Programma Preliminare - SICP
Programma Preliminare - SICP
Programma Preliminare - SICP
- No tags were found...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Presidenti del CongressoOrnella MilanesiGiovanni StellinUniversità di PadovaDipartimento di Salute della Donnae del BambinoDipartimento di Scienze Cardiologiche,Toraciche e VascolariSegreteria Scientificadel CongressoConsiglio Direttivoe Segretario Generale <strong>SICP</strong>Segretario ScientificoSezione Pediatrica SICCHConsiglio Direttivo Società Italianadi Cardiologia PediatricaPresidente: Pierluigi ColonnaPresidente Designato: Marco BonviciniPresidente Uscente: Bruno MarinoConsiglieri:Adriano CarottiPierclaudio MurruMaria Giovanna RussoIsabella SpadoniSegretario Generale: Ugo VairoCoordinatore Soci Affiliati: Angelo Lilloweb.aimgroupinternational.com/2013/sicped - www.sicped.itXLIII CONGRESSO NAZIONALEDELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICACONGIUNTO CON LA SEZIONE PEDIATRICA E DELLE CARDIOPATIECONGENITE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACAConsiglio Direttivo Sezione Pediatricae delle Cardiopatie Congenite dellaSocietà Italiana di Chirurgia CardiacaPresidente: Lorenzo GallettiVicepresidente: Gaetano PalmaSegretario Organizzativo:Stefano MarianeschiSegretario Scientifico: Antonio AmodeoConsiglieri:Raffaele Giordano,Francesco SeddioPast President: Piero AbbruzzeseSegreteria organizzativaAIM Group InternationalAim CongressViale G. Mazzini, 70 - 50132 FirenzeTel.: 055 23388.1 - Fax: 055 3906908e-mail: sicped2013@aimgroup.euPADOVA16-19 OTTOBRE 2013CROWNE PLAZA
merColedÌ 16 ottoBresala delle festeCorso di aggiornamento in eCoCardiografia fetaleSESSIONE IAnatomia e funzioneModeratori: V. fesslova (san donato m.se) - t. todros (torino)15:00 Ecocardiografia del I trimestreV. fesslova (san donato m.se)15:20 I cambiamenti della fisiologia di circolo fetale nel I trimestret. todros (torino)15:40 Diagnosi del secondo trimestree. Chiappa (firenze)16:00 Nuove tecnologie di valutazione della fisiologia cardiacafetaled. Paladini (genova)16:20 Discussione16:50 BreakSESSIONE IITerapia in utero: cosa funziona.Moderatori: e. Chiappa (firenze) - l. Pasquini (roma)17:00 Terapia delle tachiaritmie: si può scegliere il migliortrattamento?m. marasini (genova)17:20 Blocco A-V congenito: opinioni attuali sul trattamento in uteroa. Cerutti - a. ruffatti (Padova)17:40 Interventional Cardiology in the fetus:hypoplastic heart syndrome, premature closure of the fossaovale and critical pulmonary stenosisf. Pluchinotta (milano)18:00 Counselingm.g. russo (napoli)18:20 Discussione e conclusioni19:00 Fine dei lavori19:15 CERIMONIA INAUGURALEXLIII CONGRESSO NAZIONALEDELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA CONGIUNTO CON LASEZIONE PEDIATRICA E
gioVedÌ 17 ottoBre8.30 | 9.30 sala delle festenn1° SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO9.30 | 10.30 sala delle festenn2° SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBEROsala mirÒnn3° SESSIONE DI COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO10.30 | 11.00 Coffee Break11.45 Output cardiaco e flusso cavale nel pretermines. mannarino (Pavia)12.00 Discussione12:30 | 13.00 sala delle festennLETTURA FEDERICO MARSICOPresentatore: o. milanesi (Padova)Cardiac imaging in the third millennium: present and futureo. miller (londra)11:00 | 12.30 sala delle festennSIMPOSIO congiunto con la Società Italiana di NeonatologiaEcografia funzionale in TinCoordinatore: o. milanesi (Padova)Moderatori: o. milanesi (Padova) - C. romagnoli (roma)11.00 Valutazione ecocardiografica del PDA nel pretermineg. de rosa (roma)11.15 Valutazione del neonato con sospetta ipertensione polmonarem. Carrozza (napoli)11.30 Ruolo dell’ecocardiografia nell’instabilità emodinamicadel neonatoB. Castaldi (Padova)13:00 | 14.30 Colazione di lavoro13.00 | 14.20 sala teaCHing 1nnTEACHING SESSION 1Trasposizione delle grandi arterie a setto intattoCoordinatore: i. spadoni (massa)• Quadri Anatomicia. angelini (Padova)• Diagnosi prenatale: percorso nascita e managementd. Prandstraller (Bologna)• La settostomia atriale oggi: indicazioni, modalità, risultatie complicanzeg. santoro (napoli)DiscussioneDELLE CARDIOPATIE CONGENITE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA5
