TariffeTARSU 2012 - Città di Cerignola
TariffeTARSU 2012 - Città di Cerignola
TariffeTARSU 2012 - Città di Cerignola
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
CITTÀ DI CERIGNOLACOPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALEAtto N.225 In data 03-07-<strong>2012</strong>OGGETTO:Approvazione tariffe TARSU delle categorie dei locali ed aree <strong>di</strong>produzione <strong>di</strong> rifiuti. - Anno <strong>2012</strong>.L'anno duemilado<strong>di</strong>ci, il giorno tre del mese <strong>di</strong> luglio, alle ore 13:00, nella saladelle adunanze del Comune suddetto, appositamente convocata, la Giunta comunalesi è riunita sotto la presidenza del signor GIANNATEMPO dr. Antonio, assistito dalSEGRETARIO GENERALE del Comune, CLAUDIONE DOTT.SSA ROSARIA.Il SINDACO, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, <strong>di</strong>chiara apertala seduta e invita i presenti a deliberare sugli argomenti posti all'or<strong>di</strong>ne del giorno.Risultano presenti n. 7 e assenti n. 2:GIANNATEMPO dr. Antonio SINDACO PRUOCCO avv. Roberto VICE SINDACO ADECOSMO dott. Francesco ASSESSORE AGALLO dott. Nicola ASSESSORE PMENNUNI p.i. Pasquale ASSESSORE PMERLICCO avv. Marco ASSESSORE PPALLADINO dott. Stefano ASSESSORE PREDDAVIDE Francesco ASSESSORE PSPIONE geom. Rosario ASSESSORE PPareriex art. 49, c. 1, D.Lgs. 267/2000Esito Data Responsabile del SettoreREGOLARITÀ TECNICA Favorevole 03-07-12 F.to SARACINO DOTT. ADRIANOREGOLARITÀ CONTABILE Favorevole 03-07-12 F.to SARACINO DOTT. ADRIANO
L'Assessore al Bilancio, Tributi e Patrimonio, GALLOdott. Nicola, propone l'adozione del presente provve<strong>di</strong>mento:«Il Dirigente del Settore Servizi Finanziari, Saracinodr. Adriano, responsabile del proce<strong>di</strong>mento, su istruttoriadel Funzionario Responsabile del Servizio Tributi,Cannerozzi dr. Valter, riferisce che entro il termine perl’adozione del bilancio preventivo, occorre approvare letariffe TARSU per classe <strong>di</strong> categoria tassabile per l’anno<strong>2012</strong>, ai sensi dell’art. 69 del decreto legislativo15/11/93, n. 507 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, e ai sensidegli artt. 10 e 11 del Regolamento per l’applicazione dellatassa per lo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani approvatocon delibera consiliare n. 56 del 26/6/95, così comemo<strong>di</strong>ficato dalla delibera consiliare n. 123 del 29/11/96.In particolare, l’adozione delle tariffe deve tenerconto che, in vista dell’introduzione del Tributo comunalesui rifiuti e sui servizi (TRES) prevista dall’art. 14 deldecreto-legge 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito, conmo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214, vengaassicurata progressivamente l’intera copertura del costo delservizio».Tenuto conto che l’art. 4, comma 4 della Legge26/4/<strong>2012</strong>, n. 44 ha abolito la sospensione del potere delleregioni e degli enti locali <strong>di</strong> deliberare aumenti deitributi, delle ad<strong>di</strong>zionali, delle aliquote ovvero dellemaggiorazioni <strong>di</strong> aliquote <strong>di</strong> tributi prevista dall’art. 1,comma 123, della Legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220, questaAmministrazione Comunale intende determinare le seguentitariffe per l’anno <strong>2012</strong>.LA GIUNTA COMUNALEU<strong>di</strong>ta la relazione <strong>di</strong> cui sopra e fattala propria;Attesa la propria competenza ai sensi dell’art. 48 delD.Lgs. 18/8/2000, n. 267;Visto il comma 123, art. 1 della Legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010n. 220;44;Visto il comma 4, art. 4 della Legge 26 aprile <strong>2012</strong>, n.Visto l’art. art. 69 del decreto legislativo 15/11/93,n. 507 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni;Visto l’art. 1, comma 169 della Legge 296 del 27/12/2006(legge finanziaria per l’anno 2007);Visto il decreto sindacale del 29/10/2010, prot. n.280/GAB., con il quale sono stati rinnovati gli incarichi<strong>di</strong>rigenziali;2/6
