12.07.2015 Views

Catalogo Completo 2008 Miller by Sperian - Edilio

Catalogo Completo 2008 Miller by Sperian - Edilio

Catalogo Completo 2008 Miller by Sperian - Edilio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTICADUTA <strong>2008</strong>


investicije i stvara dodatne javne i privatne resurse, što je od posebne važnosti tijekomaktualne globalne gospodarske krize. U kontekstu krize, ministri podsjećaju da usmjerenost nadugoročne strateške ciljeve ostaje od presudnog značaja za kohezijsku politiku, no trebaisticati njezin potencijal kako bi se dao kratkoročni poticaj.5. Ministri se slažu da se europske regije suočavaju s novim izazovima kao što jeglobalizacija, demografske promjene, energija i klimatske promjene te dijele mišljenje dakohezijska politika, kao nadopuna regionalne, nacionalne i drugih EU politika, može igratiulogu u borbi regija s tim izazovima i prilikama u cilju jačanja teritorijalne kohezije.6. Ministri su izrazili potrebu za poboljšanjem koordinacije između kohezijske politike iostalih EU politika prema potrebi, a kako bi se povećala učinkovitost realizacije ciljevaZajednice.B. Sredstva kohezijske politike7. Ministri naglašavaju da kohezijska politika daje stabilan, siguran i strateški financijskiokvir koji bi trebao aktivirati nacionalne i regionalne potencijale i koji tim područjima dajepoticajne mehanizme kako bi ojačao njihove konkurentske prednosti.8. Ministri ističu da je snaga kohezijske politike u integriranom pristupu koji omogućujereakcije politike prilagođene potrebama pojedinih nacionalnih i regionalnih konteksta i takodoprinosi jačanju gospodarske, socijalne i teritorijalne kohezije.9. Ministri ističu da su osnovna načela kohezijske politike, odnosno načela višegodišnjihprograma, nadzora i ocjenjivanja, partnerstva, koncentracije, sufinanciranja i dodavanja odiznimne važnosti i za sljedeću generaciju kohezijske politike.10. Ministri još jednom potvrđuju da je snaga kohezijske politike u supsidijarnosti iupravljanju na više razina. Ministri također podržavaju partnerstvo, zajedničko upravljanje iproporcionalnost kao ključne preduvjete za uspjeh kohezijske politike na terenu.11. Ministri iznimno cijene pozitivnu ulogu kohezijske politike u podupiranju izgradnjekapaciteta, promicanja suradnje, razmjene iskustava i dijeljenju dobre prakse na svimrazinama.C. Provedba i instrumenti kohezijske politike12. Ministri se slažu da je realizacijskim mehanizmima potrebno značajno poboljšanje usmjeru stvarnog pojednostavljenja te pozivaju Komisiju da pojača svoj rad na tim pitanjima zaaktualno i sljedeće programsko razdoblje u bliskoj suradnji s državama članicama. Ministrismatraju da bi, uzimajući u obzir načelo proporcionalnosti, proces pojednostavljenja trebaoosigurati veću učinkovitost kohezijske politike te da će dovesti do smanjenja upravnogopterećenja uz zadržavanje kvalitetnog financijskog upravljanja.13. Ministri traže da Komisija ispita mogućnosti veće koherencije između različitih fondovakohezijske politike kako bi se ostvarila najveća moguća povezanost pravila i postupaka.2


sinonimo di qualità<strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> - L’ impegno di salvare vite umaneLeader mondiale nel campo dei dispositivi anticaduta, <strong>Sperian</strong> Protection, precedentemente conosciutacom Bacou-Dalloz, opera da oltre cinquant’anni nel settore sviluppando dispositivi e soluzioniper garantire la sicurezza di chi lavora in altezza. Il nostro nome è sinonimo, a livello mondiale, diinnovazione nel settore anticaduta.Più di una semplice protezione anticadutaIneguagliabili nel settore, i nostri dispositivi all’avanguardia offrono uno strumento fondamentaleper la protezione dei lavoratori, combinando comfort insuperabile e facilità di movimento.Il vostro partner per la sicurezzain altezza<strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> collaboraattivamente con esperti del settoreper progettare e sviluppare soluzioniinnovative per le varie applicazioni.Il nostro obiettivo? Prodottiergonomici, piacevoli e praticiaffinchè vengano sempre indossati.• Industria• Telecomunicazioni• Municipalizzate• Edilizia• Trasporti• Servizio antincendio• Corpi militari e di Polizia• Arboricoltura• Ufficio vendite• Uffici e Centri formazione• Centri di Assistenza <strong>Miller</strong>•AssistenzaCon uffici vendite e centri di formazione in tutta Europa, il marchio<strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> è supportato localmente da personale altamentequalificato, specialisti della protezione anticaduta ed esperti delcustomer service. I punti assistenza <strong>Miller</strong> sono dislocati in tuttoil mondo per risolvere ogni problema legato ai dispositivi anticaduta.Occhi puntati sull’innovazione•• •••• •• •• •• •Nei nostri impianti produttivi in Europa, certificati ISO 9001, garantiamo la conformità dei prodotti <strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>agli standard previsti per rispondere alle vostre precise esigenze.• <strong>Miller</strong> DuraFlex ®L’imbracatura elasticabrevettata per il settoredelle costruzioni!Vedi pagina 16• <strong>Miller</strong> Manyard ®Il primo cordino elasticocon assorbitore di energiaintegrato!Vedi pagina 18• Cordino <strong>Miller</strong>Barracuda TMper impalcatureSviluppato per la sicurezzasui ponteggi.Vedi pagina 21• Cintura Butterfly II<strong>Miller</strong>-KometLa cintura dei campionidi potatura alberi!Vedi pagina 55• <strong>Miller</strong> Falcon TMDispositivo retrattile arichiamo automatico,robusto e leggeroVedi pagina 27• Dispositivo retrattileanticaduta <strong>Miller</strong>Scorpion TML’alternativa economicaai cordini con assorbitoridi energia.Vedi pagina 243


I fondamentaliDAI CONCETTI BASE...Quando non sono adottabili dei sistemi di protezionecollettiva, è necessario utilizzare un sistema di protezioneanticaduta individuale. I dispositivi sono progettatiper assicurare una persona ad un punto di ancoraggioal fine di evitare cadute dall’alto o bloccarle in totalesicurezza. Anche se ci si augura che la caduta nonavvenga mai, i dispositivi sono così pratici da poteressere indossati tutto il giorno.A Punto di ancoraggio & ConnettorePunto di ancoraggio: comunemente riferito al puntoal quale il sistema di protezione individuale è collegatoin modo sicuro (es. trave, impalcatura, linea di vita).Il punto di ancoraggio:• Deve avere una resistenza statica >10kN per 3 minuti(EN795b).• Deve essere posizionato ad un’altezza tale da evitare ilcontatto con il terreno in caso di caduta dell’operatoree quanto più verticale possibile rispetto al posto dilavoro.Connettore per l’ancoraggio: utilizzato per collegarel’elemento di collegamento al punto di ancoraggio(es. fettuccia, cavo d’acciaio, pinza).• Deve essere adeguato al punto di ancoraggio edavere una resistenza statica minima di 15kNper 3 minuti (EN362).B Imbracatura anticadutaImbracatura completa: il dispositivo di protezioneindividuale indossato dall'operatore.• In caso di caduta, ha il compito di trattenerel’operatore in modo che non subisca dannie non scivoli dall’imbracatura.• La maggiore sicurezza contro le cadute è l’adozionedell’imbracatura completa. Per il posizionamentoe la trattenuta è possibile utilizzare delle cinture.• Deve essere scelta in base alla tipologia di lavoroda effettuare e in base al luogo di lavoro.• I punti di aggancio dell’imbracatura devono avereuna resistenza statica >15kN per 3 minuti(EN361 ed EN358).C Dispositivo di collegamentoElemento intermedio: è il dispositivo critico che collegal’imbracatura al punto di ancoraggio o connettore(es. cordino con assorbitore di energia, dispositiviretrattili, discensori).• Ha il compito di limitare la caduta libera dell’operatoree deve essere selezionato in base alla tipologia dilavoro da effettuare e al luogo di lavoro.• Per determinare l’elemento intermedio da usare, ènecessario calcolare l’eventuale distanza di arrestocaduta (vedi pag. 9).4Da soli, tali dispositivi non garantiscono protezionecontro una caduta. Adottati congiuntamente in modoappropriato, creano un sistema individualedi protezione contro le cadute che diventadi fondamentale importanza per la sicurezzasul posto di lavoro.


A QUELLI PIU’ TECNICIQuando non è possibile accedere al posto di lavoro tramite metodi tradizionali (es. una piattaforma),il lavoratore si trova a dover adottare un equipaggiamento per l’accesso in altezza.In questo caso, i dispositivi anticaduta vanno oltre il semplice sistema di protezione e diventanolo strumento essenziale al fine di svolgere il proprio lavoro in sicurezza e con le mani libere.A Punto di ancoraggio e ConnettorePunto di ancoraggio:un punto solido (ancoraggi provvisori, sistemi anticaduta permanenti Söll Glideloc ® e Xenon...Connettore per ancoraggio:utilizzato per agganciare il dispositivo di collegamento al punto di ancoraggioB Imbracatura anticadutaImbracatura per il corpo:Può trattarsi di un’imbracatura con cosciali rinforzati ed imbottitio seggiolino per il lavoro in sospensione oppure un’imbracaturacompleta con cintura di posizionamento per lavorarecon le mani libere.• Garantisce totale libertà di movimento e proteggeil lavoratore in caso di caduta, al fine di evitargliinfortuni e lo scivolamento accidentaleall’esterno dell’imbracatura.• Deve essere scelta in base al luogo e allecaratteristiche del lavoro da effettuare.C Dispositivo di collegamentoC1: Elemento intermedio:È il collegamento centrale che fissal’imbracatura al punto di ancoraggioo al connettore (es.: anticaduta di tipo guidato,cordino, dispositivo retrattile…)• Ha il compito di limitare la caduta libera dell’operatoree deve essere selezionato in base al luogo e allecaratteristiche del lavoro da effettuare.C2: Sistema di posizionamento:È il sistema adottato per mantenere il lavoratorein una posizione di lavoro sicura e con le mani libere(es. cordino di posizionamento, discensore bloccante).• In situazione di salvataggio, questo dispositivopuò dover sostenere il peso di due persone.5


Legislazionesulla protezioneanticaduta• Ogni giorno, neicantieri edili europei,in seguito ad unacaduta dall’alto,si verificano incidentimortali.I dispositivi anticaduta nondevono essere un ostacolo!I dispositivi anticaduta<strong>Sperian</strong> Protectionrappresentano uno strumentodi lavoro fondamentale cheoffre importanti vantaggi qualimaggior produttività, menorischi e minore affaticamentoper l’utente.La Legislazione:La legislazione europeaspecifica che i principi generalidi prevenzione devono essereapplicati da ogni datore dilavoro che impiega personaleche lavora ad un’altezza in cuiesiste il pericolo di caduta.Sistemi di protezione collettivie Dispositivi di ProtezioneIndividuale (DPI)Se non è possibile eliminarei rischi con l’utilizzo di sistemidi protezione collettiva,è necessario intervenire conla scelta e l’uso di dispositividi protezione individuale (DPI)siano essi per trattenuta,posizionamento, recuperoo anticaduta.Un sistema contro le cadutedall’alto è composto daun’imbracatura, un elementointermedio e un ancoraggio.Può essere adottato soltantose nei pressi del luogo in cuisi lavora esiste un punto diancoraggio accessibile e sicuro.I dispositivi di protezioneindividuale prodotti da <strong>Sperian</strong>Protection costituisconodei sistemi anticaduta volti apreservare la vita degli utenti(categoria 3 – destinati asalvaguardare da rischidi morte o di lesioni gravi edi carattere permanente). Tuttii prodotti sono conformi allenorme europee armonizzate.I fondamentaliLE CINQUE TIPOLOGIE1 - Arresto di caduta:Secondo la normativa, è obbligatorio l’impiego di un sistema anticaduta quando silavora ad altezze che comportano un rischio tale. Questo sistema comprende:• punto di ancoraggio/connettore per ancoraggio• imbracatura per il corpo*• dispositivo di collegamento con funzione di assorbimento di energia.2 - Posizionamento:I sistemi di posizionamento sul lavoro sono impiegati per consentire al lavoratoreche opera in altezza di lavorare con le mani libere. Questo sistema comprende:• punto di ancoraggio/connettore di ancoraggio• imbracatura o cintura di posizionamento**• dispositivo di collegamento – cordino di posizionamento o dispositivoper arresto caduta.3 - Spazi confinati:Da adottarsi principalmente quando l’operatore abbia necessità di entrarein cisterne, botole, ecc. e può verificarsi, in caso di emergenza, la necessitàdi un recupero dall'alto. Questo sistema comprende:• punto di ancoraggio: treppiedi, gruetta• imbracatura per il corpo (2 o 3 punti di ancoraggio)• dispositivo di collegamento – dispositivo retrattile / recuperatore.4 - Accesso con funeQuando i metodi di accesso tradizionali non sono applicabili, i sistemi di accessosu fune sospendono l’operatore sul posto di lavoro permettendogli di lavorarecon le mani libere. Questo sistema comprende:• punto di ancoraggio/connettore per ancoraggio• cintura con cosciali a 2 o 3 punti• dispositivo di collegamento – linea statica con dispositivo anticaduta di tipoguidato e fune statica con dispositivi di risalita e dispositivi di discesa controllata5 - SalvataggioDa effettuarsi in tempi brevi e in completa sicurezza, il salvataggio può comportareuna semplice auto-evacuazione o un recupero specifico e tecnico che richiedeun team preparato e specializzato. Questo sistema è composto da:• punto di ancoraggio (es.: ancoraggio provvisorio portatile) / connettoreper ancoraggio• imbracatura a 2 o 3 punti + braca di salvataggio, triangolo o barella• dispositivo di collegamento – dispositivo per evacuazione,dispositivo anticaduta, sistemi a puleggia per il recupero*Nella scelta di un DPI anticaduta, si raccomanda di prevedere l’eventualità di salvataggio ed evacuazione.Un’imbracatura a due o tre punti di aggancio consente l’impiego di un dispositivo di salvataggio.** Le cinture di posizionamento possono essere utilizzate senza imbracature soltanto in caso di assenzadi qualsiasi rischio di caduta.NormaEN341EN353-1EN353-2EN354EN355EN358EN360EN361EN362EN795(b)EN813EN363Contattare <strong>Sperian</strong> ProtectionDescrizioneper ulteriori informazioniDispositivi di discesaDispositivi anticaduta di tipo guidato su una linea di ancoraggio rigidaDispositivi di tipo guidato su una linea di ancoraggio flessibileCordiniAssorbitori di energiaPosizionamento sul lavoroDispositivi anticaduta di tipo retrattileImbracature per il corpoConnettoriDispositivi di ancoraggio - Classe BCinture con coscialiSistemi di arresto caduta6Tutti i prodottisono certificati CE


SCEGLIETE L’IMBRACATURA GIUSTA!Punti di aggancioPunto di agganciodorsale:L’anello dorsale èil punto di agganciobase per l’imbracaturaanticaduta. Ideale pertutti i lavori in cui sianecessario ancorarsiper ragioni di sicurezza,ma non adatto perlavori in sospensione.Anelli frontali a D e punti di aggancio frontali ad asole:Costituiscono un punto di aggancio anticaduta pratico,solitamente collegato ad un dispositivo anticaduta di tipoguidato o un recuperatore per la salita e la discesa.Usato in svariate situazioni: spazi confinati, salvataggio,risalita o posizionamento.Anelli di agganciolaterali a D:Un cordino di posizionamentoviene agganciato agli anellilaterali di ancoraggio a Dper consentire all’operatoredi lavorare con le mani libere.Questi non devono essereutilizzati per l’arresto dellecadute.Fibbie ad innesto rapido:Rappresentano una soluzionerapida e semplice. Idealiquando l’imbracatura è toltadi frequente o va infilatavelocemente (salvataggio,manutenzione…)Per un utilizzo idealeCintura:Si consiglia l’uso di una cinturasolida per il posizionamento.Un maggiore supporto aumentacomodità e produttivitàdel lavoratore.Cosciali:I cosciali imbottiti sonoessenziali per lavorarein sospensione, distribuisconoil carico riducendo il rischiodi incidenti.7Seggiolino:Essenziale per il comfort del lavoratoredurante lunghi periodi di lavoroin sospensione.


