istruzioni per l'uso garanzia e servizio assistenza - Movado
istruzioni per l'uso garanzia e servizio assistenza - Movado
istruzioni per l'uso garanzia e servizio assistenza - Movado
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
ISTRUZIONI PER L’USOGARANZIA E SERVIZIO ASSISTENZA1
INDICEMOVADO Page 2CURA E MANUTENZIONE Page 3ISTRUZIONI PER L’USO Page 6Modelli standard con 2 lancetteAl quarzo e automatici (Inclusa la maggior parte degli orologi con quadrante <strong>Movado</strong> Museum) Page 6Modelli standard con 3 lancette e giorno/dataAl quarzo e automatici (Inclusi i modelli al quarzo Datron, SE e Serie 800 Sub-Sea,oltre ai modelli automatici Red Label e Serie 800 Sub-Sea) Page 7Cronografi al quarzo1/1 di secondo (Inclusi i cronografi al quarzo Serie 800 Sub-Sea e <strong>Movado</strong> BOLD) Page 91/1 retrogrado (Incluso il cronografo retrogrado Serie 800 Sub-Sea) Page 121/10 di secondo – Tipo A (Incluso il cronografo al quarzo <strong>Movado</strong> Junior Sport) Page 151/10 di secondo – Tipo B (Inclusi i cronografi al quarzo sportivi e sportivo-elegantidell’originale Serie 800) Page 181/10 di secondo – Tipo C (Inclusi i cronografi al quarzo Datron e Sapphire Synergy) Page 211/10 di secondo – Tipo D (Incluso il cronografo nella misura media da 38 mm <strong>Movado</strong> BOLD) Page 241/100 Analogico-Digitale (Incluso il cronografo al quarzo analogico-digitale <strong>Movado</strong> Dura) Page 26Cronografi automatici1/1 di secondo – Tipo A (Inclusi i cronografi automatici Circa, <strong>Movado</strong> Master e Vizio) Page 311/1 di secondo – Tipo B (Inclusi i nuovi cronografi automatici SE) Page 34Lunetta girevole Page 36Corona a vite Page 37SERVIZIO DI ASSISTENZA Page 38GARANZIA Page 39CENTRI ASSISTENZA AUTORIZZATI Page 40
Noto <strong>per</strong> la moderna estetica delle sue creazioni, <strong>Movado</strong> è uno dei più celebri marchi orologierisvizzeri. Fondata nel 1881, la Maison vanta più di 100 brevetti e 200 premi internazionali, ottenutigrazie al gusto artistico e all’innovativo savoir-faire che da sempre ne caratterizzano le collezioni. Tra inumerosi modelli creati, spiccano alcuni degli orologi più famosi della storia dell’orologeria, incluso losplendido Orologio <strong>Movado</strong> Museum ® .Ritenuto una vera icona del Modernismo, grazie alla purezza del design e all’originale quadrantecon un unico punto a ore 12 <strong>per</strong> indicare il mezzogiorno, l’esclusivo orologio disegnato nel 1947dall’artista Nathan George Horwitt è considerato uno degli orologi più straordinari al mondo.Le collezioni <strong>Movado</strong> sono caratterizzate da movimenti al quarzo e automatici di fattura svizzeraincredibilmente precisi, design in robusto acciaio inossidabile, vetri zaffiri, preziosi diamanti e cinturiniin pelli pregiate. I modelli più esclusivi sono realizzati in oro massiccio 18 carati o in materialiparticolari, come la fibra di carbonio, il caucciù, la ceramica e il titanio.I modelli sportivi della Serie 800 sono realizzati in Performance Steel e in alcuni casi, sono dotatidi cinturini in XTremeResin e KEVLAR ® . I modelli della linea <strong>Movado</strong> BOLD, infine, si distinguono <strong>per</strong>il vetro antigraffio K1; la maggior parte presenta una cassa in acciaio inossidabile, nell’innovativomateriale composito TR90 o in alluminio.Di fattura svizzera, gli orologi <strong>Movado</strong> sono tutti im<strong>per</strong>meabili e si contraddistinguono <strong>per</strong> il designinnovativo e l’ottica esclusiva con cui ciascun modello guarda al futuro. Congratulazioni <strong>per</strong>l’acquisto effettuato!2
CURA E MANUTENZIONEguarnizioni o del vetro.Al fine di assicurare l’im<strong>per</strong>meabilità costante dell’orologio, è necessario sottoporlo a regolari interventi dimanutenzione. Le guarnizioni e la corona che sigillano la cassa possono essere soggette a usura e deterioramentidovuti al normale impiego dell’orologio. Queste parti devono <strong>per</strong>tanto essere controllate ed eventualmentesostituite ogni qualvolta l’orologio venga sottoposto a interventi di <strong>assistenza</strong>, inclusa la sostituzione della batteria.Il Centro Assistenza Autorizzato <strong>Movado</strong> di fiducia provvederà automaticamente a effettuare i test diim<strong>per</strong>meabilità al termine di ogni intervento.ALTRE PRECAUZIONI:se l’orologio è dotato di corona o di pulsanti a vite, verificare che siano stati avvitati correttamente alla cassa altermine di ogni o<strong>per</strong>azione.L’im<strong>per</strong>meabilità riguarda solo la cassa dell’orologio; alcuni cinturini o bracciali non sono adatti all’immersionein acqua o all’impiego in condizioni di umidità elevata. Per ulteriori indicazioni in merito, consultare la sezionededicata alla manutenzione dei bracciali e dei cinturini.Evitare di esporre l’orologio a variazioni della tem<strong>per</strong>atura improvvise ed eccessive.Evitare di gettare l’orologio a terra o di sbatterlo contro su<strong>per</strong>fici dure. In seguito a urti violenti, provvedere semprea verificare l’im<strong>per</strong>meabilità del dispositivo.Pulire regolarmente l’orologio con un panno morbido imbevuto di acqua corrente, soprattutto in seguito al contattocon acqua di mare.MANUTENZIONE DEL BRACCIALE O DEL CINTURINOSebbene le condizioni del bracciale o del cinturino dipendano essenzialmente dalla cura con cui è utilizzato edal clima del luogo in cui vive chi lo indossa, una corretta manutenzione può contribuire a prolungarne la duratanel tempo.I cinturini in pelle non devono essere bagnati. Il contatto con l’acqua potrebbe seccare la pelle e <strong>per</strong>sino causarnela lacerazione. Per proteggere la finitura della pelle, occorre altresì evitare ogni contatto con i profumi. In caso diesposizione ad acqua clorata o salmastra, pulire delicatamente il cinturino in pelle con acqua corrente e lasciareasciugare all’aria.Per preservare la naturale elasticità e la qualità dei cinturini della Serie 800 ThermoResin ed XTremeResin,pulire con un panno morbido imbevuto di acqua corrente ogni qualvolta siano esposti ad acqua salmastra, agentichimici o sostanze abrasive.Per pulire i cinturini bianchi della Serie 800 ThermoResilient o di un <strong>Movado</strong> Master, invece, utilizzare un pannomorbido e dell’acqua tiepida con del sapone a pH neutro; al termine dell’o<strong>per</strong>azione, passare un panno pulitoimbevuto di acqua tiepida o risciacquare accuratamente con acqua corrente tiepida. Evitare qualunque contattocon acetone o alcol etilico.4
CURA E MANUTENZIONEÈ possibile usare un gommino in caucciù o uno smacchiatore in caucciù o mastice (re<strong>per</strong>ibile nei negozi dimateriali artistici) <strong>per</strong> rimuovere le macchie dalla su<strong>per</strong>ficie del cinturino in pelle bianca o in silicone TR90 biancodi un <strong>Movado</strong> BOLD. È sufficiente strofinare il caucciù sulla parte sporca fino a che il cinturino non appare pulito.In caso le macchie siano penetrate all’interno del cinturino bianco di un <strong>Movado</strong> BOLD, utilizzare solventi organiciquali il detergente <strong>per</strong> pelli Zymol liquid, il su<strong>per</strong> detergente Columbus gel, un detergente roller <strong>per</strong> inchiostro(smacchiatore a base di alcol etilico e propilene) o una soluzione a base di alcol etilico come l’igienizzante <strong>per</strong>mani Purell (62% alcol etilico). Passare sull’area macchiata con un panno morbido umido. Immergere quindi unbastoncino di cotone o del cotone idrofilo nella soluzione detergente, e strofinare delicatamente l’area. Ripeterel’o<strong>per</strong>azione 2 o 3 volte, fino a che la macchia non scompare. Prima di applicare la soluzione, si raccomanda ditestare la solidità del colore all’interno della su<strong>per</strong>ficie. Si raccomanda di trattare le macchie immediatamente, <strong>per</strong>ottenere migliori risultati.NOTA: i cinturini e i bracciali <strong>Movado</strong> non sono co<strong>per</strong>ti dalla <strong>garanzia</strong> <strong>Movado</strong>.INFORMAZIONI SULLA BATTERIAI modelli <strong>Movado</strong> al quarzo sono dotati di una speciale batteria <strong>per</strong> orologi all’ossido di argento da 1,55 Volt. Incaso di utilizzo normale del dispositivo, la durata approssimativa della batteria è di 18-36 mesi.NOTA: l’impiego frequente di funzioni speciali – come il cronografo nei cronometri – potrebbe ridurre la duratadella batteria.Indicatore di esaurimento della batteria: quando la batteria è quasi esaurita e occorre sostituirla, la lancetta deisecondi di molti modelli inizia a muoversi a scatti ogni 4 secondi.Sostituzione della batteria: è importante utilizzare soltanto le batterie raccomandate da <strong>Movado</strong>.Per sostituire la batteria, portare o inviare il proprio orologio a uno dei Centri Assistenza Autorizzati: in questomodo, la vecchia batteria potrà essere eliminata/riciclata in maniera corretta. Non cambiare mai labatteria da soli.5
MODELLI STANDARD CON 2 LANCETTEAL QUARZO E AUTOMATICIInclusa la maggior parte degli orologi con quadrante <strong>Movado</strong> MuseumPosizione della coronaPosizione 1 – Normale posizione di marcia.Corona sospinta contro la cassa.FIGURE 1Posizione 2 – Impostazione dell’ORA.Ruotare la corona in senso orario oantiorario.Carica manuale di un movimento automaticoI movimenti del braccio durante lo svolgimento dellenormali attività quotidiane dovrebbero essere sufficientiad assicurare la carica dei modelli automatici <strong>Movado</strong>.Qualora l’orologio non venisse indossato <strong>per</strong> più di38 ore, tuttavia, potrebbe fermarsi e potrebbe dunqueessere necessario ricaricarlo manualmente prima diimpostare nuovamente l’ora.1. Portare la corona in posizione 1, quindi ruotarla insenso orario <strong>per</strong> circa 20 volte.2. Impostare l’ora seguendo le indicazioni fornite inprecedenza.6
MODELLI STANDARD CON 3 LANCETTE E DATAMODELLI STANDARD CON 3 LANCETTE E GIORNO/DATAAL QUARZO E AUTOMATICIInclusi i modelli al quarzo Datron, SE e Serie 800 Sub-Sea, oltre ai modelli automatici Red Label e Serie 800 Sub-SeaPosizione della coronaPosizione 1 – Normale posizione di marcia.Corona sospinta contro la cassa.Posizione 2 – Impostazione della DATA.Ruotare la corona in senso orario.Impostazione del GIORNO.Ruotare la corona in senso antiorario.Posizione 3 – Impostazione dell’ORA.Ruotare la corona in senso orario oantiorario.FIGURA 2*NOTA: se l’orologio è dotato di corona a vite, primadi regolare la data (giorno/data) o l’ora, occorresvitare la corona ruotandola circa sei volte in sensoantiorario. Al termine dell’impostazione dell’ora/data(giorno e data), riavvitare la corona alla cassa <strong>per</strong>assicurare l’im<strong>per</strong>meabilità del dispositivo.FIGURA 3Carica manuale di un movimento automaticoI movimenti del braccio durante lo svolgimentodelle normali attività quotidiane dovrebbero esseresufficienti ad assicurare la carica dei modelli automatici<strong>Movado</strong>. Qualora l’orologio non venisse indossato <strong>per</strong>più di 38 ore, tuttavia, potrebbe fermarsi e potrebbedunque essere necessario ricaricarlo manualmenteprima di impostare nuovamente l’ora.1. Portare la corona in posizione 1, quindi ruotarla insenso orario circa 20 volte.2. Impostare l’ora seguendo le indicazioni fornite inprecedenza.7
