12.07.2015 Views

defend alu poliestere - Index S.p.A.

defend alu poliestere - Index S.p.A.

defend alu poliestere - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

DEFEND ALU/VDEFEND ALU POLIESTEREDEFEND/VMembranE impermeabilizzantI bitume DISTILLATO polimeroelastoplastomerica SPECIALE PER LA FORMAZIONEDELLA BARRIERA AL VAPORECONFERISCE CREDITI LEEDCATEGORIAELASTOPLASTOMERICHESPECIALI PER IMPIEGHISPECIFICI1SUPPORTO2EPSTETTODEFENDIMPERMEABILEPianoCalcestruzzoVecchio mantoCARATTERISTICHEBARRIERAAL VAPOREPROBLEMACondensaInclinatoSOLUZIONEReazione alfuocoREAZIONEAL FUOCOLegnoLamiera grecataLe membrane della serie DEFEND sono usatecome strato di barriera al vapore degli isolantitermici nelle coperture edilizie. Sono membranein bitume polimero elastoplastomerico privo diporosità che di per sé costituisce già una ottimabarriera alla migrazione del vapore. Si distinguonotre tipologie.DEFEND/V per la barriera al vapore su coperturedi ambienti a bassa e media umidità (UR a20°C≤80%) armata con feltro di vetro rinforzatoimputrescibile che viene anche usata comesottostrato di manti impermeabili bistrato perconferire stabilità dimensionale allo strato superiorearmato <strong>poliestere</strong>.DEFEND ALU/V per la barriera al vapore sucoperture di ambienti ad elevata umidità (URa 20°C≥80%) e poco ventilati, armata con unalamina di alluminio da 60 microns, invalicabiledalla migrazione del vapore, che è associata adun feltro di vetro che ne incrementa la stabilità ela resistenza meccanica.ECO GREENNONCONTIENEAMIANTONONCONTIENECATRAMEIMPATTO AMBIENTALENONCONTIENECLORORICICLABILERIFIUTONONPERICOLOSOCOME MANTENERE ASCIUTTO L’ISOLANTE TERMICO DEL TETTOL’uso sempre più diffuso dell’isolamento termico, il continuo miglioramento della tenuta all’ariadegli infissi, l’impiego di vetrate isolanti ecc. sono fattori che contribuiscono ad inasprire il fenomenodella condensa negli edifici situati in regioni a clima freddo con prolungati periodi diriscaldamento invernale. In inverno la pressione parziale del vapore acqueo contenuto all’internodegli ambienti riscaldati è più elevata di quella esterna, per cui esso tende a migrare dall’internoverso l’esterno per equilibrare la differenza di pressione, permeando le porosità di pareti e soffitti.Generalmente i materiali da costruzione e la quasi totalità degli isolanti termici sono facilmenteattraversati dal vapore.In condizioni termoigrometriche corrette, in presenza di una stratigrafia della chiusura d’ambito,costituita da strati con resistenza alla diffusione decrescente dall’interno verso l’esterno, la migrazionedel vapore avviene liberamente senza causare condensazioni. Nelle coperture a tettocaldo invece il manto impermeabile è necessariamente posto sull’isolante termico come elementodi tenuta all’acqua meteorica, ma essendo dotato di una elevata resistenza al passaggio delvapore ne impedisce la diffusione verso l’esterno. II vapore si accumula nella zona più fredda dellacopertura, condensa all’interno dell’isolante che inumidito perde le sue caratteristiche coibenti.La posizione obbligatoriamente incorretta del manto impermeabile nella stratigrafia della coperturaimpone quindi l’uso di un ulteriore strato resistente alla diffusione del vapore posto al di sottodell’elemento termoisolante che viene definito “barriera al vapore”.DEFEND ALU POLIESTERE per la barrieraal vapore su solai suscettibili di movimenti acopertura di ambienti ad elevata umidità (UR a20°C≥80%) e poco ventilati, armata con laminadi alluminio da 12 microns accoppiata ad untessuto non tessuto di <strong>poliestere</strong> compositoelastico, stabilizzato con fibra di vetro. La facciasuperiore delle membrane è rivestita con talcofine serigrafato e la faccia inferiore è rivestitacon il film fusibile a fiamma Flamina goffrato.L’adesione delle membrane al piano di posa ela saldatura dei sormonti avviene per riscaldamentoa fiamma della faccia inferiore con unbruciatore a gas propano fino a determinare latermoretrazione del Flamina e la conseguenteattivazione dell’adesività della mescola.CAMPI D’IMPIEGOLe membrane DEFEND ALU/V e DEFEND ALUPOLIESTERE si usano esclusivamente comebarriera al vapore mentre DEFEND/V può ancheassolvere la funzione di strato accessorionella composizione di manti impermeabili.INDEX produce anche speciali barriere al vaporemultifunzionali con faccia superiore bugnataVANTAGGI• Impermeabile al vapore acqueo anche suisormonti.NONCONTIENEOLI USATIAPPLICAZIONEA FIAMMAMODALITÀ D’IMPIEGOAPPLICAZIONEAD ARIA CALDAAPPLICAZIONECON CHIODIDESTINAZIONI D’USO DIMARCATURA “CE” PREVISTESULLA BASE DELLE LINEEGUIDA AISPEC-MBPEN 13707 - MEMBRANE BITUMINOSEARMATE PER L’IMPERMEABILIZZAZIONE DICOPERTURE• Sottostrato o strato intermedio in sistemimultistrato senza protezione pesantesuperficiale permanente- DEFEND/VEN 13970 - STRATI BITUMINOSI PER ILCONTROLLO DEL VAPORE- DEFEND ALU/V- DEFEND ALU POLIESTERE- DEFEND/VAPPLICAZIONECON BITUMEOSSIDATO FUSO* Solo per membrane con finitura della faccia inferiore teXFlaMinaPROMINENT/V, PROMINENT POLIESTERE ePROMINENT ALU sulle quali è possibile incollarei pannelli isolanti a fiamma senza usare ilbitume fuso. Produce anche DIFFUSER ALUPOLIESTERE con faccia inferiore bugnata per ildrenaggio del vapore condensato a monte dellabarriera al vapore.1 a DIVISIONE1 a LINEA


