12.07.2015 Views

guida alla posa delle membrane flexter tex con ... - Index S.p.A.

guida alla posa delle membrane flexter tex con ... - Index S.p.A.

guida alla posa delle membrane flexter tex con ... - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

2014Guida<strong>alla</strong> <strong>posa</strong><strong>con</strong> adesivi a freddoGUIDA ALLA CORRETTAPOSA IN OPERADELLE MEMBRANEFLEXTER TEXCON ADESIVO A FREDDOMASTIPOL


INDICEIL SISTEMA DI POSAIl sistema di <strong>posa</strong><strong>con</strong> adesivo a freddo 2Le <strong>membrane</strong> impermeabilizzantiFLEXTER TEX 4Gli adesiviMASTIPOL 6HEADCOLL 7MASTICOLL 7Modalità e particolaridi <strong>posa</strong> 8Campi d’impiego 10Voci di capitolato 14Le <strong>membrane</strong> impermeabilizzanti in bitume polimeroper l’edilizia, in Italia, sono tradizionalmente incollateal piano di <strong>posa</strong> e sulle sovrapposizioni per rinvenimentoa fiamma <strong>con</strong> un bruciatore a gas propano.Sulle superfici cementizie ed effettuata da operatoriprofessionali <strong>con</strong>venientemente formati, la <strong>posa</strong> afiamma non presenta rischi particolari di infortunio odi incendio, sicuramente inferiori al vecchio sistema di<strong>posa</strong> <strong>con</strong> bitume a caldo, mentre le precauzioni devonoessere maggiori nel caso di <strong>posa</strong> sui pannelli diisolamento termico e sulle superfici combustibili comei tavolati di legno specie quando questi sono posti sudi una intercapedine ventilata.Se a questo si aggiunge la <strong>con</strong>siderazione che la<strong>posa</strong> in totale aderenza <strong>con</strong> un adesivo spalmato sututta la superficie da rivestire garantisce in caso di feritaaccidentale del manto impermeabile il passaggiodi una minima quantità d’acqua circoscritta <strong>alla</strong> zonadell’ammaloramento e quindi molto più facilmente individuabilerispetto ad un manto libero o solo incollatoparzialmente, si comprende come tale tipo di <strong>posa</strong>abbia avuto larga diffusione nei paesi del Nord Europadove da più tempo vengono impiegati i pannelliisolanti e dove sono più diffuse le coperture in legno.Si possono quindi riassumere nei seguenti punti ivantaggi offerti d<strong>alla</strong> <strong>posa</strong> a freddo <strong>con</strong> l’adesivo MA-STIPOL:• Con gli adesivi a disposizione in quei cantieri dovevigono particolari misure di sicurezza oltre all’incollaggio<strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> sulle parti a correre deltetto è possibile l’incollaggio a freddo sulle partiverticali e dei sormonti, tenendo pur sempre <strong>con</strong>toche la tenuta <strong>delle</strong> giunzioni è comunque inferiore aquella che si realizza per saldatura a fiamma o adaria calda. La saldatura ad aria calda dei sormonti el’incollaggio sui rilievi di superficie modesta, quandoè <strong>con</strong>sentita, elimina il problema della fiammalibera e <strong>delle</strong> bombole. Nella maggioranza dei casidove non sono richieste restrizioni particolari anchenel caso di saldatura dei soli sormonti a fiammae dell’incollaggio alle parti verticali <strong>con</strong> lo stessametodologia, comunque si riduce notevolmenteil rischio di incendio e di esplosione, sia per l’usonotevolmente circoscritto di fiamma libera, sia perla <strong>con</strong>temporanea notevole riduzione della quantità2Guida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo


FLEXTERMINERAL FLEXTER TEXCATEGORIAELASTOPLASTOMERICHETE TOSU PORTOEPTESTUDORAL FLEXTEREXTER TESTUDO BIARMALe <strong>membrane</strong> FLEXTER TEX indicate per la<strong>posa</strong> <strong>con</strong> adesivo a fre do ha no la fa ciainferiore rivestita <strong>con</strong> una finitura te sile in fibrapolipropilenica, dotata di una elevata superficiespecifica che garantisce un legame duraturonel tempo a l’adesivo bituminoso MASTI-POL o portunamente proge tato a lo scopo.Anche nel caso di saldatura dei soli sormonti afiamma e de l’inco la gio a le parti verticali <strong>con</strong>lo ste sa metodologia, comunque, si riducenotevolmente il rischio d incendio e di esplosione,sia per l’uso notevolmente circoscri todi fiamma libera, sia per la <strong>con</strong>temporaneanotevole riduzione de la quantità di bombole digas propano present in cantiere.FRTRIATEXFLEXTER25/5CARA TERISTICHETEXReazione alfuocoIMPERMEABILE REAZIONEAL FUOCOPiano InclinatoCalcestru zoLegnoVe chio manto Isol. termicoLe <strong>membrane</strong> de la serieLe versioni FR superano la provaFLEXTER TEX sono certificate di resistenz al fuoco se<strong>con</strong>doda l’Agrement de l’Istituto belga ENV 187/1 e sono cla sificateECO GR ENUBAt <strong>con</strong> il n° ATG/1616 e <strong>con</strong>forme EN13501-5: B r of(t1).quindi rispondono si ai requisitide le norm europ e EN per lamarcatura CE si ai più severirequisiti prestazionali de l’UEAtc.(*) distribuite in Olanda so to la denominazione rispe tivamente di WEDEFLEX CRT,MINERAL WEDEFLEX CRT e WEDEFLEX D4MEMBRANE IMPERMEABILI ZANTI BITUME DISTI LATO POLIMERO ELASTOPLASTOMERICHECON FACCIA INFERIORE RIVESTITA DA TEXFLAMINA PER LA POSA CON ADESIVI A FREDDONONCONTIENEAMIANTONONCONTIENECATRAMEIMPA TO AMBIENTALENONCONTIENECLOROCERTIFICAZIONIRIFIUTO NONRICICLABILE NON CONTIENEPERICOLOSO OLI USATIA PLICAZIONECON ADESIVO A FRE DOMODALITÀ D’IMPIEGOA PLICAZIONECON BITUME O SIDATO FUSOusando un bruciatore a gas propano. Il film fonde e si ritrae, la mescola bituminosa rammo lisce eaderisce al piano di <strong>posa</strong> come un adesivo a caldo (hot melt).La pos a fiamma su le superfici cementizi e fe tuata da operatori profe sionali <strong>con</strong>venientementeformati, non presenta rischi particolari d infortunio o d incendio, sicuramente inferiori alve chio sistema di <strong>posa</strong> <strong>con</strong> bitume a caldo, mentre le precauzioni devono e sere ma giori nelcaso di <strong>posa</strong> sui pa ne li d isolamento termico e su le superfici combustibili come i tavolati dilegno specie quando questi sono posti su di una intercapedine ventilata.L’inco la gio a fre do <strong>con</strong> l’adesivo bituminoso specifico MASTIPOL pone al riparo da le problematichesopraindicate ma l’adesione de le <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> la fa cia inferiore rivestita <strong>con</strong> un filmfusibile a fiamma può decadere nel tempo e per garantire un adesione o timal e duratura lasuperficie de le <strong>membrane</strong> deve e sere o portunamente preparata.de la membrana Nuovo Dopo inve chiamento (*) Nuovo Dopo inve chiamento (*)Sa bia/talco 3 24 38 30Texflamina 40 85 45 76(*) Inve chiamento: 25 d a 70°C.TexflaminaSu portoP EL TEST (forza di adesione N/50 mm)AdesivoMembranaÈ stata certificat anche laPer le <strong>membrane</strong> FLEXTER FLEXTER BIARMATO TEX eresistenz al vento di FLEXTER BIARMATO FR (*) e MINERAL FLEXTER 25/5 TEX a ditivateBIARMATO inco lato <strong>con</strong> l’adesivo FLEXTER FR (*), l’Istituto di <strong>con</strong> Preventol B2 sonoMASTIPOL.ricerca olandese BDA, dopo unaverifica dei lavori eseguiti nelcorso degli a ni, ne ha certificatouna durabilità di almeno 30 a ni. <strong>con</strong>forme norma EN-13948.certificate da lIstituto tedescoFORSCHUNGSANSTALTGEISENHEIM <strong>con</strong> il metodo F LFUna stabilità dimensionale analoga <strong>alla</strong> biarmatura è offerta d<strong>alla</strong> triarmatura della membrana MINERAL FLEXTER FRTRIATEX costituita da un feltro di vetro compreso fra due strati di tessuto non tessuto di poliestere che <strong>con</strong>tribuiscecome nel caso della versione FR (Fire Resistance) di BIARMATO <strong>alla</strong> resistenza al fuoco della membrana, in azionesinergica <strong>con</strong> l’apposito additivo aggiunto <strong>alla</strong> mescola bitume polimero di queste versioni.L’additivo antifiamma <strong>delle</strong> versioni FR è innocuo, è di natura minerale, non <strong>con</strong>tiene cloro, e durante la combustionenon libera gas tossici.Le <strong>membrane</strong> MINERAL FLEXTER TEX e FLEXTER 25/5 TEX hanno una armatura composita in tessuto non tessutodi poliestere stabilizzato <strong>con</strong> fibra di vetro nel senso longitudinale, quello maggiormente soggetto al problema del ritiro acaldo <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> esposte al sole, al fine di evitare il problema dello scorrimento <strong>delle</strong> giunzioni di testa. L’armaturae lo spessore del tipo 25/5 sono più <strong>con</strong>sistenti per <strong>con</strong>sentirne l’impiego anche nelle coperture carrabili e nei lavori piùimpegnativi.Infine le versioni FLEXTER BIARMATO TEX e FLEXTER 25/5 TEX per l’impiego come manti impermeabili di coperturea “verde” possono essere additivate <strong>con</strong> Preventol B2, l’additivo antiradice <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> impermeabilizzanti per igiardini pensili.CERTIFICAZIONILe <strong>membrane</strong> della serieFLEXTER TEX sono certificatedall’Agrement dell’Istitutobelga UBAtc <strong>con</strong> il n° ATG/1616e quindi rispondono sia airequisiti <strong>delle</strong> norme europeeEN per la marcatura CE sia aipiù severi requisiti prestazionalidell’UEAtc.Le versioni FR superano laprova di resistenza al fuocose<strong>con</strong>do ENV 1187/1 esono classificate <strong>con</strong>formeEN13501-5: B roof-t1.È stata certificata anche laresistenza al vento di FLEXTERBIARMATO incollato <strong>con</strong>l’adesivo MASTIPOL.Per le <strong>membrane</strong> FLEXTERBIARMATO FR e MINERALFLEXTER FR, (distribuite inOlanda sotto la denominazionerispettivamente di WEDEFLEXCRT, MINERAL WEDEFLEX CRTe WEDEFLEX D4), l’Istituto diricerca olandese BDA, dopouna verifica dei lavori eseguitinel corso degli anni, ne hacertificato una durabilità dialmeno 30 anni.FLEXTER BIARMATO TEX eFLEXTER 25/5 TEX additivate<strong>con</strong> Preventol B2 sonocertificate dallIstituto tedescoFORSCHUNGSANSTALTGEISENHEIM <strong>con</strong> il metodoFLL <strong>con</strong>forme norma EN-13948.Per approfondimenti<strong>con</strong>sultare:FLEXTER BIARMATO TEX POLIESTEREMINERAL FLEXTER TEX POLIESTEREFLEXTER 25/5 TEX POLIESTEREFLEXTER BIARMATO FR TEX POLIESTEREMINERAL FLEXTER FR TRIATEX POLIESTERECONFERISCE CREDITI LEED1PROBLEMACOME INCOLLARE LE MEMBRANE BITUME POLIMERO CONADESIVO A FREDDO EVITANDO D IMPIEGARE LA FIAMMALe <strong>membrane</strong> impermeabili zant in bitume polimero per l’edilizia sono tradizionalmente inco lateal piano di <strong>posa</strong> riscaldando a fiamma il film fusibile che riveste la fa cia inferiore de la membranaMembrane impermeabilizzanti2 Finitura superficiale Inco la gio su cls <strong>con</strong> bitume o sidato fuso Inco la gio su cls <strong>con</strong> MASTIPOLSOLUZIONEGuida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo5