MODELLI CRONOGRAFICIUn cronografo associa due importanti funzioni orologiere. Oltre alla misurazione del tempo, infatti, include un“cronometro” che consente di rilevare frazioni precise di tempo, indipendentemente dall’ora. Tutti i cronografi<strong>Movado</strong> sono im<strong>per</strong>meabili fino a una profondità minima di 3 bar (3 ATM/30 metri).8
CRONOGRAFO AL QUARZO1/1 DI SECONDO – TIPO AInclusi i cronografi al quarzo Serie 800 Sub-Sea e <strong>Movado</strong> BOLD 43.5 mmazzeramento)Questi modelli di cronografo sono dotati di uncontatore dei minuti (fino a 30), di un contatoredelle ore, di un contatore dei piccoli secondi, diuna lancetta centrale dei secondi cronografici edi un datario o Grande Date. Essi possono essereutilizzati <strong>per</strong> rilevare i tempi di un evento delladurata massima di 12 ore con una precisione dilettura a 1/1 di secondo.IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATALEGENDA:H – Lancetta delle oreM – Lancetta dei minutiS – Lancetta dei piccoli secondiC – Contatore cronografico di 60 secondiE – Contatore cronografico di 30 minutiF – Contatore cronografico di 12 oreD – Datario1, 2, 3 – Posizioni della coronaA – Pulsante del cronografo (avvio/arresto)B – Pulsante del cronografo (tempi parziali/FIGURA 4AFIGURA 4BImpostazione dell’ora1. Svitare la corona a vite nei modelli che ne sonodotati. Per maggiori informazioni, consultare lasezione intitolata “Corona a vite”.2. Portare la corona in posizione 3: l’orologio smetteràdi funzionare.3. Ruotare la corona in senso orario o antiorario, finoa posizionare le lancette sull’ora desiderata.4. Riportare la corona in posizione 1: l’orologioriprenderà a funzionare.5. Avvitare la corona a vite alla cassa nei modelli chene sono dotati.Regolazione dei secondi1. Svitare la corona a vite nei modelli che ne sono dotati.2. Quando la lancetta dei piccoli secondi S raggiungela posizione “60”, portare la corona in posizione3: l’orologio smetterà di funzionare.3. Ruotare la corona <strong>per</strong> spostare le lancette eimpostare l’ora, verificando che la data non cambia mezzogiorno, ma a mezzanotte.4. Portare le lancette leggermente oltre l’ora esatta,quindi ruotare lentamente la corona in sensoantiorario <strong>per</strong> allineare correttamente la lancetta el’indice dei minuti.5. Impostare l’ora facendo riferimento a un segnaleorario preciso (ad esempio, il giornale radio). Nonappena si sente il bip del segnale orario, portarela corona in posizione 1: l’orologio riprenderà afunzionare. A questo punto, impostare l’ora esatta.9
CRONOGRAFO AL QUARZO1/1 DI SECONDO – TIPO AInclusi i cronografi al quarzo Serie 800 Sub-Sea e <strong>Movado</strong> BOLD 43.5 mm6. Avvitare la corona alla cassa nei modelli che ne sonodotati.Correzione della data (modalità rapida)1. Portare la corona in posizione 2 (dopo averlasvitata in caso di corona a vite): l’orologiocontinuerà a funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario, fino avisualizzare la data corretta nella finestrella D.3. Riportare la corona in posizione 1 e avvitarla allacassa in caso di modello a vite.NOTA: se la regolazione avviene tra le ore 21:00e le ore 12:00, quando il cambiamento automaticodella data è già in corso, occorre impostare la datasul giorno successivo. In effetti, in caso di modifichedella data in modalità rapida durante l’intervallo ditempo sopraindicato, il passaggio automatico algiorno successivo previsto alle 24:00 non avverrà.Impostazione della data o dell’ora in seguito allasostituzione della batteria1. Portare la corona in posizione 2 (dopo averlasvitata in caso di corona a vite): l’orologiocontinuerà a funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario, fino avisualizzare la data del giorno precedente nellafinestrella D.3. Portare la corona in posizione 3: l’orologio smetteràdi funzionare.4. Ruotare la corona in senso orario, fino avisualizzare la data corretta nella finestrella D.5. Ruotare la corona in senso orario finché le lancettenon indichino l’ora esatta.NOTA: in caso di visualizzazione dell’ora nel formatodi 12 ore, verificare che l’ora sia stata impostatacorrettamente (AM, PM).6. Riportare la corona in posizione 1 e avvitarla allacassa in caso di modello a vite.FUNZIONI CRONOGRAFICHEPresentazione generalePer utilizzare il cronografo occorre agire sui pulsantiA e B. Premere il pulsante A una volta <strong>per</strong> avviareil cronografo. Premere il pulsante A una secondavolta <strong>per</strong> arrestare cronografo e visualizzare il temporilevato. Premere il pulsante A una terza volta <strong>per</strong>riavviare il cronografo. Premere il pulsante B <strong>per</strong>azzerare le lancette cronografiche C, E ed F. Leo<strong>per</strong>azioni di impostazione dell’ora non arrestano ilcronografo, ma bloccano i pulsanti A e B finché lacorona non sia sospinta contro la cassa.NOTA: prima di avviare il cronografo, verificare chela corona sia in posizione 1 e che le lancette siano suzero. Premere il pulsante B <strong>per</strong> riportare le lancette suzero.IMPORTANTE: quando la corona si trova nelleposizioni 2 o 3, i pulsanti A e B non devono esserepremuti. In caso di pressione accidentale di uno deidue pulsanti A o B quando la corona non è sospintacontro la cassa, è possibile che una o più lancette delcronografo <strong>per</strong>dano la sincronizzazione. Se questodovesse accadere, seguire le indicazioni riportatenella sezione dedicata alla sincronizzazione dellelancette cronografiche.Funzione cronografica sempliceConsente di rilevare ininterrottamente i tempi di ununico evento.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo e leggere i tempi indicatidalle tre lancette cronografiche. Ad esempio: 1 ora,8 minuti, 47 secondi.3. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi cumulativiConsente di rilevare i tempi combinati di una serie dieventi brevi, come nel caso di una partita di calcio,10
CRONOGRAFO AL QUARZO1/1 DI SECONDO – TIPO AInclusi i cronografi al quarzo Serie 800 Sub-Sea e <strong>Movado</strong> BOLD 43.5 mmdove i tempi di gioco sono frequentemente interrotti.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo e leggere i tempi rilevati. Adesempio: 15 minuti, 22 secondi.3. Premere di nuovo il pulsante A <strong>per</strong> riprendere larilevazione.4. Premere il pulsante A una quarta volta <strong>per</strong> arrestarenuovamente il cronografo e leggere i tempi rilevati.Ad esempio: 28 minuti, 35 secondi.NOTA: ad ogni arresto del cronografo, le lancettecronografiche indicano i tempi cumulativi dell’evento.5. Ripetere i passaggi 1 e 2 <strong>per</strong> aggiungere nuoviintervalli di tempo.6. Dopo aver letto i tempi cumulativi finali, premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi parziali ointermediConsente di rilevare i tempi intermedi di una gara.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante B <strong>per</strong> arrestaremomentaneamente il cronografo.3. Leggere i tempi intermedi. Ad esempio: 11 minuti,16 secondi.4. Premere il pulsante B <strong>per</strong> riprendere l’attivitàcronografica. Le tre lancette cronograficheriprenderanno rapidamente a rilevare i tempidell’evento in corso.5. Per leggere il secondo tempo parziale, premere dinuovo il pulsante B.Ripetere i passaggi da 2 a 4 <strong>per</strong> rilevare ulteriori tempiparziali.6. Premere il pulsante A <strong>per</strong> arrestare il cronografo.7. Leggere il tempo finale. Ad esempio: 2 ore, 14minuti, 7 secondi.8. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.di errore, potrebbe essere necessario regolaremanualmente una o più lancette cronografiche <strong>per</strong>allinearle correttamente su zero.NOTE: nella modalità di correzione, premere erilasciare ripetutamente il pulsante A <strong>per</strong> consentirealla lancetta cronografica attiva di avanzareprogressivamente. Per fare avanzare la lancetta piùrapidamente, tenere premuto il pulsante A. È possibileuscire dalla modalità di correzione in qualunquemomento, riportando la corona in posizione 1 eavvitandola alla cassa.1. Portare la corona in posizione 3 (dopo averlasvitata in caso di corona a vite).2. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti A eB <strong>per</strong> almeno 2 secondi <strong>per</strong> accedere alla modalitàdi correzione. Quando la lancetta cronografica deisecondi C ruoterà di 360° la modalità di correzionesarà attiva. A questo punto, rilasciare i pulsanti A eB.3. Regolare la lancetta cronografica centrale deisecondi C utilizzando il pulsante A.4. Quando la lancetta C sarà su zero, premere ilpulsante B.5. Premere il pulsante A <strong>per</strong> regolare la lancetta delcontatore dei minuti E.6. Quando la lancetta E sarà su zero, premere ilpulsante B.7. Premere nuovamente il pulsante A <strong>per</strong> regolare lalancetta del contatore delle ore F.8. Quando la lancetta F sarà su zero, riportare lacorona in posizione 1 e avvitarla alla cassa in casodi modello a vite.Ora le lancette sono sincronizzate su zero e ilcronografo è pronto <strong>per</strong> essere utilizzato.Sincronizzazione delle lancette cronograficheIn seguito alla sostituzione della batteria o in caso11
CRONOGRAFO AL QUARZO1/1 DI SECONDO – TIPO BIncluso il cronografo retrogrado Serie 800 Sub-SeaIMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATAPosizione della coronaPosizione 1 - Normale posizione di marcia.Corona avvitata alla cassa.Posizione 2 - Impostazione della DATA.Ruotare la corona in senso orario.Posizione 3 - Impostazione dell’ORA.Ruotare la corona in senso orario oantiorario.FIGURA 5LEGENDA:H – Lancetta delle oreM – Lancetta dei minutiS – Lancetta dei piccoli secondiC – Contatore cronografico retrogrado di 30 secondiE – Contatore cronografico retrogrado di 60 minutiF – Contatore cronografico retrogrado di 5 minutiD – Datario1, 2, 3 – Posizioni della coronaA – Pulsante del cronografo (avvio/arresto)B – Pulsante del cronografo (tempi parziali/azzeramento)Questi modelli di cronografo sono dotati di uncontatore retrogrado dei secondi (fino a 30), di duecontatori retrogradi dei minuti (fino a 5 e a 60), di unpiccolo contatore dei piccoli secondi e di un datario.Essi possono essere utilizzati <strong>per</strong> rilevare i tempi diun evento della durata massima di 1 ora, 5 minuti e59 secondi, con una precisione di lettura a 1/1 disecondo, e si arrestano automaticamente dopo 2 ore.Impostazione dell’ora1. Svitare la corona. Per maggiori informazioni,consultare la sezione intitolata “Corona a vite”.2. Quando la lancetta dei piccoli secondi S raggiungela posizione “60”, portare la corona in posizione3: l’orologio smetterà di funzionare.3. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>spostare le lancette e regolare l’ora, verificandoche la data non cambi a mezzogiorno, ma amezzanotte.4. Riportare la corona in posizione 1 e avvitarlaalla cassa. Per maggiori informazioni, consultarela sezione intitolata “Corona a vite”. L’orologioriprende a funzionare con l’ora corretta.Correzione della data (modalità rapida)1. Svitare la corona. Per maggiori informazioni,consultare la sezione intitolata “Corona a vite”.2. Portare la corona in posizione 2: l’orologiocontinuerà a funzionare.3. Ruotare la corona in senso orario, fino avisualizzare la data corretta nella finestrella D.4. Riportare la corona in posizione 1 e avvitarla allacassa. Per maggiori informazioni, consultare lasezione intitolata “Corona a vite”.12
