12.07.2015 Views

Formato pdf - Ambasciata d'Italia a Budapest

Formato pdf - Ambasciata d'Italia a Budapest

Formato pdf - Ambasciata d'Italia a Budapest

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14/2012Periodo:11/10/2012-26/10/20120


DISCLAIMERLe informazioni contenute nel presente notiziario sono tratte da comunicati ufficiali, sitiistituzionali e organi di informazione ungheresi. L’<strong>Ambasciata</strong> non può verificare lacorrettezza né essere considerata responsabile del contenuto delle informazioni pubblicate.2


ANDAMENTO MACROECONOMICOMisure anticrisi – Ministerodell’Economia smentisce ulterioreaumento tassa sui servizi telefoniciIn una nota rilasciata alla stampa dal Ministerodell’Economia vengono smentite le voci circolate suun ulteriore incremento della tassa sulletelecomunicazioni (servizi telefonici e internet) invigore da luglio 2012. Dal 1 luglio é stata infattiintrodotta una imposta sul traffico telefoniconell’intento di garantire un gettito fiscale di circa 30miliardi di fiorini nel 2012 e di 50 miliardi nel 2013.Tale decisione rientrava nel nuovo piano di riformestrutturali (c.d. Piano Kálmán Széll 2.0) approvato adaprile 2012. L’aliquota ammonta a 2 fiorini al minutoper i servizi vocali e per la messaggistica sms e mms.Altra questione riguarda invece l’imposta anticrisi alsettore telecomunicazioni introdotta nel 2010,calcolata sulle entrate annue nette dell’azienda. Lealiquote applicate sono: 0% fino a 500 mln di fiorini diintroiti , 4,5% tra i 500 mln e i 5 mld di fiorini e 6,5%applicati oltre i 5 mld di fiorini annui.Fonte: http://www.vg.hu/gazdasag/gazdasagpolitika/az-europaibirosag-ele-vitte-brusszel-a-magyar-telekomado-ugyet-389439,www.portfolio.huGestione e trattamento rifiuti – Governoapprova legge nazionaleIl Parlamento ha approvato la normativa nazionalesulla gestione e il trattamento dei rifiuti in linea con ledirettive comunitarie. La nuova legge che entrerà invigore dal 1° gennaio 2014, introduce laregolamentazione ufficiale dei prezzi. Nelle intenzionidel governo gli oneri per il trasporto dei rifiutiverranno uniformati a livello nazionale e sarannodeterminati dall’Ente preposto, il quale dovrà farpervenire la proposta sulla determinazione dei prezzientro il 30 settembre di ogni anno.A partire dal 2013 la legge introduce anche uncontributo per il deposito dei rifiuti che va pagato daigestori dei depositi in base alla quantità e allatipologia dei rifiuti depositati con un aumentograduale del contributo annuale tra il 2013 e il 2016allo scopo di arrivare all’introduzione della raccoltadifferenziata, con il riutilizzo o riciclaggio dei rifiutidomestici (le relative disposizioni entreranno in vigorea partire dal 2015). In base alla normativa europea,l’Ungheria si prepara ad aumentare entro il 2020 il50% della quota di riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti divetro, metallo, plastica e carta provenienti da nucleidomestici e assimilati, mentre dovrá aumentare sinoal 70% la quota di preparazione per il riutilizzo ericiclaggio di altre tipologie (es. scarti di materiali dacostruzione e demolizione non pericolosi)Fonte: Ufficio stampa del Ministero dello Sviluppo Rurale9.10.2012Die Presse critico sulla nuova legge sullagestione dei rifiutiLa stampa locale riporta che secondo il quotidianoaustriaco l’atteggiamento del Governo ungheresescoraggia gli investitori esteri. Il giornale fariferimento all’azienda austriaca di gestione rifiutiSaubermacher che si sarebbe trovata a dover venderela propria filiale ungherese (Saubermacher Pannonia)al comune, della cittadina di Nagykanizsa che avrebberilevato l’azienda con un profitto di 7,2 milioni di euro.Secondo il quotidiano, la transazione sarebbeavvenuta dopo l’approvazione della nuovaregolamentazione sul trattamento dei rifiuti la cuigestione ricade in aziende controllate. Altre aziendeaustriache colpite dalla nuova regolamentazione, AWEe l’AbfallService AG, avrebbero già presentato laFederazione Europea del Trattamento dei Rifiuti, unaquerela presso la Commissione Europea.Fonte:http://index.hu/gazdasag/magyar/2012/10/18/kisajatitas_amit_a_magyarok_csinalnak/;http://diepresse.com/home/politik/aussenpolitik/1302475/Ungarnweitet-Zwangsverstaatlichungen-ausImpianti sportivi – Governo approva laproposta di costruzione di un complessomultifunzionale per lo sport ed il tempoliberoIl Consiglio dei Ministri ha approvato la proposta dicostruzione di un impianto polifunzionale per lo sported il tempo libero nel terreno prospiciente lo stadioPuskás Ferenc di <strong>Budapest</strong>. Lo stanziamento previstoè di 1,4 miliardi di fiorini (ad oggi circa 5 milioni dieuro) per i lavori preparatori, con la prima fase che siprevede possa essere completata nel 2016 e laseconda nel 2020. Il complesso dovrà includere unostadio di 65mila posti, una piscina con una facility di3


polo acquatico, arena sportiva multifunzionale ed unapalestra. In aggiunta è prevista la ristrutturazionedegli impianti vicini del National Sports Hall,Millenáris Velodrom e Kisstadion.Fonte: Hatc 12.10.2012animali sono aumentati rispettivamente del 12,3% neiprimi otto mesi del 2012 e del 10,4% ad agosto,rapportati allo stesso periodo dell’anno precedente.Fonte: http://www.ksh.hu/docs/eng/xftp/gyor/mar/emar21208.<strong>pdf</strong>DATI STATISTICIProduzione agricola – ad agostoaumento dei prezziNei primi otto mesi del 2012 i prezzi alla produzionedei prodotti agricoli, rapportati ai dati registrati neglistessi periodi dell’anno precedente, sono aumentatidell’8,1% con un rialzo del 18,1% solo ad agosto Subase annuale il prezzo dei prodotti vegetali èaumentato del 6% (+22,1% ad agosto), mentre i prezzialla produzione dell’allevamento e dei prodottiPeriodoInflazione a settembre +6,6%A settembre la media dei prezzi al consumo si èattestata al 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2011.Su base mensile sono notevolmente aumentati i prezzidei combustibili per autotrazione e dei tabacchi,mentre i beni durevoli continuano a registrate un caloper effetto della contrazione dei consumi dellefamiglie.Fonte: http://www.ksh.hu/docs/eng/xftp/gyor/far/efar21209.<strong>pdf</strong>Variazione dei prezzi al consumo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente%GeneriAbbigliamento BenialimentaridurevoliBevandealcolichee tabacchiElettricità, gas ealtre risorseenergeticheCombustibiliperautotrazioneSettembre 2012 7,5 15,6 2,5 -1 5,6 8,6 4,5 6,6ServiziTotaleGennaiosettembre20125,5 12,1 2,9 -1,2 6,7 8,2 4,2 5,8SETTORE ENERGETICOAmpliamento centrale nucleareTra la fine di quest’anno e l’inizio dell’anno prossimosarà pubblicato il bando per l’ampliamento dellaCentrale Nucleare di Paks, ha dichiarato il Ministrodell’Energia Pàl Kovàcs al Foro dell’industria nuclearea Praga, organizzato dalla Rosatom russa. Kovàcs hadichiarato che le aziende ungheresi potrebberogarantire il 30% della fornitura così come haconfermato anche Mr Kiril Komarov, vice-direttoregenerale della Rosatom, menzionando ad esempio lafattiva collaborazione avviata dall’azienda russa inRepubblica Ceca dove i fornitori locali hannorealizzato il 70% della fornitura totale.Fonte:http://www.portfolio.hu/vallalatok/energia/hamarosan_meghirdetik_a_paksi_bovitesi_tendert.174112.htmlSicurezza energetica - South Stream,Nabucco West e interconnettore gas conla SlovacchiaAll’indomani di un secondo incontro del premierOrbán con il CEO della Gazprom, Alexei Miller, ilGabinetto ha rilasciato una dichiarazione sull’interessedell’Ungheria ad approfondire l’esame dei piani disviluppo dei gasdotti (South Stream, Nabucco West einterconnettore gas con la Slovacchia) enfatizzandol’importanza della partecipazione ungherese alprogetto South Stream trainato dalla Russia, inconsiderazione dell’utilità della conduttura per ilmiglioramento della sicurezza delle fornitureenergetiche nell’area regionale. Anche il NabuccoWest (collegato allo sviluppo del giacimento Sha DenizII in Azerbaijan) - per il quale il Ministro per l’Energia,Pál Kovács, ha siglato l’8 ottobre a Vienna unadichiarazione ministeriale con i suoi omologhi diAustria, Bulgaria, Romania e Turchia - nonchél’interconnettore tra Ungheria e Slovacchia sono sattiqualificati dal Governo progetti di “special interest”. Il4


