12.07.2015 Views

RAPPORTO ANNUALE - Istat

RAPPORTO ANNUALE - Istat

RAPPORTO ANNUALE - Istat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SISTEMA STATISTICO NAZIONALEISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA<strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong>.,!I~:o~t')J!c1iO" Y':, ~~f!L'attività e le risorse della $tatistica f < uffict~le~ .. ~ • • '..., " ." ;~ : ~'~ (1 ;- _... _. ~~_.' ,,,,,..._ ~ ..... __ .~ ~ __ _ ~.i• ~ .-...,.. ..... .,.1993 --.." , ' ,-' '-'" ì!" ,l ' ll~. '. ~.


ISTAT - BiblioteoaInventarlo$.8.N . • 4;.1)].·~·····Data ....... ~ ..••...•..•.•1ST AT - B ibl iotecaInventarioN•.......... 1;'5[1'*,dlJll' ...·,·a..Data ••..••.......•..•..••.....•...........Q.,- 2-- ~~Jstat, IIoma 1994Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l'utilizzazionedel contenuto del volume. SI ringrazia per la citazione della fonte.Ceauo DJffaslone - Ubreria latatVia Cesare Balbo, lla00184 RomaTel. 06/4673.3102-3-+5~r.o,.:di stampare nel mese di settembre 1994r' l5TI'l'lJTO POUGRAFICO E ZECCA DEUO STATO


SOMMARIOPARTE PRIMALA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONI1. L'ATTIVITÀ DELL'ISTAT .......................................................................................................... .Area censimenti .................................................................................................................... .Area demografica .................................................................................................................. .Area sociale ............................................................................................................................ .Area economica .................................................................................................................... .Area ambientale ........................................................................................................ ~ ........... .Area metodologica ............................................................................................................... .Pago 9911131935372. L'ATTIVITÀ STATISTICA DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO EDEGLI ENU PUBBLICI OPERANTI NEL SISTAN .......................................................... .Premessa ................................................................................................................................ .Amministrazioni centrali dello Stato ................................................................................. .Enti pubblici. ......................................................................................................................... .Organi a livello sub-regionale ............................................................................................. .Pago 4545465558ApPENDICEElenco dei lavori svolti per area ................................................................................ , ................. .Area censimenti ............................................................ : ....................................................... .Area demografica ............................................................................................... , ................... .Area sociale ............................................................................................................................ .Area economica .................................................................................................................... .Area ambientale .................................................................................................................... .Area. metodologica ............................................................................................................... .Pago 6567687083110112PARTE SECONDALA 'DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONIL'EDITORIA ..................................................................................................................................... .LA COMUNICAZIONE ED I RAPPORTI CON L'UTENZA ..................................................... .LE RELAZIONI INTERNAZIONALI ............................................................................................. .Pago 115116120ApPENDICEPubblicazioni edite nel 1993 per area d'interesse e titolo ...................................................... Pago 1295


PARTE TERZALE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONE1. LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTAT ............................................................ ..Il sistema informatico .......................................................................................................... .Il personale ............................................................................................... : ............................ .La formazione ........................................................................................................................ .La gestione del patrimonio ................................................................................................. .L'amministrazione ................................................................................................................. .Gli affari generali ................................................................................................................... .Il bilancio ............................................................................................................................... .La pianificazione, l'organizzazione ed il controllo ......................................................... ..Pago 141141145148150150151152157ApPROFONDIMENI1Carichi di lavoro e proCessi di produzione .............................................................................. .I risultati della contabilità analitica per il 1993 .......................................................................... .Pago 191,. 1962. L'ORGANIZZAZIONE DEGU UFFICI DEL SISTAN ........................................................... ..Istituto Nazionale di Statistica .......................................................................... ; .................. .Amministrazioni centrali dello Stato ................................................................................. .Enti pubblici ........................................................................................................................... .Regioni e province autonome ............................................................................................ .Organizzazione sub-regionale ............................................................... '" .......... , ................ .Interconnessione dei sistemi informativi ................................................................... ; ..... .Pago 217217217219225227235APPENDICEL'Attività del Consiglio nel 1993 ................................................................................................. ..Convenzioni <strong>Istat</strong> ........................................... , ...................................................... , ......................... .Commissioni di studio .................................................................................................................. .Pago 239241244, t ~


.Parte primaLa produzione delle informazioni


f. '


1. L'ATTIVITÀ DELL'ISTATAREA CENSIMENTIGli' oblenlvl e I risultati raggiuntiCensimento deDa popolazionee delle abitazioni e Censimentodell'industria e dei serviziNel 1993 è iniziata la diffusione dei dati defInitividel 13° Censimento generale dellapopolazione e delle abitazioni, con la pubbliçazionedella "Popolazione legale" dei singoliCòmuni (prima nel Supplemento ordinariodella G.U. n. 146 ~l 24 giugno 1993 epoi in un apposito volume dal medesimo titolole di. 36 fascicoli provinciali contenenti.i dati su popolazione e abitazioni al 20 ottobre1991 dei singoli Comuni di altrettanteprovince italiane. Per altri. 33 . fascicoli provincialiè stato completato l'approntamentodell'input per la stampa e per i restanti 26esso è stato portato a un'avanzata fase dicompletamento.Una cura- particolare è stata dedicata ai datirelativi, agli stranieri censiti sia come residentisia come temporaneamente presentialla data del censimento, non solo· ai fIni diuna loro prossima pubblicazione nel volume.':'La presenza straniera in Italià: una primaanalisi dei dati censuari" ma anche per unaserie di studi e ricerche fmalizzati alla costn.izionedi un sistema di indicatori demografico-socialisull'argomento.Al fine di. anticipare la disponibilità. all'internodell'<strong>Istat</strong> (in primo luogo per la Contabilitànaiionale) dei dati a livello regionalee nazionale in attesa' della pubblicazione dei20 fascicoli regionali e del fascicolo naziona-le, è stato predisposto un set di. tavole contenentii dati delle principali variabili censiteal livello territoriale suindicato. .Sempre nel 1993, ai fini dell'implementazionedella banca dati territoriale, sono statiinseriti in essa i dati della popolazione legaleper Comune ed è stata messa a punto laprocedura per l'inserimento delle tavole comunalidei singoli fascicoli provinciali.Sono stati anche avviati, nell'ambito delprogramma di. ricerca <strong>Istat</strong> - IRPET - Universitàdi Newcastle, i lavori preparatori essenzialiper lo sviluppo dei progetti di ricercarelativi all'analisi, in base ai dati cen-, suari, della configurazione territoriale dei "sistemilocali del lavoro" quale· aspetto particolaredella morfologia socio-economica delterritorio italiano.Nel settore del censimento delle impresee delle istituzioni sono stati realizzati tutti iprogrammi informatici, per la formazionedelle tavole di pubblicazione, nonché leprocedure necessarie per i controlli di coerenzadelle informazioni da pubblicare.Nel corso dell'anno sono stati portati a terminei lavori inerenti i questionari "settoriali",consistenti da un lato nella costruzione diun archivio informatizzato con le notizie anagrafIchedelle imprese e unità locali dipendenti,e dall'altro nella pubblicazione,in unapposito volume dal titolo "Caratteristichestrutturali delle imprese di media e grandedimensione", dei risultati provvisori relativialle imprese dell'industria con almento lO addettie dei Servizi con almeno 6 addetti.Con riferimento ai lavori sui questionarigenerali, è stato completato il linkage tra leunità locali delle imprese e istituzioni e le ri ..spettivesedi centrali.ISTAT· 1W'POfiO ANNlIALB-19959


L'ATI'IVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALENel settore delle basi territoriali, l'attività poi dall'apposita Commissione e utilizzatisi è sviluppata in più direzioni: da una parte per il rinnovo del Parlamento nelle elezioniè proseguita l'attività, già inizia~ nçLc()~o , "del,.~7-;48.marzo~ 1994.dell'anno precedente, di acQuisiZi6n'é e c6h-


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONIchiesta", per soddisfare più compiutamentele esigerize conoscitive degli utilizzaton.Con '1a collaborazione del settore Studimetodologici, è stata messa a punto una procedura'di estrazione di un campione diaziende agricole (circa 258.000), fornito a richiestaalla Cee per elaborazioni rapide suidati censuari di interesse comunitario.Sempre in materia di risultati censuari, siè provveduto a soddisfare le richieste estemporaneedi dati avanzate dall'utenza esterna(MAF, Università, Società, Enti di ricerca,etc.), nonché quelle di carattere straordinarioinoltrate nell'ambito della convenzione<strong>Istat</strong> - INEA.Per quanto riguarda gli studi dei principaliaspetti del mondo agricolo sulla base deirisultàti del 4° Censimento generale dell'agricòltura,sono stati messi a punto i programmiin SAS per elaborare le tavole necessarieallo studio in esame previsto dalla convenzione<strong>Istat</strong> - INEA. La realizzazione completadello studio è prevista per il 1994.Si Sono completati lo studio e la predisposizionedi tutto il materiale relativo aicontrolli· di qualità dei dati censuari e sonostate avviate tutte le procedure per la stampae la pubblicazione di detto studio.In merito al lavoro per la realizzazionedell'Atlante statistico dei Comuni italiani, èstato messo a punto il materiale, con l'aggancioanche a quello del Censimento dellapopblazione e si sono avviate le procedureamministrative necessarie per la stampa delrelativo volume.Scostamen" tra programmie· '"",Ia%II%ionlSt i C0l'lstata, 'in·, definitiva, per tutta l'areacensÌftlenti, . un sostanziale rispe,tto degli im··~,obiettivi prefissatiper il 1993, siàcbn . 'riferimento alle attività' connesse oonl'analisi delle imprese ed istituzioni censite,sia affa;gestionedella rete di rilevazione, Sia, allj i ·ptbgrammazione dei controlli e delleelaborazioni dei risultati censuari, nonchéalla pubblicazione di alcuni volumi comesopra specificato.Si registra un ritardo, peraltro contenuto,rispetto al programma, nella pubblicazionedel primo fascicolo degli "atti" deiCensimenti '91 (manca la stesura della parterelativa al "piano dei controlli"), nell'iniziodella pubblicazione della serie di fascicoliprovinciali del Censimento dell'industria edei servizi, nella diffusione dei risultati definitivia livello nazionale e regionale delCensimento della popolazione e delle abitazioni(soprattutto in assenza di una pubblicazioneche ne anticipi i dati di sintesi)e nella pubblicazione del volume nazionalesulle "Caratteristiche territoriali delleaziende agricole" del Censimento dell'agricoltura.AREA DEMOGRAFICAGli obiettivi e I risultati raggiuntiMovimento della popolazionee attività anagraficaPer quanto riguarda il campo delle statistichedemografiche, nonostante le difficoltà- esposte nel successivo paragrafo relativoagli "scostamenti tra programmi e realizzazioni"- i cui effetti negativi si svilupperannoparticolarmente nel corso del 1994, numerosiobiettivi sono stati realizzati nel corso 'del 1993.In particolare è stato completamente rispettatoil piano di recupero dei ritardi nellapubblicazione degli Annuari cumulatisi negliantri precedenti, i cui risultati possono essere·sintetizzati . in 7 volumi stampati e 4 incorso di stampa tra i quali si segnala "Popolazionee movimento anagrafico dei Comuni- Anno 1992", nel quale è riportato ancheil bilancio demografico comunale del decenniointercensuario 1981-1991.ISTAT • ·ItAPfOlrt't)ANNUAU! tm11


L'ATTIVITA B LE RISORSE DELLA STATISTICA UfFICIALE·'Èproseguita l'analisi dei modelli relativiaJtesecuzione del confroa.to censimentoanagrafetrasmessi da 6.600 Comuni;Si è conclusa la rilevazione della popola.zione residente comunale, per sesso, età estato civile al. 31 dicembre 1992 con una copertura,in· termini di popolazione, del 76%dell'intera pòpolazione nazionale., , È.terminata anche la rilevazione degli stra·nieri:residenti, al 31 "dieembre 1992 nei Comuni:italiani per€ittadinanza degli stessi.,_,Sonori:presLi comatticon il Ministerodogli Affari·':Esueri'· per la defmizione:· dellapdmarilevazione· degli .italiani all'estero'· per4\ qJliÙe $i, è io·altesa del coafronto con i datipmvenientli dalle ané.graficonsolari. .È· ...",M. 1> '~':"'.A' • ull·;;:.oolltifl~ ,.caWlr1U4itspettiVa se. ana·graiL 'c!IeHa,popolazione residente dei Comunigrandi,con particolare riguardo ai capo-.luoghi di regione del Centffi.sud.ParticoJare attenziorie è stata dedicata allapredisposizione' delle tabelle richieste dal·l'Eurostat relative alla dirwntt'a'della" popola-7lone jtaliana e alla presenza straniera anchein ~;.ddlaJiunione de!'.8NPP,dilavoro "Statistiche sulle migrazioni".4l~(1


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONIdella popolazione unificato, che raccoglie ilcorrente lavoro di aggiornamento della popolazioneper età, sesso e regione svoltodall'lstat e le stime elaborate dal predettoIstituto a livellocomuna1e, allo scopo di fornire)all'utenza le informazioni sulla popolazioneal livello più dettagliato possibile,fatte. salve le esigenze di tempestività e affidabilità..Intensa è stata anche, nel, settore, la partecipazionedell'lstat, con contributi di studioe di ricerca, a convegni e seminari nazionalie internazionali, come quelli di Bologna su"Giornate di studio sulla popolazione", diRotterdam su "Previsioni della popolazionenelle regioni europee" e di· Istanbul su "Educazionein materia di popolazione".S€9sta",e1l/i tra programmie reaUzza%io1liAd una fase iniziale di normalizzazione, sianella lavorazione dei modelli che nella produzionedei microdati, che aveva fortementecaratterizzato i primi nove mesi dell'anno,nell'ultimo trimestre, mentre sono regolarffiefltecontinuati revisione e ordinamentodei modelli di rilevazione si è avuto un fortecalo nella produzione di microdati. Tale caloè da attribuirsi per la rilevazione dei morti aritardi nella registrazione dei modelli per un .totale di 250.000 record e per la rilevazionedelle nascite e dei matrimoni al mancato rispettodelle scadenze contrattuali della dittaincaricata della lettura ottica dei, modelli stessiper un· totale di circa 700.000 .,record.Nonostante l'impegno della strutturacompetente per far fronte' ad una "emergenza"che persiste ormai da oltre un anno,riInan8ono irrisolti ì problemi derivanti dalla'carenza di una; non completa programma-1Jci>ne qel1'attività degli Uffici regionali Sia perle 'elaborazioni mensili che per quelle: annuali.:,Ulteriore situazione . negativa presentata·nell'anno è quella relativa alla stampa, deimodelli di rilevazione per il 1994. Infatti latipografia incaricata di realizzarli, non rispettandoi termini contrattuali· (per carenzadi strutture idonee), ha fatto si che l'invio .del materiale ai Comuni, previsto per laprima quindicina del mese di dicembre, slittasseal 1994.Sono rinviate al 1994, in attesa dei dati definitividel censimento, anche le elaborazioniche riguardano l'aggiornamento della po-'polazione regionale per età e sesso per glianni dal 1992 in poi, nonché le previsionidella popolazione regionale.AREA SOCIALE '.Gli obienivi e i risultati raggiuntiSanitàNel corso dell'anno è stata messa a puntola nuova disciplina sul flusso informativo relativoai dimessi dagli Istituti di cura, recepitacon decreto del Ministro della Sanità del26 maggio 1993, il quale prevede che a partiredall'l. 1. 1995 venga attivata la "schedainformativa di dimissione ospedaliera", qualerilevazione sistematica delle informazionianagrafico-amministrative e sanitarie su tuttii ·dimessi dagli Istituti di cura pubblici e privatidel territorio nazionale. Tale flusso informativosostituirà, a partire dalla data anzidetta,la corrispondente rilevazione su dimessidagli Istituti di cura effettuata dall'lstat.Si è iniziato a mettere a punto, in collaborazionecon il Ministero della Sanità, la decimarevisione della "Classificazione internazionaledelle malattie, traumatismi e cause dimorte" predisposta dalla OrganizzazioneMondiale della Sanità in vista della sua applicazioneat:tÌtte le statistiche sanitarie a partiredal 1996.In relazione agli obiettivi di miglioramentodella qualità delle statistiche sulle cause dimorte, sono proseguiti i ,corsi di, aggiorna-IS1'AT • RAPPOaTO. ANNU.\LB 199313


L'ATTIVITÀ E LERJSQltSE DELLA STATISTICA UFFICIALEmento per. i codificatori delle schede contenentii dati. in questione. In questo ambitoè stato avviato un, progetto per il controlloacampione;.delle schede di morte rivolto avalutue il live1lodi affidabilità del lavoro dicodifica.Nell'ambito degli studi di mortalità t l'<strong>Istat</strong>sta partecipando ad un progetto internazionaleper la messa a punto della . procedura, dic~one . dell'" Atlante· europeo della mortalitàevitabile", patrocinato dalla Cee.Siè registrata una intensa attività di rilasciodei dati verSo u.reati,. esterni, in particolareverso .organizzazioni internazionali, La fornitura'dei dati avviene sempre più spesso susupporto magnetico, _ una modalità di trasmissioneche incontra le eSigenze desiiutenti in maniera più soddisfacente.Protezione soc:iaIe -, Hfll settote della previden,za sociale è proseguitacome. di COOBUeto l'acquisizione deisuppmtimagnetici . del Ministero i dell'Inter ..no e.de!,Mini$tuo'de1Tesoro utilizzati, dopoopwrtuftéelàbomziOAi,per la stampa in f()i>otOCOltlf.K>Sizioae del volume ·4'Stiltistiehe sui. ....."ft'l~ U'MnRiAnicti ."m.,~1l .. 1~~Cl., :.: ','" ,: Ài< finiddIa / realiu.azioae . della predetta~.~;"$;è ,·Btata·.:rlpeWtaancbe nel1993 ··l'iodasiM pressa. Ili i Enti erogatori di~. ~ve: ~"sostitutiye di quellaobbIigatQlià, tmidCf\te;a, conoscere, jl n~ro: e ,J!~anmio; ,delle. ;anJidette pe&campo sociale erogati dalle Amministrazionip,rovincialii gli assistiti per età, sesso e titolodi accesso e il personale per funzionedegli asili nido pubblici e privati (limitata~mente a quelli com1JD,a.li, sono stati elaboratie, pubblicati per la prima volta anche i datidi bilancio per regione); il numero dei postiletto, il numero degli aB$istiti per categoria eclasse di età e il personale per funzione deiPresidi residenziali soci()i>oassistenziali siapQbblici che privati.l,dati rilevati sono stati pubblicati nel volume'"Statistiche della previdenza, della sanitàe dell'assistenza sociale" per il quale èstata utilizzata per· la prima volta la tecnicadella fotocomposizione,I risultati· delle inda~ illustrate, opportunamenteelaborati ed aggregati, sono statianche pubblicati su volumi contenenti datiintersettoriali (Annuario della regione Caffi..pania, Rapporto annuale sulla situazione delPaese, ecc.).L'attività del settore nel 1993 è consistitaessenziahnente in interventi tesi' a migliora-.re i dati ~ statistici sia sotto, il profilo qualltativochequantitatiVo., Sono state approntate, allo scopo, procedure;idoaee a' effettuare appropriati controlli:-sui dati registrati e, in parti~olare, sonostati predisposti oontrolli più sistematici sulgrado ,di copertura dei dati elementari .... È pfoseguita la collaborazione con la società,GBltVED.'perla fomitura,sunastro magnetico. dei dati c~ i protesti, Allo scopo di:abbreviare notevolmentei tempi dL"pubbUoazione deU'Annual'iddelle' statisticbeghJdj~iariet sono state ap-'P~'su; SQpppato magnetico, utilizzal'"bUe ,cIalla;;tipo:g~ ditttttamente perlastaanp1li:Ae, ~beUe irelativealla materia: pc-,naIe e periitenziaria. Analoga precedura sista:,~l1e1ldo 'per' ile· atati8tichegiu(lli-.• '. ...J.·i1i " ,.~'t..i'Y;, .. """.' ".. ";,


LA PRODUZIONE DBLLE INFORMAZIONINel· settore Studi e ricerche sulla giustiziaè stato completato e avviato alla stampa unlavoro sull~analisi quantitativa e' qualitativadellapiminalità nel periodo.1988-91.: Dati relativi alla criminalità organizzata e alfenomeno della devianza sono stati elaborati,perii Rapporto annuale 1993, mentre unaspecifica ricerca portata a tennine" .all'internodell'Istituto ha riguardato un'analisi economicadell'attività criminale., In ·riferimento al fenomeno minorile sonostatLintensificati i fattivi rapporti di collaborazionecon l'Ufficio centrale per la giustiziaminorile ed è stato programmato un lavoroper' l'approntamento di una pubblicazionesulla giustizia ed altri aspetti sociali riguardanti. i, minori.Alfine di realizzare confronti internazioiI.a1isignificativi, resi ancora più necessari acausa degli .~ttua1i processi di internazionalizzazionedella criminalità, particolare attenzioneè, stata dedicata allo sviluppo dei rapporticon altri organismi stranieri nazionali(Home Office inglese) e internazionali (UNI­CRI) che trattano i temi della giustizia. In taleottica· si colloca l'esecuzione di un lavoro sulsistema, delle statistiche della criminalità, nelnostro. Paese espressamente. richiesto per lapubblicazione di un opuscolo europeosull'argomento.Siè cercatoinfme di impostare rapportipiù streJ:ti con il mondo accademico conl'obiettivo di creare un polo per lo studio elo sviluppo della statistica giudiziaria.i' ,Nd settore delle statistiche sull'istruzione,illav:Ol'O dell'anno 1993 ha riguardato le rilevazionisulle scuole per l'anno corrente(1992-93) ma ha visto anche un impegnopartico~are per ·l'accelerazione delle proceduree lo smaltimento delle lavorazioni in arretlatQ.:È. stato quindi possibile predisporre glioriginali, dei volumi con i dati definitivi relativialle scuole materne ed elementari perl'anno 1990-91 e alle scuole 'medie per glianni dal 1988-89 al 1991-92. Per l'anno scolastico1992-93 sono stati prodotti gli originaliper la pubblicazione dei dati sommarirelativi alle scuole materne e dell'obbligo edei dati definitivi riguardanti l'università.Una parte di questi ultimi sono stati anticipaticon la pubblicazione di un notiziariosugli immatricolati nei corsi 'di diploma e dilaurea.Pèr quanto riguarda le scuole secondariesuperiori, l'anno scolastico 1992-93 è statoquello di prima applicazione del nuovo modellodi rilevazione, con un particolare impegnodi lavoro, che ha consentito di effettuarenel corso dell'anno la maggior partedelle elaborazioni e dei controlli con lenuove procedure.Sempre nel settore dell'istruzione, è statoampliato il lavoro di ristrutturazione com- 'plessiva delle statistiche correnti.Nel campo delle statistiche della formazioneprofessionale, la migliorata attività diraccordo con i soggetti coinvolti (Regioni,Province, Uffici di statistica presso leC.C.I.A.A.) ha 'consentito un aumento significativodel grado di copertura della relativaindagine annuale -corrente. In accordocon l'lsfol, inoltre, sono state introdotte nelquestionario per l'anno 1994 alcune nuoveclassificazioni per poter rilevare la tipologiadei corsi regionali di formazione professionale.È proseguita la partecipazione a riunionie attività di carattere internazionale relativeal settore educativo; si segnala in particolareil contributo portato dall'lstat al lavorodell'OCSE per la costruzione di "indicatoridell'istruzione" .Nel settore delle statistiche culturali è statoapprontato il Notiziario relativo alla stampaperiodicà 1991 ed è stato pubblicato l'An-15


L'ArnVITÀ E Ll1U$OBSB DELLA STATISTICA UFFICIALEnuarlo delle Statistiche Culturalii (voI. 33) coni dati 1991. " .,Per quanto ~nceme musere:istitUZioni similari,all'iniZio· del 1993 è stato pubblicatounNotiziariò dle riporta dati sulla ,loro consistenza,ttàttl dal. relativo archivio aggiornatoal 3J:;1~199Z;'altre notizie·SQoo state raccolte'nel' J993 con la somQlinlstrazione' aimusei, di' un ;questioDario l ·wi' dati. sono an ... Cora;in ()QfSO~d.i,elaboraziorie.È stato pubblicato il Notiziario relativo allaPMduzioaetibNria: 1992 che è' istato ,preeemato,alla Conferenza· stampa presso, 'la. Presidenza del Consiglio' dei- Ministri (Gior..natadel1ibro •. 30.9.1993) e alla Fiera del librodiFnulcofotte~: l . ;. Nel·.quadfo dell'integrazione con' gli altriEnti pr~ di dati nel Sistema StatisticoNazionale, sono stati presi contatti con l'Ufficiodi statistica dèl· Ministero dei Beni culttualiper-'esamio&re in particolare lapossi;,.bllità di trasferire a tale Ufficio l'attuazionedelle ·.Jndagiruwlle' bibliofèdle statali e .Sugliistituti· stata1i,di·.antichità e arte; a~tec::unìte' 4dall"!stat... ; i " ' 'Nel,'~ della partecipazione alleat:... tWità ;~- SUi temi delJa rukura e~" del; teI2fIPO, 'è ,stato,., predis~j,un,. ~.nte statisiidre culturali-in,lWia per: lario.niclID.è;.(';eei - . Unesro di,aptile· ed è, :prose..... r;Ja;rpaalecif*ione 'aUivaJQel }avaro-~.., ~ perla I p:tUDa indaginè"etìropèa. 8Id1i:1so'de1itanp


LA NODUZlONE DEW INFORMAZIONImiglia .. e popolazione, incidenti domestici,us~ del tempo, fatti delittuosi, pratica sportiva,:,coildizione degli anziani, condizionedell'infanzia.In ,collaborazione con l'apposita Commissionedi studio '.sono state progettate,nell'ambito ,del nuovo sistema di indaginimultiscopo, l'indagine sugli aspetti· della vitaquotidiana e l'indagine su condizioni di saluteericorso'ai seJVizi sanitari.L'indagine sugli 'aspetti della vita quotidia ...ila, la prima che' viene svolta dall'<strong>Istat</strong> sullaqualità !,della vita, è stata condotta nel dicembre1993 e i risultati saranno inseriti nel Rapportoannuale del Presidente, e in un'apposita'pubblicazione. Tale indagine verrà ripetutaogni anno e contiene al suo interno unaserie di informazioni sulla vita socialenell'anno. Numerose sono le informazionirilevate per la prima volta dall'<strong>Istat</strong>: stili alimentari,partecipazione sociale e politica,grado di .soddisfazione di alcuni servizi pubblicie privati. L'indagine è stata precedutada 'un~indagine pilota volta a verificare lapeiformance del questionario e a isolame ipunti critici. Tutte le regioni sono state interesSateper un totale' di· 40 Comuni e 800famiglie. L'intervista è, stata "monitorata" conla' presenza di un osservatore in 100 famiglie,il quale ha codificato apposite schede, congiuditi quesito -per ,quesito.: L'indagine su condizioni di salute e ncOl'SOai . servizi sanitari si sofferma sui tradizionaliquesiti previsti nelle precedenti indagini sullasalute e ripropone una . parte relativa alla disabiIità·rilevatadall'<strong>Istat</strong> per la prima volta nel1990. Particolare attenzione è stata posta nellafase di ,progettazione per sviluppare l'analisisulle disuguaglianze sociali nella salute.Oltre aHe~ oonsuete attività di produzionedi dati e di rapporti con, organismi naziona·li ed internazionali, è iniziata una riflessioneSuHatt:istrutturazione dell'indagine' sui, bilancidh~,su .. tçui è 'stato' approntato unprim0; documento di sintesi. Al fine·.di ,delineareÙQ quadro oompleto delle ·problemà"tiohe"dellHndagine, ,vettaMO condotte .,ap"profondite analisi sul proceSSQ di produzionedei dati e verranno effettuate .alcune . sperimentazioni'su questionari e modalità di rilevazione.È stata effettuata, in accordo con le disposizioniEurostat, l'indagine pilota del"panel europeo". L'indagine è stata condottasu un campione di 200 famiglie selezionatein 21 Comuni ed è stata effettuata in duefasi, 'reintervistando nella seconda le stessefamiglie della prima. Secondo gli accordi, idati raccolti sono stati forniti all'Eurostat,unitamente alla relazione tecnica sui variaspetti· e problemi riscontrati durante la rilevazionesul campo.Allo scopo di fornire informazioni per larevisione delle stime di contabilità nazionale,è stata progettata una indagine sulle vacanzee sulle relative spese sostenute dallefamiglie italiane. I dati verranno utilizzatianche per il presente Rapporto annuale e saranno,oggetto di una apposita pubblicazione.La rilevazione è stata c0ndottanel mesedi novembre ed ha riguardato 24.000 famiglieselezionate in 800 Comuni.L'attività dell'<strong>Istat</strong> nel settore ha riguardatoanche la raccolta e l'elaborazione dei datidi baSe del volume "Strutture e dinamichedella ,società italiana", con' l'avvio della stesuradi alcuni capitoli.L'anno 1993, che è stato l'anno europeodell'anziano, ha visto promuovere, attraverso·l'attività di un apposito Comitato nazionaledi coordinamento; presieduto dal Ministrodegli Affari' Sociali, una serie di iniziative,anche a livello scientifico, a favoredell'anziano. Il contributo dell'<strong>Istat</strong>, che hapartecipato ai lavori del Comitato stesso, èstato quello di pubblicare il volume "Alcuniaspetti demografici e sociali degli anziani inItalia~!;presentato in un'apposita Conferenzastampa. In esso si evidenziano le carattedstiche.di questa parte della popolazioneche ha assunto, sia in tennini assoluti sia relativi,proporzioni crescenti, tali da far emergerela' 'necessità di identificare parametri oggettiviper la pianificazione di interventi. In17


L'ATI'IVITÀ E LEIllSORS! DELLA STATISTICA UJIFICIALEquesto"la .pubblicazione· rappresefl.taun ul-:­tetiore ,~.. nella· descrizione di una realtàcertamente.complessa e. fu continuo movi ....mento, come quella della cosiddetta· "terza eqtJarta età". ". ~.' .A questo si: :aggiutìga rulteriorecontributo,l.cheviem( fomito.;aMualmeote al,Dipartimentodegli·. Mari \' Sociali, riguardante· lanota ,'SUlle. CQ1ldizioni;,di vita degli, aIiZiani,. perrapposita.Rclazionei . che il Ministro, compe'"tentepn:sentà, ògni anno" al Parlamento.. Jnoltte.',pell'ambito .di un apposito Grup­PQldj,laVOlD,!PIst:a&,ba collaborato e sta dql\nta~, turta:ipiQ.,approfoodifta1~ .deI1'~,~ ;e"soda~::,~=-,~'f~~~~"'dÙ~u,tizio ,(SÉRT)1sdtulti .' '.'~'.':';';"" " .. t.",., ... ~a,q ·~JU.S4~~,i~..'~ la .~efon1e,deUefdnfonJia2ioni.l:ffl;;'; . ,,,,~,t., ~,;;' È statolnoltte approfonditE>, lo studio dinuovi campi di ossmvazionè quali la presenzastraniera in· Italia re l·utilizzo·, delle infor·mazioni sui giovani sottoposti a visita di leva.Per quanto concerne. quest'ultima. iniziativa,.condotta, in collaborazione; con il Ministerodella'Difesa, è 'proseguita l'attività dell'ap~sito gruppo di lavoro, che ha consentito direaliz~re' una prima pubblicazione (Notizia ..no <strong>Istat</strong> n. 4, Aprile 1993) nella. quale, in particOlare,'si è rilevata l'evoluzione di alcune ca­~ dei, giovani sottapostia visita 'dileva.,ilUùruni' degli ultimi 30 anni. Nello,stes­S(rtempo,. ,SODO state espletate 'alcune attivitàfinQ.zzate alla pubblicazione dei, dati relativialla, lew'deI1938e a quelle degli anni 1973'e1974.! Per quanto riguarda invece ·il fenomenodella·· presenza . straniera in Italia, il settore hanasSWltO.la sua attività in due pubblicazioni:"Gli: Stranieri in Italia .. fonti statisti


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONItore civile l'accumulo è dipeso dalla inidoneitàalla lettura ottica dei modelli compilatidai diversi Uffici giudiziari.Per quanto riguarda le statistiche sull'istruzioneel'indagine sui musei, nell'ultima partedell'anno si sono verificati problemi rilevantiper l'organizzazione del lavoro, dovuti al mancatorispetto delle scadenze da parte delladitta di registrazione in service. Analoghi graviproblemi sono stati aggiunti dal mancato rispettodelle scadenze da parte della tipografiaincaricata della stampa dei modelli della rilevazionesulle scuole per l'anno scolastico1993-94. Si sottolinea che gli effetti di tali inadempienzeavranno ricadute sulla organizzazionedel lavoro anche nell'anno 1994.Le altre indagini correnti di settore, previstedal Programma Statistico Nazionale,sono state condotte a termine con ritardicontenuti, rispetto alle previsioni.La pubblicazione del volume "Strutture edinamiche della società italiana", prevista peril 1993, ha subito uno· slittamento dovuto auna 'sèrie di circostanze, per lo più riconducibilia una ridotta disponibilità di risorse dadedicare al settore.Procede a rilento e con notevoli difficoltàil processo di verifica orientato al recuperodei·dati relativi agli anni 1989-1992 dell'indaginetrimestra1e sull'occupazione, gli orari dilavoro e le retribuzioni del Ministero del Lavoroe della Previdenza Sociale.ARBA ·ECONOMICAGli' ob'.'vi e , risaI'"" raggi •• "Co-'~d e ftnaozlari.' . 1 ", ".'Nel corso del 1993 l'attività nel settore siè principalmente concentrata sull'elaboraziotle,_"e' stime del bilancio economiconazionale:anauale etrlmestrale (a livello na'"zioaale' .. e' tenitoriale) e su:' iniziative chehanno interessato tematiche di ricerca applicatae metodologica. Inoltre; è stata intensificatal'attività di carattere internazionale,orientata sia alla definizione di nuovi schemicontabili, sia all'assistenza tecnica a Paesieuropei ed extrao.europei.Alla l'eIJizzazione degli obiettivi generali previstinel settore, hanno tra l'altro contribuito:. - la stima a livello settoriale dei costi unitarivariabili, scindibili nelle due componentidel costo del lavoro per unità di prodottoe del costo unitario dell' input, che ha consentitodi effettuare l'analisi della dinamicasettoriale di costi, prezzi e margini di profittonegli ultimi sette anni;- i confronti internazionali sul PIL dei singoliPaesi comunitari, espressi in ECU ed inparità di potere di' acquisto, per quanto riguardai consuntivi degli anni 1990-91 e leprevisioni comunitarie relative . al biennio1992-93, per verificare l'entità dell'eventualemantenimento delle posizioni dell'Italiarispetto agli altri Paesi, anche in relazioneàlle ipotesi sulla crescita reale e monetariae sulla dinamica del tasso di cambio sottostantialle valutazioni Cee;- la ricerca sul processo produttivo e la qualitàdei dati di contabilità nazionale per settoridei servizi vendibili: trasporto mercisu strada e servizi alle iihprese;- la collaborazione con il Ministero delle Risorseagricole, alimentari e forestali che hapennesso di individuare alcuni indicatori peril Regolamento Cee n. 2052/88, obiettivo 1;- l'approfondimento di aspetti concettualied applicativi, sull'utilizzo delle diversefonti censuarie per la programmazione delbenchmark,.- lo studio comparato di alcuni metodi perla stima dei conti trimestrali, finalizzati inparticolare alla realizzazione di un sistemadi valutazione completo della modellisticautilizzata;- l'approfondimento ed ampliamento delrapporto di consulenza con l'INSEE, inquanto interessato all'applicazione nellacontabilità nazionale francese del metodoitaliano di stima den'occupaZione e del PIL.19


L'ATIIVITÀ E LE lUSORSE DBLLA STATISTICA UFFICIALE,Nel .1993 sÌ,è intensifkata la. partecipazione~kil sede t~al lavOIO di anali$i, della:nuova v.er:sione del·· Sist~ '«wropeQ.1Jiconti~oBOIPiçi" iQtegrati.. Semp..e nell'aa)bitodelle attività a livello internazio~e, è da se-:gnalamrl'impegno. deJl:Jstat:in'seno al Comi­·tatodi gefiti9(leI,del J>NL~tituito presSQ l'Eu­~,per. gar;mtire ,la 'comp1etezza t l'~da­.biJiUl:e·1a comparabUit1l delle :stime nei Paesimembri della Cee. ' \; Per. quanto rigttarda! l'area di ricercasull'occupazione e $\li redditi' da lavoro di­~~_"è, ~ ~,a. punto una nuovametodologia s~e di· stima della d1-~~


LA ProDUZIONE DELLE lM'ORMAZIONIÈ stata .inoltre sperimentata una metodologiaper la stima del gettito relativo all'ISI(Imposta straordiBaria sugli immobili) persettore debitore.È stata portata a tem'line l'analisi per branca,"all'interno di ciascun settore istituzionale,degli aggregati che, nella;prima fase di elaborazionedei conti, non vengono stimaticon. tale livello di analisi.È. stato avviato lo studio per l'analisi teoricadeidati contabili delle imprese, rilevaticon l'indagine SCI ai fini della costruzionedei conti economici, ftnanziari e patrimonialidelle società,individuando, una serie di indicatoriatti, ad analizzare tali fenomeni.Sono iniziati lo studio relativo alla metodologiadiripartizione dei servizi di intermediazionefinanziaria indirettamente misuratie i lavori del gruppo congiunto <strong>Istat</strong>- Banca d'Italia, incaricato di occuparsi ditale problema e di questioni definitorie emetodologiche riguardanti il settore delcredito,Nel comparto dei conti finanziari sonostate ultimate le note metodologiche da inserire,neBa prossima pubblicazione checonterrà, per la prima volta" oltre ai conti fina.nziari,anche alcuni dati patrimoniali.Sono state fonnulate le' osservazioni sulnuovo :wse8ftO di proposta di regolamentodel ,Consiglio: Cee, per l'applicazione delledisposizioni d~l protocollo sulla proceduraper i·; defidt eccessivi, annesso al trattatodell'Unione Europea.Per quanto attiene il sistema infonnativointegrato ,di ,contabilità sociale, è stato predisposto·il progetto, per utilizzare; qualefonteprineipale dei dati" l'anagrafe. tributaria.,l giudizi, espressi dal Comstat sulla primaboua ,~dì: I :Qocumento"presentato verso lametà,ì. doll'anao ·sono stati complessivamentepositi~,;,Da 'parte del ,suddetto Organismosana,i_n,'richiesti un esempio di appUcazionidi tale sistema integrato e la ,rea1izza­Zit)ne'd,i,,una serie di' tavole derivate dall'inarododeJle.diverSe fonti, considerate e collegatetnamite., codice. fiscale. 'Nell'area dei conti del settore pubblico èstata condotta una ricerca sulla comparabilitàinternazionale degli indicatori di bilanciopubblico stabiliti dal trattato di Maastricht.In particolare, dopo aver esaminato l'andamentodi alcuni indicatori di, bilancio secondola contabilità nazionale, è stata avanzatauna proposta di raccordo tra "indebitamentonetto" delle Pubbliche Amministrazioni e"fabbisogno netto" risultante dalle relazionitrimestrali di cassa del Tesoro.La, ricerca finalizzata alla utilizzazione deidati amministrativi nella stima di contabilitànazionale, in particolare dei dati fiscali, si èconcretizzata nella stesura di due rapportipreliminari, che sono stati presentatinell'ambito dei lavori dal Gruppo di lavoroSIS - <strong>Istat</strong> su "Sistema statistico delle imprese:integrazione tra dati amministrativi e inda~".E stata fornita al Dipartimento della funzionePubblica la collaborazione necessariaal fine della realizzazione del "Rapporto sullecondizioni delle Pubbliche Amministrazioni",curando in particolare l'ideazione el'elaborazione degli allegati statistici relativialle "funzioni delle Amministrazioni Pubbliche",al "personale" ed alle "strutture e risorsedelle AmministrazionÌ Pubbliche".Per pervenire alla ripartizione regionaledei contributi sociali a carico dei datori di lavoro,si è dato inizio alla stesura di un rapportosulle metodologie utilizzate.È stata effettuata un'analisi delle ipotesi dievoluzione tendenziale e programmatica deiflussi di fInanza pubblica, contenute nel documentodi programmazione economico-finanziaria,ai fini della preparazione dell'audizionedel Presidente dell'lstat dinanzi allaCommissione Bilancio della Camera dei Deputati.. Ai fIni del progetto di regionalizzazionedel conto economico delle AmministrazionePubbliche, con particolare riferimentoalle: spese per investimenti diretti delloStato, sono stati analizzati i capitoli di bilanck>ANASe Ministero dei· Lavori . Pubblici21


L'ATTMTÀ E LÈ RlSORSEOELLA STATISTICA tJIIPIClAI.Eper' il corretto utilizzo' delle informa2ionielementari sui' mandati di pagamento emeSsi,dalle Ragionerie provinciali. Tali infonna~zioni, 'uniUuDmte' i ad altri dati da acquisirepresso le, AnuDittistrazioni ,suddette, costi~tuiranno IL" base infornrativa' per le 'stimedelle spese, di investimento di dette AJnmj..ni8trazic:mi e, vemmno integrate con i dati ri~levati ,Wdrinda~-stiIle opere, p\tbbliche.'Nell'ambito del t progetto fmalizzato, CNR"Funzionalità 'delle, Amministrazioni PUbbti.~~",18OflD\saIi aWiatiigli studi per l'esecu.:.3iobèdl!lla riceml' Jdativa alla misura dei ser~ ,Vi2li co1Iedivi m· termini reali;i, ,NeII'Mea degli aggregati dei conti' econ~miei 'dal lat'o 'dell'offeda, hanno trovato applkmionei,,· risukati. di' alcune ricerche, con~dattct,flel.'rotso'deJ'l992"Jtm cui il nuovocal-0010, dèIlapmduziotJetael commercio, fon~dato sui margini di commercializzazione va~riabBi ;&;,prezsn OltreQd.,.parIliredal~ 1989,~ "statodmpiegato' un1Wiovo.ptazOl'an. i pn:xiuzione per' àeflui~tWe'J\offerta' 'deH:I'br:anca "comullkUioni"~Ila nuova, JlròCedua. ronsidaa sia il, ·prezzodeb$el'Vm?~I. ~ flnale~che'dii,·qtI4!!Ii. :iìlditizzafi 'agli, impiegbi"iRtw1nedi j~~,fmtatftDddo, i limiti del ;éak:olo~'dle si"fìJnIdBva' SùÌ",prezzi al con.-8Iimo~


tomobili. . iscritti al Pubblico Registro, AeronauticoItaliano.·Per·quanto, riguarda il settore' della d0-manda . d~' lDeni ,e servizi, è stato· avviato unprogetto· di analisi dei dati Intrastat ed è stataredab.:Ul'la"1lOta 'che riassume le problematichestatistrohe scaturite dall'entrata in vigoredell'Intrastat. È stata poi curata· la messa apunto del ccllegamento con la banca datidell'Ocse; .È stata avviata l'attività del Gruppo di lavorocongiunto <strong>Istat</strong> - Banca d'Italia - UIC· suiproblemi de1.mccordo tra Bilancia dei pagamenti,e,Conto del resto del Mondo.Per quanto' riguarda il commercio conl'estero si è provveduto ad organizzare unarchivio.dell'interscambio con l'estero a partiredal 1980 strutturato per singolo prodottoe singolo· Paese, che consentirà di monitorarel'andamento del commercio conl'estero. Inoltre è tenninata la ricostruzionedelle serie: storiche trimestrali di import-exportdal 1980 al 1992 distinte per branca, persingolo Paese Cee e per i. Paesi Extra,..ceeraggruppati in dieci aree geografiche. Unanota tecnica illustra il metodo utilizzato perla ricostruzione delle suddette serie.Nell'area dei consumi delle famiglie sonostaU èoncordati con il serviZio competentei contenuti' clelletre indagini speciali (vacanze,. pasti . e consumazioni fuori casa, manutenzionedelle abitazioni) che sono necessarieper l'elaborazione delle stime nell'annodi btmcbmark.Nel.settore degli investimenti sono stateeffettuate, elaborazioni particolari sulle seriedello stock :di capitale, in fabbricati residenziali;efton.È stato·ultimato lo studio sul problemadella,dasifiazione dei consumi delle famiglie.allaJ·lUce del mlovo SNA ed è stata redatta)a,Rlativa nota esplicativa.Èìtatoinoltre predisposta· un progetto. diricerca sulIà'stratificazione degli affitti presentataalla· riunione sulla "Task Force sugliaffitti~l\dle :si ,è tenuta a Lussemburgo. Allostopo:.m,,:soddisfare una richiesta della dele-gazione dell'Eurostat del ComitatòPNB, èstata predisposta anche una nota tecnica suibilanci alimentari.Nel settore delle tavole tnput-output èstato approntato un questionario per la rilevazionedei costi delle imprese, che prevedel'aumento sia del numero delle voci relativeagli acquisti sia delle notizie richieste,quali, ad esempio, l'incidenza percentualedelle spese di trasporto e dei beni d'importazionesugli acquisti· di materie prime edi altri materiali, nonché della quantità. diprodotti consegnati ad altri stabilimenti o adaltre imprese per lavorazioni industrialicommissionate dall'impresa considerata.In particolare, è stato aggiornato il contenutomerceologico di 69 repertori relativiagli acquisti ed agli impieghi delle materieprime ed ausiliarie di vari settori dell'industriain senso stretto.Per l'area della contabilità nazionale trimestraleè stata ultimata l'elaborazione dellestime relative agli indici dei prezzi dell' outpute dell' tnput, dei costi variabili, del costodel lavoro per unità di prodotto, del markuplordo, a livello settoriale.Un lavoro di confronto tra la nuova classificazione"NACE Rev.1» e la classificazioneNACE,..cUO, con riferimentò ai beni di investimento,permetterà l'utilizzo dei nuovidati dell'indice del fatturato in base '90 perla stima degli investimenti trimestrali.Per quanto riguarda il sistema informativodi contabilità nazionale si è proceduto neglistudi per la definizione metodologica di talesistema e sono stati avviati i lavori di realizzazionedi alcune parti dello stesso. Le partiin fase di realizzazione sono inerenti le indaginisulle piccole imprese, sui bilanci di famiglia.ed i dati sul commercio estero.Dal punto di vista metodologico sono statiaffrontati i problemi inerenti la base infor~mativa per le stime del settore dell'agricoltura,·della Pubblica Amministrazione (relativamenteagli Enti locali) e del valore aggiunto(nuova indagine sui conti delle impresecon 20 addetti ed oltre).ISTAT •. 1IAIPOJ:ro. ANIlKWJ! 199523


L'ATIIVITÀ E LE ,RISORSE DELLA STATISTIGAUPPICIALE, È stato redatto il rapporto sulla· met0Cilologiaadottata per la - stima, dell'economiasommersa, che con il titolo' "L'econo:n1iaso~nei conti econòmici nazionali~~'haformato ioggetto'sia di una comunicazione.a}ConvegnoISI ·di -Firenze che, di un corso tenutoa· Moscaneil'ambifo. deHa coopemzioneoon;iPaesi·in via di: transizione.; . ,.' : Per. quaoro.ri8tWda: la diffusionéè statonotevolmente incrementato ;ll numero diserie~ nella banca dati::,ADABAS, conI~inttodllzipne dellè i stime· aggiornate',' degliiDYestimenti"per branea 'propriemria:e uti ..lizzatriè.e(1970-1992).e degli ammortamentie $lo.dI;:di, cmpitale (1~92). Di. queste,ultime:serieè·Sl2ta.i.curacnmche la,diffusione susupport(Jl'JIla8lletito 'per ~ PC; tmitamente aidati: ;mlati.vi', aif : conti economici regionali0 ..... 1) cai·conti· economici dei settotijsti ..tuzionali· (l98()..92).·t"ISooo"...,·pot,aggkaJare per l'Eurostat lesf.iièApicoltura, 100000tae pesca .-r,:·d:; .~ ... ·f f.;!s"r;' :;.. "f J • • J;;d!fel.cino;~delI'anno è,:$tata' formalizzata: laste&ulaJdefinitivatdel· PlOtOOO11o .


LA PRODUZIONE' DELLE INFORMAZIONIPiemonte 1 ,' a effettUare talune correzioni emodifiche al programma di imputazione datidelle statistiche estimative. (Agristat); ciò haconsentito ·.l'utilizzo del programma stessoin dieci regioni. Esistono, tuttavia, ulteriori lacuneche oon permettono, un uso completodi Agristat da parte degli uffici perifericidelle ~oni.Si è provveduto poi a fornire i dati di baseoccorrenti, J'ef .. le stime di contabilità nazionale'ed è iniziata la raccolta degli elementinecessari alla ricostruzione della serie storica(1982-1992) dei bilanci agro-alimentari.Come pnwisto. dalle Direttive Cee 76/625e· 86/652;' i .. ri$Wtati dell'indagine campionariasulle aziende frutto-agnunicole sono statimessi ·a disposi7.ione. dell'Eurostat. Successivamentea'questa prima fase di operazioni,che ha riguardato la messa a punto della maggiorparte ~ caratteri rilevati, il lavoro di analisie revisione è stato incentrato su quegli ulteriorielementi che, pur non interessando ilpiano di .. spoglio comunitario, forniscono undeterminante contributo alla conoscenza~lla sttuttura delle unità agricole operanti nelsettore, nonché dell'andamento della loro attivitàproduttiva. Tale fase di lavoro è statacompletata con·l'approntamento.del piano dispoglio e,di :pubblbzione dei dati.Per quanto concerne la "Cooperazioneagricola'! (Organismi associativi che gestisconoimpianti di trasformazione . e valorizzazione,dei'"prodotti agricoli), sono state predisposte,ile, ta'\lQle in fotocomposizione perla pubblicazione.dei risultati delle cinque indaginireladve.al 1991, mentre sono giunte a\lna . fase . avanz.fat . di formazione le tavole riguardanti,I,199k>;Pef:~to'riguarda il settore degli allevamenti,,ne;)n.CO($O del 1993 sono stati ultimatii~. ,pet' l'aggiornamento. degli archividene,indaginjc~',1atte e dell'indagine sul bestiamemacellato. 'h tal fine sono state utilizzate·lemm.,azionifomite su supporto magn.eti~t.~. Ministero delle . Finanze. Ciò. hacpnsenti~ tdi{~perare alcuni ,stabilimentic~ 'àfu~alla rilevuione. i' , ,Mediante la rilevazione sulla consistenzadel bestiame del dicembre 1992, condottacon i nuovi campioni estratti dai risultatidell'ultimo Censimento sull'agricoltura, èstato possibile stimare con buona attendibilitàla quantità di latte prodotto nelle aziendeagricole, nonché il suo utilizzo aziendaleed extraziendale.Sono' stati fatti, inoltre, studi ed elaborazio.ili sui dati dell'ultimo decennio sugli allevamentibovini, tesi a verificare la loro coerenzacon dati provenienti da altre rilevazioni e coni quali esistono vincoli di interdipendenza.Per quanto concerne gli impegni intetnazionali~si è collaborato per la stesura dellenuove direttive sulle indagini del bestiame(consistenza e macellazione).Nel settore delle statistiche forestali, meteorologiche,caccia e pesca, si segnala il lavororealizzato per la elaborazione dei datimeteorologici, con riferimento a 32 principalioSservatori, per gli anni dal 1984 al 1991.I risultati di tali elaborazioni formeranno oggettodi pubblicazione in una edizione specialedella Collana d'informazione, con l'intentodi assicurare la continuità storica dellaloro divulgazione, già interrotta con l'Annuariodi statistiche meteorologiche del 1988(dati relativi al 1983). Per tale settore si segnalanoanche le intese intercorse con il Ministerodella Difesa Aeronautica per concordareuna specifica convenzione per latrasmissione all'<strong>Istat</strong> dei dati meteorologicisu supporto informatico.Lo schedario delle aziende agricole è statocompletato nel mese di febbraio 1993 sullabase. dei dati definitivi del 4 0 Censimento generaledell'agricoltura 1990; tale operazione,programmata· per il settembre 1993, è stataconclusa in anticipo. Sono state inoltre definitee rese operative le procedure per eseguirel'aggiornamento del suddetto archivio,che è già stato implementato con le informazioni.desunte dall'indagine sulla frutticolturadeWestate 1992.Sono· state ultimate le fasi di registrazionee di correzione di 58.000 lembi staccabili25


L'A1TIV1TÀ E LERIsOaSlfD!U.A sTAtIsnè!A tJmcIAtBdeJle;indagini sul bestiame suino '(


eni e servizi prodotti. secondo l'attivitàeconomica di origine (CPATECO). L'ampliamentohariguardatosoprattutto il setto-­re dei pr0d0tti Qell'agricoltura, delle forestee della pesca; -La', CPATECO costituisce laversione. italiana- '.della CPA (classificazionecentrale dei prodottO della Cee, include lalista ~i prodotti .(PRODCOM) della ·Comunitàda utiHzzare nelle rUevaziòni sulla produzioneindustriale edè armonizzata conl'ATECO '91 e, con le altre classificazioni internazionali.Nel, corso dell'anno è stata progettataanche una, classificazione dei beni riportatidallaCPAsecondo "filiere" di attività eco-­nomica (produzione, intermediazione commerciale,conunercio all'ingrosso e· al detta~glio, iIistallazione, manutenzione, riparazio-­ne, leasing e noleggio).Per quanto concerne le indagini congiunturali,sono stati portati a conclusione i lavoriconcernenti la nuova base 1990 dell'indicedella produzione industriale, ovvero il calcolodella pOnfJerazione utilizzando· i dati dicontabilità nazionale e quelli de!ivanti dall'indagine'.,annuale wlla produzione industriale.Allo scopo, sono stati altresì tenuti in considerazione,l'analisi dei dati forniti dallenuove imprese, la, scelta dei prodotti delnuovo panieree· il confronto tra vecchio enuovo indice. ,Per l'indlce del' fatturato, ordinativi e consistenzadegli ordinativi, sono' stati diffusi idati secondo la nuova base .1990. Le seriedegli india·· sono state rica1colate, a partiredal gennaio lS80,utilizzando un nuovo-campione,dii;~, considerando la nuovaclassificalipae:ATECO 1991 e la ponderazioneaggiornata all'anno base. È cosi, consi­~vQlmente awnentato il numero di datidisponibiit per:la diffusione.'. Nel· settore,;~ conti economici .delle imprese,'è stat& 'predisposto lo. schema di mo-­dello per', iIwtare alle singole. imprese rispondenti·,.kJndid di bilancio riferiti aglianni,,'1gsg,199Q..1991,· ,Il·. primo ,Ì1lvio dobrebbe-avY8llire:oelmese di maggio 1994.Per quanto riguarda il previsto spoglio rapidodei conti delle imprese, i cui risultatidovrebbero rendersi disponibili entro circalO mesi dell'anno di riferimento, è statasottOPOStaa test la procedura operativa prendendocome riferimento i dati rilevati neisettori industriali dell'indagine del 1990. TItest, che prevede una speçifica tecnica di riportoall'universo dei dati pervenuti entrolilla data prefissata, ha fornito risultati soddisfacentialivello disottoclassi di attività eco-­nomica per le variabili del fatturato, del valoreaggiunto, delle spese di personale, degliaddetti e delle ore lavorate, mentre per gliinvestimenti i risultati si presentano attendibilisoltanto a livello di ramo di ,attività eco-­nomica.Va segnalato, inoltre, che allo scopo difornire con un certo anticipo, rispetto a!correnti tempi dell'indagine, i· dati statisticinecessari alla contabilità nazionale per lacompitazione della Relazione Generale sullasituazione economica del Paese, in collaborazionecon il settore Studi metodologoci, èstato effettuato uno studio progettuale sulletecniche di campionamento delle impreserilevate con l'indagine. In particolare, è stataeffettuata· una simulazione per l'anno 1990,estraendo un campione di circa 8.000 unitàtra le imprese da 20 a 199 addetti ed inserendotutte le imprese con 200 addetti edoltre. Il confronto tra le variabili stimate equelle effettive dell'indagine ha mostrato unaleggera· sovrastima dovuta al fatto che gli stimatoridelle cinque variabili consideratesono stati costruiti secondo le variabili guidariferite a due anni precedenti. Per tali moti,.vi, si ritiene utile proseguire lo studio per migliorarela qualità degli stimatori e pervenirealla costruzione di un metodo. di estrazionedel campione valido annualmente.Per quanto concerne l'indagine sulla produZioneindustriale annuale, sono stati pubblia.tii dati del 1990 ed è stata ultimata lacompilazione delle tavole per la pubblicazionedei' dati dell'anno 1991. Per il 1992sono stati revisionati e registrati tutti i mo--27


L'ATIIVITÀ E LElUSORSE 'DBLLA STATISTICA UPPICw.Edtilli ,·flncmlpervenuti.: È stata, inoltre, ulti­Jbata la compilazione di tutti i r.epertori mero.awlogici, secondo le nuove liste diprodottidell'indagine comunitaria PROOCOM. PetitaAto,con la· tilevazione riferita al 1993 1eim:..prese 'sanJIU\O,interpellate secondo i nuovirepettori. ' 'r 'Rer quanto. riguarda ,l'indagine,· $Ui' . bilancidelle imprese' tìnanziarie, . sono state approntate,le,tavole' riferite al 1991, ed ,è stataoompletata .la . racrolta,' la reviSione e la' ~straziclne dei.


