12.07.2015 Views

Bollettino n. 46-47 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino n. 46-47 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino n. 46-47 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALIBOLLETTINODI NUMISMATICASpedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Roma<strong>46</strong>-<strong>47</strong>ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATOLIBRERIA DELLO STATO


MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALIBOLLETTINODI NUMISMATICA<strong>46</strong>-<strong>47</strong>ANNO2006GENNAIO - DICEMBRESERIE ISOMMARIOFONTI NUMISMATICHESoprintendenza ai Beni Archeologici di Salerno, Avellino e BeneventoMuseo Archeologico Nazionale di PaestumGIUSEPPE LIBERO MANGIERI La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nellaCollezione Sallusto 3Catalogo 21NOTIZIARIORinvenimentiTERAMO, La Cona. Il tempio sulla ‘Via Sacra’ di Interamnia Praetut(t)iorum (VINCENZO TORRIERI) 293Convegni e mostreScrigni d’Oriente. Documenti numismatici dall’Africa settentrionale alla Cina,ROMA, Museo Nazionale d’Arte Orientale, 23 settembre-5 novembre 2006 (LAURA GIULIANO) 306Monete islamiche del Museo Virtuale “Discover Islamic Art” Museo senza frontiere (IRENESALERNO) 317TAVOLE FUORI TESTO 320VOLUMI EDITI E IN CORSO DI STAMPA


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Soprintendenza Archeologica di Salerno Avellino e Benevento.Museo Archeologico Nazionale di PaestumGIUSEPPE LIBERO MANGIERILA MONETAZIONE DI POSEIDONIA-PAESTUM E VELIANELLA COLLEZIONE SALLUSTOLa collezione Sallusto 1) è stata già edita parzialmente in occasione del III Convegno del Centro Internazionaledi Studi Numismatici, svoltosi a Napoli nel 1971. 2) Il simposio fu dedicato alla monetazione eneadi Poseidonia-Paestum e la raccolta in esame, già in quella occasione, sebbene non fosse così cospicua comeappare in questa sede, si presentava, per qualità e quantità, così importante che gli organizzatori decisero didedicarle uno spazio a parte. Del resto basta scorrere la dettagliata ricostruzione della monetazione bronzea delperiodo greco-lucano, 3) nonché di quello romano-repubblicano 4) e del primo periodo imperiale, 5) per convincersi– data la frequenza dei richiami – della centralità della collezione e del notevole contributo che essa offreper la conoscenza della monetazione nonché della storia della città di Poseidon. 6) È questo, indubbiamente, ilmerito principale <strong>dello</strong> scomparso Federico Sallusto, medico di professione, ma buon conoscitore ed appassionatostudioso della monetazione magnogreca ed in particolare di quella di Poseidonia-Paestum e di Velia.Di questo suo impegno restano pochi contributi ma tutti di rilievo, 7) soprattutto gli va ascritto il merito diaver dato un ordine, sia pure provvisorio e relativo, al medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Pae­1)L’edizione della collezione ha avuto un lungo parto iniziato nei primi anni ’80 quando, per incarico di W. Johannowsky, in qualità di dirigentedella Soprintendenza Archeologica di Salerno Avellino e Benevento, avviai le operazioni di notifica della collezione e successivamente ne curai anchel’acquisto. La sig.ra Rita Sallusto, moglie del compianto Federico, si prodigò in ogni modo per facilitare il lavoro istituzionale. Successivamente G.Tocco, subentrata nella direzione della Soprintendenza, sostenne la pubblicazione di questo volume.Devo alla solerzia e alla bravura di Vincenzo D’Antonio, amico e collega presso la Soprintendenza Archeologica di Salerno, la realizzazione delleriproduzioni fotografiche; mentre a Mimì Braione, decano dei fotografi della Soprintendenza, va riconosciuta l’amichevole collaborazione prestata,che ha reso molto più semplice e veloce la realizzazione delle riproduzioni fotografiche. In una fase recente, Leonardo Vitola, attuale responsabile dellaboratorio fotografico della Soprintendenza Archeologica di Salerno, ha realizzato alcune riproduzioni non eseguite in un primo momento, oltre allefotoriproduzioni digitali a colori.Ringrazio M.H. Crawford e M. Taliercio per avermi aiutato nel comprendere la reale consistenza della collezione Sallusto al momento dell’edizionedella monografia del 1971 (v. nota 2).Rivolgo, infine, il mio più vivo ringraziamento a M. Mello ed al comitato scientifico del Rotary Club che volle premiare il presente volume, nonancora edito, nella XII Edizione Premio Internazionale Colonie Magna Grecia, svoltasi a Paestum il 26-27 settembre del 1992.2)SALLUSTO 1971,1. Per i rinvii al catalogo in questione si vedano le tavole di concordanza alle pp. 15-20.3)GRUNAUER 1971.4)CRAWFORD 1971.5)CRAWFORD 1977.6)In realtà, al di là di ciò che appare nella pagine del predetto catalogo, la collezione già nel 1971 era più ricca di ben 200 esemplari circa. Sirinvia a tal proposito a p. 14.7)Si veda SALLUSTO 1970,1; 1970,2; 1971,1; 1971,2; 1972.3http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero Mangieristum, che rese anche più ricco per aver donato un nucleo di 510 monete, le quali costituiscono parte integrantedella raccolta che in questa sede si esamina. 8)La collezione risulta, pertanto, formata da due distinti gruppi di monete, pervenuti presso la SoprintendenzaArcheologica di Salerno per vie differenti ed in tempi diversi. Il primo, composto da 510 esemplari, fudonato – come si è già detto – il 23 settembre del 1974 al Museo di Paestum (inv. gen. 29125-29634). Nell’atto,redatto e sottoscritto anche dall’allora soprintendente M. Napoli, si accenna in maniera generica, ma certa, allaprovenienza di tutto il materiale dalla zona archeologica di Paestum. La segnalazione, nonostante costituiscaun elemento di relativo valore, per l’assoluta assenza di dati di contesto che avrebbero sicuramente offerto uncontributo fondamentale per la circolazione monetaria a Paestum, tuttavia ha il pregio di documentare l’ineditapresenza, nella città tirrenica, di un insospettabile numero di zecche, come si dirà più avanti.Non possediamo alcuna notizia, invece, al di là di qualche generica e sparuta informazione, sull’originedel secondo gruppo di 907 monete (inv. gen. 50913-51819) acquistato dalla Soprintendenza Archeologicadi Salerno il 13 gennaio 1984. 9) La distinzione fra i due nuclei, formati dallo stesso collezionista con ugualecriterio scientifico, e confluiti nello stesso medagliere, resta un fatto esclusivamente formale che in questasede verrà evidenziato solo dalla diversificazione inventariale. Per tale ragione, essi sono esaminati nel loroinsieme. La collezione Sallusto risulta, pertanto, formata da 1417 nominali dei quali 1299 appartenenti allezecche di Poseidonia-Paestum e Velia (TAB. 1).Le restanti monete (cat. 1300-1417) sono collocabili in un ambito geografico molto vasto, rispetto alnumero complessivo decisamente esiguo. Le zecche, procedendo da Ovest ad Est, sono rappresentate nellatabella 2a-b.Va sottolineato che le notizie relative alla circolazione monetaria a Paestum sono ferme ad un contributodi A. Stazio, 10) basato in parte anche su una ricerca condotta dallo stesso Sallusto. 11) Dal momento che nei dueTABELLA 1: Monete di Poseidonia-Paestum e Velia (Catalogo, Parte I)Zecca Epoca N. Pezzi N. Cat. Tot.POSEIDONIA-PAESTUM greca 158 AR 111-158greco lucana 152 AE 159-310romano-repubblicana 671 AE 311-981imperiale 68 AE 982-1049VELIA 29 AR 1050-1078221 AE 1079-129910492508)SALLUSTO 1970,2.9)LIBERO MANGIERI 1984,1.10)Stazio 1971.11)SALLUSTO 1970. Il lavoro è il risultato di una prima ricognizione inventariale effettuata nel medagliere del Museo Archeologico Nazionale diPaestum. Per una panoramica della circolazione monetaria nella vicina Velia, cfr. LIBERO MANGIERI 1993.4http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione Sallustocitati lavori non si fa assolutamente cenno al materiale che qui si presenta, corre obbligo ritenere che esso siastato rinvenuto successivamente. 12)TABELLA 2a – Altre zecche (Catalogo, Parte II)Zecca N. Pezzi N. Cat.HISPANIA Ebusus 8 1300-1307Carmo 1 1308Malaga 1 1309GALLIA Massalia 5 1310-1314Remi 1 1315ITALIASAMNIUM Larinum 1 1316CAMPANIA Cales 2 1317-1318Neapolis 19 1319-1337Nuceria Alfaterna 1 1338Phistelia 1 1339Suessa Aurunca 1 1340Teanum Sidicinum 1 1341APULIA Arpi 1 1342CALABRIA Tarentum 4 1343-13<strong>46</strong>LUCANIA Heraclea 3 13<strong>47</strong>-1349Laus 1 1350Metapontum 1 1351Sybaris 1 1352Thurium 8 1353-1360BRUTTIUM Rhegium 3 1361-1363Terina 3 1364-1366SICILIA Aetna 1 1367Himera 1 1368Messana 1 1369Panormus 1 1370Selinus 1 1371Syracusae 8 1372-1379Siculo-punica 1 1380SARDINIA Siculo-punica 1 1381ILLIRIA Apollonia 1 1382Pharos 1 1383EPIRUS 1 1384CORINTHIA Corinthum 1 1385PELOPONNESUS Argo 2 1386-1387IONIA Ephesus 1 1388CARIA Cos 1 1389PALAESTINA 3 1390-1392NUMIDIA 1 139312)Le monete di Velia sono esaminate più avanti.5http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangieriTABELLA 2b – Addenda (Catalogo, Parte III)Zecca Epoca N. Pezzi N. CatROMA repubblicana 11 1394-1404imperiale 3 1405-1407zecca incerta classica 8 1408-1415zecca araba medievale 1 1416GRECIA, zecca di Chiarenza medievale 1 1417L’importanza di tale materiale, come si è già detto, risiede nella sua funzione documentaria, utile perla conoscenza della circolazione monetaria nella città di Poseidon, circostanza che arricchisce ed integra unquadro conosciuto solo per sommi capi. Infatti, su 39 città non romane solo 14 erano già segnalate (Cales,Neapolis, Nuceria, S. Aurunca, Tarentum, Heraclea, Metapontum, Sybaris, Thurium, Rhegium, Himera,Panormus, Syracusae, Siculo-puniche), mentre ben 25 sono inedite e rappresentano il contributo di novitàofferto dalla collezione in esame.La successione cronologica delle zecche straniere è la seguente:SUCCESSIONE CRONOLOGICAV secolo a.C.IV secolo a.C.TarentumLausSybarisThuriumTerinaHimeraSelinusNeapolisPhisteliaHeracleaThuriumTerinaRhegiumSyracusaeIII secolo a.C.LarinumCalesNeapolisNuceriaSuessa AuruncaTeanumTarentumMetapontumRhegiumMessanaPanormusSyracusaeSiculo-PunicheSardiniaApolloniaArgoEphesusII - I secolo a.C.EbususCarmoMalagaMassaliaRemiArpiAetnaSyracusaePharosEpirusCorinthumCosPalaestinaNumidiaPoseidonia. Monetazione argenteaNel corso di quasi due secoli la monetazione di Poseidonia-Paestum ha ricevuto, da parte degli specialistidel settore, un’attenzione del tutto particolare. 13) Soltanto negli ultimi anni, però, sono stati esaminati edapprofonditi non pochi aspetti di essa.13)Per una bibliografia completa ed aggiornata v. LIBERO MANGIERI 1996.6http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione SallustoLa polis iniziò a battere moneta nella seconda metà del VI sec. a.C. Le prime emissioni incuse in argento 14)(cat. nn. 1-11) erano, in genere, datate intorno al 550 ca. a.C., 15) mentre solo più recentemente, grazie alla testimonianzadella riconiazione di un incuso su un esemplare metapontino, è stata proposta una data compresa frail 530 ed il 525 a.C. 16)Dal cospicuo materiale che ci è pervenuto possiamo senza dubbio affermare che la zecca produsse unamole consistente di pezzi. Le dramme giocarono un ruolo fondamentale nel primo periodo di emissione, quelloche abbraccia la monetazione incusa, dal momento che ne fu coniato un numero sorprendentemente alto. Taleinusitata circostanza affonda le sue motivazioni negli amichevoli rapporti intercorsi fra Poseidonia e la vicinaHyele, dove nello stesso periodo la dramma, in assenza di didrammi, costituì la valuta più diffusa. Non solo, èda Hyele che venne importato a Poseidonia il sistema ponderale 17) utilizzato durante la fase degli incusi. Essoebbe una notevole diffusione anche a nord del Sele al punto da essere oggi definito “campano”. Il sistema,basato su un didrammo di g. 7,50 ca. (cat. nn. 1-3), frazionato per due, con una dramma di g. 3,75 ca. (cat. nn.4-11), è fatto derivare, secondo un’ipotesi della Breglia, dai Fenici, 18) opinione non condivisa dal Parise. 19) Lemonete presentano sulle due facce il tipo del Poseidon gradiente con clamide e tridente, affiancato anche dallaleggenda GOM-GOME, ed in rari esemplari dal simbolo del delfino (cat. n. 1).Fra le monete più interessanti del periodo incuso si segnalano quelle, rarissime, a leggenda FIIM, la cuiinterpretazione ha suscitato un dibattito ricco di spunti. Fra le varie ipotesi formulate sembra più credibile quellaavanzata, in modo articolato, da M. Guarducci che legge in essa IS (di Elice), nome dell’ecista di Sybaris, 20)evidente riferimento all’intervento di Sybaris nelle vicende che portarono alla fondazione di Poseidonia.La cessazione delle emissioni incuse è sicuramente da porre in relazione agli avvenimenti che portarononel 510 a.C. alla “distruzione” di Sybaris: ne è valida testimonianza la circostanza che in ambedue le poleissono stati coniati solamente esemplari a ton<strong>dello</strong> largo, il cui termine post quem non, secondo una convincenteipotesi, è da collocare fra il 510 ed il 500 a.C. 21) A questo periodo vanno sicuramente assegnati anche nominalifrazionari (cat. nn. 12-17). Pertanto il sistema monetale di Poseidonia al suo esordio, pur avendo nella drammail nominale più diffuso, è già completo nella sua articolazione ponderale.La datazione delle nuove emissioni a doppio rilievo appare più problematica. Alcuni studiosi 22) ne leganogli esordi direttamente al momento della fine degli incusi, altri 23) – collegandone la ripresa all’arrivo dei profughisibariti – ipotizzano una sospensione dell’attività di zecca, prima della successiva ripresa, di ca. 30 anni,proposta che ha avuto parziale sostegno. 24)14)La monetazione in oggetto è rappresentata da monete in argento e bronzo, tuttavia SAMBON 1893 segnala un esemplare aureo di Poseidonia, indoppio rilievo, rinvenuto a Lavello in Basilicata e confluito nella collezione di G. Fortunato. Lo studioso lo riteneva autentico15)Cronologie che fanno capo a BABELON 1907, HEAD 1911.16)La BREGLIA (1955,1; 1964, 1970) propende per il 530 a.C. Il KRAAY (1976) per il 525 a.C. L’esemplare metapontino va datato al 525-520a.C. secondo il GARRAFFO (1984) e, poiché nella ricostruzione ancora inedita degli incusi poseidoniati, ad opera della BREGLIA (anticipazioni sonostate date dalla TALIERCIO 1987), l’overtype sembra essere una delle primissime emissioni di Poseidonia, appare credibile di poter racchiudere ladata di esordio degli incusi fra il 530 ed il 525 a.C.17)Cfr. da ultimi: G. LIBERO MANGIERI 1986, pp. 27-28; PARISE 1988.18)BREGLIA 1952, 2.19)PARISE 1973 e 1981. Si veda anche CAHN 1957 e PUGLIESE CARRATELLI 1958. Si segnala ancora che il FURTWÄNGLER 1978 (p. 258) loritiene chiota.20)GUARDUCCI 1965, ma anche PAIS 1894, ed EBNER 1964.21)KRAAY 1960.22)BREGLIA 1966; POZZI 1964.23)KRAAY 1958, 1976 ed in particolare KRAAY 1967. Sulla data d’inizio della nuova produzione, da fissare intorno al 480-<strong>47</strong>5 a.C., v. LEPORE1966, p. 268, n. 20 (e successivi interventi), HOLLOWAY 1971, p. 136; DE SENSI SESTITI 1981, pp. 635-636; TALIERCIO 1987 e GARRAFFO 1987, p. 16.24)STAZIO 1983 e TALIERCIO 1987 limitano a pochi anni la sospensione delle emissioni.7http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangieriCon le nuove emissioni esordì al rovescio il toro che avanza a d. o a s., mentre al diritto venne replicato,ma in veste rinnovata, il Poseidon. Questi tipi caratterizzeranno la monetazione argentea per tutto il periodo diconiazione, ad eccezione di un’emissione sul cui diritto è attestata la testa di Hera Lacinia di fronte.La riapertura della zecca coincise con l’adozione del sistema ponderale acheo-corinzio, rappresentato dastateri di g. 8,00 ca. (cat. nn. 18-66) e da dramme frazionate per tre (cat. nn. 67-69).Il mutamento fu certamente collegato alle mutate condizioni politiche del periodo e soprattutto altentativo effettuato da Poseidonia di inserirsi, in contrasto con Crotone, nella lotta per l’acquisizionedi ciò che restava dell’impero di Sybaris. 25) Ne sono ulteriore testimonianza sparuti esemplari su cui,accanto ai tipi canonici di Poseidonia, venne associato il nome di Sybaris (cat. nn. 155-158) e, più raramente,di Laos. 26)C.M. Kraay, ampliando il quadro tracciato per primo da S.P. Noe, 27) ha ricostruito la produzione argenteadi questo periodo, evidenziando quattro gruppi collocabili in altrettante fasi cronologiche:Gruppo A: <strong>47</strong>0-440 a.C. (cat. nn. 18-55)Gruppo B: 440-420 a.C. (cat. nn. 56-60)Gruppo C: 420-410 a.C. (= sequenza Noe) (cat. nn. 61-63)Gruppo D: 410-375 a.C. (= emissioni tarde) (cat. nn. 64-66)Quest’analisi, sebbene rappresenti un grande passo avanti, pur tuttavia non può essere considerataesaustiva, essendo accentrata l’attenzione, in modo particolare, sul gruppo D (o emissioni tarde) di cui siforniscono descrizioni dettagliate, unitamente alla registrazione di gran parte del materiale esistente. Alcontrario, per i gruppi A-B, pur essendo poste in evidenza alcune caratteristiche che permettono di differenziarli,le indicazioni sono generiche e manca, inoltre, l’elenco del materiale esistente. Simili osservazioniè possibile avanzare per il gruppo C. Infine non vengono annotate le descrizioni delle emissioni relativeal gruppo A (tav. XLVIII, 1-4) ed al gruppo B (tav. XLVIII, 6-10): gli esemplari sono illustrati solo nellatavola delle riproduzioni fotografiche. Per tale motivo i relativi riferimenti bibliografici indicati in questasede contengono il rinvio alle tavole. 28)Fra gli esemplari della collezione Sallusto degni d’interesse si segnalano i nn. 33-35 che presentanoal diritto un simbolo, forse un vaso. Spiccano ancora i nominali nn. 50-54 accomunatida una sigla A, oppure A . Molto interessante appare la circostanza che la sigla sia attestata sumonete che presentano al rovescio il toro stante a s. (cat. n. 50), ma anche quello cozzante a d. (cat.nn. 51-54). La stretta parentela fra i due gruppi è assicurata dal Poseidon attestato al diritto – provenientedallo stesso conio negli ess. nn. 50-52 – elemento che testimonia il passaggio da una serieall’altra. Va notato anche che il toro cozzante appare raramente sugli stateri e si può affermare cheproprio sui nominali in questione questo tipo fa il suo esordio. Tali elementi fanno ragionevolmentesupporre che la sigla possa essere la testimonianza della firma abbreviata di un incisore, verosimilmentedel primo di cui si abbia notizia sulle monete di Poseidonia. È possibile attribuirgli anche l’es.n. 55, sia perché presenta lo stesso toro cozzante, sia per la parentela stilistica; l’assenza della sigla va25)Per i riflessi storici si veda LEPORE 1966.26)BREGLIA 1955, 1; GUZZO 1976; KRAAY 1958, 1967; STERNBERG 1973; ZANCANI 1950.27)NOE 1952.28)Lo studio del KRAAY è stato rivisto ed ampliato da TALIERCIO MENSITIERI 1987.8http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione Sallustospiegata con una possibile abrasione. Gli esemplari sono da collocare cronologicamente alla fine delgruppo A (450-440 a.C.). Si segnala, ancora, l’esemplare n. 49 che riporta le lettere MEGVL, testimonianza,secondo una recente ipotesi, del nome dell’ecista di Poseidonia. 29)Nel V sec. a.C. gli esemplari frazionari, già presenti durante il periodo incuso (cat. nn. 12-17), venneroconiati in numero notevole. Su di essi gli incisori disegnarono una galleria di tipi varia ed articolataesprimendosi con più libertà e fantasia rispetto a quanto poterono realizzare sulla valuta di peso maggiore.Fra l’altro è da notare che la loro articolazione ponderale, in sintonia con la vivacità tipologica, èampia: sono, infatti, riconosciuti trioboli, dioboli, oboli, emioboli e tetartemori. È da rilevare che sicuramentequesto è il nucleo più significativo e corposo della monetazione argentea della collezione Sallusto(cat. nn. 67-154). Ciò stupisce non poco. Infatti, a causa delle dimensioni ridotte, la loro presenza, negliscavi e nei ripostigli, è in percentuale nettamente inferiore a quella dei nominali di peso maggiore. 30)Del resto, ne abbiamo una sicura conferma dall’analisi della consistenza delle più importanti collezioniconosciute, 31) dove la presenza di nominali frazionari poseidoniati è estremamente ridotta. Proprioper tale ragione si può affermare che questa parte della collezione è fra le più ricche e varie fra quelleesistenti.Ne consegue che il quadro generale della monetazione minuta risulta arricchito oltre che quantitativamente,anche qualitativamente, per la presenza di nominali rari od unici (cat. nn. 140, 142-144), caratterizzatida schemi tipologici non riscontrabili sulla monetazione d’argento di peso maggiore, quali il polipo (cat. nn.127-130), la sola leggenda al rovescio GOMEI (cat. nn. 131-133) o GO (cat. n. 142 ), la testa di Poseidon (cat.n. 143 ), o il dio accosciato (cat. n. 142), la testa di Athena (cat. n. 145), il tridente (cat. n. 144-154) e la ruotaa quattro raggi (cat. n. 144).Non è facile stabilire criteri di ordinamento e di collocazione cronologica per gli esemplari frazionari,anche perché l’argomento non è stato oggetto di approfondita discussione. Esistono, pur tuttavia, alcuneindicazioni offerte dai compilatori di sillogi che, a mio avviso, non convincono del tutto. Un elementocomune è, infatti, l’inserimento nel periodo incuso di nominali con il tipo del Poseidon su entrambi i lati(cat. nn. 12-17), o con la sola leggenda al rovescio (cat. nn. 131-133). 32) Inoltre anche quelli con l’attestazionedella piovra, del toro stante, 33) nonché del Poseidon accosciato, 34) vengono in genere collocati inun periodo cronologico alto. Il carattere stesso dei cataloghi segnalati, privi di osservazioni in merito, nonconsente di poter comprendere le ragioni di tali scelte. In mancanza di dati di contesto o di altri elementipiù probanti, e sulla base del materiale esaminato in questa sede, sarei dell’avviso di attribuire al periododegli incusi solo i pezzi che riflettono, alla lettera, la tipologia degli stateri. Appare, inoltre, decisamenteimprobabile la retrodatazione dei nominali con il toro attestato al rovescio – come farebbe supporre l’ordinedato nel catalogo dal compilatore della SNG ANS 2 – a prima dell’apparizione dell’immagine del bovinosul doppio rilievo.Ancora è probabile che gli esemplari col S ionico debbano essere datati dal 420 a.C. in poi, sulla scortadelle indicazioni offerte dagli stateri, dove il mutamento della lettera avviene nel gruppo C (o sequenza Noe).29)GUARDUCCI 1965. Il nome, però, non è conosciuto né riportato da alcuna fonte.30)KRAAY 1964 p. 85 e ss.31)Si confrontino i cataloghi (Sylloge Nummorum Graecorum) segnalati in bibliografia.32)SNG, Copenhagen 3, nn. 1295-1296; SNG, ANS 2, nn. 630, 631 e 633; SNG, München 3, nn. 1054-1055. Un accenno sulla monetazione minutadi Poseidonia è in WELTZ 1957, p. 78.33)SNG, ANS 2, nn. 632, 634-44.34)SNG, Copenhagen 3 n. 1294.9http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangieriVa da sé che tutti i nominali dove appare solo il sigma locale vanno datati precedentemente. Sono, inoltre,da collocare fra il 420 ed il 390 a.C., quelli con l’accoppiata testa di Athena/tridente (cat. n. 145), per l’ovvioraffronto con le analoghe immagini che appaiono sui nominali enei (Grunauer VI, v. infra).Anche il problema della loro classificazione ponderale si presenta, talvolta, arduo: le ragioni sono daricercare soprattutto nella facile usura cui essi vanno incontro. Se per i nominali di peso maggiore la perditaponderale è relativa e comunque non ne impedisce la classificazione, per le frazioni, invece, perdite ancheleggere possono portare a facili fraintendimenti, tanto più che, il più delle volte, né il modulo né la tipologia,caratterizzano trioboli da dioboli e così di seguito. 35)Alla fine del V sec. a.C. i Lucani conquistarono Poseidonia. 36) È certo che le nuove genti, apportatricidi valori culturali diversi, continuarono a coniare monete in argento: per quanto tempo, con cheritmo e con quali cesure, non siamo in grado di determinarlo. Sappiamo che alcune emissioni, gruppo Ce D, appartengono sicuramente a questo periodo. 37) Ancora, è sicuro che alcune rare monete (cat. n. 66)vadano datate al terzo quarto del IV sec. a.C., indipendentemente se si considera il nome attestato sulgruppo (Dossenno), un incisore, 38) oppure un magistrato. 39) Non siamo in grado di fare ulteriori precisazionia tale proposito, anche se sappiamo, ancora, che i Lucani ebbero una monetazione enea consistentee prolungata.Poseidonia. Monetazione eneaLe prime emissioni di bronzo appaiono intorno all’ultimo quarto del V sec. a.C. In un recente studio sonostate ricostruite le fasi della monetazione del periodo lucano, ed identificati 29 gruppi delimitati cronologicamentefra il 420 ed il 290 a.C. 40)I tipi ricalcano, in parte, quelli attestati sugli stateri, ma se ne discostano anche, ricollegandosi ainominali frazionari, come nel caso della testa di Athena che appare al diritto dei gruppi V-VI (cat. nn.192-207) o del tridente attestato solo al rovescio del gruppo VI (cat. n. 207), circostanza che permette dipoter collegare cronologicamente le due emissioni. 41) In un solo caso lo spunto è originale e non ripetutonei nominali argentei: infatti al diritto del gruppo XI (cat. n. 223) appare un’inedita corona di foglied’alloro.È da segnalare una certa varietà di simboli, fra cui la triskele al rovescio del gruppo XXVII (cat. nn.296-302), elemento che appare su esemplari di varie zecche e che è stato posto in relazione ad influenzeagatoclee. 42)Infine l’analisi del materiale della collezione Sallusto permette di porre in risalto due varianti (cat.nn. 261, 302).35)Nel catalogo ho preso come misura base un obolo di g 0,50 ca. e conseguentemente un diobolo di g 1,00 ca. ed un emiobolo di g 0,25 ca. Ho,infine, considerato trioboli i nominali che superano abbondantemente la quota dei dioboli, e quelli che, in mancanza del peso idoneo, possono essereaccomunati a questi per affinità tipologiche.36)I risultati delle recenti indagini archeologiche permettono di fissare intorno allo scorcio del V sec. a.C. la presa di Poseidonia: v. ZANCANI1958; GRECO PONTRADOLFO 1977, p. 31.37)Si veda anche TALIERCIO 1987, p. 165 e ss.38)ZANCANI 1958.39)MANGANARO 1959, GUARDUCCI 1974.40)GRUNAUER 1971.41)Per la testa di Athena si veda il n. 145, per la presenza del tridente al rovescio si vedano i nn. 144, 1<strong>46</strong>-154.42)SELTMAN 1912; riserve in BURNETT 1977.10http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione SallustoPer quel che riguarda la monetazione del periodo successivo essa è articolata in 38 gruppi dislocati cronologicamentein tre periodi: 43) Datazione Gruppo N. Cat.264-241 a.C. 1-3 311-339209-201 a.C. 4-22 340-765150 a.C. ed oltre 23-38 766-981Non vi è alcun dubbio che il lavoro <strong>dello</strong> studioso inglese è innovativo e fornisce risposte a non pochiproblemi, ma è pur vero che l’inquadramento cronologico proposto necessita di aggiustamenti. Infatti il criteriodi base che lo ispira, cioè l’agganciamento delle prime due fasi alle guerre puniche andrebbe rivisto epuntualizzato, seguendo soprattutto la strada dei rinvenimenti nell’area della città antica. A tal proposito eragià stata avanzata qualche perplessità sulla data d’esordio, 44) e proposta l’ipotesi che le prime emissioni dellazecca, a leggenda PAISTANO (cat. nn. 311-339), non potessero essere datate dopo il 280 a.C., ma collocateprima della deduzione della colonia di diritto latino. 45)Quest’ipotesi è stata di recente ripresa e confermata. <strong>46</strong>) Anche per tale ragione in questa sede si riproponeuna datazione complessiva del periodo repubblicano, come dal seguente schema:Datazione Gruppo N. Cat.290-280 a.C 1-3 311-339280-201 a.C. 4-22 340-765II-I sec. a.C. 23-38 766-981Anche la parte della collezione relativa al periodo in questione offre un contributo originale per la presenzadi elementi inediti. Infatti sono registrate dodici varianti, fra cui un esemplare non segnalato precedentemente (cat.n. 728), con l’abbinamento inedito della testa di Nettuno – come è presente al diritto del gruppo 20 – e del leonea d. sul rovescio, simile all’immagine che appare al diritto del gruppo 19. Su altri tre esemplari la novità risiedenell’accoppiamento inedito scudo macedone-cornucopia (cat. nn. 709-710), <strong>47</strong>) cinghiale/cinghiale (cat. n. 814), 48)testa di Ercole/prua (cat. n. 849); il rovescio di quest’ultimo esemplare appare identico a quello del gruppo 21/1anche se la sigla AVF non è qui leggibile. Interpreto, inoltre, il tipo del diritto come una testa di Ercole piuttostoche di Giove, circostanza che farebbe identificare il nominale col gruppo 21/1, perciò si dovrebbe porre il gruppo28 immediatamente dopo quest’ultimo. Va, inoltre, segnalato l’esemplare n. 386 che presenta una testa di Dionisotratteggiata con uno stile diverso dalla solita produzione.43)CRAWFORD 1971.44)STAZIO 1971, p. 130.45)Il termine è fissato al 273 a.C.: cfr. LIV., Ep., XIV; VELL. I, 14, 7.<strong>46</strong>)GRECO PONTRADOLFO 1983. Dalla recente indagine archeologica vengono conferme a tale ipotesi. Tra l’altro è da sottolineare che i rapportifra i Lucani di Paestum e Velia sono datati già alla fine del IV sec. a.C.: cfr. GRECO-THEODORESCU 1983, p. 82.<strong>47</strong>)Il termine “variante” non sempre è calzante. Alcune differenziazioni, come quella segnalata successivamente, che replica il tipo del diritto sulrovescio (segnalata da CRAWFORD 1971, p. 88) sono semplici errori di coniazione.48)Già segnalato da CRAWFORD 1971, p. 88: SALLUSTO 1971, p. 414.11http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangieriAnche i simboli offrono elementi di originalità: è da notare, in modo particolare, la presenza della spigadi grano al rovescio del n. 484, che può essere considerato una variante, mentre il doppio apex, al rovescio deln. 726, è da attribuire ad una scivolatura di conio. Lievi differenze, relative alla leggenda, sono state registratesugli esemplari nn. 514 (diversa anche l’impostazione tipologica) e 876, mentre sull’esemplare n. 851 sonopresenti segni di valore non segnalati precedentemente.Infine, un accenno al gruppo 12/2, segnalato da M.H. Crawford. 49) Si tratta di un’oncia conosciuta attraversodue soli esemplari, di cui uno della collezione in esame, con testa femminile al diritto e segno di valore,mentre il rovescio è caratterizzato dalla spiga, leggenda e segno di valore. In realtà esso è perfettamente identificabilecol gruppo 7/4, che presenta tipi identici con in più al diritto sull’omero arco e faretra che fa identificarela testina con Artemide, mentre al rovescio è presente anche il caduceo, circostanza che è ben visibileanche nella foto che correda il testo di cui sopra. 50) Per tali ragioni ritengo che il gruppo 12/2 vada cancellatodal repertorio tipologico della monetazione repubblicana di Paestum.Paestum continuò la sua attività di zecca fino al periodo di Tiberio, circostanza puntualizzata da una seriericca di otto gruppi (7 semissi ed un quadrante), con un campionario tipologico non ampio. 51) Degno di nota èil n. 1035 che è un unicum, per la posizione del tipo del rovescio che è posizionato a destra.VeliaL’inizio della monetazione di Velia è da collocare intorno al 530 a.C. 52) La polis, fondata nel 540-35 a.C.dai Focei scampati all’assedio persiano, verosimilmente si attrezzò di un’officina monetaria immediatamentedopo la presa di possesso del territorio.Le prime emissioni sono caratterizzate da una tipologia del tutto inusuale in Magna Grecia. Infatti la protomedi leone con coscio fra le fauci, attestata al diritto, nonché il quadrato incuso al rovescio (cat. nn. 1050­1065), evocano influssi microasiatici, così come il taglio ponderale, una dracma basata su un piede con unpunto di addensamento di gr. 3,72-3,96, che si rifà ad un’unità ponderale coniata a Focea nell’ultimo periododell’indipendenza. 53)Allo scorcio del primo periodo d’attività (inizi V sec. a.C.) sono da collocare due esemplari unici (cat.nn. 1066-1067), i pezzi più importanti dell’intero nucleo velino della collezione in esame, con caratteristichetipologiche (testa di Athena) ed epigrafiche di grande interesse, in quanto è attestata, già in questo periodo,la presenza delle iniziali VE (solo sul 1067) della leggenda della polis. 54) Vengono coniati dramme, obolied anche quarti di obolo (cat. 1065), a dimostrazione di un’organizzazione monetaria che, se pur carente dididrammi, doveva già avere una buona articolazione interna. Possiamo desumere che in questo periodo la49)CRAWFORD 1971, p. 76.50)CRAWFORD 1971, tav. IX, 12/2 L’esemplare è segnalato, in questa sede, al n. 5<strong>47</strong>, ex Sallusto 1971,1 n. 167. L’ipotesi è stata avanzata, perprimo, da SALLUSTO 1971,2.51)CRAWFORD 1977.52)Sulle vicende che portarono alla fondazione della città v. ERODOTO IV. 152; STRABONE VI,I, 1: C 252, 253. Per lo studio della polis dal punto divista storico-archeologico si vedano i due convegni svolti ad Ascea (l’area moderna dell’antica Velia) nel 1966 (AA.VV., Velia e i Focei in Occidente,in PdP, CVII-CX, 1966) e nel 1970 (AA.VV., Nuovi studi su Velia, in PdP, CXXX-CXXXII, 1970). Per quel che riguarda i problemi numismatici sirinvia a LIBERO MANGIERI 1986, dove sono state date ampie notizie su quanto trattato in questa sede, ed a WILLIAMS 1992. Quest’ultimo ha realizzatoun pregevole lavoro sulla monetazione d’argento di Velia, ricostruendone la sequenza dei conî.53)LIBERO MANGIERI 1986 p. 28, con bibliografia precedente.54)Questi esemplari sono stati editi, per la prima volta, da EBNER 1978, p. 68 e ss., seguito da LIBERO MANGIERI 1984,1, nn. 20-21; 1986,nn. 11-12.12http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione Sallustomancanza di didrammi, valuta di per sé più adatta ai mercati internazionali, possa essere attribuita non tantoal carattere prettamente locale del mercato velino, quanto a difficoltà evidenti nell’approvvigionamento dellamateria prima per la realizzazione dei tondelli. In pratica, i Focei avevano esperienza ed organizzazione maanche scarse risorse che ne ritardarono, ma di pochi anni solamente, l’espansione commerciale.Già agli inizi del V sec. a.C. Velia adegua il suo apparato monetario agli usi magnogreci: il sistema siarricchisce di nuovi nominali, i didrammi, con la testa della ninfa eponima ed il leone colto in atteggiamentidiversificati. Nello stesso tempo le dramme vengono ridefinite seguendo gli impulsi della valuta di peso maggiore.Al diritto anche qui ritroviamo attestata la testa di ninfa; mentre al rovescio appare, per la prima volta,la civetta (cat. nn. 1068-1071); tali elementi verranno ripetuti sui nominali frazionari (cat. nn. 1072-1078). Ilpiede ponderale, invece, resta lo stesso e verrà adottato anche dalle città del golfo napoletano, ragion per cuiviene comunemente chiamato “campano”.La monetazione pregiata si arricchirà, in poco tempo, di un nuovo tipo, la testa di Athena che soppianteràla testa della ninfa fino al termine delle emissioni argentee (275-250 a.C. ca.).Il nucleo più significativo di questa parte della collezione è rappresentato dal materiale eneo: infatti laquantità e lo stato di conservazione, unitamente alla presenza di non poche varianti, lo collocano fra i nucleipiù importanti in assoluto. 55)Tale monetazione, coniata a partire dall’ultimo quarto del V sec. a.C., 56) si articola in una serie di tipi inparte collegabili alla monetazione pregiata (testa della Ninfa, testa di Athena, protome leonina, civetta) in partepresenti solo sulla monetazione in bronzo (testa di Eracle, testa di Zeus, tripode). Lo sviluppo delle varie seriee la loro articolazione cronologica, grazie anche a rinvenimenti in contesti tombali, sono, in linea di massima,sufficientemente conosciuti. 57)La serie con testa di Ninfa (cat. nn. 1079-1095) è certamente quella più significativa fra quelle edite,come del resto quella con testa di Eracle (cat. nn. 1096-1157) risulta la più articolata. Importante è anche laserie caratterizzata dalla testa di Athena con elmo corinzio (cat. nn. 1158-1180) che registra un significativonumero di lettere d’emissione: A (cat. n. 1171); H (cat. nn. 1172-1174); I (cat. n. 1175); L (cat. n. 1176);N (cat. nn. 1177-1178); F (cat. n. 1179). La sigla AP comune a due gruppi, (testa di Eracle, cat. n. 1126, – testadi Zeus, cat. n. 1196-97), è utilizzata anche su stateri, e tale circostanza fa sospettare una probabile parentelacronologica fra queste diverse emissioni. 58)Infine, a parte tre esemplari (cat. nn. 1269-71) con una tipologia al diritto inusuale e non ben definibile,il resto del materiale – inquadrabile nel II-I sec. a.C. – è rappresentato da nominali con al diritto latesta di Athena con elmo di tipo corinzio (cat. n. 1272) o di tipo attico (cat. nn. 1277-1296) ed al rovescioil tripode.Gli ultimi nominali della collezione presentano l’accoppiamento Athena/Athena (cat. nn. 1297-98) e tripode/tripode(1299). È bene chiarire che non si tratta di una serie nuova ma di un curioso quanto raro erroredi coniazione. 59)55)Sulla monetazione enea di Velia è da registrare un ampio intervento di F. DI BELLO, La monetazione di bronzo di ELEA/VELIA, apparso apuntate sul mensile “Soldi Numismatica”, dal marzo 1988 (anno XXIII, 3) al dicembre 1989 (anno XXIV, 11/12). In particolare si vedano i nn. 3-12(marzo-dicembre 1989), con ampia segnalazione di materiale. Tale lavoro è stato utilizzato come base per un successivo volume sullo stesso argomento,per cui si rinvia a DI BELLO 1997.56)RUTTER 1977, p. 205 e ss.; LIBERO MANGIERI 1986 p. 75.57)SALLUSTO 1972, pp. 57-71; PRISCO 1981, p. 44 e ss.58)LIBERO MANGIERI 1986 p. 69.59)Gli esemplari sono già editi: cfr. LIBERO MANGIERI 1984 e 1986.13http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangieriConcordanzeSi è ritenuto utile fornire un quadro di concordanza del materiale segnalato nella monografia, già ampiamentecitata, edita da F. Sallusto in occasione del convegno svolto a Napoli presso il Centro Internazionale diStudi Numismatici di Villa Livia, ed il presente catalogo. La consistenza della collezione edita nel 1971 eradi 524 esemplari, così come si evince dalla numerazione del catalogo (519 + 5). Tre anni dopo il convegno,nel 1974, F. Sallusto donò alla Soprintendenza Archeologica di Salerno 510 monete, mentre nel 1984 venneroacquisiti dallo <strong>Stato</strong> 907 esemplari. Sembrerebbe logico affermare che la quasi totalità delle monete editenel 1971 siano confluite nella donazione effettuata nel 1974. In realtà, sembrerebbe che in quella data venneedita solo una parte del materiale posseduto dal Sallusto. Infatti da annotazioni successive, e da una notapresente nel lavoro del Crawford 1971, gruppo 5/4 si fa riferimento ad un unicum della collezione in esameche presenta il n. 701. Inoltre, da dati in mio possesso, gentilmente fornitemi dalla famiglia <strong>dello</strong> scomparsodott. Sallusto, è sicuro che la collezione già al tempo del succitato convegno comprendesse poco più di 700esemplari complessivi. Infine, grazie alla cortesia di Marina Taliercio e di M.H. Crawford, ho potuto accertareche presso il Centro Internazionale di Studi Numismatici di Villa Livia a Napoli, sono presenti calchi dellacollezione Sallusto pari a 717 esemplari. Risulta chiaro, pertanto, che già nel 1971 – al momento dell’edizionedella monografia da parte del Sallusto – la stessa collezione risultava ampliata di circa duecento unità, rispettoalla consistenza di quella edita. Naturalmente sia la Grunauer sia il Crawford non poterono avere la disponibilitàcompleta del materiale raccolto da Sallusto.Dalla tavola seguente si può verificare la consistenza della collezione del 1971 e quella attuale.Periodo Attuale collezione Sallusto 1971 DifferenzaPeriodo greco-lucano 152 (cat. 159-310) 88 (cat. 1-88) 64Periodo romano-repubblicano671 (cat. 311-981)Periodo romano-imperiale68 (cat. 982-1049)436 (cat. 89-519 + 5) 303Tot. 891 524 367Si avverte che i riferimenti al testo della Grunauer sono relativi ai numeri del catalogo del 1971, mentrequelli del Crawford, sia per la monetazione romano repubblicana che per quella imperiale, richiamano non ilcatalogo ma l’inventario della collezione del 1971. Comunque la corrispondenza fra catalogo ed inventarioè segnalata dal Sallusto alle pp. 51-54 della sua monografia. Per non ingenerare confusione, ho mantenuto iriferimenti così come sono indicati nei predetti studi, tenendo presente che nella ricostruzione della Grunauernon sono segnalati analiticamente (con peso, diametro e posizione dei conii) i richiami bibliografici, alcontrario dei due testi del Crawford che riportano tutti i vari riferimenti con relativi dati analitici. Ma anchein questo caso – al di là di poche eccezioni –, le corrispondenze fra il vecchio e l’attuale catalogo non possonoche essere generiche, essenzialmente per la penuria di riproduzioni fotografiche nel catalogo predetto,riproduzioni che avrebbero permesso l’identificazione precisa dei nominali. Nemmeno il peso può aiutarein ciò. Infatti è notoria l’incidenza della pressione atmosferica e <strong>dello</strong> strumento utilizzato. Naturalmenteho dovuto necessariamente ripesare tutte le monete al momento della realizzazione del catalogo, che risalealla metà degli anni ’80 <strong>dello</strong> scorso secolo e pertanto i pesi - anche in presenza di esemplari identici, sonodifferenti.14http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione SallustoTAVOLE DI CONCORDANZA: Poseidonia – MONETAZIONE GRECO-LUCANASALLUSTO 1971 GRUNAUER 1971 ATTUALE CATALOGO1-2 VIII 208-2093 XXII 2724-7 I 159-1668 XIX 235-2369-10 IX 210-21111 XII 224-22512-16 XXVII 296-30117-19 XXV 287-29020-21 XVI 230-23122-24 XXIX 308-31025 XXII 27326 IV 188-19127-36 III 169-18737-53 XXI 238-26054-60 X 212-22261-63 XXIV 282-28664 XX 23765-68 XXVI 291-29569-71 XXVIII 303-30772-74 XXIII 274-28175-76 XVIII 233-23<strong>47</strong>7 XVII 23278 XI 22379-87 V 192-20688 VI 20715http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangieriSegue: Poseidonia – MONETAZIONE GRECO-LUCANAGRUNAUER 1971 SALLUSTO 1971 ATTUALE CATALOGOIIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIXXIa (variante)XXI (incerti)XXIIXXIIIXXIVXXVXXVIXXVIIXXVIIa (manca)XXVIIIXXIX4-7Manca27-362679-8788Manca1-29-1054-607811MancaMancaManca20-217775-7686437-53MancaManca3, 2572-7<strong>46</strong>1-6317-1965-6812-16Manca69-7122-24159-166167-168169-187188-191192-206207Manca208-209210-211212-222223224-225226-227228229230-231232233-234235-236237238-260261262-271272-273274-281282-286287-290291-295296-301302303-307308-31016http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione SallustoSegue: Paestum – MONETAZIONE ROMANO-REPUBBLICANA (in grassetto gli esemplari unici)CRAWFORD 1971 SALLUSTO 1971 ATTUALE CATALOGO1a 441 311-3241b 223,442,443 325-3282 210-211 329-3313a <strong>47</strong>6 3323b 207, 208, 209, 377, 378, 333-339379, 5174/1 45, <strong>46</strong>, <strong>47</strong>, 48, 49, 183,184, 340-353<strong>47</strong>3, <strong>47</strong>44/2 50-54,181, 182 354-3644/3 55-58, 180, 381, <strong>47</strong>5 365-3744/4 Manca Manca5/1 66-68, 80, 192, 382, 383, 375-385<strong>46</strong>1, 4995/1b Manca Manca 3865/2 95, 336 387-3945/3a 120, 122-127, 203, 221, 395-421398-401, 4805/3b 119, 121, 396, 397, 481, 422-4385/4a 152-154, 202, <strong>46</strong>4, 439-4455/4b 701 4<strong>46</strong>-4535/5 156-161 454-<strong>46</strong>16/1 77-79, 81-83, 193, 194, 199,<strong>46</strong>2-483216, 217, 384 387, <strong>47</strong>8, <strong>47</strong>9,502, 5116/1a Manca Manca 48<strong>46</strong>/2 113-118, 394, 501 485-4936/3 145-148, 204, 404, 483 494-5026/4 Manca 5036/5 406 504-5067/1 84, 195, <strong>47</strong>7 507-5137/1a Manca Manca 51<strong>47</strong>/2a 96-99, 393 515-5237/2b 200, 201 524-5267/3 136-140,205, 402, 403, 484 527-5407/4 164-166, 407 541-5498/1 444 550-5578/2 93, 110-112, 219 558-5658/3 141-144, 222, 450, <strong>46</strong>3 566-5768/4 168-171, 408, <strong>46</strong>6, 485 577-5909/1a 85-89, 390 591-5999/1b 90, 391, 445 600-6049/2a 395 605-60717http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangieriSegue: Paestum – MONETAZIONE ROMANO-REPUBBLICANA (in grassetto gli esemplari unici)CRAWFORD 1971 SALLUSTO 1971 ATTUALE CATALOGO9/2b 94, 220 6089/2c Manca 6099/3 132-135, 206 610-6199/4 162, 163, <strong>46</strong>5 620-62610/1 91, 190, 191, 218, 388, 389 627-63610/2 108, 109 637-64110/3 448-449 642-64411/1 69, 70-76, 185, 186-189, 385,645-669386, 51911/2 100-107 670-68012/1 128-131 681-68612/2 167 Vedere gruppo 7/413 330, 456-458, 687-69714 149-151, 482 698-70115 Manca 70216/1 269-273 703-70816/1 variante. Manca Manca 709-71016/2 451 71117 331 712-71518 235, 504 716-71719 277-283, 425, 426 718-72719/a Manca Manca 72820/a 317 729-73120/b Manca Manca21/1 Manca Manca21/2 274-276, 512 732-73922/1 230-232, 409 740-7<strong>47</strong>22/2 224-229, 4<strong>46</strong>, 503 748-76222/3 316 763-76523/1a 321, 410 766-76923/1b Manca Manca23/2a 424, <strong>47</strong>0 770, 77123/2b Manca Manca23/3a 454 772-77323/3b Manca Manca24 263, 264, 412 774-77725/1 329, 411 778-78325/2a 292-294 784-79225/2b 291, 295 793-79725/2c Manca Manca25/3a 296 798-80025/3b 297 801-80218http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)La monetazione di Poseidonia-Paestum e Velia nella Collezione SallustoSegue: Paestum – MONETAZIONE ROMANO-REPUBBLICANA (in grassetto gli esemplari unici)CRAWFORD 1971 SALLUSTO 1971 ATTUALE CATALOGO25/3c <strong>46</strong>2 80326 257-262, 337, 489 804-81326a 414 81427 309-315, 417, <strong>46</strong>9, 488, 510 815-83228 323-328, 416, 486, 487 833-8<strong>47</strong>28a Manca Manca 84829a 322 849-85029b Manca Manca29c 423 85129d 155-156 852-85330 284-289, 492, 493 854-86631/1 233, 234, 418, <strong>46</strong>7, 495, 516 867-87531/2 322, 333 876-88032 236-253, 419-421, 459, <strong>46</strong>0,881-921490, 