12.07.2015 Views

Piano Attuativo Distrettuale Distretto n. 1 - Azienda USL Rieti

Piano Attuativo Distrettuale Distretto n. 1 - Azienda USL Rieti

Piano Attuativo Distrettuale Distretto n. 1 - Azienda USL Rieti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICEMAPPE DEL DISTRETTO……………………………………………………………. pag. 2DATI DEMOGRAFICI….................................................................................................pag. 4CONTESTO SOCIALE …………………………………………………………………pag. 10LE ATTIVITÀ DEL DISTRETTO …………………………………………………….. pag. 19OBIETTIVI DEL DISTRETTO ………………………………………………………... pag. 61


MAPPA DISTRETTIFigura 1 <strong>Distretto</strong> n°1: Montepiano Reatino <strong>Distretto</strong> n° 2: Mirtense <strong>Distretto</strong> n° 3: Salario <strong>Distretto</strong> n° 4: Salto Cicolano <strong>Distretto</strong> n° 5: Alto Velino2


MAPPA DISTRETTIFigura 23


REGIONE LAZIOAZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETIViale Matteucci n° 9 - RIETIDISTRETTO 1MONTEPIANO REATINODATI DEMOGRAFICI(tabelle)4


DISTRETTOPOPOLAZIONEDISTRETTO n° 1COMUNI0 - 6ANNI7-14ANNI15 - 65ANNIOLTRE65TOTALEDONNE(15 - 49ANNI)1 ASCREA 8 10 163 93 267 391 BELMONTE S, 41 46 427 125 639 1231 CANTALICE 138 202 1796 659 2795 6361 CASTEL DI TORA 12 19 186 73 290 461 CITTADUCALE 342 477 4913 1210 6942 16681 COLLALTO S. 8 18 281 153 460 861 COLLE DI TORA 20 20 234 98 372 721 COLLEGIOVE 2 5 90 77 174 241 COLLI SUL VELINO 31 33 306 124 494 2141 CONTIGLIANO 190 213 2298 765 3466 7641 GRECCIO 69 91 946 409 1515 2971 LABRO 20 52 196 95 363 271 LEONESSA 121 141 1623 750 2635 5311 LONGONE 18 37 395 198 648 1131 MONTENERO S. 6 16 190 102 314 541 MONTE S. GIOVANNI 32 47 501 182 762 1521 MORRO REATINO 16 22 213 107 358 631 NESPOLO 20 2 189 74 285 511 PAGANICO S. 0 14 28 72 184 351 POGGIO BUSTONE 97 144 1465 450 2156 9651 RIETI 2622 3536 31881 9569 47609 113081 RIVODUTRI 76 82 846 314 1318 2851 ROCCASINIBALDA 30 45 520 236 831 1641 TORRICELLA S. 53 91 873 336 1353 2771 TURANIA 10 11 171 54 246 42TOTALI 3982 5374 50731 16325 76476 18036Tabella 1POPOLAZIONE DEL DISTRETTO PER FASCE DI ETÀ(dati al 31.12.2007)5


ComuneMaschi Femmine Maschi+FemmineAscrea 146 121 267Belmonte in sabina 345 309 654Cantalice 1.384 1.443 2.827Castel di tora 155 135 290Cittaducale 3.386 3.516 6.902Collalto sabino 228 244 472Colle di tora 178 191 369Collegiove 92 90 182Colli sul velino 247 250 497Contigliano 1.694 1.732 3.426Greccio 743 760 1.503Labro 189 176 365Leonessa 1.270 1.363 2.633Longone sabino 320 320 640Monte san giovanni in sabina 381 374 755Montenero sabino 165 156 321Morro reatino 171 192 363Nespolo 147 117 264Paganico 99 91 190Poggio bustone 1.045 1.111 2.156<strong>Rieti</strong> 22.437 24.649 47.086Rivodutri 663 647 1.310Rocca sinibalda 422 397 819Torricella in sabina 668 656 1.324Turania 134 122 256Totale 36.709 39.162 75.871Fonte: ISTATAnno: 2006 (al 31 dic.)Tab. 2POPOLAZIONE DEL DISTRETTO DIVISA PER SESSO6


Comune Celibi Coniugati Divorziati Maschi Nubili Coniugate Divorziate Vedove Femmine Maschi+FemmineAscrea 57 80 2 146 33 61 0 27 121 267Belmontein sabina143 188 2 345 100 180 2 27 309 654Cantalice 557 790 4 1.384 475 767 8 193 1.443 2.827Castel ditora71 80 2 155 43 67 1 24 135 290Cittaducale 1.456 1.827 16 3.386 1.269 1.829 31 387 3.516 6.902Collaltosabino84 132 5 228 92 110 0 42 244 472Colle ditora79 93 0 178 61 91 2 37 191 369Collegiove 32 58 1 92 15 47 0 28 90 182Colli sulvelino98 137 5 247 87 125 3 35 250 497Contigliano 717 921 11 1.694 538 891 18 285 1.732 3.426Greccio 299 410 6 743 237 379 9 135 760 1.503Labro 85 92 5 189 61 81 5 29 176 365Leonessa 525 684 9 1.270 419 653 11 280 1.363 2.633Longonesabino121 175 9 320 89 163 1 67 320 640Monte sangiovanni in 159 212 3 381 100 208 2 64 374 755sabinaMontenerosabino72 84 1 165 46 77 1 32 156 321Morroreatino58 103 3 171 60 88 3 41 192 363Nespolo 63 77 1 147 28 58 2 29 117 264Paganico 32 60 4 99 22 50 0 19 91 190Poggiobustone433 587 10 1.045 352 577 9 173 1.111 2.156<strong>Rieti</strong> 9.598 12.012 189 22.437 8.730 12.319 250 3.350 24.649 47.086Rivodutri 296 343 2 663 204 340 4 99 647 1.310Roccasinibalda169 228 6 422 126 190 2 79 397 819Torricellain sabina270 352 9 668 205 332 12 107 656 1.324Turania 56 75 0 134 30 64 0 28 122 256Totale 15.530 19.800 305 36.709 13.422 19.747 376 5.617 39.162 75.871Fonte: ISTATAnno: 2006 (al 31 dic.)Tab 3POPOLAZIONE DEL DISTRETTO PER STATO CIVILE7


ComuneVecchiaia Dipendenza Ricambio Dipendenza popolazione CaricoanzianiattivaGiovanileAscrea 489,474 72,258 625,000 60,000 176,786 12,258Belmonte in sabina 154,545 52,093 252,941 31,628 121,649 20,465Cantalice 191,573 58,021 100,704 38,122 100,786 19,899Castel di tora 264,516 63,842 362,500 46,328 124,051 17,514Cittaducale 142,135 45,397 117,877 26,648 109,581 18,749Collalto sabino 564,286 65,035 178,571 55,245 132,520 9,790Colle di tora 260,000 64,000 288,889 46,222 125,000 17,778Collegiove 736,364 102,222 275,000 90,000 130,769 12,222Colli sul velino 206,061 68,475 161,111 46,102 112,230 22,373Contigliano 198,526 54,953 110,497 36,545 107,606 18,408Greccio 273,548 62,662 180,769 45,887 118,440 16,775Labro 214,634 54,661 143,750 37,288 120,561 17,373Leonessa 286,667 65,702 118,110 48,710 126,676 16,992Longone sabino 405,769 69,761 136,667 55,968 119,186 13,793Montenero sabino 403,846 68,947 400,000 55,263 126,190 13,684Monte san giovanni insabina247,368 53,768 128,205 38,289 102,058 15,479Morro reatino 294,872 73,684 311,111 55,024 122,340 18,660Nespolo 542,857 51,724 188,889 43,678 95,506 8,046Paganico 650,000 90,000 150,000 78,000 108,333 12,000Poggio bustone 181,569 49,930 99,130 32,197 105,136 17,733<strong>Rieti</strong> 159,121 52,209 114,280 32,061 111,391 20,149Rivodutri 208,805 59,951 92,405 40,537 98,786 19,414Rocca sinibalda 247,368 67,485 150,000 48,057 123,288 19,427Torricella in sabina 250,000 58,753 114,754 41,966 124,798 16,787Turania 388,235 47,977 250,000 38,150 162,121 9,827Fonte: ISTATAnno: 2006 (al 31 dic.)Tab 4POPOLAZIONE DEL DISTRETTO PER VECCHIAIA, DIPENDENZA ECC8


ComuneVecchiaia popolazione attivaAscrea 489,474 176,786Belmonte in sabina 154,545 121,649Cantalice 191,573 100,786Castel di tora 264,516 124,051Cittaducale 142,135 109,581Collalto sabino 564,286 132,520Colle di tora 260,000 125,000Collegiove 736,364 130,769Colli sul velino 206,061 112,230Contigliano 198,526 107,606Greccio 273,548 118,440Labro 214,634 120,561Leonessa 286,667 126,676Longone sabino 405,769 119,186Montenero sabino 403,846 126,190Monte san giovanni in sabina 247,368 102,058Morro reatino 294,872 122,340Nespolo 542,857 95,506Paganico 650,000 108,333Poggio bustone 181,569 105,136<strong>Rieti</strong> 159,121 111,391Rivodutri 208,805 98,786Rocca sinibalda 247,368 123,288Torricella in sabina 250,000 124,798Turania 388,235 162Fonte: ISTATAnno: 2006 (al 31 dic.)Tab 5POPOLAZIONE ATTIVA PER COMUNI DEL DISTRETTO9


REGIONE LAZIOAZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETIViale Matteucci n° 9 - RIETIDISTRETTO 1MONTEPIANO REATINOCONTESTO SOCIALE(tabelle)10


REGIONE LAZIOAZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETIViale Matteucci n° 9 - RIETIDISTRETTO 1MONTEPIANO REATINOLE ATTIVITÀ DEL DISTRETTO19


MEDICINADI BASELa Medicina Generale e Pediatria di Libera SceltaIl medico di medicina generale (denominato anche medico di famiglia, medico di base, medico difiducia) ed il pediatra di libera scelta forniscono l’assistenza sanitaria di base ai cittadini residenti nelterritorio dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> di <strong>Rieti</strong>.Le prestazioni del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta consistono:Le prestazioni888888888Visita medica generale, ambulatoriale e domiciliare, anche concarattere di urgenza.Prestazioni di particolare impegno professionale (suture di piccoleferite, fleboclisi, endovene, piccole medicazioni ecc.).Prescrizioni di farmaci, di prestazioni di assistenza integrativa, didiagnostica strumentale e di laboratorio e di altre prestazionispecialistiche in regime ambulatoriale, proposta di cure termali.Richiesta di visite specialistiche.Proposte di ricovero ospedaliero o di day hospital.Certificazioni medico-legali:a) certificati gratuiti (certificato di malattia, di idoneità sportiva nonagonistica, di riammissione alla scuola dell’obbligo, all’asilo nido, allascuola materna e alle scuole secondarie superiori);b) certificati a pagamento (certificati di buona salute, ad usoassicurativo, anamnestico per rilascio del porto d’armi, per richiesta diinvalidità, ad uso esclusivamente privato non compresi in quelligratuiti).Partecipazione alla definizione e gestione del piano di trattamentoindividuale domiciliare in pazienti non ambulanti ed anziani(Assistenza Domiciliare Integrata).Assistenza programmata di medicina generale al domicilio di soggettiche, per malattie croniche, non siano in condizione di poterfrequentare lo studio del medico.Assistenza programmata di medicina generale per soggetti conproblemi motori, residenti in Residenze Sanitarie Assistenziali,strutture di ospitalità o in domicili collettivi pubblici o privati.Collegamento con i presidi ospedalieri dell’ASL in occasione dieventuali degenze dell’assistito.20


Unità di Cure Primarie (U.C.P.)e Unità di Cure Primarie Pediatriche(U.C.P.P.)Le U.C.P. e le U.C.P.P. sono forme associative promosse dalla Regione Lazio in accordo con iMedici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta per potenziare la tutela sanitaria deicittadini attraverso un’intensificazione, a livello territoriale, del rapporto medico-paziente.Nell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> di <strong>Rieti</strong> gli studi dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Sceltache hanno aderito a questo modello assistenziale realizzano forme di apertura continuativa dalleore 10.00 e le ore 19.00, per cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì. In tale orario imedici associati turneranno in modo tale che l’assistito trovi sempre un medico a disposizione.UNITÀ DI CURE PRIMARIEPEDIATRICHE - Pediatri Associati<strong>Distretto</strong> “Montepiano Reatino”Cognome e NomeBOSCO CARMELINA G.FLORENZI ADELAIDEPARIS CINZIASCANZANI SOFIAGIALLONARDO GRAZIELLAMARRI RITAPARROTTA ROSA MARIASABHA MAZINSANTOPRETE STEFANIA21


UCP: MMG associatiCognome e NomeBONCOMPAGNI ANTONIOCOSTANTINI GAETANOCOSTINI FELICEGORGO ENRICO MARIASERI SANDROBAGLIONI LODOVICOBROCCOLETTI RENZOMURRALI PAOLOPRINCIPESSA GIOVANNISETTIMI GERMANOANGELUCCI MAUROBONCOMPAGNI MASSIMOLIBERATORE PIERPAOLOMARGUTTI ZENOPETRONGARI MASSIMOPLESCIA ROSAROSATI GIANCARLOCAPPELLONI ADRIANOFILIPPONI SILIOOLIVIERI GIOVANNIPATACCHIOLA FULVIOPATACCHIOLA SERGIOROSATI MAURIZIOINNOCENZI STEFANOLA GROTTERIA GIUSEPPELANCIA IVOPATACCHIOLA MARILENAPATACCHIOLA OSVALDOROSATI VINCENZOSANTACROCE MARIA TERESALO GIUDICE BRUNOROGAI GINASANESI GIULIANOALIVERNINI NICOLINOCALI’ PATRIZIA R.FABRIZI VANDAMARTINI ROBERTODE ANGELIS RICCARDOGANDOLFO PATRIZIAMILANO MARCELLAVALLONI GIANCARLOALBANO TOMMASOFABBRO ELIO GIUSEPPEMAZZA ALESSANDROPAPALIA UMBERTOPRONI SANDROTOCCI GIANNICOLACIARALLI FABIOGENTILE ARNALDORANALLI CANDIDOTEMPESTA CARLA22