LA ~RODUZIONEDELLE 1NPOItMAZI0NIzione sull'attività edilizia e in particolare si èpredIsposto il relativo modello nuovo che,rispetto all'àttuale, presenta importanti novitàsia di carattere formale che sostanziale,ciò al fine di. cogliere con maggior precisionela realtà del fenomeno edilizio.Inoltre, nell'ambito dello stesso Gruppodi lavoro" è stata trattata la ristrutturazionedella rilevazione trimestrale delle operepubbliche" con l'obiettivo di poter coglierele nUQve Jfea1tà emergenti. Intanto è statopubblicato l'annuario di comparto con i datidefinitivi dell'anno' 1991 e. sono stati resi disponibiliidati provvisori del 1992.Commercio- c:on l'esteroPer l'attività, deL settore, il maggior impegno.èstatonvolto alla realizzazione del progettoIntrastat che, come è noto, identificail nuovo sistema di rilevazione statistica degliscambi intra-Cee .. La nuova indagine ha comportatouna verifica continua sul campo delleprocedure metodologiche, informatiche edoperative attraverso una· complessa attivitàche ha interessato tutte le fasi della rilevazione,dalla raccolta all'analisi e diffusione deidati ..Molto impegnative sono risultate, tral'al~, l'opera di. assistenza e consulenzaquotidiana fòmita dall'lstat alle migliaia di impresecoinvolte nell'indagine e l'attività dicooperazione' ceon gli Uffici periferici e centrali·dèll' Amministtazione finanziaria.I risultati ottenuti possono ritenersi -ottimali",in~ordine sia alla copertura dell'indagineehe.aJlQ ~ dei dati statistici, tanto piùse ~:a~OOnfronto con· quelli degli altriPaesi t ddl!Unione' Europea (UE).I risultati -delle -due indagini mensili, quellariguardante gli scambi con i Paesi Terzi equella sull'interscambio con i Paesi dell'DE,sono . stati '. resi disponibili nei tempi. programmati.In particolare i Comunicati stampa·deli~o con. i Paesi Terzi SOnostati ;dift'Usit>m'linea di massima, entro il mesesuccessivo al periodo di riferimento, quellidel commercio con i Paesi Cee con un notevoleanticipo rispetto ai piani di previsionee ai tempi osservati dagli .altri Paesidell'Unione.Per quanto riguarda le pubblicazioni, sonostati divulgati tutti i Notiziari ed i fascicolidella Statistica trimestrale del commerciocon l'estero relativa all'anno 1992.Nel corso del 1993 è stata realizzata unaintensa mobilità delle risorse umane impegnatein !stat nel settore, che ha toccato unnumero di 80 unità trasferite ad altre struttureinterne. Ciò è avvenuto a seguito dellasoppressione dei centri di registrazione dati,determinata sia dalle modificazioni strutturaliintrodotte nell'organizzazione del lavoroper effetto dell'applicazione del sistema IntraStat,sia dal progettato ampliamentodell'informatizzazione degli Uffici doganali.In relazione allo stato di avanzamento delprogetto relativo alla succitata automazionedei centri doganali, è da rilevare che lo standarddi acquisizione, a mezzo supporti magnetici,dei dati di importazione da PaesiTerzi si aggira intorno al 98% in termini direcord e al 97% in termini di ammontare invalore, e che la esecuzione delle procedureinformatizzate delle operazioni di esportazioneverso Paesi Terzi ha coperto, negli ultimimesi dell'anno, il 3ZOAl dei record e il50% dell'ammontare in valore.Si segnala inoltre l'intensa attività svolta dalGruppo bilaterale <strong>Istat</strong> - Ministero delle Finanzeallo scopo di risolvere una serie diquesiti . sollevati dalle imprese in ordine altrattamento fiscale e statistico di particolaritipi di operazioni commerciali relative agliscambi intra-Cee. Sono state concordate epredisposte apposite note esplicative chesaranno emanate e· diffuse, nel gennaio del1994, con una circolare del Ministero delleFinanze.In campo internazionale è continuata l'attività·delComitato· della Nomenc1atura Tarufarla-e -Statistica, diretta all'esame delle propostedi aggiornamento e modifica della!29


"; 4L'ATI'IVlTÀ E LBRISOISH DElLA STAnrnCA UPPICIAtE,~:'tJelle.i merci. Di questa· è statoaache Pf1.'disposto ·il testo aggiornato.., cheaanl.ia:~;dal '1.1.1994:., "'".' '.11'


LA' PRODUZIc:>N! DELLE If(FORMAZIONIrelativa al' 1991, all'inizio del 1993 è terminatala raccolta dei modelli ed è stata completatala registrazione, su supporto magnetico,di tutto il materiale pervenuto. Durantel'anno si è dato corso all'ànalisi dei risultatidella ·registrazione.Con riferimento alla medesima indagmerelativa al 1992, nel corso dell'anno 1993sono stati espletati gli adempimenti preliminari(stampa dei modelli e spedizione agliesercizi interessati). Il campione degli esercizialberghieri e delle agenzie di viaggi èstato suddiviso in due gruppi: il primo comprendentetutte le unità del campione principale,il secondo comprendente tutte leunità del campione suppletivo. La rilevazionedegli esercizi facenti parte del primogruppo è stata affidata agli uffici di Statisticadelle Camere di Commercio che hanno procedutocon intervista diretta tramite rilevatore;gli esercizi del secondo gruppo, unitamenteai ,campeggi ed agli altri esercizicomplementari, sono stati intervistati direttamentedall'Istituto per via postale.Per quanto concerne la rilevazione mensilenel comparto di cui sopra con il 1992come anno di riferimento, è terminata la raccoltadei modelli, è stata completata la registrazione,di tutto il materiale pervenuto e siè datà corso all'analisi dei risultati della registrazione.In campo internazionale, l'<strong>Istat</strong> è statoimpegnato nel settore a svolgere l'indaginepilota stigli: hlberghie le agenzie di viaggioche gli Sfati membri e alcuni Stati dell'EFfAconducono 'per conto della Cee. Di tale indaginel'<strong>Istat</strong> ha avuto assegnato dalla Ceeanche il cOordinamento a livello comunitario.'L'incarico, già realizzato nelle primefasi, . riguarda la definizione del questionarioe delle linee guida per l'indagine, la redazionèdil1n ~port intermedio SUllo stato diavanzamento' ,dei, lavori, l'elaborazione el'analisi dei ·dStdtati finali e -la stesura di 'unRapporto firlale da presentare nell'ottobredel 1m al Consiglio dei Ministri della Comunità',Europea'. -Trasporti e comunicazioniPer il settore dei trasporti, l'anno 1993 èstato contrassegnato da una molteplicità diiniziative i cui effetti si produrranno nelbiennio successivo.È . stata eseguita l'indagine pilota a mezzoposta sull'autotrasporto merci, con l'obiettivodi valutare l'efficacia di tecniche innovativevolte a un diverso approccio alle piccolee medie imprese in considerazionedella necessità di superare le difficoltà di rapportocon il settore. L'indagine si è sviluppatacon azioni su più fronti, fra i quali òccorresegnalare gli incentivi alla collaborazione(tessere Viacard o buoni benZina) abeneficio dei rispondenti più partecipativi.L'esito positivo dell'indagine (80% di rispostepervenute) ha consentito di disegnare lametodologia da adottare per l'esecuzionedell'indagine corrente prevista per il 1994.A questo proposito, durante il secondosemestre 1993 sono stati avviati gli studi invista dell'applicazione, a partire dal 1995,della terza Direttiva comunitaria sull'autotrasportomerci. La nuova normativa, che richiedestime trimestrali dell'autotrasporto,appare assai complessa in quanto l'ottica comunitariasi sposta, oltre che sulle merci trasportate,anche sulla tipologia dei veicoli ditrasporto utilizzati e sulle loro direttrici stradali.Sempre nella seconda parte del 1993 sonostate avviate iniziative per l'applicazione(anch'essa dall'1.1.1995) della prima Direttivacomunitaria sul trasporto marittimo. Conl'occasione è apparso opportuno sottoporrealla riflessione l'ipotesi di una ristrutturazioneparziale dell'attuale rilevazione, perpuntare ad un ruolo maggiormente partecipedelle Società armatoriali nella fornituradell'informazione di base.Ancora sul piano internazionale, oltre agliimpegni indicati, occorre aggiungere ·l'avviodi iniziative per una terza Direttiva Cee sultrasporto aereo, in corso di avanzata composizione.ISTAT. ltAPPOR'J'O'ANNUALi! 199331


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALESul versante dell'attività interna occorreinfine segnalare:- l'esecuzione dì un'indagine sull'utenza pubblicae privata utilizzatrice dì informazionistatistiche sui trasporti, dalla quale sonostate desunte interessanti elementi sui fabbisogniconoscitivi;-' una prima risposta a tali ultime indìcazioniè stata realizzata con l'invio alla stampa deirisultati dì _ uno studìo sulle reti dì trasportomerci. Queste ultime si riferiscono sia allarete fra le regioni italiane sia, a quelle conl'e$erO, con dati sulla quantità e la qualitàdelle merci e dei modì utilizzati per il lorotrasporto (Matrice regionale origine/ desti-" nazione dei beni trasportati 1990-91).41tri serviziNel campo dei servizi alle imprese e allefamiglie,è in atto la realizzazione di un sistema,informativo che raccolga le infonnazioni>$tat:i.Sticamenterilevabili e già esistenti.,,A; tal fine, per colmare le carenze informativedel 'settore, sono stati realizzati unostudio ~lorativo per impiantare un'indagine;sperimentale sul settore audiovisivo' eun'indaline' 'pilota sulle caratteristiche strutturalied eèonomiche delle imprese produt.(.rk;i,di, servizi (informatica, studi professionali,noleggio, ecc.).~Tali ;.lavori rientrano nel quadro del programm.aCQUlunitarioinma-teria di. statistiche;suiservizicbe ha già prodotto i relati-...vt;manuali metodologici.r /;>;t!Nell993 è' proseguita l'indagine sulla ricercascieptifica riferita al 1992 con l'utiliz-1@,;dLunnuovo ,questionario semplificatodeat4tutto: ,agli, Qtgani del ,CNR, più adatto• ,~Uenstiche di detti Organi."wffÈr.Jtato datO awio alla nuova indagine, ,c0-munitaria sull'innovazione tecnologica .cheha interessato tutte le imprese manifatturierecon 20 addetti' ed ltre.È stata inoltre . realizzata un'indagine pilotasulla formazione del personale con loscopo di testare il questionario che sarà utilizzatoper l'indagine vera e propria cheverrà condotta nel 1994.PrezziPer le statistiche dei prezzi il 1993 èstato contrassegnato da un'importanteazione, rivolta all'innovazione tecnologica,e da altrettanto importanti sollecItazioni,tese all'innovazione metodologìca e organizzativa.Queste ultime s9no state raccoltealla fine dell'anno in una primà bozza diprogramma di ricerca, per là revisionedell'intero sistema delle statistiche deiprezzi.Su tale azione, da completare elltro il1994, nel secondo semestre 1993 sono staticompiuti i passi rivolti alla .reinll)Ostazionecompleta dei proc~ssi di prodlJzione e dc:!irequisiti. funzionali degli algoritmi di calcolodegli indici. . " ,; ,Con riferimento agliindfci ~ensili deiprezzi dei . prodotti ven~ e:acquista~dagli agricoltori, elaborati sopra~ p~$oddisfare esigeijz~conos.cjpve, J.n ~mbitocomunitario, è : stata pçsta part~d~lare. ClJrfaalla copertura 4eUe quo~l],i,:rll~ate e. anatempestività delll! elabQ~ l attraversouf,lapiù .a,mpia e '0.rganica '. iaf~za.z;.onedelle fasi di ça\colQ. È ~ akfesl. am--,pliata la, ga.mroa .dei, p~~; ,tDf!òi ,di. prRdottodispqnibiU" P.~rticQJ~rmen~e,::"~Ui perle e1abo~ioni. c;J.i,~~i", !~ale,eassai rich~"in ;~de.. in.-.nazi9M1ef': '.Peri pr~uifÙ·~O,sf •• to.~to ulteriore all'a~zi()nCt:Ael ,pr~diretto i a1l'acquisizio~ iQfQnnatiuata;. detprezzi elementari, .., dei ,8inaoli-prodattt .,eper singòla ,uaift.dl·,~~m,1uogo deiprezzi medi comunali per' ~tto.i: La


LA PRODUZIO~ DEUE INFORMAZIONInuova proçedura ipteressa attwllmente se~santuno dei Comuni capoluogo di, ptovinciaoCon riferimento all'ottobre del 1993 siè anche svolta 1Jn'indagine sulla consistenza,sulla ,struttura e sul personale degli Ufficicomunali di statistica impegnati nella rilevazionedei prezzi al consumo, la cui elaborazionesarà completata nel 1994.In quan~o ai confronti spaziali dei prezziin ambito comunitario, rivolti a determinarela p~ri~ ,di potere d'acquisto dellemonete, n~U'~lJlbito del programma triennaIedi indagini sui prezzi al consumo deidiversi Paesi aderenti all'iniziativa, nel 1993sono stati regolarmente svolti i cicli di indaginiconcernenti i prezzi dei mobili e deiprodotti per l',arr~mento della caSa, degliarticoli casalinghi, dei medicinali e dei servizisanitari e per l'acquisto di mezzi di trasporto.'.'È stata effettuata 'l'analisi dellag temporalefra gli indici dei prezzi all'ingrosso e alconsumo", mentre .verrà completata nelcorso d~l 1994 l'analoga analisi con gli indicidei, prezzi alla prod 1J zione. "È stata.ultimatal'armonizzazione dellaclassific~zione. , degÌi . indici ,dei prezzi, alconSUl;no con qu~l~ degli ind;,ci dei prezzialla prqduziOne (NIPRO). ,Non potendosi realizzare il nuovo Annuariodei prezzi per i motivi specificati inse84ito, si èpr~uto all'analisi delle variabili~àrisconttatç !)et prezzi, al cO.l)sumorilevati presso i. :siPgQU ~ercizi nelle 59città inf01ll\fltiz~ate. ;~lativament~ai prezziruevatiJcirc;a 23,0.000), sano state esaminateanche.lep~ gl~


L'ATI'IVITÀ E LE RISORSE DELLA STATIsnCA UFFICIALEAmministrazione PubblicaRelativamente. ai . conti· economici . degliEnti pubblici, è stato aggiomatoil capitolodella '1ìnanza 'locale" della Relazione Generalesulla situazione economica del Paese. Atal fine è stato realizzato un progetto' spedaleper l'elaborazione campionaria dei datidi bilancio delle Amministrazioni comunaliper l'anno 1990. La struttura e l'alta coperturadel campion~(1.151 bilanci) hanno:consentitoil raggiungimento di un elevato grado .di attendibilità delle stime.Pet quanto' rigUarda . i conti economicidegli Enti di previdenza, sono stati elaboratii dati mancanti relativi agli anni 1990 e 1991.Tàli dati sono stati pubblicati per la primavolta direttamente in fotocomposizione nelvolume "Statistiche della previdenza, dellasanità e dell'assistenza sociàle. Anni 1991-1992".'SODo' state altresi predisposte le tavole statisticheper l'appendice del "Rapporto sullostat&dellePubblìche Amministrazioni" curatOdal Dipartimento della Funzione Pubblica.--tÈ· stato ·attivato un .gruppo di lavoro perl'«ttuaUzzazione della'· rilevazione congiunta~ den~mo - '<strong>Istat</strong>· sui bilanci con­SU1.ltJvi delle Amministrazioni comuaa:li ed èstata Sbldiatauna'dtiGva' procedura itlfonnaticaiperl'acquisizionedei dati forniti da dettoMinistero .. 'È inoltre in corso di completamento una~urtt,iRformatizZata per la correzione...... fial €OBtroIJata dei, bUanci delte Aro ..~ ooamnaJj al firie di ridurre notevOlmente·i tempi di· validazione dei dati edella laré ~bliC1ìZione. ','" ~ ".\Ia. ~;·ehe ·'.l'lstat,· ·nell'area'-..SSibile, in via preliminare,avviàre la· prevista . indagine , pilota perla . rilevazione su base campionaria dei prodottidella'·pesca al momento dello sbarcoin predetenninati porti. Le tàglani dellamancàta 'realizzazione di· taleirtdagine si evi­~ in varie difficoltl organizzative e~rie dell'ex Ministero della MarinaMercantile 'e, in particolare, nel recente tra­$ferimento delle competenze al' Ministerodelle ltisorse Agricole, Alimentari· e Poresta-. li di' recentec08tituzione. ., Nel, Sèttme i deicontieeooomicl ,delle imprese,per il 1993 erano state indicate due fi-IStAT. lAPPORTO ANNUALI! 1993


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONInalità prioritarie di carattere generale: laprima si proponeva di introdurre delle rettifichedi procedura per abbreviare i tempidelle varie fasi operative collegate alle rilevazioni;la seconda perseguiva l'obiettivo direalizzare una maggiore copertura delle indaginiper ridurre il problema delle mancaterisposte da parte delle imprese interessate.Dai due obiettivi il primo purtroppo nonè stato realizzato soprattutto a causa delmancato rispetto delle date di riconsegna delmateriale' inviato per la registrazione alleditte esterne; per il secondo obiettivo invece,almeno per l'indagine sui conti economicidelle imprese con 20 addetti ed oltre,si sono avuti alcuni riscontri positivi dal momentoche nel 1992, sul totale delle ditte interpellate,le rispondenti sono state il 71.1%contro il 67.6% dell'anno precedente.In particolare, in merito all'indagine sulleimprese con 20 addetti ed oltre, dopo lapubblicazione dei dati relativi al 1990, sonostate completate tutte le fasi di lavorazionerelative al 1991, compreso l'approntamentodelle tavole per la pubblicazione sulla Collanad'informazione. Dei ritardi si rilevano inveceper l'indagine del 1992, e ciò a causa,come detto sopra, dei sensibili slittamentiverificatisi nella registrazione dei modelli dirilevazione pervenuti.Il completamento dell'automazione delleDogane, ai fini dell'acquisizione informatizzatadei dati del commercio estero da e perPaesi Terzi, ha subìto ritardi tecnici ed èstato rinviato al primo semestre dell'anno1994.Per il progetto "valutazione della qualitàdegli indici la., catena ,rispetto a quelli a basefissa", il settore prezzi è ancora in attesa dellainstallazione" della !.AN prezzi per poterprocedere, al calcolo materiale degli indici acatena, per i qUali nel frattempo sì stannopredisponendo i, 'Coefficienti di ponderazionerelativi a ,ciascun anno a partire dal 1990.PerquantQCQDceme, la predisposizionedel nùc>voAnnuano dei prezzi, si è provvedutosoltanto aUostudio e alla richiesta det-tagliata dei programmi meccanografici chedovranno fornire le serie di indici che possonoessere estratti dalla banca dati e le seriedi prezzi corrispondenti, calcolate in mododa risultare compatibili nel tempo (si presume.che i dati richiesti vengano forniti nelcorso del 1994). Per la restante parte di lavoro,si è in attesa di poter disporre di risorseidonee, con specifica capacità nell'organizzarela predisposizione editoriale delvolume nonché nell'effettuare l'esame dicongruità dei dati forniti.La rilevazione mensile su esercizi alberghierie agenzie di viaggio programmata nel1993 non è stata effettuata per un ritardonella stampa dei modelli da parte della tipografia.Gli stessi modelli verranno utilizzatiper l'indagine del 1994.A1lEA AMBIENTALEGli obiettivi e i risultati raggiuntiNel corso del 1993 è stata creata una premessaindispensabile per l'ulteriore sviluppodell'area delle statistiche ambientali inquanto è stato definito e approvato, nell'ambitodi una Convenzione sottoscritta tra <strong>Istat</strong>e Ministero dell'Ambiente, il Piano triennaledi iniziative comuni per il triennio 1993-95. Una di queste iniziative, l'indagine sugliimpianti di depurazione delle acque reflueurbane, è già stata avviata: nel 1993 è statacondotta a termine la registrazione su supportomagnetico delle informazioni contenutenel questionario relativo alla indaginepreliminare e tali informazioni, opportunamenteelaborate e perfezionate, sono statepubblicate nel volume delle Statistiche ambientali.Il Gruppo di lavoro <strong>Istat</strong> - Ministero Ambienteha approvato definitivamente il modellodella rilevazione vera e propria.Nell'ambito di una riunione con le Regioni ele Autorità di Bacino è stata richiesta e otte-ISTAT • RAPPOR:FO ANNUALI! 1119335


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEnuta la collaborazione di detti Enti per lapredetta indagine.Nel rnesedi dicembre, sono iniziate leoperazioni per l'approntamento dell'archi..,vio Enti gestori di impianti di depurazione,per la, spedizione dei modelli, nonché i lavoridi stesura di un Notiziario sull'indaginepreliminare.Sul piano dell'organizzazione e della diffusionedei dati, si segnala in primo luogo lapubblicazione dell'edizione 1993 di "Statisticheambientali". Questo volume, a periodicitàbiennale secondo i programmi stabiliticon l'edizione 1991, è, come i precedenti,una raccolta di dati ambientali più significa:"tiviprcdotti nell'ambito della Pubblica Amminist:razionee dell'area della ricerca scientifica,affiancati da estese note tecniche fInalizzatea una più chiara e corretta interpretazionedei fenomeni trattati. In esso, tral'altro, sono stati riportati anche alcuni datiinediti elaborati nel còrsò del 1993 e raccoltiin base ad iniziative impostate' negli anniprecedenti,dn particolare quelli sui consumie scarichi idrici dell'industria (dal Censimento"agricolodel, 1990) e .gli altri sugli impiantidi: depurazione al 1992. Sempre ai fini· diquesto; volume, 'ma anche dell'Annuario Statisticolltaliano 1993, è stata per la prima voltaeffettuata' una indagine rapida sui dati di qualità:del1'aria';disponibili presso le regioni eprovenienti in gran '. parte dai presidi multizQnalidi preVenzione;" Nel 1993 ha preso finalmente avvio, graziealla disponibilità di nuove risorse, il progetto,~Elaborazionedi una metodologia statisticastandardizzata ,nell'area ambientale",cantina linea di ricerca tutta dedicata allo studiodei p!'oblemimetodologici connessi conla. ri1evazi0ne e con l'analisi dei dati sulla qua­Iitl, defl',aria; Anche come supporto di questoprogetto, è stato costituito, nell'ambitodella 't!oHaborazione tra l'lstat e la Società Italianahdi,! stàtistica 5lll, programma "Avanza ..f'IIeQti . Qtetodologici '8 statistiche ufficiali"" 'unGroppo di ,lavoro specifico, con laparte€i:..pa!ione ;deg1i organismi maggiormente im-pegnati su questo fronte (Ministero dell'Ambiente,Istituto Superiore di Sanità,CNR, ENEA). È stato già predisposto unprimo pianò' di lavoro, che san discusso eapprovato nella prima riunione del grupponel 1994, con l'obiettivo a breve termine dipresentare i primi risultati in un SeJDinaribda tenersi entro lo stesso anno.Nell'area della contabilità ambientale e statisticheeconomiche per l'ambiente, il 1993ha visto concretizzarsi lo sforzo metodologiCoprodotto nell'ambit della Conunissia..ne <strong>Istat</strong> - . Fondazione, E. Mattei (ENI),con lamessa a punto e la 'pubblicazione di i'un volumedal titolo "Ambiente e contabilità nazionale";la· Commissione ha, così completatoil suo lavoro. Con l'assegnazione delle necessarierisorse, attesa a cominciare dal 1994,la riflessionemetodologica fIn qui realizzataconsentirà di passare ad una fase più operativa.Un progetto teso' a sperimentare sulcampo, a livello regionale, le linee metoda..logiche indicate è stato avviato nell'ambito diuna Convenzione con l'ENEA; a tal fIne sisono stabiliti contatti con le Regioni Venetoe Umbria e a Perugia si è .tenuto un Seminariosull'argomento. ' ,Il 1993 ha visto anche svilupparsi una piùorganica diffusione· verso . il mondo accademicodell'esperienza maturata su questa materia;una presentazione, a tale riguardo, haavuto luogo alla Conferenza .promOSSQ dallaSIS e dall'Università ,"Tar Vergata" su' "Statistics,Infonnation Systems 'and Environ'!'menta! Models"· e una all'Università di Pavianel corso della "Prima riunione scientificadegli· economisti ambientali ,italiani"." 'Tutta ··l'attività svolta, nel campo della contabilitàambientale ,ha· continuato ad esserecaratterizzata, ne}, 199a, ; da 'una 'forte 'integra ..zione coni 'progetti ,delle otganizzaziohi,jft~ternazionali.: In'partioolare; 'in sene ;all'Eurostat'si è lavpratG; ·neU~4del GruPPo. dilavoro "Std.stiche,.n~ambie.tel'", aDa' ,··preparazione,di un maauale, ,re1a1ivo' ,al SERIEE(Sistema ·.europee,epet'}la i racColta deU·infot ..mazione econoinica .ui1amtJlente);, licut'rUl ..


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONItirtlaZione e pubblicazione è prevista per il1994; presso l'ONU - EeE, inoltre, si è datovita, svolgendo il ruolo di Paese-guida, ad ungruppo pilota nell'ambito della Task forcesulla "contabilità ambientale in termini ftsici",il cui compito dovrebbe esaurirsi con laprima metà del 1995.'Scosta1llentl tra programmie n!1J1I!t%szlonlL'estensione della banca sulle fonti diinformazione, già operante dal 1990 ed apertaal pubblico nell'ambito del Sistema banchedati dell'<strong>Istat</strong>, ai dati statistici direttamente'prodotti dagli organismi più importantio riguardanti materie di importanzastrategica è stata soltanto impostata a grandilinee; il mo sviluppo successivo è atteso pertantoper il 1994, compatibilmente con le ri':'sorse informatiche disponibili in <strong>Istat</strong>. Sono,comunque, continuate le operazioni di 'aggiornamentodelle fonti esistenti in banca,sulla base della documentazione disponibile.ARHA. METODOLOGICAGli olHenlvl e I risultati ragglun'iOltre all'attività corrente di supporto allestrutture operative nella progettazione e nelcontrollo 'delle indagini statistiche, è stata ulteriormentesviluppata l'attività di studio e disperimentazione fInalizzata all'introduzionedi, tnetodologie innovative nei processi diprOduzienel-- l lavori e gli studi effettuatihannO riguardato la progettazione e la valutazionedei disegni campiohari, i controlli diqualità 'e 1atutela della riservatezza, il controlloe la ~rrezione dei dati., Sooo;stàti" predisposti i piani di campionamentoper le' ìndagiiH-sulla struttura e produzione. delle a~ agricole, sulla consistenzadel' bestiatne· bovino ebufalino, sullaproduzione e impiego del latte e sulla formazionenelle 'imprese ed è stato messo apunto il campione per l'ottenimento dellestime rapide dall'indagine sui conti delle imprese.Sono stati rilasciati i piani di campionamentoper le indagini sulle vacanze, sugliaspetti della vita qùotidiana e sulle condizionidi salute e il ricorso ai servizi sanitari. Inoltre,con riferimento a ciascuno dei cicli di rilevazionedell'indagine multiscopo effettuatinel periodo 1987-1991, si è provveduto allastima degli errori di campionamento ed allastesura delle note metodologiche da inserirenei volumi' riportanti i risultati.Sono stati progettati il piano di campionamentoper la rilevazione statistica sull'occupazione,ore di lavoro e oneri aziendalicommissionata dal Ministero del Lavoro edella Previdenza Sociale ed è in fase di sperimentazioneil disegno campionario, richiestodal Ministero delle Poste, da utilizzareper l'indagine longitudinale sulla corrispondenzain arrivo e in partenza. In collaborazionecon l'Unioncamere e l'Istituto Tagliacarneè stata realizzata un'indagine telefonicacon il sistema CATI (Computer assistanttelepbon interviewing) su 2000 aziende, voltaa valutare la qualità dei servizi forniti alle impresedalla Pubblica Amministrazione.Si è provveduto alla revisione e alla registrazionedei questionari relativi alle indaginidi copertura e di qualità del 13° Censimentogenerale della popolazione e delle abitazioni.È stata, inoltre, effettuata una prima analisidei risultati dell'indagine di copertura,che ha costituito oggetto di una relazionepresentata alla Conferenza ISI di Firenze.Dopo ulteriori studi e sperimentazioni suimodelli da utilizzare per la stima del rischiodi violaziòne, è stata predisposta la proceduraper il controllo e la tutela della riservatezzanella diffusione di collezioni campionariedi dati elementari. Sono state messe apunto le specifiche per il rilascio di filestandartl per i diversi cicli della multiscopo,per l'indagine sulle forze di lavoro e per l'in-37


L'ATTIVITÀ E LE RISO~E DELLA STATISTICA umCIALE:!Ir:dagine sui COD5umi. Per il Censimento dellapopolazione e delle abitazioni è stato prog~ttato~master sample da' utilizzare perlasu~~essiva selezione di tre file standardindipendenti (individui, famiglie e abitazioni)da rilasciare agli utenti ,esterni al. Sistan.Si è . provveduto . ad aggiustanlenti migliorativtalla procedura PAISY per il controlloe la correzione probabilistica dei dati qualitati'W,ed alla. sua applicazione nell'indaginesulle' forze. di lavoro. Tenuto· conto dei soddisfacentirisultati conseguiti si ,è deciso diutilizzare tale procedura anche per il trattamentodei dati. rilevati .con la nuova indaginemultiscopo "Aspetti della vita quotidiana" edi prevedeme un uso corrente in tutte le inda~,sullefamiglie. •E stato completato lo studio sui metodi. distima '. per piccole aree ed è stata presentatauna. proposta ·per la pubblicazione a livellopfOvinciale delle stime trimestrali ' ed annualidell'indagine sulle forze, di lavoro.All'intemoideI pl'0gra~ .dj lavoro; della Comnnssione"Campioni" sono stati analizzati gli~petti mewdologici ed· organizzativi connessicon l'impiego di campioni areali nelleU1~gini, sulle imprese ed è stato progettatoe.),lsele~çmato un campione areale da utilizzare. per, un'indagine sperimentale. È statocond~unostudio su. un tipo di stimatori(pJXlposti per campioni ruotati, fmalizzato avalutare il guadagno in. efficienza che siavrebbe, nel S05tituire. tali stimatori a quellipost:"~ttatificati attualm~e utilizzati nell'indaginesulle. forze; di lavoro. È .$:ato ultimatoe. pubbJiçato il lavorore4ttivoalla stima delladiat:ort1icme e della varianza çampioruuiadegli.~tori usatinell~ indagini su~ famig1ie.,iPl'~pZadi mancate ' risposte totali.,È,$tato ,avvjato lo studio deUemet


LA PRODUZIONE D'ELLE lNFÒRMAzIONIgiunto Cée .; USA sugli' appalti pubblid,conlo scopo di utilizzare tutta la documentazionestatistica disponibile e quella eventualmenteottenibile con indagini campionariepresso gli Enti della Pubblica Amministrazione,al fme di fornire i dati necessari perle valutazioni sulle eventuali modifiche delGATT.Scosta",ellU tra programmie realizzaziolliMentre nell'attività di supporto non si riscontranodifferenze sostanziali tra i lavoriprogrammati e quelli realizzati, m~no soddisfacentisono i risultati conseguiti nello studioe nella sperin1entazionè di nuove metodologiee nel trasferimento di metodologieconsolidate nei processi di produzione.Per indisponibilità di risorse, non hannoregistrato avanzamenti significativi gli studisui metodi di verifica e di validazione deiquestionari e sulle tecniche per il controlloce la tutela della della riselVatezza dei dati aggregati,nè sono stati avviati i progetti relativialle correzioni deterministiche e al macroediting.Inoltre, a causa delle poche risorse informaticheche in <strong>Istat</strong> possono essere dedicateallo sviluppo di software generalizzato,procede a rilento il trasferimento dellenuove metodologie nell'attività di produzionee diffusione dell'informazione statistica.


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola l - Lavori svolti per tipologia di lavoro e area d'interesse. Anni 1992 e 1993ARI!A DI iNTERESSESTUDI PROGETI1JALI R1LEV AZIONI ELABORAZIONI ALTRI LAVORI TOTALE1992 1993 1992 1993 1992 1993 1992 1993 1992 1993CenSimenti 2 11 8 l 3 3 13 l'DemografIca 2 8 9 lO 4 5 15 23Sociale 7 17 71 7S 19 16 lO 7 107 115Sanità 1 9 9 4 3 1 14 13Assistenza e' previdenza 6 6 1 1 7 7Giustizia 2 32 31 32 33Istruzione 3 11 11 2 2 3 3 16 19Cultùra 5 5 3 2 8 7Lavoro 3 5 7 3 3 3 1 11 14Famiglie e aspetti sociali vari 6 9 3 6 6 5 4 2 19 22Economica 14 48 111 118 76 90 5 9 206 265! ' ,Conti economici e finanziari 5 22 37 49 3 1 45 72Agricoltura, foreste e pesca 1 51 52 5 4 1 57 57Industrie 4 9 lO 11 4 1 15 24Costruzioni eopere pubbliche 1 2 2 2 2 5 5 9Commercio interno 2 11 lO 1 1 12 13Commercio con l'estero 1 6 4 7 11 14 16 27Turismo 6 6 6 6Trasporti e comunicazioni 2 4 3 5 7 6 12 15Credito, assicurazione,mercato monetarioe finanziario 1 1Servizi alle impresee alle famiglie 1 1 1 1 2Ricerca e sviluppo 1 2 1 2Prezzi 2 6 7 7 7 1 13 17Retribuzioni 3 2 4 5 1 8 7Amministrazione pubblica 13 13 . 1 1 14 14Ambientale 4 3 5 6 3 3 12 12MetodoJoak:a 17 16 17 16TOTALE 46 103 204 209 99 112 21 22 370 446ISTAT • RAl'I'eIQ'O 4NNlWJ! 11193


LA· PRODUZIONÉ· DELLE·INJ!ORMAZIONITavola 2 - llIlevazioni per dpo di copertura, fonte dei dati e afta di interesse. AnnI 1992 e 1993RILEV AZIONIFONTE DEI DATI TOTAU PA1tZIAU CAMPIONARIE TOTALE1992 1993 1992 1993 1992 1993 1992 1993AREA CENSIMENTIAmministrativaImprese 3 3Persone ftsiche 3 2 5IstituzioniTotale 6 2 8AREA DEMOGRAFICAAmministrativaImprese9 lO 9 lOPersone ftsicheIstituzioniTotale 9 lO 9 lOAREA SOCIALEAmministrativa 59 57 1 1 60 58Imprese 3 3 1 3 4Persone ftsiche 1 4 8 4 9Istituzioni 4 3 1 4 4Totale 66 64 1 5 lO 71 75AREA ECONOMICAAmministrativa 39 38 5 5 44 43Imprese 29 31 7 lO 18 20 54 61Persone ftsiche 1 1Istituzioni 13 13 13 13Totale 81 82 12 15 18 21 111 118AmministrativaImpresePersone ftsicheIstituzioni •AREA AMBIENTALE'\4 5 1 1 5 6Totale 4 5 1 1 5 6TOTALEAmministrativa 111 110 6 6 1 1 118 117Imprese 35 34 7 lO 18 21 60 65Persone ftsiche 3 1 6 9 9 lOIstituzioni 17 16 1 17 17Totale 166 161 13 17 25 31 204 20941


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 3 - Rilevazioniper riferimento territoriale dei dad e area di interesse. Anno 1993RIFERIMENTO TERRITORIALEAREA DI INTERESSEltalla Regione Provincia ComtlJle Altro 'l'0IaIeriferimentoDemografica 1 9 10Sociale 7 22 24 12 10 75Economica 24 36 31 7 20 118Ambientale 2 1 1 2 6TOTALE 32 60 56 29 32 209Tavola 4 - Rilevazioni per periodicità e area di interesse. Anno 1993AllEA DI INn!Iu!ssEMensileTrimestraleSemestralePERIODICITAAltrainferiore annoAnnualeSuperioreannoTOIaIeDemografica 6Sociale 23Economica 33Ambientale8lO1351333614241164lO751186'tOTALE 621981101711209JST4T· ~~, l""


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONITavola 5 - Modelli pervenuti e record prodotti per area di interesse. Anni 1992 e 1993 (a)AREA DI INTERESSI!NUMERO MODEW UnigIIaIa)NUMERO RECORD (migliaia)1992 1993 1992 1993Demograftca 2.617 2.569 2.721 1.914Sociale 3.439 3.781 10.481 11.603Sanità 1.180 1.633 908 1.654Assistenza e previdenza 11 9 3.956 3.966Giustizia 1.625 1.622 2.110 1.778Istruzione 89 85 365 307Cultura 14 18 90 60Lavoro 321 354 737 1.331Famiglie e aspetti sociali vari 199 60 2.315 2.507Economica 19.291 20.190 23.443 24.509Agricoltura, foreste e pesca 347 260 711 1.002Industrie 281 459 2.266 2.737Costruzioni e opere pubbliche 319 291 499 570Commercio interno 215 76 142 155Commerclo con l'estero 13.982 13.826 14.360 13.901Turismo 17 12 236 268Trasporti e comunicazioni 906 1.109 1.065 1.447Ricerca e sviluppo 2 21 21 35Prezzi 2.757 3.691 3.543 3.691Retribuzioni 78 57 82 61Amministrazione pubblica 387 388 518 642Ambientale 14 lO 66 26TOTALE 25.361 26.550 36.711 38.052(a) Non sono compresi i modelli e i record dei Censimenti generali. I record sono standardizzati, cioè sono riportati, perquelli che eccedono le 150 posizioni, a questo standard.\ISTAT • ltAPPOJrIti ANNUALI! 1995 43


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTIçA UFFICIALEGrafico l - Lavori svolti per tipologia e area di interesse. Anni 1992-1993~~------------------------------------------------------------------~•400 .................................................................................................... CensimentiID Demografica3SO .................................................................................................I§§I Sociale300 ................................................................................................... .D .. Economica2SO .................................................................................................... [I] AmbientaleRilevazioni200 .................................. rIà MetologicaISO ................................. .Studi progettuali100SO1992 1992 1993 1992 1993 1992 1993 1992 1993.Grafico 2 - Modelli pervenuiti e record prodotti per area di interesse. Anni 1992-1993~~----------------------------------~Numero record• Demografica40000 ...................................................... (rnJ&Ii:!Ì!l) . '" ..... .Il Sociale-Ambientale35000 ............................................... .Numero modelli30000 ........ (aiigriajaJ' ........... '" .... , ......... .I§§IEconomica250002000015000100005000o.1992 1993 1992 1993


2. L'ATTIVITÀ STATISTICA DELLE AMMINISTRAZIONICENTRALI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICIOPERANTI NEL SISTANPremessaLa produzione statistica sviluppata dagliEnti della pubblica amministrazione risultaessenzialmente finalizzata al soddisfacimentodei bisogni conoscitivi legati allo svolgimentodell'attività istituzionale dei singoli enti, ma idati statistici prodotti. finiscono per toccare,in linea: cli: massima anche aspetti di interessegenerale. Nel loro complesso fino ad ora lestatistiche disponibili non hanno certamenterappresentato un quadro informativo completoed esauriente, mentre esse spesso presentanQaspetti ridondanti, tali da costituirevere e proprie. duplicazioni, che possono disturbaregli utilizzatori esterni. .Se il complesso delle informazioni raccolte- anche.tenendo conto della produzionestatistica deU'<strong>Istat</strong> - non ha consentito fino adoggi una valutazione puntuale. dell'effettivoutilizzo dei giacimenti informativi presentipresso la Pubbl4ca amministrazione, con lacostituzione· e Jagraduale realizzazione del Sistanè ~~to. avviato un processo di razionalizzazionedell'attività statistica che trova la suaespli~itazjone. nel Programma statistico nazionaleche' nstat deve predisporre in attuazionedell'art . .13 del Decreto legislativo322189.:AfflflOOé il Programma statistico nazionalepossa, (OOJlotarsi non soltanto come quadrodi s.inte.si~:aUivitàstatistica degli enti del Sistan,Il)a; ~he come strumento atto a soddisfareJa donl3.lu.ia globale cU ~ti s~tistici,nec~~.qQe:w. ~te degli Uffici di statisticadivent4ìs?l~* operativa.· È infatti a· taliuffid.>~lì~ . -spetta il: compito di segnalareall'<strong>Istat</strong> Idi'elementi di çQmpet~~a per lapreparaaione d.e1 PrQJ1'(lmma., .; . "èI contatti avuti dall'<strong>Istat</strong> durante l'anno. 1993per verificare lo stato di operatività di tali Ufficie per assumere gli elementi per la formulazionedel terzo Programma statistico nazionale(triennio 1994-1996), hanno permesso diintravedere un quadro abbastanza completodella produzione statistica delle Amministrazionicentrali e aziende autonome dello Statononché di alcune amministrazioni ed entipubblici di cui alle lettere g) ed h) dell'art. 2del D.lgs 322/89.Tali informazioni hanno trovato un ulterioreriscontro nelle relazioni sull'attività svoltanef 1993, che gli Uffici di statistica già operativihanno trasmesso all'<strong>Istat</strong> successivamentealla deftnizione del Progr~mma per il triennio1994-1996.Nelle pagine successive verrà evidenziata,ove possibile, la produzione statistica nonancora inserita nel Programma statistico nazionaledel triennio 1994-1996, mentre,nell'apposito capitolo relativo al piano di attuazionedel Programma, verrà ampiamentedescritta la produzione già inserita nel Programmastesso.È da ricordare poi che, proprio al fine dirazionalizzare i dati desunti dai giacimentiinformativi in possesso delle varie Amministrazionied Enti sono stati realizzati alcuni"incontri tematici" tra la Segreteria centraledel Sistan ed i responsabili degli Uffici di statisticadelleAmministrazioni ed Enti compresinel Sistema statistico nazionale. I settoriesplorati hanno riguardato l'istruzione, la sanitàt la giustizia, il lavoro e le retribuzioni. Inseguito, il Comstat ha suggerito la costituzionedi groppi di lavoro per aree tematiche chenell'arco di un triennio dovrebbero coprireuna parte signifìcativa della produzione stati-45


111i'L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA umCIALEstica informativa. Questi gruppi avranno ilcompito di fare proposte operative sul miglioramentodella qualità della produzionestatistica esistente; 'sulla possibilità di sfruttamentoa fmi statistici di ulteriori procedureamministrative, su nuove rilevazioni necessariealla costruzione di un possibile quadro diriferimento dell'informazione, nonché difornire orientamenti su eventuali sviluppidell'attività di settore.AMMINISTRAZIONI CENTRALIDEUOSTATOPresidenza del ConsiJllloL'Ufficio di statistica della Presidenza delConsiglio dei Ministri, benché costituito condeèreto del luglio 1991, nell'anno 1993 non hasvokò alcuna attività per il Programma statistico~onale. All'istituzione dell'Ufficio, infatti,non è seguita una dotazione organica dipersonale, né risulta nominato a tutt'oggi unDirigente responsabile.MinJstero degli Affari Esteri, L·attività, dell'UffiCio statistica del Ministerodegli Affari Esteri nel 1993 ~ stata essenzialmente'rivolta a1kl elaborazione di dati statisticiutilizzati a fini gestionali.Ha rotato, inoltre, la raccòlta di prospettisratistici concernenti gli appalti pubblici diforniture, in base alla direttiva n. 77/62/Cèeed l 'ba effettuato la rilewzione concernentel'aptjlkazione della legge n. 185190 relativa alriIàscio di autoriz_zioni all'esportazione,all>importaZione e' al, transito dei materialid'aiinamento;, ,Particolateimpegfto è stato prestato ad al­~ne ùtda.gtnisVolte,P'tilDipattimento delbFu~ ,Pubblica, tl\letàtive alla "tonoscenzadella sitwlZioae, ~'e tipologia delpersonale 'di~,:e:i~$pesaad 'éssoCOft'elata.


LA PRODUZIQNE ,DELLE INFORMAZIONIprevede la r~aUzzazionedi un laboratorio distatistica, articolato su nove gruppi di ricerca,avente il. çompito di eseguire studi' e ricerchesu tematiche ritenute prioritarie per l'Amministrazione.È stata predisposta, infme, la Re1azion~ trlmestralesull'attività del Ministero ..Ministero clell' AmbienteCostituito nel· 1993, l'Ufficio è carente dipersonale e~rciò non ha potuto partecipareal Programma statistico nazionale 1993-95.Dalla sua costituzione, tuttavia, avvalendosidelle strutture del Servizio valutazioni impattoambientale, presso il quale è stato collocato,ha continuato. a svolgere una intellSa attivitàstatistica su tematiche ambientali già inprecedenza ·avviate dall'Amministrazione. Inparticolare, è stata portata a termine la predisposizionedel Piano triennale 1993-95 in materiadi statistiche ambientali, previsto da unaconvenzione stipulata con l'Istituto Nazionaledi Statistica nell'aprile 1993.Tale Piano,prev.ede attività di comune interesseperi due enti riguardanti diversi settori:cave, impianti di smaltimento dei rifiuti urbani,aree protette, spesa e contabilità ambientale,fanghi di ,depurazione utilizzati in agricoltura.infraStrutture relative al ciclo dell'acqua,proQlemi di· archiviazione' e di classificazionedelle-unità produttive. .NellQ ste~ periodo sono stati portati atermine' gU.adempimenti preliminari ~r l'effettuaziem;,deu..i~Indagine sugli impianti didepuraZione ,delle reflue urbane", la quale,pur rientrando nelle attività del Piano, ha dovutoe~.predisposta·con urgenza, data laestrema ;~lài dt. disporre di dati aggiornatial31.1~:1993; .; . . . .. Fra le~J8,Uivirà svolte dallìUffido di statistica,m.critftao~ ~. citate quelle relativealla predis~e del documento "Pianon~oruùe.~Io~ppo sostenibile in attua­ZiOlletWl'Agea.:21\.da trasmettere alla.apposita·Commiui0ne deU'Onu, e Quella relativaalla "Relazione sullo stato dell'Ambiente"da pubblicarsi nel 1994.Ministero per i Beni Culturalie AmbientaliL'Ufficio di statistica, di recente costituzione,ha provveduto nell'anno 1993 ad effettuareuna priìna indagine relativa alla attività degli"Archivi di Stato". .Nello stesso periodo l'Ufficio, con la collaborazionedei referenti di ciascuna delle strutturedella Amministrazione, ha provvedutoad un accurato esame dei giacimenti informativiesistenti, predisponendo fra l'altro l'inserimentonel Programma statistico nazionaledi ben quattro rilevazioni con relative elaborazioni,che in precedenza venivano curate daaltre Amministrazioni su dati fomiti dallostesso Ministero. Tali lavori riguardano:- la rilevazione delle Biblioteche pubblichestatali dipendenti dal Ministero stesso aventelo scopo di analizzare la struttura del materialeliprario ell'utenza;-la rilevazione degli Istituti statali di antichitàe d'arte dipendenti dal Ministero rivolta a rilevareil numero dei visitatori degli Istituti diantichità e arte (musei, gallerie, monumentie scavi) ed i relativi introiti;- il censimento degli Istituti d'arte italianiavente il fine di predisporre una anagrafedei musei, gallerie, ecC., secondo la tipologia,la proprietà, la fruibilità, la gestione e lalocalizzazione;- il censimento di siti archeologici visibili.Notevole è stata, inoltre, l'attività dell'Ufficioper quanto attiene al reperimento ed allafornitura" di dati statistici utilizzati per fini gestionalidall'Amministrazione stessa. Particolarmenteimportante risulta la rilevazione relativaalla consistenza ed alle spese del personaledipendente sia dalla Amministrazioneclle dai 27 'enti pubblici non economici vigilati'dal Ministero stesso.Nel dicembre 1993 è stato dato inizio' aduna rilevazione campionaria sullo stato di al-47


L'ATIMTÀ E LE RISORSE ·DELLA STAnSTICA UFFICIALEtuazione degli interventi di restauro di beniimmobili e di installazione e manutenzione diimpianti di sicurezza.In collaborazione con l'<strong>Istat</strong>, inftne, è statoavviato un'Progetto di revisione complessivadelle informazioni statistiche doncemenri ilsettore della cultura.Ministero del BUandoe della Programmazione economica. ,Il Ministero del Bilancio é della Program·mazione economica pur avendo regolarmen·te costituito t'Ufficio di statistica dall'anno1990, non ha provveduto per l'anno' 1993, arimettere né le schede da proporre per l'in·serim'ento nel nuovo Programma statisticonazionale né il Rapporto sull'attività svolta inottemperanza a quanto disposto dall'art.6,comma 6 del D.1gs 322/89.,'MinIstero del Coounerclo con l'EsteroAllo stato attuale, il Ministero del Commer·cio con l'Estero non presenta un'apprezzabileproduzione dr dati statistici di interessegeneraieconsideratala carenza delle risorseumane assegnate;.È'presente; infatti; ,il solo9iRgeftte:chtnweste anche altri incarichi Taleosituaziooe' sembta . destimlta' ,a : rtt>n subiresehsIbiliemluzioni. ' .. Per ,fat, fronte alla '~cessit1jdi8estiredatieconomici di supporto alle decisiOni del Ministreè:salto :cosuMto l'Osset"VMorlo-econo.mbi;lcon~ 304100.S~ppihell~f statiStica del:Ministero SiplleVede' '~' 'registrarsl quarido verràpolUllla 13 eMlpimentolarrifom1a del Ministero.;-1 "·t,M ..... _del~(),;·ctéIl~edeWA


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONIlazione al Parlamento sullo stato della politicaassicurativa" (volume' dei premi, conto economicocomplessivo, . consuntivo del ramoR.e. auto, ecc.) ed alla pubblicazione del volume"Le Assicurazioni Private in Italia", nelquale risultano, fra l'altro, le serie retrospettivesui risultati delle gestioni' amministrativenel quitlquennio 1987-1991.Ministero della DifesaLe statistiche elaborate dal Ministero dellaDifesa riguardano tematiche sia di interessepubblico sia di interesse esclusivo dell'Amministrazione.Le prime - per le quali si registra una sensibiledomanda testimoniata dalle richieste chepervengono al Ministero da parte di istituzionipubbliche e di privati - riguardano: le. risorsehardware e software ed i servizi informaticidell'area T/A della Difesa; i giovaniiSèrltti nelle liste di leva, gli infortunati e decedutinelle' FF.AA.; il problema della tossicodipendenzadel personale militare; il personalein servizio, militare e civile dell'Amministrazionedella Difesa.'- Inoltre, sono state effettuate due indaginirelative alla "Rilevazione statistica delle operepubbliche e di pubblica utilità" (relativa ad infrastrutturemilitari) ed alla "Ricerca scientificaeffettuata nella Difesa".; Fra gli altri lavori, particolare importanzarivestono le rilevazio@ sugli "Interventi effettuatidalleFF.AA. afli\fòre'della collettività nazionale. e di quella internazionale" e sulla"Obiezione di coscienza".Ministero delle FinanzeLa complessa attività istituzionale del Ministero'dene Firìanze genera anche un rilevantethlsso 'di'informazioni statistiche, riguardanti idiversi ''setttOri ·dell'imposizione tributaria,Che vengono diffuse con pubblicazioni adhoc.Buona parte delle informazioni statistichein possesso del Ministero sono state divulgateattraverso la partecipazione al Programmastatistico nazionale, altre sono state pubblicatedirettamente dal Ministero stesso.Per il settore delle imposte dirette particolareimportanza rivestono l'analisi delle dichiarazionidei redditi delle persone f1Siche;l'analisi delle dichiarazioni dei redditi dellepersone giuridiehe; l'analisi delle dichiarazionidei redditi prodotti in forma associata;l'analisi dei redditi delle persone fisiche suddivisiper categorie omogenee.Per il settore delle tasse ed imposte indirettesugli affari figurano l'analisi delle dichiarazioniIV A; la sintesi delle dichiarazioni IV A - Regimenonnale; la sintesi delle dichiarazioni IV A -Regime forfettario e speciale; l'analisi delle richiestedi registrazione; l'analisi delle richiestedi registrazione soggette a valutazione.Un notevole supporto all'esecuzione di ulterioriricerche nel settore tributario potràcertamente derivare dalla realizzazione dell'interconnessionetra il sistema informativodell'Anagrafe tributaria ed il Sistema statisticonazionale (Sistan), previsto dall'art. 6 delD.Leg.vo 6 settembre 1989, n. 322 per il qualeè stato siglato un apposito protocollo d'intesa.Anche se non pubblicati, sono stati effettuatii seguenti lavori:- situazioni dei ricorsi, violazioni e controversie;- situazione degli sgravi per indebito a livellonazionale;- situazione annuale delle domande di rimborsoper inesigibilità a livello nazionale;- tabella riepilogati va del carico del ruolo a livellonazionale degli importi iscritti a ruolosuddivisi per capitolo di bilancio;- statistiche delle· entrate tributarie ed extratributarie,di competenza della Direzionegenerale Tasse.Ministero di Grazia e GiustiziaNell'anno 1993 l'Ufficio di statistica haprovveduto alla realizzazione delle indaginiISTAT- itAPPottrò <strong>ANNUALE</strong> 199349


L'ATI'IVITÀ E LE RISORSE DELLA STATIsncA UFFICIALEI"',;";1previste ed inserite nel Progra:mma statisticonazi()nale1993-:-95 che, riguardano prevale(ltem~~teil monitoraggio- d~l nuovo processopenale e lo, stato di attuaziQne di alcunesignificative norme in materia penale eminorile. ," È stata ~ata, inoltre, l'attività ~gli ArchiviNotarili con particolare riferimento al materiale


LA PRODUZIONE DEllE INFORMAZlONIMinistero dei Lavori pubbUciNell'ambito del, Ministero dei Lavori pubblicisievidenzia un'attività di produzione didati statistici, alimentata essenzialmente daesigenze conoscitive di carattere istituzionale.In collaborazione con l'lstat vengono residisponibili dati riguardanti tutte le operepubbliche e di pubblica utilità fmanziate incorso di esecuzione (iter procedurale dal finanziamentoalla consegna all'usuario, ritardi,ecc.), nonché quelli sui beneficiari dei contributidello Stato per l'edilizia residenziale esugli assegnatari di alloggi di proprietà pubblica.In materia di circolazione e traffico vengonorilevati dati sulla circolazione dei veicolisulle strade provinciali e sulla lunghezza dellarete viaria provinciale, mentre sul personaledipendente di ruolo e non di ruolo, fin dal.1954, lo stesso Ministero elabora dati sullepresenze, qualifiche, richieste di trasferimenti,ecc.Ulteriori dati sono elaborati sugli iscrittinell'Albo nazionale dei èostruttori, mentreun ampio ventaglio di infonnazioni sui fondimessi a disposizione delle Regioni si rinvengononel rapporto CER sull'edilizia abitativapùbblica.È intendimento dell'Amministrazione dioperare un ampliamento dell'attività statisticarelativamente alle opere pubbliche e precisamente:-lavori a cura e spese dello Stato (sulla basedelle segnalazioni effettuate' dalle Amministrazioni'Statali);- lavOri eseguiti· da Enti pubblici sotto la vigilaMa'deDé Stato e col concorso finanziariodi ; esso '(eseguita direttamente dal Ministero);-laVQri derivanti dall'attività dei privati i qualiticevono daRò Stato agevolazioni sotto formadiOOl1tfibuti, di mutui di favore, ecc.O'Ùldagin&;~,stata già effettuata).A" ~guito ',di, direttiva CEE è stata effettuatala "~statistica sui contratti e gli appaltiStipulati per beni e servizi· e costruzioninel quinquennio 1989-1993", che ha particolarmenteinteressato il Dipartimento dellePolitiche Comunitarie.Ministero della Marina MercantUeL'attività statistica del Ministero della Marinamercantile è cessata con la soppressionedel Ministero stesso con legge n.537 del24.12.1993 e le relative competenze sono statetrasferite, secondo la loro natura, a diversiMinisteri (Ambiente, Agricoltura, Industria,Trasporti, ecc.).L'attività svolta nel 1993 ha portato allapubblicazione di tre volumi, contenenti datidesunti dagli archivi del Ministero stesso e riguardantila consistenza della flotta mercantilee da pesca al 31.12.1991; il diporto nauticoin Italia (1992); la Marina Mercantile nel 1990.Ministero delle Partecipazioni stataliL'attività dell'ufficio di statistica, che era rivoltaalla raccolta dei flussi statistici utili perl'allestimento della "Relazione annuale programmaticadelle partecipazioni statali" e del"Bilancio consolidato delle imprese a partecipazionestatale",. allo stato attuale è stata s0-spesa a seguito della soppressione del Ministerostesso.Le relative competenze sono state attualmentetrasferite al Ministero dell'Industria eCommercio.Ministero delle Postee delle Telecomunicazioni, .Durante il 1993, l'Ufficio ha continuato adoperare come interfaccia tra l'<strong>Istat</strong> e le dueAziende autonome, provvedendo ad inoltrareai Servizi competenti le molteplici richiestedi dati provenienti sia da parte dell'<strong>Istat</strong> siada altri Ministeri ed Amministrazioni. Sonocontinuati, inoltre, i contatti con le Direzioni51


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALECentrali, i Compartimenti, i Circoli e le. Dirt!­zioni Provinciali della' Amministrazione PT ~le Direzioni dell' ASST per individuare ulterioripubblicazioni, indagini, o studi per l'inserimentonel Programma .statistico nazionaledel triep.nio .1994-96.Tra le altre attività svolte dall'ufficio di statistica,due assumono particolare importanza:- la costituzione. Qell~ Banca dati statistici ~_ff~;-:'""Iaistero deu._~~' .. f~·.;H:CQa.·~ illl!tttiVi. 'fyq\ta,_t1993dMl'UfftçiQ· dil.~C.,~ l~.~r~ ,~Ùl~~ .6i1:~.~J~\~V~• • .-A "


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONI"IINell'ambito di tale struttura si trova inseritol'Ufficio di statistica del Sistari, il quale, oltread effettuare tutte le indagini previste nel Programmastatistico nazionale, esplica una nutritaserie.di studi e ricerche, quali:- progettazione e realizzazione di numeroseelaborazioni sui dati del Sistema infonnativosanitario, utili a soddisfare richieste interneed. esterne;- partecipazione alla ricerca, studio ed elaborazionedi analisi spaziali di mortalità su basecomunale, mediante metodologie che consentonodi individuare aree geografiche dielevato rischio e di realizzare sintesi epidemiologicheregionali e nazionali;- collaborazione con l'<strong>Istat</strong> per la fonnulazionedi un progetto per la riorganizzazionedel flusso dei decessi per causa di morte. Ilprogetto è stato presentato al 6 0 ConvegnoNazionale sugli Studi di Mortalità a Salsomaggiore,nel quale è stata prospettata la possibilitàdi cr~are un Centro Interregionale costituitodalle Regioni e dalle Istituzioni Centraliinteressate (<strong>Istat</strong>, Istituto Superiore diSanità,. Università, Ministeri);- traduzione in lingua italiana in collaborazionecon l'<strong>Istat</strong>, della "X revisione della classificazio~e'denemalattie, traumatismi e causedi morte"i- studio r in collaborazione con il Consiglio SanitarioNazionale e con l'Ufficio Piano Sanitariodel s.e..P.S. di una scheda di rilevazioneper il monitoraggio degli interventi regionalicompiuti. ~Wattuazione del~ ProgettoObietUvQ. Anziani.Inpltre, l~ufficio ha collaborato con le altreA1WIlini,ttazioni Centrali dello Stato per loscambio 4,~ti di· interess,e comune e per losVQlgitp.~o.Gli rilevazioni ad hoc. In particolar~•. ba r~~flto, in collaborazione con ilMinisteffi? :gell l lnterno, la "rilevazione dellestru~ture di e81~gc:;nza presenti nel Paese, alfine; di çompletare le. informazioni dellaban~ Qi.QQel "~is~elJla; Mercurio" per la gestioneautomatizzata dei dati contenuti neiPian~J>rQVUlci..u;Qi Protezione, Civile. Hapres~n~atQ, i primirlsultati al IX convegnonazio1}.ale sull'emergenza sanitaria ·tenutosiad Arabba 8-11 dicembre 1993. Ha collaboratocon l'ISCO per la fornitura


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA "STATISTICA lJ1iFICIALEdello Stato e del Ministero del Tesoro, ed allaelaborazione e pubblicazione dei dati sui "Dipendentidelle Amministrazioni statali allO gennaio 1993.Non sono stati pubblicati i dati relativiall'indaginè sul "Personale delle Amministrazionidello Stato da collocare a riposo perraggiunti limiti di età nel triennio 1992-94",per la quale era stato previsto l'inserimentonel Programma statistico nazionale per iltriennio 1993-95, in quanto l'introduzionedella norma che prevede la facoltà del differimentoper un biennio del collocamento a riposo(art. 3 lettera B della legge n. 421/1992)ha reso obsoleti i dati già elaborati.Ulteriori esperienze elaborative di dati inmateria di firumza pUbblica e di congiunturaeconomica sono state portate avanti nel cor-5Ò del '1993; Tra questi assumono particolarerilievo:- un primo studio di regionalizzazione dei pagamentidel bilancio statale e del complessivofabbisogno dèll'INPS;- il 'quaderfto di informazioni economico-statistk:hein materia di "Conti pubblici e congiunturaeconomica";-l'analisi per Ministero e tipologia di competenzedella spesà ,pér il personale in servizio;. '- il bollettino bimestrale sulla gestione del bi­'lanci':), stltale,m'lche nella versione di "bilancbpìlftilelo";.;,.'1 ~,suDa cònv'eI'gertza ecOnomica e:1è\poHfièhe


