12.07.2015 Views

TESTUDO AGREMENT “A” TESTUDO AGREMENT “C” - Index S.p.A.

TESTUDO AGREMENT “A” TESTUDO AGREMENT “C” - Index S.p.A.

TESTUDO AGREMENT “A” TESTUDO AGREMENT “C” - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

MODALITA’ D’IMPIEGOE AVVERTENZEPosa in opera del manto impermeabilebistrato sulla zona centrale dell’impalcatocompresa tra i muretti paraballast• Il piano di posa dovrà essere liscio, pulitoe asciutto. Le eventuali opere di regolarizzazionedella superficie di posa dovrannoessere eseguite conforme le disposizionipreviste nell’ANNESSO VII del capitolatoItalferr; soluzioni diverse dovranno preventivamenteessere accettate dalla stessa.• Tutta la superficie da rivestire sarà trattatacon una mano da 300-500 g/m 2 di primerbituminoso di adesione INDEVER WETCONCRETE, soluzione a base di bitume,additivi e solventi, idoneo anche su fondiumidi dotato di una forza di adesione alcalcestruzzo ≥0,2 N/mm 2 , che verrà stesaa rullo o a spruzzo.• La stesura delle membrane avverrà conformele modalità previste nell’ANNESSO VIIdel capitolato Italferr, i teli del primo strato,costituito dalla membrana <strong>TESTUDO</strong><strong>AGREMENT</strong> “C”, disposti trasversalmenteall’impalcato e sovrapposti tra loro per 10cm, dovranno essere completamente edaccuratamente incollati al piano di posa esui sormonti in totale aderenza a fiamma erisvoltati per 20 cm sui muretti paraballast.Successivamente a cavallo dei sormontidel primo strato, con le stesse modalità,verranno incollati i teli di <strong>TESTUDO</strong><strong>AGREMENT</strong> “A” che saranno risvoltati per25 cm sui muretti paraballast.Posa in opera del manto impermeabilemonostrato sulle zone di camminamentolaterali dell’impalcato tra i muretti paraballasted i cordoli dei parapetti• La preparazione del piano di posa e l’applicazionedella mano di primer avverràcon le stesse modalità previste per la zonacentrale come disposto nell’ANNESSO VIIdel capitolato Italferr• La stesura della membrana avverrà conformele modalità previste nell’ANNESSO VIIdel capitolato Italferr, i teli della membrana<strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “A”, saranno dispostiin senso longitudinale all’impalcato,trattato con il primer, con sovrapposizionisia laterali che longitudinali di 15 cm e dovrannoessere completamente ed accuratamenteincollati al piano di posa e sui sormontiin totale aderenza a fiamma. I risvoltidella membrana sui muretti paraballastdovranno essere di 20 cm mentre i risvoltisui cordoli dei parapetti saranno di 8 cm.Particolare attenzione dovrà essere postain prossimità dei fori di scolo ricavati suimuretti paraballast, nonché in prossimitàdei pluviali e dei fori di ancoraggio dei paliT.E. posti sui camminamenti. Le superficida rivestire dovranno essere perfettamenteasciutte e nessuna impermeabilizzazionepotrà essere eseguita in giornate di pioggia odi neve o quando la temperatura ambiente infase di posa è inferiore a +5°C. Le prove funzionaliche consisteranno in prove di strappodelle membrane già poste in opera, sarannocondotte conforme le modalità previstenell’ANNESSO VII del capitolato Italferr e lezone assoggettate ai test dovranno essereripristinate con rappezzi della membrana<strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “A”, da 40×40 cm,incollati a fiamma conforme le modalità previstenello stesso ANNESSO.ballastCONGLOMERATOBITUMINOSOcanalettaportacaviDoppio strato<strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “A”e testudo agrement "C”CONGLOMERATOBITUMINOSOINDEVERWET CONCRETEMonostrato<strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “A”