Il Servizio diContinuità Assistenziale(ex Guardia Medica)SCOPO DEL SERVIZIO:Garantire a tutti i cittadini, anche ai non residenti, la continuità assistenziale, al di fuoridell'orario di lavoro del Medico di Medicina Generale.DEFINIZIONE DEL SERVIZIO:Il Servizio garantisce l’assistenza medica di base a domicilio del paziente, prestazioniassistenziali territoriali non differibili a tutta la popolazione in ambito <strong>Azienda</strong>le che siverificano durante le ore notturne o nei giorni festivi, con il seguente orario:− dalle ore 20.00 alle ore 08.00 di tutti i giorni feriali− dalle ore 10.00 del giorno prefestivo alle ore 08.00 del giorno successivo alla festivitànazionale.MODALITÀ DI ACCESSO:Si accede al servizio telefonando al numero 118.L'assistito o il richiedente l’intervento, se persona diversa, dovrà fornire alla centrale diascolto:− nome, cognome, età, numero di telefono ed indirizzo;− la sintomatologia presentata ed altre informazioni, utili alla definizione del quadro clinicodell’assistito, nell’intento di rendere l’intervento del medico agevole ed efficace.I non residenti nella Regione Lazio dovranno retribuire le prestazioni erogate (.art.38dell’Accordo Integrativo Regionale di Medicina Generale, recepito con D.G.R. 229/06) come diseguito specificato:• Visita ambulatoriale € 15,00;• Visita domiciliare € 25,00;• Atti medici ripetitivi € 5,00;Il medico di Continuità Assistenziale che effettui una visita a un non residente nella Regione Laziorilascia a questi una ricevuta fiscale/fattura a proprio nome, con la seguente causale “Visita medica(ambulatoriale/domiciliare) a pagamento” intascando il relativo compenso, analogamente a quantofanno i medici di famiglia per le visite occasionali.Sede della centrale d’ascolto:via Salaria per L’Aquila, n 6223


Iscrizione al Servizio Sanitario NazionaleScelta del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta.Il S.S.N. garantisce a tutti i cittadini iscritti il diritto di accesso alle strutture sanitarieassicurando per tutti uniformi livelli di assistenza.In particolare, i cittadini hanno diritto all'assistenza medica di primo livello, prestata da unmedico di Medicina Generale o, per i soggetti in età pediatrica compresa tra lo 0 e i 6 anni,da unPediatra di libera scelta.Per i minori di età compresa tra i 6 ed i 14 anni è possibile optare tra il medico di Medicinagenerale ed il Pediatra di libera scelta.Dai 14 ai 16 anni è possibile inoltre, dietro richiesta e apposita motivazione, essere seguitiancora dal Pediatra di libera scelta.La costituzione e lo svolgimento del rapporto tra medico e assistibile sono fondati sulla fiducia.Ciascun avente diritto, all'atto del rilascio del documento di iscrizione, sceglie per sé e per ipropri familiari il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta, tra quelli inseritinell'elenco relativo all'ambito territoriale di residenza.I documenti richiesti per l'iscrizione al S.S.N. sono:• certificato di residenza o autocertificazione,• documento di riconoscimento,• codice fiscale,• nominativo del medico prescelto.Revoca e ricusazione del Medico e del Pediatra di libera sceltaLa scelta per i cittadini residenti ha validità annuale, salvo revoca nel corso dell'anno ed ètacitamente rinnovata. L'assistito ha facoltà di revocare la scelta del medico, dandonecomunicazione all'<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> competente. Contestualmente alla revoca l'assistito deveeffettuare una nuova scelta che, ai fini assistenziali, ha effetto immediato.Il medico che non intenda prestare la propria opera in favore di un assistito può, in ogni tempo,ricusare la scelta, dandone comunicazione all'<strong>Azienda</strong> competente.Gli effetti della ricusazione, ai fini assistenziali, decorrono dal quindicesimo giorno successivoalla sua comunicazione. Gli sportelli amministrativi competenti sono situati nelle seguentistrutture:D.1INDIRIZZIRIETI0746/278607ORARI DI APERTURALunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato8.30/12.30 8.30/12.30 8.30/12.30 8.30/12.30 8.30/12.3015.30/17.30 15.30/17.30Dal giugno 2008, CENTRO NASCITE- Ospedale De Lellis - è attivo un nuovo servizio per larichiesta del CODICE FISCALE e della TESSERA SANITARIA per i nuovi nati.ASL di <strong>Rieti</strong> e Agenzia delle Entrate di <strong>Rieti</strong> hanno concordato un procedimento più snello con cuichiedere, all’atto della registrazione di nascita, l’attribuzione del codice fiscale e ricevere a domicilio latessera sanitaria per i propri figli.I genitori dovranno compilare solo la modulistica prevista, disponibile presso il Centro Nascite.Il Centro Nascite provvederà a trasmettere tale documentazione al <strong>Distretto</strong> Sanitario e all’Agenzia delleEntrate per il perfetto allineamento dei dati sanitari e fiscali.24


Assistenza ai cittadini stranieriCITTADINI STRANIERI INSERITI IN NUCLEI FAMILIARIHanno diritto all’iscrizione al SSN e all’assistenza erogata secondo i livelli previsti per i cittadiniitaliani residenti:- il coniuge straniero di cittadino italiano residente in Italia, per tutto il periodo in cui vive inItalia;- minori stranieri adottati o affidati a cittadini italiani, per i quali l’assistenza a carico del SSNdecorre dal momento dell’ingresso effettivo in Italia o dalla data del provvedimento diadozione/affidamento, se successiva.CITTADINI STRANIERI IN TEMPORANEO SOGGIORNO IN ITALIAstranieri provenienti dai Paesi dell’Unione Europea :►Attraverso la T.E.A.M (tessera europea di assicurazione malattia), entrata in vigore anche inItalia dal 1° novembre 2004, viene consentito ad un cittadino in temporaneo soggiorno all’esterodi ricevere nello stato U.E le cure “medicalmente necessarie” e non solo le cure urgenti chevenivano assicurate in precedenza dal modello E111.La tessera europea permette di fruire anche delle prestazioni coperte in precedenza dai modelliE110 (modello per l’assistenza sanitaria ai lavoratori addetti ai trasporti internazionali)E111(modello per l’assistenza sanitaria ai cittadini italiani in temporaneo soggiorno nei PaesiCEE); E128(modello per l’assistenza sanitaria ai cittadini italiani trasferiti temporaneamente inPaesi CEE per motivi di studio o di lavoro).cittadini comunitari non in regola:►La Regione Lazio, al fine di garantire un’adeguata assistenza sanitaria ai cittadinieuropei non in regola (che non sono in possesso di un regolare contratto di lavoro o dellatessera TEAM), ha introdotto, il tesserino E.N.I. (Europeo non iscritto). Il tesserino ENI, con ilquale viene assicurata l’assistenza sanitaria ambulatoriale, ha un codice identificativoalfanumerico, ha validità annuale e contiene i dati anagrafici e il domicilio dello straniero.stranieri extracomunitari:►Hanno diritto all’iscrizione obbligatoria al SSN, i cittadini extra-comunitari regolarmentesoggiornanti,- che abbiano in corso regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo- che siano iscritti nelle liste di collocamento- detenuti ed internati:- che siano in possesso del permesso di soggiorno, o ricevuta di rinnovo, per motivi dilavoro, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, richiesta di asilo, in attesa diadozione ed affidamento, acquisizione della cittadinanza, cure mediche nei confronti delledonne in stato di gravidanza o nei sei mesi successivi alla nascita del figlio a cuiprovvedono.L’assistenza sanitaria spetta anche ai familiari a carico regolarmente soggiornanti e vieneassicurata fin dalla nascita ai minori, figli di extra-comunitari iscritti al SSN, nelle moredell’iscrizione al servizio stesso.Requisiti richiesti per l’iscrizione:- Permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta di rinnovo per le motivazioni sopradescritte(art.34 Testo Unico 286/98)- Autocertificazione di residenza o di effettiva dimora, come risulta dal permesso disoggiorno- Autodichiarazione del Codice Fiscale26


- ►Possono chiedere l’iscrizione volontaria al SSN, i cittadini extra-comunitari in regolacon il permesso di soggiorno che abbiano stipulato un’assicurazione contro il rischio diinfortuni o maternità e che rientrano nelle seguenti categorie:- Studenti- Lavoratori alla pari- Personale religioso- Titolari di permesso di soggiorno per residenza elettiva- Dipendenti delle organizzazioni internazionali operanti in Italia, fatti salvi gli accordiinternazionali in materia- Il personale accreditato presso le rappresentanze diplomatiche ed uffici consolari- Lavoratori non tenuti a corrispondere in Italia l’IRPEFRequisiti richiesti per l’iscrizione:- permesso di soggiorno superiore a tre mesi, tranne che per gli studenti e le persone allapari, che possono chiedere l’iscrizione per periodi inferiori- Autocertificazione di residenza o di effettiva dimora individuata nel domicilio indicato nelpermesso di soggiorno in caso di prima iscrizione (per studenti e persone alla pari non èprevista l’acquisizione della residenza anagrafica)- Autodichiarazione del Codice Fiscale.- Ricevuta di pagamento del contributo dovuto ai sensi del DM 8.10.1986, di € 149.77 –corrispondente all'importo stabilito ogni anno dal Servizio Sanitario Nazionale -effettuato presso l'Ufficio postale su c/c n°1041602 o gli sportelli-cassa aziendali ubicatipresso i Centri di Prenotazione (CUP).Gli studenti dovranno esibire certificato di iscrizione al corso di studio e autocertificare di nonpossedere redditi diversi da borse di studio o sussidi.I collocati alla pari, dovranno esibire autocertificazione del proprio status di straniero collocatoalla pari con dichiarazione dell’ospitante.L’iscrizione volontaria si estende anche ai familiari a carico tranne che per gli studenti e icollocati alla pari.Non hanno diritto all’iscrizione volontaria, i cittadini extra-comunitari titolari di permesso disoggiorno per: motivi di cura e motivi turistici.CITTADINI EXTRA-COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTIAi cittadini extra-comunitari non iscritti obbligatoriamente e volontariamente al SSN vengonoassicurate prestazioni ospedaliere urgenti e di elezione per le quali devono corrispondere lerelative tariffe, determinate annualmente dalla Regione.Per essere esclusi dal pagamento di tali tariffe, i cittadini extra-comunitari, provenienti da Staticon i quali sono in vigore trattati e accordi internazionali in materia di assistenza sanitaria,devono munirsi di attestato che certifichi il diritto all’assistenza.CITTADINI EXTRA-COMUNITARI NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVEALL’INGRESSO E AL SOGGIORNOA tali cittadini vengono assicurate prestazioni ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunqueessenziali per malattia ed infortunio nonché interventi di medicina preventiva e prestazioni dicura ad essi correlate, a salvaguardia della salute individuale e collettiva:- Tutela della gravidanza e della maternità- Tutela della salute del minore- Vaccinazioni obbligatorie- Interventi di profilassi internazionale- Profilassi, diagnosi e cura di malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi focolai.A fronte delle sopraindicate prestazioni, lo straniero è tenuto a pagare le tariffe previste. Nel casoin cui tali soggetti non siano in possesso di risorse economiche sufficienti, agli stessi,contestualmente alla dichiarazione dello stato di indigenza, verrà rilasciata una tessera STP27


(Stranieri Temporaneamente Presenti) e le prestazioni saranno erogate senza oneri a carico delrichiedente.Dal 20 dicembre 2007 nella sede del <strong>Distretto</strong> è stato aperto un ambulatorio per ENI eSTP con1l seguente orario:GIOVEDI’ dalle ore 9 alle ore 11.Le prestazioni erogate sono tutte quelle indicate nella circolare Ministeriale n°5 del 24 marzo2005.ASSISTENZADOMICILIAREConsiste in prestazioni complesse ed integrate di tutela socio- sanitaria, effettuate adomicilio del cittadino, temporaneamente o permanentemente non autosufficiente.È articolata in:• A.D.P assistenza domiciliare programmata nei confronti di pazienti che nonpossono lasciare il proprio domicilio, affetti da patologie croniche stabilizzate;• A.D.I assistenza domiciliare integrata per pazienti con patologie in post-acuzieche necessitano di assistenza sanitaria e/o sociale continuativa;L’A.D.P. prevede accessi programmati da parte del medico di Medicina Generalenonché l’esecuzione di visite specialistiche e/o prelievi domiciliari occasionali.L’A.D.I assicura• accessi domiciliari programmati da parte del medico di Medicina Generale,• assistenza medica specialistica;• assistenza infermieristica e riabilitativa;• aiuto sociale, erogato dal Comune di residenza dell’assistito, sulla base di unavalutazione socio-sanitaria.ACCESSO ALL’A.D.IIl Centro Assistenza Domiciliare, su proposta del Medico di Medicina Generale,effettua la valutazione socio-sanitaria a domicilio del paziente,Qualora il paziente sia ricoverato presso l’Ospedale di <strong>Rieti</strong> ed abbia necessità dicontinuità assistenziale domiciliare, la valutazione viene effettuata, prima delladimissione, all’interno del reparto di degenza, dall’unità valutativa multidimensionaledel CAD del <strong>Distretto</strong> 1, individuata nell’ambito di un protocollo d’intesa che prevedeil raccordo delle segnalazioni, provenienti dai reparti di degenza, da parte del ServizioSociale Ospedaliero.Per la presa in carico di pazienti residenti in altri territori distrettuali, l’Unitàmultidimensionale del <strong>Distretto</strong> 1che ha effettuato la valutazione, provvede ad inviarecopia della stessa al CAD competenteA chi rivolgersiC.A.D - CENTRI DI ASSISTENZA DOMICILIARE DELL’AZIENDA U.S.L DI RIETISEDE INDIRIZZO TELEFONOFAXMedico Referente<strong>Distretto</strong> 1 Via delle Ortensie, 28<strong>Rieti</strong>tel. 0746/278633fax. 0746/278755INFERMIERIORARIO0746/278676 08.30-12.30di tutti igiorni feriali28