49132 var. 422 92233a 290 923-92533b Manca 926-92733c Manca Manca34 254-256 928-93135/1 265-268, 415, <strong>46</strong>8, 494 932-94335/2 453 944-94536 318-320, 413 9<strong>46</strong>-95137a 455 952-95437b <strong>47</strong>1 95538a 307, 429 956-95838a bis Manca Manca 95938b 308 960-96138c 298-306, 427, 428 497, 498 962-98119http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangieriSegue: Paestum - MONETAZIONE IMPERIALE (in grassetto gli esemplari unici)CRAWFORD 1971 SALLUSTO 1971 Inventario ATTUALE CATALOGO1 339-343, 430, 431 982-9922 361, 432 993-9943a Manca Manca3b 338 9953c 520 9963d Manca Manca4a 351 997-10004b Manca Manca5 437, 438 1001-10036a 352-355, 433, 434, 513 1004-101<strong>46</strong>b 356-359, 435, 1015-10196c 518 1020-10226d 360 10236e 174 (ma 514) 102<strong>47</strong>a 3<strong>46</strong>-349, 436 1025-10337b 350 103<strong>47</strong>c Manca Manca 10358 59-63, 177,178, 496 1036-10458b 4<strong>47</strong> 10<strong>46</strong>-10498c Manca MancaSALLUSTO 1971 CRAWFORD 1971 ATTUALE CATALOGOManca 3a MancaManca 3d MancaManca 4b MancaManca 7c Manca 1035Manca 8c Manca59-63, 177,178, 496 8 1036-1045174 6e 1024338 3b 995339-343, 430, 431 1 982-9923<strong>46</strong>-349, 436 7a 1025-1033356-359, 435, 6b 1015-1019352-355, 433, 434, 513 6a 1004-1014360 6d 1023361, 432 2 993-994437, 438 5 1001-10034<strong>47</strong> 8b 10<strong>46</strong>-1049518 6c 1020-1022520 3c 99620http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)CATALOGO*Parte ILe zecche di Poseidonia-Paestum e Velia (nn. 1-1299)ITALIALucaniaPoseidoniaDIDRAMMO (incuso), argento(530/525 - 510/500 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;davanti delfino; cerchio perlinato fra due tratti lineariR/ POM (retrograda) Stesso tipo incuso a s.; davanti delfinoincuso; cerchio tratteggiatoBIBL.: SNG, London II, part I-II, 431; SNG, ANS II, 616-617; Gorini1975, p. 31, 41. g 6,90 mm 9,60 340° inv. 509131(2:1)DIDRAMMO (incuso), argento(530/525 - 510/500 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;cerchio a treccia sempliceR/ POM (retrograda) Stesso tipo incuso a s.; cerchio alisca di pesceBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1271; SNG, ANS II, 6092. g 6,92 mm 29,75 45° inv. 509152DIDRAMMO (incuso), argento(530/525 - 510/500 a.C.)D/ POM Stesso tipo del precedente; cerchio perlinatoR/ POM (retrograda) Stesso tipo del precedente; cerchioa lisca di pesceBIBL.: SNG, ANS II, 6063. g 6,30 mm 28,50 0° inv. 50914 3* Le monete con diametro inferiore ai 10 mm sono 2:1. Foto non pervenute: 618, 637D/, 639D/, 670, 994, 1074, 1077D/, 1090, 1202D/, 1219D/, 1286D/,1359, 1415.21http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)4 - 8 CatalogoDRACMA, argento(530/525 - 510/500 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;doppio cerchio perlinatoR/ POM (retrograda) Stesso tipo incuso a s.; cerchio alisca di pesceBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1273; SNG, ANS II, 6254. g 3,32 mm 19,50 330° inv. 50917 4DRACMA, argento(530/525 - 510/500 a.C.)D/ POM Stesso tipo del precedenteR/ POM (retrograda, in rilievo) Stesso tipo del precedenteBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1274; SNG, ANS II, 624; SNG, München III,1052; GORINI 1975, p. 32 n. 95. g 3,84 mm 19,65 30° inv. 50919 56. g 3,41 mm 20,00 30° inv. 5092067. g 3,40 mm 20,50 330° inv. 5091878. g 3,32 mm 21,75 30° inv. 50922 Esemplare non integro822http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto9 - 149 g 3,26 mm 20,00 30° inv. 50921910. g 3,14 mm 20,55 50° inv. 50916D/ POMER/ POME10DRACMA, argento(530/525 - 510/500 a.C.)D/ Come il precedente ma leggenda rivolta all’internoR/ Come il precedenteBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 127511. g 3,29 mm 20,00 0° inv. 50923 11OBOLO, argento(530/525 - 510/500 a.C.)D/ POM (a s. v. l’interno) Poseidon imberbe a d. con tri ­dente e clamide; cerchio dentellatoR/ POM (a d. v. l’interno) Poseidon imberbe a s. con tridentee clamide; cerchio perlinatoBIBL.: SNG, ANS 2, 630-631; SNG, München 3, 105412. g 0,70 mm 9,00 0° inv. 50997 12(2:1)13. g 0,56 mm 9,00 0° inv. 5099813(2:1)14. g 0,53 mm 8,80 0° inv. 5099914(2:1)23http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)15 - 20 Catalogo15. g 0,50 mm 8,50 0° inv. 5100015(2:1)16. g 0,<strong>47</strong> mm 9,20 0° inv. 5100116(2:1)17. g 0,35 mm 8,90 0° inv. 5100217(2:1)DIDRAMMO, argento (a doppio rilievo)(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ POMEI (retrograda) Toro che avanza a s. su linea diesergoBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1280; KRAAy 1967, A1, tav. XLVIII; SNG,ANS 2, 651-65518. g 8,08 mm 18,60 320° inv. 50924 1819. g 8,08 mm 17,70 200° inv. 50929D/ POMR/ POM1920. g 8,05 mm 18,50 150° inv. 509252024http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto21 - 2721. g 8,05 mm 19,10 330° inv. 50926 2122. g 8,00 mm 19,30 45° inv. 50927Stesso conio del n. 182223. g. 7,99 mm 18,50 310° inv. 50930D/ POMR/ POME2324. g 7,83 mm 17,00 270° inv. 50940D/ Leggenda illeggibileR/ POME, retrograda2425. g 7,82 mm 20,50 200° inv. 50931D/ POMER/ POM25DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide,corpo tozzoR/ POMEI (retrograda) Toro stante a s. su linea di esergoBIBL.: KRAAY 1967, A2, tav. XLVIII26. g 8,10 mm 19,40 45° inv. 50932D/ Leggenda illeggibileR/ POME, retrograda2627. g 8,02 mm 19,10 200° inv. 50934D/ PO[…]R/ POME, retrograda2725http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)28 - 32 Catalogo28. g 8,00 mm 18,50 90° inv. 50936R/ POME2829. g 7,95 mm 18,90 130° inv. 50938R/ POME2930. g 7,80 mm 18,00 270° inv. 50941R/ PO[...]30DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide,corpo sottileR/ POMEI (retrograda) Toro stante a s. su linea di esergoBIBL.: KRAAY 1967, A2 (R/), A3 (D/), tav. XLVIII31. g. 7,90 mm 17,40 300° inv. 50939 31DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POME (rivolta verso l’interno) Poseidon imberbe a d.con tridente e clamide, corpo sottileR/ POMEI (retrograda) Toro che avanza a s. su linea diesergo32. g 7,50 mm 22,00 220° inv. 50942 3226http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto33 - 37DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POME Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide,corpo sottile; a d. simbolo (?)R/ POMEI (retrograda) Toro stante a s. su linea di esergo BIBL.: SNG, Copenhagen 3, 127933. g 8,03 mm 17,80 200° inv. 50933 33DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide,a s. simbolo (?)R/ POMEI (retrograda) Toro stante a d.BIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1277; SNG, München 3, 105634. g 8,05 mm 17,50 50° inv. 50943 3435. g 7,86 mm 19,20 50° inv. 5094535DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide,corpo sottile; dietro simboloR/ POMEI (retrograda) Toro che avanza a d. su linea diesergoBIBL.: KRAAY 1967, A3 tav. XLVIII36. g 8,05 mm 18,40 200° inv. 50949 3637. g 8,02 mm 18,20 200° inv. 509443727http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)38 - 44 Catalogo38. g 7,82 mm 21,00 300° inv. 50948 38DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ POMEI Toro che avanza a d. su linea di esergoBIBL.: KRAAY 1967, A4 tav. XLVIII, SNG, ANS 2, 6<strong>47</strong>-64839. g 8,08 mm 18,20 45° inv. 50950D/ POM3940. g 8,05 mm 20,20 300° inv. 509514041. g 8,05 mm 21,40 50° inv. 50954D/ PO[ME]4142. g 8,04 mm 19,00 130° inv. 50955D/ Leggenda illeggibile4243. g 7,97 mm 17,60 270° inv. 509524344. g 7,87 mm 17,45 45° inv. 50953D/ POME4428http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto45 - 4945. g 7,15 mm 19,00 130° inv. 50956D/ Leggenda illeggibile45<strong>46</strong>. g 6,67 mm 22,20 270° inv. 50967D/ Leggenda illeggibileR/ Doppia linea d’esergo<strong>46</strong>DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POME Poseidon imberbe a d. con tridente e lunga clamidepieghettataR/ POMEI Toro stante a d. su linea di esergoBIBL.: KRAAY 1967, A4 tav. XLVIII (stesso tipo)<strong>47</strong>. g 8,05 mm 18,65 50° inv. 509<strong>46</strong> <strong>47</strong>48. g 7,90 mm 18,45 310° inv. 509<strong>47</strong>48DIDRAMMO, argento(480/<strong>47</strong>5 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide,a s. [ME]GULR/ POMEI (retrograda) Toro che avanza a s. su linea diesergoBIBL.: KRAAY 1967, p. 127 n. A7, tav. XLVIII; SNG, CambridgeIV, 541-54249. g 7,82 mm 18,45 310° inv. 50959 4929http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)50 - 54 CatalogoDIDRAMMO, argento(450 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;a s. IAR/ POMEI (retrograda) Toro stante a s. su linea di esergo50. g 8,07 mm 22,20 90° inv. 50963 50DIDRAMMO, argento(450 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;a s. IA (stesso conio del precedente)R/ POMEI (retrograda) Toro cozzante a d. su linea diesergo; in esergo IABIBL.: KRAAY 1958, tav. III n. 2; SNG, ANS 2, 64951. g 8,08 mm 18,90 200° inv. 50962 5152. g 8,08 mm 21,60 0° inv. 50958D/ Leggenda illeggibileR/ In esergo [I] A52DIDRAMMO, argento(450 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide,fra le gambe IAR/ POM[EI] (retrograda) Toro cozzante a d., sotto ilventre IABIBL.: GARRUCCI 1885, p. 177 n. 14, tav. XX n. 1453. g 8,08 mm 20,30 0° inv. 50964 5354. g 7,95 mm 18,60 200° inv. 50965D/ Leggenda e sigla illeggibili5430http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto55 - 60DIDRAMMO, argento(450 - 440 a.C.)D/ POMEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ POMEI (retrograda) Toro cozzante a d. su linea diesergo55. g 8,08 mm 18,30 200° inv. 50957 55DIDRAMMO, argento(440-420 a.C.)D/ POMEI (verso l’esterno) Poseidon imberbe a d. contridente e clamideR/ POMEI (retrograda) Toro che avanza a s. su linea diesergoBIBL.: KRAAY 1967, B6 tav. XLVIII56. g 8,02 mm 20,20 50° inv. 50935D/ Leggenda verso l’internoR/ Leggenda destrorsa5657. g 8,00 mm 19,70 90° inv. 50937R/ Leggenda illeggibile5758. g 7,60 mm 19,30 200° inv. 509605859. g 7,55 mm 18,00 50° inv. 509615960. g 7,25 mm 20,30 150° inv. 50928D/ Leggenda illeggibile6031http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)61 - 64 CatalogoDIDRAMMO, argento(420-410 a.C.)D/ POMEI (retrograda verso l’esterno) Poseidon imberbea d. con tridente e clamideR/ POMEI (retrograda) Toro stante a s. su doppia linea diesergoBIBL.: KRAAY 1967, 11 tav. XLVIII61. g 8,01 mm 18,60 90° inv. 50966 61DIDRAMMO, argento(420-410 a.C.)D/ PO[...] (verso l’interno) Poseidon imberbe a d. con tridentee clamide, a s. D; cerchio perlinatoR/ POMEID (retrograda) Toro stante a s. su doppia lineadi esergo perlinata; cerchio perlinatoBIBL.: SNG, Copenaghen 3, 1288; NOE 1952, p. 15 n. 7 tav. V62. g 7,58 mm 19,40 300° inv. 50968 62DIDRAMMO, argento(420-410 a.C.)D/ POSEID[A] Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide,a s., H (orizzontale); cerchio perlinatoR/ [PO]SEIDA Toro che avanza a s. su doppia linea diesergo perlina ta; sotto il ventre HBIBL.: NOE 1952, p. 17 n. 20 tav. V63. g 7,83 mm 19,10 90° inv. 50969 63DIDRAMMO, argento(fine V-inizi IV sec. a.C.)D/ POMEIDA Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;cerchio perlinatoR/ POSEIDA Toro che avanza a s. su linea di esergoBIBL.: SNG, ANS 2, 66564. g 7,91 mm 19,00 260° inv. 50970 6432http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto65 - 69DIDRAMMO, argento(410-375 a.C.)D/ POSEIDAN Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;davanti delfino rivolto verso il bassoR/ POSEIDANIA Toro che avanza a s. su linea di esergoBIBL.: KRAAY 1967, p. 123, n. 15, tav. LIX, n. 1665. g 6,87 mm 21,10 45° inv. 50971 65DIDRAMMO, argento(seconda metà IV sec. a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide; in campoa d. thymiaterion; cerchio lineareR/ POSEIDWNIA Toro stante a d. su linea di esergo sullaquale [DOSSENN]OUBIBL.: ZANCANI 1958, pp. 79-94; KRAAY 1967, p. 125, n. 23, tav.XLIX, n. 2<strong>46</strong>6. g 7,59 mm 20,50 340° inv. 50972 66DRACMA, argento(<strong>47</strong>0-440 a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ POME (retrograda) Toro che avanza a s. su linea diesergoBIBL.: POOLE 1873, p. 270, n. 4367. g 2,39 mm 13,70 50° inv. 50973 67DRACMA, argento(<strong>47</strong>0-440 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ Toro che avanza a s. su linea di esergo68. g 2,48 mm 15,30 320° inv. 50975 6869. g 2,35 mm 12,70 50° inv. 50974 6933http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)70 - 75 CatalogoTRIOBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POME (verso l’interno) Poseidon imberbe a d. con tridentee clamide; cerchio perlinatoR/ POMEI (retrograda) Toro stante a s. su linea di esergoBIBL.: SNG, ANS 2, 63970. g 1,35 mm 9,50 100° inv. 50984R/ POM70(2:1)71. g 1,31 mm 9,50 200° inv. 50985D/ PO[ME] R/ POME71(2:1)72. g 1,22 mm 9,10 300° inv. 50989D/ Leggenda illeggibileR/ POM retrograda72(2:1)73. g 1,19 mm 9,80 180° inv. 50986D/ Leggenda illeggibile73(2:1)74. g 1,13 mm 9,10 300° inv. 50987D/ Leggenda illeggibileR/ [PO]M retrograda74(2:1)75. g 1,12 mm 11,40 40° inv. 29549Leggenda illeggibile7534http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto76 - 8176. g 1,08 mm 9,20 90° inv. 50988D/ Leggenda illeggibile76(2:1)OBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POME (v. l’esterno) Poseidon imberbe che incede a d.con tridente e clamideR/ POM Toro stante a s. su linea di esergo77. g 0,43 mm 7,30 110° inv. 51024R/ [P]OM77(2:1)78. g 0,39 mm 7,00 90° inv. 5102678(2:1)79. g 0,38 mm 6,50 210° inv. 2955679(2:1)80. g 0,38 mm 7,50 220° inv. 5101480(2:1)81. g 0,36 mm 7,20 50° inv. 51033D/ Leggenda retrograda v. l’est.81(2:1)35http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)82 - 87 Catalogo82. g 0,34 mm 7,90 340° inv. 51036D/ Leggenda retrograda v. l’est.82(2:1)83. g 0,37 mm 7,80 320° inv. 51040R/ Leggenda retrograda v. l’est.83(2:1)84. g 0,28 mm 6,80 20° inv. 5104384(2:1)85. g 0,23 mm 7,10 320° inv. 510<strong>46</strong>85(2:1)OBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POM (v. l’interno) Stesso tipo del precedenteR/ POM (retrograda) Stesso tipo del precedenteBIBL.: SNG, ANS 2, 64286. g 0,42 mm 7,00 140° inv. 5102586(2:1)87. g 0,38 mm 6,20 310° inv. 51028D/ Leggenda illeggibileR/ PO[M]87(2:1)36http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto88 - 9488. g 0,38 mm 7,00 320° inv. 51029R/ Leggenda illeggibile88(2:1)89. g 0,34 mm 7,80 170° inv. 51034D/ Leggenda illeggibile89(2:1)90. g 0,34 mm 7,50 50° inv. 5103590(2:1)91. g 0,32 mm 6,60 200° inv. 51038D/ Leggenda illeggibile91(2:1)92. g 0,32 mm 7,50 30° inv. 51039D/ Leggenda illeggibile92(2:1)93. g 0,29 mm 6,30 120° inv. 51041 93D/ [P]OM(2:1)94. g 0,22 mm 7,20 150° inv. 510<strong>47</strong>D/ PO[M] retrograda94(2:1)37http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)95 - 100 CatalogoOBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POME (v. l’interno) Poseidon imberbe che incede a d.con tridente e clamideR/ POME Toro stante a s. su linea di esergo95. g 0,38 mm 7,50 150° inv. 51027D/ POME95(2:1)96. g 0,37 mm 6,40 120° inv. 51031D/ POM[E]96R/ [P]OM[E] (2:1)97. g 0,36 mm 7,20 170° inv. 51032D/ IlleggibileR/ POM[E]97(2:1)98. g 0,28 mm 7,00 210° inv. 51042D/ PO[ME]98(2:1)99. g 0,28 mm 6,60 inv. 29555D/ IlleggibileR/ Leggenda illeggibile99(2:1)100. g 0,25 mm 8,00 320° inv. 51045D/ Leggenda illeggibileR/ POM[E]100(2:1)38http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoOBOLO, argento101 - 106(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ Poseidon imberbe che incede a d. con tridente e clamide;leggen da illeggibileR/ Toro stante a s. su linea di esergo; leggenda illeggibile101. g 0,37 mm 7,00 20° inv. 51030101(2:1)102. g 0,34 mm 6,90 60° inv. 51037102(2:1)103. g 0,32 mm 7,40 70° inv. 29557103(2:1)104. g 0,27 mm 7,50 200° inv. 51044104(2:1)TRIOBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POME Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ POME Toro stante a d. su linea di esergoBIBL.: SNG, ANS 2, 634105. g 1,36 mm 10,90 50° inv. 50980D/ PO[ME]105106. g 1,33 mm 9,80 45° inv. 50977D/ Leggenda illeggibile106(2:1)39http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)107 - 110 Catalogo107. g 1,19 mm 10,20 60° inv. 50982 107D/ POM[E]108. g 1,18 mm 10,10 180° inv. 50978 108D/ Leggenda illeggibile109. g 1,13 mm 9,20 300° inv. 50981D/ Leggenda illeggibileR/ Leggenda retrograda109(2:1)110. g 1,08 mm 9,30 50° inv. 50983110(2:1)111. g 1,04 mm 10,10 60° inv. 29558 111Leggenda illeggibile112. g 1,01 mm 10,90 150° inv. 50979 112D/ Leggenda illeggibileOBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ POM (retrograda) Toro stante a d. su linea di esergo113. g 0,37 mm 7,00 45° inv. 51015 110(2:1)40http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto114 - 119114. g 0,31 mm 6,80 270° inv. 51016114(2:1)115. g 0,24 mm 6,40 200° inv. 51017 115(2:1)116. g 0,21 mm 7,00 45° inv. 51018116(2:1)117. g 0,20 mm 6,30 200° inv. 51019117(2:1)DIOBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide; cerchioperlinatoR/ POME (retrograda) Toro stante a s. su doppia linea diesergo; davanti ramoscello d’ulivoBIBL.: SNG, ANS 2, 699118. g 0,94 mm 12,35 45° inv. 50976 118OBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ POM Toro stante a d. su linea di esergo; davanti ramoscellod’ulivo119. g 0,34 mm 6,30 200° inv. 51020119(2:1)41http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)120 - 125 Catalogo120. g 0,32 mm 8,50 220° inv. 51021120(2:1)121. g 0,31 mm 6,90 90° inv. 51022121(2:1)TRIOBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;dietro foglia d’ulivo; cerchio perlinatoR/ POM (retrograda) Toro stante a s. su linea di esergo;in esergo foglia d’ulivoBIBL.: SNG, Copenaghen 3, 1298; SNG, ANS 2, 696122. g 1,24 mm 11,10 120° inv. 50993 122123. g 1,11 mm 11,20 120° inv. 50994 123TRIOBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;dietro I I I; cerchio perlinatoR/ POM (retrograda) Toro stante a s. su linea di esergoBIBL.: SNG, ANS 2, 640124. g 1,20 mm 10,00 240° inv. 50990 124125. g 1,16 mm 8,90 60° inv. 50991D/ Illeggibile42http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto126 - 131125(2:1)126. g 1,07 mm 10,00 50° inv. 50992 126R/ [P]O[M]OBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ Polipo a sei tentacoliBIBL.: SNG, ANS 2, 632127. g 0,53 mm 8,70 320° inv. 51003D/ Cerchio perlinato127(2:1)128. g 0,50 mm 8,60 320° inv. 51004D/ Cerchio perlinato128(2:1)129. g 0,50 mm 8,60 310° inv. 51005129(2:1)130. g 0,48 mm 8,40 50° inv. 51006130(2:1)OBOLO, argento(<strong>47</strong>0-420 a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide; cerchioperlinatoR/ POMEI in campo, in senso orario, intorno ad un puntocentrale43http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)132 - 136 CatalogoBIBL.: SNG, Copenaghen 3, 1295; SNG, ANS 2, 633; SNG, München3, 1055131. g 0,50 mm 9,90 150° inv. 51007 131(2:1)132. g 0,49 mm 9,60 30° inv. 51008132(2:1)133. g 0,<strong>46</strong> mm 9,10 200° inv. 51009133(2:1)EMIOBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ POS Toro stante a d. su linea di esergoBIBL.: SNG, Copenaghen 3, 1306134. g 0,28 mm 8,50 200° inv. 51023134(2:1)TRIOBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ POSEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;dietro ramoscello d’ulivo; cerchio perlinatoR/ POSEI Toro stante a d. su linea di esergoBIBL.: SNG, ANS 2, 704135. g 1,26 mm 12,20 310° inv. 50995 135R/ POSE136. g 1,16 mm 12,80 160° inv. 50996 13644http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 137 - 140OBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ POSEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;dietro delfino rivolto verso il bassoR/ Toro stante a s. su linea di esergo; sopra O OBIBL.: SNG, Copenaghen 3, 1302; SNG, ANS 2, 705; SNG, Delpierre,359137. g 0,39 mm 9,90 200° inv. 51011137(2:1)OBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ [POSEI] Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;dietro delfinoR/ Toro stante a s. su linea di esergo; sopra O O; in esergo, L138. g 0,51 mm 10,60 0° inv. 51010138OBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ POSEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;cerchio perlinatoR/ Toro stante a s.; sopra delfino a s.BIBL.: SNG, Copenaghen 3, 1308; SNG, ANS 2, 706139. g 0,45 mm 9,90 60° inv. 51012139(2:1)OBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ Come il precedenteR/ Come il precedente; a d. T140. g 0,43 mm 9,75 200° inv. 51013140(2:1)45http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)141 - 145 CatalogoOBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ Poseidon che incede a d. con tridente e clamide; cerchioperlinatoR/ Ruota a quattro raggiBIBL.: SALLUSTO 1970, I, p. 48 n. 2, tav. III, 3141. g 0,39 mm 8,15 inv. 51048141(2:1)OBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ Poseidon a d. inginocchiato sulla gamba d., contridente e clamide; cerchio perlinatoR/ In campo PO (retrograda)BIBL.: SNG, Copenaghen 3, 1294142. g 0,43 mm 7,79 220° inv. 51049142(2:1)EMIOBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ Testa di Poseidon barbato a d.;R/ Ruota a quattro raggiBIBL.: SALLUSTO 1970, 1 p. 48, n 1, tav. III, 2cerchio perlinato143. g 0,23 mm 6,68 inv. 51050143(2:1)TETARTEMORO, argento(420-390 a.C.)D/ Ruota a quattro raggiR/ TridenteBIBL.: EBNER 1970, p. 27, 1; SALLUSTO 1970, I, p. 48, tav. III n. 1144. g 0,08 mm 4,60 inv. 51051 144(2:1)EMIOBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo corinzioR/ TridenteBIBL.: SALLUSTO 1970, I, pp. 49-50, tav. III n. 6145. g 0,19 mm 5,60 310° inv. 51052145(2:1)<strong>46</strong>http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto1<strong>46</strong> - 152EMIOBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ Protome taurina a d.R/ TridenteBIBL.: SNG, ANS 2, 7071<strong>46</strong>. g 0,19 mm 5,50 220° inv. 510531<strong>46</strong>(2:1)1<strong>47</strong>. g 0,18 mm 5,50 60° inv. 510541<strong>47</strong>(2:1)148. g 0,18 mm 5,50 150° inv. 51055148(2:1)149. g 0,16 mm 5,60 120° inv. 51056149(2:1)150. g 0,15 mm 4,50 50° inv. 51057150(2:1)151. g 0,14 mm 4,90 290° inv. 51058151(2:1)152. g 0,13 mm 4,70 0° inv. 51059152(2:1)<strong>47</strong>http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)153 - 158 CatalogoEMIOBOLO, argento(420-390 a.C.)D/ Protome taurina a s.R/ TridenteBIBL.: SNG, ANS 2, 707153. g 0,21 mm 5,20 150° inv. 51060153(2:1)154. g 0,14 mm 6,20 140° inv. 51061154(2:1)Poseidonia - SibariTRIOBOLO, argento(453 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ MUB (retrograda) Toro stante a d.BIBL.: SNG, Cambridge 4, 581155. g 1,16 mm 9,85 60° inv. 51062D/ Leggenda illeggibile; cerchio perlinatoR/ MV, retrograda155(2:1)156. g 1,10 mm 12,00 150° inv. 51063 156157. g 1,09 mm 9,75 70° inv. 51064D/ Leggenda illeggibile; cerchio perlinato157(2:1)OBOLO, argento(453 a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ MV (retrograda) Toro stante a d.158. g 0,35 mm 6,60 30° inv. 51065 158(2:1)48http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoPoseidoniabronzo159 - 164(420-390 a.C.)D/ POM Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide;cerchio perlinatoR/ POME (retrograda) Toro che avanza a s. su linea diesergo perlinataBIBL.: GRUNAUER 1971, I159. g 2,93 mm 15,00 330° inv. 51066 159160. g 2,64 mm 15,00 50° inv. 29125D/ Leggenda illeggibile160161. g 2,60 mm 15,40 270° inv. 51067161162. g 2,35 mm 14,40 60° inv. 51069162163. g 2,22 mm 18,00 320° inv. 29128D/ Leggenda illeggibile. Presenza di codoli di fusione163164. g 2,01 mm 14,00 180° inv. 5106816449http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)165 - 170 Catalogo165. g 1,81 mm 15,00 320° inv. 29127D/ Leggenda illeggibile. Esemplare non integro165166. g 1,56 mm 16,40 0° inv. 29126D/ Leggenda illeggibile166bronzo(420-390 a.C.)D/ Stesso tipo del precedente; leggenda illeggibileR/ Stesso tipo del precedente; leggenda illeggibileBIBL.: GRUNAUER 1971, II167. g 2,16 mm 13,50 50° inv. 51070 167168. g 1,57 mm 12,00 310° inv. 51158 168bronzo(420-390 a.C.)D/ ANIATAN Stesso tipo del precedente; cerchio lineareR/ POMEIA (retrograda) Toro cozzante a s.; sotto polipoBIBL.: GRUNAUER 1971, III, 1169. g 1,74 mm 13,10 0° inv. 51073D/ Leggenda illeggibile169170. g 1,<strong>46</strong> mm 13,50 270° inv. 51076 17050http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto171 - 177171. g 1,27 mm 12,50 50° inv. 29141D/ Leggenda illeggibile171172. g 1,26 mm 12,10 270° inv. 51072D/ Leggenda illeggibile172173. g 1,21 mm 12,20 60° inv. 51077R/ Leggenda illeggibile173bronzo(420-390 a.C.)D/ POSEI Stesso tipo del precedente; a s. delfino verso ilbassoR/ POSEI (retrograda) Toro cozzante a s.; sotto polipoBIBL.: GRUNAUER 1971, III, 2174. g 2,08 mm 11,70 270° inv. 51079 174R/ Leggenda illeggibile175. g 2,02 mm 13,70 220° inv. 51071175176. g 2,01 mm 13,50 60° inv. 29137D/ Leggenda illeggibile, cerchio perlinatoR/ Leggenda illeggibile176177. g 1,97 mm 13,30 220° inv. 29134D/ Leggenda illeggibile, cerchio perlinatoR/ Leggenda illeggibile17751http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)178 - 184 Catalogo178. g 1,76 mm 12,70 60° inv. 51155 178R/ [ ], retrograda179. g 1,73 mm 13,20 220° inv. 29135Leggenda illeggibile179180. g 1,61 mm 12,00 220° inv. 29136Leggenda illeggibile180181. g 1,50 mm 13,00 0° inv. 51078R/ Leggenda illeggibile181bronzo(420-390 a.C.)D/ POSEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamidesu linea di esergo; a s. delfino verso il bassoR/ Come il precedenteBIBL.: GRUNAUER 1971, III, 3182. g 1,45 mm 12,80 90° inv. 51156 182D/ Leggenda illeggibile183. g 1,63 mm 12,30 50° inv. 29138183184. g 1,61 mm 13,10 280° inv. 51074R/ PO[SEI], retrograda18452http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto185 - 190185. g 1,51 mm 12,40 220° inv. 51075185186. g 1,33 mm 12,90 50° inv. 29139186187. g 1,19 mm 12,40 60° inv. 29140187bronzo(420-390 a.C.)D/ POSEIDA Zeus barbato a d., nell’atto di scagliare iltriden te; a d. delfino rivolto verso il basso; cerchio perlinatoR/ POSEIDA Toro cozzante a s. con testa di prospetto;sotto polipoBIBL.: GRUNAUER 1971, IV, 1188. g 2,99 mm 17,60 320° inv. 51080R/ [POS]EIDA188189. g 2,58 mm 16,80 220° inv. 51081D/ Leggenda rivolta verso l’interno189190. g 2,57 mm 19,50 150° inv. 51082R/ Leggenda illeggibile19053http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)191 - 196 Catalogo191. g 2,55 mm 16,40 320° inv. 29142 191bronzo(420-390 a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico laureato crestatocon cimieroR/ [POS]EI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideBIBL.: GRUNAUER 1971, V, 1192. g 3,66 mm 15,30 320° inv. 51085 192193. g 3,17 mm 16,90 270° inv. 51157193194. g 2,93 mm 16,00 150° inv. 51084194195. g 2,93 mm 16,50 270° inv. 51083BIBL.: GRUNAUER 1971, V, 2195196. g 2,64 mm 14,80 120° inv. 5108819654http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallustobronzo197 - 202(420-390 a.C.)D/ Come il precedenteR/ POSEI Stesso tipo del precedenteBIBL.: GRUNAUER 1971, V, 3197. g 3,40 mm 16,00 150° inv. 51086 197198. g 2,20 mm 15,50 150° inv. 51087198bronzo(420-390 a.C.)D/ Come il precedenteR/ Stesso tipo del precedente; leggenda illeggibileBIBL.: GRUNAUER 1971, V199. g 3,65 mm 16,20 40° inv. 29179 199200. g 3,50 mm 16,00 330° inv. 29177200201. g 3,27 mm 15,80 200° inv. 29178201202. g 3,11 mm 16,00 170° inv. 5109020255http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)203 - 208 Catalogo203. g 3,02 mm 15,50 270° inv. 29181203204. g 2,94 mm 16,00 20° inv. 29180204205. g 2,<strong>46</strong> mm 16,60 50° inv. 51089205206. g 2,32 mm 16,20 30° inv. 29182206bronzo(420-390 a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato concimieroR/ POSEI TridenteBIBL.: GRUNAUER 1971, VI207. g 1,93 mm 13,00 90° inv. 51091207bronzo(350-290 a.C.)D/ Toro stante a s. fra due barre orizzontali; leggendailleggi bileR/ [POSE]IDAN Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideBIBL.: GRUNAUER 1971, VIII208. g 15,20 mm 25,00 180° inv. 51093R/ Leggenda illeggibile20856http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto209 - 214209. g 13,76 mm 23,30 310° inv. 51092 209bronzo(350-290 a.C.)D/ Toro stante a d.; leggenda illeggibileR/ Stesso tipo del precedenteBIBL.: GRUNAUER 1971, IX210. g 11.00 mm 22,00 320° inv. 29171210211. g 10,76 mm 22,00 200° inv. 29172211bronzo(350-290 a.C.)D/ Toro cozzante a d. con testa di prospetto su linea diesergo perlinata sotto cui barra inscritta POSEIDAR/ Poseidon imberbe a d. con clamide e tridente; cerchioperlinatoBIBL.: GRUNAUER 1971, X, 1-2212. g 4,42 mm 16,70 150° inv. 51096 212213. g 4,39 mm 16,30 210° inv. 29164D/ Leggenda illeggibile213214. g 4,13 mm 14,00 90° inv. 29163D/ Leggenda illeggibile21457http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallustobronzo232 - 236Z(350-290 a.C.)D/ Poseidon imberbe a s. con tridente e clamide; a s. G(retrograda)R/ [POSEIDA] Toro cozzante a d. con testa di prospettosu linea di esergo; sotto il ventre simbolo (?); in esergodelfino verso d.BIBL.: GRUNAUER 1971, XVII232. g 3,39 mm 16,20 150° inv. 51110 232bronzo(350-290 a.C.)D/ Tipo e simbolo come precedenteR/ POSEI (retrograda) Toro cozzante a s. con testa diprospetto su linea di esergo; in esergo fulmineBIBL.: GRUNAUER 1971, XVIII233. g 2,30 mm 14,50 150° inv. 51111 233234. g 2,26 mm 14,30 180° inv. 51112 234R/ Leggenda illeggibilebronzo(350-290 a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamide su lineadi esergo; dietro fulmineR/ POSEID Toro che avanza a s. su linea di esergo; sopradelfino verso s.BIBL.: GRUNAUER 1971, XIX235. g 2,96 mm 15,10 320° inv. 51113 235236. g 2,24 mm 12,80 60° inv. 51114 236R/ [POS]EI[D]61http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)237 - 242 Catalogobronzo(350-290 a.C.)D/ Zeus che avanza a d. con clamide, nell’atto di vibrare ilfulmine, sul braccio d. aquila (?), con ali chiuseR/ Toro cozzante a d. con testa di prospetto su linea diesergoBIBL.: GRUNAUER 1971, XX237. g 5,32 mm 17,70 270° inv. 51115 237bronzo(350-290 a.C.)D/ POSEI Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ Toro cozzante a d. con testa di prospetto su linea diesergo, in alto caduceo; sotto il ventre EUBIBL.: GRUNAUER 1971, XXI238. g 2,73 mm 14,40 220° inv. 51116 238239. g 2,66 mm 14,10 0° inv. 29153D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile239240. g 2,66 mm 14,50 320° inv. 29156D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile240241. g 2,56 mm 14,80 90° inv. 29162D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile241242. g 2,52 mm 15,00 220° inv. 5111724262http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto243 - 249243. g 2,35 mm 15,00 220° inv. 29155D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile243244. g 2,33 mm 13,20 150° inv. 51118D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile244245. g 2,26 mm 16,50 310° inv. 29159D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile2452<strong>46</strong>. g 2,19 mm 12,00 50° inv. 51119D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile2<strong>46</strong>2<strong>47</strong>. g 2,13 mm 14,20 270° inv. 51120D/ Leggenda illeggibile2<strong>47</strong>248. g 2,08 mm 14,50 260° inv. 51121D/ Leggenda illeggibile248249. g 2,06 mm 15,10 50° inv. 29151D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile24963http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)250 - 257 Catalogo250. g 2,05 mm 12,50 270° inv. 29154 250D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile251. g 2,02 mm 13,50 220° inv. 29158D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile251252. g 1,89 mm 14,00 270° inv. 29152D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile252253. g 1,83 mm 14,70 45° inv. 51122R/ Sigla illeggibile253254. g 1,82 mm 16,00 50° inv. 51123R/ Sigla illeggibile254255. g 1,81 mm 14,00 300° inv. 29157D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile255256. g 1,79 mm 14,00 270° inv. 51124D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile256257. g 1,75 mm 15,80 270° inv. 51125R/ Sigla illeggibile25764http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 25800 - - 263 00258. g 1,70 mm 13,40 45° inv. 29150 258D/ Leggenda illeggibileR/ Sigla illeggibile259. g 1,44 mm 15,60 270° inv. 51126 259R/ Sigla illeggibile260. g 1,24 mm 14,90 210° inv. 51127260bronzo(350-290 a.C.)D/ Tipo e leggenda come il precedente, a s. in basso LR/ Come il precedenteBIBL.: GRUNAUER 1971, XXI a (variante con lettera)261. g 2,35 mm 15,00 150° inv. 51128261bronzo(350-290 a.C.)D/ Tipo e leggenda come il precedenteR/ Toro cozzante a d. con testa di prospetto, sopracaduceo (?)BIBL.: GRUNAUER 1971, XXI (?)262. g 3,26 mm 13,80 270° inv. 29165262263. g 3,13 mm 15,20 320° inv. 2916026365http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 264 - -00270Catalogo264. g 2,86 mm 16,50 180° inv. 29148264265. g 2,42 mm 13,80 50° inv. 291<strong>47</strong>D/ O [...]265266. g 2,34 mm 14,20 300° inv. 29144266267. g 2,16 mm 13,80 200° inv. 29161267268. g 2,06 mm 13,50 220° inv. 291<strong>46</strong>268269. g 1,98 mm 14,60 310° inv. 29149269270. g 1,89 mm 13,90 270° inv. 2914527066http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 276 - -00282Catalogo276. g 3,59 mm 14,50 0° inv. 29168D/ Leggenda illeggibile276277. g 3,55 mm 13,60 0° inv. 51132277278. g 3,50 mm 14,60 0° inv. 51133278279. g 3,<strong>47</strong> mm 14,00 220° inv. 51134R/ Sulla clava retrograda279280. g 3,41 mm 13,90 0° inv. 51135280281. g 2,55 mm 14,60 180° inv. 29169D/ Leggenda illeggibile281bronzo(350-290 a.C.)D/ POSEIDAN Poseidon imberbe a d. con tridente e clamidesu linea di esergoR/ Toro cozzante a d. con testa di prospetto su linea diesergo; in alto delfino verso d.BIBL.: GRUNAUER 1971, XXIV282. g 5,75 mm 18,20 320° inv. 51136 28268http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 28300 - - 289 00283. g 5,73 mm 17,40 200° inv. 29174D/ Leggenda illeggibile283284. g 5,62 mm 17,30 220° inv. 51137284285. g 5,37 mm 16,90 180° inv. 51138285286. g 5,22 mm 18,20 50° inv. 51139286bronzo(350-290 a.C.)D/ POSEI Stesso tipo del precedenteR/ Toro che avanza a d. con testa di prospetto su linea diesergo; in alto delfino verso d.BIBL.: GRUNAUER 1971, XXV287. g 2,60 mm 13,00 120° inv. 51140287288. g 2,54 mm 13,20 80° inv. 29132D/ Leggenda illeggibile288289. g 2,50 mm 14,10 220° inv. 29183 289D/ Leggenda illeggibile69http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 290 - -00295Catalogo290. g 1,62 mm 12,00 330° inv. 51141 290bronzo(350-290 a.C.)D/ Poseidon imberbe a d. con tridente e clamideR/ Toro cozzante a d. con testa di prospetto su linea diesergo; in alto triskeleBIBL.: GRUNAUER 1971, XXVI291. g 5,93 mm 17,60 220° inv. 51142 291292. g 5,92 mm 17,30 300° inv. 51143R/ In esergo traccia di lettere292293. g 5,59 mm 18,80 210° inv. 51144293294. g 5,56 mm 16,50 100° inv. 29173294295. g 5,28 mm 18,50 300° inv. 51145R/ In esergo EU29570http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 29600 - - 301 00bronzo(350-290 a.C.)D/ Stesso tipo del precedenteR/ Toro che avanza a d. con testa di prospetto su linea diesergo, in alto triskeleBIBL.: GRUNAUER 1971, XXVII296. g 2,65 mm 18,90 170° inv. 29131 296297. g 2,52 mm 13,00 350° inv. 511<strong>46</strong>R/ In esergo EU297298. g 2,43 mm 14,10 220° inv. 511<strong>47</strong>298299. g 2,43 mm 14,30 150° inv. 51148299300. g 2,34 mm 13,10 150° inv. 29129300301. g 2,05 mm 13,10 110° inv. 2913030171http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 302 - -00307Catalogobronzo(350-290 a.C.)D/ Poseidon a d. con gamba anteriore piegataR/ Tipo e simbolo come il precedente; in esergo simbolo oletteraBIBL.: GRUNAUER 1971, XXVII a (variante per il diritto)302. g 1,91 mm 14,20 320° inv. 51149 302bronzo(350-290 a.C.)D/ Poseidon a d. con tridente e clamideR/ Toro cozzante a d. con testa di prospetto, in alto fulmineBIBL.: GRUNAUER 1971, XXVIII303. g 6,15 mm 18,10 110° inv. 29175R/ In alto [...] O [ ]303304. g 5,90 mm 18,30 140° inv. 29176304305. g 5,86 mm 17,50 180° inv. 51150305306. g 5,73 mm 17,80 270° inv. 51151306307. g 5,63 mm 18,00 50° inv. 51152 30772http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 30800 - - 313 00bronzo(350-290 a.C.)D/ Stesso tipo del precedenteR/ Toro che avanza a d. con testa di prospetto su linea diesergo, in alto clava sotto cui Ø; in esergo PBIBL.: GRUNAUER 1971, XXIX308. g 3,00 mm 14,00 50° inv. 51153 308309. g 2,<strong>47</strong> mm 13,50 320° inv. 51154309310. g 2,12 mm 12,90 340° inv. 29133310Paestumbronzo(290-280 a.C.)D/ Testa di Nettuno barbata a d.; cerchio perlinatoR/ [PAI]STANO Nettuno su delfino a s. con Vittoria nellad. che lo incorona e tridente nella s.BIBL.: CRAWFORD 1971, 1a311. g 10,73 mm 23,00 90° inv. 51159R/ [PAI]STANO311312. g 9,51 mm 22,00 220° inv. 51160R/ [PAI]STANO312313. g 8,90 mm 21,40 60° inv. 51161R/ [P]AISTANO31373http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 314 - -00320Catalogo314. g 8,58 mm 19,70 60° inv. 51162314315. g 7,84 mm 21,10 20° inv. 29186R/ Leggenda illeggibile315316. g 7,49 mm 19,70 320° inv. 29185R/ Leggenda illeggibile316317. g 7,28 mm 19,50 40° inv. 51163R/ [PAI]STANO317318. g 7,28 mm 19,50 40° inv. 29190318319. g 6,98 mm 20,20 310° inv. 29192R/ PAI[STANO]319320. g 6,94 mm 20,20 310° inv. 29187R/ Leggenda illeggibile32074http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 32100 - - 327 00321. g 6,83 mm 20,00 320° inv. 51164R/ [P]AISTANO321322. g 6,81 mm 19,00 260° inv. 29184322323. g 5,49 mm 20,20 220° inv. 29188R/ Leggenda illeggibile323324. g 5,20 mm 19,50 330° inv. 29189324bronzo(290-280 a.C.)D/ Testa di Nettuno barbato a s.; cerchio perlinatoR/ Come il precedenteBIBL.: CRAWFORD 1971, 1b325. g 7,44 mm 19,80 30° inv. 51165R/ PAI[STANO] davanti325326. g 7,12 mm 21,80 70° inv. 51166R/ [P]AISTANO, a s. del delfino simbolo e sigla indecifrabile326327. g 6,86 mm 23,50 220° inv. 51167R/ PAIS[T]AN[O]32775http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 328 - -00332Catalogo328. g 6,26 mm 20,50 220° inv. 51168D/ Dietro R/ PAISTA[NO]; cerchio perlinato328bronzo(290-280 a.C.)D/ Testa di Nettuno barbato a d., dietro tridenteR/ PAISTANO Nettuno su delfino a s. con ghirlanda nellad. e tridente nella s.BIBL.: CRAWFORD 1971, 2329. g 6,42 mm 19,00 150° inv. 51169D/ Tridente non in vista, dietro retrogradaR/ PIISTANO329330. g 5,93 mm 22,00 280° inv. 51170D/ Tridente non in vista330331. g 5,91 mm 20,70 180° inv. 51171 331bronzo(290-280 a.C.)D/ Testa di Nettuno barbato a d.R/ Cupido su delfino a s. con ghirlanda nella d. e tridentenella s.; sotto, leggenda illeggibileBIBL.: CRAWFORD 1971, 3a332. g 8,35 mm 20,90 150° inv. 51172 33276http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 33300 - - 338 00bronzo(290-280 a.C.)D/ Testa di Nettuno barbato a d., dietro delfino; cerchioperlinatoR/ PAISTANO Stesso tipo del precedente; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 3b333. g 8,40 mm 20,30 220° inv. 51173R/ [PA]ISTANO333334. g 7,64 mm 20,30 220° inv. 51174R/ PAISTA [NO]334335. g 7,45 mm 20,50 0° inv. 51175R/ PAISTAN [O]335336. g 7,45 mm 19,90 0° inv. 51176336337. g 7,19 mm 20,00 270° inv. 51177337338. g 7,05 mm 20,50 50° inv. 2919133877http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 339 - -00344Catalogo339. g 6,84 mm 20,20 90° inv. 51178 339SESTANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Nettuno barbato a d., dietro • • ; cerchio perlinatoR/ PAIST Delfino a d., in alto •• ; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 4/1340. g 7,<strong>47</strong> mm 21,40 220° inv. 51179 340341. g 7,<strong>47</strong> mm 20,50 270° inv. 29194R/ Leggenda illeggibile341342. g 7,05 mm 20,60 250° inv. 29195342343. g 6,65 mm 19,50 70° inv. 29201343344. g 6,31 mm 18,80 220° inv. 2919634<strong>47</strong>8http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 34500 - - 351 00345. g 5,86 mm 17,90 320° inv. 511803453<strong>46</strong>. g 5,84 mm 18,50 90° inv. 511813<strong>46</strong>3<strong>47</strong>. g 5,84 mm 19,30 330° inv. 51182D/ Segni di valore illeggibili3<strong>47</strong>348. g 5,19 mm 18,90 330° inv. 29197D/ Segni di valore illeggibili348349. g 5,18 mm 20,20 70° inv. 29193R/ Leggenda illeggibile349350. g 4,72 mm 19,40 150° inv. 51183350351. g 4,50 mm 18,00 160° inv. 29199 35179http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 352 - -00358Catalogo352. g 3,73 mm 16,80 180° inv. 29198R/ Leggenda illeggibile352353. g 3,63 mm 16,50 180° inv. 29200R/ Leggenda illeggibile353ONCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Nettuno barbato a d., dietro • R/ RAI Tridente; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 4/2354. g 4,01 mm 20,00 150° inv. 51184 354355. g 3,36 mm 17,20 220° inv. 29203355356. g 3,28 mm 17,10 160° inv. 29204L’esemplare è riconiato sul gruppo 4/1, al diritto è visibile parte delprofilo dell’analogo tipo, mentre al rovescio è leggibile la parteanteriore del delfino e parte della leggenda [...]S[T]356357. g 3,02 mm 15,80 90° inv. 51185357358. g 2,72 mm 16,70 60° inv. 5118635880http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 35900 - - 365 00359. g 2,68 mm 15,20 90° inv. 51187D/ Leggenda illeggibile359360. g 2,52 mm 15,80 150° inv. 29205360361. g 2,34 mm 15,00 270° inv. 29202R/ Leggenda illeggibile361362. g 2,08 mm 13,00 330° inv. 51188 362363. g 2,00 mm 15,00 270° inv. 51189363364. g 1,22 mm 14,50 150° inv. 51190364SEMIONCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Nettuno barbato a d.; cerchio perlinatoR/ RAI Delfino a d.; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 4/3365. g 1,88 mm 14,70 inv. 29206R/ Illeggibile36581http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 366 - -00373Catalogo366. g 1,75 mm 14,90 160° inv. 51191366367. g 1,53 mm 13,10 330° inv. 51192367368. g 1,52 mm 12,00 320° inv. 51193368369. g 1,52 mm 15,20 60° inv. 29208369370. g 1,29 mm 12,00 320° inv. 29207370371. g 1,20 mm 12,10 210° inv. 51194371372. g 1,15 mm 12,80 50° inv. 51195372373. g 0,96 mm 12,40 200° inv. 29210R/ Leggenda illeggibile 37382http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 37400 - - 380 00374. g 0,78 mm 13,00 220° inv. 29209374TRIENTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Dioniso a d. con corona d’edera e pendente,dietro • R/ PAIS Cornucopia, a s.,•BIBL.: CRAWFORD 1971, 5/1375. g 6,50 mm 21,20 210° inv. 29212 375376. g 6,03 mm 20,50 210° inv. 51196376377. g 5,97 mm 21,10 150° inv. 29216377378. g 5,58 mm 21,40 190° inv. 51197378379. g 5,40 mm 19,80 190° inv. 29215379380. g 5,33 mm 21,00 170° inv. 51198 38083http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 381 - -00386Catalogo381. g 4,98 mm 20,20 340° inv. 29214381382. g 4,81 mm 17,50 50° inv. 29211382383. g 4,66 mm 17,50 50° inv. 51199383384. g 4,49 mm 17,80 180° inv. 29213384385. g 4,18 mm 20,00 40° inv. 51200385bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Dioniso a d. inghirlandata con grappolo d’uvae lunghi capelli annodati; dietro • ; cerchio perlinatoR/ PAIS Cornucopia, a s.,•BIBL.: CRAWFORD 1971, 5/1 b (variante per il tipo del diritto)386. g 4,38 mm 17,90 180° inv. 29217 38684http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto387 - 393QUADRANTE, bronzo•D/ Testa di Nettuno a d., diademata e barbata, dietro • • • ; cerchioperlinatoR/ PAIS Delfino a d., sopra ••• ; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 5/2387. g 4,<strong>46</strong> mm 18,2 150° inv. 51201 387388. g 4,30 mm 18,00 110° inv. 51202388389. g 4,03 mm 17,90 110° inv. 51203389390. g 3,90 mm 17,70 330° inv. 51204390391. g 3,90 mm 16,60 180° inv. 51205391392. g 3,90 mm 16,60 140° inv. 51206392393. g 3,18 mm 15,00 330° inv. 51207R/ Segni di valore e lettera illeggibili39385http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 394 - -00399Catalogo394. g 2,92 mm 15,30 70° inv. 51208 394SESTANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Cerere coronata a d., dietro • • ; cerchio perlinatoR/ PAIS Protome di cinghiale a d.; sotto •• ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 5/3a395. g 4,14 mm 16,50 0° inv. 29301 395396. g 3,85 mm 17,00 220° inv. 51209D/ Segni di valore illeggibili396397. g 3,79 mm 15,30 60° inv. 51210397398. g 3,78 mm 17,00 70° inv. 29302398399. g 3,71 mm 16,80 340° inv. 2931639986http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Collezione Sallusto 4000 - - 406 00400. g 3,57 mm 16,70 320° inv. 29303400401. g 3,56 mm 15,20 40° inv. 51211401402. g 3,43 mm 15,00 320° inv. 51212402403. g 3,34 mm 15,40 270° inv. 29304403404. g 3,32 mm 16,80 60° inv. 51213404405. g 3,23 mm 17,00 70° inv. 29311405406. g 3,20 mm 16.20 290° inv. 2931040687http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)00 407 - -00413Catalogo407. g 3,20 mm 16,10 220° inv. 29314407408. g 3,18 mm 16,20 350° inv. 51214408409. g 3,17 mm 16,00 140° inv. 29309409410. g 3,14 mm 14,80 330° inv. 29312D/ Segni di valore illeggibili410411. g 3,08 mm 15,70 50° inv. 29299411412. g 3,07 mm 15,80 90° inv. 29306412413. g 3,02 mm 15,30 330° inv. 2930541388http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto414 - 421414. g 3,01 mm 15,80 0° inv. 51215 414415. g 3,0 mm 16,80 60° inv. 51216415416. g 2,92 mm 15,40 90° inv. 29313R/ Leggenda illeggibile416417. g 2,92 mm 16,80 270° inv. 29315417418. g 2,91 mm 15,80 220° inv. 29308418419. g 2,71 mm 15,20 40° inv. 51217419420. g 2,53 mm 16,10 0° inv. 29300420421. g 2,29 mm 15,50 210° inv. 29307R/ Leggenda e delfino illeggibili42189http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)422 - 428 CatalogoSESTANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Cerere coronata a d.; cerchio perlinatoR/ Come il precedenteBIBL.: CRAWFORD 1971, 5/3b422. g 4,28 mm 17,20 40° inv. 51218 422423. g 4,07 mm 18,20 30° inv. 29292423424. g 4,03 mm 16,50 60° inv. 51219424425. g 3,75 mm 15,80 60° inv. 29298425426. g 3,61 mm 16,80 340° inv. 29296426427. g 3,38 mm 15,50 320° inv. 29295427428. g 3,33 mm 16,10 350° inv. 2929442890http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto429 - 436429. g 3,23 