SpessoreMassa areicaArmaturaMassa areica armaturaStabilità di formaa 140°CPunto di rammollimento R e B sulla mescolaprelevata dalla vasca di impregnazioneFlessibilità a freddo• dopo invecchiamento termicoCarico di rotturaa trazione L/TAllungamentoa rottura L/TResistenza al punzonamentostaticoResistenza al punzonamentodinamicoStabilitàdimensionale L/TResistenza allalacerazione L/TImpermeabilitàall’acqua in pressioneResistenza a invecchiamento UV QUVtester Astm/Ansi G53/77 (*)CARATTERISTICHE TECNICHE RIFERITE A CAPITOLATO ITALFER-IRICAV-CAVET<strong>TESTUDO</strong><strong>TESTUDO</strong>Normativa <strong>AGREMENT</strong> “A” <strong>AGREMENT</strong> “C”8202/64 mm 3 mm8202/7≥4,1 kg/m 2 ≥3,1 kg/m 2Tessuto non tessuto di poliestereTessuto non tessuto di poliestereda filo continuo Spunbondda filo continuo Spunbond≥250 g/m 2 ≥140 g/m 28202/18StabileStabileASTM D368202/158202/158202/88202/88202/118202/118202/178202/98202/21150°C 150°C–15°C–10°C–10°C–5°C≥900/900 N/50 mm ≥500/400 N/50 mm≥40/40%≥40/40%PS5 (≥350 N) PS5 (≥350 N)PD4–0,5/+0,5% –0,5/+0,5%PD4200/200 N 150/150 N500 KPa 500 KPaSupera la prova(*) Durata: 400 ore. Ciclo di prova: 4 ore CON a 40°C - 4 ore UV a 60°C.I valori sono determinati secondo norma UNI8202. Le tolleranze sui valori nominali, dove previste, sono conformi alla Direttive europee UEAtc.La membrana <strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “A” è stata testata presso l’ISTITUTO SPERIMENTALE DELLE FERROVIE DELLO STATO DI ROMA.Supera la provaVOCE DI CAPITOLATOMembrana elastoplastomerica in bitume distillato polimero MBDP di 4 mm di spessore conforme EN 1849-1/ UNI 8202/6, armata con “tessuto non tessuto” di poliestereda filo continuo stabilizzato con fibra di vetro da 250 g/m 2 , con marcatura CE conforme UNI EN 14695, tipo <strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “A”. La membrana sarà dotata di uncarico di rottura a trazione/massimo (EN 12311-1 / UNI 8202/8) L/T di 1100/1000 N/50 mm, di un allungamento a rottura (EN 12311-1 / UNI 8202/8) L/T del 50/50%, di unaresistenza allo scorrimento/stabilità di forma (EN 1110 / UNI 8202/18) a 140°C e di una flessibilità a freddo (EN 1109 / UNI 8202/15) di –15°C. Resistente alla compattazioneconforme EN 14692, sarà conforme norma EN 14695 per impermeabilizzazioni sotto asfalto steso a caldo e qualificata in “Categoria 1” dal Consorzio per l’alta velocitàdalla Soc. Italferr e dai Consorzi assegnatari delle diverse tratte sul territorio nazionale per applicazioni in monostrato e come strato superiore di un sistema bistrato.Membrana elastoplastomerica in bitume distillato polimero MBDP di 3 mm di spessore conforme EN 1849-1/ UNI 8202/6, armata con “tessuto non tessuto” di poliestereda filo continuo stabilizzato con fibra di vetro da 140 g/m 2 , con marcatura CE conforme UNI EN 14695, tipo <strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “C”. La membrana sarà dotata di uncarico di rottura a trazione/massimo (EN 12311-1 / UNI 8202/8) L/T di 750/600 N/50 mm, di un allungamento a rottura (EN 12311-1 / UNI 8202/8) L/T del 50/50%, di unaresistenza allo scorrimento/stabilità di forma (EN 1110 / UNI 8202/18) a 140°C e di una flessibilità a freddo (EN 1109 / UNI 8202/15) di -10°C. Resistente alla compattazioneconforme EN 14692, sarà conforme norma EN 14695 per impermeabilizzazioni sotto asfalto steso a caldo e qualificata in “Categoria 1” dal Consorzio per l’alta velocitàdalla Soc. Italferr e dai Consorzi assegnatari delle diverse tratte sul territorio nazionale per applicazioni come strato inferiore di un sistema bistrato.


