01 Appennini di Alta Quota - LTER italia
01 Appennini di Alta Quota - LTER italia
01 Appennini di Alta Quota - LTER italia
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>01</strong> – APPENNINI (ALTA QUOTA)<strong>LTER</strong>-ITALIADescrizione generale del sitoIl sito è costituito da “isole” orografiche della regione alpina nel Me<strong>di</strong>terraneo centrale, collocatelungo la dorsale appenninica. In particolare comprende 127 aree <strong>di</strong>stribuite nei tre settorigeografici dell’Appennino:1. Appennino settentrionale: venti aree permanenti, collocate secondo un gra<strong>di</strong>entealtitu<strong>di</strong>nale che va dal limite del bosco alla vegetazione alpina (1722-2000 m), inserite nellarete mon<strong>di</strong>ale del progetto GLORIA (GLObal Research Initiative in Alpine ecosystems)coor<strong>di</strong>nato dell’Università <strong>di</strong> Vienna (prof. G. Grabherr).2. Appennino centrale: novantasette aree permanenti totali, <strong>di</strong> cui due aree permanentioperative nell’ambito <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse Reti <strong>di</strong> monitoraggio della vegetazione, poste su duedei massicci più imponenti dell’Appennino Centrale, caratterizzate da tundra e praterieprimarie <strong>di</strong> alta quota, tra 2100 e 2300 m s.l.m. (fasce alpica e me<strong>di</strong>terraneo-altomontana).Le stazioni sono incluse nel Programma Internazionale per lo Stu<strong>di</strong>o degli Effetti deiCambiamenti CLIMatici sugli ECOsistemi <strong>di</strong> Montagna (CLIMECO), definito dal CorpoForestale dello Stato e dall’Office National des Forets (Francia). Venti aree permanentisul massiccio con la più vasta superficie <strong>di</strong> piano alpino in Appennino; quin<strong>di</strong>ci aree sonoinserite nella rete del progetto mon<strong>di</strong>ale GLORIA, collocate secondo un gra<strong>di</strong>entealtitu<strong>di</strong>nale che va dal limite altitu<strong>di</strong>nale superiore della mugheta alla vegetazione alpina(2400-2730 m) e altre cinque aree sono <strong>di</strong>stribuite tra 2400 e 2600 m a.s.l. e sono relativeal monitoraggio dei suoli. Settantacinque aree permanenti collocate lungo due <strong>di</strong>fferentitransetti altitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>sposti rispettivamente lungo le pen<strong>di</strong>ci sudoccidentali <strong>di</strong> M.teMorrone (1100-2141 m, Montagna della Duchessa, Lazio) e dell’allineamento M.te Sevice-M.te Velino (1100-2487m , Massiccio del Velino, Abruzzo), inserite all’interno <strong>di</strong> unprogetto <strong>di</strong> ricerca finanziato dal MIUR.3. Appennino meri<strong>di</strong>onale: <strong>di</strong>eci aree permanenti inserite nella rete del progetto GLORIA suicrinali dei massicci montuosi del Matese (1900-2050 m).