consorzio Shah Deniz sta attualmente valutando duepercorsi opzionali per il trasporto del gas in Europa.Uno è rappresentato dal progetto Nabucco West conil transito del gas attraverso la frontiere di Turchia eBulgaria, l’altro dal progetto Trans-Adriatic checoinvolge Italia, Grecia e AlbaniaFonte: Népszabadság, 12.10.2012, p.10NOTIZIE ICEInaugurato stabilimento BonafarmLa Bóly Zrt. del gruppo ungherese Bonafarm hainaugurato i nuovi impianti dello stabilimento perl’allevamento di vacche da latte a Csípőtelek (conteadi Baranya, regione del Transdanubio Meridionale). Lostabilimento produrrà di circa 10 milioni di litri di latteall’anno, che verrà lavorato e commercializzato dallaSole-Mizó Zrt.Lo stabilimento di Csípőtelek, dove la Bóly Zrt.impiegherà 58 persone, sarà adatto all’allevamento dicirca 2.500 vacche da latte e 130 vacche gravide. Ilcosto totale dell’investimento è ammontato a 3,5miliardi di fiorini (pari a circa 12,5 milioni di euro).Al gruppo Bonafarm appartengono società ungheresi,operanti nel settore agro-alimentare, che svolgonodiversi tipi di attività (produzione di prodottialimentari, coltivazione piante, produzione mangimi,allevamento animali ecc.). La Bóly Zrt. è specializzatanella produzione di mangimi e nell’allevamento dibovini.Fonte: HVGLaurel si espande all’esteroLaurel, gruppo ungherese operante nel settore deiservizi informatici per il Retail, ha ottenuto incarichi inpiù Paesi esteri (Slovacchia, Ucraina, Russia, StatiUniti) e progetta di espandersi oltre confine.Secondo quanto dichiarato dalla direzione del gruppo,nei centri di ricerca Laurel, situati a <strong>Budapest</strong> ed aSzékesfehérvár, verranno assunti nuovi dipendenti persoddisfare le esigenze di ricerca e sviluppo deiprogetti esteri.Il gruppo Laurel, al quale appartengono 7 societàungheresi, impiega circa 200 unità e nel primosemestre del 2012 ha raggiunto un fatturato di circa2,4 miliardi di fiorini (pari a circa 8,6 milioni di euro),con un aumento del 14% rispetto allo stesso periododell’anno precedente.Fonte: HVGInaugurato il nuovo laboratorio dianalisi della EgisÈ stato recentemente inaugurato il nuovo laboratoriodi analisi dell’azienda farmaceutica ungherese EgisGyógyszergyár Nyrt. a Körmend. Il valoredell’investimento ammonta a 600 milioni di fiorini(circa 2,2 milioni di euro). Con la realizzazione delnuovo laboratorio di 400 mq si amplia la capacitá evengono creati ulteriori posti di lavoro – hacomunicato István Hodász, direttore generale dellaEgis. Nello stabilimento di Körmend vengono prodottemedicine per un valore di 60 miliardi di fiorini (circa215 milioni di euro) all’anno, di cui il 75% vieneesportato. Attualmente nella fabbrica di Körmendlavorano 838 dipendenti. Il fatturato dell’azienda - lacui sede si trova a <strong>Budapest</strong> - nel 2011 è stato 130miliardi di fiorini, di cui 11,6 miliardi dedicati allaricerca e sviluppo e all’innovazione. I prodottifarmaceutici vengono esportati in piú di 60 paesi. LaEgis ha rappresentanze in 18 paesi, e dà lavoro a circa4000 persone.Fonte: MTIInvestimento della Forest Papír diLábatlanGrazie ad un finanziamento di 812 milioni di fiorini(circa 2,9 milioni di euro) la Forest-Papír Kft. - fabbricadi prodotti di carta - sta costruendo un nuovostabilimento di produzione e centro logistico aLábatlan, nella sede dell’ex fabbrica Piszkei Papígyár.Nella prima fase del progetto sarà rinnovato edampliato un capannone di 4000 mq che saràinaugurato prevedibilmente l’anno prossimo. Entro iprossimi cinque anni l’azienda intende unire laproduzione e lo stoccaggio, che attualmente sisvolgono in diversi stabilimenti, nel complesso diLábatlan. Il valore totale dell’investimento ammontaa 6 miliardi di fiorini (circa 22 milioni di euro). Nellanuova fabbrica, con la creazione di 20 nuovi posti dilavoro, verranno prodotti carta igienica e asciugamanidi carta. Il gruppo, di proprietà ungherese al 100 %, ècomposto da 10 aziende, ed è leader nel settore dellaproduzione di prodotti in carta tissue. La Forest PapírKft. attualmente occupa 203 persone, ed ha registratoun fatturato netto di 9 miliardi di fiorini (circa 32,3milioni di euro) nel 2011. I prodotti dell’aziendavengono esportati in 14 paesi.Fonte: www.napi.hu5