LA PRODUZIONE DEllE INFORMAZIONI,I •fornitura di statistiche a privati o enti che ,nehanno fatto richiesta.Azienda di Stato per ali interventinel Merc:ato AgricoloL'AlMA produce, per le proprie esigenzea11llIlinistrative, una notevole mole di dati statistici,che sono anche di relazione e di rendicontazionenei confronti dello Stato italiano edella Comunità europea.Nell'ambito di questa produzione si collocanole rilevazioni mensili destinate alla Ceecon cui si forniscono i dati delle spese effettuatedall'AlMA, in relazione ad interventi derivantidalla regolamentazione comunitaria.L'AlMA provvede inoltre a rilevazioni statistiGhea carattere periodico, e in taluni casianche occasionale, fmalizzate a soddisfare esigenzedi altri Enti ed Amministrazioni.Di particolare importanza sono da segnalarela pubblicazione del "Bollettino statistico trimestralesulla congiuntura in agricoltura" , la "RilevazionedelJespese effettuate dall'AlMA neglianni 1991 e 1992" e la "Rilevazione concernentei ritiri .effettlJati dalle organizzazioni dei -produttoriortofrutticoli, la consistenza delle giacenzedi carni bovine e sWne, le quantità e ledestinazioflidelpomodoro per industria ammesseall'aiuto comunitario".Tra le altre rilevazioni di interesse generalesono da 5ewWare quella sulle spese di interventoinereali "l'ammasso pubblico comunitario'~e quella sulle "spese relative agli aiuti comunitari?'.L'AlMA mensilmente pubblica, inoltre, unproprio "Giomale" contenente,. oltre ad articoli.di canlttere generale del settore agricolo,una grossa quantità di dati che coinvolgono direttamen~l'Utl"icM> cU statistica dell'Azienda.. Lo stadip,d;..qua$i completezza registratosim tennini·4i costitu~on~ degli Uffici di statisticadegli Enti pubblici - di cui alla lettera g)dell'art. 2 del D.lgs 322/89 - ha consentito, perquanto concerne il Programma statistico nazionale1994-1996, un'ulteriore e più ampiapresenza della produzione statistica, di taliEnti della cui attività nel 1993 si segnalano ipunti essenziali.Automoblle Club d'ItaliaL'attività espletata dall'Ente ha riguardato,come compito d'istituto, la tenuta del PubblicoRegistro Automobilistico dal quale scaturisconole elaborazioni statistiche del medesimo.Dalla tenuta di tale Registro, organizzato su95 uffici periferici dislocati in ciascuna provincia,sono stati deri"v:ati i dati statistici concernentiil numero dei veicoli circolanti, nonchédei nuovi di fabbrica per categoria o particolaritipologie. Le elaborazione dei datihanno tenuto conto, come è prassi, anche deirisultati conseguenti al completamento, perl'anno 1993, del servizio, delegato dallo Stato,dell'esazione delle tasse automobilistiche edel controllo del corretto p~gamento dellestesse.Consiglio Nazionale delle RicercheL'Ufficio di statistica ha proceduto,nell'ambito della propria attività Sistan,all'esame, d'intesa con le strutture di ricercaed amministrazione dell'Ente, delle attività effettuatedal CNR, ai ftni di detenninare prodottistatistici da inserire nel Programma statisticonazionale, proponendo l'inserimentoin esso.di una serie di rilevazioni ed elaborazioni,quali, l'indagine sulle risorse destinatealla ricerca scientifica e tecnologica, condottadall~Jstituto di studi sulla ricerca e sulla documentazionescientifica, sull'attività di ricercascièntifica finanziata ed, eventualmente 'svolta,dalle Amministrazioni e dagli Enti pubblici.I dati rilevati concernono gli stanziamenti,-.55


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEper Ricerca e Sviluppo ed il personale scientifico-tecnicoimpiegato nél settore. Ai firiidella rilevazione sono state fornite classificazionispecifiche e talune informazioni supplementarisull'attività svolta.Comitato Olimpico Nazionale ItaUanoIn merito alla rilevazione degli impiantisportivi, prevista nel programma· 1993-1995 ecurata dal Centro Studi Impianti Sportivi, larelativa raccolta dei dati è stata· rinviata, ' mentre' sonO in: corso le verifiche sulla gestionedecentrata dei dati rilevati nel 1989, come baseper l'aggiornamento dell'anagrafe che siconta di ultimare nel 1994.Si è concluso il progetto, 'peraltro non lnsèrito'nelProgramma statistico naziomle, relativoall'elaboraZione dei dati sui tesserati e lesocietà nel 1991.Enea. Èprdseguita, nell'ambito delleèompetenzeisti.ttlzionali dell'Ente e per le' finalità proprie'del' Sistan, l'attività concernente la Bancadati epidemiologica, costruita con i dati dimortalità di fonte <strong>Istat</strong>.È proseguita l'elaborazione riguardante idati dei~oonstliili eRèrgétid l'aec6lti ;dal 1960in poi con periodicità annuale (ENERGECO)inclusa nel settore: "Conti ecoriomici é finanziari"' del Programma statistico nazionale:f .. f •Eael':···f, ~ : -:- " ;',' ":.'; :,':,~~t!Urate 'le :rilé\razioni tdentifieàtenel ~Statistico'Na:~onate e ,regolar.:tn.er1te' pubbli~ti 'e ·dif:t\J$U~' reJ1Ui~1ff.; .. ~dtèOi:;alJf~.st~) ," IInbltW;,:~ 'tihe' l~ate ·dtU8tflcazJone'ud1iDJablJper'amtll)za:~'1OOnsumf" di~_~,rt8ldeì~ 19"l,~:dle,118W'nel199t·;N, ~4af~~rdel1e;atti ..\l'M;eeOtt~,(A1'MO''91) 'OO0tdinaindolecon le più recenti classificazioni internazionali,nel 1993 sono state poste le premesse' perprocedere ad un :sostanziale adeguamentodella classificazione delle utenze alla più recenteclassificazione <strong>Istat</strong>. Trattasi di interventodi notevole impegno, che coiilVolgeràpiù di quattro milioni di unità utilizzatricidell'energia elettrica e che si prevede di portarea compimento utilizzando procedure innovative,quali l'incrocio automatico di archivianagrafici di diversa provenienza (Ministerodelle Finanze, <strong>Istat</strong>, Enel, Aziende Municipalizzate).J'EnasarcoNel corso dell'anno'1993, l'Ente ha provvedutoalfa identificazione, nel1'ambito delleproprie attività ist-ituzionali, delle elaborazionida inserire nel Programma statistico nazionale1994-1996. .Le elaborazioni proposte scaturiscono daesigenze deciSionali e di controllo e sono finalilzatesia a studi e analisi dettati dalle circostanze,che alla divulgazione, laddove richiesta.Esse hànno riguardato le' statistiche sullepensioni, sugli iscritti e le prestazioni integrativedi previdenza degli iscritti EnaSarco, le liquidazionidel Fondo indennità risoluzionerapporto agenti e rapptesentanti di c


',\'"~ILA PRODUZIONE DEll.E INFORMAZIONImento, lavori statistici aventi come presuppostoil monitoraggio dei 'parametri ferroviaripiù significativi, quali q\,1elli relativi alla demandae all'offerta di trasporto per ferrovia,alle risorse utilizzate nel processo di produzionedel servizio ferroviario e i risultati economicidella gestione con particolare riguardoall'3,1lalisi dei costi e dei ricavi.Istituto nazionaleper il Commercio EsteroL'attività svolta dall'Ufficio di statistica ha riguardatosoprattutto la fornitura agli uffici ICE,in Italia e all'estero, e agli operatori esteri, didati ed elaborazioni statistiche concernenti idati provinciali e regionali secondo tavolestandard o su specifica richiesta. Tale attivitàha riguardato anche la bilancia commerciale.con dati per gruppi merceologici, le tavolepreconfigurate con graduatoria. dei principalimercati e prodotti aggregate per gruppi merceologici,i dati di quote di mercato che utilizzanofonti statistiche internazionali e dati diversi(per NACE-CUO, per DECO, etc.).Istituto Nazionaledella Previdenza SocialeTutti i lavori statistici previsti per il 1993, intermini di Programma statistico nazionale,sono &lati realizzati.Quanto. all'elaborazione IPS-002 (Statistichesui redditi dei pensionati), essa è ancora incorso e sarà ultimata entro il 1994, mentre èstata collf~rmata l~ soppressione dell'elaborazionestatistica relativa ai liberi professionisti,la cui contribuzione al Servizio Sanitario Nazionaleno.n ,è più riscossa. dall'Istituto.Istituto Superiore di Sanità~.I. .L'~pjvità del 1993 PuP essere ricondotta aisettori della analisi dell~ mortalità, della stimadella popolazione residente, della natalità enatimortalità e delle malattie. infettive.Per quanto riguarda l'analisi della mortalitàè proseguita l'attività corrente di aggiornamentodella base di dati e di diffusione deglistessi sotto forma di statistiche a livello aggregato.Per quanto riguarda la stima della popolazioneresidente è stata completata la stimadella popolazione residente per sesso, età,provincia e comune di residenza per tutti glianni tra i censimenti 1981 e 1991. È in corsoun'analisi delle distorsioni delle stime, attribuibilisia al metodo che ai dati· utilizzati. Perquanto riguarda la natalità e natimortalità, èiniziato lo studio sistematico di questi importantifenomeni demografici. Sui dati <strong>Istat</strong>1981-1990 relativi alla natalità, natimortalità emortalità infantile, sono state effettuate primeanalisi sugli andamenti temporali e spazialitra regioni e in relazione al peso alla nascita,alla gemellarità, al tipo di parto, all'età maternae alle principali cause di morte. I risultatiottenuti, già presentati a congressi e stampascientifica, opportunamente integrati, saranno.oggetto di una più ampia pubblicazionesulle principali car(ltteristiche della natalitànegli ultimi dieci anni. Per quanto riguarda lemalattie infettive, è stato progettato un sistemainformative per l'acquisizione on-line deidati relativi alle denunce obbligatorie da partedelle USL e delle Regioni.IsvapLa funzione statistica ha riguardato, comeper l'anno 1992, le elaborazioni degli stati patrimonialie dei conti economici delle impresedi assicurazione, nonché i principali dati tecnico-patrimQnialidelle gestioni assicurative.ScauL'attività si è incentrata sulle fasce di conoscenzapeculiari dell'attività istituzionaledell'Ente rivolta all'analisi dei dati assicurativi57


L'AITIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEprevidenziali relativi ai lavoratori subordinati(operai a tempo determinato eindeterminato)e piccoli coloni, nonché nei riguardi' deicoltivatori diretti e mezzadri.In aggiunta a tali posizioni assicurative sonostate evidenziate quelle degli' Imprenditori aTitolo Principale (IATP).Le suddette rilevazioni statistiche hannoconsentito all'Ente di porre nella dovuta, evidenzala situazione assicurativa e contributivadellè càtegorie sopraccennate, con gli opportuniriferimentisia; alla frequenza dell' occupazione'agricola,sia alla consistenza dei nucleifamiliari propria dei coltivatori diretti emezzadri.18folL'attiviti dell'Istituto si è orientata a svilupparele ricerche e le rilevazioni previste per ilProgramma statistico nazionale ed a perfe­Zionarnesia'i contenuti, sia gli aspetti operati­Vi. Ciò al fme di fornire sempre più utili e soddisf~nti"strumet'1ti di lavoro" a tutti gli operatoridella' formazione professionale, o ,aquanti interessati ai problemi della formazionesteMa'. È stata, infatti, potenziata ed ampliatala' ricerca sulla struttura tip6logica dellaformazione professionale regionale, così daconsentire una pill ~tl\piaed articolata serle ditavole statistiche ed andte di creare dei "sottoprodotti",quali una anagrafe degli Enti edIstituti che svolgono attiviti formative tdUft"Annuario" del Centro Formazione Professionale.", Al momento attuale, l'attiVità svolta dagli ufficidi statistica della rete locale è rappresentatadagli adempimenti connessi alla attuaZiénedel Programma statistico nazionale. NonmanèartO;~;camminJsftazioni, 'anche dinlodeste dknerìMoril;dM 0JraIll0 elaboràZiMiotileftzioni per'Mltonohtadedmotle:Sono, tuttavia, le Camere di Commercio edi Comuni di maggioré ampiezza a risultare tragli enti più attivi,lessendo quelli caratterizzatida una tradizionale presenza della strutturastatistica. 'Un monitoraggio eseguito presso gli ufficidi statistica delle Camere di commercio,delle Province e dei Comuni con almeno20.000 abitanti ha consentito di osservarecome 67 uffici camerali svolgano un'attivitàstatistica autonoma non occasionale. Unacerta frequenza si è riscontrata anche pressogli uffici di statistica dei Comuni con almeno50.000 abitanti (31 su 107). Sotto questafascia di ampiezza demografica; solo 16l;1ffici, dei 113 esistenti, hanno dichiarato attivitàextra PSN.Una qualche attività di "diffusione" di alcuniprincipali dati, come si è avuto modo di considerare,può ritenersi presente in quasi tuttele amministrazioni. Tuttavia, l' approntamen·to di pubblicazioni statistiche a carattere periodicoè Un fenomeno ancora abbastanza limitato.L'ufficio di. statistica,peraltro, nonsempre risulta coinvolto in questa attività; anchepresso amministrazioni che sono datempo dòtate di tale struttura. 'I dati della tavola seguente mostrano come,sempre con riferimento agli uffici per i qualisi è effettuato il monitoraggio; gli uffici di sta:..tistica che curano una qualche pubblicazioneperiodica siano 129, su un totale di 350 ufficiesistenti.Più frequente risulta il fenomeno presso leCamere di commercio (70%), mentre modestaè la presenza (22%) presso i Comuni interpellati.-,",Una analisi piÙ dettagliata consente di rilevare,però, come le pubblicazioni statistichesi 'presentino con maggiore frequenza neiComuni più, popolosi. Infatti, dei 48 uffici distatistica che risultano attivi, 40 appartengonoa Comuni con almeno 50.000 abitanti.Scarsamente significativo rimlta" il·· dàtoconcernente le Province, sia per il ridotto numerodi uffici di statistica sinma' costituiti, siaper la loro reeente istitu2ione;ISTAT -1lAJ'PORTO <strong>ANNUALE</strong> 1993


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONICamere di commercio _Gli uffici camerali hanno sempre costituitoun settore importante per la statistica ufficiale;sia per il loro ruolo di organi perifericidell'lstat, sia quali osservatori dell'economialocale.L'attuale normativa conferma e potenziaquesta loro posizione in quanto affida a tali uffici,oltre a compiti di coordinamento dellestatistiche economiche di rilevazione diretta,una funzione di valorizzazione statistica deiregistri camerali.Al momento, questi enti sono interessati,quali organi di ruevazione od organi intermedi,a 14 rilevazioni del Programma statisticonazionale.A questa attività aggiungono compiti di assistenzatecnica, per i quali si affiancanoall'lstat.Di rilievo appare anche la diffusa presenzadi attività statistica non compresa nel PSN. 'Su 92 uffici, 67 hanno dichiarato di svolgereuna attività statistica autonoma in modo nonoccasionale. È da rilevare, tuttavia, come questodato non esprima appieno la presenza camer~denel campo statistico; occorre, infatti,considèrare anche le elaborazioni e ricerchesvolte dagli uffici studi.La maggiore frequenza relativa si riscontra,per questa attività, nell'Italia centrale (18 ufficisu 20), seguita dal settentrione (33 su 38) e dalmeridione (16 su 34).Assai presente è anche l'attività di diffusione.Due' Camere di commercio hanno comunicatodi;aver istituito un ufficio di collegamentocon l'utenza, ai sensi dell'art. lO delD.lgs;n.322189.Meno frequente appare l'approntamentodi pubblicazioni statistiche a carattere periodico.Come osservato nella parte generale, 64uffici su 92 curano questa forma di diffusione.Di questi, 28 (44%) sono collocati al Nord, 15(23% ) :al Centro e 21 ,(33 %) al Sud.Le ,pubblicazioni più diffuse sono quelleannuali che comprendono, oltre a 17 annuaristatistici, altre 20 pubblicazioni.Solo 6 uffici di statistica hanno comunicatodi curare un bollettino mensile di statistica,mentre 43 sono i periodici a cadenza inferioreall'anno.ProvinceIl coinvolgimento di questi enti nel Programma. statistico nazionale è limitato a 9 rilevazioni.Il ruolo attualmente loro assegnato noncomprende, a differenza delle Prefetture edelle Camere;di Commercio, compiti dicoordinamento o di assistenza ad altri organilocali.L'attività di detti uffici resta, pertanto, circoscrittaalla fase di rilevazione dei dati e àllaloro trasmissione all'organo centrale che l'hadisposta.Dei 38 uffici di statistica sinora costituiti aisensi del D.lgs n. 322/89, sono 25 quelli chehanno dichiarato di svolgere, oltre ai compitiprevisti dal PSN, una attività statistica autonoma.È da rilevare, tuttavia, come, di questi,ben 17 si collochino nelle province settentrionlie 5 in quelle del centro; nel mezzogiorno,viceversa, se ne possono contare solo 3su Il uffici costituiti.La funzione statistica non ha ancora assunto,presso questi enti, la dovuta rilevanza se 15ns. hanno dichiarato di esercitare prevalentementealtre funzioni. Sono, pertanto, 23quelli in cui l'attività statistica risulta prevalente(18) o esclusiva (5).La predisposizione di pubblicazioni statistichea carattere periodico è presente presso17 uffici: lO situati al Nord, 5 al Centro e 2nel Meridione.Dei 17'uffici attivi in questo campo, 12 curanopubblicazioni sia annuali sia a cadenzainferiore all'anno.L'attività pubblicistica comprende la predisposizionedi 13 pubblicazioni annuali e 13con periodicità più breve.In particolare, vengono editi 2 bollettinimensili di statistica e 2 annuari statistici.IST,AT - ItAPPORl'O .ANNlW.I! 1m59


i ~L'ATTIVITÀ E LE RISORSÉ DELLA STATISTICA UFFICIALETavOla' - Uffid di statistica secondo la presenza e la cadenza di pubbUcazloni statisticheperiodicheTIPO DI PUBBUCAZIONEEnte di apPartenenza Nessuna Annuale Infra I Annuale e Totale~ infra ann.Camere di commercio 28Province 21Com~.Jni con almeno20.000 abitanti 172Totale 2218 33 23 925 12 3811 5 32 22019 43 67 350Anche questo settore di attività risulta piùsviluppato nel settentrione, cui competono17 delle 26 pubblicazioni esistenti., ,L'Italia centrale è presente con 7 periodici,mentre solo 2 sono,editi nel me,zzogiomo.La forte concentrazione, presso l.Jn limitatO.,numero~ 'Comuru, che caratterizza la distribuziQnedella popolazione italiana fa comp.teJlderecome, ançhe l'attività; statistica, impegniin modo rilevantesol~o ,un numerolimitato· di Q>muni.Le 48 rilevazioni cui SOIlQ interessate le amminist.ra1.ionicomunali. gravano in modo piùconsistente su un numero ristretto di Comuni;ciò a causa· del carattere delle fenomenologierilevate, ;fortemente legate alla popolaZione., 'UO:ulteriore differenziazione deriva dalfatto che a talune rilevazionisono interessati,.in ,modo permanente, solo i CQlUDÌconalmen020.000. abitanti (indagini sulle famiglie)o i'soli Comuni capoluogo (prezzi).Anche l'attilTità statistica svolta al.·dfifuoridel PSN,~ inziativa di dascun amtnini6traziorMt,. appare praente soprattutto· pr~S80 iComuni di maggior peso demogmflCO.·", Il,mbnttoragio, cui .cf più v.o1tefattorifeiUnerìtoy:ba,eVidenziato,.(!he IsOlo '47Ldei"220V.S. istituiti presso l'Clb.nunt''iCOn ;ia_enoiAUmabitantl ;svolge '.:attivkl;fJtatistiat' "aUtonoma;.. I i' ..Più frequente risulta presso gli uffici deiC,omuni con almeno 100.000 abitanti (20 su46), poco presente (11 su 61) in quelli compresitra i 50.000 ed i 100 mila abitanti e negliuffici dei Comuni minori (16 su 113).La distribuzione territoriale vede una nettaprevalenza delle re~oni settentrionali che accolgono28 dei 47 uffici caratterizzati da unaattività statistica autQno~. Dei restanti uffici,Il sono situati al Centro e. solo 8. nel Meridione.Tale prevalenza appare più netta se si rapportail nUIllero degli uffici attivi a quello deglidegli V.S. esistenti: 28 su .~ al Nord, 11 su 52nell'Italia centrale e appena 8 su 100 nel mezzogiorno.L'attività pubb1iç~tica appare, ,anch'essa,caratterizzata da una analoga situazione, essendofortemente concentrata nei Comuni' dimaggiore ampiezza e nelle regioni settentrionali


'j'IIiLA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONII Comuni maggiormente attivi risultanoquelli di almeno 100.000 abitanti, con 52 pubblicazioni,seguiti da quelli di ampiezza media(9) e dai Comuni minori, con 12 titoli.La distribuzione territoriale vede, ancorauna volta, la prevalenza del settentrione, con61 pubblicazioni, mentre al Centro e al meridionecompetono Il periodici ciascuno.CoordJoamento territorialeIl coordinamento sul territorio costituisceuna funzione che, trasversalmente, coinvolgepiù organi del Sistan: Uffici Regionalidell'lstat, Prefetture e Camere di Commercio.L'attività di coordinamento risponde a duefinalità: attuazione del Programma statisticonazionale e attivazione della rete locale.Il primo campo di attività comprende l'assistenzaagli organi locali in occasione dellaesecuzione delle rilevazioni comprese nelPSN e la verifica del materiale raccolto, priinadel suo inoltro all'organo centrale.Tale attività è assicurata, prevalentemente,dagli Uffici regionali dell'<strong>Istat</strong> e dagli uffici distatistica delle Camere di Commercio. In minormisura, sono interessati anche gli uffici distatistica delle Prefetture.In occasione della predisposizione di nuoveindagini o di modifiche a rilevazioni preesistenti,detti uffici provvedono anche allaistruzione degli organi di rilevazione e ad assiduicontrolli sulla corretta applicazione dellenorme di rilevazione.Nel corso del 1993 gli uffici dell'lstat e quellidelle Camere di Commercio sono stati impegnati,in aggiunta ai consueti compiti di assistenzae controllo, nella istruzione dei Comuniinteressati alla nuova versione della indaginemultiscopo sulle famiglie e per le istruzioni relativead una nuova indagine sulle vacanze.Altra incombenza affidata agli URE è statal'indagine volta al controllo di qualità dei datiraccolti nell'ambito della rilevazione sulle forzedi lavoro.Lo sviluppo della rete locale ha: costituitoun altro settore di intervento degli uffici <strong>Istat</strong>,cui sono stati fortemente interessati anche iGruppi di coordinamento istituiti presso lePrefetture.Come rilevato in precedenza, l'azione, ancoraper il 1993, è stata principalmente rivoltaalla costituzione degli uffici di statisticapresso gli enti locali.Le indicazioni fornite dalla competente strutturadell'lstat, in accordo con il Ministerodell'Interno, hanno dato priorità a due obiettivi:- istituzione degli uffici presso gli enti di maggiorerilevanza: Province e Comuni con almeno50.000 abitanti (20.000 ove fossel'(Tscarsamenterappresentati i Comuni maggiorO;- promozione del ruolo degli Uffici, ove costituiti.A questi obiettivi è stato aggiunto l'avviodell'analisi delle fonti statistiche esistenti, inun'ottica di valutazione dei patrimoni informativilocali.Le indicazioni fornite, che sono state ancheillustrate in un seminario rivolto ai responsabilidegli Uffici di statistica delle Prefetture,non sempre hanno trovato un adeguatoaccoglimento in ragione della limitazionedelle risorse umane disponibili.Le iniziative poste in essere sono state definite,nell'ambito di ciascun Gruppo in rapportoalle problematiche esistenti e alla tipologiadegli enti da contattare. Alle semplicisollecitazioni per l'istituzione degli uffici distatistica, si sono aggiunte riunioni mirate adillustrare la normativa, a ricercare le soluzioniorganizzative idonee, nonché allo studio diforme di valorizzazione dell'informazionestatistica per le attività istituzionali.Una certa attenzione è stata rivolta, in alcuneprovince, all'attività di diffusione attraversopubblicazioni.Nell'azione svolta dai gruppi si possonopercepire due elementi di condizionamento:- la limitata disponibilità del tempo che puòessere dedicato alle funzioni Sistan: per carenzadi personale e presenza di impegnidiversi, cui gli uffici debbono far fronte;ISTAT • ltAPPOIttO ANNUALIl 199361


"L'ATI'MTA E LE RISORSE DELLA STATISTICAUFFJCIALE- la inadeguata attenzione che ancora vienededicata all'affermaZione del ruolo degli ufficidi statistica esistenti.Questo secondo punto dovrebbe costituire,nella fase di realizzazione attuale della rete,un obiettivo fonchlmentaIe se sj vuole· evitareche gli uffici neo-costituiti restino un adempimentopuramente amministrativo.L'azione da attuare deve coinvolgere, comesi è avuto modo di considerare, tutto il Sistemae non può essere affidata ai soli organi locali.A questi, tuttavia, compete di far avvertirepresso ogni amministrazione il ruolo, nonp1.Ifalllente formale, dell'Ufficio di statistica.IstruZioni, ispezioni, verifiche relative a rilevazionidel PSNnon possono avvenire senza,uncoinvolgimento degli uffici di statistica.In questa ottica, lo. sviluppo dell'infonnazione'locale, della sua diffusione e utilizzazione.integra. validamente il coinvolgimentodell'uffici di statistica nelle attività ordinarie.RegioJd e Proviaee Autonome. L'attività dei relativi ,Uffici di statistica, limitatamentea quelli già formalmente costituiti,ha registrato,ne1 ,1993, un deciso avvio in terminisoprattutto'CIiPSN.,In linea. generale, con le dovute differenzia ..Zi0Ai t«ritoriali legatea1le spooifiche finalità di,~'.iraggiungimento degli obiettivi propri di ciascunapolitica regionale, l'attività degli Uffici distatistica ha riguarciato, oltre a quellecontemplatenel PSN"anche rilevazioni ed elaborazioniproprie dell~~vità statistica di ciascuna Regione,ma, comunque, di interesse per un loropossibile, successivo inserimento nel PSN.NeW analisi , i principali temi, emersidall'esame delle notizie fornite in meritoall'attività statistica svolta, sono stati di dedsointeresse.I settori sui quali si è· principalmente incentratal'operatività degli Uffici di statistica delleRegioni sonorlsultati quelli dell'inse,rimentodei giovani (successivamente alla scuoladell'obbligo), dell'infertilità· (nell'ambito diuno studio a livello europeo), dei tassi di mortalità,dell'individuazione dei distretti industriali,della formaZione professionale,deiservizi sociali, della territorializzazione delleimprese, delle politiche sul turismo e dell'industriaalberghiera, dell'occupazione .e dellafinanza locale.Di rilievo, nell'attività statistica 1993, sonorisultati, inoln:e, in aggiunta a quelli propri degliOsservatori. del lavoro (laddove esistenti),gllaspetti dell'assistenza domiciliare, degli alloggiper. gli immigrati, delle strutture extralberghiere,dell'occupazione negli esercizi alberghierie dei fabbisogni abitativi della popolazioneanziana;·," "! >,.,",,:J,; "JSl'AT • lW'I'QKl'O ANm1ALI! 1993


l'I ...",l'1Appendice


ELENCO DEI LAVORI SVOLTI PER AREALegenda delle caratteristiche presenti nella lista dei lavoriCodice: il codice è alfanumerico a 6 caratteri; i primi tre (alfabeticO corrispondono alla siglaattribuita a ciascun ente o, nel caso di lavori <strong>Istat</strong>, al codice della struttura preposta al lavoro.Lavori: denominazione del lavoroFonte dei dati:A - amministrativaI - impresep - persone fisicheS - istituzioniTipo di rilevazione:T - totalep - parzialeC - campionariaOrgani intermedi di rilevazione:APT - Azienda di produzione turisticaARA - Assessorato regionale all'agricolturaCAM - Camere di commercioCAP - Capitanerie di portoCMI - Comunità di alloggio per minoriCOM - ComuneCON - Consorzio nazionale meccanizzazione agricola (Conama)DAP - Direzioni aereo-portualiDOG - DoganaETP - Ente provinciale per il turismoIMM -' Impresa di marliettngIPP - Istituti di prevenzione e di pena'IRF. .. ,Ispettorato ripartimentale foresteIIl,IS1'AT "IUIIOIn'O~ l," 65


L'AITIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEISR - Ispettor;ltCprovindali eregionali.del" ~lP/ ,MIN - MinisteroOPA - Organo provinciale per l'agricolturaPRE - PrefetturaPRO - Provincia ,}PRS - Provveditorato agli studiQUE - QuèStW'a, REG .- Regione.UCC - Ufficio comunale censimentoUGI - Ufficio giudiziarioUMS - Ufficio minerario statale perifericoUPC - Uffico provinciale di censimentoUPL - Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazioneUPS - Ufficio di statistica presso la Camera di commercioURI - Ufficio regionale <strong>Istat</strong>USL - Unità sanitaria localeVEP - Vari Enti pubblici.>\PeriodIcità:CON - continuaSET - settimanaleDEC - decadaleMEN - mensileBIM - bimestraleTRM - trimestraleQRM - quadrimestraleSEM - semestraleANN - annualeBIA - biennaleDCA - decennalePLU - pluriennaleALT - altraOCC - occasionateBanca dati:SI - se i dati sono immessi nella banca dati dell'<strong>Istat</strong>AVVERnNZE: l'asterisco dopo il codice indica ·un, lavoro non previsto nel ProgrammaStatistico 'Nazionale (PSN).La voce "Altri lavori <strong>Istat</strong>" comprende'lavori previsti nel piano di attività interno, ma nonriportati nel PSN.ISTAT • lAPPOllTO ~ 1995


''1-IIlAREA CENSIMENTICodice LAVORI Fonte TipoOrganiPeriodicitàBancadatiFonte: <strong>Istat</strong>STUDI PROGETIUALICAG 006CEN 007CEN 034·CEN 035CEN 057·STA 005STA 006STA 007·STA 008·STA 009·STA 013Atlante statistico dei Comuni italianiVariazioni territoriali e di nome nelle circoscrizioniamministrative, calcolodelle nuove superfici, rideterminazionedella popolazione legale, calcoloannuale della superficie dei ComuniAtlante tematico demografico edeconomico dei censimenti.Sistemi locali del lavoroIndividuazione -dei collegi elettoraliProgettazione del sistema di controllodel 13° censimento dellapopolazione e delle abitazioni edanalisi dei risultatiProgettazione del sistema di controllodel 7° censimento dell'industriae dei setVizi ed analisidei risultatiIndagine di copertura del 13° censimentodella popolazione e delleabitazioniIndagine sulla qualità dei dati del13° censimento della por,lazioneIndagine di copertura de r censimentodell'industria e dei serviziProgettazione del campione anticipatorioe di file per uso pubblicodai dati del 13° censimentodella popolazione e delle abitazioniCAG 005CEN 011CEN 023CEN 026BLABORAZIONIStudi dei principali asl:: del,mondo agricolo sulla dei risultatidel 4° censimento generaledell'agricolturaALTRI LAVORIBasi territoriali dei censimentiSICIS (Sistema informativo del censimentoindustria e servizi)Costituzione di un archivio delleistituzionioccdeaoccocc67


AllJi1\ . DEMOG~ICACodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiFonte: <strong>Istat</strong>STIIDI PROGETIUALIRPO 001RPO 004·RPO 005RPO 006·SAM 020SAM 022SAM 034·SAM 035Stima retrospettiva della popolazioneresidente per provincia nelperiodo 1981-1991L'immigrazione straniera in Italia:analisi tipologica e dinamica evolutivaEventi di stato civile verificatisiin Italia nel triennio 1986-1988relativi a cittadini stranieri in ItaliaPopolazione residente per sesso,età e regione al IO gennaioConsecCenze delle aspettative difecon "tà in ItaliaRicerca sui modelli multiregionalie multistato per lo studio dellemigrazioniOsservatorio della feconditàAnalisi della mortalitàRILEV AZIONIDBM 001 Nascite A T PRE menDP;M 002 Matrimoni A T ?RE menDEM 003 Morti oltre il IO anno di vita emorti nel IO anno di vita A T PRE menDEM 004 Movimento naturale della popolazionepresente mensile (indaginerapida) A T PRE menDEM 005 Iscrizioni e cancellazioni anagraficheper trasferimento di residenza A T PRE menDEM 006 Movimento e calcolo della popolazioneresidente mensile (indaginerapida) A T PRE men siDEM 007 Movimento e calcolo della popolazioneresidente annuale J A T PRE . ano siDEM 034 Movimento e calcolo della popolazionestraniera residente annuale A T PRE anoDEM 040 Popolazione residente comunale per~, anno di nascita e statocivile A T anoDEM·OoU • ~ differenziale secondol'ambiente sodale (indagine di ti-FA ~ersale A T occ


LA PRODUZIONE DEllE INFORMAZIONI... 'Segue: Area demograficaCodiceLAVORIFonte Tipo OrganiPerlodidtàBancadatiELABORAZIONIDEM 039RPO 003SAM 030SAM 031SAM 036·Calcolo del tasso di feconditàdestagionalizzatoDati relativi alla prima rilevazionedegli italiani all'esteroTavole di mortalità della popolazioneitalianaTavole di mortalita' della popolazioneitaliana per regionePrevisioni delle famigliemenannannoceFonte: Ministero della DifesaMIO 003MIO 008ELABORAZIONIStatistica della levaDeceduti nelle forze armate italianeannannFonte: Ministero den'lnternoRILEVAZIONIINf 014Presenza stranieri in Italia con permessodi soggiornoATsetINT 018ELABORAZIONIConcessione cittadinanza italianaann69


AREA SOCIALECodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiFonte: <strong>Istat</strong>RILEV AZIONISANITÀDEM 011 Notifiche di malattie infettive A T REG annDEM 013 Dimessi dagli istituti di cura A C REG annDEM 014 Ammissioni nei servizi psichiatricidegli ospedali generali A T annDEM 015 Dimesse dagli istituti di cura peraborto spontaneo A T REG annDEM 016 Interruzioni volontarie della gravidanza A T REG annDEM 032 NOtifiche di malattie infettiveDEM 033DEM 035DEM 0360nda8ine rapida) A T REG· menDimessi dagli istituti di cura0nda8ine rapida) A T menDimesse dagli istituti di cura peraborto spontaneo (indagine rapida) A T menIntenuzione volontaria della gravidanza(indagine rapida) A T REG menELABORAZIONIDEM 009 Cauae di natimortalità annDEM 010 Cause di morte menDEM 012 Struttura ed attività degliistituti di curaannALTRI LAVORIDEM 041Edizione italiana della decima revisionedella classificazione statisticainternazionale dene malattiePonte: MInistet'o. clelia DIfaadea"ELABORAZIONIMIO 004 Jofortunati nelle Forze armate italiane annMIO 005 Fenomeno della tossicodipendenza inambito militare sem si10 IS1'AT • IW'PORTO <strong>ANNUALE</strong> 1993


LLA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONISegue: Area soc~leCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiFonte: Ministero dell'InternoRILEVAZIONIINT 008INT 009INT 010Tossicodipendenti in trattamento pressoi servizi sanitari pubblici e le strutturesocio-riabilitative (comunitàterapeutiche, centri di primo accoglimento,centri di reinserimento) A T PRE trmCensimento servizi sanitari pubblici estrutture socio-riabilitative A T PRE annOsservatorio permanente sul fenomenodroga - Rilevazione sui laboratori pubblici A P PRE occINT017ELABORAZIONICasi di decesso per assunzione distupefacentisemFonte: MinIstero della SanitàRILEVAZIONISAN 001 Attività gestionale ed economica delleU.S.L., personale dipendente A T ann siSAN 002 Attività gestionale ed economica delleU.S.L.- Medicina di base A T ann siSAN 004 Attività gestionale ed economica delleU.S.L.- Presidi sanitari A T USL alt siSAN 006 Attività gestionale ed economica delleU.S.L.- Rilevazione degli istituti di curaSAN 007(personale dipendente)Attività gestionale ed economica delleA T USL ann siU.S.L.- Rilevazione degli istituti di cura(attività degli istituti) A T USLSAN 008 Attività ~tionale ed Economica dellemen siU.S.L.- Rilevazione degli Istituti di Curaann siSAN 009 trm siSAN 010 Attività gestionale ed economica delleU.S.L.- Grandi apparecchiature A T alt siSAN 012 Utenza e attività dei servizi pubblici perle tossicodipendenze (S.E.R.T.) A T annSAN 013 Qualità delle acque di balneazione A C bimSAN 015 Assistenza sanitaria erogata in applicazionedei regolamenti CEE di sicurezza sociale A P set(caratteristiche strutturali)Rendiconti delle U.S.L.AATTUSLELABORAZIONIIAI 004 Attività ambulatoriali ann71


L'ATrIVITA E LE RISOlSE DELLA STATISTICA UFFICIALESegue: Area socialeCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodidtà BancadatiASSISTENZA E PREVIDENZA SOCIALEFonte: <strong>Istat</strong>RILEVAZIONISAM 023 Trattamenti pensionistici A T annSAM 024 Assistenza sodale erogata dalleAmministrazioni provinciali A T annSA,M 025 Istituti provinciali di assistenzaaH'infarizia oPAO A T PRO annSAM 026 Presidi residenziali socio-assistenziali A T UPS annSAM 027 Colonie e campeggi estivi per minori A T UPS ann 'SAM 028 Asili nido A T UPS annSAM 033ELABORAZIONIPersone protette, prestazioni e beneficiaridegli Enti previdenzialiannPonte: IlinJstero dell'InternoRlLEVAZIONIINTOll Monitoraggio sull'applicazione dell'art. 75(sanzioni amministrative) T.U. leggi inmateria di droga D.P.R. 309/1990 A T PRE menELABORAZIONIINT 033 Iniziative la tutela dei minori a rÌschiodi c:oinvot;:.::, in attività criminose,eropzione dei contributiannPonte: lIinJstero ciel l.aYoro e clelia previdenza sodaleRILEV AZIONIIPS 012, AatWtà previdettzjale degli enti vigilati S P ann" ; 1E~ltAZIONIIAI 001 Denunce e definizioni degli infortuni sulJaft;to e delle malattie professionali ' annw 003 " MWIre perinfòrtunio ~ lavoro e permalattia professionaleani1IPS 001 ~ generali delle pensioni antl siIPS 002 'Scdiltiche sui redditi dei pensionati annIPS 003 0Ie autorizzate ~, trattamenti di~ aaIaiiaIe. settori non agricoli mentAt 002 Inf


LA PRODUZIONE DEUE INFORMAZIONI'segue: ~ socialeCodice LAVORI ~onte Tipo 0Jpni Periodicit4 BancadatiIPS 004 ' Interventi straordinari di integrazionesalariale ai lavoratori sospesi, con pagamentodiretto da parte dell'INPSannIPS 005 Integrazioni salariali operai Cli annIPS 006 Domande di prestazione ne 'assicurazionecontro la disoccupazione involontaria,settori non rccolimenIPS 007 Trattamenti . disoccupazione, settoreagricoloannIPS 009 Prestazione dell'assicurazione contro latubercolosimenIPS 010 Prestazioni economiche di malattia ematernità, settore agricoloannIPS 017 Lavoratori iscritti alle gestioni pensionistichedegli artigiani e dei commercianti ann siGIUSTIZIAFonte: <strong>Istat</strong>QSTUDI PROGETIUALIRGI002RGl003La criminalità attraverso le statistiche- anni 1987-1991Confronti internazionali sulla criminalitàRILEV AZIONIMateria civileGru 001 Movimento dei procedimenti civili A T UGI trmGru 003 Procedimenti di cognizione ordinariaesauriti con sentenza: schedeindividuali A T UGI annGru 004 ~one personale dei coniugi:eda per procedimento esaurito A T UGI trmGru 005 Scioglimento dei matrimoni: schedaper procedimento esaurito A T UGI trmGru 006 Procedimenti esauriti in materia dilavoro A T UGI annGru 007 ProVvedimenti di esecuzione: schedeindividuali A T UGI annGru 008, Movimento dei procedimenti sul contenziosoamministrativo ordinario A T menGru 009 Movimento dei procedimenti sul contenziosoamministrativo della Cortedei Conti A T menGIU 010 Pallimenti dichiarati: schede individuali A T menGIU 011 Fallimenti chiusi: sehede individuali A T menGru 012 Statistica dei protesti A T UPS menGIU 013 Coo.corda:JbreventiVi, amministrazionicon te, liquidazionicoatte anuninistrative A T ann73


"L'ATIlVITÀ E LE RISORSE' DELLA STATISTICA UFPICIALE


"LA PRODUZIONE DEIJ.E INFORMAZIONISegue: Area soclalecodice LAVORI Fonte Tipo Orpni Periodiciti BancadatiFonte: MblJstero di Grazia e giustiZiaRILEV AZIONIMGG 002 ~ di convocazione delle Corti diAssise di primo e secondo grado.Sentenze pronunciate dalle Corti di Assisedi primo e secondo grado. Flusso deiprocedimenti di Corte di Assise di primoe secondo grado A T conMGG 003 Rilevazione dei procedimenti instaurati edei provvedimenti restrittivi nei confrontidei tossicodipendenti A T VEP bimMGG 004 Rilevazione sull'applicazione delle misuredi prevenzione personale e patrimoniale(ex L. 646 del 1982 e succo mod. - stampomafioso -) A T VEP bimMGG 005 Ri1evazione. dei provvedimenti di archiviazionee dei riti alternativi introdotti conil nuovo rito processuale penale A T VEP decMGG 006 Rilevazione delle prescrizioni di reati veriftcatesinel corso de~edimenti penali ·A T VEP bimMGG 007 Rilevazione dei roc . enti penalipendenti per del: relativi alle frodi nellesovvenzioni comunitarie A T VEP bimMGG 008 Rilevazione dei procedimenti penali pendentiper fatti di criminalità collegataall'informatica A T VEP bimMGG 009 Rilevazione dei casi di aborto di minorennie interdette e sui ikrocedimentipenali per violazione de L. 194/78"Norme su\: la tutela sociale della maternitàe interruzione volontaria dellagravidanza- (ex art. 16 Legge medesima)per la relazione al Parlamento A T VEP altMGG 010 1Ulevazione dei procedimenti penali pendentiper delitti commessi J:n ftnalità ditenorismo e di ~ersione ell'ordinedemocratico A T VEP bimMGG 011 Rilevazione dei procedimenti penali pendentiper delitti . di criII)inalità organizzatadi stampo mafioso A T VEP bimMGG 013 Rilevazione dei casi di sospensione delprocesso e mes$a alla prova (DPR 448/88- art. 28 Nuovo codice di procedurapenale minorile) A T conMGG 016 Assuntori di droga - Legge 309/90 A T semFonte. ........ ~:deIltlateftloRILEVAZIONIINr 004Andamento delle =ure di rilascio diimmobili ad uso tivo e contratti dicompravendita e locazione immobili ad\IlO abitativo A T PRE men""o\r • ~ ANNUALI I." 75


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALE~ue: Area socialeCodice LAVORI Fonte Tipo Orgàìù Periodicità BancadatiINr 013INr 015Attività delle forze di Polizia nel settore~ stupefacenti. . denunziati. all'autorità giudiziaria daA T conpatte della P.S., Carabinieri e Guardia diFinanza A T QUE menELABORAZIONIINr 030 Ricor$i straordinari inoltrati. al Capo. delloStato avverso il decreto del M. I. di decisionedi ricorsi gerarchici prodotti daminorati civili per mancata u negata concessionedelle provvidenze di l~INr 031 Procedimenti pendenti davanti 'autoritàgiurisdizionale ordinaria avverso il denegatQOJQancato riconoscimento dello "status"di invaliditàtnn·semISTRUZIONEFonte: l8tatSTI1DI PROGETI'UAIJl'FC 034 • Ristlutturazione dell'indagine su1leUniversità e gli Istituti superioriPFC 035· Ristrutturazione delle statistichesu1le scuole elementariPFC 0:36 • Ristrutturazione delle statistichesu1le scuole materneRlLEVAZIONIPFC 001PFC 002PPC 003·M~Scuole materne ed elementari(~ ,sommatO. . APPC 004-=~ speciali per minorad APFC 005 Scuole medie APPC 006· Scuole medie (daci eonuuarO APFCaTIAPFC 009 . ~ Mdstica e superiori musial,1e APFC 010 ... ed Istituti superibri(dati somsDari)'APPC 011 Universit1 ed Istituti superiori APFC 012 Scuole pàrauniversitare AAAT pRS annT PRS annT' MIN annT PRS annJT ., . PRS annT ~ .. a(UlTatulTaftpTTT,i': . 'ann"'=,l"j'ELABORAZIONIPJIC 022 Com sperimentali di scuola mediat:PFC 026per~ "CaaI: ... .meMI1i di alfabetizzazione,",i,


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONISegue: Area socialecodice LAVORI Fonte Tipo Organi Perlodicità BancadatiALTRI LAVORIPFC 030PFC 031PFC 032Aggiornamento archivio scuole materne,elementari e direzioni didattiche(indirizzi unità scolastiche)Aggiornamento archivio delle scuolemedieAggiornamento archivio scuole secondariesuperioriannannannFonte: MinJstero delle Poste e telecomunicazioniRILEVAZIONIMPT 014 Attività di istruzione professionale A T semFonte: Ministero della Pubbllca istruzioneRILEV AZIONIMPlOOlMPI002MPI003MPIOO4MPI005MPIOO6MPI007MPIOO8MPIOO9MPIOIOIndagine campionaria sugli alunni iscrittial l° anno di scuola secondaria di 2° gradoStatale secondo il giudizio riportato agliesami di licenza media A C altIndagine campionaria sui risultati degliesami di riparazione nelle scuole statalidi istruzione secondaria di 2° grado A C annIndagine campionaria sugli esami dimaturità nelle scuole statalidi istruzione secondaria di 2° grado A C annIndagine campionaria sui risultati dellavotazione riportata dagli alunni negliesami di maturità nelle scuole statalidi istruzione secondaria di 2° grado A C annIndagine campionaria sui risultati degliesami di qualifica professionale e dilicenza di maestro d'arte !. A C annIndagine campionaria sui risultati degliscrutini nelle scuole statali di istruzionesecondaria di 2° grado A C annIndagine campionaria sui giudizi riportatidagli alunni negli esami di licenza nellescuole statali di istruzione secondaria dil° grado A C annIndagine campionaria sui risultati di licenzanelle scuole statali di istruzione secondariadi l° grado A C annIndagine campionaria sui risultati degliscrutini nelle scuole statali di istruzionesecondaria di l° grado A C annIndagine =onaria sui risultati deglisautini e . esami di licenza nellescuole elementari statali A C annISTAT ··1tAPJIiOITO ANNVA18 l'" 77


L'ATIMTÀ E LE RISOItSE DELLA STATISTICA UFPlCIALESegue: Area socialeCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiMPI012Elezioni Olpni oollegiaIi della scuola didurata annuale, rilevazione aftluenzaalle ume A T PRS annELABORAZIONI "MPI013 La preparazione delle nuove leve di lavoro:l'istruzione scolasticaanoMPI 014 Spese dell'istruzione annRILEV AZIONIPPC 014 Stampa periodica I T CAM annPPC 015 Produzione libraria I T annPPC 016 Biblioteche c&ibbliche statalidipendenti Ministero deiBeni culturali e ambienrali ;5 T annPPC 019IsriluIi SIatali d'antichiIi ed'arte ~ dal Ministerodei Beni culturali ed ambientali S T , annPFC 033 .Mutei, ed JsdtlJzioni simiIari S T oce,ELABOltAZIONIPPC 020 AIItWIi, ricreative e sportive annPFC 021 Radiodiffusk>ni e 1V ano~j.tl'oatea MIa' l •• '" ........., e deIa .,..,. ... azIoae ecoaomIcallII&V AZIONIIPI 002 ~ de&Ii iIIibIri d'arte italiani P-s T , • alt'IPI 004 CeaIimeIvo dei, sid ateheo1osid visibili p,.S T ann......... ' ...... ~ ........."AZIONI11ft' 003 ..-.r't'.atoal eleUoraIi A T PU Iiem si'tnrfGC)l .Stidcifte'ldift impiand spottivi 1-5 T con,?


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONISegue: Area socialeCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiLAVOROFonte: <strong>Istat</strong>STUDI PROGETIUALIFAM 053·FAM 057FAM 092Nuova indagine sulle forze di lavoroProgettazione nuovo Archivio Rilevatorial fine del miglioramento del controllodella qualità della rete di rilevazioneAnalisi della ~tà del lavorosul campo ( . evatori)RILEVAZIONICEI032 Formazione professionale continuanelle imprese I C occFAM 005 Forze di lavoro p C COM-UPS trm siFAM 024 Sbocchi professionali dei laureati P C biaFAM 025 Sbocchi professionali dei laureati(indagine longitudinale) p C biaINR 006 Occupazione, gli orari di lavoro e la retribuzionenelle grandi imprese industriali I T men siINR 009 Conflitti di lavoro originati o nonoriginati da controversie di lavoro S T QUE men siPFC 013 Corsi di formazione professionale A T VEP-UPS annELABORAZIONIFAM 072 Indagine comunitaria delle forze di lavoro annFAM 078· Dati dell'indagine sulle forze dilavoro: tabulazioni per la rela- 'zione economica del PaeseannFAM 079· Sostituzioni delle famiglie dell'indagineforze di lavoro per un controllo di qualitàtrmALTRI LAVORIINR 020Collaborazione alla rilevazione statisticasu occupazione, ore di lavoro,retribuzioni ed oneri aziendalitrmFonte, MJalste1'ò del Lavoro e della previdenza socialeRILEV AZIONILPS 001',Rilevazione statistica trimestrale di occupazione,retribuzioni ed oneri aziendali,giornate ed ore di lavoro nelle varieattivit1 economiche I C ISR trm79


L'ATrIVITÀ E LE RISOBSE DELLAiSTATISTICA UPPICIALECodiceLAVORISegue: Area socialefonte Tipo Organi Periodicità BancadatiIPS 003 Rilevazione dell'occupazione nelleaziende siderurgiche operanti in ItaliaIPS 005 Lavoratori iscritti nelle liste dicollocamentoIPS 006 Avviamento al lavoroIPS 007 Cittadini extracomunitari iscritti nelle listedi collocamentoIPS 008 Avviamenti· al lavoro rilasciati a favore dicittadini. extracomunitariIPS 009 Contratti di fonnaZione e lavoro -Legge 863/84IPS 010 Apprendisti occupati alle dipendenzedi aZiende artigiane e nonartigiane (mod. R.A.)IPSOll Iscritti di lunga durata nelle liste dicollocamentoIPS 013 Archivio dati società cooperativeIPS 014 Controversie di lavoroI T UPL annA T UPL menA T UPL menA T UPL . trmA T UPL trmA T UPL menA T UPL annA T UPL annA T UPL setA T UPL semFonte: MInisteto de1Ia Mariu mercantileE~ORAZIONlMM.M 006EJabomzione dati forza ed infornini nelsettore marittimomenPonte: Dipardmento per la funzione pubblica - Presidenza ciel CoasJsllo del MinIstriRILEV AZIONIDFP 001 Indagine sul Pubblico Impiego S T annw 005IPS 012ELABORAZIONI .~o ore lavorate dagli assicuratiINAJL.~ ed occupati del settore privatoànnnon agricolo :,,'\.i.'. " "t


, j\ ILA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONISegue: Area socialeCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiFonte: 18tatSTUDI PROGETIUALIFAMIGUE E ASPETrI SOCIAU VARIFAM 030· Analisi del disegno di indagine, deicontenuti informativi e della struttura deiquestionari e degli aspetti organizzatividelle indagini multiscopo sulle famiglieFAM 052 Indagine sull'uso del temJdFAM 095 Comparazione tra i dati ll'indaginemultiscopo ed il censimento dellapopolazione e delle abitazioniFAM 096· Ristrutturazione indagine consumidi~RFA 001 Nuove forme familiari e eventi criticinel ciclo di vitaRFA 005 Nuclei familiari con un solo genitoreRFA 006· Bamiglie con componenti anzianiRFA 007 Confronto sull'uso del tempo inItalia e in alcuni altri paesiSAM 003 Caratteristiche flSico-sociali degliiscritti al servizio di levaRILEV AZIONIFAM 001 Consumi delle famiglie P C COM-UPS trmFAM H18 Multiscopo sulle famiglie -10 ciclo del 2 0 triennio P C COM-UPS altFAM 038·Dati per l'implementazione e l'aggiornamentodell'archivio rilevatori P C URI menFAM fY)7 • Pane! Europeo (indagine pilota) P C occFAM 099· Spese sostenute durante le vacanze p C COM-UPS occFAM 200· Multiscopo (indagine pilota) P C occELABORAZIONICDS 002 • La presenza straniera in Italia: analisistatistica dei permessi di soggiornoannFAM G18 Dati relativi ai primi 5 cicli dell'indaginemultiscopo sulle 'famiglieoccFAM 075 Consumi in termini di calorie annFAM 076 Distribuzione quantitativa del redditodeJIe fJmi8lie italiane nellaindagine sui consumi delle famiglieannPFC 025 Elezioni della Camera dei deputatie c:iel Senato della RepubblicaoccALTRI LAVORICDS 003Gli stranieri in Italia - fontistatisticheann81


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA lJFIiICIALESegue: Area socialeCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità Banca 'datiSAM 019Aspetti demografici e:' sociali dellapopolazione anziana in ItaliabiaFoate: Ministero dell'InternoRILEV AZIONIINT 006Ricognizione sulle problematiche e le iniziativeinerenti la popolazione anziana 'inItalia A T occ(ELABORAZIONIINT 025INT 026INT 07:7INT028Ricorsi gerarchici inoltrati al Ministero dell'Internoda minorati civili avverso le deliberedei comitati ~rovincia1i di assistenzae beneficenza pu bliciDelibere dei Comitati Provinciali di Assistenzae Beneficenza Pubblica diconcessione o revoca delle provvidenzelegislative a favore dei minorati civiliDomande &:t la speciale elargizione infaVore di glie, cittadini italiani,stranierie apolidi che abbiano perduto vita a.z: ~ ,tetroristiche (assegno, .qrmbimetc ," ann~~ dell~ lstanze di minorati civiliridUedenti le proVvidenze economichedi~semINT 029 Pròf\ighi strartieri' : menINl',,034 Ptovv~ ,emanati in ,tnateria di culti ttm,\. ~•


"AREA ECONOMICACodiceLAVORI Fonte TipoPerlodidliBancadatiCONTI ECONOMICI Il FlNANZIAIUFontel <strong>Istat</strong>STUDI PROGETIUAUCNA 021CNA 022CNA 023Conti patrimonia1i dei settoriistituzionaliStima de11a distribuzione quantitativadel reddito familiare, integratanegli schemi di contabilitànazionaleApplicazione dei nuovi schemi dicontabilità nazionale all'economia~ per settoriCNA 024·CNA 025CNA 031CNA 032CNA 033CNA 064CNA 06S·CNA 066CNA 067_CNA 073·Verifica de11a metodologia di stimadelle uniIà di lavoro in agricolturaAnatisi delle uniIi di lavoro perclassi di ampiezza delle impreseCostruzione matrice contabilitàsociale SAN per l'ItaliaStudio per l'allineamento temporaledei Conti Economid per i settoriiduzionali ai dati de11a RelazioneEconomicaApprontamento di una metodologiaper la stima delle retribuzioniIòrde, dei contributi sociali e deglialbi oneri sociali per regionee branca di attività ecoaomicaValutazione attendibilità stimedi -conrabilitl nazionale al fine dide8ìlire le wrianze da inserirenella quadratura del conto risorse.'impieghiAIddviaziOae e gestione dei datidi


L'AITIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALESegue: Area economicaCodice LAVORI Ponte Tipo Organi Perlodicità BancaJ " .,;.: ~ l' 1, i ., ;~ ,1< "dati" "CNA 074· Costruzione di un Benchmark dellaqualità di lavoro al 1991 per brancae per istituzioniCNA 075 • Applicazione di un sistema basatosugli ù:!did a catena per le valu-,,:" ,',(. tazioni a p~costantiCNA 077:,' Calcolo della disponibilità per i,beni durevoli di consumoCNA 091 • Sviluppo della base di dati per la diffusioneCNA 096· Elaborazione dei conti '~6mici • 'r . , ,regionali delle Amministrazioni pubblicheCNA 109· A.mJ,onizzazione, per il Comitato PNLpresso l'Eurostat, della stima delPNL e degli aggregati che lo compongono,nei, Paesi della ComunitàSEC 001 • Attività produttiva e domanda difattori nel breve periodoSEC 002· CosIo del lavoro, politica fiscale ecompetitività: un'analisi multisettorialeSEC 003· Modello econometrico per l'analisieconomica di breve periodoELABORAZIONICNA 001 Prodotto lordo del aedtto e assicuraziofte·a Uvello na7JonaleannCNA 002 Conti economici annuali per settoriJatituzlonaliannCNA 003 Conti ftnanziari annCNA 004 fbrfsdche sul aedito,assicurazioni,'! .JIleIlOttò monetario e finanziariomen siQfAOO5 Consumi coIlettlvi a livello ~ndèCNA 006 Consumi collettivi a livello territoriale3lUl, siano.CNA 007Prodotto lordo dei servizi nondestinabili alla vendita a livellonazionale ano siCNA 008 Prodotto lordo delle Amministrazio-" ,ni pubbliche, contributi alla produ- .. , ,zioJle, imposte indirette, a livelloCNA 009terrkoriaIe ~,",Conti economid trimestrali dei ser-,',vizi non destinabili ada vendita ,~J~~. siCNA 010 ConCi e aggreaati economici delle "i',AmminJstrazioni pubbliche .-' , ~~, ,~ ,.-aQn,; siCNA 011 Conti economici regionali delle l,'",! ..; :: ~ ,AmminiJUaZioni pubbliche ,,,: ' , 'I ·(i·,·,'.anDCNA 013 Conti della Protezione Sociale f) ; ,_"~ siCNA 01" ()(xlipllZfloile a livello nazionale e. 1 :'.", ,renIfQdale ",1 '.: ."dana; siCNA 015 JteddIri da lavoro dipendente e red- ',::, '; ~ ':r',1~5d' \ ~' ':dfd miIIi da capitale ed impresa a,.K,


LA' PRODUZIONE DELLE INPRMAZlONISegue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo Organi PeriodicitA BancadatiCNA 035 Prodotto lordo dell' agricoltura esilvicoltura a livello nazionale eregionaleannCNA 036 Prodotto lordo della pesca a livellonazionale e regionaleannCNA 037 Prodotto lordo dell'industria insenso stretto a livello regionaleannCNA 039 Prodotto lordo dei servizi destinabilialla vendita a livello regionaleannCNA 040 Prodotto lordo e consumi collettividelle Istituzioni sociali private alivello regionaleannCNA 041 CQnsumi alimentari delle famigliea livello regionaleannCNA 042 Col)$umi non alimentari delle famigliea livello regionaleannCNA 043 Inve~enti flSSi lordi dell'agricoltura,silvicoltura e pesca a livellonazionale e regionaleannCNA 044 Investimenti fissi lordi dell'industriain senso stretto a livelloCNA 046regionaleannInvestimenti fissi lordi dei servizidestinabili alla vendita a livelloregionaleannCNA 047 Invèstimenti fissi lordi dei servizinon destinabili alla vendita a livelloregionaleannCNA 048 Calcolo della variazione delle scortea livello regionaleano.CNA 049 Conti economici territoriali - Redditodisponibile delle famiglie disaggregatoa livello regionaleannCNA 051 Servizi bancari imputati a livelloregionaleannCNA 052 IV A e imposte sulle importazioni' alivello regionaleannCNA 053 Capitale fisso e ammortamenti annCNA 054 Prodotto lordo dell'industria alivello nazionale e annuale ann siCNA 055 Consumi finali delle famiglie alivello nazionale e annuale ann siCNA 056 Investimenti lordi a livello nazionalee armua1e ann siCNA 057 Conti trimestrali dell'economiaitaliana trm siCNA 058 Tavole intersettoriali dell'economiaitaUanapluCNA 059 Tavole degli impieghi dell'energia pluCNA 060 Bilancio aUmentare a livello nazionaleannCNA 061 Prodotto lordo dei servizi destinabilialla vendita a livello nazionale ann siCNA 062 Investimenti, valore agiunto ,!&roduzionenelle oostruzioni a ti onazlonale e regionale ann si85