I fondamentali sulle imb6 SEMPLICI MOSSE CHE POSSONO SALVARVI LA VITACome indossarel’imbracatura11 Afferrarel’imbracatura perl’anello dorsale.Scuoterla affinchéi nastri vadanoal loro posto.22 Se le bretelle, i coscialie/o la cintura sono legati,allentarli e slegarli.33 Far scivolarele bretelle soprale spalle in modoche l’anello dorsalesi trovi al centrodella schiena,tra le scapole.44 Passare un cosciale fra legambe e collegarlo all’altraestremità. Ripeterel’operazione con il secondocosciale. Se l’imbracatura èmunita di cintura, collegarequest’ultima dopo aversistemato i cosciali.55 Collegarela cinghia frontaleposizionandola alcentro del petto.Stringere perassicurare il correttoassetto delle bretelleintorno alle spalle.66 Quando tutti i nastrisono stati allacciati,effettuarne la regolazionein modo che l’imbracaturasia ben aderente, purconsentendo agevolmentei movimenti.Ripiegare i nastriin eccesso negliappositi passanti.È importante assicurarsiche tutti i nastri sianoben stretti così da evitareil rischio per il lavoratoredi scivolar fuoridall’imbracatura.8


acatureGESTIRE I RISCHI DELL’AMBIENTE DI LAVORO!E’ necessario capire i fattori di caduta per ridurre i rischi!Sono tre i fattori di caduta a seconda della posizione del punto di ancoraggio. Sono utili per determinare la distanza potenziale di caduta di un lavoratore e,quindi, per assicurare che non ci sia rischio impatto con il piano inferiore. Quando possibile, il lavoratore dovrebbe sempre usare un punto di ancoraggio alivello delle spalle o sopra (Fattore 1 o 0). Un punto di ancoraggio più alto riduce la distanza di caduta e quindi riduce in maniera significativa il rischio di lesionidovute alle forze di impatto di una caduta.LA MASSIMA DISTANZA DI CADUTA USANDO UN CORDINO CON ASSORBITORE DI ENERGIA DI 2 MVALIDO MIGLIORE OTTIMALEprimadi Before una fallcadutaprimaBefore di una fallcadutaprimadi Before una fallcadutadopo After unafallcadutadopo una After fallcadutadopo After una fallcadutaFattore 2 (sotto il piede)Il lavoratore cade per 5,75 m(due volte la lunghezza del cordino +l’assorbitore di energia dispiegato)Fattore 1 (a livello della spalla o superiore)Il lavoratore cade per massimo 3,75 m(l’altezza del lavoratore e la lunghezzadell’assorbitore di energia dispiegato)Fattore 0 (teso sopra la testa)Il lavoratore cade per un massimodi 1,75 m (la lunghezzadell’assorbitore di energia,nel caso si dispiegasse)CALCOLARE LA DISTANZA POTENZIALE DI CADUTAQuando si usa un cordino con assorbitore di energia, è importante capirecome si calcola la distanza potenziale della caduta per evitare l’impattocon il piano inferiore.Il calcolo sotto indica la distanza minima necessaria tra il punto di ancoraggiodel cordino (con un fattore di caduta 2) e il piano inferiore.• Due volte la lunghezza del cordino (equivalente alla lunghezza del cordinoe all’altezza del lavoratore)• +1.75 m distanza di decelerazione per l’allungamento massimo dell’assorbitoredi energia e deformazione del cordino• +1 m di margine di sicurezzaEsempio:Usando un cordino di 2 metri conun fattore di caduta 2:2 x 2 m + 1,75 m + 1 m.Il tirante d'aria libero necessarioè di 6,75 mUsando un cordino di 1,5 m conun fattore di caduta 2:2 x 1,5 m + 1,75 m + 1 m.Il tirante d'aria libero necessario è di 5.75 mdopo unacaduta After fallprimadi Before una fallcadutaPunto di ancoraggioDue volte la lunghezzadel cordino+ 1,75 m distanza Totaledi decelerazione distanza+ 1 m margine potenzialedi sicurezzadellacadutaL’EFFETTO PENDOLOSe il dispositivo non è ancoratoverticalmente sopra l’operatore,questo, in caso di caduta, oscilleràlateralmente con il rischio di riportaredelle ferite sbattendo al suolo o controun ostacolo posto accanto a lui.Se non è possibile adottare un puntodi ancoraggio in modo da evitarequesto rischio, si consiglia di usarnedue ai lati del lavoratore così daevitare qualunque oscillazione.IN CASO DI DUBBI: I DISPOSITIVI RETRATTILI CONTENGONO L’EVENTUALEDISTANZA IN 3 MUn dispositivo retrattile a richiamo automatico ferma la caduta in pochicentimetri ed è quindi la soluzione ideale per lavorare con piani di lavoropoco distanti, quando un cordino con assorbitore di energia non sarebbein grado di evitare l’impatto con l’ostacolo sottostante.9


EdiliziaUn equipaggiamento adeguato all’ambiente di lavoro fornisce sicurezzaal lavoratore, aumentando anche la sua produttività.Gli oltre 50 anni di esperienza nel settorehanno permesso a <strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> di capireperfettamente quali sono i rischi quotidiani inun cantiere edile e di offrire, quindi, una seriecompleta di soluzioni che garantiscano la sicurezzae la protezione contro le cadute in ogni situazionedi lavoro in altezza. Da sempre i nostri obiettivisono il comfort, la praticità e le prestazioni, tali daspingere il lavorare ad indossare i dispositivi diprotezione in ogni momento e migliorare il livellodi sicurezza generale.Industria edilePonteggi 12Carpenteria metallica 13Le impalcatureQuando montano i ponteggi e lavorano su diessi, i miei operatori sono a rischio di caduta.Un incidente può segnare un mio lavoratore (ela sua famiglia) per tutta la vita. Può anche avereun impatto terribilmente negativo per i miei affari.Non ne vale la pena. Per la sua praticità noi abbiamo scelto il Kit Zainetto<strong>Miller</strong> con l’imbracatura DuraFlex. Quest'ultima, infatti, piace molto al miopersonale che la indossa sempre, correttamente e non allentata! Inoltreè provato che l’uso di dispositivi contro le cadute aumenta la produttivitàriducendo, allo stesso tempo, i rischi di incidenti.Meglio così: lavoriamo più tranquilli guadagnando di più!Responsabile della Sicurezza – Impresa di ponteggiatori G.B.Coperture e tetti 14Manutenzione 15Imbracature 16Manyard 18Imbracature Koala 20Barracuda 21Cordini 22Dispositivi anticadutaretrattili 24Kit anticaduta 28Dispositivi anticadutadi tipo guidato 30Punti di ancoraggio,Connettori 32Linea di vitaorizzontale 33TITAN di <strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>La gamma 36Kit Zainetto <strong>Miller</strong>Il kit Zainetto <strong>Miller</strong> è un kit anticaduta multi-funzione,dalle elevate prestazioni, composto da un’imbracaturaelastica DuraFlex ® a 1 o 2 punti di aggancio, con cordinoManyard ® con assorbitore di energia da 2 m e connettoreper impalcatura. Entrambi gli articolisono ideati per distendersi e seguire imovimenti del lavoratore, garantendocomfort e produttività.Il Manyard ® elastico riduce i rischidi inciampare sul cordino.Il rivestimento brevettato in TEFLON ® sui nastriDuraFlex ® e sul Manyard ® contribuisce a prolungarela durata di questo kit versatile e pratico. Vedi pagina 29Disponibili nel comodo kit zainetto anchei dispositivi per ponteggi <strong>Miller</strong> Scorpion TMe <strong>Miller</strong> Barracuda TM .10


- Industria


I fondamentaliChi si occupa di allestire, modificareo smantellare impalcature, necessitadispositivi di protezione anticaduta.In questo caso, il lavoratore non ha moltascelta per il punto di ancoraggio. È importanteusare un punto di ancoraggio che sia quantopiù alto possibile per ridurre il rischio diimpatto in caso di caduta. Usando il nuovocordino Barracuda TM , è possibile collegarsial tubo del montante verticale,sopra l’altezza della cintura.Diversamente, il lavoratore è limitatoad un collegamento con fattore 2,sotto i piedi. Per chi lavora sulle impalcaturee deve indossare l’imbracatura tuttoil giorno, sono essenziali il comforte la completa libertà di movimento.I ponteggiAPunto di ancoraggioe ConnettoreCDispositivo dicollegamentoBImbracaturaanticadutaMA 02 –Imbracatura elastica Duraflex ®Realizzata con nastri elastici brevettati,l’imbracatura DuraFlex ® si adatta alla formadel lavoratore, allungandosi per seguireogni movimento e garantire comfortestremo, massima sicurezza e maggioreproduttività. Il trattamento altamentetecnologico al TEFLON ® sui nastricontribuisce a prolungare la duratadell’imbracatura perché respinge l’olio,la polvere e l’acqua che possono eroderecordini e imbracatura.Imbracatura ad un punto di ancoraggiodorsale (da usare con cordino o altrodispositivo anticaduta).Conforme alla norma EN361.Rif.: 10 028 47BCordini Barracuda TMper impalcaturaIl Barracuda TM è un cordino anticaduta unito aduna morsa che costituisce un ancoraggio innovativoe rappresenta il primo connettore per ancoraggiosu ponteggi. Sviluppato in stretta collaborazionecon il settore delle impalcature, migliora in manierasignificativa la sicurezza del’operatore:ideato per agganciarsi al tubo verticale sopra illivello della cintura, evita i rischi di infortuni dovutiad un ancoraggio all’altezza del piano di calpestio.Conforme alle norme EN795(b) ed EN355.Rif.: 10 104 70ACNovitàDispositivo anticadutaretrattile a nastro <strong>Miller</strong> Falcon TMQuesto dispositivo anticaduta è estremamente leggero (pesasolo 1 kg), si collega direttamente al punto di agganciodorsale dell’imbracatura e può essere usato con le stessemodalità di un cordino tradizionale.Il nastro da 1,5 m a richiamo automatico limita il rischio diinciampare e migliora la sicurezza sul luogo di lavoro.Il rivestimento in plastica aumenta la durata del prodotto.Con un connettore per ponteggi o un moschettone standard,il Falcon TM è adatto per un’ampia gamma di applicazioniquali impalcature e carpenteria metallica.Conforme alla norma EN360.Rif.: 10 112 70Rif.: 10 115 30Novità2 moschettonimoschettone econnettore per ponteggioCome alternativa, per impalcature, vedi anche <strong>Miller</strong>Scorpion TM (p. 24)C12


APunto di ancoraggioe ConnettoreCarpenteriametallicaCDispositivo dicollegamentoBImbracaturaanticadutaDurante la posa di armature metalliche,il lavoratore opera in altezza in prossimitàdi una superficie di lavoro limitata.Particolari rischi di caduta si presentanoal momento dell’unione di altri materialisull’acciaio (copertura, cemento, ecc) quandol’operatore può trovarsi in prossimità di unspazio non protetto.Solitamente, lavorando sul livello più altodella struttura, non esiste un punto diancoraggio se non all'altezza dei piedi.Questo crea problemi di sicurezza in terminidi distanza potenziale di caduta e di forzeconsiderevoli derivanti da un’eventualecaduta. La maggior parte del lavoro vienesvolto da piattaforme. Si consiglia l’usodi dispositivi anticaduta per assicurare glioperatori.MA60 imbracaturaelastica DuraFlex ® a duepunti di ancoraggioEdilizia - IndustriaL’imbracatura elastica brevettataDuraFlex ® si distende con l’operatore,garantendo il massimo comfort intutti i movimenti (chinato, a bracciaalte…) e quindi aumentandola sicurezza e la produttività.Il trattamento altamente tecnologicocon TEFLON ® sui nastri respingeolio, grasso e polvere di cemento chepotrebbero erodere l’imbracatura.Imbracatura a due punti di agganciodorsale e sternale (asole sternali),cintura con due anelli laterali peril cordino di posizionamento.Conforme alla norma EN361 e EN358.Fettuccia di ancoraggioKit Zainetto <strong>Miller</strong>Rif.: 10 051 36Garantisce un punto di ancoraggio sicurointorno ad una colonna o ad una trave.Conforme alla norma EN795.Disponibile in varie lunghezze.Vedi pagina 32.AAncoraggio per travemetallica “Beamglide”Il kit zainetto contiene un’imbracatura Duraflex ® adun punto di aggancio e un cordino Manyard ® di 2 mcon moschettone. Il kit offre tutti i vantaggi di dueottimi prodotti, contenuti in un pratico zainetto.Rif.: 10 068 83BCFacilmente regolabile, garantisce unpunto di ancoraggio concreto su travimetalliche di larghezza fino a 360 mm.Conforme alla norma EN795.Rif.: 10 070 66MC03 <strong>Miller</strong> Cordino di posizionamentoFatto passare intorno alla struttura e collegatoagli anelli laterali della cintura, il cordinodi posizionamento permette all’operatore situatoin altezza, di lavorare a mani libere in sicurezza.Lunghezza: 2 m. Conforme alla norma EN358.Rif.: 10 028 78CA13Cordino elastico <strong>Miller</strong> Manyard ® di 2 mIl Manyard ® elastico è un cordino anticaduta assorbitore dienergia unico, ideato per garantire sicurezza e manovrabilità.Quando contratto, il Manyard ® riduce enormemente il rischiodi inciampare. La speciale anima assorbe l’energia riducendole forze della caduta. Il rivestimento protettivo TEFLON ®sulla parte esterna aiuta a prolungare la durata del cordino.Conforme alle norme EN355.Rif.: 10 053 25C


I fondamentaliL’installazione, la manutenzioneo la rimozione di coperture, grondaie, ecc.così come il semplice movimento lungoil tetto, possono essere operazioniestremamente pericolose.Lo sfondamento di una struttura pococonsistente o lo scivolamento da un tettoinclinato può provocare lesionigravissime, se non mortali.Quando non sono attuabili misuredi protezione collettiva, quali retidi sicurezza o simili, è bene che il singolooperatore indossi le protezionianticaduta individuali collegatead un punto di ancoraggio sicuro.Coperture, tettiAPunto di ancoraggioe ConnettoreCDispositivo dicollegamentoMA04 - Imbracatura elasticaDuraFlex ® a 2 puntidi aggancioBImbracaturaanticadutaIl dispositivo di tipo guidato su funeè collegato all’aggancio sternaledell’imbracatura al fine di permettereall’operatore di regolare agevolmentela lunghezza della fune durante la suapermanenza sul tetto.L’imbracatura elastica DuraFlex ®garantisce la massima libertàdi movimento ed il massimo comfortall'operatore che si trovi soventea chinarsi sul piano di lavoro.Conforme alla norma EN361.Rif.: 10 028 49BMF52 per fune diancoraggio da 14/16 mmFacile da usare, questo dispositivopermette all’operatore di fissarela propria posizione di lavoro,semplicemente facendolo scorrerelungo la fune ed eliminando cosìqualsiasi rischio di caduta.Conforme alla norma EN353-2.Rif.: 10 028 76Fune di ancoraggioda 14 mm MH00Adatta per essere usata con undispositivo di tipo guidato, questafune in poliammide dal diametro di14 mm è particolarmente resistentealle condizioni atmosferiche,all’erosione dovuta allo sporcoed alla polvere di cemento.Disponibile in varie lunghezze.Vedi pagina 31.Conforme alla norma EN696.ACLinea di vita orizzontaleLe linee di vita temporanee opermanenti forniscono un punto diancoraggio sicuro per lavori svoltiin corrispondenza del tetto. Ildispositivo di collegamento seguel’operatore liberamente lungo lalinea di vita durante i suoi movimenti.ACLinea di vita orizzontale Xenon14"Adatta per ogni tipo di lavoro in altezza in cui è necessario un sistema disicurezza fisso: lo strumento ideale per ingegneri, imprenditori ed architettiper garantire un accesso sicuro nei cantieri o nelle nuove costruzioni”.Vedi pagina 75


Punto di ancoraggioe ConnettoreManutenzioneACDispositivo dicollegamentoLa pulizia di finestre, la tinteggiatura edi lavori di riparazione generici possonocomportare momentanea assenza diprotezioni collettive. È quindi necessarioadottare un sistema di protezioneindividuale, che è indicato anche per quelleattività che implicano l’uso di piattaformedi sollevamento.Questo sistema consiste in un’imbracaturadi base e un cordino con assorbitore dienergia.Si raccomanda di far seguire all’operatoreche lavora in altezza un corso di formazioneadeguato!Edilizia - IndustriaBImbracaturaanticadutaCordino anticaduta Manyard ® ME82 da 2 mLeggero e semplice da usare, il Manyard ® estensibile è idealeper lavori di manutenzione su gru o carri ponte. Quando ècontratto, il cordino elastico con assorbitore di energia riduceil rischio di inciampare. Il materiale dell’assorbitore di energia,unico nel suo genere, riduce le forze di arresto caduta.Il rivestimento esterno in TEFLON ® prolunga la durata delManyard ® perché respinge l’olio, lo sporco e l’acquache possono erodere i nastri tessili.Conforme alle norme EN355.Rif.: 10 053 18CImbracatura DuraFlex ® MA02ad un punto di aggancioGarantendo un’estrema libertà dimovimento, DuraFlex ® è l’imbracaturapiù comoda sul mercato per lavoridi manutenzione, dove l’operatore si trovaa chinarsi spostandosi sul luogo di lavoro.Questo maggiore comfort garantisceuna produttività superiore. I nastri sonotrattati con TEFLON ® che respinge l’olio,lo sporco e l’acqua che potrebberoerodere l’imbracatura.Conforme alla norma EN361.Rif.: 10 028 47BDispositivo retrattile a richiamoautomatico Falcon TMDisponibile in lunghezze diverse (6,2, 10, 15 e 20 m),Falcon TM è leggero, resistente all’usura, dotato di cavometallico con sistema automatico di bloccaggio in gradodi arrestare la caduta in pochi centimetri.Installato in capannoni, teatri o in produzione,il dispositivo è disponibile ogni qualvolta l’operatorenecessiti di lavorare in completa sicurezza.Conforme alla norma EN360.Vedi pagina 27 per i riferimentiNovitàC15


Edilizia - IndustriaImbracatura elastica DuraFlex ®Grande libertà di movimento e confort straordinarioProvate la differenza!L’imbracatura brevettata <strong>Miller</strong> DuraFlex ®è realizzata con un nastro estensibiledi speciale formulazione che offre:Ottimo comfortSi adattano perfettamente modellandosial corpo dell'operatore che si sente liberoed agile nei movimenti.Massima sicurezzaTalmente confortevole che l'operatore non haproblemi ad indossarla continuativamentedurante le ore lavorative e quanto piùè indossata, tanto più si riduconoi rischi di incidenti.Maggiore produttivitàDal momento che le imbracature DuraFlex ®sono estensibili, l’operatore ha maggiore libertàdi movimento e fa meno fatica. Inoltre, il coloreverde chiaro brillante è facilmente visibilee ciò consente di controllareche l’imbracatura venga indossata.Maggiore durataIl TEFLON ® * contribuisce ad aumentare la durata delleimbracature DuraFlex ® rispetto alle imbracature tradizionali.• Tutte i nastri tessili di DuraFlex ® e Manyard ® hanno unrivestimento di protezione invisibile di elevata tecnologia:il TEFLON ®• TEFLON ® respinge l’acqua, l’olio, il grasso, lo sporco ela polvere che possono deteriorare ed erodere i nastri checompongono le imbracature ed il cordino Manyard ® .• Conserva le sue caratteristiche di resistenza anche doporipetuti lavaggi.• TEFLON ® non altera l’aspetto, la sensazione al tattoo la capacità di traspirazione dei materiali su cui applicato.Maggiori prestazioni e manutenzione agevoledanno a questi prodotti un vero valoreaggiunto.*TEFLON ® è un marchio depositato di DuPont.Soltanto DuPont produce TEFLON ® .Imbracatura DuraFlex ® MA02ad un punto di aggancio,dorsale con finitura in TEFLON ®Rif.:TAGLIA:10 028 47 M/L10 028 48 SImbracatura DuraFlex ® MA04a 2 punti di aggancio, dorsale esternale, con rivestimento TEFLON ®Asole per ancoraggio sternaleRif.:TAGLIA:10 028 49 M/L10 028 50 SImbracatura DuraFlex ® MA08a 3 punti di aggancio, dorsale efrontali con rivestimento TEFLON ®Anelli a D sulle bretelle anterioriRif.:TAGLIA:10 028 53 M/L10 028 54 S10 049 59 XL16


Le imbracature DuraFlex ®sono ideate per adeguarsial corpo dell’operatoree seguirlo in ogni movimentoEdilizia - IndustriaImbracatura DuraFlex ® MA58 a 3punti di aggancio, con cintura,aggancio dorsale e frontali,rivestimento in TEFLON ®Anelli a D sulle bretelle anterioriRif.:TAGLIA:10 028 57 M/L10 028 58 S10 049 54 XLImbracatura DuraFlex ® MA60a 2 punti di aggancio con cintura,aggancio dorsale e sternale,rivestimento in TEFLON ®Asole per ancoraggio sternaleRif.:TAGLIA:10 051 36 M/L10 051 37 SBREVETTATELe imbracature elastiche sono statebrevettate in Europa, brevettoEP-B-0902710 e negli Stati Uniti,brevetto 6.006.200Tutte le imbracature <strong>Miller</strong> sono certificateCE e sono conformi alla norma EN361 e,dove necessario, alla 358.Imbracatura elastica a giletDuraFlex ®Con aggancio dorsale e sternaleStraordinario prodotto che propone tutti i vantaggi dell’imbracaturaDuraFlex ® e la praticità di un indumento "pass-partout" quale ilgilet multitascheNovità• Imbracatura totalmente estensibile• Facile da indossare (chiusura lampo e fibbie ad innesto rapido)• Gilet leggero e robusto resistente alle sostanze chimiche, aglistrappi ed all’usura in genere• Multi-tasche, con spalle rinforzate e anellini laterali porta-utensili• Molteplici regolazioni per una vestibilità totale• Opzione alta visibilità di colore giallo in conformità alle normedi riferimento• Imbracatura totalmente accessibile per eventuali verifiche econtrolli grazie ai bottoni a pressione.• Rivestimento dell'imbracatura in TEFLON ® , per garantire una piùlunga durata del prodottoGilet <strong>Miller</strong> DuraFlex ®Rif.:TAGLIA:10 068 82 M/L10 075 50 XL*I giubbotti <strong>Miller</strong> sono certificati CE e sono conformi allenorme EN361 ed EN471 Classe 2 (per l’alta visibilità)Gilet alta visibilità <strong>Miller</strong> DuraFlex ®Rif.:TAGLIA:10 100 40 M/L10 103 26 XL17