VenerdÌ 18 ottoBre13.00 | 14.30 sala teaCHing 1nnTEACHING SESSION 1Trasposizione delle grandi arterie a setto intattoCoordinatore: i. spadoni (massa)• Quadri Anatomicia. angelini (Padova)• Diagnosi prenatale: percorso nascita e managementd. Prandstraller (Bologna)• La settostomia atriale oggi: indicazioni, modalità, risultatie complicanzeg. santoro (napoli)Discussione13.00 | 14.30 sala teaCHing 2nnTEACHING SESSION 2Ecocardiografia in Terapia Intensiva NeonataleCoordinatore: P. murru (torino)• Ecocardiografia in terapia intensiva neonatale: linee guida, praticae limitim. Cantinotti (massa)• PDA: dalla valutazione al trattamentom. tibaldi (torino)• Apporto della valutazione ecografica polmonareg. limoli (lodi)• Ipertensione polmonare neonataleC. Cavalli (Parma)14.15 | 14.30 sala delle festennSESSIONE GRUPPI DI STUDIO <strong>SICP</strong>14.30 | 16.00 SESSIONI POSTER PARALLELE14.30 | 16.00 sala mirÒnnTEACHING SESSION NURSINGModeratore: l. sfameli (milano)Trasposizione delle grandi arterie a setto intatto• Percorso nascita di un neonato con TGA- Assistenza psicologicas. ruggeri (Bologna)- Assistenza infermieristicaV. mattioli (Bologna)• Come continua la storia della TGA dopo la sala parto?Il decorso intra e post operatoriof. di iorio (taormina)XLIII CONGRESSO NAZIONALEDELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA CONGIUNTO CON LASEZIONE PEDIATRICA E
saBato 19 ottoBre8.30 Apertura del seggio per l’elezione del Presidente Designatoe del Consiglio Direttivo9.00 | 10.30 sala delle festenn7° SESSIONE DI COMUNICAZIONI DI CARDIOCHIRURGIA9.00 | 10.30 sala mirÒnnFOCUS TECNICO INFERMIERISTICOModeratore: s. griggio (Padova)CASI PARTICOLARI• Nursing Care e Approccio Multidisciplinare nel ManagementClinico di un Infante in Assistenza Meccanica CardiocircolatoriaPulsatile (Berlin Heart) in Terapia Intensiva Pediatrical. Zambolin (Padova)• Trattamento ibrido del cuore sinistro Ipoplasicot. Kempton (Columbus, oHio)• Una storia vera10.30 | 11.00 Break11.00 | 11.45 sala delle festennLETTURA GIANCARLO RASTELLIPresentatore: g. stellin (Padova)tBdt. spray (Philadelphia)11.00 | 12.45 sala mirÒnnCORSO POST-CONGRESSUALELABORATORIOOltre la parola... Percorsi non verbali nella relazionel. Candini (Bologna) - P. Cominato(Bologna)11.45 | 12.45I MIGLIORI LAVORI PUBBLICATI DAI GIOVANI12.15 Chiusura del Seggio elettorale12.45 CONSEGNA PREMI E CHIUSURA CONGRESSOXLIII CONGRESSO NAZIONALEDELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA CONGIUNTO CON LASEZIONE PEDIATRICA E
informaZionisCientifiCHe e generaliDELLE CARDIOPATIE CONGENITE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA11
i migliori laVori PUBBliCati da gioVaniÈ possibile inviare i lavori entro il 30 aprile 2013, i requisiti richiestisono i seguenti:• lavoro pubblicato nell’arco di tempo che va dal 1° gennaio 2012al 30 aprile 2013• il primo autore deve avere meno di 40 anni al momentodell’iscrizione al congresso• almeno uno degli autori deve essere iscritto alla <strong>SICP</strong>Si prega di inviare il lavoro per email all’indirizzo:sicped2013@aimgroup.euspecificando il dettaglio della pubblicazione.I lavori saranno selezionati dalla Segreteria Scientifica e la SegreteriaOrganizzativa invierà relativa risposta entro il 30 giugno 2013.Al primo autore del lavoro selezionato, sarà offerta l’iscrizione al congresso.Verrà premiato il miglior lavoro presentato.teaCHing sessionDurante l’ora di pranzo di giovedì e di venerdì sono previste due Teachingsession a numero chiuso. Potranno partecipare i primi 30 iscrittiche ne faranno