Stazioni <strong>di</strong> ricerca(nome, sigla, localizzazione, comune, provincia, alt. s.l.m., lat., long., estensione)Appennino settentrionale (settore tosco-emiliano):Alpe <strong>di</strong> Mommio, MOM-GLORIA (Reggio Emilia, 38 km E da La Spezia), 1855 m, +441633+1<strong>01</strong>441; 4 plot <strong>di</strong> 9 m 2 e 1 <strong>di</strong> 2300 m 2Monte Casarola, CAS-GLORIA (Reggio Emilia, 40 km E da La Spezia), 1978 m, +441954+1<strong>01</strong>227; 4 plot <strong>di</strong> 9 m 2 e 1 <strong>di</strong> 2700 m 2Cima <strong>di</strong> Foce a Giovo, FOG-GLORIA (Modena, 75 km NNE da Lucca), 1722 m, +440706+103639; 4 plot <strong>di</strong> 9 m2 e 1 <strong>di</strong> 2700 m2Cima <strong>di</strong> Pian Cavallaro, PCA-GLORIA (Modena, 80 km NNE da Lucca), 1815 m, +441209+104133; 4 plot <strong>di</strong> 9 m2 e 1 <strong>di</strong> 2700 m2Appennino centraleGran Sasso d’Italia (L’Aquila), m 2150-2270, +422500 +133000, 2 plot <strong>di</strong> 100-200 m 2Monte Velino (Magliano de’Marsi – AQ), m 2125-2225, +420800, +132500, 2 plot <strong>di</strong> 100-200 m 2Majella (L’Aquila), +420900 +14<strong>01</strong>00: Monte Femmina Morta, FEM-GLORIA, 2405 m, 4 plot <strong>di</strong>9 m 2 e 1 <strong>di</strong> 3500 m 2 , Monte Macellaro, MAC-GLORIA, 2635 m, 3800 m 2 ,Monte Acquaviva,MAM-GLORIA, 2635 m, 4 plot <strong>di</strong> 9 m 2 e 1 <strong>di</strong> 3800 m 2Majella (Val Cannella): Orazio, 2408 m s.l.m., +425531, +4660921, 10 m 2 ; PGP1, 2452 m s.l.m.,+425373, +4660979, 10 m 2 ; PGP2, 2530 m s.l.m., +425<strong>01</strong>3, +4660898, 10 m 2 ;, PGP3, 2605 ms.l.m., +424498, +4660726, 10 m 2 ; Rifugio Manzini, 2517 m s.l.m., +424799, +4660463, 10 m 2 .Montagne della Duchessa (Corvaro, Rieti), transetto altitu<strong>di</strong>nale (1100-2141 m s.l.m.), +360740,+4672274, 33 nested plot <strong>di</strong> 2x2 m.Monte Velino (Magliano dei Marsi, La’Aquila), transetto altitu<strong>di</strong>nale (1100-2487 m s.l.m.),+364921, +4667121, 42 nested plot <strong>di</strong> 2x2 m.Appennino meri<strong>di</strong>onaleMassiccio del Matese (Campobasso), m 1807-1987, +414600 +143900, 8 plot <strong>di</strong> 9 m 2 e 2 plot da2200 m 2Referente del sito (nome, in<strong>di</strong>rizzo, tel./fax/e-mail)Prof. Angela StanisciUniversità del Molise, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e del TerritorioI-86090 Pesche (Isernia)tel. +39.0874.404141 - tel +39.328.3578983 fax +39.0874.404123 e-mail stanisci@unimol.itIstituto responsabile e persona <strong>di</strong> contatto (nome, in<strong>di</strong>rizzo, tel./fax/e-mail)Appennino settentrionale, per le stazioni in Provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia:Dip. Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri - Università <strong>di</strong> PaviaTel. 0382 984854 Fax 0382 34240 e-mail grossi@et.unipv.itProf. Graziano RossiAppennino settentrionale, per le stazioni in Provincia <strong>di</strong> Modena:Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Evolutiva e Funzionale – Università <strong>di</strong> ParmaTel. 0521 905699 Fax 0521 905403 e-mail marcello.tomaselli@unipr.itProf. Marcello TomaselliAppennino centraleGran Sasso d’Italia e Monte Velino:Corpo Forestale dello Stato – Ufficio CONECOFOR
via Carducci 5 0<strong>01</strong>87 Romatel. 06 46656084, fax 06 42815632 e-mail: conecofor@corpoforestale.itdott. Bruno PetriccioneMajellaFlora e vegetazione:Università del Molise, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e del TerritorioI-86090 Pesche (Isernia)tel. +39.0874.404141 - fax +39.0874.404123 e-mail stanisci@unimol.itProf. Angela StanisciNeve:Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> TorinoDipartimento <strong>di</strong> Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali, Settore Chimica Agraria– Laboratorio Neve e Suolo Alpini (LNSA)Via Leonardo da Vinci 44 – 10095 Grugliasco (Torino)Tel. +39.<strong>01</strong>1.6708518/8514 - fax +39.