Edilizia - IndustriaManyard ®Cordino estensibile con assorbitore di energia integrato,riduce il rischio di inciampareLeggero ed estensibile, il cordino <strong>Miller</strong> Manyard ® si muovecon voi senza comportare sforzi. Caratteristiche:Riduce il rischio di inciampare• Capacità di estensione UNICA per la massimamanovrabilità e sicurezza senza comportaresforzi da parte dell'operatore.• Quando contratto, riduce il rischio di inciamparee rimanere impigliato.• Dotato di anello di sicurezza per essere fissatoall’imbracatura quando non utilizzato.Diminuisce le forze di arrestodella caduta• La speciale mescola che lo componee l'assorbitore di energia riducono le forzedi arresto della caduta.• La guaina tessile esterna verde estremamenteresistente funge anche come ulterioreprotezione.Garantisce maggiore sicurezza• L’indicatore di caduta presente nel cordinoindica in modo chiaro che si è verificata unacaduta e che il dispositivo deve essere sostituito.• L’ispezione visiva è quindi sicura. L’anima delcordino di colore rosso, quando visibile, indical’avvenuta usura del rivestimento esternoe il fatto che quindi sia improprio all’uso.Disponibile anche in un pratico kitzainetto con imbracatura elasticaDuraFlex ® ad uno o due puntidi aggancio. Per ulterioriinformazioni, vedi pagina 29.Garantisce maggiore durataIl trattamento di protezione TEFLON ® high-techdella guaina esterna prolunga la duratadel cordino <strong>Miller</strong> Manyard ® .Manyard ® ME82 rivestitocon TEFLON ® è completo di duemoschettoni zincati (ML00),Rif.:Lunghezza:10 053 17 1,5 m10 053 18 2,0 mManyard ® ME83 completo di moschettonea vite e gancio a doppia leva zincato,rivestito con TEFLON ®Rif. :Lunghezza:10 053 26 1,5 m10 053 27 2,0 m18


PRIMA DELLA CADUTAIndicatore di caduta <strong>Miller</strong> Manyard ®L’assorbitoredi energia nonha alterazioniDOPO LA CADUTAIl rivestimento esternoestremamente robustoagisce come elementofrenante di supporto.Allungandosi, il materialedel cordino assorbel’impatto della caduta.Edilizia - IndustriaL’indicatore di cadutarosso intregroL’indicatore di caduta èdispiegato per indicareche il Manyard ® è statocoinvolto in una caduta.Manyard ® ME86 completo di connettoreper impalcatura da 63 mm e moschettonezincato, rivestito con TEFLON ®Rif.:Lunghezza:10 053 24 1,5 m10 053 25 2,0 mI dispositivi sono certificati CE e sonoconformi alla norma UNI EN35519


Edilizia - IndustriaImbracature <strong>Miller</strong> KoalaLeggere, pratiche da indossare e semplici da regolareOttima duratagrazie alle proprietà antiabrasiva edi resistenza di nastri. Questi ultimi sonorealizzati con una doppia trama "double face"per assicurare morbidezza e granderesistenza nel contempo.Facili da indossareLa doppia colorazione dei nastriconsente di distinguere velocementei cosciali dalle bretelle superiori.SicureTutte le imbracature Koala sono regolabiliper una perfetta vestibilità e sono dotatedi prolunga dorsale per semplificareil collegamento.Qual è la differenza?Imbracatura Koala o DuraFlex ® ?L’imbracatura Koala è un’imbracatura non estensibilecon caratteristiche tradizionali. Equilibrio perfetto traqualità e prezzo.L’imbracatura DuraFlex ® offre comfort eccezionalegrazie al suo materiale unico, morbido ed estensibileche favorisce una maggiore sicurezza ed una miglioreproduttività.Tutte le imbracature <strong>Miller</strong> sono certificate CE e sono conformialla norma EN361 e, dove necessario, alla EN358.Koala 3 –Imbracatura a 2 punti diaggancio, sternale e dorsale(asole sternali)Rif.: 10 081 91Rif.: 10 081 92moschettonea vite compresoKoala 5Imbracatura a 2 punti di aggancio,sternale (asole sternali) e dorsalecon cintura di posizionamentoregolabileRif.: 10 081 94Rif.: 10 081 95moschettonea vite compresoKoala 2Imbracatura ad un puntodi aggancio dorsaleRif.: 10 081 90Koala 4 –Imbracatura ad un puntodi aggancio con cinturadi posizionamento regolabileRif.: 10 081 9320


Cordino per impalcature <strong>Miller</strong> Barracuda TMLa soluzione più innovativa per prevenirele cadute per chi lavora sui ponteggiPiù sicuroIdeato per far presa su tubi di ponteggiverticali con un diametro compresotra 48,3 e 50 millimetri, il Barracuda TM è l’unicosistema pratico che consente l’ancoraggio sopral’altezza della vita, riducendo così in manierasignificativa le forze derivanti dalla caduta e,di conseguenza, il rischio di lesioni.Semplicità di utilizzoL’innovativa morsa di ancoraggio in acciaiosi aggancia facilmente con una sola mano,permettendo in tal modo al lavoratore di tenerelibera l’altra mano per gli utensili oper mantenersi in equilibrio durante il lavoro.Maggiore mobilitàIl punto di ancoraggio sopra all’altezza della vita,piuttosto che sul piano di calpestio, offreal lavoratore un’area di lavoro comodagarantendo una maggiore produttività.• Doppia presa che si rafforza in caso ditrazione verso il basso.• Dispositivo in acciaio inossidabileresistente alla corrosione.• Leggero: 1,2 kg compreso il cordino.• Impugnatura in polipropilene peruna migliore maneggevolezza.• Conforme alle norme EN355 ed EN795bNovitàIl NUOVO cordino anticaduta per ponteggi<strong>Miller</strong> Barracudacombina in un unico dispositivo una morsa per ancoraggioverticale e un assorbitore di energia. È l’unico sistemaanticaduta pratico per montanti verticali del ponteggioe aumenta in maniera significativa la sicurezza deilavoratori durante le fasi di installazione, smontaggioe trasporto dell’impalcatura.Edilizia - IndustriaManyard ® per impalcatureBarracuda TMCordino regolabile perimpalcature Barracuda TMUn Manyard ® elastico di 1,75 metri con assorbitoredi energia integrato, morsa per ponteggio verticalee moschettone a vite. Il cordino elastico riducei rischi di inciampare. La finitura in TEFLON ®altamente protettivo prolunga la duratadell’articolo.Un cordino regolabile di 1,2 metri con assorbitore di energia, morsaper ponteggio verticale e moschettone a vite, per trattenutae per arrestare le cadute.Rif.: 10 086 71Rif.: 10 104 70Cordino per impalcatureBarracuda TMUn cordino anti-caduta di1,75 metri con assorbitoredi energia, morsa per ponteggioverticale e moschettone a vite.Rif.: 10 101 4121


QUALE PRODOTTOSCEGLIERE?CordiniLunghezza massima 2 metri. Perlavori che richiedono movimenticontenuti e dove ci sia un tiranted’aria libero sufficiente.Dispositivianticadutaretrattili1.9 m - 40 m. Il nastro o il cavoa richiamo automatico offronouna vasta libertà di movimento.Per chi necessita di salire escendere rapidamente sul luogodi lavoro.Il bloccaggio automatico arrestala caduta in pochi istanti ed èquindi particolarmente adattoper lavori ad altezze ridotte.Dispositivi ditipo guidatoGarantiscono ottima libertà dimovimento (sia in orizzontalee sia in verticale, su supportoflessibile o rigido). In caso dicaduta, il dispositivo di tipoguidato si blocca sul supporto,fermando la caduta e limitandonela corsa.CordiniResistenti e leggeri per dare massimocomfort e sicurezza<strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> ha una gamma completa di cordiniper trattenuta e anticaduta, ideati per garantirela massimasicurezza.I cordini anticaduta <strong>Miller</strong> sono dotati di assorbitore di energia che,in caso di caduta, limita l’energia ad un massimo di 6 KN.Qual è la differenza?Cordini in fune o a nastro tessileSi tratta soprattutto di una questione di abitudine,poiché offrono entrambi il medesimo livello diprotezione.CORDINI PER TRATTENUTA (FUNE IN POLIAMMIDE - 12 MM)I prodotti sono certificati CE e sono conformi alla norma EN354MD00Rif.: 10 028 81Un cordino di trattenuta è utilizzato per limitare i movimenti dell’operatore al finedi evitargli la possibilità di raggiungere punti a rischio di caduta.Articolo Codice Lunghezza Connettore Connettore(m)MD00 10 028 81 1 Asola ML00MD00 10 028 82 2 Asola ML00MD06Rif.: 10 028 87MD02 10 028 83 1 ML00 ML00MD02 10 028 84 2 ML00 ML00MD02 10 047 11 1,5 ML00 ML00MD06 10 028 87 0,35 Asola 2 x MLOO22


CORDINI ASSORBITORI DI ENERGIAI prodotti sono certificati CE e sono conformi alla norma EN355Sicurezza costanteME02Rif.: 10 029 03ME05Rif.: 10 045 90ME52Rif.: 10 029 07CORDINI ASSORBITORI DI ENERGIAArticolo Codice Lunghezza Fune diam. Nastro Connettore Connettore(m) 12 mm 23 mmME00 10 029 01 1,8 • Nessuno • NessunoME02 10 029 03 2 • ML00 • ML00ME03 10 029 04 2 • ML06 • ML06ME05* 10 045 90 2 • ML00 • 2 x 63 mmME06 10 052 79 1,5 • ML00Connettore ponteggi• 63 mmME06 10 045 79 2 • ML00Connettore ponteggi• 63 mmME51 10 029 06 2 • ML00Connettore ponteggi• 63 mm aluminiumME52 10 029 07 2 • ML00Connettore ponteggi• ML00AMORSTOP 10 032 16 1,5 • ML00 • ML00ME53 10 045 78 2 • ML00 • 22 mmME53 10 052 90 1,5 • ML00Gancio a doppia leva• 22 mmME54 10 045 91 2 • ML00Gancio a doppia leva• 50 mmME54 10 052 78 1,5 • ML00Connettore ponteggi• 50 mmAMORSTOP 10 032 15 2 • ML00Connettore ponteggi• 63 mmAMORSTOP 10 032 20 1,3 • NessunoConnettore ponteggi• Nessuno* Sicurezza costante23


Edilizia - IndustriaDispositivi retrattili <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> SpeL'alternativa dal costo contenuto ai cordini con assorbitoreIdeali per lavori ad altezze limitateLa gamma <strong>Miller</strong> di retrattili a nastro tessile, è dotata di sistema di bloccaggio che arrestala caduta libera in qualche centimetro, riducendone l'energia.Maggiore sicurezzaRispetto ai cordini con assorbitoredi energia, un dispositivo retrattileriduce il tirante d’aria liberonecessario, perché la caduta vienearrestata in pochi centimetri.Ciò riduce i rischi e rende più agevolile operazioni di salvataggio.Il dispositivo riduce inoltre il rischiodi inciampare.Maggiore versatilitàCompatto e leggero, il dispositivoretrattile <strong>Miller</strong> può essere attaccatodirettamente all'anello a Ddell'imbracatura e usato allapari di un cordino assorbitore dienergia. La maggioranza deidispositivi ha lunghezza maggioredei cordini tradizionali e offrepertanto maggiore manovrabilità.Maggiore risparmioeconomicoIl prezzo competitivo e la duratadei retrattili <strong>Miller</strong>, li rendonoun'alternativa economica agliassorbitore di energia. Ideale perlavorare ad altezze ridotte. L’interagamma dei dispositivi retrattili <strong>Miller</strong>è dotata di un sistema di bloccaggioad attivazione rapida che limita lacaduta libera in pochi centimetri,mantenendo ridotte le forze di arresto.<strong>Miller</strong> Scorpion TMEstremamente robusto e leggero, il retrattile Scorpion è dotato di un indicatore di caduta, parti interne resistenti allacorrosione, una struttura in acciaio inossidabile/alluminio e un carter di protezione ad elevata resistenza. Peso 1,6 KgMateriale del nastro: poliammide trattato con TEFLON ® .NovitàDispositivo anticaduta retrattileScorpion TM con moschettone avite e gancio automatico girevoleRif.:Lunghezza:10 085 87 2,7 mDispositivo anticaduta retrattileScorpion TM con connettore a doppialeva girevole (63 mm) e gancioautomatico (22 mm)Rif.:Lunghezza:10 085 88 2,8 mDispositivo anticaduta retrattileScorpion TM con moschettone,elemento girevole e connettore adoppia leva in alluminio (63 mm)Rif.:Lunghezza:10 085 94 2,8 mDispositivo anticaduta retrattileScorpion TM con gancio girevole peranelli a D e connettore a doppia levain alluminio (63 mm)Rif.:Lunghezza:10 085 93 2,7 mMoschettone dal design unico perconnessione immediata all’anelloa D dell’imbracatura24


ian a nastro tessiledi energiaDispositivo retrattile a nastro <strong>Miller</strong> Falcon TMIl dispositivo retrattile più leggero sul mercato (pesa solo 1 kg), con un solido rivestimentoin plastica e nastro lunghezza 1,5 m. L’assorbitore di energia funge anche da indicatoredi caduta. Nastro in poliammide da 15 mmDispositivo retrattile Falcon TM con moschettoniTMEdilizia - IndustriaRif.:Lunghezza:10 112 70 1,75 mNovitàDispositivo retrattile Falcon TM conmoschettone a vite, elemento girevolee connettore a doppia leva (63 mm)Rif.: Lunghezza:10 115 30 1,9 mDispositivo retrattile<strong>Miller</strong> Minilite TMLeggero, delle dimensioni del palmodi una mano, è dotato di un sistemadi bloccaggio ad attivazione rapidache limita la caduta liberain pochi centimetri.Il nastro di 3 metri di lunghezza offreun’estrema libertà di movimento.Rivestimento di elevata resistenzae componenti interni anti-corrosioneaumentano la durata del prodotto.Rif.:Connettori con:10 061 02 moschettone e gancio a doppia leva10 061 00 moschettone e gancioa doppia leva girevole10 061 01 connettore girevole a doppialeva e gancio a doppia levaMI20Dispositivo anticadutaretrattile a nastroCon una capacità di lavoro di 2,5 m,il dispositivo MI20 è dotato di un assorbitoredi energia integrato per ridurre la forzadi impatto di una caduta ed è fornitocon due moschettoni a vite.Materiale del nastropoliammide da 48 mmRif.: Lunghezza:10 028 71 2,5 mI prodotti sono certificati CE esono conformi alla norma EN36025


Edilizia - IndustriaDispositivi retrattili <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> SpeSicurezza, comfort e libertà di movimentoI dispositivi anticaduta retrattili a richiamo automatico <strong>Miller</strong> offrono sicurezzae libertà di movimento utili ad agevolare il lavoro. La gamma comprendesia dispositivi leggeri con carter plastico sia dispositivi metallici, alcuni anchecon funzione di recupero. Possibilità di scelta tra retrattili a nastro tessilepiuttosto che con cavo d’acciaio nella versione galvanizzato o inossidabile.<strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> offre la più vasta gamma di dispositivi anticaduta sul mercato.Retrattile <strong>Miller</strong> MightyLite TMa richiamo automaticoRobusto e compatto, di semplice utilizzo, con carter metallico, mollain acciaio inossidabile, indicatore di caduta, è munito di un ganciogirevole a doppia leva.ApplicazioneLa soluzione anticaduta idealeper l’edilizia, per l’industria,per capannoni industriali,per aziende di pubblica utilitàe per spazi confinati.Per ulteriori informazionisui prodotti, chiedere lespecifiche tecniche.MightyLite - Carter metallicoMateriale internoArticolo Lunghezza Peso Acciaio inossidabile Acciaio galvanizzato Nastro Impugnatura Codice(m) (kg) ø 4,8 mm ø 4,8 mm 25 mmMI50 6,2 4•10 028 20MI70 6,2 3,5•10 028 27MI54 10 5,6•10 045 71MI71 15,5 9,4•10 028 28MI55 15 9,5• •10 045 73MI55 15 9,5• •10 045 92MI56 20 14,9• •10 045 72MI56 20 14,9• •10 045 93MI57 30 19• •10 045 74MI57 30 19• •10 045 94MI58 40 23,6• •10 045 75MI58 40 23,6• •10 045 9526


ian<strong>Miller</strong> Falcon TM Dispositivo retrattile a richiamo automaticoLa gamma di dispositivi retrattili più sicurae robusta disponibile sul mercato.Maggiore SicurezzaIl meccanismo di bloccaggio ad attivazionerapida limita la caduta in pochi centimetripermettendo un arresto veloce.Un indicatore di caduta ben visibile indicachiaramente quando è necessariorimuovere il dispositivo.TMGaranzia a vita del carter*Praticamente indistruttibile, altamente resistenteagli urti ed alle applicazioni più dure ed impegnative.La forma arrotondata ne aumenta la durata.Edilizia - IndustriaLa “ri-certificazione”annuale del fabbricantenon è necessariaI retrattili Falcon possono venir controllatiannualmente da una persona autorizzata ecompetente che eventualmente provvederàad inviarli al produttore in caso di necessitàdi riparazioni.Di conseguenza il tempo di attesa si riduce,i costi sono inferiori e la produttivitàaumenta.Maggiore comfort di utilizzoLeggero, dotato di comoda impugnaturanelle versioni da 15 e 20 metri, è facileda maneggiare e trasportare nei luoghidi lavoro.L’esclusivo design con uscita laterale delcavo riduce l’usura su di esso e sulla guidad’ingresso, assicurando movimenti piùmorbidi, con minor attrito e poca resistenza.Testato ed approvato per applicazioniorizzontali se impiegato con moschettone avite (ML00) e braca di ancoraggio in acciaioda 1 metro (MJ51).Modello da 15 e 20 mModello da 6,2 e 10 mNovità6 m di “volo”*Se il carter dell’unità si dovesse danneggiarein condizioni di utilizzo normali e corrette,<strong>Miller</strong> sostituirà gratuitamente i componentidanneggiati.Dispositivo retrattile Falcon TM –A cavo con Carter in plastica compositaCavoCodice Lunghezza Peso Acciaio inossidabile Acciaio galvanizzato Impugnatura Dimensioni(m) (kg) ø 4,8 mm ø 4,8 mm (mm)10 117 28 6,2 4,1•255 x 213 x 10110 117 29 6,2 4,1•255 x 213 x 10110 117 42 10,0 5,0•255 x 213 x 10110 117 43 10,0 5,0•255 x 213 x 10110 117 46 15,0 6,7• •342 x 246 x 10110 117 47 15,0 6,7• •342 x 246 x 10110 117 50 20,0 7,7• •342 x 246 x 10110 117 51 20,0 7,7• •342 x 246 x 101CE – Gli articoli sono certificati CE e sono conformi alla norma EN360.Ulteriori modelli sono disponibili su richiesta.es. versioni con connettori in acciaio inossidabile(Rif.: 10 122 61 - 62 - 63)27