MONOCOMPONENTECARA TERISTICHE IMPA TO AMBIENTALEBASE SOLVENTE• PREPARAZIONE DEL SU PORTOsori di co la ma gioriLe superfici devono e sere lisce e regolari, perfetamente pulite da parti friabili ed in dista co,di 2 mm.asciu t ed esenti da olio e gra si. Si <strong>con</strong>siglial’a plicazione a temperature del su porto superioria +5°C.• A PLICAZIONEMescolare bene fino a rendere omogeneo il prodoto. Versare il prodo to sul su porto. Si procedequindi a spalmare la co la uniformementesu tu ta la superficie <strong>con</strong> a posito stenditore(1). Per evitare tempi e ce sivamente lunghi die si cazione si <strong>con</strong>siglia di non stendere spes-MESCOLARE ME CANICAMENTEMASTIPOL è un co lante bituminoso a base diparticolari bitumi, elastomeri, solventi e caricheminerali. È formulato in modo da render e ficacel’aderenza de la membrana bitume polimerosu calcestru zo e legno. Si presenta come unapasta facilmente spatolabil e si stende in modouniforme sul piano di <strong>posa</strong> usando l’a posito stenditore.Riduce gli e fe ti negativi di eventuali fe surazionidel su porto fornendo uno strato impermeabileintermedio fra il su porto e la membranaimpermeabili zant e facilitando l’individuazionede le eventuali perdite d’acqua.L’adesione in totale aderenza riduce notevolmenteil tensionamento generato dagli sbalzi termici suimanti a vista, riducendo la formazione de le pieghe.L’a plicazione a fre do riduce il rischio d incendio,sia per l’uso circoscri to di fiamma libera, sia perla notevole riduzione de le bombole present incantiere.2. Manto5. MASTICO L4. DEFEND oDEFEND ALUPOLIESTERE3. MASTIPOLesistente7. MASTIPOL6. Isolantetermico3. MASTIPOLMODALITÀ D’IMPIEGO A VERTENZEA PLICAZIONECON RACLA2. INDEVERMASTIPOL è impiegato per inco lare le <strong>membrane</strong>bitume polimero su coperture di stru ture civili eindustrial in calcestru zo o legno.Le coperture devono e sere ori zontali, <strong>con</strong>pendenza ma sima del 5%. Per pendenzesuperiori al 5% l’inco la gio deve e sere integrato<strong>con</strong> fi sa gio me canico.4. FLEXTER BIARMATO TEX1. Su portocementizioA PLICAZIONECON CA ZUOLA• Si a plica fre do, sostituisce il bitumeo sidato a plicato a caldo.Pronto a l’uso.• MASTIPOL è perfe tamente compatibile <strong>con</strong>i componenti de la mescola di membranabitume polimero.• Non nece sita l’uso di estrusori.8. FLEXTER BIARMATO TEXo MINERAL FLEXTER TEX1. Su portocementizioRIFACIMENTO DI UNAIMPERMEABILI ZAZIONEESISTENTESTRATIGRAFIA1. Su porto cementizio2. Manto esistente3. MASTIPOL4. FLEXTER BIARMATO TEXTE TO PIANONON PEDONABILESTRATIGRAFIA1. Su porto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. DEFEND o DEFEND ALUPOLIESTERE5. MASTICO L6. Isolante termico7. MASTIPOL8. FLEXTER BIARMATO TEXo MINERAL FLEXTER TEX3 a DIVISIONEMGLI ADESIVIPOSA DELL’ADESIVO MASTIPOLMASTIPOLMASTIPOL è un adesivo bituminoso a base di particolaribitumi, elastomeri, solventi e cariche minerali.È formulato in modo da rendere efficace l’aderenzadella membrana bitume polimerosu calcestruzzo e legno, vecchi manti bituminosi, poliuretanoespanso, lana diroccia e perlite espansa, quest’ultime <strong>con</strong> la facciasuperiore prerivestita di bitume. Nel caso di <strong>posa</strong> supolistirolo espanso il pannello deve essere già protetto<strong>con</strong> un foglio bituminoso talcato o sabbiato <strong>con</strong>cimose che proteggano le linee di accostamento deipannelli dalle colature dell’adesivo.Si presenta come una pasta facilmente spatolabile esi stende in modo uniforme sul piano di <strong>posa</strong> usandol’apposito stenditore.Ottura le cavillature del piano di <strong>posa</strong> fornendo unostrato impermeabile intermedio fra il supporto e lamembrana impermeabilizzante.MASTIPOL è impiegato per incollare le <strong>membrane</strong>bitume polimero su coperture piane di strutture civilie industriali <strong>con</strong> pendenza massima del 5%. Perpendenze superiori al 5% l’incollaggio deve essereintegrato <strong>con</strong> fissaggio meccanico.Il <strong>con</strong>sumo di MASTIPOL è circa 1 kg/m² ca. e dipended<strong>alla</strong> rugosità del supporto.I supporti porosi come il calcestruzzo e i vecchi mantibituminosi vanno preparati <strong>con</strong> una mano di primerbituminoso INDEVER.Le superfici di <strong>posa</strong> devono essere lisce e regolari,perfettamente pulite da parti friabili ed in distacco,asciutte ed esenti da olio e grassi.MASTIPOL non deve essere usato per incollare lesovrapposizioni della membrana e si <strong>con</strong>siglia l’applicazionea temperature del supporto superiori a +5°C.POSA DELLE MEMBRANE FLEXTER TEXSALDATURA A FIAMMA DEI SORMONTIPer approfondimenti<strong>con</strong>sultare:MASTIPOLADESIVO BITUMINOSOAL SOLVENTE, PER L’INCOLLAGGIO DELLE MEMBRANE BITUME POLIMEROSU CALCESTRUZZO, LEGNO, VECCHI MANTI BITUMINOSI,POLIURETANO ESPANSO, LANA DI ROCCIA E PERLITE ESPANSAPROBLEMA SOLUZIONE CAMPI D’IMPIEGOINCOLLARE A FREDDO LEMEMBRANE BITUME POLIMEROSU CALCESTRUZZO, LEGNO,VECCHI MANTI BITUMINOSI,POLIURETANO ESPANSO, LANADI ROCCIA E PERLITE ESPANSAMODALITÀ D’IMPIEGOVANTAGGIAdesivi bituminosi6Guida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo


CARA TERISTICHE IMPA TO AMBIENTALESIGILLARE I SORMONTI DELLEMEMBRANE E LE RIFINITURENELL’IMPERMEABILIZZAZIONELa sigi latura dei sormonti di testa ne le<strong>membrane</strong> autoadesive prote te <strong>con</strong> ardesia nonpuò e sere fa ta per semplice autoadesione, mala presenza de l’ardesia su la fa cia superiorede la membrana impone l’uso di un idoneoco lante a fre do che inglobi la graniglia minerale.Inoltre in edilizia l’impiego di materiali costru tivi didiverse tipologie su le coperture crea il problemade la loro sigi latura a tenuta prevedendo l’uso diprodo ti <strong>con</strong> cara teristiche di elevata elasticità edurata, buona resistenza ai ra gi U.V. e di totaleimpermeabilità a l’acqua si a le alte che a leba se temperature.MODALITÀ D’IMPIEGO A VERTENZEHEADCO L è una pasta bituminos a base di HEADCO L è impiegato per inco lare le sovraposizioni de le <strong>membrane</strong> bitume polimero,bitumi e resine selezionate, solventi, caricheminerali, formulato specificatamente per le sovraposizioni de le <strong>membrane</strong> bitume polimero te to. L’adesivo può e sere usato anche comeper inco lare la membrana su le parti verticali dele che può e sere usato anche per inco lare la mastice per riparare le bo le dei ve chi mantimembrana su le parti verticali del te to.bituminosi prima de la <strong>posa</strong> de la membranaSi presenta come una pasta nera facilmente <strong>con</strong> l’adesivo HEADCO L.lavorabile, da stendere in modo uniforme su la Come sigi lante, aderisce perfe tamente susuperficie. E’ cara teri zato da elevata elasticità,impermeabilità a l’acqua, adesione su mol-a sigi lare materiali di diversa tipologia qualivetro, la toneria e superfici meta liche. È idoneoteplici su porti, buona resistenza ai ra gi U.V. impermeabili zanti bituminosi, tubazioni, grondaie,lucernari.E<strong>con</strong>omico e di facile a plicazione.• Elevata lavorabilità e tixotropia per facilitarel’a plicazione sia in ori zontale che inverticale.Rimane sempre elastico.Buona resistenza agli U.V.Inodore.• O tima resa e stabilità.• PREPARAZIONE DEL SO TOFONDOa ciaio o disco di smerigliatura.ne. Per l’a plicazione come sigi lante si utili zaLe superfici da sigi lare devono e sere pulite da HEADCO L ha e ce lenti proprietà di adesionesenza mano di fondo su la ma gior parte una spatola umida <strong>con</strong> pre sione per eliminare<strong>con</strong> la pistola a propriata (2), lisciando poi <strong>con</strong>ogni residuo di polvere, part in dista co, olio,gra so, bitume o ghia cio. Le superfici porose dei su porti comunemente usati, però se tali i vuoti d’aria. I proce so di levigatura devecome cemento, muratura malta e c. dovra no superfici fo sero molto ve chi e polverose è e sere terminato prima che il sigi lante a biae sere pulite me canicamente <strong>con</strong> spa zola in <strong>con</strong>sigliato a plicare una mano di primer INDE- fa to la pe le.VER PRIMER E. I sigi lante polimeri zato può e sere tolto soltanto<strong>con</strong> azione me canica. Può e sere ver-• A PLICAZIONEIl prodo to è pronto niciato <strong>con</strong> il nostro prodo to SOLARIS o <strong>con</strong> ila l’uso; viene a plicatosu la superfi-• CONSUMOprodo to a l’acqua INDECOLOR.cie del sormonto di Il <strong>con</strong>sumo indicativo del prodo to come adesivoè di circa 0,8 kg/m². Come sigi lante, <strong>con</strong>testa stendendolouniformemente (1). una cartu cia da 310 ml si fa un giunto di 2HEADCO L v applicatoa le tempe-lunghe za.cm di larghe za, 1 cm di profondità, 1,5 m dirature comprese tra+5°C a +35°C, senzainglobare bo le d’ariadurante I’a plicazio-(<strong>con</strong>tinua)3 a DIVISIONEHMONOCOMPONENTE(IDROFIX)CARA TERISTICHE IMPA TO AMBIENTALEBASE SOLVENTE(MASTICO L)BASE ACQUA(IDROFIX)INCOLLARE CON COLLAPANNELL ISOLANTI EMEMBRANE BITUMEDISTILLATO POLIMEROInco la gio di pa ne l isolanti dove è vietatol’uso di fiamme liber e dove è problematicol’uso de le caldaie di bitume o sidato.Inco la gio a fre do di <strong>membrane</strong> bitumepolimero su pa ne l isolanti.ECO GR EN(IDROFIX)MASTICO L è un mastice bituminoso a base diparticolari bitumi, elastomeri, solventi e caricheminerali.IDROFIX è un co lante a base di emulsioni bituminosein soluzione acquosa, pronto a l’uso e dirapido e si camento.• MASTICO L e IDROFIX si a plicano a fre do,sostituis<strong>con</strong>o il bitume o sidato.Pronti l’uso.• Di facile a plicazione.• Non nece sitano l’uso di estrusori.MASTICO L può e sere impiegato per inco larepa ne li di polistirolo espanso, espanso estruso,poliuretano espanso, perlit e fibre ce lulosichesu le copertur edilizie fino ad una pendenzama sima del 5%. Per pendenze superiori al 5%I’inco la gio <strong>con</strong> MASTICO L sarà integrato <strong>con</strong>fi sa gio me canico. MASTICO L viene inoltreimpiegato per l’inco la gio di <strong>membrane</strong> bitumedisti lato polimero su pa ne l isolanti.IDROFIX viene utili zato per il fi sa gio rapidodi pa ne l in poliuretan o polistirolo in verticale,ori zontal e sul so fi to, su superfici murarie diedifici costituiti da calcestru zo, ma toni, eternit,legno. È ada to per la <strong>posa</strong> in ori zontal everticale, entro 40-50 cm di alte za, sui mantibituminosi. Trova inoltre impiego ne l’inco la giodi pa ne li di polistirolo estruso posti a protezionede le fondazion in calcestru zo impermeabili zate<strong>con</strong> <strong>membrane</strong> bitume polimero prima de l’inte ramento<strong>con</strong> ghiaie.Sono disponibil in versione estiva e invernale (pera plicazioni a temperature inferiori a 5°C.• PREPARAZIONE DEL SU PORTOdi larghe za e minimo 4 per m 2 per un <strong>con</strong>sumo di superficie, s integra I’inco la gio <strong>con</strong> dei fi sa giLe superfici devono e sere lisci e regolari, perfetamente pulite da parti friabili ed in dista co, nece sari ca. 50-80 g di MASTICO L per ogni La densità de le striscie, dei punti di MASTICO Lcirca 650 g/m 2 . Nel caso di <strong>posa</strong> per punti sara no me canici.asciu te, ed esenti da ol i e gra si. Le superfici punto, distribuendone 10 al m 2 .e il numero dei fi sa gi me canici dovra no comunque sere scelt in funzione de la tipologiapolverose devono e sere tra tate preventivamente Per a celerare l’asciugamento, <strong>con</strong>siglia di<strong>con</strong> una mano di primer INDEVER o ECOVER. stendere punti <strong>con</strong> spe sore ma simo di 3-4 mm. de l’opera da rivestire e de la zona climatica.• A PLICAZIONEIn pro simità del perimetro, di corpi emergenti, dei Nel periodo estivo, per evitare a ta chi delMASTICO L si può a plicare su tu ta la superficie, riliev in genere, il numero de le striscie o dei punti MASTICO L sul polistirolo, si <strong>con</strong>siglia di distribuirloprima ne la sole ta calda, a tendendo mi-a punti o a striscie <strong>con</strong> spatola o a ru lo. Nel caso ve ra no ra do piati per una zona larga 1 m circa,di <strong>posa</strong> per striscie, queste sara no di 4-6 cm circa inoltre anche nel caso di spalmatura su tu ta la5. MASTICO L4. DEFEND oDEFEND ALUPOLIESTERE3. MASTIPOLMODALITÀ D’IMPIEGO A VERTENZE6. IsolantetermicoA PLICAZIONECON FRA TA ZO2. INDEVERA PLICAZIONECON CA ZUOLA1. Su portocementizioSTRATIGRAFIA1. Su porto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. DEFEND o DEFEND ALUPOLIESTERE5. MASTICO L6. Isolante termico(IDROFIX)(<strong>con</strong>tinua)3 a DIVISIONEMHEADCOLLAdesivo bituminoso al solvente a base di bitumi e resineselezionate, solventi, cariche minerali, formulatospecificatamente per le sovrapposizioni <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong>bitume polimero e che può essere usato ancheper incollare la membrana sulle parti verticali del tetto.L’adesivo può essere usato anche come mastice perriparare le bolle dei vecchi manti bituminosi prima della<strong>posa</strong> della membrana <strong>con</strong> l’adesivo Mastipol.Contiene sia resine speciali che rispetto ai normalicollanti bituminosi aumentano il potere legante, siasolventi a rapida evaporazione che accelerano l’asciugamentodel prodotto. Il <strong>con</strong>sumo indicativo delprodotto è di circa 0.8-1 kg/m².MASTICOLLÈ l’adesivo usato per incollare a freddo i pannelli di isolamentotermico che completa la gamma di adesivi necessariaper un ciclo completo di incollaggio a freddo ditutta la stratigrafia di copertura. MASTICOLL può essereimpiegato per incollare pannelli di polistirolo espanso,espanso estruso, poliuretano espanso, perlite e fibrecellulosiche sulle coperture edilizie fino ad una pendenzamassima del 5%. Per pendenze superiori l’incollaggio saràintegrato <strong>con</strong> un fissaggio meccanico. Per il fissaggiodei pannelli si stendono dei gnocchi di adesivo sul latoinferiore di ogni pannello in corrispondenza degli angoli esul centro dello stesso per un <strong>con</strong>sumo di 0,8 kg/m² ca.Successivamente il pannello viene <strong>posa</strong>to su una barrieraal vapore bituminosa <strong>con</strong> la faccia superiore talcata, sabbiatao rivestita <strong>con</strong> Texflamina pressandolo <strong>con</strong> i piedi.SIGILLATURA DEI SORMONTI CON HEADCOLLPOSA DEI PANNELLI ISOLANTI CON COLLA MASTICOLLMASTICOLLHEADCOLLPer approfondimenti<strong>con</strong>sultare:HEADCOLLADESIVO-SIGILLANTE BITUMINOSOAL SOLVENTE, PER L’INCOLLAGGIO A FREDDODELLE MEMBRANE BITUME POLIMEROSULLE PARTI VERTICALI E SORMONTIMONOCOMPONENTE BASE SOLVENTEMESCOLARE ME CANICAMENTEA PLICAZIONE CON CA ZUOLAPROBLEMA SOLUZIONE CAMPI D’IMPIEGOAdesivi bituminosiPer approfondimenti<strong>con</strong>sultare:CONFERISCE CREDITI LEEDPROBLEMAMASTICOLLADESIVO BITUMINOSOAL SOLVENTE, PER L’INCO LA GIO A FRE DO DI PA NE L ISOLANTI SU MANTI BITUMINOSI E CALCESTRU ZOIDROFIXADESIVO BITUMINOSOA L’ACQUA, PER L’INCO LA GIO A FRE DO DI PA NE L ISOLANTI SU MANTI BITUMINOSI E CALCESTRU ZOMESCOLARE ME CANICAMENTE STO CA GIO: TEME IL GELOSOLUZIONE CAMPI D’IMPIEGOAdesivi bituminosiVANTAGGIVANTAGGIMODALITÀ D’IMPIEGOMODALITÀ D’IMPIEGOGuida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo7


