12.07.2015 Views

Annalisa Pistuddi - FeDerSerD

Annalisa Pistuddi - FeDerSerD

Annalisa Pistuddi - FeDerSerD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistema permanente di confronto e consultazione5° incontro del 13 Ottobre 2009“Le nuove dipendenze”DIPENDENZA DA SESSO<strong>Annalisa</strong> <strong>Pistuddi</strong>Psicologa Psicoterapeuta


RicercaQuestionario per la rilevazione delladipendenza da sessoSAI/2 (F.Avenia)Campione casuale 1046 soggetti46,5% uomini53,5% donnedipendenza da sesso 6 %


CAMPIONE DI 60 DETENUTIUOMINITOSSICODIPENDENTIDIPENDENZA DA SESSO 12%(SerD Carcere ASL Milano Due)


8%6%86%Assenza Borderline PresenzaDipendenza da sesso


Presenza2%10%Borderline4%14%uominidonneAssenza76%94%0% 20% 40% 60% 80% 100%DdS in rapporto al sesso


non dich0,0%0,0%>500,0%5,9%36-505,3%6,3%PresenzaBorderline26-355,8%10,1%


16%14%12%8%8%8%8%6%5%8%5%9%BorderlinePresenza4%0%0% 0%elementarimediesuperioridiplomalaureanon dich2%Dds in rapporto al titolo di studio


36%;64%SingleCon partner


DIPENDENZA DA SESSOConseguenze gravi a livello individuale esocialeil 55% dei DdS commette con altafrequenza reati a sfondo sessuale(Herkov et al., 2001)


IDENTIKIT DELDIPENDENTE DA SESSOmaschioetà 26-35 si protrae verso i 50frequenza scuole superiori senza diplomaproblemi inserimento lavorativo o scontentodisfunzioni sessuali (de, ep)


DIPENDENZA DA SESSOCriteri diagnosticiCentralità del sesso nella vita del soggetto,posizione dominante attribuita allasoddisfazione dei propri desideri sessuali


Pervasività. La spinta inarrestabile deicomportamenti sessuali si insinua nella vitadel soggetto, dominante non solo a livellomentale (centralità) ma anche nelle azioniquotidiane


Rapporto con le conseguenze distorto, poneal centro la soddisfazione dei propriimpulsi sessuali.Sottovaluta o ignora le conseguenzedannose per sé e per gli altri


Impossibilità di astenersi nonostante leconseguenzeIncapacità che viene inizialmente negata,seguendo l'illusione di poter smettere inqualsiasi momento


Compulsività e/o ImpulsivitàPer alcuni autori la DdS rientra nelqualdro dei disturbi ossessivo-compulsivi,per altri è assimilabile al disturbo delcontrolo degli impulsiRidurre l'ansia, il disagio e/o fornirepiacere e gratificazione sottraendosi allafrustrazioneImpossibilità di controllare l'impulsosessuale


TolleranzaCrescente frequenza dei comportamentinel tempoIncremento degli stimoli necessari perattivare il comportamento e trovaresoddisfazione


AstinenzaSintomi: maggior irritabilità edaggressività, insoddisfazione, umoredisforico-depresso, insonnia, ansia.Tolleranza e astinenza sono concetti che inquesti casi destano controversie tra glistudiosi.Senza dipendenza fisica


Studio su 36 pz frequentatori abituali diprostituteInviati dall'andrologo per disfunzionisessuali:83% ottenimento/mantenimento erezione34% eiaculazione precoce17% entrambe le disfunzioniRiferiscono nell'anamnesi desideriosessuale spesso iperattivo e frequentiepisodi o occasioni quotidiane ricercate dieccitazione


Diagnosi di personalitàColloqui psicodiagnosticiRorschachT.A.T.Disturbi di personalità / stati limiteevitamento e narcisistico 63%ossessivo-compulsivo 48%dipendente 33%conclamati o tratti che si sovrappongonolievi sintomi depressivi