Edilizia - IndustriaKit anticaduta <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Pronti per essere usati!<strong>Miller</strong> vi semplifica la vita!I kit <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> sono pensati specificatamente per offrire al settore edile ed industriale una selezioneimmediata di sistemi anticaduta che soddisfi tutte le esigenze.Sono disponibili nove kit con varie combinazioni di sistemi anticaduta.Tutti i kit sono contenuti in pratici zainetti, o altre confezioni.Kit per coperture (Kit 2)Kit lavori a basse quote (Kit 3)Imbracatura elastica DuraFlex ® a 3 punti diancoraggio con anelli a D dorsali e frontalie rivestimento in TEFLON ® . Fune diametro12 mm, lunghezza 15 m. Dispositivo di tipoguidato con sagola e moschettone per 0,3 m.Il kit è contenuto in un contenitore in plastica.Rif.: 10 029 09Imbracatura elastica DuraFlex ® ad un puntodi ancoraggio dorsale con rivestimento inTEFLON ® . Dispositivo retrattile a nastro da 2,5 mFettuccia di ancoraggio, lunghezza 0,6 mIl kit è contenuto in una valigetta in plastica.Rif.: 10 029 10Kit manutenzione (Kit 5)Kit anticaduta (Kit 8)Kit Minilite TM (Kit 9)Imbracatura elastica DuraFlex ® ad un puntodi ancoraggio dorsale con rivestimentoin TEFLON ® . Dispositivo retrattile con carter inplastica, cavo da 10 m. Pinza, apertura 100 mm.Il kit è contenuto in una contenitore in plastica.Rif.: 10 161 16Imbracatura estensibile DuraFlex ® ad un puntodi ancoraggio con rivestimento in TEFLON ® eun cordino da 1,75 m con assorbitore di energiae moschettone da 50 mm (asola per aggancioall’imbracatura)Ideale per ponteggiatori.Il kit è contenuto in una valigetta in plastica.Rif.: 10 057 95<strong>Miller</strong> Minilite dispositivo retrattile da 3,3 mcon moschettone. Imbracatura elastica<strong>Miller</strong> DuraFlex ® ad un punto di ancoraggiocon rivestimento in TEFLON ® .Il kit è contenuto in una valigetta in plastica.Rif.: 10 061 0328


Kit zainetto <strong>Miller</strong>Un’ampia gamma di kit anticaduta estremamente validi in pratici e comodi zainetti neri,completi di tasche porta cellulare e porta documenti.Edilizia - IndustriaKit zainetto Edilizia (Kit 11)Kit zainetto Scorpion TM (Kit 12)Il kit <strong>Miller</strong> più venduto! Imbracatura elastica DuraFlex ®ad uno o 2 punti di ancoraggio, <strong>Miller</strong> Manyard ® elasticoda 2 m con connettore a doppia leva in acciaio da 63 mm,rivestiti con TEFLON ® . Zainetto in omaggio.Rif.:IMBRACATURA10 068 83 MA0210 078 42 MA04Ideale per lavorare ad altezze ridotte! Imbracaturaelastica DuraFlex ® con uno o 2 punti di ancoraggioe dispositivo retrattile Scorpion a rapida attivazione(connettore girevole per impalcature e gancioa doppia leva).Entrambi i prodotti con rivestimento in TEFLON ® .Rif.:IMBRACATURA10 086 94 MA0210 086 95 MA04Kit zainetto Premium Scorpion TM (Kit 13)Kit zainetto Ponteggiatori Barracuda TMIdeale per lavorare ad altezze limitate. Imbracatura elasticaDuraFlex ® con 2 punti di ancoraggio e dispositivo retrattileScorpion a rapida attivazione (connettore a doppia leva perimpalcature e gancio per anello a D).Rivestiti con TEFLON ® .Rif.:IMBRACATURA10 086 97 MA04La soluzione più innovativa per la sicurezza e il comfortdei ponteggiatori: imbracatura ad un punto di ancoraggioDuraFlex ® con rivestimento in TEFLON ® e BarracudaManyard ® .Rif.:ASSORBITORE10 112 72 Barracuda Manyard29


Edilizia - IndustriaDispositivi anticaduta di tipoLeggeri, testati in industria, dispositivi anticadutamanuali o automatici in acciaio inossidabile.Nessun altro produttore può vantare tali prestazionie 20 anni di esperienza come <strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> neidispositivi di tipo guidato su fune e su cavo - anniche hanno portato un design semplice per prodottileggeri ed affidabili. In caso di caduta o scivolata, sibloccano sul supporto, arrestando immediatamentela caduta. Quelli automatici seguono il lavoratoresenza che questi debba intervenire.ApplicazioneI dispositivi guidati per fune o cavo proteggono l’utente da cadutedurante la salita o la discesa. La gamma comprende articoli per applicazionisu piani verticali o inclinati. Sono particolarmente utili quandonon si possono utilizzare i dispositivi retrattili.MicroLoc MG00, dispositivoautomatico per cavo d’acciaio• Dispositivo di tipo guidato automaticoMicroloc per cavo in acciaio inossidabile.• Si adatta ai sistemi esistenti.• Ideale per ambienti di lavoro difficili.• Conforme alla norma EN353-1.Rif.:Cavo10 028 68 8mmMicroLoc MF 00, dispositivoautomatico per fune da 14 mm• Munito di un sistema di dissipazione integrato• Conforme alla norma EN353-2.Rif.:Fune10 028 67 14 mm / 16 mmDispositivo automatico e manualeper fune• Indicato per applicazioni verticali, orizzontalie su piani inclinati.• Adatto a funi da 10/12 mm o 14/16 mm.• Bloccaggio automatico per uso verticale - scivolaliberamente senza interventi manuali.• Posizione manuale per il lavoro in orizzontale.L’operatore blocca il dispositivo sulla funeper applicazione di trattenuta; lo spostamanualmente per riposizionarsi.• MF52 è fornito completo di cordino da 0,3 me moschettone (ML00).• Conforme alla norma EN353-2.Altochut, dispositivo guidato per fune• Bloccaggio automatico per uso verticale - scivola liberamentesenza interventi manuali.• Adatto a funi da 10/12 mm o 14/16 mm.• Versione con cordino da 0,3 m e moschettone (ML00).• Conforme alla norma EN353-2.Rif.:Fune10 029 33 10 mm/12 mm10 029 37 14 mm/16 mm10 030 64 10 mm/12 mm(con cordino 0,3 m)10 030 71 14 mm/16 mm(con cordino 0,3 m)MF51Rif.: Fune10 076 40 10 mm/12 mm10 028 75 14 mm/16 mmMF52Rif.: Fune10 076 18 10mm/12mm(con cordino 0,3 m)10 028 76 14mm/16mm(con cordino 0,3 m)30


guidato su fune e su cavoRocker, dispositivo di tipo guidato per funeDispositivo versatile e leggero, ideato per l’accesso su fune.Adatto a funi da 10/12 mm, queste le sue funzioni:• Dispositivo automatico e manuale di semplice utilizzo (EN353-2)• Regolatore di lunghezza per cordino di posizionamento (EN358)• E anche dispositivo bloccante per puleggiaEdilizia - IndustriaRif.: 10 070 31Linea di ancoraggio MH00Adatta per applicazioni in verticale, orizzontale e piani inclinati• Fornita con moschettone a vite e contrappeso• Conforme alla norma EN696Fune in poliammide per dispositivisu fune da 14 mm / 16 mmRif.:Lunghezza:10 028 91 10 m10 028 92 20 m10 028 93 30 m10 028 94 40 m10 028 95 50 mFune Kernmantel per dispositivisu fune da 10 mm / 12 mmRif.:Lunghezza:10 076 13 10 m10 076 14 20 m10 076 15 30 m10 076 16 40 m10 076 17 50 mCordino di posizionamento MC03Ideale per chi si trova a dover lavorare in altezza in una posizione sicura e con le mani libere. Il cordino va fatto passareintorno ad una struttura di supporto e quindi collegato agli anelli laterali sull’imbracatura o la cintura dell’operatore.- Regolatore di lunghezza in alluminio semplice da utilizzare per la regolazione progressiva con una mano- Fune in poliammide Ø 16 mm- Fornito con moschettone e gancio a doppia leva in alluminio, apertura 22 mm- Conforme alla norma EN358Rif.:Lunghezza:10 028 78 2 m10 028 79 3 m10 028 80 4 m 31


Edilizia - IndustriaPunti di ancoraggio e connettoriUna gamma completa di dispositivi di ancoraggiofacili da installare per tutte le applicazioni<strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> vanta una gamma completa di punti di ancoraggio e connettori -moschettoni, ganci e pinze – per offrire un sistema anticaduta completo edaffidabile. Disponibili anche articoli ed accessori per l’installazione di lineedi vita, qualora si necessiti di un punto di ancoraggio elevato temporaneo.Punti di ancoraggioUno degli aspetti più importanti di un sistema di protezione anticaduta è la scelta di un punto di ancoraggioche fornisca completa sicurezza.Questo deve:• avere una resistenza statica > 10 KN• essere situato ad un’altezza che assicuri lo spazio sufficiente sopra eventuali ostacoli sottostanti• essere il più verticale possibile rispetto all’operatore per evitare l’effetto pendoloMJ00 –Fettuccia di ancoraggioFettuccia di ancoraggio di nastro in poliestereda 23 mm. Peso: 0,21 Kg.Resistenza alla rottura >10 KN.Conforme alla norma EN795.Rif.: Lunghezza:10 029 16 0,6 m10 029 17 0,8 m10 032 45 1,0 m10 029 18 1,2 m10 029 19 1,5 mAncoraggio per travemetallica “Beamglide”Facilmente regolabile, garantisceun punto di ancoraggio concretosu travi metalliche di larghezzafino a 360 mm.Conforme alla norma EN795.Rif.: 10 070 66MJ51 –Ancoraggio a cavo in acciaioAcciaio galvanizzato da 6,3 mm con guainain plastica di protezione. Fino a Ø 300 mmper strutture circolari o 250 x 250 mmstruttura quadrata. Peso: 0,28 kg.Resistenza alla rottura: >15 KN.Conforme alla norma EN795.Rif.: Lunghezza:10 028 97 1 mMJ52 –PinzaAcciaio inossidabile. Peso: 0,42 kgResistenza alla rottura >20KN.Conforme alla norma EN362.Rif.: Apertura:10 028 29 75 mm10 028 30 100 mm10 028 31 140 mmMJ50 – Connettorein acciaio inossidabileApertura: Ø 150 mm (per strutturaquadrata fino a 120 x 120 mm).Peso: 1,27 kg.Resistenza alla rottura: >20 KN.Conforme alla norma EN795.Rif.: 10 028 96MN10Treppiedi <strong>Miller</strong> in alluminioDispositivo di ancoraggio provvisorioportatile per spazi confinati.Altezza: 2,10 m.Conforme alla norma EN795.Vedere pagina 48 per maggioriinformazioniRif.: 10 050 4132


Linea di vita orizzontale temporanea <strong>Miller</strong> SerpentLa soluzione duratura per l’edilizia• Corda intrecciata duratura con due connettori zincati.• Lunghezza di lavoro massima: 20 metri.• Facile e veloce da installare.• Si fissa ad ancoraggi permanenti o a fettucce di ancoraggio temporanee.• Uso limitato ad una sola persona.• Fornito con due fettucce di ancoraggio da 1,5 m.• Conforme alla norma EN795b.Rif.: 10 076 10Edilizia - IndustriaFissare un punto di ancoraggio distante<strong>Miller</strong> offre una gamma di articoli per installare rapidamente una linea verticale su funequando è necessario un ancoraggio temporaneo:Connettore MK01Moschettone MK02• Connettore di semplice utilizzo, per asta telescopica• Con ampia apertura, ideale per ancoraggio su tralicci, travi…• Da usare insieme ad una linea di ancoraggio verticale in fune• Conforme alla norma EN795• Connettore di semplice utilizzo, per asta telescopica• Apertura studiata per i impalcature e ponteggi.• Da usare insieme ad una linea di ancoraggio verticale in fune• Conforme alla norma EN795Rif.: 10 028 99Apertura: 150 mmRif.: 10 029 00Apertura: 63 mmAsta telescopica <strong>Miller</strong> MK00Asta telescopica JIRAF• Leggera, in fibra di vetro, 3 elementi• Compatta per essere trasportata facilmente• Lunghezza ritratta: 2,6 m• Peso: 2,73 kgRif.: 10 028 98Lunghezza estesa: 7,5 m• Leggera, in fibra di vetro• 5 elementi per uno spiegamento semplice dal livello del suolo• Compatta per essere trasportata facilmente• Lunghezza ritratta: 2,44 m• Peso: 4,6 kgRif.: 10 029 79Lunghezza estesa: 9,4 m33


Edilizia - IndustriaConnettori <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>I connettori <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> vengono utilizzati per garantireun collegamento sicuro ad un punto di ancoraggioI prodotti sono certificati CE e sono conformi alla norma EN362Moschettone twistlockML03Moschettone in lega leggeracon keylock, in tre coloriPeso: 0,076 kgResistenza alla rottura: >28 KNRif.: Apertura:10 028 35 23 mmMoschettone a ghieraML00 (opp. CS20)Connettore galvanizzatoPeso: 0,158 kgResistenza alla rottura: >22 KNRif.:Apertura:10 028 32 18 mmCML 03 SMoschettone twistlockML02Moschettone in lega leggeracon keylockPeso: 0,085 kgResistenza alla rottura: >22 KNMoschettone twist-lock in alluminioPeso 0,080 kgResistenza alla rottura > 22 KNRif.:Apertura:10 083 42 18 mmRif.: Apertura:10 028 34 20 mmMoschettone a ghierain lega leggeraPeso: 0,064 kgResistenza alla rottura: >16 KNRif.: Apertura:10 043 24 16 mmMoschettone a ghieraML01Moschettone in lega anodizzatacon keylockPeso: 0,072 kgResistenza alla rottura: >28 KNRif.: Apertura:10 028 33 18 mm34


Moschettone twistlockZICRALLega leggera anodizzataPeso: 0,075 kgResistenza alla rottura: >28 KNRif.: Apertura:10 043 17 16 mmMoschettone a ghierain alluminioPeso: 0,100 kgResistenza alla rottura: >30 KNRif.: Apertura:10 102 40 24 mmCML 120Moschettone a ghiera in alluminioPeso 0,082 kg.Resistenza alla rottura > 22 KNRif.: Apertura:10 083 46 21 mmConnettore in lega leggeraGO60Con sede a chiusura automaticaper fune.Peso: 0,245 kgResistenza alla rottura: >23 KNRif.:Apertura:10 043 18 62 mmConnettorein alluminioa doppia levaper impalcature ML04Peso: 0,442 kgResistenza alla rottura: >20 KNRif.: Apertura:10 028 36 63 mmConnettore twistlock ML05Connettore in lega d’acciaio zincatoPeso: 0,73 kgResistenza alla rottura: >16 KNRif.:Apertura:10 028 37 58 mm35


Edilizia - IndustriaGamma certificata ed economicaTITAN TM è una gamma completa di dispositivi contro le cadute che soddisfa i requisitidi sicurezza per i professionisti del settore. Prodotti di base con caratteristichequalitative aggiuntive, fanno della gamma TITAN TM una scelta economica adeguataalla prevenzione delle cadute.Le imbracature TITANImbracature leggere e durevoli, in poliammide, per affidabilità e confort giornaliero- Completamente regolabile ed adattabile a tutte le taglie- Nastro sub-pelvico per ulteriore comfort e sicurezza- Anello a D dorsale spostabile per migliorare la regolazione- Nastro pettorale da 45 mm con fibbia metallicaImbracatura TITANad 1 puntoImbracatura TITANa 2 puntiImbracatura TITANad 1 punto con cinturadi posizionamentoImbracatura TITANa 2 punti con cinturadi posizionamentoAttacco dorsaleRif.: 10 118 90Attacco dorsale e sternale(asole sternali)Rif.: 10 118 91Attacco dorsaleRif.: 10 118 93Attacco dorsale e sternale(asole sternali)Rif.: 10 118 94Tutte le imbracature TITAN sono certificate CE; sono conformi alla norma EN361 e, dove necessario, alla norma EN358TITAN FPLCordini di posizionamento TITANCordino regolabile in poliammide diametro 12 mm.Lunghezza: 1,8mRif.:10 082 85 Senza connettori10 082 86 Gancio a doppia levaapertura 20 mm10 082 87 1 moschettone twist-lock10 082 88 2 moschettoni twist-lockCintura di posizionamento TITANLeggera, con due anelli a D laterali in acciaioinossidabileRif.: 10 082 32I dispositivi di posizionamento TITAN sono certificati CE e conformi alla norma EN35836


Dispositivi anticaduta di tipo guidato TITANIn caso di caduta si blocca automaticamente sulla fune- Materiale durevole, resistente alla corrosione, in acciaio inossidabile- Leggero, facile da usare, lascia le mani libere e offre un’estrema libertà di movimento- Cordino da 0,3 m e connettore automatico per facilitare l'aggancio all’imbracatura- Linea verticale in fune compresa.Rif.:Dispositivo con fune ø 12 mm10 111 90 10 m10 117 00 15 m10 111 91 20 m10 111 92 30 mRif.:Fune ø 12 mm:10 113 44 10 m10 113 45 20 m10 113 46 30 mEdilizia - IndustriaIl dispositivo di tipo guidato TITAN è certificatoCE e conforme alla norma EN353-2!Cordini TITAN con assorbitore di energiaControllate il tirante d’aria! Per un cordino di 2 m, è necessario uno spazio libero di caduta di 6,75 metriTITAN Bcordino con assorbitore di energia.Senza connettori.Rif.: Lunghezza:10 082 75 1,8 mTITAN B1cordino con assorbitore di energia, moschettonea vite e gancio automatico.Rif.: Lunghezza:10 082 76 2,0 mTITAN NTITAN C3Cordino con assorbitore di energia, moschettoneautomatico a mulinello e gancio per impalcatura(apertura 60 mm).Rif.: Lunghezza:10 082 81 2,0 m37Assorbitore di energia con due asole, per collegamentoad un cordino di trattenuta.Rif.: 10 082 82Tutti gli assorbitori di energia TITANsono certificati CEe conformi alla norma EN355


