Ossidazione del piruvato - Biotecnologie
Ossidazione del piruvato - Biotecnologie
Ossidazione del piruvato - Biotecnologie
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Complesso <strong>del</strong>la <strong>piruvato</strong> deidrogenasi
Nelle cellule degli organismi superiori la PDH è regolata covalentementeda una chinasi e da una fosfatasi:la PDH fosforilata è inattiva. Il Ca ++attiva la PDH fosfatasi
da: Voet & Voet, II Ed.
La mancanzadi Vit B1 nelladieta umana:beri beri:accumulo di fluidicorporei,dolore,paralisida: ChampeM.N. Gadaleta
Ac.lipoico : ac.ditioottanoico
• Ciclo <strong>del</strong>l’acido citrico oCiclo di Krebs oCiclo <strong>del</strong>l’acido tricarbossilicoGli enzimi <strong>del</strong> ciclo citrico si trovano nella matrice mitocondriale, adeccezione <strong>del</strong>la succinato-DH che fa parte <strong>del</strong>la membrana mitocondrialeinterna.
Il ciclo <strong>del</strong>l’acido citrico è importantenon solo perché rappresenta lacontinuazione <strong>del</strong>la glicolisi incondizioni aerobiche ma perché è unavia centrale per il recupero di energiada numerosi combustibili metaboliciquali carboidrati,acidi grassi,aminoacidi,combustibili che per ossidazionevengono tutti demoliti ad acetil-CoA (VIECATABOLICHE CONVERGENTI)
Finalità <strong>del</strong> ciclo <strong>del</strong>l’acido citrico: ossidare un numero illimitatodi gruppi acetilici con rigenerazione <strong>del</strong>l’ossalacetato che ha unruolo catalitico.Reazione netta <strong>del</strong> ciclo:3 NAD + + FAD + GDP +Pi +acetil-CoA3NADH + FADH 2 +GTP+CoA+2CO 2
<strong>del</strong> ciclo
1) Formazione <strong>del</strong> citratoL’acetil-CoA enolato opera un attacco nucleofilo sul carbonio carbonilico<strong>del</strong>l’ossalacetato:reazione di condensazioneAcetil-CoA tioestere ad elevato contenuto energeticoIl citrato:un acido tricarbossilico
2) Formazione <strong>del</strong>l’isocitrato attraverso il cis-aconitatoIsomerizzazione reversibile <strong>del</strong> citrato a isocitrato con cis-aconitatocome intermedio.L’aconitasi contiene un centro ferro-zolfo [4Fe-4S ]L’isocitrato:un acido tricarbossilico
da: Voet & Voet 2007L’aconitasi sposta l’acqua solo sulbraccio inferiore <strong>del</strong> citrato, pur avendoesso due gruppi sostituenti idrossimetilici :ciò è dovuto all’asimmetriadei siti di legame presenti nel sitoattivo <strong>del</strong>l’enzima. Il citrato è perciòconsiderato una molecola prochiralica.
3) <strong>Ossidazione</strong> <strong>del</strong>l’isocitrato ad α-chetoglutarato e CO 2α-chetoglutarato :un acido bicarbossilico
4) <strong>Ossidazione</strong> <strong>del</strong>l’α-chetoglutarato a succini-CoA e CO 2Il complesso <strong>del</strong>l’ a-chetoglutarato DH è ,come il complesso <strong>del</strong>la PDH,formato da tre enzimi e cinque coenzimi ma non è regolato covalentementecome il PDH che occupa una posizione metabolicamente più centraleIl succinil-CoA è un tioestere ad alta energia come l’acetil-CoA
5) Conversione <strong>del</strong> succini-CoA a succinatoReazione <strong>del</strong>la difosfonucleotide chinasi
6) <strong>Ossidazione</strong> <strong>del</strong> succinato a fumaratoDeidrogenazione stereospecifica <strong>del</strong> succinato a fumarato.Il malonato è uninibitore competitivo <strong>del</strong>la succinatodeidrogenasi.L’Enzima è legato alla membrana mitocondriale interna contrariamente atutti gli altri enzimi <strong>del</strong> ciclo di Krebs che si trovano nella matrice mitocondriale.
7) Idratazione <strong>del</strong> fumarato a malato
8) <strong>Ossidazione</strong> <strong>del</strong> malato ad ossalacetatoLa [ossalacetato] è molto bassa rispetto al malato all’equilibrio e nellecondizioni cellulari. L’ossalacetato però è il substrato <strong>del</strong>la citrato sintasi checatalizza una reazione fortemente esoergonica per cui l’ossalacetato vienecontinuamente sottratto all’equilibrio e la reazione catalizzata dallamalatodeidrogenasi può procedere mantenendo attivo il ciclo.
Regolazione <strong>del</strong> ciclo<strong>del</strong>l’acido citricoMaggiori regolatori <strong>del</strong> ciclo :-I substrati ossalacetato e acetil-Coa-Il prodotto NADHK=[ossalacetato][NADH][malato][NAD]
I componenti <strong>del</strong> ciclo <strong>del</strong>l’acido citricosono importanti intermedi biosintetici
Anche le reazioni di transaminazione sono consideratereazioni anaplerotiche:alfa-chetoglutarato-glutammato eossalacetato-aspartato
da: Voet & Voet, II Ed.biotinaIl
da: Voet & Voet, II Ed.
RReazione catalizzata dall’enzima malico,citoplasmatico.eReazione di decarbossilazione ossidoriduttiva.aE’ la maggior fonte di NADPH per le biosintesi riduttive(vedi biosintesidegli ac.grassi )insieme al ciclo dei pentosi
Qualsiasi diminuzione <strong>del</strong>la velocità <strong>del</strong> ciclo causata da una quantitàinsufficiente di ossalacetato o di altri intermedi provoca un aumento <strong>del</strong>laconcentrazione <strong>del</strong>l’Acetil-CoA. L’aumento di Acetil-CoA attiva la <strong>piruvato</strong>carbossilasi (REGOLAZIONE ALLOSTERICA), che rifornisce il ciclo di ossalacetato.La <strong>piruvato</strong> carbossilasi tramite il suo attivatore Acetil-CoA percepisce lanecessità di una maggiore quantità di intermedi <strong>del</strong> ciclo <strong>del</strong>l’acido citrico.Questo enzima catalizza una <strong>del</strong>le prime reazioni <strong>del</strong>la gluconeogenesi.