MODALITÀ E PARTICOLARI DI POSAAngolo daasportareAngolo daasportareSormonta ditesta - 15 cmCimosa per la sormontalaterale - 10 cmSALDATURA A FREDDO CON HEADCOLLHEADCOLL1. Stesura di HEADCOLL 2. Sovrapposizione <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> 3. Rullatura del sormontoSALDATURA AD ARIA CALDALa saldaturadei sormontiSALDATURA A FIAMMASALDATURA CON BRUCIATORE DI SICUREZZA8Guida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo


MODALITÀ E PARTICOLARI DI POSARivestimentodei rilievi<strong>con</strong> adesivoHEADCOLL1. Spalmare HEADCOLL a cavallo dellospigolo fra parte piana e verticale2. Rinforzare il manto sullo spigoloincollando una fascia di membrana h 15 cm3. Si pressa accuratamente la fascia dirinforzo4. La membrana della parte piana,incollata <strong>con</strong> MASTIPOL verrà attestataal piede del rilievo saldandola <strong>alla</strong>fascia angolare5. Predisporre il rivestimentodel rilievo che verrà risvoltatae saldata sul piano per 10 cmoltre la fascia di rinforzo6. La parte verticale incollata<strong>con</strong> HEADCOLL verràpoi pressata accuratamente4. Bocchettonedi scarico3. Fazzolettodi membrana5. MantoimpermeabileBocchettonedi scarico2. Isolante termico1. Barriera al vapore5. Profilometallico1. PrimerBocchettonepluviale2. Fazzolettodi membrana4. Manto impermeabile3. BocchettoneangolareGuida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo9


CAMPI D’IMPIEGOTETTO PIANO PEDONABILE7. FLEXTER BIARMATO TEX6. MASTIPOL5. Isolantetermico4. MASTICOLL8. Strato diseparazione9. Pavimento in clsSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER PRIMER E3. SELFTENE BASE EPPOLIESTERE4. MASTICOLL5. Isolante termico6. MASTIPOL7. FLEXTER BIARMATO TEX8. Strato di separazione9. Pavimento in cls6. Strato diseparazione5. Isolantefiltrante7. Pavimento galleggiantetermicoPOLISTIROLOESTRUSO4. FLEXTERBIARMATO TEXSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. FLEXTER BIARMATO TEX5. Isolante termico POLISTIROLOESTRUSO6. Strato di separazione filtrante7. Pavimento galleggiante3. SELFTENEBASE EPPOLIESTERE2. INDEVER PRIMER E1. Supportocementizio3. MASTIPOL2. INDEVER1. Supportocementizio6. Isolantetermico5. MASTICOLL7. MASTIPOL8. FLEXTERBIARMATO TEX9. Pavimento galleggianteSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. DEFEND o DEFEND ALUPOLIESTERE5. MASTICOLL6. Isolante termico7. MASTIPOL8. FLEXTER BIARMATO TEX9. Pavimento galleggiante4. DEFEND oDEFEND ALUPOLIESTERE3. MASTIPOL2. INDEVER1. Supportocementizio10Guida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo


CAMPI D’IMPIEGOTETTO PIANO NON PEDONABILESU CALCESTRUZZO• senza isolante termicoSU LEGNO• senza isolante termico3. MASTIPOL4. FLEXTER BIARMATO TEXo MINERAL FLEXTER TEXSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. FLEXTER BIARMATO TEX oMINERAL FLEXTER TEX3. MASTIPOL4. FLEXTER BIARMATO TEXo MINERAL FLEXTER TEXSTRATIGRAFIA1. Supporto in legno2. SELFTENE BASE EPPOLIESTERE3. MASTIPOL4. FLEXTER BIARMATO TEX oMINERAL FLEXTER TEX2. INDEVER1. Supportocementizio2. SELFTENE BASEEP POLIESTERE1. Supportoin legno• <strong>con</strong> isolante termico7. MASTIPOL6. Isolantetermico5. MASTICOLL8. FLEXTER BIARMATO TEXo MINERAL FLEXTER TEXSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. DEFEND o DEFEND ALUPOLIESTERE5. MASTICOLL6. Isolante termico7. MASTIPOL8. FLEXTER BIARMATO TEX oMINERAL FLEXTER TEX5. MASTIPOL4. Isolantetermico3. MASTICOLL6. FLEXTER BIARMATO FRSTRATIGRAFIA1. OSB/Plywood2. SELFTENE BASE EPPOLIESTERE3. MASTICOLL4. Isolante termico5. MASTIPOL6. FLEXTER BIARMATO FR4. DEFEND oDEFEND ALUPOLIESTERE3. MASTIPOL2. INDEVER1. Supportocementizio2. SELFTENE BASEEP POLIESTERE1. OSB/Plywood4. Isolantetermico5. MASTIPOL6. FLEXTER BIARMATO TEXo MINERAL FLEXTER TEXSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3a. TECTENE BV STRIP3b. PROMINENT4. Isolante termico5. MASTIPOL6. FLEXTER BIARMATO TEX oMINERAL FLEXTER TEX4. Isolantetermico3. MASTICOLL5. MASTIPOL6. MINERAL FLEXTER TEXSTRATIGRAFIA1. Tavolato in legno massello2. ELASTOCENE POLIESTEREchiodato3. MASTICOLL4. Isolante termico5. MASTIPOL6. MINERAL FLEXTER TEX3a. TECTENE BV STRIP3b. PROMINENT2. INDEVER1. Supportocementizio2. ELASTOCENEPOLIESTEREchiodato1. Tavolato inlegno massello3. ISOBASEPSE4. MASTIPOL5. FLEXTER BIARMATO TEXo MINERAL FLEXTER TEXSTRATIGRAFIA1. Tavolato in legno massello2. SELFTENE BIADESIVO ALU/POLIESTERE3. ISOBASE PSE4. MASTIPOL5 FLEXTER BIARMATO TEX oMINERAL FLEXTER TEX2. SELFTENEBIADESIVOALU/POLIESTERE1. Tavolato inlegno masselloGuida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo11