Edilizia - IndustriaCordini di trattenutaTITAN-Il rischio di cadutanon esiste!TITAN R14Cordino di trattenuta da 14 mm in poliammide,senza connettori.Rif.: Lunghezza:10 082 73 1,8 mCordino di trattenuta TITANCordino da 12 mm in poliammide,senza connettori.Rif.: Lunghezza:10 082 70 1 m10 082 71 1,5 m10 082 72 2 mTutti i cordini di trattenuta TITAN sono certificati CE e conformi alla norma EN354Dispositivo retrattile CMS TITANIdeale per lavori ad altezze limitate- Distanza di caduta ridotta grazie al meccanismodi arresto ad attivazione rapida- L’assorbitore di energia integrato riduce le forzedi impatto della caduta- Fornito con o senza connettori- Fornito con o senza carter protettivo- Nastro da 50 mm- Capacità lavorativa di 2,5 mRif.:10 083 29 senza carter e senza connettori10 083 32 con carter, senza moschettone10 083 34 con carter e 2 moschettoniCMS TITAN è certificato CE e conforme alla EN360Fettuccia di ancoraggio TITAN- Nastro in poliammide da 20 mmRif.: Lunghezza:10 083 60 0,6 m10 083 61 0,8 m10 083 62 1,0 m10 083 63 1,2 m10 083 64 1,5 mLa fettuccia di ancoraggio TITANè certificata CE e conforme allanorma EN79538


Kit di protezione anticadutaTITANÈ facile proteggersi controle cadute con questi kit ideatiper applicazioni specifiche:Kit per coperture TITAN- Imbracatura TITAN a 2 punti con attaccodorsale e sternale (tramite asole)- Dispositivo di tipo guidato TITAN con10 m di fune e collegamento di 30 cmRif.: 10 118 95Edilizia - IndustriaKit arresto cadute TITAN- Imbracatura TITAN ad 1 punto di attaccodorsale- Cordino con assorbitore di energia da 2 mcon due moschettoniRif.: 10 118 96Kit di trattenuta TITANNon indicato per l’arresto di cadute! Questokit è la soluzione ideale per la manutenzionedei tetti, piattaforme…- Imbracatura TITAN ad 1 punto di attaccodorsale- Cordino di trattenuta da 2 m TITANcon 2 moschettoniRif.: 10 118 97Kit per l’edilizia TITAN- Imbracatura TITAN ad 1 punto di attaccodorsale- Retrattile TITAN CMS con moschettoniRif.: 10 118 98Kit per posizionamentoe anticaduta TITAN- Imbracatura TITAN a 2 punti di attacco(dorsale e sternale) e cinturadi posizionamento- Retrattile TITAN CMS con moschettoni- Cordino di posizionamento regolabileTITAN con due moschettoniRif.: 10 118 9939


Telecomunicazioni<strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> offre un’ampia gamma di Dispositividi Protezione anticaduta e di posizionamento,studiati per essere impiegati su piloni e tralicci suiquali l’operatore abbia la necessità di accederetemporaneamente per lavori di costruzione omanutenzione. L’accesso può avvenire tramiteun sistema di protezione anticaduta permanente,quali i sistemi di guida rigidi Söll GlideLoc ® ,o attraverso un sistema temporaneo. La sceltadei punti di ancoraggio ed il fissaggio della funesono fasi importanti. L’operatore che accede perprimo, è a rischio di caduta ma, una volta fissatala fune, gli altri operatori possono salire sullastruttura protetti da questa linea di ancoraggio.Capacità di sviluppo“Ecco cosa caratterizza il nostrorapporto con la Divisione Anticaduta della<strong>Sperian</strong> Protection. Il loro interesse e laloro esperienza nel nostro campo, oltrealla loro presenza nel settore, ci hanno permesso di sviluppare,a seguito di numerosi progetti specifici, prodotti innovativi, leggerie pratici.Questi dispositivi soddisfano tutte le esigenze lavorativein sicurezza su cavi aerei.”Luc Malvé – Esperto di Equipaggiamenti per Cavi aerei, SNCF (ferrovie francesi)Telecomunicazionie MunicipalizzateTelefonia GSM 42Lavori di manutenzionesui tralicci dell’altatensione 43Lavori di manutenzionesui tralicci dell’elettricità,della telefonia o sui caviaerei 44Installazione e interventisui tralicci dell’elettricitàed i piloni delletelecomunicazioni 46Spazi confinati 48Imbracature altamentetecniche 50Cinture di posizionamento 52Cordini anticaduta 53IMBRACATURAELASTOKUIK COMFORTIdeata per lavori di manutenzionesu tralicci del telefono,dell’elettricità e su cavi aerei.L’imbracatura elastica brevettatasegue i movimenti dell’operatoreper aumentarne la produttivitàe ridurre la fatica.L’imbracatura a 2 punti diattacco comprende una cinturache, se usata insiemead un cordino di posizionamento,permette all’operatore la massima libertà dimovimento: è pertanto in grado di muoversisenza problemi, sporgendosi sia lateralmentee sia all’indietro.oggi è40


e Municipalizzate


I fondamentaliLa telefonia GSMI seguenti dispositivi sono consigliatiin situazioni in cui è già installato un sistemadi accesso ad un pilone o un traliccio.Una volta installato, l’operatore può adottareuna posizione comoda, a mani libere grazieai cordini di posizionamentola telefonia GSMSistema di sicurezzarigido Söll GlideLoc ®Per accesso in sicurezza e senza difficoltàad una torre, il sistema rigido Söll GlideLoc ®è un dispositivo anticaduta permanente.Consiste in una scala con una guida di sicurezzacentrale o una guida da utilizzarsi su scaleesistenti; i sistemi Söll possono adattarsia tutte le strutture e possono ancheincorporare sistemi di accesso orizzontale.Dispositivo anticadutaSöll COMFORTBImbracaturaanticadutaCCDispositivo dicollegamentoDispositivo dicollegamentoIl dispositivo anticaduta di tipo guidato vieneagganciato al punto di attacco sternalesull’imbracatura ed inserito nella guida. In casodi caduta, il dispositivo si blocca immediatamentesul binario, arrestando la caduta in pochicentimetri. Il dispositivo anticaduta COMFORTscorre agevolmente senza attrito riducendola fatica.Conforme alla norma EN353-1.CL'imbracatura <strong>Miller</strong>-KometElastotransIdeale per lavorare sui piloni, l’imbracaturaElastotrans a tre punti di attacco ha un puntodi attacco sternale adatto all’uso di un cordinoa forcella o di un dispositivo di tipo guidato.I cosciali e i nastri sulla spalle rinforzati,dal design ergonomico, riducono le sollecitazionisu gambe e schiena, garantendo il massimocomfort all’operatore anche durante lunghiperiodi di lavoro in situazione di posizionamento.Conforme alle norme EN361 ed EN358.Rif.: 10 030 28BCordino anticaduta a forcella, sicurezza costanteUna volta raggiunta la torre, l’operatore si sgancia dal sistema di tipo guidato ed utilizzail cordino a forcella per muoversi rimanendo comunque collegato costantemente. Questorobusto nastro tessile con assorbitore di energia integrato è fornito completo di due connettoria doppia leva (apertura 60 mm) che possono essere facilmente collegati e rimossi.Conforme alle norme EN355.Rif.: Lunghezza:10 032 32 1 mReglex 3000Questo cordino di posizionamento può essere regolato progressivamente senza sbalzie può essere manovrato tranquillamente con una sola mano.Ideato per essere fissato intorno a strutture come un pilone e agganciato agli anellilaterali della cintura, il Reglex 3000 permette all’operatore di mantenere una posizionedi lavoro confortevole a mani libere.Conforme alla norma EN358.CRif.: Lunghezza:10 031 10 2 mC42


BTralicci dell’altaImbracaturaanticadutaCordino anticadutaelastico Manyard ®Ideato per la protezione anticaduta nei lavoriin quota, l'innovativa concezione elastica el’assorbitore di energia del Manyard ® permettonomanovrabilità e sicurezza. Dotato di connettorea doppia leva da 63 mm e moschettone a ghiera.La speciale anima assorbe l’energia e riducele forze di arresto. Il rivestimento protettivo inTEFLON ® di elevata tecnologia sulla parteesterna respinge l’acqua, l’olio e lo sporco chepotrebbero erodere l’imbracatura.Conforme alle norme EN355.CtensioneDispositivo dicollegamentoAPunto diancoraggioLavori di manutenzione sui traliccidell’alta tensioneL’operatore ha bisogno di lavorarecon estrema libertà di movimento ancheper potersi girare e sporgere in tutte quelleattività in cui abbia necessitàdi utilizzare utensili di varia natura.Sono equipaggiamenti che necessitano,prima del loro utilizzo, un corso di formazioneteorico e pratico. Quando questi tipidi sistemi vengono adottati da lavoratoriben preparati e consapevoli dei rischipotenziali, la loro sicurezza e,di conseguenza, la loro produttività,aumentano notevolmente. Contattare<strong>Sperian</strong> Protection per ulteriori informazionisulle applicazioni sopra citate.Imbracatura <strong>Miller</strong>-Komet KUIK TSTL’imbracatura Kuik TST è stata concepita in collaborazione conla società elettrica francese, specificatamente per le applicazioniche richiedono di raggiungere postazioni distanti.La cintura di posizionamento consenteuna rotazione di 180 gradi per una libertàdi movimento completa, mentre i nastrielastici alle spalle seguono i movimentidell’operatore. Seggiolino rigido esottocosciali assicurano elevato comfortdurante il lavoro in sospensione.Conforme alla norma EN358 ed EN361Rif.: 10 030 17BFettuccia di ancoraggioTelecomunicazioni e municipalizzateRif.: Lunghezza:10 053 25 2 mCLa fettuccia crea un ancoraggio sicuro per ildispositivo anticaduta sulla struttura di un traliccioo di un pilone.Conforme alla norma EN795.Disponibile in varie lunghezze. Vedi pagina 32.Rif.: Lunghezza:10 029 18 1,2 mA43


Lavori di manutenzionesui tralicci dell’elettricità,L’operatore sale sul traliccio o sul pilonecollegato ad un dispositivo guidato su unalinea di ancoraggio. Una volta raggiunta laposizione, necessita di un sistema anticadutache gli garantisca sicurezza e gli permettadi avere le mani libere, pur lasciandoglimargine di movimento.Imbracatura Elastokuik ComfortAPunto di ancoraggioCDispositivo dicollegamentodella telefonia o sui cavi aereiL’imbracatura elastica brevettata segue i movimenti dell’operatoreper aumentarne la produttività e ridurre la fatica.L’imbracatura a 2 punti di ancoraggio è dotata di 3 fibbie ad innestorapido, una cintura che, insieme ad un cordino di posizionamento,permette la rotazione del busto e grande libertà di movimento,sporgendosi sia lateralmente e sia all’indietro.Conforme alle norme EN361 ed EN358.Rif.: 10 030 22BCDispositivo dicollegamentoL’imbracaturaelastica è ideataper seguire ed adattarsiai movimenti del corpodi chi la indossaBImbracaturaanticadutaBREVETTATAL’imbracatura elastica èstata brevettata in Europa,brevetto numeroEP-B-0902710e negli Stati Uniti, brevettonumero 6.006.200Cordino con assorbitore di energia ME53Salito in quota, l’operatore collega il punto di ancoraggio con il cordinoassorbitore di energia per prevenire il rischio di cadute.Conforme alla norma EN355.Reglex 3000, cordino di posizionamentoIl Reglex 3000 permette all’operatore di mantenere una posizionedi lavoro a mani libere.Conforme alla norma EN358.Rif.: Lunghezza:10 052 90 1,5 mC44Rif.: Lunghezza:10 031 10 2 mC


I fondamentaliConnettore MKO1Questo connettore in alluminio dall’apertura ampiaè utilizzato insieme con l’asta telescopia per creareun ancoraggio in altezza per una linea di ancoraggio.Facile da installare, si adatta alla maggior partedelle strutture.Rif.:Apertura10 028 99 150 mmDispositivo guidato MF52CQuesto dispositivo automatico e manuale scorre liberamente lungo la lineadi ancoraggio senza azioni manuali. In caso di caduta, si blocca immediatamentesulla fune, arrestando la caduta in pochi centimetri.Il cordino di 30 cm rende più agevole il movimento e l’aggancio all’attaccosternale dell’imbracatura.Conforme alla norma EN353-2.L’asta telescopica JIRAFQuesta asta telescopica, leggera e in fibradi vetro, è utile per la creazione di un puntodi ancoraggio distante.Rif.: Lunghezza massima:10 029 79 9,4 mCDisponibilità di un’ampiagamma di dispositivi di tipoguidato. Vedi pagina 30per ulteriori informazioni.Telecomunicazioni e municipalizzateRif.:10 076 18 10 mm/12 mm10 028 76 14 mm/16 mm CDispositivo di ancoraggioAcciaio inossidabileDiametro: Ø 13 mmPeso: 0.062 kgCarico ammissibile prima della deformazione: 300 daNResistenza alla rottura: >20 KNConforme alla norma EN795 Classe A1Rif.: 10 029 96CLinea di ancoraggioInstallabile tramite asta telescopica e connettore di ancoraggio. Fornita con moschettonee contrappeso, è adatta per dispositivi per fune da 10/12 mm.Disponibile in varie lunghezze. Conforme alla norma EN353-2.Rif.: 10 076 13C45


Al fine di posizionare la linea di ancoraggio,l’operatore adotta un cordino a forcellain modo da muoversi assicurandosi con dueconnettori a doppia leva (apertura 60 mm).Installazionee interventi su tralicci dell’elettricitàe piloni delle telecomunicazioniAPunto diancoraggioCDispositivo dicollegamentoImbracatura RMBImbracaturaanticadutaProdotta con nastri elastici specificatamente studiati, questaimbracatura a 2 punti di attacco si adatta alla forma dell’operatoreper una maggiore libertà di movimento e un maggiore comfort.Cosciali e cintura garantiscono all’operatore un ottimo supporto,fornendogli una posizione comoda, sospesa o semi-sospesa,con le mani libere. Le asole per l'attacco sternale offrono un puntoergonomico a cui applicare un dispositivo di tipo guidato.Conforme alle norme EN361 ed EN358.Rif.:Taglia10 034 38 S10 034 39 M/LBCordino a forcellasicurezza totaleAl fine di posizionare la linea di ancoraggio,l’operatore adotta un cordino a forcellain modo da muoversi assicurandosicon due connettori a doppia leva(apertura 60 mm)Conforme alla norma EN355.Reglex 3000, cordino di posizionamentoIl Reglex 3000 permette all’operatore di mantenere una posizione di lavoro a mani libere cheregolandosi facilmente con una sola mano.Conforme alla norma EN358.Rif.: Lunghezza:10 032 32 1 mRif.: Lunghezza:10 031 10 2 mCC46


Dispositivo guidato MF52I fondamentaliUna volta installata la linea di ancoraggio, questodispositivo automatico e manuale scivolaliberamente lungo la fune senza interventi manuali.In caso di caduta, si blocca immediatamente sullafune, arrestando la caduta in pochi centimetri.Il cordino di 30 cm rende più agevole il movimentoe l’aggancio all’attacco sternale dell’imbracatura.Adatto per funi da 10/12 mm e 14/16 mm.Conforme alla norma EN353-2.Imbracatura “Tower”Imbracatura resistente, ideata per offrire il massimo comfort e sostegno.Particolarmente adatta per situazioni difficili.- Imbracatura a 4 punti di attacco con cintura per sospensione- Nastri di alta qualità, resistenti, per aumentare la durata- Cintura di posizionamento ampia e comoda per prevenire danni alla schienae favorire la produttività- Cosciali imbottiti per maggiore comfort nel lavoro in sospensione- Imbottitura su spalle e schiena- Conforme alle norme EN361, EN358 ed EN813.Rif.:TAGLIA:10 117 70 S10 062 55 M/L BLinea di ancoraggioInstallabile tramite asta telescopica e connettoredi ancoraggio. Fornita con moschettonee contrappeso, è adatta per dispositivi perfune da 10/12 mm.Disponibile in varie lunghezze.Conforme alla norma EN353-2.Telecomunicazioni e municipalizzateRif.:10 076 18 10 mm/12 mm10 028 76 14 mm/16 mmRif.: 10 076 13CCFettuccia di ancoraggioCrea un punto di ancoraggio sicuro per la lineadi ancoraggio.Disponibile in varie lunghezze. Vedi pagina 32.Conforme alla norma EN795.Rif.: Lunghezza:10 029 16 0,6 m10 029 17 0,8 m10 029 18 1,2 m10 029 19 1,5 mA47


I fondamentaliGruetta e treppiedi <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>, insiemecon retrattili e recuperatori, formano un sistemastabile e sicuro per l’ingresso e recupero in spaziconfinati. Utile per tombini, camerette, cisterne,boccaporti e altre tipologie di applicazioni sottoil livello del suolo e in spazi confinati.Spazi confinatiAPunto diancoraggioCDispositivo dicollegamentoBImbracaturaanticadutaTreppiedi <strong>Miller</strong> MN10 in alluminioFacilmente posizionabile da una sola persona,ha gambe totalmente regolabili in modo veloce e sicurotramite boccole automatiche. Non sono necessariecatene per assicurare i piedi al fine di eliminareil rischio di inciampare.Due punti di ancoraggio. Fornito con una puleggia.Peso: 15 kgEsteso:Altezza: 2,1 mEstensione gambe: 1,5 mRichiuso:Altezza: 1,4 mLarghezza: 0,4 mResistenza alla rottura: > 10 KNCarico di lavoro: 136 kgConforme alla norma EN795(b)Rif.:Altezza:10 050 41 2,1 mADispositivo retrattile MightEvac MI65Con funzione di recupero. Carter in acciaio e design compattoper prestazioni elevate. Semplicità di utilizzo come recuperatore(recupero/discesa), rapporto 5:1, con indicatore di caduta.<strong>Completo</strong> di moschettone a ghiera. Fornito senza supportoper treppiede.Conforme alle norme EN360 e EN1496.CMateriale del cavo:acciaio zincato da 4.8 mmRif.:Lunghezza:10 051 49 15 m10 051 60 30 m10 051 61 40 mSupporti per MightEvacRif.:Per MightEvac:10 053 30 15 m10 053 31 30 e 40 m48


Ricuperatore Manhandler MN20Imbracatura “Tower”Compatto e robusto, il Manhandler è un recuperatore per recupero.Facile da usare, rapporto 5:1, con sistema di frenaggio di sicurezza eindicatore di caduta. Direttamente posizionabile sul treppiedi MN10.<strong>Completo</strong> di puleggia.Carico massimo: 159 kgConforme alla norma EN1496.CMateriale del cavo:acciaio galvanizzatoImbracatura resistente, ideata per offrire il massimo comfort e sostegno.Particolarmente adatta per situazioni difficili.- Imbracatura a 4 punti di attacco con cintura per sospensione- Nastri di alta qualità, resistenti, per aumentare la durata- Cintura di posizionamento ampia e comoda per prevenire danni alla schienae favorire la produttività- Cosciali imbottiti per maggiore comfort nel lavoro in sospensione- Imbottitura su spalle e schiena- Conforme alle norme EN361, EN358 ed EN813.Rif.:TAGLIA:10 117 70 S10 062 55 M/LBPuleggia* <strong>Miller</strong>Puleggia piatta di ampio diametro per una maggiore efficacia.*compresa con Treppiedi MN10 e Recuperatore “Manhandler”Conforme alle norme.Rif.: 10 114 71CTelecomunicazioni e municipalizzateRif.:Lunghezza:10 050 42 20 mMateriale del cavo:Acciaio inossidabileRif.:Lunghezza:10 050 44 20 mMN50 - Gruetta portatile POTEX con braccio girevoleSistema di sollevamento girevole. Accesso agevole in spazi confinati, ricuperatore da 30 m(EN1496), piedi regolabili per adattarsi alle varie situazioni. Conforme alla norma EN795(b)Rif.: 10 029 20ASostegni:Disponibile una gamma di sostegni per il braccio girevole: provvisori,semipermanenti, o permanenti, per molteplici ambienti di lavoro.Per ulteriori informazioni, vedi listino prezzi.49