CRONOGRAFO AL QUARZO1/1 DI SECONDO – TIPO BIncluso il cronografo retrogrado Serie 800 Sub-SeaFUNZIONI CRONOGRAFICHEPresentazione generalePer utilizzare il cronografo occorre agire sui pulsantiA e B. Premere il pulsante A una volta <strong>per</strong> avviareil cronografo. Premere il pulsante A una secondavolta <strong>per</strong> arrestare cronografo e visualizzare il temporilevato. Premere il pulsante A una terza volta <strong>per</strong>riavviare il cronografo. Premere il pulsante B <strong>per</strong>azzerare le lancette cronografiche C, E ed F.IMPORTANTE: prima di avviare il cronografo,verificare che la corona sia in posizione 1, avvitataalla cassa, e che le lancette siano su zero. Premere ilpulsante B <strong>per</strong> riportare le lancette cronografiche suzero oppure azzerare i contatori come indicato nelle<strong>istruzioni</strong>che seguono.Azzeramento dei contatori cronograficiPrima di iniziare a rilevare un tempo, occorre che tuttele lancette cronografiche siano posizionate su zero.Svitare la corona e azzerare i contatori come segue.Contatore di 60 minuti: portare la corona in posizione2, quindi tenere premuto il pulsante B e ruotare lacorona in senso orario.Funzione cronografica sempliceConsente di rilevare ininterrottamente i tempi di ununico evento.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo e leggere i tempi indicatidalle lancette cronografiche. Ad esempio: 5 minuti,57 secondi.3. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi cumulativiConsente di rilevare i tempi combinati di una serie dieventi brevi, come nel caso di una partita di calcio,dove i tempi di gioco sono frequentemente interrotti.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo e leggere i tempi rilevati.3. Premere di nuovo il pulsante A <strong>per</strong> riprenderela rilevazione.4. Premere il pulsante A una quarta volta <strong>per</strong> arrestarenuovamente il cronografo e leggere i tempi rilevati.NOTA: ad ogni arresto del cronografo, le lancettecronografiche indicano i tempi cumulativi dell’evento.5. Ripetere i passaggi 1 e 2 <strong>per</strong> aggiungere nuoviintervalli di tempo.6. Dopo aver letto i tempi cumulativi finali, premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Contatore di 30 secondi: portare la corona inposizione 3, quindi tenere premuto il pulsante A eruotare la corona in senso orario.Contatore di 5 minuti: portare la corona in posizione3, quindi tenere premuto il pulsante B e ruotare lacorona in senso orario.13
CRONOGRAFO AL QUARZO1/1 DI SECONDO – TIPO BIncluso il cronografo retrogrado Serie 800 Sub-SeaFunzione di rilevazione dei tempi parziali ointermediConsente di rilevare i tempi intermedi di una gara.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante B <strong>per</strong> arrestaremomentaneamente il cronografo.3. Leggere i tempi intermedi. Ad esempio: 6 minuti,4 secondi.4. Premere il pulsante B <strong>per</strong> riprendere l’attivitàcronografica. Le tre lancette cronograficheriprenderanno rapidamente a rilevare i tempidell’evento in corso.5. Per leggere il secondo tempo parziale, premere dinuovo il pulsante B.Ripetere i passaggi da 2 a 4 <strong>per</strong> rilevare ulteriori tempiparziali.6. Premere il pulsante A <strong>per</strong> arrestare il cronografo.7. Leggere il tempo finale. Ad esempio: 25 minuti, 18secondi.8. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.14
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO AIncluso il cronografo al quarzo <strong>Movado</strong> Junior SportIMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATAFIGURA 6LEGENDA:H – Lancetta delle oreM – Lancetta dei minutiC – Lancetta cronografica dei secondE – Contatore cronografico di 30 minutiG – Contatore cronografico dei decimi di secondoS – Lancetta dei piccoli secondiD – Datario1, 2, 3 – Posizioni della coronaA – Pulsante del cronografo (avvio/arresto)B – Pulsante del cronografo (tempi parziali/azzeramento)Questi modelli di cronografo sono dotati di uncontatore con precisione di lettura a 1/10 di secondo,di un contatore dei minuti (fino a 30), di un contatoredei piccoli secondi, di una lancetta cronograficacentrale dei secondi e di un datario. Essi possonoessere utilizzati <strong>per</strong> rilevare i tempi di un evento delladurata massima di 29 minuti e 59,9 secondi, con unaprecisione di lettura a 1/10 di secondo.Impostazione dell’ora1. Quando la lancetta dei piccoli secondi S delcontatore a ore 6 raggiunge la posizione “60”,portare la corona in posizione 2: l’orologiosmetterà di funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>spostare le lancette e impostare l’ora, verificandoche la data non cambi a mezzogiorno, ma amezzanotte.3. Portare le lancette leggermente oltre l’ora esatta,quindi ruotare lentamente la corona in sensoantiorario <strong>per</strong> allineare correttamente la lancetta Me l’indice dei minuti.4. Impostare l’ora facendo riferimento a un segnaleorario preciso (ad esempio, il giornale radio). Nonappena si sente il bip del segnale orario, portarela corona in posizione 1: l’orologio riprenderà afunzionare. A questo punto, impostare l’ora esatta.Impostazione del fuso orario e della dataIMPORTANTE: non modificare la data tra le ore 22:00e le ore 2:00, quando il cambiamento automaticodella data è già in corso. Eventuali modifiche durantequesto intervallo di tempo potrebbero danneggiareil movimento.Queste o<strong>per</strong>azioni di regolazione non arrestanol’orologio e non influiscono sull’ora indicata dallelancette dei minuti e dei secondi.1. Portare la corona in posizione 2.2. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>spostare la lancetta H di una o più ore avanti oindietro o <strong>per</strong> modificare l’ora nel caso in cui ci sitrovi in una zona con un fuso orario diverso.3. Per modificare la data J, fare compiere duegiri completi alla lancetta delle ore H, in modotale che la data non cambi automaticamente a15
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO AIncluso il cronografo al quarzo <strong>Movado</strong> Junior Sportmezzogiorno, ma a mezzanotte.4. Al termine delle o<strong>per</strong>azioni di impostazione,riportare immediatamente la corona in posizione 1.FUNZIONI CRONOGRAFICHEPresentazione generalePer utilizzare il cronografo occorre agire sui pulsantiA e B. Premere il pulsante A una volta <strong>per</strong> avviare ilcronografo.Quando il cronografo è in funzione, al termine di ungiro completo della lancetta cronografica dei secondiC, la lancetta del contatore dei minuti E avanza diun minuto. Quando il cronografo è in funzione, lalancetta dei decimi di secondo G rimane immobile.Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong> arrestare ilcronografo e spostare la lancetta G in corrispondenzadell’indice dei decimi di secondo. Premere il pulsanteB <strong>per</strong> posizionare su zero le lancette cronografiche G,E e C.IMPORTANTE: prima di avviare il cronografo,verificare che la corona F sia in posizione 1 e chele lancette siano su zero. Se necessario, premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare tutto.Non utilizzare il cronografo quando la corona è nelleposizioni 2 o 3.Non premere i pulsanti cronografici A e B quandol’orologio è immerso in acqua.NOTA: le o<strong>per</strong>azioni di regolazione dell’ora nonarrestano il cronografo, ma bloccano i pulsanti A e Bfinché la corona F non viene sospinta contro la cassa.Funzione di rilevazione dei tempi parzialiYou can take intermediate time readings as a raceprogresses:Consente di rilevare i tempi intermedi di una gara.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante B <strong>per</strong> arrestaremomentaneamente il cronografo.3. Leggere i tempi intermedi.4. Premere il pulsante B <strong>per</strong> riprendere l’attivitàcronografica. Le lancette riprenderannorapidamente a rilevare i tempi dell’evento in corso.5. Per leggere il secondo tempo parziale, premerenuovamente il pulsante B.Ripetere i passaggi da 2 a 4 <strong>per</strong> rilevare ulterioritempi parziali.6. Premere il pulsante A <strong>per</strong> arrestare il cronografo.7. Leggere il tempo finale.8. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Risultati del primo e del secondo classificatoQuesti cronografi consentono di rilevare i tempi delprimo e del secondo classificato di una gara.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante B non appena il vincitore tagliail traguardo. Il cronografo si arresta.3. Premere il pulsante A non appena il secondoclassificato taglia il traguardo.4. Annotare i tempi del vincitore visualizzati sul quadrante.5. Premere il pulsante B <strong>per</strong> consentire alle lancette diindicare i tempi del secondo classificato.6. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione cronografica semplice1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo.3. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.16
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO AIncluso il cronografo al quarzo <strong>Movado</strong> Junior SportSincronizzazione delle lancette cronograficheIn seguito alla sostituzione della batteria o in caso dierrore, potrebbe essere necessario sincronizzare suzero le varie lancette cronografiche.Corona in posizione 2Regolare la lancetta del contatore dei minuti Eutilizzando il pulsante B.Corona in posizione 3Regolare la lancetta dei secondi cronografici Cutilizzando il pulsante A.Regolare la lancetta del contatore dei decimi disecondo G utilizzando il pulsante B.Per fare avanzare rapidamente le lancette, mantenerepremuti i pulsanti <strong>per</strong> più di un secondo.17