richiesta inviando una email all’indirizzo:sicped2013.reg@aimgroup.euPer partecipare è necessario essere iscritti al congresso.informaZioni sCientifiCHeinVio dei laVori sCientifiCi on-lineI lavori scientifici che verranno inviati per la presentazione al Congressosaranno valutati per la loro accettazione dalla SegreteriaScientifica affiancata da un Comitato di Esperti.Gli abstract devono essere inviati tramite l’apposito “FORM ON-LINE”tassativamente entro il 30 aprile 2013 collegandosi al sito:web.aimgroupinternational.com/2013/sicpedUna volta collegati al sito web, sarà sufficiente, andare nell’appositasezione e seguire il procedimento riportato nel sito web.Per qualsiasi ulteriore informazione o supporto la Segreteria organizzativa(AIM Group International: mail sicped2013@aimgroup.eu - tel055 23388.1) resta a vostra disposizione.Potranno essere presentati abstract sui seguenti topic:• Anatomia patologica e Ricerca di base• Aritmologia• Cardiochirurgia e terapia intensiva• Cardiologia fetale• Cardiomiopatie e trapianto cardiaco• Ecocardiografia• Emodinamica• Follow-up e Funzione ventricolareXLIII CONGRESSO NAZIONALEDELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA CONGIUNTO CON LASEZIONE PEDIATRICA E
informaZioni sCientifiCHe• Nursing• Organizzazione sanitaria• VarieIl testo deve contenere:a. scopi della ricercab. metodi impiegatic. risultati e conclusioniGli Autori riceveranno entro il 30 giugno 2013 una comunicazione inmerito all’accettazione del lavoro, la sessione di riferimento e notiziedettagliate circa la presentazione di comunicazioni orali e/o poster.almeno uno degli autori è tenuto al pagamento della quotad’iscrizione.La mancata presentazione di un lavoro accettato costituirà penalitàper l’accettazione dei lavori al congresso successivo.Qualora gli autori volessero partecipare ai seguenti Premi sono pregatidi indicarci la loro scelta direttamente sul modulo on-line e di controllarenei regolamenti dei Premi riportati qui di seguito i requisiti richiestiper la partecipazione e i termini per la presentazione della domanda.e per aver presieduto con entusiasmo la Società Italiana di CardiologiaPediatrica (<strong>SICP</strong>).ART. 2 Il premio è annuale e viene assegnato ad un giovane medicoche partecipi in prima persona con un poster o una relazione selezionataper la presentazione al Congresso Nazionale <strong>SICP</strong>.ART. 3 I requisiti sono i seguenti:a) avere un’età non superiore ai 35 anni alla data di invio delriassunto della relazione;b) essere primo autore e relatore del lavoro scientifico presentato.ART. 4 Il premio consiste in 1.000,00 Euro.ART. 5 Coloro che sono interessati a partecipare al Concorso devonoinviare domanda indirizzata al Presidente della <strong>SICP</strong> indicandole proprie generalità, la data di nascita e allegando certificato ocopia del diploma di laurea di Medicina e Chirurgia e del riassuntocon cui intendono partecipare al Concorso. La data di scadenza è di20 giorni prima dell’inizio del Congresso (posta elettronica, fax otimbro postale).ART. 6 La Commissione esaminatrice sarà costituita dal direttivo della<strong>SICP</strong>. La premiazione avverrà in occasione del Congresso stesso.regolamento del Premio “federiCo marsiCo”ART. 1 Il premio viene attivato per ricordare la figura del Prof. FedericoMarsico, noto per la sua cultura cardiologica, per il suo spiccatointeresse alla Cardiologia Pediatrica, per essere stato docente Illustreregolamento del Premio “gianCarlo rastelli”ART. 1 Il premio viene attivato in memoria di Giancarlo Rastelli, celebree compianto Ricercatore italiano che ha dato importantissimi contributialla correzione delle cardiopatie congenite.DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA13