ASSISTENZAPROTESICAAGLI INVALIDI CIVILI E ASSIMILATILa legislazione vigente, ai fini del recupero funzionale e sociale della persona invalida, prevede la forniturad’ausili e protesi di varia tipologia: ortopedici, acustici, fonetici, oculari, fisiognomici, per la funzione respiratoria, perl’incontinenza a raccolta e ad assorbenza.PRESIDIAutorizzazione:L’autorizzazione alla fornitura è rilasciata dal <strong>Distretto</strong> competente territorialmente,su presentazione della seguente documentazione:− prescrizione- proposta, redatta da un medico specialista di branca, dipendente oconvenzionato;− copia fotostatica di documento comprovante la qualità d’invalido civile, di guerra,di servizio;− preventivo di spesa della Farmacia o della Sanitaria autorizzata dalla RegioneLazio, alla quale il cittadino intende rivolgersi.NOTE:1. ausili e presidi non personalizzati per pazienti inseriti in un programma diassistenza domiciliare:Può essere valida la prescrizione del Medico di Medicina Generale o delPediatra di Libera Scelta solo per i presidi forniti dal magazzino aziendale.2. fornitura di presidi non personalizzati:Ogni distretto deve, in prima istanza, fornire i presidi disponibili presso ilmagazzino aziendale (riconsegnati da altri utenti e sottoposti a sanificazione emanutenzione): in caso di indisponibilità degli stessi si procederàall’autorizzazione presso le ditte convenzionate con il S.S.N.AUSILI PER L’INCONTINENZA AD ASSORBENZAPrima richiesta:è necessaria la prescrizione del medico specialista (urologo, neurologo, ginecologoecc)Prescrizione Forniture successive :è sufficiente la prescrizione del Medico di Medicina Generale.NOTA: Per pazienti inseriti in un programma di assistenza domiciliare, è sufficiente laprescrizione del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di libera scelta.AutorizzazioneFornituraL’autorizzazione alla fornitura viene rilasciata, annualmente, dal distretto sanitario diappartenenza.CONSEGNA A DOMICILIO a tutti gli utenti dei distretti dell’<strong>Azienda</strong>.La fornitura è trimestrale.RITIRO IN FARMACIA (presso le farmacie convenzionate presenti nel territorio)La fornitura viene autorizzata mensilmente agli utenti che siano in possesso dicertificazione attestante la necessità di prodotti anallergiciAUSILI per STOMIE, CATETERI VESCICALI, RACCOGLITORI PER URINE EDAUSILI PER LA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE.Prescrizione dello Specialista, in caso di prima fornituradel Medico di Medicina Generale, in caso di fornitura successivaAutorizzazionedei sanitari del <strong>Distretto</strong> di appartenenzaForniturapresso le Farmacie convenzionate o Officine Ortopediche autorizzate29


Cure termali eclimaticheCURE TERMALIIl decreto Ministero della Salute del 12.08.1992 ha definito le malattie che possono trovare reale beneficio dalle curetermali in un elenco che è consultabile presso gli sportelli di tutti i distretti sanitari.Ai cittadini affetti da una o più patologie di cui al Decreto Ministeriale sopra menzionato, è garantito dall’ASLl’accesso alle prestazioni in centri termali tramite presentazione della proposta del medico di Medicina Generale odello specialista e pagamento del contributo alla spesa sanitaria (ticket), direttamente presso lo stabilimento termaleprescelto.CONTRIBUTO SPESE DI SOGGIORNO PER CURE TERMALI(Legge Regionale 18/1999)AGLI INVALIDI DI GUERRA E INVALIDI CIVILI PER CAUSE DI GUERRA:Gli invalidi di guerra e gli invalidi civili per cause di guerra possono fruire dell’erogazione, da parte dell’ASL, di uncontributo giornaliero per spese di soggiorno per cure termali, per un massimo di 15 gg, estendibile, per i grandiinvalidi, anche all’accompagnatore (mod. 69), secondo la seguente prassi:PRESENTAZIONE RICHIESTADOCUMENTAZIONEAUTORIZZAZIONEPRESENTAZIONERENDICONTAZIONE(entro il 31 ottobre di ogni anno,all’Ufficio Assistenza Protesica)Al <strong>Distretto</strong> Sanitario di appartenenza− Fotocopia del verbale di invalidità di guerra o di invalidità civile per fatti diguerra− Prescrizione delle cure termali, da parte del medico curante o dellospecialista− Presentazione delle analisi generiche (sangue, urina..)rilasciata dai Medici del <strong>Distretto</strong> d’appartenenza, tramite procedura specifica.− Fattura o ricevuta fiscale dell’Albergo/struttura.o, in alternativa− Dichiarazione attestante la permanenza del richiedente nella località di cura,da parte degli organi territoriali competenti (Comune, Polizia, Carabinieri).Tale dichiarazione, in mancanza di documentazione fiscale, dovrà essereintegrata con un’autocertificazione relativa alle spese sostenute nel periodo diriferimento (mod. Asl).CURE CLIMATICHE E SOGGIORNI TERAPEUTICICONTRIBUTO SPESE DI SOGGIORNO AGLI INVALIDI DI GUERRA E PER SERVIZIO(art. 57, comma 3, legge 833/1978)Gli invalidi di guerra e gli invalidi per servizio, non in attività lavorativa, possono fruire dell’erogazione, da partedell’ASL, di un contributo giornaliero per spese di soggiorno, per cure climatiche e soggiorni terapeutici, per unmassimo di 21 gg, estendibile, per i grandi invalidi, anche all’accompagnatore (mod. 69 o mod. 69 ter), secondo laseguente prassi:PRESENTAZIONE RICHIESTADOCUMENTAZIONEAUTORIZZAZIONEPRESENTAZIONERENDICONTAZIONE(entro il 31 ottobre di ogni anno,all’Ufficio Assistenza Protesica)Al <strong>Distretto</strong> Sanitario di appartenenza− Fotocopia del verbale di invalidità di guerra o di invalidità per servizio− Prescrizione delle cure climatiche, da parte del medico curante o dellospecialista− Presentazione delle analisi generiche (sangue, urina.)rilasciata dai Medici del <strong>Distretto</strong> d’appartenenza, tramite procedura specifica.− Fattura o ricevuta fiscale dell’Albergo/struttura.o, in alternativa− Dichiarazione attestante la permanenza del richiedente nella località di cura,da parte degli organi territoriali competenti. (Comune, Polizia, Carabinieri).Tale dichiarazione,in mancanza di documentazione fiscale, dovrà essereintegrata con un’autocertificazione relativa alle spese sostenute nel periodo diriferimento (mod. Asl).30


AssistenzaRiabilitativa(Interventi riabilitativi con spesa a carico del Servizio Sanitario Nazionale ex art. 26legge 833/78)LE MODALITA DI ACCESSO agli interventi sopra citati sono le seguenti, in relazione allediverse tipologie di strutture eroganti.Strutture riabilitative della Regione LazioAgli Istituti di Riabilitazione ex. art. 26 della Regione i pazienti possono accederedirettamente, con prescrizione redatta dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta odal medico specialista di strutture di ricovero e cura autorizzate pubbliche o private accreditate.Strutture riabilitative extra-regionaliPer accedere a tali strutture, il paziente o persona dallo stesso delegata, deve chiedere parerepreventivo al ricovero al distretto sanitario di appartenenza , nel quale è attiva apposita commissione divalutazione.Il Centro/Istituto sottopone ai competenti servizi dell’<strong>Azienda</strong> Sanitaria, entro 20 giornidall’effettiva presa in carico, il progetto riabilitativo personalizzato, dandogli immediata esecuzione,salvo motivato parere difforme della ASL, che mantiene il diritto di discutere aspetti, obiettivi, tempidel predetto progetto.PRESTAZIONI RIABILITATIVE DOMICILIARIAi pazienti inseriti in programmi di assistenza domiciliare, tali prestazioni sono erogatedal C.A.D. distrettuale.AdeguamentoStrumenti di Guida per Disabili(art. 27 Legge 104/92)E’ possibile chiedere all’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> di residenza il rimborso del 20% delle spese sostenuteper l’adeguamento degli strumenti di guida, sulla base di una domanda redatta in carta semplice,presentando all’ufficio competente la seguente documentazione:• domanda in carta semplice dell’interessato;• copia del verbale di riconoscimento dell’handicap ai sensi della Legge 104/92;• copia del libretto di circolazione;• copia della patente speciale;• fattura in originale relativa ai lavori di adeguamento degli strumenti di guidaA chi rivolgersi<strong>Distretto</strong> 1 <strong>Rieti</strong> -via delle Ortensie, 28 0746/27866431


ASSISTENZASANITARIAINTEGRATIVAPrevede la fornitura di presidi, farmaci e alimenti con le modalità di seguito elencate.FORNITURA DI OSSIGENO LIQUIDO PER OSSIGENOTERAPIA A LUNGO TERMINE a pazienti affettida insufficienza respiratoria cronica.Documentazione necessaria− prescrizione redatta dallo specialista Pneumologo di una struttura pubblica attestante il fabbisogno diossigeno;− ricetta del Medico di Medicina Generale riportante la prescrizione di una bombola di ossigeno liquido;− autorizzazione da parte del <strong>Distretto</strong> di appartenenza;Il ritiro della bombola di ossigeno sarà effettuato dall’utente presso la farmacia territoriale prescelta.PRODOTTI DIETETICI destinati ad un’alimentazione particolare per soggetti affetti da:− malattie metaboliche congenite− fibrosi cistica− morbo celiaco− insufficienza renale cronicaDocumentazione necessaria− prescrizione di specialista di struttura pubblica riportante la prescrizione del fabbisogno mensile;− autorizzazione da parte del <strong>Distretto</strong> di appartenenza;Il ritiro dei prodotti dietetici sarà effettuato dall’utente presso la farmacia territoriale prescelta.PRODOTTI SOSTITUTIVI DEL LATTE MATERNO per i nati da madri sieropositive per HIV, fino alcompimento del 6° mese di età, secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero della Sanità 8 giugno2001, pubblicato sulla G.U. del 05/07/2001.Documentazione necessaria− certificazione attestante la condizione del diritto all’assistenza, rilasciata da uno specialista di MalattieInfettive o di Ostetricia e Ginecologia, dipendente o accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale,appartenente a strutture sanitarie di ricovero e cura pubbliche.− autorizzazione da parte del <strong>Distretto</strong> di appartenenza;Con tale documentazione l’utente potrà ritirare i prodotti sostitutivi del latte materno presso la farmaciaterritoriale prescelta.PRESIDI DIAGNOSTICI, per soggetti affetti da diabete mellitoDocumentazione necessaria− tesserino di esenzione per la patologia;− prescrizione del Medico di Medicina Generale;− autorizzazione da parte del <strong>Distretto</strong> di appartenenza.Con tale documentazione l’utente potrà ritirare i presidi presso la farmacia territoriale prescelta.32


ContributiEconomiciPAZIENTI IN TRATTAMENTO DIALITICODisposizioninormativeDeliberazione Giunta Regione Lazio 1614/2001Modalità di trasportoe a cosa si riferisce ilrimborso1) trasporto tramite mezzo proprio con il rimborso di 1/5 della benzina.Documentazione occorrentecertificato del Centro Dialisi indicante i giorni di trattamento e le condizioni cliniche2) trasporto tramite macchine pubbliche con il rimborso di 1/5 della benzina più€10,34 per il numero delle dialisi.Documentazione occorrentecertificato del Centro Dialisi attestante il trattamento;3) trasporto tramite ambulanze private per i malati terminali con rimborsodell’importo indicato sulla fattura.Documentazione occorrenteattestazioni di pagamento (fatture, ricevute etc.).PAZIENTI IN ATTESA DI TRAPIANTO, PAZIENTI TRAPIANTATI DI ORGANI E TESSUTI,DONATORI, ACCOMPAGNATORI.DisposizioninormativeAi sensi della Legge Regionale n. 41 del 19 novembre 2002, il contributo spetta a pazienti,residenti nella Regione Lazio, con reddito individuale, riferito all’anno precedente, nonsuperiore a 55.000 €:• inseriti nelle liste e tipizzati• soggetti chiamati per l’effettuazione di trapianto di organi o tessuti da parte di strutturesanitarie pubbliche o private in Italia o all’estero.A cosa si riferisce ilcontributoDocumentazionenecessariaalle spese sostenute dal paziente, per• viaggio,• soggiorno nel periodo pre – post trapianto,alle spese sostenute dall’accompagnatore, per• viaggio• soggiorno per il periodo pre - post trapianto, per l’intera durata della degenza ospedalierae per il periodo post-operatorio del paziente.Certificazione rilasciata dal Centro TrapiantiDocumentazione attestante le prestazioni effettuate presso il CentroBiglietti ferroviari/aerei, scontrini autostradaliRicevute/fatture per spese di soggiorno.33