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO BInclusi i cronografi al quarzo sportivi e sportivo-eleganti dell’originale Serie 800IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATAFIGURA 7LEGENDA:H – Lancetta delle oreM – Lancetta dei minutiC – Lancetta cronografica dei secondiE – Contatore cronografico di 30 minutiG – Contatore cronografico dei decimi di secondoS – Lancetta dei piccoli secondiD – Datario1, 2, 3 – Posizioni della coronaA – Pulsante del cronografo (avvio/arresto)B – Pulsante del cronografo (tempi parziali/azzeramento)Questi modelli di cronografo sono dotati di uncontatore con precisione di lettura a 1/10 di secondo,di un contatore dei minuti (fino a 30), di un contatoredei piccoli secondi, di una lancetta cronograficacentrale dei secondi e di un datario. Essi possonoessere utilizzati <strong>per</strong> rilevare i tempi di un evento delladurata massima di 29 minuti e 59,9 secondi, con unaprecisione di lettura a 1/10 di secondo.Impostazione dell’ora1. Svitare la corona. Per maggiori informazioni,consultare la sezione intitolata “Corona a vite”.2. Quando la lancetta dei piccoli secondi S raggiungela posizione “60”, portare la corona in posizione3: l’orologio smetterà di funzionare.3. Ruotare la corona <strong>per</strong> spostare le lancette eimpostare l’ora, verificando che la data non cambia mezzogiorno, ma a mezzanotte.4. Portare le lancette leggermente oltre l’ora esatta,quindi ruotare lentamente la corona in sensoantiorario <strong>per</strong> allineare correttamente la lancetta Me l’indice dei minuti.5. Impostare l’ora facendo riferimento a un segnaleorario preciso (ad esempio, il giornale radio). Nonappena si sente il bip del segnale orario, portarela corona in posizione 1: l’orologio riprenderà afunzionare. A questo punto, impostare l’ora esatta.6. Avvitare la corona alla cassa. Per maggioriinformazioni, consultare la sezione intitolata“Corona a vite”.Impostazione del fuso orario e della data1. Portare la corona in posizione 2 (dopo averlasvitata in caso di corona a vite).2. Ruotare la corona <strong>per</strong> spostare la lancetta H diuna o più ore avanti o indietro nel caso in cui ci sitrovi in una zona con un fuso orario diverso o <strong>per</strong>adeguare il l’orologio all’ora legale.3. Per modificare la data D, fare compiere due giricompleti alla lancetta delle ore H, <strong>per</strong> evitare che ladata cambi automaticamente a mezzogiorno.Queste o<strong>per</strong>azioni di regolazione non arrestanol’orologio e non influiscono sull’ora indicata dallelancette dei minuti e dei secondi.4. Al termine delle o<strong>per</strong>azioni di regolazione, riportareimmediatamente la corona in posizione 1 eavvitarla alla cassa.18
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO BInclusi i cronografi al quarzo sportivi e sportivo-eleganti dell’originale Serie 800FUNZIONI CRONOGRAFICHEPresentazione generalePer utilizzare il cronografo occorre agire sui pulsantiA e B. Premere il pulsante A una volta <strong>per</strong> avviareil cronografo. Quando il cronografo è in funzione,al termine di un giro completo della lancetta delcontatore cronografico dei secondi C, la lancetta delcontatore dei minuti E avanza di un minuto. Quandoil cronografo è in funzione, la lancetta dei decimi disecondo G rimane immobile. Premere il pulsante A unaseconda volta <strong>per</strong> arrestare il cronografo e spostare lalancetta G in corrispondenza dell’indice dei decimi disecondo. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare le lancettecronografiche G, E e C. Le o<strong>per</strong>azioni di impostazionedell’ora non arrestano il cronografo, ma bloccano ipulsanti A e B finché la corona non sia sospinta controla cassa.IMPORTANTE: prima di avviare il cronografo,verificare che la corona sia in posizione 1 e chele lancette siano su zero. Premere il pulsante B <strong>per</strong>riportare le lancette su zero. Quando la corona si trovanelle posizioni 2 o 3, i pulsanti A e B non devonoessere premuti. In caso di pressione accidentale diuno dei due pulsanti A o B quando la corona non èsospinta contro la cassa, è possibile che una o piùlancette del cronografo <strong>per</strong>da la sincronizzazione. Sequesto dovesse accadere, seguire le indicazioni forniterelativamente alla sincronizzazione.Sincronizzazione delle lancette cronograficheIn seguito alla sostituzione della batteria o in casodi errore, potrebbe essere necessario sincronizzaresu zero le varie lancette cronografiche. Premere erilasciare rapidamente i pulsanti <strong>per</strong> consentire allelancette di avanzare progressivamente. Per fareavanzare rapidamente le lancette, mantenere premuti ipulsanti <strong>per</strong> più di un secondo.Corona in posizione 2Regolare la lancetta del contatore dei minuti Eutilizzando il pulsante B.Corona in posizione 3Regolare la lancetta dei secondi cronografici Cutilizzando il pulsante A.Regolare la lancetta dei decimi di secondo Gutilizzando il pulsante B.UTILIZZO DEL CRONOGRAFOFunzione cronografica semplice1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo.3. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi cumulativi1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo.3. Premere di nuovo il pulsante A <strong>per</strong> riprendere larilevazione.4. Premere il pulsante A una quarta volta <strong>per</strong> arrestarenuovamente il cronografo.NOTA: Ad ogni arresto del cronografo, le lancettecronografiche indicano i tempi cumulativi dell’evento.5. Ripetere i passaggi 1 e 2 <strong>per</strong> aggiungere nuoviintervalli di tempo.6. Dopo aver letto i tempi cumulativi finali, premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi parziali ointermediConsente di rilevare i tempi intermedi di una gara.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante B <strong>per</strong> arrestaremomentaneamente il cronografo.19
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO BInclusi i cronografi al quarzo sportivi e sportivo-eleganti dell’originale Serie 8003. Leggere i tempi intermedi. Ad esempio: 10 minuti,26 secondi, 3/10 di secondo.4. Premere il pulsante B <strong>per</strong> riprendere l’attivitàcronografica. Le lancette riprenderanno rapidamentea rilevare i tempi dell’evento in corso.5. Per leggere il secondo tempo parziale, premerenuovamente il pulsante B.Ripetere i passaggi da 2 a 4 <strong>per</strong> rilevare ulteriori tempiparziali.6. Premere il pulsante A <strong>per</strong> arrestare il cronografo.7. Leggere il tempo finale. Ad esempio: 27 minuti, 3secondi, 7/10 di secondo.8. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Risultati del primo e del secondo classificatoQuesti cronografi consentono di rilevare i tempi delprimo e del secondo classificato di una gara.1. Avviare il cronografo premendo il pulsante A.2. Premere il pulsante B non appena il vincitore taglia iltraguardo. Il cronografo si arresta.3. Premere il pulsante A non appena il secondoclassificato taglia il traguardo.4. Annotare i tempi del vincitore visualizzati sul quadrante.5. Premere il pulsante B <strong>per</strong> consentire alle lancette diindicare i tempi del secondo classificato.6. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.20
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO CInclusi i cronografi al quarzo Datron e Sapphire SynergyQuesti modelli di cronografo sono dotati di uncontatore dei minuti (fino a 30), di un contatore deidecimi di secondo che, dopo 30 minuti, diventa uncontatore delle ore, di un contatore dei piccoli secondie di un contatore centrale dei secondi cronografici.Essi possono essere utilizzati <strong>per</strong> rilevare i tempi diun evento della durata massima di 29 minuti e 59,9secondi, con una precisione di lettura a 1/10 disecondo, oppure della durata massima di 9 ore, 59minuti e 59 secondi con una precisione di lettura a1/1 di secondo.FIGURA 8AIMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATAImpostazione dell’ora1. Portare la corona in posizione 3: l’orologio smetteràdi funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario o antiorario, finoa posizionare le lancette sull’ora desiderata.3. Riportare la corona in posizione 1: l’orologioriprenderà a funzionare.FIGURA 8BLEGENDA:H – Lancetta delle oreM – Lancetta dei minutiS – Lancetta dei piccoli secondiC – Contatore cronografico di 60 secondiE – Contatore cronografico di 30 minutiF – Contatore cronografico dei decimi di secondoD – Grande Date1, 2, 3 – Posizioni della coronaA – Pulsante del cronografo (avvio/arresto)B – Pulsante del cronografo (tempi parziali/azzeramento)Impostazione dei secondi1. Quando la lancetta dei piccoli secondi S raggiungela posizione “60”, portare la corona in posizione3: l’orologio smetterà di funzionare.2. Ruotare la corona <strong>per</strong> spostare le lancette eimpostare l’ora, verificando che la data non cambia mezzogiorno, ma a mezzanotte.3. Portare le lancette leggermente oltre l’ora esatta,quindi ruotare lentamente la corona in sensoantiorario <strong>per</strong> allineare correttamente la lancetta el’indice dei minuti.4. Impostare l’ora facendo riferimento a un segnaleorario preciso (ad esempio, il giornale radio). Nonappena si sente il bip del segnale orario, portarela corona in posizione 1: l’orologio riprenderà afunzionare. A questo punto, regolare l’ora esatta.21
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO CInclusi i cronografi al quarzo Datron e Sapphire SynergyCorrezione del Gran Data(modalità rapida)Solo nei modelli dotati di Gran Data a ore 12(Figura 8A).1. Portare la corona in posizione 2: l’orologiocontinuerà a funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario, fino avisualizzare la data corretta nella finestrella dellaGran Data D.3. Riportare la corona in posizione 1.NOTE: Se la regolazione avviene tra le ore 21:00e le ore 12:00, quando il cambiamento automaticodella data è già in corso, occorre impostare la datasul giorno successivo. In effetti, in caso di modifichedella data in modalità rapida durante l’intervallo ditempo sopraindicato, il passaggio automatico algiorno successivo previsto alle 24:00 non avverrà.Una rotazione troppo rapida della corona durante laregolazione della data in modalità rapida potrebbeimpedire la corretta modifica automatica della dataa mezzanotte. Per correggere manualmente la data,portare la corona in posizione 2, quindi ruotarlain senso orario fino a visualizzare la data correttanell’apposita finestrella e riportarla in posizione 1.Impostazione della data e dell’ora in seguito allasostituzione della batteriaPer i modelli privi di datario, seguire le indicazionifornite nella precedente sezione Impostazione dell’ora.Per i modelli dotati di Gran Data a ore 12 (Figura 8A),procedere come segue:1. Portare la corona in posizione 2: l’orologiocontinuerà a funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario, fino avisualizzare la data del giorno precedente nellafinestrella D.3. Portare la corona in posizione 3: l’orologio smetteràdi funzionare.4. Ruotare la corona in senso orario, fino avisualizzare la data corretta nella finestrella D.5. Ruotare la corona in senso orario finché le lancettenon indichino l’ora esatta.NOTA: In caso di visualizzazione dell’ora nel formatodi 12 ore, verificare che l’ora sia stata impostatacorrettamente (AM, PM).6. Riportare la corona in posizione 1.FUNZIONI CRONOGRAFICHEPresentazione generalePer utilizzare il cronografo occorre agire sui pulsantiA e B. Premere il pulsante A una volta <strong>per</strong> avviareil cronografo. Premere il pulsante A una secondavolta <strong>per</strong> arrestare cronografo e visualizzare il temporilevato. Premere il pulsante A una terza volta <strong>per</strong>riavviare il cronografo. Premere il pulsante B <strong>per</strong>azzerare le lancette cronografiche C, E ed F. Leo<strong>per</strong>azioni di impostazione dell’ora non arrestano ilcronografo, ma bloccano i pulsanti A e B finché lacorona non venga sospinta contro la cassa.NOTA: Prima di avviare il cronografo, verificare che lacorona sia in posizione 1 e che le lancette sianosu zero. Premere il pulsante B <strong>per</strong> riportare le lancettesu zero.IMPORTANTE: Quando la corona si trova nelleposizioni 2 o 3, i pulsanti A e B non devono esserepremuti. In caso di pressione accidentale di uno deidue pulsanti A o B quando la corona non è sospintacontro la cassa, è possibile che una o più lancette delcronografo <strong>per</strong>dano la sincronizzazione. Se questodovesse accadere, seguire le indicazioni riportatenella sezione dedicata alla sincronizzazione dellelancette cronografiche.Funzione cronografica sempliceConsente di rilevare ininterrottamente i tempi di ununico evento.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo e leggere i tempi indicati22