<strong>01</strong>1.6708692 e-mail ermanno.zanini@unito.itProf. Ermanno ZaniniSuolo:Università Politecnica delle MarcheDipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali e delle Produzioni VegetaliVia Brecce Bianche – 6<strong>01</strong>31 AnconaTel. +39.071.2204293 – fax +39.071.2204856 e-mail g.corti@univpm.itProf. Giuseppe CortiMontagne della Duchessa e Monte VelinoUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tre, Dipartimento <strong>di</strong> BiologiaViale Marconi 446, I-0<strong>01</strong>46 - Romatel. +39.06.57336325 - fax +39.06.57336321Prof. Jean-Paul Theurillat e-mail jean-paul.theurillat@bioveg.unige.chDott. Cutini Maurizio e-mail cutini@uniroma3.itAppennino meri<strong>di</strong>onaleUniversità del Molise, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e del Territorio I-86090 Pesche (Isernia)tel. +39.0874.404141 fax +39.0874.404123 e-mail stanisci@unimol.itProf. Angela StanisciComunità biotiche principaliAppennino settentrionale:faggeta al limite altitu<strong>di</strong>nale superiore (Fagion sylvaticae), brughiere subalpine a mirtilli(Rhododendro-Vaccinion e Loiseleurio-Vaccinion), praterie <strong>di</strong>scontinue (Caricion curvulae,Caricion ferrugineae, Nar<strong>di</strong>on strictae, Poion alpinae), vallette nivali (Salicion herbaceae).Appennino centraleGran Sasso d’Italia e Monte Velino: tundra alpina (Saxifrago speciosae-Silenetum cenisiae),praterie <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne xerofitiche primarie (Pe<strong>di</strong>culari elegantis-Seslerietum tenuifoliae), praterie <strong>di</strong>altitu<strong>di</strong>ne mesofile primarie (Luzulo <strong>italia</strong>cae-Festucetum macratherae), praterie <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne dellevallette nivali primarie (Trifolio thalii-Festucetum microphyllae).Majella: mughete (Epipactido-Pinion mugo), praterie alpine <strong>di</strong>scontinue (Festucion violaceae,Thlaspeion stylosi) e vallette nivali (Gnaphalio-Plantaginetum atratae).
Montagne della Duchessa e Monte Velino: praterie d’altitu<strong>di</strong>ne xerofitiche primarie (Seslerionapenninae), comunità casmofitiche montane e altomontane (Saxifragion australis), cespuglietisubalpini (Daphno oleoi<strong>di</strong>s-Juniperion alpinae), vegetazione <strong>di</strong> ghiaione (Linario-Festucion<strong>di</strong>morphae), faggeta al limite altitu<strong>di</strong>nale superiore (Geranio-Fagion ), faggeta montana (Geranio-Fagion), boschi caducifogli termofili e mesofili (Carpinion orientalis), corileti <strong>di</strong> impluvio(Corylo-Populion tremulae), praterie secondarie (Phleo ambigui-Bromion erecti), formazioni acamefite prostrate (Phleo ambigui-Bromion erecti ), arbusteti secondari (Cytision sessilifolii,Berberi<strong>di</strong>on vulgaris).Appennino meri<strong>di</strong>onaleMonti del Matese: praterie <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne (Festucion violaceae), formazioni a camefite prostrate conGlobularia meri<strong>di</strong>onalisRicerche in corsoStu<strong>di</strong> su flora e vegetazionerilevamento fitosociologico della vegetazione (in tutti i siti); monitoraggio della abbondanza e dellacopertura della flora vascolare secondo la metodologia del progetto GLORIA, dettagliatamentedescritta nel relativo sito web (www.gloria.ac.at) (Appennino Tosco-Emiliano, Majella e Monti delMatese). Rilevamento floristico della <strong>di</strong>versità (con dati <strong>di</strong> abbondanza e copertura) all’interno <strong>di</strong>nested plot 2x2 (Montagne della Duchessa e Monte Velino); cartografia della vegetazione a scala<strong>di</strong> dettaglio (Matese e Majella; Montagne della Duchessa e Monte Velino), realizzazione <strong>di</strong> modelli<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione potenziale <strong>di</strong> specie alpine e scenari <strong>di</strong> previsione in relazione al riscaldamentoclimatico (Majella e Matese), monitoraggio <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> piante ritenute sensibili alcambiamento climatico (Appennino Tosco-Emiliano); monitoraggio della <strong>di</strong>versità e del gra<strong>di</strong>entealtitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità (Montagne della Duchessa e Monte Velino).Stu<strong>di</strong> sul climaAnalisi <strong>di</strong> serie storiche <strong>di</strong> dati climatici in tutte le aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, rilevamento della temperatura alivello del suolo (Majella, Appennino Tosco-Emiliano, Montagne della Duchessa e Monte Velino),rilevamento della temperatura dell’aria (Majella, Montagne della Duchessa e Monte Velino).Stu<strong>di</strong> sui suoliAnalisi su: genesi dei suoli a patterned ground, presenza, <strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong>namica del permafrostrelitto, <strong>di</strong>namica della sostanza organica del suolo, emissioni gassose dal suolo, composizione estruttura dei suoliStu<strong>di</strong> sulla neveRilevamenti della copertura nevosa (Appennino Tosco-Emiliano), analisi del manto nevoso(Majella)Storia del sitoLa stazione del Gran Sasso d’Italia fa parte del Sistema <strong>di</strong> monitoraggio ambientale del ParcoNazionale Gran Sasso e Monti della Laga, istituito dal Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientalidell’Università dell’Aquila nel 1993.Quella del Monte Velino fa parte della Rete <strong>di</strong> monitoraggio della Riserva Naturale OrientataMonte Velino, istituita dal Corpo Forestale dello Stato nel 1993.Le due stazioni sono state successivamente incluse nel Programma Internazionale per lo Stu<strong>di</strong>odegli Effetti dei Cambiamenti CLIMatici sugli ECOsistemi <strong>di</strong> Montagna (CLIMECO), definito dalCorpo Forestale dello Stato e dall’Office National des Forets (Francia) ed in corso <strong>di</strong> avvio.Le altre stazioni dell’Appennino sono aree permanenti della rete europea e mon<strong>di</strong>ale GLORIA,
nelle quali il monitoraggio dei dati floristici e termometrici è iniziato nel 20<strong>01</strong>. Ulteriori areepermanenti sono state installate in vari habitat <strong>di</strong> alta quota, a cura dei ricercatori proponenti, conlunghe serie <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso.Lo stu<strong>di</strong>o dei suoli e la raccolta dei dati <strong>di</strong> temperatura dell’aria e del suolo in Val Cannella sonoiniziati nel 2003, da settembre 2005 sono in atto misure in continuo.Dati raccoltidati storici (tipo, frequenza ed eventuale banca dati)Gran Sasso d’Italia e Monte Velino: rilevamento della vegetazione (1986, 1993, 1999, 20<strong>01</strong>), conbanca dati; rilevamenti climatici (dal 1942 per il Gran Sasso d’Italia e dal 1886 per il MonteVelino)Majella e Appennino Tosco-Emiliano: rilevamenti della vegetazione (1983, 1995, 1997, 2005), datifloristico-quantitativi raccolti nel 20<strong>01</strong> e dati termometrici a livello del suolo dal 20<strong>01</strong>, registrati incontinuo e ancora in atto; banca dati in rete con quella <strong>di</strong> altri paesi europei (www.gloria.ac.at), datimeteo-climatici (dal 1960); nella stazione dell’Appennino Tosco-Emiliano si realizzano anche unaserie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> popolazionistici in 30 plots georeferenziati su specie target a partire dal 1999 (Carexfoetida, Vicia cusnae, Alopecurus alpinus, Leucanthemopsis alpina, Senecio incanus, Silenesuecica) e stu<strong>di</strong> degli effetti sulla bio<strong>di</strong>versità vegetale <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong> cambiamenti climaticime<strong>di</strong>ante alterazione dei parametri nutrienti, <strong>di</strong>sponibilità idrica, copertura nevosa a partire dal1999.Monti del Matese: rilevamenti floristici georeferenziati (1995), rilevamenti della