CAMPI D’IMPIEGOLAMIERA GRECATARIFACIMENTI5. MASTIPOL4. Isolantetermico fissatomeccanicamente3. Fissaggioprovvisorio delpannello <strong>con</strong>MASTICOLLal centro del pannello2. SELFTENTE BASEEP ALU/POLIESTERE6. FLEXTER BIARMATO TEXo MINERAL FLEXTER TEX1. LamieragrecataSTRATIGRAFIA1. Lamiera grecata2. SELFTENE BASE EPPOLIESTERE3. Fissaggio provvisorio delpannello <strong>con</strong> MASTICOLL alcentro del pannello4. Isolante termico fissatomeccanicamente5. MASTIPOL6. FLEXTER BIARMATO TEX oMINERAL FLEXTER TEX3. MASTIPOL2. Mantoesistente4. FLEXTER BIARMATO TEX1. SupportocementizioSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. Manto esistente3. MASTIPOL4. FLEXTER BIARMATO TEXBONIFICA DELLE COPERTUREIN CEMENTO AMIANTO4. MASTIPOL3. ISOLONDULA5. MINERAL FLEXTER TEXSTRATIGRAFIA1. Cemento amianto2. ELASTOLIQUID PUR3. ISOLONDULA4. MASTIPOL5. MINERAL FLEXTER TEX2. ELASTOLIQUID PUR1. Cemento amianto12Guida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo


CAMPI D’IMPIEGOPARKINGGIARDINO PENSILE9. Strato di separazione• verde intensivo8. FLEXTER 25/5 TEX7. MASTIPOL6. Isolante termicoPERLITE ESPANSA5. MASTICOLL4. DEFEND oDEFEND ALUPOLIESTERE3. MASTIPOL10. Pavimento in clsSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. DEFEND o DEFEND ALUPOLIESTERE5. MASTICOLL6. Isolante termico PERLITEESPANSA7. MASTIPOL8. FLEXTER 25/5 TEX9. Strato di separazione10. Pavimento in cls5. Stratodrenante4. FLEXTER25/5 TEX(additivato<strong>con</strong> antiradice)6. Strato separatorefiltrante7.Giardino(terra vegetale)STRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. FLEXTER 25/5 TEX (additivato<strong>con</strong> antiradice)5. Strato drenante6. Strato separatore filtrante7. Giardino (terra vegetale)2. INDEVER1. Supportocementizio3. MASTIPOL2. INDEVER1. Supportocementizio4. FLEXTER 25/5 TEX3. MASTIPOL5. Pavimento <strong>con</strong> elementiautobloccantiSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. FLEXTER 25/5 TEX5. Pavimento <strong>con</strong> elementiautobloccanti5. PROTEFON TEX4. FLEXTER25/5 TEX(additivato<strong>con</strong> antiradice)• verde estensivo6.Giardino(Sedum)STRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. FLEXTER 25/5 TEX (additivato<strong>con</strong> antiradice)5. PROTEFON TEX6. Giardino (Sedum)2. INDEVER1. Supportocementizio3. MASTIPOL6. Strato di separazione5. Isolante termicoPOLISTIRENEESTRUSO4. FLEXTER25/5 TEX7. Pavimento in clsSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. INDEVER3. MASTIPOL4. FLEXTER 25/5 TEX5. Isolante termico POLISTIRENEESTRUSO6. Strato di separazione7. Pavimento in cls2. INDEVER1. Supportocementizio3. MASTIPOL2. INDEVER1. SupportocementizioPONTI4. FLEXTER 25/5 TEX<strong>posa</strong>to a fiamma5. Asfalto stradaleSTRATIGRAFIA1. Supporto cementizio2. Pontage3. INDEVER AUTOSTRADE4. FLEXTER 25/5 TEX <strong>posa</strong>toa fiamma5. Asfalto stradale3. INDEVERAUTOSTRADE2. Pontage1. SupportocementizioGuida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo13