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO CInclusi i cronografi al quarzo Datron e Sapphire Synergydalle tre lancette cronografiche. Ad esempio: 4minuti, 38 secondi, 7/10 di secondo.3. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi cumulativiConsente di rilevare i tempi combinati di una serie dieventi brevi, come nel caso di una partita di calcio,dove i tempi di gioco sono frequentemente interrotti.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo e leggere i tempi rilevati. Adesempio: 15 minuti, 5 secondi.3. Premere di nuovo il pulsante A <strong>per</strong> riprenderela rilevazione.4. Premere il pulsante A una quarta volta <strong>per</strong> arrestarenuovamente il cronografo e leggere i tempi rilevati.Ad esempio: 28 minuti, 10 secondi.NOTA: Ad ogni arresto del cronografo, le lancettecronografiche indicano i tempi cumulativi dell’evento.5. Ripetere i passaggi 1 e 2 <strong>per</strong> aggiungere nuoviintervalli di tempo.6. Dopo aver letto i tempi cumulativi finali, premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi parziali ointermediConsente di rilevare i tempi intermedi di una gara.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante B <strong>per</strong> arrestaremomentaneamente il cronografo.3. Leggere i tempi intermedi. Ad esempio: 10 minuti,10 secondi.4. Premere il pulsante B <strong>per</strong> riprendere l’attivitàcronografica. Le tre lancette cronograficheriprenderanno rapidamente a rilevare i tempidell’evento in corso.5. Per leggere il secondo tempo parziale, premerenuovamente il pulsante B.Ripetere i passaggi da 2 a 4 <strong>per</strong> rilevare ulteriori tempiparziali.6. Premere il pulsante A <strong>per</strong> arrestare il cronografo.7. Leggere il tempo finale. Ad esempio: 2 ore, 14minuti, 7 secondi.8. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Sincronizzazione delle lancette cronograficheIn seguito alla sostituzione della batteria o in casodi errore, potrebbe essere necessario regolaremanualmente una o più lancette cronografiche <strong>per</strong>allinearle correttamente su zero.NOTE: Nella modalità di correzione, premere erilasciare ripetutamente il pulsante A <strong>per</strong> consentirealla lancetta cronografica attiva di avanzareprogressivamente. Per fare avanzare la lancetta piùrapidamente, tenere premuto il pulsante A.È possibile uscire dalla modalità di correzione inqualunque momento, riportando la corona in posizione 1.1. Portare la corona in posizione 3.2. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti A eB <strong>per</strong> almeno 2 secondi <strong>per</strong> accedere alla modalitàdi correzione. Quando la lancetta cronograficadei secondi C ruoterà di 360° la modalità dicorrezione sarà attiva. A questo punto, rilasciare ipulsanti A e B.3. Regolare la lancetta cronografica centrale deisecondi C utilizzando il pulsante A.4. Quando la lancetta C sarà su zero, premere ilpulsante B.5. Premere il pulsante A <strong>per</strong> regolare la lancettacronografica dei decimi di secondi F.6. Quando la lancetta F sarà su zero, premere ilpulsante B.7. Premere nuovamente il pulsante A <strong>per</strong> regolare lalancetta del contatore dei minuti E.8. Quando la lancetta E sarà su zero, riportare lacorona in posizione 1.Ora le lancette sono sincronizzate su zero e ilcronografo è pronto <strong>per</strong> essere utilizzato.23
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO DIncluso il cronografo nella misura media da 38 mm <strong>Movado</strong> BOLDIMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATAFIGURA 9LEGENDA:H – Lancetta delle oreM – Lancetta dei minutiC – Lancetta cronografica dei secondiE – Contatore cronografico di 30 minutiG – Contatore cronografico dei decimi di secondoS – Lancetta dei piccoli secondiD – DatarioPosizione della corona1 – Posizione di marcia normale2 – Correzione rapida della data3 – Impostazione dell’ora e correzionemanuale della dataA – Pulsante del cronografo (avvio/arresto)B – Pulsante del cronografo (tempi parziali/azzeramento)Questi modelli di cronografo sono dotati di uncontatore con precisione di lettura a 1/10 disecondo, di un contatore dei minuti (fino a 30), diun contatore dei piccoli secondi, di una lancettacronografica centrale dei secondi e di un datario.Possono essere utilizzati <strong>per</strong> rilevare i tempi di unevento della durata massima di 30 minuti e 60secondi, con una precisione di lettura a 1/10 disecondo.Impostazione dell’ora1. Portare la corona in posizione 3: il segnatemposmetterà di funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>spostare le lancette e impostare l’ora desiderata,verificando che la data non cambi a mezzogiorno,ma a mezzanotte.NOTA: La data D avanzerà di un giorno ogni due giricompleti in senso orario della lancetta delle ore H,su<strong>per</strong>ata la mezzanotte.3. Riportare la corona in posizione 1: il segnatemporiprenderà a funzionare.Regolazione rapida della data utilizzando la corona1. Portare la corona in posizione 2: il segnatemposmetterà di funzionare.2. Ruotare la corona in senso antiorario <strong>per</strong> fareavanzare la data.3. Quando la data visualizzata nella finestrella D ècorretta, riportare la corona nella posizione 1.L’orologio riprenderà a funzionare.FUNZIONI CRONOGRAFICHEPresentazione generalePer utilizzare il cronografo occorre agire sui pulsantiA e B. Premere il pulsante A una volta <strong>per</strong> avviareil cronografo. Quando il cronografo è in funzione,al termine di un giro completo della lancetta delcontatore cronografico dei secondi C, la lancetta delcontatore dei minuti E avanza di un minuto. Quandoil cronografo è in funzione, la lancetta dei decimidi secondo G rimane immobile. Premere il pulsanteA una seconda volta <strong>per</strong> arrestare il cronografo espostare la lancetta G in corrispondenza dell’indicedei decimi di secondo. Premere il pulsante B <strong>per</strong>azzerare le lancette cronografiche G, E e C. Le24
CRONOGRAFO AL QUARZO1/10 DI SECONDO – TIPO DIncluso il cronografo nella misura media da 38 mm <strong>Movado</strong> BOLDo<strong>per</strong>azioni di impostazione dell’ora non arrestano ilcronografo, ma bloccano i pulsanti A e B finché lacorona non venga sospinta contro la cassa.IMPORTANTE: Prima di avviare il cronografo,verificare che la corona sia in posizione 1 e chele lancette siano su zero. Premere il pulsante B <strong>per</strong>riportare le lancette su zero. Quando la corona si trovanelle posizioni 2 o 3, i pulsanti A e B non devonoessere premuti. In caso di pressione accidentale diuno dei due pulsanti A o B quando la corona non èsospinta contro la cassa, è possibile che una o piùlancette del cronografo <strong>per</strong>da la sincronizzazione. Sequesto dovesse accadere, seguire le indicazioni forniterelativamente alla sincronizzazione.Sincronizzazione delle lancette cronograficheIn seguito alla sostituzione della batteria o in casodi errore, potrebbe essere necessario sincronizzaresu zero le varie lancette cronografiche. Premere erilasciare rapidamente i pulsanti <strong>per</strong> consentire allelancette di avanzare progressivamente. Per fareavanzare rapidamente le lancette, mantenere premuti ipulsanti <strong>per</strong> più di un secondo.Corona in posizione 2Regolare la lancetta del contatore dei minuti Eutilizzando il pulsante B.Corona in posizione 3Regolare la lancetta dei secondi cronografici Cutilizzando il pulsante A.Regolare la lancetta dei decimi di secondo Gutilizzando il pulsante B.UTILIZZO DEL CRONOGRAFOFunzione cronografica semplice1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo, quindi leggere l’ora.3. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi cumulativi1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo.3. Premere di nuovo il pulsante A <strong>per</strong> riprendere larilevazione.4. Premere il pulsante A una quarta volta <strong>per</strong> arrestarenuovamente il cronografo.NOTA: Ad ogni arresto del cronografo, le lancettecronografiche indicano i tempi cumulativi dell’evento.5. Ripetere i passaggi 1 e 2 <strong>per</strong> aggiungere nuoviintervalli di tempo.6. Dopo aver letto i tempi cumulativi finali, premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi parziali ointermediConsente di rilevare i tempi intermedi di una gara.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante B <strong>per</strong> arrestaremomentaneamente il cronografo.3. Leggere i tempi intermedi. Ad esempio: 10 minuti,26 secondi, 3/10 di secondo.4. Premere il pulsante B <strong>per</strong> riprendere l’attivitàcronografica. Le lancette riprenderannorapidamente a rilevare i tempi dell’evento in corso.5. Per leggere il secondo tempo parziale, premerenuovamente il pulsante B.Ripetere i passaggi da 2 a 4 <strong>per</strong> rilevare ulteriori tempiparziali.6. Premere il pulsante A <strong>per</strong> arrestare il cronografo.7. Leggere il tempo finale. Ad esempio: 27 minuti, 3secondi, 7/10 di secondo.8. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.25