mm 17,20 50° inv. 29293 429430. g 2,97 mm 14,20 30° inv. 51220430431. g 2,92 mm 16,80 330° inv. 29297431432. g 2,75 mm 14,00 30° inv. 51221432433. g 2,52 mm 13,10 210° inv. 51222433434. g 2,45 mm 15,10 210° inv. 51223434435. g 2,20 mm 15,20 220° inv. 51224435436. g 2,06 mm 14,80 50° inv. 51225R/ Segni di valore non leggibili43691http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)437 - 443 Catalogo437. g 1,95 mm 14,10 350° inv. 51226 437438. g 1,76 mm 14,20 220° inv. 51227R/ Leggenda illeggibile438SESCUNCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Cerere coronata a d., dietro S; cerchio perlinatoR/ PAIS Cane rampante a d., sopra S; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 5/4a439. g 3,24 mm 15,00 60° inv. 29345 439440. g 2,74 mm 14,00 150° inv. 29348440441. g 2,61 mm 15,00 150° inv. 51228441442. g 2,24 mm 14,00 180° inv. 51229442443. g 2,19 mm 14,10 50° inv. 5123044392http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto444 - 450444. g 2,12 mm 14,10 50° inv. 293<strong>46</strong> 444445. g 2,02 mm 13,40 150° inv. 51231445SESCUNCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Cerere coronata a d.; cerchio perlinatoR/ Come il precedenteBIBL.: CRAWFORD 1971, 5/4b4<strong>46</strong>. g 2,97 mm 15,40 90° inv. 512324<strong>46</strong>4<strong>47</strong>. g 2,85 mm 15,50 340° inv. 512334<strong>47</strong>448. g 2,67 mm 14,20 180° inv. 51234448449. g 2,48 mm 16,00 70° inv. 293<strong>47</strong>449450. g 2,26 mm 14,80 60° inv. 5123545093http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)451 - 457 Catalogo451. g 2,20 mm 15,40 220° inv. 51236 451452. g 2,20 mm 14,90 50° inv. 29344452453. g 2,04 mm 15,30 40° inv. 51237453ONCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa diademata di Diana a d., con arco e faretra sull’omero;cerchio perlinatoR/ PAIS. Spiga di grano; a s., ; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 5/5454. g 2,65 mm 14,60 70° inv. 51238 454455. g 2,32 mm 15,00 40° inv. 29350455456. g 2,30 mm 14,50 180° inv. 29351456457. g 2,26 mm 13,80 320° inv. 5123945794http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto458 - <strong>46</strong>4458. g 2,18 mm 13,90 320° inv. 51240 458459. g 2,14 mm 14,10 160° inv. 51241459<strong>46</strong>0. g 2,07 mm 15,00 260° inv. 51242<strong>46</strong>0<strong>46</strong>1. g 1,88 mm 13,50 220° inv. 29349 <strong>46</strong>1TRIENTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Dioniso a d., con corona d’edera e pendente,dietro, • ; cerchio perlinatoR/ PAIS. Cornucopia, a s. spiga di grano e • ; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 6/1<strong>46</strong>2. g 5,97 mm 17,40 60° inv. 51243 <strong>46</strong>2<strong>46</strong>3. g 5,58 mm 17,20 160° inv. 29238<strong>46</strong>3<strong>46</strong>4. g 5,42 mm 17,00 90° inv. 51244<strong>46</strong>495http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)<strong>46</strong>5 - <strong>47</strong>2 Catalogo<strong>46</strong>5. g 5,17 mm 17,20 60° inv. 51245<strong>46</strong>5<strong>46</strong>6. g 5,04 mm 17,20 320° inv. 512<strong>46</strong><strong>46</strong>6<strong>46</strong>7. g 4,98 mm 16,10 90° inv. 512<strong>47</strong><strong>46</strong>7<strong>46</strong>8. g 4,79 mm 18,20 110° inv. 29237<strong>46</strong>8<strong>46</strong>9. g 4,75 mm 18,30 220° inv. 51248R/ Simbolo illeggibile<strong>46</strong>9<strong>47</strong>0. g 4,58 mm 16,90 40° inv. 29236<strong>47</strong>0<strong>47</strong>1. g 4,56 mm 16,20 220° inv. 51249<strong>47</strong>1<strong>47</strong>2. g 4,55 mm 16,90 150° inv. 29243D/ Segni di valore illeggibiliR/ Leggenda illeggibile<strong>47</strong>296http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto<strong>47</strong>3 - <strong>47</strong>9<strong>47</strong>3. g 4,42 mm 17,10 180° inv. 29235 <strong>47</strong>3<strong>47</strong>4. g 4,36 mm 17,60 180° inv. 51250<strong>47</strong>4<strong>47</strong>5. g 4,35 mm 16,50 140° inv. 29234<strong>47</strong>5<strong>47</strong>6. g 4,26 mm 17,20 140° inv. 51251<strong>47</strong>6<strong>47</strong>7. g 3,97 mm 18,30 220° inv. 29244R/ Leggenda illeggibile<strong>47</strong>7<strong>47</strong>8. g 3,89 mm 17,50 60° inv. 29242<strong>47</strong>8<strong>47</strong>9. g 3,86 mm 15,20 40° inv. 51252<strong>47</strong>997http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)480 - 485 Catalogo480. g 3,75 mm 16,20 150° inv. 51253 480481. g 3,71 mm 17,80 150° inv. 29240481482. g 3,53 mm 17,20 60° inv. 29241482483. g 3,03 mm 17,90 190° inv. 29239R/ Simbolo illeggibile483SESTANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Tipo come il precedenteR/ PAIS. Cornucopia, a s. spiga di granoBIBL.: CRAWFORD 1971, 6/1a (variante per il simbolo del rovescio)484. g 3,62 mm 14,20 150° inv. 51254484QUADRANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Nettuno diademata e barbata a d., dietro • ; cerchioperlinatoR/ PAIS. Delfino a d., sotto spiga di grano, sopra ••• ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 6/2485. g 4,<strong>47</strong> mm 16,00 220° inv. 51255 48598http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto486 - 493486. g 4,27 mm 15,50 310° inv. 51256 486487. g 4,13 mm 16,00 110° inv. 51257487488. g 3,89 mm 16,50 90° inv. 51258488489. g 3,68 mm 16,50 70° inv. 51259489490. g 3,28 mm 17,10 90° inv. 51260490491. g 3,26 mm 14,80 70° inv. 29291491492. g 2,94 mm 16,80 340° inv. 29290492493. g 2,51 mm 16,50 60° inv. 5126149399http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)494 - 500 CatalogoSESTANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Cerere coronata a d.; dietro • ; cerchio perlinatoR/ PAIS. Cinghiale a d., sotto spiga di grano e •• ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 6/3494. g 3,40 mm 14,10 30° inv. 51262D/ Segni di valore illeggibili494495. g 3,35 mm 14,50 80° inv. 51263D/ Segni di valore illeggibili495496. g 3,30 mm 15,00 340° inv. 51264496497. g 3,22 mm 15,10 0° inv. 29334497498. g 3,04 mm 15,00 330° inv. 51265498499. g 2,97 mm 16,30 40° inv. 51266499500. g 2,97 mm 15,90 40° inv. 51267500100http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto501 - 506501. g 2,76 mm 14,50 0° inv. 29336501502. g 2,06 mm 15,50 40° inv. 29335 502SESCUNCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Cerere coronata a d., dietro, • S ••R/ PAIS. Cane rampante a d., sopra spiga di grano sottocui • S ••BIBL.: CRAWFORD 1971, 6/4503. g 2,66 mm 14,20 320° inv. 51268 503ONCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Diana a d., con arco e faretra sull’omero; cerchioperlinatoR/ PAIS. Spiga di grano, a s. ramoscello con foglie, sopra •;cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 6/5504. g 2,29 mm 13,20 50° inv. 51269504505. g 2,19 mm 14,00 0° inv. 51270 505506. g 1,98 mm 13,50 320° inv. 51271506101http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)507 - 513 CatalogoTRIENTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Dioniso a d., coronata d’edera, con pendente,dietro • ; cerchio perlinatoR/ PAIS. Cornucopia, a s. caduceo e • ; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 7/1507. g 7,59 mm 19,90 40° inv. 51272 507508. g 6,24 mm 18,10 150° inv. 51273R/ Caduceo lungo e sottile508509. g 6,01 mm 20,90 220° inv. 51274D/ In basso altri due segni di valore R/ A s. PAI, a d. PAI. La duplicazionedei segni di valore e della leggenda è dovuto allo scivolamentodi conio509510. g 5,39 mm 18,40 220° inv. 51275D/ Segni di valore illeggibiliR/ A d. PA[...]510511. g 5,36 mm 18,00 190° inv. 51276511512. g 5,10 mm 17,00 50° inv. 51277512513. g 4,07 mm 16,90 160° inv. 29262R/ Caduceo illeggibile513102http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto514 - 518TRIENTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Dioniso coronata a d., con pendente, a s. • ;cerchio perlinatoR/ [P]AIST. Cornucopia, a s. caduceo e • , a d. soprasimbolo (?); cerchio perlinatoBIBL.:CRAWFORD 1971, 7 /1a (variante)514. g 4,35 mm 18,10 180° inv. 51278L’esemplare, pur avvicinandosi nell’impostazione generale al gruppo precedente,se ne discosta sia per il modulo più sottile e largo, sia per l’impostazionedel tipo del diritto. La traccia che si intravede al rovescio, al disopra delle lettere ST, non è ben chiara, potrebbe essere un simbolo indecifrabileoppure una riconiazione 514QUADRANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Nettuno diademata e barbata a d., a s. •••• ;cerchio perlinatoR/ PAIS. Delfino a d., sopra caduceo su cui •••; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 7/2a515. g 4,35 mm 18,10 180° inv. 29276D/ Segni di valore illeggibili515516. g 4,21 mm 16,70 150° inv. 51279516517. g 4,18 mm 16,40 90° inv. 51280517518. g 4,14 mm 15,00 270° inv. 29232518103http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)519 - 525 Catalogo519. g 4,13 mm 17,80 150° inv. 29275 519520. g 4,02 mm 16,50 70° inv. 51281520521. g 3,88 mm 16,90 70° inv. 51282521522. g 3,71 mm 17,60 70° inv. 51283D/ Segni di valore illeggibili522523. g 3,70 m 15,00 330° inv. 29274R/ Caduceo illeggibile523QUADRANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Come il precedenteR/ PAIS. Delfino a d., sotto caduceo, sopra ••• ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 7/2b524. g 4,60 mm 16,00 150° inv. 51284R/ Cerchio perlinato524525. g 4,15 mm 15,50 230° inv. 51285525104http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto526 - 532526. g 2,51 mm 15,00 150° inv. 51286R/ Simbolo illeggibile526SESTANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Cerere coronata a d., a s. • ; cerchio perlinatoR/ PAIS. Cinghiale a d., sotto caduceo e •• ; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 7/3527. g 4,05 mm 15,30 330° inv. 51287 527528. g 3,67 mm 13,50 330° inv. 29325 528R/ Segni di valore illeggibili529. g 3,49 mm 14,80 220° inv. 51288 529530. g 3,37 mm 13,50 330° inv. 29320 530R/ Segni di valore illeggibili531. g 3,30 mm 14,20 0° inv. 51289531532. g 3,24 mm 14,10 50° inv. 29323R/ Leggenda illeggibile532105http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)533 - 540 Catalogo533. g 3,21 mm 14,40 90° inv. 51290 533534. g 3,10 mm 13,20 150° inv. 29326 534R/ Caduceo e segni di valore illeggibili535. g 3,05 mm 14,60 90° inv. 29322R/ Leggenda illeggibile535536. g 2,97 mm 13,50 220° inv. 51291 536R/ Segni di valore illeggibili537. g 2,71 mm 15,50 270° inv. 51292537538. g 2,71 mm 14,90 180° inv. 51293538539. g 2,62 mm 13,50 330° inv. 29324D/ Segni di valore illeggibiliR/ Leggenda illeggibile539540. g 2,42 mm 12,60 290° inv. 29321 540D/ Segni di valore illeggibili106http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto541 - 5<strong>47</strong>ONCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Diana a d. con arco e faretra sull’omero; cerchioperlinatoR/ PAIS. Spiga di grano, a s. caduceo su cui • ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 7/4541. g 2,99 mm 11,90 30° inv. 51294541542. g 2,64 mm 13,60 200° inv. 29363 542543. g 2,42 mm 13,40 250° inv. 51295 543544. g 2,10 mm 12,20 300° inv. 51296544545. g 2,01 mm 12,10 340° inv. 512975455<strong>46</strong>. g 2,01 mm 12,90 300° inv. 293615<strong>46</strong>5<strong>47</strong>. g 1,79 mm 13,00 320° inv. 51298 5<strong>47</strong>107http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)548 - 553 Catalogo548. g 1,67 mm 13,00 270° inv. 29362 548549. g 1,35 mm 13,50 320° inv. 51299 549TRIENTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Dioniso a d. con corona d’edera e pendente,dietro • ; cerchio perlinatoR/ PAIS. Cornucopia, a s. clava e • ; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 8/1Nota: il peso dell’esemplare 550 è di ca. g 1,00 superiore al valore più altoconosciuto e registrato dal Crawford550. g 5,64 mm 16,30 150° inv. 51300 550551. g 3,90 mm 16,50 150° inv. 51301551552. g 3,74 mm 18,50 150° inv. 51302R/ [PA]IS552553. g 3,56 mm 15,50 270° inv. 51303D/ Segni di valore illeggibili553108http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto554 - 559554. g 3,15 mm 18,50 340° inv. 29253 554555. g 3,06 mm 15,20 150° inv. 29254555556. g 2,98 mm 16,40 270° inv. 29255556557. g 2,37 mm 15,80 50° inv. 51304R/ [P]AIS557QUADRANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Nettuno diademata e barbata a d., a s. ••• ; cerchioperlinatoR/ PAIS. Delfino a d., sotto clava a d.; in alto ••• ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 8/2558. g 4,23 mm 17,90 270° inv. 29288 558559. g 3,94 mm 15,00 230° inv. 29289559109http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)560 - 566 Catalogo560. g 3,41 mm 15,60 40° inv. 29286D/ Segni di valore illeggibili560561. g 2,88 mm 17,00 220° inv. 29287561562. g 2,86 mm 13,80 270° inv. 51305562563. g 2,83 mm 15,50 130° inv. 51306563564. g 2,77 mm 15,50 150° inv. 51307564565. g 2,66 mm 15,90 150° inv. 51308565SESTANTE, bronzoD/ Testa di Cerere coronata a d., dietro • ; cerchio perlinatoR/ [P]AIS. Cinghiale a d., sotto clava e •• ; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 8/3566. g 4,75 mm 16,40 40° inv. 29329 566110http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto567 - 574567. g 3,03 mm 15,50 260° inv. 51309 567568. g 3,00 mm 14,50 330° inv. 29332568569. g 2,94 mm 15,00 230° inv. 51310569570. g 2,92 mm 15,10 150° inv. 51311570571. g 2,91 mm 16,50 220° inv. 51312571572. g 2,73 mm 13,60 220° inv. 51313D/ Segni di valore illeggibili572573. g 2,72 mm 13,00 260° inv. 29331573574. g 2,36 mm 13,50 220° inv. 51314 574D/ e R/ Segni di valore illeggibili111http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)575 - 581 Catalogo575. g 2,14 mm 13,20 210° inv. 29330 575D/ Segni di valore illeggibili576. g 1,90 mm 15,20 260° inv. 29333576ONCIA, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Diana a d., con arco e faretra sull’omero,dietro • ; cerchio perlinatoR/ PAIS. Spiga di grano, a s. clava su cui • ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 8/4577. g 2,33 mm 13,20 330° inv. 51315 577578. g 2,31 mm 13,80 180° inv. 51316R/ Segno di valore illeggibile; cerchio perlinato578579. g 2,05 mm 11,50 180° inv. 51317 579R/ Segno di valore illeggibile580. g 1,96 mm 12,40 160° inv. 51318580581. g 1,92 mm 11,50 330° inv. 51319 581D/ Segno di valore illeggibileR/ Leggenda illeggibile112http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto582 - 589582. g 1,86 mm 11,30 150° inv. 51320582583. g 1,77 mm 12,10 150° inv. 29352 583584. g 1,76 mm 11,20 0° inv. 29355 584R/ Segno di valore illeggibile585. g 1,73 mm 11,50 180° inv. 51321585586. g 1,71 mm 12,00 180° inv. 51322 586R/ Segno di valore illeggibile587. g 1,70 mm 12,10 220° inv. 29356 587R/ Segno di valore illeggibile588. g 1,63 mm 11,50 160° inv. 29353 588R/ Clava e segno di valore illeggibili589. g 1,56 mm 11,00 160° inv. 29354589113http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)590 - 596 Catalogo590. g 1,50 mm 11,10 210° inv. 29357 590TRIENTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Dioniso a d., coronato d’edera, dietro • ; cerchioperlinatoR/ PAIS. Cornucopia, a d. Q.VA • ; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 9/1a591. g 4,53 mm 16,80 150° inv. 29249 591592. g 4,38 mm 16,90 40° inv. 29248592593. g 4,18 mm 15,90 190° inv. 29250593594. g 3,71 mm 15,00 310° inv. 51323594595. g 3,66 mm 19,20 220° inv. 29251595596. g 3,63 mm 15,90 140° inv. 51324596114http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto597 - 603597. g 3,45 mm 18,10 150° inv. 51325 597598. g 2,82 mm 15,00 150° inv. 292<strong>46</strong>598599. g 2,62 mm 14,80 200° inv. 29245599TRIENTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Come il precedenteR/ Come il precedente, ma lungo il cerchio spiga di granoBIBL.: CRAWFORD 1971, 9/1b600. g 5,61 mm 17,60 150° inv. 51326 600601. g 5,53 mm 17,10 150° inv. 51327601602. g 5,53 mm 20,70 150° inv. 51328602603. g 4,94 mm 16,40 170° inv. 29252603115http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)604 - 608 Catalogo604. g 4,13 mm 16,00 220° inv. 292<strong>47</strong> 604QUADRANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Testa di Nettuno diademata e barbata a d., dietro, • ;R/ PAIS. Delfino a d., sopra a s. Q.VA, a d. •••BIBL.: CRAWFORD 1971, 9/2a605. g 3,49 mm 14,50 40° inv. 29278D/ Segni di valore illeggibili605606. g 3,04 mm 14,20 190° inv. 29279606607. g 2,79 mm 14,90 350° inv. 51329607QUADRANTE, bronzo(280 ca.-201 a.C.)D/ Come il precedenteR/ Delfino a d., sopra a s. Q.VA, a d. spiga coricata a s.,segni di valore e leggenda illeggibili; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 9/2b608. g 3,78 mm 14,60 180° inv. 51330 608116http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 609 - 614QUADRANTE, bronzoD/ Come il precedente, ma segni di valore illeggibili; cerchioperlinatoR/ Come il precedente, sotto PAIS, sopra a s. spiga coricataa d. su cui ••• ; sigla illeggibileBIBL.: CRAWFORD 1971, 9/2c609. inv. 51331 609SESTANTE, bronzoD/ Testa di Cerere coronata a d., a s. •• ; cerchio perlinatoR/ PAIS Cinghiale a d., sotto Q.VA [••]; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 9/3610. g 3,63 mm 14,50 340° inv. 51332 610611. g 3,59 mm 14,80 310° inv. 51333611612. g 3,48 mm 14,40 40° inv. 5133<strong>46</strong>12613. g 3,27 mm 15,00 210° inv. 29328R/ Leggenda e sigla illeggibili613614. g 2,75 mm 14,20 190° inv. 29327614117http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)615 - 621 Catalogo615. g 2,72 mm 14,50 330° inv. 51335 615616. g 2,67 mm 14,60 320° inv. 51336616617. g 2,57 mm 14,40 320° inv. 51337617618. g 2,34 mm 14,50 320° inv. 29338R/ Sigla illeggibile619. g 2,29 mm 13,60 290° inv. 51338619ONCIA, bronzoD/ Busto di Diana a d. con arco e faretra sull’omero; cerchioperlinatoR/ PAIS Spiga di grano, a s. Q.VA, a d. sopra •; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 9/<strong>46</strong>20. g 1,83 mm 12,00 270° inv. 29358620621. g 1,79 mm 12,10 60° inv. 51339621118http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 622 - 627622. g 1,73 mm 11,30 300° inv. 51340 622623. g 1,59 mm 11,20 320° inv. 51341623624. g 1,53 mm 13,80 270° inv. 5134262<strong>46</strong>25. g 1,37 mm 11,90 270° inv. 29359625626. g 1,08 mm 10,90 310° inv. 29360626TRIENTE, bronzoD/ Testa di Dioniso a d. coronato d’edera con pendente, as. • ; cerchio perlinatoR/ PAIS Cornucopia, a s. • , sotto crescente; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 10/1Nota: l’esemplare n. 627 è di gr. 0,78 superiore al peso del nominale piùpesante conosciuto e registrato dal Crawford.627. g 5,67 mm 18,90 220° inv. 51343 627119http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)628 - 634 Catalogo628. g 4,89 mm 16,40 90° inv. 29257R/ Leggenda illeggibile628629. g 4,84 mm 18,10 320° inv. 5134<strong>46</strong>29630. g 4,60 mm 16,20 220° inv. 29256R/ Segni di valore illeggibili630631. g 4,<strong>47</strong> mm 17,10 70° inv. 51345631632. g 4,17 mm 16,90 150° inv. 513<strong>46</strong>632633. g 4,14 mm 15,90 230° inv. 29258R/ Leggenda illeggibile633634. g 3,64 mm 15,90 50° inv. 29261634120http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 635 - 640635. g 3,57 mm 15,10 50° inv. 29259 635636. g 2,88 mm 15,60 30° inv. 29260Segni di valore illeggibili636QUADRANTE, bronzoD/ Testa di Nettuno diademata e barbata a d., dietro • • ;cerchio perlinatoR/ PAIS Delfino a d., sotto a s. crescente, sopra ••• ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 10/2637. g 3,70 mm 14,70 270° inv. 29272R/ Crescente illeggibile637638. g 3,55 mm 18,90 220° inv. 29273R/ Segni di valore e crescente illeggibili638639. g 3,<strong>46</strong> mm 14,80 330° inv. 29277R/ PA[IS]639640. g 2,32 mm 17,10 320° inv. 513<strong>47</strong>640121http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)641 - 645 Catalogo641. g 1,92 mm 16,10 330° inv. 51348 641SESTANTE, bronzoD/ Testa di Cerere coronata a d., dietro : ; cerchio perlinatoR/ PAIS Cinghiale a d., sotto crescente e ••BIBL.: CRAWFORD 1971, 10/3642. g 4,58 mm 14,50 270° inv. 51349 642643. g 4,15 mm 14,50 220° inv. 51350643644. g 3,58 mm 14,20 210° inv. 29337644TRIENTE, bronzoD/ Testa di Dioniso coronato d’edera a d., a s. • ; cerchioperlinatoR/ PAIS Cornucopia, a s. ramoscello e • ; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 11/1645. g 5,02 mm 16,40 20° inv. 29230 645122http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 6<strong>46</strong> - 6536<strong>46</strong>. g 4,43 mm 17,10 230° inv. 29221R/ Leggenda illeggibile6<strong>46</strong>6<strong>47</strong>. g 4,13 mm 18,50 150° inv. 29222D/ All’orecchio pendente circolare (?)6<strong>47</strong>648. g 4,09 mm 15,20 340° inv. 29227648649. g 4,03 mm 16,30 270° inv. 51351649650. g 3,91 mm 16,10 150° inv. 51352650651. g 3,88 mm 19,30 270° inv. 51353651652. g 3,58 mm 18,20 270° inv. 5135<strong>46</strong>52653. g 3,57 mm 17,20 30° inv. 51355653123http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)654 - 661 Catalogo654. g 3,48 mm 15,00 320° inv. 51356 65<strong>46</strong>55. g 3,44 mm 17,10 170° inv. 51357655656. g 3,43 mm 14,80 340° inv. 29225656657. g 3,41 mm 17,30 150° inv. 29231657658. g 3,37 mm 17,00 190° inv. 29218658659. g 3,33 mm 17,90 340° inv. 51358659660. g 3,32 mm 16,00 340° inv. 2922<strong>46</strong>60661. g 3,29 mm 17,20 230° inv. 29219661124http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 662 - 669662. g 3,23 mm 15,00 340° inv. 51359 662663. g 3,16 mm 16,50 230° inv. 29228663664. g 3,11 mm 17,00 150° inv. 2922366<strong>46</strong>65. g 3,11 mm 17,30 150° inv. 29229665666. g 3,07 mm 14,90 180° inv. 29226666667. g 2,88 mm 16,80 20° inv. 51360667668. g 2,84 mm 17,30 90° inv. 29233668669. g 2,41 mm 17,10 310° inv. 29220669125http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)670 - 676 CatalogoQUADRANTE, bronzoD/ Testa di Nettuno diademata e barbata a d., dietro • ; cerchioperlinatoR/ PAIS Delfino a d., sotto ramoscello d’ulivo, sopra ••• ;cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 11/2670. g 3,27 mm 17,00 150° inv. 51361671. g 3,20 mm 16,00 140° inv. 51362671672. g 3,03 mm 14,20 340° inv. 51363672673. g 2,65 mm 17,20 310° inv. 29285673674. g 2,64 mm 14,10 220° inv. 5136<strong>46</strong>7<strong>46</strong>75. g 2,63 mm 14,90 220° inv. 2928<strong>46</strong>75676. g 2,54 mm 15,50 330° inv. 51365676126http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 677 - 683677. g 2,50 mm 14,60 270° inv. 29283 677678. g 2,44 mm 15,50 320° inv. 29280678679. g 2,32 mm 15,80 40° inv. 29282679680. g 2,30 mm 15,10 30° inv. 29281680SESTANTE, bronzoD/ Testa femminile diademata a d., dietro : ; cerchio perlinatoR/ PAIS Protome di cinghiale a d., sotto •• ; cerchiolineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 12/1681. g 2,53 mm 15,20 270° inv. 29319R/ PAI[S]681682. g 2,14 mm 15,80 330° inv. 51366682683. g 2,08 mm 14,40 330° inv. 51367683127http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)684 - 689 Catalogo684. g 2,03 mm 14,30 0° inv. 51368 68<strong>46</strong>85. g 1,96 mm 14,90 330° inv. 29318685686. g 1,69 mm 15,20 300° inv. 29317686SEMISSE, bronzoD/ Testa di Nettuno laureata e barbata a d., dietro S; cerchioperlinatoR/ PAIS Tridente, ai lati SQ; cerchio lineareBIBL.: CRAWFORD 1971, 13687. g 5,24 mm 18,70 270° inv. 51369687•688. g 4,94 mm 19,50 0° inv. 51370688D/ A d. e tracce di riconiazione689689. g 4,89 mm 18,00 190° inv. 29364D/ S illeggibile128http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 690 - 696690. g 4,85 mm 19,00 150° inv. 29367D/ S illeggibile690691. g 4,73 mm 21,50 0° inv. 29366R/ [PA]IS691692. g 4,72 mm 18,10 150° inv. 51371692693. g 4,64 mm 19,10 150° inv. 29369D/ S illeggibileR/ [P]AI[S], sigla illeggibile693694. g 4,54 mm 17,50 270° inv. 29365D/ S illeggibileR/ [P]AI[S], sigla illeggibile69<strong>46</strong>95. g 3,99 mm 16,40 330° inv. 51372Lettere illeggibili e tracce di riconiazione695• 696. g 3,76 mm 18,50 330° inv. 51373D/ A d. e tracce di riconiazione129696http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)697 - 702 Catalogo697. g 2,68 mm 19,80 330° inv. 29368 697SESTANTE, bronzoD/ Testa di Cerere a d.R/ PAES Protome di cinghiale a d., in basso ••BIBL.: CRAWFORD 1971, 1<strong>46</strong>98. g 3,55 mm 13,50 270° inv. 29339R/ Leggenda illeggibile698699. g 2,84 mm 13,00 300° inv. 29342R/ Leggenda illeggibile699700. g 2,33 mm 14,70 190° inv. 29341700701. g 2,12 mm 13,90 320° inv. 29340701Poseidonia - PaestumQUADRANTE, bronzoD/ Testa di Nettuno diademata e barbata a d., dietro, •R/ PAES Delfino a d., sotto pesce a d., in alto •••BIBL.: CRAWFORD 1971, 15(280 ca.-201 a.C.)702. g 2,93 mm 13,20 0° inv. 51374 702130http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 703 - 708TRIENTE, bronzoD/ Scudo macedone, intorno PAESR/ Cornucopia e fulmine intrecciati; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 16/1703. g 3,50 mm 15,70 inv. 51375 703704. g 3,14 mm 16,50 inv. 2937270<strong>47</strong>05. g 2,84 mm 16,10 inv. 51376705706. g 2,78 mm 17,10 inv. 51377706707. g 2,57 mm 14,90 inv. 29373D/ Leggenda illeggibile707708. g 2,49 mm 15,30 inv. 29370D/ Leggenda illeggibile708131http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)709 - 713 CatalogoTRIENTE, bronzoD/ Scudo macedone, intorno PAESTR/ Cornucopia(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 16/1a (variante)709. g 2,29 mm 15,30 inv. 29371D/ [PAE]ST709710. g 2,20 mm 14,80 inv. 51378D/ PAES[T]710SESTANTE, bronzoD/ Testa femminile a d., dietro : ; cerchio perlinatoR/ PAEST Cinghiale stante a d.; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 16/2711. g 3,57 mm 16,70 180° inv. 51379 711SESTANTE, bronzoD/ PAE Delfino a d.; cerchio perlinatoR/ Tridente, a d. : ; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 17712. g 2,<strong>47</strong> mm 15,90 340° inv. 51380D/ Leggenda illeggibile712713. g 2,24 mm 15,50 340° inv. 51381D/ Leggenda illeggibile713132http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 714 - 719714. g 1,96 mm 16,90 350° inv. 51382 71<strong>47</strong>15. g 1,69 mm 15,50 330° inv. 29395D/ Leggenda illeggibileR/ Segni di valore illeggibili715TRIENTE, bronzoD/ Testa di Dioniso a d. con corona d’edera, davanti sottoastroR/ P[A]ES Cornucopia, a s. apex e • ; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 18716. g 3,91 mm 17,90 340° inv. 29263 716717. g 3,33 mm 16,20 340° inv. 51383717TRIENTE, bronzoD/ Leone ruggente a d.; cerchio perlinatoR/ PAES Cornucopia, a s. apex, a d. • ; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 19718. g 3,63 mm 16,10 90° inv. 51384R/ Segni di valore illeggibili718719. g 3,34 mm 15,50 90° inv. 29384R/ Segni di valore illeggibili719133http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)720 - 727 Catalogo720. g 3,27 mm 15,00 270° inv. 29386R/ Segni di valore illeggibili720721. g 3,14 mm 16,00 160° inv. 29385R/ Segni di valore illeggibili721722. g 3,12 mm 15,10 200° inv. 29387722723. g 3,01 mm 16,00 200° inv. 51385723724. g 2,88 mm 14,90 200° inv. 2938872<strong>47</strong>25. g 2,85 mm 15,00 300° inv. 51386725726. g 2,45 mm 15,50 310° inv. 51387R/ Due apex (scivolatura di conio); segni di valore illeggibile726727. g 2,09 mm 14,30 200° inv. 29389727134http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 728 - 732SEMISSE, bronzoD/ Testa di Nettuno barbata e laureata a d.; cerchio perlinatoR/ [P]AE[S] Leone ruggente a d.; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 19 a (variante)728. g 4,81 mm 17,10 180° inv. 51388 728SEMISSE, bronzoD/ Testa di Nettuno laureata e barbata a d., dietro tridente;cerchio perlinatoR/ Ancora e timone incrociati; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 20 a729. g 6,78 mm 18,20 50° inv. 29407R/ PAE[S]730. g 6,31 mm 19,80 0° inv. 51389R/ PA[ES]730731. g 5,14 mm 18,10 0° inv. 29408TRIENTE, bronzoD/ PAES Elefante stante a d. su linea di esergo; cerchioperlinatoR/ Cornucopia a d. AVF, a s. • ; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 21/2, tav. X732. g 4,07 mm 14,50 45° inv. 51390732135http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)733 - 739 Catalogo733. g 3,96 mm 14,10 330° inv. 29374D/ PAE[S]733734. g 3,14 mm 14,10 40° inv. 5139173<strong>47</strong>35. g 2,93 mm 14,20 90° inv. 51392R/ Segni di valore illeggibili735736. g 2,92 mm 14,50 inv. 29376D/ Leggenda illeggibileR/ Illeggibile736737. g 2,85 mm 13,20 200° inv. 29375737738. g 2,67 mm 14,00 0° inv. 51393738739. g 2,34 mm 13,00 150° inv. 5139<strong>47</strong>39136http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 740 - 745SEMISSE, bronzoD/ Testa di Nettuno laureata e barbata a d. con tridentesull’omero, dietro S; cerchio perlinatoR/ paes Prua a d., ai lati delfini, sopra CNTEV; cerchiolineare(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 22/1740. g 4,54 mm 15,40 200°D/ Leggenda illeggibileinv. 51395 740741. g 3,68 mm 16,80 170° inv. 51396D/ S e tridente illeggibiliR/ Leggenda illeggibile741742. g 3,43 mm 14,50 340° inv. 51397742743. g 3,15 mm 15,90 260° inv. 51398D/ S e tridente illeggibiliR/ Leggenda illeggibile743744. g 3,04 mm 15,90 40° inv. 29425D/ S e tridente illeggibiliR/ Sigla illeggibile74<strong>47</strong>45. g 2,83 mm 15,60 260° inv. 29424D/ S e tridente illeggibili745137http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)7<strong>46</strong> - 751 Catalogo7<strong>46</strong>. g 2,67 mm 15,50 90° inv. 29423D/ Leggenda illeggibile7<strong>46</strong>7<strong>47</strong>. g 2,66 mm 17,00 250° inv. 513997<strong>47</strong>TRIENTE, bronzoD/ Testa maschile laureata a d., dietro • ; cerchio perlinatoR/ PAES Cornucopia, a s. CNTEV; cerchio perlinato(280 ca.-201 a.C.)BIBL.: CRAWFORD 1971, 22/2748. g 4,04 mm 14,20 150° inv. 29270R/ Sigla illeggibile748749. g 3,92 mm 14,90 180° inv. 29271R/ Leggenda e sigla illeggibili749750. g 3,75 mm 15,10 90° inv. 51400R/ Leggenda illeggibile750751. g 3,28 mm 13,50 200° inv. 51401D/ Segni di valore illeggibiliR/ Leggenda e sigla illeggibili751138http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 752 - 758752. g 2,91 mm 13,30 190° inv. 29267D/ Segni di valore illeggibiliR/ Leggenda e sigla illeggibili752753. g 2,89 mm 13,30 210° inv. 29266753754. g 2,78 mm 13,10 70° inv. 29264D/ Segni di valore illeggibiliR/ Sigla illeggibile75<strong>47</strong>55. g 2,71 mm 13,60 180° inv. 29269D/ Segni di valore illeggibiliR/ Sigla illeggibile755756. g 2,62 mm 14,00 270° inv. 51402D/ Segni di valore illeggibiliR/ Sigla illeggibile756757. g 2,51 mm 13,10 30° inv. 29268R/ Sigla illeggibile757758. g 2,<strong>47</strong> mm 13,00 290° inv. 29265D/ Segni di valore illeggibiliR/ Sigla illeggibile758139http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)759 - 764 Catalogo759. g 2,38 mm 12,50 250° inv. 51403R/ [CNT]EV759760. g 2,31 mm 12,00 90° inv. 5 1404D/ Segni di valore illeggibiliR/ cn.teu760761. g 2,30 mm 12,90 340° inv. 51405R/ Sigla illeggibile761762. g 2,21 mm 12,90 90° inv. 51406R/ [C]NTEV762SESTANTE, bronzoD/ Testa di Artemide a d. con faretra sull’omero, dietro • ;cerchio perlinatoR/ Protome di cinghiale a d., sopra TEV, sotto ••; cerchioperlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 22/3763. g 2,61 mm 15,10 0° inv. 29343R/ Sigla illeggibile763764. g 2,30 mm 13,20 40° inv. 51407764140http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 765 - 770765. g 1,93 mm 12,80 200° inv. 51408765SEMISSE, bronzo(II-I sec. a.C.)D/ Testa femminile a d., dietro QVIN, davanti PAESR/ C. HEL / M. SAI entro ghirlandaBIBL.: CRAWFORD 1971, 23/1a766. g 4,52 mm 17,50 45° inv. 51409D/ [PAES]R/ [C. H]EL / M. SAI766767. g 4,33 mm 17,60 270° inv. 51410Leggenda illeggibile767768. g 3,83 mm 18,60 150° inv. 29396D/ [QVI]N. PAE[S]768769. g 3,50 mm 17,10 100° inv. 51411D/ [QVI]N. PAESR/ C. HEL / [M.]SAI769TRIENTE, bronzoD/ PAES Teste dei Dioscuri a d.R/ Cigno a d., sopra M. SAI / C. HELBIBL.: CRAWFORD 1971, 23/2 a770. g 3,44 mm 15,60 0° inv. 51412770141http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)771 - 776 Catalogo771. g 3,30 mm 15,50 inv. 29397D/ IlleggibileR/ Leggenda illeggibile771TRIENTE, bronzoD/ PAES Testa femminile a d., dietro [QVIN]R/ Delfino a d., sopra C. HEL, sotto M. SAIBIBL.: CRAWFORD 1971, 23/3 a772. g 1,97 mm 13,20 160° inv. 51413772773. g 1,44 mm 13,00 30° inv. 29398773SEMISSE, bronzoD/ PAES Tempio esastilo, sotto QVIR/ CN.COR. / M.TVC / PATR, entro ghirlandaBIBL.: CRAWFORD 1971, 2<strong>47</strong>74. g 4,72 mm 17,10 150° inv. 5141<strong>47</strong>7<strong>47</strong>75. g 4,14 mm 16,00 inv. 51415D/ IlleggibileR/ CN.[COR] / M.TVC / PATR775776. g 3,86 mm 16,00 200° inv. 51416776142http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 777 - 782777. g 3,09 mm 15,50 180° inv. 29427D/ [Q]VI777SEMISSE, bronzoD/ Scena di coniazione, sopra SP. DD. SS / MIL, a s. MIL,in esergo S; cerchio perlinatoR/ PAE Stadera con peso a s. e spiga di grano a d.; sopra[Q]LAVR [PR]BIBL.: CRAWFORD 1971, 25/1Nota: ho invertito la posizione dei due lati, rispetto alla descrizionedel Crawford, in quanto risulta evidente che il diritto è rappresentatodalla scena di coniazione778. g 6,20 mm 16,90 inv. 51417D/ IlleggibileR/ Leggenda e sigla illeggibili778779. g 6,01 mm 16,00 200° inv. 51418D/ Lettere illeggibiliR/ Sigla illeggibile779780. g 5,38 mm 18,50 310° inv. 51419780781. g 4,60 mm 16,60 340° inv. 29426Lettere illeggibili781782. g 4,14 mm 17,30 100° inv. 51420D/ Sigla a s. illeggibileR/ Leggenda illeggibile782143http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)783 - 788 Catalogo783. g 4,12 mm 18,90 inv. 51421D/ Illeggibile783TRIENTE, bronzoD/ Teste dei Dioscuri a d., dietro Q. LAV; cerchio a formadi ghirlandaR/ Spiga di grano, a s. LEX, a d. XXXX, sotto •••• ; cerchioperlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 25/2 aD/ Sigla illeggibile784. g 4,82 mm 14,00 140° inv. 29400D/ Sigla illeggibileR/ L[E]X, a d. [XX]XX, segni di valore illeggibili78<strong>47</strong>85. g 3,52 mm 13,00 inv. 29404D/ Illeggibile785786. g 3,<strong>46</strong> mm 15,20 330° inv. 51422786787. g 3,14 mm 15,20 330° inv. 29403D/ Sigla illeggibile; cerchio perlinato787788. g 2,57 mm 12,50 200° inv. 29401 788D/ Sigla illeggibileR/ Segni di valore illeggibili144http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 789 - 795789. g 2,54 mm 14,50 150° inv. 29402D/ Teste sormontate da due astri, sigla illeggibileR/ Lettere illeggi bili789790. g 2,28 mm 12,20 340° inv. 51423D/ Sigla illeggibileR/ Lettere illeggibili790791. g 2,26 mm 13,00 270° inv. 51424D/ Sigla illeggibile791792. g 2,24 mm 14,60 inv. 29399D/ Illeggibile792TRIENTE, bronzoD/ Come il precedente, ma teste sormontate da due astriR/ Come il precedente, ma a d. LEX, a s. XXXXBIBL.: CRAWFORD 1971, 25/2 b793. g 3,43 mm 15,30 110° inv. 51425D/ Sigla illeggibileR/ [XXXX], segni di valore illeggibili793794. g 2,60 mm 13,50 210° inv. 5142679<strong>47</strong>95. g 2,36 mm 13,00 45° inv. 51427R/ Due segni di valore leggibili795145http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)796 - 801 Catalogo796. g 2,11 mm 14,00 340° inv. 51428R/ Due segni di valore leggibili796797. g 1,65 mm 12,10 45° inv. 51429R/ Segni di valore illeggibili797SESTANTE, bronzoD/—Testa femminile a d., dietro Q. LAV ; cerchio perlinatoR/ PAE Cinghiale a s., in esergo •• ; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 25 /3 a798. g 2,40 mm 13,00 210° inv. 51430R/ Leggenda illeggibile798799. g 2,17 mm 13,20 330° inv. 29406799800. g 1,90 mm 12,40 0° inv. 51431800SESTANTE, bronzoD/ Come il precedente, sigla illeggibile—R/ PAE Cinghiale a d.BIBL.: CRAWFORD 1971, 25/3 b801. g 2,78 mm 13,00 300° inv. 514328011<strong>46</strong>http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 802 - 807802. g 1,80 mm 13,30 inv. 29405802SESTANTE, bronzoD/ Come il precedente, dietro •• , sigla illeggibileR/ Come il precedenteBIBL.: CRAWFORD 1971, 25/3 c803. g 2,83 mm 15,20 270° inv. 51433 803SEMISSE, bronzoD/ PAE Cinghiale selvatico a d. trafitto da asta, sotto S.R/ L. ARTVE / C.COMIN / II VIR. Sopra lituo e broccaBIBL.: CRAWFORD 1971, 26804. g 4,81 mm 16,80 210° inv. 51434R/ [L.] ARTV[E] / C.COMIN/ II VIR804805. g 4,41 mm 14,30 160° inv. 51435D/ Leggenda illeggibileR/ [L.] ARTV[E] / [C.] COMI[N.] / II VI[R] Lituo e brocca illeggibili805806. g 4,33 mm 16,00 150° inv. 51436R/ L. ARTV[E] / C.COMI[N.]/ II VI[R]806807. g 3,93 mm 16,60 320° inv. 29439D/ Leggenda illeggibileR/ [L.] ARTV[E] / [C.] COMI[N.] / [II VIR.]8071<strong>47</strong>http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)808 - 814 Catalogo808. g 3,70 mm 16,00 45° inv. 51437 808809. g 3,59 mm 14,70 310° inv. 29436D/ Leggenda illeggibileR/ [L. ARTVE / C.CO]MIN / [II]VIR. Lituo e brocca illeggibili809810. g 3,51 mm 14,50 45° inv. 29437D/ Leggenda illeggibileR/ [L. ARTVE / C.COMI]N / [II]VIR. Lituo e brocca illeggibili810811. g 3,40 mm 14,20 150° inv. 29434D/ Leggenda illeggibileR/ L. ARTV[E / C] COM[IN/ II VIR]811812. g 3,27 mm 14,90 40° inv. 29435R/ [L.] ART[VE] / C.COMI[N] / [II]VIR. Lituo e brocca illeggibili812813. g 2,28 mm 14,90 320° inv. 29438D/ Leggenda illeggibileR/ [L.] ARTV[E / C.C] OMI[N/ II VIR] Lituo e brocca illeggibili813SEMISSE, bronzoD/ Cinghiale selvatico a d. trafitto da asta, sotto SR/ Cinghiale selvatico a d. trafitto da asta, sotto SBIBL.: CRAWFORD 1971, 26 a (variante ?)814. g 3,82 mm 15,20 220° inv. 51438814148http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 815 - 821SEMISSE, bronzoD/—PAE S Testa di Cerere velata a d.R/ A s. P.ASVI, a d. IIII VIR, spiga di granoBIBL.: CRAWFORD 1971, 27815. g 6,70 mm 18,20 45° inv. 51439D/ Leggenda illeggibileR/ A s. P.ASV[I], a d. [I]III VIR,815816. g 6,66 mm 17,30 180° inv. 51440R/ A s. P.A[SVI], a d. IIII[VIR]816817. g 6,<strong>46</strong> mm 17,00 150° inv. 29417D/ [PAE—] R/ A s. P.A[SVI], a d. [IIII VIR]817818. g 6,21 mm 16,60 90° inv. 29419D/ Leggenda illeggibileR/ A s. P.ASVI a d. IIII[VIR]818819. g 5,58 mm 15,60 220° inv. 51441D/ Leggenda illeggibile819820. g 5,33 mm 17,00 220° inv. 29420D/ P[AE—]SR/ A s. P.ASVI, a d. [II]II VIR820821. g 5,16 mm 16,00 180° inv. 51442R/ A s. P.ASVI, a d. [IIII VIR]821149http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)822 - 829 Catalogo822. g 5,10 mm 17,00 320° inv. 29421D/ Leggenda illeggibile822823. g 5,04 mm 17,00 280° inv. 51443D/ [PAE—]SR/ Sigla illeggibile823824. g 4,63 mm 17,80 0° inv. 29414R/ A s. [PAS]VI, a d. IIII VI[R]824825. g 4,57 mm 16,50 320°D/ Leggenda illeggibileinv. 51444825826. g 4,45 mm 14,70 inv. 29418D/ IlleggibileR/ A s. P.ASV[I], a d. [IIII VIR]826827. g 4,25 mm 14,50 230° inv. 51445827828. g 4,18 mm 14,80 30° inv. 29416D/ Leggenda illeggibileR/ A s. P.ASV[I], a d. [IIII VIR]828829. g 4,14 mm 18,40 150° inv. 29422D/ [P]AE—[S]R/ A s. P.ASVI, a d. IIII[VIR]829150http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 830 - 836830. g 3,99 mm 16,00 0° inv. 514<strong>46</strong>D/ Leggenda illeggibile830831. g 3,76 mm 15,20 30° inv. 514<strong>47</strong>D/ [P]AE—[S]R/ A s. P.ASVI, a d. [IIII VIR]831832. g 3,34 mm 13,20 270° inv. 29415D/ Leggenda illeggibile832SEMISSE, bronzoD/ PAES Testa di Ercole a d. con pelle di leoneR/ Clava a d., sopra Q.CEP, sotto DE. III. TOLBIBL.: CRAWFORD 1971, 28833. g 7,48 mm 19,50 90° inv. 51448D/ [P]A-[E-S] R/ DE. III. TO[L[833834. g 7,27 mm 20,20 340° inv. 29411D/ PAE—[S] R/ Sigle illeggibili834835. g 7,11 mm 17,60 220° inv. 51449D/ Leggenda illeggibileR/ D[E]III. TOL835836. g 7,00 mm 18,80 160° inv. 51450D/ PAE—[S]R/ [Q.]CEP [DE. III. TOL]836151http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)837 - 843 Catalogo837. g 6,95 mm 18,00 340° inv. 51451D/ [P]AE—[S]837838. g 6,87 mm 16,90 40° inv. 51452D/ Leggenda illeggibileR/ [D]E. III. TOL838839. g 6,84 mm 16,50 340° inv. 51453D/ P[AE—S]839840. g 6,77 mm 17,10 220° inv. 29412D/ Leggenda illeggibileR/ DE. III. TO[L]840841. g 6,61 mm 19,00 210° inv. 51454D/ [P]AE—[S]841842. g 6,06 mm 18,50 190° inv. 51455D/ P[AE—S]R/ [Q.C]EP[DE]III. TO[L]842843. g 6,00 mm 17,10 280° inv. 51456D/ Leggenda illeggibile843152http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 844 - 849844. g 5,10 mm 17,20 220° inv. 29413D/ [PAE]SR/ [Q.CEP]. Esemplare non integro844845. g 5,06 mm 15,60 350° inv. 29409D/ Leggenda illeggibileR/ [DE. III. TOL]8458<strong>46</strong>. g 4,71 mm 18,00 150° inv. 51457D/ [P]A-[E-S] R/ [D]E. III. TO[L]8<strong>46</strong>8<strong>47</strong>. g 3,20 mm 15,20 30° inv. 29410D/ Leggenda illeggibileR/ [DE. III.] TOL8<strong>47</strong>TRIENTE, bronzoD/—[P]AE[S] Testa di Ercole (?) a d.R/ [P]AES Prua a d., a s. sopra lettere illeggibiliBIBL.: CRAWFORD 1971, 28 a [variante per il rovescio]848. g 5,28 mm 17,30 300° inv. 51458848TRIENTE, bronzoD/ Scudi incrociati, sopra C.AX, sotto VIR—R/ PAE Cane che corre a d., sotto ••••BIBL.: CRAWFORD 1971, 29 aIl CRAWFORD 1971 [p. 90] identifica il tipo del rovescio con untoro; SALLUSTO 1971, 1[ p. 44 nn. <strong>46</strong>2-<strong>46</strong>3] con un cinghiale oleone. A mio avviso si tratta di un cane, come sul gruppo 5/5.849. g 3,27 mm 14,00 0° inv. 51459849153http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)850 - 855 Catalogo850. g 2,74 mm 14,10 0° inv. 51<strong>46</strong>0Esemplare non integro850TRIENTE, bronzoD/ Scudi incrociati, sigle illeggibili—R/ PAE Cane che corre a s., sotto ••••BIBL.: CRAWFORD 1971, 29 c851. g 3,16 mm 14,6 0 inv. 51<strong>46</strong>1Esemplare non integro851TRIENTE, bronzoD/ Testa femminile laureata a d.—R/ PAE Cane stante a d.; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 29 d852. g 2,98 mm 13,50 60° inv. 51<strong>46</strong>2852853. g 2,57 mm 14,00 230° inv. 51<strong>46</strong>3853TRIENTE, bronzoD/—PAE Sedia curule, sotto ••••R/ Fasces, sopra L.APP, sotto MASSOBIBL.: CRAWFORD 1971, 30854. g 4,79 mm 17,00 270° inv. 51<strong>46</strong>4R/ [M]ASSO854855. g 4,28 mm 17,00 230° inv. 51<strong>46</strong>5R/ [M]ASSO855154http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 856 - 863856. g 3,92 mm 14,90 220° inv. 51<strong>46</strong>6D/ [P]AE856857. g 3,88 mm 14,10 180° inv. 29382R/ Sigle illeggibili857858. g 3,69 mm 14,20 0° inv. 29381R/ [L.APP]858859. g 3,67 mm 14,10 180° inv. 51<strong>46</strong>7D/ P[AE]859860. g 3,67 mm 14,50 150° inv. 29378D/ P[AE]R/ [MA__S]SO860861. g 3,56 mm 13,70 330° inv. 51<strong>46</strong>8R/ [MASSO]861862. g 3,36 mm 16,00 0° inv. 51<strong>46</strong>9D/ P[AE]862863. g 3,13 mm 13,50 150° inv. 29379D/ Segni di valore illeggibiliR/ [MASSO]863155http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)864 - 870 Catalogo864. g 2,98 mm 14,480° inv. 51<strong>47</strong>0D/ P[AE]R/ [MA]SSO864865. g 2,7 mm 14,20 0° nv. 29377R/ [L.APP] MA[SSO]865866. g 2,10 mm 12,10 0° inv. 29380R/ [MA]SSO866SEMISSE, bronzoD/—PAE Testa di Minerva a d. con elmo corinzio, dietro SR/ Timone, sopra M.OCI, sotto IIII VIR; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 31/1867. g 4,05 mm 14,50 210° inv. 29448R/ M.O[CI]867868. g 3,66 mm 15,50 210° inv. 51<strong>47</strong>1868869. g 3,58 mm 16,70 210° inv. 51<strong>47</strong>2869870. g 3,45 mm 14,60 150° inv. 29449D/ Leggenda illeggibileR/ M.OC[I], [IIII VIR]870156http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 871 - 877871. g 3,30 mm 15,00 220° inv. 51<strong>47</strong>3R/ M.OC[I], [IIII VIR]871872. g 3,29 mm 16,20 340° inv. 51<strong>47</strong>4D/ [S]872873. g 3,18 mm 16,20 170° inv. 294<strong>46</strong>D/ [AE—]R/ Sigle illeggibili873874. g 2,<strong>47</strong> mm 17,00 220° inv. 294<strong>47</strong>R/ [IIII VIR]874875. g 2,14 mm 15,00 150° inv. 29450R/ [M.OCI]875TRIENTE, bronzo—D/ PAE Testa di Mercurio a d., dietro • ; cerchio perlinatoR/ Caduceo a d.; sopra M.OCI, sotto IIII VIR; cerchioperlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 31/2876. g 3,63 mm 14,80 0° inv. 51<strong>47</strong>5R/ [IIII VIR]876877. g 2,90 mm 14,10 45° inv. 51<strong>47</strong>6D/ Leggenda illeggibileR/ M.OCT (sic) [IIII VIR]877157http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)878 - 885 Catalogo878. g 2,77 mm 15,40 0° inv. 51<strong>47</strong>7878879. g 2,68 mm 14,50 45° inv. 29383D/ Leggenda illeggibileR/ Sigle illeggibili879880. g 2,66 mm 14,10 inv. 51<strong>47</strong>8R/ Illeggibile880SEMISSE, bronzoD/ PAE Testa di Minerva a d. con elmo corinzio e cimiero,dietro S; cerchio perlinato— —R/ Stretta di mano, sopra L.FAD , sotto L.SAT ; cerchiotratteggiatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 32881. g 5,03 mm 15,90 200° inv. 29<strong>47</strong>3D/ [S] —R/ [L.FAD ]881882. g 4,82 mm 15,00 140° inv. 29453882883. g 4,80 mm 14,70 140° inv. 51<strong>47</strong>9883884. g 4,59 mm 14,00 220° inv. 29<strong>46</strong>0884885. g 4,58 mm 14,50 0° inv. 51480885158http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 886 - 893885. g 4,58 mm 14,50 0° inv. 51480886. g 4,50 mm 15,40 60° inv. 51481—R/ [L.F]AD886887. g 4,11 mm 15,90 0° inv. 51482D/ [PAE]—R/ L.S[AT ]887888. g 4,01 mm 13,90 150° inv. 29<strong>46</strong>9D/ [PAE]—R/ [L.FAD ]888889. g 3,98 mm 15,20 150° inv. 29<strong>47</strong>0889890. g 3,94 mm 14,50 50° inv. 29456D/ [S]—R/ [L.]SAT890891. g 3,93 mm 14,90 50° inv. 29<strong>46</strong>7—R/ [L.]SAT891892. g 3,93 mm 15,60 45° inv. 29<strong>46</strong>4D/ [PAE] —R/ [L.S]AT892893. g 3,87 mm 16,50 45° inv. 29<strong>46</strong>6893159http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)894 - 901 Catalogo894. g 3,86 mm 15,00 45° inv. 29<strong>47</strong>1D/ Leggenda illeggibile—R/ [L.SAT]894895. g 3,83 mm 16,00 270° inv. 51483895896. g 3,78 mm 13,90 170° inv. 29<strong>46</strong>1D/ Leggenda illeggibile896897. g 3,71 mm 15,20 190° inv. 29<strong>47</strong>6—R/ [L.SAT ]897898. g 3,70 mm 13,90 80° inv. 29<strong>47</strong>8R/ Sigla illeggibile898899. g 3,63 mm 14,40 50° inv. 51484—R/ [L.FAD ]899900. g 3,63 mm 15,00 50° inv. 29454900901. g 3,62 mm 15,00 50° inv. 29455D/ Leggenda illeggibile901160http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 902 - 909902. g 3,<strong>47</strong> mm 14,60 200° inv. 29<strong>46</strong>2—R/ [L.SAT ]902903. g 3,45 mm 16,00 50° inv. 29<strong>46</strong>5D/ Leggenda illeggibile903904. g 3,44 mm 13,10 50° inv. 29<strong>47</strong>2—R/ [L.FAD ]904905. g 3,38 mm 15,60 90° inv. 29<strong>47</strong>7D/ SR/ Lettere illeggibili905906. g 3,35 mm 15,50 200° inv. 29<strong>47</strong>5—R/ [L.SAT ]906907. g 3,26 mm 14,10 50° inv. 51485D/ [S ]—R/ [L.]SAT907908. g 3,24 mm 14,30 50° inv. 51486D/ Leggenda illeggibile— —R/ [L.]FAD R/ [L.SAT]908909. g 3,24 mm 14,90 50° inv. 29458—R/ [L.SAT ]909161http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)910 - 917 Catalogo910. g 3,20 mm 15,50 320° inv. 51487R/ Sotto [...]AS[...]910911. g 3,20 mm 14,30 70° inv. 29<strong>47</strong>4D/ [PAE]—R/ [L.FAD ]911912. g 3,17 mm 14,60 200° inv. 51488912913. g 3,17 mm 14,20 50° inv. 29457D/ Leggenda illeggibile913914. g 3,12 mm 14,60 270° inv. 29459914915. g 3,06 mm 15,00—D/ [PAE ]R/ [L.SAT]60° inv. 29<strong>46</strong>8915916. g 2,89 mm 14,90 280° inv. 29<strong>46</strong>3916917. g 2,87 mm 14,60 0° inv. 51489917162http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 918 - 923918. g 2,72 mm 14,10 150° inv. 29<strong>47</strong>9 918919. g 2,66 mm 14,10 150° inv. 51490919920. g 2,48 mm 14,40 90° inv. 51491920921. g 1,90 mm 12,30 45° inv. 51492921SEMISSE, bronzo—D/ PAE Testa di Athena a d. con elmo corinzio e cimiero,dietro S; cerchio perlinatoR/ Stretta di mani, sopra [V]S.T, sotto Q.EC; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 32, variante922. g 2,07 mm 16,90 300° inv. 51493 922SEMISSE, bronzo—D/ PAE , sotto S coricata; intorno L.MARCI.N.GAVI. II.VIRR/ Tempio entro cui figura femminile seduta a s., a d.BONA, a s. MENBIBL.: CRAWFORD 1971, 33 a923. g 2,92 mm 13,50 180° inv. 29429D/ [PAE], [L.]MARCI. [N.GAVI.II. VIR]R/ Leggenda illeggibile923163http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)924 - 929 Catalogo924. g 2,91 mm 13,30 290° inv. 51494R/ [MEN]924925. g 2,88 mm 14,10 150° inv. 51495D/ [L.MARCI.]N. GA[VI.]II. VIRR/ Leggenda illeggibile925SEMISSE, bronzoD/ PAE, sotto S coricata; intorno N.GAVI.L.MARCI. II.VIRR/ Tempio entro cui figura femminile seduta a d. conlira (?) nelle mani, a d. BONA, a s. MENBIBL.: CRAWFORD 1971, 33 b926. g 3,01 mm 13,10 90° inv. 29428D/ Sigla illeggibileR/ Leggenda illeggibile926927. g 2,72 mm 13,10 160° inv. 51496D/ [N.GAVI.]L. M.