13.07.2015 Views

A038 – A047 – A049 MATEMATICA e FISICA - Cidi di Milano

A038 – A047 – A049 MATEMATICA e FISICA - Cidi di Milano

A038 – A047 – A049 MATEMATICA e FISICA - Cidi di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

CORSO IN PRESENZA E ON LINE DI PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE DELCONCORSO A CATTEDRE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADOIl <strong>Ci<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> organizza un corso <strong>di</strong> preparazione alla prova orale del concorso a cattedre rivolto aican<strong>di</strong>dati che hanno superato la prova scritta.Il corso è organizzato sui contenuti previsti nell’art. 10 del bando <strong>di</strong> concorso che recita “… ha per oggettole <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> insegnamento e valuta la padronanza delle medesime nonché la capacità <strong>di</strong> trasmissionedelle stesse e la capacità <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong>dattica, anche con riferimento alle tecnologie dellacomunicazione . La prova orale valuta altresì la capacità <strong>di</strong> conversazione nella lingua straniera presceltadal can<strong>di</strong>dato. La prova consiste: a) in una lezione simulata della durata <strong>di</strong> 30 minuti, su una tracciaestratta dal can<strong>di</strong>dato 24 ore prima della data programmata per la prova orale; b) in un colloquioimme<strong>di</strong>atamente successivo, della durata massima <strong>di</strong> 30 minuti, dove verranno approfon<strong>di</strong>ti i contenuti, lescelte <strong>di</strong>dattiche e metodologiche della lezione”.Obiettivi del corso: fornire gli strumenti e le competenze per gestire in modo efficace la lezione simulata eil colloquio della prova orale.ORGANIZZAZIONEIl corso <strong>di</strong> preparazione è organizzato in tre moduli: un primo modulo specifico riferito alla singola classe <strong>di</strong>concorso, un secondo modulo basato sulla conversazione in lingua straniera e da un terzo moduloincentrato sulla simulazione della prova orale.Tipologia degli incontri. I singoli incontri sono organizzati in: a) lezioni riferite alle tematiche previstenell’art. 10 del bando <strong>di</strong> concorso; b) esercitazione/progettazione <strong>di</strong> una lezione elaborata su una tracciafornita degli esperti; c) simulazione del colloquio della prova orale.I. MODULO SPECIFICO - <strong>A038</strong> - <strong>A047</strong>- <strong>A049</strong> -- <strong>FISICA</strong> - <strong>MATEMATICA</strong> E <strong>FISICA</strong>Sabato 20 aprile 2013 <strong>–</strong> ore 15.00/18.00Lezione: come si organizza una lezione sull’interazione tra algebra e geometria in una classe del biennio <strong>di</strong>un Istituto Tecnico.Lezione: come si organizza una lezione sull’analisi e calcolo numerico in una classe V <strong>di</strong> Liceo ScientificoLaboratorio <strong>di</strong> simulazione: rielaborazione e messa a punto della traccia della lezione; <strong>di</strong>scussione;simulazione della lezione <strong>–</strong> Sergio Pea ‐ MatematicaMartedì 30 aprile 2013 <strong>–</strong> ore 15.00/18.00Lezione: come si strutturano e si gestiscono una o più lezioni <strong>di</strong> ottica/onde geometria in una secondaclasse <strong>di</strong> liceo e in una seconda classe <strong>di</strong> un Istituto Tecnico e Professionale.Lezione: come si strutturano e gestisce una o più lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica/termo<strong>di</strong>namica in una prima classe <strong>di</strong>un Istituto Tecnico e Professionale ed in una terza liceo.Laboratorio <strong>di</strong> simulazione: rielaborazione e messa a punto della traccia della lezione; <strong>di</strong>scussione;simulazione della lezione <strong>–</strong> M.Rosa Rivali ‐ FisicaMercoledì 15 maggio 2013 <strong>–</strong> ore 15.00/18.00Lezione: come si struttura una lezione sulla tematica: sinergie tra algebra e piano cartesiano in una classedel primo biennio <strong>di</strong> un Istituto Professionale.Laboratorio <strong>di</strong> simulazione: messa a punto <strong>di</strong> una o più tracce per il colloquio d’esame; <strong>di</strong>scussione;simulazione della lezione