DISTRETTO N. 1- POLIAMBULATORIOASSISTENZA SPECIALISTICABrancaSpecialisticaMediciTipo dicontrattoLunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì SabatoCardiologia Dr. Leopardi SUMAI 08:00-14:0015.00-18:00Dr.ssa Manzi Dipendente 08:00-13:4008.00-14:0015.00-17.0008:00-14001500- 18-00Dermatologia Dr. Pietrovanni SUMAI 15.30- 17-3008:00- 12-30Fisiatria Dr.ssa Cadetti SUMAI 08:00 -14:0008.00-14:00Dr.ssa Cherubini SUMAI 08.00 -14.00Dr. Tabet SUMAI 08:30-13:30F.K.T. Dipendente 08:00 –14.0008:00-14:0015:00-18:0008:00-14:0008:00-14:0015:00-18:0008:00-14:00Centro prelieviMedicina deiservizi08:15-10:3008:15-10.3008:15-10:3008:15-10:3008:15-10:30MedicinaSportivaDr. Bellagamba Dipendente 08:00-14:0008:00-14:0015:00-18:0008:00-14:0008:00-14:0015:00- 18-0008:00-140008:00-14:00Dr.ssa Manzi Dipendente 08:00 -14.0008:00-14:0008:00-14:0008:00-14:00Neurologia Dr.ssa My SUMAI 0830-13:30Oculistica Dr.ssa Santoprete Dipendente 07:40-14:0015:00-18:0007:40-14:000740- 14:0015:00- 18-0007-40-14:0007.40-14:00Dr. Ciacciarelli SUMAI 08:00-14:0015:30-18:30OculisticaCampo VisivoSìg.ra Buldini Dipendente 09:00-13:00Ortopedia Dr. Monaco SUMAI 08:00-14:0015:00-180008:00-14:001530-18:3034Dr. Monaco SUMAI 08:00-14:0015:00-180008:00-14:001530-18:30


Dr. Orlandi SUMAI 08:30-13:30Otorino Dr.ssa Marinetti SUMAI 10:00-14:0010:00-14:0010:00-14:0010:00-14:0010:00-14:00OdontoiatriaConservativaDr.ssa Quinzi SUMAI 08:00-14:00Dr. Marchili SUMAI 08:00-14:00Dr. Balloni SUMAI 08:30-13:30;1500-13:00G8:00-14:00; i 5CO - 13.0015.30-1830Dr. Cortesi SUMAI 08:30-13:3015:30-18:00,08:30-133008:30-13:3008:00-14:00OdontoiatriaProtesiDr, Marchili SUMAI 15:30-18:30 PROT 15:30-18:30ORTOD.Dr.ssa Quinzi SUMAI 08:00-12:458:00 - 1 130 LA.800- 11 -30 LA.Amb.InternisticaOmeopaticoDr.ssa Manzon Dipendente 12.00-13:0012.00-13:00Psicologia perMed. LegaleDr. BernardiniDipendente09-00 - 11:0035


SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALEIL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE assicura le prestazioni di assistenza farmaceutica, conl’erogazione di farmaci e dispositivi medici, attraverso− la rete delle farmacie pubbliche e private convenzionate ed,− in casi particolari, attraverso i presidi dell’<strong>Azienda</strong> *.La prescrizione dei medicinali avviene, con modalità stabilite dalla legislazione vigente e nel rispettodel Prontuario Terapeutico Nazionale.L’ASSISTENZA FARMACEUTICA prevede, a norma di legge, Criteri di speciale assistenza per i cittadini affetti da particolari patologie, attraverso la fornitura di:ERITROPOIETINA, in tutte le indicazioni previste (PHT). Ormone della crescita in tutte le indicazioni previste (PHT), con richiesta del Centro di riferimento; Valganciclovir nelle indicazioni previste (PHT)FORNITURA D’OSSIGENO LIQUIDO, per pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica. Laprescrizione d’ossigeno liquido è di pertinenza del Centro Ospedaliero di Pneumologia, che valuta lasussistenza di condizioni patologiche con indicazioni al trattamento domiciliare, sulla base di protocolliclinici. Autorizzata dall’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> di <strong>Rieti</strong>, la fornitura viene erogata a domicilio del cittadino, a curadi una farmacia pubblica o privata convenzionata.Entro i prossimi mesi del 2008 verrà attivato un servizio di erogazione direttamente gestito dalla ASL.All’interno degli Ospedali di <strong>Rieti</strong> e Magliano, l’erogazione di farmaci e dispositivi medici è assicurata dal S.F.O(Servizio Farmaceutico Ospedaliero (capitolo IV pag. 10). Nel territorio l’erogazione dei farmaci del PHT è svoltadal S.F.T (Servizio Farmaceutico territoriale).FARMACIE CONVENZIONATEnel territorio dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>Rieti</strong> ( DPR 22.7.96 n.484 art.36 )COMUNE C.A.P. INDIRIZZO FARMACIA TELEFONO DIS1 CANTALICE 02014 Via Mazzini, 29 Farm.Incandela/Boccanera P. 0746/653126 D. 12 CASTEL DI TORA 02020 Via Turanense, 4 Caramagno Corrado 0765/716332 D. 13 CITTADUCALE 02015 V. Don Mario D'Aquilio snc A.S.M. n. 3 0746/694099 D. 14 CITTADUCALE 02015 Piazza del Popolo, 10 Farm. Domenici F. & C. sas 0746/602132 D. 15 COLLALTO SABINO 02022 Via IV Novembre, 7 Colapietro Luca 0765/98298 D. 16 COLLEVECCHIO 02042 P.za V.Emanuele II, 4 De Pompeis Ovidio 0765/578249 D. 27 COLLI SUL VELINO 02010 P.za A. Diaz, 6 Puzelli Giuseppe A. 0746/636032 D. 18 CONTIGLIANO 02043 V. della Repubblica, 51 Buzzi Romolo 0746/706127 D. 19 GRECCIO 02040 V. Limiti Sud, 7-9 Eredi Fabi Emiliano 0746/750045 D. 110 LABRO 02010 Loc.Madonna della Luce,3 Blasi Marco 0746/636085 D. 111 LEONESSA 02016 Corso S. Giuseppe, 121 Giampaoli snc 0746/922114 D. 112 LONGONE SABINO 02020 Fraz. Roccaranieri Francescangeli Lamberto 0765/733257 D. 113 MONTE SAN GIOVANNI 02040 Loc. Moletta snc Menichetti Ornella 0765/333259 D. 136


14 NESPOLO 02020 Via Roma, 119 D’Onofrio Paola 0765/98240 D. 115 POGGIO BUSTONE 02018 P.za Emo Battisti, 16 Mariantoni M. Ruggera 0746/688842 D. 116 RIETI 02100 Viale Matteucci, 60 A.S.M. n. 1 0746/251703 D. 117 RIETI 02100 Pzza Angelucci, snc A.S.M. n. 2 0746/497019 D. 118 RIETI 02100 Via Martiri Fosse Reatine,7A.S.M. n. 4 0746/491383 D. 119 RIETI 02010 Via <strong>Rieti</strong> snc-Vazia Santa Maria-Dr.Bordi 0746/228240 D. 120 RIETI 02100 Viale Maraini, 65/67 Colangeli Francesca 0746/201368 D. 121 RIETI 02100 Piazza Marconi, 24 Manca Giuseppe 0746/203328 D. 122 RIETI 02100 Via Roma, 13 Petrini snc 0746/271607 D. 123 RIETI 02100 Via del Terminillo, 51/B Salaria-Dr. Bernardinetti 0746/205221 D. 124 RIETI 02100 P.zza XXVII Settembre, 8 Ruggieri Elena 0746/200762 D. 125 RIETI 02100 Viale Morroni, 26-28 Sant'Agostino sas 0746/202779 D. 126 RIETI 02100 Via A. De Gasperi snc Selvi Paolo 0746/271028 D. 127 RIETI 02100 Via Salaria per Roma, 2 Vaccarezza Bruna 0746/205242 D. 128 RIVODUTRI 02010 Via Ternana, 9 Blasi Alberto 0746/685280 D. 129 ROCCASINIBALDA 02026 Via del Castello, 2 Nobili Brando 0765/708571 D. 130 TORRICELLA IN SABINA 02030 Via S. Maria, 3 Di Modugno Claudio 0765/735076 D. 131 TURANIA 02020 Via Porta Romana snc Piva Umberto 0765/935006 D. 137


ASSISTENZA SPECIALISTICAL’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> di <strong>Rieti</strong> garantisce gli interventi specialistici, diagnostici, terapeutici e riabilitativinecessari per il trattamento delle malattie e delle inabilità. Per prestazioni specialistiche s’intendono levisite, le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, nonché le altre prestazioni previste dalnomenclatore tariffario. Gli interventi sono erogati nelle sedi dei poliambulatori presenti sul territorio onegli ambulatori delle divisioni ospedaliere.LA RICHIESTA DEL MEDICO deve contenere le seguenti indicazioni:• nome, cognome dell’assistito;• codice fiscale dell’assistito, con la codifica di eventuali esenzioni dal pagamento del ticket sullaprestazione da effettuare;• tipo della prestazione richiesta;• quesito diagnostico;• data, timbro e firma del medico.E' POSSIBILE PRENOTARE visite ed esami specialistici erogati dall’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> di <strong>Rieti</strong>,−chiamando il NUMERO VERDE REGIONALE, gratuito, 80.33.33 attivo dal lunedì al venerdì,dalle ore 7.30 alle 19.30 ed il sabato, dalle ore 7.30 alle 13.30Per prenotare una visita o un esame per telefono, occorre:−− avere sotto mano l’impegnativa del medico,− comporre il Numero Verde 80.33.33− parlare con l'operatore per la prenotazione e prendere nota delle indicazioni che sarannocomunicate (data di prenotazione, eventuale preparazione da effettuare prima dell’esame oindicazioni necessarie per effettuare l’esame),− passare, prima della data fissata per effettuare la prestazione, in una delle sedi CUP aziendaliper ritirare il foglio di prenotazione (anche per gli esenti ticket) e regolarizzare l’eventualepagamento del ticket.recandosi presso i CENTRI DI PRENOTAZIONE UNIFICATA (C.U.P.) forniti, come previstodalla legge, di tessera sanitaria.LA PRENOTAZIONE DELLA VISITA o della prestazione diagnostica è informatizzata e pertanto alcittadino è rilasciato immediatamente un foglio contenente giorno, ora e luogo d’effettuazione della visitao prestazione diagnostica, l’importo della tariffa o del ticket da pagare.In caso di prestazioni che richiedano una preparazione preventiva, è rilasciato un foglio d’istruzione.Ogni sede di C.U.P invia giornalmente agli ambulatori specialistici l’elenco degli utenti prenotati, conl’ordine delle prenotazioni e degli orari assegnati.IMPEGNI E STANDARDL’impiegato addetto allo sportello deve garantire il giusto livello di riservatezza nel prenotare le visitespecialistiche.Per il rispetto dei diritti d’informazione, uguaglianza e imparzialità si garantisce che la procedurainformatizzata presenti, per ogni prestazione prenotabile, il primo giorno disponibile indicandol’ambulatorio ove può essere eseguita.Nell’ambito della disponibilità di data e luogo ove è fruibile la prestazione, l’utente può effettuare lapropria libera scelta.É sempre possibile richiedere all’operatore di verificare a video quanto dichiarato.38


Indirizzi e OrariCENTRI DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO DISLOCATI SUL TERRITORIOCUP INDIRIZZO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO<strong>Distretto</strong> 1 Via delle Ortensie, 28 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-13.00<strong>Rieti</strong> 15.00-17.30 15.00-17.30 15.00-17.30Ospedale de’LellisViale J.K. Kennedy<strong>Rieti</strong>*08.00-17.30 *08.00-17.30 *08.00-17.30 *08.00-17.30 *08.00-17.30*08.00-13.00D 1** 07.30-10.30 ** 07.30-10.30 ** 07.30-10.30 ** 07.30-10.30 ** 07.30-10.30LeonessaCorso S. Giuseppe08.00-13.00 07.30-12.30 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-13.00 08.00-13.0015.00-17.30 15.30-17.30* Apertura di tutti gli sportelli CUP.** Apertura sportelli CUP solo per Esami di Laboratorio.Sono inoltre attivi n. 2 SPORTELLI COMUNALI per la prenotazione delle prestazioni sanitarie, elencati nella griglia che segue, che riporta ilrelativo indirizzo, con gli orari d’apertura giornaliera.<strong>Distretto</strong> 1SEDIORARICOMUNI INDIRIZZO lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabatoComune di <strong>Rieti</strong>Comune diContiglianoPiazzaV. Emanuele II, 1 -<strong>Rieti</strong>09.00-13.00 09.00-13.00 09.00-13.00 09.00-13.00 09.00-13.00Via Cairoli 08.15-13.00 08.15-13.00 08.15-13.00Contigliano 15.30-17.3039