[ARCI.]II. VIRR/ [MEN]927SEMISSE, bronzo—D/ PAE Busto di Vittoria a d., dietro S; cerchio perlinatoR/ Palma sovrapposta a ghirlanda, intorno Q.TRE.II VIR;cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 34928. g 4,22 mm 15,00 350° inv. 51497R/ Q.TRE.II. [VIR]928929. g 3,02 mm 15,00 0° inv. 29451D/ [S]R/ Q.T[RE].II VIR929164http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 930 - 936930. g 2,88 mm 15,90 350° inv. 29452D/[S]R/ [Q.T]RE [.II. VIR]930931. g 2,52 mm 15,20 0° inv. 51498R/ [Q.TRE.II.]VIR931SEMISSE, bronzo__ __D/ PAE Ancora, a d. L.VE NE , sopra S coricata; cerchioperlinatoR/ Timone a d.; in alto D.FAD, sotto EPVL / DED; cerchioperlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 35/1932. g 3,97 mm 16,00 inv. 29445D/ Illeggibile932933. g 3,13 mm 14,30 80° inv. 29440R/ EPVI / P933934. g 3,07 mm __ 15,30 200° inv. 51499D/ [L.VE NE ]934935. g 3,01 mm __ 14,20 200° inv. 29443D/ L.VE [NE ]R/ [D.]FAD.EPVI / P935936. g 2,69 mm 13,80 80° inv. 51500R/ EPVI / P936165http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)937 - 944 Catalogo937. g 2,67 mm 13,50 200° inv. 51501R/ EPVI / P937938. g 2,50 mm 13,60 50° inv. 51502R/ EPVI / P938939. g 2,<strong>46</strong> mm 12,50 150° inv. 29441R/ [D.F]AD.EPVI / P939940. g 2,38 mm 13,80 90° inv. 51503940941. g 2,33 mm 12,70 200° inv. 29444D/ Leggenda illeggibileR/ D.FA [D], EPV[...]941942. g 1,97 mm 12,80 280° inv. 51504R/ EPVI/ P942943. g 1,92 mm 13,00 250° inv. 29442R/ EPV[...]943QUADRANTE, bronzoD/ FAD / PONTR/ Cornucopia, a s. • , a d. L.VEBIBL.: CRAWFORD 1971, 35/2944. g 1,82 mm 11,50 0° inv. 51505D/ [FAD] / PO[NT]R/ [L.VE]944166http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 945 - 951945. g 1,76 mm 13,00 170° inv. 51506D/ FAD / PO[NT]945SEMISSE, bronzoD/ Anfora fra fiaccola e ramoscello d’alloro—R/ PAE Ancora, a d. SBIBL.: CRAWFORD 1971, 369<strong>46</strong>. g 3,90 mm 14,00 190° inv. 29432D/ Simboli illeggibili9<strong>46</strong>9<strong>47</strong>. g 3,52 mm 14,80 180° inv. 29430—R/ [PAE ][S]9<strong>47</strong>948. g 3,30 mm 15,20 30° inv. 51507D/ Cerchio perlinatR/ S retrograda e cerchio perlinato948949. g 2,41 mm 14,00 30° inv. 51508D/ Cerchio perlinatoR/ S retrograda e cerchio perlinato949950. g 2,37 mm 14,50 320° inv. 29431D/ Fiaccola illeggibile; cerchio perlinatoR/ P[AE]; cerchio per linato950951. g 1,91 mm 13,10 0° inv. 29433R/ [S]951167http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)952 - 956 CatalogoSEMISSE bronzoD/ Testa femminile a d., ai lati PS / SC; cerchio perlinatoR/ Edificio a tre piani, intorno L.SVEI. M.NVN.II. VIR;cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 37 a952. g 3,12 mm 15,50 180° inv. 51509R/ [L.SVEI.]M.NVN.II. VIR952953. g 2,64 mm 15,20 0° inv. 51510R/ [L.]SVE[I.M.NVN.II. VIR953954. g 2,60 mm 14,90 0° inv. 51511D/ Leggenda illeggibileR/ [L.]SVEI.M.N[VN.II. VIR954SEMISSE, bronzoD/ Testa femminile a s., ai lati PS / S [C] (retrograde);cerchio perlinatoR/ Edificio a tre piani, intorno [L.SVEI.M.NVN.]II. VIR;cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 37 b955. g 3,55 15,50 90° inv. 51512955SEMISSE, bronzoD/ Testa femminile a s., intorno MINEIA M.F. in sensoantiorario a partire dal centro in basso; cerchio perlinatoR/ Edificio a due piani, ai lati PS / SC; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 38 a956. g 3,87 mm 15,20 90° inv. 51513956168http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 957 - 961957. g 3,60 mm 16,10 20° inv. 29495R/ M[INEIA.M.]F.957958. g 3,04 mm 13,50 90° inv. 29496D/ Leggenda illeggibileR/ P[S] /S[C.]958SEMISSE, bronzoD/ Testa femminile a s., intorno MINEIA M.F. in sensoorario a partire dal centro in alto; cerchio perlinatoR/ Edificio a due piani, ai lati PS / SC; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 38 a, bis [variante per la posizione della leggendadel diritto]959. g 2,83 mm 15,80 200° inv. 51514959SEMISSE, bronzoD/ Testa femminile a s., intorno MINEIA M.F. in sensoantiorario a partire dal centro in alto; cerchio perlinatoR/ Edificio a due piani, ai lati PS / SC; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 38 b960. g 4,14 mm 14,10 270° inv. 51515R/ PS /S[C.]960961. g 3,65 mm 13,90 150° inv. 51516R/ P[S] / S[C.]961169http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)962 - 968 CatalogoSEMISSE, bronzoD/ Testa femminile a d., intorno MINEIA M.F. in sensoorario a partire dal centro in alto; cerchio perlinatoR/ Edificio a due piani, ai lati PS / SC; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1971, 38 c962. g 4,33 mm 17,50 340° inv. 29494 962963. g 4,26 mm 16,00 270° inv. 29484D/ Leggenda illeggibile963964. g 3,86 mm 14,90 150° inv. 51517D/ MI[NEIA M.F.R/ PS / S[C]964965. g 3,86 mm 15,50 340° inv. 29493965966. g 3,83 mm 16,20 30° inv. 51518D/ Leggenda illeggibile966967. g 3,74 mm 16,30 150° inv. 29491D/ MINEIA M.[F.]R/ P[S] / S[C]967968. g 3,69 mm 13,90 150° inv. 29490D/ MINEIA[M.F.]968170http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 969 - 976969. g 3,54 mm 14,00 150° inv. 51519D/ Leggenda illeggibileR/ Pendente al lobo della testina969970. g 3,50 mm 15,30 140° inv. 29489D/ Leggenda illeggibile970971. g 3,<strong>47</strong> mm 15,10 30° inv. 29492D/ [MINEIA M.F.]R/ P[S] / S[C]971972. g 3,44 mm 14,80 300° inv. 29486D/ Leggenda illeggibile972973. g 3,43 mm 16,60 140° inv. 51520973974. g 3,38 mm 15,30 220° inv. 29485R/ P[S] / S[C]974975. g 3,36 mm 14,00 40° inv. 29480D/ MINEIA[M.F.]975976. g 3,31 mm 15,0 80° inv. 29483976171http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)977 - 982 Catalogo977. g 3,29 mm 14,20 140° inv. 29488R/ [P]S / [S]CR/ [P]S / [S]C977978. g 3,09 mm 14,50 320° inv. 29482D/ MINEIA[M.F.]978979. g 2,98 mm 15,00 140° inv. 29487D/ [MI]NEIA[M.F.]979980. g 2,44 mm 13,30 320° inv. 51521D/ MINEIA[M.F.]980981. g 2,26 mm 14,50 320° inv. 29481D/ MINEIA[M.F.]981Paestum(Monetazione di età imperiale)SEMISSE, bronzoD/ Testa maschile a d.; davanti, lituo rivolto a d.; cerchioperlinatoR/ Figura femminile velata seduta a d., con scettro nella s.e patera nella d.; intorno in senso orario C.LOLLI. M.DOI, sotto a s. II, a d. VIR; in esergo PSSC; cerchioperlinatoBIBL.: CRAWFORD 1977, 1982. g 5,72 mm 16,00 340° inv. 29500R/ [II VIR] [P]SS[C]982172http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 983 - 990983. g 4,44 mm 16,10 220° inv. 29501D/ Sul lituo puntoR/ [C.LOLLI.] M.DOI983984. g 4,41 mm 16,10 260° inv. 51522R/ [C.LOLLI.] M.DOI984985. g 4,38 mm 16,90 0° inv. 29502R/ C.L[OLLI. M.DOI], [II VIR]985986. g 4,18 mm 18,00 150° inv. 29498R/ [C.L]OLLI. M.DOI, [II VIR]986987. g 4,12 mm 16,20 90° inv. 51523R/ C.[LOLLI.]M. DOI, [II] VIR987988. g 3,98 mm 15,60 250° inv. 29503R/ C.LOLLI.[M. DOI], [II VIR] [PSSC]988989. g 3,88 mm 16,10 40° inv. 29499R/ C.LOLL[I.M. DOI], [II] VIR989990. g 3,75 mm 17,50 70° inv. 51524R/ [C.L]OLLI. [M.DOI], [II VIR] [PSSC]990173http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)991 - 995 Catalogo991. g 3,62 mm 15,10 50° inv. 51525R/ [C.LOLLI.]M. DOI, [II] VIR991992. g 3,38 mm 17,00 60° inv. 51526R/ C.LOLLI. M.[DOI] [II VIR]992SEMISSED/ Testa maschile a d.; davanti, lituo rivolto a s.; cerchioperlinatoR/ Diana stante di prospetto con asta nella d. ed arco nellas., intorno in senso orario C. LOLLI.M. DOI, sotto a s.II, a d. VIR, in campo a s. ITE; in esergo PSSC; cerchioperlinatoBIBL.: CRAWFORD 1977, 2993. g 3,78 mm 17,10 0° inv. 51527D/ Lituo rivolto a s.R/ [VIR]993994. g 3,73 mm 16,00 180° inv. 29497R/ [C.LOLLI.M. DOI, II VIR, ITE]SEMISSED/ Tracce di testa maschile laureata a d.; davanti, lituoR/ Q.O[CT] / M.EGN / II. VIR.S / PSC in campo entrouna ghirlandaBIBL.: CRAWFORD 1977, 3 b995. g 4,92 mm 16,20 30° inv. 51528995174http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 996 - 1000SEMISSED/ Testa maschile laureata a s.; davanti, lituoR/ [Q.O]CT / [M.E]GN / [II.]VIR.S / PSC in campo entrouna ghirlandaBIBL.: CRAWFORD 1977, 3 c996. g 3,50 mm 17,10 30° inv. 51529 996SEMISSED/ Testa maschile laureata a d., ai lati PS / SCR/ Biga in corsa a s.; intorno in senso orario L.FADI.LCAEL.FLA.TI.CAESAR.AVG.II.VIR; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1977, 4 a997. g 4,87 mm 17,90 40° inv. 51530D/ [P]S / [SC]R/ L.FADI.LCAE[L.F]LA.TI.C[AESAR.AVG II. VIR997998. g 3,82 mm 18,50 340° inv. 29516D/ Leggenda illeggibileR/ L.FADI.LCAEL.FLA.TI.CAESAR.AVG II. VIR998999. g 3,77 mm 19,50 270° inv. 51531D/ Leggenda illeggibileR/ L.FADI.LCAEL.FLA.TI.CAESAR.AVG II. VIR9991000. g 3,67 mm 16,70 200° inv. 51532D/ Leggenda illeggibileR/ L.FADI.LCAEL.FLA.TI.CAESAR.AVG II. VIR1000175http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1001 - 1006 CatalogoSEMISSED/ Testa maschile laureata a d.; ai lati [PS / SC]R/ Apex, intorno in senso orario L.CAEL.CLEM.FLA.TI.CAESARBIBL.: CRAWFORD 1977, 51001. g 4,65 mm 17,00 0° inv. 51533D/ IlleggibileR/ [L.CAEL.]CLEM.[FLA.TI.CAESAR]10011002. g 3,96 mm 18,50 40° inv. 51534D/ IlleggibileR/ [L.CAEL.CLEM.]FLA.TI.CAE[SAR]10021003. g 3,71 mm 18,00 230° inv. 29517D/ Illeggibile R/ Leggenda illeggibile1003SEMISSED/ Testa maschile laureata a d.; ai lati [P]S / [SC]R/ Vittoria che incede a d. con palma sull’omero s. e ghirlandanella mano d.; intorno in senso orario L.LICINIVS.II. VIRBIBL.: CRAWFORD 1977, 6 a1004. g 4,88 mm 15,00 180° inv. 51535D/ Leggenda illeggibileR/ [L.LICINIVS.II]VIR10041005. g 4,06 mm 16,10 90° inv. 29510D/ [P]S / [S]CR/ [L.LICINIVS.] II.[VIR]10051006. g 3,98 mm 14,70 180° inv. 29508D/ [P]S / [S]C R / [L.LICINIVS.] II.VIR1006176http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1007 - 10141007. g 3,76 mm 15,50 90° inv. 51536D/ Leggenda illeggibileR/ L.LICINI[VS.II. VIR]10071008. g 3,57 mm 15,10 270° inv. 29513D/ [P]S / [S]CR/ L.L[ICINIVS.II.VIR]10081009. g 3,53 mm 15,50 90° inv. 51537D/ [P]S / [S]C cerchio perlinatoR/ Leggenda illeggibile10091010. g 3,49 mm 14,00 90° inv. 29512D/ Leggenda illeggibileR/ [L.LICINIVS.]II.[VIR10101011. g 3,48 mm 15,10 30° inv. 29509D/ [P]S / [S]CR/ [L.LICINIVS.]II.VIR10111012. g 3,31 mm 15,00 30° inv. 29514D/ [P]S / [SC]R/ [L.L]I[CINIVS.]II.VIR10121013. g 3,25 mm 16,10 90° inv. 29511D/ [P]S / S[C]R/ Leggenda illeggibile; cerchio perlinato10131014. g 3,09 mm 16,50 290° inv. 29515D/ [PS] / SCR/ Leggenda illeggibile1014177http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1015 - 1020 CatalogoSEMISSED/ Testa maschile laureata a d.; ai lati PS / SCR/ Vittoria che incede a d. con palma sull’omero s. e ghirlandanella mano d.; intorno in senso antiorario L.LICINIVS.II.VIRBIBL.: CRAWFORD 1977, 6 b1015. g 4,38 mm 16,10 140° inv. 51538D/ [P]S / [S]CR/ L.LICIN[IVS.II.VIR]10151016. g 4,22 mm 15,30 30° inv. 51539D/ P[S] / S[C]R/ L.LIC[INIVS.II.] VIR10161017. g 4,13 mm 15,50 280° inv. 51540D/ P S / S[C]R/ [L.LICINIVS.]II.VIR10171018. g 4,10 mm 15,90 270° inv. 51541D/ [P]S / [S]C cerchio perlinatoR/ L.LICI[NIVS.II.VIR]10181019. g 3,74 mm 16,00 80° inv. 51542D/ [P]S / [S]C1019SEMISSED/ Testa maschile laureata a d.; ai lati PS / SCR/ Vittoria che incede a s. con palma sull’omero s. e ghirlandanella mano d.; intorno in senso orario L.LICI­NIVS.II.VIRBIBL.: CRAWFORD 1977, 6 c1020. g 5,09 mm 15,60 280° inv. 51543D/ [P]S / [S]CR/ L.LICIN[IVS.II.VIR]; cerchio lineare1020178http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1021 - 10251021. g 4,97 mm 16,50 90° inv. 51544D/ [P]S / [S]CR/ [L.LICINIVS.]II.VIR10211022. g 4,48 mm 16,80 270° inv. 51545R/ L.LICI[NIVS.II.]VIR1022SEMISSED/ Testa maschile laureata a s.; ai lati [P]S / SCR/ Vittoria che incede a d. con palma sull’omero s. e ghirlandanella mano d.; intorno in senso antiorario L.LICINIVS.II.VIRBIBL.: CRAWFORD 1977, 6 d1023. g 3,70 mm 16,40 20° inv. 515<strong>46</strong> 1023SEMISSED/ Testa maschile laureata a s., ai lati [P]S / SCR/ Vittoria che incede a s. con palma sull’omero s. e ghirlandanella mano d.; intorno in senso antiorario L.LICINI[VS.] II.[VIRBIBL.: CRAWFORD 1977, 6 e1024. g 2,79 mm 16,10 180° inv. 515<strong>47</strong> 1024SEMISSED/ Testa maschile laureata a d., ai lati PS / SCR/ Marte stante a s., con stendardo nella d., spada e clamidenella s.; intorno in senso orario A.VERGILIVS.OP.II.VIRBIBL.: CRAWFORD 1977, 7 a1025. g 5,32 mm 17,20 140° inv. 29507D/ Leggenda illeggibileR/ Leggenda illeggibile1025179http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1026 - 1033 Catalogo1026. g 4,08 mm 16,50 80° inv. 29504D/ [P]S / [SC]R/ Leggenda illeggibile10261027. g 3,86 mm 15,80 290° inv. 29505D/ [PS] / [S]CR/ Leggenda illeggibile10271028. g 3,83 mm 15,80 290° inv. 51548D/ cerchio perlinatoR/ [A.VE]RGILIVS.[OP.II.VIR]; cerchio perlinato10281029. g 3,64 mm 15,50 90° inv. 51549D/ [P]S / [S]CR/ [A.VERGILIVS.]OPT.[II.VIR]; cerchio perlinato10291030. g 3,39 mm 16,10 0° inv. 51550D/ [P]S / [S]CR/ A.VER[GILIVS.OP.II.]VIR10301031. g 3,29 mm 18,50 90° inv. 29506D/ [PS] / [S]CR/ Leggenda illeggibile; cerchio perlinato10311032. g 3,11 mm 14,10 200° inv. 51551D/ [P]S / [SC]R/ [A.VERGILIVS.OPT.II.VIR10321033. g 2,58 mm 16,10 210° inv. 51552D/ P[S] / SCR/ A.VERGILIVS.OPT.[II.VIR]1033180http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1034 - 1038SEMISSED/ Testa maschile laureata a s., ai lati [P]S / [S]CR/ Marte stante a s., con stendardo nella d., spada e clamidenella s.; intorno in senso orario A.[VERGILIVS.OP.II.]VIRBIBL.: CRAWFORD 1977, 7 b1034. g 3,69 mm 16,20 50° inv. 51553 1034SEMISSED/ Testa maschile laureata a d., ai lati [PS] / [S]CR/ Marte stante a d., con stendardo nella s.; lettere illeggibili;cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1977, 7 c1035. g 2,72 mm 16,10 330° inv. 51554 1035QUADRANTE.D/ Vaso biansato, a s. . ; cerchio tratteggiatoR/ Strigile entro cerchio tratteggiatoBIBL.: CRAWFORD 1977, 81036. g 2,97 mm 12,60 180° inv. 5155510361037. g 2,78 mm 12,50 180° inv. 5155610371038. g 2,39 mm 12,00 150° inv. 29391D/ Segni di valore illeggibili1038181http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1039 - 10<strong>46</strong> Catalogo1039. g 1,97 g 11,30 320° inv. 5155710391040. g 1,91 mm 12,00 310° inv. 2939010401041. g 1,73 mm 11,20 0° inv. 5155810411042. g 1,57 mm 11,00 170° inv. 29393D/ Segni di valore illeggibili10421043. g 1,56 mm 11,60 160° inv. 29392D/ Segni di valore illeggibili10431044. g 1,52 mm 13,20 170° inv. 5155910441045. g 0,70 mm 10,90 320° inv. 51560D/ Segni di valore illeggibili1045QUADRANTED/ Vaso biansato, a d. • ; cerchio perlinatoR/ Strigile, a d. PA / E; cerchio perlinatoBIBL.: CRAWFORD 1977, 8 b10<strong>46</strong>. g 2,28 mm 12,00 170° inv. 5156110<strong>46</strong>182http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 10<strong>47</strong> - 105210<strong>47</strong>. g 1,60 mm 10,50 170° inv. 5156210<strong>47</strong>1048. g 1,55 mm 10,30 170° inv. 29394R/ Leggenda illeggibile10481049. g 1,37 mm 11,00 150° inv. 51563R/ P[AE]1049Velia(530/490-480 a.C.) [LM] (510-<strong>46</strong>5 a.C.) [W]DRACMA (incusa) argentoD/ Protome di leone a d. con coscio fra le fauciR/ Quadrato incuso quadripartitoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, nn. 1-7, tav. 2; WILLIAMS 1992, pp. 14, 69, 1-21050. g 3,36 mm 13,00 inv. 5156410501051. g 3,30 mm 14,00 inv. 51565R/ Quadrato incuso svasticoidale10511052. g 2,45 mm 14,50 inv. 51566R/ Quadrato incuso variamente ripartito1052183http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1053 - 1060 CatalogoOBOLO, argentoD/ Protome di leone a d. con coscio fra le fauciR/ Quadrato incuso quadripartitoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, nn. 8-10, tav. I; WILLIAMS 1992, p. 15, 27 e ss.1053. g 0,50 mm 7,50 inv. 51567 1053(2:1)1054. g 0,50 mm 6,80 inv. 295621054(2:1)1055. g 0,49 mm 7,60 inv. 515681055(2:1)1056. g 0,49 mm 4,30 inv. 515691056(2:1)1057. g 0,<strong>46</strong> mm 8,20 inv. 515701057(2:1)1058. g 0,45 mm 7,50 inv. 515711058(2:1)1059. g 0,44 mm 7,10 inv. 515721059(2:1)1060. g 0,43 mm 7,50 inv. 295611060(2:1)184http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1061 - 10661061. g 0,38 mm 8,00 inv. 515731061(2:1)1062. g 0,37 mm 7,80 inv. 515741062(2:1)1063. g 0,35 mm 7,30 inv. 295601063(2:1)1064. g 0,26 mm 7,00 inv. 515751064(2:1)TETARTEMORO, argentoD/ Protome di leone a d. con coscio fra le fauciR/ Quadrato incuso quadripartitoUnicum1065. g 0,09 mm 4,60 inv. 515761065(2:1)OBOLO, argento(490-480 a.C.)D/ Protome di leone a d. con coscio fra le fauciR/ Elmo o testina di Athena con elmo attico a d.BIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 11, tav. I1066. g 0,33 mm 7,00 inv. 515771066(2:1)185http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1067 - 1071 CatalogoOBOLO, argento(490-480 a.C.) [LM] (490/480-<strong>46</strong>5 a.C.) [W]D/ Testa di Athena a d. con elmo corinzioR/ Quadrato incuso quadripartito, nelle due caselle superioriVEBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 12, tav. I; WILLIAMS 1992, p. 139, 600 ter1067. g 0,39 mm 8,80 180° inv. 515781067(2:1)(490/480-390 a.C.) [LM] (<strong>46</strong>5-440 a.C.) [W]DRACMA, argentoD/ Testa femminile a d. con capelli raccolti e trattenutiall’occi pite da laccio, con collana perlinataR/ UELH, Civetta a d. con testa di prospetto ed ali chiusesu ramoscello d’ulivoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 33, tav. II; WILLIAMS 1992, p. 22, 83/4 a1068. g 3,98 mm 15,20 150° inv. 51579R/ UEL[H], collana non in vista10681069. g 3,74 mm 15,60 320° inv. 51580R/ [UE]L[H]10691070. g 3,73 mm 16,00 300° inv. 51581R/ UEL[H]10701071. g 3,61 mm 16,00 40° inv. 515821071186http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1072 - 1076DIOBOLO, argento(<strong>46</strong>5-440 a.C.) [W]D/ Come il precedenteR/ A s. YE, a d. LH. Stesso tipo del precedenteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 53, tav. III; WILLIAMS 1992, p. 139, 6041072. g 1,18 mm 9,50 90° inv. 51583 1072(2:1)1073. g 1,02 mm 9,90 170° inv. 515841073(2:1)1074. g 0,70 mm 11,50 330° inv. 51586D/ Tipo illeggibileR/ Leggenda illeggibileDIOBOLO, argento(300 a.C.) [W]D/ Come il precedenteR/ Civetta stante a d. con testa di prospetto ed ali aperteBIBL.: WILLIAMS 1992, p. 140, 6321075. g 0,84 mm 12,00 30° inv. 29559R/ Leggenda illeggibile1075OBOLO, argento(400-365 a.C.) [W]D/ Come il precedenteR/ Civetta a d. con testa di prospetto ed ali chiuse su ramoscellod’ulivoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 52, tav. III; WILLIAMS 1992, p. 139, 610 a1076. g 0,57 mm 8,50 190° inv. 51587R/ A s. UE , a d. LH1076(2:1)187http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1077 - 1081 Catalogo1077. g 0,37 mm 8,90 45° inv. 51588 1077R/ A d. UELH (2:1)DIOBOLO, argentoD/ Testa femminile coronata a d. con capelli a sakkos,pendente e collanaR/ Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto ed ali aperte suuna base a forma di H coricataBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 100, tav. III; WILLIAMS 1992, p. 141, 637(365-350/340 a.C.) [W]1078. g 0,79 mm 10,50 310° inv. 515851078(425-inizi IV sec. a.C.)bronzoD/ Testa femminile a s. con capelli raccolti sulla nucaR/ UELH Civetta a s. con testa di prospetto ed ali chiusesu ramoscello d’ulivoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 180, tav. XII1079. g 1,39 mm 12,00 160° inv. 51589 1079R/ Leggenda illeggibile1080. g 1,33 mm 13,00 70° inv. 5159010801081. g 1,21 mm 12,10 50° inv. 51591R/ [UEL]H1081188http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1082 - 10881082. g 1,17 mm 11,30 320° inv. 51592R/ [UEL]H10821083. g 1,13 mm 13,10 50° inv. 5159310831084. g 1,09 mm 11,50 50° inv. 51594R/ Leggenda illeggibile1084D/ Come il precedenteR/ Civetta a d. con testa di prospetto ed ali chiuse1085. g 1,87 mm 12,70 30° inv. 515951085D/ Testa femminile a d.R/ UELH Civetta a d. con testa di prospetto ed ali chiuseBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 179, tav. XII1086. g 1,68 mm 12,10 220° inv. 5159610861087. g 1,37 mm 12,70 240° inv. 5159710871088. g 1,28 mm 12,10 40° inv. 515981088189http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1089 - 1094 CatalogoD/ Testa femminile a d. con collanaR/ UELH Civetta a d. con testa di prospetto ed ali chiusesu ramoscello d’ulivoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 182 [diritto], tav. XII1089. g 1,91 mm 11,90 300° inv. 51599D/ Collana illeggibileR/ Cerchio perlinato10891090. g 1,09 mm 11,10 300° inv. 51600R/ Leggenda illeggibileD/ Testa femminile a d. con capelli raccolti e trattenutiall’occi pite da un laccio; cerchio perlinatoR/ UELH Civetta a s. con testa di prospetto ed ali chiuse;a s. cornucopia; cerchio perlinatoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 183, tav. XII1091. g 1,31 mm 11,80 270° inv. 51601R/ Leggenda illeggibile10911092. g 1,30 mm 12,10 170° inv. 51602R/ Leggenda illeggibile10921093. g 1,14 mm 10,50 150° inv. 51603R/ Cornucopia illeggibile1093D/ Come il precedente (stile diverso)R/ Stesso tipo del precedente, intorno leggenda illeggibile1094. g 0,95 mm 10,20 140° inv. 516041094190http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1095 - 1099D/ Testa femminile (?) a d.R/ UE / LH Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto ed alichiuse su ramoscello d’ulivoBIBL.: SNG, ANS 2, 14351095. g 1,29 mm 10,20 330° inv. 516051095(IV sec. a.C.)D/ Testa di Eracle a d. con pelle di leoneR/ UELH Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto ed alichiuse entro ghirlandaBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 189, tav. XII1096. g 4,76 mm 16,90 290° inv. 51606R/ Leggenda illeggibile10961097. g 4,68 mm 17,50 200° inv. 516071097D/ Come il precedenteR/ UELH Stesso tipo del precedenteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 188, tav. XII1098. g 4,16 mm 16,30 310° inv. 51608 10981099. g 3,09 mm 18,00 90° inv. 51609R/ Leggenda illeggibile1099191http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1100 - 1106 CatalogoD/ Come il precedenteR/ UELH Civetta a s. con testa di prospetto ed ali chiusesu ramoscello d’ulivoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 186, tav. XII1100. g 3,29 mm 14,50 150° inv. 51610R/ UE[LH]11001101. g 3,07 mm 15,50 90° inv. 51611R/ Leggenda illeggibile11011102. g 2,91 mm 14,50 40° inv. 5161211021103. g 2,82 mm 15,00 80° inv. 5161311031104. g 2,70 mm 15,20 150° inv. 5161411041105. g 2,65 mm 15,40 270° inv. 51615R/ Cerchio perlinato11051106. g 2,50 mm 15,00 100° inv. 51616R/ Cerchio perlinato1106192http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1107 - 11121107. g 2,36 mm 14,8 70° inv. 51617R/ Leggenda illeggibile11071108. g 2,19 mm 15,00 270° inv. 51618R/ UEL[H]1108D/ Come il precedenteR/ UELH Civetta a d. con testa di prospetto ed ali chiusesu ramoscello d’ulivoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 187, tav. XII1109. g 4,82 mm 16,20 150° inv. 51619R/ Cerchio perlinato11091110. g 3,20 mm 14,50 190° inv. 5162011101111. g 2,87 mm 13,20 110° inv. 51621R/ UEL[H], in senso antiorario11111112. g 2,83 mm 15,00 310° inv. 51622 1112193http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1113 - 1118 CatalogoD/ Testa di Eracle a s. con pelle di leoneR/ UELH Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto ed aliaperteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 184, tav. XII1113. g 4,93 mm 16,00 180° inv. 51623 11131114. g 3,86 mm 16,00 45° inv. 5162411141115. g 3,<strong>46</strong> mm 16,20 310° inv. 516251115D/ Come il precedenteR/ [U]ELH Stesso tipo del precedente, sotto l’ala, XBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 185, tav. XII1116. g 3,31 mm 14,30 170° inv. 51626 1116D/ Come il precedenteR/ UEL[H] Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto ed alichiuse1117. g 2,66 mm 15,00 0° inv. 516271117D/ Come il precedenteR/ Civetta di ¾ a s. con testa di prospetto ed ali aperte1118. g 4,16 mm 16,00 180° inv. 516281118194http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1119 - 1124D/ Come il precedenteR/ UELH Civetta a s. con testa di prospetto ed ali chiusesu ramoscello d’ulivo1119. g 2,52 mm 14,80 0° inv. 51629 1119D/ Testa di Eracle a d. con pelle di leoneR/ UELH Civetta di ¾ a s. con testa di prospetto ed aliaperte1120. g 2,07 mm 12,80 60° inv. 51630 11201121. g 1,87 mm 12,50 320° inv. 51631R/ Leggenda illeggibile11211122. g 1,50 mm 11,20 150° inv. 516321122D/ Come il precedenteR/ UELH[TΩN] Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto edali aperteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 191, tav. XII1123. g 2,22 mm 12,90 330° inv. 51633R/ Leggenda illeggibile11231124. g 2,12 mm 12,30 180° inv. 51634R/ Cerchio perlinato1124195http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1125 - 00 Catalogo1125. g 2,10 mm 15,00 180° inv. 51635R/ Leggenda illeggibile; cerchio perlinato1125D/ Come il precedenteR/ [UE]LH Stesso tipo del precedente, a d. AP; cerchioperlinatoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 190, tav. XII1126. g 1,60 mm 12,00 280° inv. 516361126D/ Come il precedenteR/ [U]ELH in alto. Stesso tipo del precedente, a d. traccelettera1127. g 1,69 mm 11,50 30° inv. 516371127D/ Testa di Eracle a s. con pelle di leoneR/ Civetta di prospetto con ali aperte; cerchio perlinato1128. g 1,87 mm 13,30 150° inv. 516381128D/ Come il precedenteR/ UELHTΩN Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto edali aperte; cerchio perlinato1129. g 2,37 mm 14,20 80° inv. 51639R/ Leggenda illeggibile11291130. g 1,70 mm 14,00 90° inv. 51640R/ [UEL]HTWN, in campo a d.1130196http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1131 - 1138D/ Testa di Eracle a d. con pelle di leoneR/ UELH Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto ed aliaperte; cerchio perlinato1131. g 1,43 mm 11,00 330° inv. 51641R/ UE[LH]11311132. g 1,26 mm 10,20 330° inv. 51642R/ Leggenda illeggibile11321133. g 1,15 mm 10,50 300° inv. 51643R/ UEL[H]11331134. g 1,13 mm 11,50 300° inv. 51644A s. sotto F (?)11341135. g 1,10 mm 10,60 90° inv. 51645R/ Leggenda illeggibile11351136. g 1,00 mm 10,70 300° inv. 516<strong>46</strong>R/ Leggenda illeggibile11361137. g 0,87 mm 10,70 10° inv. 516<strong>47</strong>D/ Cerchio perlinato R/ UELHT[WN]11371138. g 0,81 mm 8,90 45° inv. 51648R/ [UE]LHT[WN]1138(2:1)197http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1139 - 1144 Catalogo1139. g 0,80 mm 10,60 210° inv. 51649 1139D/ Cerchio perlinato1140. g 0,73 mm 9,00 60° inv. 51650R/ Leggenda illeggibile1140(2:1)D/ Testa di Eracle a s. con pelle di leoneR/ UELHTΩN Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto edali aperte; a d. sotto l’ala N; cerchio lineareBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 192, tav. XII1141. g 1,77 mm 11,20 70° inv. 51651 1141D/ Leggenda illeggibile1142. g 1,66 mm 11,00 10° inv. 51652D/ Cerchio perlinato11421143. g 1,65 mm 11,20 30° inv. 516531143D/ Come il precedenteR/ Come il precedente, ma senza lettera in campoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 193, tav. XII1144. g 2,00 mm 11,10 250° inv. 51654R/ UELH[TΩN]1144198http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1145 - 11521145. g 1,63 mm 11,30 180° inv. 51655R/ Leggenda illeggibile114511<strong>46</strong>. g 1,51 mm 11,20 320° inv. 51656R/ Leggenda illeggibile11<strong>46</strong>11<strong>47</strong>. g 1,42 mm 12,30 45° inv. 51657R/ Leggenda illeggibile11<strong>47</strong>1148. g 1,42 mm 12,50 300° inv. 51658R/ [U]ELH[TWN] in senso antiorario11481149. g 1,33 mm 11,30 340° inv. 51659R/ UELHTW[N]; cerchio perlinato11491150. g 1,21 mm 10,20 20° inv. 51660Esemplare non integro11501151. g 1,15 mm 11,50 210° inv. 51661R/ UELHTW[N]11511152. g 0,85 mm 10,40 330° inv. 51662R/ UELH[T]W[N]1152199http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1153 - 1158 CatalogoD/ Testa di Eracle barbato a s. con pelle di leoneR/ UELH Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto ed aliaperteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 194, tav. XII1153. g 4,77 mm 16,10 270° inv. 51663R/ Illeggibile11531154. g 4,62 mm 15,80 160° inv. 516641154D/ Come il precedenteR/ UELH Civetta di ¾ a s. con testa di prospetto ed aliaperteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 195, tav. XII1155. g 4,13 mm 15,70 0° inv. 51665 1155D/ Testa di Athena a s. con elmo frigio laureatoR/ UELH Protome di leone a s.; in alto [FA]BIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, nn. 196-197, tav. XII1156. g 6,85 mm 19,80 290° inv. 51666R/ YEL[H]11561157. g 6,56 mm 20,00 190° inv. 516671157D/ Testa di Athena a d. con elmo corinzio crestato ecimieroR/ Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto ed ali aperteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 199, tav. XII1158. g 3,17 mm 15,30 0° inv. 51668 1158200http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1159 - 11651159. g 3,16 mm 15,00 150° inv. 51669 1159D/ Come il precedenteR/ UELH/TΩN Civetta a d. con testa di prospetto ed alichiuse; cerchio perlinato1160. g 2,83 mm 14,80 110° inv. 516701160D/ Testa di Athena a d. con elmo corinzio crestato ecimieroR/ UELHTΩN Civetta a d. con testa di prospetto ed alichiuse; cerchio perlinatoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 201, tav. XIII1161. g 1,69 mm 11,20 80° inv. 51671R/ [UEL]HTWN11611162. g 1,63 mm 12,40 290° inv. 51674R/ UELH[TWN]11621163. g 1,<strong>47</strong> mm 11,10 350° inv. 51678R/ Leggenda illeggibile11631164. g 1,37 mm 11,40 270° inv. 51679R/ UELH[TWN]11641165. g 1,37 mm 10,00 170° inv. 51680R/ UELH[TWN]1165201http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1166 - 1172 Catalogo1166. g 1,32 mm 10,50 270° inv. 51682D/ A s. lettera (?) R/ UELH[TWN]11661167. g 1,28 mm 11,90 270° inv. 51683R/ [U]ELH[TWN]11671168. g 1,18 mm 11,50 0° inv. 51685R/ UELH[TWN]11681169. g 1,10 mm 11,60 90° inv. 5168711691170. g 0,85 mm 11,10 0° inv. 51689R/ UELH[TWN]1170D/ Come il precedenteR/ Come il precedente, in basso a s. A1171. g 1,61 mm 11,70 180° inv. 516751171D/ Come il precedenteR/ Tipo e leggenda come il precedente; in basso a s. HBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 202, tav. XIII1172. g 1,68 mm 11,10 330° inv. 516721172202http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1173 - 11781173. g 1,52 mm 11,20 180° inv. 51676R/ UELH[TWN]11731174. g 1,32 mm 11,00 70° inv. 51681R/ UELH[TWN]1174D/ Come il precedenteR/ Tipo e leggenda come il precedente; sotto a s. IBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 203, tav. XIII1175. g 1,51 mm 10,00 190° inv. 51677 1175D/ Come il precedenteR/ UELH[TΩN] Stesso tipo del precedente; sotto a s. L1176. g 1,63 mm 10,20 340° inv. 51673 1176D/ Come il precedenteR/ UELH[TΩN] Stesso tipo del precedente; sotto a s. N1177. g 1,21 mm 12,50 100° inv. 51684 11771178. g 1,15 mm 12,60 290° inv. 51686R/ UELH[TWN] Esemplare non integro1178203http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1179 - 1183 CatalogoD/ Come il precedenteR/ UELHT[ΩN] Stesso tipo del precedente; sotto a s. F1179. g 0,90 mm 11,50 330° inv. 516881179D/ Testa di Athena (?) a d.; cerchio perlinatoR/ Civetta a d. con testa di prospetto ed ali chiuse; cerchioperlinato1180. g 1,42 mm 13,00 300° inv. 51690Esemplare non integro1180(IV-III sec. a.C.)D/ Testa di Zeus laureato e barbato a s.R/ Civetta di ¾ a s. con testa di prospetto ed ali aperte;sotto a d. ABIBL.: SNG, ANS 2, 4201181. g 4,32 mm 16,10 50° inv. 51691R/ Lettera illeggibile11811182. g 3,78 mm 15,30 330° inv. 51692 1182D/ Testa di Zeus laureato e barbato a d.R/ UELHTWN Civetta di prospetto con ali aperte; cerchioperlinatoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 205, tav. XIII1183. g 3,76 mm 14,70 0° inv. 51693R/ Leggenda illeggibile1183204http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1184 - 11911184. g 3,42 mm 14,70 90° inv. 51694R/ Leggenda illeggibile11841185. g 3,16 mm 15,30 290° inv. 51695R/ Leggenda illeggibile11851186. g 3,15 mm 16,20D/ A s. sotto A (?)R/ UELHT[WN]180° inv. 5169611861187. g 3,15 mm 14,40R/ UEL[HTWN]290° nv. 5169711871188. g 3,03 mm 15,10 300° inv. 51698R/ [UE]LH[TWN]11881189. g 2,86 mm 16,00 340° inv. 5169911891190. g 2,85 mm 14,20 120° inv. 51700R/ UELHT[WN]11901191. g 2,73 mm 15,60 190° inv. 51701R/ UELHTW[N]1191205http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1192 - 1197 Catalogo1192. g 2,71 mm 13,60 60° inv. 51702R/ Leggenda illeggibile11921193. g 2,70 mm 14,60 60° inv. 51703R/ UE[LHTWN]11931194. g 2,62 mm 15,70 270° inv. 51704R/ [U]ELH[TWN]1194D/ Testa di Zeus laureato e barbato a s.R/ Stesso tipo e leggenda del precedente; a d., sotto l’alacornuco piaBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, nn. 206-207, tav. XIII1195. g 2,64 mm 17,20 70° inv. 517051195D/ Testa di Zeus laureato e barbato a d.R/ Stesso tipo del precedente; sotto ai lati A P; cerchioperlinatoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 213, tav. XIII1196. g 2,81 mm 15,50 45° inv. 51706R/ [UE]LH11961197. g 2,10 mm 13,50 90° inv. 517071197206http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1198 - 1204D/ Come il precedente; a s. sotto AR/ UELHTWN Stesso tipo del precedente; cerchio perlinatoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 208, tav. XIII1198. g 2,13 mm 13,90 150° inv. 5170811981199. g 2,13 mm 13,20 180° inv. 51709R/ UELH[TWN]11991200. g 1,93 mm 12,30 30° inv. 51710R/ UELHT[WN]12001201. g 1,63 mm 13,20 330° inv. 51711R/ Leggenda illeggibile12011202. g 1,35 mm 11,60 260° inv. 51712 1202R/ Leggenda illeggibileD/ Stesso tipo del precedente; a s. sotto, AR/ Come il precedenteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 209, tav. XIII1203. g 2,72 mm 14,00 220° inv. 51713 12031204. g 1,95 mm 12,60 170° inv. 51714R/ UELH[TWN]1204207http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1205 - 1212 CatalogoD/ Stesso tipo del precedente; a s. sotto, OR/ Come il precedenteBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 212, tav. XIII1205. g 2,69 mm 14,00 340° inv. 51715R/ Leggenda illeggibile12051206. g 2,35 mm 13,90 20° inv. 51716D/ a s. AR/ UELH[TWN]12061207. g 2,17 mm 13,00 20° inv. 51717R/ UELHTW[N]12071208. g 2,02 mm 14,10 180° inv. 5171812081209. g 1,89 mm 12,20 0° inv. 5171912091210. g 1,83 mm 14,60 300° inv. 51720R/ UELH[TWN]12101211. g 1,82 mm 13,10 340° inv. 51721R/ Leggenda illeggibile12111212. g 1,64 mm 12,20 30° inv. 517221212208http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1213 - 12191213. g 1,49 mm 13,20 310° inv. 51723R/ UELH[TWN]1213D/ Stesso tipo del precedente; a s. sotto T (?)R/ Come il precedente1214. g 1,85 mm 12,10 90° inv. 51724 1214R/ UELH[TWN]1215. g 1,53 mm 13,90 80° inv. 51725R/ Leggenda illeggibile1215D/ Testa di Zeus laureato e barbato a d.R/ UELH[TWN] Civetta di ¾ a d. con testa di prospetto edali aperte; cerchio perlinato1216. g 2,60 mm 14,50 150° inv. 51726R/ UELH[TWN]12161217. g 2,49 mm 13,30 340° inv. 51727R/ UELHT[WN]12171218. g 2,<strong>47</strong> mm 13,60 170° inv. 51728R/ U[ELHTWN]12181219. g 2,34 mm 12,80 200° inv. 51729 1219D/ A s. H (?)R/ UELHT[WN]209http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1220 - 1227 Catalogo1220. g 2,28 mm 15,30 180° inv. 51730R/ Leggenda illeggibile12201221. g 2,27 mm 14,10 20° inv. 51731R/ Leggenda illeggibile12211222. g 2,27 mm 13,00 300° inv. 51732R/ UELHT[WN]12221223. g 2,24 mm 13,00 40° inv. 51733R/ [U]ELHTWN12231224. g 2,13 mm 13,50 230° inv. 51734R/ Leggenda illeggibile12241225. g 2,11 mm 12,00 300° inv. 51735R/ UELH[TWN]12251226. g 2,05 mm 13,10 330° inv. 51736R/ Leggenda illeggibile12261227. g 1,95 mm 12,20 340° inv. 51737D/ A s. sotto D (?)1227210http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1228 - 12351228. g 1,93 mm 14,70 350° inv. 51738R/ Leggenda illeggibile12281229. g 1,88 mm 11,80 330° inv. 51739R/ Leggenda illeggibile12291230. g 1,88 mm 12,90 330° inv. 51740R/ [UE]LHTWN12301231. g 1,85 mm 13,20 0° inv. 51741R/ Leggenda illeggibile12311232. g 1,83 mm 12,60 170° inv. 5174212321233. g 1,82 mm 12,50 190° inv. 51743R/ [UEL]HT[WN]12331234. g 1,81 mm 12,50 160° inv. 5174412341235. g 1,80 mm 12,00 300° inv. 51745R/ Leggenda illeggibile1235211http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1236 - 1243 Catalogo1236. g 1,75 mm 12,50 350° inv. 517<strong>46</strong>12361237. g 1,75 mm 12,80 350° inv. 517<strong>47</strong>R/ UE[LHTWN]12371238. g 1,70 mm 11,00 340° inv. 51748R/ Leggenda illeggibile12381239. g 1,69 mm 12,20 330° inv. 5174912391240. g 1,66 mm 12,50 340° inv. 51750R/ Leggenda illeggibile12401241. g 1,66 mm 12,50 260° inv. 51751R/ [UEL]HT[WN]12411242. g 1,54 mm 12,10 330° inv. 51752R/ Leggenda illeggibile12421243. g 1,48 mm 12,10 340° inv. 51753R/ Leggenda illeggibile1243212http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1244 - 12501244. g 1,41 mm 12,80 340° inv. 51754R/ Leggenda illeggibile12441245. g 1,31 mm 12,00 30° inv. 51755R/ UE[LHTWN]124512<strong>46</strong>. g 1,26 mm 11,50 70° inv. 51756R/ Leggenda illeggibile12<strong>46</strong>12<strong>47</strong>. g 1,14 mm 10,80 50° inv. 51757R/ Leggenda illeggibile12<strong>47</strong>1248. g 0,97 mm 13,00 150° inv. 51758R/ Leggenda illeggibile12481249. g 0,96 mm 11,00 20° inv. 51759R/ Leggenda illeggibile1249D/ Come il precedenteR/ UELHTWN Civetta di ¾ a s. con testa di prospetto edali aperte; cerchio perlinato1250. g 2,20 mm 13,20 350° inv. 517601250213http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1251 - 1257 Catalogo1251. g 2,14 mm 12,40 350° inv. 51761R/ UELH[TWN]12511252. g 1,61 mm 12,00 230° inv. 51762R/ [UE]LHTW[N]12521253. g 1,40 mm 12,50 340° inv. 5176312531254. g 1,26 mm 11,70 140° inv. 51764R/ UELH[TWN]1254D/ Testa di Zeus laureato e barbato a s.; sotto a d. H coricataR/ Civetta di prospetto con ali aperte; cerchio perlinatoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 215, tav. XIII1255. g 1,91 mm 13,50 180° inv. 51765 1255R/ [UE]LHT[WN]1256. g 1,91 mm 13,00 90° inv. 517661256D/ Stesso tipo del precedenteR/ UELHTWN Stesso tipo del precedente; cerchio perlinato1257. g 2,83 mm 14,50 40° inv. 517671257214http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1258 - 12651258. g 2,69 mm 15,50 40° inv. 51768R/ Leggenda illeggibile12581259. g 2,27 mm 13,10 340° inv. 51769R/ UELHTW[N]12591260. g 1,91 mm 12,10 45° inv. 51770R/ [U]ELHT[WN]12601261. g 1,88 mm 12,40 80° inv. 51771R/ UE[LHTWN]12611262. g 1,71 mm 12,50 340° inv. 51772R/ Leggenda illeggibile12621263. g 1,69 mm 12,70 50° inv. 51773R/ Leggenda illeggibile12631264. g 1,55 mm 12,50 340° inv. 51774R/ Leggenda illeggibile12641265. g 1,53 mm 12,00 350° inv. 51775R/ Leggenda illeggibile1265215http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1266 - 1271 Catalogo1266. g 1,21 mm 10,50 320° inv. 51776R/ Leggenda illeggibile12661267. g 1,17 mm 13,60 340° inv. 51777R/ Leggenda illeggibile12671268. g 0,84 mm 12,20 110° inv. 51778R/ Leggenda illeggibile1268D/ Testa maschile (?) a d.R/ UELH Civetta a s. con testa di prospetto ed ali chiuseBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 216, tav. XIII1269. g 1,83 mm 11,40 150° inv. 517791269D/ Come il precedenteR/ UELH Civetta a d. con testa di prospetto ed ali chiusesu ramoscello d’ulivo1270. g 1,86 mm 12,00 20° inv. 517801270D/ Come il precedenteR/ Civetta a d. con testa di prospetto ed ali aperte su ramoscellod’ulivo1271. g 1,24 mm 10,90 90° inv. 517811271216http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1272 - 1277D/ Testa di Athena a d. con elmo di tipo corinzio laureatoR/ YE / LH TripodeBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 217, tav. XIII(II-I sec. a.C.)1272. g 2,26 mm 13,00 140° inv. 517821272D/ Testa di Athena a d. con elmo di tipo attico laureatoR/ YE / LH TripodeBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 219, tav. XIII1273. g 2,90 mm 12,10 60° inv. 51783 1273D/ Testa di Athena a d. con elmo di tipo atticoR/ YE / LH TripodeBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 218, tav. XIII1274. g 2,97 mm 12,50 320° inv. 51784R/ Y[E] / L[H]12741275. g 2,68 mm 12,10 230° inv. 51785R/ Y[E ] / L[H]12751276. g 2,40 mm 15,00 220° inv. 51786R/ YE / [LH]12761277. g 2,32 mm 13,20 190° inv. 51787R/ YE / [LH]1277217http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1278 - 1285 Catalogo1278. g 2,14 mm 12,30 90° inv. 5178812781279. g 1,97 mm 11,60 170° inv. 5178912791280. g 1,91 mm 11,90 50° inv. 5179012801281. g 1,84 mm 13,50 310° inv. 51791R/ Lettere retrograde12811282. g 1,83 mm 15,30 30° inv. 51792 12821283. g 1,81 mm 12,00 230° inv. 51793R/ Y[E] / L[H]12831284. g 1,78 mm 14,00 0° inv. 5179412841285. g 1,77 mm 12,10 250° inv. 517951285218http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1286 - 12921286. g 1,76 mm 13,20 330° inv. 51796 1286R/ Y[E] / L[H]1287. g 1,69 mm 11,10 320° inv. 5179712871288. g 1,55 mm 12,50 45° inv. 51798R/ [YE] / L[H]12881289. g 1,54 mm 12,80 310° inv. 51799R/ [YE] / LH12891290. g 1,38 mm 14,10 210° inv. 51800R/ YE / L[H]1290D/ Testa di Athena a s. con elmo di tipo atticoR/ Come il precedente1291. g 2,57 mm 13,20 90° inv. 51801 12911292. g 2,15 mm 12,60 20° inv. 51802D/ Illeggibile R/ Y[E] / L[H]1292219http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1293 - 1299 Catalogo1293. g 1,95 mm 12,50 30° inv. 51803R/ YE / L[H]12931294. g 1,70 mm 12,80 20° inv. 51804D/ IlleggibileR/ [YE] / LH12941295. g 1,58 mm 13,20 130° inv. 5180512951296. g 1,24 mm 12,40 30° inv. 518061296D/ Testa di Athena a d. con elmo di tipo atticoR/ Come il dirittoBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, nn. 221-222, tav. XIII1297. g 2,34 mm 12,10 0° inv. 51807 12971298. g 1,80 mm 12,50 0° inv. 518081298D/ YE / LH TripodeR/ [Y]E / [LH] TripodeBIBL.: LIBERO MANGIERI 1986, n. 223, tav. XIII1299. g 1,94 mm 13,30 140° inv. 518091299220http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)CATALOGOParte IIAltre zecche (nn. 1300-1393)HISPANIAEbususQUADRANTE, bronzo(214-150 a.C.)D/ Bes di prospetto con serpente nella d. e scettro nella s.R/ Toro cozzante a s. con testa di prospettoBIBL.: CAMPO 1976, p. 125 n. 17/11300. g 2,61 mm 16,90 300° inv. 29588 1300D/ Come il precedente; cerchio perlinatoR/ Come il dirittoBIBL.: CAMPO 1976, p. 127, gruppo XVIII1301. g 1,99 mm 18,50 80° inv. 29589 1301D/ Bes di prospetto con serpente nella d. e scettro nella s.,a s. caduceoR/ Stesso tipo del diritto, a s. traccia di simbolo [caduceo?]BIBL.: CAMPO 1976, p. 128 n. 58, gruppo XVIII1302. g 1,84 mm 16,50 200° inv. 29590 1302D/ Bes di prospetto con serpente nella d. e scettro nella s.;a s. simbolo o letteraR/ Stesso tipo del dirittoBIBL.: CAMPO 1976, gruppo XVIII1303. g 2,06 mm 16,00 190° inv. 29591 1303221http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1304 - 1309 Catalogo1304. g 1,76 mm 15,10 200° inv. 29594D/ A d. simbolo o letteraR/ Tipo illeggibile1304D/ Stesso tipo del precedenteR/ Come il dirittoBIBL.: CAMPO 1976, gruppo XVIII1305. g 2,13 mm 16,50 150° inv. 29593R/ Tipo illeggibile13051306. g 1,93 mm 14,90 200° inv. 2959513061307. g 1,54 mm 15,30 200° inv. 29592R/ Tracce1307CarmoASSE, bronzo(150-100 a.C.)D/ Testa maschile a d., dietro delfino illeggibileR/ CARMO in campo al centro fra due spighe di granoBIBL.: VIVES Y ESCUDERO 1926, p. 71, n. 10 tav. CI n. 2; SNG,Munchen 1, 202-203; SNG, Copenagen 43, 1401308. g 8,57 mm 24,00 220° inv. 29586 1308MalagabronzoD/ Testa di Vulcano a d.R/ Astro ad otto raggi inserito in una ghirlandaBIBL.: VIVES 1926, p. 31 n. 27 tav. LXXXVI n. 121309. g 6,36 mm 24,50 inv. 29587 1309222http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1310 - 1314GALLIAMassaliabronzo(II-I sec. a.C.)D/ Testa di Artemide a d.R/ MASS Toro cozzante a d. su linea di esergoBIBL.: SNG, Copenagen 43, 809-8211310. g 1,77 mm 15,70 230° inv. 29597D/ Leggenda illeggibile13101311. g 1,39 mm 14,00 300° inv. 2959613111312. g 0,95 mm 11,70 270° inv. 295981312(49-27 a.C.)D/ Testa di Artemide a d., tracce della leggenda; cerchioperlinatoR/ Nave a s. con quattro rematori. In alto, / NBIBL.: SNG, Copenagen 43, 840-8411313. g 1,98 mm 12,80 220° inv. 296001313D/ MAS Testa di Athena elmata a d.R/ Figura di Athena stante di fronte con scudo ed asta BIBL.: SNG, Copenhagen 43, 826-8281314. g 1,90 mm 10,00 310° inv. 295991314223http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1315 - 1317 CatalogoRemibronzoD/ Tre teste a s; cerchio perlinatoR/ Biga (?) a s., leggenda illeggibileBIBL.: BLANCHET 1905, pp. 380-382, fig. 386(I sec. a.C.)1315. g 2,62 mm 15,40 150° inv. 29601 1315ITALIASamniumLarinumbronzo(dopo il 268 a.C.)D/ Testa di Athena a s. con elmo corinzio e cimiero;cerchio perlinatoR/ LA [...] Cavallo al galoppo a d.; sopra astroBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 268; CANTILENA 1991, p. 144, tav. 23 n. 31316. g 8,37 mm 20,20 180° inv. 51818 1316CampaniaCalesLITRA (?), bronzoD/ Testa di Minerva a s. con elmo corinzio crestato concimiero; cerchio perlinatoR/ CALENO Gallo stante a d.; dietro sopra astro; cerchioperlinatoBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 322-323(dopo il 268 a.C.)1317. g 6,99 mm 20,00 330° inv. 29536 1317224http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1318 - 1321LITRA (?), bronzoD/ Testa di Minerva a s.R/ CALENO Toro androcefalo che avanza a d. con testabarbata di prospetto; sopra lira, sotto BBIBL .: SNG, Copenhagen 3, 3161318. g 7,16 mm 21,50 190° inv. 29537 1318NeapolisTRIBOLO, argento(300-290 a.C.)D/ [ΝΕΟΠΟΛΙΤΩ]Ν Testa di Apollo laureato a d.; cerchioperlinatoR/ Gallo stante a d.BIBL.: CANTILENA - GIOVE - RUBINO 1980, p. 199, serie I, tav. V, n. 141319. g 1,14 mm 14,60 30° inv. 51815 1319bronzo 1/2(317/310-270 a.C.)D/ Testa maschile a s.; dietro astroR/ ΝΕΟΠΟΛΙΤΩΝ TripodeBIBL.: TALIERCIO 1980, p. 274 n. II b, 14, tav. XII1320. g 2,70 mm 14,20 50° inv. 29523 13201321. g 2,36 mm 19,90 220° inv. 29522 1321225http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1322 - 1328 Catalogo1322. g 2,27 mm 15,70 110° inv. 29524R/ Leggenda illeggibile13221323. g 2,13 mm 15,20 220° inv. 29525D/ Cerchio perlinatoR/ Leggenda illeggibile; cerchio perlinato13231324. g 2,00 mm 13,80 50° inv. 295261324bronzo 1/3D/ Testa di Apollo laureato a s.R/ Protome di toro androcefalo a d.BIBL.: TALIERCIO 1980, p. 276, n. II c, tavv. XII-XIII1325. g 2,08 mm 13,90 0° inv. 2952713251326. g 2,01 mm 12,50 340° inv. 2952913261327. g 1,48 mm 13,90 220° inv. 295281327bronzo 1/3D/ Stesso tipo del precedenteR/ Protome di toro androcefalo a d. su cui delfinoBIBL.: TALIERCIO 1980, p. 278 n. II d, 14 tav. XIII1328. g 1,37 mm 14,80 210° inv. 295301328226http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1329 - 1334bronzo(270-250 a.C.)D/ Testa di Apollo laureato a s.R/ Toro androcefalo che avanza a d., con testa di prospetto,inco ronato da NikeBIBL.: TALIERCIO 1980, p. 304 e ss., gruppo III a1329. g 6,26 mm 20,00 240° inv. 2953413291330. g 5,40 mm 20,00 90° inv. 2953313301331. g 5,24 mm 18,50 0° inv. 2953213311332. g 5,11 mm 18,70 inv. 29535D/ Illeggibile1332bronzo 1/3D/ Testa di Apollo laureato a s.; cerchio perlinatoR/ Toro androcefalo che avanza a d., incoronato da Nike;in esergo leggenda illeggibileBIBL.: TALIERCIO 1980, p. 306 n. III b, 1-31333. g 2,49 mm 19,90 90° inv. 2952113331334. g 2,30 mm 16,20 30° inv. 295201334227http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1335 - 1338 Catalogobronzo 1/3D/ Testa di Apollo laureato a d., dietro E (?) retrogradaR/ Toro androcefalo che avanza a d. incoronato da Nike;cerchio perlinatoBIBL.: TALIERCIO 1980, p. 306, n. III b, 4 tav. XVII (senza lettera)1335. g 2,98 mm 15,60 30° inv. 29519 1335bronzo(250 a.C. ed oltre)D/ Testa di Apollo laureato a s.R/ [NE]OPOLITW[N] Lira ed omphalosBIBL.: TALIERCIO 1980, p. 328 n. IV a1336. g 7,66 mm 15,30 130° inv. 29531 1336bronzo 1/3D/ Testa di Apollo laureato a d.R/ Toro androcefalo che avanza a d. con testa di prospettoBIBL.: TALIERCIO 1980, p. 334 n. IV d, 3 tav. XX1337. g 3,73 mm 16,90 210° inv. 29518 1337Nuceria AlfaternaEMIOBOLO (?), bronzo(250-210 a.C.)D/ Testa di Apollo laureato a s.R/ NVVKRINVM ALAFATERNVM (in caratteri oschi)Cane da caccia a d.BIBL.: SNG, Copenhagen 3, 571; CANTILENA 1994, p. 18 serie 14, tav. XLVIII, a, b1338. g 3,05 mm 15,30 130° inv. 295411338228http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1339 - 1341PhisteliaOBOLO, argento(405-400 a.C.)D/ Testa femminile di ¾ a s.R/ Leone rampante a s.; in esergo serpenteBIBL.: RUTTER 1979, p. 180 n. IV tav. 321339. g 0,35 mm 10,30 30° inv. 29540Esemplare non integro1339Suessa Auruncabronzo(268-240 a.C.)D/ Testa di Apollo laureato a s.; dietro OR/ Toro androcefalo che avanza a d., con testa di prospetto,incoronato da Nike; in esergo leggenda illeggibileBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 586; SNG, ANS 1, 6061340. g 6,30 mm 19,80 180° inv. 29539 1340Teanum Sidicinumbronzo(dopo il 268 a.C.)D/ Testa di Athena a s. con elmo corinzio crestato concimiero; cerchio perlinatoR/ TIANO Gallo stante a d., dietro astro; cerchio perlinatoBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 594; SNG, ANS 1, 625-6291341. g 6,<strong>47</strong> mm 21,00 180° inv. 29538 1341229http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1342 - 1344 CatalogoApuliaArpibronzo(II sec. a.C.)D/ POU[LL...] Toro cozzante a d. con testa di prospettoR/ [A]PPANOU Cavallo rampante a d.BIBL.: SNG, Copenhagen 3, 607-608; SNG, ANS 1, 6441342. g 8,59 mm 22,20 300° inv. 295<strong>46</strong> 1342CalabriaTarentumSTATERE, argento(<strong>47</strong>3-<strong>46</strong>0 a.C.)D/ Efebo su delfino a d. con braccia tese, sotto conchiglia;cerchio perlinatoR/ Taras seduto a s. con conocchia ed astaBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 779; VLASTO 19<strong>47</strong> p. 25 nn. 186-187;SNG, ANS 1, 850-8511343. g 5,98 mm 23,40 330° inv. 29542 1343STATERE, argento(302-231 a.C.)D/ [TAP]AN[...] Efebo su cavallo a d. che s’incorona. A s.IW ; sotto, IALO e capitello ionicoR/ Taras su delfino a s. con piuma e conocchia. A d. ANQ,sotto T[APAS]; cerchio perlinatoBIBL.: VLASTO 19<strong>47</strong>, p. 91, n. 803, tav. XXVI; SNG, ANS 1, 1142;SNG, DELEPIERRE, 234-2361344. g 6,25 mm 22,10 60° inv. 51816 1344230http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1345 - 1348DRAMMA, argento(281-272 a.C.)D/ Testa di Athena a s. con elmo attico crestato con cimiero;sulla calotta ScillaR/ Civetta di ¾ a d. con ali aperte su fulmineBIBL.: VLASTO 19<strong>47</strong>, pp. 119-120, nn. 1068-1093, tav. XXXIV;SNG, ANS 1, 1318; SNG, DELEPIERRE, 2491345. g 3,01 mm 14,70 260° inv. 29543 1345SEMIOBOLO, bronzo(prima del 290 a.C.)D/ ConchigliaR/ [TAPANTIN]WN Taras su delfino a s. con kantharos[non in vista] e cornucopiaBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1085; VLASTO 19<strong>47</strong>, p. 182, n. 1824 e ss.,tavv. LI-LII; SNG, ANS 1, 1602-160813<strong>46</strong>. g 2,92 mm 13,80 140° inv. 51817 13<strong>46</strong>LucaniaHeracleaDIOBOLO, argento(380-281 a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato con cimieroR/ Eracle a d. accosciato, in lotta col leoneBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1118-111913<strong>47</strong>. g 1,03 mm 12,20 80° inv. 29545 13<strong>47</strong>D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato concimiero su cui ippocampoR/ Eracle stante a d. in lotta col leoneBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 11271348. g 0,75 mm 12,00 330° inv. 295441348231http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1349 - 1352 Catalogobronzo(330-328 a.C.)D/ Testa di Eracle a d.R/ Clava fra arco e faretraBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 11431349. g 0,99 mm 9,60 340° inv. 295<strong>47</strong> 1349(2:1)LausTRIOBOLO, argento(500-450 a.C.)D/ ΛΑ[...] (retrograda) Toro androcefalo a s., retrospiciente,su linea di esergo; cerchio perlinatoR/ Toro stante a s. su linea di esergoBIBL.: STERNBERG 1973, p. 155 n. 11, 1, tav. XIV1350. g 1,04 mm 9,70 320° inv. 518101350(2:1)MetapontumDRAMMA, argento(281-272 a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico alato crestato concimiero_R/ Spiga d’orzo; a d. clava, a s. traccia di lettera [Λ]BIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1241; ROBINSON 1964, p. 151; SNG, DELEPIERRE, 3431351. g 2,84 mm 15,70 320° inv. 295481351SybarisOBOLO, argento(<strong>47</strong>5 a.C.)D/ Toro stante a d., retrospiciente, su linea di esergo; cerchioperlinatoR/ Anfora incusaBIBL.: KRAAY 1958, pp. 13-37; SNG, Oxford V, 852-853; SNG, DELEPIERRE, 3641352. g 0,33 mm 8,00 100° inv. 51811 1352(2:1)232http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1353 - 1356ThuriumDIOBOLO, argento(444/443-400 a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico laureato crestatocon cimieroR/ QOYPIWN Toro cozzante a d.; in esergo delfino illeggibileBIBL.: SNG, COPENHAGEN 3, 1<strong>47</strong>51353. g 1,02 mm 11,60 130° inv. 518121353DIOBOLO, argento(IV sec. a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato concimiero, sulla calotta ScillaR/ [QOYPIWN] Toro cozzante a d.; in esergo delfinoBIBL.: SNG, COPENHAGEN 3, 1<strong>47</strong>8-14811354. g 0,90 mm 12,50 40° inv. 295501354DIOBOLO, argento(IV sec. a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico alato crestato concimieroR/ Toro cozzante a d.; sopra tracce di simbolo o lettere; inesergo QOYPIWNBIBL.: SNG, ANS 2, 1158 [D/]-1163 [R/]1355. g 0,94 mm 12,00 310° inv. 295511355DIOBOLO, argento(IV sec. a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico laureato e crestatocon cimieroR/ QOYPIWN Toro cozzante a d.; in esergo HPABIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1493; SNG, ANS 2, 11691356. g 0,89 mm 11,20 340° inv. 518131356233http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1357 - 1361 Catalogobronzo(IV sec. a.C.)D/ Testa di Athena a d. con elmo attico laureato e crestatocon cimieroR/ Toro cozzante a d.; sopra tracce di lettereBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 14951357. g 3,51 mm 15,20 240° inv. 29553 1357bronzoD/ Testa di Athena a d. con elmo attico laureato e crestatocon cimieroR/ [Q]OYRIW[N] Toro cozzante a d.; in esergo pesceBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1497; SNG, ANS 2, 1177-11801358. g 3,26 mm 14,50 220° inv. 29554R/ [QOYRIWN13581359. g 2,69 mm 15,10 80° inv. 51814bronzoD/ Testa di Athena a d. con elmo attico crestato concimieroR/ Protome di toro cozzante a d.; sopra leggenda illeggibileBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1498-14991360. g 1,93 mm 12,70 160° inv. 295521360BruttiumRhegiumbronzo(350-270 a.C.)D/ Scalpo di leone di prospetto; cerchio perlinatoR/ Testa di Apollo laureato a d.; avanti lettere indecifrabiliBIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1942-1943; SNG, ANS 3, 698-7061361. g 2,07 mm 12,00 110° inv. 295671361234http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1362 - 1365TETRANTIS, bronzoD/ Testa di Artemide a d.R/ PEGINWN LiraBIBL.: SNG, ANS 3, 763-765 [simile]1362. g 3,15 mm 20,90 30° inv. 29569 1362bronzo(203-189 a.C.)D/ Testa di Asclepio laureato a d.R/ PEGINWN Hygeia stante a s. con serpente; a s. III BIBL.: SNG, Copenhagen 3, 1989-1990; SNG, ANS 3, 289-2921363. g 1,81 mm 14,80 90° inv. 29568 1363TerinaSTATERE, argento (440-425 a.C.)D/ Testa femminile a s.R/ Nike seduta a s.BIBL.: SNG, Copenhagen 3, 2006-2009; HOLLOWAY-JENKINS 1984, 181364. g 4,56 mm 20,10 270° inv. 29566ossidato1364bronzo(IV-III sec. a.C.)D/ Testa femminile a d.R/ TE in una ghirlandaBIBL.: HOLLOWAY-JENKINS 1984, 1281365. g 4,60 mm 15,70 220° inv. 29563 1365235http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1366 - 1369 Catalogobronzo(dopo il 400 a.C.)D/ Testa femminile a d.R/ Nike seduta a s.BIBL.: SNG, München 4, 17511366. g 3,20 mm 15,00 90° inv. 29565 1366SiciliaAetnaHEXANTIS, bronzo(dopo il 210 a.C.)D/ Testa di Persephone a d.R/ CornucopiaBIBL.: SNG, ANS 3, 1162-11651367. g 2,84 mm 17,00 340° inv. 29631 1367HimeraHEMILITRON, bronzo(<strong>47</strong>2-409 a.C.)D/ Efebo nudo a d. che soffia in una conchigliaR/ Nike che incede a s. con aphlaston; a s., • •BIBL.: SNG, ANS 4, 1841368. g 5,88 mm 21,20 180° inv. 29570 1368MessanaPENTONKIA (Mamertini), bronzo(dopo il 288 a.C.)D/ Testa di Apollo laureato a s.; dietro traccia di liraR/ Guerriero stante di prospetto con asta e clamide;leggenda illeggibileBIBL.: SNG, Copenhagen 5, 449; SNG, ANS 4, 4311369. g 10,72 mm 25,50 150° inv. 295721369236http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1370 - 1373Panormusbronzo(imitazione barbara) 241 a.C.D/ Testa di Zeus laureato e barbato a d.R/ [PA]N[OPMIT]AN Guerriero stante di prospetto con astaBIBL.: CALCIATI 1983, p. 330, n. 81370. g 3,105 mm 14,90 0° inv. 29581 1370SelinusTETRAS, bronzo(fine VI-inizi V) [Minì] (435-415 a.C.) [Calciati]D/ Testa della divinità fluviale a s.R/ Foglia di appioBIBL.: MINÌ 1979, p. 396 n. 5; CALCIATI 1983, p. 235 n. 61371. g 9,27 mm 18,20 270° inv. 29571 1371SyracusaeHEMILITRON, bronzo(409 a.C.)D/ SYPA Testa di Athena a s. con elmo corinzioR/ Ippocampo a s.BIBL.: SNG, Copenhagen 5, 721-722; CALCIATI 1986, p. 76, gruppo 341372. g 7,955 mm 20,20 0° inv. 29578 1372LITRA, bronzo(dal 399 a.C.)D/ Testa di Athena a s. con elmo corinzioR/ Astro ad otto raggi fra due delfiniBIBL.: SNG, Copenhagen 5, 720; CALCIATI 1986, p. 111 e ss., gruppo 621373. g 31,32 mm 31,00 50° inv. 295791373237http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1374 - 1377 Catalogobronzo(336-317 a.C.)D/ Traccia di testa di Apollo a s.R/ Pegaso a s.BIBL.: SNG, Copenhagen 5, 739; CALCIATI 1986, p. 199, gruppo 851374. g 3,76 mm 17,10 80° inv. 29577 1374bronzo(336-317 a.C.)D/ Testa di Athena a s. con elmo corinzioR/ FulmineBIBL.: CALCIATI 1986, p. 2<strong>47</strong> e ss., gruppo 1181375. g 3,90 mm 19,20 inv. 29573 1375bronzo(317-289 a.C.)D/ Testa di Artemide a d. con capelli trattenuti dietro l’occipiteda un nastro dal quale pende la faretraR/ AGAQOKLEOS / BASILEOS, al centro fulmine alatoBIBL.: CALCIATI 1986, p. 277 n. 1421376. g 9,<strong>47</strong> mm 22,50 20° inv. 29576 1376bronzo,(274-216 a.C.)D/ Testa di Zeus laureato e barbato a s.R/ Tridente, ai lati delfini, leggenda evanidaBIBL.: CALCIATI 1986, p. 395 e ss., gruppo 1971377. g 7,88 mm 20,50 130° inv. 29580 1377238http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1378 - 1382bronzoD/ Testa di Persephone a s. con pendenteR/ Toro cozzante a s.; sopra S su cui clavaBIBL.: CALCIATI 1986, p. 405 n. 199/10(fine II-inizi I sec. a.C.)1378. g 4,80 mm 17,10 50° inv. 29575R/ Clava illeggibile13781379. g 4,15 mm 17,00 30° inv. 29574D/ Cerchio perlinatoR/ Lettera illeggibile riconiazione romana1379Siculo - PunichebronzoD/ Palmizio con due grappoliR/ Protome equina a d.(fine IV-inizi III a.C.)BIBL.: SNG, Copenhagen 42, 102; AQUARO 1974, nn. 144-1911380. g 6,56 mm 19,20 340° inv. 29585 1380SardiniabronzoD/ Testa di Tanit a s.R/ Protome equina a d.; davanti O; cerchio perlinato(300-264 a.C.)BIBL.: SNG, Copenhagen 42, 159; AQUARO 1974, nn. 699-7341381. g 5,08 mm 18,40 260° inv. 29584 1381ILLIRIAApolloniabronzoD/ Testa di Apollo laureato a d.R/ Ghirlanda entro cui APOLLW / NIA[TAN], ed obeliscoBIBL.: GARDNER 1883, p. 59 n. 49 tav. XII n. 9(229-100 a.C.)1382. g 4,85 mm 16,10 350° inv. 29603 1382239http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1383 - 1386 CatalogoPharo(re Balleo)bronzoD/ Testa nuda del re Balleo a s.R/ [BALL]YOIA Artemide a s. con corto chitone e torcianella mano d.BIBL.: GARDNER 1883, p. 81 nn 2-3 tav. XIV n. 12(dopo il 168 a.C.)1383. g 2,69 mm 14,80 80° inv. 29602 1383bronzoEPIRUS(234/233-168 a.C.)D/ Testa di Zeus barbato a d. con corona di foglie diquercia, _ dietro aquila con ali chiuse; sotto monogrammaK; cerchio perlinatoR/ APEI / PWTAN Fulmine e leggenda in una ghirlanda difoglie di querciaBIBL.: FRANK 1961, p. 213 n. 642 tav. 4313841384. g 17,00 mm 25,40 80° inv. 29610CorinthumbronzoD/ CORIN Testa di Nettuno laureata e barbata a d.; cerchioperlinatoR/ P.AEBUTIO / C.PINNIO / II VIR in una ghirlandaBIBL.: SNG, Copenhagen 15, 197CORINTHIA(colonia romana prima del 30 a.C.)1385. g 6,02 mm 17,50 0° inv. 29606 1385ArgobronzoD/ Testa di Hera coronata a d.R/ Athena elmata stante a s. con scudo, asta e clamideBIBL.: GARDNER 1887, p. 144, nn. 106-108, tav. XXVII n. 23PELOPONNESO(350-228 a.C.)1386. g 2,72 mm 17,00 80° inv. 29608 1386240http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Catalogo Sallusto 1387 - 13911387. g 2,70 mm 18,00 280° inv. 29607 1387IONIAEphesusbronzo(258-202 a.C.)D/ Busto di Artemide diademata a d., con arco e faretraR/ [A]POLLO[DOROS] Protome di cervo retrospiciente,in corsa a d., sopra EBIBL.: SNG, Copenhagen 22, p. II, 281-282 (per il nome del magistrato cfr. n. 283)1388. g 3,<strong>47</strong> mm 15,60 340° inv. 29626 1388CosbronzoCARIA(190-167 a.C.)D/ Testa di Eracle di ¾ a d. con pelle di leoneR/ KWIWN / NIKON Clava ed arco nella faretraBIBL.: SNG, Berlin 7, 2760 (disposizione dei tipi del rovescio invertita eleggenda differente)13891389. g 2,98 mm 15,10 0° inv. 29625PALAESTINAbronzo(11 d.C.)D/ KAICAPOC Spiga di granoR/ Palmizio con due grappoli, sotto L.MVA; cerchio perlinatoBIBL.: SNG, ANS 6, 333-33613901390. g 2,11 mm 16,90 90° inv. 296041391. g 1,93 mm 16,00 140° inv. 29605 1391241http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1392 - 1393 Catalogobronzo(15-26 d.C.)D/ YOV / LIA entro corona d’alloro; cerchio perlinatoR/ Tre gigli stilizzati fermi su baseBIBL.: SNG, Copenhagen 38, 82; SNG, ANS 6, 344-3<strong>47</strong>1392. g 1,86 mm 17,00 170° inv. 29583 1392NUMIDIAbronzo(208-148 a.C.)D/ Testa maschile laureata e barbata a s.R/ Cavallo al galoppo a s.BIBL.: SNG, Copenhagen 42, 504-5161393. g 10,84 mm 27,20 0° inv. 296091393242http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)CATALOGOParte IIIAddenda (nn. 1394-1417)ITALIARomaQUADRANTE, bronzo(269-222 a.C.) [Syd.] (280-276 a.C.) [RRC.]D/ Tre segni di valore fra due chicchi d’orzoR/ Mano aperta, a s. tre segni di valore, a d. tracce di falcettoBIBL.: SNG, Copenaghen 3, 141; SYDENHAM 1952, p. 2 n. 11 tav. 4;RRC 14, 4 tav. D1394. g 78,25 mm 41,20 inv. 29634moneta fusa 1394Roma (Monetazione romano-campana)LITRA, bronzo(poco prima del 269 a.C.)D/ Testa di Athena a s. con elmo corinzio crestato R/ ROMA Testa di cavallo a d.BIBL.: CRAWFORD 1974, 17/1a, tav. I1395. g 5,62 mm 18,00 90° inv. 2961113951396. g 4,87 mm 18,00 290° inv. 296121396LITRA, bronzoD/ Stesso tipo del precedente a d.R/ Testa di cavallo a d., leggenda illeggibileBIBL.: RRC 17, 1b(poco prima del 269 a.C.)1397. g 2,86 mm 16,20 270° inv. 296131397243http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1398 - 1402 CatalogoRomaLITRA, bronzo(234-231 a.C.)D/ Testa di Apollo laureato a d.R/ ROMA Cavallo al galoppo a s.BIBL.: RRC 26, 3 tav. I1398. g 3,24 mm 16,10 180° inv. 296161398LITRA, bronzo(230-226 a.C.)D/ Testa elmata di Marte a d., dietro clavaR/ ROMA Cavallo al galoppo a d., in alto clavaBIBL.: RRC 27, 2 tav. 11399. g 3,17 mm 15,90 150° inv. 2961513991400. g 3,11 mm 15,00 330° inv. 296141400SiciliaONCIA, bronzo(214-212 a.C.)D/ Testa elmata di Roma a d. (su tridente)R/ ROMA Prua a d., in alto spiga di grano (su testa barbata a s.)BIBL.: RRC 42, 4 tav. VIII1401. g 6,30 mm 21,20 90° inv. 29617Tracce di riconiazione: il sottotipo è una litra di Messana con testa diPoseidon/ tridente e due delfini datato al 324-318 a. C. (v. CACCAMOCALTABIANO 1993, pp. 320-321, gruppo III).1401LuceriaSESTANTE, bronzo(209-208 a.C.)D/ Testa di Mercurio a d. con petaso alatoR/ ROMA Prua a d., sotto • Γ•BIBL.: RRC 99, 71402. g 4,64 mm 19,00 180° inv. 518191402244http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1403 - 1406RomaQUADRANTE, bronzo(113 o 112 a.C.)D/ Testa di Ercole a d.; davanti P.NE[RVA]; dietro tresegni di valore; cerchio perlinatoR/ ROMA Prua a d., in alto cavallo a d.BIBL.: RRC 292, 4a1403. g 6,37 mm 21,00 50° inv. 29618 1403ASSE, bronzoD/ Testa di GianoR/ Tracce del tipo, in alto I[...]E; cerchio perlinato1404. g 6,06 mm 21,70 0° inv. 29619 1404Roma, ImperoProboANTONINIANO, argento(276-282 d.C.)D/ IMP PROBVS PF AVG Busto radiato e drappeggiatodi Probo a d.R/ IOVI CONS PROB AVG Giove stante a s. con astanella d. e patera nella s.; in esergo fulmineBIBL.: RIC V,2, p. 36 n. 41405. g 3,90 mm 20,50 30° inv. 29620 1405CostanzoFOLLIS, bronzo(294-295 d.C.)D/ [FL] VAL CONSTANTIVS NOB C Busto radiato edrappeggiato di Costanzo a d.R/ VOT / XX / T in una ghirlandaBIBL.: RIC VII, p. 359 n. 87a14061406. g 3,81 mm 19,20 30° inv. 29621245http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)1407 - 1412 CatalogoMassenzioMEZZO FOLLIS, bronzo(310 d.C. ca.)D/ [IMP C MAXENT] IVS PF AVG Busto elmato e corazzatodi Massenzio a s. con astaR/ VICTORIA AETERNA AVG N Vittoria che incede a d.incide su uno scudo VOT[X], davanti traccia di prigioniero;in esergo ROBIBL.: RIC VII, p. 380 n. 2281407. g 2,63 mm 21,00 190° inv. 296221407Roma, periodo greco-romanoINCERTE, bronzoD/ Cista mistica su cui K, intorno leggenda illeggibileR/ CEBA / CTV in una ghirlandaPalaestina (?)1408. g 2,51 mm 15,90 30° inv. 296241408D/ Testa a d.R/ Nike che incede a d.1409. g 8,25 mm 18,00 340° inv. 295641409D/ Testa di Athena a d. con elmo corinzioR/ Figura stante di prospetto, retrospiciente, nella d. fulminea d. prua1410. g 3,54 mm 16,80 30° inv. 296271410D/ Testa di Athena a d. con elmo corinzioR/ Prua a d.1411. g 2,41 mm 14,50 330° inv. 296291411D/ Testa barbata a d.; cerchio perlinatoR/ Vittoria che incorona trofeo a d. cerchio lineare1412. g 3,23 mm 18,50 130° inv. 2963014122<strong>46</strong>http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione Sallusto 1413 - 1417D/ Testa barbata a d.R/ Illeggibile, tracce di lettereSyracusae (?)1413. g 4,05 mm 17,20 inv. 296321413D/ Tipo illeggibileR/ Leone (?) rampante a d.1414. g 2,86 mm 15,00 inv. 296281414D/ Testa barbata a s.R/ Uccello a d. con ali chiuse e tracce di lettere1415. g 1,43 mm 13,30 inv. 29582ANATOLIA CENTRALE_ _ _SELJU Q DI RUM KAYQUBA DH I (1219-1237)AL MUSTANSIR (1226-1242)(1219-1237 ed oltre)bronzolettere indecifrabili 11416. g 2,17 mm 20,00 inv. 29633 1416GRECIAetà medievaleChiarenzaDENARIO TORNESE (Filippo di Savoia, Principe d’Acaia), argento (1301-1307)D/ Ph S. D. SAB. P. ACHE Castello stilizzatoR/ DE CLARENTIA al centro croce in un cerchio perlinatoBIBL.: SCHLUMBERGER 1954, pp. 316-317, tav. XII n. 201417. g 0,64 mm 18,00 inv. 2962314171Ringrazio M.L. Bates per l’identificazione della moneta.2<strong>47</strong>http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciINDICILEGGENDE GRECHELa lettera G è stata utilizzata sia come g che come pA53-54, 1171, 1181-1182, 1198-1202AGAQOKLEOS/BASILEOS 1376ANIATAN 169-173ANQ1344APEIPWTAN1384APOLLODOROS1388APOLLWNIATAN 1382AP 1196-1197AP1126ARPANOU1342BALLYOIA1383G228, 279, 308-310, 325, 328-329D2, 1227DOSSENNOU66E1388E Y238-261, 273, 295, 297_ _W1344_ ALO1344H63, 1172-1174, 1219, 1255-1256QOURIWN 1353-1356, 1358-1359I1175IA _50-54K1384KWIWN NIKON1389L138, 261, 1130, 1176, _ 1203-1204L1351LA1350MEGVL49N1141-1143, 1177-1178, 1313, 1316NEOPOLITWN1319-1324, 1336O1205-1213, 1381O O 137-138PANOPMITAN1370GO142GO [...]GOM621-17, 19, 23, 25, 39, 68-69, 70, 72-74, 77-85, 86-94, 113-117, 119-130, 155-157GOSGOMEGOSEGOMEIGOSEIGOMEIDGOSEIDGOMEIDAGOSEIDAGOSEIDANGOSEIDANIGOSEIDANIAGOSEIDANIATANGOSEIDWNIAPOULLPHGINWNSMVMVBSYPAFTTAPANTAPANTINWNTAPASTEUEUELHUELHTWNYOVLIA134, 19623-29, 32, 33, 41, 44, <strong>47</strong>-48, 67, 71, 77-85, 95-100, 105-112, 11813518, 20-22, 31-61, 73,131-133135-140, 174-187, 192-195, 197-198, 207, 224-226, 230, 233-234, 238-270, 287-29062, 169-173235-2366364, 188-191, 212-222, 23265, 208-209, 274-28622765228-2296613421363-1364439-453, 503, 1378-1379158155-1571372308-310, 1134, 1179140134413<strong>46</strong>1344136510671068-1074, 1076-1077, 1079-1084, 1086-1093, 1095-1117, 1119-1122, 1126-1127, 1131, 1133, 1153-1157, 1196, 1269-1270, 1272-1296, 12991123-1125, 1129-1130, 1137-1138, 1141-1152, 1160-1179, 1183-1195, 1198-12681392248http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoLEGGENDE LATINEA. VERGILIVS OP. 1025-1034AVF 732-739B 1318BONA MEN[S] 923-927C. AX VIR 849-850C. LOLLI 982-994C. COMIN. 804-813C. HEL 766-773C. PINNIO 1385CALENO 1318CARMO 1308CEBA CTV 1408CN. COR. 774-777CNTEV 740-762CORIN 1385D. FAD 932-943DE CLARENTIA 1417DE. III. TOL 833-8<strong>47</strong>DED 932-943EPVL 932-943FAD 944-945FL VAL CONSTANTIVS NOB C 1406IMP C MAXENTIVS PFAVG 1407IMP PROBVS PF AVG 1405IOVI CONS PROB AVG 1405ITE 993-994K 1408KAICAPOC 1390-1391L. APP. MASSO 854-866L. ARTVE 804-813L. CAEL FLA. 997-1000L. CAEL. CLEM. FLA. 1001-1003L. FAD 881-921L. FADI 997-1000L. LICINIVS 1004-1024L. MARCI 923-927L. MVA 1390L. SAT 881-921L. SVEI 952-955L. VE. 944-945L. VENE 932-943LA 1316LEX 784-797M. DOI 982-994M. EGN. 995-996M. NVN 952-955M. OCI 867-876, 878-880M. OCT 877M. SAI 766-773M. TVC 774-777MAS 1314MASS 1310-1312MIL 778-783MINEIA M. F. 956-981N. GAVI 923-927NVVKRINVM ALAFATERNVM 1338O 1340P. AEBUTIO 1385P. ASVI 815-832P. NERVA 1403PAE 712-715, 798-813,849-943, 9<strong>46</strong>-951,10<strong>46</strong>-1049PAES 698-702, 716-727,732-762, 766-777,815-848PAEST 703-711PAI 354-374, 509PAIS 375-513, 515-607,609-697PAIST 340-353, 514PAISTANO 311-328, 330-331,333-339PATR 774-777PH.S. D.SAB.P.ACHE 1417PIISTANO 329PONT 944-945PS 952-981PSSC 952-1035Q. CEP 833-8<strong>47</strong>Q. EC. 922Q. LAV 784-803Q. LAVR. PR 778-783Q. OCT 995-996Q. TRE 928-931QVA 591-608, 610-626QVI 774-777QVIN 766-769, 772-773RO 1407ROMA 1395-1396, 1398­1403S 687-697, 740-7<strong>47</strong>,778-783, 804-813,881-943, 9<strong>46</strong>-951SP. DD. SS. 778-783SQ 687-697TEV 763-765TI. CAESAR 1001-1003TI. CAESAR. AVG. 997-1000TIANO 1341VICTORIA AETERNA AVG N 1407VOT X 1407VOT XX T 1406II VIR 804-813, 923-931,952-955, 982-994,1004-1034, 1385IIII VIR 815-832, 867-880XXXX 784-797249http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciSEGNI E SIMBOLI (dritto e rovescio)Allororamoscello 9<strong>46</strong>-951corona 392Apex 716-727Aphlaston 1368Aquilacon ali chiuse 1384(incerta) 237N. CAT.Arco 454-<strong>46</strong>1, 504-506, 541-549, 577-590, 620-626, 993-994, 1349,1388-1389Asta 804-814, 993-994, 1314, 1343, 1369-1370, 1386-1387, 1405, 1407Astri 789, 793-797Astro 716-717, 1316-1317, 1320- 1324, 1341Brocca 804-813Caduceo 238-261, 507-549, 876-880, 1302incerto 262-270, 1302Capitelloionico 1344Cavalloa d. 1403Chitone 1383Clamide 1-142, 155-187, 192-206, 208-225, 232-301, 303-310, 1025-1034,1369, 1386-1387Clava 272-281, 308-310, 550-590, 1351, 1378-1379, 1399-1400Conchiglia 1343, 1368Conocchia 1343-1344Cornucopia 1091-1093, 1195, 13<strong>46</strong>Crescente lunare 627-644Delfini 740-7<strong>47</strong>, 1373, 1377, 1401Delfinoincuso 1in rilievo 1, 65, 137-140, 174-191, 226-232, 235-236, 282-290, 311-339, 356,1308, 1328, 1343-1344, 13<strong>46</strong>, 1353-1354250http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. CAT.Elmoatticoattico alatoattico laureatocorinziocorinzio laureatofrigio192-207, 1066, 1273-1298, 1345, 13<strong>47</strong>-1348,1354, 13601351, 13551353, 1356-1359145, 867-875, 881-922, 1067, 1158-1179, 1316-1317, 1341, 1372-1373, 1375, 1395-1397, 1410-141112721156-1157FaretraFiaccolaFulmine(incerto)454-<strong>46</strong>1, 504-506, 541-549, 577-590, 620-626, 763-765, 1349, 1376, 1388, 13899<strong>46</strong>-951233-237, 303-307, 1345, 1405, 1410226-231Ghirlanda329-339, 766-769, 774-777, 784-792, 995-996, 1004-1024, 1096-1099, 1309, 1365, 1384-1385, 1406,1408Ippocampo1348LeonepelleLira(incerta)Lituo833-8<strong>47</strong>, 1096-1155, 13891318, 1369926-927804-814, 982-996ManiMano(d.)Nike926-9271004-1024, 13831329-1335, 1340Omero454-<strong>46</strong>1, 504-506, 541-549, 577-590, 620-626, 740-7<strong>47</strong>, 763-765,1004-1024PalmaPateraPescea d.Piuma1004-1024982-992,14051358-13597021344251http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciN. CAT.Polipo 169-191Prigioniero 1407Prua 1410Querciafoglie 1384Raggiquattro 141, 143-144otto 1309, 1373Ramoscello con foglie 504-506Scettro 982-992, 1300, 1302-1307Scilla 1345, 1354Scudo 1386-1387, 1407Serpente 1300-1307, 1339, 1363Simbolo incerto 33-36, 232, 514, 1302-1304, 1355Spada 1025-1034Spiga <strong>46</strong>2-503, 600-604, 608-609, 778-783, 1401Stendardo 1025-1035Thymiaterion 66Torcia 1383Tridente 1-1142, 155-206, 208-236, 238-301, 339, 729-731, 740-7<strong>47</strong>, 1401Triskele 291-302Trofeo 1412Ulivofoglia 122-123ramoscello 118-121, 135-136, 670-680, 1068-1077, 1079-1084, 1089-1090, 1095,1100, 1112, 1119, 1270-1271Uvagrappolo 386Vittoriaa d. incorona Nettuno 311-328252http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoTIPI (dritto e rovescio)N. CAT.Ancoraintrecciata a timoneAnforafra fiaccola e ramoscello d’alloro incusa ApexApollotesta laureata a d. testa a s. testa laureata a s. Artemidebusto diademato a d., con arco e faretra stante a s. testa a d. Asclepiotesta laureata a d.Astroad otto raggi inserito in una ghirlandaad otto raggi fra due delfiniAthenastante di fronte con scudo ed astastante elmata a s., con scudo e astatesta a d.testa a d. con elmo atticotesta a d. con elmo attico alato,crestato con cimierotesta a d. con elmo attico alato, crestatocon cimiero, sulla calotta Scilla testa a d. con elmo attico crestato concimierotesta a d. con elmo attico crestato concimiero su cui ippocampotesta a d. con elmo attico laureato,crestato con cimierotesta a d. con elmo corinziotesta a d. con elmo corinzio e cimierotesta a d. con elmo corinzio crestatoe cimiero testa a d. con elmo di tipo attico testa a d. con elmo di tipo attico laureatotesta a d. con elmo di tipo corinziolaureatotesta elmata a d.729-731, 932-943, 9<strong>46</strong>-9519<strong>46</strong>-95113521001-10031319, 1335, 1337, 1361, 1382, 13981318, 13741325-1334, 1336, 1338, 1340, 136913881383763-765, 1310-1313, 1362, 137613631309137313141386-13871180, 13141066, 13<strong>47</strong>1351, 13551354207, 13601348192-206, 1353, 1356-1359145, 867-875, 1067881-9221158-11791274-1290, 1297-1298127312721314253http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciN. CAT.testa a s. con elmo attico crestatoe cimiero, su cui Scillatesta a s. con elmo corinziotesta a s. con elmo corinzio crestatoe cimierotesta a s. con elmo corinzio e cimierotesta a s. con elmo di tipo atticotesta a s. con elmo frigio laureato13451372-1373, 1375, 1395-1396134113161291-12961156-1157Balleotesta nuda a s.Bescon serpente nella d. e scettro nella s.Bigain corsa a s. incerta a s. 13831300-1307997-10001315CaduceoCanein corsa a d. in corsa a s. da caccia a d. rampante a d. stante a d. CastelloCavalloal galoppo a d. al galoppo a s. protome a d. rampante a d. testa a d. Cereretesta a d. testa coronata a d. testa velata a d. Cervoprotome a d., retrospiciente, in corsaCignoa d.Cinghialea d. stante a d. trafitto da asta a s. stante protome a d. 876-880849-8508511338439-453, 503852-85314171316, 1399-14001393, 13981380-138113421395-1397698-701395-453, 494-503, 527-540, 566-576, 610-619, 642-644815-8321388770-771494-502, 527-540, 566-576, 610-619, 642-644, 711, 801, 813804-81<strong>47</strong>98-800395-438, 681-686, 698-701, 763-765254http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoCista (mistica) 1408N. CAT.Civettaa s. con testa di prospettoed ali chiuse 1075a d. con testa di prospettoed ali aperte su ramoscello d’ulivo 1271a s. con testa di prospettoed ali chiuse 1085-1088, 1160, 1180a d. con testa di prospettoed ali chiuse su ramoscello d’ulivo 1068-1074, 1076-1077, 1089-1090, 1109-1112, 1270a s. con testa di prospettoed ali chiuse 1091-1094, 1269a s. con testa di prospettoed ali chiuse su ramoscello d’ulivo 1079-1084, 1100, 1108, 1119di prospetto con ali aperte 1128, 1183-1215, 1255-1268di ¾ a d. con ali aperte su fulmine 1345di¾ a d. con testa di prospettoed ali aperte 1113-1116, 1123-1127, 1129-1154, 1158-1159, 1216, 1249di ¾ a d. con testa di prospettoed ali aperte su una base 1078di ¾ a d. con testa di prospettoed ali chiuse 1117di ¾ a d. con testa di prospettoed ali chiuse entro ghirlanda 1096-1099di ¾ a d. con testa di prospettoed ali chiuse su ramoscello d’ulivo 1095di ¾ a s.con testa di prospettoed ali aperte 1118, 1120-1122, 1156, 1181-1182, 1250-1254Clavaa d. 833-8<strong>47</strong>con arco nella faretra 1389fra arco e faretra 1349Conchiglia 13<strong>46</strong>Cornucopia 375-386, <strong>46</strong>2-484, 507-514, 550-557, 591-604, 627-636, 645-669, 709-710, 716-727, 732-739, 748-762, 944-945, 1367intrecciata a fulmine 703-708Costanzo Ibusto radiato e drappeggiato a d. 1406Croce 1417Cupidoa s. su delfino 332-339Delfinoa d. 340-353, 365-374, 387-394, 485-493, 515-526, 558-565, 605-609, 637-641, 670-680, 702, 712, 715, 772-773255http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciN. CAT.Dianabusto a d. 620-626stante di prospetto 993-994testa a d. 504-506, 541-549, 577-590testa diademata a d. 454-<strong>46</strong>1Dionisotesta coronata a d. 514testa a d. con corona d’edera 375-385, <strong>46</strong>2-484, 507-513, 550-557, 591-604, 627-636, 645-669,716-717testa a d. con grappolo d’uva 386Dioscuriteste a d. 770-771, 784-797Edificioa due piani 956-981a tre piani 952-955Efeboa d. che soffia in una conchiglia 1368a d. su cavallo che s’incorona 1344a d. su delfino con braccia tese 1343Elmoa d. 1066Eracleaccosciato a d. in lotta col leone 13<strong>47</strong>barbato a s. 1153-1155stante a d. in lotta col leone 1348testa a d. 1096-1112, 1120, 1127, 1131-1140, 1349testa a d. di ¾ 1389testa a s. 1113-1119, 1128-1130, 1141-1152Ercoletesta a d. 833-848, 1403Faretra 1349Fasces 854-866Figura femminileseduta a d. in tempio con lira (?) 926-927seduta a s. in tempio 923-925velata seduta a d., con scettro nella s. epatera nella d. 982-992Figura incertastante di prospetto retrospiciente, confulmine nella d. 1410256http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. CAT.Fulmine 1245, 1375alato 1376intrecciato a cornucopia 703-708, 1405, 1410in una ghirlanda 1384Gallostante a d. 1317, 1319, 1341Ghirlanda 223sovrapposta a palma 928-931, 1382Gianotesta 1404Giglitre, stilizzati fermi su base 1392Giovestante a s. con asta nella d. e pateranella s. 1405Guerrierostante di prospetto con asta 1370stante di prospetto con asta e clamide 1369Heratesta coronata a d. 1386-1387Hygeiastante a s. con serpente 1363Ippocampoa s. 1372Leonein lotta con Eracle 13<strong>47</strong>-1348protome a d. 1050-1066protome a s. 1156-1157rampante a d. 1414 (?)rampante a s. 1339ruggente a d. 718-728scalpo di prospetto 1361Lira 1362con omphalos 1336257http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciN. CAT.Manoaperta stretta di mano Martestante a d. stante a s. testa elmata a d. Massenziobusto elmato e corazzato a s.Mercuriotesta a d.Minervatesta a s. con elmo corinzio crestatoe cimiero1394881-92210351025-10341399-14001407876-880, 14021317Navea s. con quattro rematoriNettunoa s. su delfino testa a d. diademata e barbata testa barbata d. testa a d. barbata e laureata testa barbata a s. Nikea d. che incede a s. che incede a s. seduta 1313311-331387-394, 485-493, 515-526, 558-565, 605-609, 637-641, 670-680, 702311-324, 329-37<strong>46</strong>87-697, 728-731, 740-7<strong>47</strong>, 1385325-3281340140913681364, 1366ObeliscoOmphaloscon lira13821336Palmasovrapposta a ghirlandaPalmiziocon due grappoliPegasoa s.Polipo928-9311380, 1390-13911374127-130258http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. CAT.Poseidona d. accosciato con tridente e clamidea d. che incede con tridente e clamidea d. con gamba anteriore piegataa d. con tridentea d. imberbe con tridente e clamidea s. imberbe con tridente e clamidea s. incusotesta barbata a d.incertoProbobusto a d. radiato e drappeggiatoPruaa d.14277-104, 141302226-2311-76, 105-140, 155-187, 192-206, 208-225, 235-236, 238-301, 303-31012-17, 232-2341-11143, 1401 (nota)226-2311405740-7<strong>47</strong>, 848, 1401-1403, 1411Quadratoincuso1050-1065, 1067Romatesta elmata a d.Ruotaa quattro raggi1401141, 143-144Scena di coniazioneScudomacedonescudi incrociatiSediacuruleSpigadi granod’orzoSpighedi granoStaderaStrigile778-783703-710849-851854-866454-<strong>46</strong>1, 504-506, 541-549, 577-590, 620-626, 784-797, 815-832,1390-139113511308778-7831036-1049Tanittesta a s.1381259http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciN. CAT.Tarasa s. seduto con conocchia ed asta 1343a s. su delfino con kantharos e cornucopia 13<strong>46</strong>a s. su delfino con piuma e conocchia 1344Tempio 923-927esastilo 774-777Testa femminilea d. 711, 766-769, 772-773, 798-803, 952-954, 962-981, 1068-1077,1086-1094, 1365-1366a d. coronata con pendente e collana 1078a d. diademata 681-686a d. laureata 852-853a s. 955-961, 1079-1085, 1364incerta 1095Testa maschilea d. 982-994, 1269, 1308a d. laureata 748-762, 995, 997-1022, 1025-1033, 1035a s. 1320-1324a s. barbata 1415a s. laureata 996, 1023-1024, 1034Testetre a s. 1315Timone 867-875, 932-943incrociato ad ancora 729-731Toroandrocefalo a s. retrospiciente 1350androcefalo che avanza a d. 1318, 1329-1335, 1337, 1340che avanza a d. 36-<strong>46</strong>, 226-227, 230-231, 272-273, 287-290, 296-302, 308-310che avanza a s. 18-25, 32, 49, 56-60, 63-65, 67-69, 159, 168, 235-236, 271cozzante a d. 51-55, 1310-1312, 1353-1359cozzante a d. con testa di prospetto 212-222, 232, 237-270, 274-286, 291-295, 303-307, 1342cozzante a s. 169-187, 1378-1379cozzante a s. con testa di prospetto 188-191, 233-234, 1300protome a d. 1<strong>46</strong>-152protome a s. 153-154protome androcefala a d. 1325-1328protome cozzante a d. 1360stante a d. 34-35, <strong>47</strong>-48, 105-117, 119-121, 134-136, 155-158, 210-211, 224-225,228, 1352stante a s. 26-31, 33, 150, 61-62, 70-104, 118, 122-126, 137-140, 208-209, 229,1350Tridente 144-154, 207, 354, 364, 687-697, 712-715, 1377Tripode 1272-1296, 1299, 1320-1324testa a d. laureata e barbata 1183-1194, 1196-1254, 1370testa a s. laureata e barbata 1181-1182, 1195, 1255-1268, 1377260http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciN. CAT.Uccelloa d. con ali chiuse 1415Vasobiansato 1036-1049Vittoriaa d. incorona trofeo 1412busto a d. 928-931che incede a d. 1004-1019, 1023, 1407che incede a s. 1020-1022, 1024Vulcanotesta a d. 1309Zeusche avanza a d. 237stante a d. 188-191, 226-231, 1196-1254testa a d. barbata con corona difoglie di quercia 1384testa a d. laureata e barbata 1183-1194, 1196-1254, 1370testa a s. laureata e barbata 1181-1182, 1195, 1255-1268, 1377261http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)IndiciZECCHEN. CAT.AETNAAPOLLONIAARGOARPICALESCARMOCHIARENZACORINTHUMCOSEBUSUSEPHESUSEPIRUSHERACLEAHIMERALARINUMLAUSLUCERIAMALAGAMASSALIAMESSANA (MAMERTINI)METAPONTUMNEAPOLISNUCERIA ALFATERNANUMIDIAPAESTUMPALAESTINAPANORMUSPHAROSPHISTELIAPOSEIDONIAPOSEIDONIA-SYBARISROMAREMIRHEGIUMSARDINIASICILIA (ROMANA)SICULO-PUNICHESELINUSSUESSA AURUNCASYBARISSYRACUSAETARENTUMTEANUM SIDICINUMTERINATHURIUMVELIA136713821386-138713421317-131813081417138513891300-13071388138413<strong>47</strong>-1349136813161350140213091310-1314136913511319-133713381393311-10491390-13921370138313391-154, 159-310155-1581394-1400, 1403-140713151361-13631381140113801371134013521372-13791343-13<strong>46</strong>13411364-13661353-13601050-1299262http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoCONCORDANZE CATALOGO - INVENTARION. CAT. N. INV.N. CAT. N. INV.N. CAT. N. INV.1 509132 509153 509144 509175 509196 509207 509188 509229 5092110 5091611 5092312 5099713 5099814 5099915 5100016 5100117 5100218 5092419 5092920 5092521 5092622 5092723 5093024 5094025 5093126 5093227 5093428 5093629 5093830 5094131 5093932 5094233 5093334 5094335 5094536 5094937 5094438 5094839 5095040 5095141 5095442 5095543 5095244 5095345 50956<strong>46</strong> 50967<strong>47</strong> 509<strong>46</strong>48 509<strong>47</strong>49 5095950 5096351 5096252 5095853 5096454 5096555 5095756 5093557 5093758 5096059 5096160 5092861 5096662 5096863 5096964 5097065 5097166 5097267 5097368 5097<strong>46</strong>9 5097570 5098<strong>47</strong>1 5098572 5098973 5098674 5098775 2954976 5098877 5102<strong>47</strong>8 5102679 2955680 5101481 5103382 5103683 5104084 5104385 510<strong>46</strong>86 5102587 5102888 5102989 5103490 5103591 5103892 5103993 5104194 510<strong>47</strong>95 5102796 5103197 5103298 5104299 29555100 51045101 51030102 51037103 29557104 51044105 50980106 50977107 50982108 50978109 50981110 50983111 29558112 50979113 51015114 51016115 51017116 51018117 51019118 50976119 51020120 51021121 51022122 50993123 50994124 50990125 50991126 50992127 51003128 51004129 51005263http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze catalogo-inventarioN. CAT. N. INV.N. CAT. N. INV.N. CAT.N. INV.130 51006131 51007132 51008133 51009134 51023135 50995136 50996137 51011138 51010139 51012140 51013141 51048142 51049143 51050144 51051145 510521<strong>46</strong> 510531<strong>47</strong> 51054148 51055149 51056150 51057151 51058152 51059153 51060154 51061155 51062156 51063157 51064158 51065159 51066160 29125161 51067162 51069163 29128164 51068165 29127166 29126167 51070168 51158169 51073170 51076171 29141172 51072173 51077174 51079175 51071176 29137177 29134178 51155179 29135180 29136181 51078182 51156183 29138184 51074185 51075186 29139187 29140188 51080189 51081190 51082191 29142192 51085193 51157194 51084195 51083196 51088197 51086198 51087199 29179200 29177201 29178202 51090203 29181204 29180205 51089206 29182207 51091208 51093209 51092210 29171211 29172212 51096213 29164214 29163215 510972162172182192202212222232242252262272282292302312322332342352362372382392402412422432442452<strong>46</strong>2<strong>47</strong>24824925025125225325425525625725829166510982916751099511005110151102511035110451105510945109551106511075110851109511105111151112511135111451115511162915329156291625111729155511182915951119511205112129151291542915829152511225112329157511245112529150264http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. CAT. N. INV.259 51126260 51127261 51128262 29165263 29160264 29148265 291<strong>47</strong>266 29144267 29161268 291<strong>46</strong>269 29149270 29145271 51129272 29143273 51130274 51131275 29170276 29168277 51132278 51133279 51134280 51135281 29169282 51136283 29174284 51137285 51138286 51139287 51140288 29132289 29183290 51141291 51142292 51143293 51144294 29173295 51145296 29131297 511<strong>46</strong>298 511<strong>47</strong>299 51148300 29129301 29130N. CAT. N. INV.302 51149303 29175304 29176305 51150306 51151307 51152308 51153309 51154310 29133311 51159312 51160313 51161314 51162315 29186316 29185317 51163318 29190319 29192320 29187321 51164322 29184323 29188324 29189325 51165326 51166327 51167328 51168329 51169330 51170331 51171332 51172333 51173334 51174335 51175336 51176337 51177338 29191339 51178340 51179341 29194342 29195343 29201344 29196N. CAT. N. INV.345 511803<strong>46</strong> 511813<strong>47</strong> 51182348 29197349 29193351 29199352 29198353 29200355 29203356 29204357 51185358 51186359 51187360 29205361 29202362 51188363 51189364 51190365 29206366 51191367 51192368 51193369 29208370 29207371 51194372 51195373 29210374 29209375 29212376 51196377 29216378 51197379 29215380 51198381 29214382 29211383 51199384 29213385 29217386 51200387 51201388 51202389 51203265http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze catalogo-inventarioN. CAT. N. INV.390 51204391 51205392 51206393 51207394 51208395 29301396 51209397 51210398 29302399 29316400 29303401 51211402 51212403 29304404 51213405 29311406 29310407 29314408 51214409 29309410 29312411 29299412 29306413 29305414 51215415 51216416 29313417 29315418 29308419 51217420 29300421 29307422 51218423 29292424 51219425 29298426 29296427 29295428 29294429 29293430 51220431 29297432 51221N. CAT. N. INV.433 51222434 51223435 51224436 51225437 51226438 51227439 29345440 29348441 51228442 51229443 51230444 293<strong>46</strong>445 512314<strong>46</strong> 512324<strong>47</strong> 51233448 51234449 293<strong>47</strong>450 51235451 51236452 29344453 51237454 51238455 29350456 29351457 51239458 51240459 51241<strong>46</strong>0 51242<strong>46</strong>1 29349<strong>46</strong>2 51243<strong>46</strong>3 29238<strong>46</strong>4 51244<strong>46</strong>5 51245<strong>46</strong>6 512<strong>46</strong><strong>46</strong>7 512<strong>47</strong><strong>46</strong>8 29237<strong>46</strong>9 51248<strong>47</strong>0 29236<strong>47</strong>1 51249<strong>47</strong>2 29243<strong>47</strong>3 29235<strong>47</strong>4 51250<strong>47</strong>5 29234N. CAT. N. INV.