vegetazione(2002- 2004), rilevamenti climatici (2000).dati attuali (tipo, frequenza ed eventuale banca dati)dati fisiciMajella e Appennino Tosco-Emiliano: temperatura ogni ora (lettura dati nel 2002 e 2005), nellastazione dell’Appennino tosco-emiliano si <strong>di</strong>spone anche della cartografia del ritiro della neve alsuolo (scala 1:5.000) a partire dal 1999 e tuttora in corso, e con dati pregressi del 1978 e 1988,nella stazione della Val Cannella si è svolta anche la caratterizzazione delle aree sommitaliriguardo le forme geo-morfologiche <strong>di</strong> origine glaciale e periglaciale e le caratteristiche chimicofisico-mineralogichedei suoli;Montagne della Duchessa e Monte Velino: registrazione in continuo della temperatura dell’aria edel suolo (misura ogni minuto, me<strong>di</strong>a ogni 10 minuti) a partire dal luglio 2005; misurazionemensile delle acque meteoriche durante il periodo vegetativo a partire dal luglio 2005;dati chimiciMajella : dal 2007 analisi chimiche della nevedati bioticiin tutte le aree: dati floristico-quantitativi con banca dati <strong>di</strong> riferimento, per il Gran Sasso d’Italia, ilMonte Velino la frequenza è annuale, per i transetti del Velino e delle Montagne della Duchessa lafrequenza è <strong>di</strong> 5 anni, per le stazioni del progetto GLORIA è <strong>di</strong> 7 anni.Per Majella e Matese si <strong>di</strong>spone anche della cartografia degli habitat in alta quota (1:10.000 e 1:25.000), per l’Appennino tosco-emiliano si hanno anche la cartografia della <strong>di</strong>stribuzione localedelle specie target (scala 1: 2000) e stu<strong>di</strong> popolazionistici su queste specie (5 anni) e dellacartografia vegetazionale in scala 1:25.000.Per le Montagne della Duchessa e il Monte Velino è in atto la definizione <strong>di</strong> una cartografia dellavegetazione (1:10000) nelle aree dei transetti.
dati sui processi:sui suoli stu<strong>di</strong> sulla <strong>di</strong>namica della sostanza organica e la formazione del patterned grounddati minimi garantiti a lungo terminein tutti i siti :il monitoraggio della composizione floristico-quantitativa e del microclima del suolo, analisichimico-fisiche della neveAccesso ai datiGran Sasso d’Italia, Monte Velino, Montagne della Duchessa e Matese: libero, su richiestamotivata, con obbligo <strong>di</strong> citazione della fonte, pubblicazioni scientifiche sui primi risultati; tesi <strong>di</strong>laurea e <strong>di</strong> dottoratoMajella e Appennino Tosco-Emiliano: parzialmente libera nel sito www.gloria.ac.at; pubblicazioniscientifiche sui primi risultati; tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottoratoStrutture <strong>di</strong>sponibili (laboratori, strumentazione, mezzi per effettuare prelievi, strutturericettive, ecc.)Gran Sasso d’Italia, Montagne della Duchessa e Monte Velino: Laboratori e strumentazioni delParco Naz. Gran Sasso e Monti della Laga e della Riserva Naturale Orientata Monte Velino,Laboratori ed erbari presso le se<strong>di</strong> universitarie; Data logger e software per registrazione dati <strong>di</strong>temperatura; GPS.Majella, Matese e Appennino Tosco-Emiliano: Laboratori ed erbari presso le se<strong>di</strong> universitarie;Data logger e software per registrazione dati <strong>di</strong> temperatura; GPS, strumentazioni per l’analisi ed ilcampionamento dei suoli, delle acque, dell’aria tellurica e della neve.Progetti <strong>di</strong> ricerca ed enti finanziatoriGran Sasso d’Italia e Monte Velino: CLIMECO (C.F.S-Office National des Forets), A<strong>LTER</strong>-Net(Commissione Europea)Majella, Matese e Appennino Tosco-Emiliano: GLORIA-Europe V programma quadro UE(20<strong>01</strong>/2003); IMONT (Istituto della Montagna, Roma); Parco del Gigante-Regione Emilia-Romagna; Università <strong>di</strong> Pavia,Università <strong>di</strong> Parma, Università del Molise; per il 2008finanziamento <strong>di</strong> una Fondazione <strong>di</strong> Ricerca Svizzera (nell’ambito delle attività GLORIA nelMe<strong>di</strong>terraneo), PRIN, Università Politecnica delle Marche e Parco Nazionale della MajellaMontagne della Duchessa e Monte Velino: Progetto MIUR, finanziamento della Fondazione J.