Presentazione di PowerPoint - Anmco
Presentazione di PowerPoint - Anmco
Presentazione di PowerPoint - Anmco
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Cosa sta cambiando nelle UTIC coni pazienti pretrattati o in transitoDopo PTCAXXXV CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIACARDIONURSING ANMCO 2004Patrizia AnsaloniU.O. Car<strong>di</strong>ologiaOspedale MaggioreBologna
Sindrome Coronarica Acuta
Rivascolarizzazione
Rapi<strong>di</strong>tà d’interventoMortalitàTessutomiocar<strong>di</strong>corecuperabile
Vantaggi della PTCA95% 80% 90% 50%Riapertura vasoPTCATIMI IIITROMBOLISI
CENSIMENTO ANMCO 2000292 Ospedali164Ospedali268OspedaliTotale ospedali 1570724 ospedali dotati <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologiaNordCentroSudUTIC 56% 53% 45%Emo<strong>di</strong>namica 37% 16% 16%Angioplastica 72% 85% 68%CCH 15% 8% 8%UTIC+EMO+PCI 33% 15% 14%UTIC+EMO+CCH 12% 6% 6%
http://www.regione.emilia-romagna.it/agenziasan/index.htmPazienti <strong>di</strong>messi con <strong>di</strong>agnosi IMA con ST ↑che hanno eseguito PCI entro 24 ore dal ricovero%2002 n=5529 2003 n=51283433343129 2823 2213 1368151327128 913pc pr re mo bo fc rn ra fe totale
PCI Totali/MeseI Quadrimestre 2003 vs. 20048060+ 57%552003 20044020035PCI+ 130%37PCI primarie
Il Trasporto per PCI PrimariaAndata……o Andata & Ritorno
Protocollo gestionale
Protocollo gestionaleUTICEmo<strong>di</strong>namicaReperibili
Protocollo gestionaleHub &Spoke
SSSH/SHUBSSH/SContenimento dei tempiSSSSH/SSSSSH/SSContinuità assistenzialeSSSH/SHUBSH/SSSSSSSSH/SSSSH/SHUBPercorso formativoH/SS SSSSS
Obbiettivi assistenziali‣ Applicare protocollo per le procedure invasive‣ Fornire un supporto psicologico e informativo‣ Valutare, prevenire e riconoscere precocementele eventuali complicanze
Principali informazioni trasmesse‣ Esito della procedura‣ Eventuali complicanze intra e periprocedurali‣ Eventuali farmaci somministrati‣ Tipo <strong>di</strong> device per l’emostasi arteriosa‣ Stato psicologico del Paziente
Protocollo assistenziale dopoAngioplastica‣Monitoraggio tratto ST‣ Controllo dell’emostasi‣ Controllo terapia antitrombotica‣ Gestione del contropulsatore aortico
Aspetto psicologicoInformazione‣ Aspetto psicologico‣ Informazione
Complicanze dopo PTCA‣ Trombosi acuta – sub acuta <strong>di</strong> stent‣ Complicanze Vascolari‣ Nefropatia da mdc‣ Complicanze da IIb/IIIaIIIa
Trombosi sub-acuta dello StentIncidenza
Trombosi sub-acuta2,5CADILLAC21,510,501,5No Abciximab0,4AbciximabTcheng et al., Circulation 2003; 108:1316-13231323
Trombosi sub-acuta dello StentInsorgenza:24/48hdopo la proceduraValutazione:dolore anginoso tratto STTrattamento:‣ PTCA (Devices(aspirazione, IIb/IIIaIIIa)‣ Trombolisi
Complicanze vascolariIncidenza 1,5%-9% IIb/IIIaIIIa, , clopidogrel, eparina a basso pesomolecolare, donne, , età avanzata, piccolacorporatura
Complicanze vascolariEmatoma retroperitonealeIncidenza 0,15 - 0,44%ipotensione marcata, dolore lombare,<strong>di</strong>minuzione dell’ematocritoematocritoPseudoaneurismaIncidenza
Devices emostaticiDevices emostaticiTappo <strong>di</strong> collagene e trombinaSutur-likedevicesSuccesso < 100%Curva d’appren<strong>di</strong>mentoAlta incidenza <strong>di</strong> complicanze vascolariper 20-40% <strong>di</strong> queste intervento chirurgicoAumento del rischioematoma inguinale (RR 1.86)pseudoaneurisma (RR 5.40) (JAMA(metanalisi 2004)
Accesso ra<strong>di</strong>aleEliminazione della complicanza emorragica0,1% ra<strong>di</strong>ale vs. ≈4% femoralecon o senza IIb / IIIaVantaggi‣Rapida mobilizzazione‣Breve ospedalizzazione‣Procedura ambulatorialeSvantaggi‣Curva d’appren<strong>di</strong>mento‣ tempo procedurale‣ esposizione alla fluoroscopia
Nefropatia da mdcIncidenza
Nefropatia da mdcPrevenzione e trattamento‣Idratare il paziente prima e dopo PTCA‣Limitare il volume del contrasto (
Complicanze da IIb/IIIaIIIaEmorragiaIncidenza 0,7-1,7%Trasfusione <strong>di</strong> piastrine per abciximab ma nonnecessariamente per le piccole molecoleProtaminaTrombocitopenia con la ri-somministrazione<strong>di</strong> abciximab
Conclusioni