Investimento di 11 miliardi di HUFpresso il Servizio Ungherese del ProntoSoccorsoIl Servizio Ungherese del Pronto Soccorso (OrszágosMentőszolgálat, OMSZ) intende erogare 11 miliardi difiorini (circa 39,5 milioni di euro) per l’ampliamentodella rete del pronto soccorso, perl’ammodernamento delle stazioni e per la fornitura dinuovi veicoli – ha comunicato István Mártai, direttoregenerale dell’OMSZ. Grazie ai finanziamenti europei,entro la fine del 2013 saranno rinnovate 60 stazioni disoccorso, saranno realizzate 20 nuove stazioni, esaranno acquistati 200 autoveicoli dopo i 60 giáacquistati nel 2012. Gli accordi di sovvenzione relativisaranno firmati entro breve. È previsto anchel’ammodernamento del soccorso aereo. Secondo iprogetti saranno rinnovati quattro pronto soccorsoaeroportuali ed è previsto l’acquisto di un nuovoelicottero.Fonte: MTIInvestimento della Star-Plus di MiskolcÈ stato recentemente inaugurato a Miskolc il nuovostabilimento della Star-Plus Műanyagipari Kft. Ilvalore dell’investimento ammonta a 900 milioni difiorini (circa 3,2 milioni di euro) di cui 353 milionifinanziati dai fondi comunitari. La società Star-Plus èstata costituita nel 1990 per la produzione di mobili dagiardino e di articoli di plastica per uso domestico. Hastabilimenti a Felsőzsolca, a Nyíregyháza e ora anche aMiskolc. Nel 2011 il fatturato della società è stato di4,6 miliardi di fiorini (circa 16,5 milioni di euro).Fonte: MTI400 nuovi posti di lavoro presso la Jabildi Pécsll produttore statunitense di elettronica Jabil Circuitha creato 400 nuovi posti di lavoro presso lostabilimento di Pécs. L’investimento della società èstato realizzato nel Parco Industriale di Pécs per unvalore di 424 milioni di fiorini (circa 1,5 milioni dieuro) di cui 50 % finanziati dai fondi europeinell’ambito del Programma Operativo per ilTransdanubio Meridionale. Nella fabbrica di Pécs sisvolge la manutenzione degli smartphone su unasuperficie di 3300 metri quadrati. Oltre allostabilimento di Pécs la Jabil ha altri due impianti inUngheria, uno a Tiszaújváros, l’altro a Szombathely, edà lavoro a circa 7500 persone. L’aziendamanifatturiera di soluzioni tecniche è nata nel 1966 inFlorida. Oggi impiega piú di 100 mila lavoratori in 20paesi con 60 strutture. La Jabil finora ha investito 300milioni di dollari in Ungheria, nel 2010 il fatturato èstato di 276 miliardi di fiorini (circa 972 milioni dieuro).Fonte: MTICentrale di biomassa a GyőrGrazie ad un investimento di circa 2,5 miliardi di fiorini(circa 8,8 milioni di euro) sarà costruita una centraledi teleriscaldamento a biomassa a Győr – scrive ilquotidiano regionale Kisalföld. Con la realizzazionedell’impianto il capoluogo della provincia di Győr-Moson-Sopron avrà la possibilità di risparmiarel’utilizzo di 6,9 milioni di metri cubi di gas naturaleall’anno. L’impianto verrà realizzato sul terreno dellaGyőr-Szol Zrt. (società che si occupa della gestionedella città) dove l’acqua calda sarà prodotta dacippato di legno derivato dalla Kisalföldi ErdőgazdaságZrt. (azienda forestale), poi verrà trasmessa nelteleriscaldamento.Fonte: MTIAmpliamento della ZF Kft. di EgerIl produttore di cambi per auto ZF Kft. di Eger sta perampliare la capacità di produzione con uninvestimento di 3 miliardi di fiorini (circa 10,6 milionidi euro). Grazie al progetto saranno creati 58 nuoviposti di lavoro. La società fa parte del gruppo ZFFriedrichshafen AG, leader mondiale di trasmissioni esistemi autotelaio nel settore automotive. Per larealizzazione del progetto la ZF Kft. ha ottenuto unasovvenzione di 420 milioni di fiorini (circa 1,5 milionidi euro) dai fondi europei e nazionali nell’ambito delNuovo Piano Széchenyi. La società è attiva nel ParcoIndustriale di Eger dal 1996, i suoi prodotti vengonocommercializzati esclusivamente sui mercati esteri. LaZF Friedrichshafen AG dà lavoro a piú di 70 milalavoratori in tutto il mondo. Nel 2011 il fatturato dellafiliale ungherese – che impiega 830 persone - è statodi 210 milioni di euro.Fonte: MTI EcoAmpliamento presso la HenkelLa Henkel Magyarország Kft. – produttore di prodottiper la pulizia - ha ottenuto una sovvenzione6