ArmaturaSpessoreMassa areicaDimensioni rotoliImpermeabilitàResistenza a trazionedelle giunzioni L/TForza a trazionemassima L/TAllungamentoa trazione L/TResistenza al punzonamentodinamicoResistenza alla lacerazionecon il chiodo L/TFlessibilitàa freddoResistenza allo scorrimentoad elevata temperaturePermeabilità al vapore acqueo• dopo invecchiamentoEuroclasse di reazioneal fuocoComportamento al fuocoesternoCaratteristiche termicheConduttività termicaCapacità termicaNormativaEN 1849-1EN 1849-1EN 1848-1EN 1928 – BEN 12317-1EN 12311-1EN 12311-1EN 12691 – AEN 12310-1EN 1109EN 1110EN 1931EN 1296-1931EN 13501-1EN 13501-5T±0,2±10%≥≥–20%–20%–15% V.A.–30%≤≥–20%–20%CARATTERISTICHE TECNICHEDEFEND ALU/V DEFEND ALU DEFEND/VPOLIESTERELamina di alluminio Lamina di alluminio e Tessuto non tessuto di Velo vetroe feltro di vetro<strong>poliestere</strong> composito stabilizzato con fibra di vetro– 3 mm 4 mm – 3 mm 4 mm 2 mm 3 mm 4 mm2.0 kg/m 2 – – 2.0 kg/m 2 – – – – –1×20 m 1×10 m 1×10 m 1×20 m 1×10 m 1×10 m 1×20 m 1×10 m 1×10 m60 kPa 60 kPa 60 kPa 60 kPa450/350 450/350 N/50 mm 250/120 N/50 mm 300/200 N/50 mm450/350 450/350 N/50 mm 250/120 N/50 mm 300/200 N/50 mm3/3% 3/3% 15/20% 2/2%NPD 700 mm NPD NPDNPD 70/70 N 100/100 N 70/70 N–10°C –10°C –10°C –10°C– – – 120°Cµ = 1 500 000 µ = 1 500 000 µ = 1 500 000 µ = 100 000NPD NPD NPD NPDE E E EF roof F roof F roof F roof0.2 W/mK 0.2 W/mK 0.2 W/mK 0.2 W/mK 0.2 W/mK 0.2 W/mK 0.2 W/mK 0.2 W/mK 0.2 W/mK2.60 KJ/K 3.90 KJ/K 5.20 KJ/K 2.60 KJ/K 3.90 KJ/K 5.20 KJ/K 2.60 KJ/K 3.90 KJ/K 5.20 KJ/Kcomposizione della membranaDEFEND ALU/V DEFEND ALU POLIESTERE DEFEND/Ve le utilizzazioni del prodotto. Considerate le numerose possibilità d’impiegoe la possibile interferenza di elementi da noi non dipendenti, non ci assumiamoresponsabilità in merito ai risultati. L’Acquirente è tenuto a stabiliresotto la propria responsabilità l’idoneità del prodotto all’impiego previsto.BitumepolimeroelastoplastomericoTalcaturaFeltrodi vetroLaminadi alluminioBitumepolimeroelastoplastomericoFlaminaGOFFRATURA. La goffratura sulla superficie inferiore della membrana rivestitacon film Flamina permette una posa sicura e veloce; diventando liscia, sottol’effetto della fiamma, segnala la giusta fusione e consente una retrazione piùrapida del film. La goffratura permette anche una buona diffusione del vapore;nella posa in semindipendenza e in indipendenza, nei punti dove resta intatta,evita bolle e rigonfiamenti.BitumepolimeroelastoplastomericoTalcaturaArmaturain composito<strong>poliestere</strong>/vetroLaminadialluminioBitumepolimeroelastoplastomericoFINITURE PRODOTTOFlaminaTALCATURA. La talcatura della faccia superiore viene eseguita con un procedimentoche distribuisce uniformemente un talco finissimo con un disegno particolareche evita accumuli e zone scoperte. Questo nuovo sistema permette unrapido svolgimento del rotolo ed una superficie di gradevole aspetto che consenteuna sfiammatura più veloce rispetto alle altre finiture minerali più grossolane.BitumepolimeroelastoplastomericoTalcaturaArmatura infibra divetroBitumepolimeroelastoplastomericoFlaminaI dati esposti sono dati medi indicativi relativi alla produzione attualee possono essere cambiati e aggiornati dalla INDEX in qualsiasi momentosenza preavviso. I suggerimenti e le informazioni tecniche forniterappresentano le nostre migliori conoscenze riguardo le proprietà• per un corretto uso dei nostri prodotti consultare i capitolati tecnici index • PER ULTERIORI INFORMAZIONI O USI PARTICOLARI CONSULTARE IL NOSTRO UFFICIO TECNICO •7/2012 itaInternet: www.indexspa.ite-mail Inform. Tecniche Commerciali: tecom@indexspa.ite-mail Amministrazione e Segreteria: index@indexspa.ite-mail <strong>Index</strong> Export Dept.: index.export@indexspa.itVia G. Rossini, 22 - 37060 Castel D’Azzano (VR) - Italy - C.P.67 - Tel. (+39)045.8546201 - Fax (+39)045.518390© INDEXsocio del GBC Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!