ArmaturaSpessoreDimensioni rotoliImpermeabilitàNormativaEN 1849-1EN 1848-1EN 1928 – BT±0,2≥≥CARATTERISTICHE TECNICHE<strong>TESTUDO</strong><strong>TESTUDO</strong><strong>AGREMENT</strong> “A”<strong>AGREMENT</strong> “C”Tessuto non tessuto di poliestereTessuto non tessuto di poliestereda filo continuo Spunbondda filo continuo Spunbond4 mm 3 mm1×10 m 1×10 m60 kPa 60 kPaForza a trazionemassima L/TEN 12311-1 –20%1 100/1 000 N/50 mm 750/600 N/50 mmAllungamentoa trazione L/TEN 12311-1 ±10% V.A.50/50% 50/50%Stabilitàdimensionale L/TEN 1107-1 ≤–0.5/+0.5% –0.5/+0.5%Flessibilità a freddoEN 1109≤–15°C–10°C• dopo invecchiamento EN 1296-1109 +15°C–10°C–10°CRes. allo scorrimento ad alte temp. EN 1110≥140°C 140°C• dopo invecchiamento EN 1296-1110 –10°C140°C 140°CEuroclasse di reazioneal fuocoEN 13501-1EEComportamento al fuocoesternoEN 13501-5F roofF roofCaratteristiche specifiche per la posa sotto conglomerato (EN 14695)Impermeabilità dinamica EN 14694 ≥500 kPa 500 kPaComp. per condiz. termico EN 14691 ≥80% 80%Forza di adesioneEN 13596 ≥0.4 N/mm 2 0.4 N/mm 2Res. allo sforzo di taglio EN 13653 ≥0.15 N/mm 2 0.15 N/mm 2Res. alla compattazione EN 14692Supera la provaSupera la provaAssorbimento d’acquaEN 14223 ≤1.5% 1.5%Conforme EN 13707 come fattore di resistenza al passaggio del vapore per le membrane bitume distillato polimero armate, ove non dichiarato, può essere assunto il valore µ = 20 000.<strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “A”Bitume distillatopolimeroelastoplastomericoTexflaminaArmatura inpoliestere dafilo continuoSpunbondGOFFRATURA. La goffratura sulla superficie inferiore della membrana rivestitacon film Flamina permette una posa sicura e veloce; diventando liscia, sottol’effetto della fiamma, segnala la giusta fusione e consente una retrazione piùrapida del film. La goffratura permette anche una buona diffusione del vapore;nella posa in semindipendenza e in indipendenza, nei punti dove resta intatta,evita bolle e rigonfiamenti.Bitume distillatopolimeroelastoplastomericocomposizione della membranaFlaminaFINITURE PRODOTTOTEXFLAMINA. Finitura protettiva superficiale plurifunzionale costituita da untessuto non tessuto di fibra sintetica fusibile a fiamma, accoppiato sulla facciasuperiore della membrana, evita l’incollaggio delle spire nel rotolo, agevola lapedonabilità al momento della posa, favorisce l’adesione di adesivi e pitture ene prolunga la durata.<strong>TESTUDO</strong> <strong>AGREMENT</strong> “C”Bitume distillatopolimeroelastoplastomericoTalcaturaArmatura inpoliestere dafilo continuoSpunbondBitume distillatopolimeroelastoplastomericoFlaminaTALCATURA. La talcatura della faccia superiore viene eseguita con un procedimentoche distribuisce uniformemente un talco finissimo con un disegno particolareche evita accumuli e zone scoperte. Questo nuovo sistema permette unrapido svolgimento del rotolo ed una superficie di gradevole aspetto che consenteuna sfiammatura più veloce rispetto alle altre finiture minerali più grossolane.e le utilizzazioni del prodotto. Considerate le numerose possibilità d’impiegoe la possibile interferenza di elementi da noi non dipendenti, non ci assumiamoresponsabilità in merito ai risultati. L’Acquirente è tenuto a stabiliresotto la propria responsabilità l’idoneità del prodotto all’impiego previsto.I dati esposti sono dati medi indicativi relativi alla produzione attualee possono essere cambiati e aggiornati dalla INDEX in qualsiasi momentosenza preavviso. I suggerimenti e le informazioni tecniche forniterappresentano le nostre migliori conoscenze riguardo le proprietàS.7/dig. - 500 - 12/2012 itaper • È un POSSIBILE corretto CONSULTARE uso dei nostri ED prodotti EFFETTUARE consultare IL DOWNLOAD capitolati DELLE tecnici VOCI index DI CAPITOLATO PER ULTERIORI SUL INFORMAZIONI SITO www.indexspa.it NELLE RELATIVE SCHEDE PRODOTTO •USI PARTICOLARI CONSULTARE IL NOSTRO UFFICIO TECNICO • per un corretto uso dei nostri prodotti consultare i capitolati tecnici index • PER ULTERIORI INFORMAZIONI O USI PARTICOLARI CONSULTARE IL NOSTRO UFFICIO TECNICO •Internet: www.indexspa.itInformazioni Tecniche Commercialitecom@indexspa.itAmministrazione e Segreteriaindex@indexspa.itVia G. Rossini, 22 - 37060 Castel D’Azzano (VR) - Italy - C.P.67 <strong>Index</strong> Export Dept.Tel. (+39)045.8546201 - Fax (+39)045.518390index.export@indexspa.it© INDEXsocio del GBC Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!