Telecomunicazioni e municipalizzateImbracature altamente tecnicheLe imbracature per Telecomunicazioni e utilità sono strumenti vitali per il lavoroin altezza. Specifiche caratteristiche, quali cinture per la rotazione del busto,cosciali e cinture di posizionamento rinforzate, sono state concepite perprestazioni superiori garantendo all’operatore comfort e libertà di movimento,aumentando, contemporaneamente, produttività e sicurezza.Imbracatura Elstokuik ComfortIdeale per tralicci e piloni delle telecomunicazioni, offrela massima libertà di movimento e un ottimo sostegnoper posizionamento e lavori difficoltosi.- Imbracatura a 3 punti di attacco con cinturadi posizionamento- Attacchi dorsale, sternale e laterali(asole per attacco sternale)- La cintura di posizionamento per rotazione offreun’ottima libertà di movimento e permettedi raggiungere punti distanti- I nastri elastici accompagnano i movimentiaumentando produttività e garantendocomfort e flessibilità- Nastri sulle spalle rinforzati per consentirecomodità con le mani libere- Parte posteriore in cordura- Conforme alle norme EN361 ed EN358.Rif.:TAGLIA:10 030 22 M/L10 030 23 SImbracatura ElastolightConcepita per pali dell’elettricità, è la soluzione perfettaper posizionamento e accesso difficile.Imbracatura a 3 punti di attacco con cintura- Punto di ancoraggio dorsale, sternalee laterale (asole per attacco sternale)- I nastri superiori elastici offrono maggiore libertàdi di movimento e garantiscono un comfort elevatoche favorisce la produttività.- Parte posteriore ottimale per posizionamento- Regolazioni comode- Conforme alle norme EN361 ed EN358Rif.:TAGLIA:10 060 76 M/L10 060 77 SImbracatura Kuik TSTImbracatura ElastotransAdatta per piloni, offre massima libertàdi movimento per l’accesso difficoltoso e ottimosostegno per i lavori in sospensione.Imbracatura a 4 punti di attacco con cinturadi posizionamento e cosciali.- Attacco dorsale e sternale per arresto caduta,attacco ventrale (accesso e salvataggio) e anellia D laterali (posizionamento);- I nastri superiori elastici accompagnano imovimenti, riducendo la fatica e aumentandonela produttività, soprattutto per lavori a distanza- Cosciali e bretelle ergonomiche per un maggiorecomfort nei lunghi periodi di lavoro inposizione semi-sospesa con mani libere.- Prolunga dorsale per permettereall’operatore di agganciare facilmenteil dispositivo anticaduta senza aiuto- Fibbie automatiche facili da usare- Conforme alle norme EN361 ed EN358Rif.:TAGLIA:10 030 28 M/L10 030 29 SConcepita per operare a distanza in cui ènecessario un comfort superiore, con lunghiperiodi di lavoro in sospensione. Imbracaturaa 3 punti di attacco con cintura e coscialisemi-rigidi.- Punti di attacco dorsale, sternale(asole sternali) e anelli a D laterali- Cintura con possibilità di rotazionea 180 gradi per massima libertà di movimentoe per permettere di raggiungere puntia distanza: cintura e sottocosciali si muovonosimultaneamente per prestazioni ottimali.- I nastri irrobustiti dei coscialiassicurano un elevato comfortnel lavoro in sospensione- I nastri superiori elastici riduconola fatica aumentando la produttività,soprattutto per lavori a distanza- Fibbie automatiche per semplicitàdi bloccaggio- Conforme alle norme EN361 ed EN358Rif.:TAGLIA:10 030 17 M/L10 030 18 S50


<strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Imbracatura “Tower”Imbracatura resistente, ideata per offrire il massimocomfort e sostegno. Particolarmente adatta per situazionidifficili.- Imbracatura a 4 punti di attacco con cinturaper sospensione- Attacco dorsale e sternale (moschettone per dispositivoanticaduta e anello a D ventrale) e anelli a D laterali- Il punto di attacco ventrale per dispositivo guidatoper comodità e stabilità in sospensione- Nastri di alta qualità, resistenti, per aumentarela durata- Cintura di posizionamento ampia e comodaper prevenire danni alla schiena e favorirela produttività- Cosciali imbottiti per maggiore comfortnel lavoro in sospensione- Imbottitura su spalle e schiena- Conforme alle norme EN361, EN358 ed EN813.Rif.:TAGLIA:10 117 70 S10 062 55 M/LImbracatura RMIl compromesso perfetto tra la libertà di movimento perl’accesso su fune e un eccellente sostegno per sospensione.Imbracatura con 4 punti di attacco, cintura di posizionamentoe sottocosciali per sospensione.- Attacco dorsale e sternale per anticaduta, asole di attaccoventrale (accesso e sospensione) e anelli laterali(posizionamento).- I nastri elastici brevettati della parte superiore si adeguanoai movimenti per garantire massimo comfort e riduzionedella fatica.- Fibbie automatiche, leggere e facili da usare- Maggiore produttività grazie alla cinturarinforzata e ai cosciali estremamente comodiper lavorare in sospensione.- Conforme alle norme EN361 ed EN358Rif.:TAGLIA:10 034 38 S10 034 39 M/LTelecomunicazioni e municipalizzateImbracatura TSImbracatura Hyrax 3Imbracatura da lavoro e di salvataggio a 2 puntidi attacco- Attacco dorsale e sternale (tramite asole)- Nastri elastici brevettati superiormenteper adattarsi ai movimenti e per il massimocomfort e la riduzione dello sforzo- I cosciali rinforzati garantisconoil massimo sostegno per lavoriin sospensione- Conforme alla norma EN361Rif.:TAGLIA:10 034 35 S10 034 40 M/LImbracatura leggera, a 2 punti di attaccocon 2 anelli a D laterali per il lavoro in sospensione.- Attacco dorsale e sternale (asole di aggancio)ed anelli a D laterali- Cosciali leggeri per un ottimo comfortnelle varie applicazioni- Può essere utilizzata anche per lavoriin posizionamento- Facile da indossare con regolazione speriore ABS- Conforme alle norme EN361 ed EN358Rif.:TAGLIA:10 070 23 M51


Telecomunicazioni e municipalizzateCinture di posizionamento<strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> offre una gamma di cinture di posizionamento altamenteresistenti, concepite per sostenere l’operatore in altezza lasciandogli liberele mani. Queste cinture possono essere utilizzate da sole, in assenza di rischiodi caduta, oppure, in alternativa, insieme con un’imbracatura completa anticaduta.Imbracatura o Cintura?Una cintura di posizionamento è un dispositivo da considerarsi come " per trattenuta", ossiala si può utilizzare senza imbracatura solo se in assenza di rischio di caduta! Nel caso questorischio sia presente, la cintura va collegata ad un’imbracatura oppure occorre selezionareun’imbracatura comprensiva di cintura.585 - Cintura per Vigili del Fuoco- Leggera, di semplice utilizzo, particolarmenteadatta alle esigenze dei Pompieri- Cordino di posizionamento integrato (670 mm) con gancioautomatico a doppia leva in alluminio per aggancio rapidointorno alla struttura, es. una scala- Supporto per zona lombare da 100 mm con fibbiea regolazione rapida520 - Cintura di posizionamento- Ideale per lavori in altezza a mani libere- Supporto alto 100 mm con fibbiea regolazione rapida- 2 ampi anelli a D laterali per cordinodi posizionamento- Offre comodità e massima libertà di movimentoRif.:TAGLIA:10 063 15 M10 063 16 LRif.:TAGLIA:10 063 19 M10 063 20 L522 - Cintura di posizionamento- Sostegno sintetico altamente resistente per garantire comforte ridurre la fatica nei periodi lunghi di lavoro- Può essere usata con bretelle per alleggerire il peso suifianchi dell’operatore quando vi si appendono utensili pesanti- Comodo supporto da 100 mm con fibbia a regolazione rapida- 2 anelli a D laterali per il cordino di posizionamento- Munita di ganci per borsa portautensili e accessori variRif.:TAGLIA:10 063 21 M10 063 22 L525 - Cintura di posizionamento in pelle- Cintura in pelle ad alta resistenza per uso intensivoin ambienti di lavoro aggressivi- Supporto in pelle da 180 mm per comfort e resistenzadurante il posizionamento- Può essere usata con bretelle per alleggerire il peso sui fianchidell’operatore quando vi si appendono utensili pesanti- Fibbia a regolazione rapida- Ganci per utensili ed accessoriRif.:TAGLIA:10 063 23 M10 063 24 LI prodotti sono certificati CE e sono conformi alla norma EN35852


Cordini anticaduta professionaliCordino con assorbitore di energia da 1,2 m e sistemad’aggancio “Tie-back”- Sistema a più punti che permette di utilizzare il cordino stesso come elementoper connettersi alla struttura. Non sono necessari ancoraggi supplementari.- Assorbitore compatto e leggero per migliore praticità e comfort.Rif.:10 070 14 Nessun connettoreCordino a forcella con assorbitore di energia e sistemad’aggancio “Tie-back”Cordino a nastro da 1,5 m con assorbitore di energia e 4 asole per aggancio.- Cordino a forcella, sicurezza costante, ideale per salire su tralicci, torri o scale.- Sistema a più punti che permette di utilizzare il cordino stesso come elementoper connettersi alla struttura. Non sono necessari connettori supplementariper ancoraggio.- Assorbitore compatto e leggero per migliore praticità e comfort.Rif.:Versione10 070 13 con 3 moschettoni twist-lock(apertura 17 mm)10 070 15 Nessun connettore“Tie-back” o no?Con un cordino standard non ci si dovrebbe mai connettere fissando il moschettone sul cordinostesso dopo averlo fatto passare intorno alla struttura. Normalmente infatti, connettoree cordino non sono concepiti per questo scopo.Il cordino <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>, progettato invece a questo scopo, permette una connessionediretta, senza l’utilizzo di ulteriori connettori.Telecomunicazioni e municipalizzateCordino a forcella con assorbitore di energiaNastro tessile a forcella con assorbitore di energia da 2 m.- Cordino a forcella, sicurezza costante, ideale per salire su tralicci,torri o scale.- Assorbitore compatto e leggero per migliore praticità e comfort.Rif.:Connettori10 029 02 3 Moschettoni a ghiera(apertura 18 mm)10 045 90 Moschettone a ghierae 2 ampi connettori(apertura 63 mm)I prodotti sono certificati CE e sono conformi alla norma EN35553


Potatura alberiL’accesso su fune rende pratica e sicura la salita su alberiper la potatura. Esistono tecniche specifiche di cui disponeil “tree-pruner”, l'arrampicatore di alberi, per averecompleta libertà di movimento, proteggendo al tempostesso l’albero da danni evitabili.Oltre vent’anni di stretta collaborazione con gli espertidel settore hanno permesso a <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>di diventare leader mondiale in materia grazie adispositivi pratici ed affidabili ormai sinonimodi “tree-pruning”.Campione mondialedi “tree-prunig”“La “Butterfly” è sempre stata"la imbracatura" da quando èstata creata. Il suo designabbina leggerezza e resistenzae la rende indispensabilesia nel lavoro sia nellecompetizioni".Mark ChisholmCampione Mondiale 2003 - U.S.A.Potatura alberiCinture per potatura 55Potatura alberiImbracature complete 57Sistemi per risalitae discesa 58Cordini di posizionamento 61oggi èLa cintura dei campioniLa cintura Butterfly <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>è stata ideata in collaborazione con espertidella potatura di alberi per offrire unostrumento essenziale adeguato alleesigenze del settore.Rinnovata nel suo design ergonomico,abbinando comfort ineguagliabile edestrema libertà di movimento, la cinturaButterfly è riconosciuta come cinturaleader del settore.54


Cinture per la potatura <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Butterfly! La cintura dei campioni!Eccellente libertà di movimentoMateriali leggeri e design ergonomico migliorano la praticità e sonoparticolarmente adatti per le operazioni in cui il potatore si muovecontinuamente intorno all’albero.Potatura alberiMaggiore comfortUna cintura più larga e robusta e cosciali imbottiti la rendonoun ottimo sostegno molto confortevole. L’opzione con seggiolinorigido ne aumenta ulteriormente il comfort in caso di lavoroin sospensione prolungato.Notevole versatilitàI cosciali, il seggiolino e gli attacchi ventrali sono tutti intercambiabilisulle cinture Butterfly II e Dragonfly, permettendo all’operatore diadattare facilmente il prodotto alle esigenze di un lavoro specifico.NovitàCintura Butterfly IICintura Dragonfly IICintura per potatura con imbottiture e cosciali amovibili.Attacco ventrale sostituibile.Anelli laterali apribili e sicuri per cordino di posizionamento.Conforme alle norme EN358 ed EN813.Pratici ganci e anelli per accessori.Peso netto: 1,690 kg (S), 1,760 kg (M/L)Rif.:TAGLIA:10 117 01 (S: da 76 a 118 cm)10 117 02 (M/L: da 86 a 128 cm)10 136 41 (XL: da 96 a 138 cm)55Cintura per potatura con imbottiture e seggiolino rigido amovibili.Attacco ventrale sostituibile.Anelli laterali apribili e sicuri per cordino di posizionamento.L’aggiunta delle fibbie regolabili seul seggiolino permette di regolarnela posizione.Conforme alle norme EN358 ed EN813. Pratici ganci e anelli per accessori.Peso netto: 2,10 kg (S), 2,260 kg (M/L)Rif.:TAGLIA:10 166 81 (S: da 76 a 118 cm)10 166 82 (M/L: da 86 a 128 cm)10 166 83 (XL: da 96 a 138 cm)


Potatura alberiSeggiolino ButterflySeggiolino rigido leggero per attacco rapido e semplicealla cintura Butterfly II(Intercambiabile con cosciali – da non utilizzarecontemporaneamente)Peso netto: 1,100 kg (S), 1,200 kg (M/L)Rif.:TAGLIA:10 117 08 S10 117 09 M / LAnelli laterali apribiliRif.: 10 122 31Cosciali ButterflyPer un attacco rapido e semplice alla cinturaButterfly II. Una volta rimosso il seggiolino,adatti anche per la DragonflyTaglia unica.Peso netto: 0,690 kgRif.: 10 117 10EN813 Cinghia di ancoraggio frontaleCon punto di ancoraggio fisso. Conforme alla norma EN813quando inserita sulla Butterfly II o DragonflyRif.: Lunghezza:10 117 07 30 cmEN358 Cinghia di ancoraggio frontaleCon punto di ancoraggio scorrevole *Conforme alla norma EN358 quando inserita sulla Butterfly IIo Dragonfly.Rif.: Lunghezza:10 117 05 25 cm10 117 06 30 cm10 122 32 35 cmNovità*Il sistema di ancoraggio scorrevole garantiscela massima libertà di movimento,evita che la cintura ruoti intorno allavita ed elimina eventuali pressioni sui fianchi.Cintura Evolution- Anelli a D per attacco, regolabili.- Anelli a D laterali per cordino di posizionamento- Seggiolino rigido e comodo- Fibbia in acciaio inossidabile e galvanizzato- Pratici ganci e anelli per accessori.- Cinghia in poliammide da 44 mm- Conforme alla norma EN358- Peso netto: 1,94 kgRif.: 10 029 28Anello in alluminioPer punto di aggancio scorrevole,conforme alla norma EN358Rif.: 10 122 30Connettore per motosegaConnettore leggero, in alluminio. Apertura 60 mmPer attacco rapido e semplice della motosega.Peso: 0,265 Kg.Rif.: 10 117 11Cordino per motosegaUna motosega può essere assicurataal cordino permettendo una connessionealla cintura estremamente facile e veloce.NovitàRif.: 10 164 9056


Imbracature complete <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Ideate per chi lavora sugli alberiComunemente usate insieme a corda, ramponi e cordini di posizionamento, queste imbracature sono adattealle operazioni impegnative di potatura degli alberi, utilizzando, ad esempio, una motosega.L’operatore è posizionato contro il tronco e non ha bisogno di muoversi intorno all’albero.I nastri superiori distribuiscono il peso degli attrezzi (ad es. la motosega) attraverso l’imbracatura.Il seggiolino rigido garantisce una posizione comoda e sicura durante la fase di lavoro in sospensione.L’ampia cintura rinforzata è usata insieme al cordino di posizionamento fissato intorno al tronco dell’albero.Potatura alberiCintura “Green”Cintura di posizionamento ad 2 puntidi attacco, con cosciali rigidi e nastrisuperiori amovibili.- Punto di ancoraggio sternale regolabile.- Anelli a D laterali per cordinodi posizionamento- Nastri superiori amovibilisecondo necessità- Cinghia resistente in poliammideda 44 mm- Pratici anelli per moschettoni- Conforme alla norma EN358- Peso netto: 2,57 kgRif.: TAGLIA:10 030 1610 151 92 XLImbracatura per potaturaImbracatura a 3 punti di attacco concintura di posizionamento e cosciali.- Attacco dorsale anticaduta- Attacco sternale.- Anelli a D laterali per cordinodi posizionamento- Fibbia automatica sulla cintura peruna regolazione rapida e semplice- Cinghia resistente in poliammideda 44 mm- Pratici anelli per connettori- Conforme alle norme EN358ed EN361- Peso netto: 1,76 kgRif.: 10 029 27Ramponi per risalita (coppia)Kit ForestaleContiene:- 1 imbracatura per potatura- 1 connettore per motosega- 1 cordino di posizionamento- 1 set di ramponi ad 1 punta- 1 fune di risalita completacon regolatoreIdeati per dare sostegno quando si salesu un albero- Regolabili, realizzati in acciaio galvanizzatocon 1 punta corta- Pratica imbottitura in pelle con nastrotessile di fissaggio (sostituibile)- Peso Netto: 2,51 kgRif.: 10 029 86Rif.: Lunghezza:10 032 79 30 m10 032 78 20 m57


Potatura alberiSistemi per la Risalita e la DiscesaRisalita con la tecnica FOOT-LOCKManiglie bloccanti e nodi specifici permettono all’operatore di risaliree posizionarsi mantenendo le mani libere ovunque, in corrispondenzadella corda.Il dispositivo viene fissato alla fune e alla cintura dell’operatore il quale usala tecnica Foot-lock per la risalita. Facendo leva sul piede, l’operatore spingeverticalmente la maniglia bloccante lungo la fune.Facendo trazione sui nodi o sulla maniglia, risale lungo la fune sollevandoil pedale e ripetendo il movimento.Risalita, discesa e posizionamentocon nodi auto-bloccantiE' un metodo efficace per risalire, scendere e posizionarsi nei lavori di potatura.Questi nodi scorrono morbidamente lungo la fune.Il peso dell’operatore blocca sulla fune il nodo che è collegato alla cinturaper mezzo di un moschettone.Di semplice crezione ed utilizzo, questi nodi si adattano a tutti i tipi di funi.Double JumarManiglia bloccanteSono maniglie in materiale metallico che sipossono utilizzare da entrambi i lati dellafune insieme alla tecnica “foot-lock”.Dispositivo adatto solo per la risalita; perla discesa, l’operatore ne userà un altro.- In lega d’alluminioanodizzato- Peso netto: 0,4 kg- Conforme alla norma EN567Rif.: 10 030 4558