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DIUASTATISTICA UJPlCIALESegue: Area economicaLAVORIFonte Tipo Organi "Periodidtà BancadatiCNA 063CNA 068CNA 069·CNA 070·CNA 071 •CNA 072·CNA 076·CNA 092 •CNA 093·CNA 094·Confronto dati çensuarl SU abitazionie fabbricati non residenziali condati utilizzati per stime di contabilitànazionaleInvestimenti, valore aggiunto e produzionedelle costruzioni, a cadenzatriIMstraleProdotto lordo dei servizi destinabilialla vendita a cac:Jenza Crimesmlle~ lOIdi a livello nazio- 'naie e trimeetraleQJMuni finali delle &nùgIie a livellonazionale e ~eProdBtto lordo dell'industria a livellonazionale e &r'imestralelftWstimenti per branca proprietariae udlizatrk:eSviluppo del sistema informativo deiComi Economici e PiRaoziariSintesi dei ConIi Econemici e Pi·08DZiari dei settori is$uziòna1iAri8Usi statistica delle di.saepanzetra le stime a prezzi correntideDa dQmanda e della offerta e loro~ con n sistema StoneocctrmtrmtrmtrmtrmannannannannsisisisisisiAtftJ LAVORIl''~ .,.erale suDa situazione____ del Puae - 6naoza locale", "; ).'",--"•. ,1,I,'~ ~ j, . i \ ' "T.,;", .8QD


nLAPIODUZI(J)NB DEUB INPORMAZIONfSegue: Area economicaCodice LAVORI FonteTipo Organi Periodicità BancadatiMIF 005MIF 006MIF 007MIF 008MIF 009MIF 010MIFOllMIF 012MIF 013MIF 014MIF 015MIF 016MIF 017MIF 019MIF 020MIF 022ELABORAZIONIAnalisi delle dichiarazioni dei' redditi dellepersone fIsicheAnalisi delle dichiarazioni dei redditi dellepersone giuridicheAnalisi delle dichiarazioni dei redditi prodottiin fonna associata.AÌlalisi dei redditi delle personefisiche suddivisi per categorieomogeneeAccertamenti effettuati annualmente aifIni delle imposte diretteAnalisi e sintesi delle dichiarazioni IvaAcCertamenti notificati ai fIDi IvaRimborsi IvaAnalisi delle richieste di registrazioneAnalisi delle richieste di registrazioneSQggette a valutazioneSituazione degli sgravi per indebito alivello nazionaleSituazione annuale delle domande dirimborso per inesigibilità a livellonazionaleTabella riepilogati va del carico del ruoloa livello nazionale degli importiiscritti a ruolo suddivisi per capitolodi bUandoStatistiche delle entrate tributarie ed extratributarie,di competenza della direzione'~etasseDogane e imposte di fabbricazioneEntrate tributarie erarialiannannannannannannmenannannannannannaltsemannmenFontea Mblistero cIeI1'InclÙstr.la, commercio e artigianatoELABORAZIONIMIe 019Terziarizzazione e deindustrializzazionenel settore alimentareannFontea Ministero ciel TesoroELABORAZIONITEs 001TEs 002Conto riassuntivo del tesoroNora informativa sull'andamento degliift


L'ATrIVITÀ E LE RISOBSI! DELLA STATISTICA UFFICIALESegue: Area economica" LAVORIFonteTipoPeriodidtàBancadadPontea Mlnlstero .del TrasportiELABORAZIONIMTR alò \MTR 011MTR'012MTR 013MTR 014MTR 015MI'R 016M'l'lt 017MTIl 018MTIl 019Trasporti su strada - .Analisi per l'elabomionedel C.N.T.Spese e dati di traffico del settoren'Wtttimo, per l'elabomione del C.N.T.Commercio con l'estero, per l'elaborazionedel C.N.T.~ ad impianti fissi - Ferrovie delloStato, per l'elaborazione del C.N.T.Infiastrutture mezzi e traffico trasportiaerc!i, per l'elaborazione del C.N.T.Iileftzione spese correnti e spese cl capitale'nel settore trasporti (amministrazioni'rqionalO, per l'elaborazione del C.N.T.Trasporti, confronti internaZionali, perl'eWxmazione del C.N.T.Spese correnti e spese c/capitale nel settore.traspOrti(~ statale),per relaboauione del C.N~T.. TratIico tra il çootinent.e e le isole maggiorieJDiDoli, per l'elaborazione del C.N.T.Ferrovie deJlo Stato - Traffico continenteisole maggiori, per l'elaborazione delC.N.T.annannannannannannannannannann~ , . ;ELABORAZIONIDlM 001ENT 001Ossetvatorio per la rilevazione ed il .. '~ del complesso della spéSa'pubbliCa lleIle regioni meridionaliEnergia ed Economia (ENERGECO)annannsiAGmCOLTUllA, FORESTE E PESCA_b .. ,.'Ift8t 'lULEV AZIONIAGR 001~IasrlcoleSupedicie e ~ delle.... érbacee e legnoseA T REG;I ;(•


fLA PRODUZIONE DELLE JNPORMAZIONISegue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiAGR 002 Superfici e produzioni di alcunecoltivazioni per cultivar A T REG anoAGR 003 Previsione della produzione dialcune coltivazioni agricole A T REG anoAGR 005 Ripartizione della superficie agrariae forestale per forma di utilizzazioneA T REG altAGR 006 Superficie e produzione dellecoltivazioni foraggere A T REG altAGR 007 Coltivazioni orticole in serra A T REG annAGR OOB Coltivazioni floricole A T REG anoAGR 010 Funghi coltivati A T REG annAGR 014 Utilizzazione della produzione diuva e di olive A T REG annAGR 015 Nuovi impianti ed estirpazione dialcune specie di alberi da frutto A T REG annAGR 055 Variazioni delle superfici a viteper la produzione di vini DOC edaltri vini, per classi di rendimento A T annAGR 056 Rendimenti medi per ettaro ottenutinelle superfici coltivate a viteper uve da vino per classi direndimento A T REG annAGR 070 Struttura delle aziende agricole I C ARA biaAGR 072 Potenziale di produzione delleprincipali coltivazioni legnoseagrarie (frutteti ed agrumetO I C OPA-ARA pluAGR 076 campionaria della superficie e produzionedei principali cereali C annAGR 078 Barbabietola da zucchero e radiciritùate dagli zuccherifici I T anoAGR 086 Produzione di granoturco I C annAGR 087 Produzione della vite I C annAGR 088 Produzione dell'olivo I C anoAGR 096 campionaria sulla utilizzazionedella superficie agricola I C REG annZootecntaAGR 024 Consistenza del bestiame e dellaproduzione e utilizzazione del_ di vacca, di bufala, di pecora~~e di. capra; produzione .. di lana A T OPA-UPS semAGR 01:7 Riproduzione bovina e bufalina A T anoAGR 029 Bestiame macellato I T COM-UPS men


L'ATI'MTÀ E LE RISORSE DEUA STATISTICA UfFICIALESegue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo Otgani Periodicità BancadatiAGR 03(} Latte e prodotti lattiero-caseari I T menAGR 031 Produzione dei bozzoli da filanda A T OPA annAGR 032 Attività degli ~pianti di inl:ubazioneartificiale delle uova I T anoAGR 073 Campionaria sul bestiame bovinoe bufalino I C OPA-ARA semAGR 074 Campionaria sulla consistenzadegli' allevamentiovjni. I C OPA-ARA annAGR 075 Campionaria sUgli allevamentisuini I C OPA-ARA qrmAGR 083 Latte e prodotti lattiero-caseari I T annAGR 085 Campionaria sugli allevamenti caprini I C OPA-ARA ar)IlForesteAGR 217 Tàgliate e utilitzazioni legnoseforestali A T IRF trmAGR 218 Piantine esistenti nei vivai gestitida Regioni o Enti delegati A T lRf annAGR 219 Utilizzazioni legQOSe fuori foresta I T IRF trmAGR 220 Pmcipall prodOtti non legnosiforestali I T RF trmAGR 223 Prezzi ·mercantili degli assortimerUilegnosi I T IRF trmPescaAGR 233 Prodotti della pesca marittima ela8QQ3re, . A T CAP menAGR 234 Proc;\otti della] pesca nelle tonnareI T CAP menAGR 235 ;=:lla pesca marittima inacque al di fuori del Mediterraneo A T CAP menAGR 236 P~ nei laJbie nei bacini,artifi.ciaIi A T COM-UJ>S semAGR 237 ~coltUra I T UPS annAGR 238 velid.ite dei prodotti della pescamariUima elagunare A T menAGR 239 ~ adibito alla pesca , A T CAP ann:1("'.Me:,lzi di produzioneAGR 045 concimi minerali di produzionenazionale e di importazione I T 6emAGR 046 p~ fitoiatl,ki distribuitiper uso agricolo I T annAGR 047 Distribuzione delle sementi . I T annAGR 048 Produzione e distribuzione deimangimi completi e complementari I T ann=~ne agricola,AGR 249~,di ~formazione," I T annAGJl2S0,;r~~ ~ tnsformazioneI T ann1SI'4T. lAI'fOIlTO ANNUALl! 1995


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONISegue: Area economicacodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodiciti BancadatiAGR 251AGR 252AGR 253Impianti collettivi di valorizzazionedi alcuni prodotti agricoli I T annImpianti collettivi di valorizzazionedei prodotti orticoli, floricolie frutticoli I T annAllevamenti sociali zootecnici eimpianti collettivi per la rnacellazionee la lavorazione delle carni I T annELABORAZIONIAGR 067 Numeri indici delle coltivazioniagricole per categoria e per principaliprodotti - base 1980annAGR 089 Combustibili liquidi ed energiaelettricaannAGR 090 Mezzi meccanici annAGR 091 Prezzi dei principali beni e serviziad esaurimento annuo utilizzatinel settore primarioannALTRI LAVORICAG 002Aggiornamento schedario aziendeagricole "Universo"annFonte: MlnJstero dell' Agricoltura e foresteRILEVAZIONIMAF 001MAF 002MAF 003MAF 004MAF 005MAF 006Infrastrutture e strutture di bonifica e diirrigazione A T altInterventi a favore delle aziende agricolenei territori danneggiati da avversi eventicalamitosi A T altPromozione associazionismo e cooperazionetra produttori agricoli, impresecommerciali e industrie agroalimentariper valorizzare i prodotti agricoli ancherealizzando e acquisendo strutturecommerciali in Italia e all'estero. Formazionemanageriale degli operatori A-S T altAcquisizione, realizzazione, potenziamentoimpianti agroalimentari e di produzioneintegrata in ambito cooperativo. Contributispese gestione ~l1e cooperative,risanamento, deficit di bilancio ecap;talizzazione da parte dei soci conaiuti su interessi A T altFinanziamento, formazione ed assunzionedei divulgatori agricoli Reg. CEE 270/79 A T VEP con siProduzione concimi minerali ed organomineraliI C men91


L'ATI'IVITÀ E LE RISORSE DELLA STAnsTlCA.UPPIC~CodiceLAVORISegue: Area economicaFonte Tipo Organi Periodicltà BancadatiMAF 007MAF 008MAF 009MAF 010MAF 021Meccanizzazione agricolaDichiarazioni viti-vinicole: giacenzepresso i produttori e i commerciantiDichiarazioni viti-vinicole : superfici eproduzione viti-vinicoleAttività di prevenzione e repressionedelle frodi agroalimentariRilevazione degli investimenti finanziariper settore produttivo (RegolamentoCEE n. 866/90)T VEP annP CON menI P menA P qrmA T men siMAF 014MAF 015MAF 016MAF 017MAF 018MAF 019MAF 020ELABORAZIONIBilanci di approvvigionamentoApplicazione dei Regolamenti CEEn. lù94188 e n. 4115/88: regime degliaiuti per l'estensivizzazione delleprO!;luzioniApplicazione dei Regolamenti CEEn. 1035n2 e n. 1360n8: dati relativialle Associazioni tta produttoriagricoli e loro unioniApplicazione dei Regolamenti CEEn. ·1094188 e n. 1272/88: regimed'aiuto per il ritiro di seminatividalla produzioneApplicazione del RegolamentoCEE n. 797/85: istanze presentateai competenti organiamministtativiApplicazione del Regolamento CEEn .. 355m: istanze presentate aicompetenti organi amministrativiDichiarazioni di produzione nel compartobieticolo-saccariferosemsemsemsemsemsemaltMMM 001RILEV AZIONIRilevazione campionaria sulla pescaI-P-S T con siE~ORAZIONI~ campionaria ~ dati sullaproduzione della pesca italiana (escluseaape interne)menosiISTAT • llAffOlTO <strong>ANNUALE</strong> 1995


LA· PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONISegue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo OrganiPeriodicitàBancadatiFonte: MinJstero deDa SanitlRILEV AZIONISAN 011Raccolta dati e notizie sullo stato sanitariodel bestiame e sul patrimonio zootecnico A TannsiFonte: Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo - AlMARILEV AZIONIAIM 001AIM 002lNE 001 .Rilevazione delle spese di intervento inerentil'ammasso pubblico comunitarioRilevazione delle spese relative agli aiuticomunitariRete d'informazione contabile agricolaCEE (RICA)AAITTCVEPmenconannINDUSTRIEFonte: <strong>Istat</strong>STUDI PROGETIUALIARC 003ARC 004ARC 005CEI 030CEI031CE! 033 •lNR 022lNR 026 •Demografta delle impreseAnalisi degli archivi amministratividelle impreseRinnovo dello schedario SIRIO inseguito al Censimento del 1991Adeguamento dei risultati dellarilevazione del Sistema dei contidelle imprese e della produzioneindustriale annuale agli schemi ealle classificazioni EUROSTAT, ONUe OCSERepertori dei prodotti per la rilevazioneannuale della produzioneindustrialePreparazione degli schemi per inviarealle singole imprese i prindpalirisultati della rilevazione SCI. Raccordo tra le indagini mensili eannuale sulla produzione industrialeAmpliamento indagine mensile sullaproduzione industriale per il calcolodella nuova base 1990-100dell'indice della produzione industrialeISTAT • RAPPoaTo ANHU.WI l,"93


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFPIC1AL2CodiceLAVORISegue: Area economicaFonte Tipo Organi Periodictti BancadatiINR OZ!·Ampliamento indagine mensile sufatturato, ordinativi e consistenzaordinativi per il calcolo dellanuova base ~990-100 dei relativinumeri indidARe 001cm 016cm 017cm 019cm 020cm 022cm 023cm 024INR 001lNIt 002INR 005RILEV AZIONIOccupazione dell'industria, commercio,trasporti e servizi e'acquisizione infonnazioni per loschedario delle imprese (SIRIO)Produzione industriale annualeStima provvisoria del prodottolordo delle imprese industriali,del· commercio, trasporti ecomunicazioni, dei serviziprestati alle imprese e degliinvestimenti delle imprese pubblicheBiland delle imprese tìnan%iarieSistema dei conti delle impreseIm~· siciliane .Campionaria sulle piccole impresecon addetti da 10a 19Campionaria sulle micro impreseindusIriali (da 2 a 9 addetti) e delcommercio e servizi (da 1 a 9 addetti)Produzione industriale e calcolo indidFatturato, ordinativi e calcolo indidSiderurgiaI P annI P anoI e annI P annI T anoI P annI e annI C CAM pluI C men siI C men siI T menARe 006·A1tC 009 •CE! 026CE! OZ7.EI.ABORAZIONIAggiornamento schedario imprese1981 (SIRIO)Aggiornamento schedario imprese1991 (SIRIO)Indicatori sull'attività economicadelle imprese (progetto PME dell'EUROSTA'OSpoglio rapido del sistema dei contidelle impreseconconanoannRILEV AZIONIMIe 001RiIevaZione di dati tecnid dell'industriamineraria e metallurgica di primatrasformazione (Relazione annuale sulservizio minerario in Italia e statisticadfdJe tndustrie estrattive)IT


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONI.,..Segue: Area economicaCodiceLAVORIFonteTipoOrgani Periodicità BancadatiMIC 003MIC 005MIC 016Produzioni nazionali minerarie e metallurgicheda minerali di prima categoria,dati di occupazione del personaleConcessione di contributi alla produzioneRilevazione dell'approvvigionamento,della lavorazione e del consumo internodei prodotti petroliferi (Bollettinopetrolifero) ~ .IAITTTmenannmenELABORAZIONIMIC 018Bilando energetico nazionaleannFonte: MinJstero delle P3.rtecipazioni stataliELABORAZIONIMPS 001MPS 002Relazione programmatica delle partedpaziOilistatali per il 1992Bilando consolidato delle imprese a partedpazionestataleannannFonte: Amministrazione autonoma dei MonopoU di StatoRlLEV AZIONIEEE 001EEE002EEE 003Statistica annuale della produzione e delconsumo di energia elettrica dell'interosettore elettrico nazionale : (ENEL,Autoproduttori, Aziende Munidpalizzatee altre imprese non nazionalizzate)Statistiche mensili Serie Grande Produzione(S. G.P.)Statistiche mensili della richiesta elettricadell'ENEL e dei terzi produttori nazionaliIIITPPannmenmenELABORAZIONIMST 001Produzione e vendita prodotti di monopolio,. datimenFonte: <strong>Istat</strong>INR 030STUDI PROGE1TUAUAnalisi deAli investimenti del~re pubblico nel campo delle,co.ttuzioni e opere pubblicheCOSTRUZIONI E OPERE PUBBUCHEISTAT "'&AIIfoImJ'~ 19115.95


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA Ul'PICIALESegue: Area economicaCodiceLAVORIFonteTipoPeriodidtàBancadatiINR 031 •Confronto tra le risultanze censuariee i dati della rilevazione correntedell'attività ediliziaRILEVAZIONIINR 003INR 004Opere pubbliche e di pubblicautilitàAttività ediliziaAATTCOM-UPSCOM-UPStrmmenELABORAZIONIINR 011INR 012INR 013INR 021INR 032Indice trimestrale dell'attivitàediliziaTempi medi di costruzione deifabbricati residenziali e nonresidenzialiIndice di produzione del geniocWiIeNumeri indici della produzione ediliziaresidenziale e non residenzialeDati trimestrali concernenti i fabbricatiresidenziali e non· residen- .zia1itrmplutrmtrmtrmFonte: MiDistao del BJJando e deUa proarammazIone economicaRILEVAZIONIBPE 001BPE 003IsPezione progetti F.LO. - Situazione sulla.-..Iiuazione dei progetti immediatamenteeBe8lJiblli,finanziati con fondi F.LO. neglianni dal 1982 al 1989Pfo&etti F.I.O. - Anagrafe delle richieste(progetti) di finanziamento pelVenute,deglf, esiti di istruttoria, dei finanziamenticoncessi dal CIPE, dei dati di costo, dioccu~one, ecc.ISTTsemalt! ;ELABORAZIONI ..MJP 021. Beni patrimoniali dello Stato e deldeolaìUo . pubblico~' ,


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONI..Segue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiFonte: Ministero dell'InternoELABORAZIONIINT 021INT 035Contributi concessi ai comuni sui fondidi Campione d1talia per la realizzazionee la riparazione di opere pubblichecomunali e sovvenzioni straordinariea favore dei Comuni colpiti da avversitàatmosfericheInterventi finanziari per il restauro, laconservazione e la manutenzione degliedifici di culto di proprietà del FondoEdifici di Culto (F.E.C.)mentrmFonte: Ministero dei Lavori pubbliciRILEV AZIONIMIP 005MIP 006MIP 007Stato di attuazione delle opere pubblichein corso di realizzazione S T sem siAlbo nazionale dei costruttori - Tipologiedelle imprese iscritte A T con siAnagrafe dei beneficiari di contributidello Stato per l'Edilizia residenziale ede~ assegnatari di alloggi di proprietàpu blica A Tsem siCOMMERCIO INTERNOFonte: I8tatSTUDI PROGETIUALITER038TER 039Sistetna informativo delle statistichedel commercioStudi sulla serle degli indici dellevendite del commercioRILEVAZIONI'TER 001 . Autorizzazioni di esercizio intutti i Comuni A T CAM ann siTER: 002 Rivendite di tabacchi e generidi monopolio A T annTER 003 Concessioni di farmacie A T ann siTER 004 Grossisti., commissionari, astatorie mandatari iscritti agli albi delleCamere di Commercio A T annII'I'AT • RAl'POM'O ANNVALI! 1995 97


L'AITIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALESegue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiTER 007 Consistenza dei mercati all'ingrossoe della provenienza deiprincipali prodotti affluiti A T COM-CAM annTER 008 Movimento e giacenze merci neimagazzini generali I T trmTER 009 Prodotti ortofrutticoli introdottinei mercati all'ingrosso I T CAM menTER 011 Vendite della media e grandedistribuzione commerciale I P men siTER 012 Vendite nei "cash andcarry" I T menTER 027 Vendite della piccòla distribuzionecommerciale I C men siELABORAZIONITER 005Consistenza supermercati, grandimagazzini e "cash and carry"annFonte: MbUstero cIeD'Industria, commercio e artigianatoRILEV AZIONIMIC 012MIC 013MlC 014Rilevazione forme associative del commerdo:unioni volontarie e gruppi di acquisto A-I T CAM annRilevazione esercizi di commercio e altrioperatori commerciali: consistenza A T CAM anoRilevazione della grande distribuzione:grandi magazzini, supermercati eipermercati A-I T CAM annELABORAZIONIMlC 020MlC 021MIC 022Analisi della relazione esistente tra losviluppo della aede e della piccoladistribuzione imentare annAnalisi indici vendite della media e dellagrande distribuzionetrmModello previsivo sullo sviluppo deisupermercati alimentariannCOMMERCIO CON L'ESTEROFonte: <strong>Istat</strong>COEo26STUDI PROGE'ITUALIPfOFttaZione della rllevazione delmovimento delle merci comunitarienei :r;ti doganali e nei depositifran (Sistema INTRASTAT)


LA PRODUZIONE DELLE INFORMAZIONISegue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiCOE 027 ProgettaZione della rilevazione delcommercio di transito delle mercicomunitarie (Sistema INTRASTA T)COE 046· Analisi dell'incidenza delle sogliestatistiche del Sistema INTRASTATCOE 047· Analisi della comparabilità deidati INTRASTAT con altre fontisia nazionali che internazionaliCOE 051 • Analisi della concentrazione delleimprese del Sistema INTRASTATCOE 052· Ristrutturazione dei numeri indicidel commercio estero secondo laclassificazione NACE/CLIORILEVAZIONICOE 002COE 003COE ,006COE 007COE 031COE 032COE 035Commercio speciale di importazionecon paesi extra-comunitari A TCommercio speciale di esportazionemen sicon paesi extra-comunitari A T men siMovimento delle merci extra-comunitarienei depositi doganali e neidepositi franchiCommercio di transito delle merciA T semextra-comunitarie A T trm"Acquisti" di beni dai paesi Cee(Sistema INTRASTAT) I P men si"Cessioni" di beni verso i paesiCee (Sistema INTRASTAT) I P men siAggiornamento ed implementazionedi un registro degli operatori cheeffettuano scambi di beni tra statimembri della Cee (SistemaINTRASTAT) I T menELABORAZIONICOE 008 Statistiche sullo schema delle preferenzegeneralizzate della Comunità EuropeatrmCOE 011 Commercio estero secondo i modi di. trasporto e la nomenclatura NST rev. trmCO~ 014 Numeri indici commercio estero secondola classificazione NACE-CLIO men siCOE 015 Commercio estero secondo la SITC trmCOE 017 Dati import-export secondo la provinciadi destinazione e di origine delle mercitrmCOE 019 Importazioni· secondo la classificazioneTARICmenCOE,022 Dati import-export dei paesi extracomunitarisecondo il paese di appartenenzadella moneta di fatturazionemenCOE 024 Valori assoluti commercio·· esterodistinti per macrobranche, alcunebranche e alcuni gruppi della classificazioneNACE-CIlOmen99


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA. UfFICIALECodiceLAVOlUSegue: Area economicaFonte Tipo Organi Periodicità BancadatiCOE 040COE 041COE 042COE 043COE044·COE 045·Dati ÙIlport-export in regime ditraffico di perfezionamentoDati import-export di prodotti tessilisecondo speciali raggruJpamenti dimerci soggette a sorve ianzaDati import-export dei paesi extracomunitad.per circoscrizione doganalee dogana con dettaglio pergruppi merceo11d .Concentrazione elle imprese operantinel sistema INTRASTAT secondoalcune variabiliDati "Acquisti" da paesi Cee secondo lamoneta del paese fornitoreDati "Acquisti-Cessioni" paesi Ceeper centri doganali di raccoltamenmensemtrmmenmenFonte: MinJsteIo· deaH Affari esteriRlLEV AZIONIMAE 002Rdazione annuale al Parlamento delPresidente del Consiglio dei Ministri- ,Autorizzazioni all'esportazione dimateriale di annamentoTaltTURISMOFonte: fstatRILEV AZIONI'TER 014TER 015TER 016TER 017TERQ30TER 036èonsistenza degli esercizi ricettiviper: ComuneMovimento dei clienti negli eserciziA .Tricettivi I TMQvimento internazionale attraversoi transiti di frontiera A T4tQvità alberghiera nei mesi diAf>rile, Giup. Agosto, Ottobree Dicembre I C~ ricettivi e agenzie diviaBBiQ (ijoreca AdV) I CCampionaria mensile sugli eserciziriçettivi, di ristorazione e agenzie.~ I CREGREGMINUPS, .anomen'·men" ,1',Ctm,ann!'.men


.,.LA PRODUZIONE DEllE INfORMAZIONI .Segue: Area economicaCodice LAVORI fonte TipoOrgani Periodicità BancadatiTRASPORTI E COMUNICAZIONIFonte: 18tatSTUDI PROGETI1JALITER 034 Sistema informativo dei trasportinelle aree metropolitaneTER 041 • T rti marittimi in Italia dalTER 047·TER 053·1~992Matrice origine destinazione deibeni. di trasportoAutotrasporto merci, analisi dell'offertaRILEV AZIONITER 019TER020TER 021TER 022TER 029Ra~rto statistico di incidentestra eNavigazione marittima per operazionidi commercioProvviste di bordo imbarcateTrasporto AereoTrasporto merci su stradaAAAAITTTTCDOGDOGDAPIMMmenmenannmentrmALTRI LAVORITER 018TER 023TER 024TER 031TER 033TER 035Trasporti ferroviari e in concessioneVeicoli a motore nuovi di fabbricaiscritti al PRAVeicoli circolanti in ItaliaRete stradaleTraffico autostradaleVeicoli immatricolati presso lamotorizzazione civilemenmenannannmenmenFoote. MinIstero ciel Lavori pubbliciRIJ:.EV AZIONIMIP 001Lunghezza rete viaria provincialeST'annPoatea MIaIstero della Marina mercantileELABORAZIONIConsistenza della flotta mercantile -N~ca da diportoann101


L'ATIIVITÀ E LE lUSORSB DI!LLASTkTlSl1eA UPP'ICIALESegue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo 0rìJImI Perlodicità BancadatiMMM 007 Elaborazione campionaria· e·. analiticatraffico marittimoannMMM 010 Opere ed attrezzature portuali annFonte: Ministero· cJeUe Poste e telecomunicazioniRILEV AZIONIMP1' 001 Posta elettronica A T VEP menMP1' 002 Corrispondenze impostate in ciascunaprovincia : raccomandate e assicurate A T VEP conMP1' 003 Cocripondenze impostate in ciascunaprovincia : ordinàiie ed espressi A P VEP annMP1' 004 Stampe spedite A T VEP menMP1' 005 Posta celere A T VEP menMP1' 006 Pacchi impostati ed arrivati in ciascuna~vinCia A T VEP conMPT 007r=elegt:ammiA T VEP conMPT 008 A T VEP menMP1' 013. !fiCi P:, locali e servizi di recapitO,,e . A T VEP conFonte: ~:deI Traportl,~ -.'RILEV AZIONIMIR 001 Spese correnti ed in conto capitale per~one degli aeroporti civili I T annMIR 002 . - ristiche principali degli aeroportiA T anoMIR 003 =rto pubblico di persone e merci I T annMIR 004 VWliilitàJabusrovinciale e comunale, serviZicomunali, servizi di taxi edipoautovetture da rimessa A T anoMTR 005 l'P,Sporto pubblico locale I T REG. annMIROO6Rilevazione trasporto pubblico di lineainterregionale a mezzo autobus (diconcessione statale) gran turismo enoleggio I p ,t!r.~aBDMrR 007 ServiZi di ~ impianti a fune :monofuni, ni, sciovie I T REG annMl'R OM Trasporti per condotta I T àM~009 Trasporti per vie d'acqua interne I T ann·P"'l.:l'ontel AzleacIa· anatoaoaIa nazionale strade - ANAS ,i: ,'. , t,: ~: j;


LA PRODUZIONE DELLE lNFORMAZIONI..Segue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo OrganiPeriodicitàBancadatiCREDITO, ASSICURAZIONE, MERCATO MONETARIO E FINANZIARIOFonte: Ministero cIell'Industria, conuq.ercio e artigianatoELABORAZIONIMIC 023MIC 024Le Assicurazioni private in Italia ~Relazione al Parlamento sullo statodella politica assicurativaanoanoFonte: Ministero delle Poste e telecomunicaziniRILEVAZIONIMPT 009Vaglia postali: emessi e pagati inciascuna provincia; ripartizione perStati del traffico internazionaleATVEPconMPT 010MPT 011Conti correnti postaliRispanni postaliAATTVEPVEPconconFonte: Ragioneria aeneraie dello StatoRILEVAZIONIRGS 001Indagine sui mutui contratti dagliEnti locali per finalità d'investimentoITanoELABORAZIONIIVA 001IVA 002Elaborazione sui bilanci annuali delleimprese di assicurazioneSituazione patrimoniale e contoeconomico delle imprese di assicurazioneSERVIZI ALLE IMPRESE E ALLE FAMIGLIE..annanoFOAte. latat1'ER 043 •S11JDI PROGR'lTUAUProgettazione deD'indagine sulsettore audiovisivo103


L'ATTIVITÀ E LE RlSbasl(DEL'tA. STATISTICA UFFICIALESegue: Area economicaCodiceLAVORI Fonte TipoOrganiPèrlodicitàBancadatiR1tEV AZIONITER 044·Servizi resi alle imprese (indaginepilota) I ""CoccRICERCA E SVILUPPOPoate: <strong>Istat</strong>R1LEV AZIONICEI 018cm 021Innovazioni tecnologicheRicetca scientifica in ItaliaII-STTpluannPREZZIPonte: <strong>Istat</strong>RPR 002·RPR 004·S1UDI PROGETfUAUAnatisi del Iag temporale esistentetra le variazioni dei prezzi allaproduzione, ingrosso e consumoAm\OniU.aZione della classificazionedegli indici dei· rezzi alconsumo (NACElCUof con quella deiprezzi alla prodUZione all'ingrosso(NIPRO) codifica univoca delle relativemarche dei prodottiRILEV AZIONIPIE 001PIE 003PIE 001Prezzi alla produzione dei prodottiindustriali per il calcolo di specificiindiCI mensJli.prezzi dei beni acqidStati: dàgli , .agricoltori per il calcolo di. fpedf.:1ci incijci ~ili'JfrezZi per l'elabOiazione degli indicidel costo di costruzione diWl fabbricato residenziale e diÙì\ Capannone industriale~ al consumo per il calcolodell"indice dei prezzi àl consumoper l1nten collettività nazionaleIAAl-PPPPPCOM-UPS: \JPt!jCOM'menmenmen·:m(!ft'si., ,sisi


LA PROPUZIONE DELLE INFORMAZIONISegue: Area economica'.CodiceLAVORIFonteTipoOrganiPeriodidtàBancadatiPRE 013PRE 016PRE 017 •Prezzi per la costruzione degliindici dei prezzi praticatidai grossistiPrezzi per il calcolo dell'indicedei prezzi alla produzione dei prodottivenduti dagli agricoltoriSperimentale sul livello dei prezzidi alcuni beni e servizi in localitàdi particolare interesseturisticoAAIPPpUPSUPSmenmentrmsisiELABORAZIONIPRE 005PRE 006PRE 008PREOO9PRE 010PRE 014PRE 015Indice del costo di costruzionedi un capannone industrialeIndice del costo di costruzionedi tronchi stradali .Indici Cee dei prezzi alla produzionedei prodotti agricoli eindice Cee dei prezzi di acquistodei mezzi di prodùzione agricolaIndice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai e impiegatiIndice del costo della vita ai finidell'aggiornamento della indennitàdi contingenzaIndice dei prezzi al consumo perfamiglie di pensionatiIndice dei prezzi al consumo perfamiglie di operai e impiegati depuratodelle variazioni delle imposteindirettetrmtrmmenmenmenm~nmensisisiALTRI LAVORIRPR 009Analisi della variabilità dei prezziaI consumo presso i singoli negozidelle 59 città informatizzateoccRETRIBUZIONI'Ootea letatRILEV AZIONIlNROO7lNR ()10Retribuzioni contrattuali e delladuralaconttattualedel lavoroRecribuzioni e C06to del lavorodotIli operai deH'ediliziaAAPTmenmensi105


PiL'ATIIVITÀ E LBlUSORSEDEU.A STAnSn€lA UFFICIALESegue: Area economicaCodice LAVORI Fonte Tipo,Organi Perlodièità BancadatiELABORAZIONIINR 014INR 016INR 017INR 018INR 019·Retribuzioni contrattuali annueeli competenza e eli cassaCosto contrattuale del lavoro edelle retribuzioni contrattualinetteOre di lavoro concesse dalla cassaintegrazione guadagniIadicatori per adeguamento pensionialJa dinamica salarialeIndicatori per la rivalutazionestipendi dei magistrati'/annmenann'PlusiFonte: MinIstero del Lavoro e della previdenza socialeRILEV AZIONILPS 002~ sul costo della manodopera nellaindustria, nel commercio, nelle banchee ~e assicurazioni I p,, , altIPS 013E~ORAZIONI~uzione degli operai e impiegatinel settore privato non agricolo~ siAMMINlSTJL\ZIONE PUBBUCAFonte: latatRILEV AZIONICE! 001CE! 002CE! 003CEÌOO4 'cm OOScm 006cm 007Bilanci consuntivi delle Regioni ',,,e Provincie autonome'Bilanci ~tivi dene AmministraziQniProvincialiBilIndconsuntivi dene AmministrazioniComunaliBiland consuntiVi. deali EntiPubb1id: Cotnunità AlontaneBibnd consuntiVi, degli EntiPubblici: Camere .di CommercioCOftti eoonomici degli Enti pre'"~ "lMandronsuntivi: Istituti ospedderfpubblid .!S !SSSSSS.. , 'TTTTTTTannannannann," .


LA· PllOD\JZIONE DELLE INFORMAZIONI..Segue: Area economicaCodiceLAVORIFonteTipoOrganiPerlodicitàBancadatiCE! 008CE! 009CE! 012CE! 013CEI014CEI 015Bilanci consuntivi delle UniversitàBilanci consuntivi degli Enti peril diritto allo studio universitarioBilanci consuntivi degli Enti Pubblici:Enti Provinciali per il turismoo Aziende di promozione turisticaBilanci consuntivi degli Enti Pubblici:Istituti Autonomi per leCase PopolariBi1anci consuntivi degli Enti Pubblici:Enti Regionali di sviluppoagricole;>Bilanci consuntivi degli Enti Pubblici:Enti VariSSSSssTTTTTTannannannannannannELABORAZIONICE! 025Bilanci delle USL per regioneannFonte: MJaistero della DifesaRILEV AZIONIMIO 001Censimento delle risorse hardware esoftware dell'area tecnico amministrativadella DifesaATVEPannELABORAZIONIMIO 006MIO 007Personale militare del Ministero della difesaPersoaale civile della difesaanntrmPonte: MIaIatao deue PlaanzeRILEV AZIONIMlP 001 RIleYazlone generale sullo stato dell'amministrazionedelle I:te DiretteMIF 002 RIleYazlone generale o stato dell'ammisdICraztoaedelle tasse e sugli affariMIF 004 RIleYazlone ~ sullo stato del ConteuioeoT tarloAA,.SATTTann107


liL'ATIIVITÀ E LE IUSOR8E DELLA STAnSTICA UPPICIAI.ESegue: Area economicaCodice LAVÒJlI Fonte Tipo Organi Periodicità BancadatiFonte: MinIstero cii Grazia e giustiziaRIUWAZIONIMGG 001 Attività degli archivi notarili A T semFonte: MinIstero deD'lndustrIa, commerdo e artigianatoRILEV AZiONIMIC 002MIC 004MIC 015Rèla:zione annuale sulla distribUZionequali-quantitativa del personale e delleretribuzioni A T annRilevazione annuale delle risorse di automazionedel Ministero e dei costi relativi A T annRilevazione annuale della consistenza numericadel personale A T ann-, "Fonte: Ministero deU'InternoELABORAZIONIINT002 L'attività della Commissione Centraleper la Finanza localeoccINT 016 Personale civile del Ministero dell'Interno menINI' 019 Indagine concernente la categoria deisegretari comunali e provinciali men siINI' 020 Osservatorio degli statuti comunali eprovincialisemINI' 022 AMtPfe degli' Amministratori degliEnti Locali men siINT 023 Rilevazione sulla situazione anagraficae finanziaria di ciascun ente locale siacon riferimento alle entrate, che allespa.e ano I si iINT036 Ceepiti patrimoniali appartenenti al -i;Fondo Edifici di Culto (P.E.C.)trmINI' 037 CQoro consuntivo delle spese di gestionedesii affari dei cultianottent.a ~,def'lAmwJ pUbblid1',, , ..."""; ì"MLP 004RD.BVAZIONIPé&iJIIInale di' NOlo e l'lOI'l cl' ruolo délMinisrero.e di ~ ~ insMIItO effettivo presso g1ii'uffici otmtralid,e decentrati' del MiniIUro dei lavori~ I. ' I \ ,.'pUMìlid A T .em si,; ;,j' ,"'\'


LA PRODUZIONE D~LLE INFORMAZIONISegue: Area economicaCodice LAVORI FonteTipoOrganiPeriodicitàBancadatiFonte: Ministero del Lavoro e della previdenza socialeELABORAZIONILPS 015Indagini sul personale dipendenteannFonte: MinIstero della Marina mercantlleELABORAZIONIMMM 005Statistica del personale delMinisteroannsiFonte: Ministero delle Poste e telecomunicazionlRILEVAZIONIMPT 012MPT 015Personale dell'amministrazione P.T.Edifici, alloggi e case albergo per ilpersonale dipendente dell'AmministrazioneP.T.AATTVEPconmenFonte: Ragioneria generale dello StatoRILEVAZIONIRGS 002RGS 003Dipendenti delle Amministrazioni dello Stato APersonale della Pubblica amministrazioneda collocare a riposo nel 1993ATTannannFonte: AzIenda autonoma nazionale strade - ANASRILEVAZIONIAAN 002 Personale dipendente A.N.A.S. ATconELABORAZIONIIAI 006Dati su personale dipendente INAILann109


LA PRODUZIONE DBllE INFORMAZIONISegue: Area ambientaleCodiceLAVORIFonte Tipo OrganiPeriodicitàBancadatiELABORAZIONIINT 024Dati statistici personale Corpo dei Vigilidel FuocomensiFonte: Ministero clei Lavori pubbUciRILEVAZIONIMLP 013Provvedimenti di autorizzazione (accertamenti)di conformità urbanistica delleopere dello StatoATsemsiFonte: Ministero della Marina mercantileRILEVAZIONIMMM 011Catasto dei beni demanialiA T CAPannELABORAZIONIMMM 008Monitoraggio sull'inquinamento marinotrmsiFonte: MinJstero della SanitlRILEVAZIONISAN 014Rilevazione sulle caratteristiche delleacque potabili e degli acquedottiAPalt111


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEAREA METODOLOGICACodiceLAVORIFonte Tipo Organi Periodicità BancadatiFonte: <strong>Istat</strong>"l':liIl'Il~ CAG 004RSP 001 •l'11 RSP 002·f~;'II,Iil'W: ~"ilirijl!RSP 006·:'1'ml\iI~ 8MB 001,I: 8MB 003tr. ",l'!


: LA DIFFUSIONE' DELLE INFORMAZIONINel 1993 il settore ha svolto la sua attivitàimpegnandosi a potenziare le funzioni che loriguardano:1a diffusione dell'informazionestatistica, la comunicazione, il marketing el'editoria .. La predetta attività è misurabile ancheattraverso le numerose pratiche trattateche" secondo il protocollo intemo, evidenziano2.273 documenti spediti o ricevuti.nelcorso, dell'anno.L'EQITORIAL. pubblkllZloal'.'Duecen,toventinove volumi per un complessodi 54.980 pagine di stampa, esprimonoil com~ delle attività editoriali realizzatenel 1993 con la collaborazione di tipo­~~teme.. ,Rispetto al precedente anno (cfr. tav.!), siè· werifìcato un incremento sia nel numero divlwni


'., - • , < " ' , •L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEnore di circa il 21% a quella dell'anno precedente;che i maggiori incrementi della doman~di modul.~ti5~.~~~q q\l~;lli r~l~tivi aisetton delle statiStlCl\è ;,ptÀSò le famiglie" edei prezzi, che i modelli richiesti sono per lopiù in piano (90%) e il rimanente 100Al. è costituitoda modelli a trascinamento.L -~J!P'rO.~-"to il.Pog~9fico' t",ertl0L*HC'lOIIt:JNICAZIONE;j E, I ·'a.PPORTl~ 1)'.uTBJ('ZA,i. ',' .'; '~ì' ,fl" '1,' ',1,; "'l , "'. ~; ""lt""""~ .:Ia rlft/tUlorIe.r ,\i{lt::~J~ -: {",;;;tj> b;>~\ :,::tt~ J,," ',d t:!'Nel corso dell'annGf~ .. o·,_teJprese;~a..r'importàntiizalziatWe:t101tA!daluna.ptttea'~e *'.Uibllizmte l~'dalJ:taltra·ad agevolare la fruibilità dei servizi offerti.Una particolare attenzione è stata posta~~'~gine . dell'I,stat, in campo intemazio­'naIe, : nìèrf~ nel 'settore delle ricerche dimercato volte a verificare il gradimento e leattese degli utenti sono state realizzate dueiniziative che, pur essendo considerate sperimentaliin vista di altre più approfondite e articolate,hanno fomito interessanti risultati.Sotto :l1aspetto informativo e pubblicitariodeve -essere segnalata innamitutto un~portanteinnovazione apportata a tutte le pubblicazionidell'<strong>Istat</strong>. È stata infatti messa ,a puntouna pagina informativa sui punti di accessoall'informazione stàtistica con particolare rilievoper' il centro diffusione e gli uffici regionali.Per alcune pubblicazioni sono state studiatee adottate nuove copertine volte a renderele pubblicazioni stesse più gradevoli. È ilcaso del "Catalogo", di "Conoscere l'Italia",dei "Conti degli Italiani" e di "Regioni in cifre".Per quest'ultima pubblicaZione, modificatanel fonnato, sono state prese alcune iniziative,tra le quali assume partiéoIate rilievo ladiffus~:di 50 mila Copie cellofanate al mensile!1a situazi:


LA DIPPUSIONE OBI.LE INFORMAZIONIta caratterizzata da alcuni incontri.. dibattitotJa gli studenti e alcune note personalità dellacultura, dena. scienza, della impreaditoria edelle istituzioni e dell'lstat. Inoltre,; sempre inordine a un progetto più generale rivolto ai. giovani;' è stata posta una particolare attenzione,àlla partecipazione, <strong>Istat</strong>alla "Settimanadella cultura'!.. Alcune iniziative, nel corso del 1993, hanno.riguardatola· diffusione dei dati censuaricon (particolare riferimento ai· fascicoli provinciali.La scarsa disponibilità di risorse peraItrononba consentito di rendere operativoun progetto di diffusione e markettng cheprevedeva accanto a una campagna di pulrblicità sulla stampa nazionale e locale, la stampadi un pieghevole, l'attivazione di "directmarketing" nonchò: il rafforzamento delle attivitàdelle librerie depositarie..,Tuttavia non sono mancate le iniziative, s0-prattutto in occasione di particolari eventiCi:ome.la Conferenza stampa in collabora2ionecon la Prefettwa e la camera dicommerciodi Viterbo, organizzata per l'uscita delprimo fascicolo provinciale del Censimentodella popolazione e delle ,abitazioni ·1991 dedicatoa quella provincia, e il, Convegno organizzàtocon, la regione Toscana al momentodel completamento della pubblicazione deifùdcOli:provinda1i del censimento anzidet­~·trelativi alle province di quella regione .."Quanto alle.· rèlàzioni internazionali in matetia.di·ditfusioneè stata particolarmente attivà.tapartecipazione ai lavori . dell'appositoGruppo di lavoro, istituito presso l'Eurostat.Sul' piano operativo sono stati presi alcuni aceordtche banno· riguardato la diffusione delle~ e' delle banche dati dell'Eurostatin Italia.·È stata, ad 'esempio, fornita ampiaéoDaborazione' per la diffusione, anche attraverilounaConferenza ·.t---deHa ..._-t'M, terza: ecU- ,2ioAe;;de.Lvolume "Europa in cUre". È statainoltre organizzata una riunione a Roma nelOÒl'SÒ;delIa quale. sono state avviate le intesevOlte .. :Ii 'rendere· disponiailhpresso il centrodttJusjone. dell'lstat. i prodotti·statistici più divb18ativi.deWElJ11!)Stat.Ma l'iniziativa che assume maggior rilievo èl'organizzazione della partecipazionedell'<strong>Istat</strong> alla Conferenza internazionaledell'ISI tenutasi a Firenze dal 25 agosto al2 settembre. Per tale manifestazione sonostate stampate alcune pubblicazioni (Compendio,volume degli Annali sull'economiasoinrnersa) in lingua inglese da distribuire ai1500; delegati ed è stato allestito uno standampiamente innovativo sia dal punto di vistaarchitettonico sia dal punto di vista della c0-municazione (nuovi. pannelli, audiovisivi,ecc.). Queste, insieme ad altre iniziative di caratterepromozionale (è stata organizzata unariunione dei Direttori generali degli Istituti distatistica) hanno consentito un'ampia informazionesul ruolo e sui prodotti <strong>Istat</strong> pressogli statistici accademici e professionali provenientida tutto il mondo.In Vista della realizzazione di un piano organicodi ricerche sul mercato degli utenti at- .tua1i e potenziali dell'infonnazione statistica,è stato messo a punto un questionario voltoad acquisire giudizi, informazioni e attese deglistudenti in merito alle pubblicazionidell'<strong>Istat</strong> e soprattutto al volume "Regioni incifre". I risultati ottenuti sono stati oggetto diuno studio e costituiscono ola base per alcunemodifiche e miglioramenti che verranno apportatiall'edizione 1994.·Al fme di rendere il servizio prestato dalCentro diffusione sempre più adeguato' alleesigenze degli utenti, è stata avviata tramite'apposito' questionario una ricerca sul gradimentodel servizio e sulle attese dell'utenza.Tale ricerca, i· cui primi risultati saranno disponibilinei primi mesi del 1994, consentirianche la preparazione di una lista di utenti,verso i quali "attivare" iniziative di "dtrectmarlleting n • Nel corso del 1993, infine, è statoavviato un progetto di rinnovamento globaledell'immagine, volto sia a costruireun'identità più dinamica e puntuale, sia a favorireuna più immediata riconoscibUitàdell'Istituto da parte delle istituzioni, delleilnprese e delle famiglie che. costituiscono alcontempo i fornitori e gli utilizzatori dei dati117


L'A'ITIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALI!statistici. È stato cosi:aeato il nuovo marchioe ,rielaboratQ ,il logotipo pet: tapplicazionedei. qualLè 'stato predisposto un apposito~Manuale d'immagine" i .. Si .(ievesegnalare, infine,che alla. fine del199} l'<strong>Istat</strong> ha' ricevuto~.per l'istituzione delceatro d.iffusione, l'attestato di eccellenzanell'ambito. del premio "lnnovazione·· nellaPubblica Amministrazione" istituito' da SPARicerche con, il patrocinio della·.Presidenzadel Consiglio' dei Ministri. L'iniziativa ha intesopremiare i pubblici uffici, che sono riuscitiad esprimere ·momenti di eccellenza nel rapportocon i attadiniper la trasparenza, l'effi­~ciae l'econbmicità~zioni oontrattuali" e "dati meteorologici"~ So...no state'wendute 5.500 pubblicaziOni e 1.870floppy, per lamaggibr parte riprbdottidirettamentepresso il centto' diffusione e speditiper corrispondenza. Rispetto all'anno precedente,i maggiori incrementi si··sono'registratinel numero delle richieste idi dati evase enelle vendite di dati su floppy disk; .SonQstate .ricevute 20 sço1aresche ed è statapresentata la produzione statistica dell'Istituto,dà.reUamente o attraverso l'AssociazioneItaliana Editori EAIE), alle principali manifestaaionieditoriali nazionali ed internazionali:. Verona, .Torino, Roma, Bari, Barcellona,Francoforte.\ .11!ltttflkO ,.",no... . n.


LA DIFPUSIONÈ DEtI.E INFORMAZIONI. ,"procederé,anche afttav~fSO lavalutaziorre dianaloghe, esperienze, verso la deftnizione diuWade~:ita metodologia per la tealizzàzionédi interfacce user-fnendly. "Ip relazione al sistema di monitoraggio delle'lnterrogazioni alle banche' dati di diffusione,anche in vista del notevole auinentQ delnutbero e ,della varietà' di collegamenti allebanche dati di diffusione, nel corso dell'annoè" stata effettuata la progettazione dei dati dim:teresse e predisposte le prime specifichedi progetto del sistema.'Ih aggiunta alle tre attività principali preced~htementedescritte, sono state intrapreseiirliiative dirette alla promozione e al miglior;unentodella qualità del servizio all'uten,za.Da una parte, nell'ambito del Gruppo di'lavorosulle-'banche dati di diffusione, si è definitol 'ftèf anuninistrativo per l'esame delle richieste'di collegamento avanzate dai potenziali'utenti' esterni. DaH'altro, è stato realiZzato Unmanuale illustrativo dei contenuti delle banch~dati, delle relative modalità tecniche dicollegamento e delle tariffe connesse. In occiSionedella Conferenza ISI di Firenze, piùvoke citata in questa Rapporto, di tale manualeè' stata anche realizzata una versione in' linguainglese. La mancanza di risorse non hacdnsentito invece di realiZzare il manualed'U$(j-delle banche dati, indirizzato agli utentieffettivamente collegati.) Infine, è stato messo a punto il materialeper la pubblicazione della guida alle fonti statistiche,predisposta a' partire da una ricercaCNR. 'J;.:ItOM.erc~_"Dasfo.e ilei proilom), ti'A.;' , -;' :; ~;"WRlspètto aw~o precedente, sono sensibilmenteaumentati sia il numero delle richiestejd!,utentiesteini ~che gli introiti' realitjtru.Meno ;'Benslbi1eè stato l'incrementodel' numem del' voklmJ affidati per la venditaalfè I;btétie de~. mloorso dell'anno1m>sooo state sOOdisfattedrca 8.800 richieste~dl;utenti estemiattnlveìrso:-l'emissione di n. 13.146 fatture relative allavendita per corrispondenza di circa 35.000volumi per un totale di circa 638 milioni;-l'attivazione di n. 3.000 abbonamenti, susseguentiall'emissione di 2.526 fatture per untotale di circa 350 mili0ni, con la spedizionedi ulteriori 45.000 volumi;-l'espletamento delle pratiche amministrativerelative alle Convenzioni con l'Eurostat,con le Regioni e con altri Enti pubblici; .- l'espletamento delle pratiChe amministrativerelative a circa 850 richieste di dati statisticisia su supporto magnetico che cartaceocon l'emissione di n. 781 fatture per untotale di circa 1.454 milioni (compresi i rinnovicontrattuali per collegamenti BancheDati e Licenze di distribuzione).Gli introiti realizzati, senza distinZione tracompetenze e residui, sono stati complessivamentedi'circa 6.165 milioni secondo la seguenteripartizione:- vendita pubblicazioni per corrispondenzae abbonamenti per circa 955 milioni;- rimborsi per fornitura dati e convenzionivarie per circa 5.210 milioni.Alla rete di librerie depositarie, che copre attualmenteil territorio di tutte le province italiane,sono stati affidati per la vendita circa6.062 volumi.La bibliotecaIl patrimonio librario della bibliotecadell'Istituto nel corso dell'anno 1993 si è incrementatodi 2.668 volumi di pubblicazionimonografiche e seriali. La maggior parte deivolumi acqUisiti riguarda il settore delle pubblicazioni,periodiche di carattere statistico(italiane, estere e di Enti internazionali) cheh~nno ulteriormente incrementato il patrimoniodella biblioteca nel campo della ·documentazionestatistica dei Paesi europei ed extraeuropeiper la quale ,l'Istituto possiede collezioniWiiche in Italia., Gli abbonamenti a riviste prevalentementescientifiche, sottoscritti nel corso119


L'ATIIVITÀ E LE R1S01tSE Dw.LA STATIS1!1E:A UPPICIALBdell'anno. sono. oltre .100 di cui quasi il 30% riguardantiperiodici editi.·all'estero. tAttualmente.la.bibliot~~iede oltre .450. titolidi:riviste. '.' .,'Nel·settore acquisizione e gestione dei volumisono da segnalare inoltre la registraZionedelle seconde accessioni dei periodici (intornoai 2.-800: pezzi), racquisto di 107 volumilllOIlOgl'afid. e·la· rilegatwa . che . ha . interessato304 volumi; .', , '.' . ,, È,stato ~perglianGil9914992 il~o dei, NotiZiaribiblipgrafici. SempreperJostesso periode è stato. meSSO.a disposizioaedelpubblico il catalQgo delle pubblicaàoaiperiodiche..: In,t!elazione· alla applicazione delle normedella Bibliografia Nazionale Italiana perla, Ciles


LA DIFFUSIONEDÉLLE INFORMAZIONIcollaborazione in rappOrti di tipo bilateralecòn i principali Istituti di statistica.·È stato dato grande impulso alla cooperazionein ambito TES/FSU (progetto per laformazione statistica nei Paesi dell'ex bloccosovietico), con molti funzionari che hannopartecipato in qualità di docenti a numerosicorsi e, in particolare, con il contributo datoalla Conferenza di Berlino su "n sistema fIScaleitaliano attraverso i conti nazionali".La cooperaziDlle teCflkaNel corso del 1993 è stata conclusa la primafase di preparazione del programma di cooperazionecon i Paesi in transizione. Durantequesto periodo sono stati conclusi degli accordigenerali con Eurostat sulle procedure'da seguire affinchè 1'<strong>Istat</strong> presti assistenzatecnica ai Paesi dell'Europa Centro Orientale(PECO) e ai Paesi dell'ex Unione Sovietica(FSU). Le attività di assistenza tecnica sono finanziatida due programmi della CommissioneEuropea (PHARE per i PECO e TACIS pergli FSU).In tali ambiti sono stati approvati i seguentiinterventi di assistenza tecnica:-ALBANIA: Censimento dell'agricoltura;Forze di lavoro; Unità d'indagine; Cartografia·,- BULGARIA: Istruzione; Commercio estero;- POLONIA: Forze di lavoro; Statistiche ambientali;Prezzi; Commercio e servizi;- ROMANIA: Cartografia e G.I.S.; Forze di lavoro;Previsioni demografiche; Agricoltura;Prezzi; Correzione serie storiche Economiche;Economia sommersa; Aggregati maeroeconomici;- UNGHERIA:Commercio e servizi; Agricoltura;Istruzioni; Forze di lavoro; Consumi difamiglia; Conti con il resto del Mondo.Ad esclusione dei programmi di assistenzaall'Albania nei settori agricoltura e cartografia,concordati nel 1992 e avviata sin dall'inizio del1993, quindi in fase già avanzata di attuazione,per la maggior parte degli altri settori le primemissioni per la defmizione dei programmidi lavoro sono state programmate nei primimesi del 1994.Sono stati inoltre messi a punto i gemellaggi'con gli Istituti di statistica dell'Albania edell'ex-repubblica iugoslava della Macedonia,mentre accordi sono stati presi per il gemellaggiocon gli istituti polacco, ungherese emonzambicano che verranno 'completati nelcorso del 1994.È stato esaminato, rivisto e definitivamenteapprovato il progetto di assistenza tecnicaalla DNE (Direzione Nazionale di Statistica)del Monzambico che sarà avviato nel corsodel primo semestre 1994. Secondo l'accordoraggiunto con il Ministero degli Affari Est~ri,l'lstat avrà la responsabilità tecnico-scientificadel progetto, selezionerà gli esperti chedovranno risiedere a Maputo per tutta la duratadel progetto (2 anni), coordinerà le borsedi studio all' estero per il personale monzambicano.I principali settori d'interventoprevisti riguardano: la preparazione del Censimentodella popolazione che si dovrebbetenere nel 1996; l'informatizzazione deiprincipali processi produttivi; la creazione.di una unità di cartografia; la messa a puntodelle principali indagine economiche, tra lequali particolare rilievo viene dato dai responsabilidella DNE all'indagine sulla "economiainformale". A tale scopo è stato raggiuntoun accordo con la facoltà di Economiadell'Università di Maputo, assistita dalla facoltàdi Economia dell'Università "Tor Vergata"e dalla facoltà di Statistica di "La Sapienza",per sviluppare insieme alla DNE le principalifasi di analisi.Tutti gli altri interventi saranno coordinaticon l'UNDP e l'UNFP A di Maputo, agenziedelle Nazioni Unite che già operano all'internodella DNE.È stato inoltre attivato il Memorandumd'Intesa con l'Ufficio statistico della Cina ricevendouna delegazione dei direttori dei settorieconomici. Nell'ambito dell'incontro con idirigenti cinesi è stato raggiunto un accordodi massima per intensificare i rapporti tra i121


L'ATIMTÀ E LE RISOlSE DELLA SrATISTICAUPFICIALEdue istituti in, vari ambiti della. produzione statisticaed jnparticolare per realizzare la fase. di passaggio al sistema SNA dei qonti naziona ...li. Come prima azione· concreta in ;tal.senso,sono ~te O$pitate all'lstat per tre mesi, dueesperte di contabilità na~na1e;.Sono' prosegUite nel frattempo le visite didelegazioni cinesi, per la preparazione. delCensimento dell'agticoltura del 1997 , avvenutenel quadro dell'accordo Itralia .. ·FAQ - Cina. Intale ambito è stata anche prQgrammata l'assistenzadell'<strong>Istat</strong> per effettUal'e l'indagine pilota.l,' "l.-', ',~ 1 .: i.,,'I'l.( I'. l'j ".,. )..", \,'


LA DIFFUSIONE DElJ.EINFORMAZIONl, ,,,Tavola l - PubbUcazloni· per area di interesse. AaaI 1992 e 1993 'AREA1992 1993com~eTotale TotaleN. pagine :m;J:: . ") N. pagine TII'IIIUr.iPaginecomplessive~IlDATI ASSOLUTIGenerale 32 5.958 285.700 60.135 32 5.494 303.000 49.252Demografica 4 1.228 13.450 3.593 7 1.984 16.900 4.102Sociale 13 2.604 18.250 3.798 37 9.642 55.350 14.371Economica 43 10.148 75.400 20.701 48 12.910 88.300 25.319di cui Commercio estero 6 5.376 13.500 12.138 8 7.084 16.500 14.616Ambientale 1 268 5.000 1.340Metodologica 4 1.072 36.200 5.630 5 1.102 9.000 1.961Totale , 96 21.010 429.000 93.857 130 31.400 477.5S0 96~345Censimenti 86 17.654 201.100 41.613 99 23.580 225.000 53.246agricoltura 82 17.200 192.100 40.682 57 12.804 139.500 31.306popolazione e abitazioni 2 298 4.500 611 40 10.288 81.000 20.832industria e servizi 2 156 4.500 320 2 488 4.500 1.108TOTALE GENERALE 182 38.664 630.100 135.470 229 S4.980 702.550 149.S91COMPOSIZIONE PERCENTUALEGenerale 17,6 15,4 45,3 44,4 14,0 10,0 43,1 32,9Demografica 2,2 3,2 2,1 2,7 3,0 3,6 2,4 2,8Sociale 7,2 6,7 2,9 2,8 16,1 17,5 7,9 9,6Economica 23,6 26,2 12,0 15,3 21,0 23,5 12,6 16,9di cui Commercio Estero 3,3 13,9 2,1 8,9 3,5 12,9 2,4 9,8Ambientale 0,4 0,5 0,7 0,9Metodologica 2,2 2,8 5,8 4,1 2,2 2,0 1,3 1,3Totale 52,8 54,3 68,1 69,3 56,7 57,1 68,0 64,4Censimenti 47,2 45,7 31,9 30,7 43,3 42,9 32,0 35,6agricoltura 45,0 44,5 30,5 30,0 24,9 23.3 19,9 20,9popolazione e abitazioni 1,1 0,8 0,7 0,5 17,5 18,7 11,5 13,9industria e servizi 1,1 0,4 0,7 0,2 0,9 0,9 0,6 0,8TOTALE GENERALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0(a) Per ·pubblicazione- si intende il volume. Pertanto sono stati conteggiati i singoli fascicoli del Bollettino mensile di statistica,degli indicatori mensili e della Statistica trimestrale del commerdo con l'estero. Sono esclusi i Notiziari e i ComunicatiStampa.123


L'ATI'IVITÀ E LE ·IUSORSB DELtA STATISTICA UFFICIALETavola 2 • AUlvità tlpograf1ca. Aaal 1992_ 1"3A1TMTÀ1992 1993N.