<strong>47</strong>6 51251<strong>47</strong>7 29244<strong>47</strong>8 29242<strong>47</strong>9 51252480 51253481 29240482 29241483 29239484 51254485 51255486 51256487 51257488 51258489 51259490 51260491 29291492 29290493 51261494 51262495 51263496 51264497 29334498 51265499 51266500 51267501 29336502 29335503 51268504 51269505 51270506 51271507 51272508 51273509 51274510 51275511 51276512 51277513 29262514 51278515 29276516 51279517 51280518 29232266http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. CAT. N. INV.519 29275520 51281521 51282522 51283523 29274524 51284525 51285526 51286527 51287528 29325529 51288530 29320531 51289532 29323533 51290534 29326535 29322536 51291537 51292538 51293539 29324540 29321541 51294542 29363543 51295544 51296545 512975<strong>46</strong> 293615<strong>47</strong> 51298548 29362549 51299550 51300551 51301552 51302553 51303554 29253555 29254556 29255557 51304558 29288559 29289560 29286561 29287N. CAT. N. INV.562 51305563 51306564 51307565 51308566 29329567 51309568 29332569 51310570 51311571 51312572 51313573 29331574 51314575 29330576 29333577 51315578 51316579 51317580 51318581 51319582 51320583 29352584 29352585 51321586 51322587 29356588 29353589 29354590 29357591 29249592 29248593 29250594 51323595 29251596 51324597 51325598 292<strong>46</strong>599 29245600 51326601 51327602 51328603 29252604 292<strong>47</strong>N. CAT. N. INV.605 29278606 29279607 51329608 51330609 51331610 51332611 51333612 5133<strong>46</strong>13 29328614 29327615 51335616 51336617 51337618 29338619 51338620 29358621 51339622 51340623 51341624 51342625 29359626 29360627 51343628 29257629 5134<strong>46</strong>30 29256631 51345632 513<strong>46</strong>633 29258634 29261635 29259636 29260637 29272638 29273639 29277640 513<strong>47</strong>641 51348642 51349643 51350644 29337645 292306<strong>46</strong> 292216<strong>47</strong> 29222267http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze catalogo-inventarioN. CAT. N. INV.648 29227649 51351650 51352651 51353652 5135<strong>46</strong>53 51355654 51356655 51357656 29225657 29231658 29218659 51358660 2922<strong>46</strong>61 29219662 51359663 29228664 29223665 29229666 29226667 51360668 29233669 29220670 51361671 51362672 51363673 29285674 5136<strong>46</strong>75 2928<strong>46</strong>76 51365677 29283678 29280679 29282680 29281681 29319682 51366683 51367684 51368685 29318686 29317687 51369688 51370689 2936<strong>46</strong>90 29367N. CAT. N. INV.691 29366692 51371693 29369694 29365695 51372696 51373697 29368698 29339699 29342700 29341701 29340702 5137<strong>47</strong>03 51375704 29372705 51376706 51377707 29373708 29370709 29371710 51378711 51379712 51380713 51381714 51382715 29395716 29263717 51383718 5138<strong>47</strong>19 2938<strong>47</strong>20 29386721 29385722 29387723 51385724 29388725 51386726 51387727 29389728 51388729 29407730 51389731 29408732 51390733 29374N. CAT. N. INV.734 51391735 51392736 29376737 29375738 51393739 5139<strong>47</strong>40 51395741 51396742 51397743 51398744 29425745 2942<strong>47</strong><strong>46</strong> 294237<strong>47</strong> 51399748 29270749 29271750 51400751 51401752 29267753 29266754 2926<strong>47</strong>55 29269756 51402757 29268758 29265759 51403760 5140<strong>47</strong>61 51405762 51406763 29343764 51407765 51408766 51409767 51410768 29396769 51411770 51412771 29397772 51413773 29398774 5141<strong>47</strong>75 51415776 51416268http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. CAT. N. INV.777 29427778 51417779 51418780 51419781 29426782 51420783 51421784 29400785 2940<strong>47</strong>86 51422787 29403788 29401789 29402790 51423791 5142<strong>47</strong>92 29399793 51425794 51426795 51427796 51428797 51429798 51430799 29406800 51431801 51432802 29405803 51433804 51434805 51435806 51436807 29439808 51437809 29436810 29437811 29434812 29435813 29438814 51438815 51439816 51440817 29417818 29419819 51441N. CAT. N. INV.820 29420821 51442822 29421823 51443824 29414825 51444826 29418827 51445828 29416829 29422830 514<strong>46</strong>831 514<strong>47</strong>832 29415833 51448834 29411835 51499836 51450837 51451838 51452839 51453840 29412841 51454842 51455843 51456844 29413845 294098<strong>46</strong> 514578<strong>47</strong> 29410848 51458849 51459850 51<strong>46</strong>0851 51<strong>46</strong>1852 51<strong>46</strong>2853 51<strong>46</strong>3854 51<strong>46</strong>4855 51<strong>46</strong>5856 51<strong>46</strong>6857 29382858 29381859 51<strong>46</strong>7860 29378861 51<strong>46</strong>8862 51<strong>46</strong>9N. CAT. N. INV.863 29379864 51<strong>47</strong>0865 29377866 29380867 29448868 51<strong>47</strong>1869 51<strong>47</strong>2870 29449871 51<strong>47</strong>3872 51<strong>47</strong>4873 294<strong>46</strong>874 294<strong>47</strong>875 29450876 51<strong>47</strong>5877 51<strong>47</strong>6878 51<strong>47</strong>7879 29383880 51<strong>47</strong>8881 29<strong>47</strong>3882 29453883 51<strong>47</strong>9884 29<strong>46</strong>0885 51480886 51481887 51482888 29<strong>46</strong>9889 29<strong>47</strong>0890 29456891 29<strong>46</strong>7892 29<strong>46</strong>4893 29<strong>46</strong>6894 29<strong>47</strong>1895 51483896 29<strong>46</strong>1897 29<strong>47</strong>6898 29<strong>47</strong>8899 51484900 29454901 29455902 29<strong>46</strong>2903 29<strong>46</strong>5904 29<strong>47</strong>2905 29<strong>47</strong>7269http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze catalogo-inventarioN. CAT. N. INV.906 29<strong>47</strong>5907 51485908 51486909 29458910 51487911 29<strong>47</strong>4912 51488913 29457914 29459915 29<strong>46</strong>8916 29<strong>46</strong>3917 51489918 29<strong>47</strong>9919 51490920 51491921 51492922 51493923 29429924 51494925 51495926 29428927 51496928 51497929 29451930 29452931 51498932 29445933 29440934 51499935 29443936 51500937 51501938 51502939 29441940 51503941 29444942 51504943 29442944 51505945 515069<strong>46</strong> 294329<strong>47</strong> 29430948 51507N. CAT. N. INV.949 51508950 29431951 29433952 51509953 51510954 51511955 51512956 51513957 29495958 29496959 51514960 51515961 51516962 29494963 29484964 51517965 29493966 51518967 29491968 29490969 51519970 29489971 29492972 29486973 51520974 29485975 29480976 29483977 29488978 29482979 29487980 51521981 29481982 29500983 29501984 51522985 29502986 29498987 51523988 29503989 29499990 51524991 51525N. CAT. N. INV.992 51526993 51527994 29497995 51528996 51529997 51530998 29516999 515311000 515321001 515331002 515341003 295171004 515351005 295101006 295081007 515361008 295131009 515371010 295121011 295091012 295141013 295111014 295151015 515381016 515391017 515401018 515411019 515421020 515431021 515441022 515451023 515<strong>46</strong>1024 515<strong>47</strong>1025 295071026 295041027 295051028 515481029 515491030 515501031 295061032 515511033 515521034 51533270http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. CAT. N. INV.1035 515541036 515551037 515561038 293911039 515571040 293901041 515581042 293931043 293921044 515591045 5156010<strong>46</strong> 5156110<strong>47</strong> 515621048 293941049 515631050 515641051 515651052 515661053 515671054 295621055 515681056 515691057 515701058 515711059 515721060 295611061 515731062 515741063 295601064 515751065 515761066 515771067 515781068 515791069 515801070 515811071 515821072 515831073 515841074 515861075 295591076 515871077 51588N. CAT. N. INV.1078 515851079 515891080 515901081 515911082 515921083 515931084 515941085 515951086 515961087 515971088 515981089 515991090 516001091 516011092 516021093 516031094 516041095 516051096 516061097 516071098 516081099 516091100 516101101 516111102 516121103 516131104 516141105 516151106 516161107 516171108 516181109 516191110 516201111 516211112 516221113 516231114 516241115 516251116 516261117 516271118 516281119 51629N. CAT. N. INV.1120 516301121 516311122 516321123 516331124 516341125 516351126 516361127 516371128 516381129 516391130 516401131 516411132 516421133 516431134 516441135 516451136 516<strong>46</strong>1137 516<strong>47</strong>1138 516481139 516491140 516501141 516511142 516521143 516531144 516541145 5165511<strong>46</strong> 5165611<strong>47</strong> 516571148 516581149 516591150 516601151 516611152 516621153 516631154 516641155 516651156 516661157 516671158 516681159 516691160 516701161 516711162 51674271http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze catalogo-inventarioN. CAT. N. INV.1163 516781164 516791165 516801166 516821167 516831168 516851169 516871170 516891171 516751172 516721173 516761174 516811175 516771176 516731177 516841178 516861179 516881180 516901181 516911182 516921183 516931184 516941185 516951186 516961187 516971188 516981189 516991190 517001191 517011192 517021193 517031194 517041195 517051196 517061197 517071198 517081199 517091200 517101201 517111202 517121203 517131204 517141205 51715N. CAT. N. INV.1206 517161207 517171208 517181209 517191210 517201211 517211212 517221213 517231214 517241215 517251216 517261217 517271218 517281219 517291220 517301221 517311222 517321223 517331224 517341225 517351226 517361227 517371228 517381229 517391230 517401231 517411232 517421233 517431234 517441235 517451236 517<strong>46</strong>1237 517<strong>47</strong>1238 517481239 517491240 517501241 517511242 517521243 517531244 517541245 5175512<strong>46</strong> 5175612<strong>47</strong> 517571248 51758N. CAT. N. INV.1249 517591250 517601251 517611252 517621253 517631254 517641255 517651256 517661257 517671258 517681259 517691260 517701261 517711262 517721263 517731264 517741265 517751266 517761267 517771268 517781269 517791270 517801271 517811272 517821273 517831274 517841275 517851276 517861277 517871278 517881279 517891280 517901281 517911282 517921283 517931284 517941285 517951286 517961287 517971288 517981289 517991290 518001291 51801272http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. CAT. N. INV.1292 518021293 518031294 518041295 518051296 518061297 518071298 518081299 518091300 295881301 295891302 295901303 295911304 295941305 295931306 295951307 295921308 295861309 295871310 295971311 295961312 295981313 296001314 295991315 296011316 518181317 295361318 295371319 518151320 295231321 295221322 295241323 295251324 295261325 295271326 295291327 295281328 295301329 295341330 295331331 295321332 295351333 295211334 29520N. CAT. N. INV.1335 295191336 295311337 295181338 295411339 295401340 295391341 295381342 295<strong>46</strong>1343 295421344 518161345 2954313<strong>46</strong> 5181713<strong>47</strong> 295451348 295441349 295<strong>47</strong>1350 518101351 295481352 518111353 518121354 295501355 295511356 518131357 295531358 295541359 518141360 295521361 295671362 295691363 295681364 295661365 295631366 295651367 296311368 295701369 295721370 295811371 295711372 295781373 295791374 295771375 295731376 295761377 29580N. CAT. N. INV.1378 295751379 295741380 295851381 295841382 296031383 296021384 296101385 296061386 296081387 296071388 296261389 296251390 296041391 296051392 295831393 296091394 296341395 296111396 296121397 296131398 296161399 296151400 296141401 296171402 518191403 296181404 296191405 296201406 296211407 296221408 296241409 295641410 296271411 296291412 296301413 296321414 296281415 295821416 296331417 29623273http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze inventario-catalogoN. INV. N. CAT.29125 16029126 16629127 16529128 16329129 30029130 30129131 29629132 28829133 31029134 17729135 17929136 18029137 17629138 18329139 18629140 18729141 17129142 19129143 27229144 26629145 270291<strong>46</strong> 268291<strong>47</strong> 26529148 26429149 26929150 25829151 24929152 25229153 23929154 25029155 24329156 24029157 25529158 25129159 24529160 26329161 26729162 24129163 21429164 21329165 26229166 21629167 218N. INV. N. CAT.29168 27629169 28129170 27529171 21029172 21129173 29429174 28329175 30329176 30429177 20029178 20129179 19929180 20429181 20329182 20629183 28929184 32229185 31629186 31529187 32029188 32329189 32429190 31829191 33829192 31929193 34929194 34129195 34229196 34429197 34829198 35229199 35129200 35329201 34329202 36129203 35529204 35629205 36029206 36529207 37029208 36929209 37429210 373N. INV. N. CAT.29211 38229212 37529213 38429214 38129215 37929216 37729217 38529218 65829219 66129220 66929221 6<strong>46</strong>29222 6<strong>47</strong>29223 66429224 66029225 65629226 66629227 64829228 66329229 66529230 64529231 65729232 51829233 66829234 <strong>47</strong>529235 <strong>47</strong>329236 <strong>47</strong>029237 <strong>46</strong>829238 <strong>46</strong>329239 48329240 48129241 48229242 <strong>47</strong>829243 <strong>47</strong>229244 <strong>47</strong>729245 599292<strong>46</strong> 598292<strong>47</strong> 60429248 59229249 59129250 59329251 59529252 60329253 554274http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. INV. N. CAT.29254 55529255 55629256 63029257 62829258 63329259 63529260 63629261 63429262 51329263 71629264 75429265 75829266 75329267 75229268 75729269 75529270 74829271 74929272 63729273 63829274 52329275 51929276 51529277 63929278 60529279 60629280 67829281 68029282 67929283 67729284 67529285 67329286 56029287 56129288 55829289 55929290 49229291 49129292 42329293 42929294 42829295 42729296 426N. INV. N. CAT.29297 43129298 42529299 41129300 42029301 39529302 39829303 40029304 40329305 41329306 41229307 42129308 41829309 40929310 40629311 40529312 41029313 41629314 40729315 41729316 39929317 68629318 68529319 68129320 53029321 54029322 53529323 53229324 53929325 52829326 53429327 61429328 61329329 56629330 57529331 57329332 56829333 57629334 49729335 50229336 50129337 64429338 61829339 698N. INV. N. CAT.29340 70129341 70029342 69929343 76329344 45229345 439293<strong>46</strong> 444293<strong>47</strong> 44929348 44029349 <strong>46</strong>129350 45529351 45629352 58329352 58429353 58829354 58929356 58729357 59029358 62029359 62529360 62629361 5<strong>46</strong>29362 54829363 54229364 68929365 69429366 69129367 69029368 69729369 69329370 70829371 70929372 70429373 70729374 73329375 73729376 73629377 86529378 86029379 86329380 86629381 85829382 857275http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze inventario-catalogoN. INV. N. CAT.29383 87929384 71929385 72129386 72029387 72229388 72429389 72729390 104029391 103829392 104329393 104229394 104829395 71529396 76829397 77129398 77329399 79229400 78429401 78829402 78929403 78729404 78529405 80229406 79929407 72929408 73129409 84529410 8<strong>47</strong>29411 83429412 84029413 84429414 82429415 83229416 82829417 81729418 82629419 81829420 82029421 82229422 82929423 7<strong>46</strong>29424 74529425 744N. INV. N. CAT.29426 78129427 77729428 92629429 92329430 9<strong>47</strong>29431 95029432 9<strong>46</strong>29433 95129434 81129435 81229436 80929437 81029438 81329439 80729440 93329441 93929442 94329443 93529444 94129445 932294<strong>46</strong> 873294<strong>47</strong> 87429448 86729449 87029450 87529451 92929452 93029453 88229454 90029455 90129456 89029457 91329458 90929459 91429<strong>46</strong>0 88429<strong>46</strong>1 89629<strong>46</strong>2 90229<strong>46</strong>3 91629<strong>46</strong>4 89229<strong>46</strong>5 90329<strong>46</strong>6 89329<strong>46</strong>7 89129<strong>46</strong>8 915N. INV. N. CAT.29<strong>46</strong>9 88829<strong>47</strong>0 88929<strong>47</strong>1 89429<strong>47</strong>2 90429<strong>47</strong>3 88129<strong>47</strong>4 91129<strong>47</strong>5 90629<strong>47</strong>6 89729<strong>47</strong>7 90529<strong>47</strong>8 89829<strong>47</strong>9 91829480 97529481 98129482 97829483 97629484 96329485 97429486 97229487 97929488 97729489 97029490 96829491 96729492 97129493 96529494 96229495 95729496 95829497 99429498 98629499 98929500 98229501 98329502 98529503 98829504 102629505 102729506 103129507 102529508 100629509 101129510 100529511 1013276http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. INV.N. CAT.N. INV. N. CAT.N. INV. N. CAT.29512295132951429515295162951729518295192952029521295222952329524295252952629527295282952929530295312953229533295342953529536295372953829539295402954129542295432954429545295<strong>46</strong>295<strong>47</strong>295482954929550295512955229553295541010100810121014998100313371335133413331321132013221323132413251327132613281336133113301329133213171318134113401339133813431345134813<strong>47</strong>134213491351751354135513601357135829555 9929556 7929557 10329558 11129559 107529560 106329561 106029562 105429563 136529564 140929565 136629566 136429567 136129568 136329569 136229570 136829571 137129572 136929573 137529574 137929575 137829576 137629577 137429578 137229579 137329580 137729581 137029582 141529583 139229584 138129585 138029586 130829587 130929588 130029589 130129590 130229591 130329592 130729593 130529594 130429595 130629596 131129597 131029598 131229599 131429600 131329601 131529602 138329603 138229604 139029605 139129606 138529607 138729608 138629609 139329610 138429611 139529612 139629613 139729614 140029615 139929616 139829617 140129618 140329619 140429620 140529621 140629622 140729623 141729624 140829625 138929626 138829627 141029628 141429629 141129630 141229631 136729632 141329633 141629634 139450913 150914 350915 250916 1050917 450918 7277http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze inventario-catalogoN. INV. N. CAT.50919 550920 650921 950922 850923 1150924 1850925 2050926 2150927 2250928 6050929 1950930 2350931 2550932 2650933 3350934 2750935 5650936 2850937 5750938 2950939 3150940 2450941 3050942 3250943 3450944 3750945 35509<strong>46</strong> <strong>47</strong>509<strong>47</strong> 4850948 3850949 3650950 3950951 4050952 4350953 4450954 4150955 4250956 4550957 5550958 5250959 4950960 5850961 59N. INV. N. CAT.50962 5150963 5050964 5350965 5450966 6150967 <strong>46</strong>50968 6250969 6350970 6450971 6550972 6650973 6750974 6850975 6950976 11850977 10650978 10850979 11250980 10550981 10950982 10750983 11050984 7050985 7150986 7350987 7450988 7650989 7250990 12450991 12550992 12650993 12250994 12350995 13550996 13650997 1250998 1350999 1451000 1551001 1651002 1751003 12751004 128N. INV. N. CAT.51005 12951006 13051007 13151008 13251009 13351010 13851011 13751012 13951013 14051014 8051015 11351016 11451017 11551018 11651019 11751020 11951021 12051022 12151023 13451024 7751025 8651026 7851027 9551028 8751029 8851030 10151031 9651032 9751033 8151034 8951035 9051036 8251037 10251038 9151039 9251040 8351041 9351042 9851043 8451044 10451045 100510<strong>46</strong> 85510<strong>47</strong> 94278http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. INV.N. CAT.N. INV. N. CAT.N. INV.N. CAT.510485104951050510515105251053510545105551056510575105851059510605106151062510635106451065510665106751068510695107051071510725107351074510755107651077510785107951080510815108251083510845108551086510875108851089510901411421431441451<strong>46</strong>1<strong>47</strong>14814915015115215315415515615715815916116416216717517216918418517017318117418818919019519419219719819620520251091 20751092 20951093 20851094 22651095 22751096 21251097 21551098 21751099 21951100 22051101 22151102 22251103 22351104 22451105 22551106 22851107 22951108 23051109 23151110 23251111 23351112 23451113 23551114 23651115 23751116 23851117 24251118 24451119 2<strong>46</strong>51120 2<strong>47</strong>51121 24851122 25351123 25451124 25651125 25751126 25951127 26051128 26151129 27151130 27351131 27451132 27751133 278511345113551136511375113851139511405114151142511435114451145511<strong>46</strong>511<strong>47</strong>5114851149511505115151152511535115451155511565115751158511595116051161511625116351164511655116651167511685116951170511715117251173511745117551176279280282284285286287290291292293295297298299302305306307308309178182193168311312313314317321325326327328329330331332333334335336279http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze inventario-catalogoN. INV. N. CAT.51177 33751178 33951179 34051180 34551181 3<strong>46</strong>51182 3<strong>47</strong>51185 35751186 35851187 35951188 36251189 36351190 36451191 36651192 36751193 36851194 37151195 37251196 37651197 37851198 38051199 38351200 38651201 38751202 38851203 38951204 39051205 39151206 39251207 39351208 39451209 39651210 39751211 40151212 40251213 40451214 40851215 41451216 41551217 41951218 42251219 42451220 43051221 432N. INV. N. CAT.51222 43351223 43451224 43551225 43651226 43751227 43851228 44151229 44251230 44351231 44551232 4<strong>46</strong>51233 4<strong>47</strong>51234 44851235 45051236 45151237 45351238 45451239 45751240 45851241 45951242 <strong>46</strong>051243 <strong>46</strong>251244 <strong>46</strong>451245 <strong>46</strong>5512<strong>46</strong> <strong>46</strong>6512<strong>47</strong> <strong>46</strong>751248 <strong>46</strong>951249 <strong>47</strong>151250 <strong>47</strong>451251 <strong>47</strong>651252 <strong>47</strong>951253 48051254 48451255 48551256 48651257 48751258 48851259 48951260 49051261 49351262 49451263 49551264 496N. INV. N. CAT.51265 49851266 49951267 50051268 50351269 50451270 50551271 50651272 50751273 50851274 50951275 51051276 51151277 51251278 51451279 51651280 51751281 52051282 52151283 52251284 52451285 52551286 52651287 52751288 52951289 53151290 53351291 53651292 53751293 53851294 54151295 54351296 54451297 54551298 5<strong>47</strong>51299 54951300 55051301 55151302 55251303 55351304 55751305 56251306 56351307 564280http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. INV. N. CAT.51308 56551309 56751310 56951311 57051312 57151313 57251314 57451315 57751316 57851317 57951318 58051319 58151320 58251321 58551322 58651323 59451324 59651325 59751326 60051327 60151328 60251329 60751330 60851331 60951332 61051333 61151334 61251335 61551336 61651337 61751338 61951339 62151340 62251341 62351342 62451343 62751344 62951345 631513<strong>46</strong> 632513<strong>47</strong> 64051348 64151349 64251350 643N. INV. N. CAT.51351 64951352 65051353 65151354 65251355 65351356 65451357 65551358 65951359 66251360 66751361 67051362 67151363 67251364 67451365 67651366 68251367 68351368 68451369 68751370 68851371 69251372 69551373 69651374 70251375 70351376 70551377 70651378 71051379 71151380 71251381 71351382 71451383 71751384 71851385 72351386 72551387 72651388 72851389 73051390 73251391 73451392 73551393 738N. INV. N. CAT.51394 73951395 74051396 74151397 74251398 74351399 7<strong>47</strong>51400 75051401 75151402 75651403 75951404 76051405 76151406 76251407 76451408 76551409 76651410 76751411 76951412 77051413 77251414 77451415 77551416 77651417 77851418 77951419 78051420 78251421 78351422 78651423 79051424 79151425 79351426 79451427 79551428 79651429 79751430 79851431 80051432 80151433 80351434 80451435 80551436 806281http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze inventario-catalogoN. INV.N. CAT.N. INV. N. CAT.N. INV.N. CAT.514375143851439514405144151442514435144451445514<strong>46</strong>514<strong>47</strong>514485145051451514525145351454514555145651457514585145951<strong>46</strong>051<strong>46</strong>151<strong>46</strong>251<strong>46</strong>351<strong>46</strong>451<strong>46</strong>551<strong>46</strong>651<strong>46</strong>751<strong>46</strong>851<strong>46</strong>951<strong>47</strong>051<strong>47</strong>151<strong>47</strong>251<strong>47</strong>351<strong>47</strong>451<strong>47</strong>551<strong>47</strong>651<strong>47</strong>751<strong>47</strong>851<strong>47</strong>9514808088148158168198218238258278308318338368378388398418428438<strong>46</strong>84884985085185285385485585685986186286486886987187287687787888088388551481 88651482 88751483 89551484 89951485 90751486 90851487 91051488 91251489 91751490 91951491 92051492 92151493 92251494 92451495 92551496 92751497 92851498 93151499 83551499 93451500 93651501 93751502 93851503 94051504 94251505 94451506 94551507 94851508 94951509 95251510 95351511 95451512 95551513 95651514 95951515 96051516 96151517 96451518 96651519 96951520 97351521 98051522 984515235152451525515265152751528515295153051531515325153351533515345153551536515375153851539515405154151542515435154451545515<strong>46</strong>515<strong>47</strong>51548515495155051551515525155451555515565155751558515595156051561515625156351564515659879909919929939959969979991000100110341002100410071009101510161017101810191020102110221023102410281029103010321033103510361037103910411044104510<strong>46</strong>10<strong>47</strong>104910501051282http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoN. INV. N. CAT.51566 105251567 105351568 105551569 105651570 105751571 105851572 105951573 106151574 106251575 106451576 106551577 106651578 106751579 106851580 106951581 107051582 107151583 107251584 107351585 107851586 107451587 107651588 107751589 107951590 108051591 108151592 108251593 108351594 108451595 108551596 108651597 108751598 108851599 108951600 109051601 109151602 109251603 109351604 109451605 109551606 109651607 109751608 1098N. INV. N. CAT.51609 109951610 110051611 110151612 110251613 110351614 110451615 110551616 110651617 110751618 110851619 110951620 111051621 111151622 111251623 111351624 111451625 111551626 111651627 111751628 111851629 111951630 112051631 112151632 112251633 112351634 112451635 112551636 112651637 112751638 112851639 112951640 113051641 113151642 113251643 113351644 113451645 1135516<strong>46</strong> 1136516<strong>47</strong> 113751648 113851649 113951650 114051651 1141N. INV. N. CAT.51652 114251653 114351654 114451655 114551656 11<strong>46</strong>51657 11<strong>47</strong>51658 114851659 114951660 115051661 115151662 115251663 115351664 115451665 115551666 115651667 115751668 115851669 115951670 116051671 116151672 117251673 117651674 116251675 117151676 117351677 117551678 116351679 116451680 116551681 117451682 116651683 116751684 117751685 116851686 117851687 116951688 117951689 117051690 118051691 118151692 118251693 118351694 1184283http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Concordanze inventario-catalogoN. INV. N. CAT.51695 118551696 118651697 118751698 118851699 118951700 119051701 119151702 119251703 119351704 119451705 119551706 119651707 119751708 119851709 119951710 120051711 120151712 120251713 120351714 120451715 120551716 120651717 120751718 120851719 120951720 121051721 121151722 121251723 121351724 121451725 121551726 121651727 121751728 121851729 121951730 122051731 122151732 122251733 122351734 122451735 122551736 1226N. INV. N. CAT.51737 122751738 122851739 122951740 123051741 123151742 123251743 123351744 123451745 1235517<strong>46</strong> 1236517<strong>47</strong> 123751748 123851749 123951750 124051751 124151752 124251753 124351754 124451755 124551756 12<strong>46</strong>51757 12<strong>47</strong>51758 124851759 124951760 125051761 125151762 125251763 125351764 125451765 125551766 125651767 125751768 125851769 125951770 126051771 126151772 126251773 126351774 126451775 126551776 126651777 126751778 1268N. INV. N. CAT.51779 126951780 127051781 127151782 127251783 127351784 127451785 127551786 127651787 127751788 127851789 127951790 128051791 128151792 128251793 128351794 128451795 128551796 128651797 128751798 128851799 128951800 129051801 129151802 129251803 129351804 129451805 129551806 129651807 129751808 129851809 129951810 135051811 135251812 135351813 135651814 135951815 131951816 134451817 13<strong>46</strong>51818 131651819 1402284http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Collezione SallustoABBREVIAZIONI PERIODICIACTAIINAMSMGANSMNASCLASPNBdNJHSMEFRANCPdPRAALBARdFRINSMSNRAtti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia, TarantoAnnali dell’Istituto Italiano di NumismaticaAtti e Memorie Società Magna GreciaAmerican Numismatic Society Museum NotesArchivio Storico per la Calabria e la LucaniaArchivio Storico per le Province Napoletane<strong>Bollettino</strong> di NumismaticaThe Journal of Hellenic StudiesMélanges de l’Ecole Française de Rome, AntiquitéNumismatic ChronicleParola del PassatoRendiconti dell’Accademia di Archeologia,Lettere e Belle Arti di NapoliRivista di FilologiaRivista Italiana di Numismatica e Scienze AffiniSchweizer Münzblätter, Gazette Numismatique SuisseSchweizerische Numismatische Rundschau, Revue Suisse de NumismatiqueABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHEAQUARO 1974 AQUARO E., Le monete puniche del Museo Nazionale di Cagliari, Roma 1974BABELON 1907 BABELON E., Traité des monnaies grecques et romaines, II. 1, Paris 1907, coll. 1427-1436BLANCHET 1905 BLANCHET A., Traité des Monnaies Gauloises, Paris 1905BREGLIA 1955, 1 BREGLIA L., Le monete delle quattro Sibari, in AIIN, II 1955, pp. 9-26BREGLIA 1955, 2BREGLIA 1956BREGLIA L., Le antiche rotte del Mediterraneo documentate da monete e pesi, in RAAN,XXX, 1955, pp. 211-326BREGLIA L., La coniazione incusa di Magna Grecia e la sua attuale problematica, in AIIN,III, 1956, pp. 23-37BREGLIA 1964 BREGLIA L., Presentazione di uno statere incuso di Poseidonia, in Numismatica, V, 1964, pp. 1-5BREGLIA 1970 BREGLIA L., Lettura storica di una sequenza monetaria, in St. Misc., XV, 1969-70, pp. 15-26BURNETT 1977BURNETT A., The Coinage of Rome and Magna Grecia in the late fourth and third centuriesB.C., in SNR 1977, pp. 119-121CACCAMO CALTABIANO 1993 CACCAMO CALTABIANO M., La monetazione di Messana, Berlin 1993CAHN 1957 CAHN H., Poseidon on Karpathos?, in NC, XVII, 1957, pp. 11-12CALCIATI 1983 CALCIATI R., Corpus Nummorum Siculorum. La monetazione di bronzo, v. I, Milano 1983CAMPO 1976 CAMPO M., Las monedas de Ebusus, Barcelona 1976CANTILENA 1980CANTILENA 1991CANTILENA R., T. GIOVE, P. RUBINO, Didrammi e frazioni d’argento, in “La monetazionedi Neapolis nella Campania antica”, in Atti del VII Convegno del Centro Internazionale diStudi Numismatici, Napoli 20-24 aprile 1980 (Napoli 1986), pp. 101-218CANTILENA R., Le emissioni monetali di Larino e dei Frentani, in Samnium. Archeologiadel Molise, a cura di S. CAPINI - A. DI NIRO, Roma 1991, pp. 141-148285http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangeriCANTILENA 1994 CRAWFORD 1971 CRAWFORD 1974 CRAWFORD 1977 CRAWFORD 1985 DE SENSI SESTITO 1981 DI BELLO 1997 EBNER 1964 EBNER 1978 EVANS 1889 FRANKE 1961 FRANKE - HIRMER 1964 FURTWÄNGLER 1978 GARDNER 1883 GARDNER 1887 GARRAFFO 1984 GARRAFFO 1987 GARRUCCI 1885 GIANNELLI 1963 GORINI 1975 GRECO 1983 GRECO PONTRANDOLFO 1977 CANTILENA R., La monetazione di Nuceria Alfaterna, in Nuceria Alfaterna e il suo territorio.Dalla fondazione ai Longobardi, v. II, Salerno 1994, pp. 9-20CRAWFORD M.H., Paestum and Rome - The Form and Function of a subsidiaryCoinage. La monetazione di bronzo di Poseidonia-Paestum, in Atti del III Convegnodel Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli 1971, suppl. AIIN 18-19,1973, pp. 25-41CRAWFORD M.H., Roman Republican Coinage, Cambridge 1974CRAWFORD M.H., The Imperial Bronze Coinage of Paestum, in AIIN, XXIII-XXIV, l976­l977, pp. 151-159CRAWFORD M.H., Coinage & Money under the Roman Republic, Italy & Mediterranean Economy, London 1985DE SENSI SESTITO G., I Dinomenidi nel basso e medio Tirreno fra Imera e Cuma, in MEFRA t. 93, 1981, 2, pp. 617-642DI BELLO F., Elea-Velia. Polis, zecca e monete di bronzo, Napoli 1997EBNER P., La monetazione di Poseidonia-Paestum, Ente per le Antichità ed i Monumenti della provincia di Salerno, XIV, Salerno 1964EBNER P., Altre epigrafi e monete di Velia, in PdP, XXXIII 1978, pp. 68-70EVANS A., The horsemen of Tarentum, in NC 1889, pp. 1-228FRANKE P.R., Die Antiken Münzen of Epirus, v. I, Wiesbaden 1961FRANKE P.R., M. HIRMER, Die Griechische Münzen, München 1964, pp. 69-70FURTWÄNGLER A.E., Monnaies grecques en Gaule. Le trésor d’Auriol et le monnayage de Massalia 525/20-<strong>46</strong>0 a.J.C., Fribourg 1978GARDNER P., Catalogue of Greek Coin in the British Museum, Thessaly to Aetolia, London 1883GARDNER P., Catalogue of Greek Coins in the British Museum, Peloponnesus, London 1887GARRAFFO S., Le riconiazioni in Magna Grecia e in Sicilia. Emissioni argentee dal VI al IV sec. a.C., Catania-Palermo 1984, pp. 83-86GARRAFFO S., Crotoniensia. Dall’incuso al doppio rilievo, in Studi per Laura Breglia, in BdN, suppl. al n. 4, 1987, I, pp. 105-117GARRUCCI R., Le monete dell’Italia antica, Roma 1885GIANNELLI G., Culti e miti della Magna Grecia, 2a ediz., Firenze 1963, pp. 123-133GORINI G., La monetazione incusa della Magna Grecia, Milano 1975GRECO A., Per una puntualizzazione della cronologia delle monete a leggenda PAISTANO, in AIIN XXIX, 1983, pp. 63-81GRECO PONTRANDOLFO A., Su alcune tombe pestane. Proposte di una lettura, in MEFRALXXXIX, 1977, pp. 31-98GRECO - THEODORESCU 1983 GRECO E. - THEODORESCU D., Poseidonia - Paestum II, Roma 1983GRUNAUER 1971 S. GRUNAUER VON HOERSCHELMANN, Die Bronzeprägung von Poseidonia. La monetazione di bronzo di Poseidonia-Paestum, Atti del III Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli 1971, suppl. AIIN 18-19, 1973, pp. 25-41286http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Abbreviazioni bibliograficheGUARDUCCI 1965GUARDUCCI M., Alcune monete di Poseidonia e la fondazione dell’antica città. GliArcheologi Italiani in onore di A. Maiuri, Cava de’ Tirreni 1965, pp. 203-217GUZZO 1976 GUZZO P.G., Tra Sibari e Thurii, in Klearchos XVIII, 1976, pp. 27-64HEAD 1897HEAD B.V., Catalogue of Greek Coins of Caria-Cos-Rhodes in the British Museum,London 1897HEAD 1911 HEAD B.V., Historia Numorum, 2a ediz., Oxford 1911HOLLOWAY 1971ROSS HOLLOWAY R., Poseidonia-Paestum, relazione fra monetazione d’argento e monetazionedi bronzo. La monetazione di bronzo di Poseidonia-Paestum, Atti del III Convegnodel Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli 1971, suppl. AIIN 18-19, 1973,pp. 135-143HOLLOWAY JENKINS 1984 ROSS HOLLOWAY R., JENKINS K., Terina, Bellinzona 1984KRAAY 1958 KRAAY C.M., The coinage of Sybaris after 510 B.C., in NC XVIII, 1958, pp. 13-37KRAAY 1960 KRAAY C.M., Caulonia and south italians problems, in NC XX, 1960, pp. 53-81KRAAY 1964 KRAAY C.M., Hoards, small Change and the Origin of Coinage, in JHS LXXXIV, 1964,pp. 76-91KRAAY 1967 KRAAY C.M., Gli stateri a doppio rilievo di Poseidonia, in Atti MGrecia, VIII, 1967,pp. 112-135KRAAY 1976KRAAY C.M., Archaic and Classical Greek Coins, London 1976, p. 169 ss.LEPORE 1966 LEPORE E., Elea e l’eredità di Sibari, in PdP XXI, 1966, 255-278LIBERO MANGIERI 1984,1LIBERO MANGIERI 1984,2LIBERO MANGIERI G., La collezione Salusto, un’acquisizione, Mostra numismatica,Paestum 1984LIBERO MANGIERI G., Rinvenimento di una moneta di bronzo di Velia: nota sulla fine dellamonetazione della città, in RIN LXXXVI, 1984, pp. 223-227LIBERO MANGIERI 1986 LIBERO MANGIERI G., Velia e la sua monetazione, Lugano 1986LIBERO MANGIERI 1993LIBERO MANGIERI 1996LIBERO MANGIERI G., Velia: problemi di circolazione monetaria, in Rassegna StoricaSalernitana X, n. s. 2, 20 dicembre 1993, pp. 9-42LIBERO MANGIERI G., Poseidonia. Fonti numismatiche, Bibliografia Topografica dellacolonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, XIV: siti, Pitigliano-Regalbuto, Pisa-Roma-Napoli 1996, pp. 305-310MANGANARO 1959 MANGANARO G., La sophia di Dossennos, in RdF 87, 1959, pp. 395-402MINÌ 1979 MINÌ A., Monete di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1979NOE 1952 NOE S.P., A group of die sequences at Poseidonia, 430-410 B.C., in ANSMN V, 1952,pp. 9-19NOE 1954 NOE S.P., Overstrikes in Magna Graecia, in ANSMN VII, 1954, p. 14PAIS 1894 PAIS E., Storia della Magna Grecia, Torino-Palermo 1894, p. 2<strong>46</strong> n. 3, p. 534 n. 3PARISE 1988PARISE N.F., Valuta «calcidese» e valuta «fenicia». Un rapporto di cambio dimenticato, inRIN XC, 1988, pp. 15-18POOLE 1873 POOLE R.S., A Catalogue of Greek Coins in the British Museum. Italy, London 1873287http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Giuseppe Libero MangeriPOZZI 1964 POZZI E., Ripostigli di monete greche rinvenuti a Paestum, in AIIN, IX-XI, 1962-64,pp. 75-160PRISCO 1981 PRISCO G., Tra economia e società: la moneta e la tomba a Poseidonia, in AIIN, 27-28,1980-81, pp. 23-56PUGLIESE CARRATELLI 1958PUGLIESE CARRATELLI, G. Per la storia delle relazioni micenee con l’Italia, in PdP XIII,1958, p. 214RIC V, 2 WEBB P.H., The Roman Imperial Coinage, V, p. II, London 1933 (1968)RIC VII SUTHERLAND C.H.V., The Roman Imperial Coinage, VII, London 1967ROBINSON 1964ROBINSON E.S.G., Carthaginian and other South Italian Coinages of the second PunicWar, in NC 1964, p. 151RRCH 1969 CRAWFORD M.H., Roman Republican Coin Hoards, London 1969RUTTER 1977RUTTER N.K., South Italy and Messana, in Le origini della monetazione bronzea in Siciliae Magna Grecia, Atti del VI Convegno di Studi Numismatici, Napoli 1977, suppl. v. 25AIIN, 1979, pp. 193-218RUTTER 1979 RUTTER N.K., Campanian Coinages <strong>47</strong>5-380 b.C., Edinbourgh 1979SAMBON 1893 SAMBON A., Statero d’oro di Poseidonia, in ASPN XVIII, fasc. II, Napoli 1893,pp. 374-379SALLUSTO 1970, 1 SALLUSTO F., Monete inedite di Poseidonia, in AIIN 16-17, 1969-1970, pp. <strong>47</strong>-53SALLUSTO 1970, 2SALLUSTO 1971, 1SALLUSTO 1971, 2SALLUSTO 1972SALLUSTO F., Soprintendenza alle Antichità delle province di Salerno, Avellino eBenevento, Museo Archeologico Nazionale di Paestum, in AIIN 16-17, 1969-1970,pp. 2<strong>47</strong>-251SALLUSTO F., La moneta di bronzo di Poseidonia-Paestum nella collezione Sallusto,Napoli 1971SALLUSTO F., Intervento a La monetazione di bronzo di Poseidonia-Paestum, Atti del IIIConvegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli 1971, suppl. AIIN18-19, 1973, pp. 151-157SALLUSTO F., Il materiale numismatico delle necropoli pestane di IV e III sec. a.C.:precisazioni sulla monetazione enea e nuovi problemi, in AIIN, 18-19, 1971-1972,pp. 57-71SCHLUMBERGER 1878 SCHLUMBERGER G., Numismatique de l’Orient Latin, Graz 1878 (ristampa anastatica, 1954)SCHWABACH 1958 SCHWABACH W., Recensione a Zancani 1958, in SM 31, 1958, p. 81SELTMAN 1912 SELTMAN C.F., The influence of Agatocles on the coinage of Magna Grecia, in NC 1912,pp. 1-13SNG, München 4 Sylloge Nummorum Graecorum. Deutschland Staatlische Münzsammlung München. 4.Bruttium - Karthager in Italien, Berlin 1974SNG, OxfordSTAZIO 1973Sylloge Nummorum Graecorum, v. V, Ashmolean Museum Oxford, p. II, Italy, Lucania(Thurium) - Sicily, Carthage, London 1969STAZIO A., Poseidonia-Paestum: problemi della circolazione monetale. La monetazione dibronzo di Poseidonia-Paestum, Atti del III Convegno del Centro Internazionale di StudiNumismatici, Napoli 1971, suppl. AIIN 18-19,1973, pp. 111-132288http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Abbreviazioni bibliograficheSTAZIO 1983 STAZIO A., Moneta e scambi, in Megale Hellas, Milano 1983, pp. 105-169SYDENHAM 1952 SYDENHAM E.A., The Coinage of the Roman Republic, London 1952TALIERCIO 1980TALIERCIO M., Il bronzo di Neapolis, in “La monetazione di Neapolis nella Campania antica”,Atti del VII Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli 20-24aprile 1980 (Napoli 1986), pp. 219-373TALIERCIO MENSITIERI 1987TALIERCIO MENSITIERI 1996TALIERCIO MENSITIERI 1999TALIERCIO MENSITIERI M., Aspetti e problemi della monetazione di Poseidonia, inPoseidonia-Paestum, Atti del XXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum, Ottobre 1987, Taranto 1988 (Napoli 1992), pp. 133-182TALIERCIO MENSITIERI M., La circolazione della moneta d’argento di Velia in Italia meridionale,Atti dell’XI Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli25-27 ottobre 1996 (Roma 2002), pp. 195-233TALIERCIO MENSITIERI M., Appunti sulla circolazione delle monete di Velia e Neapolis trala fine del IV e l’inizio del III secolo a.C., in RBN CXLV, 1999, pp. 69-82VIVES Y ESCUDERO 1926 VIVES Y ESCUDERO A., La Moneda Ispanica, Madrid 1926VLASTO 19<strong>47</strong> RAVEL O.E., The Collection of Tarentin Coins formed by M.P. Vlasto, London 19<strong>47</strong>WELZ 1957 WELZ, Unedierte und seltene Münzen aus dem Griechischen Westen, in SM 28, 1957,pp. 77-81WILLIAMS 1992 WILLIAMS R.T., The Silver Coinage of Velia, London 1992ZANCANI MONTUORO 1950 ZANCANI MONTUORO P., Sibari, Poseidonia e lo Heraion, in ASCL 1950, pp. 65-84ZANCANI MONTUORO 1954 ZANCANI MONTUORO P., Il Poseidonion di Poseidonia, in ASCL 1954, pp. 165-185ZANCANI MONTUORO 1958 ZANCANI MONTUORO P., Dossenno a Poseidonia, in AMSMG II, 1958, pp. 79-94ZANCANI MONTUORO 1965-66 ZANCANI MONTUORO P., L’edificio quadrato nello Heraion alla foce del Sele: Monete,AMSMG, VI-VII, 1965-1966, pp. 171-195ZANCANI MONTUORO 1971ZANCANI MONTUORO P., Qualche documento dell’arte e dell’artigianato. La monetazionedi bronzo di Poseidonia-Paestum, Atti del III Convegno del Centro Internazionale di StudiNumismatici, Napoli 1971, in suppl. AIIN 18-19, 1973, pp. 11-21289http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NOTIZIARIOhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)RinvenimentiTERAMO, La Cona. Il tempio sulla ‘Via Sacra’ di Interamnia Praetut(t)iorumLe recenti scoperte archeologiche nell’area cultuale di località Madonna della Cona 1) di Teramo sonoil risultato delle ricerche avviate nel 1997 in occasione dei lavori di restauro conservativo della necropolimonumentale di prima età imperiale scavata nel 1961 da A. La Regina e quelli, tuttora in corso d’opera, per larealizzazione della Tangenziale Sud. 2) Questi ultimi lavori, in particolare, restituiscono nuovi e imprevedibilielementi per la comprensione dei processi culturali e pianificatori della necropoli extra moenia sull’InteramniumVorsus che attesta una continuità di culto che va dalla prima età del ferro al II-III sec. d.C. 3) Il rinvenimentodi un nuovo gruppo di tombe infantili della fine dell’età orientalizzante (fine VII-inizi del VI sec.a.C.) e di un monumentale tempio di età tardo-repubblicana gettano nuova luce intorno all’evolversi di antichimodelli culturali e insediativi in ambiti classico-ellenistici e al problema, tutt’altro che risolto, del processo diromanizzazione dell’ager praetutianus.Madonna della Cona è una località che dista circa tre chilometri dalla città, in direzione sud-ovest, versoRoma. La morfologia del territorio è caratterizzata da un terrazzo di origine alluvionale reinciso a sud-estdal fiume Tordino, delimitato dalla fascia collinare a nord-ovest e dal fosso Messato a nord-est, in direzionedi Teramo. L’archeologia dell’area è caratterizzata da un importante asse viario strutturato, agli inizi dellaromanizzazione, sull’antico tracciato per la Sabina: il diverticolo della via Caecilia 4) per Interamnia Praetut(t)iorum 5) che, fin dalla tarda età del bronzo, costituirà il cardine della pianificazione di una stretta fascia territorialeche collega, attraverso il valico appenninico delle Capannelle, l’alta valle del Vomano e la bassa valle1)Le ricerche archeologiche nell’area di Madonna della Cona (TE) sono condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo(CH) e dirette da Vincenzo Torrieri con il coordinamento scientifico di A.M. Betti Sestieri; equipe tecnico-scientifica: P. Di Sabatino, L. Cocchi, M.Iannicca, M. Celani, M. Di Gennaro (2005), con le collaborazioni esterne di G. Calcagni (2000/03), V. Savini (2000/02), P. Giancaterino (2003/05), A.Tomassetti, A. Antoniani e I. De Remigis (2005).2)I lavori di livellamento per la realizzazione della variante alla S.S. N° 80 (conosciuti come “Lotto 0” della Teramo-Mare), nel marzo del 2000interferirono con le strutture di un grande tempio in prossimità della necropoli di Ponte Messato in località Madonna della Cona.3)La necropoli dell’età del ferro di ‘la Cona’ (IX-VI a.C.) si attesta sull’asse viario che collegava il territorio pretuzio con la Sabina. Il santuario-osservatoriodi Colle del Vento (Piano Vomano di Crognaleto), con recinto in opera poligonale di quarta maniera del IV-III sec. a.C., controllavail passo appenninico sul fiume Vomano, tra la Sabina e il Pretuzio. Il tracciato viario sarà ripreso e strutturato dai Romani nel corso del III sec. a.C.e successivamente monumentalizzato alle porte di Interamnia Praetuttiorum con un grande tempio e con i monumenti funerari della necropoli a ritoincineratorio.4)La Via Caecilia è attestata nell’iscrizione, di epoca sillana, rinvenuta nel 1873 nei pressi di Porta Collina a Roma nella quale si menzionanolavori di restauro del tracciato stradale sul diverticolo per Interamnia (G. Radke traduce …INTERAMNIUM VO(ragines)… invece di …INTERAMNIUM VO(rsus)…, cfr. M.P. GUIDOBALDI 1995). Sulla base dei dati epigrafici e dei rinvenimenti archeologici la via Caecilia si staccavadalla Salaria Antica all’altezza di Interocrium (Antrodoco), attraversava Foruli e Amiternum, oltrepassava gli Appennini sul valico delle Capannelle(in località Pietre Bianche del comune di Pizzoli), nei pressi di Montorio al Vomano si staccava (l’Interamnium Vorsus) il diverticolo per Interamniae Castrum Novum (Giulianova) sul litorale adriatico. Il ramo principale, oltrepassando il Vomano, risaliva verso Monte Giove (tra i comuni di PennaS. Andrea e Cermignano, dove alla fine dell’Ottocento fu rinvenuto il miliario P CXXV) e raggiungeva la città di Hatria (Atri). Il diverticolo risalivain direzione di Valle San Giovanni (miliario CXIIII, rinvenuto nel 1993), seguiva il corso del Tordino e raggiungeva le mura della città di Interamniaattraverso l’area cultuale di Madonna della Cona.5)Il raddoppio della consonante è imposto dalla radice etnica.293http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioFig. 1 – L’area cultuale di Madonna della Cona, Teramo: planimetria con localizzazione dei rinvenimenti. a) Necropoli romana sull’Interamniumscoperto nel 1982; d) Necropoli dell’età del ferro, tratto scoperto nel 2000; e) Tempio sull’Interamnium Vorsus rinvenuto nel 2000.294http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)RinvenimentiVorsus, tratto scoperto nel 1961; b) Necropoli romana sull’Interamnium Vorsus, tratto scoperto nel 1975; c) Necropoli dell’età del ferro, tratto295http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Notiziariodel Tordino, l’area culturale tirrenica dei popolilatini con quella medio-adriatica paleosabellica deiPretuzii. Questa naturale via di collegamento, in origineprobabilmente legata alla transumanza verticaledell’età del bronzo, a partire dalla prima età del ferrodiverrà un importante asse commerciale e culturalecon una particolare attenzione strategico-militare,a giudicare dagli interessi di Roma subito dopo laconquista del territorio sabino e pretuzio del 290a.C. 6) A conferma della particolare attenzione politico-economica,per questa via nel tratto a valle delguado appenninico, è proprio la monumentale strutturazionealle porte di Interamnia (Figg. 1-2).Il tempio è ubicato all’inizio del terrazzo(sul limite sud-ovest), a circa trenta metri a montedella strada antica, con una fronte di 21 m per 31di lunghezza: appariva quasi di improvviso dopo lesvolte del tratto trans-appenninico a sorprendere,con la straordinaria mole dell’impianto architettonicoe <strong>dello</strong> scenografico complesso decorativofittile dipinto di rosso, ocra e azzurro, il viandanteche si accingeva ad entrare in città. La tipologiaad alae, profondo pronao su alto podio con fronteprostilo tetrastilo (o con una doppia fila di duecolonne in antis) doveva presentare una scalinatain aggetto, come corpo a sé stante, rispetto al podioFig. 