-M.Aubert a Champex-Lac in Svizzera, Riserva Regionale Montagne della DuchessaCollaborazioni in attoGran Sasso d’Italia e Monte Velino: Servizio METEOMONT del Corpo Forestale dello Stato(rilevamenti meteo-nivometrici); Parco Naz. Gran Sasso e Monti della Laga, Riserva NaturaleOrientata Monte Velino, Parco Regionale Sirente-Velino.Montagne della Duchessa: Riserva Regionale Montagne della Duchessa, Corpo Forestale delloStatoMajella, Matese e Appennino Tosco-Emiliano: ARPA, IMONT, Parco del Frignano, Parco del
Gigante, Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, Parco Nazionale della Majella, GLORIAworldwide, Corpo Forestale dello Stato, Macaulay Institute (Aberdeen UK).Bibliografia principaleAgnelli A., Celi L., Degl’Innocenti A., Corti G. e Ugolini F.C. (2000). Chemical and spectroscopiccharacterization of the humic substances from sandstone-derived rock fragments. Soil Science,165: 314-327.Agnelli A., Ugolini F.C., Corti G. e Pietramellara G. (20<strong>01</strong>). Microbial biomass-C and basalrespiration of fine earth and highly altered rock fragments of two forest soils. Soil Biology &Biochemistry, 33: 613-620.Agnelli A., Trumbore S.E., Corti G. e Ugolini F.C. (2002). The dynamics of organic matter in soilrock fragments as revealed by 14C dating and 13C measurements. European Journal of SoilScience, 53: 147-160.Agnelli A., Ascher J., Corti G., Ceccherini M.T., Nannipieri P. e Pietramellara G. (2004).Distribution of microbial communities in a forest soil profile investigated by microbial biomass,soil respiration and DGGE of total and extracellular DNA. Soil Biology & Biochemistry, 36: 859-868.Basili, M., Corti, G., Agnelli, A., Cocco, S., Mogliani, L. 2007. Morfologie a patterned ground insuoli ben drenati della Majella (Italia Centrale) e loro genesi. Atti Convegno Annuale S.I.S.S.,Imola 27-30 Giugno 2006. (in stampa)Bertin L., Dellavedova R., Gualmini M., Rossi G., Tomaselli M., 20<strong>01</strong> - Monitoring plant <strong>di</strong>versityin the Northern Appennines, Italy. The Gloria Project. Arch. Geobot. Vol 7(1): 71-74.Brancaleoni L., Gualmini M., Tomaselli M., Gerdol R., 2007. Responses of subalpine dwarf-shrubheath to irrigation and fertilization. Journal of Vegetation Science 18: 337-344.Di Giustino A., Stanisci A, Acosta A., Blasi C., 2002 - Il limite superiore della faggeta nellaMajella occidentale (Abruzzo). Inf. Bot.Ital. 34: 71-78.Dullinger S., Kleinbauer I., Pauli H., Gottfried M., Brooker R., Nagy L., Theurillat J.-P., Holten J.I., Abdaladze O., Benito J.-L., Borel J.-L., Coldea G., Ghosn D., Kanka R., Merzouki A.,Klettner C., Moiseev P., Molau U., Reiter K., Rossi G., Stanisci A., Tomaselli M., UnterlugauerP., Vittoz P. & Grabherr G. 2007. Weak and variable relationships etween environmentalseverity and small-scale co-occurrence in alpine plant communities. Journal of Ecology 95:1284–1295Edwards A.C., Scalenghe R., Freppaz M. Changes in the seasonal snow cover of alpine regions an<strong>di</strong>ts effect on soil processes: a review. Quaternary International (in stampa).Freppaz M., Williams B.L., Edwards A.C., Scalenghe R., Zanini E. Labile nitrogen, carbon andphosphorus dynamics at low temperatures in seasonally snowcovered soils (NW Italy). Biologyand Fertility of Soils (in stampa).Freppaz M., Williams B.L., Edwards A.C., Scalenghe R., Zanini E. (2007) Simulating soilfreeze/thaw cycles typical of winter alpine con<strong>di</strong>tions: implications for N and P availability.Applied Soil Ecology 35: 247-255.Giancola C., Stanisci A., Di Giustino A. 2005. Primi risultati sulla vegetazione d’alta quota delMolise. Informatore Botanico Italiano, 37: 