ART. 2 I lavori scientifici che concorrono al premio dovranno riportarei risultati di ricerche cliniche e sperimentali nell’ambito del trattamentochirurgico delle cardiopatie congenite.ART. 3 Possono concorrere:• i medici di cittadinanza italiana di età inferiore a 35 anni ed iscrittialla Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (in regola con le quoteassociative);• i primi autori e relatori di un lavoro scientifico presentato al Congressoannuale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica.ART. 4 Il premio consiste in 1.000,00 Euro.ART. 5 Gli interessati al premio Rastelli dovranno inviare domanda alPresidente della <strong>SICP</strong> indicando le proprie generalità, data di nascitaed il titolo del riassunto con cui intendono partecipare al premio. Ladata di scadenza per l’invio della richiesta è di 20 giorni dalla datadell’inizio del Congresso (posta elettronica, fax o timbro postale).ART. 6 La Commissione Esaminatrice sarà costituita dal Consiglio direttivodella <strong>SICP</strong>. La premiazione avverrà in occasione del Congressostesso.regolamento del Premio Poster “angelo soro”ART. 1 Il premio viene istituito per ricordare la figura del dott. AngeloSoro, appassionato e stimato cultore della Cardiologia Pediatrica, neha favorito la diffusione e lo sviluppo in Italia con la sua attività nellainformaZioni sCientifiCHeSocietà Italiana di Cardiologia Pediatrica (<strong>SICP</strong>) che ha presieduto conentusiasmo per due mandati.ART. 2 Il premio è annuale e viene assegnato ad un giovane medicoautore di un poster selezionato per la presentazione al Congresso Nazionaledella <strong>SICP</strong>.ART. 3 I requisiti sono i seguenti:a. essere Socio ordinario della <strong>SICP</strong> in regola con la quota associativa;b. avere un’età non superiore ai 38 anni alla data di invio del riassuntodel lavoro;c. essere primo autore e relatore del lavoro scientifico presentato.ART. 4 Il premio consiste in 500,00 Euro.ART. 5 Coloro che sono interessati a partecipare al Concorso devonoinviare domanda indirizzata al Presidente della <strong>SICP</strong> indicandole proprie generalità, la data di nascita, e allegando certificato ocopia del diploma di laurea di Medicina e Chirurgia e del riassuntocon cui intendono partecipare al Concorso. La data di scadenza è di20 giorni prima dell’inizio del Congresso (posta elettronica, fax otimbro postale).ART. 6 La Commissione esaminatrice sarà costituita dal direttivo della<strong>SICP</strong> che potrà avvalersi del parere di esperti. La premiazione avverràin occasione del Congresso stesso.XLIII CONGRESSO NAZIONALEDELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA CONGIUNTO CON LASEZIONE PEDIATRICA E
informaZioni generaliregolamento del Premio nUrsing“gaBriella ZUnnino”Verrà premiato il miglior lavoro scelto tra le comunicazioni ed i posterpresentati nell’ambito delle sessioni Nursing. Il premio verrà consegnatonella giornata di sabato prima della chiusura del Congresso.ProieZioniLe sale saranno provviste di Personal Computer per la presentazionedei lavori in videoproiezione. Non è consentito l’utilizzo del proprioPC. I relativi file dovranno essere preparati con il programma PowerPoint (sistema operativo Windows) e consegnati all’apposito “Centrodiapositive”, almeno un’ora prima dell’inizio della Sessione.È prevista unicamente la videoproiezione da PC.attestato di ParteCiPaZioneL’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscritti che nefaranno richiesta alla Segreteria, al termine dei lavori scientifici insede congressuale.data16-19 ottobre 2013sedeHotel Crowne PlazaVia Po, 197 - 35135 Padova PDIl Crowne Plaza Padova hotel è vicinissimo all’uscita Padova Ovestdell’autostrada A4 Milano - Venezia. Una posizione strategica sia perspostarsi verso il centro della città, sia verso altre località.Parcheggio e garage gratuiti! L’hotel è perfetto per gli spostamenti inmacchina perché si trova vicinissimo all’anello della tangenziale cittadinae a pochi metri dall’autostrada.• 700 metri dall’uscita Padova Ovest dell’autostrada A4• 3 km dalla stazione ferroviaria di Padova centro• 30 minuti dall’aeroporto di Venezia Marco Polo• 55 minuti dall’aeroporto di Treviso Antonio CanovaPer giungere con il navigatore satellitare inserire le seguento coordinateLat / Long. 45.4528,11.8563DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA15