LA DIFFUSIONE'DELLE INFORMAZIONI....Tavola 3 - Utilizzazione delle Banche Dati - NlUDenJ dilnterrogazionl. A:nni 1992 e 1993 (a)CATEGORIE DI UI'EN11AREA DI INTERESSECensimenti I>ernogmfIca SodaIe Economica di ali Ambientale Comunicati TotaleCommerciostampaEsteroANNO 1992~ettore pubblico 7.306 4.111 9.349 69.076 28.040 3.923 93.765Istruzione e ricerca 743 487 787 8.577 1.853 761 11.355Settore privato 2.126 1.217 3.041 23.928 7.341 1.587 31.899Mezzi di informazione 147 83 220 2.128 539 183 2.761Organismi internazionali 330 152 264 2.447 740 188 3.381Persone fisiche 976 958 2.073 15.734 4.642 1.075 20.816Totale 11.628 7.008 15.734 121.890 43.155 7.717 163.977ANNO 1993Settore pubblico 11.032 3.187 14.662 45.517 25.895 50 4.203 78.651Istruzione e ricerca 837 201 385 2.740 833 21 242 4.426Settore privato 860 410 1.060 16.349 11.676 33 726 19.438Mezzi di informazione 26 19 106 418 115 3 76 648Organismi internazionali 77 64 173 1.823 1.430 84 2.221Persone ftsiche 2.097 759 2.708 10.388 6.012 3 818 16.773,Totale 14.929 4.640 19.094 77.235 45.961 110 6.149 122.157Ca) Per interrogazione si intende l'insieme di operazioni per accedere ad un'area del sistema di banche dati tendente ad ottenerela visualizzazione dell'informazione desiderata.125


L'ATI'MTA E LE ,1tISORS2 DELLA STATISTICA UFPICIAI..:ETavola 4 - DUfustoae per .. pftOI'tOec:ateaoriacliutenti. Aa.a.o 1993CATEGOlUE DI UI1!NTICOPIE VENDUTI!TOTALI!COPll! PUBBLICAZIONIPubblicazioni Naatri Tab\IIaII PaltUralo OMAGGIO DIPPUSEe abbonamenti ' mapeIId e a1tre forme lordoSettore pubbBco 15.693 408 3.912 1.174.323 112.904 128.597Parlamento e governo centro 2.594 17 237 438.039 34.804 37.398Regioni e province auton. ' 3.360 101 166 624.323 12.090 15.450Enti locali 'e aziende munic. 3.045 70 1.357 42.927 18.588 21.633Altri Enti pubblici 6.694 220 2.152 69.034 47.422 54.116l8truzione e ricerca 14.050 881 1.300 196.119 13.869 27.919Uruversità e istit. di ricerca 1-2.067 877 1.185 179.140 6.840 18.907Istituti scolastici 1.983 4 115 16.979 7.029 9.012Settore prhato 43.838 1.127 37.734 1.008.248 864 «.702Imprese 40.717 633 17.760 803.666 6 40.723Organizzazioni e associaz. 3.121 494 19.974 204.582 858 3.979Mezzi di lnIormadone 1.498 2 260 20.071 626 2.124OIpoisgllJatemazJona1l . 4.939 64 9.036 113.419 1.010 5.949C,E.E. 357 3.732 135 492Altri organisìni 4.582 64 9.036 109.687 875 5.457~erwche",· '(S~229 68' 2.783 '65.864 4.391 9.620l'òtafe 85.247 2.550 55.025 2.578.044 133.664 218.911Tavola 5 - Partecipazione deU'latat a r1ualoni internazionali. Anni 1992 e 1993ADASESSIONImONATE DI PRESENZA1992 1993 1992 1993Demografica e sociale 43 28 146 106Economica 120 162 481 556di cui: Commercio estero 29 19 113 69Ambientale 4 6 16 21Informatica 21 16 76 69Nomenclature 14 14 71 68Varie 35 39 136 127Conferenze, seminari, corsi 46 52 266 286Totale 283 317 1.192 1.233116


Appendice


l•i,'," ~~~.'~,II',,:,I:!I,, ~ ~ ,~'',


PUBBLICAZIONI EDITE NEL 1993PER AREA DI INTERESSE E TITOLOTITOLONumerodelle pagineTiraturaA.REA GENERALEIndicatori mensili n. 1/1993Bollettino mensilè di statistica n. 1/1993Bollettino mensile di statistica n. 2/1993Indicatori mensili n. 2 /1993Bollettino mensile di statistica n. 3/1993Indicatori mensili n. 3/1993Bollettino mensile di statistica n. 4/1993Indicatori mensili n. 4/1993Rapporto annuale - La situazione del Paese 1992Bollettino mensile di statistica n. 5/1993Indicatori mensili n. 5/1993Italian statistica1 abstract - Edition 1993Le regioni in cifre - Edizione 1993Bollettino mensile di statistica n. 6/1993Indicatori mensili n. 6/1993Catalogo - Edizione 1993Conoscere l'Italia - Introducing Italy, edizione 1993Bollettino mensile di statistica n. 7/1993Indicatori mensili o. 7/1993Compendio statistico italiano - Edizione 1993Annua! Report - State of the Nation - 1992Rapporto annuale - La situazione del Paese 1992 - 2° edizione defmitivaRapporto annuale - L'attività e le risorse della statistica ufficiale - 1992BqIlettino mensile di statistica n. 8-9/1993~tori mensili o. 8-9/1993Bollettino menSile di statistica n. 10/1993Indi,catori mensili n. 10/1993Bollettino mensile di statistica n. 11/1993Indica:tori mensili n. 11/1993AMuario statisticO italiano - Edizione 1993Bollettino mensile di statistica n. 12/1993Iridieatori mensili n. 1211993202122122021220212202882122021611421620232482082061230430420822020228202202057222420'.4945.0005.0005.0005.0005.0005.0005.0005.0001.5005.0005.0003.000120.0005.0005.00025.0005.0005.0005.00011.0002.50010.00010.0005.0005.0005.0005.0005.0005.0005.0005.0005.000303.000129


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEmOLO, ' --" , , t 4 ,.: ... t·Numerodelle pagineTiraturaAREA DEMOGRAFIe.,Movimento migratorio della popolazione residente - Iscrizioni e cancellazionianagrafiche - Anno 1989 - Annuario n. 2, edizione 1993Matrimoni, separazioni e divorzi - Anno 1989 - Annuario n. 2, edizione 1993N~tc: e decessi - Anrto,l988 - Annuario n. 1, edizione 1993Popolazione e movimento anagrafico dei comuni - Anno 1991 - Annuario n .4,edizione 1993Movimento migratorio della popolazione residente - Iscrizioni e cancellazioni~~che - Anno 1990 - Annuario n. 3, edizione 1993Matrilqoni, separazioni e divorzi - Anno 1990 - Annuario n. 3, edizione 1993N~ e decessi - Anno 1989 - Annuario n. 2, edizione 1993T .... area cIemogratka - 7; ..'1281526322001281446001.9841.0501.2001.20010.0001.0501.2001.20016.900ll1StatiStiche delle scuole secondarie superiori - Anno scolastico 1989-90 -~o n. 1, edizione 1992I ~ delle famiglie - Anno 1991 - Collana d'informazione n. 28,~el992~ sui tratramenti pensionistici al 31 dicembre 1990 - Collanad;~qpnazione 1L; 22, edizione 1992~ della ~tà - Anno 1989 - Annuario n. 5, edizione 1992~e delle,·Mze di lavoro - Luglio 1991 - Collana d'informazione n. 29,edirione 1992l.RiIftuipne delleJorze di lavoro - Gennaio 1992 - Collana d'infonnazione n. 30,ediiiòne 1992StsAiItiche della ~ della sanità edell'assist:eru:a sociale - Anni 1989,'.:Aonuario n. 30, edizione 1993 ' ;:StItÌitkhe culturali • Anno 1990 - Annuario n. 32, edizione 1993~ e indk:atori sociali - Edizione 1993~ dellefdrze di lavoro - Luglio 1992 - Collana d'informazione Ìl. 5,.1993 ',.:. .~ dell'~one universitaria - Anno accademico 1991-92 - Collanact __ ~ ~ 8, edizione 1993l~ ~ sulle famiglle - Anni 1987-91 n. 2: Famiglie, popo~.a_~Jndasine multiscopo sulle famiglie - Anni 1987-91 n. 1: Obiettivi disegno e'~deW~44849284304116120192168244120104432l,36Q ~, ':l- '1.2002.0001.3001.2001.300.1.300:1.2001.100. '~.OOOi3001.2002.0002:000I81'AT • lIAPPOKIO'ANNUALI! 1993


LA DlFFUSlONE DEUE INFORMAZIONIt"·'Rilevazione delle forze di lavoro - Media 1990 - Collana d'informazione n. 12,edizione 1993Rilevazione delle forze di lavoro - Aprile 1992 - Collana d'informazione n. 9,edizione 1993Statistiche sui trattamenti pensionistici al 31 dicembre 1991 - Collanad'informazione n. 14, edizione 1993Statistiche delle forze di lavoro - Ottobre 1991 :.. Collana d'informazione n. 16,edizione 1993Statistiche della scuola materna ed elementare - Anno scolastico 1989-90 -Annuario n. 1, edizione 1993Statistiche della sanità - Anno 1990 - Annuario n. 6, edizione 1993Statistiche culturali - Anno 1991 - Annuario n. 33, edizione 1993Statistica degli incidenti stradali - Anno 1992 - Annuario n. 40, edizione 1993SWistiche della previdenza della sanità e dell'assistenza sociale - Anni 1990,1991 - Annuario n. 31, edizione 1993Alomi aspetti demografici e sociali degli anziani in Italia - Note e Relazioni n. 2,edizione 1993Indàgine multiscopo sulle famiglie - Anni 1987-91 n. 4 - L'uso del tempo in ItaliaStatistiche delle scuole secondarie superiori - Anno scolastico 1990-91 -Annuario n. 2, edizione 1993Indagine multiscopo sulle famiglie - Anni 1987-91 n. 5 - I fatti delittuosi:caratteristiche degli eventi e delle vittime .Gli stranieri in Italia: fonti statistiche - Note e relazioni n. 4, edizione 1993Statistiche dell'istruzione - Dati sommari dell'anno scolastico 1991-92 - Collanad'tnformazione n. 18, edizione 1993Statistiche della scuola media inferiore - Anno scolastico 1988-89 - Annuario n. 2,edizione 1993RilevàZione delle forze di lavoro - Media 1991 - Collana d'informazione n. 26,edizione 1993cause di morte - Anno 1989 - Annuario n. 5, edizione 1993Statistiche delle scuole secondarie superiori - Anno scolastico 1991-92 -Annuano n. 3, edizione 1993I 4ònSumi delle famiglie - Anno 1992 - Collana d'informazione n. 24, edizione 1993Statistiche giudiziarie - Anno 1991 - Annuario n. 39, edizione 1993Stadstiche della scuola media inferiore - Anno scolastico 1989-90 - Annuario n. 3,edizione 1993Stads1;i.che della scuola media inferiore - Anno scolastico 1990-91 - Annuario n. 4,edizione 1993 ".'Indagine multiscopo sulle famiglie - Anni 1987-91 n. 7: Letture, rnas&-media e~oNumerodelle pagineTiratura152 1.300120 1.30080 1.300120 1.300224 1.100236 1.200168 1.100192 2.000188 1.20096 2.000492 2.000504 800120 2.00068 2.000272 1.200256 1.050148 1.300412 1.150504 800492 2.000748 1.050256 1.050260 1.050350 2.0009.642 55.350Il131


I:lL'ATTIVITÀ E LE RISORSEDELLASTATISTlCA UFFICIALE'ITI'OLONumerodelle pagineTiràtuntAREA ECONOMICAStatistiche del commercio interno -> Anni 1989. ,1990 -·Annuario n. 32, edizione 1992Conti economici ,trimesttali - II trimestre 1992Statistiche dei trasporti marittimi nei porti ,it:aliam - Anno 1991 - Collanad'informazionen. 27, edizione 1992_ Statistiche del turismo - Anno 1990 -Annuario n. S,edizione 1992-Occupazione e redditi da lavoro dipendente - Anni 1980-91 - Collanad'informazione n. 26, edizione 1992Statistiche dei trasporti marittimi - Anno 1990 - Annuario n. 45, edizione 1992Cedi' economici,t)aZionali - Anni 1970-1991 - Collana d'informazione n. 11,edizione ,1992La disrribuzione-quantitativa del reddito in Italia nelle indagiIlLsui bilanci di,famiglia - Anno 1991 - Collana d'inf0rma2:ione n.,;25, edizione 1992SWistiche dell;agricoltura: zootecnia e mezzi di produZione - Anno 1990 ~Annuario n. 38, edizione 1993~ ,della caccia e della pesca - Anno 1990 - Annuario n. 6,edizione 1993 . ;Conti economici trimestrali - III trimestre 1992 .. 'Stadstica annua!e:della produZioneiridustriale - Anno 1989 - Collanad'informazione n. i, edizione 1993Stlu.1tUra delle attende agricole - Anno 1988 - Collana d'informazione n. 6,~1993 .SWiSticlie den'agricoltura, zootecniae mezzi di produzione - Dati provvisori -AIIbi'I990-1991',-''Collana d'informazione n. 2, edizione 1993Stih:isttche della riCèfta sdèntiftca,- Consuntivo 199O, Previsione 1991-1992 ~'Q:6Ina d'infOrmu.tone n. 3, edizior1e 1993La\itJrOe ft!tlibuzioni - Anno 1991 -, Collana d~infonnazione n. 7, edizione 1993~ suttra8pOrto aereo - Anni 1990, 1991 - Collana d'informazione n. 4,ei!Jfl:I)rte 1993SI'adstiche 'delta coopetÙione agrièola - Anno 1996' - Collana d'informaZioAe n. 11,«tlsione 1993satIfIIIche foftIsId, - AMo 1~' - AnhUariOA. 43.- edizione' 1993~fnazio.nd eIOnoJnicl e finanziari dei settori istituzionali- Anni 198(),.91 -QoIua d'infonnazione n. 10.rediziGnch1993 ' ,.; ,OIilitdi1de1le amnaiGistraZioni pubbUche e della proteZione sociale - Anni 1986-91 -CoIaaa d'lafommioae n. 13. ,;edizion.e,'!99B.. " .:be dei trio., orti 'maritIiml "'Anno 1991 - Annuario n. 46, edizione 1993~dell'~. ZOQIeCnia e.J ..... di prodtWone, .... Datiprowiaori­'-k1991-1992',,,, çoUana d'informazione n. 15, edizione 1993,Coati ecoaOmlci ,trimeIUali· ~ trimestre 199251 r tlbe .1 ........ ·Anno 1991 - Annuario n. 6, edizione 1993',"10842148140248256124685001202496392889696, 164361562001762647224'140·,1.2002.0001.8002.0002.0001.5001.5001.3001.500' 1.2002.0001.3003.0001.3001.5001.3001.3001.2001.2002.0001.2001.500,1.3002.0002.000


LA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI, ..moLONumerodelle pagineTiraturaIlStatistiche della zootecnia e dei mezzi di produzione in agricoltura - Datiprovvisori - Anni 1991, 1992 - Collana d'informazione n. 17, edizione 1993I conti degli italiani - 1993Valore aggiunto dell'agricoltura per regione - Anni 1980-92 - Collanad'informazione n. 19, edizione 1993Statistiche delle opere pubbliche - Anno 1991 - Annuario n. 6, edizione 1993Statistiche dell'attività edilizia - Anno 1991 - Annuario n. 6, edizione 1993Conti economici nazionali - Anni 1970-92 - Collana d'informazione n. 22,edWone 1993Statistiche delle produzioni agricole - Anno 1992 - Collana d'informazione n. 21,edizione 1993Statistiche dell'agricoltura, zootecnia e mezzi di produzione - Anno 1991 -Annuario n. 39, edizione 1993Conti economici trimestrali - I trimestre 1993Statistiche dei trasporti marittimi nei porti italiani - Anno 1992 - Collanad'informazione n. 20, edizione 1993Statistica annuale della produzione industriale - Anno 1990 - Collanad'informazione n, 23, edizione 1993C~nti economici delle imprese con 20 addetti ed oltre - Anno 1989 - Collanad'informazione n. 25, edizione 1993La· distribuzione quantitativa del reddito in Italia nelle indagini sui bilanci difamiglia - Anno 1992 - Collana d'informazione n. 27, edizione 1993Statistiche del commercio interno - Anno 1991 - Annuario n. 33, edizione 1993OccUpazione e redditi da lavoro dipendente - Anni 1980-92 - Collanad'informazione n. 28, edizione 1993Totale - 4028 1.300108 10.000108 1.50074 1.500214 1.500128 1.50044 1.300484 1.50024 2.000148 1.80092 1.300260 2.00064 1.30096 1.200176 2.0005.826 71.800Commerdo con l'esteroStatistica del commercio con l'estero Gennaio - Marzo 1991Statistica del commercio con l'estero Gennaio - Settembre 1991statistica del commercio con l'estero Gennaio - Giugno 1991St'atfstica del comntercio con l'estero Gennaio - Dicembre 1991Statistica del commercio con l'estero Gennaio - Marzo 1992StatiStica del commercio con -l'estero Gennaio - Giugno 1992StadItka del commercio con l'estero Gennaio - Settembre 1992Statistlca del commercio con l'estero Gennaio - Dicembre 1992T«*Ie-8TOIe1e area economica - 48848 2.000876 2.000968 2.000896 2.500804 2.000864 2.000900 2.000928 2.0007.084 16.50012.910 88.300133


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEmolONumerodelle pagineTiraturaADA CENSIMENTIcatatteristiche strutturali delle aziende agricole - Fascicoli provinciali:'SALERNOFOGGIAvrrERBOPALERMO'8ÀRIPESCARA;tOSENZAPADOVAIMPERIA'~IO NEU'EMII1APORU''MtÒSINONE~çGIO DI CALABRIALUCCA'L:!228208200208204200228 '2242002082082242242043;2002.4001.8003.2003.2001.8002.4003.2001.8002.4002.4002.4002.4002.400CAMPANIAI~O,~-aOMAGNA\IUDEGNA .i"ILICATA ;:liUcftE'.ciNA l'·tbimuA ,~.,:roJmAll))1A h'. "• MOusE~*IA Ht(:'.', TltENnNò',; ALTO ADIGEdUlIa' t)'AOS'INt I188188192176184l84184184,184184.184176, 184176, 184,176184164',:164 ',,'2,5002.500~:~1.9001.900,}.3003.~2.500 '2.5001.900, 2.500:2.5001.9001.9003dOO1.900ZiOO2.500'. li!*)l'ISTAT • RAPP01l'I'O ANNUALI! 1993


f;A. DIFFUSIONE DEllE INFORMAZIONI. "mowNumerodelle pagineTiraturacaratteristiche tipologiche delle aziende agricole - Fascicoli regionali:UMBRIALAZIOABRUZZOVENETOCAMPANIASICILIAMARCHEMOLISE'LOMBARDIASARDEGNAEMILIA - ROMAGNABASILICATAFRIULI - VENEZIA GIULIAPUGLIA-LIGURIAPIEMONTECALABRIATRENTINO - ALTO ADIGETOSCANAVALLE D'AOSTAProvincia autonoma di TRENTOl>rovincia autonoma di BOLZANO - BOLZENCaratteristiche tipologiche delle aziende agricole - Fascicolo nazionale - ITALIAcehsus data production pIan - 4th GeneraI census of agriculture 1990 - Roma 1993Totale - 5721629627233629638427222438427236022826829627231224822838418418018016813612.8042.4002.4001.8003.0003.0002.4002.4001.8003.0001.8002.4002.4001.8003.0001.8002.4002.4002.4001.8001.8001.4001.4008.0001.000 .139.500Ceflslnumto della popolazione e delle abitazioni4 progettazione dei censimenti 1991: n. 2 - Censimento della popolazione-'lÌ piano di rilevazionePopolazione legalePopolazione e Abitazioni - Fascicolo provinciale:VITERBO, ,.VITERBO (2- edizione),,fJACENZA8,ijLLUNO~,>. g' ,,~MASSA ~ CARRARAM~NTOVA1803002522522602602242602.0002.0002.0002.0002.0002.0002.0002.000135


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETITOLONumerodelle pagineTiraturaSAVONABOLZANO - BOLZENMODENAMATERAAOSTATRIESTEFORU'BRINDISIFIRENZEASTIGORIZIAOOTENZAANCONAMACERATAUVORNOPISTOIATERNIP)SA'JltENTOROVIGOENNAIMPERIAP.ROSINONET,ARANTOL'AQUILASlENABOLOGNAP48.MARAVENNAUDINEPORDENONELa presenza straniera in Italia - Una prima analisi dei dati censuariTOIIIe - 4.0~. ,~,~.'. :f:' ),c...,.,. .. d411l'1ful".trla e .e",IziIn4qI,Itria e seJ.Vizi - Caratteristiche strutturali delle imprese di media e grandedi~ (Dati provvisori)La ~ dei censimenti 1991: n. 3 - Censimento dell'industria e dei seJ.Vizi-ifPiano di ~oneT,,-Z,~ .T .... .,.~d-99256324256248260204256224260316224312256256224224252252444256220252324220320256252260224320252,961.0.28826422448823.5802.0002.0002.0002.0002.0002.0002.0002.0002.5002.000.2.0002.0002.0002.0002.0002.0002.0002.0002.0002.0002,0002.0002.0002.0002.0002.0002.5002.0002.0002.0002.0002.00081.0002.5002.0004.500225.000156ISTAT - IAPPOtn'O ANNUALI! 1993


LA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONImOLONumerodelle pagineTiraturaAREA AMBIENTALEStatistiche ambientali - 1993Totale area ambientale - l2682685.0005.000AREA METODOLOGICAAtti della conferenza internazionale sugli indicatori del mercato del lavoro per latransizione - Annali di statistica - serie X - Volume 1Manuale delle statistiche agricole rilevate con le tecniche estimative - Note eRelazioni n. 1, edizione 1993The underground economy in Italian economie accounts - Annali di statistica voI. 2Time use methodology: toward consensus - Note e Relazioni n. 3, edizione 1993Atti della prima conferenza nazionale di statistica (Roma, 18-19 novembre 1992)Totale area metodologica - 5216168683982521.1021.0002.2001.5001.3003.0009.000TOTALE GENERALE - 22954.980702.550ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993137


.1':. •.~ ,~'


Parte terzaLe risorse e l'organizzazione


l: .~.~ X ~. , ,


1. LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTAT.IL SISTEMA INFORMATICO· I settori informatici nel 1993 hanno garantitoil necessario supporto agli obiettividi produzione dell'Istituto, partecipando inmodo consistente e qualificato alla realizzazionedelle applicazioni necessarie al controllo. e alla produzione del patrimonioinformativ(). Sono stati portati a termineulterioriimportantiprogetti, tra i quali:- la . realizzazione di strumenti informatici·· per consentire l'automazione del processodi produzione e l'uso diretto di applicazioniinformatiche generalizzate da partedegli utenti statistici;- una notevole ·attività di formazione per il'personale infonnatico e un adeguato supportoal piano di formazione per gli uten­'ti· dei settori statistici;- l'attività progettuale del controllo di gestione,terminata nel corso dell'anno con il· progetto ormai a regime.In particolare, sono stati calcolati i costidell'informatica nel 1993 ed una proiezioneal 1994,· e.gli indici di :efficacia e di efficienzadel sistema. All'ufficio del budget sonostati: forniti sia i dati di· produzione dei sistemicentrali che' i dati dettagliati dei costidèn'areadi acquisizione e controllo. È statadefinita uria nuova normativa di sicurezzaper j personal computer e sono stati effettuati.interventi formativi sulla sicurezza peril perSonale del settore di sviluppo nell'am­D~ojdei -corsi .MVS. È stato inoltre effettuatbu!ampiostudio sui prodotti e sulle mettrdblogieesistenti per la misura del softwa·1W4ill doa.JtlleDtazione automatica ed il controllo.automatico del rispetto degli··standarddi programmazione e sono stati defmitinuovi standard di nomenclatura data set chetengono conto delle innovazioni previste neisistemi operativi in ambiente mainft'atnf!.Infme l'attività di ricerca si è sviluppata essenzialmentenella produzione di softwareper la correzione . automatica dei dati. Nelsettore dell' hardware sono state fatte sperimentazionisulle LAN nonché sulle architetturedei sistemi dipartimentali e sui collega- .menti telematici per l'interconnessione di sistemiinformativi di altri Enti.Lo sviluppo delle applicazioni'\L'attività del settore sviluppo applicazionie banche dati svolta nel 1993 ricalca, nellesue linee essenziali, quella dell'anno precedente:rilevanti impegni per i censimenti eper le rilevazioni dell'area·. sociale ma ancheper le statistiche economiche (in particolareper il commercio con l'estero) . e perl'area amministrativa.'Le informazioni raccolte attraverso la verificadella pianificazione dell'anno mostranoun pressoché completo raggiungimentodegli obiettivi in precedenza individuati.L'attività per i censimenti, che ha rappresentatoquasi un quarto dell'intera produzione,si è ridotta al minimo per il censimentodell'agricoltura Oe code sono relative alloschedario delle aziende agricole e alle richiestespeciali) e ha riguan1ato quasi esclusivamentegli altri censimenti. Per il Censimentodella popolazione si sono concluse leoperazioni di sviluppo per,i fascicoli. provincialie regionali, per i volumi "storici" eper la popolazione legale, nonché per la c0-stituzione di un archivio di dati aggregati perl141


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEt ! ;I:I)Isezione a seguito della convenzione <strong>Istat</strong> -STET. Del campione "anticipatorio dei datidefinitivi a lirelJp,llaZ!~e" ,sqnp ~tc,,~;cluse tutte te' fasi "preliìnb1àri alla tabùtaziorle.Per il Censimento dell'industria e servizi si èarrivati alla pubblicazione del fascicolo relativoai dati contenuti nei questionari "settoriali"e alla conclusione dello sviluppo del fa­SciéoIo provindalecontenente i dati, dei: questionari'genetali. Notevoli risorse sono state- clediftteda' s~ 'qualitatlva del' materiale,·In:·f>artkolare ,alla eorrezionedei ~odici'flSCali .e deHa-·


LE lUSORSB E L'ORGANIZZAZIONESono· stati inoltre preparati documenti dicarattere più generale riguardanti la pianifi~cazione delle attività della struttura nel medioe lungo periodo e proposte dj architetturesoftware e hardware per il decentramentoinformatico.Importante è stata anche l'attività di speìimentazionedi prodotti al fine di verificarnela compatibilità con il software già installatoe gli ambienti hardware presenti inl.ttuto.Per seguire l'evoluzione rapida del mer­Càto, si è partecipato a numero$i· seminari diptesentazione I delle novità hardware eso/twQre eacorsi di aggiornamento professionale.'i L 1nfocenter, ricostituito nel 1993 principalmenteper controllare e gestire l'imminenteprocesso di innovazione tecnologica.oltre che per assolvere .al suo tradizionalecompito di diseiplinare e supportare l'utenzafmalenell'impiego delle risorse informath:ilie,.nel suo primo anno d'attività ha dovutoprocedere alla riorganizzazione e razionaHl,Zazionedell'attività di gestione e manutenzionedell' hardware distribuito e


L'ATrIVITÀ E u: RISORSE DELLA' StATISTICA UFFICIALEl ',::.Inoltre, per . consentire la· diffusione 'delleirtn0vaziOni e 'delle notizie in ~ ambienteinformatico, il settore sistemistico' ha 'provveduto' alla,' realizzazione della proceduraINFO; tale procedura" attraverso pannelli, difacile utilizzo, permette l'accesso a informazioniaczaFattere sia, informatico che normativo.':Infule, per l'ambiente MVS, è, stata ~novata la· configufazione del software, ed èstato· definito un ambiente TSO per facilitarele attività lavorative sia degli utenti finaliche degli ·utenti del settore sviluppo.. n settOre 'reti di comWlicazione, . oltre allenonnali ,atàvità di gestionè e controllo, ,haprovveduto tra l'altro alla rea&zazione' di 4nuovi collegamenti con utenti esterni· 'e allacura dei progetti europei STATEL e STA­DHJM' con l'installazione, la manutenzione ela diffusione ,dei relativi prodotti; Inoltre, ilsettore ha provveduto alla organizzazionetecnica e alla 'operatività, 'dei' collegamentiprovvisoriin"occasione di fiere, conveghi eseminari;,' in: particolare vanno segnalate le intetconnesSioni·in occasiooe del ConvegnoSIS di Pirenze, e dél, Forum Nazionale dellaPubblica Aauninistraz.ione ai Roma. Infine,~ opportuno sottolineare la pfoduzione diun,pr~o perla ,àstrutturazione· della retetnlSmissione dati :<strong>Istat</strong> ,che' è. stato già approvatodall'Amministra~one e la realizza­.zio.ìnedi Wl'a!tt0 progeuo; per la verifica ,delsisttma·, di ',:rilevazione .. ' ! delle' presenzedell'Istituto. i '.'", ." ": .•,Ilsettbre,Qegli'arehM·~entrali.zt.atil'aItco~ha,: 'traS1Toko la ·.gestiotìe'deglL aràhMstdricii'''aeBe~,·;tpedftche:edeitracdIQ~: reéorddelle: ~'QQttentlJ la: :gestioQe'e l'inviòdei :flkrper ,l'Eu.tost!atehà. geguohedtipr.o-::J:tt~~,,:utiliz~ del s~~:~o-; ';"'! { '" . ~: \ ~ ,VlU:tpdj'!IId_~IIlIU:' i. " • n',: f.,:. ~ ,'-..,,,":! '''


LB RISORSE E L'ORGANIZZAZIONE; In particolare, per quanto attiene al centroregistrazione dati si è avuto il rinnovocompleto del parco macchine, il rinnovocompleto del personale e una nuova organizzazionedel lavoro.Infatti si è passati da un sistema dedicatoa struttura stellare basato su 4 minielaboratori,con 4 master-console e 44 posti di lavoroa una rete locale (LAN) basata su due,sistemi della ICL di nuova generazione con2 master-console e 6 terminai-server cuisono collegati 45 posti di lavoro formati da~plici video tenninali. La rete, è collegatadirettamente con l'HOST della sede centraleper cui sono stati eliminati i nastri magneticiper il ~ferimento dei dati, gli archivi loealie i loro recovery, senza alcun pregiudizioper la sicurezza e a vantaggio della tempestività.,La produzione del settore è evidenziatadal prospetto seguente:Produzione records e microdati - Armo 1993arèa ore records diruimicrodati\~ demografica 8.091 619.114 587.070~ sociale 9.8Q5 1.103.530 931.850Area economica 20.184 3.736.205 3.290.000, (di, Cui ~. estero) (~.621) (234.330) (234.330)Censinlento popolazione 2.299 193.078 1.103.870Censimento economico 1.238 93.549 46.440·~o 1~ 13.003 11.570Totale 41.805 5.758.479 5.383.730Òte ' lnutillzzabili~ guasti, ecc.) 4.099'frosetti speciall:cdltìniètdo estero 203.000 203.000,::,.t ,,:r,..~~ 1"! , .,5.961.473 5.586.730Si è poi consolidata la nuova struttura (denominataCUS ... Centro Unificato Service)creata per i controlli di qualità della registrazioneesterna dei dati; essa,esaurite le attivitàlegate ai censimenti, ha tra l'altro ereditatola gestione dei contratti con le ditte diacquisizione dati e l'attività di controllo neiconfronti di queste.In estrema sintesi, l'attività del CUS nel1993 ha prodotto 261 controlli quantitativi e306 collaudi definitivi.IL PERSONAL!!ConsisteJIza e caratteristicbedel personaleli personale di ruolo al 31 dicembre 1993risulta pari a 2.506 unità, con una diminuzionedi 42 unità rispetto all'anno precedente,derivante dal saldo netto tra 76 cessazioni' dalservizio (di cui 54 per dimissioni volontarie)e 34 nuove assunzioni.li personale degli Uffici regionali ed interregionalirisulta pari complessivamente a221 unità come nell'anno precedente.li personale femminile rappresenta,con1.224 unità, il 48,SOA> del totale (contro il 47%del 1992).La distribuzione per età mette in evidenzache la classe più numerosa è quella tra i51 e 55 anni, con il 200A> di consistenza.Riguardo al titolo di studio, circa il 73% deidipendenti sono forniti di diploma o di laurea: La rrasfol'l'rulZione del settore si evince dai~tr ~eriti: ,,' ,; " ' , 'i" 'ì ' , , Reclutamento e mobilità·~:".jr·. ; < . "".t'.\991 " .1~ '.'~.~ i'l .~, ~1993IL,"Ea) .'Pqeui specWirec;ordprodolllorelavoro,1.618.000 27.2~2.108.000 + 29.180235.1OÒ(a);5.758.479 + 41.80520';000 (a)ore globali(presenze)50.59447.01945.994Per quanto concerne il reclutamento,nell'anno considerato, sono state effettuate:- assunzioni in ruolo:- n. 28 operatori di amministrazione pertrasformazione del precedente rapportodi lavoro a tempo determinato;145


L'ATnVITÀ E LE RISORSB. DELLA STAnSTIU UFP!C1ALE, -' n.·' ·4''Unità' a 8f!gUito della procedtJra. della.' mobiliti di éui ,'ai sensi del comma 2. ,deH'adl 20 'dèl DPR 171191 e ,2 ai'semskdeloomnm. 5 dell'art. ;. della; ,1egge';W6/89;. ',.'\oitn. ,~;riammisstoni in, ;servizio; ,: co ,4assUbzionf non;di:'Alolo: ' .~'. a. 31 -con, contratto a termine. , >Sono stati inoltre rinnovati, i contratti· atempo detèmilnato, per ft., 7" UIIRà.:.· I" ,ta.,;~ complessiva,·illtemai dél' personaleha interessato 525 edipeftdenti.;(parl al20,9 della consistenza totale) con un' aumentodèl 4,1% rispettoalt'anno precedente.'~ilO state completate l~ PI~~~ {f:0Ilfcoisuali di prima applicaiiOnè' del' bPR171/91 con la nomina di:- 4 funzioJIIdilt ~ 'di·4°·"1ivellO;- 21 collaboratori tecnici enthii ~.d14~~~. ,;. \~ lIla,i;Qomplef'ata .)1istnìttoriadeHe do­,.._~.~ 1eJat.w.a·aise-,~'~. ". ,; ;''l'l.;; '" "i,.:"~;~CIi;rt.(30;~·peti gU1Ut1.RR."::C::wm'I~}'aiit8ntìtlle;deIadurata idi,'3, ami':'(DeIib. n. 257/P"de.l!1.JoU.1992)t :.'->i!b::W:difte, tI.8ernoi;pér;Utdli ed' ~ anoI: »tdttPltftto:,Rtttelcitore ;.. nl iLp:>(DeIitJ~: n.91P ddl'Dìl:r.i993);:'! i· 3 !;, ,L;!:; :.::.~r~}~}"!n.;1r'.l ;~;. . «,;:\,,-.1;,


LE RISORSE' E' L'ORGANIZZAZIONE:,;1;tenninali, come previsto' dalla Circolare dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri • Dipartimentoper la Funzione Pubblica del22:2.1991 ("Unee guida per l'uso dei videotenninalinelle Pubbliche Amministrazioni").Stllto gt.rUlico ed ecollO_coNell'anno 1993, si è praticamente conclusal'attività diretta all'attuazione del DPR171/91, con conseguente aggiornamento deifascicoli persomle e dello stato matricolare.In particolare, si è provveduto, su istanzadegli interessati, all'inquadramento nel promadi Collaboratore di Amministrazione (diVB· livello professionale e di VI livello perquelli muniti di anzianità di servizio effettivodi 5 anni) del personale che nel precedenteordinamento rivestiva il profùo di Assistentetecnico statistico ed era in possesso· deldiploma ·di scuola media secondaria superiore.." Analogamente, sono stati adottati i provvedimentirelativi all'inquadramento degliAssistenti tecnico statistici provenienti daquaIifiche apicali del precedente ordinamentb,auribuendoloro il profùo di Operatoreteènico o ,quello di Assistente tecnico statistko~ad personam", a fronte di specifica riahJesta.Sono stati istruiti nel corso dell'anno 32 ricoait';instauI'atiinnanzi alla magistratura amridIlistrativaavverso 'provvedimenti concerftenti.;lo . stato giuridico ed . economico del~, che hanno interessato 184. di­Pendenti.'. Sono state, altresi, notificate 36 decisionidel Tar o del Consiglio di Stato su altrettantiricorsi, di cui 34 favorevoli all'Anunini·~ e\ 2 sfavorevoli.r.nSono staCj·'fInChe·trattati e definiti 188 prodinIJ denti di natura disciplinare, con un au­...,., rispenDaJ.1992·del 16%.",,~'(:tn··t142. ·cui· le}' stata ·contestata l'assenza


L'ArnVITÀ E LE RISORSEDELLASTATISnCA UFFICIALE! , ' , ,. !Sono stateJiquidate 2.119 parcella per incaAchidi. missione svolti dalpe.a;onale· di~pendente·.-sia .pet; rilewzioni correnti ,cheper i Censimenti 1999-91;U1 'particolare le liquidazionihanno riguardato:.'... , 1~659- missioni sul'ltemtorio nazionale t dicui 05 per il Censimento agricoltura e 40; peri Censimenti demografico ed e~;",'252 incaric:hi all'estero;. : .. '...',208 missioni.effetmate, wto ,ptovved~ allà. risist:etnaziqnedellèsitua2ioni prevideaziali ,e diquiescenzaJ'ef' tuttè, le cessazioni' a· partiredaLl987 a seguito' dei provvedimenthfonnalicon i quali si è data attuazione al DPR568/87 ,e al DPR.\171/91.: . ! . ;.'·n reiativ0.e~esso lavorosiè 'sostanziato,mena~,din.·l84 buonusciteie i ~Winvi&'ìdL·n. " 2.'JBtnuQve documenta ..Zjoof'.pel' la Dil:èzi.oneProVindale del Tesoroe per la CPDEL."' .• ; t : ,.;', • '. l; t '~l" 1. ~,il,l~ è- StatOìlllnl»-d ftOlta·1Ver8O ,·Unanuova' ~·ldeu.4onmzione, i ,l'ano1993 ha rap~ (lO; ~uppo.cìti ·un . sistIBIIUt:~,me lVa"ecquisendosemprepit);.1U1l :JU~Q fon


: ì,·pemonaIe deH1stituto e ai neo-laureati su ar-~ti eèonOll'lico-statistici con particolareriferimento ai temi comunitari .oLE RISORsE E L'ORGANIZZAZIONEPer dare una dimensione di tale svilupposi riportano alcuni dati significativi Ccfr.anche tav. 18): le iniziative di formazionesono,state 202, con un .aumento del 25% rispettoall'anno' precedente; la distribuzionedei corsi per' area tematica mostra un incrementotra 1992 e il 1993 per la formazioneiiifonnatica, la: quale assorbe una buona partedelle risorse, per l'area gestionale e per l'areastatistica, mentre si registra una' notevoleflessione nell'area amministrativa e addirittura'un azzeramento nei corsi di lingue e inqù.elli di vario genere.Alle iniziative per il personale <strong>Istat</strong> va aggiutal'attività espletata dal settore per: il corsoper i neo laureati partecipanti al concorso CeeGO partecipanti in media, per 20 giornate difonnazione); lo stage di 5 ricercatori; il seminarioMaser; la Conferenza ISI di Firenze.Gli obiettivi che la formazione 1993 ha intesoperseguire risultano differenziati per lesingole aree e sono così riassumibili:-area statistiCa: orientare i responsabili delle"indagini a considerare la singola rilevazionecome un progetto tecnico-manageriale, tesoatraccresdmento degli standard di qualitàdella produzione statistica; fornire i necessaristrumenti metodologici sia per la contdizione dell'indagine che per l'analisi deidati; , standaidizzare le tecniche e i linguaggi;"~l'attiVità di ricerca attraverso il do­;, ~'delle tecniche e delle metodologie.Si''6Of!tolineano per tale area: i corsi Eurostat su, teaii, di tecniche statistiche, analisi economi­~r~; socialèe statistiche ufficiali; il corso di~'f0rmazione 'iniziale per gli impiegati di 6 0li-\!elIo destinati ai serviZi' censimenti, il lO e';i" modUlo del progetto indagine Cprogetta­, ztdtìè detreindagini e raccolta dati, pianifica­'*ne . degli archivi e trattamento dati), il:,:~of modUlo dei corso su analisi dei dati e tec­'ftIéhe muttMttiate, nonché i moduli rivolti al• : !tìl'ià infonnatica: supportare gli' utenti; 'làIl'Utillzzo ',dtiinguaggi orientati al calcolonumerico; progettare software di utilità,orientato alla gestione dei dati; apprenderel'utilizzo degli strumenti necessariper lo sviluppo del software in ambienteoperativo MVS; introdurre elementiinnovatiVi nell'HW, nel SW di basee nel SW di rete per i sistemi centrali.- area gestionale organizzativa: indirizzareed uniformare i comportamenti di coloroi quali sono chiamati a svolgere funzioni didirezione e coordinamento verso strategiee obiettivi comuni e sviluppare così unacultura organizzativa consona 'al nuovo assettodell'Istituto. In questo ambito si evidenziail corso sull'attività contrattualedella P .A. sia per dirigenti che per impiegati,quello di marketing e comunicazioneesterna, i corsi per il personale di segreteria,il corso ad hoc per rutto il personaledel settore Schedari sulle imprese, ledue iniziative per il personale del settoreamministrativo, riguardanti la contabilità distato e i centri autorizzati di assistenza fiscale.La metodologia didattica è stata, per la maggiorparte dei corsi, prevalentemente pratica,essendo stati privilegiati gli aspetti pratico-applicativipiuttosto che quelli teorici.Per la maggior parte delle iniziative la valutazioneè stata più che positiva, anche sealcuni aspetti sono ancora da migliorare.Senz'altro oggi la concezione della formazioneall'<strong>Istat</strong> è cambiata. È ormai accettatacome un'attività di investimento e di supportoorganizzativo.Il piano formativo prevedeva, sei categoriedi interventi e più precisamente:- formazione "permanente", ovvero quellaprograrmnabile, da sviluppare in via continuativa;- formazione "iniziale", rivolta ai ·borsisti e alpersonale esterno all'Istituto;- formazione "autonoma", su iniziativa dellesingole direzioni! dipartimenti;- formazione "occasionate", per supportarei progetti di lavoro specifici, variati incorso dell'anno;149


L'A'ITIVITÀ B LE RISOItSB DELLA sTA;nsnCA UPPlClALE• ,~ lI.A.G.sUoNE DEL P4~omQsposizioni di l~gge, gestendo una spesa compl~vadi ~6QO ,milioni di lire.n'settore "Sicu~" ha ~, in attua­~ne delle (leggi ,~pti", il prpprio campo. çl'al,ioQe nei $dtQli dell'Energia e dell'Ambiente,aVV,ia.n:d(> un effICace e contin~o conqollQ~dei parametrj di monitotaggio ambientale.. ~ i. locali <strong>Istat</strong> ~Qn parucolareatte~neper '. qu~lIi. a maggiQf rischio perper~ e Peni. Tra l'altro,ba, ,contribuitoaUa st~ 9i approptiati capitolati per .ilsuperamentQ.di .problematic~sull'impattoambientale; l'igiene' e la sicurezza dei luoghi4i lav~. ,;.. Particolare att~one, infine, è stata dedicata,~, evolQZione. della 119nnativa sia na­~


LE RISOlSE E L'ORGANIZZAZIONEf'Organizzazlone e funzionamento dellaP.A. ",. gli adempimenti più significativiharui(:)' tiguardato:-~ faggiudicazione deftnitiva dell'appalto-con­; '~brso " in ambito -comunitario per la fornitura"chiavi in mano" del sistema informa~:tivo delle "statistiche dei prezzi;-l'espletamento e l'aggiudicazione di licitazioniprivate in ambito comunitario ri­. guardanti alcuni selVizi fondamentali 'per-l'attività dell'Istituto quali la vigilanza eIapulizia delle sedi, la manutenzione delparco HW, la fotocomposizione, stampàed -alleStimento dei fascicoli relativi al Bol-. 'lettino mensile di statistica e degli Indica­, tOri mensili e trimestrali;.--la stipula-dei contratti per la locazione delle.-nuove sedi degli uffici regionali di Cagliari; 'e Campobasso;.;.l~letamento e l'aggiudicazione delle lici­Utzioni private per il selVizio di trasportodi persone e cose e per la formazione linguisticadel personale dell'Istituto;- l'espletamento e l'aggiudicazione dell'appalto-concorsoper la realizzazione• dell'architettura del sistema informativo"dè'lb ., Regione Campania, nell'ambito'~aappOSjta Convenzione con detta Re-',ntÌone" .8~ ,.. 'àlin1ento della capacità di memoria del si--'èten]a diSchi IBM in dotazione al Diparti­. tnentò "Informatica";-l'ad02Ìone dei provvedimenti di avvio delsistema informativo amministrativo-conta­';bile.i118ti è, infine, collaborato alla predisposizltJne~délnuovoregolamento ftnanziario e di:C&Mabilltà '


L'ATIIVITÀ E I.E RISOBSE DELLA STATISTICA l,lFFIClALE,i:Jle ,~le,. entl.'ate disponibili dep,vanti siadall'assegnazione statale, il. cui importo nonha subito sostanziali variazioni rispetto. al1992, sia dalla vendi~ di prodotti sta~ eda ,contratti e convenzioni con Enti nazionalie ,intetqazionaU.Per il Ce(}S.imentQ generale dell'agricolturale . per • Cel\S~tigenerali d~ograficoed economico>ea(tività connesse, è proseguita;la.realizzazione dei programmi operatividi. ,complet;unento delle indagini çonspese, rispettivaJnente, Qi L. 1.927 milioni eL, 50~198,mUiQpi pagate nel 1993.,.J ~idui passivi sono stati smaltiti per il42,,1%. A fine a,nno i residui, passivi, sia dinuova costituzione che derivanti da gestionipregresse,sono ammontati a L. 171.561 miliopi,con ~~one di L. 42.293 milionirispetto all'anno precedente. l residui eliminatiper econQmie e perenzione amministmtivasono ammontati a L. 8.002 milioni., "", l' f,:l.e ent:lflte" esçluse l~ partite di giro e legesdPni speciali, sono ammontate, a1;.. ~-15.804 m.iJ.ionj con una . variazionedell' 1 ,3% in più rispetto alle previsioni definitive,(~12.93;1"~ni);.le ~. relativ."alla sola ,gestione di oompe~nza" ammontatia L. 213.036 milioni,· hanpo mggiunlOUQ. iQdice I iU.re;t.lf.zzazione. del 98,7% ,rispettQagU~rtaJnenti.,La distribuzione delle entrate accertate. se­~ la, IOl'Ql,prove~, esdQse le partite,dipo,,~, che l'assegnazione' Sta­~,~aQnua1e di l.. 203.0Q0,aUlioniha~;pèr il 94,00% a! totale cl,elle entra­_~ ,ili.~~ ·),94% è, ,C9StituitDr;~ altreentrate(contributi di Enti vari, venw.ditpubblicazioni,coJJaborazioni con enti di ricerca,entrate ~ve a statiStiche occasionali erecuperi vari.): (tav()_,~. ;. ~ h A" ~Perii 1993 l'<strong>Istat</strong> ha realizzato circa 11.178~i di. ~.di- entr;ilte PJQPric .,QIle, rappre­~ jl·5,1JHJ··del.tQtale,~.~,~.


,La RISORSE 1! L'ORGANIZZAZIONELe entrate proprie riguardano:- vendita di prodotti statistici.Questa attività comprende sia la vendita dipubblicazioni presso la sede di Roma, sia gliabbonamenti a pubblicazioni <strong>Istat</strong>, nonchéla vendita di dati statistici a privati che nehanno fatto richiesta. Nell'anno in corso il livellodi vendite raggiunto ha prodotto introitiper circa L. 1,7 miliardi.- contratti e convenzioni.Questa categoria di rapporti di collaborazionecon grossi utenti ha fomito L. 7,2 miliardi,pari al 64,SOAl delle entrate proprie.Nell'anno 1993 i contratti e convenzioni conla· Cee hanno prodotto entrate per circa L.4.700 milioni. Tra i contratti con Enti pubbliciè da segnalare l'acquisizione del fmanziamentodal C.N.R. per la realizzazione delprogetto finalizzato "Osservatorio sulle metodologieed innovazioni con particolare ri':'ferimento alla funzionalità delle amministrazionipubbliche" per L. 2.200 milioni~ acquisitointeramente nel 1993.- entrate provenienti dal patrimonio .. Le entrate provenienti dal patrimonio,che assumono scarsa rilevanza sul Bilanciodell'lstat, riguardano principalmente interessl·sudepositi cauzionali corrisposti dai locatori.sui contratti di locazione e fitti attivi diunità immobiliari di proprietà. Esse hannoprodotto introiti per L. 42 milioni.- altre cause.• Le altre entrate riguardano reintroiti dicompetenze, fisse per posizioni di comandopresso altre Amministrazioni pubblicheed introiti per ritenute al personale per gior-nate di sciopero per un importo complessivodi L. 2,2 miliardi.A"alisi delle speseGli impegni di spesa, escluse le partite digiro e le gestioni speciali, sono ammontati a215.358 milioni, con una variazione in menodel 7% rispetto alle previsioni fmali (L.231.486). I relativi pagamenti di competenza,ammontanti a L. 170.663 milioni, hannopresentato un indice di realizzazione del79,3% rispetto· agli impegni.Le spese impegnate, sempre escludendole partite di giro, sono state destinate per il70,SOAl al personale e per il 29,2% ad altrespese. Un'analisi più articolata delle spesè intermini del loro utilizzo viene di seguito sviluppataesaminando l'allocazione delle risorseper area e per voce di spesa, utilizzandodati di cassa (tavola 25).Allocazio1le delle risorsellelle aree di i"teresseLa distribuzione delle risorse o dei relativicosti nelle aree di interesse in cui si articolala complessa attività dell'lstat costituisceun momento di analisi, di ricerca del furlzionamentodelle varie parti della strutturaproduttiva, di comparazione delle varie attività.Le aree di attività si individuano nellepartizioni organizzative dell'Istituto secondoil seguente prospetto:PARTIZIONI ORGANIZZA UVEDCPT escluso CensimentiDCII e DCNA escluso CensimentiDGEN e PRES escluso Relazioni esIeI'IleSegreteria centtale del SistanDCGR escluso BibliotecaDINFDDBD, Relazioni esIeI'Ile e rapporti con la stampaBiblioteca~ censùDento NJricoItura. Alea


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEIn sintesi i risultati complessivi delle elaborazionieffettuate," con :riferimentoall'anno 1993, mostrano la ripartizione dellerisorse (in milioni di lire) tra i settori distintiin quattro sub-aree funzionalmente omogenee.Per gli opportuni confronti temporali:sono riportati anche i dati relativi all'anno1992. I dati sono espressi in tennini di cassa(tavola 26).. .,"Rispettoal 1992 l'Istituto ha potuto contare·su·una disponibilità complesSiva moltoinferiore (circa l'77miliardi in .meno), so-­ptattutto perché si ìè esaurito con· il predet ...to anno il contributo statale per i censimenu,;I .servizi . ordinari hanno, dovuto fun­Zio~ disponendo di risorse pari a .. quelledell:atmo precedente, tuttavia le: tendenzepriOOpali dre ,sipossono;rilev:aredal suddetto.raffronto appaiono !OOInunque in lineacon.le strategie che l'Istituto si: era prefissato:iB {fa8e,di' previsione;L'area economica rimane quella-·in cui, siriversa il maggior peso delle risorse, tenendo'conto che in essa sono. presenti duetipi di. funzioni:queHa· di\~riteva:&ione e ,;ricercain campo economico equeHe di oon ..tabilità nazionale, anche se rispetto al 1992..-a;·.una leggera 8eaione' di tcui si, avwntaggial'area~; -et, sodo-arn ..1Mu&a~"il • cui 1*oo·.di· llttivitl ~ è· costituitoda 'riWazioDi,~che"di fenomeni $Ocia.;Ii':rilcmmti· .(qu.ir'fisttuzione,· il lavoro;. gliaspetti ,. 'comportamentali . delle famiglie,eCe:ò, l aont:b6ì "le aree di coordinamento.Queste;. uitime,crescono' sOJnattuttò 'perl'aumento deioompiti e··delJe: risorse·' .dedicatial ooordinamento del Sistema StatisticoNazionale, .. il "aJj?pE!SO va'sempre ,più aume:ntariio'nell'ambito dell'organizzazionedeU'Istituto... "," '.. ",:, Si ~~ a~ costanti led50rse .. , ',l,; aUa4iftùsi.one." mentrehraano subito ,~i\ii~ta 4e.ssione l'area~~~!~~VIl; quest'ultihI,ya,ssome il l:;".·àelle risolSe, hasegnatO ~~,\~,3, •. ~,~ rispettoall'~ precèdente;' 'COD'le consesuenzadi un effettivG snellimento e miglioramentodell'attività amministrativa.L'2l'ea dei censimenti non è'stata presa inconsiderazione in quanto avrebbe causato unsensibile ',effetto ,distorsivo nei, confrontitemporali.AlIocazw.e deUe .. rlsòrseper voci Ili spesaLa distribuzione delle risorse nei principaliraggruppamenti di spesa' è rappresentataoon,riferimento agli anni 1992 e 1993 edalla 'consueta ·distinzione tra Servizi:' ordinarie Censimenti (tavola 27);Si nota facilmente come la quota di spesaper il personale sia sempre superiore al 700/0nei- Servizi ordinari, mentre nei Censimentila· maggior parte delle risorse è stata impiegata. nella ,raccolta dei dati.I principali eventi che hanno contraddistintoil 1993 sono di seguito rappresentati.PersonaleCon riferimento alla distribuzione deicosti del personale' per livello, si' rilevache i costi medi pto ... çapite riferiti all'anno1993 non ,si. discostano dalla' medesimamedia relativa al 1992, in quanto non siSOnO verificati' aumenti sensibili negli stipendialperson-,de, ed è diminuito di circa80 unità:. il nllmeromedio delle presenzenel 1993. "Per quanto riguarda la spesa per ~missioni",all'interno della voce "personale", èstata effettuata una analisi articolata dellespese, q;Jrredata Oa.diversi indicatori relativial nUmero, çli. incarichi, alle gio~te, alcosto per giornata e per incarico e alla duratamedia per incarico. Rispetto al 1992, siè avuta una contrazione della,' spesa, dovutaprincipalmente alla sensibile diminuzionedi incarichi di missione nell'area, Censimenti.


