I.T.I.S. âMAGISTRI CUMACINIâ
I.T.I.S. âMAGISTRI CUMACINIâ
I.T.I.S. âMAGISTRI CUMACINIâ
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
I.T.I.S. “MAGISTRI CUMACINI”via C. Colombo – loc. Lazzago – 22100 COMOtel. 031.590585 – fax 031.525005 – c.f. 80014660130www.magistricumacini.it – e-mail: info@magistricumacini.itServizi:Cablaggio di tutte le aule ed uffici, sala stampa, fotocopiatrici a scheda magnetica,distributori automatici di bevande, servizio di bar e ristorazione.La qualità delle struttura è idonea e funzionale e l’Amministrazione Provinciale di Como(Proprietaria dello Stabile) effettua una costante manutenzione.L'Istituto "Magistri Cumacini" attraverso il POF, ha individuato le priorità d'intervento diseguito evidenziate:SCELTE, FINALITA' E OBIETTIVI DELL'ISTITUTOQuadro generale:FinalitàSceltePrioritarieObiettiviPrioritariInnalzare il livello di scolarità e il tasso di successo per mezzo di:1. Articolazione delle attività didattiche ed educative nel rispetto dell'identità dellascuola2. Iniziative e progetti di recupero e sostegnoDocumentare le iniziative e gli esiti del processo educativo Flessibilità che riguarda le scelte innovative, organizzative, curricolari edextracurricolari Integrazione che riguarda la coerenza progettuale delle diverse iniziative dellascuola con la comunità locale, la realizzazione di attività organizzate incollaborazione con altre scuole e con soggetti esterni, per l'integrazione dellascuola con il territorio Responsabilità che riguarda i processi decisionali, le modalità organizzative, lagestione della documentazione e l'autovalutazione della sperimentazione Attuazione del Progetto Qualità nell’ottica di ascolto e della soddisfazionedell’utenza Valorizzazione della Progettualità nell'attività collegiale e di programmazione Sostegno dell'innovazione didattica e organizzativa e della formazione inservizio dei docenti Organizzazione e programmazione attraverso una didattica finalizzata alriconoscimento dei bisogni e dei crediti/debiti formativi Forte attenzione ai bisogni sociali in fase di Orientamento Rinnovamento della tipologia dei curricoli verso finalità formative e addestrative,aumentando le capacità di apprendimento autonomo Abbattimento della dispersione scolastica Stretto collegamento con il mondo del lavoro e con il territorio anche attraversoi percorsi di stage presso le Aziende locali Promozione, sviluppo e miglioramento nell’ambito delle Nuove Tecnologie conazioni mirate al lavoro in Rete Particolare attenzione allo sviluppo delle competenze comunicative deglistudenti nelle lingue straniere7