12.07.2015 Views

Il paziente con sindrome coronarica acuta - Anmco

Il paziente con sindrome coronarica acuta - Anmco

Il paziente con sindrome coronarica acuta - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

I progressi della terapia delle sindromi coronariche acute hanno ottenutonegli ultimi anni una evidente riduzione della mortalità, delle complicanzeintraospedaliere e della durata della degenza ospedaliera. Tuttavia ipazienti dimessi dai reparti di Cardiologia sono negli anni sempre piùanziani, affetti da molteplici copatologie e gravati dal rischio di possibilirecidive di episodi ischemici che comportano reospedalizzazioni, plurimiinterventi di rivascolarizzazione e una terapia farmacologica sempre piùcomplessa.Sta emergendo come elemento fondamentale della gestione di questatipologia di <strong>paziente</strong> la <strong>con</strong>tinuità assistenziale tra Ospedale e territorio,mirata alla prosecuzione a domicilio del programma terapeutico eriabilitativo intrapreso e alla prevenzione se<strong>con</strong>daria. Questo interventosi basa sulla collaborazione permanenete tra Cardiologo e Medico diMedicina Generale e si esplica attraverso la <strong>con</strong>divisione di un programmadi follow-up.FacultyResponsabili ScientificiLuigi Oltrona Vis<strong>con</strong>ti, PaviaCarlo Sponzilli, MilanoComitato ScientificoANMCO: Francesca Buffoli, Luigi Oltrona Vis<strong>con</strong>ti, Daniele Nassiacos, Carlo SponzilliGISE: Corrado Lettieri, Giuseppe Musumeci, Emanuela Piccaluga, Roberta RossiniBERGAMORoberta Rossini, BergamoGiuseppe Musumeci,BergamoE’ di <strong>con</strong>seguenza necessario che vengano approfonditi i diversi aspettidel percorso del <strong>paziente</strong> ricoverato per la <strong>sindrome</strong> <strong>coronarica</strong> <strong>acuta</strong>; dalmomento ospedaliero nel quale si <strong>con</strong>centra in una larga parte dei pazientil’ intervento di rivascolarizzazione <strong>coronarica</strong> e l’impostazione dellaterapia farmacologica, alla fase successiva all’ ospedalizzazione: questoperiodo vede un intervento costante del Medico di Famiglia combinato<strong>con</strong> le periodiche visite cardiologiche di <strong>con</strong>trollo in Ospedale; prevedela grande attenzione ai molteplici aspetti della terapia farmacologica <strong>con</strong>la prosecuzione della terapia antitrombotica, talvolta assai delicata nellasua gestione, di quella antiischemica e di quella ipolipemizzante; un lavoro<strong>con</strong>tinuo sostenuto principalmente dal Medico di Famiglia nel <strong>con</strong>trollo deifattori di rischio, che comporta spesso la collaborazione di altri specialisti;infine un intervento combinato tra Cardiologo e Medico di Famiglia sull’educazione al rispetto degli elementari principi di prevenzione se<strong>con</strong>dariaindirizzato a <strong>con</strong>vincere il <strong>paziente</strong> a riprendere quando possibile unaqualità di vita piena e soddisfacente e a seguire attentamente le prescrizionie i <strong>con</strong>sigli medici.Gli eventi programmati sono finalizzati a puntualizzare e <strong>con</strong>dividere idiversi aspetti della collaborazione tra Cardiologi e Medici di Famiglia neidiversi momenti della cura del <strong>paziente</strong> <strong>con</strong> <strong>sindrome</strong> <strong>coronarica</strong> <strong>acuta</strong>.BRESCIAClaudio Cuccia, BresciaFederica Ettori , BresciaERBARoberto Bonatti, ComoLuigi Piatti, LeccoLAINATEDaniele Nassiacos, SaronnoEmanuela Piccaluga, MilanoLODIBianca Maria Fadin, CremonaMarco Ferlini, PaviaEgidio Marangoni, LodiMANTOVAFrancesca Buffoli, MantovaCorrado Lettieri, MantovaMONZAAlessandro Bozzano, MonzaPietro Vandoni, VimercateMILANOCarlo Sponzilli, MilanoDaniela Trabattoni, MilanoVARESEBattistina Castiglioni, VareseAlberto Limido, Varese


Programma scientificoSedi dei corsiLUNEDI, 7 MAGGIOh 19.00 Presentazione del corsoh 19.30 La fase <strong>acuta</strong> delle SCA: diagnosi, terapia, gestione delricovero in Cardiologiah 20.15 Discussioneh 21.00 La dimissione ospedaliera: il testimone passa dalla Cardiologiaal MMGh 21.45 Discussioneh 22.30 Termine dei lavoriLUNEDI, 21 MAGGIOh 19.00 Welcome Buffet e Presentazione dell’ eventoh 19.30 La fase successiva al ricovero: aspetti farmacologicih 20.15 Discussioneh 21.00 La fase successiva al ricovero: aspetti gestionali e organizzativih 21.45 Discussioneh. 22.30 Termine dei lavoriBERGAMOHotel SettecentoVia Milano, 324030 Presezzo (BG)BRESCIASantellone ResortVia del Santellone, 11625132 BresciaERBACastello di CasiglioVia Cesare Cantù, 2122036 Erba (CO)LAINATEHOTEL LITTA PALACEVia Lepetit 120020 Lainate (Mi)LODIUNA Hoyel LodiVia Emilia Loc. San Grato26900 LodiMANTOVAVilla SchiarinoStr. Santa Maddalena, 7/946047 Porto MantovanoMONZAHOTEL de laVilleViale Cesare Battisti, 120900 MonzaMILANONovotel LinateVia Mecenate, 12120138 MilanoVARESEGrand HotelVia Luciano Manara, 1121100 Varese


NoteNote

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!