Come arrivare a PadovaIN AUTO: Autostrada A4 (Milano-Venezia), uscita al casello di PadovaOvest. Autostrada A13 (Bologna-Padova), uscita al casello PadovaOvest anche per chi viene da Bologna.IN TRENO: Stazione Ferroviaria di Padova, tel. 049 662092. Collegamentiferroviari diretti con la rete nazionale: Milano, Bologna, Venezia.IN AEREO: Aeroporto internazionale “Marco Polo”di Tessera (10 km daVenezia): tel.041 2606111;Aeroporto “Valerio Catullo” di Villafranca (VR): tel.045 591778;Aeroporto di Treviso: tel. 0422 315111;AIRPORT SHUTTLE SERVICE: www.airservicepadova.itPrenotazione Shuttle Service: padova.booking-on-line.comQUote di ParteCiPaZione (iVa inClUsa)informaZioni generalientro il 15/07/2013 dopo il 15/07/2013Soci <strong>SICP</strong> e SICCH Ped € 300,00 € 350,00Non Soci <strong>SICP</strong> e SICCH Ped e Soci <strong>SICP</strong>non in regola con il pagamento delle quote€ 350,00 € 400,00Soci Affiliati <strong>SICP</strong> € 80,00 € 110,00Personale Tecnico, Infermieristico € 110,00 € 140,00Specializzandi* e Studenti € 80,00 € 110,00*dietro presentazione di documentazioneLa quota d’iscrizione per Medici (Soci e non Soci), Personale tecnicoe Infermieristico, Specializzandi e Studenti dà diritto a:• partecipazione alle sessioni scientifiche• volume dei riassunti• kit congressualeLe modalità di pagamento sono riportate nella scheda di iscrizioneallegata.CanCellaZioni relatiVe alle isCriZioniIn caso di impossibilità a partecipare al Congresso è necessario comunicarela cancellazione della partecipazione ad AIM Group International,Sede di Roma (Via Flaminia, 1068 - 00189 Roma) inviandocomunicazione scritta (e-mail o fax) entro il 1 settembre 2013. InXLIII CONGRESSO NAZIONALEDELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA CONGIUNTO CON LAcaso di annullamento comunicato entro taledata la quota di iscrizione versata verrà restituitacon una decurtazione del 20%. Gli annullamentieffettuati dopo tale data non darannodiritto ad alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuatidopo lo svolgimento del Congresso.segreteria organiZZatiVaLa Segreteria Organizzativa si occupa della raccoltadelle iscrizioni dei lavori scientifici e dellaSEZIONE PEDIATRICA E
programmazione delle manifestazioni collaterali. Coordina tutti i servizitecnici, pianifica ed organizza gli spazi necessari allo svolgimento delCongresso. È, inoltre, incaricata di mantenere tutti i contatti con leaziende che esporranno in sede congressuale.siti WeB ed isCriZioni on-lineÈ possibile visionare il programma aggiornato del Congressocollegandosi ai siti:www.sicped.itweb.aimgroupinternational.com/2013/sicpedAttraverso l’ultimo sito è possibile, anche, iscriversi on-line al congresso(in alternativa all’invio delle schede).assemBlea dei soCi siCPVenerdì 18 ottobre alle 17:30 è prevista l’Assemblea dei Soci Ordinari<strong>SICP</strong>. L’Assemblea dei Soci Affiliati <strong>SICP</strong> si terrà giovedì 17 ottobredalle ore 17:30.Alle Assemblee potranno partecipare i Soci in regola con il pagamentodella quota 2013.segreteria in sede CongressUaleGli uffici di segreteria in sede congressuale saranno funzionanti:• mercoledì 16 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 19.00• giovedì 17 e venerdì 18 ottobre dalle 08.00 alle 19.00• sabato 19 ottobre dalle 8.00 alle 13.00.informaZioni generaliesPosiZione sCientifiCaSarà allestita un’area per l’esposizione di apparecchiature tecniche,pubblicazioni, materiale scientifico, aperta a tutti gli iscritti, durante l’interoperiodo del congresso. Le aziende interessate alla prenotazione dispazi