LE RISORSE E t'ORGANIZZAZIONENell'area infonnatica si ha una leggera riduzione(-2,3%), rispetto al 1992, dei pagamentieffettuati nell'ambito dell'attività corrente.Sempre rispetto al 1992, si ha inveceuna forte contrazione della spesa nell'areadei Censimenti, dovuta al progressivo completamentodei programmi censuari.. Le spese per l'uso ed il mantenimento deilocali sono state nel 1993 superiori a quelledell'anno precedente, soprattutto per lo slittamentoneWanno 1993 di pagamenti sui capitolicensuari di quote per fitti relativiall'anno 1992. Per quanto riguarda invece laspesa relativa all'energia e alla pulizia e vigilanza,questa è rimasta abbastanza costanterispetto all'anno precedente.BalI e serviziLa voce "beni e servizi" comprende diversecategorie di spesa (tav. 34). Anche inquesto caso la spesa, nell'ambito dell'attivitàcorrente, è rimasta costante rispetto al1992, fatta eccezione per la voce relativaposta e telefono, dove si è avuto un aumentodella spesa pari al 18,7%. La sensibilediminuzione di questa categoria di spesenell'area dei Censimenti è dovuta, anche inquesto caso, al completamento del programmacensuario.È infine da evidenziare che la voce "Altrespese" comprende: tasse; consulenze tecniche(progettazione lavori, prevenzione antincendi,ecc.); servizi vari; equo indennizzo;spese per pubblicità (in particolare la pubblicitàprevista dalla recente normativa perl'espletamento delle gare pubbliche per l'acquisizionedi beni e servizi)j spese per associazionie partecipazioni a congressi, seminarie simili .StampaLa stampa di modelli registra una riduzionedella spesa sia nell'ambito dell'attività correntee, in maggior misura in quella censuaria.Riguardo invece alle pubblicazioni, la riduzionedella spesa si registra solo per l'attivitàcorrente, mentre nei Censimenti il sensibileaumento è relativo allo slittamento al1993 dei pagamenti del 1992 ..Avuto riguardo alla risorsa "Stampa", è daavvertire che i dati fanno riferimento sia allaproduzione affidata a tipografie esterne, siaa quella effettuata all'interno presso il Centrostampa dell'lstat. Per una valutazione dei volumidelle due componenti della risorsa"Stampa", nel prospetto che segue vengonoriportati i dati relativi agli anni 1992 e 1993in migliaia di pagine.MODELU1992 1993N.Pagine(migliaia)% N. Pagine(mlgIiaia)%InternoEsternoTotale1.87041.21743.0874,395,7100,03.300 5,458.042 94,661.342 100,0PUlNWCAZlONl19921993N.Pagine(migliaia)%N. Pagine %(mlgIiaia)Incerno&temo8.936135.4716,293,88.610 5,5149.591 94,5Totale144.407100,01S8.201 100,0155


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIAlECe08imendPer una rappresentazione integrale delleoperazioni finanziarie . relative alla gestionedel progetto "Censimenti" 51, reputa 0pportunoriportare lo statodei·pagamepti effettuatie'59.00072.000150261.850184.200! :Totale131.000446.200Totale Gcaetde !Totale Generale571.300.', 'l·.1 j " i'102.!n2, 'J '"->- ,\ (.'ì fl"


'LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONELA PIANIFICAZIONE,L'ORGANIZZAZIONE E IL CONTROLLOLapian(fica%~neNel quadro della pianificazione triertnale,sono state espletate tutte le attività per l'elaborazionedel Piano· generale di attività deltriennio 1994-96, secondo una proceduraoperativa che in una prima fase è consistitanella redazione, da parte delle singole strutturedell'<strong>Istat</strong>, di una breve nota sui "nuovi"lavori previsti nel triennio in questione sullabase delle linee strategiche approvate dalConsiglio dell'Istituto. Tali informazionihanno costituito il documento programmaticopresentato nel mese di aprile al Consiglioper l'approvazione, in ottemperanza deldisposto dell'art. 22 del D.lgs. 322/89. Successivamenteè stato aggiornato al triennio1994-96 l'archivio informatizzato delle schededei lavori, inserendo i lavori nuovi e togliendodai triennali precedenti i lavori conclusi,rinviati o soppressi.n Piano generale di attività dell'<strong>Istat</strong> per iltriennio 1994-96, completato come illustratoin precedenza, è confluito poi in granparte nel Programma statistico nazionale(PSN) insieme al programma di attività deglialtri Enti del Sistan per lo stesso triennio.Come si aveva avuto modo di accennaregià nel Rapporto annuale precedente, è statasperimentata per la prima volta nel 1993 laelaborazione di un "programma operativoannuale" (P.O.) che - a risorse date, cioèdopo l'approvazione del bilancio preventivò·- rappresenta un archivio completo deilavori, della produzione prevista e dei tempidi completamento delle diverse lavorazioni,oltre a costituire il punto di riferimento perla . successiva attività di verifica dei risultatiraggiunti (cfr. anche figura 1).Si possono peraltro considerare sperimentalisia il P.O. 1993 - progettato alla fineeMi ·1992, iniziato operativamente in ritardo(a metà· anno 1993) ma ugualmente proficuoper la definizione delle procedure informaticheda utilizzare - sia il P.O. 1994, la cui elaborazioneha potuto essere iniziata, comeauspicato, a dicembre 1993, ma che serviràper mettere a punto, nel 1994, la quantità ela qualità delle informazioni che deve conteneree la struttura defmitiva che dovrà assumerea regime.Infine, con riferimento al consuntivo e allarendicontazione sull'attività dell'<strong>Istat</strong> nell'annoprecedente (1992), nel 1993 è stato prodottoil Rapporto annuale che, nella secondaparte curata dal settore Pianificazione, hacostituito la sintesi dei risultati raggiunti edelle risorse impiegate dall'<strong>Istat</strong> e dagli altriEnti del Sistan, secondo un impianto dinuova progettazione.La contabilità analiticaIl 1993 è stato un anno molto importanteper il settore Budget in quanto è stato possibileelaborare il Consuntivo del 1992 utilizzandola nuova procedura per il controllodei costi per centro di responsabilità eper prodotto.La procedura si è sviluppata a partiredall'originario sistema denominato "budget",che forniva informazioni a preventivo circala struttura dei costi unitari e globali per centrodi responsabilità. Nel corso del 1992 siera provveduto ad affiancare a tale sistemauna procedura informatizzata di calcolo deicosti a consuntivo e a sganciare il più possibiletale procedura da quella di contabilità finanziaria,mantenendone opportuni raccordiin fase di verifica dei risultati.L'impostazione metodologica è quellaconsueta dei sistemi di contabilità analitica incui ad· ogni unità operativa (centro di responsabilità)vengono attribuiti costi direttie indiretti a seconda dell'impiego delle risorse.Il totale di tali costi (il "budget" delcentro di responsabilità) viene rapportatoalla produzione ottenuta in modo da pervenirea misure di costo unitario omogenee econfrontabili.157


IlL'ATrIVITÀ E LE RlSORS!D!UASTAnsnCA UPPI~LE, r",ATIIVITÀ:,.'Pl!RJODODEPINIZIOHEDEUE STRATEGIEDEtL1STm11'O.I"DefiniZione delle linee strategichedel· sUccessiVO ttiennio(StItÌttUre)Gennaio"DiScussione sUlle linee stra­'tegtche dei su~ ttien~, ni6 ,~l~~\'1' ,c" ~tKle <strong>Istat</strong>1·: ... n'.S;N;,,/art. 13Pic$àrttiié;>nedel P.S.N:-i " l' , , hj"tbtl}.fii li ,IJit1,{tt: '"~~ il) Clm';,)",.~~) r:~'\~,di la-; !;·\~:pet'f.!'~ SHcçessivp,i ;~!()i 'V,,,,~re}i+" "j'I,,":";" j;!1.,art. 22 c~ 2bart. 23c. 2, ', :OttòbreNpv,mbre-il: ) Li ~(lrrJ'.V ')' '),:;1


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONESçhema 2 - Fasi e· $Cadenze della rendicontazioneATIIVITÀPNilRIFERIMENTI<strong>Istat</strong> Sistan D. Igs. ~22PERIODOIlMENSILIRaccolta dati analitici sull'avanzamentodei lavori (Reporting)TRIMESTRALIRaccolta dati sull'avanzamentodei lavori, elaborazione di indicatorie valutazioni (RelazioneTrimestrale)<strong>ANNUALE</strong>PredisposizioneConto consuntivoMarzoRapporto annualesull'attività svoltadagli uffici distatistica art. 6 c. 6 MarzoPredisposizione Relazione annualesull'attività e i risultaticonseguitiAprileApprovazione del Conto con- art. 22 c. 2suntivo e della Relazione an- art. 34 c. 3nuale art. 19 c. 4 AprilePreparazione elementi per laRelazione al Parlamento art. 24 Maggior·i' '159


L'ATIMTÀ E LE RISORSE DELLA STATIS'I'ICA UFFICIALESono stati, poi, analizzati ì dati quantitativinecessari per il calcolo dei Budget 1993,raccolti utilizzando per la prima volta i modulidi rilevazione integrati con quelli di pianificazionedell'attività relativa allo stessoanno.Successivamente, è stato iniziato l'aggiornamentodelle procedure infonnatiche inconseguenza delle modifiche apporta~eallametodologia di calcolo e alla struttura organizzativa,ed è stato possibile elaborare ilBudget 1993 a costi diretti a livello di Direzione,Dipartimento e Servizio.Infine, sono state effettuate arialisi deicosti unitari dei prodotti statistici risultantidai Budget 1993 ed è stato elaborato il Budget1994 a costi diretti a livello di' I?irezionee J;>!Partimento. . .Durante il 1993, inoltre, sono stati risoltialcfuu problemi' metodologici ereditati dallaprecedente procedura.I miglioramenti apportati hanno riguar-'dato:- ù!ti. completa revisione della. procedurainformatica, adQttaIldo linguaggi utilizzabilisu PC, al firie di ~una maggiore fles­~h,m .. ~ deDa _"::='l!JI •• _ stessa·-;~:r-~:ovi obiettivi (tra iquali l'attività di ricerca e di diffusione) che~o consenti~ di evitare i ribaltamenti. ) ~propri" sulla produzione di microdatie di dati statistici; .- l'attribuzione del personale alle diversefunzioni non più con il criterio della pre­~. JJ)a' in .. tennini di. quote annue;.. J'~ della revisione dèi par.u;netri di attribuzionedei costi correnti e di quelli didistribuzione nel tempo dell'uso dei benidi investimento.In particolare, in collaborazione con il Dipartimentoinformatico, sOno state analizzatee definite le attività dell'area infonnatica' e,quindi, individuati i nuoVi'parametri che consentonopi1\ precisi ribàltamenti·· dei costisulle altre strutture.La aetQdologia adottata, inftne, non prevedeil ~ dei costi generali.'Anche per il settore Reporting, il 1993·ha'rappresentato un anno di modifiche sostanzialiapportate sia alla struttura del sistema diflussi infonnativi interni sia alla base concettuale.Infatti i dati disponibili, da infonnazÌoniso16 per il Management si sono trasformatein infonnazioni di più vasta utilizzazione,date le sempre più numerose e. diversificateesigénze infomiative in questo campo.Il perfezionamento dell'attività di reportingha proceduto parallelamente ad un confrontocon il contenuto della relazione trimestraleper il Consiglio dell'Istituto. Questocoordinamento tra reporting e relazione trimestralesi è rivelato molto utile anche a colmarelacune infonnative e ad eliminare duplicazioniche in precedenza non erano stateevidenziate.Una volta che il sistema "revisionato" direporting sarà andato a regime, sarà possibileprocedere ad una maggiore infonnatizzazionedell'intero settore.Per l'area orgaiiizzativa, nel corso del1993, sono stati sviluppati principalmentetre filoni èU attività:- la detenninazione analitica dei carichi di lavoro(e, quindi, dei fabbisogni di personale)nei diversi settori dell'Istituto;- la gestione dei processi di mobilità tra lediverse aree di attività; .- l'attuazione del disegno organizzativo cheprevede l'affidamento di incarichi formalizzatidi responsabilità ai Collaboratoritecnici degli Enti di Ricerca di 4 0 livello;- la realizzazione di analisi operative in ~cunisettori caratterizzati da particolari problemidi natura organizzativo-gestionale.La determinazione dei carichi di lavoro hariguardato principalmente l'area amministrativae quella tecnico-statistica. Per questUltima,rispetto alla metodologia di base adottatadal Dipartimento della Funzione Pubbli-


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEca, sono state operate alcune . integrazioniche hanno pennesso una analisi approfonditadei processi di produzione.Per il settore "Economato, patrimonio elogistica" la detenninazione dei fabbisogni dipersonale, avviata nel 1993, è stata sviluppatacon una metodologia ad hoc che tieneconto della peculiarità delle funzioni ad essoassegnate.I processi di mobilità di personale sonostati gestiti tenendo conto delle valutazionidei fabbisogni realizzati per le singole areedell'<strong>Istat</strong>. Tali processi, che hanno trovatorealizzazione anche attraverso corsi informativo-formativi che hanno preceduto l'assegnazionedel personale, hanno riguardatociréa 180 impiegati e sono stati attuati in lOdistinte sessioni.Per quanto riguarda l'attuazione del disegnoorganizzativo che prevede l'affidamen-to di incarichi formalizzati ai CTER di 4° livello,il progetto si è concretizzato, nelcorso del 1993, nell'assegnazione di 134 incarichie nella defmizione di 204 posizioniorganizzative per le quali si prefigura l'utilizzodi tale personale in maniera "propria". Leposizioni organizzative che non è stato possibilecoprire sono risultate, quindi, pari acirca 70.Il progetto si .è caratterizzato per unabuona efficacia dei meccanismi organizzativimessi in atto per la sua attuazione e peruna "buona" partecipazione e spinta motivazionaleda parte del personale coinvolto.Infme, lo svolgimento di analisi operativeper quei settori nei quali si riscontrano situazioniorganizzativo-gestionali critiche hariguardato il settore delle Statistiche sui processiformativi e culturali e quello delle indaginiindustriali annuali.I·161


L'ATIIVITÀ E LE RISORS~ DELLA STATISTICA. UFFICIALEEI.ABOIATORI DISCHI UNITÀ VlDIO STAZIONI PDSONALNASTRI E , TEIlMINALI DATA-ENTJtY COMPUI'ERCapaclll Capaciti CASSETTEANNI Modello ÙIPS MeaDorla N. Memoria N. N. N. N.coraplessl\raeompleaslva(Mb)(Gb)1992 IBM 9021 50 384OLIVETrI0H64BOJ6OOT 5~ 384 ,TOTALE,.,'1102 (a) 768 (b) 102 269 19 675 423 242 (c). ,.19'J3'" UiM 9021 ;O 384OLIVETI'I086480/6OOT 52 384TOTALE 102 768 (b) 104(d) 368 19 652 371 254 (c)(;a) 76 NlPS fino al 15.12.1992Q» di ali 512 MB di ~ memory(c) di ali 36 in COIDaIldato agli. AIses60rad Rqionali


LE RlSOItSE E L'ORGANIZZAZIONETavola .2 - Apparecchiature di informatica in dotazione alle Direzioni. Anni 1992 e 1993DIREZIONIVIDEOTERMINAUDATA-ENTRYPERSONALCOMPUTER(a)APPARECCHIATUREVIDEOSCRITTURATOTALEANNO 1992PresidenzaDirezione generaledi cui Uffici regionali22458136724691713745397Direz. centro censimentie statist. demo socialiDirez. centro stato economo16316968217175021250437Direz. centro affari amm.e gestione risorse962664168TOTALE675423206111.315ANNO 1993PresidenzaDirezione generaleSistandi cui Uffici regionali3241681707014152218174010896Direz. centro stato supopolazione e territorio1595215226Direz. centr. stato suistituzioni e impreseDirez. centro e gesto risorse167681992958395126Dipartimento diffusionee banche dati221234Dipartimento contabilitànaz. e analisi economicaDipartimento informatica2217149114233262TOTALE6523712181.241(a) Le videoscritture DATA POINT, essendo dei personal computer, sono state inserite in quest'ultima voce. Sono inveceesclusi l P.C. in deposito e quelli in comodato agli assessorati regionali.163


L'ATI'IVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA lJFFICIALETavola 3 - ~e ",. serviZi. ~rmad~. P,er ~ione ~. ~~ore. Anni 1992 e 1993MANSIONISVILUPPO DATA ELABORAZIONEAPPUCAZIONI BNTRY DATI TOTALE1992 1993 1992 1993 1992 1993 1992 1993Dirigenti 20 lO 2 1 5 5 27 16Analisti 45 43 2 2 6 6 53 51Programmatori 73 74 2 2 12 12 87 88Schedulatori, consollistie operatori di rete 2 63 45 63 47Operatori Data Entry 39 37 39 37Altri 11 4 11 6 12 7 34 17TOTALE 149 131 56 50 98 75 303 256: ~" f.· ; j'


LE RIsoRSE E L'ORGANIZZAZIONETavola 4 - SvIluppo delle applk:azioni: procedure, programmi e Hnee di programma.- Anni 1992 e 1993NUOVE PROCEDURE MODffiCHE PROCEDURE TOTALEIlAREEProgrammi Linee Programmi Linee Procedure Programmi IJnee(mfglIaIa) (migIIa1a) (migIIa1a)ANNO 1992Censimenti 423 288 125 33 31 548 321Demografica 51 22 39 16 8 90 38Sociale 567 199 284 25 60 851 224Economica 388 199 84 19 55 472 218Ambientale lO 6 4 1 14 6MetodologicaAltrà 176 110 20 4 29 196 114TOTALE 1.61S 824 SS6 97 184 2.171 921Banche Dati 997 196 367 26 68 1.364 222Cartografia tematica 32 6 31 4 5 63 lOTOTALE GENERALE 2.644 1.026 9S4 127 2S7 3.S98 1.1S3ANNO 1993Censimenti 360 242 39 13 18 399 255Demografica 110 43 39 21 lO 149 64Socfale 534 191 72 15 39 606 213Economica 314 160 120 14 41 434 174Ambientale 97 23 3 1 4 100 24Metodologica 13 4 1 13 4Altra 220 81 71 6 43 291 87TOTALE 1.648 7S0 344 70 1S6 1.992 820Banche Dati 1.576 300 804 51 85 2.380 351Cartosrafia. lematica l 1 1 1TOJALE GBNIUtALE 3.22S 1.0Sl 1.148 121 241 4.373 1.172165


.~1992L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEt'avola 5 - Lavotazioni .~e per'gIi ~utenti esterni preSso n CED.· Anni 1992 e 19931992 199:3ORE DIÙAJK)RAZIONENASTRIORE DIELABORAZIONENASTRIN. % N. % N. % N. %Censimenti 80 10,1 156 10,6 81 10,8 45 3,4Demografica 26 3,3 52 3,6 31 4,1 38 2,9Sociale 132 16,6 244 16,6 140 18,7 251 18,9EconoInica 555 70,0 1.014 69,2 498 66,4 991 74,8di cui Commercio estero 359 45,3 724 49,4 347 46,2 693 52,3Ambientalel'PTALE 793 100,0 1.466 (a) 100,0 750 100,0 1.325 (a) 100,0fat,n dato non è comprensi~o, rispettivamente, di 114 e 178 dischetti magnetici.TPUIa 6 - Nutri maanetld sulle statlsdche del coau;nercio con l'estero forniti ad utend esterni.Anni 1992 e 1993.,199:3~\',NASTRI RECORD NASTRI RECORDN. % N. % N. % N. %(~ (~l.prese - . , 186 25,7 38.840 43,4 218 31,5 17.534 32,4Ministeri 32 4,4 3.006 3,4 36 5,2 3.900 7,2Miodazioni:..a:' auegoriaì~ : 1."., 24;5' 12.286 13,8 153 22,0 11.211 20,8lIdtuti ed enti vari 246 34,0 25.506 28,5 211 30,4 14.820 27,4Mbasdate \tlIéte :22 3jO 1.373 1,5 13 1,9 306 0,60rpniImi idremazionaIi 61 8,4 8.411 9,4 62 9,0 6.278 11,6100,0 . '4.049 1'0,0ISTÀT • IAPPORT(l'ANNUAJ.8 1993


La RIsoRSE E L'ORGANIZZAZIONETavola 7 - UtilIzZazione dell'elaboratore per Struttura e tipo di attività. Anno 1993PERCENTUALE PER STRlfITURAIlSTRUTI'UREInterattivaATTIVITÀBatchTOTALEPresidenza 1,3 0,7Segreteria 1,3 0,7Affari generali e contenziosoRelazioni esterneDirezione Generale 2,8 1,5SegreteriaRelazioni internazionaliInnovazione organizzativa 0,3 0,2Fonnazione e addestramento 0,4 0,2Studi metodologici 2,0 1,0Studi econometrici 0,1 0,1Segreteria Centrale del Sistan 0,8 0,4SegreteriaCoordinamentoProgramma statistico nazionale 0,6 0,3Uffici regionali e interregionali 0,2 0,1Dlredone Centrale dei Censimentie delle Statistiche demografico-sociali 47,7 47,1 47,7Segreteria 0,1 0,1Ricerche sociali ambientali e demografiche 1,1 0,6Censimenti popolazione industria e servizi 30,1 45,6 37,9Statistiche dinamico demografiche 1,3 0,3 0,8S~tistiche sanitarie 0,8 0,3 0,6Statistiche sulle famiglie 12,7 0,3 6,6Sta&tlche giudiziarie 0,5 0,1 0,3Statistiche processi formativi e attività~1,1 0,5 0,8(segue)167


L'ATI'IVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 7 (segue) - Ud .... azlone 4elI'.boratore per Struttura e tipo dlattlritl. A8ft0, 1993PERCENTUALE PER STRUITURASTRUTI'UREInterattlvaATIIVITÀBatchTOTALEDIrezione Centrale delle Statistiche811 Istituzioni e Imprese 20,S 2,6 11,8SegreteriaStatistiche agricole foreste e pesca 5,4 0,1 2,8Archivi delle imprese 2,1 0,1 1,1Conti economici imprese e enti pubblici 4,4 0,8 2,7Statistiche industriali 3,7 0,5 2,2Statistiche attività terziarie 2,3 1,2Statistiche del commercio estero 2,1 0,8 1,5Statistiche dei prezzi 0,5 0,3 0,3DIrezione Centrale della Gestionedelle risorse l,O 1,3 l,lSegreteriapersonale 1,1 0,5Ragioneria 0,2 0,2 0,2AmministrativoEc:lonomato patrimonio e sicurezza 0,5 0,2Biblioteca 0,3 0,2Dipardmento DUfusione e Banche Dati 0,4 0,1 0,3Sègreteria 0,1 0,1, 0,1Attività editoriale 0,3 0,2Studi e progettiCentro diffusione~"neato ContablUtà NliIZionale 4,8 2,4~eteria e coordinamento 0,8 0,5Studi e progetti 4,0 1,9Olpardmeoto Informatk:a 20,7 48,9 34.1~ria e coordinamentQSegreteria logica e standard~0De tecnologica 1,2 0,1 0,7,8:diuPPO ,applicazioni e banche dati 15,6 29,5 22,1~edati 3,6 19,3 11,1~dati 0,3 0,2:t'OTALE 100,0 100,' ',100,0


LE RIsORSE E L'ORGANIZZAZIONETaVola 8 - Ripartizione del personale ,per Uvello professionale e area eli appartenenza al31-12-1993UVEW PROFESSIONALIAREARicerca TeènoIogica AmministrativaTOTALI!I 14 lO 1 25II 58 48 5 111III 98 86 184IV 277 9 286V 191 3 194VI 1.131 38 1.169VII 234 25 259VIII 28 41 69IX 156 44 200X 9 9TOTALE 170 2.161 175 2.506Tavola 9 - Consistenza del personale per livello professionale. Anni 1992 e 1993PERSONALE AL 31 DICEMBREUVEW PROFESSIONALI 1992 1993DOTAZIONI ORGANICHEAL 31-12-1993MF F MF F MFI 27 5 25 4 79II 92 16 111 22 187III 210 80 184 73 268IV 285 102 286 101 413V 219 113 194 106 591VI 882 533 1.169 693 803VII 579 307 259 133 310VIII 72 25 69 25 442IX 173 38 200 64 105X 9 3 9 3 100TOTALE 2.548 1.222 2.506 1.224 3.298COMPOSIZIONE PERCENTUALEI 1,1 0,4 1,0 0,3 2,4II 3,6 1,3 4,4 1,8 5,7Hl 8,2 6,6 7,3 6,0 8,1IV 11,2 8,4 11,4 8,3 12,6V: 8,6 9,3 7,8 8,7 17,9VI' 34,6 43,6 46,6 56,6 24,3VII; 22,7 25,1 10,3 10,9 9,4VIII 2,8 2,0 2,8 2,0 13,4IX 6,8 3,1 8,0 5,2 3,2)ti;,,: ' l 0,4 0,2 0;4 0,2 3,0TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0169


L'ATIIVITÀ E LE RISORsE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola lO;,;· ·Penonale degli. Uffici regionali e lnterreglonali 'deU'lstat per Uve80professionale.Anni 1992 e 1993PERSONALE AL 31 DICEMBREuVnu PROFESSIONAU 1992 1993N. % N. %III lO 4,5 11 5,0m 25 11,3 26 11,7IV 12 5,4 11 5,0V 27 12,2 26 11,7VI 70 34,4 76 34,4VII 53 21,3 47 21,3VIUIX 19 8,6 19 8,6X 5 2,3 5 2,3TOTALE 221 100,0 221 100,0


LE RIsORSE Il- L'ORGANIZZAZIONE, ·0Tavola 12 - Distribuzione del personale per classi di. età e livello professionale al 31-12-93'ICLASSI DI ETÀLIVELLI PROFESSIONALI 1II III IV V VI VII VIII IX X TOTALEMASCHI E FEMMINEFino a 25 1 2 3 626 - 30 8 1 39 11 4 lO 2 7531 - 35 3 45 2 15 171 31 8 26 1 30236-40 1 lO 44 9 54 134 44 16 32 34441 - 45 1 12 22 16 48 203 74 5 42 1 42446-50 1 11 12 18 39 218 60 8 29 1 39751 - 55 8 33 25 83 33 260 27 7 26 50256 - 60 5 25 20 103 1 91 9 16 26 1 29761 - 65 e più 9 17 8 55 3 53 2 3 9 159TOTALE 25 111 184 286 194 1.169 259 69 200 9 2.506FEMMINEFino a 25 1 1 226 - 30 7 20 6 4 9 4631 - 35 27 1 lO 113 17 1 22 19136-40 4 23 3 33 87 23 lO 11 19441 - 45 4 8 5 27 112 39 1 13 1 21046 - 50 1 2 2 8 20 146 27 7 6 1 22051 - 55 5 3 38 14 160 16 1 3 24056-60 1 3 1 32 1 29 4 7l61 - 65 e più 2 4 2 14 1 26 1 50TOT~E 4 22 73 101 106 693 133 25 64 3 1.224171


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STAnSnCA UFFICIALETa~ 13 ~ Distribuzione del.personale perdto1o di .tuello e UvelIo profes.ionaleal 31-12~931Tl'OU DI S11JDIOUVIlW PROPBSSIONAlJn m IV V VI VII VIll IX X TOTALEMASCHI E FEMMINELaurea 25 108 165 60 45 92 1 4 500Diploma scuolasecondo supero - 3 19 223 147 792 68 22 32 5 1.311Licenza media 3 2 270 183 26 96 3 583Altri titoli 15 7 21 68 1 112TOTALE 2S 111 184 286 194 1.169 2S9 69 200 9 2.S06FEMMINErmea 4 22 72 19 28 55 3 203Diploma scuolasecondo supero - 1 82 77 480 .35 9 18 2 704Licenza media 1 158 98 16 41 1 315Altri titoli 2 2ToTALE 4 22 73 101 106 693 133 25 64 3 1.224COMPOSIZIONE PERCENTUALEMASCHI E FEMMINE~ 100,0 97,3 89,7 ·21,0 23,2 7,9 0,4 2,0 20,0~scupla~fII!COIld. supero - 2,7 10,3 78,0 75,8 67,7 26,3 31,9 16,0 55,6 52,3~medJa 1,0 1,0 23,1 70,6 37,7 48,0 3~,3 23,2Altri titoli 1,3 2,7 30,4 34,0 11,1 4,5~ 100,0 ' 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0FEMMINE~,. 100,0 100,0 98,6 18,8 26,4 7,9 4,7 16,6~&


H\ \LE RIsoRSE ~ L'ORGANIZZAZIONETavola 14 - Composizione del personale secondo I settori di atdritA al 31 Dicembre degU anniindicatiSETJ'ORI DI ArnvrrÀ1990 1991 1992 1993IN. % N. % N. % N. %Produzione delle informazioni 1.356 49,0 1.273 47,7 1.280 50,3 1.202 48,0- Censimenti 134 4,8 169 6,3 187 7,4 138 5,5- Statistiche demografiche 98 3,5 91 3,4 95 3,7 98 3,9- Statistiche sociali 348 12,6 296 11,1 223 8,8 314 12,6- Statistiche economiche 776 28,1 717 26,9 775 30,4 652 26,0di cui Commercio Estero 251 9,1 231 8,7 210 8,2 141 5,6Elaborazione Dati 328 11,9 279 10,5 256 10,0 279 11,1Uffici Regionali e Interregionali 236 8,5 255 9,6 221 8,7 221 8,8Amministrazione 689 24,9 678 25,4 505 19,8 502 20,0Altre attività 156 5,7 182 6,8 286 11,2 302 12,1TOTALE 2.765 100,0 2.667 100,0 2.548 100,0 2.506 100,0Tavola 15 - Trasferimenti cii personale per livello professionale. Anno 1993ALL'INTERNO DELLE DIREZlONl E DEl DIPAImMENTITra TraIJVI!W Direzioni UfficiPROPES- Uff. Reg6 Regio- Segret. Dlrez. Dir. Centr. Dir. Centr. Dir. Centr. Dlpart. Dlpart. Dlpart.SIONAU e Interr. naII e Centro Gene- SIat. su SIat. su Gestione Diffus. Contab. Infar- TOTALEe Presi- Interre- del rale Popolaz. e I.stItuz. e delle Banche Nazion. malicaelI.o relativi ad al_ uni.tà cui è stato attribuito U VI "economico" ma che, giuridicamente, sono anCOlll nel VII.I1TAT • lAPPOIn'O <strong>ANNUALE</strong> 1993 173


L'ATTIVITA ELE RISORSE ~EL'LA STAnSn4A UPFIClALEUVELU1-3UVELU4-10TOTALEUffici del Pt'esidente-ufficio di presidenza- relazioni esterne651332211392712~ CJentraie del SistaD.-segreteria centrale del Sistan- 'uffici di ',segreteria- 'Coordinamento generale-,' 000rd. ammin. su~region. e uff. perif. <strong>Istat</strong>-;pro,~ ~tatis~conaziçnale-"\iffici' inierrejionaù- uffici regionaliUfficio del Direttore Generale- ufficio del Direttore Generale- se8reteria e relazioni internazionali'- innovazione orgatUZzativa• politiche delle risorse umane..:ètudi metodologici!,v'-. Jìtudi eoonometrici~'.' çomandati ad altre amministrazioniS31442523.1~2.,345lO322227lO11lO12361.,8119161811582"51111413,15146.751051222023218lO, 'r ~ i'Dtrezlon~ centrale statistichesii 'popolazione e territorio-direz. centro stato su popolaz. e territorio.' segreteria-rçyordinatnento ,area denp-socia~- studi e ricerche sulle famiglie- qçet"che s;Ociali " _ .-' ittetche" ambientali e detriografiche.... ~ento popolazione, industria e' serviti., .. diPamica demografica..... ~.""-'i,~ sulle famiglie;.('(IÌI.IIIIlIItièl-; processi formativj e attività culturali! i l6Sl,2113815941185.,.,12231731240211425912342'22726430582168lO9826-68~ l. .46.,11351281713848268372356591181013115'2980(segue)


\I.LB RlsoRS~! t'ORGANIZZAZIONBTavola 17 ($egue) - Situazione del personale per Strottara di appartenenza e per UveUoal 31-12-1993UVBWUVBWSTIlUTl'UlU! 1-3 4-10 TOTALEl'- attivo industr., lavoro, retrib. e ric. scientif. 13 97 110- . attività terziarie 11 71 82- . commercio con l'estero 6 135 141.. prezzi 7 53 60Direzione centrale gestionedelle risorse 32 470 S02- direZione centrale gestione risorse 1 l• segreteria 2 5 7- personale 8 109 117• ragioneria 5 56 61,.:. attività pre-negoziali 523 28- contratti 4 28 32- . economato, patrimonio e sicurezza 5 229 234- biblioteca 2 20 22Dipartimento diffusionee banche l dati 12 92 104- ~partimento diffusione e banche dati 1 1-segreteria 1 7 8- diffu$ione, marketinge attività promozionali 2 20 .22- attività editoriale 5 46 51~ studi e progetti banche datidi diffusione 2 2- c~ diffusione e informazione. statistica 1 19 20Dlpardmento contabilità oazionalee aaaIIsl· ec::onomica 26 SO 76- di~to contabilità nazionalee analisi economica 26 50 76DJPartImento informatica 22 257 279~ dipattirnento informatica 1 1-, COOrdinamento strutture infonnatiche 1 6 7~ . fic\UeZza logica, standard infonnatici 1 1 2intemal auditing 5 26 31..innovazione tecnologica e supportoall'informatica distribuita 8 113 121~ .ayUuppo· applicazione e ban~. dati• éIaboraztone dati e reti di, comUnicazioni 5 69 74.. ~e controUo qualità input 1 42 43'l'0'I'A.LE GENEIlALE 320 2.186 2.506175


-- -~ 1"(L'ATTIVITÀ E LE RISOBSE DE,LLA STATISTlf'QPPICIALETavola 18 • Corsi di ~e J'U" area.· Aaai ;1992 "c; 1993 ';AREE1992CORSI PRESENZE' GIORNATE1993 1992199319921993Anuninistrativa gestionale 60Informatica 63~tatistica 25'JOTALE 148Corsi Lingue Ca) 8PERSONALE ISTAT67 677 .1'0035293447202 1.4171104725494221.4431.8401.0951.3174.2521.650 (b)1.255. 2.6681.9975.920" .. ' }~Amministrativa gestionale 2Statistica 4-TOTALE 6TOTALE GENERALE 162, ,PERSONALE NON ISTAT (c)5 406 9911 139213 1.6662101653751.818(4) Nel 1993 i 00tSi di fonnazione linguistica non hanno avuto luogo,o Nello stesso anno sono state completate le procedure amministrative per I corsi da attuare nel 1994,(IQ Giornate standatd di 5 ore.(c) Personale operante negli Uffici di statistica del Sistan.1602974576.3594204498696.789Tpola 19 - Principali aarc;pti dei risultati di gestione. Anni 1-992 e 1993 (mlltonl di lire)'2' nE ., ' . 'ÀGGREGATI19921993Previsioni di entrataPrevisioni di uscitaDifferenza488.830496.431-7.601299.823318.378-18.555Entrate accertateUScite impegnateA\ranzo (+) Disavanzo (-)Residui attivi smaltiti~idui passivi smaltiti475.041476.646-1.605, , 34.677'. ,148.515329.411289.86839.5432.236.81.987~oniPa,gamentit~l7;Differenzat>ebiti ai 31 dicembreCrediti al 31 dicembreDjfferenza·UAvanzo di amministrazionel':j I Ial' JSuoouscita maturata dal persònaleal31~li Riserve Iinam;iarie accanto.f.. "J);tferenu"...503:383479.53523.~"" '~ ",213.854'r6.00·" l"2M.fui ',(J7.;149· ;"'1OS.78s' ,o' 52.11i" 'S3.61349,3,;'j ;'i -x328.626324~159,'\ -~.Jti~17t.~16.558'16s.603/,11S.02555.018i: ',!if:i,J


L~ RlsoRS. E L'ORGANIZZAZIONEIMODALITA ENTRATE USCITEI1991 1992 1993 1991 1992 1993Tavola 20 - Gestione della competenza. Anni 1991-1993 (milioni di lire)A - PARTE CORRENTE- Statistiche correnti 204.048 206.374 211.085 205.734 205.816 214.385- Censimenti e statistiche occasionali 334.525 186.462 4.714 331.575 184.467B - CONTO CAPITALE- Statistiche correnti 74 2 5 1.840 528 973- Censimenti e statistiche occasionali 2.800 1.400TOTALE (A+B) '38.647 392.838 21'.804 '41.949 392.211 2U.3'8Risultato di parte correntee conto capitale -3.302 627 446Partite di giro e contabilità speciali 80.655 82.202 113.607 78.060 84.435 74.510TOTALE GEmntALE 619.302 47'.040 329.411 620.009 476.646 289.868Risultato di competenza 707 1.606 39.543.--Tavola 21 - Conto di competenza e di cassa. Anno 1993 (milioni di lire)SE1TOlUENTRATEUSCITEAssegnazIoni Altre Totale Spese di Altre T!JI3\estatali entrate personale usciteCONTO DI COMPETENZAStatistiche correnti e conto capitale 203.000 8.090 211.090 152.542 62.116 214.658% 100,0 63,2 97,8 100,0 98,9 99,7Censimenti e statistiche occasionalicomprese le relative spesein conto capitale 4.714 4.714 700 700% 0,0 36,8 2,2 1,1 0,3TOTALE 203.000 12.804 2U.804 U2.'42 62.816 21'.3'80/0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0CONTO DI CASSAStatistiche correnti e conto capitale 203.000 6.459 209.459 142.990 53.148 196.138% 100,0 57,8 97,8 100,0 50,1 78,7èensimenti e statistiche occasionalicomprese ie relative spese_ : 1ft conto caPitale 4.719 4.719 52.986 52.986% 0,0 42,2 2,2 49,9 21,3-, TOTALE 203.000 11.178 214.178 142.990 106.134 249.114ln


---------------- ----L'ATIlVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA: umClALETavola' 22 - Conto di competenza (II). AnnI 1984-93 (milioni di lire)ANNIENTRATE(Rlsc:osslont)USCITE(PagamentOAssegnazioni Altre Totale Spese di Altre TotalelJIlIIall . entrate personale usdte2 3 4-2+3 5 6 7-5+61984 99.000 3.800 102.800 72.525 30.790 103.3151985 107.245 2.441 109.686 74.312 36.496 110.8081986 116.000 2.816 118.816 81.550 41.234 122.7841987 125.280 2.946 128.226 83.419 45.162 128.5811988 150.000 2.757 152.757 113.616 50.539 164.1551989 156.000 4.573 160.573 113.512 47.874 161.3861990 162.000 3.915 165.915 124.761 52.370 177.1311991 198.388 5.734 204.122 147.258 60.316 207.574i992 . 202.653 3.725 206.378 152.081 54.263 206.3441993 203.000 8.090 211.090 152.542 62.116 214.658COMPOSIZIONE PERCENTUALE1984 96,3 3,7 100,0 70,2 29,8 100,01985 97,8 2,2 100,0 67,1 32,9 100,01986 97,6 2,4 100,0 66,4 33,6 '100,01987 97,7 2,3 100,0 64,9 35,1 100,01988 98.2 1,8 100,0 69,2 30,8 100,01989 97,2 2,8 100,0 70,3 29,7 100,01990 97,6 '2,4 100,6 70,4 29,6 100,01991 97,2 2,8 100,0 70,9 29,1 100,01992 98,2 1,8 100,0 ,,73,7 26,3 100,01993 96,2 3,8 100,0 71,1 28,9 100,0VARIAZIONI % SULL'ANNO PRECEDENTE~.' .. (: ;- ~',o'~84 8,3 -$5,8 \. 6,7 2,5 18,5 7,31986/85 8,2 15,4 8,3 9,7 13,0 10,81987/86 8,0 4,6 -0,1 2,3 9,5 4,7~~ 19,7 ..Q,4 19,1 36,2 -0,7 ,; 27,71989188~ J.4,0 65,9 5,1 -0,1 -5,3 -1,7\990/89 3,8 -14,4 3,3 9,9 9;4 9,81991190 22,5 46,5 23,0 ~8fO 15,2 1'1',2~ 2,1 -35,0 1,1 3,3 , .. 10,0 .(),6tS193l9'l' \{ ~ t;0 1 2 217,2 2,3 0,3 14,5 4,0ttJ .... , .... cìhf~i~jftl:6nto ~,~ te\èntrateè'~ ~ relative èi"~ e statistiche occasionali.


...LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONETavo1a 23 • Ripartizione delle entrate. Accertamenti. (Escluse le "Partite di giro e gestioni spedali")- Anni 1992-1993 (milioni di lire)COMPOSIZIONE PERCENI1JALEIIPROVENIENZA DIlLU! ENTRATE 1992 1993 SUL TOTALE SU ALTRE ENTRATEAssegnazione statale 386.853 203.000 98,5 94,1- per le statistiche correnti 202.653 203.000 51,6 94,1- per i censimenti 184.200 46,91992 1993 1992 1993Altre entrate 5.985 12.804 1,5 5,9 100,0 100,0- contributi di enti 3.343 8.258 0,9 3,8 55,9 64,5- redditi e proventi patrimoniali 86 42 1,4 0,3- vendita pubblicazioni 965 1.041 0,2 0,5 16,1 8,1- fornitura dati statistici 726 683 0,2 0,3 12,1 5,3- altre vendite 77 109 0,1 1,3 0,9- recuperi vari 788 2.671 0,2 1,2 13,2 20,9TOTALE 392.838 215.804 100,0 100,0Tavola 24 • Analisi delle spese per grandi gruppi-Impegni. Anni 1992-93 (milioni di lire)COMPOSIZIONE PERCENI1JALEGRUPPI DI SPESE 1992 1993 SUL TOTALE SUGENERALEALTRE SPESE1992 1993 1992 1993Spese per statistiche correnti 206.344 214.658 100,0 100,0Spese di personale 152.081 152.542 73,7 71,1Altre spese 54.263 62.116 26,3 28,9 100,0 100,0Raccolta delle informazioni correnti 12.661 18.622 6,1 8,7 23,3 30,0- SPese per la raccolta e revisione dati 10.529 16.873 5,1 7,9 19,4 27,2- Spese per la stampa modelli 2.132 1.749 1,0 0,8 3,9 2,8Noli di apparecchiature e acquisizione 9.940 10.834 4,8 5,0 18,3 17,5. di software- Noli e manutenzione di macchine 5.426 6.320 2,6 2,9 10,0 10,2. - Acquisizione di software 3.583 3.767 1,7 1,8 6,6 6,1- Spese elaborazioni esterne 931 747 0,5 0,3 1,7 1,2Pubblicazioni 2.589 2.285 1,3 1,1 4,8 3,7.. Spese generali d'ufficio 29.073 30.375 14,1 14,2 53,6 48,9. Spese per censimenti e indaginiStatledche occasionali 185.867 700TOTALE GE~RALE 392.211 215.358ISTAT - lW'f'OIn'O <strong>ANNUALE</strong> 1993 179


8AlUlE DI tmuzzAZlONEAlUlE STAnsTICHESERVIZI ESSENZIAUTOTALE TOTALE TOTALEAREEGENERAL! GENERAL!esclusiCENSIMENTI1993 1992censimenli'l'JIII DI IIISOIISI! Demo- Socio- Beono- Generale SWIadca Amml- Intor- DIlfusIone AgrIcol- Popolaz.snfIca amblen- mica decenlrata niBllalivi malid e teIaz. tura Industriatale e tecnol. esterne e servizi2 3 4 5 6 7 8 9-1+ .. +8 10 11 12-9+10+11l) Personale 4.094 15.561 44.280 8.567 16.226 25.193 16.757 8.284 138.962 977 8.976 148.915 153.6432) Informatica 966 2.581 2.968 356 23 1.010 2.171 120 10.195 189 8.384 18.768 32.4553) 'Locali 522 1.757 4.498 977 1.205 2.344 1.853 1.006 14.162 25 5.393 19.580 14.502aòfII4) Beni e servizi 374 1.460 4.272 729 1.533 1.503 940 449 11.260 171 2.658 14.089 31.6425) Raccolta dati 8.166 3.544 11.710 28.891 40.601 140.2296) Collaborazioni 1.856 183 2.039 2.039 1.5687) Stampa 354 673 638 117 14 1 767 2.564 1.395 1 3.960 19.9138) _Organi isIituzionaIi 32 125 365 62 131 233 146 70 1.164 7 1.171 2.143 ~::iCI>o ........ delle risorse 1m 6.41 30.323 6O.S6S 12.664 19.31S 30.284 21.867 10.696 192.0S6 2.7S7 S4.310 249.123 396.09S::iComposiiiOlle peicentuale 3,30 15,79 31,54 6,59 10,06 15,77 11,39 5,57 100,00~Complesso delle ri~~~t!lt-'t!l~O~t)t!l~


aTavola 25 (sepe) - IUaorse per tipo e per area di utilizzazione. Somme pagate nell'anno 1993 (valori percentuali) r;'"'Ie(I)AREI! DI unuZZAZIONEo~TOTALE TOTALE TOTALE~ AREE GENERALE GENERALE trlI... grafica amblen- mica decentrata nistrativl matld e relaz. tura industtiaAREE STATISTICHESERVIZI ESSENZIALICENSIMENTI11PI DI RISORSE Demo- Socio- Econo- Generale Statistica Amml- Infor- Diffusione AgrIcol- Popolaz.esclusi1993 1992 I""censimenti 6:::oi§ tale e tecnol. esterne e servizi N~2 3 4 5 6 7 8 9-1+ .. +8 lO 11 12-9+10+11 N13ztrlCOMPOSIZIONE PERCENTUALE PER TIPO DI RISORSA~~Personale 64,55 51,32 73,11 67,65 84,01 83,19 76,63 77,45 72,35 35,44 16,53 59,78 38,79Informatica 15,23 8,51 4,90 2,81 0,12 3,34 9,93 1,12 5,31 6,86 15,44 7,53 8,19Locali 8,23 5,79 7,43 7,71 6,24 7,74 8,47 9,41 7,37 0,91 9,93 7,86 3,66Beni e servizi 5,90 4,81 7,05 5,76 7,94 4,96 4,30 4,20 5,86 6,20 4,89 5,66 7,99Raccolta dati 0,00 26,93 5,85 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,10 0,00 53,20 16,30 35,40Collaborazioni 0,00 0,00 0,00 14,66 0,95 0,00 0,00 0,00 1,06 0,00 0,00 0,82 0,40Stampa 5,58 2,22 1,05 0,92 0,07 0,00 0,00 7,17 1,34 50,60 0,00 1,59 5,03Organi istituzionali 0,50 0,41 0,60 0,49 0,68 0,77 0,67 0,65 0,61 0,00 0,01 0,47 0,54~00~CompIeMo ddIe risorse 1993 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0


I-"qr_':.:r~~PfI"~;,. ~l~ .. ~èc"~Ol\!:~~'~~,,~~,~~tr~


, ,LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONE'l'avola 26 .: AJIocazione delle risorse per area. Aruli 1992 e 1993 (milioni di lim)SP!SI! (Cassa)ARl!I! B FUNZIONI1992 1993COMPOSIZIONE %1992 1993IArea demografica e socio ambientaleArea economicaA) Punzionl tecnicheArea di coordinamento tecnico e organizzativoArea di coordinamento del SISTANB) Funzioni di coordinamentoArea amministrativaArea informaticaArea diffusioneC) Funzioni di supportoTotale A+B+CAgricolturaPopolazione e CISD) Totale CensimentiIn complesso29.800 36.66565.954 60.5659S.7Sj 97.23010.889 12.66419.076 19.31529.96S 31.97931.702 30.28424.721 21.86710.726 10.69667.149 62.847192.868 192.0S616.365 2.757186.862 54.310203.227 S7.067396.09S 249.12315,5 19,134,2 31,549,6 SO,65,6 6,69,9 10,11S,S 16,716,4 15,812,8 11,45,6 5,634,8 32,7100,0 100,0Tavola 27 - Allocazione delle risorse per tipo di spesa. Anni 1992 e 1993 (milioni di lire)11P1 DI SPESASERVIZI ORDINAR! CENSIMENTI ISTITUTO1992 1993 1992 1993 1992 1993Personale 142.805 138.962 10.838 9.953 153.643 148.915Informatica 10.437 10.195 22.018 8.573 32.455 18.768Locali 12.431 14.162 2.071 5.418 14.502 19.580Beni e seMzi 11.064 11.260 20.578 2.829 31.642 14.089Raccolta dati 8.587 11.710 131.642 28.891 140.229 40.601, Collaborazioni 1.512 2.039 56 1.568 2.039Stampa 4.100 2.564 15.813 1.396 19.913 3.960Otpni istituzionali 1.932 1.164 211 7 2.143 1.171In comp-.o 192.868 192.056 203.227 S7.067 396.09S 249.123ISTAT • lW'P01tTO ANNUAIJ! 1993 183


L'ATIIVITÀ E LE RISQRSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 28 - Ripartizione delle spese di personale per Uvello professionale. Anno 1993(migliaia di lire)COMPEn!NZE FISSE COMPETENZE ACCESSORIE (.v CONTRIBun. soc. E ASSIST. MISSIONIPERSONALEUVELLI (Numero Lordo senza Compenso Lordo senza Compenso Importo Contro l'!f.0rto Spesa memedio)oneri riflessi medio oneri riflessi medio (Cap.28) medio Lo o (b) dia lorda2 3 4-312 5 6-5/2 7 8-7/2 9 10-912I 28 2.986.212 106.650 98.366 3.513 15.073 520 136.000 4.857II 102 7.373.423 72.288 296.305 2.905 53.017 520 337.236 3.306III 201 11.111.165 55.279 570.935 2.840 104.474 520 611.108 3.040IV 285 11.874.055 41.663 2.770.145 9.720 148.135 520 138.140 485V 207 7.381.528 35.660 1.756.605 8.486 107.593 520 83.979 406VI 1.209 38.650.565 31.969 8.604.385 7.117 628.405 520 137.421 114VII 261 7.532.185 28.859 1.671.009 6.402 135.661 520 22.008 84VIII 105 2.977.117 28.353 592.915 5.647 54.576 "520 2.616 25lA 174 4.484.314 25.772 1.115.105 6.409 89.921 520 2.137 12X 9 216.425 24.047 44.189 4.910 4.678 520rorAIE 2.581 94.586.989 36.647 17.519.959 6.788 1.341.533 520 1.470.645 5701992 2.643 97.338.362 36.829 . 18.894.480 7.149 1.317.094 498 1.993.178 754(a) Incentivazione, straordinario, indennità meccanografica, oneri e rischi, ed altre indennità analoghe.(h) L'importo delle missioni pagate è stato calcolato in proporzione alle missioni liquidate nel 1993.Tavola 28 (s.".,) - Ripartizione delle spese di personale per Uvello professionale. Anno 1993(migliaia di lire)COMPETENZE SENZA ONERI RIFLESSI ONERI RIFLESSI COMPEn!NZE CON ONERI RIFLESSI COMPENSOPERSONALEMEDIOUVEW (Numero CON ONERImedio) Impo~. rlS3.095.345 57.925ISTAT • <strong>RAPPORTO</strong> ANNUALI! 1m


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONETavola 29 - Spese per incarichi di missione. Anno 1993 (migliaia di lire) ,'IITALIA ESTERO TOTALEITIPI DI ATTIVITÀ Incarichi di Importo Costo incarichi di Importo Costo Incarichi di Importo Costomissione liqUidato medio missione liqUidato medio missione llqUidato medioAttività corrente 1.534 886.964 578 160 585.185 3.657 1.694 1.472.149 869Censimenti 33 18.492 560 33 18.492 5601UI'AIE L56'7 9OS.4S6 S'?8 160 58S.l85 3.6S7 L77:7 L49O.6U 863Nota: Nell'importo liquidato sono compresi gli anticipi di missione.Tavola 30 - Elementi caratteristici delle missioni liquidate nel 1992 e 1993MODALITÀ 1992 1993 Variazionepen:entuale[,ntemo 2.842 1.567 -44,9Incarichi di missione(numero) Estero 211 160 -24,2['ntemo 12.355 4.704 -61,9Giornate di missione(numero) Estero 1.049 732 -30,2['ntemo 1.913.740 905.456 -52,7Importo liquidato(migliaia di lire) Estero 535.193 585.185 9,3['ntemo 673 558 -17,1Costo per incarico(migliaia di lire) Estero 2.536 3.657 44,2[rnremo 4,35 3,00 -30,9Durata media perincarico (giorni) Estero 4,97 4,58 -8,0['ntemo 155 192 24,3Costo medio giornaliero(migliaia di lire) Estero 510 799 56,7ISTAT • IW'PORTO <strong>ANNUALE</strong> 1993 185


L'ATTIVITÀ E LE RlSOBSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 32 - Costo annuo dei servizi per mq. - Anni 1992 e 1993 (migliaia di lire)INDICESEltVIZI 1992 1993i,(a)(b)fitti e manutenzione 161 176Energia 30 30Pulizia e vigilanza 49 551993 /19929,6011,41(.t.V J{importo dei fitti pagato nel 199Z è stato aggiornato con il pagament!:> effettuato nel 1993 e riferito al 1992.(h) L'ìroporto è Stato dep\mIto del pagamento di ~ di competenZa del 1992 effettuato nel 1993., ~ ;" ..


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONETavola 33 - Superfici disponibiU per le sedi dell'lstat. Anno 1993 !ISUPERFICIELorda % CostoIMMOBIU unUZZATI dlsponi- locabUemq. tivoIn mq.annuoal mq.I1) Al centro:A) - Di proprietà o in uso gratuito:Via C. Balbo, 16 (uso gratuito) 19.960 29,30Viale llegi, Il 7.339 10,77Via Depretis, 74/b 3.464 5,09TOTALE A 30.763 45,16B) - In locazione:Via Ravà, 150 10.000 14,68 309.565Via Depretis, 77 1.250 1,84 406.208Via 'fuscolana, 1788 10.900 16,00 179.433Via Torino, 6 1.190 1,75 545.874Via Gaeta, 4 1.761 2,59 571.712Via Licoride, 29 4.000 5,87 88.013Via Licoride, 35 2.800 4,11 65.102TOTALE B 31.901 46,84 242.937TOTALE AL CENTRO 62.664 92,002) Alla periferia:A) Di. proprietàB) fu lOCazione 5.451 8,00 224.422TOTALE ALLA PERIFERIA 5.451 8,00 224.422,TOTALE COMPLESSIVO 68.115 100,00ISTAT • RAPP01lTO ANNUALI! 1993 187


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 34 - Beni e servizi disUlbuid,pet' attivi ... corrente e censimenti. Anni 1992 e 1993(migliaia di lire)AnnI MoblJj e BenI di1lPI DI ArnvrrÀ macchine consumoTrasportiePosIa etelefonoAltre speseassicwaZ.Attività corrente:1992 1.404.783 585.293 1.461.164 4.993.032 2.620.2081993 1.210.312 388.104 1.568.834 5.926.515 2.164.995Censimenti:1992 2.267.901 42.010 1.123.634 3.260.582 13.884.0171993 74.492 28.402 728.126 1.446.133 551.696In complesso:1992 3.672.684 627.303 2.584.798 8.253.614 16.504.2251993 1.284.804 416.506 2.296.960 7.372.648 2.716.691~ 3S - Spese di stampa distribuite per attività corrente e censimenti. Anni 1992 e 1993MODEl.lIPVBBUCAZIONI=:~ t •• \~ lTIPI 01 ArnvrrÀ AnnI PasIne Spesa Pagine Spesa(Inmf8Iiaia stampate (In mlgUaiadi lire)


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONETavola 36,- Spese f,:ffettuate negli anni 1990-1993 per U Censimento generale dell'apicoltura(miltoni d1lire)ANNITOTALEVOCI DI SPESA1990 1991 1992 1993 Importo %l'ISpese al centro:orgaiu consultivi 37 48 48 133 0,1Stampa 126 1.820 624 1.395 3.965 3,2Ufficio 99 1.470 750 44 2:363 1,9Elaborazione dati 23 1.861 5.101 189 7.174 5,9Personale 732 2.137 561 149 3.579 2,9Basi territoriali 6.000 6.000 4,9Spese alla periferia:Camere di Commercio 250 1.258 1.508 1,2UJ.C. 500 3.113 3.613 3,0Comuni e U.C.C. 9.659 40.712 26 50.397 41,2Rilevatori 13.221 24.988 1.035 39.244 32,1Elaborazione datiTOTALE 24.647 77.407 14.145 1.777 117.976 96,4Pubblicità 821 3.195 39 150 4.205 3,4Investimenti 110 124 234 0,2TOTALE 821 3.305 163 150 4.439 3.6TOTALE GENERALE 25.468 80.712 14.308 1.927 122.415 100,0Tavola 37 - Spese effettuate negU anni 1990-1993 per n Censimento generale deDapopolazione edeBe abitazioni e n Censimentoc·generale deD'inclustria e servizi (miltoni di lire), ANNI TOTALEVOCI DI SPESA1990 1991 1992 1993 Importo~~e al ceI).tro:Ot:gani cunsultivi 2 45 162 7 216 0,1Sta,mpa 17 36 15.191 2 15.246 4,3Ufficio 1 2.212 10.462 7.142 19.817 5,6Elaborazione dati 112 16.917 8.384 25.413 7,2Personale 8 1.096 6.339 5.337 12.780 3,6Basi territoriali 10.591 881 286 11.758 3,3Spese alla periferia:Camere di Commercio 5.500 137 2.970 8.607 2,4Comuni e U.C.C. 73 40.500 22.036 18.357 80.966 23,0Rilevatori 50.908 107.319 6.829 165.056 46,9Elaborazione dati --- - 1.087- 734 1.821 0,5tOTALE 101 111.000 180.531 50.048 341.680 97,1Pubblicità 6.000 3.924 76 10.000 2,8Il),vestimenti 13 96 74 183 0,1TOTALE 6.013 4.020 150 10.183 2,9tOTALE GENERALE 101 117.013 184.551 50.198 351.863 100,0189


L'ATI'IVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 38- Stato direa.fyzaziene del proarammJ di spesa per l Ceasimeòtl generan. Arulo 1993(milioni di liwJVOCI DI SPESA4° CENSIMBNTO GENERALE 13° CENSIMENTO GEN. POPOLAZIONEDEU'AGRICOLTURAE ABITAZIONI E7" CENSIME.'IITO INDUSTRIA E SERVIZIProgramma Somme Dls~n1- Programma Totale Dis'ì,0nifinanz.spese illtà finanz. somme illtàiniziale residua lnIzlale spese residuaSpese al centro:Organi consultivi 241 133 108 600 216 384Stampa 4.506 3.965 541 30.000 15.246 14.754Ufficio 2.369 2.363 6 31.500 19.817 11.683~borazione dati 8.268 7.174 1.094 30.000 25.413 4.587Personale 4.324 3.579 745 24.100 12.780 11.320&sì territoriali 8.000 6.000 2.000 25.000 11.758 13.242S~ alla ; periferia:camere di COinmercio 1.527 1.508 19 13.000 8.607 4.393U.lC. 3.647 3.613 34eOmunì e l.tC.C. 50.632 50.397 235 81.000 80.966 34IQevatori 41.886 39.244 2.642 193.000 165.056 27.944Elaborazione dati 4.000 1.821 2.1791'OJ~""j( ,1l~4OG;" ,117.974 7.424 432.~OO. 341.680 90.520"Pubblicitl 5.000 4.205 795 10.000 10.000. Investimenti 600 234 366 4.000 183 3.817TOTALE 5.600 4.439 1.161 14.000 10.183 3.817i-9TALEG~ 131.000 122.415 8.585 446.200 351.863 94.337..,,''" ,1 , 3;ISTAT .IW'PORTO ANNUALI! 1993


App l"l~folldime1l1 i'ICARICHI DI LAVORO E PROCESSI DI PRODUZIONELa determinazione dei carichi di lavoro,attuata correntemente in <strong>Istat</strong> ormai da circadue anni, consente di pelVenire sia ad unaanalisi specifica che ad un esame di carattere. generale dei processi di produzioneimpiegati in Istituto.Ciò vale soprattutto con riferimentoall'area tecnico-statistica, per la qual~ la metodologiaadottata per la determinazione deicarichi di lavoro prevede anche l'attribuzioneçielle singole operazioni elementari, nellequali si articolano i processi, ad una· funzionelogica che ne definisce, in termini generali, icontenuti tecnici e le specifiche fmalità.Le funzioni logiche individuate rappresentanole attività tipiche dei processi diproduzione dei settori tecnico-statisticidell'<strong>Istat</strong>. Tali funzioni soqo: 1) la progettazioneoperativa; 2) l'acquisizione dei dati elementari;3) l'informatizzazione dei dati elementarij4)la verifica e messa a punto deidati elementari; 5) l'elaborazione e la verificadei risultati; 6) l'approntamento degli outputdi diffusioQe.'Per tali sènori la' suddetta metodologiafornisce, in sostanza, la possibilità dianalizzarei processi di produzione con riferim~ntoal rilievo assunto dalle diverse macrofunzioni.. rimportanza di questo tipo di analisi risiedesoprattutto, ma non solo, nell'opportunitàdi mettere in evidenza alcuni aspetti criticiquali: 1) Il grado di difficoltà esistentecon la fonte del dato statistico; 2) il livell'o··delle afflvità manuali connesse al trattamentoed alla messa a punto dei datielementari; 3) il peso delle attività di elaborazionee verifica dei risultati e diapprontamento degli output di diffusione.Gli ultimi due aspetti sono generalmenteconnessi alla qualità delle "tecnologie di produzione"impiegate, anche se, ,in qualchecaso, vi può essere la presenza di un fortecondizionamento sui "processi" dovuto allecaratteristiche oggettive dei fenomeni indagati.Il primo aspetto, quello dell'esistenza omen,o di problemi di "rapporto" con lafonte del dato, può e:>sere invece legato adoggettive difficoltà a rimuovere i tipici ostacoliconnessi ad una fornitura di informazionistatistiche corrette e tempestive.L'opportunità, offerta dalla metodologia,di ottenere degli indicatori connessi direttamenteai suddetti specifici aspetti, permettedi classificare con efficacia i processi diproduzione dei settori tecnico-statistici inbase al rilievo assunto dagli indicatori stessi.Al fme di pervenire a tale classificazioneè stata applicata la tecnica della clusteranalysis alle seguenti variabili:1. Onerosità della fase di acquisizionedlti dati alla fonte (rappresentata dalla percentualedi carico di lavoro assorbita dallafase di "acquisizione dei dati");2. Manualità delle attività di trattamentoe messa a punto dei dati elementari(rappresentata dalla percentuale di carico dilavoro assorbita dalle due funzioni di "informatizzazionedei dati" e di "verifica e messaa punto dei dati elementari");3. Onerosità· delle attività di elaborazionee verifica dei risultati e di produzionedegli output (rappresentata dalla percentualedi carico di lavoro assorbita dalle due funzionidi "elaborazione e verifica dei risultati"l!\fAT • lIAPPOllTO ~ 1993191


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALE.4 fJjJrr~rolldi mel/tie di "approntame:nto degli output di .. diff\l~sione"). -. -' .È esclusa dalla nostra analisi la funzione di"progettazione operativa", poiché si ritiene- che questa sia legata più a fattori occasionalio temporanei conheSSi alla iistrutturazione diuna -indagine od all'avvio di indagini nuove,che a fattori strutturali. Ciò anche se apparesignificativo il fatto che in taluni SelVizi la funzionedi "progettazione" tende ad' emergerecome fatto quasi "istituzionale". Tale componenterisulta, comunque, quella che presentala maggiòre variabilità da struttura 'astruttura (cioè, da una unità operativa all'altra),come mostra la tàbella riepilogativ'a (tavola39) rifédta alle sei funzioni logiche del "processo"ed a 207·liÌ1ee di attività realizZate nel1993 (indagini, elaborazioni, altri lavOri).Da tale prospetto si evinCe' ·come la fun~zione che di gran lunga assorbèil maggiorcarico- di lavoro siaqueUa;'di "verifica e messaa'punto dei datielemerttari" (55,5%), seguitadaHé funzioni di' -informat:imttione dei dàti"(16,6%) e -di'· "acqWSiZione dei dati elementari"(14,9"16). --L'assorbimento .d~ ,risorse da parte dellafunzione di "verifica e messa a punto dei datielementari" appare, rispetto alle altre funzioni,come il più costante nelle diverse unitàoperative (il coefficiente di variazione delpeso percentuale di tale funzione è pari al68,4%). Il peso delle attività di "progettazioneoperativa", mediamente -basso (1'1,3%dell'intero Carico di lavoro dei settori analizzati),varia invece nella maniera più ampia,presentando un coefficiente di variazione,rispettoaHa media, superiore al 400%.Per una· più corretta interpretazione di talidati, deve essere comunque considerato ilfattoche ad una variabilità del peso assuntoda ciascUna funzione da struttura a struttura,si accompagna anche una variabilitàdell'importanza assunta dalle funzioni stessenell'ambito dei diversi "processi" gestiti dauna medesima struttura. Quest'ultima variabilità,che si riscontra anche in preseriza diuna -. naturale tendenza ad unifonnare lemodalità: di esecuzione delle singole attivitàda parte di uno stessO· staff di "responsabili",è imputabile ad una effettiva specificità• \ ì ~.FUNZIOm LOOtCHE DEI ."PROCESSI"Proget- Acquisizione Informa- Verifica Elabora- Approntatazionedei dati tizzazione emessaà zionee mentoopetativa. , elementari dei dati punto dei verifica degliel~entari dati dei risultati output dielementaridiffusione) 2 3I 4 5 6;!'iPercentuale media del carico,~~Y~~ .. '-1;3 14,9 16,6 55,5 6,4 5,3~eÌlfe di ~e deh' _: -~é >, -- . . . . ... percen . ,.122,3-. . "Hi t ': .' fl i , . pj f ~. , , , ! 'ì "' ,•' l ~ idaticO -djJavofo 'Péorbitb (%) (-) . . 4341 172,0 68,4. 213,6 2'2,91~ ISTAT - RAPPORTo ANNUALI! 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEA I) fJ rr~r() lidi me li t iIdei "processi". Questa, a sua volta, può esserelegata alla natura dei feno~eni rilevati, allecaratteristiche della fonte statistièa alla qualesi ricorre, ecc.L'applicazione della cluster analysis alle trevariabili. "bnerosità dell'acquisi?ione dati, allafonte", "Manualità delle attività di trattamentoe messa a punto dei dati elementari", "Onerositàdelle attività di elaborazione e verificarisultati e di produzione degli outpur, ha permessodi individuare quattro diverse tipologiedi processi di produzione (vedi tavola 40).l. La prima tipologiaè rappresentatada 40 casi, il 19,3% dei processi di prodUzioneanalizzati,'ed è caratterizzata daun forte assorbimento di carico di lavoro(mediamente pari a circa il 73%) da partedella funzione di "elaborazione, verifica deirisultati e produzione degli output di diffusione":,i '1>rocessi" classificati in tale clustersono di piccola entità ed assorbòno,nel complesso, il 4,2% di tutto ti carico dilavoro svllupJJato dalle 20, Unee.di aJtivitAanali~zate;2. La seconda tipologia è rappresentatada soli 16 casi (il 7, 7% dei processi di produzioneanalizzati) ed è cara~terizzata daun forte assorbimento del carico' di lavoro01 70% circa) da parte della funzione di"acquisizione dei dati alla fonte": anche i· "processi"classificati in tale cluster sono di piccolaentità ed assorbono, nel complesso, il2% del carico di lavoro sviluppato dallelinee di attività analizzate.3.' La terza tipologia è rappresentata dal46% circa dei "processi" analizzati ed ècaratterizzata da una forte manualità (testimoniatadall'83% del carico di lavoro) dellelavorazioni connesse al "trattamento emessa a punto dei dati' elementari": i "processi"classificati in tale cluster s'ono dinotevole entità, assorbendo nel complesso1.1 73, 796 del carico di lavoro sviluppato datutti i processi di produzione analizzati.4. La quarta tipologia di "processo",rappresentata dal 26,696 delle "linee"preSf! in considerazione, è caratterizzata daTavola 40' - Analisi delle tlpologle di produzione esistenti nei settori tecnico-statisticiMEDIA % DEL CARICO DI LAVORO AS-SORBITO DALLE FUNZIONI DINUMEROSITÀ DEICLUSTERTIPOLOOIE Acquisi- Trattamento Elaborazio- Numero di Carico dizione e messa a ne verifica processi % lavorodali al- punto dati risultati, assorbitola fonte elementari produzione (%)output didiffusione1 5,6 14,4 72,9 40, 19,3 4,22 69,5 15,8 6,9 16 7,7 2,03 10,0 82,7 6,6 96 46,4 73,74 29,2 51,1 17,6 55 26,6 20,1Totale 14,9 72,1 11,6 207 100,0 100,0IffAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993 193


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA tJFl1tCIALElfJi'n~/(JIld i melll iub' ma~ 'eQuIlibrio tra i pesi 'assunti dallet:W'ma~Mizioriì {29,2tJ6 per la !unZiÒ1'iedf ~cijU/Sfitdnè d(lti", 51,t96'pe1' quèlla di" .~aZifine i Verljìca' 'dei dati I!le­'t1umlm1",I' 17,696 per'tafurarone di "ela-1io,~a.zltJ1fo~," venftcà'risultati 'e prod~~one,~IIJ)fftput"):': i '"processi" (li'>ta/~8ruppo's,*o 'di" me4Io-plCèo14' ,mtitil e'ti IIS.S()'tbo­": nd/ net 'complesso, , 112096 tìrcà del caftcodi lavoro sviluPPati/dalle tfn~ dlàttttJlt4,analiZzate.\':\"rà\l~;·tipologicà dei'T1FocesSi di' prÒdu-'Zi6ne', ~f~Ore"~_ ' alc\lni impOr­~~~:,;~ (~~\TO~'41)- ""',",,~l7"""'t ~ '\ ".) :..., ,.- :~. '4 .' • j" .-, l.,.~t~,W1G1 sp~,,~ne,'.i~i 4i.~ne,r~ senso,fliuu 'Più,;f9rtot__·man_~".crattaQl!m­tO·.,~~a .. p...-o,Qei,uu; elémen~lper~"'~,SeMrrA'i,-ludagQU'"dM.gricoJtuta,~\\."\',~;~iJMa"l);. \~4rdtM delleimprese~, (ARC), ,"ContÌ' economici delleimpresè' e degli enti pubblici" (CEI) ,"Indaginl sulle 'famiglie" (PAM).Tale carcltteriz:zazioneè meno 'evidente, anche se ècomunque rilevante, per il Servizio "IndaginisUlla giustizia" (GM, per il' Servizio"lhda~ sui' processi fonnatiVi e attiVità' culturali"O?FC)e 'per quello delle "Indagini sullasanità" (SAN). '2. Vi è una piùmar


LE RISORSE E 1/.oRGANIZZAZI.oNEl', . . .AfJjJrofolldimenti'l3. Vi è una marcata presenza, rispett.o allamedia generale.. di l'processi" caratterizzatida un pes.o rilevante delle attività di acquisizi.onedati, per i Servizi "C.onti ec.on.omicidelle imprese e degli enti pubblici" (CEO,"Dinamicà dem.ografica" (OEM), "Prezzi"(PRE), "Attività Terziarie" (TER) e, in Ill.hlorrirlsura, per il Servizi.o· "Indagini sulla gi1.lStizia"(GIU)..4. Vi è una più· rilevante numerosità,rispett.o al c.ompless.o dei sett.ori tecnic.o-statistici,. di processi di produzi.one per i qualisi risc.ontra un cert.oequllibri.o tra i "pesi"delle diverse funzi.oni, per il Servizi.o"Attività industriali, lav.oro, retribuzi.oni ericerca scientifica" (ILR) e, in misura rid.otta,per il Sérvizio "Attività terziarie" (TER).In termini più generali, te principali c.onclusi.oniche si posson.o trarre dalle precedentianalisi son.o:1) c i'esistenza di una forte manualitànelle attivltll svolte nei settori tecnico statisticidell'/stat, evidenziàta dall'esistenzadel 50% Circa dei processi di produzi.onec~tatterlzzati da un pes.o prep.onderante(pari all'82,7%) del caric.o di lavor.o ass.orbitodalle funz10ni di "trattamento e messa apunto dei dati elementari": tali funzi.oniSOn.o c.omprensive delle attività di revisi.onedei· modelli, di registrazi.one dei dati ed attivitàad essa c.onnesse, di c.orrezi.one interattivadei record errati, di verifiCa dei dati allaf.onte; .2) l'esistenza di un conseguente, e notevole,margine di recupero di· efficienza,connesso alla possibilità di ridurre lamanualità delle lavorazioni (e quindil'entità quantitativa dell'intervent.o uman.o)attravers.o l'US.o di .oPP.ortuni strumentiinf.ormatici (softf1!are generalizzati Q sviluppatiper specifiche applicazioni) nelle .operazi.onidi c.ontr.oll.o e messa a punt.o dei datielementari;3) là non elevata presenza (il 7, 7% deicasi analizzati) di processi di produzionecaratterizzati da una elevata onerositàdelle funzioni di acquisizione dei dati allafonte: le funzi.oni c.onsiderate in quest.o casoriguardan.o S.oltant.o le attività sv.olte ai finidella pura e semplice ricezi.one dei dati "incasa", dal m.oment.o che le attività C.onnessead ~n migli.orament.o qualitatiV.o dei dati giàacquisiti (ad es. i c.ontatti c.on i s.oggetti chehann.o c.ompilat.o i modelli) riguardan.o lafunzi.one di "trattament.o e messa a punt.o deidati elementari";4) l'esistenzà di una quota abbastanzabuona (26, 6%), ma senz'altro da incrementare,di processi di produzione chepresentano un certo equilibrio tra i carichidi lavoro assorbiti dalle diverse funzionilogiche: tale situazi.one è tendenzialmentec.onnessa ad una migli.ore qualità dei. processidi produzi.one impiegati Q, c.omunque, aduna min.or presenza di fattori critici per laI.or.o c.orretta esecuzi.one.195


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLÀ STATISTICA UFFICIALE.. ~ ì ~ , } '


LE RiSORsE E L'ORGANIZZAZIONEApprofOlltlime1l1 i'IIl' passaggio dai costi totali ai costi' unitariè proposto prendendo in considerazione,per ognuno degli obiettivi-fasi, con esClusione(iella Ricerca, 'un indicatore quantitativo diprOduzione cui rapportare i costi sostenuti.Questo indicatore è· rappresentato dalle paginedi .modelli stampate nell'apno per la fasedi Raccolta, . dal numero di caratteri acquisitiper la Registrazione, dal numero di dati prodottiper la fase di preparazione dei Dati e,infme, dal numero di pagine pubblicate perla Diffusione. Alcuni jndicatori (microdati edati statistici) sono già stati considerati altrevolte, in termini di costo, ma, essendo gliobiettivi diversi, rappresentavano concettidifferenti, e quindi i risultati non sono confrontabilicon il passato.Con le innovazioni introdotte quest'anno,ogni indicatore assume un preciso significatoall'interno della fase che esso stesso caratterizza.Ci saranno senz'altro ancora imprecisionie chiarimenti sulle defmizioni, che,tuttavia, a questo punto appaiono facilmentesuperabili.I risultati raggiunti sono rappresentatinelle tavole 47, 48 e 51 con riferimento aicosti unitari a Consuntivo. In particolare, èmessa in evidenza la differenziazione deicosti· unitari dei microdati per modalità diacquisizione tavola 48. Si ribadisce la scala dicostosità già evidenziata gli anni scorsi, chev~c1e nel "supporto magnetico" la soluzioneampiamente più vantaggiosa e, quindi, aseguire, il "service", il "centro di registrazione",il "reparto", gli "uffici regionali" e, infine,il "lettore ottico".Non emerge, almeno a livello di Servizio,uQa relazione inversa tra volumi di produzionee costi uni,tari (sempre còn riferimentoai miaodati) (grafici 5 e 6).Passando, infine, ai confronti tra contoanalitico preventivo e risultanza a consunti­Vo emerge come, rispetto al Preventivo(216,7 miliardi di lire) il COQSuntivo (203,9miliardi) presenta una variazione negativa ,del5,9010 (minore spesa di 12,7 miliardi).Ad eccezione delle "spese telefoniche epostali" e della "raccolta dati", tutte le altrevoci di costo hanno, a Consuntivo, variazioninegative rispetto al Preventivo.In particolare le variazioni percentuali più·significative si hanno nella "registrazione dati"(-56, n, nell' "acquisto, noli, software ed assistenZainfonnatica" (-25,7), nella spesa, di"stampa di modelli e nioduli" (-24,0) tavola 49.Gli scostamenti tra Consuntivo ePreventivo dei microdati prodotti, per tipodi registrazione, quantità e costi unitari, mettonoin evidenza, a livello di Istituto, variazionipositive nella produzione (+24.476.000caratteri in assoluto e +0,6 in percentuale) ecorrispondenti variazioni negative nei costi(- 13,4 per i costi interni, -13,6 per i costitotali) tavola 50.Nei diversi cicli di registrazione, i costipresentano scostamenti positivi dove la produzionerisulta inferiore al Preventivo(reparto, lettore ottico e centro registrazione),negativi dove la produzione è superiore(supporto magnetico). Variazioni negativesia di quantità sia di costi presenta il "service".Ciò si spiega con il costo contrattualedi registrazione presso ditte esterne: circa1,5 lire a battuta a Consuntivo, oltre 2 lire aPreventivo. La diminuzione a Consuntivonella produzione a "reparto" (-30,8%) el'aumento nel "supporto magnetico"( +40,3%) è determinato dai risultati delCommercio con l'estero, che, a fronte delcalo delle importazioni, la cui registrazioneera prevista al "reparto", ha fatto registrare,nel corso dell'anno, un grosso aumento nelvolume delle esportazioni, i cui dati sonopervenuti registrati su "supporto magnetico".Una rappresentazione chiara di quantoesposto è fornita dai grafici 7 e 8.ISTA1- • iliroRTO <strong>ANNUALE</strong> 1993197


L'ATI'IVITÀ E LE RISORSI DELLA STATISTICA UFFICIALEi" /J rv/'olu!i meni i\ IniìQe" s9QO, ap.al~z~p. ,Wi scq~tamenti I t,ra, ,Consunfivo e ~ntiyQ, c,eidati stati~cja,livello di Se~o ed ,Istituto, In totale il.n\lfflero '~,' "dati . prQdotq risulta aCQQ5untlvo maggiore. dei da~ a Preventivo(±l;O.68,3.ÒOO), con . costi. '-1Ditarl inferiori et'RM\di variazi, '. "~,h1.. "'1-" 0111 ,f""""''"'''~''"i''" li . 'nPo-::atru.' .. ~_ ... e. , (-28 J,.CQSto.;unitario' ift~o: e,..s,6 ~psto ùrutano~) (~v:. '1, e gl3ficl 9 e lO) .. '. ','':ID'~, nell'arme;> 1993 si, è aVutaq~;~Q,* ~&Cente sia ,riSpett;~: ,al~":t;JspettP,' aUe pr,evi§iopi; i,cpstiper ~ni~ di prodotto, sono consegt1entemellterisultati dimirì:ùiti~ HatU;1o favorito .lasituazione diversi fattori (contrazione delpersonale" riduzione, qei prezzi delle forniture)nop. facilmente, o' a lungo'rlpetibili,senza co~eguenze sulla iquali~dei processiproouttivi. '. , ' , ' . ILa. sttuttw:a 'dei cOsti ~ 'messo anche inevictenz.a çome sia ,necesSaiio : Por' olano'aduna razionalizzazio.rie delle'dUnensioni dei~ le, .q~ 'iO molti ~i, ,~tano sPusamenteadatte al1'operatività; .'/ì'.',0, ",,' " ì ;.., !'. • , ,:'!., "-,,, ,r"! ,t ~ 1 ~ :', f • ,:: ,r; ,, '.~' ,I -', ~,L'.. ~'" .


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEApprofondimell!iNOTE ÀLLE TAVOLE E AI GRAFICITàvola 42": Viene analizzata la ripartizione dei costidiretti delle Strutture dell'Istituto. I costi sorio suddivisiinduècategorie: "personale","altri". Laprinia comprende i costi di retribuzione (stipendi,assegni' fissi, ecc.), la seconda le altre voci diBilancio. Per l'attribuzione del personale si è tenutoconto, a Consuntivo, della media annua dellepersone impiegate nella singola Struttura e quindia livello di Istituto, dapprima per singolo livello,poi per due classi di livello: 1-3 e 4-10. n calcolodei costi del personale è stato effettuato utilizzandoi costi unitari del Preventivo.Tavola 43 - Sono presentati, oltre i costi interni,anche i costi di Direzione, costituiti dai costi ribaltatidalle Segreterie delle Direzioni e dai costi internidelle Strutture. A differenza del Preventivo, ilcosto interno di direzione delle Direzioni tecnichenon coincide con il costo diretto totale dellatavola 42 ed i costi di direzione del Dipartimentoinfonnatica risultano inferiori ai costi complessivi,in quanto il ribaltamento dei costi dell'Informaticasulle Segreterie delle Direzioni tecniche è statoeffettuato prima del ribaltamento dei costi dellestesse sulle Strutture di appartenenza.Tavola 44 - Vengono analizzati, a livello di singola. Struttura dell'Istituto, i costi totali, somma trai costi interni di direzione ed i costi ausiliari,composti da quelli del Dipartimento informaticae da parte di quelli degli Uffici regionali. I costidel Dipartimento Informatica, ribaltati sulle altreStrutture, mediante una procedura messa a puntoincQllaborazione con il Dipartimento stesso, siazzerano .. I costi totali del Sistan risultano inferiorialla somma tra i costi interni ed i costi ausiliari,in quanto sono al netto dei costi ribaltatidagli Uffici regionali sulle Strutture per le qualihanno effettuato giornate ispettive e/o di registrazionemicrodati.Tavola 45 - Analizza i costi delle Strutture tecnichee l'incidenza percentuale dei costi interni edausiliari sui costi totali, a livello di singolaStruttura. Ad esempio, si evidenzia che nei"Censimenti" i èosti ausiliari rappresentano il46,3% dei costi totali e nella "Dinamica demogtaflcalJH 42,9%. Ciò è dovuto per i "Censimenti"ai costi rioaltatl dal Dipartimento informatica,per la "Dinamica demografica" ai costi ribaltatidagli Uffici regionali che hanno effettuato, inparte, la registrazione delle statistiche demografiche.Viene inoltre analizzata, per tipologia, ladistribuzione perèentuale dei costi delle Strutturetecniche.Tavola 46 e grafici 1; 2; 3; 4 - Sono esposti i costitotali degli obiettiVi delle Strutture tecniche.I costi di personale sono stati attribuiti ai diversiobiettivi in base alle dichiaraZioni di impegnosugli stessi del personale. Inoltre, in particolare:- sulla "ricerca" è stata ribaltata parte dei costi delDipartimento informatica, relativi all'utilizzo di"CPU" e di "spazio disco";- alla "raccolta informazioni" sono stati assegnatii costi di stampa dei modelli e della raccolta dati;- alla "registrazione microdati" sono stati attribuitii costi di registrazione in "service" ed i costi provenientidal "Centro di registrazione" delDipartimento informatica;- sulla "produzione dati statistici" sono stati ribaltatii costi del Dipartimento informatica, per laquota relativa agli statements prodotti;- alla "diffusione" sono stati assegnati i costi relativialle pubblicazioni ed i costi ribaltati dalDipartimento informatica, per la quota relativaagli statements prodotti.Tavola 47 - Sono rappresentati i costi unitari(c.u.) totali degli obiettivi delle Strutture delleDirezioni tecniche e del Dipartimento contabilitànazionale, con esclusione di quelle chehanno come obiettivo unico o prevalente la"ricerca".n costo unitario (c.u.) rappresenta la sintesi delleinformazioni relative al volume di produzione,all'impegno del personale di reparto nellediverse fasi, alle spese vive sostenute per l'acquistodi forniture connesse e all'apporto deiServizi ausiliari per le fasi stesse. Non tieneconto degli ulteriori costi generali dell'Istitutonon attribuiti.Gli indicatori di quantità del volume di produzioneutilizzati 60110:- numero di pagine per questionario stampatenell'anno per la "raccolta informazioni";- numero di caratteri registrati (v/p) per la "registrazionemicrodati";- numero di dati statistici prodotti per la "produzionedei dati";199


L'ATTIVITÀ E LE RISpRSE DEL4'\-, STAPSTICA UFFI(;IALE, tppro{oudimellli- . n~eI? di j>aF.-e . ili, . p,!bb~cazio.ni stamp'ateneU anno. per ~ dUfuslOne '" ", ,,''.~ , . ., " l . . '. '.±àvOkl~,è&r.md 5e·li ,-vepgonq '~tiiC9Sti' .l,Ulitaii: ,(C.':!.) (1e~ ~.gis~o.n.e.· miçrodatiper tipolo.gia di acquisizio.rie. Neigratìci 1)911 So.no.state prese in co.nsiderazio.ne alcune StruttUreano.~e., " ; .'Tayola49 ;;. Sòno.~ti gli scostamenti .traç9nto. anaJiticd;~revep.tiVù e co.nto. ailalitico. con-SUAtitQ' ~r voç~, di}x)stQ. . .... ,." .'\ '< .' , . I . ,-" , < j" , ~Tavo.la 5P egrafiçi 7 j 8; - 89no. aIlal~z~ti gli 5Co.­stamenti tra 'Co.nsuntivo e Preventivo' deimicrpdati propotti, per. tipo. di. registrazione,quantità e costi unitari. La rappr~~ntazio.ne grafica~ettein evi(:lenza .contemPAtaneameJ;ltevolumi a. P1eventivo e a,. ConsunQ,vo. .. (grafico 7)e costi sempre. a. Preventivo.' e a Co.nsuntivo.(grafico '8).' ,. .' ' . .'.Tavola 51 egrafid 9; 10 - Analogamente alle precedentiraffigutaZ,ioni' sui. tnicrodati, propone leiDformazioni relative ai da:ti· statistici.' .;1i r-~. ' ;. "1.J."•; i"~t~ ; ~. t" ì_,r;" i:;, ' r'


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEAjJjJl'(~fondimelltiTavola 42 - Ripartizione dei costi deft'Istituto. An1iò 1993 (migliaia di lire)COSTI DIRI!TI1 COMPOSIZIONE %DIÌUlZloNI/DIPAATIMENTI, 'SERVIZI P~le Altri Totali 18t.-lOO Dir. tec.-lOO2 3 4-2+3 6Segreteria" Direz. popolazione e territorio 780.045 609.982 1.390.027 0,7 1,5Segreteria· Direz. istituzioni e imprese 1.079.045 639.315 1.718.360 0,8 1,8Coordinamento demografico-sociale 357.914 46.444 404.358 0,2 0,4Studi ~ ricerche sulle famiglie 146.813 43.856 190.669 0,1 0,2Ricerche sociali 1.521.425 265.645,1.787.070 0,9 1,9Riterche ambientali e demografice928.821 '119.309 1.048.130 0,5 1,1Censimenti popolazione, industria 9.110.753 1.101.412 10.212.165 5,0 10,7Dhuunjca demografica 2.758.274 877546 3.635.820 1,8 3,8Sarutà 1.334.409 262.781 1.597.190 0,8 1,7Famiglie 4.242.692 13.037.605 17.280.297 8,5 18,1Giustizia-'3.868.321 655.009 4523.330 2,2 4,7Processi formativi e, attività culturali 1.994.855 375.220 2.370.075 1,2 2,5Attività industriali 5.926.029 1.Q90.oo2 7.016.031 3,4 7,4Conti economici imprese ed enti pubblici 4.302.392 2.921.137 7.223529 3,5 7,6Attività terziarie 4.431.299 1.222.162. 5.653.461 2,8 5,9Commercio con l'estero" 8.316.368 1.520.272 9.836.640 4,8 10,3Prezzi 3.123.389 418540 3.541.929 1,7 3,7Arçhivi delle imprese 1.691586 706.166 2.397.752 1,2 2,5Studi e ricerche sui prezzi 633.978 58.316 692.294 0,3 0,7AS,tiGQ!tuni, .foreste, e pesca, 6596.146 5.339.867 11.936.013 5,9 12,5Studi e ricerche sui settori produttivi 839.976 110.973 950.949 0,5 1,0!,Totale DireZioni, 'l'ecnid1e 63.984.530 31.421.559 95.406.089 46,8 100,0,\Presidenza 2.143.921 2.879.239' 5.023.160 ·2,5Direzione generale (, 6.474,012 2.247.710 8.721.722 4,3Segreteria centrale~ del' Sistan 15.221.813 3.647.132 18.868.945 9,3Direzione. Centrale. ·~estione risorse 25.314.071 10,836.099 36.150.170 17,6Dipartime.nto contabilità nazionale 4.619.619 530.395 5.150.014 2;5Dipartlmet'ltfj ,iilf;'rhiàtica .' ~~ .15.311.247 11.467.813' 26.779.060 13,1Dipartimento diffusione e banche dati 5594.003 2.259.013 7.853.016 3,9,Totale Isdtuto 138.663.216 65.288.960 203.952.176 100,0201


7.853.016'L'ATIIVITÀ E LE RISORSi DJU.1+; .STATISTICA UPPIGIALE.-,~:zcom lN'I'IIItNIcoMPosJzIoNI! "Altri Complealvl DbezIoIle fIL-te» DIr: fec:.-too, 4-2.., S 6 7~ demografico-soàale~ e rk:erche &pile famiglie'ip~~·~~e~.~ popoblzione, industriaQJoamfca ~ .,• ~~~ bmativj'~ auiviti ~ .AàdYttl induItriaIi'~ economici'~ ed end pùbblici~ ter.darie:" t' 1 ,.', ,~.'( . ,/. .­çommerao con l'estero~ ~~ddle~sWi e ricadle ~ prezzi . " , .... , '~~epesca, .... e rIcm::he .. settori paodUidvi........ (11,,~'TeeatdIe ,,:,'*u. ~..... I.lrI' ...... e baadte'.L(I(3-51.914146.3131.nl~59~8219.1JO!1~32{sap4l.3M,409;4~ ,. ,';~~l1~~~55.~26.0294.302.~4.431.299{' r'8:~16:36s"" .. , rt3.123;.'1.691 .• '~633.9186;S96:t46~9'76~j.'2.lft._.. ".; ~, ' ,2.1~.921....6W'JUn·.ì1~U21.813• 2S',*AJ1!:,,......(1"»46,.,"", 404.'~ 4l7.,28 0,2 0,4~.~ 190.669 196.879 0,1 0,226,5.645 1.787.07~ l.a4S.279"'è0,9., ,.1,9119~ 1.048.130 J,082.270 0,5 ,l,l'1.1010412 10.212.165 10.544.799 ,5,2 11,1877.546 '.635.820 3.754.248 , 1,8 3,9~.781, 1.'97.190 1.649.213 . 0,8 1,713.0~7.605. , 17.280.297 17.843.165 8,6 18,86".009 4.523.330 4.670.666 2,3 4,93~5.,220 2.370.075 2.447.274 1,2 2,61.0')9.002 - 7.016.031 7.262.136 3,6 7,62.921.137 7.223.529 7.476.912 3,7 7,81.222.162 5.653.461 5.851.770 2,9 6,11.520.272 9.836.640 10.181.685 S,O 10,74)8.540 3.541:929 3.666.171 1,8 3,8106.166 2.397.752 2.481.859 1,2 2,6'Sé.316 692.294 116:$'78' 0,4 0,85.,J).867 11.936.013 12.354.699 6,1 13,0110;~3 950.949 984.3'06' 0,5 l,O30.112.262 92.29"1."102 95.~21!45" 46,8' 100,0'I~ . ,2.879.239 5.023.160 5.023.160 2,5,2.2iI'f'71 ;13,1.2.259.013' ~'. 7.8JJ;O~,; ··3~··il t )', ~ ! : 4-' ';'Li!1 .1-.• ,ND'I'I". Ct>AI.-.,. .......... auIIfI'",llì:litllkfin.. IiiI,~HJtl


•bRlSORSE E L'ORGANIZZAtIONEAPJJ1'(~/(nulil#letllil1avolà 44 ··:RJpai'tizlcme dei coSti deU'Ìstituto. Amlo 1993 (migltatadt /{re)COSTI TOTAU COMPOSIZIONE %DIUZIONIIDIPARTIMI!NTISERVIZI Interni Ausillari Tocali 151.-100 Dir. tec.-lOO2 3 4-2+3 5 6Coordinamento demografico-sociale 417.528 5.990 423.518 0,2 0,4'Studi e ricerche sulle famiglie 196:879 40.683 237.562 0,1 0,2Ricerche sociali 1.845.279 106.740 1.952.019 1,0 1,6Ricerche ambieru:ali e demografiche 1.082.270 62.384 1.144.654 0,6 0,9Censimenti popolazione, industria 10.544.799 9.104.619 19.649.418 9,6 16,4Dinamica demografica 3.754.248 2.822.206 , 6.576.454 3,2 5,4Sanità 1.649.213 552.174 2.201.387 1,1 1,8Famiglie 17.843.165 3.742.468 21.585.633 10,5 18,0Giustizia 4.670.666 218.116 4.888.782 2,4 4,0. Processi fonnativi e attività culturali 2.447.274 846.587 3.293.861 1,6 2,7Attività industriali 7.262.136 1.685.117 8.947.253 4,4 7,4Conti economici imp,rese ed enti pubblici 7.476.912 1.200.000 8.676.912 4,3 7,2Attività terziarie 5.851.770 535.975 6.387.745 3,1 5,3Commercio con l'estero 10.181.685 1.214.270 11.395.955 5,6 9,4Prezzi 3.666.171 352.687 4.018.858 2,0 3,3Archivi delle imprese 2.481.859 696.107 3.177.966 1,6 2,6Studi erlcerche sui prezzi 716.578 81.637 798.215 0,4 0,7Agncoltura, foreste e pesca 12.354.699 1.943.448 14.298.147 7,0 11,8Stùdi e ricerche· sui settori produttivi 984.306 112.139 1.096.445 0,5 0,9. Totale DJrezi_ Tecniche 95.427.437 25.323.347 120.750.784 59,2 100,0Presidenza 5.023.160 289.250 5.312.410 2,6Direzione generale 8.721.722 925.160 9.646.882 4,7seireteria cen~è del Sistan 18.868.945 104.169 16.233.613 Ca) 8,0Direzione centrale gestione risorse 36.150.170 2.153.117 38.303.287 18,8Dipartimento contabilità nazionale 5.150.014 647.355 5.797.369 2,8Dipartimento informatica 26.757.712 - (b)Dipartimento diffusione e banche dati 7.853.016 54.815 7.907.831 3,9Totale Istituto 203.952.176 203.951.176 100,0NOTE(a) Al netto dei COIti ribaltati dagli Uftld Regionali sui Servizi delle Direzioni Teaùche.(b) I costi del Dipartimento Infonnatica sono Interamente ribaltati, come costi ausiliari, sulle altre strutture dell'Istituto.203


L'ATIIVITÀ E LE RISORSE. DELLA STATISTICA UFFlCW.Et/)jJn~/(jlldilJl(,1I1 iTavola 45 - Costi de11e stnJttut:e~ •. ~o 1993 (valcrl assoluti in migliaia li composizione .%);. ~ ,snt1I"lUJI! 'l'I!CfffdU! ''1Inteml2COSI1 (/000),COMPOSIZIONE %AuslliIri Totali lntemI . AusllIari3 4-2+:1 5-214'100 6-314'100~rdinamento demografico-sodaleStUdi e ricerche sulle &miglieBkerche socialitHcercbe ambientali e demografiche~imenti popo~one, industtia~ca demografica.l "~,fami8IieGiutItiziaPIocessi formativi e attività culturàli .'.:Altività industriali"&,òu~mKi imprese ed enti pùbblici'~~ "-,. ceos.mercio con l'estero1· j'~~~dek~..... e ~ lui prezzi~ foreste e pesca{~ e ~.~ aettori ~.,, j'~';> ,; ',f. ;r'" ~ ,Dipartimento contabilità nazionale"{ !417.528196.8791.845.2791.082.27010.544.7993.754.2481.649.21317,843.1654.676.6662.447.2747.262.1367.476.9125.851.770,10.181.6853.~~p12.481.859,716.57812.354.699981·3065.150.0145.990 423.518 98,6 1,440.683 237.562 82,9 17,1106.740 1.952.019 94,5"",5,562.384 1.144.654 94,5 5,59.104.619 19.649.418 .' 53,7 46,32.822.206 6.576.454 57,1 42,9552.174 2.201.387 74,9 25,13.742.468 21.585.633 82,7 17,3218.116 4.888.782 .95,5 4,5846.587 3.293.861 74,3 25,71.685.111 8.947.253 81,2 18,81.200.000 8.676.912 86,2 13,8535.975 6.387.745 91,6 8,41.214.270 11.395.955 89,3 10,7352.687 4.018.858 91,2 8,8696.107 3.177.966 78,1 21,981.637 798.215 89,8 10,21.943.448 14.298.147 86,4 13,6112.139 1.096.445 8'>,8 10,2647.355 5.797.369 88,8 11,2...,. ]:..,:..79.' 20,S"~-k'\'~.f'li'O,ttfH. '":ISTAT, - JW'1'ORTO. ANNVALI! 1993


LE RISORSE.E L'ORGANIZZAZIONEAjJ 1J rofo lidi me nl iITavola 45 ($egue) - Costi delle strutture tecniche. Anno 1993 (distribuzione % per struttura)cosn % PER STRurruRAinterniAualIlarITorali234Coordinamento demografico-sociale0,40,3Studi e ricerche sulle famiglie0,20,20,2Ricerche sociali1,80,41,5Ricerche ambientali e demografiche1,10,20,9Censimenti popolazione, industria10,635,015,5Dinamica demografica3,710,95,2sanità1,62,11,7Famiglie17,814,417,1GiustiziaProcessi formativi e attività culturali4,62,40,83,33,92,6Attività industriali7,26,57,1Conti economici imprese ed enti pubblici7,44,66,9Attività terziarie5,82,15,0Commercio con l'estero10,14,79,0Prezzi,Archivi delle 'imprese3,62,51,42,73,22,5Studi e ricerche sui prezzi0,70,30,6Agricoltura, foreste e pesca12,47,511,3StUdi e ricerche sui settori produttivi1,00,40,9Dipartimento. contabilità nazionale5,12,54,6Totale100,0100,0100,0..205


1.'", ••~~.~~~"• .>-~~:~:i'~~-TaoIa 46 • CGIIII .... --+~'P* ~. AmlO ~ (m~IIpitJ.~dttPre)~'nCNlCHI!Coordinamento dernografico-soda,teStLldi e ricen:he sulle famiglielUeeldle sociali.1Rkerche ambientali e demografiche'::Censimenti popolazione, industriaDinamica demograficaSanitàfamiglieGiustiziaProcessi formativi e attività culturaliliceICS2110.510119.0113S7.~738.6231.056.961337.081195.910929.439469.701239.681Attività industriali 715.119Conti economici imprese e~~'~tT1!;j~O~to:Ig~CI>>-i'~~l~,tT1


~òoj"'II!T.-.oIa 47 - Costi unitari (in lire) delle strutture tecniche per obiettivo. Anno 1993 r;... -~i -,' ,. "-, 'f -\·f :- .' "" a ' . .: " < , •OBlETl1VJS'BUTI'UIE 1'I!è:NJam " RACCOLTA IU!GJSTRAZIONE PRODUZIONE DIFFUSIONI!1NPOIIMAZI0Nl MICRODATI DATI STAnsTICI2 3 4 5 !IICeosiJDento popolazione, industria 1.830,6Dioamica~demografica 73,1 11,6 50,6 63,7-Sanità 5,0 767,0 156,2EFamiglie 564,5 7,5 1.462,4 99,8 ~!IIGiustizia 182,6 13,8 536,5 336,6Processi fonnativi e attività culturali 24.863,9 6,5 1.229,2 89,3Attività industriali· 589,9 1:1,6 204,8 131,2Conti economici imprese ed enti pubblici 844,3 7,4 3.717,8 53,1Attività terziarie 9'i57,9 12,4 880,4 117,5Commercio con l'estero 3,0 49,9 110,1Prezzi 2.069,6 3,5 836,0 620,3Archivi imprese 1.747,8 25,6 8.622,4 3.373,6Agricoltura, foreste e pesca 331,9 33,3 380,8 207,8Dipartimento contabilità nazionale 621,2 179,4ait"'~oTotale 459,3 7,4 313,6 131,2~.....


, l'fM il = ~Mlr~ ":r~~~ ~I~~~ prodotti cIaIIe strut-DIIIZIOIG ... ARTO lIMa DG . U!'ITOIIII amoo CBD SI!1lVlCl! SUPP. MAGNJmCO TOTALIB'VIZI -,;'('è" ' N.CAa.! C.U. N.CAa. c.u. 1f.CAa. e.u. N.CAIl. e.u. N.CAll. e.u. N.CAIl. e.u. N.CAll. e.u.IDaI'eIiofte DcI~;;r---"I .Q) ~ 11.839 41,6 31.016 22,1 19.951 3,4 104.226 33,3AdM iIIIpIeIIe 62S 48,1 49.01:1 25,3 49.652 25,601III'I eicm. Iaip. 8;388 i' 'jl)9 19.295 28,8 110.169 5,2 85.349 0,3 223.201 7,4~~ .. 91:_ . 1:1;5T,t33.494 33,7.. t5.697 6,5 .5l~ 14,3 136.010 è !,,6Alt. terziarie 46.538 31,1 11.738 21,8 73255 7,1 48.$3 0,4 1!ll.224 12,4~~:~l,. 1"P .. 28.582 19,7 74.844 3,2 1.31:1.807 0,1 1.733.684 .~..... ";~F


LE RIsORSE E L'ORGANiZZAZIONEAj)p"(~r()lldi menliTavola 49 - Confronto tra Consuntivo e Preventivo del Budget 1993 per voci di costo(milioni di lire)SCOSTAMENTIVOCI DJ cosro Consuntivo PreventivoAssoluti %2 3 4-2-3 213Personale 141.486 144.486 -3.000 -2,1di cui:emolumenti totali 138.663 140.286 -1.623 -1,2Acquisto di beni e serviZi 35.719 37.949 -2.230 -5,9.di cui:modelli e moduli 1.749 2.300 -551 -24,0spese postali e telefoniche 6.892 6.500 392 6,0edizione di pubblicazioni 2.285 2.700 -415 -15,4prestazione servizi 3.061 3.220 -159 -4,9raccolta dati 17.573 17.200 373 2,2registrazione dati 747 1.700 -953 ~56,1altro 3.412 4.329 -917 -21,2Acquisto e noli hardware, softwareed assistenza infonnatica 11.746 15.810 -4.064 -25,'"di cui:noli 6.319 8.850 -2.531 -28,6software ed assistenza infonnatica 3.767 5.300 -1.533 -28,9Fitto e mantenimento locali . 12.500 15.740 -3.240 -20,6di cui:fitto 6.693 7.500 -807 -10,8p~ e vigilanza 3.848 4.500 -652 -14,5Altre 2.501 2.699 -198 -7,3TOTALE ISTITUTO 203.952 216.684 -12.732 -5,9209


~~.~,ì~_llt"~ ~ ... :g.I' •• ~.==!::z~:eo.~ .... ~ deI.Budpt lm,peI' tipo cii pro-', ~ - 11I •• ~.llUfraIw . ~',"~~',.i~, ~ unitario in lire)- ,ClOMIUNTIYO PIIIIV1DmVO SCOSTAMI!NTI CONSUNl1VO~O'ASSOLtm ..-aQ..c ,OOSTO OOSTO OOSTO OOSTOl~~ UNlTAIIO ONITAIIO UNlTAJUO UNlTAJUO;..-~ ~ Nua.o NumelO Numero.'" lftIemo TaIUt lftIemo TaIUt Inremo ToIaIe Jnremo TtaIe- • ~ ?-,2 3•5 6 7 8-Z-5 9-3-6 10-4-7 11-2/5 12-316 1300417,~o. 682.76l 21,4 21,4 986.610 15;6 15,6 -303.849 5,8 5,8 -30,8 37,2 31)-.,,,'[' .,:.. -\ lIJid leJIònali 81.216 1,2 22,7 ,,96.869 l,l '12.7 ':'15.653 . 0,1 -16,2 9,1~ "....Leuore ottico 11.839 41,6 41,6 47.867 20,7 20,7 -36.028 20,9 20,9 -75,3 101,0 101,0"Centro registraZione 381.645 10,6 17,5 516.050 7,0 12,2 -134.405 3,6 5,3 -26,0 51,4 43,4SiIìvi.ce 513.~ 4,6- ~,3 632.544 8,2 8,8 -118.960 -36 -3,5 -18,8 -43,9 -39,8I '\&apporto maanetico 2206.619 0,4 0,4 1.573.248 0,6 0,6 633.371 -0,2 -0,2 40,3 -33,3 -33,3t-'~~I "I-,1J;i' ..TOTAUl 3.877.664 5,8 7,0- 3.853.188 6,7 8,1 24.476 -0,9 -1,1 0,6 -13,4 -13,6~,t!l!;;e:!j,~'~(I>~~I


Tavola SI - Produzione dati statistici - Confronto Consuntivo Preventivo del Budget 1993 pel' struttura!ree- t"'t>1."inka (dati statistici in migliaia, costo unitario in lire) .CONSUNTIVOPREVENTIVOSCOST AMI!N'Il/ 0-~~.CONSUNTIVOIPREVENTIVO~ASSOLun t>1~~' t>1STRU'ITURI! TI!CNICHJ! COSTO COSTO COSTOIt"'"UNITARIO UNITARIO UNITARIONumero Numero Numero6Interno Totale Intemo Totale Intemo Totale'" O2 3 4 5 6 7 8-2-5 9-3/6 10-4/7...~~ N...~NAgricoltura, foreste e pesca 8.967 214,7 380,8 9.122 228,5 326,3 -155 -6,0 16,7-OArchivi delle imprese 44 3.373,6 8.622,4 15 3.899,0 9.455,9 29 -13,5 -8,8 ~Conti economici impreseed enti pubblici 494 1.604,2 3.717,8 657 494,9 1.269,2 -163 224,1 192,9Attività industriali 8.967 88,4 204,8 11.612 72,3 146,3 -2.645 22,3 40,0Attività terziarie 1.195 636,4 880,4 371 ~877;3 4.156,4 824 -77,9 -78,8Commercio con l'estero 75.848 38,6 49,9 63.348 3§,5 43,4 12.500 5,8 15,0Prezzi 1.381 620,3 836,0 1.413 698,7 856,9 -32 -11,2 -2,4Coordinamento demografico-sociale 100 2.217,3 2.254,8 15 7.885,1 8.109,9 85 -71,9 -72,2Studi e ricerche sulle famiglie 255 466,1 535,7 263 523,0 635,2 -8 -10,9 -15,7Ricerche sociali 227 1.197,3 1.457,9 172 1.296,1 4.199,1 55 -7,6 -65,3Ricerche ambientali e demografiche 69 3.388,2 3.969,5 69 3.404,3 3.603,8 -0,5 10,1Censimenti popolazione, industria 9.925 970,9 1.830,6 9.086 1.087,8 2.176,4 839 -10,7 -15,9Dinamica demografica 20.806 31,0 50,6 20.202 31,7 92,9 604 -2,2 -45,5Sanità 830 319,5 767,0 1.699 230,3 440,3 -869 38,7 74,2Famiglie 2.322 713,9 1.462,4 2.635 607,6 1.295,8 -313 17,5 12,9Giustizia 1.114 417,9 536,5 994 396,3 490,1 120 5,5 9,5Processi formativi e attività culturali 1.198 638,6 1.229,2 603 1.222,2 1.960,9 595 -47,7 -37,3Dipartimento contabilità nazionale 2.206 489,1 621,2 2.989 365,5 529,8 -783 33,8 17,3NTotale Istituto 135.948 177,5 30S,4 125.265 184,6 334,1 10.683 -3,8 -8,6..........~


L'ATtIVITÀ E LE RIS


~ RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEA jJ p n~r() Ildi m elll iGrafico 3 - Co~~ totali. Direzione Cen~e Istituzioni e Imprese(Composizione percentuale per obiettivo)Diffusione5%Ricerca10%Dati statistici24%Raccoltainfonnazioni28% .RegiStrazionemicrodati33%'."Grafico 4 - Costi totali Dipartimento Contabilità Nazionale(Composizione percentuale per obiettivo), .'Dati statistici24%Ricerca58%. :llegistrazione.... ···micr~.U0%~ltainf~ioni. ·ì~213


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFrClAtE40000035000030000025000020000015000010000050000oPRE FAM DEM cm TER Gru ll.R AGR SAN PFC35302S3)lSlOSOPII SAN WC cm PAM DEM TER Gru ILR AGR


LE RISORSE E L'ORGANIZ~IONEApprofolulimentiGrafIco .7 - Produzi0ile Microdati per tipo di registrazione .. . Confronto Co:nsuntivo/Preventivo (Caratteri in migliaia)2500000:zoooooo15000001000000500000oSupp.tomago.coServiceCentroregistroRepartoI • Consuntivo II PreventivoUff.region.LettoreotticoGraflco 8 - B.egis~one Microdati per tipo di registrazione.Qlnfronto CQnsuntivo/Preventivo (Caratteri in migliaia)45,~35,30,25,lO,15,10,5,O .. "~ ~....,~~_~&aPi>.~. 'map.QÒServiceCentro. regIstr •RepartoI lleonsuntiYO Il Preventivo IUff.region.Lettoreottico215


., .,t,.1'CE!


"2. 'LfORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DEL SISTAN', :1?~ente all'attività normativa del ComÌtato, di indirizzo e' èoordinamentodell'informazione statistica, nel corso del1993 si è ~olt;a lll;l'intensa attivi~ ,diretta a dai~seguito e realizzazione ai pd,nçipali aspettidel"SisÙ~ma statistico ,nazi,Qnalé. Tale attivitàha' 'iJÌt~e~to' tre PWlti: a:éaiioQe e adegua­~o ;~lle ,strutture, ~idei flussi, infor­~~vi es~tentiai.~ delIa formulazione delProgramma statistico nazio1la.le, avvio dello.s~udiç per: l',interco~es~ione ,dei sistemiinformativi. .., La Ségretéria ceIlwa,!e,clel SistanJlfl intensifica~()p~ç0Iasmentel'attività fmalizzata allacostituzi~p.e \ degli D:ffiçi di ,statistica" presso leAmministrazioni centrali dello Stato, ed a favçrire,Uconsolidamento ed.una migliore or­~;iOt).e degli uffici gij. esistenti. Alla fineq~,!~3,~~a


4.12.93 è 'stato' iStituito il Ministero delle "Ri-I ,sorse agricole, alimentarie forestali"; il qualeha assorbito gran patte delle fu~ioni svoltedal precedehte Mi,riistero, unitaniente ad ulterioricompiti provenienti da altre disciolteAnlministrazionij ,- il Mirtisterodetla Matiiia mercantile, è statosoppresso con legge, 537 del 24.12.93 e le" funzio!Ù' sOno state trasferite nella quasi totai',' ,L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALENel corso del 1993' è stato quasi completamenteraggiunto l'obiettivo della costituzionedegli Ufflci di s,Wj6tiql ~ ,~~ri, seoondpquanto disPòSto'.9a! Ò.J8S 32~. Urnca eCcezione,è rappresentata dal Ministero dell'Università.e della Ricerca scientifica che non haprovveduto né alla costituzione dell'Ufficio distatistica né alla nomina del relativo dirigente~èec6ri il:quale sondirt corso rapportiàl~ di giungere rapidamente alla condusion~Fdell'iter. ':,', ~' fa~,p' r?positO! '~dover, o, so osserv~r~èhe :~,:,QBiCI di 'statistica, an~ se COStituiti,riella- ~Qr'pàrte dei casi' ~pteseritano 'ca­~tis.:;· ::~o ri~t~,J:!lsbrSe'iimaneim" tsliitpe'r quantb'~ le risorseihfd , "é;~~, )j),'" j ,,: ,:,':inf-~'I;i~',~ ~('~ .. 'èolarht~te cOrl,sistente, 'ptes$O ;i'~inisteti'de~ Agritolttira è' della' i'ubblica' IstruZione,nspètttvam~,ton 21 e'19',u~ti~men.treè'~rariza 'carente'd moltOrldbttò presso itibmterltPt1ftìd,'iqfuiligerièrlt1hlente si avvalgonoper il loro lavoro di personale; irt 'forzapresso altre strutture.ne ~=Ji~mJJO~~~~òdU~~~~~~della loro ~nza nei"~'délhuibbprecedente, ma la metà c~ delle attrezzajUtéu~é;ViOO: rlsutti'iit"esdusivaOota­!tidrle' r6ètl'tJfffcttV ~ì m' cimtune utilizzo) ~ ~J61e stttrmmfdelle!stess~Artiministra-;~(JfB~ ., j" ,~!)ft'",'L'\! ;-'.!' ',::) ,d ~ ~ , ," """ .'Ift,'lml~ !géd~, 'tenuto cç>rito' delle pré-'ef'acendotiférimento'dj~è''Sl~~' 'tilUlttrtI cOt1tseQ~iti; aa 'laascllriO 'degli' ~uffi­'tite!81t"e soddisfift~teil~attfvìtà~Qi1tllti'i -MI~t'fi1terno,ltilfti~ ,!~, ,'. .risulta l'attività statistica dei Ministeri dei Beniculturali, Commercio estero, Lavori pub­, blici, ,Ambie{lte" !.)OncMdella Presidenza'dèlConsiglio.' ' , iiIn particolare nell'anno 1993 si sono verificatediverse variazioni nell'ambito delle competenzedi vari Ministeri, a seguito di soppressionio di modificazioni di alcuni Mirtisteri,dovute all'esito dei refereridum dell8 aprile1993.' Infatti:- il Mihisterodella Agrico,ltura e dellePoresteè 'stato soppresso :e con legge 491 dellità al Ministero dei Trasporti e della Navigazione,. istituito con 16 stesso procedimento, legislativo; ,.; il Ministero delle Partecipazioni statali, è StatosòppresshèonDPR n.174 deI5.6.93i-il Ministèro del Turismo e dello Sp~ttacolo,, è'St:ato soppresso e sdsso,cO!l:D.P.C.M.del12.3.94 in due diStinti Dipammenti, rispettiva~~riiedei TUrismo e' dèllo SpettacOlo, entrambidipendenti dalla Presidenza del Consiglio."' , ,iQuanto ,~Pra, ba ,dete~to un p~tolarelaV6ro di coo1'c:liriamentO al fine dIasstcurare'la COritUtuità'


~.lUSO~ E L'ORGANIZZAZIONE- la. ~ziooe dei predetti lJf.ficistati$tic.i siadegua solo in alcuni casi alla nonnativa 'previstadal citato D.lgs 322/89 e dalla circolaredella Presidenza del Consigliò dei Ministriche vuole l'Ufficio, centralizzato ed alle direttedipendenze del Capo della Ammìnistrazione.Infatti solo cinque Ministeri hanno inseritoil nuovo Ufficio alle dipendenze del Capo diGabinetto, mentre i rimanenti hanno trovatocollocazione in altre strutture dell'Amministrazione:ciò determina degli appesantimentinella gestione dell'UfficiO; da un punto di vistagestionale e una minore autorevolezza neiconfronti delle altre strutture dell'Amministrazioneche svolgono attività statistica operativa.I ,lavori svolti per il Programma statisticonazionale hanno registrato un incremento generalizzatoda parte di quasi tutti i Ministeri edin particolare dai Ministeri delle Finanze,dell'Industria e Commercio e dell'Interno.Per la prima volta, partecipano al Programmastatistico nazionale i Ministeri: Difesa, Graziae giustizia, Lavori pubblici, Poste e telecomunicazioni,Pubblica istruzione, Tesoro; la Ragioneriagenerale dello Stato, il Dipartimentoper il Mezzogiorno, l'Azienda autonoma nazionalestrade.Per quanto riguarda le risorse disponibili,una consistente quota del personale addettonon risulta stabilmente collocato nella nuovastruttura, ma viene utilizzato temporaneamente,rimanendo legato alle direzioni di appartenenza.Ciò determina una limitata possiqilitàda parte dei Dirigenti di potersi ulteriormenteimpegnare nello svolgimento dinuovi compiti.Anche per le attrezzature non risulta datacomplet:t applicazione all'art. 5 della Direttivan. 1 del dicembre 1991, che determina la detazioneminima di attrezzature per ciascunUfficio di seltistica. Infatti,' solo'il Ministerodell'Agricoltura risulta fomito di una linea telefonicacollegata alla rete ltapac, mentre numerosisono gli Uffici che hanno dichiarato dinop. disporre nemmeno di Una apparecchiaturaf~ o per fotocopie. Ovviamente, la man.,canza o la limitata disponibilità di apparecchiatureinformatiche determina uno stato didifficoltà per la funzionalità degli Uffici, datoche qualsiasi processo di produzione o di elaborazionedi dati statistici non può prescinderedall'utilizzo di dette apparecchiature.Concludendo si può affennare che solo lacreazione di salde strutture, che utilizzinopersonale particolarmente preparato ed abbianoa disposizione idonee apparecchiatureinformatiche, puo determinare una completarealizzazione del disegno organizzativo previstodal Sistan.Fra i numerosi compiti, ipfatti" che il decretoattribuisce agli Uffici ce ne sono moltiche non possono essere ancora intrapresi senon si realizzano le condizioni della piena attivazionee funzionalità degli Uffici stessi.Tali compiti si estendono dalla validazionee diffusione dei dati alla interconnessione deisistemi informativi, dalla impostazione dinuove indagini alla cura dei rapporti con leRegioni e con gli altri Uffici delle Amministrazionicentrali e periferiche.ENTI PUBBUCINel corso del 1993 è proseguita l'attivitàvolta a conseguire, da un lato, il completamentodella fase di costituzione degli Uffici distatistica per gli Enti pubblici assimilati al Sistandal Decreto del Presidente del Consigliodei Ministri 29.10.1991 e, dall'altro, il coordinamentodell'operatività nel Sistema stesso ditali Uffici.Per quanto concerne il primo obiettivo,l'ACI, pur apportando "de facto" un ampiocontributo al Programma statistico nazionale,non ha ancora potuto provvedere alla "for­. male" costituzione del proprio Ufficio di statistica.Circa il secondo obiettivo, il periodicomonitoraggio effettuato dalla Segreteria centraledel Sistan e gli incontri di formazione edi organizzazione avuti con i responsabili de-219


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 52 - Uffici di statistica delle Amministrazioni Centrali dello Stato e delle aziende autonome -Adempimenti normativi - Situazione al 31.12.1993UFFICI INTERESSATILaureaStatisticaRESPONSABILEAltraLaureaGabinettoCOllOCAZIONEUFFICIO C/oAltrastrutturaINVIORELAZ1993MinisteriPresidenza del Consiglio dei Ministri C*)Affari esteriAgricoltura e ForesteAmbienteBeni Culturali ed AmbientaliBilancio e Programmazione economicaCommercio esteroDifesaFinanzeGrazia e GiustiziaIndustria, Commercio e ArtigianatoInternoLavori pubbliciLavoro e Previdenza socialeMarina MercantilePartecipazioni stataliPubblica IstruzioneSanitàTesoroRagioneria generale dello StatoTrasportiTurismo e SpettacoloUniversità e Ricerca scientificaxxxxxxxxxxxxxxxxxx.-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxAziende AutonomeAlMAANASxxAssistenza al voloASSTVEDI POSTE E TELECOMUNICAZIONIMonopoli di StatoPoste e Telecomunicazioni x xxx(*) I Dipartimenti saranno coordinati sotto, l'aspetto statistico, dall'Ufficio Sistan della Presidenza del Consiglio.Legenda:x presente- assentenon rilevabile o presente ma utilizzato parzialmente220 ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


:::LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONETavola S3 - Uffici di statistica delle Amministrazioni Centrali dello Stato e delle aziende autonome- Risorse disponibili - Situazione al 31.12.1993UFFICI INTERESSATIPERSONALEATTREZZATURET~mpopienoSolo Totale Unea FaxparzialeITAPACCa)PCCb)FotocopiatriciTerminaliMinisteriPresidenza del Consiglio dei MinistriAffari EsteriAgricoltura e ForesteAmbienteBeni Culturali e AmbientaliBilancio e Programmo economicaCommercio esteroDifesaFinanzeGrazia e GiustiziaIndustriaInternoLavori pubbliciLavoro e Previdenza socialeMarina MercantilePartecipazioni stataliPubblica IstruzioneSanitàTesoroRagioneria generale dello StatoTrasportiTurismo e SpettacoloUniversità e Ricerca scientifica2111861713371691211 12 221 x x1 2 x6 7 x1 18 x65 6 x79 lO x1 4 x3 x1 83 19 x9 x1 2 x5 723· 24xxxxxxxxxxxxlO1143115481433212lO"1521·Aziende AutonomeAlMAANASAssistenza al volo77ASSTMonopoli· di StatoVEDI POSTE TELECOMUNICAZIONIPoste e Telecomunicazioni 4 4Ca) in dotazione esclusiva; (b) presso altra struttura.• Trattasi di risorse della Direzione Generale.Legenda:x presente- assente.. non rilevabile o presente ma utilizzato parzialmente13ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993221


