12.07.2015 Views

Temi dell'Antigone recepiti nella cultura - Dipartimento di Storia ...

Temi dell'Antigone recepiti nella cultura - Dipartimento di Storia ...

Temi dell'Antigone recepiti nella cultura - Dipartimento di Storia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che vorrebbe morire quando Antigone si uccide, ed Attalo, l’attendente <strong>di</strong> Creonte, che tenta <strong>di</strong>ricondurre il suo padrone alla considerazione dell’amore paterno e dei legami <strong>di</strong> sangue. Creonte èla figura più negativa della piéce: congiura per avere il potere, e una volta ottenutolo, dopo unincre<strong>di</strong>bile spargimento <strong>di</strong> sangue e aver perso due figli, esulta <strong>di</strong>menticando i suoi gravi lutti;inoltre ambisce alla mano <strong>di</strong> Antigone, che vuole rendere regina con lui, conquistando insiemel’amore e il trono. Antigone è una figura alquanto scialba, non riesce a convincere il fratello amatodal desistere alla lotta per il potere, e nemmeno a manifestare il suo amore ad Emone, per il qualepure <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> uccidersi. Dell’eroica Antigone sofoclea resta un personaggio sbia<strong>di</strong>to <strong>di</strong> amante,per il quale l’amore è il motore <strong>di</strong> tutte le cose, e per ‘amore’ si intende quello per il suoinnamorato. Nessun personaggio, in realtà, è portatore <strong>di</strong> un messaggio positivo, non Polinice, che<strong>di</strong>fende ad ogni costo il suo trono, e non Eteocle, che ha dalla sua parte il popolo, ed è fomentato daCreonte. Nessuno dei due riesce ad imporre la ragione sul sentimento e sull’offesa all’onore, e sonoambedue vittime <strong>di</strong> una rabbia sconsiderata. Meneceo si sacrifica inutilmente, mal interpretandol’oracolo degli dei. Solo Giocasta è il personaggio più drammaticamente compiuto e coerente, eporta un messaggio <strong>di</strong> pace. Ma su <strong>di</strong> lei grava la colpa <strong>di</strong> E<strong>di</strong>po, e quin<strong>di</strong> i suoi sforzi sono inutili.Il popolo, in controluce, è visto come malleabile e facilmente vittima <strong>di</strong> capi scellerati, comeCreonte, un popolo schiavo, in fin dei conti, al quale certo – come Polinice <strong>di</strong>ce con un proclamaassolutistico – non si può confidare la scelta <strong>di</strong> chi deve andare sul trono. Clamorosa anche, rispettoa Sofocle, è la scomparsa <strong>di</strong> Ismene, che qui non avrebbe ragion d’essere, perché l’Antigone <strong>di</strong>Racine è in tutto e per tutto conforme al modello tra<strong>di</strong>zionale della donna, nonché <strong>di</strong> Tiresia: gli deinon hanno un grande ruolo <strong>nella</strong> piéce, e se lo hanno, è negativo, perché danno oracoli così oscurida essere male interpretati, e comunque riba<strong>di</strong>scono solo la male<strong>di</strong>zione sulla stirpe.Il tempo della trage<strong>di</strong>a sofoclea è ra<strong>di</strong>calmente mutato: Eteocle e Polinice sono ancora vivi e inlitigio fra loro. Il coro è annullatto, e sostituito da due ‘confidenti’ della casa reale, e oltre ai duefratelli entra in scena anche la madre Giocasta. L’amore <strong>di</strong> Antigone per Polinice è solo un ricordo«dell’infanzia più tenera». La trage<strong>di</strong>a è organizzata secondo coppie <strong>di</strong> personaggi: Emone colfratello Meneceo è una coppia parallela a quella Eteocle-Polinice, la coppia Giocasta-Creonte èsimmetrica a quella Emone-Antigone. Tutta l’azione si svolge <strong>nella</strong> reggia, l’intento del giovaneRacine – che resterà poi <strong>nella</strong> sua maturità – e svelare i segreti che si celano <strong>di</strong>etro l’ambientesfarzoso <strong>di</strong> corte. Nella trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Racine, Antigone perde la centralità <strong>di</strong> personaggio; a sfidare iltiranno è invece Emone.Eteocle e Polinice sono nemici, fomentati soprattutto da Creonte, mentre la madre Giocasta sioppone al loro «nero furore», e sostiene la pace, mentre cerca <strong>di</strong>speratamente <strong>di</strong> favorire unincontro tra i due figli. Meneceo si uccide, ogni speranza <strong>di</strong> pace sembra caduta, Giocasta muore,Eteocle e Polinice si uccidono reciprocamente, Antigone, che Creonte vuole sedurre, si pugnalafuori scena, e la trage<strong>di</strong>a si conclude con il tiranno che vuole inseguire Antigone anche dopo lamorte. (Il testo della Tebaide o i fratelli nemici si può leggere in: http://www.theatreclassique.fr/pages/programmes/e<strong>di</strong>tion.php?t=../documents/RACINE_THEBAIDE.XML)2Dobbiamo immaginarci i vari personaggi in abiti da corte, con i capelli racchiusi <strong>nella</strong> reticella,sottoveste e brache <strong>di</strong> drappo d’oro, calze <strong>di</strong> seta e scarpe con i tacchi rossi, ma la tendenza adadattare i temi antichi alla contemporaneità del’autore non si limita certo solo alla messa inscena.Le sottili <strong>di</strong>squisizioni <strong>di</strong> Polinice sui <strong>di</strong>ritti del sangue reale sono un chiaro omaggioall’assolutismo del tempo, ed Antigone è ricondotta al ruolo della donna propria del tempo,ossia <strong>di</strong>colei che segue l’amato <strong>nella</strong> tomba. Sino alla quinta scena del primo atto. Antigone è unpersonaggio del tutto secondario, silenzioso accanto a Giocasta, e prende posizione per Poliniceperché il suo innamorato, Emone è dalla parte <strong>di</strong> Polinice, non per una sua libera scelta(quest’ultimo, d’altro canto, sta dalla parte <strong>di</strong> Polinice non per convinzione, ma per dare una provad’amore ad Antigone). Il motore drammatico dell’ Antigone <strong>di</strong> Racine è l’amore per Emone, maquanto inefficace sia questo motore lo riconosce, come abbiamo visto, lo stesso Racine. E’ invece il2 Cfr. Roland Barthes, Sur Racine, Paris, FR: Seuil, 1963

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!