12.07.2015 Views

Il calendario di Coligny e la misura del tempo presso i celti

Il calendario di Coligny e la misura del tempo presso i celti

Il calendario di Coligny e la misura del tempo presso i celti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Adriano Gaspani <strong>Il</strong> <strong>calendario</strong> <strong>di</strong> <strong>Coligny</strong> e <strong>la</strong> <strong>misura</strong> <strong>del</strong> <strong>tempo</strong> <strong>presso</strong> i <strong>celti</strong>ragionevole tra le stagioni e le fasi lunari. Infatti se si considera un lustro formato dacinque anni lunari lunghi 355 giorni ciascuno (o equivalentemente da 60 mesi lunari)più 60 giorni interca<strong>la</strong>ti, in capo ad un Saeculum <strong>di</strong> 30 anni si ottiene un <strong>di</strong>saccordotra il <strong>tempo</strong> <strong>misura</strong>to dal <strong>calendario</strong> e il <strong>tempo</strong> realmente trascorso equivalente acirca due mesi che risulta inaccettabile.<strong>Il</strong> <strong>calendario</strong> <strong>celti</strong>co così come è co<strong>di</strong>ficato sul<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> <strong>di</strong> bronzo trovata a <strong>Coligny</strong>può avere però due possibili interpretazioni. Infatti o è un <strong>calendario</strong> luni-so<strong>la</strong>rec<strong>la</strong>ssico oppure esso fu messo a punto secondo una logica molto più complessa <strong>di</strong>quel<strong>la</strong> che usualmente rileviamo nel<strong>la</strong> struttura dei calendari antichi. Quest'ultimaipotesi è supportata da alcuni fatti che qui riassumiamo. Le lunazioni interca<strong>la</strong>ricomprendono 30 giorni ciascuna quando invece sarebbe stato meglio aggiungerne dueda 29 per ottenere un accordo migliore con il computo so<strong>la</strong>re.La struttura dei due mesi interca<strong>la</strong>ri è molto più complessa e ricca <strong>di</strong> annotazionirispetto a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> ciascuno degli altri 60 mesi che fanno parte <strong>del</strong> cicloquinquennale.Infatti i nomi dei 12 mesi <strong>del</strong>l'anno <strong>celti</strong>co sono annotati in successione esattaaccanto ai giorni compresi in questi mesi.Sorge quin<strong>di</strong> il sospetto che essi non siano so<strong>la</strong>mente semplici mesi ad<strong>di</strong>zionali dainterca<strong>la</strong>re quando era necessario, ma qualcosa <strong>di</strong> più. Infatti il <strong>calendario</strong> <strong>celti</strong>co nontenta solo <strong>di</strong> realizzare un accordo ragionevole tra due perio<strong>di</strong>cità fondamentaliincommensurabili tra loro, ma è in grado, me<strong>di</strong>ante un determinato, algoritmo <strong>di</strong>generare il computo so<strong>la</strong>re partendo dal ciclo lunare.In questo il <strong>calendario</strong> gallico si <strong>di</strong>fferenzia da tutti gli altri calendari antichi ogginoti.Infatti se da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> struttura luniso<strong>la</strong>re rigida garantiva che i mesirimanessero grosso modo coerenti con le stagioni, dall'altro <strong>la</strong>to era possibile usare <strong>la</strong>stessa struttura in maniera più sofisticata per calco<strong>la</strong>re esattamente <strong>la</strong> posizione <strong>del</strong>Sole e <strong>del</strong><strong>la</strong> Luna nel cielo durante qualsiasi giorno <strong>del</strong>l'anno e dei "saecu<strong>la</strong>".L'evoluzione <strong>del</strong> ciclo <strong>del</strong><strong>la</strong> Luna, fondamentale dal punto <strong>di</strong> vista rituale,permetteva <strong>di</strong> fare previsioni re<strong>la</strong>tivamente ai cicli <strong>del</strong> Sole. <strong>Il</strong> primo strettamentelegato al<strong>la</strong> sfera <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong>vina, mentre il secondo utile per scopi praticiagricoli.Vedremo ora quale fu il meccanismo adottato per generare il computo so<strong>la</strong>re daquello lunare con un adeguato grado <strong>di</strong> precisione.I mesi interca<strong>la</strong>ri non sono solo <strong>del</strong>le lunazioni supplementari da inserirerigidamente, ma essi rappresentano due tavole <strong>di</strong> calcolo astronomico.La sequenza <strong>di</strong> 30 giorni elencati entro ciascun interca<strong>la</strong>re rappresenta l'insiemedei giorni da introdurre nel computo lunare per ottenere quello so<strong>la</strong>re secondo uncerto algoritmo.<strong>Il</strong> computo lunare è esemplificato dal<strong>la</strong> pura e semplice successione dei mesi <strong>del</strong><strong>calendario</strong>, mentre il computo so<strong>la</strong>re deve tenere conto anche <strong>del</strong><strong>la</strong> sequenza deigiorni elencati negli interca<strong>la</strong>ri e dalle annotazioni che li accompagnano.Infatti esiste una corrispondenza scritta tra i giorni compresi nei mesi interca<strong>la</strong>rie i 12 mesi lunari <strong>del</strong> <strong>calendario</strong>.I due mesi interca<strong>la</strong>ri rappresentano quin<strong>di</strong> anche due tabelle <strong>di</strong> calcolo, infatti alcontrario degli altri 12 mesi, non hanno nome. Essi possono essere considerati comeATTI DEL XIX CONGRESSO NAZIONALE DI STORIA DELLA FISICA EDELL’ASTRONOMIA217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!