CRONOGRAFO AL QUARZO ANALOGICO-DIGITALE1/100 DI SECONDOIncluso il cronografo al quarzo analogico-digitale <strong>Movado</strong> Duradi tipo LCD (display a cristalli liquidi) e di un’esclusivacorona di regolazione (PC) che consente di scorrere,selezionare e attivare le varie funzioni. La funzionecronografica può essere utilizzata <strong>per</strong> rilevare i tempidi un evento della durata massima di 47 ore, 59minuti e 59,99 secondi.IMPORTANTE: non azionare mai la corona diregolazione quando l’orologio è immerso in acqua.Dopo ogni utilizzo, verificare che la corona sia inposizione 1 (posizione neutra).LEGENDA:H – Lancetta delle oreM – Minute handSF – Indicazione della funzione selezionataDD – Display digitalePC – Corona di regolazionePosizione della corona0 – Sospinta contro la cassa.Premere <strong>per</strong> attivare/disattivare l’allarmePremere <strong>per</strong> attivare/arrestare/regolare ilcronografoFIGURA 101 – Posizione neutraRuotare la corona <strong>per</strong> selezionare una funzione2 – EstrattaRuotare la corona <strong>per</strong> correggere le informazionivisualizzate sul display digitalee contemporaneamente, la posizione delle lancettedell’orologio analogicoINTRODUZIONEQuesto tipo di cronografo analogico/digitale è dotatodi un display su<strong>per</strong>iore con indicazione della funzioneselezionata (SF), di un display digitale inferiore (DD)Selezione di una funzionePortare la corona in posizione 1 (posizione neutra),quindi ruotarla in senso orario o antiorario <strong>per</strong>selezionare la funzione desiderata. Ruotando lacorona in senso antiorario, le funzioni disponibilisaranno visualizzate sul display nell’ordine seguente:1 : Modalità neutra (nessuna informazione visualizzata)→ 2 : Ora locale O-M-S → 3 : Secondi/Data → 4: Giorno/Dat → 5 : Timer TM → 6 : Secondo fusoorario T2 → 7 : Modalità Crono ADD CHR → 8 :Modalità Crono SPLIT CHR → 9 : Allarme AL.Ruotando la corona in senso orario, le funzionidisponibili saranno visualizzate nell’ordine opposto.NOTA: questo orologio è dotato di un indicatoredi esaurimento della batteria. Quando la batteria èprossima all’esaurimento, il display digitale inizia alampeggiare <strong>per</strong> avvisare che occorre sostituire labatteria al più presto.Sincronizzazione delle lancette analogiche con ildisplay digitaleIn seguito alla sostituzione della batteria o in casodi errore, potrebbe essere necessario sincronizzarele lancette analogiche con l’ora indicata dal displaydigitale.1. Portare la corona in posizione 1, quindi selezionarela modalità neutra (nessuna informazionevisualizzata).26
CRONOGRAFO AL QUARZO ANALOGICO-DIGITALE1/100 DI SECONDOIncluso il cronografo al quarzo analogico-digitale <strong>Movado</strong> Dura2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: nellaparte su<strong>per</strong>iore del display apparirà il simbolo R.3. Ruotare la corona in senso orario o antiorarioaffinché le lancette indichino la stessa oravisualizzata sul display digitale: una rotazionerapida consente di fare avanzare o indietreggiarela lancetta di un’ora, mentre una rotazione più lenta<strong>per</strong>mette di regolare i minuti.4. Riportare la corona in posizione 1 (posizioneneutra), quindi ruotarla <strong>per</strong> selezionare la funzionedi impostazione dell’Ora Locale.5. Procedere all’impostazione dell’ora.Verifica/modifica della modalità di visualizzazionedell’oraL’ora digitale può essere visualizzata nei formati di 12(AM/PM) o di 24 ore.1. Con la corona in posizione 1, selezionare lafunzione T2.2. Premere la corona una volta: se appaiono le lettereA o P, significa che l’ora è visualizzata nel formatodi 12 ore.NOTA: In caso di visualizzazione nel formato di 12ore, tra mezzogiorno e mezzanotte, i numeri cheindicano l’ora sono seguiti da una piccola P.3. Premere due volte la corona <strong>per</strong> selezionare/riselezionare il formato di 24 ore.IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATAImpostazione dell’ora e dei minuti1. Selezionare e visualizzare l’ora locale.2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: nellaparte su<strong>per</strong>iore del display apparirà il simboloT, mentre i numeri che indicano le ore e i minutiinizieranno a lampeggiare nella parte inferiore.3. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>modificare i numeri digitali visualizzati dal display:una rotazione rapida consente di modificare le ore,mentre una rotazione più lenta <strong>per</strong>mette diregolare i minuti.NOTA: Le lancette analogiche sono sincronizzate conle informazioni visualizzate sul display digitale e la loroposizione varia di conseguenza.4. Quando le ore e i minuti visualizzati nella parteinferiore del display digitale sono corretti, riportarela corona in posizione 1.Impostazione dei secondi1. Selezionare e visualizzare l’ora locale.2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: nellaparte su<strong>per</strong>iore del display apparirà il simboloT, mentre i numeri che indicano le ore e i minutiinizieranno a lampeggiare nella parte inferiore.3. Portare la corona in posizione 1: i numeri cheindicano i secondi lampeggeranno <strong>per</strong> 1 minuto.4. Mentre i secondi lampeggiano, impostare l’orafacendo riferimento a un segnale orario preciso(ad esempio, il giornale radio). Non appena sisente il bip del segnale orario, riportare la coronain posizione 0. I secondi saranno automaticamenteazzerati (00).NOTA: Se nel momento in cui si preme la corona <strong>per</strong>impostare i secondi, i numeri stavano lampeggiandoda 0 a 30 secondi, l’ora sarà impostata su quelminuto preciso. Se i secondi, invece, stavanolampeggiando da 31 a 60 secondi, l’ora saràimpostata sul minuto successivo. Una volta impostatii secondi, controllare il display e correggere l’ora, senecessario, avanzando o indietreggiando diun minuto.Impostazione della data e del mese1. Selezionare la funzione Secondi/Data.2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: isecondi scompariranno, mentre accanto alla data,comparirà il numero del mese. Entrambi i numeriinizieranno a lampeggiare.27
CRONOGRAFO AL QUARZO ANALOGICO-DIGITALE1/100 DI SECONDOIncluso il cronografo al quarzo analogico-digitale <strong>Movado</strong> Dura3. Ruotare la corona in senso orario o antiorario: unarotazione rapida consente di modificare il mese,mentre una rotazione più lenta <strong>per</strong>mette di variare ladata.4. Riportare la corona in posizione 1 (posizioneneutra): il mese scomparirà, mentre riappariranno isecondi.NOTA: Durante il normale funzionamento dell’orologioil mese non è visualizzato, ma occorre comunqueimpostarlo <strong>per</strong> assicurare il corretto funzionamento delcalendario <strong>per</strong>petuo (fino al 2099).Modifica del giorno1. Selezionare la funzione Giorno/Data.2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: alposto della data, apparirà la lettera della lingua incui è visualizzata la data (E = inglese, F = francese,S = spagnolo, D = tedesco). La lingua e l’annoiniziano a lampeggiare.3. Ruotare la corona in senso orario o antiorario<strong>per</strong> selezionare la lingua e l’anno desiderati: unarotazione rapida consente di modificare la lingua,mentre una rotazione più lenta <strong>per</strong>mette divariare l’anno.4. Riportare la corona in posizione 1 (posizioneneutra): la lingua e l’anno scompariranno, mentreriappariranno il giorno della settimana e la data.NOTA: se la data, il mese e l’anno sono stati impostaticorrettamente, il giorno della settimana appariràautomaticamente grazie alla funzione del calendario<strong>per</strong>petuo.Timer <strong>per</strong> il conto alla rovescia1. Selezionare la funzione Timer TM.2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: inumeri che indicano le ore e i minuti inizieranno alampeggiare nella parte inferiore del display.3. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>impostare l’ora e i minuti dai quali deve partire ilconto alla rovescia: una rotazione rapida consentedi modificare le ore, mentre una rotazione più lenta<strong>per</strong>mette di variare i minuti.4. Riportare la corona in posizione 1 (posizioneneutra): il conto alla rovescia cominceràautomaticamente, mentre l’allarme dell’orologioinizierà a suonare al termine dell’intervallo ditempo impostato.5. Riportare la corona in posizione 0 <strong>per</strong> disattivarel’allarme.NOTA: il conto alla rovescia può essere azzerato inqualunque momento, riportando semplicemente lacorona in posizione 0 e tenendola premuta <strong>per</strong> più di2 secondi. Il conto alla rovescia può essere riavviatopremendo la corona una volta.Visualizzazione dell’ora di un secondo fuso orarioOltre all’ora locale, questo orologio visualizza l’ora diun secondo fuso orario.1. Selezionare la funzione Secondo fuso orario T2.2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: inumeri che indicano le ore e i minuti del secondofuso orario inizieranno a lampeggiare nella parteinferiore del display.3. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>modificare i valori lampeggianti: una rotazionerapida consente di modificare le ore, mentre unarotazione più lenta <strong>per</strong>mette di variare i minuti.4. Riportare la corona in posizione 1(posizione neutra).NOTE: Il display dei secondi relativo al secondo fusoorario non può essere modificato: i secondi visualizzatisono gli stessi dell’ora locale.Il display del secondo fuso orario subisce correzionicon avanzamenti di ½ ora.Quando si consulta l’ora del secondo fuso orario,occorre ricordare se il formato di visualizzazione è di12 (AM/PM) o di 24 ore.28
CRONOGRAFO AL QUARZO ANALOGICO-DIGITALE1/100 DI SECONDOIncluso il cronografo al quarzo analogico-digitale <strong>Movado</strong> DuraModifica del fuso orarioQuando si modifica il fuso orario o qualorail passaggio all’ora legale non avvengaautomaticamente, è possibile modificare l’oravisualizzata nella parte inferiore del display digitale odalle lancette dell’orologio analogico senza apportarevariazioni ai minuti e ai secondi digitali. A tal fine,occorre procedere come segue:1. Selezionare e visualizzare l’ora locale.2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: nellaparte su<strong>per</strong>iore del display apparirà il simboloT, mentre i numeri che indicano le ore e i minutiinizieranno a lampeggiare nella parte inferiore.3. Ruotare rapidamente la corona in senso orario oantiorario <strong>per</strong> modificare l’ora visualizzata nellaparte inferiore del display: le lancette dell’orologioanalogico si sposteranno contemporaneamente, <strong>per</strong>sincronizzarsi con quanto visualizzato dal display.4. Quando l’ora visualizzata nella parte inferiori deldisplay digitale sarà corretta, riportare la corona inposizione 1.NOTA: Qualora il movimento non effettuiautomaticamente il passaggio all’ora legale, occorreràmodificare anche il secondo fuso orario.UTILIZZO DEL CRONOGRAFOPresentazione generaleLa funzione cronografica può essere utilizzata in unaqualunque delle due modalità disponibili, <strong>per</strong> rilevarei tempi di un evento della durata massima di 47 ore,59 minuti e 59,99 secondi.Per utilizzare il cronografo, selezionare la funzionecronografica CHR nella modalità ADD (Ad)(rilevazione dei tempi cumulativi) o SPLIT (SP)(rilevazione dei tempi intermedi durante un particolareevento).Per attivare/arrestare/riavviare il contatorecronografico, premere ripetutamente la corona.Per azzerare il contatore digitale, tenere premuta lacorona <strong>per</strong> più di 2 secondi.NOTE: Le funzioni cronografiche ADD e SPLIT nonpossono essere utilizzate contemporaneamente. Perpassare da una modalità all’altra, occorre primaarrestare il cronografo e azzerare il contatore.Quando il cronografo è in uso, è comunque possibileselezionare e utilizzare qualunque altra funzionedell’orologio.Selezione della modalitàLa modalità ADD consente di attivare e arrestare ilcontatore <strong>per</strong> rilevare i tempi combinati di una serie dieventi brevi, come nel caso di una partita di calcio,dove i tempi di gioco sono frequentemente interrotti.Ogni volta che il contatore viene arrestato, anche larilevazione dei tempi si interrompe: il tempo trascorsoprima della riattivazione non viene considerato.La modalità SPLIT, invece, consente di rilevare itempi intermedi senza interrom<strong>per</strong>e il monitoraggiodell’evento, come accade ad esempio durante le gare.Il cronografo prosegue la rilevazione dei tempi anchedurante la visualizzazione di un tempo intermedio. Pervisualizzare il tempo totale, è sufficiente premere lacorona una seconda volta.Lettura del displayDurante il funzionamento del cronografo,indipendentemente dalla modalità selezionata,il display del contatore visualizza le seguentiinformazioni:Periodo rilevato < 1 minutoModalità SP o Ad – secondi + centesimi disecondo.