FLEXTERMINERAL FLEXTER TEXCATEGORIAEPELASTOPLASTOMERICHETE TOSU PORTOTESTUDORAL FLEXTEREXTER TESTUDO BIARMALe <strong>membrane</strong> FLEXTER TEX indicate per la<strong>posa</strong> <strong>con</strong> adesivo a fre do ha no la fa ciainferiore rivestita <strong>con</strong> una finitura te sile in fibrapolipropilenica, dotata di una elevata superficiespecifica che garantisce un legame duraturonel tempo a l’adesivo bituminoso MASTI-POL o portunamente proge tato a lo scopo.Anche nel caso di saldatura dei soli sormonti afiamma e de l’inco la gio a le parti verticali <strong>con</strong>lo ste sa metodologia, comunque, si riducenotevolmente il rischio d incendio e di esplosione,sia per l’uso notevolmente circoscri todi fiamma libera, sia per la <strong>con</strong>temporaneanotevole riduzione de la quantità di bombole digas propano present in cantiere.FRTRIATEXFLEXTER25/5CARA TERISTICHETEXReazione alfuocoIMPERMEABILE REAZIONEAL FUOCOPiano InclinatoCalcestru zoLegnoVe chio manto Isol. termicoECO GR ENLe <strong>membrane</strong> de la serieLe versioni FR superano la provaFLEXTER TEX sono certificate di resistenz al fuoco se<strong>con</strong>doda l’Agrement de l’Istituto belga ENV 187/1 e sono cla sificateNONCONTIENEAMIANTONONCONTIENECATRAMEIMPA TO AMBIENTALENONCONTIENECLOROCERTIFICAZIONIRIFIUTO NONRICICLABILE NON CONTIENEPERICOLOSO OLI USATIA PLICAZIONECON ADESIVO A FRE DOMODALITÀ D’IMPIEGOA PLICAZIONECON BITUME O SIDATO FUSOde la membrana Nuovo Dopo inve chiamento (*) Nuovo Dopo inve chiamento (*)Sa bia/talco 3 24 38 30Texflamina 40 85 45 76(*) Inve chiamento: 25 d a 70°C.UBAt <strong>con</strong> il n° ATG/1616 e <strong>con</strong>forme EN13501-5: B r of(t1).quindi rispondono si ai requisitide le norm europ e EN per lamarcatura CE si ai più severirequisiti prestazionali de l’UEAtc.(*) distribuite in Olanda so to la denominazione rispe tivamente di WEDEFLEX CRT,MINERAL WEDEFLEX CRT e WEDEFLEX D4P EL TEST (forza di adesione N/50 mm)TexflaminaSu portoAdesivoMembranaÈ stata certificat anche laPer le <strong>membrane</strong> FLEXTER FLEXTER BIARMATO TEX eresistenz al vento di FLEXTER BIARMATO FR (*) e MINERAL FLEXTER 25/5 TEX a ditivateBIARMATO inco lato <strong>con</strong> l’adesivo FLEXTER FR (*), l’Istituto di <strong>con</strong> Preventol B2 sonoMASTIPOL.ricerca olandese BDA, dopo unaverifica dei lavori eseguiti nelcorso degli a ni, ne ha certificatouna durabilità di almeno 30 a ni. <strong>con</strong>forme norma EN-13948.certificate da lIstituto tedescoFORSCHUNGSANSTALTGEISENHEIM <strong>con</strong> il metodo F LFVOCI DI CAPITOLATOFLEXTER BIARMATO TEX POLIESTEREL’elemento di tenuta all’acqua sarà costituito da una membrana impermeabilizzante bitume polimero elastoplastomerica, a base di bitumi distillati selezionati,polimeri plastomerici ed elastomerici poliolefinici, biarmata <strong>con</strong> un tessuto non tessuto di poliestere accoppiato a feltro di vetro posizionato nellaparte superiore dello spessore della membrana, <strong>con</strong> la faccia inferiore rivestita da un velo di fibre polipropileniche accoppiato ad alta temperatura e lafaccia superiore protetta da una talcatura ad umido serigrafata tipo FLEXTER BIARMATO TEX POLIESTERE certificata <strong>con</strong> Agrement UBAtc.La membrana dello spessore (UNI EN 1849-1) di 4 mm, sarà dotata di una resistenza a trazione (UNI EN 12311-1) L/T di 650/550 N/50mm, allungamentoa rottura (UNI EN 12311-1) L/T del 50/50%, resistenza <strong>alla</strong> lacerazione (UNI EN 12310-1) L/T di 150/150 N, flessibilità a freddo (UNI EN 1109) di –15°C,resistenza all’urto (UNI EN 12691) di 1000 mm, una stabilità dimensionale (UNI EN 1107-1) L/T ±0,2% e di una resistenza al carico statico (UNI EN 12730)di 15 kg.Nota. nel caso di impermeabilizzazione di giardini pensili, opere interrate, ecc, dove si teme l’aggressione <strong>delle</strong> radici, la membrana sarà additivata <strong>con</strong>Preventol B2, l’additivo antiradice <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> impermeabilizzanti in bitume polimero la cui efficacia dovrà essere <strong>con</strong>validata dal certificato dell’Istitutotedesco FORSCHUNGSANSTALT GEISENHEIM <strong>con</strong> il metodo FLL <strong>con</strong>forme norma EN-13948.FLEXTER BIARMATO FR TEX POLIESTEREL’elemento di tenuta all’acqua sarà costituito da una membrana impermeabilizzante bitume polimero elastoplastomerica resistente al fuoco, a base dibitumi distillati selezionati, polimeri plastomerici ed elastomerici poliolefinici, <strong>con</strong> additivi autoestinguenti di natura minerale, biarmata <strong>con</strong> un tessuto nontessuto di poliestere accoppiato a feltro di vetro posizionato nella parte superiore dello spessore della membrana, <strong>con</strong> la faccia inferiore rivestita da unvelo di fibre polipropileniche accoppiato ad alta temperatura e la faccia superiore protetta da una talcatura ad umido serigrafata tipo FLEXTER BIARMATOFR TEX POLIESTERE certificata <strong>con</strong> Agrement UBAtc.La membrana dello spessore (UNI EN 1849-1) di 4 mm <strong>alla</strong> prova di resistenza al fuoco (ENV 1187/1) sarà certificata B roof (t1) <strong>con</strong>forme EN 13501-5 e saràdotata di una resistenza a trazione (UNI EN 12311-1) L/T di 650/550 N/50mm, allungamento a rottura (UNI EN 12311-1) L/T del 50/50%, resistenza <strong>alla</strong>lacerazione (UNI EN 12310-1) L/T di 150/150 N, flessibilità a freddo (UNI EN 1109) di –15°C, resistenza all’urto (UNI EN 12691) di 1000 mm, una stabilitàdimensionale (UNI EN 1107-1) L/T ±0,2% e di una resistenza al carico statico (UNI EN 12730) di 15 kg.MINERAL FLEXTER TEX POLIESTEREL’elemento di tenuta all’acqua sarà costituito da una membrana impermeabilizzante bitume polimero elastoplastomerica, autoprotetta <strong>con</strong> scagliette diardesia, a base di bitumi distillati selezionati, polimeri plastomerici ed elastomerici poliolefinici, <strong>con</strong> una armatura composita in tessuto non tessuto dipoliestere stabilizzato <strong>con</strong> fibra di vetro, <strong>con</strong> la faccia inferiore rivestita da un velo di fibre polipropileniche accoppiato ad alta temperatura tipo MINERALFLEXTER TEX POLIESTERE certificata <strong>con</strong> Agrement UBAtc.La membrana dello spessore (UNI EN 1849-1) di 4 mm, sarà dotata di una resistenza a trazione (UNI EN 12311-1) L/T di 850/700 N/50mm, allungamentoa rottura (UNI EN 12311-1) L/T del 50/50%, resistenza <strong>alla</strong> lacerazione (UNI EN 12310-1) L/T di 150/150 N, flessibilità a freddo (UNI EN 1109) di –15°C,resistenza all’urto (UNI EN 12691) di 1250 mm, una stabilità dimensionale (UNI EN 1107-1) L/T ±0,3% e di una resistenza al carico statico (UNI EN 12730)di 15 kg.MINERAL FLEXTER FR TRIATEX POLIESTEREL’elemento di tenuta all’acqua sarà costituito da una membrana impermeabilizzante bitume polimero elastoplastomerica resistente al fuoco, autoprotetta<strong>con</strong> scagliette di ardesia, a base di bitumi distillati selezionati, polimeri plastomerici ed elastomerici poliolefinici, triarmata <strong>con</strong> un feltro di vetro compresofra due strati di tessuto non tessuto di poliestere, <strong>con</strong> la faccia inferiore rivestita da un velo di fibre polipropileniche accoppiato ad alta temperatura tipoMINERAL FLEXTER FR TRIATEX POLIESTERE certificata <strong>con</strong> Agrement UBAtc.La membrana dello spessore (UNI EN 1849-1) di 4 mm <strong>alla</strong> prova di resistenza al fuoco (ENV 1187/1/3/4) sarà certificata B roof (t1)-(t3)-(t4) <strong>con</strong>forme EN13501-5 e sarà dotata di una resistenza a trazione (UNI EN 12311-1) L/T di 750/650 N/50mm, allungamento a rottura (UNI EN 12311-1) L/T del 50/50%,resistenza <strong>alla</strong> lacerazione (UNI EN 12310-1) L/T di 250/250 N, flessibilità a freddo (UNI EN 1109) di –15°C, resistenza all’urto (UNI EN 12691) di 1000 mm,una stabilità dimensionale (UNI EN 1107-1) L/T ±0,3/0,1% e di una resistenza al carico statico (UNI EN 12730) di 15 kg.FLEXTER 25/5 TEX POLIESTEREL’elemento di tenuta all’acqua sarà costituito da una membrana impermeabilizzante bitume polimero elastoplastomerica, a base di bitumi distillati selezionati,polimeri plastomerici ed elastomerici poliolefinici, <strong>con</strong> una armatura composita in tessuto non tessuto di poliestere stabilizzato <strong>con</strong> fibra di vetro,<strong>con</strong> la faccia inferiore rivestita da un velo di fibre polipropileniche accoppiato ad alta temperatura e la faccia superiore protetta da una talcatura ad umidoserigrafata tipo FLEXTER 25/5 TEX POLIESTERE certificata <strong>con</strong> Agrement UBAtc.La membrana dello spessore (UNI EN 1849-1) di 5 mm, sarà dotata di una resistenza a trazione (UNI EN 12311-1) L/T di 1100/900 N/50mm, allungamentoa rottura (UNI EN 12311-1) L/T del 50/50%, resistenza <strong>alla</strong> lacerazione (UNI EN 12310-1) L/T di200/200 N, flessibilità a freddo (UNI EN 1109) di –15°C, resistenza all’urto (UNI EN 12691) di 1500mm, una stabilità dimensionale (UNI EN 1107-1) L/T ±0,5% e di una resistenza al carico statico (UNIEN 12730) di 20 kg. Nota. nel caso di impermeabilizzazione di giardini pensili, opere interrate, ecc,dove si teme l’aggressione <strong>delle</strong> radici, la membrana sarà additivata <strong>con</strong> Preventol B2, l’additivoantiradice <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> impermeabilizzanti in bitume polimero la cui efficacia dovrà essere <strong>con</strong>validatadal certificato dell’Istituto tedesco FORSCHUNGSANSTALT GEISENHEIM <strong>con</strong> il metodo FLL<strong>con</strong>forme norma EN-13948.Per approfondimenti<strong>con</strong>sultare:CONFERISCE CREDITI LEED1PROBLEMAFLEXTER BIARMATO TEX POLIESTEREMINERAL FLEXTER TEX POLIESTEREFLEXTER 25/5 TEX POLIESTEREFLEXTER BIARMATO FR TEX POLIESTEREMINERAL FLEXTER FR TRIATEX POLIESTEREMEMBRANE IMPERMEABILI ZANTI BITUME DISTI LATO POLIMERO ELASTOPLASTOMERICHECON FACCIA INFERIORE RIVESTITA DA TEXFLAMINA PER LA POSA CON ADESIVI A FREDDOCOME INCOLLARE LE MEMBRANE BITUME POLIMERO CONADESIVO A FREDDO EVITANDO D IMPIEGARE LA FIAMMALe <strong>membrane</strong> impermeabili zant in bitume polimero per l’edilizia sono tradizionalmente inco lateal piano di <strong>posa</strong> riscaldando a fiamma il film fusibile che riveste la fa cia inferiore de la membranausando un bruciatore a gas propano. Il film fonde e si ritrae, la mescola bituminosa rammo lisce eaderisce al piano di <strong>posa</strong> come un adesivo a caldo (hot melt).La pos a fiamma su le superfici cementizi e fe tuata da operatori profe sionali <strong>con</strong>venientementeformati, non presenta rischi particolari d infortunio o d incendio, sicuramente inferiori alve chio sistema di <strong>posa</strong> <strong>con</strong> bitume a caldo, mentre le precauzioni devono e sere ma giori nelcaso di <strong>posa</strong> sui pa ne li d isolamento termico e su le superfici combustibili come i tavolati dilegno specie quando questi sono posti su di una intercapedine ventilata.L’inco la gio a fre do <strong>con</strong> l’adesivo bituminoso specifico MASTIPOL pone al riparo da le problematichesopraindicate ma l’adesione de le <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> la fa cia inferiore rivestita <strong>con</strong> un filmfusibile a fiamma può decadere nel tempo e per garantire un adesione o timal e duratura lasuperficie de le <strong>membrane</strong> deve e sere o portunamente preparata.Membrane impermeabilizzanti2 Finitura superficiale Inco la gio su cls <strong>con</strong> bitume o sidato fuso Inco la gio su cls <strong>con</strong> MASTIPOLSOLUZIONE14Guida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo


MEMBRANE ACCESSORIEMEMBRANE PER LA BARRIERA AL VAPORE SU CALCESTRUZZODEFEND (*) - Posa a fiamma o colla MASTIPOLDEFEND ALU POLIESTERE (*) - Posa a fiamma o colla MASTIPOLTECTENE BV STRIP EP/V - Posa a fiammaTECTENE BV STRIP ALU EP POLIESTERE - Posa a fiammaPROMINENT/V - PROMINENT POLIESTERE - PROMINENT ALU POLIESTERE - Posa a fiammaSELFTENE BASE EP POLIESTERE - SELFTENE BASE EP ALU POLIESTERE - Autoadesiva sotto protezione pesanteMEMBRANE PER LA BARRIERA AL VAPORE SU LEGNOELASTOCENE POLIESTERE - Posa a secco chiodatoSELFTENE BASE EP POLIESTERE - SELFTENE BASE EP ALU POLIESTERE - AutoadesivaSELFTENE BV BIADESIVO ALU POLIESTERE - AutoadesivaMEMBRANE PER LA BARRIERA AL VAPORE SU LAMIERA GRECATASELFTENE BASE EP ALU POLIESTERE - AutoadesivaSELFTENE BV BIADESIVO ALU POLIESTERE - AutoadesivaMEMBRANE SOTTOSTRATOELASTOCENE POLIESTERE - Posa a fiamma su calcestruzzo. Posa a secco chiodato su legno.SELFTENE BASE EP POLIESTERE - Autoadesiva su calcestruzzo, su legno, su isolanti termici.(*) Per l’incollaggio a freddo <strong>con</strong> MASTIPOL le <strong>membrane</strong> devono avere la faccia inferiore <strong>con</strong> Texflamina.Guida <strong>alla</strong> <strong>posa</strong> <strong>delle</strong> <strong>membrane</strong> <strong>con</strong> adesivi a freddo15


I dati esposti sono dati medi indicativi relativi <strong>alla</strong> produzione attualee possono essere cambiati e aggiornati d<strong>alla</strong> INDEX in qualsiasimomento senza preavviso. I suggerimenti e le informazioni tecnichefornite rappresentano le nostre migliori <strong>con</strong>oscenze riguardo le proprietàe le utilizzazioni del prodotto. Considerate le numerose possibilità d’impiegoe la possibile interferenza di elementi da noi non dipendenti, non ci assumiamoresponsabilità in merito ai risultati. L’Acquirente è tenuto a stabiliresotto la propria responsabilità l’idoneità del prodotto all’impiego previsto.• PER UN CORRETTO USO DEI NOSTRI PRODOTTI CONSULTARE I CAPITOLATI TECNICI INDEX • PER ULTERIORI INFORMAZIONI O USI PARTICOLARI CONSULTARE IL NOSTRO UFFICIO TECNICO •Cg. - 1.000 - 4/2014 itaInternet: www.indexspa.itInformazioni Tecniche Commercialitecom@indexspa.itAmministrazione e Segreteriaindex@indexspa.itVia G. Rossini, 22 - 37060 Castel D’Azzano (VR) - Italy - C.P.67 <strong>Index</strong> Export Dept.T. +39 045 8546201 - F. +39 045 518390index.export@indexspa.it© INDEXsocio del GBC Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!