ESAMI DI LABORATORIO ANALISILe prestazioni di Laboratorio non necessitano di prenotazione.Il cittadino, pertanto, potrà rivolgersi direttamente ai Laboratori Analisi presenti nei tre Ospedaliaziendali oppure ai centri di prelievo presenti nel territorio dopo essersi recati (anche gli esenti)presso qualunque sportello CUP aziendale anche prima del giorno del prelievo.Dal 1° novembre 2006 il Laboratorio Analisi dell’Ospedale San Camillo de’Lellis ha attivato ilservizio “Lab on Web” di refertazione on line.DOVE RIVOLGERSI<strong>Distretto</strong>1Ospedalede’LellisLABORATORIOrari giorni feriali<strong>Rieti</strong> 07.30-10.30 Escluso ilsabato<strong>Distretto</strong>1CENTRI PRELIEVOSede CentraleASLOrari<strong>Rieti</strong> 08.15-10.15 Escluso il sabatoPresidio Sanitario Leonessa 08.00-09.00 Solo il martedìPresidio Sanitario Contigliano 08.30-10.00 Solo il giovedìPresidio Sanitario Colle Di Tora 08.30-10.001° e 3° venerdidel meseMODALITA' DI PAGAMENTOPer tutte le prestazioni specialistiche (visite, esami di laboratorio analisi, esami radiologici,prestazioni riabilitative) il cittadino non esente totale, dovrà pagare per ogni ricetta un ticketvariabile, mai superiore a € 36,15 , a titolo di partecipazione alla spesa sanitaria.Il pagamento della somma può essere effettuato:• al momento della prenotazione o, comunque, prima dell’effettuazione della prestazionepresso tutti gli sportelli dei CUP aziendali, gli sportelli sanitari dei Comuni di <strong>Rieti</strong> eContigliano, le ricevitorie SISAL.MODALITA' DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONIL’assistito deve presentarsi nel luogo e nell’orario indicati sul foglio di prenotazione econsegnarlo, insieme all’impegnativa, all’incaricato.Per quanto riguarda gli esami diagnostici e le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogatenegli ospedali, l’orario indicato può subire variazioni per esigenze non prevedibili, riconducibiliall’attività del Presidio Ospedaliero (Es: Emergenza/Pronto Soccorso).40


RINUNCIA ALLA PRESTAZIONE E RICHIESTA RIMBORSOL’utente che rinuncia alla visita ha diritto al rimborso del ticket pagato, solo se ha disdetto laprenotazione, almeno tre giorni prima della data d’effettuazione della prestazione.Per ottenere il rimborso è necessario:− compilare la domanda di rimborso su apposito modello, disponibile presso gli sportelli delCUP <strong>Azienda</strong>le;− allegare alla richiesta di rimborso la relativa impegnativa non utilizzata, il foglio diprenotazione con l’attestazione dell’avvenuto pagamento;L’autorizzazione al rimborso viene autorizzata per il <strong>Distretto</strong> 1, nei giorni di martedì e giovedì,dalle ore 8.30 alle 10.00, presso la stanza numero 3, ubicata al primo piano della sede del<strong>Distretto</strong>, in via delle Ortensie, 28.Per gli altri Distretti (2-3-4-5) tali autorizzazioni sono rilasciate nelle rispettive sedidistrettuali.L’utente che non può effettuare la prestazione nella data di prenotazione, è tenuto adisdirla anticipatamente.LA DISDETTA DELLA VISITADOVEpuò essere effettuata:− direttamente agli sportelli CUP dell’<strong>Azienda</strong>− telefonicamente, chiamando il numero verde regionale 80.33.33, tutti i giorni dal lunedì alvenerdì, dalle ore 07.30 alle 19.30 ed il sabato, dalle ore 07.30 alle 13.30.NOTE:− Nel caso in cui la prestazione non sia stata disdetta, l’utente è tenuto a pagare ugualmente laquota di partecipazione.− In caso d’avviso ritardato, ovvero successivo alla data prenotata, l’utente non ha diritto alrimborso del ticket né allo spostamento della data di prenotazione. In tal caso è necessariomunirsi di nuova impegnativa .− Eventuali problematiche tecniche che impediscono l’effettuazione della prestazione nelgiorno e nell’ora stabiliti, vincolano l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> a darne comunicazione tempestivaall’utente, con l’impegno a programmare, d’intesa con quest’ultimo, la nuova prestazione, salvorimborso del ticket se l’utente rinuncia. È pertanto indispensabile che l’utente fornisca unnumero telefonico al quale comunicare eventuali disdette.TEMPI DI CONSEGNA DELLE RISPOSTEI referti delle visite specialistiche vengono consegnati al termine della visita.La data del ritiro del referto degli esami di laboratorio e di radiologia è indicata nella relativascheda di accettazione.I pazienti che non ritirano i referti delle visite o degli esami effettuati, anche se esenti, sarannochiamati a pagare per intero la prestazione (Finanziaria 2007 comma 796 lettera R).41


TICKET SANITARIOED ESENZIONIPer contenere i costi della spesa sanitaria, sempre crescenti, ed anche per responsabilizzare icittadini al momento della richiesta di prestazioni specialistiche, la legge chiede a tutti di pagare unasomma variabile, a titolo di partecipazione alla spesa che il Sistema Sanitario Nazionale sostieneper tali prestazioni. Questa somma è da tutti conosciuta come il ticket sanitario.Ogni prestazione ha un suo costo - e quindi un ticket - stabilito a livello nazionale.Le disposizioni nazionali stabiliscono che, a questo titolo, il cittadino dovrà pagare, al massimo,36,15 euro per ogni prescrizione medica.Non tutti gli assistiti debbono pagare il ticket.Le leggi e le disposizioni nazionali e regionali prevedono una serie di eccezioni motivate dallo statodi salute degli assistiti o dalle loro condizioni economiche o, infine, dal loro status anagrafico esociale. In questi casi i cittadini sono esentati, in tutto o in parte, dal pagamento dei ticket sanitari.42


ESENZIONISono previste varie esenzioni - totali o parziali - basate soprattutto sulle condizioni di salutedell'assistito ma anche sulla sua situazione socio-economica.A) sono esentati dal pagamento del ticket su qualsiasi prestazione specialistica prevista daiLivelli Essenziali di Assistenza (LEA) le seguenti categorie di SOGGETTI ESENTI:Invalidi* gli invalidi di guerra, dalla I alla V categoria titolari di pensione diretta vitalizia* gli invalidi civili, con invalidità superiore ai 2/3 (dal 67%)* i grandi invalidi del lavoro (80%-100% di invalidità)* gli invalidi del lavoro con invalidità superiore ai 2/3 (dal 67%)* i grandi invalidi di servizio (appartengono alla I categoria e sono titolari dispecifica pensione)gli invalidi di servizio dalla II alla V categoriaAltrecategorieEtà +reddito*i ciechi, ex art. 6 legge 482/68* i sordomuti, di cui all'art. 7 legge 482/68*gli ex deportati nei campi di sterminio*i cittadini di età inferiore ai 6 anni o superiore ai 65 anni, con reddito familiarecomplessivo non superiore a 36.151,98 Euro (70 milioni di lire) (suautodichiarazione dell'Utente);L’esenzione è individuale e non riguarda i familiari a carico.Pensionati*i titolari di pensione sociale e relativi familiari a carico (su autodichiarazionedell'Utente)*i titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e relativi familiari acarico, con reddito familiare non superiore a 8.263,31 Euro (16 milioni di lire)aumentati a 11.362,05 Euro (22 milioni di lire) in presenza del coniuge nonlegalmente ed effettivamente separato, più 516,46 Euro(1 milione di vecchie lire)per ogni figlio (su autodichiarazione dell'utente);DisoccupatiInoccupatii disoccupati e/o inoccupati e familiari a carico, con reddito familiare non superiorea 8.263,31 Euro (16 milioni di lire) aumentati a 11.362,05 Euro (22 milioni di lire)in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, più 516,46 Euro(1 milione di vecchie lire) per ogni figlio (su autodichiarazione dell'utente);43


Disoccupato: è il soggetto, maggiore di 14 anni, privo di lavoro e immediatamente disponibile allosvolgimento e alla ricerca di un’attività lavorativa, status comprovato da un’autocertificazione.Rientrano, pertanto, nella categoria dei disoccupati:− i soggetti in cerca di prima occupazione (inoccupati);− i soggetti che hanno perduto un lavoro dipendente e autonomo e sono in cerca di nuovaoccupazione;− i soggetti che svolgono un’attività con reddito inferiore a quello minimo personale escluso daimposizioni fiscali.Sono equiparati a tale status i “lavoratori in mobilità” ed i “richiedenti Asilo politico”(tra questisono compresi anche coloro che, in seguito a rigetto della domanda, abbiano presentato ricorsofintanto che questo non abbia esito ai sensi del D Lgs. 25 Luglio 1998 n. 286).Composizione nucleo familiare: ai sensi del T.U. delle imposte sui redditi (DPR 917/1986 esuccessive modificazioni ed integrazioni), compongono il nucleo familiare:− il coniuge del dichiarante, non legalmente ed effettivamente separato,− le persone per le quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia (criterio fiscale) che,nell’anno precedente, hanno posseduto redditi inferiori a € 2840,51 (figli, nipoti a carico diascendente diretto di età inferiore ai 18 anni, figli maggiorenni che si trovano nella assoluta opermanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro).Le persone sopraindicate fanno parte del nucleo anche se non sono conviventi con il richiedente.Tutti i familiari dotati di reddito autonomo sono considerati come non appartenenti al nucleofamiliare del richiedente anche nel caso in cui vi sia la convivenza con lo stesso.Reddito: deve essere considerato reddito complessivo del nucleo familiare del dichiarante lasomma di tutti i redditi al lordo degli oneri deducibili e, limitatamente ai lavoratori autonomi, alnetto dei contributi previdenziali ed assistenziali. Tale reddito è rilevabile nei modelli didichiarazione CUD, 730, Unico. L’anno di riferimento della dichiarazione è quello precedenteall’anno in cui si richiede l’esenzione. ES: la dichiarazione dei redditi dell’anno 2005 dà diritto altesserino di esenzione dal 31 luglio 2006 al 31 luglio 2007.B) LE SEGUENTI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE NON COMPORTANOPAGAMENTO DI TICKET:• interventi e campagne di prevenzione collettiva, autorizzate dalla Regione o dal Ministerodella Salute;• prestazioni che derivano da obblighi di legge;• prestazioni disposte nel prevalente interesse della collettività (ad esempio: atti didonazione di sangue, organi e tessuti);• interventi di medicina scolastica, interventi specialistici di neuropsichiatria infantile - instretta connessione con le strutture sociali - prestazioni rivolte a soggetti che frequentano ilSer.T. su prescrizione/proposta del Ser.T., prestazioni rivolte a soggetti affetti da HIV osospetti HIV;• mammografia, ogni due anni, per tutte le donne dai 45 ai 69 anni d'età• pap test, ogni tre anni, per tutte le donne dai 25 ai 65 anni d'età• colonscopia, ogni 5 anni, dopo i 45 anni o nei soggetti a rischio44


C) CATEGORIE ESENTI SOLO PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHECORRELATE ALLA LORO PATOLOGIA O STATO:• i soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioniobbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati;• le persone affette dalle forme morbose o condizioni elencate dal Decreto Ministeriale28.05.1999, n. 329;• i soggetti affetti dalle malattie rare individuate dal Decreto ministeriale 18 maggio 2001,n. 279;• gli invalidi di guerra dalla VI alla VIII categoria titolari di pensione diretta vitalizia;• gli invalidi del lavoro con invalidità inferiore ai 2/3(fino al 67%);• gli invalidi di servizio dalla VI alla VIII categoria;• gli infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali (esenzione limitata al periodod'infortunio/malattia);• le vittime del terrorismo o della criminalità con invalidità superiore al 25%;• le donne in gravidanza per le prestazioni previste dal DM 10.9.98 "Protocollo sullagravidanza";• i ragazzi, minori di 18 anni, che si avviano all'attività sportivo-agonistica per leprestazioni previste dal DM 18.2.82 "Protocollo sulla medicina dello sport".Per ottenere l'esenzione, gli interessati dovranno presentarsi presso il proprio <strong>Distretto</strong>Sanitario, esibendo a seconda della richiesta specifica, la seguente documentazione:per la patologiaper l'invalidità di guerra:per l'invalidità da lavoro o lamalattia professionaleper l'invalidità per servizioper l'invalidità civile, i ciechi ei sordomutiuna certificazione rilasciata da− uno specialista di una struttura pubblica o− dal centro di riferimento regionale individuato perpatologie rareil mod. 69/ter o certificazione equipollente delMinistero del Tesoro, dal quale risulti la categoria;il verbale rilasciato dall'INAIL;il verbale della Commissione Medica Ospedaliera cheha effettuato la visita o il Decreto dal quale risulti ilriconoscimento dell'invalidità e la categoria alla quale èascrivibileil verbale rilasciato dalla Commissione Invalidi Civili45


Il Dipartimentodi Salute Mentale (D.S.M)D.S.M.DIPARTIMENTO SALUTE MENTALEDIRETTORE: DR. ROBERTO ROBERTIDr. Roberto Roberti Tel. 0746/278743 e/mail r.roberti@asl.rieti.itIl Dipartimento di Salute Mentale è l’articolazione dell’<strong>Azienda</strong> Sanitaria Locale che gestisce tutte leattività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione necessarie per assicurare la tutela e la promozione dellasalute mentale della popolazione con età superiore ai 18 anni. Per il raggiungimento di questi obiettivi ilDipartimento di Salute Mentale mette a disposizione della propria utenza progetti complessivi e integrati,terapeutico-riabilitativi, sul territorio. Più specificatamente vengono attuati:TRATTAMENTI AMBULATORIALI: colloqui psichiatrici, controlli terapia farmacologica,psicoterapie, prestazioni di Medicina Legale, colloqui sociali e di sostegno.TRATTAMENTI DOMICILIARI: visite psichiatriche, psicologiche, interventi sociali, eventualesomministrazione della terapia farmacologica da parte di personale infermieristico.CONSULENZE H 24 su tutto il territorio dell’ <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong>, da parte del CSM di <strong>Rieti</strong>. Leconsulenze: attivate tramite richiesta, anche telefonica, da parte di Familiari, Forze dell’Ordine,Enti/Istituzioni, sono effettuate nella sede del CSM. o a domicilio del paziente.TRATTAMENTI TERAPEUTICO-RIABILITATIVI: interventi coordinati dal CSM edeffettuati presso il Centro Diurno, la Comunità Terapeutico Riabilitativa, le Comunità Alloggio, leCase Famiglia, laboratori protetti o qualunque altro luogo che abbia valenza di restituzione sociale,orientati allo sviluppo di competenze di convivenza sociale.Trattamenti in Centro Diurno: insieme di attività di tipo terapeutico-riabilitativo a carattere semiresidenziale.Trattamenti in Residenze Sanitarie: insieme di attività di tipo residenziale ad alta intensitàterapeutica e di durata breve o medio-lunga. (C.T.R. /Comunità Terapeutico-Riabilitativa – C.A./Comunità Alloggio).Accoglienza in Case Famiglia: offerta di uno spazio abitativo e assistenziale a persone chepresentino bisogni anche di natura psichiatrica e residenziale abitativa.Ricoveri: nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) del Presidio Ospedaliero di<strong>Rieti</strong>. Interventi sanitari ad alta intensità di cura in regime di ricovero ospedaliero volontario(T.S.V.) o obbligatorio (T.S.O.). Possono essere autorizzati ricoveri volontari in strutture private.46