Sabato 25 maggio <strong>–</strong> 2013 <strong>–</strong> ore 15.00/18.00Simulazione del colloquio orale: i concetti fondamentali riferiti alle competenze della <strong>di</strong>sciplina, allaprogettazione <strong>di</strong>dattica, alle metodologie e alle modalità <strong>di</strong> valutazione dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.II. MODULO <strong>–</strong> LINGUA STRANIERALa finalità del modulo è <strong>di</strong> sviluppare e potenziare le capacità <strong>di</strong> conversazione nella lingua straniera scelta dalcan<strong>di</strong>dato.Sono <strong>di</strong>sponibili sulla piattaforma 5 lezioni <strong>di</strong> conversazione <strong>di</strong> Lingua straniera Inglese e Francese.La simulazione del colloquio/conversazione <strong>di</strong> lingua Inglese e Francese avviene su un calendario definito in accordocon il corsista.III MODULO-IL COLLOQUIO ORALESabato 25 maggio <strong>–</strong> ore 14.30/17.30Le tematiche del colloquio orale in<strong>di</strong>cazioni su cosa stu<strong>di</strong>are: ‐ 1 I Bisogni Educativi Speciali; ‐ 2 Metodologie <strong>di</strong>dattichee criteri <strong>di</strong> valutazione degli appren<strong>di</strong>menti.Sabato 1 Giugno <strong>–</strong> ore 14.30/17.30Uso delle TIC nella LezioneScarica la Bibliografia e guarda il Video per la preparazione dal sito del <strong>Ci<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ‐ linkhttp://www.ci<strong>di</strong>mi.it/come‐prepararsi‐allorale/4‐5‐6‐Giugno <strong>–</strong> ore 15.00/18.00 (da concordare su appuntamento)Simulazione del colloquio: conversazione <strong>di</strong> lingua inglese in presenza a piccoli gruppi.IV. MODULO <strong>–</strong> SIMULAZIONE della PROVA ORALE1. Simulazione della lezione. 2. Colloquio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei contenuti, le scelte <strong>di</strong>dattiche e metodologiche.La simulazione della prova orale avviene su un calendario definito in accordo con il corsista.La prova simulata si svolge anche in on line in modalità skype (da concordare su appuntamento)V MODULO <strong>–</strong> SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONESostegno alla progettazione della lezione sulla traccia estratta dal can<strong>di</strong>dato 24 ore prima della data programmata perla prova orale.Staff degli esperti: Sergio Pea, Maria Rosa RivaliCosto del corso: 160 euroInformazioni e modalità <strong>di</strong> iscrizione:Per informazioni contattare il <strong>Ci<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> 02/29536488 o inviare una e‐mail a ci<strong>di</strong>mi@ci<strong>di</strong>mi.it.Per l’iscrizione è necessario inviare, per mail o fax al n. 02/29536490, la scheda, scaricabile dal sito www.ci<strong>di</strong>mi.it e lacopia del versamento della quotaIl versamento può essere fatto in una delle seguenti modalità:• conto corrente postale: 24303208 intestato a CIDI <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ‐ via S. Dionigi 36. <strong>–</strong> Causale: “Prova Orale”• conto corrente bancario ‐ IBAN IT 03 Q 0558401604000000018563 intestato a: Centro <strong>di</strong> Iniziativa Democraticadegli Insegnanti C.I.D.I. c/o Banca: POPOLARE DI MILANO ‐ Causale: “Prova Orale”• CIDI <strong>–</strong> Via San Dionigi 36 <strong>–</strong> 20139 <strong>Milano</strong> <strong>–</strong> Tel. 02/29536488 <strong>–</strong> Fax 02/29536490 ‐ www.ci<strong>di</strong>mi.it <strong>–</strong> ci<strong>di</strong>mi@ci<strong>di</strong>mi.itSede Certificata UNI EN ISO 9001:2008 (n. 23796/03/S) C.F./P.IVA 09058810152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!