2 – La necropoli monumentale sull’Interamnium Vorsus:i monumenti commemorativi del tipo ‘a dado’ in opus quadratumallineati a monte della ‘Via Sacra’.ed alla peristasi tra le ante del pronao. 7) Due ambienti di servizio (di 5,90 x 4,20 m), disposti simmetricamenterispetto alla cella, chiudevano le alae del tempio con una funzione necessariamente statica: lo straordinariosviluppo planimetrico del tempio imponeva una struttura trasversale (o di spina) che fungeva da ‘rompitratta’nel mo<strong>dello</strong> longitudinale. Il podio, dell’altezza di 178,2 cm (pari a VI piedi romani), era rivestito con lastree blocchi di calcare con sagoma a cyma recta su una crepidine <strong>dello</strong> spessore di un piede (29,7 cm circa). Lasostruzione è realizzata in opus incertum di ciottoli di fiume tagliati per metà e legati con malta in corsi abbastanzaregolari, come da antica tradizione locale (Figg. 3, 4).Lo scavo non ha restituito rocchi di colonna o blocchi architettonici dell’alzato a causa delle ripetute fasidi spoliazione dei materiali di calcare che si sono succedute dopo l’abbandono e il progressivo degrado di etàgiulio-claudia e che oblitereranno definitivamente le strutture superstiti nel XVI secolo.La cella ha una superficie di circa 85 mq (11,40 x 7,45 m) e presenta una pavimentazione in opus tessellatum(9,20 x 7,45 m) di tessere bianche riquadrata da un elegante motivo ad onda corrente, con due delfini6)L’annessione della nostra area culturale avvenne in seguito alla battaglia di Sentino del 295 a.C. con la sconfitta della confederazione italica(Sanniti, Etruschi, Umbri e Galli): l’occupazione del territorio sabino e pretuzio segue l’episodio conclusivo della III guerra sannitica del 290 a.C. adopera del console Manio Curio Dentato.7)Il progetto del monumento ha come sistema metrico di riferimento il piede romano perfettamente modulato nel rivestimento del podio: crepidine, piedi 1 di altezza; sagoma di base, piedi 1; lastra verticale, piedi 4; sagoma di coronamento o lastra del pronao, piedi 1 di spessore.296http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)RinvenimentiFig. 3 – Il tempio: pianta e tipologia.297http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioFig. 4 – Il tempio: veduta dell’angolo ovest. Visibile la crepidine in calcare, la sostruzione in opera incerta di tradizione locale, lospiccato in opera incerta con cubilia di travertino locale.sull’asse di simmetria, realizzato con tessere nere (Fig. 5). L’ambiente è caratterizzato, verso la parete difondo, da uno stretto ambiente della profondità di 1,86 m definito da una diversa pavimentazione realizzatain cocciopisto e staccata dal mosaico con una soglia di pietra (spogliata in antico). Questa distinzione dispazi e necessariamente di funzioni, all’interno della cella, trova puntuale riscontro nel tempio di Castel diIeri (AQ) 8) dove una soglia di calcare con le imposte di una cancellata o transenna definisce un ambiente chepotrebbe essere riservato al sacrario (forse anche archivio-biblioteca) del tempio.Le terrecotte architettoniche, che rivestivano la struttura lignea della copertura sulla fronte e sui laterali,presentano il motivo a fasci di saette e fulmini (Fig. 6b), quello assai più diffuso a palmette alternate entrovolute pendule (Fig. 6a) su lastre realizzate a matrice. Una terza lastra, lavorata a stecca, con un motivo adaltorilievo di vegetali (Fig.6c) potrebbe chiudere sui lati la decorazione fittile del fronte raccordando trabeazionee fregio con gli spioventi. La syma frontonale (Fig. 6d, tegolone di chiusura del tetto sul timpano) è deltipo strigilato con incasso superiore per le lastre di coronamento (o cornice traforata di fastigio) a meandro8)Questa particolare distinzione di funzioni trova puntuali riferimenti con il tempio italico-romano di Castel di Ieri (AQ) dove le tre celle, inquesto caso, presentano uno stretto spazio sul fondo (di circa 85 cm di profondità) definito da una soglia di calcare con imposte di transenne o cancellatedi ferro o di bronzo, vedi CAMPANELLI 2004.298http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)RinvenimentiFig. 5 – Il tempio: pavimentazione della cella con particolare della cornice ad onda corrente e dei delfini sull’asse di simmetria.traforato, con rosette a quattro petali disposti obliquamente, sormontato da treccia corrente e palmette 9) . I prospettilaterali erano caratterizzati alla sommità da splendide antefisse (decorazioni plastiche sui coppi terminalio di sgrondo del tetto) con potnia theròn (la Signora degli animali) e pantere rampanti in posizione simmetrica:iconografia ampiamente documentata nell’area medio-adriatica che trova qui a Teramo forse il momento espressivopiù alto per qualità e carattere stilistico esaltato dalla particolare freschezza della matrice 10) . La potnia,9)Confronti con i tipi della Civitella di Chieti, Luni (area del grande tempio), Alatri, capitolium di Cosa; la diffusione di questi tipi, pur nelle loro varianti,interessa il Lazio, le Colonie e l’area medio-adriatica con una cronologia che va dalla fine del III alla prima metà del I sec. a.C. (STRAZZULLA 1987).10)La nitidezza degli stampi è indice di matrici ‘fresche’, non logore dal ripetuto lavoro, commissionate unicamente per questo complessofigurato.299http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioFig. 6 – Tempio: tipologia delle terrecotte architettoniche.secondo lo schema classicistico, è rappresentata in posizione frontale con grandi ali spiegate e avambraccisollevati nell’atto di sorreggere le zampe anteriori dei felini rampanti sui fianchi, in posizione simmetrica eavvolti da spirali di tralci vegetali; sulla testa e sulla sommità delle ali presenta fori per menisci di bronzo, 11)veste un lungo e scollato chitone di colore rosso dipinto con un doppio panneggio sovrapposto e stretto,appena sotto i seni, da una cintura con motivo a bugnette. La figura ha il volto leggermente rilasciato sulladestra con grandi occhi e labbra carnose, un basso polos che raccoglie e divide simmetricamente i capelli sullafronte e due morbide ciocche che scendono sulle spalle. La particolare compostezza e rigidità del corpo in11)I numerosi menisci di bronzo rinvenuti sono del tipo a tre rebbi (o a forma di tridente) sulla testa della potnia, a cuspide semplice sullasommità delle ali.300http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Rinvenimentiposizione stante, la lineare verticalità e durezza delle pieghe del chitone (trattate quasi come le scanalature diuna colonna) e la posizione laterale, divaricata, non frontale dei piedi 12) riconducono ad una tradizione ancoraarcaicistica. L’ottima fattura del modellato, l’eleganza espressiva del volto con il delicato e appena percettibilemovimento di rotazione, la morbidezza dei capelli sulle spalle, la naturalezza del panneggio dell’apoptygma(dalla cintura in su), il naturalismo delle pantere in posizione araldica con girali rampanti di vegetati sul corpoe sul collo sono più direttamente ricollegabili al tipo classicistico-ellenistico 13) (Figg. 7, 8, 9).Un minor numero di frammenti di lastre con una ricca decorazione naturalistica di vegetali, fiori ed anatrelle(Fig. 6e), eroti a cavallo di pantere (più che grifi) 14) (Fig. 6f) attesterebbero fasi distinte del complessofittile decorativo. Il rifacimento della copertura potrebbe coincidere con una fase di ristrutturazione a seguitoda un grande incendio le cui tracce sono state documentate nell’ambiente ovest e nel settore esterno immediatamentepertinente.La tipologia dell’edificio templare, con un maggiore sviluppo della pars antica, assieme ai caratteri stilisticie iconografici dei complessi figurati fittili degli antepagmenta e delle antefisse riconducono alla tradizioneculturale italica (sul mo<strong>dello</strong> etrusco-laziale) anteriore alla guerra sociale (91-89 a.C.). La tecnicacostruttiva <strong>dello</strong> spiccato, in opus incertum di cubilia di travertino locale che tendono a girarsi sul piano diallettamento, 15) il profilo e il modulo delle sagome del podio (un piede romano di spessore), il pavimentoa mosaico della cella riconducono ad un’attività edilizia tra tarda e fine età repubblicana. In particolare lapavimentazione in tessellato bianco e nero con il classico motivo dell’onda corrente incorniciata, a riquadrarel’ambiente come un tappeto, riconduce al repertorio decorativo ispirato agli ornati filiformi greci del IV sec.a.C. riproposto in ambiti di II stile pompeiano della prima metà del I sec. a.C. come nell’atrio della Casa delFauno a Pompei. Un esempio straordinariamente simile, per motivo e ordine di fasce della cornice, a confermadel mo<strong>dello</strong> ispiratore è quello della casa III di Delo.I materiali ceramici ed antropici rinvenuti sui piani di calpestio esterno attestano una frequentazione finoalla prima età imperiale; l’abbandono, il successivo degrado e la prima fase di spoliazione si collocano nelcorso della prima metà del I secolo. 16)Il tempio fu edificato in un’area sacra extra-moenia dedicata al culto dei morti fin dalla prima età delferro e monumentalizzata, tra la fine dell’età repubblicana e l’età giulio-claudia, con la necropoli ad incinerazionelungo la strada per la Sabina. Si trattò, dunque, di un importante intervento edilizio a cardinedi un programma pianificatorio di un’antica area cultuale autoctona con un chiaro messaggio politicosociale di continuità e di rafforzamento voluto da Roma come ‘Potere Centrale’. Dalla storiografia e dagliesempi noti sappiamo che non era in uso presso i Romani erigere templi di quest’importanza in prossimitàdi necropoli, o addirittura nello stesso contesto come nel caso di Teramo. L’assenza di confronti12)Il ribaltamento o rotazione laterale e contrapposta dei piedi si traduce in quello schiacciamento prospettico della figura, in assenza di prospettiva,riconducibile al tipo arcaico o arcaicistico.13)Confronti diretti nell’area, pur con differenze stilistiche e iconografiche, si possono avere con le antefisse del tempio di Pagliaroli di Cortino(TE), con sporadici frammenti provenienti dal tempio di San Rustico di Basciano (TE), per il motivo decorativo a borchiette sul polos e sulla cinturavedi le antefisse del tempio di San Giorgio di Castiglione Messer Raimondo (TE) e del deposito votivo del santuario dell’acropoli della Civitella diChieti, per l’iconografia della potnia nell’atto di sorreggere i felini con gli avambracci sollevati e le braccia strette sui fianchi con le terrecotte lunensiprovenienti dall’area del Grande Tempio.14)Tipi simili sono stati rinvenuti nel tempio di Pagliaroli di Cortino (TE), cfr. MESSINEO-PELLEGRINO 1986, STAZZULLA 2006 e in quello di SanGiorgio di Castiglione Messer Raimomndo (TE), cfr. IACULLI 1992.15)Questo particolare potrebbe suggerire un momento di transizione tra l’opera incerta e quella quasi reticolata; gli elementi lapidei tronco-piramidali,di dimensioni abbastanza standardizzate, indicano una produzione in serie da parte di maestranze qualificate di scuola ‘romana’.16)Sporadici sono i materiali ricollegabili alla fase di impianto ed alla prima frequentazione come sporadici frammenti di ceramica a vernicenera. Questo elemento, che d’istinto suggerisce un’importante ristrutturazione dell’edificio con rimozione dei livelli di frequentazione o pulizia dellepertinenze esterne, apre un’evidente conflittualità tra archeologia e tipologia della struttura in ordine alla cronologia.301http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioFig. 7 – Tempio: frammento di antefissa a potnia theròn.Fig. 8 – Tempio: frammento di antefissa a potnia theròn conpantera rampante sul fianco sinistro.Fig. 9 – Tempio: frammenti di antefissa a potnia theròn in unaricostruzione virtuale.302http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Rinvenimentidiretti nella letteratura archeologica, ad eccezione di limitati e modesti interventi votivi in ambiti privati,conferma l’eccezionalità dell’intervento e lo straordinario interesse del sito lungo un asse commerciale,veloce e sicuro, che collegava Roma alla costa adriatica: la via più breve che raggiungeva il centro deiPretuzii nei pressi del miglio CIX e che si poneva come valida alternativa tra la via Salaria a nord e laValeria a sud.Gli interventi di potenziamento infrastrutturale avviati con la romanizzazione e i conseguenti interessifondiari trovano il momento di massima attenzione nei primi decenni dell’impero in coincidenzacon l’abbandono del tempio e la piena attività edificatoria della necropoli monumentale giulio-claudia. Ilprogressivo abbandono del tempio, il degrado delle coperture, le prime fasi di spoliazione si concludonosul finire del II secolo con la obliterazione delle strutture superstiti. La crisi ed il progressivo smantellamentodi un edificio cultuale di questa importanza potrebbero essere spiegati come la conseguenza dimutate esigenze socio-culturali e la ferma volontà di sopprimere rituali culturali divenuti oramai scomodiin un’area sacra dedicata ai morti. 17) Di questo particolare momento sono stati documentati e recuperatigrandi distacchi, in giacitura primaria, di unità murarie del lato di sud-ovest del tempio su livelli diabbandono progressivamente in crescita per dilavamento della collina.In questo contesto stratigrafico è stato rinvenuto il sesterzio di Manlia Scantilla (v. scheda) cheimpone un limitato intervallo temporale alle attività antropiche ad essa correlate e un rigido limite postquem, del 193 d.C., alla fase di livellamento delle unità murarie residuali già parzialmente rinterrate.Il ritrovamento e l’ottimo stato di conservazione della moneta, associato al brevissimo periodo dicircolazione, 18) oltre a costituire un marker cronologico d’eccezione, pongono quesiti intorno al significatoche può assumere tale rinvenimento in un contesto cultuale già in progressivo abbandono e in un momentoche precede la definitiva obliterazione delle strutture del tempio. 19) L’assenza di usura, ossidazioni, abrasionida esposizione o dinamismi di superficie farebbero escludere sia l’eventuale smarrimento che la giacitura diriporto a seguito della rimozione di una sepoltura nelle immediate vicinanze. 20)Un’ipotesi possibile potrebbe essere quella di apprestamenti rituali ancora espletati sul finire del IIsecolo in un luogo ritenuto ancora sacro nonostante il degrado piuttosto avanzato del tempio. Non è certamenteun caso se la moneta è stata rinvenuta alla sommità di un livello di incendio che sigillava fossetterituali contenenti resti carbonizzati di frutta (fichi e datteri), pinoli e pigne, bacche di alloro. Le relazioni traelementi fisici ed antropici descrivono complessi apprestamenti rituali con offerte di libagioni e purificazionicon il ‘sacro fuoco’ espletati nelle immediate pertinenze del tempio, a ridosso del fianco sud-ovest, neltratto più prossimo al ‘sagrato’ antistante. Il rituale, ripetuto più volte nel breve tratto indagato e localizzatoin un’area particolarmente circoscritta, può essere collegato sia a cerimoniali offerenti legati alla divinitàche alla frequentazione della necropoli in occasione del Novemdial o dei Parentalia (dies Parentales) 21) . Tra17)Il progressivo abbandono e la demolizione del tempio di Teramo nel corso dell’età giulio-claudia non è un fatto isolato: il tempio di Castel diIeri (AQ) subisce la stessa sorte come se i monumenti religiosi, di tradizione culturale italica (caratterizzati da profondo pronao, alto podio, ad alae ocon pars postica tripartita), nel corso della prima epoca imperiale fossero smantellati per una precisa volontà socio-politica.18)La circolazione di questa moneta deve essere stata assai limitata se consideriamo che Didio Giuliano, acclamato dai pretoriani nel 193, doposoli due mesi fu messo a morte per ordine di Settimio Severo, eletto dalle legioni in Pannonia.19)Si fa riferimento alla successione degli strati che non necessariamente devono essere scollegati nell’ambito dei fenomeni antropici: il contestodella moneta e il livellamento delle strutture potrebbero riferirsi a momenti distinti di un unica fase legata alla definitiva obliterazione del sito.20)La rimozione di una sepoltura ad inumazione della fine del II secolo va esclusa perché non si sono rinvenute ossa umane, o frammenti diesse, sul piano di giacitura o di frequentazione dell’intera area: l’ottimo stato di conservazione della moneta poteva far pensare all’obolo di Carontedeposto in bocca al defunto.21)Quando si tornava sul luogo della sepoltura per offrire ai morti cibi, frutta e fiori come ricorda Ovidio nei Fasti (535.40). Il Novembial (novegiorni dopo l’avvenuta sepoltura) tributava il culto dei defunti; i dies Parentales si celebravano ogni anno dal 13 al 21 febbraio.303http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Notiziariogli elementi che concorrono a spiegare l’ottimo stato di ritrovamento della moneta di bronzo, oltre al breveperiodo di circolazione e al fatto stesso che si trattò sicuramente di una offerta rituale, va considerato anchequello del particolare ambiente del ritrovamento: la base acida <strong>dello</strong> strato, dovuta alla presenza copiosadelle ceneri, si è rivelata ideale per la conservazione di questo specifico metallo inibendo il naturale processodi degrado chimico-fisico.Per ragioni ancora poco chiare, ma che di certo anticipano la crisi del sistema insediamentale antico conseguenzadelle ben note vicende storico-politiche, tra la fine del II secolo e gli inizi del III, assieme alla obliterazionedei ruderi del tempio cesserà anche l’uso della necropoli. Nel XVI secolo, con gli ultimi saccheggidei materiali da costruzione per il reimpiego, si perderanno definitivamente tracce fisiche e memoria storicadel sito cultuale.Le strutture dei monumenti commemorativi, del tipo a ‘dado’ in opus quadratum, allineati a monte della‘Via Sacra’ torneranno alla luce nel 1961, quelle della necropoli pretuzia nel 1982, del tempio nel 2000 e sempreper caso, forse anche con un po’ di fortuna. Oggi la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo sitrova a gestire, con non pochi problemi, un parco archeologico ancora da definire in una realtà urbana doveambiente, archeologia e città potranno trovare una equilibrata dimensione, coscienza ed identità.VINCENZO TORRIERIDIDIO GIULIANO (28 marzo – 1 giugno 193 d.C.) per Manlia Scantilla.Sesterzio, bronzo, Zecca di Roma. D/ MANLIA SCA-NTILLA Busto drappeggiato a d. R/ IVNO REGINA Giunone stante a s., conpatera e scettro; ai suoi piedi, a s., pavone; ai lati, S-C. g 18,23; mm 32; US Abbandono (24/08/2005). (BIBL.: BMC V, p.17 n.36;HCC III, p. 6 nn. 2-3; RIC IV/1, p.18 n.18a)304http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)RinvenimentiABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHEBIETTI SESTIERI, SAVINI, TORRIERI 1999 CAMPANELLI 1994 CAMPANELLI, FAUSTOFERRI 1997 CAMPANELLI 2004 COARELLI, LA REGINA 1993 DE SANTIS 1974-75 D’ERCOLE 1986 FORTE 1991 GUIDOBALDI 1995 IACULLI 1992 IACULLI 1997 MAZZITTI 1983 MESSINEO 1991 MESSINEO, PELLEGRINO 1986 MIGLIORATI 1999 SAVINI, TORRIERI 2003 SAVINI, TORRIERI 2002 STRAZZULLA 1977 STRAZZULLA 1987 TORRIERI 1998 BIETTI SESTIERI A.M., SAVINI V., TORRIERI V., Il più antico abitato di Teramo,Teramo 1999CAMPANELLI A., Le terrecotte architettoniche della Civitella di Chieti: lelastre a matrice, in Cicli figurativi in terracotta di età repubblicana, Atti delConvegno Internazionale (Chianciano Terme 1992), in Ostraka III, 1, 1994,pp. 123-155CAMPANELLI A., FAUSTOFERRI A. (a cura di), I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzoitalico, Catalogo della mostra (Chieti 16 maggio-18 agosto), Pescara 1997CAMPANELLI A., Il tempio italico di Castel di Ieri: architettura e religione dell’anticaarea superequana, Raiano 2004COARELLI F., LA REGINA A., Abruzzo Molise, Guide Archeologiche Laterza, Bari 1993DE SANTIS G., La struttura viaria in Abruzzo, in Annali della Facoltà di Lettere diPerugia, Perugia 1975, pp. 233-256D’ERCOLE V., Teramo (località la Cona) in Notiziario di Studi Etruschi LIV, 1988,pp. 401-421FORTE M., Le terrecotte ornamentali dei templi lunensi. Catalogo delle terrecottearchitettoniche a stampo conservate al Museo Archeologico Nazionale di Firenze,in Studi Etruschi 22, 1991GUIDOBALDI M.P., La romanizzazione dell’ager praetutianus, Perugia 1995IACULLI G., Chieti - Civitella. La decorazione a stecca, in Cicli figurativi in terracottadi età repubblicana, ‘Atti del Convegno Internazionale’ (Chianciano Terme1992), in Ostraka III, n. 1, 1994, pp. 157-174IACULLI G., Il tempio italico di Colle S. Giorgio, Teramo 1997MAZZITTI W., Teramo archeologica, Teramo 1983MESSINEO G., Terrecotte architettoniche da Pagliaroli, in Documenti dell’Abruzzoteramano III, 1, L’alta Valle del Vomano e i Monti della Laga, Pescara 1991,pp. 175-174MESSINEO G., PELLEGRINO A., Il vicus di San Rustico, in Documentidell’Abruzzo teramano II, 1, La valle del medio e basso Vomano, Roma 1986,pp. 136-166MIGLIORATI L., Teramo, in Luoghi e Tradizioni d’Italia “Abruzzo”, Roma 1999,pp. 23-37SAVINI V., TORRIERI V., Un nuovo gruppo di tombe della necropoli di ‘la Cona’(Teramo), in Atti della XXXVI Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoriae Protostoria “Preistoria e Protostoria dell’Abruzzo”, Chieti–Celano 27/30 settembre2001, Firenze 2003, pp. 509-521SAVINI V., V. TORRIERI, La Via Sacra di Interamnia alla luce dei recenti scavi, Teramo 2002STRAZZULLA M.J., Le terrecotte architettoniche nell’Italia centrale, in Caratteridell’ellenismo nelle urne etrusche, Firenze 1977, pp. 41-49STRAZZULLA M.J., Le terrecotte architettoniche della Venetia romana, Roma 1987TORRIERI V., Ripercorrendo la Via Sacra, in ABC Abruzzo Beni Culturali n. 1 gennaio-marzo,Teramo 1998, pp. <strong>46</strong>-51305http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioConvegni e mostreScrigni d’Oriente. Documenti numismatici dall’Africa settentrionale alla Cina, Roma, MuseoNazionale d’Arte Orientale 23 settembre 2006 - 15 aprile 2007*In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (23-24 settembre 2006), dedicate quest’anno altema “Un patrimonio venuto da lontano”, è stata allestita presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale lamostra “Scrigni d’Oriente. Documenti numismatici dall’Africa settentrionale alla Cina”, con l’intento diportare a conoscenza una parte poco nota del nostro patrimonio e di testimoniare l’incontro tra antiche elontane culture, contatto di cui le monete rappresentano l’aspetto più visibile e concreto. Esse alludono nonsolo al fenomeno evidente dei rapporti commerciali, ma rappresentano uno strumento fondamentale per lacomprensione delle relazioni culturali, artistiche e religiose tra popoli, contatti che appaiono chiaramentepercepibili analizzando le immagini rappresentate sui conii e decifrandone le legende.Per la prima volta è presentata al pubblico un’ampia scelta di monete provenienti da differenti areedell’Africa settentrionale e dell’Asia appartenenti alla importante collezione numismatica conservata pressoil Museo, incrementata negli ultimi anni da acquisti e donazioni. La mostra, ideata e coordinata da PaolaTorre, in collaborazione con Gabriella Manna, ha visto la partecipazione di tutti i funzionari scientifici deidiversi settori dell’Istituto. L’allestimento elaborato da Anna Maria Fossa è stato realizzato nella sala 5 delMuseo, con le vetrine a raggiera poste al centro dell’ambiente, circondate ai lati dagli splendidi rilievi delGandhara provenienti dal sito di Butkara - nello Swat -, scavato dalla Missione Archeologica Italiana in Pakistandell’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (oggi IsIAO).L’esposizione, articolata secondo un percorso geografico e cronologico, comprende quattro sezioni dedicatealla monetazione dell’antico Iran, dell’India di Nord-Ovest (attuali Pakistan e parte dell’Afghanistan),dell’Estremo Oriente (Cina e Giappone) e del mondo islamico (dall’Africa settentrionale all’India).Le monete provenienti dall’Iran comprendono esemplari di epoca seleucide, partica e sasanide databilitra il IV secolo a.C. e il VII secolo d. C. (Figg. 1 e 2). L’ambito seleucide è rappresentato da due tetradracmedi Seleuco I (306-281 a.C) e di Antioco VII Epifanio (129 a.C.) (Fig. 1), quest’ultima caratterizzata dallaraffigurazione sul recto di uno splendido ritratto del sovrano volto a destra, la cui testa è incorniciata dariccioli resi plasticamente. La serie di monete partiche testimonia una tipologia molto in voga nell’impero,con il profilo del re volto a sinistra sul recto e l’immagine di Arsace seduto sull’omphalos o in trono conun arco in mano sul verso, una rappresentazione chiaramente ispirata all’immagine monetaria dell’Apolloseleucide, che suggerisce l’avvenuta divinizzazione del fondatore della dinastia. Come esemplificatodall’esposizione, nell’ambito di questo mo<strong>dello</strong> monetario si riscontra un percorso stilistico che da unarappresentazione del ritratto regale ancora tendente al plasticismo, evidente su una moneta di Mitridate I* Rielaborazione da testi di Roberto Ciarla, Gabriella Di Flumeri, Maria Luisa Giorgi, Laura Giuliano, Roberta Giunta, Michael Jung, PaolaPiacentini.306http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e mostreFig. 1 – Tetradracma del sovrano seleucide Antioco VII Epifanio (129 a.C.) (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 2 – Dracma del sovrano partico Fraate III (?) (70-58/7 a.C.) (Foto: Paolo Ferroni)(171-138/7 a.C.), giunge a una raffigurazione del volto del sovrano più stilizzata, caratterizzata da una lungabarba appuntita e da una certa fissità, visibile ad esempio su alcune monete di Mitridate II (123-88/7 a.C.) edi Fraate III (70-58/7 a.C.) (Fig. 2), che mostrano il capo diademato o coperto da un’alta corona arrotondatae tempestata di perle e gemme.La numismatica sasanide presto si differenziò dalla monetazione di periodo partico per la elaborazionedi particolari iconografie: sul recto il busto del sovrano con caratteristica corona, acconciatura ed emblemiregali e sul verso la raffigurazione dell’altare del fuoco vegliato da due sacerdoti o devoti. Sulle monete sasanidiil ritratto del sovrano può essere realizzato plasticamente, come evidenziato dalle monete di Shapur I(241-272 d.C.), o secondo uno stile più linearistico, con la rappresentazione del volto scarsamente rilevato,caratterizzato da una cura descrittiva dei dettagli dell’acconciatura e del copricapo, particolare evidente sullamoneta di Cosroe II (591-628 d.C.) esposta in mostra. La foggia particolare di questa corona è uno deglielementi distintivi del ritratto regale sasanide. Pur nell’ambito di una tipologia comune, la forma di questoemblema regale subì una evoluzione nel corso del tempo: inizialmente sovrastata da un’alta acconciatura aglobo avvolta in un drappo di seta, essa venne in seguito trasformata dall’aggiunta di un rapace con perla nel307http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioFig. 3 – Tetradracma del sovrano greco-battriano Eutidemo I (ca. 230-200 a.C) (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 4 – Dracma quadrangolare di peso indiano del sovrano indo-greco Apollodoto I (ca. 180-160 a.C. ) (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 5 – Tetradracma del sovrano greco-battriano Eucratide II (ca.145-140 a.C.) (Foto: Paolo Ferroni)308http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e mostreFig. 6 – Dracma di peso indiano del sovrano indo-greco Menandro (ca. 155-130 a.C.) (Foto: PaoloFerroni)Fig. 7 – Tetradracma di peso indiano del sovrano saka Azes I (ca. 57-35 a.C.) (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 8 – Tetradracma di peso indiano del sovrano saka Azilises (ca. 45-30 a.C.) (Foto: Paolo Ferroni)309http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioFig. 9 – Moneta in oro del sovrano kushana Wima Kadphises (ca. 100-127 d.C.) (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 10 – Statere di sovrano tardo-kushana utilizzato come pendente (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 11 – Statere del sovrano kushano-sasanide Peroz (IV sec. d.C.) (Foto: Paolo Ferroni)310http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e mostrebecco, dettaglio che nella fase più tarda fu semplificato nel motivo di due ali affiancate a uno stendardo sucui è posta una falce lunare.L’esposizione di monete dall’antica India di Nord-Ovest comprende emissioni greco-battriane, indo-greche,kushana e kushano-sasanidi coniate in Afghanistan e Pakistan tra la metà del III secolo a.C. e il III-IVsecolo d.C. (Figg. 3-11). Queste regioni furono per posizione geografica e tradizione storica fortemente esposteai contatti con il mondo occidentale. Tra la metà del III secolo a.C. e i primi decenni del I secolo d.C., l’ereditàpolitica di Alessandro in queste aree venne raccolta dai sovrani greco-battriani ed indo-greci, di cui possediamoalcuni accenni nelle fonti classiche, noti principalmente grazie alle loro emissioni monetarie che rappresentanouna delle testimonianze più importanti per la ricostruzione storica di questo periodo. I sovrani indo-greci elaboraronoun nuovo mo<strong>dello</strong> monetario ed adottarono il modulo greco alla situazione economica e sociale dellaregione, equiparando i pesi delle proprie monete a quelli delle emissioni locali e creando così una dracma dipeso indiano. Uniche fra tutte le monete ellenistiche, le emissioni indo-greche presentano legenda bilingue, ingreco sul recto e in pracrito nord-occidentale - il vernacolo parlato nell’India di Nord-Ovest- sul verso, linguageneralmente trascritta in caratteri kharoshthi, un alfabeto derivato dall’aramaico. Dal punto di vista iconograficola monetazione indo-greca in argento segue il mo<strong>dello</strong> ellenistico, con la rappresentazione del busto del sovranosul recto e della divinità prescelta sul verso del conio. Le raffigurazioni delle divinità classiche appaionotalora reinterpretate ed assimilate a personaggi divini del pantheon indo-iranico, come dimostra l’inserimentodi alcuni dettagli iconografici di derivazione locale, particolare evidente su varie monete di Antialcida (115-95a.C.), Archebio (90-80 a.C.) ed Ermaio (90-70 a.C.) esposte in questa sezione.In questi territori, durante il I secolo a.C., i Greci vennero progressivamente sconfitti e sostituiti da popolazioniprovenienti dall’Iran, conosciute come Saka. Costoro mantennero la struttura organizzativa dell’amministrazionegreca e, come evidenziato dalle monete in esposizione, conservarono il mo<strong>dello</strong> monetario bilingue,continuando ad utilizzare le zecche preesistenti. Apportarono tuttavia una serie di modifiche iconografiche,sostituendo il ritratto del sovrano con l’immagine del re a cavallo, mo<strong>dello</strong> di una sovranità nomade, e facendoeffigiare sul verso delle loro monete nuove divinità del pantheon classico, iranico ed indiano. Diverso è ancheil codice stilistico di queste raffigurazioni che appaiono molto più stilizzate e con una tendenza al linearismo.Un completo cambiamento rispetto alla precedente tradizione monetaria si verificò durante il periodo kushana,la stirpe centroasiatica che durante la seconda metà del I secolo d. C. prese il controllo della regione, sotto i cuiauspici quell’importante fenomeno artistico conosciuto come “arte del Gandhara” conobbe il periodo di maggiorsplendore. In questo momento storico vi fu un notevole sviluppo dei commerci internazionali ed iniziarono adintensificarsi le relazioni tra Roma e l’India. Le emissioni dei sovrani kushana si ispiravano a quelle romane perl’adozione dell’oro come base fondamentale degli scambi internazionali ed erano in parte esemplate sul denarioaureo romano, di cui in alcuni casi riproducevano il peso. La scelta di introdurre l’oro nella monetazione è nuovaper l’India ed indica una volontà di opporsi al monometallismo argenteo dei Parti, arbitri del transito commercialee considerati nemici di Roma, come dei Kushana. Dopo una prima fase, in parte ispirata alle rappresentazionimonetarie romane, ma anche alla monetazione più antica del Nord-Ovest, le emissioni kushana appaiono caratterizzatesul recto dalla raffigurazione del sovrano in abiti centroasiatici, con caftano, pantaloni sbuffanti e stivali,talora rappresentato mentre sacrifica davanti a un piccolo altare. Il pantheon monetario è molto vasto e comprendedivinità iraniche, indiane e classiche, fra cui Eracle, Selene, Elios, ed addirittura egizie come Serapide.La terza sezione della mostra, dedicata alla numismatica estremo orientale, presenta una scelta di monetecinesi e giapponesi (Figg. 12 e 13).In Cina dopo una prima fase pre-monetale documentata dal tardo periodo Shang (XVI sec.- 1050 a.C.)caratterizzata dall’uso dei cauri marini (cyprae moneta), nel periodo Primavere e Autunni (770-481 a.C.) si311http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioFig. 12 – Moneta cinese dell’imperatore Zheng Zong (998-1022) della dinastia Song (960-1129),rinvenuta in Giappone (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 13 – Moneta in argento del 1892, periodo Meiji (1868-1912) (Foto: Paolo Ferroni)affermò l’utilizzo <strong>dello</strong> standard metallico. La monetazione conobbe una ancora maggiore diffusione durantel’epoca degli Stati Combattenti (<strong>47</strong>5-221 a.C.) con l’emissione di monete in lega di rame dette “a coltello” e “avanga”, o monete tonde con foro centrale circolare o quadrato, una tipologia quest’ultima che morfologicamentesi manterrà pressocchè inalterata fino agli inizi del XX secolo. In tale periodo si assiste al graduale processodi transizione tra le forme pre-monetali e la creazione di una monetazione centralizzata, controllata dallo <strong>Stato</strong>.Con la fondazione <strong>dello</strong> stato unitario, infatti, uno dei primi atti di Qin Shi Huang Di fu proprio l’emanazionedi un editto di unificazione dei sistemi monetali, oltrechè ponderali, lineari, di capacità e di scrittura.All’epoca degli Han occidentali (206 a.C. - 6 o 9 d.C.), durante il regno di Wu Di (141-87 a.C.) venneattuata una riforma monetaria che introdusse l’uso della moneta da cinque zhu (grani), detta wu zhu, moneta“ufficiale” Han che rimase in uso anche dopo la caduta dell’impero - avvenuta nel 220 d.C. -, fino all’inizio delVII secolo. Durante il regno di Gao Zu, primo imperatore Tang (618-907 d.C.), venne introdotta una ulterioreriforma del sistema monetario, con l’emissione di una nuova tipologia di conio caratterizzata da una legendacon quattro caratteri indicanti il periodo di emissione e il tipo di moneta.312http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e mostreIn Giappone l’uso della monetazione comparve in epoca relativamente tarda ed è connesso alla nascita dellastruttura statale in epoca Asuka (600-710 d.C.) e alla sua completa affermazione nel periodo Nara (710-794 d.C.).In seguito alla promulgazione del decreto imperiale per l’unificazione di pesi e misure e grazie alla scoperta e allosfruttamento di giacimenti minerari di rame, vennero istituite delle zecche statali che dal 708 d. C. emisero monetein tale materiale, chiamate wado-kaichin. In seguito, la circolazione monetaria, non sostenuta da una economiadi mercato, ma da un sistema di tipo tributario, venne probabilmente favorita dall’elargizione di titoli nobiliari acoloro che potevano dimostrare il possesso di wado-kaichin. Ciò condusse a un fenomeno di emissioni monetarieda parte di privati, senza il controllo dell’amministrazione centrale. Quindi, dal 958 d.C. al XVI secolo, per l’economiadi scambio locale si tornò a forme di baratto e nel paese circolarono solo monete cinesi.L’esposizione di monete islamiche include esemplari coniati tra l’VIII e il XX secolo provenienti dall’Africasettentrionale, in particolare dal Marocco, dalla Tunisia e dall’Egitto, e da differenti aree asiatiche qualil’Iran, l’Afghanistan, l’Asia centrale e l’India (Figg. 14-19).Fig. 14 – Tanka quadrato del sultano khaljita di Malwa (India Centrale) Ghiyath Shah coniatonell’899 dell’egira (1493 d. C.) (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 15 – Muhur del sultano moghul Shah Jahan I coniato a Awrangnagar nel 1048 dell’egira (1638d. C.) (Foto: Paolo Ferroni)313http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioFig. 16 – Moneta del sultano Tipu Sultan b. Haydar coniata a Patan nel 1217 mauludi (1779 d. C.)(Foto: Paolo Ferroni)Fig. 17 – Tilla del sovrano manghita Nasr Allah b. Haydatora coniato a Bukhara nel 1251dell’egira (1835 d.C.) (Foto: Paolo Ferroni)Fig. 18 – Kharub del sultano ottomano ‘Abd Al-‘Aziz coniato a Tunisi nel 1289 dell’egira (1872d.C.) (Foto: Paolo Ferroni)314http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e mostreFig. 19 – Amani del sovrano barakzay Aman Allah coniato nel 1304 dell’egira solare (1925 d.C.)(Foto: Paolo Ferroni)Fig. 20 – Rupia di Edoardo VII coniata a Bombay nel 1907 (Foto: Paolo Ferroni)Fino ai primi anni di regno del califfo omayyade ‘Abd al-Malik (65-86 dell’egira/ 685-705 d.C.), nelleregioni orientali veniva ancora utilizzata la monetazione sasanide in argento, mentre nelle aree occidentali deipossedimenti islamici circolavano le emissioni in oro e bronzo bizantine. Alla fine del VII secolo, con la riformadella struttura amministrativa, si giunse alla elaborazione di un nuovo sistema monetario che comprendevaconii in oro e argento, chiamati rispettivamente dinar (dal dinarius romano) e dirham (dalla dracma greca),emessi direttamente dal califfo e validi sull’intero territorio musulmano. Le monete in bronzo, denominate fals(dal follis bizantino), venivano invece fatte coniare dai vari governatori e la loro validità era circoscritta allezone di emissione. Questa monetazione era caratterizzata da una legenda in lingua araba e scrittura cufica concui erano trascritte formule da versetti coranici, il nominale della moneta, la zecca e la data di coniazione.Fra le monete islamiche provenienti dall’Africa settentrionale sono rappresentati in mostra gettoni invetro ed emissioni provenienti dall’Egitto di periodo fatimide (909-1171), il califfato che prende il nomeda Fatima, figlia del Profeta e moglie di ‘Ali, il quarto califfo a cui la dinastia faceva risalire la propriadiscendenza.315http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioDall’Iran proviene la più antica delle monete islamiche in esposizione, un dirham di epoca omayyade(661-750 d.C.), la dinastia sotto cui si consolida l’impero islamico, riferibile al regno di al-Walid I (86-96dell’egira / 705-715 d.C.). L’esemplare presenta legenda in arabo e scrittura cufica, ma non mostra alcuna raffigurazione,in conformità con quanto stabilito dalla riforma monetaria voluta da ‘Abd al-Malik. A un periodotardo, appartengono le emissioni degli Afsharidi (1735-95) e dei Qajar (1779-1924).All’Afghanistan sono riferibili monete emesse dai Ghaznavidi (977-1186 d.C.), che presentano generalmentesul recto e sul verso legenda in cerchi concentrici con versi dal Corano e al centro una iscrizione su righiorizzontali che recita la kalima, affemazione dell’unicità di Dio e di Mohammed come suo inviato. Dalla stessaarea proviene, inoltre, un gruppo di monete in oro con legenda in arabo o in persiano e arabo, databili tra ilXVIII e il XX secolo e attribuibili ai due rami della dinastia durranide (17<strong>47</strong>-1973), quello dei Sadozay e deiBarakzay,La collezione delle monete dall’India islamica comprende emissioni di varia epoca, per lo più in oro, coniatetra il XIII e il XIX secolo. Fra tutte devono essere ricordate: le monete di epoca Moghul (1526-1858) - lagrande dinastia mongola di stirpe turca che governò l’India -, che presentano entro un medaglione legenda inlingua arabo-persiana e scrittura corsiva recitante la shahada o professione di fede islamica; le due monete inoro di Tipu Sultan, il sovrano musulmano che nel 1766 usurpò il trono di Mysore a un Raja hindu e che rafforzòmilitarmente lo stato, resistendo per vari anni all’espansione britannica. Questi ultimi due esemplari presentanola particolarità di essere datati secondo il calendario solare mauludi, che comporta un arretramento di quattordicianni rispetto a quello dell’egira.Completano l’esposizione due monete coniate dalla Compagnia delle Indie Orientali: la prima è in orocon la rappresentazione della dea Lakshmi, divinità indiana dell’abbondanza, e l’altra è una rupia in argento(Fig. 20) che presenta sul recto legenda inglese e il ritratto del re Edoardo, e sul verso la rappresentazione dellacorona fra elementi fitomorfi, accompagnata dal nominale in inglese e persiano e dalla data 1907.LAURA GIULIANO316http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e mostreMonete islamiche del Museo Virtuale “Discover Islamic Art”, Museo senza frontiereDa circa un anno ha aperto le sue porte ai visitatori di tutto il mondo l’innovativo Museo Virtuale DiscoverIslamic Art, nato da un progetto pilota triennale (2004-2007) ideato da Museum With No Frontiers (MWNF) eco-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma MEDA – Euromed Heritage III 1) .Frutto della cooperazione fra 17 musei di 14 paesi dell’Europa, del Nord Africa e del Vicino Oriente,Discover Islamic Art è nato con lo scopo di contestualizzare le opere d’arte esposte al suo interno correlandolefra loro e rapportandole a monumenti e siti archeologici che fanno parte <strong>dello</strong> stesso contesto culturale.Nel Museo Virtuale spazi espositivi reali si intrecciano con quelli virtuali creando per la prima volta un unicoMuseo Senza Frontiere nel quale i visitatori di tutto il mondo possono apprezzare le opere, l’arte e l’architetturaislamica a partire dalla dinastia dei califfi Omayyadi (661-750) fino al declino dell’Impero Ottomano(1299-1922), offrendo una visione d’insieme mai concepita prima per la scoperta di una delle più grandi civiltàdel Mediterraneo.All’interno del Museo Virtuale è possibile accedere alla Collezione Permanente, che comprende 850opere d’arte dei Musei Partecipanti e 385 monumenti e siti archeologici di altri Paesi, e ad una Banca Datiapprofondita. Le schede degli oggetti che fanno parte della Collezione Permanente e della Banca Dati sonodisponibili in arabo, inglese e francese, oltre che nella lingua di ciascun paese partecipante.Tra gli oggetti inclusi nella Collezione Permanente, insieme a ceramiche, paramenti da preghiera e tessuti,tappeti e metalli, oggetti d’uso quotidiano e religioso, figura anche una interessante collezione di moneteislamiche, databili tra il VII ed il XIII secolo d.C. e riconducibili a diverse dinastie islamiche, dai Tulunidi agliOmayyadi, dai Fatimidi agli Ayyubidi, dagli Aghlabiti agli Almoravidi, agli Atabegi ed altre ancora.Gli esemplari virtualmente esposti nel Museo Virtuale appartengono alle tre principali tipologie di moneteanticamente in uso nel mondo musulmano: il dinar, il dirham ed il fils, realizzate rispettivamente in oro, inargento ed in rame; generalmente, le monete presentano, tanto al recto quanto al verso, delle iscrizioni trattedal Corano e recano il nome dei sovrani sotto i quali esse furono coniate.Sempre in riferimento alla monetazione islamica, nella Collezione Permanente del Museo Virtuale unospazio è dedicato anche ai cosiddetti gettoni o pesi in vetro, provenienti da vari musei tra i quali il MuseoNazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” (Roma), la Galleria d’Arte e Museo di Kelvingrove (Glasgow)ed il Museo Archeologico di Giordania (Amman). Si tratta di una particolare tipologia di oggetti che avevanola funzione di controllare il peso effettivo di monete come il dinar (il cui peso generalmente era di 4,25grammi) ed il dirham (che normalmente pesava circa 2,97 grammi), ma che sembra abbiano rivestito anchela funzione di moneta fiduciaria in tempi ed in luoghi in cui i metalli normalmente utilizzati per la coniazionedelle monete scarseggiavano.Di tradizione bizantina, i gettoni in uso nel mondo islamico vennero prodotti soprattutto in Egitto; il lorouso si riscontra tra i califfi Omayyadi ed Abbasidi, tra i Tulunidi d’Egitto e gli Aghlabiti del Nord Africa.Come accade per le monete vere e proprie, anche i gettoni sono generalmente iscritti; l’iscrizione comparesu almeno una delle facce e reca il nome del califfo, spesso unito al nome della zecca.1)Indirizzo del Museo Virtuale: www.discoverislamicart.org. E-mail: mwnfitaly@museumwnf.net; Direttore del Museo Virtuale DiscoverIslamic Art: Eva Schubert (Presidente MWNF): management@museumwnf.net; Responsabile del Progetto Discover Islamic Art per l’Italia: SilvanaBalbi de Caro.317http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioJo 83 (Jordan National Bank Numismatic Museum)DIRHAM, argentoIran, 692 d.C.g 4,1 31 mm inv. Case 8Moneta ad imitazione del dirham Sasanide; sul recto, èraffigurato il busto del re sasanide Yazdigird III.Dopo la conquista di Siria ed Iran, i musulmani adottaronoil sistema monetario di questi paesi, imitando sia la tipologia di moneta d’oro bizantina, sia la moneta sasanide in argento.IT 32 (Museo Nazionale d’Arte Orientale G. Tucci)DIRHAM, argento Iran, Sijîgistan, 709 d. C.g 2,88 26 mm inv. 8493/9774Moneta Omayyade coniata durante il regno di al-Walîd ISY 70 (Museo Nazionale di Damasco)DINAR, oroAcre, Palestina, 1251 d.C.g 3,17 23 mm inv. 5354Moneta dei Crociati con valore di un dinar. Nonostante i Crociati fossero giunti in Palestina come avversari degli islamici, tuttavia essi, una volta stabilitisi nella regione, intrattennero intensi rapporti commerciali.SY 67 (Museo Nazionale di Damasco)FILS, rameAl-Raqqa (?) 