(es. “Ad 05 58”)Periodo rilevato > 1 minuto e < 1 oraModalità SP o Ad – Ad e minuti + secondi +29
CRONOGRAFO AL QUARZO ANALOGICO-DIGITALE1/100 DI SECONDOIncluso il cronografo al quarzo analogico-digitale <strong>Movado</strong> Duracentesimi di secondo alternativamente.(es. “Ad” e “05 50 36” alternativamente)Periodo rilevato > 1 ora e < 48 oreModalità SP o Ad – minuti – secondi –centesimi di secondo alternativamente.(es. “01 35 28” e “Ad 55” alternativamente)Utilizzo della funzione AllarmeImpostazione dell’allarme1. Selezionare la funzione Allarme AL.2. Estrarre la corona, portandola in posizione 2: inumeri che indicano le ore e i minuti inizieranno alampeggiare nella parte inferiore del display.3. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>impostare l’allarme sull’ora desiderata: una rotazionerapida consente di modificare le ore, mentre unarotazione più lenta <strong>per</strong>mette di variare i minuti.4. Riportare la corona in posizione 1 (posizioneneutra): se l’allarme è stato impostato correttamente,AL apparirà automaticamente nella parte inferioredel display.5. Riportare la corona in posizione 0 <strong>per</strong> disattivarel’allarme.NOTA: il conto alla rovescia può essere azzerato inqualunque momento, riportando semplicemente lacorona in posizione 0 e tenendola premuta <strong>per</strong> più di2 secondi. Il conto alla rovescia può essere riavviatopremendo la corona una volta.la corona.NOTA: Prima di impostare l’allarme e definire l’ora diattivazione, occorre verificare se l’ora è visualizzata nelformato di 12 (AM/PM) o di 24 ore.Test dell’allarmeSelezionare la funzione Allarme AL, quindi tenerepremuta la corona <strong>per</strong> più di 2 secondi: in questomodo l’allarme inizierà a suonare. Rilasciare la corona<strong>per</strong> interrom<strong>per</strong>e il test.Attivazione o disattivazione dell’allarme:Per attivare o disattivare l’allarme, selezionare lafunzione Allarme AL, quindi premere la corona.Dopo ogni pressione, il display visualizza se l’allarme èattivato o disattivato:AL – l’allarme è stato impostato e si attiveràall’ora definita.OF – l’allarme è disattivato.Per arrestare l’allarme dopo la sua attivazione, premere30
CRONOGRAFO AUTOMATICO1/1 DI SECONDO – TIPO AInclusi i cronografi automatici Circa, <strong>Movado</strong> Master e VizioFIGURA 11APLEGENDA:H – Lancetta delle oreM – Lancetta dei minutiS – Lancetta dei piccoli secondiC – Contatore cronografico dei secondiD – Contatore cronografico di 12 oreE – Contatore cronografico di 30 minutiJ – DatarioP – Scala graduata di 30 pulsazioni1, 2, 3 – Posizioni della coronaA – Pulsante del cronografo (avvio/arresto)B – Pulsante del cronografo (tempi parziali/azzeramento)R -– Correzione rapida della dataFIGURA 11BQuesti modelli di cronografo automatico sono dotatidi un raffinato movimento di fattura svizzera con 27rubini e riserva di carica di 48 ore, di un contatoredei minuti (fino a 30), di un contatore delle ore, diun contatore dei piccoli secondi, di una lancettacentrale dei secondi cronografici e di un datario.Alcuni modelli sono altresì provvisti di un pulsante dicorrezione rapida della data, mentre altri sono munitidi una speciale lunetta graduata <strong>per</strong> la rilevazionedei battiti del cuore e della frequenza cardiaca. Tutti imodelli possono essere utilizzati <strong>per</strong> rilevare i tempi diun evento della durata massima di 12 ore, 30 minuti e29 secondi, con una precisione di lettura a1/1 di secondo.FIGURA 11CNOTA: i movimenti del braccio durante losvolgimento delle normali attività quotidianedovrebbero essere sufficienti ad assicurare lacarica di un orologio automatico. Qualoral’orologio non venisse indossato <strong>per</strong> più di 48ore, tuttavia, potrebbe fermarsi e potrebbe dunqueessere necessario ricaricarlo manualmente prima diimpostare nuovamente l’ora o utilizzarne le funzionicronografiche.1. Assicurarsi che la corona sia in posizione 1,31
CRONOGRAFO AUTOMATICO1/1 DI SECONDO – TIPO AInclusi i cronografi automatici Circa, <strong>Movado</strong> Master e Viziosospinta contro la cassa, quindi ruotarla in sensoorario circa 20 volte.2. Impostare l’ora seguendo le indicazioni fornite.IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATAImpostazione dell’ora1. Portare la corona in posizione 2: l’orologio smetteràdi funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>spostare le lancette e regolare l’ora, verificando chela data non cambi a mezzogiorno, ma amezzanotte.3. Riportare la corona in posizione 1: l’orologioriprenderà a funzionare.Regolazione rapida della data utilizzando la corona(Figure 11A e 11B)1. Portare la corona in posizione 2: l’orologio smetteràdi funzionare.2. Ruotare la corona <strong>per</strong> fare avanzare oindietreggiare la lancetta delle ore tra le ore 21:00e qualche secondo dopo le ore 24:00; ogni voltache le lancette segneranno mezzanotte, la dataavanzerà di un giorno.3. Quando la data visualizzata nella finestrella J ècorretta, riportare la corona nella posizione 1.L’orologio riprenderà a funzionare.Regolazione rapida della data utilizzando ilpulsante di correzione (solo in alcuni modelli)(FIGURA 11C)IMPORTANTE: Il pulsante di correzione non deveessere utilizzato tra le ore 20:30 e le ore 23:00,quando il cambiamento automatico della data è già incorso. Eventuali modifiche durante questo intervallo ditempo potrebbero danneggiare il movimento.1. Premere il pulsante di correzione della data Rsituato a lato della cassa a ore 10; la pressione eil rilascio alternati del pulsante R consentirà di fareavanzare di un giorno la data visualizzata nellafinestrella J.FUNZIONI CRONOGRAFICHEPresentazione generalePer utilizzare il cronografo occorre agire sui pulsantiA e B. Premere il pulsante A una volta <strong>per</strong> avviare ilcronografo. Durante il funzionamento del cronografo,le tre lancette dei contatori cronografici continuano amuoversi <strong>per</strong> indicare il numero dei secondi (lancettaC), dei minuti fino a 30 (lancetta E) e delle ore finoa 12 (lancetta D) trascorsi. Premere il pulsante A unaseconda volta <strong>per</strong> arrestare il cronografo. Premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare le lancette cronografiche C, Ee D.IMPORTANTE: prima di avviare il cronografo,verificare che la corona sia in posizione 1 e chele lancette siano su zero. Se necessario, premereil pulsante B <strong>per</strong> azzerare tutto. Non utilizzare ilcronografo quando la corona è in posizione 1.Non premere i pulsanti cronografici A e B quandol’orologio è immerso in acqua.NOTA: la lancetta S è la normale lancetta dei secondidell’orologio. Non essendo legata alle funzionicronografiche, continuerà a funzionare anche con lacorona in posizione 1.Funzione cronografica semplice1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo.3. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi cumulativiConsente di rilevare i tempi combinati di una serie dieventi brevi, come nel caso di una partita di calcio,dove i tempi di gioco sono frequentemente interrotti.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.32
CRONOGRAFO AUTOMATICO1/1 DI SECONDO – TIPO AInclusi i cronografi automatici Circa, <strong>Movado</strong> Master e Vizio2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo.3. Premere di nuovo il pulsante A <strong>per</strong> riprendere larilevazione.4. Premere il pulsante A una quarta volta <strong>per</strong> arrestarenuovamente il cronografo.NOTA: Ad ogni arresto del cronografo, le lancettecronografiche indicano i tempi cumulativi dell’evento.5. Ripetere i passaggi 1 e 2 <strong>per</strong> aggiungere nuoviintervalli di tempo.6. Dopo aver letto i tempi cumulativi finali, premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Rilevazione della frequenza cardiaca (solo inalcuni modelli)(see FigurA 11D)FIGURE 11DI cronografi automatici <strong>Movado</strong> possono esseredotati di una lunetta interna calibrata, che consente dirilevare la frequenza cardiaca mediante la lancetta deisecondi cronografici C.1. Se necessario, premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerareil cronografo.2. Appoggiare le dita sul polso.3. Premere il pulsante A, contare 30 pulsazioni, quindipremere il pulsante A una seconda volta.4. La frequenza cardiaca (battiti al minuto) è data dalnumero indicato dalla lancetta dei secondi cronograficiC sull’anello graduato della lunetta interna. Adesempio: 9 secondi = 200 battiti/minuto e 45secondi = 40 battiti/minuto.5. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.33