I reati a sfondo sessuale, lapedofilia e la comorbilità tradipendenza da alcol e sostanzedi <strong>Annalisa</strong> <strong>Pistuddi</strong> e Carilla DominoniDipartimento Dipendenze ASL Milano Due


30 personeSEX OFFENDERScaratteristica di comorbilità reato-sostanzeRUOLO DELLA SOSTANZA NELLACOMMISSIONE DEL REATO?19 persone (63%) hanno dichiarato ditrovarsi in quel momento sottol’effetto della sostanza


IPOTESI RUOLO DELLA SOSTANZANELLA COMMISSIONE DEL REATORuolo scotomizzante della realtàDisinibente dell'impulso e ottudentedal punto di vista del riconoscimentodei confini fra sé e l'altroAcuita la difficoltà di identificazionecon l'altro


Tipologia di tossicodipendenza1 caso (4%) cocaina conversione da precedentetossicodipendenza da eroinaNel 60% la cocaina è sostanza primaria oco-primaria insieme all’alcol (18 casi)Nel 17% politossicodipendenza (5 casi)27% alcolisti (8 casi)26 casi ALCOL 87%


Età dei soggettiDai 25 ai 54 anniil 60% età inf ai 40 anniScolaritàMedia inferiore nel 63% dei casi3 casi diplomaVita relazionale12 persone, il 40%ha avuto matrimonio, convivenza opartner fisso


Diagnosi di personalità DSM IVDisturbo borderline di personalità in 11casi(40%), 3 dei quali con marcati aspettiantisocialiDisturbo narcisitico di personalità in 2 casi


Diagnosi di personalità DSM IVDisturbo schizoide di personalità in 5 soggettia cui si associano chiari tratti depressiviDisturbo di personalità NAS in 4 pazienti2 casi di Disturbo di identità di genere6 soggetti psicotici


Misure alternative alla detenzioneAttuate7 persone23%hanno beneficiato della misura alternativa


Ricerche DdS e COMORBILITA'Abuso di sostanze/alcool (a.a.v.v.)Disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbid’impulso (deficit attenzione, iperattività) ASSEI (M. P. Kafka, 1991)Disturbi di personalità ASSE IIDisturbi neurologici (lesioni cerebrali, epilessia,ecc)Disfunzioni sessuali (deficit erezione edejaculazione precoce)Deterioramento relazioni: sociali, familiari,lavorative (a.a.v.v.)


DdSDIAGNOSI E IPOTESI TERAPEUTICHECOLLOQUI DIAGNOSTICI E VALUTATIVI DI:COLLOQUI DIAGNOSTICI E VALUTATIVI DI:desiderio di aiutomotivazione alla psicoterapiavolontà di portare avanti la psicoterapiacapacità di comprendere i conflitticapacità di investigare le esperienze emotive e leconnessioni fra esseReattivi psicodiagnostici (es. Rorschach,ORT,TAT, SCID, ecc)


DdS e PROCESSO TERAPEUTICOPsicoterapia individuale, di gruppo, di coppia,famigliareOrientamento: psicodinamico, sistemico,cognitivo-comportamentale, comportamentaleGruppi terapeutici o di auto-aiutoTerapia farmacologica (psichiatra-neurologo)E’ fondamentale che:il trattamento sia praticabile dal pazientemobiliti la sua partecipazione attiva


SERD e presa in carico di pz con DdSLavoriamo con la complessitàprendiamo in carico la persona e le sue relazioninon solo il sintomocostruiamo le reti di collaborazione con altriservizicostruiamo progetti in co-gestione con altrispecialisticollaboriamo con istituzioni


Un forte incremento dell’aggressivitàsessuale può trasformare un uomoappassionato in un delinquente sessuale,mentre una forte diminuzione del fattoreaggressivo può renderlo timoroso oimpotenteFreud 1938

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!