Centri di Salute MentaleIl Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) può erogare i trattamenti in diversi luoghi a seconda dellenecessità del paziente: Sedi e Presidi ambulatoriali dei Centri di Salute Mentale (C.S.M.) – CentriDiurni (C.D.) – Comunità Terapeutico Riabilitativa (C.T.R.) – Comunità Alloggio (CC.AA.) – CaseFamiglia (CC.FF.) – Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) -C. S. M SEDI GIORNI ORARICENTRO SALUTEMENTALE DIRIETICentro Salute Mentale di<strong>Rieti</strong>Via Salaria per L’Aquila, 34Tel. 0746/278903-278901Tel. 0746/278904-278907Ambulatorio di LeonessaVia del Corso sncTel.0746/92351Dal lunedì al venerdì(attività programmata)Sabato(attività programmata)Pronta ConsulenzaPsichiatrica eInfermieristicaMercoledì(ogni 15 giorni)08.00-20.0008.00-14.00H/2410.30-13.00L’accesso al C.S.M. può avvenire tramite richiesta diretta dell’interessato o con impegnativa del Medico diMedicina Generale (M.M.G.).Dal settembre 2008 è stato attivato, con cadenza settimanale nel giorno di mercoledì dalle ore 15.00 alle ore18.00, un Servizio di Consulenza Psichiatrica per pazienti affetti da “Disturbo dello spettro ansiosodepressivo” presso il C.S.M. di <strong>Rieti</strong>.La consulenza verrà richiesta dal MMG su ricettario regionale con la seguente dicitura “Consulenzapsichiatrica per disturbi ansioso depressivo”I CentriDiurni (C.D.)L’accesso a tali strutture avviene su proposta dei Centri di Salute Mentale.CENTRO DIURNO INDIRIZZO/ TEL. ORARI DI APERTURACENTRO DIURNO RIETI<strong>Distretto</strong> 1-5RESPONSABILE:Dr. P. DI BENEDETTOTel. 0746/278579e-mail: p.di benedetto@asl.rieti.itVia Castelfranco, 19Tel. 0746/278579Lunedì e Giovedì08.00-17.00Martedì/Mercoledì/Venerdì08.00-14.0047


Residenze SanitarieTerapeutico RiabilitativeL’accesso a tali strutture avviene su proposta dei Centri di Salute Mentale.COMUNITÀ TERAPEUTICO - RIABILITATIVA “LA VILLA” (C.T.R.)Via Castelfranco, n 19– Località Castelfranco, - RIETITel.0746/278579-0746/270617COMUNITÀ ALLOGGIO “ IL GIRASOLE” (C.A.)Largo Veterani dello Sport, n. 3/5 - RIETITel. 0746/278571COMUNITÀ ALLOGGIO “VILLA BELVEDERE”Via Salaria (Ornaro Basso) – Torricella Sabina (RI)Tel. 0765/703153Case FamigliaL’accesso a tali strutture avviene su proposta dei Centri di Salute Mentale.Casa Famiglia via Carlo Sforza RIETICasa Famiglia via Salaria per l’Aquila RIETICasa Famiglia via E. Pollastrini RIETICasa Famiglia via A. Comotti RIETICasa Famiglia via dell’Ospedale Vecchio RIETICasa Famiglia via Cesare Battisti COLLI SUL VELINO (RI)Casa Famiglia via A. Costa CANTALICE (RI)48


Area delle Dipendenzee Patologie d’AbusoL’Area delle Dipendenze e Patologie d’Abuso (A.D.P.A.) è la struttura funzionale che garantisce,l’unitarietà della programmazione, dell’organizzazione e della valutazione dei processi assistenzialirivolti a coloro che presentano problemi di uso/abuso di sostanze psicoattive.È articolata nelle seguenti Unità Operative:1. SerT di <strong>Rieti</strong>2. Centro Ambulatoriale per le Problematiche Alcolcorrelate;3. Ser.T sede distrettuale di Poggio Mirteto4. Centro Diurno “Il Casale”.Ha il compito di produrre i servizi attraverso la necessaria integrazione con le diverse componentiassistenziali e sociali presenti nel territorio e di garantire le diverse prestazioni nell’ambito dellaprevenzione, cura e riabilitazione agli utenti che presentano problemi di dipendenza.In particolare l’A.D.P.A.garantisce:• l’accoglienza, la presa in carico, la valutazione d’èquipe per la definizione di un corretto profilodiagnostico;• la definizione di un programma terapeutico e socio riabilitativo individualizzato che si avvalgadi un ampio ventaglio di trattamenti (farmacologici, psicologici, assistenziali, educativi eriabilitativi)• la collaborazione con altri soggetti istituzionali: altri servizi dell’A<strong>USL</strong>, Clinicheconvenzionate, Enti Ausiliari, Servizi Sociali dei Comuni e della Provincia, cooperazionesociale, volontariato, Centro Servizio Sociale Adulti (C.S.S.A.), Prefettura, Istituti scolastici.• assistenza alle persone tossico ed alcoldipendenti, presenti presso la Casa Circondariale.dove rivolgersiDISTRETTO 1DISTRETTO 2Ser.T RIETIVia Salaria per L’Aquila, 34Tel. 0746/278935Centro Alcologico -<strong>Rieti</strong>Via Salaria per L’Aquila, 34Tel. 0746/278922Centro Diurno <strong>Rieti</strong>Piana ReatinaTel. 0746/491611Ser.T di P. MirtetoVia Finocchieto, 23Tel. 0765/4482Da lunedì a sabatoMercoledì- Giovedì(solo attività psicosociale)Da lunedì a sabatoMercoledì08.00-14.0015.00-18.3010.30-13.0015.00-19.00Da lunedì a venerdì 09.30-17.30Da lunedì a sabato08.00-14.0049


PRESTAZIONISer.T e Centro AlcologicoSer. T <strong>Rieti</strong>DISTRETTO 1Centro AlcologicoAccoglienza Accesso diretto Accesso direttoVisita medica specialistica Accesso diretto Accesso direttoCounseling(colloquio medico e psico-sociale, diorientamento e informativo)gg.2gg.2Intervento psicologico(psicodiagnostica, psicoterapiaindividuale, familiare e di gruppo)Intervento sociale(attivazione risorse sociali in rete con altreistituzioni)Attività di educazione alla salute(Istituti scolastici primari e secondari,altro)Trattamento farmacologico con metadone, GHB,naltrexone,sintomatici ed altro(1)gg.7Variabili in relazione alprogramma socioriabilitativoprogrammataAccessodirettogg.7Variabili in relazione alprogramma socioriabilitativoprogrammataAccessodirettoTrattamento farmacologico conbuprenorfina e antabusesecondo valutazione delprogramma terapeuticoPrelievi ematici gg. 2Varabili a secondo delprogramma terapeuticoRaccolta urine controllataAccesso direttoCertificazioni specialistiche gg. 2 gg. 2Relazioni (pazienti Prefettura, Tribunali,altro)gg.7gg.7(1) L’accesso al trattamento generalmente è immediato per quanto riguarda l’impiego di farmaci sostitutivi(metadone). Per la somministrazione di altri farmaci è necessaria la valutazione del programma terapeuticoin atto.50


PRESTAZIONISer. T e CentroAlcologicoSer. T <strong>Rieti</strong>DISTRETTO 1Centro AlcologicoInserimenti in comunitàterapeuticaAffidamento terapeutico(art.li 75,90,94 D.P.R309/90)Generalmentegg.45variabili inrelazione allasituazione legaleGeneralmentegg.45variabili inrelazione allasituazione legaleGruppi auto-mutuo aiuto Accesso diretto Accesso direttoAttività di orientamentolavorativo, attivazioneborse lavoro e tirocinilavorativiprogrammataprogrammataCENTRO DIURNO “Il casale” RIETI Via Comunali, 28- RIETI Tel, 0746/491611PRESTAZIONI ACCESSO O R A R IGRATUITOAttività dicomunità09,00-17,30 XArteterapia tramiteAttività programmata XSerT eCentroAlcologicoGruppid’incontroMercoledì e venerdì di ogni settimana11.00-13.00XFormazionelavorativa eorientamentoAttività programmataX51


Consultori FamiliariIl Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che eroga:A) Attività specialistica e di consulenza rivolta al singolo, alla coppia, alla famiglia e a gruppi sulletematiche relative a:• La salute della donna nelle diverse fasi della vita• La sessualità ed i metodi contraccettivi• La gravidanza e il post- parto (controlli in gravidanza e puerperio,corsi di preparazione allanascita)• Il benessere e lo sviluppo psico fisico del neonato e del bambino• La prevenzione delle patologie tumorali femminili (controllo ginecologico, pap test ecc.)• L’assistenza e le consulenze relative all’interruzione volontaria di gravidanza• Le relazioni familiari e il rapporto genitori – figli (consulenza sociale e psicologica)• Problematiche individuali, di coppia e di famiglia (sostegno psicologico)B) Attività di prevenzione ed educazione sanitaria, sui temi relativi a :• educazione affettiva e sessuale• disagio giovanile• sostegno alla genitorialità• tutela della salute.C) Adozione – Attività inerente l’adozione nazionale ed internazionale:• Informazioni• Consulenze• Valutazioni e formazione delle coppie disponibili su richiesta del Tribunale per i Minorenni• Sostegno alla famiglia successivamente all’inserimento del bambino su richiesta del Tribunale deiMinorenni e/o della famiglia.D) Affido familiare• Informazioni• Consulenze• Valutazione e formazione delle coppie/persone disponibili.Dove rivolgersiDISTRETTO SEDE INDIRIZZO TELEFONO1<strong>Rieti</strong> Via dei Salici, 53 0746/278833Cittaducale Corso Mazzini,112 0746/602446Contigliano P.za Fiume, 1 0746/707030Leonessa Corso S. Giuseppe 0746/92245052


PRESTAZIONIDICONSULTORIO FAMILIARE<strong>Rieti</strong>DISTRETTO 1Cittaducale Contigliano LeonessaAccesso Ticket GratuitoVisita ginecologicaMartedì 9-11Mercoledì,giovedì,venerdì9-13Lunedì11.30-13Mercoledì16.-18.Venerdì10.-13.PXPaptest(1)Da lunedìa venerdì9-13Lunedì11.30-13Mercoledì16.-18Mercoledì10.-13.P€5.16XCorso di preparazioneal partoMonitoraggiogravidanzaCertificazione diInterruzioneVolontaria digravidanza (I.V.G)Visita pediatricaSI P XMartedì 9-11Mercoledì,giovedì,venerdì9-13Martedì 9-11Mercoledì,giovedì,venerdì9-13Martedì10.30-13.30Mercoledì15-18Venerdì10.30-13.30Lunedì11.30-13.00Lunedì11.30-13.00Giovedì 9-13(P)Mercoledì16.-18.Mercoledì16.-18.Lunedì 10-13(P)Venerdì10.-13.Venerdì10.-13.Mercoledì10-13(P)DDDXXX53


PRESTAZIONIDI CONSULTORIOFAMILIARE<strong>Rieti</strong>DISTRETTO 1Cittaducale Contigliano LeonessaACCESSOTICKETGRATUITOConsulenze psicologiche individuali,di coppia, genitorialiDal lunedì alvenerdì8-14Martedì/giovedì15-18PXConsulenze socialiDal martedì alvenerdì 8-14Mercoledì egiovedì 15-18Lunedì9-13Lunedì10-13Mercoledì10-13PXRESTAZIONIDI CONSULTORIOFAMILIARE<strong>Rieti</strong>DISTRETTO 1ACCESSOTICKETGRATUITOInformazione, educazione sanitariaper la procreazione libera eresponsabileSIInformazione sui problemialla sessualitàconnessiSIInformazione, educazione sanitaria eprevenzione delle malattiesessualmente trasmesseEducazione sanitaria relativaall’igiene, alla dietetica,allo sviluppo psico-fisico del bambinonei primi anni di vitaInterventi per la prevenzione deitumori dell’apparato genitale e dellamammellaInterventi per la prevenzione deiproblemi psico-fisiciconnessi alla menopausaSISIattività diScreeningVedasi Capitolo-IISI54


PRESTAZIONIACCESSOConsulenza ginecologicaDConsulenza psicologicaDConsulenza per corretta alimentazioneDPsicoterapiaDConsulenza socialeD55