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEgli Uffici di statistica hanno consentito di seguirecostantemente, sulla base di alcuni parametri,tra i quali, in particolare modo, le risorseumane e tecnologiche, la situazione strutturalee il relativo grado di operatività, in specialmodo per quanto attiene al Programmastatistico nazionale.Ai fIni di una più completa definizione delcampo di osservazione del Sistan, si è approntatauna proposta che prevede l'assimilazioneal Sistema stesso di altri Enti pubblici,al fine di garantire la rappresentatività disettori economici di rilevante importanza,ancora assenti o scarsamente presenti nelProgramma statistico nazionale. Si è provveduto,inoltre, nel quadro dell'incessante dinamicagiuridico-istituzionale che, anche nel1993, ha riguardato il comparto degli Entipubblici, a seguire l'iter di trasformazione inSocietà per Azioni di Enti quali l'Ente Ferroviedello Stato e l'ENEL, decretata, rispettivamente,dalla Deliberazione 12.2.1992 - G.U.n. 202 del 28.2.1992 del Comitato interministerialeper la Programmazione economica edal D.L. 11.7.1992, n. 333 - G.U. n. 162dell'1l.7.1992.Si è posta attenzione anche a fenomeni diconfluenza, quale quello che ha riguardatol'ENP AS e l'INADEL assorbiti dall'INPDAPcon il D.L. n. 34 del 16.2.1993.Nel primo caso, l'Ente Ferrovie dello Statoe l'ENEL, pur avendo acquisito, con la loromodillcazione in Società per Azioni, lo statusgiuridico di Enti privati, hanno mantenutoinalterato il loro contributo di partecipazioneal Sistan che, com'è noto, concerne solo lacomponente pubblica. Nel secondo caso, ilmonitoraggio ha riguardato l'iter legislativo(ancora allo stadio di "decreto-Iegge", più voltereiterato) concernente l'immissione nelsuddetto INPDAP - Istituto Nazionale PrevidenzaDipendenti Amministrazioni Pubbliche- costituito con il Decreto Legge 16 febbraio1993, n. 34, oltre che dei due enti su indicati,anche del CEPDEL e di 4 Casse Mutuedi Previdenza, già facenti parte del Ministerodel Tesoro.A tale riguardo, in attesa che l'iterlegislativotrovi pieno adempimento, gli Uffici di statisticadei suddetti Enti sono stati consideratiancora separatamente.Resta tuttora in attesa di soluzione la questionedella privatizzazione di enti, previstanel prossimo futuro, per l'intero apparatodegli Enti pubblici. L'importanza di una talerisoluzione deriva dal fatto che il D.lgs 322/89,nel riferirsi agli Uffici di statistica delle Amministrazionied Enti compresi nel Sistema statisticonazionale, contempla per essi l'esclusivostatusdi "enti pubblici".Permane la strutturazione, in via provvisoriae in attesa di scadenze connesse alla risistemazionedei rispettivi assetti statutari, degliUffici di statistica degli Enti pubblici pressoaltri Uffici degli Enti stessi. La loro completafunzionalità è stata, anche per il 1993, assicuratadalla collocazione dei suddetti Ufficidi statistica in aree professionali statistico-attuariali,di documentazione e informazione,di attività statistica allargata a funzioni di controllo,in particolare uffici studi e ricerche eprevisioni economiche.Come per il 1992, si è proceduto al monitoraggio,per ciascun Ufficio di Statistica degliEnti pubblici assimilati nel Sistan, dei dati edelle notizie connotanti i tre aspetti generalidella costituzione, organizzazione e funzionamento.Tutti gli Uffici di statistica sono stati formalmentecostituiti, ad eccezione di quellodell' Automobile Club d'Italia per il quale è ancorain itinere il relativo atto.Il lavoro svolto dagli Uffici di statistica è statoesclusivamente "statistico" per 5 di essi, inprevalenza "statistico" per altri 5 e maggiormentedi altra natura per i rimanenti 6.Per tutti gli Uffici di statistica sono stati designatii relativi responsabili. In merito allorotitolo di studio, la laurea in statistica è presenteper 7 di essi, altri tipi di laurea per 9.Il numero degli addetti assegnati in forzaesclusivamente agli Uffici di statistica (compresoil responsabile) è risultato pari a 224,con la più alta consistenza (89), per l'INPS,222ISTAT • RAPPOlITO ANNUALI! 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEper il quale 75 di tali addetti hanno svoltoesclusivamente attività statistica. Quanto al lorotitolo di studio, risultano dotati di laurea instatistica 98 addetti, di altra laurea, 20 addetti,di altro titolo di studio, 106 addetti.Quanto alle attrezzature e in particolare alladotazione di una linea telefonica collegata allarete Itapac, essa è risultata propria di 3 Ufficidi statistica. Circa la disponibilità di personalcomputer non collegati, 69 sono risultati a disposizionedegli Uffici di Statistica per un usoesclusivo e 18 utilizzati anche da altre strutture.Per ciò che concerne la dotazione di personalcomputer collegati ad elaboratore centrale,45 sono stati utilizzati esclusivamentedall'Ufficio di statistica e 4 anche da altre strutture.Per quanto attiene, infine, ai terminalicollegati ad elaboratore centrale (esclusi i PC)53 sono risultati ad uso esclusivo dell'Ufficio distatistica e 9 utilizzati anche da altre strutture.In linea generale, tutti gli Uffici di statisticahanno partecipato all'attività nel Sistan con rilevazionie/o elaborazioni.Per l'aspetto pubblicazioni, da parte di 11degli Uffici di statistica degli Enti pubblici si èavuta comunicazione della produzione dipubblicazioni di carattere statistico. La disponibilitàdi ambienti idonei a consentire losvolgimento della propria attività è risultatapropria di Il uffici.Le proposte e i suggerimenti avanzati daiResponsabili degli Uffici di statistica hanno riguardatogli aspetti dell'interscambio d'informazionee di formazione del personale, entrambivolti alla finalità di una maggiore efficienzadell'attività nell'ambito Sistan.Per quanto riguarda, infine, i quattro Entipubblici di informazione statistica, assimilatial Sistan con il Decreto 31.3.1990 del Ministroper gli affari regionali ed i problemi istituzionali,tenuto conto dei particolari compiti istituzionaliad essi demandati dalla legge, è da registrareuna perfetta intesa nell'ambito del Sistantale da assicurare l'assolvimento deicompiti derivanti dall'applicazione del dettatodel D.lgs 322/89.Tavola S4 - Uffici di statistica degli Enti pubblici - Adempimenti normativi - Situazione a131.12.1993UFFICI INTERESSATIRESPONSABILEInvioRelazioniCostituzione Laurea Altra 1993Ufficio statistica laureaACI X X XCNR X X XCONI X X XENASARCO X X XENEA X X XENEL X X XEnte Ferrovie dello Stato X X XICE X X XINAIL X XINPS X X XIstituto Superiore di Sanità X X XISVAP X X XSCAU x x xINPDAP:Gestione:ex ENPAS x xex INADEL x xex Istituto di Previdenza x xISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993223


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola SS - Uffici di statistica degli Enti pubblici - Risorse disponibili - Situazione al 31.12.1993NOTIZIE SUL PERSONALEUFFICI INTERESSATITitolo di studiodi cuiLaurea Altra Altro Totale a tempoStatistica Laurea Titolo pienoACI 1 4 5CNR 1 1 2CONI 1 2 3ENASARCO 1 1 1ENEA 2 2ENEL 1 2 9 12 11Ente Ferrovie dello Stato 2 2 1 5ICEINAIL 23 44 67INPS 60 29 89 60Istituto Superiore della Sanità 2 10 5 17ISVAP 1 1 1SCAU 2 2 4 2INPDAP:Gestione:ex ENPAS 5 1 6ex INADEL 2 2ex Istituto di Previdenza 2 6 8Tavola S6 - Uffici di statistica degli Enti pubblici - Risorse disponibili - Situazione al 31.12.1993NOTIZIE SUllE ATTREZZATUREUFFICI INTERESSATI(;I)PC coUegaticon elaboratorecentrale(b)(;I)PC non coUegaticon elaboratorecentrale(b)TerntinalicoUegati conelaboratore centrale(.v(b)ACICNRCONIENASARCOENEAENELEnte Ferrovie dello StatoICEINAILINPSIstituto Superiore della SanitàISVAPSCAUINPDAP:Gestione:ex ENPASex INADELex Istituto di Previdenza117132212231113514312215115222143554Legenda:(a) In dotazione esclusiva.(b) Presso altra struttura.224ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEREGIONI E PROVINCE AUTONOMEGli impedimenti d'ordine legislativo, giuridicoe costituzionale che hanno ritardato larealizzazione degli Uffici di statistica delle Regionie delle Province autonomé come previstodal D .lgs 322/89, sono attualmente in via disuperamento. Lo schema di accordo in materiadi attività statistica, che ha ricevuto il parerefavorevole della Conferenza Stato-Regioni,dovrebbe attivare una maggiore operativitàdel Sistan, con un più completo coinvolgimentodei singoli organismi regionali.Il monitoraggio relativo alla costituzione,all'organizzazione ed al funzionamento degliuffici che si sono strutturati in base al citatodettato legislativo ha messo in evidenza i seguentidati:A) Costituzione degli uffici. Dei lO ufficiconsiderati 9 hanno regolarmente formalizzatola costituzione ai sensi del D.lgs 322/89.B) Organizzazione degli uffici. I responsabilirisultano nominati in 9 uffici di statisticae dotati, quanto a titolo di studio, di laureain statistica 3 e di altra laurea 6. Il numero degliaddetti assegnati esclusivamente dagli Ufficidi statistica (responsabili inclusi) ammontaa 158 unità, di cui 15 con laurea in statistica,58 con altra laurea e 85 con altro titolodi studio.Le attrezzature, e in particolare la linea telefonicacollegata alla rete ltapac, risulta attivatain 4 uffici; i personal computer collegaticon un elaboratore centrale ad uso esclusivodell'ufficio sono 96, con la possibilità di unulteriore utilizzo di 14 insieme ad altre strutture;i personal computer non collegati conelaboratore centrale sono 51; per quanto attieneai terminali, questi risultano esserecomplessivamente 15, tutti ad uso esclusivodell'ufficio.C) Funzionamento. L'attività statistica èsvolta in modo esclusivo in 2 Uffici di statistica,e risulta, prevalente nei rimanenti 8 uffici.Per le pubblicazioni, la situazione apparemolto differenziata, con uffici che produconouna rilevante quantità di materiale ed altri neiquali tale funzione non risulta ancora attivata.Tavola S7 - Uffici di statistica regioni e province autonomeRESPONSABILEUFFICI INTERESSATICostituzioneUfficioLaureaStatisticaAltraLaureaRegioniPiemonteLombardiaFriuli-Venezia GiuliaEmilia-RomagnaToscanaMarcheCalabriaSicilia- (*)xxxxxxxxxxxxxxProvince autonomeBolzano-BozenTrentoxxxx(0) La costituzione dell'Ufficio di statistica, pur non essendo ancora avvenuta dal punto di vista formale, è prevista dalla Leggeregionale 8.9.1993, n. 36.N.B. - Per la legenda, vedi tavola 39.ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993 225


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 58 - Uffici di statistica - Regioni e province autonome - Risorse disponibili . Situazione al31.12.1993NOTIZIE SUL PERSONALEUPPlCI INTERESSATITItolo di studiodi cuiLaurea Altra Altro Totale a tempoStatistica Laurea Titolo pienoRegioniPiemonte 1 3 4 4Lombardia 5 4 13 22 22Friuli-Venezia Giulia 3 2 5 4Emilia-Romagna 5 17 6 28 9Toscana 9 8 17 15Marche 1 4 9 14 14Calabria 1 1 2Sicilia 1 5 5 11 4Province autonomeBolzano-Bozen 5 18 23 15Trento 2 9 21 32 15Tavola 59 - Uffici di statistica - Regioni e province autonome . Risorse disponibili - Situazione al31.12.1993NOTIZIE SULLE ATIREZZATIJREpc collegati pc non collegati TerminaliUPPlCJ INTERESSATI con elaboratore con elaboratore collegati concentrale centrale elaboratore centraleRegioniCa) (b) Ca) (b) Ca) (b)Piemonte 2Lombardia 3 13 2Friuli-Venezia Giulia 2 3Emilia-Romagna 16 24 4Toscana 12 3Marche 3 8 1Calabria 2 1Sicilia 9Province autonomeBolzano-Bozen 30 12 5Trento 21 1Legenda:(a) In dotazione esclusiva.(b) Presso altra struttura.226 ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE SUD-REGIONALEAspetti generaliGli Uffici di statistica delle Camere di commercio,delle Province, dei Comuni e delleU.S.L., che, complessivamente, a fine 1992,non superavano il migliaio attualmente assommanoa circa 1.600; di essi oltre 1.400 sonocostituiti dagli Uffici comunali.Una posizione particolare occupano i 44Uffici di statistica delle Unità sanitarie localiche, probabilmente, dovranno rivedere la loroorganizzazione in rapporto alla diversacollocazione che gli enti di appartenenzahanno assunto a seguito della emanazionedella legge 502/92. Di essi non sarà esaminatala situazione organizzativa, rinviando a quantoillustrato nella parte introduttiva.La rete locale, inoltre, può contare sui 92Uffici di statistica delle Prefetture che, allaesecuzione delle rilevazioni comprese nelProgramma statistico nazionale, aggiungonofunzione di coordinamento delle fonti statistichepubbliche in ambito provinciale.Alla espansione della rete locale, nel corsodel 1993, si è affiancato un processo di regolarizzazione,sul piano formale, degli uffici esistenti.L'adozione, da parte di numerose Cameredi commercio e di alcuni dei Comuni di maggioreampiezza, di specifici atti formali, voltial recepimento del D.lgs n. 322/89, costituisceun rilevante aspetto della evoluzione che,pur nel difficile momento attuale, si sta affermandonel Sistema.La formale individuazione dell'ufficio qualeorgano del Sistan implica una esplicita assegnazionead esso dei compiti previsti dallanormativa e produce, nei riguardi di questo,due importanti effetti:- la definizione della specificità del suo ruoloe della particolarità della sua posizione; sianei riguardi degli altri uffici della stessa amministrazioneche verso gli altri soggetti delSistema;- un impulso a rivedere l'organizzazionedell'ufficio in funzione dei compiti ad essodemandati.Si tratta di due aspetti fondamentali per losviluppo del Sistan il quale, per una sua armonicacrescita, deve avvalersi di soggetti postiin condizioni paritetiche; caratterizzati,quindi,da analoghe possibilità operative e di interazione.Un altro elemento di crescita del Sistemaè costituito dalla accentuazione della funzionesvolta dai Gruppi di coordinamento istituitipresso le Prefetture. Anche la più intensapresenza di questi organismi può esserevalutata, sia in termini quantitativi chequalitativi.Infatti, non solo i gruppi risultano ormaioperanti in quasi tutte le Prefetture, ma si èavuta una maggiore qualificazione della loroattività che comincia a rivolgersi ancheall'analisi delle fonti informative locali, oltreche alla promozione della rete.La maggiore ampiezza dell'azione svoltadai Gruppi di coordinamento, che affiancal'attività di sollecitazione e assistenza assicuratadagli Uffici regionali dell'<strong>Istat</strong>, ha consentitodi conseguire due importanti risultati:- lo sviluppo della rete locale, come sopra descritto;- una maggiore conoscenza delle problematicheche ne condizionano lo sviluppo.Le informazioni raccolte in periferia hannopermesso, a livello centrale, una più esaurientecomprensione dello scenario ed una verificadelle linee di sviluppo ipotizzate.Un continuo aggiornamento sulle difficoltàesistenti e sulle esigenze manifestate dalla periferiaappare indispensabile ove si voglia guidarecon realismo il processo di crescita dellarete locale; specialmente in un periodo dicosì grandi difficoltà economiche e diprofondi mutamenti normativi.In particolare, occorre tenere presenteche l'attivazione di un Ufficio di statistica, qualecoordinatore e promotore della funzionestatistica dell'Amministrazione, incontra duemomenti di grande difficoltà:ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993227


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALE- quello della istituzione o riorganizzazionedell'ufficio;- quello dell'affennazione del suo ruolo.Il problema di maggiore rilevanza è certamenteil reperimento delle risorse, sia umaneche tecnologiche. Il riconoscimento del ruolospettante all'ufficio è prettamente legatoall'importanza che l'Amministrazione riconoscealla funzione statistica. I due probleminon sono tra loro indipendenti.Nondimeno, in alcune amministrazioni, ledifficoltà derivano proprio dalla presenza diuna attività statistica ben sviluppata, ma frazionatapresso diversi servizi; in tali situazionil'Ufficio di statistica viene percepito comeuna limitazione posta all'autonomia dei diversisettori.Ben si comprende, quindi, come un'azionerivolta ad una così vasta platea di soggetti, conproblematiche differenziate, renda indispensabiledisporre di un sistema capillare, quale èquello costituito dagli Uffici regionali dell'<strong>Istat</strong>e dai Gruppi di coordinamento delle Prefetture.A livello centrale occorre, però, favorire ilrealizzarsi di condizioni che consentano il superamentodegli ostacoli esistenti.In questa ottica, l'<strong>Istat</strong>, d'intesa con il Ministerodell'Interno, ha messo a punto una circolareche mira a chiarire le possibilità organizzativeofferte dalla normativa vigente.Per i Comuni di medie o piccole dimensioni,la circolare prevede la possibilità di assegnare,in via transitoria, le funzioni dell'Ufficiodi statistica ad altro ufficio preesistente. Contale facoltà si è voluto porre i Comuni, anche imeno dotati, nella condizione di poter assicurarelo svolgimento delle funzioni previste dalD.lgs 322/89, favorendo, al tempo stesso, ilformarsi delle professionalità necessarie.Il carattere transitorio della soluzione accennatalascia inalterato l'obbligo dell'Amministrazionedi organizzare l'Ufficio di statisticasecondo il disposto delle direttive, dandomodo, tuttavia, di far evolvere gli aspetti organizzativiin annonia con lo sviluppo effettivodella funzione statistica.Non meno complessa appare, per le ragionisopra esposte, la piena affermazionedel ruolo che il D.lgs n. 322/89 assegna agli organidel Sistema.Anche su questo versante occorre avviareuna politica volta a far percepire, all'internodi ciascuna amministrazione, l'utilità dellastruttura statistica.Un primo passo è già stato attuato dall'<strong>Istat</strong>che, per le proprie rilevazioni, ha iniziato aservirsi degli Uffici di statistica, ove costituiti,quale interlocutori competenti per gli adempimentiprevisti dal PSN.È questo un processo che deve trovare unapiù completa e generale affermazione se sivuole determinare, presso gli stessi responsabilidegli U.S. neo-costituiti, una chiara presadi coscenza del loro ruolo; quanto meno, diquello di garanti della qualità e tempestivitàdei dati raccolti.Un ruolo importante in questa direzionepuò essere assolto dalla utilizzazione e diffusione'dei dati statistici presenti, in qualchemisura, in quasi tutte le amministrazioni.Il recente indirizzo, fornito agli Uffici distatistica delle Prefetture verso la costruzionedi sistemi informativi locali e di indicatori sociali,pone in evidenza l'esigenza di disporredi dati di interesse locale in tempi, quanto piùpossibile, brevi.La funzione di garanti dell'informazione,espressamente attribuita dalla normativa agliUffici di statistica può divenire uno strumentoforte per motivare le amministrazioni a dareconsistenza organizzativa e professionalealle proprie strutture statistiche.Occorre, naturalmente, anche in questo caso,un'azione sinergica di tutti gli organi del Sistemavolta a far si che l'informazione statisticasia fornita dall'ufficio deputato ad esternarlae garantirla.A livello centrale, oltre alla promozione diuna più soddisfacente analisi territoriale deidati, occorrerà anche avviare un processo didecentramento del giudizio sulla loro affidabilità,almeno ai fini di una rapida utilizzazionein fonna aggregata, in modo di anticipare i228ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEtempi altrimenti imposti dai complessi controllieffettuati presso l'organo centrale, perla loro definitiva validazione.Una prospettiva interessante per l'evoluzionedella funzione statistica è offerta anchedalle norme che introducono; presso ogniamministrazione, una funzione di controllodella efficienza dell'azione svolta.Una corretta impostazione di tale funzionedovrebbe promuovere una stretta collaborazionetra ufficio di statistica e servizio di controllo,sia al fine di una corretta impostazionedella raccolta dei dati sia in vista di un lorotrattamento statistico.Altro motivo di collaborazione può cogliersinella attività di promozione della informatizzazione,a ftni statistici, dei dati gestionalie amministrativi che, in base al D.lgs322/89, compete agli uffici di statistica.Le considerazioni svolte in merito all'attivitàche, al momento attuale, caratterizza lediverse amministrazioni aiutano a comprendereil grado di sviluppo della rete, particolarmente,in rapporto alla tipologia degli enticonsiderati.La tavola 60 evidenzia come, mentre tuttele Camere di commercio dispongano di unastruttura statistica, gli altri enti abbiano datoattuazione al D.lgs 322/89 in misura assai minore.Il minor grado di realizzazione della reteche si riscontra nei Comuni può essere facilmentecompreso tenendo conto dell'elevatonumero delle Amministrazioni comunali.Da un punto di vista territoriale, la costruzionedel Sistema appare più avanzata nelmeridione che, con 819 uffici, presenta ungrado di realizzazione pari al 31%.Dalla tavola 61 si può rilevare come i Comunirappresentino la quasi totalità della rete(92%), sia in termini di uffici costituiti che diaddetti.La distribuzione territoriale assegna alNord il 31% degli addetti, a fronte del 51% delSud e del 18% del Centro.L'aspetto di maggiore rilievo risulta, tuttavia,la modesta entità della forza lavoro di cui, mediamente,possono disporre gli ufftci. Anchese differenze si possono evidenziare in rapportoalla tipologia dell'ente e alla localizzazio-Tavola 60 - Uffici di statistica costituiti per ripartizione geograficaRIPARTIZIONIGEOGRAFICHECAMERE DI PROVINCE COMUNI TOTALECOMMERCION. u.s. N. U.S N. U.S. N. u.s.Nord 38 38 38 22 4.545 404 4.621 464Centro 20 20 20 5 1.002 238 1.042 263Sud 34 34 34 11 2.555 774 2.623 819Italia 92 92 92 38 8.102 1.416 8.286 1.546Tavola 61 - Uffici di statistica e relativi addetti in totale per ripartizioneRIPARTIZIONIGEOGRAFICHECAMERE DI PROVINCE COMUNI TOTALECOMMERCIOV.S. addetti U.S. addetti V.S. addettiNord 38 159 22 46 404 1.478 464 1.683Centro 20 86 5 17 238 875 263 978Sud 34 112 11 18 774 2.646 819 2.776Italia 92 357 38 81 1.416 4.999 1.546 5.437U.S.addetti.ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993229


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALETavola 62 - Uffici di statistica e relativo personale addetto esclusivamente a compiti statistici perripartizione geograficaRIPARTIZIONIGEOGRAPICHECAMERE DI PROVINCE COMUNI TOTALECOMMERCIOU.S. addetti U.S. addetti U.S. addetti U.S. addetti.Nord 38 47 22 14 404 361 464 422Centro 20 18 5 7 238 137 263 162Sud 34 28 11 lO 774 443 819 481Italia 92 93 38 31 1.416 941 1.546 1.065Tavola 63 - Uffici di statistica secondo n tipo di ente ed n grado di disponibllità di attrezzatureinformaticheGRADO DI DISPONIBIUTÀ DELLE ATTREZZATURETIPI DI ENTI Nessuna Ad uso anche In dotaz. In dotaz. Totaledi altri con uso e pressouffici esclusivo altri ufficiCamere di commercio 11Province 5Comuni con almeno 20.000 abitanti 46Totale 622 5 74 927 1 25 3821 4 149 22030 lO 248 350ne geografica, il numero medio di addetti apparesempre assai contenuto (3,5 in media).Un valore leggermente superiore (3,9) siriscontra presso le CClAA, mentre, nettamenteinferiore alla media, si presenta pressogli Uffici delle province (2,1).La disponibilità di personale non risulta sostanzialmentediversa nemmeno presso queglienti che, come le Camere di commercio,sono tradizionalmente coinvolti nell'attivitàstatistica ufficiale.Le caratteristiche osservate risultano fortementeaccentuate se si considera, anziché ilnumero totale degli addetti, il personale impegnatoesclusivamente in compiti statistici.I dati riportati nella tavola 62 non possono,tuttavia, essere letti unicamente quale segnodella reticenza che le amministrazioni hannonel destinare personale all'attività statistica.Occorre, infatti, considerare il tipo di organizzazioneche, in quasi tutti gli enti, caratterizzala funzione statistica.In generale, possono distinguersi due tendenze:- assegnazione all'U.S. di compiti diversi, piùo meno connessi alla funzione statistica;- affidamento del lavoro di raccolta dei datiagli uffici operativi che li detengono.Non a caso la situazione risulta migliorepresso quegli enti che hanno una tradizionein questo campo.Un'analisi, più approfondita, consente dirilevare come, nei 46 uffici esistenti presso iComuni con almeno 100.000 abitanti, risultinoimpegnati in attività esclusivamente statistiche585 addetti (12,7 in media per ciascunufficio).L'attività di monitoraggio ha consentito anchedi accertare la disponibilità di attrezzatureinformatiche dei 350 uffici rilevati.L'analisi condotta consente di distingueregli uffici caratterizzati da una propria dotazioneda quelli che hanno la sola disponibilitàdelle attrezzature, dovendone condividerel'uso con altri servizi.I dati riportati nella tavola 63 mostrano come288 uffici, pari all'820Al, dispongano di unaattrezzatura informatica, di questi, 258 hanno230ISTAT • <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEuna propria dotazione. Solo 30 sono gli ufficiche debbono avvalersi di apparecchiature inregime di condivisione.Di rilievo appare il fatto che 62 amministrazioninon abbiano provveduto a garantiredelle risorse informatiche al proprio US., siapure in uso non esclusivo dello stesso.Anche sotto questo profilo le differenzedebbono considerarsi legate al grado di rilevanzache l'ente attribuisce alla funzione statistica.Pertanto, mentre gli US. caratterizzati dauna propria dotazione informatica sono1'88% tra le Camere di commercio, nei Comuni,si riscontra una frequenza relativa del 79 %.Aspetti specificiPrefettureLe Prefetture hanno dato attuazione alD.lgs n. 322/89 ftn dal 1991. Si deve considerare,tuttavia, che vi hanno provveduto senzapoter costituire gli Uffici di statistica qualiunità organiche e, pertanto, si debbono avvaleredi personale fortemente impegnato inaltre attività istituzionali. L'attività di questi ufficisi va progressivamente modificando inrapporto ai compiti di coordinarne no dellefonti statistiche provinciali ad essi affidati dalD.lgs n.322/89.Rilevante, a questo riguardo, è l'impegnoposto dal Ministero dell'Interno nel promuoverecorsi annuali di formazione per i responsabilidegli uffici.Questi momenti formativi mirano a conseguireun duplice scopo: creare una adeguatacultura statistica e finalizzare l'attività degli ufficiverso obiettivi di concreto miglioramentodella informazione locale.Questo approccio consente, tra l'altro, dicollocare la formazione in un contesto di direttaoperatività che favorisce il processoformativo.Assai interessante appare la capacità che,potenzialmente, tali iniziative hanno di coinvolgereanche altre amministrazioni attraver-so l'attività dei Gruppi di coordinamento sopracitati.Occorre, tuttavia, tener presente che taleazione è stata appena avviata e la sua efficaciarisulta condizionata da una serie di fattori:- il particolare impegno ancora necessarioper la costruzione della rete a livello locale- la necessità di una maggiore cultura statisticapresso organismi sinora deputati a finalitàdiverse;- la carenza di risorse da destinare alla funzionestatistica.È auspicabile, pertanto, che mutamentinormativi possano consentire il superamentodi queste limitazioni.Camere di commercioLa presenza di una struttura statistica caratterizzada molti anni questi enti, tradizionalicollaboratori dell'<strong>Istat</strong>.L'applicazione del D.lgs 322/89, pertanto,ha comportato essenzialmente una revisionedell'organizzazione formale che, tuttavia, nonè ancora stata completata.Gli uffici camerali risultano, come si è avutomodo di constatare, quelli caratterizzati daun numero medio di addetti più consistente,rispetto a quello di cui possono disporre ufficidi altri enti.Il personale adibito esclusivamente a compitistatistici costituisce il 26% degli addetti intotale, con una media di 1,0 per ufficio, cheresta, comunque, al di sopra della media generale(0,7).Il dato deve essere letto alla luce della realtàoperativa che caratterizza le Camere.Un esame delle informazioni raccolte,d'intesa con l'Unioncamere, ha permesso diconstatare come a questi ufftci siano spessoaffidati compiti (prezzi, protesti) che, purnon costituendo una funzione statistica, sonoad essa strettamente connessi per le possibilitàdi elaborazione che offrono o (attività dibiblioteca) per il tipo di utenza cui si rivolgono.Nei casi in cui la riorganizzazione, opera-ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993231


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEta a seguito del suddetto decreto, ha attuatouna separazione della struttura statistica rispettoalle altre funzioni, si è avuto un apparenteridimensionamento degli U.S ..Le differenze riscontrabili in termini di risorseumane, rispetto ai dati fomiti dal Sistemacamerale per il 1992, devono essere intesecome dovute alla diversa organizzazioneformale che si è verificata in sede di recepimentodel D.lgs n. 322/89.Una valutazione delle risorse non può prescindere,quindi, dalla collocazione che tali ufficihanno, generalmente, nell' organigrammacamerale.In particolare, la loro collocazione nell'ambitodi Servizi che comprendono attività distudio, prezzi o documentazione, realizza inogni caso, un certo grado di complementarietàdelle risorse disponibili.Il monitoraggio effettuato ha consentito dirilevare come il titolo di studio più diffuso trai responsabili degli Uffici di statistica sia la laurea(65, di cui 6 in statistica), seguita dal diplomadi 2° grado, con 25 casi. I restanti due ufficisono retti, uno da un diplomato in statisticae l'altro da un funzionarlo in possesso di undiverso titolo universitario.Le Camere di commercio possono considerarsiuna rete capace di assicurare la coperturadell'intero territorio nazionale, in quantosono, potenzialmente, in grado di realizzareuna completa interconnessione.Ciò anche se, come si è rilevato nella partegenerale, l'attrezzatura informatica non sempreè posta a esclusiva disposizione dell'ufficiodi statistica.Nel complesso, tuttavia, gli Uffici cameralihanno una dotazione informatica costituita da181 P.C., di cui 86 in emulazione e 16 collegaticon altri P.C .. La dotazione è completata da28 terminali.A queste risorse possono aggiungersi, sulpiano operativo, altri 39 personal computer(15 in emulazione) e Il tenninali la cui utilizzazionedeve essere condivisa con altri uffici.La distribuzione risulta differenziata sotto ilpunto di vista territoriale.Al settentrione compete il 57 % della dotazionecomplessiva di P.c. ed il 65% di quelli inemulazione, a fronte di un 41 % degli ufficiesistenti.Il meridione risulta essere la ripartizionemeno favorita, potendo contare sul 20 % delladotazione complessiva di P.c. e su una analogapercentuale di personal in emulazione,pur rappresentando il 37 % degli U.S.La possibilità di utilizzare attrezzatureinformatiche in comunione con altri uffici èfortemente concentrata nel settentrione.La situazione illustrata è strettamente dipendentedal fatto che 8 Uffici di statisticadell'Italia meridionale e insulare risultanosprovvisti di una qualsiasi dotazione informatica.Tale circostanza può ritenersi l'aspettopiù rilevante.ProvinceLa istituzione di un Ufficio di statistica nelleAmministrazioni provinciali incontra notevolidifficoltà, essenzialmente legate al caratteredecisamente innovativo di tale struttura.Deve osservarsi, peraltro, come il ruolo diquesti enti nell'ambito del Programma statisticonazionale sia alquanto limitato. Ciò inducele amministrazioni interessate ad una certalentezza nell'adeguarsi al dettato delD .lgs 322/89.Un simile atteggiamento, tuttavia, indicauna inadeguata comprensione del ruolo chegià oggi, e ancor più in prospettiva, gli Ufficidi statistica possono svolgere in rapportoall'esercizio delle rilevanti funzioni che la leggesulle autonomie locali conferisce loro.Come si è avuto modo di osservare, la dislocazionedi risorse umane risulta il principaleproblema presso gli uffici di nuova istituzione.Tale considerazione trova riscontro nei datirelativi al personale assegnato agli uffici di statisticadelle Province che, in ben 32 casi su 38, risultanodisporre di non più di tre addetti.232ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEIl numero medio delle unità lavorative èpari a 2,1, potendosi disporre di 81 addettiper 38 uffici.Se poi si considera il personale impegnatoesclusivamente in compiti statistici il numeroscende a 31, con una media pari a 0,8unità.La distribuzione territoriale, di scarso significatoper la modestia delle cifre in questione,vede favoriti i 5 uffici costituiti nell'Italia centrale,sia in termini di addetti (3,4 in media)che di personale adibito a compiti statistici0,4 in media). Il settentrione fa registrare unvalore pari alla media per gli addetti in complesso(2,1), ma nettamente inferiore per ilpersonale specializzato (0,6). Nel meridione siriscontrano valori inferiori alla media per entrambele variabili; rispettivamente 1,6 e 0,9.Molto soddisfacente, viceversa, appare laqualificazione dei responsabili degli uffici:ben 34 risultano laureati e, tra questi, Il sonolaureati in statistica. Solo 4 sono i responsabiliin possesso di diploma di 2° grado.Gli Uffici di statistica delle Province possono,generalmente, disporre di una attrezzaturainformatica. Solo 5, infatti, sono quellisprovvisti di qualsiasi risorsa. Altri 7 dispongonodi apparecchiature il cui uso deve esserecondiviso con altri servizi.Dei 5 casi di totale carenza, 4 si riscontranoal meridione e 1 al settentrione. L'uso promiscuodelle attrezzature si presenta in 6 ufficidel Nord e in 1 solo al Sud.In 25 province l'Ufficio di statistica può disporresia di risorse proprie sia di attrezzatureutilizzate anche da altri uffici.Nel complesso, le risorse in uso esclusivodegli Uffici di statistica comprendono 51 P. C.(di cui 13 collegati con un elaboratore centrale)e 3 terminali.Le apparecchiature in uso promiscuo conaltri uffici sono rappresentate da 29 P. C. (dicui 3 in emulazione) e da 3 terminali.Da un punto di vista territoriale, la distribuzionevede nettamente sfavorita l'Italia meridionaleed insulare che, con Il 'uffici costituiti,risulta sprovvista di qualsiasi attrezzatura in4 casi e, per i restanti 7 uffici, può disporresolo di 5 P.c. non collegati, di 2 P.c. in emulazionee 2 terminali.I 21 uffici del settentrione, che dispongonodi risorse informatiche, possono contaresu 44 P.c. e 3 terminali. Va rilevato come vi siauna preponderanza di P.c. non collegati (30)rispetto a quelli collegati con un centro di calcolo(lO).Nel Centro, i 5 uffici costituiti dispongonotutti di apparecchiature informatiche e possonofar conto su 27 P.c. e 1 terminale. Il datoappare meno positivo se si considera chela metà di tali risorse è rappresentata da P.c.che, sebbene collegati in rete, debbono esserecondivisi con altri servizi della Provincia.ComuniGli Uffici di statistica dei Comuni rappresentanogli organi più periferici del Sistema ead essi fanno capo 48 rilevazioni compresenel Programma statistico nazionale.Solo alcune di queste non interessano tutti iComuni; si tratta delle rilevazioni dei prezzi,di quelle sulle famiglie e sulla pesca.Sinora le Amministrazioni comunali hannofatto fronte ad i loro impegni attraverso unaorganizzazione parcellizzata che pone ciascunadempimento statistico a carico dell'ufficiopresso il quale debbono essere attinte leinformazioni. Nei casi in cui non è possibileuna attribuzione dell'obbligo statistico in ragionedei compiti d'ufficio, provvede la segreteriao altro ufficio individuato dal Segretario(spesso l'Ufficio anagrafe o stato civile).L'ufficio statistica, ove esiste, cura, spesso,solo le rilevazioni non attinenti alla materia dialtri servizi del Comune.Ben si comprende, quindi, quanto profondasia l'innovazione che il D.lgs n. 322/89 vienead introdurre in queste amministrazioni.Per ben valutame la portata occorre ricordareche, sino alla emanazione del succitatodecreto, solo 130 Comuni disponevano di unufficio di statistica; di questi, solo alcuni svol-ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993233


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEgevano un'effettiva funzione di coordinamentodi tutta l'attività statistica del Comune.Sotto quest'ultimo profùo, la situazione, nonpuò dirsi sostanzialmente mutata. Gli oltre1.400 U.S. oggi istituiti soffrono, come si è avutomodo di considerare, nella parte generale,di una crisi di identità legata alle difficoltà cheincontrano per affermare il proprio ruolo.Il problema, ancor oggi, non è certamentelimitato solo agli uffici di più recente costituzione,ma interessa anche parte di quelli istituitida lungo tempo.Una loro crescita, come è già stato osservato,è strettamente legata alla creazione dellecondizioni necessarie per l'espletamento deicompiti assegnati dalla normativa.L'azione promossa dall'<strong>Istat</strong> nel corso del1993, attraverso i suoi Uffici regionali e iGruppi di coordinamento delle Prefetture, èstata rivolta a stimolare la formazione della rete,particolarmente, presso i Comuni di maggioredimensione. Ciò in ragione di due considerazioni:- in quanto si riteneva sussistessero minoriproblemi;- in quanto più rappresentati nelle fenomenologieoggetto delle rilevazioni compresenel Programma statistico nazionale.Questa scelta consente oggi di constatareche il numero di Comuni che hanno istituitol'U.s. è pari al ISOlO, nel complesso, ma rappresentail 48% di quelli con 20.000 abitanti opiù e il7SOlO dei Comuni con popolazione pario superiore ai 50.000 residenti.È questo un aspetto assai significativo se sitiene presente che i 460 Comuni con almeno20.000 abitanti raccolgono il 53% della popolazioneitaliana e che il 36% dei residenti sicolloca nei 136 Comuni con almeno 50.000abitanti.I dati illustrati nella parte generale hanno. già consentito di evidenziare le ridotte dimensionidegli Uffici comunali di statistica.Se si esamina la distribuzione degli ufficisecondo il numero di addetti, si può rilevarecome 871 di essi (62%) dispongano di non piùdi 3 unità, 401 (28%) non superano i 6 addetti.Tale situazione risulta coerente con quantodetto in precedenza in merito, sia all'attività diquesti uffid che alla situazione organizzativa (parcellizzazionedel lavoro ) dalla quale derivano.Si consideri, ancora, che dei Comuni conalmeno 100.000 abitanti, (presso i quali preesistevauna struttura statistica) solo 16 dispongonodi oltre lO addetti.Occorre ancora tener presente che nonpochi uffici, in specie se di recente costituzione,hanno risolto il problema delle risorseumane assegnando all'U.S. personale chepresta servizio anche presso altri settori e,comunque, gravato di altri compiti.Una conferma può essere ottenuta considerandogli addetti impegnati esclusivamenteper l'attività statistica.Infatti, ben 1.356 uffici (pari al 96%) risultanocompresi nella classe inferiore. Si riduconoa 13 i Comuni, di maggiore dimensione,che possono disporre di oltre lO addetti dadedicare alla sola funzione statistica.La situazione, del resto, è chiaramente sintetizzatadal valore medio pari a 0,66 addettiper ufficio.In termini assoluti, si constata come, dei4.999 addetti di cui dispone la rete comunale,1.242 (25%) sono occupati presso i 220 Comunicon almeno 20.000 abitanti e 735 pressoi 46 uffici dei Comuni più grandi.Una maggiore concentrazione si rileva peril personale adibito esclusivamente all'attivitàstatistica. Delle 941 unità lavorative disponibilipresso i 1.416 Comuni, ben 744 competonoai 220 Comuni di media/grande ampiezza.Una verifica del titolo di studio dei responsabilidegli U.S. mostra, presso i 220 Comunimonitorati, che la laurea e il diploma di 2° gradosono ugualmente diffusi (rispettivamente. 104 e 105 casO, mentre solo sporadici risultanoaltri titoli di studio. È da segnalare la presenzadi 15 laureati in statistica.Il consistente numero di laureati presso ufficisituati in Comuni di non grandi dimensioniè da intendere come conseguenza dellescelte organizzative operate che, spesso,hanno attribuito la responsabilità dell'ufficio234ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEstatistica a funzionari incaricati della direzionedi strutture più ampie.Presso i 220 US. interessati al monitoraggio,sono risultati 46 gli uffici che non hannoalcuna disponibilità di attrezzature informatiche:28 sono collocati nel meridione, 8 nelCentro e lO nell'Italia settentrionale.Altri 21 uffici (di cui 19 al Sud) si avvalgonodi apparecchiature il cui uso deve essere condivisocon altri servizi, mentre 149 sono quelliche, oltre ad una dotazione esclusiva, possonoavvalersi di attrezzature in comunionecon altri uffici.L'Italia settentrionale e centrale presentanouna eguale frequenza relativa di uffici dotatidi strumenti informatici, rispettivamentecon 58 uffici su 68 e 44 su 52; meno frequentisono al meridione, 72 uffici su 100.Se ci si riferisce all'ampiezza demograficadel Comune, l'informatizzazione appare piùaccentuata negli US. dei Comuni con popolazionepari o superiore ai 100.000 abitanti (45su 46), seguiti da quelli di media ampiezza (53su 61 uffici costituiti). Il minor livello risultapresso gli uffici dei Comuni con una popolazionecompresa tra i 20.000 e i 50.000 abitanti(76 su 113).La dotazione di cui gli uffici interpellatipossono disporre è costituita da 321 P.c., dicui 82 in emulazione, e da 97 terminali. Possonoaggiungersi le apparecchiature in regimedi condivisione, rappresentate da 290 P.c. (dicui 114 collegati ad elaboratore centrale) e 78terminali.Da un punto di vista territoriale gli ufficicollocati al settentrione risultano assorbire il62% dei P.c. e il 66% dei terminali che costituisconola dotazione propria degli uffici.L'Italia centrale detiene il 23% dei P.c. e il1SOAldei terminali. Le attrezzature informatiche indotazione o, comunque, a disposizione degliuffici meridionali, pur rappresentando il 34%del totale, sono costituite prevalentementeda apparecchiature da condividere con altriservizi. Infatti, 1'82% di tutta la strumentazioneè in regime di condivisione e, di questa, il32% è costituita da P .C. non collegati.INTERCONNESSIONE DI SISTEMIINFORMATIVINell'ambito della tematica dell'interconnessione,è stato realizzato un collegamentotra i centri elettronici dell'<strong>Istat</strong> e dell'INPS,che consente l'accesso in multiutenza ai rispettivisistemi informativi in linea. L'<strong>Istat</strong>mette a disposizione le proprie banche dati,sviluppate per la diffusione dell'informazionestatistica; l'INPS fornisce la banca dati AC­QUARIUS, contenente un'archivio normativoe le informazioni aggregate relative all'Osservatoriosu imprese, occupazione e retribuzioni.Ai fini dello sviluppo del Programmastatistico nazionale, la disponibilità immediatadei dati dell'INPS favorisce l'attivitàdell'<strong>Istat</strong> soprattutto per il settore di Contabilitànazionale.Tra l'<strong>Istat</strong> e il Ministero delle Finanze è stataistituita una Commissione che, sulla base diquanto disposto dal protocollo d'intesa stipulatotra le due Amministrazioni nel '92, lavoreràall'analisi dei bisogni informativi reciprocie alla definizione dei requisiti operativi perattuare il collegamento telematico tra i sistemiinformativi dei due Enti.La Commissione, nel rispetto delle normevigenti, tende a realizzare un'integrazione efficace,prevedendo il massimo scambio didati, soprattutto quando la loro acquisizione èfmalizzata allo sviluppo qualitativo e quantitativodel Programma statistico nazionale.I primi archivi oggetto di interconnessionesaranno basi statistiche, progettate da entrambele Amministrazioni a fini di diffusione;il lavoro della Commissione individueràulteriori blocchi informativi da rendere disponibiliin linea o con modalità più opportune.Sul tema generale dell'integrazione concettualee fisica dei sistemi informativi è statapredisposta una memoria da inserire in unvolume a carattere divulgativo sull'organizzazionedel Sistema statistico nazionale, diprossima pubblicazione. Il volume sarà distribuitoa tutti gli Uffici di statistica.ISTAT • <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993235


...


Appendice


ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO NEL 1993Nel corso del 1993, la composizione delConsiglio ha subito alcune variazioni. Prima,fra tutte, quella conseguente alla nomina delprof. Alberto Zuliani a Presidente dell'Istituto.Hanno fatto seguito la nomina prof. MarioPilade Chiti, in sostituzione del prof. Cassese,chiamato all'incarico di Ministro per la funzionepubblica, quella del prof. BernardoColombo, quale neo presidente della Com- 'missione per la garanzia dell'informazionestatistica, e quella della dott.ssa Maria AnnaManzara, in sostituzione del prof. Gianni Billia,nominato Segretario generale del Ministerodelle Finanze.Il Consiglio quale organo di promozione,indirizzo e coordinamento dell'attività dell'Istituto,ha provveduto ad assolvere, nei terminiprescritti, i compiti che il D. 19sn. 322/89 ad esso attribuisce come adempimentidovuti. E stato quindi deliberato il contoconsuntivo per l'anno 1992, il piano diattività ed il bilancio di previsione per il 1994e le linee strategiche per il triennio 1994-96.Il Consiglio, nel suo complesso, ed i singolicomponenti sono stati coinvolti in una intensaattività volta a definire il quadro organizzativoe normativo in cui l'ente deve svolgereil suo ruolo e le azioni che sono da sviluppare.Sono state così oggetto di approfondita discussionele linee programmatiche dell'attivitàdell'<strong>Istat</strong>. In quest'ambito, sono stati trattatii temi dell'accesso alle informazioni statistiche,del ruolo che l'Istituto è tenuto a svolgerecome fonte ufficiale di produzione dei'dati come garante dell'esistenza di un quadrometodologico e di condizioni infrastrutturaliche costituiscono il presupposto per la correttezzadelle indagini dell'intero sistema statisticonazionale. La creazione di procedi-menti di sintesi riguardanti il settore economico,lo sviluppo di analisi a livello territoriale,la creazione e l'aggiornamento di archiviintegrati, l'attivazione degli uffici di statisticadel Sistan sono obiettivi sui quali il Consiglio siè trovato concorde nello stimarli come prioritari.Sulla base dei contributi forniti dal Consiglio,sono state definite le linee strategiche edi piani operativi. Le prime, evidenziate nel"Piano di attività 1994-96", riguardavano:- il rafforzamento della funzione di coordinamentodel sistema;- lo sviluppo dell'attività internazionale;- il coordinamento delle procedure di rilevazionee l'applicazione delle più aggiornatetecniche statistiche;- lo sviluppo della conoscenza sulla pubblicaamministrazione;- lo sviluppo della funzione di analisi e diinterpretazione dei dati statistici;- il rafforzamento della diffusione e deiservizi agli utenti.Non meno attenta è stata la riflessione suiprocessi organizzativi interni, a cominciareda quello di valutazione dei carichi di lavoroche costituisce un presupposto, oramai acquisitoper l'<strong>Istat</strong>, per la concreta attivazionedi centri di responsabilità e di costo. In quest'ambito,tuttavia, particolare attenzione èstata dedicata alla normazione interna, risultandoquella precedente non più perfettamentecoerente con il dettato del D. 19s n.322/89 e con la copiosa legislazione che nelcorso del 1993 ha profondamente innovatoin materia di pubblico impiego.Sono stati così costituiti, nell'ambito delConsiglio, appositi gruppi di studio che,con la collaborazione dei competenti fun-ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993239


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEzionari, hanno stilato il Regolamento per lagestione finanziaria, economica e patrimoniale,e quello per il personale. Il primo, deliberatodal Consiglio ed, ora, all'approvazionedelle amministrazioni vigilanti, prevedestrumenti efficaci, primo fra tutti il sistemadi scritture contabili, per un'analisidei risultati di gestione, non solo sotto ilprofilo finanziario, ma anche sotto quelloeconomico.Del secondo è stata approntata una primastesura che, al più presto sarà oggetto di esameda parte dell'organo collegiale.A latere dell'attivà dei gruppi anzidetti, èstata prevista la costituzione di altri gruppi distudio, sempre composti da componenti delConsiglio e da funzionari dell'Istituto, ai qualiè affidato il compito di svolgere un'attentaanalisi della coerenza del D. 19s n. 322/89 conla normativa più recente, per quanto riguardasia il sistema nel suo complesso, sia l'organizzazionedell'<strong>Istat</strong>. I risultati di tale analisi sarannovagliati dal Consiglio per l'adozione dieventuali modifiche ed integrazioni dellostesso decreto e del vigente regolamento diorganizzazione.240ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


CONVENZIONI ISTATConvenzionedell' Ambiente<strong>Istat</strong>È stata firmata dal Presidente dell'IstitutoNazionale di Statistica e dal Ministerodell'Ambiente la suddetta convenzioneavente ad oggetto la fornitura al Ministerodell'Ambiente della cartografia numericarelativa alla copertura del suolo realizzata inoccasione del 4 o censimento generaledell'agricoltura.Convenzione <strong>Istat</strong> - Ministero delLavoro e della PrevidenzaMinistero Convenzione <strong>Istat</strong> - Dipartimentoeconomia dell'Università di CassinoÈ stata firmata dal Presidente dell'IstitutoNazionale di Statistica e dal Rettoredell'Università di Cassino la convenzionevolta alla realizzazione di una ricerca sullatipologia strutturale delle aziende agricolemediante un'applicazione dell'analisi multivariataai risultati del 4 0censimento generaledell'agricoltura 1990.Detta convenzione avrà termine all'attodella pubblicazione del volume e della presentazionedei risultati della ricerca.Tale convenzione, volta alla realizzazionedi una rilevazione statistica su "occupazione,ore di lavoro, retribuzioni ed oneri aziendalinell'ambito delle varie attività economiche",ad esclusione dell'agricoltura, dellecostruzioni e della pubblica amministrazione,è stata firmata dal Presidente dell'Istitutonazionale di statistica e dal Direttoredell'Osservatorio del Mercato del Lavoro.Detta convenzione avrà la durata necessariaper il completamento del terzo ciclo dirilevazioni relative all'anno 1995.Convenzione <strong>Istat</strong> - Istituto Nazionaledella Previdenza Sociale per lo scambiodi informazioni con sistemi automatizzatiÈ stata firmata dai Presidenti di entrambele palti la convenzione, volta a realizzare uncollegamento dei sistemi informativi propridei due enti (<strong>Istat</strong>-INPS), al fine di consentirel'interrogazione reciproca delle basi statistiche.Convenzione <strong>Istat</strong> - Istituto NazionaleEconomia Agraria (INEA)È stata firmata dal Presidente dell'IstitutoNazionale di Statistica e dal Presidentedell'INEA la convenzione volta alla realizzazionedi un progetto finalizzato all'analisidelle trasformazioni in atto nell'agricolturaitaliana, con particolare riferimento all'evoluzioneverificatasi negli anni '80.Convenzione <strong>Istat</strong> - CINECAÈ stata firmata dal Presidentedell'Istituto Nazionale di Statistica e dalPresidente del Consorzio Interuniversitarioper il Calcolo Automatico dell'ItaliaNord-Orientale la convenzione relativa allafornitura di dati mediante collegamenticon le banche dati dei centri elettronici<strong>Istat</strong> e per la concessione delle licenze diISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993241


...L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALEdistribuzione delle informazioni statistichedell'<strong>Istat</strong> stesso.Convenzione <strong>Istat</strong> -delle Comunità EuropeeCommissioneSono in corso le trattative tra l'<strong>Istat</strong> e laCommissione delle Comunità Europee perla stipula della convenzione avente adoggetto la realizzazione di una indagine sullaformazione professionale continua delleimprese.Protocollo d'intesa <strong>Istat</strong> - MAF -RegioniÈ in corso di stipula il secondo protocollod'intesa in materia di rilevazioni statisticheagricole, il cui testo definitivo è stato inviatoalle Regioni per la ftrma.Accordo tra l'lstat, la Provincia, leC.C.I.A.A. ed il Comune di MilanoÈ stato definito l'accordo di programmatra l'Istituto Nazionale di Statistica, laProvincia, la Camera di Commercio ed ilComune di Milano avente ad oggetto l'interconnessionedei patrimoni informativi deisuddetti Enti facenti parte del Sistan per ladiffusione dei dati statistici ufficiali relativi aicittadini, alle famiglie, alle abitazioni, alleimprese, al territorio e all'ambiente.Convenzione <strong>Istat</strong> - Ministero AffariEsteriÈ in corso di stipula la convenzione voltaa fornire assistenza al Dipartimento nazionaledi statistica mozambicano per la realizzazionedel Censimento generale dellapopolazione monzambicana previsto per il1995.Convenzione tra l'lstat e il Ministerodell'Università e della Ricerca Scientificae tecnologicaÈ in corso di stipula detta convenzioneper lo sviluppo del sistema informativo dellaformazione e della ricerca scientifica universitariaorientato alla valutazione.Convenzione <strong>Istat</strong> -l'informatica nella P .A.Autorità perÈ in via di deftnizione la suddetta conven-.zione tra l'Istituto Nazionale di Statistica el'Autorità per l'informatica nella PubblicaAmministrazione, tendente a realizzare unacollaborazione tra le parti, al fine di eseguireindagini conoscitive relative ai sistemi informatividelle Pubbliche Amministrazioni.Convenzione <strong>Istat</strong> - Ministero dell'AmbienteSono in corso le trattative per la stipuladella convenzione avente ad oggetto l'esecuzionedi una indagine sugli impianti didepurazione delle acque reflue urbane.Memorandum d'intesa - MacedoniaSono in corso le trattative per la definizionedi detto memorandum d'intesa tral'Istituto Nazionale di Statistica e l'Istituto diStatistica della Repubblica Macedone. Talememorandum prevede una collaborazione,tra le parti, in materia statistica, con particolareriferimento alle statistiche economiche,sociali e della popolazione, nonché nelcampo delle metodologie.Memorandum <strong>Istat</strong> - Istituto di statisticaAlbaneseSono in corso le trattative per la definizionedi un memorandum d'intesa tra242ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEl'Istituto Nazionale di Statistica e l'Istituto diStatistica albanese. La cooperazione tra leparti avrà ad oggetto le aree delle statisticheagricole, sociali, demografiche, nonchélo sviluppo delle metodologie statistichedella cartografia di supporto alla raccoltadei dati.Memorandum d'intesa <strong>Istat</strong> - Istitutodi statistica della PoloniaSono state avviate le trattative per il raggiungimentodi un accordo tra l'<strong>Istat</strong> el'Istituto di Statistica polacco volto a promuoverela cooperazione statistica tra le parti.ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1m243


COMMISSIONI DI STUDIOCommissione di studio avente il compitodi formulare proposte in meritoalla progettazione di "campioni", compresiquelli areali, per le indagini sulleimprese (Presidente: Prof. G. LETI)La Commissione ha definito un dettagliatoimpianto metodologico riguardante i criterirelativi alle diverse fasi necessarie all'attuazionedi un disegno di campionamento di tipoareale per le indagini sulle imprese sotto i 20addetti. Le regole proposte sono state sviluppatecon riferimento al caso concretodelle indagini <strong>Istat</strong> sulle imprese e quindi, puressendo orientate dal punto di vista della teoriacampionaria, si fondano anche sulla considerazionedegli aspetti operativi ed organizzativiche intervengono in tale indagine. Èstato poi defmito il disegno di un'indaginecampionaria sperimentale di tipo areale sulleimprese, da svolgersi nel 1994 nella regioneMolise, avente lo scopo di fornire i datinecessari per effettuare un'analisi comparativain termini di errore delle stime a parità dicosti tra un'indagine campionaria sulleimprese, in cui le unità sono selezionate daliste, ed una analoga indagine basata su undisegno campionario areale.Commissione di studio avente il compitodi esaminare i più recenti sviluppidella metodologia statistica e di valutantela trasferibilità nell'attività di produzione,elaborazione ed analisi delle statisticheufficiali. (Presidente: Prof. Guido M.REY)La Commissione, che nel corso del 1993non si è riunita in sede plenaria, è articolatain sei gruppi di lavoro costituiti da espertiSIS e ricercatori <strong>Istat</strong> che si incontrano conl'obiettivo di proporre metodologie innovativeda presentare nel corso delle giornatedi studio sugli "Avanzamenti metodologici estatistiche ufficiali". Le prossime giornatesono previste per la fine del 1994. Nell'ambitodi tale iniziativa operano sei gruppi chehanno come oggetto le tecniche di analisi deidati per indagini complesse, le analisi delleserie spazio-temporali, le statistiche ambientali,le statistiche sanitarie, le tematiche disistemi informativi, l'integrazione delle fontidemografiche e lo sfruttamento dei dati individuali.Commissione di studio con il compitodi procedere ad una revisione delcampo di osservazione delle indaginie dei contenuti dei modelli di rilevazione.(Presidente: Prof. Guido M.REY)L'attività della Commissione, nel 1993, hariguardato la definitiva messa a punto delnuovo questionario dell'Indagine sull'innovazionetecnologica. Per il varo del questionarioci si è avvalsi di un pre-test condotto sucirca 100 imprese residenti in diverse provinciedel Paese (Roma, Milano, Firenze,Perugia, Napoli) ed appartenenti a vari settoridi attività economica. Per quanto concernegli aspetti sia metodologici che di contenutola Commissione ha tenuto contoanche delle direttive comunitarie. Tali direttiveimpongono, oltre che alcuni vincolicirca gli aggregati e le informazioni da sottoporrea rilevazione, anche il periodo di244ISTAT· <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993


LE RISORSE E L'ORGANIZZAZIONEsvolgimento dell'indagine (1990-92). L'indaginesi concluderà nella prima metàdell'anno 1994 con la pubblicazione dei dati.Commissione di studio per la predisposizionedi indagini " multiscopo "sulle famiglie. (Presidente: Prof.Antonio GOUNI)Il lavoro della Commissione è procedutosecondo le linee guida individuate nel 1992.In particolare ci si è soffermati sulla progettazionedelle prime due indagini della nuovaMultiscopo: "Aspetti della vita quotidiana" e"Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari".Il lavoro ha riguardato in particolare ladefinizione degli obiettivi conoscitivi el'impostazione dei questionari di rilevazione.Commissione di studio incaricata diformulare proposte per l'esecuzionedelle statistiche agricole e per la definizionedi metodologie di indagini soddifacentile esigenze del programmanazionale e comunitario degli anni '90.(Presidente: Prof. Franco GIUSTI)La realizzazione del questionario di aziendadell'indagine sulla struttura delle aziendeagricole 1993, secondo la Direttiva CEE, èstato il tema principale delle discussioni.Nella stesura finale del modello sono stateinserite, seguendo i suggerimenti dellaCommissione, le notizie utili per una miglioreconoscenza dell'agricoltura. Sono statiesaminati, inoltre, il confronto tra i datistatistici sull'agricoltura provenienti da fontediversa ed il confronto tra dati del4° Censimento generale dell'agricoltura e statisticheagricole correnti.Commissione di studio avente loscopo di proporre le iniziative daassumere per il coordinamento, l'integrazionee lo sviluppo delle informa-zioni statistiche nel settore dei trasporti.(Presidente: Prof. GaetanoESPOSITO)La Commissione ha preso atto dei positivirisultati dell'indagine pilota del trasportomerci su strada, eseguita con il sistemapostale nel 1993, che ha raggiunto 1'80% dirisposte in un mondo assai complesso qualequello dell'autotrasporto. Sono stati esaminatii risultati dell'indagine rapida sulle necessitàinformative da parte di utenti di statistichedei trasporti, svolta per contodell'Eurostat. Sono stati infine esaminati iprimi risultati dei lavori del Gruppo ad hocsul monitoraggio della circolazione stradale.Commissione per la realizzazione diun Annuario Statistico sulle AmministrazioniPubbliche. (Presidente: Prof.Luigi BIGGERI)La Commissione - che si è data un programmadi lavoro incentrato su tre punti,ossia campo di osservazione, indicatori estruttura - ha proceduto, nelle riunioni tenutesinora, alla definizione del campo di osservazione,che i componenti la Commissione,dopo ampio e approfondito dibattito, hannoidentificato nel nucleo centrale della contabilitànazionale. La Commissione si è quindiespressa circa l'opportunità di uno strettoraccordo con i componenti del progetto<strong>Istat</strong>-CNR, che si stanno interessando dellastessa materia, utilizzando a tal fine dei contrattidi collaborazione con un certo numerodi giovani C8-1O unità).Commissione di studio per la predisposizionedi indagini sulla mortalità differenziale.(Presidente: Prof. MarcelloNATALE)Nel 1993 la Commissione ha diversificatoi suoi lavori in due direzioni di grande impegno:la reiterazione nell'anno 1994, con rife-ISTAT - <strong>RAPPORTO</strong> <strong>ANNUALE</strong> 1993245


L'ATTIVITÀ E LE RISORSE DELLA STATISTICA UFFICIALErimento ai deceduti in età 0-74 anni nelperiodo 1 0novembre 1991 - 31 ottobre1992, dell'indagine trasversale secondo alcunifattori socio-economici, già eseguita neglianni 1986-87, e l'approntamento di un pianodi fattibilità di un'indagine di tipo longitudinaIesulle differenze di moft


ISTAT - Bibliot~(:a• o A ')'-'.9z.Inventano N •••.•......• 1..... -"'O •••Data .......... ~.-: ... ?:-•. ::fi ...... .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!