Split tailsRif.: 10 034 29Adatto per i seguenti nodi: Prusik, Swabish e Valdotain- Fune in poliestere Ø 10 mm con due asole cucite.- Lunghezza: 1 m- Peso: 0,115 kg- Conforme alla norma EN1891Potatura alberiRif.: 10 034 28Adatto per i seguenti nodi: Prusik, Swabish e Blake- Fune in poliestere Ø 12 mm con due asole cucite.- Lunghezza: 1,1 m- Peso: 0,155 kg- Conforme alla norma EN1891A. Il nodo PrusikIl Prussik, nodo base nel tree-climbing, può essere usato sia per la salita sia per ladiscesa. Con l’umidità o dopo un uso prolungato, questo nodo può aderire alla funerendendo difficile la rimozione.Lo split tail necessita un diametro inferiore (10 e 12 mm) rispetto alla corda di risalita(13 mm o 12 mm).B. Il nodo BlakeScorre dolcemente lungo la fune fissandosi saldamente e rimanendo comunquefacilmente amovibile. Per questo tipo di nodo, lo split tail e la corda devonoavere lo stesso diametro. Il nodo si blocca sulla fune solo in una direzione.C. Il nodo Prusik SwabishCrea una frizione progressiva con un’ottima resa rimanendo comunque facilmenteremovibile. Lavora sulla fune solo in una direzione. Lo split tail necessita un’asola oun nodo alle estremità. In base alle condizioni, è possibile aggiungere a questo nodoulteriori giri o intrecci.D. Il nodo ValdotainE’ un nodo complicato dalle prestazioni fluide ottimali. Usato principalmente per ladiscesa, quando necessario, si blocca immediatamente sulla fune. È necessario fareattenzione in quanto permette una rapida discesa con il minimo sforzo. Aggiungendoulteriori giri o intrecci, l’operatore può adattare il nodo al tipo di fune usata o ad unambiente di lavoro più umido.59ACBD


Potatura alberiPosizionamento del proteggi-corda Cambium (o falsa forcella)Il dispositivo Cambium è una fettuccia protettiva utilizzata con una corda allo scopo di ridurre i dannida sfregamento prodotti all’albero durante la risalita.Per installare la corda, scegliere una biforcazione dei rami aperta e libera. Una volta posizionata,assicurarsi che entrambe le estremità siano libere da rami o altri ostacoli e che pendano liberamenteverso il suolo.12 31. Lanciare il sacchetto, collegato alla funicella, sopra la biforcazione scelta riportando le due estremità della corda verso il suolo.Il sacchetto deve passare attraverso l’anello più grande del Cambium. Fissare un moschettone nell’anello piccolo del sacchettoper evitare che possa uscire dall’anello del Cambium. L’altra estremità della funicella sarà fatta passare attraverso l’anello piùpiccolo del dispositivo. Tirando verso il basso la cordicella dalla parte in cui si trova l’anello piccolo, il proteggi-corda Cambiumrisale lungo l’albero (l’anello più grande in testa).2. Quando raggiunge il ramo, tirare delicatamente sulla funicella in modo da far posizionare il proteggi-corda correttamente.Lasciare che il sacchetto ricada a terra. Sganciare il sacchetto e fissare l’estremità della funicella alla corda per mezzodi piccoli nodi.3. Fare sollevare delicatamente la corda tirando l’altra estremità della funicella. Questa dovrà passare attraverso l’anello grandedella finta forca e poi attraverso quello piccolo, prima di tornare a terra.Proteggi-corda CambiumUtilizzato con una corda per preveniredanni all’albero dovuti allo sfregamento.Si installa tramite un sacchetto ed una funicelladi lancio. Ampia fettuccia in poliestere da 23 mm con 2 anelliin alluminio.Conforme alla norma EN795.Lunghezza: 1,1 m. Peso: 0,28 kg.Rif.:Lunghezza:10 136 21 0,90 m10 030 46 1,10 m10 136 20 1,30 mNovitàCorda per risalita AmazonSacchetto di lancioSacchetto in cordura riempitadi piombo a doppia cucituraper una maggiore resistenza.Rif.:Peso:10 117 21 0,25 kg10 117 22 0,35 kgFunicella di lancioDa utilizzarsi con il sacchettodi lancio per posizionare ilproteggi-corda Cambium. Rivestitain poliestere e di colore rosso.Lunghezza: 50 m.Rif.:10 031 82 Ø 2 mm10 117 20 Ø 2,2 mm60Corda da 12 mm in nylon con due asole cucite.Nessun effetto elastico: la corda è particolarmenteindicata per utilizzo con nodi Prusik e con manigliebloccanti.Passa agevolmente attraverso gli anellidel proteggi-corda Cambium.Conforme alla norma EN1891.Rif.: Lunghezza:10 117 23 35 m10 117 24 45 m10 117 25 a metro10 117 26 25 m


Cordini di posizionamento<strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Reglex 3000 - RinforzatoAdatto per tree-pruning e per potaturaornamentale.- Cordino rinforzato di semplice utilizzo- Fune in poliammmide, Ø 14 mm, flessibile,con anima in acciaio a protezione dadanni provocati dalla motosega- Regolatore in acciaio inossidabile peressere regolato progressivamente e inmodo semplice, usando una sola mano- Fornito con moschettone e gancio a doppialeva in alluminio, apertura 22 mm- Resistenza statica : >1500 daN- Conforme alla norma EN358- Peso netto: 1,8 kgRif.: Lunghezza:10 031 24 4 mCordino di posizionamentostandard ReglexReglex MachoireIdeale per l’abbattimento degli alberi.L’operatore si arrampica sul tronco tramitecordino e ramponi.- Cordino rinforzato di semplice utilizzo conregolatore in acciaio inossidabile per essereregolato progressivamente e in modosemplice, usando una sola mano- Ø 14 mm, in acciaio e polipropilene,semi-rigido a protezione di danni dovutialla motosega- Fornito con moschettone e gancio a doppialeva in alluminio, apertura 22 mm- Resistenza statica: > 1500 daN- Conforme alla norma EN358- Peso netto: 1,61 kgPotatura alberi- Fune in poliammide, Ø 16 mm- Con regolatore in acciaio inossidabile peressere regolato progressivamente e in modosemplice, usando una sola mano- Fornito con moschettone e gancio a doppialeva in alluminio, apertura 22 mm- Da usare in assenza di rischiodi taglio del cordino- Resistenza statica: >1500 daN- Conforme alla norma EN358- Peso netto: 1.227 kgRif.: Lunghezza:10 030 90 2 mRif.: Lunghezza:10 030 99 3 mElmetto completoMunito di visiera e cuffie protettivePeso netto: 0,67 kgRif.: 10 055 00ML03 - Moschettone twistlockMoschettone in lega leggera con keylock,in tre colori. Peso: 0,076 kgResistenza alla rottura: >28 KN.Conforme alla norma EN362.Rif.: Apertura:10 028 35 16 mm61


Accesso tecnicoPionieri nel settore dell’Accesso Tecnicoe del Salvataggio, <strong>Miller</strong>-Troll* ha fatto stradasviluppando dispositivi all’avanguardiache combinano il massimo grado di protezioneper operatori che devono svolgere attivitàcon disinvoltura e dinamismo.*<strong>Miller</strong>-Troll è oggi <strong>Miller</strong> ® <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Accesso tecnico& salvataggioSalvataggio industriale 64Salvataggio perpronto-intervento 65Accesso su corda 66Imbracature per l'accessotecnico e salvataggio 67Dispositivi per la discesa,la risalita e l’anticaduta 68Dispositivi di evacuazionee recupero 70Accessori 72oggi è“Mi trovo quotidianamente adoperare in situazioni critiche,vitali. La geografia della nostraarea è estremamente varia,dalle insenature e dallescogliere sul mare alle landesperdute. I prodotti <strong>Miller</strong> <strong>by</strong><strong>Sperian</strong> per il salvataggiodanno a me e alla mia squadrala resistenza e la sicurezza dicui abbiamo bisogno per svolgere il nostro lavoro…”Jason Keveren – Responsabile Vigili del fuoco, Responsabile Squadra di Salvataggio,Servizio antincendio e di Salvataggio del DevonIBX 2 RQuesta imbracatura per posizionamentoe anticaduta offre un comfort eccellentein sospensione eliminando fastididurante l’accesso su corda. L’asola ventralee l’attacco sternale garantisconorispettivamente il puntodi attacco per discensore edispositivo guidato.Il collegamento tra i dueattacchi distribuisce il pesoverso i gruppi muscolarimaggiori al finedi minimizzare disagio efastidi della sospensione,aumentando la produttività.Vedi pagina 6762


& salvataggio


SalvataggioDurante i lavori in altezza, il recuperoe l’evacuazione dell'operatore che ha subito untrauma, sono aspetti di vitale importanza. Dalleoperazioni di salvataggio organizzate, quali quelledelle squadre specializzate, alle operazioni nonpreviste di salvataggio di un operatore delletelecomunicazioni, la gamma <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> offresoluzioni versatili ed efficaci. Questi sistemi sonostudiati per il sollevamento e per la discesa dellavittima, partendo dall’imbracatura, dalle fettucceper salvataggio, sino ad arrivare alla lettiga arrotolabileper evacuazione (perfetta per spazi confinati) e allabarella rigida per molteplici applicazioni.industrialeIBX 2 R Imbracatura integraleQuesta imbracatura per posizionamentoe anticaduta offre un comfort eccellente insospensione eliminando fastidi durantel’accesso su fune. L’asola ventralee l’attacco sternale garantisconorispettivamente il punto di ancoraggioper discensore e dispositivo guidato.Il collegamento tra i due attacchidistribuisce il peso verso i gruppimuscolari maggiori al fine di minimizzaredisagio e fastidi della sospensione,aumentando la produttività.Conforme alle norme EN361,EN358 ed EN813Rif.: 10 070 22BSistema a puleggia per recupero.Kit di salvataggio in altezzaKit pronto all’uso, ideato per il recuperodella vittima in altezza, per una personaesperta.Il kit comprende:• Discensore ProALLP Tech• 25 m di fune con moschettone• Fettuccia di ancoraggio (1,2 m)con guaina di protezione• Proteggi-fune• Fettuccia ad asole cucite• 3 moschettoni• Coltello per liberare la vittimadall’ancoraggio• Pratica borsa rossa impermeabileRif.: 10 070 50Sistema leggero con puleggia utilizzato dal soccorritore per assicurarela vittima alla propria fune e sollevarla attraverso il proprio sistema osulla barella. Lunghezza max: 2 m.Puleggia, bloccante e moschettoni sono contenuti in una resistenteborsa per il trasporto. Peso: 1,2 kgRif.: 10 070 42Qual è la differenza?Evacuazione di emergenza - Il trasferimento di una personada una situazione di pericolo ad un luogo sicuro. Ad esempio,una persona bloccata sul tetto di un edificio in fiamme,oppure in un montacarichi.Salvataggio in altezza - Il recupero in sicurezza di una personapotenzialmente ferita caduta o intrappolata in seguito ad un incidenteverificatosi in quota. Ad esempio, un operatore sospeso ad unastruttura delle telecomunicazioni tramite il cordino anticadutaoppure un alpinista caduto da una parete rocciosa.64


Salvataggio da parte delle squadre dipronto-interventoRAM Cintura con coscialiQuesta cintura leggera e pratica è adatta per gliinterventi in montagna in cui non si indossa in modocontinuativo. Utilizzabile con imbracatura pettoraleITC per creare un punto di ancoraggio sternale.Conforme alla norma EN813.Rif.: 10 070 25BDurante un’operazione di salvataggio,la sicurezza è di importanza vitale,ma spesso tempo e naturasono elementi avversi. Un interventopreparato e noto porterà sicuramentead una risoluzione. <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>offre una serie completa di dispositiviprofessionali per salvataggio,dai dispositivi per auto-evacuazionea barelle tecniche. Gli articoli elencatidi seguito sono indicatiper evacuazione su barelladella vittima, sia verticalmente e siaguidata in discesa. Sono inoltrepresenti sistemi per salvataggioin spazi confinati.Barelle <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> Alphin-LiteLa gamma <strong>Miller</strong>-Troll include una serie di barelle versatili dalleprestazioni ottimali, ampiamente usate oggi da corpi specializzatinel recupero di protezione dagli incendi.Comprendono cinghie per sollevamento, sci integrati per operazioniin montagna o supporti per sollevamento orizzontale.Conforme alla norma 93/42/CEE – art.11(5).Per maggiori informazioni, vedere pagina 70Accesso tecnico & salvataggioPuleggia in alluminio <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Rif.: 10 070 45Estremamente efficiente, con apertura a rotazione ecuscinetti lubrificati, garantisce ottime prestazioniper sollevamento di carichi pesanti.Rif.: 10 070 38“Quadpod” <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Dispositivo d’ancoraggio portatile a quattro gambeamovibili e regolabili, ideale per operazionidi salvataggio su pareti o in spazi confinati.Conforme alla norma EN795(b).Rif.: 10 070 27CordeLunghezza Corda intrecciata Corda Kernmantel, Corda Kernmantel, Corda Kernmantel, Corda in nylon,in poliammide, diametro diametro 10,5 mm diametro 11 mm, diametro 11 mm, diametro 12 mm14 mm. Con contrappeso Con contrappeso e bianca nera redaciata + asolee moschettone a ghiera moschettone a ghiera per aggancio10m 10 028 91 10 076 1320m 10 028 92 10 076 1425m 10 117 2630m 10 028 93 10 076 1535m 10 117 2340m 10 028 94 10 076 1645m 10 117 2450m 10 028 95 10 076 17 10 101 85 10 101 8966m 10 101 84 10 101 88100m 10 101 83 10 101 87200m 10 101 82 10 101 8665


Accesso su cordaL’accesso su corda è utile al raggiungimentodi aree difficilmente raggiungibilicon mezzi convenzionali.Si rimane sospesi fino al luogo di interventotramite un sistema di posizionamento.Al fine di svolgere il lavoro in completasicurezza, è necessario che l’operatore siaestremamente competente e abbia ricevutoadeguata istruzione. <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> disponedi sistemi e imbracature tecniche per operarein qualsiasi ambiente e perfettamente adeguatiper l’accesso su corda. L’elenco seguenteriporta i dispositivi di protezione individualibasilari per chi opera in questo ambiente.È essenziale selezionare un’imbracatura inbase alla durata dell’intervento in sospensione:un’imbracatura con un seggiolino rigido puòessere la soluzione migliore e più sicura.Cintura con coscialiPolecatLa cintura con cosciali Polecatè la soluzione perfetta per gliinstallatori di linee elettriche, seusata unitamente all’imbracaturapettorale ITC. Attacco ventraleper recupero e accesso su fune.Conforme alle norme EN358ed EN813.Rif.: 10 070 18BImbracaturapettorale ITCSemplice da indossare, si fissaall’imbracatura con coscialitramite la fettuccia “Combi” eun moschettone in lega. Sistemaautomatico di regolazione ABSsulle bretelle.Rif.: 10 070 16B66Discensore ProALLP TechQuesto dispositivo a controllo manuale, auto-frenante,è lo strumento perfetto per una discesa controllatae il posizionamento sulla fune principale.Conforme alla norma PR EN12841/C.Rif.: 10 070 57Rif.: 10 102 22ViolaNero (Forze speciali ed Esercito)Rocker, dispositivo di tipo guidatoEstremamente leggero serve da dispositivo anticadutaper l’accesso su fune. Collegato al punto di attacco sternale,il Rocker segue l’operatore nei suoi movimenti lungo la corda,bloccandosi sulla stessa in caso di caduta.Conforme alle norme EN353-2 ed EN358.Rif.: 10 070 31Rif.: 10 102 21Fettuccia “Cowstail”ViolaNero (Forze speciali ed Esercito)Comoda per agganciare all’operatore una serie di dispositiviausiliari, quali maniglie bloccanti o dispositivi di tipo guidato,oppure per posizionarsi più comodamente tramite le asole;dispositivi di tipo guidato e discensori vengono collegati tramitequesta fettuccia all’imbracatura.Conforme alle norme EN354 et EN566.Rif.: 10 070 60


Imbracature eIBX 2 R Imbracatura integraleIdeata per professionisti la cui necessità è quella di operarein altezza a mani libere o per operazioni di salvataggio, offreun ottimo comfort ed elimina fastidi dovuti al prolungatolavoro in sospensione. 4 punti di attacco con cinturadi posizionamento e cosciali. La sua forma permetteuna distribuzione dei carichi ai gruppi muscolari piùrobusti ottimizzando la produttività.Semplice da indossare grazie al sistema di regolazionecon sistema ABS (“Advanced Buckling System”)Conforme alle norme EN361, EN358 ed EN813.Rif.:TAGLIA:10 070 22 M/L10 102 69 M/L NeraCintureCintura con cosciali o imbracatura completa?Una cintura con cosciali è usata per lavori in sospensione garantendo una posizione confortevole e massima libertàdi movimento. Se tuttavia c’è il rischio di caduta, l’operatore dovrà indossare un’imbracatura completa.L’imbracatura con cosciali è conforme alle norme EN358 e/o EN813.Un’imbracatura completa è dotata di una parte superiore e di attacchi in posizione alta per fermare la caduta. E’ conforme allanorma EN361 e può garantire anche sicurezza nel posizionamento in conformità con le norme EN358 e/o EN813.Cintura con cosciali RATLa cintura RAT può venir impiegata in concomitanza all’imbracatura pettoraleITC per prevenire il rischio caduta. Attacco ventrale per recupero e accessosu fune (resistenza > 30 KN). Il collegamento distribuisce i carichi ai gruppimuscolari più robusti al fine di minimizzare disagi dovuti a sospensioneprolungata, aumentando la produttività. Supporto e cosciali imbottiti offronomassimo sostegno e comfort per il lavoro in sospensione.Dotata di sistema per trasporto accessori(fino a 15 kg).Rif.: 10 070 62Rif.: 10 102 50NeraAccesso tecnico & salvataggioCintura con cosciali PolecatLa cintura con cosciali Polecat è la soluzione perfetta per gli installatori dilinee elettriche, se usata unitamente alla ITC. Ha due anelli a D laterali utiliper il posizionamento ed è dotata di sistema per trasporto accessori.Attacco ventrale per recupero e accesso su fune. Il collegamento distribuiscei carichi ai gruppi muscolari più robusti al fine di minimizzare disagi dovutia sospensione prolungata, aumentando la produttività.Supporto e cosciali imbottiti offrono massimosostegno e comfort per il lavoro in sospensione.Rif.: 10 070 18RAM Cintura con coscialiLeggera e flessibile, semplice da indossare, è ideale per interventi disalvataggio in montagna in cui se ne fa uso in un lasso di tempo limitato.Attacco ventrale per recupero e accesso su fune. Il collegamento distribuiscei carichi ai gruppi muscolari più robusti al fine di minimizzare disagi dovutia sospensione prolungata, aumentando la produttività. Supporto e coscialiimbottiti offrono massimo sostegno e comfort per il lavoro in sospensione.Impiegabile insieme con l’imbracatura pettoraleITC per creare un attacco per anticaduta.Rif.: 10 070 25Rif.: 10 102 52NeraITC Imbracatura pettoraleLe cinture con cosciali <strong>Miller</strong>-Troll possono essere unite alla ITC per formareun’imbracatura completa contro rischio cadute, per salvataggio e perapplicazioni in montagna.Semplice da indossare, va unita alla cintura con cosciali tramite una fettuccia“Combi” e un moschettone in lega.Sistema automatico di regolazione ABS sulle bretelle.Attacco sternale anticaduta.Rif.: 10 070 16Rif.: 10 102 07 NeraFettuccia “Combi”10 070 30 Braca Combi10 028 32 MoschettoneImbracatura pettorale SherpaIdeata per aumentare la capacità di carico, è idealeper le operazioni di salvataggio, ad esempio per incendie interventi in montagna.Bretelle imbottite per il massimo comfort duranteil trasporto di carichi.Sistema di trasporto carichi removibile.L’imbracatura pettorale Sherpa permette all’operatoredi trasportare molto equipaggiamento supplementare,ma non è conforme alla norma EN361 se collegataad una cintura con cosciali.Rif.: 10 070 2610 070 3010 028 3267