CRONOGRAFO AUTOMATICO1/1 DI SECONDO – TIPO BInclusi i nuovi cronografi automatici SELEGENDA:H - Lancetta delle oreM - Lancetta dei minutiS - SLancetta dei piccoli secondiC - Contatore cronografico dei secondiG – Lancetta delle 24 oreD - Contatore cronografico di 12 oreE - Contatore cronografico di 30 minutiJ - Datario1, 2, 3 - Posizioni della coronaA - Pulsante del cronografo (avvio/arresto)B - Pulsante del cronografo (tempi parziali/azzeramento)Questi modelli di cronografo automatico sonodotati di un raffinato movimento di fattura svizzeracon 25 rubini e riserva di carica di 48 ore, di uncontatore dei minuti (fino a 30), di un contatoredelle ore, di un contatore dei piccoli secondi, diuna lancetta centrale dei secondi cronografici e diun datario. Tutti i modelli possono essere utilizzati<strong>per</strong> rilevare i tempi di un evento della duratamassima di 12 ora, 30 minuti e 59 secondi, conuna precisione di lettura a 1/1 di secondo.NOTA: i movimenti del braccio durante loFIGURA 12svolgimento delle normali attività quotidianedovrebbero essere sufficienti ad assicurare lacarica di un orologio automatico. Qualora lostesso non venisse indossato <strong>per</strong> più di 48 ore,tuttavia, potrebbe fermarsi e potrebbe dunqueessere necessario ricaricarlo manualmente prima diimpostare nuovamente l’ora o utilizzarne le funzionicronografiche.1. Assicurarsi che la corona sia in posizione 1,sospinta contro la cassa, quindi ruotarla insenso orario circa 20 volte.2. Impostare l’ora seguendo le indicazioni fornite.IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATAImpostazione dell’ora1. Portare la corona in posizione 3: l’orologio smetteràdi funzionare.2. Ruotare la corona in senso orario o antiorario <strong>per</strong>spostare le lancette e impostare l’ora, verificandoche la data non cambi a mezzogiorno, ma amezzanotte.3. Riportare la corona in posizione 1: l’orologioriprenderà a funzionare.Regolazione rapida della dataIMPORTANTE: non modificare la data con il metododi regolazione rapida tra le ore 20:00 e le ore 2:00,quando il cambiamento automatico della data è già incorso. Eventuali modifiche durante questo intervallo ditempo potrebbero danneggiare il movimento.1. Estrarre la corona, portandola in posizione 2.2. Ruotare la corona in senso orario <strong>per</strong> modificare ladata, in senso antiorario <strong>per</strong> regolare la lancettadelle 24 ore.NOTA: Ruotare la corona nella direzione opposta(senso antiorario) <strong>per</strong> regolare la lancetta delle 24 ore.3. Quando la data visualizzata nella finestrella J ècorretta, riportare la corona nella posizione 1.34
CRONOGRAFO AUTOMATICO1/1 DI SECONDO – TIPO BInclusi i nuovi cronografi automatici SEFUNZIONI CRONOGRAFICHEPresentazione generalePer utilizzare il cronografo occorre agire sui pulsantiA e B. Premere il pulsante A una volta <strong>per</strong> avviare ilcronografo. Durante il funzionamento del cronografo,le tre lancette dei contatori cronografici continuano amuoversi <strong>per</strong> indicare il numero dei secondi (lancettaC), dei minuti fino a 30 (lancetta E) e delle ore finoa 12 (lancetta D) trascorsi. Premere il pulsante A unaseconda volta <strong>per</strong> arrestare il cronografo. Premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare le lancette cronografiche C, Ee D.IMPORTANTE: prima di avviare il cronografo,verificare che la corona sia in posizione 1 e chele lancette siano su zero. Se necessario, premereil pulsante B <strong>per</strong> azzerare tutto. Non utilizzare ilcronografo quando la corona è in posizione 2 o 3.Non premere i pulsanti cronografici A e B quandol’orologio è immerso in acqua.NOTA: la lancetta S è la normale lancetta dei secondidell’orologio. Non enuovamente il cronografo.NOTA: ad ogni arresto del cronografo, le lancettecronografiche indicano i tempi cumulativi dell’evento.5. Ripetere i passaggi 1 e 2 <strong>per</strong> aggiungere nuoviintervalli di tempo.6. Dopo aver letto i tempi cumulativi finali, premere ilpulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione cronografica semplice1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo.3. Premere il pulsante B <strong>per</strong> azzerare il cronografo.Funzione di rilevazione dei tempi cumulativiConsente di rilevare i tempi combinati di una serie dieventi brevi, come nel caso di una partita di calcio,dove i tempi di gioco sono frequentemente interrotti.1. Premere il pulsante A <strong>per</strong> avviare il cronografo.2. Premere il pulsante A una seconda volta <strong>per</strong>arrestare il cronografo.3. Premere di nuovo il pulsante A <strong>per</strong> riprendere larilevazione.4. Premere il pulsante A una quarta volta <strong>per</strong> arrestare35
LUNETTA GIREVOLEAlcuni modelli sportivi <strong>Movado</strong> sono dotati di una lunetta girevole unidirezionale <strong>per</strong> la misurazione del tempotrascorso. La lunetta incisa ruota soltanto in senso antiorario. Essa può essere utilizzata, ad esempio, <strong>per</strong>monitorare il numero di minuti rimanenti durante un’uscita di snorkeling o altre escursioni di gruppo.1. Allineare la freccia sulla lunetta con la posizione della lancetta dei minuti.2. A mano a mano che la lancetta avanza sul quadrante, i punti sulla lunetta indicano quanti minuti (da 1 a 59)sono trascorsi dall’inizio della rilevazione.3. Quando non viene utilizzata, ruotare la lunetta in senso antiorario fino a posizionare l’indicatore incorrispondenza delle ore 12.36
CORONA A VITEMolti degli orologi e dei cronografi sportivi <strong>Movado</strong> sono dotati di una speciale corona a vite che, sigillando lacassa, protegge l’orologio dall’acqua e dall’umidità. Prima di impostare l’ora o la data, occorre svitare la coronaruotandola in senso antiorario fino ad allentarla (circa sei giri).Dopo aver impostato correttamente l’ora e la data, seguendo le indicazioni fornite, occorre riavvitare la coronaalla cassa <strong>per</strong> assicurarne l’im<strong>per</strong>meabilità.1. Riportare la corona in posizione 1, sospingendola contro la cassa.2. Ruotare la corona in senso orario, esercitando una leggera pressione.3. Continuare a ruotare la corona fino ad avvertire una lieve resistenza, senza <strong>per</strong>ò stringerla troppo.37
SERVIZIO DI ASSISTENZAQualora occorrano interventi di manutenzione o di riparazione, portare o inviare l’orologio <strong>Movado</strong> a uno deiCentri Assistenza Autorizzati. L’elenco completo e aggiornato dei vari centri <strong>assistenza</strong> nel mondo è disponibile sulsito www.movado.com.IMBALLAGGIO E INFORMAZIONI NECESSARIEPrecisare l’indirizzo completo dove inviare l’orologio, il proprio numero di telefono e il problema e/o il <strong>servizio</strong>richiesto. Indicare chiaramente quali aspetti occorre sottoporre a revisione o riparazione.L’orologio deve essere imballato in maniera sicura, avvolgendolo in materiali da imballaggio imbottiti <strong>per</strong>proteggerlo da eventuali urti e riponendolo in una robusta scatola sigillata con del nastro adesivo. Non utilizzareil cofanetto originale dell’orologio.Si consiglia di ricorrere a servizi di posta certificata e di assicurare l’orologio <strong>per</strong> il suo intero valore.MONITORAGGIO DEL SERVIZIO ONLINENegli Stati Uniti, qualora l’orologio venga inviato direttamente a <strong>Movado</strong> di Moonachie, nel New Jersey, ilcliente riceverà una notifica scritta, unitamente a uno User Name e a una Password <strong>per</strong>sonali. In questo modo,potrà autorizzare e monitorare gli interventi di manutenzione online, accedendo al sito: www.mgiservice.comSERVIZI COPERTI DALLA GARANZIAGli orologi <strong>Movado</strong> sono protetti da una <strong>garanzia</strong> limitata della durata di due anni, a decorrere dalla data diacquisto. Per usufruire dei servizi co<strong>per</strong>ti dalla <strong>garanzia</strong>, occorre fornire un certificato di <strong>garanzia</strong> valido e unaprova dell’avvenuto acquisto. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Informazioni sulla <strong>garanzia</strong>”.NOTA: <strong>Movado</strong> declina qualunque responsabilità <strong>per</strong> eventuali danni incidentali o consequenziali derivanti daguasti o malfunzionamenti del prodotto.38
INFORMAZIONI SULLA GARANZIACongratulazioni <strong>per</strong> l’acquisto effettuato! Oltre allo splendido design, i modelli <strong>Movado</strong> vantano caratteristiche<strong>per</strong>fettamente in linea con i migliori standard svizzeri in materia di precisione e di prestazioni. Realizzati da abiliartigiani, impiegando materiali e componenti di altissima qualità, i nostri orologi lasciano gli atelier della Maisonin condizioni di <strong>per</strong>fetto funzionamento, in seguito a numerosi e rigorosi test di qualità. <strong>Movado</strong> contribuisce conorgoglio all’eccellenza di ogni suo orologio.GARANZIA LIMITATA MOVADO<strong>Movado</strong> si impegna a riparare o sostituire (a propria discrezione) gratuitamente il movimento dell’orologioacquistato qualora, nel corso dei due (2) anni successivi all’acquisto e a seguito di un uso normale, il suddettomovimento dovesse rivelarsi difettoso nei materiali o nella fabbricazione.La finitura dei modelli <strong>Movado</strong> placcati in oro con trattamento galvanico, placcati a ioni o rivestiti in PVD ègarantita <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di cinque (5) anni contro eventuali squamature e spellature; la <strong>garanzia</strong> non copre,invece, i graffi e le erosioni derivanti dalla normale usura. Ai fini della realizzazione di nuova finitura o dellasostituzione (a discrezione di <strong>Movado</strong>) della cassa e/o del bracciale, è necessario dimostrare che i problemiriscontrati sono dovuti a difetti dei materiali o di fabbricazione.Sono esclusi dalla presente <strong>garanzia</strong> le batterie, i cinturini, i bracciali, le casse o i vetri; sono altresì esclusi tutti idanni derivanti dall’uso normale dell’orologio, dalla graffiatura, dagli incidenti o da usi scorretti, così come quellicausati da eventuali alterazioni o interventi di manutenzione o di riparazione che non siano stati effettuati da<strong>Movado</strong> Watch Company o da un Centro Assistenza Autorizzato.Nel caso in cui l’orologio non sia stato acquistato presso un Rivenditore Autorizzato <strong>Movado</strong>, la presente<strong>garanzia</strong> <strong>per</strong>de ogni validità. Il luogo di acquisto può essere dimostrato mediante la presentazione di uncertificato di <strong>garanzia</strong> valido o della debita prova di acquisto. Per i modelli acquistati presso rivenditori autorizzatidel Nord America, il certificato di <strong>garanzia</strong> è ritenuto valido solo se riporta il timbro del Rivenditore Autorizzato<strong>Movado</strong>, oltre alla data di acquisto e alla firma del suddetto rivenditore. Per gli orologi acquistati pressorivenditori autorizzati in un luogo diverso dal Nord America, il certificato di <strong>garanzia</strong> è ritenuto valido solo sedebitamente compilato, datato e timbrato dal gioielliere <strong>Movado</strong> autorizzato.La presente <strong>garanzia</strong> attribuisce al consumatore dei diritti legali specifici. Ulteriori diritti legali potranno esseregarantiti dalle leggi in vigore nei vari Stati e Paesi, senza che la presente <strong>garanzia</strong> possa metterli in discussione.Le garanzie <strong>Movado</strong> devono essere presentate ai Centri Assistenza Autorizzati <strong>Movado</strong>. L’elenco completo eaggiornato dei vari centri nel mondo è disponibile sul sito www.movado.com.39
CENTRI ASSISTENZA AUTORIZZATI MOVADOPer un elenco completo dei centri nel mondo, cliccare qui. (www.mgiservice.com)40