502-503.Giglio E. & Petriccione B., 1996 - Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio ambientale delGran Sasso d'Italia basato sullo stu<strong>di</strong>o delle comunità vegetali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a ed alta quota. In: B.Cicolani, ed. Monitoraggio biologico del Gran Sasso. Andromeda, Colledara, Teramo, Italy.Ministry of Agriculture, Food and and Forest Resources, National Forest Service, 1995 - Landecosystems sensitive to climate change (possible impact). In: Ministry of Environment, ed. FirstItalian National Communication to the Framework Convention on Climate Change. Ministerodell’Ambiente, Roma.Pelino G., Carranza M.L., A. Stanisci. 2005. Specie rare nelle unità ambientali del piano alpino del
Parco Nazionale della Majella. Informatore Botanico Italiano, 37: 288-289Petraglia A., Tomaselli M., 2007. Phytosociological study of the snow-bed vegetation in theNorthern Apennines(Northern Italy). Phytocoenologia 37 (1): 67-98.Petriccione B., 1993 - Flora e vegetazione del massiccio del Monte Velino (Appennino Centrale).Collana Verde (Min. Risorse Agricole, Alimentari e Forestali), 92, 1-261.Petriccione B., 1994 - Flora and vegetation mapping of Velino massif (Abruzzo - I): a data sourcefor a scientific management of a Natural Reserve. Fitosociologia, 26, 189-199.Petriccione B. & Persia G., 1995 - Prodromo delle praterie <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne su calcare degli <strong>Appennini</strong>(classe Festuco-Seslerietea). Atti Conv. Lincei, 115, 361-389.Petriccione B., Carotenuto L. & Crisanti L., 1996 - Ecosistemi terrestri particolarmente vulnerabilial cambiamento climatico: possibili impatti. Atti S.It.E., 17, 71-74.Petriccione B. & Claroni N., 1996 - The dynamical tendencies in the vegetation of Velino massif(Abruzzo, Italy). Doc. Phytosoc., 16, 365-373.Petriccione B., Carotenuto L. & Crisanti L., 20<strong>01</strong> - Principali biocenosi terrestri vulnerabili alcambiamento climatico: stato attuale ed ipotesi sui cambiamenti a me<strong>di</strong>o e lungo termine. Doc.Phytosoc., 20.Petriccione B., 2005: Short-term changes in key plant communities of Central Apennines (Italy).Acta Botanica Gallica, 152.Rossi G., Parolo G., Dellavedova R., 2004 - Gli organismi vegetali come bioin<strong>di</strong>catori deicambiamenti climatici: il progetto GLORIA. Atti del convegno "Acque a Cremona" - Museocivico <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> Cremona: 81-94.Stanisci A., 1997 - I cespuglieti altomontani in Appennino centrale e meri<strong>di</strong>onale (Italia).Fitosociologia, 34: 3-46.Stanisci A., Lavieri D., Acosta A., Blasi C., 2000 - Structure and <strong>di</strong>versity trends at Fagustimberline in central Italy. Community Ecology 1(2): 133-138.Stanisci A., Pelino G., Blasi C. 2005 - Vascular plant <strong>di</strong>versity and global change in centralApennine (Italy). Bio<strong>di</strong>versity and Conservation 14: 13<strong>01</strong>-1318.Stanisci A., Pelino G, Guisan A. 2006 – Cambiamenti climatici ed effetti sulla flora d’alta quotanel parco nazionale della Majella. Atti del Convegno “Bio<strong>di</strong>versità vegetale delle aree protette inAbruzzo: stu<strong>di</strong> ed esperienze a confronto”, Documenti tecnico-scientifici del Parco Nazionaledella Majella.Theurillat J.-P., Iocchi M., Cutini M., De Marco G.. Vascular plant richness along elevationgra<strong>di</strong>ent at Monte Velino (Central Apennines, Italy). Biogeographia (in stampa).Tomaselli M., Rossi G., 1994 – Phytosociology and ecology of Caricion curvulae vegetation in thenorthern Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 51-62.Tomaselli M., Rossi G., Dowgiallo G., 2000 - Phytosociology and ecology of Festuca puccinelliigrasslandsin the Northern Apennines (N-Italy). Bot. Helv. 110: 125-149.Siti internet:http://www.gloria.ac.athttp://et.unipv.ithttp://www.unipv.it/labecovehttp://www.unimol.it