Accesso tecnico & salvataggioDiscensori, maniglie edispositivi anticadutaDiscensori manuali o automatici?I discensori <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> sono concepiti per accesso su fune in cui l’operatore controlli manualmente la discesa.Per garantire la massima sicurezza, i discensori manuali sono dotati di un sistema di frenaggio di emergenza.Quando è bloccato sulla fune, il dispositivo manuale può essere usato per posizionarsi e per tenere l’operatorein un certo punto.I dispositivi automatici <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> sono ideati per gli interventi di salvataggio in altezza.(Ad esempio, calare una persona ferita da una gru, uno ski-lift, etc.).Dispositivi per la discesa manualiDispositivo IndyLeggero e facile da usare. La discesaè attivata e controllata attraverso la pressionesulla maniglia. Sistema auto-bloccaggioanti-panico. La sicurezza dell’operatoreè garantita grazie alla velocità di massimadi discesa di 2 m/sec.Adatto per funi da 10-13 mmConforme alla norma EN341 Classe A.Peso: 0,49 kgRif.: 10 042 53Fig. 8 Dispositivo di discesaDispositivo di auto-salvataggio leggeroper fune da 9-12 mm.Peso: 0,13 kg.Rif.: 10 102 20Questo dispositivo a controllo manuale,auto-frenante, è lo strumento perfettoper una discesa controllata e ilposizionamento sulla fune principale.Discensore ProALLP TechQuesta nuova concezione di discensore permette massimo controlloe versatilità nell applicazioni di accesso tecnico, salvataggio e lavorisu corda.Concepito per due persone (max 250 kg) durante un salvataggio.Doppia modalità d’utilizzo: sia tramite ghiera e sia comeauto-frenante. Utilizzabile per risalita, come tenditore per il recupero.Adatto per fune Kernmantel da 10-13 mm.Conforme alla norma PR EN12841-C.Peso: 0,54 kg.Rif.: 10 070 57Rocker, dispositivo di tipo guidatoVersatile e leggero, ideato per utilizzo congiunto ad un discensoremanuale nelle operazioni di salvataggio o di accesso su fune.Compatto e facile da usare come:dispositivo di tipo guidato automatico e manuale (EN353-2)regolatore per cordino di posizionamento (EN358).tenditore per la linea di vita orizzontale.Dispositivo di blocco puleggia.Può essere fissato agevolmente per mantenerela posizione sulla fune.Adatto per funi da 10/12 mm.Peso: 0,17 kg.Rif.: 10 070 3168


Discensori automaticiDiscensore automatico RG9Compatto e semplice nell’utilizzo, è un dispositivodiscensore automatico per interventi di auto-evacuazionecontrollati e totalmente sicuri.Distanza massima di discesa: 65 mVelocità di discesa controllata: 0,8 m/secConforme alla norma EN341.Fornito con connettore GO60, apertura 60 mm.Peso: 1,24 kgRif.: 10 042 55Discensore automatico RG10Stessa funzionalità del modello RG9, il dispositivo RG10offre maggiori prestazioni:Distanza massima di discesa: 300 mVelocità di discesa controllata: 1,5 m/secConforme alla norma EN341.Fornito con connettore GO60, apertura 60 mm.Peso: 2,83 kgRif.: 10 030 42Accesso tecnico & salvataggioDispositivi per la risalitaManiglia bloccanteDispositivoper la risalita “Cam-Clean”Set Pedale e fettuccia “Shorco”In lega leggera, utilizzata contemporaneamentead un pedale, permette all’operatore di risaliresu corda fissa. Di colore diversi rossoper mancini, verde per destri, è concepita perfissarsi agevolmente alla fune tramite unasola mano per meglio controllare la risalita.Conforme alla norma EN567. Peso 0,21 kg.Rif.:10 070 41 Maniglia per destri10 073 93 Maniglia per manciniInsieme alla maniglia, consenteall’operatore di mantenere una comodaposizione eretta. Aumenta la sicurezzaper via del sistema unidirezionale.Conforme alla norma EN567.Peso: 0,16 kg.Rif.: 10 042 54Con il “Cam-Clean” e la maniglia, permette dirisalire lungo la fune fissa usando la tecnicadel Foot-Lock. (Vedi pagina 58).Rif.: 10 101 68Bloccante ABSSistema automatico e dinamico. Usatoper assicurare da terra la persona chesta risalendo una struttura tramitepunti di ancoraggio temporanei.Rif.: 10 042 1069


Accesso tecnico & salvataggioDispositivi evacuazionedisalvataggioeArgano per recuperoAltamente efficiente, a due velocità, per utilizzo con“Quadpod”. L’argano automatico permette di avereentrambe le mani libere per agire sulla maniglia.Il sistema “Power Rib” blocca la fune per unamaggiore sicurezza.A 500 kg di carico, il sistema comincerà a scivolarenon permettendo ulteriori carichi. Ideato per essereusato con funi da 11 mm. Peso: 5,45 kg.“Quadpod” <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong>Dispositivo d’ancoraggio portatile e leggero a quattro gambe, ideale per operazioni di salvataggio su pareti o in spazi confinati.Diverse posizioni: gambe regolabili ed estensibili da 135 cm a 230 cm. Piedi girevoli ricoperti di gomma, grande stabilità anchesu terreni impervi. Alluminio altamente resistente alla corrosione, ottima resistenza all’usura anche in ambienti difficili.Carico di lavoro sicuro - 500 kg o tre operatori.Conforme alla norma EN795 Classe B.Peso 12,5 kg*Conforme alla norma 93/42/CEE – art.11(5)Rif.: 10 070 27Barella Alphin Lite *Largamente utilizzata dalle squadre antincendio e dai tecnici del soccorso,la barella rigida Alphin Lite si appronta e si adopera facilmente, oltrea ripiegarsi per semplificare trasporto e stoccaggio. Dotata di cinghierobuste regolabili per assicurare e sollevare il ferito. Nastri imbottiti percapo e spalle contribuiscono insieme con un ottimo supporto per la schienaalla massima protezione. Sci integrati per lo scivolamento agevolein sicurezza sulla neve. Contenuta in una comoda borsa in materialeplastico. Certificazioni CAA, CE e RAF SAR per il trasporto con elicottero.Peso: Barella 13,74 kg, cinghie 1,54 kgRif.: 10 070 45Rif.: 10 070 29Cinghia da evacuazioneAdottata in tutto il mondo da molti operatori dei servizi di salvataggio,estremamente comoda e pratica, si basa su quella adottata sugli elicotterioffrendo varie caratteristiche rilevanti: la cinghia che cinge il petto puòessere sganciata e fissata intorno alla vittima rimanendo attaccataal sistema di recupero. Le cinghie regolabili per le gambe permettonoil sollevamento in qualsiasi inclinazione. L’imbottitura da 9 mm sui nastridel petto garantiscono il massimo comfort.2 attacchi supplementari permettono di regolarela taglia per le persone più minute.Peso: 1,9 kgConforme alla norma EN1497Barella Alphin MR *Come L’Alphin Lite, ma con struttura più corposa e maniglie di trasportoamovibili per essere usata come una barella tradizionale.Possibilità di utilizzo del supporto su ruota per garantire spostamentiagevoli su lunghe distanze o terreni difficoltosi.Peso: Barella 15 kg, Cinghie di sollevamento: 1,54 kg,Maniglie: 3,42 kgRif.:10 070 4410 102 42RUOTA BARELLAusata con la Barella Alphin MRRif.: 10 070 63Triangolo da evacuazioneCompatto e leggero, è regolabile per adattarsi ad adulti e bambini.Adatto per interventi di recupero ed evacuazione di breve durata.Concepito per tenere la vittima in posizione sedutaper un maggiore comfort.Peso: 1,164 kgConforme alla norma EN1498BRif.: 10 048 76Barella arrotolabile “Evac * ”Leggera, ideale per operazioni di evacuazione in spazi confinati.Dotata di supporti per i piedi, può essere sollevata in posizion verticale.Si ripiega in una pratica borsa compatta, per semplicità di trasporto.Una volta fissata sul ferito, garantisce un supporto rigido.Le imbottiture garantiscono ulteriore protezioneper la vittima.Rif.: 10 070 4670


I kit di salvataggio <strong>Miller</strong> <strong>by</strong> <strong>Sperian</strong> sono studiati specificatamenteper offrire ai professionisti ed alle squadre di soccorso un adeguatoequipaggiamento per pronto intervento di evacuazione ed auto-evacuazione.Come per tutti i DPI di classe 3, l’operatore necessita una adeguataformazione.Kit per soccorso RG9Kit per soccorso preformato. Adatto per calareun ferito non accompagnato o per evacuazionepersonale.Il kit è conforme alla norma EN341 e comprende:discensore automatico RG9 - velocità di discesamassima 0,8 m/sec20 m di fune con moschettoneFettuccia di ancoraggio (1,2 m)Pratica borsa impermeabile.Rif.: 10 060 27Kit di salvataggio INDYKit di soccorso preformato.Utilizzabile da una sola persona.Il kit è conforme alla norma EN341e comprende: discensore manuale INDY- velocità di discesa massima 2 m/sec20 m di fune con moschettoneFettuccia di ancoraggioPratica borsa impermeabile.Accesso tecnico & salvataggioRif.: 10 060 26Kit di salvataggio in AltezzaKit pronto all’uso, ideato per il recupero della vittimain altezza, per una persona esperta.Il kit comprende:• Discensore ProALLP Tech• 25 m di fune con moschettone• Fettuccia di ancoraggio (1,2 m)con guaina di protezione• Proteggi-fune• Fettuccia• 3 moschettoni• Coltello per liberare la vittima dall’ancoraggio• Pratica borsa rossa impermeabileRif.: 10 070 50Sistema a puleggiaper recuperoSistema leggero con puleggia utilizzatodal soccorritore per assicurare la vittimaalla propria fune e sollevarla attraversoil proprio sistema o sulla barella.Lunghezza max: 2 m.Puleggia, bloccante e moschettonisono contenuti in una resistente borsaper il trasporto.Peso: 1,2 kg.Conforme alla norma EN567pr1278.Rif.: 10 070 42Ci riserviamo il diritto di aggiungere o modificare i prodottisenza darne informazione.La funzionalità del prodotto non subirà alterazioni.71


Technical Access & RescueAccessoriFune d’ancoraggio 60 mFune Kernmantel in poliammide Ø13,5 mm.Redanciata sulle estremità.Rif.: 10 031 66Fettuccia “Cowstail”Dotata di asole rinforzate sulle estremità. Adatta adagganciare all’operatore una serie di dispositivi peraccesso o salvataggio.Rif.: Lunghezza:10 070 60 45 cm10 070 59 30 cm10 070 58 60 cmProteggi-funeProteggi-fune rinforzata in PVC. Concepita per preservare la fune da abrasioni otagli (es. sui bordi di edifici o rocce). Facile da posizionare con velcro per chiusura.Rif.: 10 102 14Fettuccia "Supertape"Fettuccia di ancoraggioLunghezza 120 cm.Rif.: 10 070 36Carrucola per salvataggio su cavoDisegnata per evacuazioni su cavo inclinato condiametro fino a 70 mm. Ideale per impianti di risalita.Rif.: 10 030 57Proteggi-corda per spigoloConcepito per proteggere la funequando usata su spigoli. Largo 50 mm,può essere usato con 3 funicontemporaneamente.Cuscinetti in ottone e pernoin acciaio inossidabileRif.: 10 070 43Seggiolino per sospensioneDa usare unitamente ad una imbracatura adeguata,questo seggiolino permette all’operatore di mantenereuna posizione comoda nei periodi prolungatidi lavoro in sospensione.Imbottito, con rivestimento impermeabilein nylon resistente all’abrasione.Fornito con due connettori.Cinghie regolabili per una maggioreergonomia. <strong>Completo</strong> di anelliper trasporto accessori.Rif.: 10 070 56Elmetto per lavoro in altezzaIl casco <strong>Miller</strong>-Troll offre la massima protezioneper chi lavora in altezza in ambito industriale.Completamente regolabile grazie alla bardaturasotto il mento. Munito di attacco per lampadafrontale.Conforme alla normativa EN12492Rif.: 10 070 48Puleggia10 070 38Puleggia singola a flange oscillantiPuleggia a flange oscillanti, ad uno o due attacchi,per sistemi a puleggia o per recupero. Cuscinettilubrificati per scivolare dolcemente sotto carichinotevoli. Adatta per funi con diametro finoa 12,7 mmResistenza alla trazione 3000 kgLega leggera: 0,12 kgRif.:10 070 38 Attacco singolo10 102 24 Attacco doppioPuleggia doppiaPuleggia a flange oscillanti, ad uno o due attacchi,per sistemi a puleggia o per recupero.Cuscinetti lubrificati per scivolare dolcemente sottocarichi notevoli. Questa versione doppia aumentaefficacia e capacità di recupero.Adatta per funi con diametro fino a 12,7 mmResistenza alla trazione 3000 kgLega leggera: 0,28 kgRif.: 10 070 4010 102 2472Ci riserviamo il diritto di aggiungere o modificare i prodotti senza darne informazione.La funzionalità del prodotto non subirà alterazioni.


<strong>Sperian</strong> ProtectionFormazione sul rischio<strong>Sperian</strong> Protection ritiene che la formazione del personale siauna parte fondamentale e propone una serie completa di corsi sumisura sulle tecniche di salvataggio e sui dispositivi anticaduta,per rispondere alle esigenze di tutte le aziende e di tutti i servizidi emergenza.Formazione base sui dispositivi di Protezione/PrevenzioneLa legislazione obbliga il lavoratore che operi a rischio cadute,ad adottare un sistema anticaduta. Il sistema consiste in:• punto di ancoraggio / connettore per ancoraggio• imbracatura completa• elemento di collegamento con funzione di assorbitore di energia.Formazione all’accesso tecnico• Utilizzo in sicurezza dei dispositivi per accedere ad aree di lavoroin strutture sulle quali i mezzi di accesso standard non sono adottabili.Formazione per gli interventi di salvataggio• Metodi di emergenza per l’auto-evacuazione• Recupero di personale da strutture aperte• Corsi avanzati per formare squadre di intervento in altezzacon recupero vittime.oggi sonocaduteRiferimenti legislativiLa formazione è una parteessenziale di qualsiasiprogramma di sicurezza.Il datore di lavoro ha laresponsabilità di assicurarsiche tutto il personale chelavora in quota sia informatosul corretto uso dei DPIe dei sistemi.Maggiore produttivitàLa fase di formazione garantiscela sicurezza dell’operatore,la sua tranquillità nell’utilizzarel’equipaggiamento e,di conseguenza, la suaproduttività.Soluzioni di formazione per:• Edilizia• Coperture e carpenteriametallica• Telecomunicazioni• Municipalizzate• Spazi confinati• Interventi di pulizia• Impianti di risalita• Manutenzione• Soccorso ed EvacuazionePer ulteriori informazioni sui corsi diformazione in ambito industriale,contattare <strong>Sperian</strong> Protection.73


SöllSistemipermanentiSISTEMI DI RISALITA SICURI GLIDELOC ®Il sistema di risalita GlideLoc ® , installato permanentemente su edifici,torri, pali, ecc., consiste in un dispositivo anticaduta di tipo guidato,sistemi verticali ed orizzontali su binario o scale progettate perproteggere da eventuali cadute, oltre ad un’ampia scelta diancoraggi e accessori in grado di adattare il sistema alla maggiorparte delle strutture.Maggiore sicurezzaDiversamente dai sistemi temporanei, gli articoli Söll sono resistenti all’usurae agli strappi e offrono un accesso verticale e spostamenti orizzontali senzanecessità di sganciarsi.VersatilitàDisponibilità di sistemi sia rettilinei e sia curvi in materiali variabili per adattarsiall’ambiente di lavoro. I binari possono essere montati su scale già esistenti.Ergonomicità e comfortIl dispositivo scivola dolcemente sulla guida senza interventi manuali, riducendocosì l’impegno dell’operatore. È l’unico sistema che consente all’operatoredi inclinarsi anche all’indietro comodamente.EconomicoConcepiti per resistere alle condizioni ambientali più avverse, i sistemi fissi Söllrappresentano un investimento economico a lungo termine con minimi interventidi manutenzione.Per maggiori informazioni, contattare:<strong>Sperian</strong> Fall ProtectionDeutschlandGmbH & Co. KGSeligenweg 10 - 95028 Hof-DeutschlandTel: 00 49 9281 83 02-0 - Fax: 00 49 9281 36 26E-mail: Soell@sperianprotection.com74


Sistemidi arresto cadutaLINEE DI VITA ORIZZONTALE XENONLa linea di vita orizzontale Xenon offre possibilità di movimento sotto ogni angolazione. È adatta aqualsiasi tipo di lavoro in altezza in cui è richiesto un sistema di sicurezza fisso. Lo strumento idealeper ingegneri, imprenditori ed architetti per garantire un accesso sicuro ai siti industriali o su edificidi nuova costruzione.VersatileLa linea Xenon può essere installata su una parete, una copertura o in corrispondenza del piano di calpestioin installazioni curve o rettilinee.Facile da installareUn software semplice da installare assiste il lavoro di progettazione e pianificazione dei costi.Semplicità di utilizzoProgettata per accogliere contemporaneamente sino a 7 operatori distribuiti indifferentemente sui due lati della linea.Slitta Ancoraggi intermedi Assorbitore di energiamulti-funzione75


Distribuito da:IT - DOC 1423 - 12/07<strong>Sperian</strong> Protection Italia S.r.l. - via Vittorio Veneto, 142 - 27020 Dorno (PV) - ItaliaTel. +39 0382 812 111 - Fax +39 0382 84 113 - infoitalia@sperianprotection.comwww.sperianprotection.eu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!