Acquisiti i pareri favorevoli ai sensi dell’art. 49,comma 1, del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267;Con voti unanimi e a scrutinio palese;D E L I B E R A1) <strong>di</strong> approvare per l’anno <strong>2012</strong> le seguenti tariffe unitarieper mq. dei locali ed aree soggetti alla tassa per losmaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani interni;2) <strong>di</strong> determinare pertanto le tariffe unitarie per mq. deilocali ed aree soggetti alla tassa per lo smaltimento deirifiuti soli<strong>di</strong> urbani interni, a decorrere dal 1° gennaio<strong>2012</strong>, come appresso specificato:CLASSI AD OMOGENEA PRODUTTIVITÀ DI RIFIUTICLASSICLASSE 1DENOMINAZIONE<strong>2012</strong>€/mqLocali destinati ad uso <strong>di</strong> abitazioni,autorimesse private e relativepertinenze 3,11CLASSE 2 Locali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> professionali eduffici commerciali, <strong>di</strong> banche, <strong>di</strong>assicurazioni, agenzie finanziarie,agenzie <strong>di</strong> viaggi, ambulatori,poliambulatori, laboratori <strong>di</strong> analisi,fermo restando l’intassabilità dellesuperfici produttive <strong>di</strong> rifiuti non<strong>di</strong>chiarati assimilabili agli urbani 4,69CLASSE 3 Locali <strong>di</strong> laboratori e botteghe <strong>di</strong>imprese artigiane produttrici <strong>di</strong> benie servizi, <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburanti,comprensiva anche dei locali a<strong>di</strong>bitiad uffici, a cassa, officina elavaggio, forni per conto terzi,panifici e tarallifici 6,13CLASSE 4 Attività alberghiere 6,63CLASSE 5CLASSE 6Collettività e luoghi <strong>di</strong> degenza ecura, fermo restando l’intassabilitàdelle superfici produttive <strong>di</strong> rifiutinon <strong>di</strong>chiarati assimilabili agliurbani 7,78Locali destinati ad esercizi e banchi<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ortofrutticoli, pollame,uova, pesce, carne e fiori 15,32CLASSE 7 Ristoranti, pub, bar, pizzerie esimili 12,35CLASSE 8 Negozi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al minuto <strong>di</strong>alimentari e beni deperibili, erelativi magazzini 12,283/6
CLASSE 9 Saloni <strong>di</strong> bellezza, negozi e banchi <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta al minuto <strong>di</strong> beni nondeperibili e relativi magazzini,ricevitorie totocalcio, totip,enalotto, riven<strong>di</strong>ta generi <strong>di</strong>monopolio, <strong>di</strong> giornali, farmacie,tintorie e lavanderie, cabinetelefoniche e simili 6,95CLASSE 10 Locali destinati ad esposizioneven<strong>di</strong>ta mobili, auto e motoveicoli,macchinari agricoli, autorimessepubbliche, autoservizi edautotrasporti, teatri, cinematografi,palestre, impianti sportivi 3,62CLASSE 11 Locali destinati a stu<strong>di</strong> televisivi era<strong>di</strong>ofonici, <strong>di</strong>scoteche, sale dagioco, da ballo, <strong>di</strong> ritrovo e<strong>di</strong>vertimenti in genere con flipperia,videogames e biliar<strong>di</strong>, aree a<strong>di</strong>bite asale da ballo all’aperto 9,01CLASSE 12 Locali destinati a stabilimenti edopifici industriali (limitatamentealle superfici che non produconorifiuti speciali, tossici o nocivi) 3,90CLASSE 13 Locali destinati a scuole <strong>di</strong> ognior<strong>di</strong>ne e grado, collegi ed istitutiprivati <strong>di</strong> educazione, <strong>di</strong> istruzione e<strong>di</strong> collettività in genere, scuoleprivate ed autoscuole 1,65CLASSE 14 Locali destinati ad uffici pubblici,associazioni ed istituzioni <strong>di</strong> naturaesclusivamente religiosa, culturale,politica e sportiva a caratterepopolare, associazioni sindacali,caserme, ecc. 3,28CLASSE 15 Aree operative scoperte dei veicoli indemolizione 4,89Per i locali e aree eventualmente a<strong>di</strong>biti ad usi <strong>di</strong>versi daquelli sopra classificati, si applicano le tariffe relativealle classi più rispondenti agli usi per attitu<strong>di</strong>nequantitativa e qualitativa a produrre rifiuti soli<strong>di</strong> urbani;3) <strong>di</strong> dare atto che, secondo valutazioni effettuate dagliOrgani preposti e delle in<strong>di</strong>cazioni ricevute nonchè sullabase dei contratti in essere per la raccolta e smaltimentodei rifiuti, come da deliberazione <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 231del 29/12/2010 <strong>di</strong> affidamento del servizio al Consorzio <strong>di</strong>Igiene Ambientale Bacino FG/4 e per esso a SIA Srl, il costocomplessivo annuale ammonta a € 7.058.000,00, (€4.719.000,00 per il servizio RSU + € 2.339.000,00 per ilconferimento in <strong>di</strong>scarica), e in base alle superfici tassatenel 2011 e presunte tassabili nel <strong>2012</strong>, le tariffe suddetteassicureranno, presumibilmente, un gettito che per l’anno<strong>2012</strong> garantirà la copertura del costo del servizio nellamisura del 100,00%, pari ad € 7.058.000,00 + 14% (<strong>di</strong>ad<strong>di</strong>zionali), sulla base della banca dati TARSU aggiornata;4/6
4) <strong>di</strong> dare atto che il presente provve<strong>di</strong>mento è statoassegnato al Funzionario Responsabile del Servizio Tributi,dr. Cannerozzi Valter;5) <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare all’unanimità il presente attoimme<strong>di</strong>atamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4,del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267.- Prende posto il Vice Sindaco, Ruocco avv.Robero, per cui la Giunta siede ora con n. 8componenti -5/6
Approvato e sottoscritto.IL SINDACOF.to GIANNATEMPO dr. AntonioIL SEGRETARIO GENERALEF.to CLAUDIONE DOTT.SSA ROSARIARilasciata copia in data 09-07-12IL SEGRETARIO GENERALE F.F.VALENTINO DOTT.SSA M.CONCETTAIl sottoscritto SEGRETARIO GENERALE F.F.che la presente deliberazione:attestasarà affissa all'albo pretorio del Comune per 15 (quin<strong>di</strong>ci) giorni consecutivi, dal09-07-12 (art. 124, comma 1, D.Lgs. 267/2000);è stata trasmessa in elenco con lettera prot. n. 16215 del 09-07-12 ai signoricapigruppo consiliari (art. 125, comma 1, D.Lgs. 267/2000);è stata trasmessa con lettera prot. n. del al Prefetto <strong>di</strong> Foggia(art. 135 D.Lgs. 267/2000);è <strong>di</strong>venuta esecutiva il giorno 09-07-12 (art. 134 D.Lgs. 267/2000).Dal Palazzo <strong>di</strong> Città, 09-07-12IL SEGRETARIO GENERALE F.F.VALENTINO DOTT.SSA M.CONCETTALa presente deliberazione è stata affissa all'albo pretorio <strong>di</strong> questo Comune per 15(quin<strong>di</strong>ci) giorni consecutivi, dal 09-07-12 al 23-07-12, come prescritto dall'art. 124,comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.Dal Palazzo <strong>di</strong> Città, 24-07-12IL SEGRETARIO GENERALE F.F.VALENTINO DOTT.SSA M.CONCETTA