11<strong>46</strong>–74 d.C.g 3,55 25 mm inv. 9786Fils coniato nello stile bizantino, con particolare riferimentoal fils dell’Imperatore Costantino X (1059–67 D.C.). Attribuito al regno del sovrano Zangide Nur al-Din Mahmud.TN 44 (Museo d’Arte Islamica, Raqqada)DINAR, oroKairouan , 808 d.C.g 4,2 19 mm inv. M 200JO 69 (Museo Archeologico di Giordania, Amman)GETTONI, vetro Egitto, 1021–36 d.C.; 1036–94 d.C.g 4,68; g 5,02; g 5,15 26-27 mm invv. J.165<strong>46</strong>,J.165<strong>47</strong>, J.16550Gruppo di tre gettoni in vetro prodotti in Egitto, diepoca Fatimide. Utilizzati per controllare il peso dellemonete.318http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e mostreSi segnala che nel Museo Virtuale è presente una sezione dedicata ai riferimenti storici incrociati, chepermette di contestualizzare storicamente le monete, come le altre opere, collegandole simultaneamente glieventi storici che hanno avuto luogo all’epoca in cui esse furono realizzate, in tutti i paesi che partecipano aDiscover Islamic Art.È, questa, un’occasione importante per dare risalto alla monetazione dell’antico mondo islamico ed infuturo potrebbe stimolare iniziative atte a sottolineare ed approfondire il ruolo storico e culturale che le monete,legate agli scambi commerciali tra popoli, ebbero nel contatto tra culture e genti diverse.Le istituzioni che partecipano al Progetto “Discover Islamic Art” sono:Museo d’Arte Islamica (Algeri);Museo Islamico e Biblioteca di Al-Aqsa, Al-Haram Al-Sharif (Gerusalemme);Museo d’Arte Islamica (Cairo);Museo Archeologico di Giordania (Amman);Museo Archeologico Nazionale (Rabat);Museo Nazionale (Damasco);Museo d’Arte Islamica (Raqqada / Kairouan), che coordina una rete di cinque musei tunisini comprendenteil Museo del Bardo, Sidi Kasm El Delizi ed i musei di Mahdia e Monastir;Museo d’Arte Islamica (Istanbul);Museo d’Arte Islamica presso il Museo di Pergamo (Berlino);Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” (Roma);Area Archeologica e Museo di Mertola (Mertola) che coordina una rete di 13 musei portoghesi comprendentei musei di Silves e il Gulbenkian Museum;British Museum (Londra);Victoria and Albert Museum (Londra);Musei di Glasgow (Glasgow);Musei Nazionali di Scozia (Edimburgo);Museo Archeologico Nazionale (Madrid);Museo delle Antichità del Mediterraneo e Vicino Oriente (Stoccolma).IRENE SALERNO319http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NotiziarioTAVOLE FUORI TESTOTAVOLA I:TAVOLA II:TAVOLA III:TAVOLA IV:TAVOLA V:TAVOLA VI:TAVOLA VII:TAVOLA VIII:TAVOLA IX:TAVOLA X:TAVOLA XI:TAVOLA XII:TAVOLA XIII:TAVOLA XIV:TAVOLA XV:TAVOLA XVI:TAVOLA XVII:TAVOLA XVIII:TAVOLA XIX:TAVOLA XX:Zecca di POSEIDONIA, didrammo, 450-440 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 53, dritto(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, didrammo, 450-440 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 53, rovescio(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, didrammo, 420-410 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 63, dritto(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, didrammo, 420-410 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 63, rovescio(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, didrammo, seconda metà del IV sec. a.C., Collezione Sallusto,Cat. n. 66, dritto (Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, didrammo, seconda metà del IV sec. a.C., Collezione Sallusto,Cat. n. 66, rovescio (Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, triobolo, <strong>47</strong>0-420 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 122, dritto(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, triobolo, <strong>47</strong>0-420 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 122, rovescio(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, obolo, <strong>47</strong>0-420 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 127, dritto(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, obolo, <strong>47</strong>0-420 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 127, rovescio(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, tetartemoro, 420-390 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 144, dritto(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Zecca di POSEIDONIA, tetartemoro, 420-390 a.C., Collezione Sallusto, Cat. n. 144, rovescio(Museo Archeologico Nazionale di Paestum)Tetradracma del sovrano seleucide Antioco VII Epifanio, 129 a.C. (dritto) (Museo senzafrontiere)Tetradracma del sovrano seleucide Antioco VII Epifanio, 129 a.C. (rovescio) (Museo senzafrontiere)Dracma del sovrano partico Fraate III (?), 87-58/7 a.C. (dritto) (Museo senza frontiere)Dracma del sovrano partico Fraate III (?), 87-58/7 a.C. (rovescio) (Museo senza frontiere)Moneta in oro del sovrano kushana Wima Kadphises, ca. 110-127 d.C. (dritto) (Museosenza frontiere)Moneta in oro del sovrano kushana Wima Kadphises, ca. 110-127 d.C. (rovescio) (Museosenza frontiere)Statere di sovrano tardo-kushana utilizzato come pendente (dritto) (Museo senza frontiere)Statere di sovrano tardo-kushana utilizzato come pendente (rovescio) (Museo senza frontiere)320http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)VOLUMI EDITI E IN CORSO DI STAMPAROMA 2007http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)BOLLETTINO DI NUMISMATICAVolumi editi1. 1983 (luglio-dicembre)EDITORIALERICERCHE E DISCUSSIONIFRANCESCO PANVINI ROSATI: Note critiche sugli studi di numismatica medioevale italianaSILVANA BALBI DE CARO: I ripostigli monetali di età medioevale e moderna del Museo Nazionale Romano di Roma - Notecritiche e programmi di edizioneFONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessiLUCIA TRAVAINI: Il Ripostiglio di Oschiri (Sassari)PATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Metallo e moneta: indagine storica e fisica. Alcuni bianchi di Pisa del ripostiglio di OschiriFONTI ARCHIVISTICHELUIGI LONDEI: Problemi e metodi della ricerca negli archiviNOTIZIARIOBando di concorso per dissertazione in numismatica2-3. 1984 (gennaio-dicembre)RICERCHE E DISCUSSIONIFRANCESCO PANVINI ROSATI: Il Gabinetto <strong>Numismatico</strong> del Museo Nazionale Romano di RomaCLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Il Tevere: archeologia e commercioFONTI NUMISMATICHE: Documentazione topografica dei rinvenimentiHANS-MARKUS VON KAENEL: Roma - Monete dal Tevere - L’imperatore Claudio IFONTI ARCHIVISTICHENAPOLI, ARCHIVIO DI STATO: IMMA ASCIONE: Fonti per una storia della monetazione meridionaleROMA, ARCHIVIO DI STATO: LUIGI LONDEI: Fonti per la storia della Zecca di RomaNOTIZIARIOCONTRIBUTI CRITICI: Divagazioni sull’economia in margine a: D. RIDGWAY, L’alba della Magna Grecia, Milano 1984 (P.G.GUZZO); Alcune riflessioni sull’incontro «Il commercio etrusco arcaico» organizzato dal Centro di Studio per l’ArcheologiaEtrusco-italica del CNR (P. SERAFIN PETRILLO)SEGNALAZIONI: STUDI: Atti del Primo Congresso di Studi Fenici e Punici; Le monnayage de Lyon; La monetazione diMaria Teresa d’Asburgo per Milano; Ricerche per la Storia Religiosa di Roma; Ripostigli monetali in Italia, schedeanagraficheCONVEGNI E MOSTRE: LONDRA, L’uso di tecniche scientifiche per lo studio della monetazione europea e del mondo mediterraneotra 500 e 1500 d.C.; MILANO, La numismatica e il computer; PRATO, Istituto Internazionale di Storia Economica F.Datini: La XVI Settimana di Studi; ROMA, Istituto Italiano di Numismatica: Aspetti della Società Romana fra IV e III secolo;ROMA, Prima Conferenza Internazionale su: Prove non distruttive nella conservazione delle opere d’arte; ROMA, Roma 1300­1875, l’Arte degli Anni Santi; ROMA, Roma nell’età giolittiana: l’amministrazione Nathan; SASSARI, Gli Statuti Sassaresi:economia, società e istituzioni a Sassari nel Medio Evo e nell’Età Moderna; UDINE, Medaglisti e committenti: il ruolo dellacommittenza nella creazione della medaglia; WINTERTHUR (Zurigo), MedagliereRINVENIMENTI: SORSO (Sassari), Località S. Filitica; TERGU (Sassari); THARROS (Oristano)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)FURTI: STOCCOLMA, Royal Coin Cabinet; Ginevra, Galerie de MonnaiesATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DI RIORDINAMENTO: MILANO, Civiche RaccolteBANDO DI CONCORSO PER DISSERTAZIONE IN NUMISMATICA4. 1985 (gennaio-giugno)RICERCHE E DISCUSSIONIFRANCESCO PANVINI ROSATI: Osservazioni sulla circolazione in Italia nel V secolo d.C. di monete d’oro romaneALBERTO MANODORI: Continuità e mutamento nell’iconografia dell’imperatore dal paganesimo al cristianesimo. Note perun’analisi semantico-iconologica dei valori politici e istituzionali all’inizio dei rapporti fra stato e chiesaFONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessiGIANFILIPPO CARETTONI: La Casa delle Vestali (Atrium Vestae). Note topograficheLUCREZIA UNGARO: Il ripostiglio della Casa delle Vestali, Roma 1899FONTI ARCHIVISTICHENAPOLI, ARCHIVIO DI STATO: IMMA ASCIONE: Fonti per una storia della monetazione meridionale. Parte prima: Dai ducatiBizantini e Longobardi alla monarchia Normanno-Sveva (sec. X-1265)ROMA, ARCHIVIO DI STATO: LUIGI LONDEI: La Zecca Pontificia in GubbioNOTIZIARIORicordo di Ernesto BernareggiCONTRIBUTI CRITICI: La monetazione di Maria Teresa per Milano (AA.VV.)SEGNALAZIONI: STUDI: M. RAVEGNANI MOROSINI, Signorie e Principati. Monete italiane con ritratto, 1450-1796 (S. BALBIDE CARO); DONATO TAMBLÉ, La traduzione del bene culturale in lingua inglese (V. MALVAGNA); DONATO TAMBLÉ, L’unitàdel patrimonio archivistico europeo: Il XX Congresso Nazionale Archivistico (V. MALVAGNA); CONVEGNI E MOSTRE:ANCONA, Museo Nazionale delle Marche: Le Marche nell’Alto Medio Evo; FRANCOFORTE SUL MENO, La Numismaticae il Computer, 2° Incontro Internazionale; GROSSETO, XXI Congresso Nazionale Archivistico Italiano; LONDRA, BritishMuseum: Il Tempio arcaico di Artemide a Efeso: una riconsiderazione dei primi rinvenimenti; LONDRA, British Museum- Royal Numismatic Society: L’uso delle tecniche scientifiche per lo studio della monetazione dell’Europa e del mondomediterraneo tra 500 e 1500 d.C.; MILANO, Scavi francescani in Terra Santa; PAESTUM, La Collezione Sallusto, un’acquisizione;ROMA, Le collezioni numismatiche pubbliche in Italia; ROMA, Problemi di catalogazione nel settore numismatico:l’impiego dell’informaticaRINVENIMENTI: MILANO, Scavi di Piazza Duomo (1982-1984); Sassari, Duomo di S. NicolaACQUISIZIONI: MILANO, Civiche Raccolte Numismatiche: immissione della Collezione Rolla di PaviaATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DI RIORDINAMENTO: Progetto per un Corpus Nummorum Arabicorum Italiae (G. OMAN)5. 1985 (luglio-dicembre)SAGGIO DI PIANTA ARCHEOLOGICA DEL TEVERE: TAV. ISITI ARCHEOLOGICICLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: PremessaROBERTO MENEGHINI: Sito 1. - Strutture esistenti tra i Siti 1 e 2. - Sito 2. - Considerazioni sui Siti 1 e 2CLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Siti 3-5. - Strutture esistenti tra i Siti 5 e 6. - Siti 6-7SITI NUMISMATICIROBERTO MENEGHINI E LUCIA TRAVAINI: PremessaROBERTO MENEGHINI: Sito A: Monete dall’alveo del TevereLUCIA TRAVAINI: Sito B: Monete dallo scavo di Lungotevere Testaccio (anni 1979-1983)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)ROBERTO MENEGHINI: Sito B: ConsiderazioniLUCIA TRAVAINI: Sito C: Il ripostiglio del Testaccio (via Bodoni, 1911)ROBERTO MENEGHINI: Sito D: Monete dal Ponte Ferroviario, 1907. Sito E: Monete dal Ponte dell’Industria, 1878-1879.Appendice: Rinvenimenti sporadici di monete effettuati nell’area della Tavola I dal 27 Novembre 1873 al 10 Febbraio1955NOTIZIARIOCONTRIBUTI CRITICI: Per una numismatica medievale in Italia: ovvero numismatica è storia (L. TRAVAINI); A. MARTINI, Isigilli d’oro dell’Archivio Segreto Vaticano (S. BALBI DE CARO)SEGNALAZIONI: STUDI: C. ÖLÇER, Rare Ottoman coins at European Museums (Avrupa Müzelerinde Nadir Osmanli MadeniParalari), Istanbul 1984CONVEGNI E MOSTRE: CARPI (Modena), Prima di Astolfo: ricerche archeologiche nel carpignano; CUGLIERI (Oristano), L’archeologiatardo-romana e altomedievale in Sardegna: prospettive di ricerca; OZIERI (Sassari), Museo Civico; PADOVA, NuovoMuseo Civico degli Eremitani: Centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il Caso Veneto: le divisioni agrarie nel territoriopatavino. Testimonianze archeologiche; REGGIO EMILIA, Convegno su Gasparo Scaruffi (14 novembre 1984)RINVENIMENTI: MACHERIO (Milano), Rinvenimento di monete italianeFURTI: MANTOVA, Seminario Vescovile6-7. 1986 (gennaio-dicembre)RICERCHE E DISCUSSIONIGIOVANNI OMAN: A proposito della traslitterazione e della traduzione di leggende monetali arabe di SiciliaJEREMY JOHNS: I titoli arabi dei sovrani normanni di SiciliaVERA VON FALKENHAUSEN: La circolazione monetaria nell’Italia meridionale e nella Sicilia in epoca normanna secondo ladocumentazione di archivioDAVID MICHAEL METCALF: Ritrovamenti di monete del regno di Sicilia negli stati crociati d’OrienteJEAN-MARIE MARTIN: Le monete d’argento nell’Italia meridionale del sec. XII secondo i documenti d’archivioPATRIZIA SERAFIN PETRILLO, LUCIA TRAVAINI: Le monete argentee dei Normanni di Sicilia nella collezione di VittorioEmanuele III di SavoiaLUCIA TRAVAINI: Falsi e falsari in età normanna e svevaFONTI NUMISMATICHENICHOLAS LOWICK: Un ripostiglio di monete d’oro islamiche e normanne da AgrigentoLUCIA TRAVAINI: Il ripostiglio di Montecassino e la monetazione aurea dei Normanni in SiciliaVALENTINO PACE: La fibula del ripostiglio di Montecassino. Una nota sull’oreficeria italo-meridionale di età normannaGIUSEPPE LIBERO MANGIERI: Gruzzoli di monete medievali e moderne rinvenuti nel Castello di SalernoAPPENDICE: Un bronzo martellato di età normanna nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia (L. TRAVAINI); Quattrotarì normanni donati dal barone Carlo Fasciotti al Museo Nazionale Romano di Roma nel 1909 (L. TRAVAINI); Follaronormanno al Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte, Münster (P. ILISH); Monete abbasidi del MuseoCivico di Bologna (M.G. STASOLLA)FONTI ARCHIVISTICHESILVANA BALBI DE CARO: Su una «coniazione di nuove monete per conto e con tipi del regio governo estense»GINO MASSULLO: Debito pubblico, inflazione e vendita dei beni delle comunità nello stato pontificio della prima restaurazioneNOTIZIARIOSEGNALAZIONI: La zecca di Venezia: documenti e studi (L. TRAVAINI); C. JOHNSON, R. MARTINI, Catalogo delle Medaglie, Secolo XV, I,Milano 1985 (R. MARTINI); R. LA GUARDIA, La «Corrispondenza extra-ufficio» del Gabinetto <strong>Numismatico</strong> di Brera (1805-1851),Milano 1985 (R. LA GUARDIA); R. PERA, Homonoia sulle monete da Augusto agli Antonini, Genova 1984 (P. SERAFIN PETRILLO)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)CONVEGNI E MOSTRE: NORMANDIA, Rendiconto della mostra di monete siciliane; OXFORD, Ottavo Simposio sulla monetazione e lastoria monetaria; ROMA, La collezione numismatica di Vittorio Emanuele III di Savoia informatizzata; ROMA, Tevere, un’antica viaper il Mediterraneo; TOKYO, Secondo Convegno Italo-Giapponese di Archeologia; ROMA, Moneta e mercato nel secolo XIIIRINVENIMENTI: BENEVENTO, Tesoretto di tarì siciliani; OTTOBIANO (Pavia), Ripostiglio di antoniniani di III secolo d.C.; SELÇUK(Efeso), Il tesoro venuto alla luce durante gli scavi nella chiesa di S. Giovanni; VARIGNANO (La Spezia), Villa romana: monetemedievali, moderne e contemporaneeACQUISIZIONI: MILANO, Civiche Raccolte Numismatiche: incremento delle RaccolteBANDO DI CONCORSO PER DISSERTAZIONE IN NUMISMATICA8. 1987 (gennaio-giugno)RICERCHE E DISCUSSIONIMARIA R. ALFÖLDI: Riflessioni sulla riforma monetaria cosiddetta solonianaGIUSEPPE GUZZETTA: Brevi note sulla monetazione tarantinaFELICE GINO LO PORTO: Altamura nella civiltà della PeuceziaFONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessiGIUSEPPE GUZZETTA: Il tesoretto di età classica da Montegranaro di TarantoGIUSEPPE GUZZETTA: Il tesoretto monetale da AltamuraNOTIZIARIOCONTRIBUTI CRITICI: Sull’arricchimento superficiale di argento nei tetradrammi imperiali di Antiochia intorno alla metà delIII secolo (R. BERTI, M. BUFFAGNI, F. RUSSO, G. RUSSO, P. SERAFIN PETRILLO)CONTRAFFAZIONI, IMITAZIONI, FALSIFICAZIONI: Falsificazioni monetali: Note introduttive (R. MARTINI); MILANO, ViaLarga. Ripostiglio di monete e contraffazioni di zecche dell’Italia settentrionale del XVI secolo (A. DALLE VEGRE, E. VAINA,R. MARTINI); SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA, Annotazioni su alcuni falsi (M. MASTELLONI)SEGNALAZIONI: CONVEGNI E MOSTRE: LONDRA, Convegno internazionale di Numismatica (8-12 sett. 1986)INDICI9. 1987 (luglio-dicembre)RICERCHE E DISCUSSIONITevere, un’antica via per il Mediterraneo. Roma, 21 aprile-29 giugno 1986LE MONETE DAL TEVERE E IL PROBLEMA DELLA CIRCOLAZIONE MONETARIA IN ETÀ ROMANA Roma, 21 aprile1986Indirizzi di salutoANTONINO GULLOTTI, Ministro per i Beni Culturali e AmbientaliGIUSEPPE LA LOGGIA, Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong>FRANCESCO SISINNI, Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni A.A.A.A. e S.Tavola rotondaSABATINO MOSCATI: Apertura dei lavoriGIOVANNI GORINI: La circolazione monetaria nell’Italia romanaHANS-MARKUS VON KAENEL: Il materiale dal Tevere al Museo Nazionale RomanoMARIA R. ALFÖLDI: Brevi cenni sui ritrovamenti monetaliFRANCESCO PANVINI ROSATI: Considerazioni di metodoSABATINO MOSCATI: Conclusionehttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessiENRICO ACQUARO: Il ripostiglio monetale punico di CagliariPIERO BARTOLONI: Il contenitoreNOTIZIARIORINVENIMENTI: THARROS (Oristano), Undicesima e tredicesima campagna di scavo (1984, 1986)FURTI: NICOTERA, Museo Civico, Furto di materiale archeologico e numismatico10. 1988 (gennaio-giugno)FONTI NUMISMATICHERicerche e discussioniPETER HERZ: Caligola. Potere e propagandaMATERIALIROMA, Museo Nazionale RomanoFRANZ E. KOENIG: Roma - Monete dal Tevere - L’imperatore Gaio (Caligola) - Catalogo - Avvertenze - Abbreviazioni - IndicianaliticiMEDAGLISTICASTEPHEN PAUL FOX: Medaglie medicee di Domenico di PoloNOTIZIARIOSEGNALAZIONI: Convegni e mostreCommissione Internazionale di Numismatica, 25-28 maggio 1987 (KOLBJØRN SKAARE)RINVENIMENTIROMA, Monete dallo scavo della palestra nord-occidentale delle Terme di Diocleziano (D. CANDILIO)MONTECELIO (Roma), S. Vincenzo: un complesso paleocristiano da riscoprire (Z. MARI)11. 1988 (luglio-dicembre)FONTI NUMISMATICHEMaterialiAngera (Varese), scavi 1980-1984MARIA TERESA GRASSI: Rinvenimenti monetali da Angera (Varese), scavi 1980-1984 - Catalogo - Abbreviazioni - Indici analiticiFONTI ARCHIVISTICHERicerche e discussioniRoma, Archivio di <strong>Stato</strong>NERI SCERNI: Il segno di zecca «R» sulle monete della Repubblica Romana del 1798-1799APPLICAZIONI TECNOLOGICHEPATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Sul contenuto argenteo di alcune serie ispanicheNOTIZIARIOSegnalazioni bibliograficheNuovi studi sull’oro monetato: affinazione e alterazioni da Roma a Bisanzio (L. TRAVAINI)Neapolis nella Campania antica, VII Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici, Napoli Villa Livia, 20-24aprile 1980 (ed. Napoli 1987) (P. SERAFIN PETRILLO)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e MostreROMA, Tevere: Archeologia e Commercio, 28 maggio 1987PARIGI, Tavola rotonda su: Ritrovamenti di monete d’oro in Occidente e nei Balcani dal I sec. a.C. al VII sec. d.C.,4-5 dicembre 1987 (E. ERCOLANI COCCHI)ROMA, Archeologia e Informatica, 3-5 marzo 1988FERRARA, La zecca di Ferrara in età comunale ed estense: studi e collezionismo, 22 aprile 1988ROMA, VII Mostra della medaglia e placchetta d’arte, 15 aprile - 14 maggio 1988BOLOGNA, Bononia docet: dal bolognino alle monete celebrative del IX centenario dell’Università di Bologna, 8-30 settembre 1988ROMA, IV Settimana per i Beni Culturali e Ambientali. Giornata dedicata alla Numismatica oggi, 8 dicembre 1988GENOVA, Monstrum: una collezione nella collezione, 9-11 dicembre 1988RinvenimentiALBISOLA SUPERIORE (Savona), Monete dagli scavi della villa romana e da rinvenimenti nel territorio dell’antica Alba Docilia(F. BULGARELLI)ALBISOLA SUPERIORE (Savona), Monete rinvenute nella villa romana negli scavi archeologici dal 1957 al 1976 (A. BERTINO)SANTA CORNELIA (Roma), Ritrovamenti monetali (N. CHRISTIE, L. TRAVAINI)12. 1989 (gennaio-giugno)FONTI NUMISMATICHEMaterialiFirenze, Museo ArcheologicoFRANCA MARIA VANNI PECCATORI: Il tesoro di Modigliana - Introduzione - Catalogo - Abbreviazioni - Indici analiticiFONTI ARCHIVISTICHEFirenze, Archivio di <strong>Stato</strong>LORELLA BAGGIANI, ANNA FLORIDIA: Lettere di Don Porporino da Faenza al Cardinale Leopoldo de’ Medici (1673-1674)NOTIZIARIOConvegni e MostreSABBIONETA (Mantova), Le zecche dei Gonzaga - Mantova e Sabbioneta (ca. 1150-1707), 9 settembre 1989TARANTO, Il Mediterraneo i luoghi e la memoria, 13 ottobre - 15 novembre 1989 - Sezione Numismatica (S. BALBI DE CARO,L. CRETARA) - Sezione Archivistica (C. CASTELLANI)RinvenimentiTHARROS (Oristano), Campagna di scavo 1988 (L. I. MANFREDI)FurtiNICOTERA (Catanzaro), Museo Civico. Furto di materiale numismatico - Catalogo (M. MASTELLONI)13. 1989 (luglio-dicembre)Presentazione di FRANCESCO SISINNIFONTI NUMISMATICHERicerche e discussioniPATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Su alcune monete etruscheMaterialiRoma, Museo Nazionale Romanohttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)FIORENZO CATALLI: Il ripostiglio di Pozzaglia, 1922-23. CatalogoFIORENZO CATALLI: Il ripostiglio di S. Marinella, 1927. CatalogoFIORENZO CATALLI: Il ripostiglio di Ardea, 1940. CatalogoAbbreviazioni - Indici analiticiFONTI ARCHIVISTICHEFirenze, Archivio di <strong>Stato</strong>SILVIA BLASIO: Lettere di Guido Antonio Zanetti a Raimondo CocchiISABELLA BOTTONI: Un carteggio inedito tra Leopoldo de’ Medici e Charles PatinAPPLICAZIONI TECNOLOGICHEC. BOTRÉ, E. FABRIZI, G. SCIBONA, P. SERAFIN PETRILLO: Applicazioni della spettroscopia con fluorescenza a raggi X nellostudio di antiche monete romane: implicazioni di carattere storico ed economicoF. RUSSO, G. RUSSO: Sugli intarsi in oro nella monetazione aksumitaNOTIZIARIOContributi criticiLa dea Mnwt su monete palestinesi del IV sec. a.C. (F. VATTIONI)Convegni e MostreFRANKFURT AM MAIN, Vor - und Frühgeschichte - Archäologisches Museum, Karmeliterkloster. Geld aus dem antiken Rom.Assem habeas, Assem valeas, 17 gennaio - 10 marzo 1991ROMA, Biblioteca Vaticana, Salone Sistino. Tipologia delle monete della Repubblica di Roma, 21 aprile 1990 - 5 aprile 1991OSAKA, Municipal Museum of Art. Monete e Medaglie Italiane: 2300 anni di storia e d’arte, 23 aprile - 26 maggio 1991RinvenimentiTHARROS (Oristano), Campagna di scavo 1989 (L.I. MANFREDI)ANCONA, L’AQUILA E CALES, Rinvenimenti di monete (L. TRAVAINI)Segnalazioni bibliograficheADRIANO SAVIO: La coerenza di Caligola nella gestione della moneta, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofiadell’Università di Milano CXXVI (P. SERAFIN PETRILLO)14-15. 1990 (gennaio-dicembre)FONTI NUMISMATICHEMaterialiTirolo (Bolzano), Museo Archeologico ProvincialeANNA VITTORIO: Il tesoretto di Laives Reif - via Lichtenstein. CatalogoRoma, Museo Nazionale RomanoPATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Il tesoretto di Patrica. CatalogoChieti, Museo Archeologico Nazionale di AntichitàEMANUELA FABBRICOTTI: Un tesoretto da Avezzano. Catalogo (a cura di A. Conticello)Reggio Calabria, Museo ArcheologicoCINZIA GENEROSO: Il tesoretto di San Lorenzo del Vallo (Cosenza) 1950. CatalogoINDICI ANALITICI (a cura della Redazione)GLITTICA, MEDAGLISTICA E SFRAGISTICARoma, Museo Nazionale RomanoGABRIELLA BORDENACHE BATTAGLIA: La gemma di Aspasios.Caratteristiche petrologiche, tecnica di incisione, montatura(G. DEVOTO)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Londra, Collezione privataLUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI: Un cammeo inedito di Benedetto PistrucciNOTIZIARIONuove acquisizioniROMA, Museo Nazionale Romano. Dono di monete di età greca, romana, medievale e moderna da parte del gruppo Bulgari(L. TRAVAINI)16-17. 1991 (gennaio-dicembre)FONTI NUMISMATICHEMaterialiRoma, Museo Nazionale RomanoJUAN JOSÉ CEPEDA: Due ripostigli monetali di V secolo d.C. rinvenuti a Roma. Villa Giulia, 1992 - Pratica di Mare, 1967.Catalogo. Indici analitici (a cura di A. CONTICELLO, R.M. NICOLAI)FONTI ARCHIVISTICHEFirenze, Museo Archeologico, MedagliereFRANCA MARIA VANNI: La collezione di un console svedese nel Medagliere di FirenzeNOTIZIARIOContributi criticiLUIGI PEDRONI: Nuovi contributi allo studio della cronologia dei primi didrammi di RomaConvegni e MostreMONTRÉAL, Palais de la Civilisation, Roma 1000 anni di civiltà, 8 maggio - 12 ottobre 1991 (D. CANDILIO)ROMA, Palazzo delle Esposizioni, Invisibilia. Esposizione numismatica di Palazzo Massimo, 19 febbraio-12 aprile 1992(S. BALBI DE CARO)ROMA, Complesso Monumentale del S. Michele a Ripa. VIII Mostra della Medaglia e Placchetta d’Arte, «Il suono e laforma», 2-10 dicembre 1991 (G. ANGELI BUFALINI)18-19. 1992 (gennaio-dicembre)FONTI NUMISMATICHEMaterialiImola, Museo CivicoANNA LINA MORELLI: Gruzzolo di San Cassiano (Imola). Catalogo - AbbreviazioniGrizzana MorandiGIAN LUCA GRASSIGLI: Gruzzolo di Montovolo. CatalogoIndici analitici (a cura della Redazione)NOTIZIARIOContributi criticiAUGUSTA RAURICA, L’officina romana per la produzione di falsi (M. PETER)Note critiche sulla datazione dell’aureo di Roma (L. PEDRONI)Note su un ripostiglio di monete da Ariminum (D. SCARPATI)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)Convegni e MostreMILANO: «Moneta e non moneta». Usi non monetari della moneta e moneta oggetto. Convegno internazionale in occasionedel centenario della Società Numismatica Italiana di Milano (1892-1992), 11-15 maggio 1992 (M.R. ALFÖLDI)Nuove acquisizioniPISA, Museo Nazionale. Una importante acquisizione: i «medaglioni» romani della Collezione Simoneschi (A. MACRIPÒ)RinvenimentiFARA SABINA, Tesoretto dell’oratorio di San Martino (M.G. FIORE CAVALIERE)20. 1993 (gennaio-giugno)FONTI NUMISMATICHEMaterialiTaranto, Soprintendenza ArcheologicaMARISA CORRENTE: Minervino Murge (Bari): un centro antico in un’area di confineGIUSEPPE GUZZETTA: Minervino Murge (Bari): un tesoretto di età ellenistica. CatalogoRoma, Museo Nazionale RomanoANGELO FINETTI: Il ripostiglio di Montecelio (Roma). CatalogoNOTIZIARIOContributi criticiDue monete aragonesi «da restituire» alla zecca di Napoli (M. PANNUTI)Il privilegio della «Apostolica Legatia» ed una moneta normanna di Guglielmo I re di Sicilia (M. PANNUTI)La triga sui denari repubblicani e i ludi del rex (LUIGI PEDRONI)RinvenimentiERCOLANO (NAPOLI), Rinvenimenti 1992 (A. CONTICELLO AIROLDI)SALERNO, via Mercanti 49. a) Lo scavo (M.A. IANNELLI). b) Il materiale numismatico (G. LIBERO MANGIERI)21. 1993 (luglio-dicembre)FONTI NUMISMATICHEMaterialiRoma, Museo Nazionale RomanoGUIDO DEVOTO, PATRIZIA SERAFIN PETRILLO: Ripostiglio di Lucoli (L’Aquila): il «gruzzolo» di un falsario di età repubblicana.CatalogoINDICI ANALITICI a cura della RedazioneNOTIZIARIOContributi criticiREGGIO CALABRIA: Restauro di monete puniche d’argento di età annibalica nella collezione Capialbi (P. VISONÀ,F. FAZIO)RinvenimentiTHARROS (Oristano). Scavi 1993 (L.I. MANFREDI)ROMA. Due borse di nummi costantiniani dai dintorni di Roma (M. MUNZI)SCAFATI (Salerno). Rinvenimento di monete in una villa rustica (S. PAZIENZA)CASTEL S. GIORGIO (Salerno). Località S. Maria a Castello. Rinvenimento di una moneta (S. PAZIENZA)FONTANAMARE (Cagliari). Il relitto di Fontanamare. Nota preliminare (F. FACCENNA)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)22-23. 1994 (gennaio-dicembre)PALERMO MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE ANTONINO SALINASLa collezione numismatica: dalle prime emissioni del denario al periodo augusteoCARMELA ANGELA DI STEFANO: PrefazioneROSALIA MACALUSO: La collezione numismatica: dalle prime emissioni del denario al periodo augusteo. Catalogo. Indicianalitici24. 1995 (gennaio-giugno)UOMINI LIBRI MEDAGLIERIDalla Storia Metallica di Casa Savoia alle Raccolte Numismatiche TorinesiMuseo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali, Torino, 21 dicembre 199525. 1995 (luglio-dicembre)RICERCHE E DISCUSSIONIGIUSEPPE GUZZETTA: La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d.C.FONTI NUMISMATICHERoma, Museo Nazionale RomanoSUSANNE FREY - KUPPER: Monete dal Tevere - I rinvenimenti «greci». CatalogoFRANCESCA CECI: Moneta e archeologia. Materiale numismatico proveniente dalla zona compresa tra il Tevere e la viaNomentana. Scavi 1989-1993. CatalogoGLITTICAGUIDO DEVOTO: Il versatile «cristallo di rocca»FONTI ARCHIVISTICHEFEDERICA MISSERE FONTANA: Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento. Parte ICONTRIBUTI CRITICIHANS-MARKUS VON KAENEL: La numismatica antica e il suo materialeGIULIO BASILE: Il Santo Graal ritrovato? Proposta di lettura antropologico-culturale di una moneta di Aksum. AppendiceTecnica (GUIDO DEVOTO)NOTIZIARIOConvegni e MostreCADICE, 2-6 ottobre 1995, IV Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (L.I. MANFREDI)Nuove acquisizioniROMA, Museo della Zecca, Nove modelli inediti di Benedetto Pistrucci (L. PIRZIO BIROLI STEFANELLI)RinvenimentiKÄRNTEN-ÖSTERREICH, Stampi per barre d’oro con marchio imperiale (G. PICCOTTINI)ROMA, Via Balmuccia, Rinvenimenti archeologici (F. CATALLI, I.A. RAPINESI, M.R. GIULIANI)MONTARRENTI (SIENA), Campagne di scavo 1982-1984 (C. CICALI)MONTEMASSI (GROSSETO), Campagna di scavo 1993 (C. CICALI)SIENA, Piazza Duomo, Campagna di scavo 1988 (C. CICALI)THARROS (ORISTANO), Scavi 1995-1996 (L.I. MANFREDI)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)26-27. 1996 (gennaio-dicembre)GIANCARLO ALTERI: Le monete del sarcofago di Catervio. Catalogo (Introduzione di ALDO NESTORI)28-29. 1997 (gennaio-dicembre)FONTI NUMISMATICHELUIGI PEDRONI: Una collezione di monete aksumite. Catalogo. Analisi microchimiche di GUIDO DEVOTOFONTI ARCHIVISTICHEGIUSEPPE GIANNANTONI: Dall’arte della stampa all’arte della moneta: la storia delle macchine per il conioNOTIZIARIORinvenimentiPALESTRINA (ROMA). Museo Archeologico Nazionale. Scavi presso via degli Arcioni; rinvenimenti di via dei Merli e dalla«Colombella»; raccolte «Piacentini» e «Tomassi» (FILIPPO DEMMA)PALESTRINA (ROMA), Museo Archeologico Nazionale. Le monete del santuario di Ercole a Praeneste (ALESSANDRA TEDESCHI)ARCE (FROSINONE), Tessere plumbee dalle terme di Fregellae (LUIGI PEDRONI)30-31. 1998 (gennaio-dicembre)LE MONETE DELLO STATO ESTENSE due secoli di coniazioni nella Zecca di Modena 1598-1796MODENA, Palazzo Montecuccoli, 12 dicembre 1998-11 aprile 199932-33. 1999 (gennaio-dicembre)FONTI NUMISMATICHECampobasso, Soprintendenza Archeologica del MoliseVALERIA CEGLIA: Il tesoretto monetale di San Martino in Pensilis. Catalogo. IndiciCivita Castellana, Museo CivicoM. GILDA BENEDETTINI, FIORENZO CATALLI, M. ANNA DE LUCIA BROLLI: Rinvenimenti monetali nel territorio dell’anticaNarce: il santuario suburbano in località Monte Li Santi - Le Rote. CatalogoAPPLICAZIONI TECNOLOGICHESILVANA BALBI DE CARO, GUIDO DEVOTO, GABRIEL M. INGO, TILDE DE CARO, GIANNI CHIOZZINI: Nuovi dati sui denari serratiNOTIZIARIOEsposizioni permamentiROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo <strong>Numismatico</strong>: “I metalli e la moneta” in mostra a Roma (SILVANA BALBI DE CARO)Convegni e MostreROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo <strong>Numismatico</strong>, 16 aprile-6 giugno 1999: Sulle rotte dei Fenici, alla ricerca dellefonti della storia (SILVANA BALBI DE CARO)ROMA, Palazzo Massimo alle Terme, Museo <strong>Numismatico</strong>, 16 dicembre 1999-7 maggio 2000: In mostra a Roma le medagliedi Cesare Merzagora (SILVANA BALBI DE CARO)Contributi criticiUna inedita moneta abbruzzese della zecca di Tocco (MICHELE PANNUTI)La zecca di Melfi; contributo al problema (MICHELE PANNUTI)RinvenimentiISCHIA, Lacco Ameno, Le monete conservate nell’Antiquarium della chiesa di S. Restituta (LUIGI PEDRONI)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)34-35. 2000 (gennaio-dicembre)FONTI NUMISMATICHERoma, Museo Nazionale RomanoROSA MARIA NICOLAI: Il ripostiglio di Cisterna (Latina). Catalogo. IndiciTaranto, Soprintendenza Archeologica della PugliaADA RICCARDI: L’insediamento di AzetiumTaranto, Museo Nazionale ArcheologicoGIUSEPPE GUZZETTA: Il tesoretto di età repubblicana da Rutigliano. Per la cronologia delle emissioni degli anni 70-50 a.C.San Lorenzo in Campo (Pesaro), Museo Civico ArcheologicoRICCARDO VILLICICH: Il tesoretto di antoniniani del Museo di San Lorenzo in Campo. CatalogoNOTIZIARIOAttività scientifiche e di riordinamentoUDINE, Civici Musei. Attività del Gabinetto <strong>Numismatico</strong> in campo medaglistico (MAURIZIO BUORA)Primo contributo per una indagine conoscitiva sulle raccolte numismatiche italiane (ELISABETTA CHINO, GIOVANNI GORINI)Contributi criticiROMA, Museo Nazionale Romano. Un caso di falsificazione di monete d’oro etrusche (MASSIMO MORANDI). Appendicetecnica (GUIDO DEVOTO)La medaglia di Pio IV in memoria del cardinale Gabriello Serbelloni (ROBERTO FUSCO)Convegni e MostreUDINE, Civici Musei. La VII Triennale Italiana della Medaglia d’Arte 18 settembre-31 ottobre 1999 (MASSIMO MORANDI)RinvenimentiBASCHI, Località Scoppieto (Terni). Monete dallo scavo di un complesso produttivo di età romana (scavi 1995-1998)(MARGHERITA BERGAMINI)36-39. 2001-2002FONTI NUMISMATICHEFontanamare (Cagliari). Il relitto “A”VINCENZO SANTONI: IntroduzioneFRANCISCA PALLARÉS: Storia delle ricerchePIERO DELL’AMICO, FRANCISCA PALLARÉS: Il carico: il materiale fittileFRANCISCA PALLARÉS: Le dotazioni di bordoFABIO FACCENNA: Il contesto monetale. Catalogo. IndiciPIERO DELL’AMICO: La nave: considerazioni sulla strutturaConclusioni di PIERO DELL’AMICO, FRANCISCA PALLARÉSSoprintendenza per i Beni Archeologici della ToscanaGIULIO CIAMPOLTRINI, ELISABETTA ABELA, SUSANNA BIANCHINI: Lucca. Un contesto con monete del X secolo dell’areadell’ex ospedale Galli TassiANDREA SACCOCCI: Il ripostiglio dell’area “Galli Tassi” di Lucca e la cronologia delle emissioni pavesi e lucchesi di X secolohttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)FONTI ARCHIVISTICHEFEDERICA MISSERE FONTANA: Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento. Parte IIAPPLICAZIONI TECNOLOGICHETILDE DE CARO, GABRIEL M. INGO, DONATELLA SALVI, Indagine microchimica e microstrutturale di scorie pirometallurgicherinvenute durante lo scavo archeologico di una struttura sacra di epoca repubblicana in Viale Trento a Cagliari (Sardegna)NOTIZIARIOConvegni e MostreROMA, Complesso dei Dioscuri, 3 dicembre 2001-2 marzo 2002: Il lungo cammino dell’euro: libri mappe monete. (GABRIEL­LA ANGELI BUFALINI)RecensioniSILVANA BALBI DE CARO, GABRIELLA ANGELI BUFALINI, Uomini e monete in terra di Siena. La collezione numismatica dellaBanca Monte dei Paschi di Siena, Pisa 2001 (GIULIO GIANELLI)40-43. 2003-2004IL ‘TESORO’ DELL’AGORÀ DI IASOS. Un archivio d’argento dell’epoca di PlotinoPremessa di FEDE BERTITRA STORIA E ARCHEOLOGIAFEDE BERTI Iasos, note introduttive di carattere storico e topograficoSERAFINA PENNESTRÍ Il ripostiglio dell’agorà di Iasos. Dalla scoperta all’edizione (1969-2004)FEDE BERTI Iasos 1969: il rinvenimento del “tesoro”LUIGI TONDO Il “tesoro” dell’agorà di Iasos: un archivio d’argento dell’epoca di PlotinoCatalogo dei tipi. Indici. TavoleCIRCOLAZIONE MONETARIALUIGI TONDO Note sulla circolazione monetaria a Iasos dal I al VI sec. d.C.SERAFINA PENNESTRÍ Monete greche, romane e bizantine dagli scavi a Iasos (1960-1979). Dati preliminariSTRUTTURE DIFENSIVE E MATERIALI EPIGRAFICI DI RIUSOFEDE BERTI Le vicende di una torre di difesaCARLO FRANCO Iasos nel III sec. d.C.: tre iscrizioni riusate44-45. 2005 (gennaio-dicembre)FONTI NUMISMATICHERoma. Museo Nazionale RomanoGABRIELLA ANGELI BUFALINI: Il ripostiglio della Tenuta di Lunghezzina (Roma), 1995 Una tesaurizzazione di età tiberiana.CatalogoTILDE DE CARO, GABRIEL M. INGO, CRISTINA RICCUCCI: Il ripostiglio della Tenuta di Lunghezzina (Roma), 1995. Indaginemicrochimica e microstrutturaleRoma. Museo Nazionale RomanoGABRIELLA ANGELI BUFALINI, MARIAROSARIA BARBERA, SILVIA FESTUCCIA: Il tesoretto di Via Turati all’Esquilino (Roma),2002. CatalogoCampiglia Marittima (Livorno). Museo del Parco Archeominerario di Rocca S. SilvestroCRISTINA CICALI: Le monete del castello minerario di Rocca S. Silvestro. Catalogohttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)NOTIZIARIOConvegniVICENZA, XII Edizione Vicenza Numismatica. Convegno, “Conservazione e restauro dei beni numismatici”, 18 ottobre 2003: Pulitura e conservazione delle monete provenienti da scavo (M. ANGELINI, O. COLACICCHI)Manufatti archeologici metallici: caratterizzazione e protezione (E. ANGELINI, T. DE CARO, S. GRASSINI, G.M. INGO)La Scuola dell’Arte della Medaglia della Zecca italiana. Dalla pratica alla conservazione (L. CRETARA); Esperienze di restauro. Modelli in cera, oggetti di conio e calchi in zolfo (R.M. VILLANI)MostreROMA, Soprintendenza Archeologica, Museo <strong>Numismatico</strong> in Palazzo Massimo alle Terme: Mostra archeologica “Aspetti divita quotidiana dalle necropoli della via Latina. Località Osteria del Curato”, 9 luglio 2003-28 settembre 2004 (G. PISANISARTORIO)ROMA, Soprintendenza Archeologica, Museo <strong>Numismatico</strong> in Palazzo Massimo alle Terme: A.I.A.M., XI Mostra della Medagliae Placchetta d’arte “Téchne, le forme dell’arte”, 7 aprile-settembre 2004VariaLECCE, Scuola di Specializzazione in Archeologica, 29 aprile 2006; IZMIR, Museo Archeologico, 22 settembre 2006. Presentazionedel <strong>Bollettino</strong> di Numismatica 40-43 (2003-2004) “Il ripostiglio dell’agorà di Iasos. Un archivio d’argento dell’epocadi Plotino”MONOGRAFIEVolumi pubblicati:1: ROMA, MUSEO DELLA ZECCAa cura di Silvana Balbi de CaroVol. I: I Le monete <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> Pontificio. Roma 1984 (S. BALBI DE CARO)Vol. II: I modelli in cera di Benedetto Pistrucci, 2 tomi. Roma 1989 (L. PIRZIO BIROLI STEFANELLI)2: MONETE ISPANICHE NELLE COLLEZIONI ITALIANEdi PERE PAU RIPOLLÉSVol. I: MILANO, Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche; BOLOGNA, Museo Civico Archeologico. Roma 1986Vol. II: ROMA, Museo Nazionale Romano; NAPOLI, Museo Archeologico Nazionale; FIRENZE, Museo Archeologico. Roma 19863: ROMA, COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIAa cura di Silvana Balbi de CaroVol. I: La Zecca di Ferrara. Roma 1987 (E. ERCOLANI COCCHI)4: MILANO, CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHEdi RODOLFO MARTINI - CESARE JOHNSONVol. I: Le medaglie del secolo XVI: A.V. - CAVALLERINO. Roma 1988Vol. II: Le medaglie del secolo XVI: CAVINO. Roma 1989Vol. III: Le medaglie del secolo XVI: Benvenuto CELLINI-Pompeo LEONI. Roma 19945: CORPUS NUMMORUM BERGOMENSIUMdi PIETRO LORENZELLIVoll. I-II. Roma 19966: MONETE PUNICHE NELLE COLLEZIONI ITALIANEa cura di Enrico AcquaroRep.: MONETE PUNICHE; Repertorio epigrafico e numismatico delle leggende puniche (L.I. MANFREDI). Roma 1995Vol. I: ROMA, Museo Nazionale Romano; SIRACUSA, Museo Archeologico (L.I. MANFREDI, LOTFI RAHMOUNI). Roma 1989Vol. II: ENNA, Museo Comunale «G. Alessi», ROMA, Collezione Viola (S. AMATA, M.R. VIOLA). Roma 1992Vol. III: NAPOLI, Museo Archeologico Nazionale (E. ACQUARO, M.R. VIOLA). Roma 2002http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)7: ROMA, MUSEO DEL PALAZZO DI VENEZIAa cura di Silvana Balbi de CaroVol. I: I Sigilli della Collezione Corvisieri Romana (C. BENOCCI). Roma 19988.1: ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO - BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANAVol. I: Dactyliotheca Capponiana (M.L. UBALDELLI). Roma 2001 (2002)8.2.I: SYLLOGE GEMMARVM GNOSTICARVMa cura di A. MastrocinqueTesti di A. MASTROCINQUE, G. SFAMENI GASPARRO, M.G. LANCELLOTTI. Roma 2003 (2004)11: BANCA D’ITALIA - LE COLLEZIONI NUMISMATICHEa cura di Silvana Balbi de CaroMUSEO DELLA BANCONOTAVol. I: I biglietti della Banca d’Italia, Cento anni di storia (S. BALBI DE CARO). Roma 2000Vol. II: I biglietti della Banca d’Italia. Parte I: Atlante; Parte II: Normativa (con CD-Rom) (S. BALBI DE CARO, G. FINA).Roma 2000SALA DELLA MADONNELLAVol. III: Soldi d’oro (S. BALBI DE CARO, M. CATTINI, M. DE CECCO). Roma 200413: FONDAZIONE TORINO MUSEI. MUSEO D’ARTE ANTICAdi SERAFINA PENNESTRIVol. I: Memorie di Torino. Medaglie, gettoni, distintivi (1706-1970). Roma 2006.Vol. II: Memorie di Torino. Medaglie, gettoni, distintivi. Tavole. Roma 2006.SUPPLEMENTIVolumi pubblicati:LA NUMISMATICA E IL COMPUTER - Atti del 1° Incontro Internazionale organizzato dal Comune di Milano, Milano 21-22maggio 1984 - Suppl. al n. 1. Roma 1984STUDI PER LAURA BREGLIAVol. I: Generalia, Numismatica Greca - Suppl. al n. 4. Roma 1987Vol. II: Numismatica Romana, Medioevale e Moderna - Suppl. al n. 4. Roma 1987Vol. III: Archeologia e Storia - Suppl. al n. 4. Roma 1987BONONIA DOCET. Dal Bolognino alle monete celebrative del IX Centenario dell’Università di Bologna - Suppl. al n. 10. Roma1988LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DELLE OPERE D’ARTE - Atti del 5° Convegno Internazionale - Comando Carabinieri TutelaPatrimonio Artistico, Roma 3-6 maggio 1999 - Suppl. al n. 34-35. Roma 2000LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DELLE OPERE D’ARTE. PRINCIPIO DELLA BUONA FEDE - Atti del 6° Convegno Internazionale- Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico, Roma 12-16 giugno 2000 - Suppl. al n. 36. Roma 2001TRAFFICO ILLECITO DEI REPERTI ARCHEOLOGICI. GLOBALIZZAZIONE DEL FENOMENO E PROBLEMATICHEDI CONTRASTO - Atti del 7° Convegno Internazionale - Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Roma 25-28giugno 2001 - Suppl. al n. 38. Roma 2002http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)MONETE E MEDAGLIE. Scritti di Francesco Panvini Rosati. Voll. I-II - Suppl. al n. 37. Roma 2004a cura di Giuseppina Pisani SartorioVol. I: Età anticaTra monete e medaglie. Le monete dell’Italia antica. La moneta a Roma. Le zecche del tardo antico. Problemi di circolazionemonetaleVol. II: Dal tardo antico all’età modernaI Bizantini. L’Italia tra Medioevo e Rinascimento. Medaglie e placchette. Collezioni e collezionisti. La letteratura numismatica.Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Francesco Panvini Rosati: le opereTÉCHNE, LE FORME DELL’ARTE. XI Mostra della Medaglia e Placchetta d’arte. Roma, Soprintendenza Archeologica, Museo<strong>Numismatico</strong>, Palazzo Massimo alle Terme, 7 aprile-settembre 2004 - Suppl. al n. 39. Roma 2004LA TUTELA PER I BENI CULTURALI. ASPETTI GIURIDICO-OPERATIVI - Atti del Convegno - Procura della Repubblica pressoil Tribunale di Roma - Città Giudiziaria - Aula Magna della Corte d’Appello, 8 marzo 2007 - Suppl. al n. 48-49. Roma 2007Volumi in corso di stampaMONOGRAFIE12: PARMA, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALEa cura di Silvana Balbi de Caro, Emanuela Ercolani CocchiVol. I: La collezione numismatica. Storia della sua formazioneVol. II: Le monete romane. La Repubblica8.2.II: SYLLOGE GEMMARUM GNOSTICARUMa cura di A. Mastrocinquehttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)È vietata la riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti di essa, nonché la detenzione ela vendita di copie abusive della stessa. Ogni abuso verrà perseguito ai sensi di legge.ISSN: 0392-971XRegistrazione Tribunale di RomaEsemplare non cedibile n. 441/84 del 12 dicembre 1984MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - DIPARTIMENTO PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICICONDIZIONI E PREZZI PER L’ANNO 2008FASCICOLO SINGOLO Italia: e 36,00 ABBONAMENTO ANNUO (due fascicoli) Italia: e 62,00Estero: e 41,00 Estero: e 75,00IL PREZZO DI VENDITA DI CIASCUN FASCICOLO O SUPPLEMENTO ARRETRATI IN ITALIA E ALL’ESTEROÈ PARI AL PREZZO DI VENDITA VALIDO PER L’ANNATA IN CORSO DI PUBBLICAZIONE.FASCICOLO DOPPIO: PREZZO DOPPIOL’importo dell’abbonamento e dei fascicoli può essere versato sul c/c postale n. 387001 intestato all’ISTITUTO POLIGRAFICOE ZECCA DELLO STATO S.p.A. - Piazza Verdi, 10 - 00100 Roma, precisando nell’apposito spazio la causale.Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> S.p.A. - Salario(Finito di stampare nel mese di Dicembre 2007)Direttore responsabile: SILVANA BALBI DE CAROhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. Ihttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. IIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. IIIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. IVhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. IIIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. IVhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. IIIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. IVhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. IXhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. Xhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XIIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XIIIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XIVhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XVhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XVIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XVIIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XVIIIhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XIXhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)TAV. XXhttp://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it


BdN <strong>46</strong> - <strong>47</strong> (2006)http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!