comunitaria di 590 milioni di fiorini (circa 2,1 milioni dieuro) nell’ambito del Nuovo Piano Széchenyi per losviluppo tecnologico e per le assunzioni effettuatepresso lo stabilimento di Kőrösladány. L’investimentodi 3,9 miliardi di fiorini (circa 13,7 milioni di euro) èiniziato nell’agosto del 2011. Grazie a questo progettola Henkel potrà impiegare 16 nuovi lavoratori. Nelmese di settembre è stato effettuato un altro sviluppotecnologico innovativo per un valore di 705 milioni difiorini (circa 2,5 milioni di euro), di cui 317 milioni(circa 1,2 milioni di euro) finanziati dai fondicomunitari.Fonte: MTIApprovato lo sviluppo del trattoferroviario <strong>Budapest</strong>-EsztergomÈ stata approvata dalla Commissione Europea la primafase del grande progetto per la costruzione del trattoferroviario <strong>Budapest</strong>-Esztergom. Il valoredell’investimento ammonta a piú di 56 miliardi difiorini (circa 197 milioni di euro), la realizzazione deilavori è prevista per fine agosto del 2014. Nell’ambitodell’investimento verranno rinnovate le stazioni e lefermate della linea, verranno costruiti parcheggi edepositi per biciclette, inoltre saranno disponibilianche coincidenze con autobus. La prima fase delprogetto contiene la ricostruzione intera del trattoÉszaki Vasúti Duna-híd – Piliscsaba di 22 km e ilrinnovo del tratto Piliscsaba-Esztergom di 21 km. Frala capitale e Pilisvörösvár verrá costruito un secondobinario con una lunghezza di 15 km. La seconda fasedel progetto si riferisce all’elettrificazione del trattoferroviario.Fonte: www.nfu.huAbbreviazioni fonti: HATC = Hungary Around the Clock; MTI = ANSA unghereseRedazione: Maria Adele Cioffi, Salvatore Pirri, Ibolya Kadar, Milan Solymosi7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!