Area salute mentaleriabilitazioneetà evolutivaNell'ambito delle attività a tutela della salute nell'infanzia e nell'adolescenza (0-18 anni), l’Unità Operativa diNeuropsichiatria, Psicologia e Riabilitazione dell'Età Evolutiva, risponde a disabilità di origine neurologica,genetica o dismetabolica e qualsiasi condizione che comporti handicap fisico e/o psichico; manifestazioni didisagio psichico; difficoltà di natura affettiva o relazionale; difficoltà dello sviluppo linguistico, cognitivo e degliapprendimenti scolastici; difficoltà conseguenti a condizioni di disagio sociale.Il gruppo di lavoro multiprofessionale effettua accoglienza e definizione dei problemi; approfondimentidiagnostici; interventi riabilitativi e rieducativi, farmacologici, psicoterapeutici; consulenza e supporto aigenitori; consulenza alle istituzioni scolastiche per l'integrazione delle persone disabili e per i problemidell'apprendimento; consulenza e collaborazione con gli Enti e gli altri Servizi che si occupano di infanzia edadolescenza nel territorio.MODALITA' DI ACCESSOLe prestazioni si svolgono su richiesta dei genitori e unicamente per appuntamento, contattando telefonicamenteo di persona il Servizio presente nel territorio di residenza tutte le mattine, esclusa quella del sabato.La data dell’appuntamento è comunicata in un momento successivo insieme al nominativo del NeuropsichiatraInfantile dello Psicologo e dell’assistente sociale che si occuperanno del caso.ORGANIZZAZIONENei vari presidi del Settore operano in maniera integrata diversi professionisti, secondo un punto di vistamultidisciplinare.Il Neuropsichiatra Infantile interviene a livello di prevenzione, diagnosi e terapia; predispone e coordina gliinterventi degli operatori della riabilitazione. Offre consulenza ai genitori e agli operatori degli enti cheforniscono prestazioni per i soggetti in età evolutiva e ne tutelano la salute fisica e mentale.Lo Psicologo interviene, a livello di prevenzione, diagnosi, predisposizione degli interventi, consulenza epsicoterapia, su disturbi e problematiche affettive, della relazione, della comunicazione e delle funzionicognitive. Offre consulenza e supporto rispetto alle problematiche familiari, alla funzione genitoriale, aimomenti critici dell'evoluzione infantile e adolescenziale.Il Logopedista svolge la propria attività nella prevenzione e nella riabilitazione delle problematiche dellinguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento della letto-scrittura. Collabora nell’elaborazione delbilancio della funzione linguistica e delle abilità relative agli apprendimenti scolastici. Propone l'adozione diprotesi e ausili, curando l'addestramento al loro uso e verificandone l'efficacia.Il Fisioterapista opera nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi della motricità, delle funzionisuperiori e di quelle respiratorie. Contribuisce alla puntualizzazione della diagnosi, alla definizione dellaprognosi funzionale e all’elaborazione del programma di riabilitazione. Svolge le attività terapeutiche per larieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie, cognitive.L’Assistente sociale interviene nella fase di accoglienza dell’utente e della famiglia con colloqui disostegno/orientamento/informazione. Partecipa alle diverse fasi del lavoro interprofessionale dell’équipeassicurando l’acquisizione ed il costante aggiornamento di tutti gli elementi necessari alla valutazione socioambientale delle diverse situazioni. Promuove e contribuisce all’attuazione di interventi socio-assistenzialiintegrati con i Servizi Sociali degli Enti Locali e con il terzo settore.DISTRETTO 1 <strong>Rieti</strong>Sede - via dei Salici, n 53tel. 0746/278814-28Dove rivolgersi56


MEDICINA LEGALEPRESTAZIONI DI MEDICINA LEGALEACCESSO<strong>Distretto</strong> 5P.zza Martiri della Libertà, n.Antrodoco (RI)TARIFFATICKETGRATUITORichiesta di riconoscimento dello stato di Invalidità civiledirettoDa lunedì a sabatoOre 10-12XRichiesta di aggravamento invalidità civiledirettoDa lunedì a sabatoOre 10-12XRichiesta di riconoscimento dello stato di cieco o sordomutodirettoXRichiesta di riconoscimento della situazione di handicap (legge 104/92)direttoDa lunedì a sabatoOre 10-12XRichiesta di accertamento della condizione di disabilità per il collocamentolavorativo (legge 68/99)direttoX57


PRESTAZIONI DIMEDICINA LEGALEACCESSOTEMPI<strong>Distretto</strong> 1-v. delle Ortensie,n.28 - <strong>Rieti</strong>TARIFFATICKETGRATUITORichiesta di certificati necroscopicidirettoDa lunedì a venerdìOre 8,30-12Mercoledì15.30-17.30E. 10,33Richiesta di certificati per rilascio/rinnovo/ duplicato patenti diguida auto e natantidirettoDa lunedì a venerdìOre 8,30-12Mercoledì15.30-17.30Euro 14,46Richiesta di certificazione per rilascio contrassegno speciale dicircolazione e sostadirettoDa lunedì a venerdìOre 8,30-12Mercoledì15.30-17.30Euro 14,46Richiesta di certificazione per esonero cinture di sicurezza(art.172 del DL.vo 285/92)Da lunedì a venerdìOre 8,30-12Mercoledì15.30-17.30Euro 14,4658


PRESTAZIONI DIMEDICINA LEGALEACCESSOTEMPI<strong>Distretto</strong> 1-v. delle Ortensie,n.28 - <strong>Rieti</strong>TARIFFATICKETGRATUITORichiesta di certificati per cessione 1/5 dello stipendiodirettoDa lunedì a venerdìOre 8,30-12Mercoledì15.30-17.30Euro 14,46Richiesta di certificati per esonero servizio militaredirettoDa lunedì a venerdìOre 8,30-12Mercoledì15.30-17.30Euro 14,46Commissione Medica Locale per le patenti di guidaN.B.Domanda di accesso alla Commissione Medica per rinnovopatentediretto7gg.MartedìOre 16.3018.00TICKETEuro 18,50Euro 24,79Euro 30,9959


MEDICINAPENITENZIARIAIl Servizio Sanitario Nazionale riconosce il diritto alla salute dei detenuti e degliinternati e assicura agli stessi livelli di prestazioni analoghi a quelli garantiti agli altricittadini.In ragione di tale norma, i detenuti conservano l’iscrizione al Servizio SanitarioNazionale per tutte le forme di assistenza, ivi compresa quella medico-generica.Con il DPCM 1 Aprile 2008 questi principi sono diventati realtà e dal 1 Ottobre lecompetenze in materia sanitaria sono passate dall’ Amministrazione Penitenziaria allaRegione Lazio e quindi ogni A<strong>USL</strong> è impegnata a garantire negli istituti del proprioTerritorio la continuità assistenziale in tutte le sue forme nonché ad assicurare I livelliEssenziali di assistenza a tutta la popolazione detenuta.Richiamando quanto già esposto nel capitolo 3° par 9 del PAL “Tutela della salute deidetenuti”, l’aspetto che desta maggiore attenzione è l’avvio di un nuovo istitutopenitenziario, previsto per il primo quadrimestre del 2009.La struttura, localizzata nel comune di <strong>Rieti</strong>, in prossimità del Presidio Ospedaliero,avrà una capienza utile di 250 unità.Sarà ovviamente necessario un adeguamento dell’assetto organizzativo sanitario con unimportante impegno di risorse umane tecnologiche e strumentali.L’<strong>Azienda</strong> prima dell’entrata in vigore del suddetto decreto già erogava le seguentiprestazioni:PrestazioniServizio Competentediagnosi, cura e monitoraggio dei pazientiinternati, affetti da Aidstramite l’U.O. di Malattie Infettivedell’Ospedale S.Camillo de’Lellisesecuzione degli accertamenti diagnosticiper i nuovi arrivati e a quelli di routinee/o eventualmente necessaritramite il Laboratorio Analisi e il ServizioTrasfusionale dell’Ospedale S.Camillode’Lellisassistenza ai detenuti tossicodipendenti tramite il Ser .Tassistenza ai detenuti affetti da disagiopsichicotramite il Dipartimento di Salute MentaleDOVE RIVOLGERSIUNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA PENITENZIARIADISTRETTO 1 via delle Ortensie, 28 Tel. 0746/27866160


REGIONE LAZIOAZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETIViale Matteucci n° 9 - RIETIDISTRETTO 1MONTEPIANO REATINOOBIETTIVI DEL DISTRETTO“il distretto deve diventareda sededelle autorizzazionia sededell’assistenza sanitaria territoriale”61


PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIADISTRETTO n.1°triennio 2008-2010La Regione Lazio , attenta alle problematiche di appropriatezza degli interventi e allaintegrazione dei percorsi assistenziali, nella programmazione del <strong>Piano</strong> di Rientro Regionaledal debito sanitario, ha inteso promuovere l’appropriato utilizzo dell’ospedale per acuti evalorizzare il ruolo del <strong>Distretto</strong> nell’offerta dei servizi integrati.Con le delibere di Giunta Regionale 433/07 dell’Assessorato alla Salute e 601/ 07dell’Assessorato ai Servizi Sociali è stato delineato il percorso della integrazione sociosanitaria,con la specificazione dei compiti, responsabilizzazione e condivisione delle risorse a caricodella ASL - Distretti e degli EE.LL.Il Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad Acta del 5 sett. 2008 n.18sulla “Programmazione per l’integrazione socio-sanitaria nella Regione Lazio”,ribadisce, tra l’altro, quali obiettivi prioritari da perseguire nel triennio 2008/2010:• istituzione di un Punto Unico di Accesso integrato (PUA)• istituzione della valutazione multidimensionale (VDM) integrata• percorsi integrati di continuità assistenziale (CA), biunivoca ospedale -territorio1. PUNTO UNICO DI ACCESSOL’attivazione del Punto Unico d’accesso integrato sanitario e sociale (PUA)nasce dalla necessità di considerare la globalità della persona e di non fornire servizisettoriali ma integrati.Il PUA non è un luogo fisico ma una modalità di approccio funzionale aiproblemi dell’utenza e di interfaccia con la rete dei servizi: costituisce la base di unnuovo modello di assistenza, valorizzando una sola porta d’ingresso al SSN integratocon i servizi socialiIl PUA quindi è uno strumento, adottato dalla istituzione sociosanitariadistrettuale, utile ad evitare che un cittadino, soprattutto tra i più anziani che fanno iconti con una o più cronicità e/o disabilità, sia costretto a infinite peregrinazioni pergodere tutto ciò che il servizio socio-sanitario mette a sua disposizione all’interno deilivelli essenziali di assistenza.Esso avrà la funzione di• fornire informazioni orientando il cittadino a risolvere problemisemplici, offrendo od indirizzando alla soluzione verso le sediadeguate62


• Inviare il paziente , per i problemi di complessità maggiore, amomenti valutativi specialistici multidimensionali per la reale presain carico del conseguente piano assistenziale individualizzato.ATTIVAZIONE DEL PUALa realizzazione del PUA è subordinata alla effettiva allocazione deifinanziamenti regionali a tale scopo previsti, sia da parte dell’Assessorato alla Salute neiconfronti della ASL che da parte dell’Assessorato regionale Politiche Sociali neiconfronti degli EE.LL, tramite il prossimo piano regionale della non autosufficienza.Di fatti nelle linee guida regionali vengono quantificate le risorse umanenecessarie alla implementazione del PUA in:• 1 medico del distretto, 1 assistente sociale, 2 infermieri, 1 amministrativoda parte della ASL – distretto• 1 assistente sociale, 2 amministrativi da parte degli EE.LL.Punti di accesso periferici diretti all’utenza saranno dislocati sul territorio:sarà previsto un punto di accesso per comune con ubicazione e periodicitàconcordata tra il Direttore del <strong>Distretto</strong> e i Sindaci. In caso di necessità ilpersonale accederà al domicilio del paziente.Potenzialmente in programma si prevede la seguente organizzazione del PUA:1)un punto fisso nei locali del distretto con tutti i collegamenti in rete necessari,aperto tutti i giorni lavorativi con orario da determinare2)una equipe itinerante che si rechi nei locali già in uso o che verranno messi adisposizione dagli EE.LL , in tempistica e periodicità da definire, a:• Cittaducale• Leonessa• valle del Turano , per servire anche i comuni circostanti in almeno duepostazioni• Poggio Bustone- Cantalice- Rivodutri.• Greccio –Contigliano.• Monte S.Giovanni- Montenero• Belmonte-Torricella S.-Roccasinibalda.• Labro –Morro- Colli sul Velino,privilegiando comunque le zone più lontane rispetto la sede di <strong>Rieti</strong>, proprioper la caratteristica e l’obiettivo dell’istituendo PUALa valutazione di secondo livello per i casi complessi e la stesura del PAIverranno svolte dall’Unità Valutativa Multidimensionale Integrata, dislocata a livello<strong>Distrettuale</strong>.PERCORSO ORGANIZZATIVOSi rimanda a quanto già esposto nell’apposito capitolo del P.A.T. ed allegato.63