espositivi devono rivolgersi alla segreteria organizzativa.segreteria siCPIn sede congressuale sarà presente un tavolo riservato alla Società Italianadi Cardiologia Pediatrica dove sarà possibile regolarizzare le quoteassociative e presentare nuove domande di iscrizione. Si informa che lenuove domande di iscrizione alla Società dovranno essere indirizzate alConsiglio direttivo e corredate dalla documentazione della posizione e attività(curriculum e pubblicazioni) del richiedente e da una lettera di presentazionedi almeno due soci. Nel sito della Società www.sicped.it èdisponibile un modello di domanda di iscrizione alla <strong>SICP</strong>.PrenotaZioni alBergHiereLa Segreteria Organizzativa ha riservato per i partecipanti al Congressoun contingente di camere presso l’Hotel Crowne Plaza di Padova, sededel congresso, e presso una seconda struttura di categoria tre stelle,l’Hotel Valbrenta dislocato a poca distanza dalla sede dell’evento.i partecipanti che desiderano effettuare una prenotazione alberghierasono pregati di visitare il sitohttp://web.aimgroupinternational.com/2013/sicped/DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA17
informaZioni generalidove possibile effettuare la prenotazione online o scaricare l’appositascheda.Per tutte le informazioni relative alle prenotazioni alberghiere, si pregadi contattare: aim group – aim dmc accommodation divisionTel. 02 566011 - Fax 02 56609043 - sicped2013.hotel@aimgroup.euLa prenotazione verrà garantita a tutti coloro che invieranno la richiestaentro il 1 ottobre 2013; dopo tale data essa sarà vincolata alla disponibilitàdel momento. L’assegnazione delle camere verrà fatta on-line sullabase delle reali disponibilità.Le richieste inviate per email saranno processate seguendo l’ordine cronologicodi arrivo delle richieste.Ciascun partecipante riceverà riconferma dell’avvenuta prenotazione direttamenteonline in tempo reale o tramite email in caso di prenotazionecon modulo cartaceo. In caso di mancato arrivo la camera rimarrà a disposizionesoltanto per la prima notte.garanZia della PrenotaZione/PagamentoIl totale dovuto per il soggiorno e per i diritti di prenotazione (Euro 20,00)dovrà essere pagato in anticipo al momento della prenotazione tramitecarta di credito oppure con bonifico. AIM Congress emetterà fattura peril totale pagato.La Segreteria si riserva il diritto di non accettare tutte le richieste non accompagnateda relativo contestuale pagamento.XLIII CONGRESSO NAZIONALECanCellaZioniIn caso di cancellazione della prenotazione alberghiera effettuata (dacomunicarsi per iscritto ad AIM DMC Srl – Accommodation Division – Milano)la Segreteria si riserva il diritto di addebitare le seguenti penali:n In caso di annullamento entro 30 Agosto 2013 sarà trattenuto soloun diritto di prenotazione (Euro 20,00)n In caso di annullamento entro il 5 Ottobre 2013 : una notte di penaleverrà trattenuta e il resto rimborsaton In caso di annullamento dopo il 5 Ottobre 2013 nessun rimborson In caso di no show (cancellazioni entro 48 ore dalla dal giornodel check- in): nessun rimborsoVi informiamo che il Comune di Padova, concorde con il Ministero dell’Economiae delle Finanze e come previsto dall’art. 4 del D.Lgs14.3.2011 n. 23, ha introdotto, a decorrere dal 1° Settembre 2011,un’imposta di soggiorno a carico di tutti coloro che alloggiano nellestrutture ricettive della città, che non siano iscritti all’anagrafe di Padova.Il contributo ha un valore diverso a seconda della classificazione dellastruttura ricettiva. Nello specifico, per gli Hotel a 4 stelle è pari a € 3,00al giorno, per persona; per gli Hotel 3 stelle è pari a € 2,00 al giorno finoad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi ed è a totale carico delCliente pernottante.DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA CONGIUNTO CON LA SEZIONE PEDIATRICAE DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA