CV europeo - Ingegneria Sanitaria Ambientale - Università degli ...
CV europeo - Ingegneria Sanitaria Ambientale - Università degli ...
CV europeo - Ingegneria Sanitaria Ambientale - Università degli ...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
• Nome e indirizzo del datore dilavoro• Tipo di azienda o settore• Tipo di impiego• Principali mansioni e responsabilitàStudio Associato di ingegneria BenigniVia Garibaldi, 115 – 51013 Chiesina Uzzanese (PT)Studio di <strong>Ingegneria</strong>Contratto di lavoro a progetto.Consulente in materia di ambiente e di sicurezza del lavoro. Effettuazione di sopralluoghi pressoi clienti dello studio (piccole e medie imprese) per la verifica della conformità normativa,consulenza per la gestione dei rifiuti, stesura di relazioni e gestione pratiche autorizzative inmateria ambientale (acqua, emissioni in atmosfera, rifiuti, AIA), consulenza perl’implementazione di Sistemi di gestione ambientale ISO 14001, stesura di documenti divalutazione del rischio.• Date (da – a) DA APRILE 2006 A SETTEMBRE 2006• Nome e indirizzo del datore dilavoroPubliacqua SpaVia Villamagna 90/C, Firenze (FI)• Tipo di azienda o settore Società affidataria, dal 1° gennaio 2002, della gestione del servizio idrico integrato dell'ATO n. 3Medio Valdarno.• Tipo di impiego Stage post laurea• Principali mansioni e responsabilità Attività di studio e ricerca presso l’Area STE, servizio ricerca perdite di Publiacqua Spa.ISTRUZIONE E FORMAZIONE• Nome e tipo di istituto di istruzioneo formazione• Principali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio• Date (da – a) Da Novembre 2006 a Ottobre 2009• Qualifica conseguita• Livello nella classificazionenazionale (se pertinente)Università <strong>degli</strong> Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di <strong>Ingegneria</strong> - XXII Ciclo di Dottorato in<strong>Ingegneria</strong> <strong>Ambientale</strong>.Distaccata presso il Dipartimento di <strong>Ingegneria</strong> Civile e <strong>Ambientale</strong> dell’Università di Firenze.(Tutor: Prof. Piero Sirini; Co-tutors: Ing. Lidia Lombardi, Dr Britta Bergfeldt)La tesi di Dottorato ha avuto come specifico argomento di interesse lo studio e la messa a puntodi tecnologie innovative per il recupero ed il riutilizzo dei materiali, finalizzate in particolare altrattamento dei residui solidi prodotti da processi di conversione termica non totalmenteossidativi, quali la gassificazione ad alta temperatura.Dottore di ricerca in ingegneria ambientale con certificazione di dottorato europea (europeanPhD label)Dottorato di ricerca (PhD)• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2009 al 31 Luglio 2009• Nome e tipo di istituto di istruzione Forschungszentrum, Karlsruhe (Germania). Dipartimento di Chimica Tecnica.o formazione• Principali materie / abilità Esperienza di ricerca relativa all’effetto del trattamento di natural ageing sui residui da processiprofessionali oggetto dello studio di combustione di RSU e biomasse. Tutor: Dott.ssa Britta Bergfeldt.• Date (da – a) Aprile 2006 – Novembre 2006• Nome e tipo di istituto di istruzione EcoUtility Companyo formazione• Principali materie / abilità Corso di specializzazione in Tecnico <strong>Ambientale</strong>professionali oggetto dello studio• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento specializzazione di Tecnico <strong>Ambientale</strong>• Livello nella classificazionenazionale (se pertinente)• Date (da – a) Settembre 1999 – Luglio 2005• Nome e tipo di istituto di istruzione Università <strong>degli</strong> Studi di Firenze - Facoltà di <strong>Ingegneria</strong>o formazione