CRONOPROGRAMMARinviando ai capitoli del P.A.T. per le puntualizzazioni del percorso direalizzazione e degli indicatori di processo, si riportano di seguito le scadenzepiù significative:• Entro il 12.01.2009 :1. avvio della organizzazione dei percorsi2. sigla del protocollo di intesa tra il <strong>Distretto</strong> sanitario 4 ela Comunità Montana Salto Cicolano• Entro il 12.02.09 :1. individuazione delle unità di personale per il PUA2. formalizzazione delle procedure3. avvio dei processi informativo – formativi• Entro il 12.12.09: completamento dei percorsi informativo-formativi• Entro il 12.02.10: Attivazione del PUA2. UNITA’ DI VALUTAZIONEMULTIDIMENSIONALELa valutazione multidimensionale ,VDM ,costituisce il giusto approccio alletematiche fondamentali che caratterizzano la condizione dei soggetti portatori dipatologie croniche con livelli medio gravi di non autosufficienza.La VDM consente di indagare sulla salute fisica, lo stato cognitivo, lo statofunzionale e la condizione economica e sociale di un paziente, restituendo al soggettoil <strong>Piano</strong> Assistenziale Individuale , PAI.Una valutazione di primo livello, che può essere effettuata anche da un singoloprofessionista appositamente formato, di solito indovato nel PUA, consente di fare uncernita dei i soggetti sani e quelli a rischio più o meno elevato.Una valutazione di secondo livello verrà effettuata da un’équipeMultidisciplinare Integrata (UVDMI), composta da un infermiere, un assistentesociale, un medico di distretto e dall’assistente sociale dell’E.L. di riferimento.L’équipe verrà ulteriormente arricchita dal MMG del paziente e da uno o piùspecialisti in relazione alla natura della patologia presentata.In questo senso va detto che il <strong>Distretto</strong> n.1° è già dotato dell’UVI (UnitàValutativa Integrata) creata in precedenza a supporto dell’ADI(Assistenza DomiciliareIntegrata), con il concorso dell’assistente sociale del Comune di riferimento o delcomune capofila del distretto64


Per garantire omogeneità di linguaggio e criteri uniformi di valutazione verràadottato uno strumento informatico il VAOR - RUG , che verrà utilizzato secondo leindicazioni regionali a partire dal mese di agosto 2009 e utilizzato in tutti i nuovi casi apartire dal mese di novembre 2009.Rinviando ai capitoli del P.A.T. per le puntualizzazioni del percorso organizzativo, direalizzazione e degli indicatori di processo, si riportano di seguito le scadenze piùsignificative:CRONOPROGRAMMA12 Gennaio 2009 12 Febbraio 2009 12 Maggio 2009 12 Agosto 2009 12 Novembre 2009Disponibil tà diprocedureformalizzate per laVDMI.Disponibilità di unaUVDMI nel distretto.Completamento delleiniziative diinformazione aglioperatori dei serviziterritoriali della ASLe dei Comuni.Completamento delleiniziative diformazione aglioperatori dellaUVDMI e PUAImplementazionedello strumentoinformatico VAORnella ASLUtilizzazione delVAOR in tutti i nuovicasi.Avvio delmonitoraggio.3. CONTINUITA’ ASSISTENZIALENegli ultimi due decenni, in tutti i sistemi sanitari dei paesiindustrializzati,si è assistito a un rapido processo de-ospedalizzazione dei programmi diassistenza sanitaria alla persona.Tuttavia la revisione del ruolo dell’ospedale - sempre più centrato sufunzioni ad alta intensità assistenziale - non è stato accompagnato da un parallelo especulare rafforzamento dei servizi territoriali.Tutto ciò ha provocato sovente carenze assistenziali e in certi casi dei veri e proprivuoti soprattutto nell’area delle cure “sub-acute”,quelle che di norma seguono alladegenza ospedaliera..Alcune patologie e alcune categorie di pazienti sono particolarmente interessatia questo tipo di fenomeno:le fratture del collo del femore negli anziani,gli incidenticerebro-vascolari,lo scompenso cardiaco,le patologie neoplastiche.Si stima che il 2-3% di tutte le dimissioni ospedaliere siano da classificare come“dimissioni difficili” situazioni a cui all’evento acuto,segue una condizione,più o menotemporanea di grave disabilità.La “difficoltà” della continuità dell’assistenza dopo lamolteplici fattori:dimissione dipende da65


• imprevedibilità dell’evento che coglie impreparata la famiglia ad organizzarsidi fronte a nuovi e impegnativi bisogni assistenziali;• la necessità di coinvolgere e coordinare molteplici professionisti e servizi intrae extraospedalieri;• la citata tendenza dell’ospedale a ridurre al minimo il periodo di degenza.Quanto sopraesposto si traduce talora in quelle che sono definite “dimissioniselvagge”che avvengono a volte senza una adeguata informazione del paziente e deiloro familiari e senza un collegamento con il medico curante e i servizi territoriali.La continuità assistenziale, che come detto ha rappresentato uno degli obiettividella strategia del cambiamento nei passati Piani Sanitari Nazionali, oggi nellaprogrammazione ragionale si presenta come una priorità da perseguire.Poiché l’obiettivo da raggiungere è la realizzazione di un processo teso afornire unitarietà tra prestazioni sanitarie e sociali e continuità tra azioni di cura eriabilitazione, la <strong>Azienda</strong> Sanitaria sta provvedendo alla definizione di procedurevalutative e alla realizzazione di percorsi assistenziali che seguono in modo appropriatoil paziente in senso bidirezionale- dall’ospedale al territorio e dal territorio versol’ospedale - favorendo altresì la prevenzione dei ricoveri non necessari e/o impropri.Con la costituzione delle UVM e dei PUA distrettuali si potrà porre in essere unpercorso organizzativo che vede l’attivazione di molteplici attori: reparti ospedalieri,servizi territoriali e medici di famiglia e che porterà il paziente ad essere “tutelato”inquell’area dei bisogni assistenziali che si trova a metà strada tra l’intensità delle curetipiche dell’ospedalizzazione e la gestione della”semplice” cronicità: l’area delle cureintermedie.Questo <strong>Distretto</strong>, in osservanza a quanto disposto dalle normative regionali,entro quattordici mesi dall’adozione del PAL dell’<strong>Azienda</strong> attiverà almeno tre percorsiassistenziali privilegiando le patologie più frequenti: la tipologia dei tre percorsiselezionati sarà concordata con l’Ufficio di <strong>Piano</strong> distrettuale, in ordine allaconcorrenza necessaria delle risorse sia sanitarie che assistenziali.Rinviando ai capitoli del P.A.T. per le puntualizzazioni del percorso direalizzazione e degli indicatori di processo, si riportano di seguito le scadenze piùsignificative:Cronoprogramma CA2 mesi12.01.09avvio dell' organizzazionedei percorsiassistenziali individuati3 mesi12.02.09completamento dell'organizzazionedei percorsi assistenzialiindividuati14 mesi12.01.10Attivazione di almeno trePercorsi Assistenziali66


ULTERIORI OBIETTIVI DISTRETTUALIper il triennio 2008 – 2010In ordine a delle criticità presenti nei livelli di assistenza erogata nel nostro territorio, l’aziendasanitaria è impegnata a soluzioni programmatiche, per altro già riportate quali proposte permomenti solutivi a livello di Assessorato Regionale.Nell’ottica di adeguamento dell’offerta ai bisogni e di una più globale “presa incarico” dell’utenza ci si pone l’obiettivo nel triennio di un potenziamento dell’offerta sanitariadistrettuale, attese delle priorità nelle attività seguenti, semprechè la ASL disponga dirisorse aggiuntive e /o finanziamenti regionali che consentano l’attuazione di unprogramma di miglioramento.1. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATADai documenti elaborati dalla Regione Lazio inerenti il piano di rientro presentato alGoverno,si evince la necessità di sviluppare ulteriormente l’ADI sia quale fattore dimiglioramento dell’appropriatezza della degenza e riduzione dei tempi di ricovero ospedaliero,equindi di risparmio economico,sia quale rafforzamento quali- quantitativo della risposta a tutti icasi di sofferenza di problemi socio-sanitari collegati all’invecchiamento della popolazione .L’obiettivo aziendale, risorse permettendo, è l’estensione dell’orario di attività dalle attuali 6h /die per 6 gg/sett, verso una risposta 12 h/die per 7gg/sett.Per il triennio quindi la tendenza desiderata è il graduale incremento di risorse infermieristichee di ore di specialistica domiciliare per un progressivo ampliamento orario del servizio.2. ATTIVITA’ SPECIALISTICA AMBULATORIALELa soluzione alle criticità esistenti comporta nel triennio:• Ripristino dell’offerta di Endocrinologia• Acquisizione di un ecografo multidiciplinare, dotato di vari i tipi di sonde ,in modo chein giorni e in orari diversi si possano alternare specialisti differenti ed aumentare l’offerta complessiva dell’imaging della ASL.• Incremento dell’orario e della dotazione dell’Odontoiatria con in considerazione dellaqualità e dei costi sociali che vengono offerti nella protesica ed ortodonzia, con unadomanda sempre più crescente in ambedue i settori.• Apertura dell’ ambulatorio infermieristico nella sede del distretto. Presso l’<strong>Azienda</strong>ASL di <strong>Rieti</strong> l’ambulatorio infermieristico è stato istituito, come da indicazione dellaDirezione Generale, dal SAPS nel corso dell’anno 2005, e dopo un periodosperimentale, presso alcune strutture aziendali, dati i risultati davvero positivi per lasoddisfazione e le esigenze dell’utenza, viene previsto l’avvio di tale presidio anche neln/s distretto.67


Le prestazioni erogabili presso l’ambulatorio infermieristico sono le seguenti:- misurazione e monitoraggio della Pressione Arteriosa- Medicazione chirurgica- Rimozione punti di sutura- Iniezione/infusione sostanze terapeutiche o profilattiche per viaipodermica, intramuscolare, endovenosa- Misurazione e monitorizzazione del peso corporeo- Cateterismo temporaneo- Prelievo di sangue capillare- Cateterismo vescicole- Lavaggio vescicole- Medicazione ileostomia- Medicazione cannula endotracheale- Medicazione CVC• Una ulteriore ipotesi di valorizzazione e diversificazione dell’offerta specialistica è laprevisione di una apertura long – time del poliambulatorio della sede, tramite ilconcorso della attività sumaistica già in essere con l’attività libero-professionale “intramoenia” dei medici ospedalieri . L’obiettivo è un Poliambulatorio in funzione per 5giorni alla settimana, dalle ore 8 alle 18 ed il sabato dalle 8 alle 14.3. TUTELA DELLA SALUTE MENTALE DELL’ETÀ EVOLUTIVA: ATTIVITÀDI RIABILIATAZION DELL’ H INFANTILELa difficoltà di assicurare i livelli assistenziali dovuti ai pazienti afferenti a tale settoredell’Area Materno-Infantile rappresenta una storica criticità nella ASL di <strong>Rieti</strong>, naturalmenteereditata da situazioni di conduzione e gestione precedenti.Dall’analisi delle problematiche promossa dalla Direzione nel 2006, al fine di porre in essereattività solutive, emergevano principalmente gli aspetti seguenti:• Necessità, nel trattamento dei disturbi infantili, della presa in carico socio-sanitaria deipiccoli pazienti da parte di equipe multidisciplinari, la cui composizione essenziale siavvale di: medico NPI, psicologo, assistente sociale, tecnico fkt, logopedista.• Necessità di trattamenti riabilitativi a lungo termine, con spazi di occupazionepluriennali, per la maggior parte delle patologie occorrenti, soprattutto per i più piccolied in particolare per il gruppo di età 0 – 3 anni• Incremento nel tempo della domanda locale, al pari della situazione nazionale, legato aplurifattori, dal culturale ad una maggior presa di coscienza familiare, dallo sviluppodelle associazioni settoriali per patologia alla pubblicizzazione degli studi di settoredelle possibili ed eventuali soluzioni riabilitative, dalla maggior diffusione dispecializzazioni specifiche alla disponibilità incrementale di offerte privatistiche: il tuttocon plusvalenza di attenzione al mondo dell’Handicap specialmente infantile, con lecorrelate conseguenze.68


• Presenza di patologie complesse necessitanti di prese in carico sempre più dedicate especialistiche: Disturbi Multisistemici dello Sviluppo, Disturbi Neurocognitivi,Autismo, Disturbi neuromotori e della psicomotricità.• Dotazione organica dedicata al TSMREE ed in particolare all’UTR estremamentecarente rispetto alla necessità di risposta adeguata.. L’analisi sui motivi di tale situazionemetteva in risalto la presenza nel decennio precedente di quattro elementi fondamentali:a. un decremento nell’organico di tutta l’Area materno-infantile di ca. 20 unità inquindici anni, legato alle mancate sostituzioni di quiescenze e trasferimenti;b. una attenzione a molte attività dell’area materno-infantile a necessità emergenti,quali Consultorio Adolescenti, GIL-Adozioni-Affidi, CIC scolastici, Attività diPrevenzione Oncologica, Piani e Strategie Vaccinali, cui istituzionalmentevenivano in parte dedicate risorse esistenti, con inferiore interesse al TSMREEc. Discrasia teorica della effettiva necessità di personale rispetto a profili standardprevisti nella normativa per ca.75.000 abitanti per il TSMREE ed in particolareper l’UTR..La Direzione <strong>Azienda</strong>le ha teorizzato soluzione nel triennio all’annoso problema e prospettatola stessa a livello regionale, tramite richiesta di potenziamento dell’organico esistente e/oricorso ad esternalizzazioni dell’attività in presìdì adeguati ex art 26.4. STRUTTURE INTERMEDIENell’ambito delle strutture necessarie ad assicurare un completamento dell’assistenza sociosanitaria territoriale, assumono grande importanza le strutture intermedie, come giàdescrittonell’apposito paragrafo del PAL:► Residenza Sanitaria Assistita (RSA) – nel distretto n° 1 è prevista, entro l’annoin corso, l’apertura di una RSA progettata dalla Provincia per n° 60 posti letto.Altre due RSA private, già autorizzate all’apertura, hanno in corso presso laRegione Lazio la domanda di accreditamento.► Hospice (struttura per malati terminali) – è già da tempo funzionante all’internol’Ospedale San Camillo De Lellis, ma ben presto sarà dislocato in una strutturadedicata.► Centri Diurni – per quanto riguarda queste strutture si rimanda a quando dettoper i CD Alzheimer, Tossicodipendenze ed alcolismo, salute mentale.<strong>Rieti</strong> li 20.10.08Il Direttore del distrettoDr. Giovanni Cecchetelli69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!