I.T.I.S. âMAGISTRI CUMACINIâ
I.T.I.S. âMAGISTRI CUMACINIâ
I.T.I.S. âMAGISTRI CUMACINIâ
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
I.T.I.S. “MAGISTRI CUMACINI”via C. Colombo – loc. Lazzago – 22100 COMOtel. 031.590585 – fax 031.525005 – c.f. 80014660130www.magistricumacini.it – e-mail: info@magistricumacini.itdirezione di far assumere alle scuole la funzione di interpretazione dei bisogni formativi delterritorio, con la conseguente assunzione di responsabilità del processo formativo e dei suoirisultati.Si sono compresi i termini della corretta separazione tra le funzioni di indirizzo proprie delConsiglio di Istituto e i compiti di gestione attribuiti al Dirigente Scolastico nonché quelli dellacorretta allocazione delle risorse finanziarie. Tenuto conto che esse ormai costituiscono unadotazione unitaria, senz’altro vincolo di destinazione che quello della sua prioritariautilizzazione per lo svolgimento dell’attività di istruzione, formazione ed orientamento propriedell’indirizzo di ciascuna scuola.Per fare tutto ciò l’Istituto ha dovuto mettere in pratica una vera pianificazione gestionale,entro cui le varie azioni didattiche ed organizzative hanno trovato adeguato supportonell’impiego ottimale e flessibile delle risorse finanziarie. Anche per il 2012 il budget di istitutoviene utilizzato per potenziare la capacità negoziale e l’autonomia gestionale per la pienarealizzazione del POF.Dopo un'attenta analisi dei processi scolastici, effettuata ai vari livelli, attraverso incontri conil DSGA, con i Collaboratori, con le Figure Strumentali e con tutte le figure "sensibili" che,all'interno dell'Istituto, condividono con il DS responsabilità e politica della scuola, si è deciso diestrapolare dal POF quei progetti o attività la cui realizzazione presuppone l’impiego di risorsefinanziarie.Il passo successivo è stato suddividerli in tre aree, al fine di poterle gestire come risorsecomplessive, sia in termini finanziari e sia in termini di attuazione.Nella suddetta classificazione si è tenuto conto del fattore obbligatorio/facoltativo checonsente la collocazione del Progetto/Attività nell’area “Arricchimento dell’offerta formativa” onell’area “Ampliamento dell’offerta formativa”. È altresì importante sottolineare che nella terzaarea confluiscono tutti quei Progetti/Attività finalizzati al proseguimento di obiettivi specifici,detti Progetti “autentici”.In aggiunta alle suddette attività sono da evidenziarsi un insieme di altre prestazioni dette“puntuali”, prevalentemente svolte per committenti esterni (Ministero, Ufficio ScolasticoRegionale, Ufficio Scolastico Provinciale, Amministrazione Provinciale), in qualità di scuolapolo.Il risultato finale è rappresentato da una "griglia di pianificazione" in cui sono stati inseriti iprogetti e le attività collegati ai processi in atto nella scuola, secondo i criteri sopradescritti.Ai docenti individuati quali referenti di progetti e attività è stata affidata la compilazione delleschede descrittive con il coordinamento del DS e del DSGA.Il DSGA ha, provveduto alla determinazione finanziaria delle schede/progetto ed al loroinserimento nel software gestionale “Sissi-Axios”.4