Convegno di Psicogeriatria-c-10 13 04 - Centro per la Diagnosi e la ...
Relatori e ModeratoriCrediti ECMCarlo FerrareseEttore FerrariCostanzo GalaIlaria IandoliAlessandro PadovaniDirettore Dipartimento diNeurologia, Università Bicocca,MilanoPresidente AIP SezioneLombardaDirettore Unità Operativa diPsichiatria, Ospedale SanPaolo, MilanoDirigente Unità Operativa diPsichiatria, Ospedale SanPaolo, MilanoProfessore Ordinario diNeurologia, Università degliStudi, BresciaL’evento è stato inserito nella lista degli eventi ECM davalutare da parte della Commissione Nazionale ECM.L’attestato di frequenza sarà rilasciato a tutti coloro cheparteciperanno al 100% rispetto al monte ore dell’eventoformativo.Modalità d’iscrizioneL’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria per il numerolimitato di posti.Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine diprenotazione ed in base alla seguente procedura:1. pre-iscriversi via e-mail al seguente indirizzo:info@summeet.it o sul sito www.summeet.it;2. attendere nostra conferma.DestinatariLa depressione nell’anziano:dall’epidemiologia allarelazioneSabato 12 giugno 2010(dalle ore 8.oo alle ore 13.00)Giovanni RicevutiProfessore Ordinario diGeriatria, Università degliStudi, PaviaMedici Chirurghi e Infermieri Professionali.Responsabile ScientificoRenzo RozziniDirettore Dipartimento diMedicina e Geriatria, IstitutoOspedaliero-FondazionePoliambulanza, BresciaRenzo RozziniFondazione Poliambulanza (Tel. 030-3518565)renzo.rozzini@poliambulanza.itEmilio SacchettiMarco TrabucchiSimone VenderDirettore Dipartimento diSalute Mentale, Universitàdegli Studi, BresciaPresidente AIPDirettore del Dipartimento diSalute Mentale, Universitàdell’Insubria, VareseSegreteria organizzativaSUMMEET SrlVicolo S. Michele, 2/b21100 VareseTel. 0332-231416 – Fax 0332 317748E-mail: info@summeet.it - www.summeet.itIn collaborazione conSEDESala Congressi-Fondazione PoliambulanzaVia Bissolati, 57 - 25124 Brescia
PremessaL’età anziana, più di ogni altra fase del ciclo divita, si accompagna a cambiamenti che possonoprovocare nell’individuo sofferenza psichica ditipo depressivo. L’età avanzata si configuracome uno dei periodi della vita tra i piùcomplessi, dove si susseguono una molteplicitàdi eventi critici di grande portata soprattutto sulpiano delle implicazioni psicosociali - ilpensionamento, l’esperienza del diventare nonni,la malattia, la vedovanza, la morte -dimostrando come questa fase ritenuta statica eorientata al declino sottoponga in realtà anotevoli pressioni evolutive.Obiettivi formativiAcquisire le conoscenze epidemiologiche delladepressione nell’anziano affetto da malattiesomatiche e degenerative.Migliorare la capacità di cura e di relazione delpaziente anziano affetto da sintomi e malattiedepressive.Elezioni del Consiglio direttivo della sezioneAIP della Regione LombardiaProgramma del Corso8:00 Registrazione partecipantiModeratoriEmilio SacchettiMarco Trabucchi8:30 Presentazione del percorsoformativoEmilio SacchettiMarco Trabucchi9:00 La depressione dell’anziano enell’anzianoSimone Vender9:30 Sintomi e malattia delladepressione nei pazienti conpatologia cardiovascolareRenzo Rozzini10:00 La depressione nell’anzianoaffetto da malattia di ParkinsonCarlo Ferrarese10:30 La depressione nell’anzianoaffetto da demenzaAlessandro Padovani11.00 Coffee break11.30 La depressione nel pazienteistituzionalizzatoGiovanni Ricevuti12.00 La depressione a fine vitaIlaria Iandoli, Costanzo Gala12.30 Discussione13.00 ConclusioniEttore FerrariLa votazione per il rinnovo delconsiglio direttivo della sezione AIPdella Regione Lombardia si svolgeràdalle ore 9.00 alle 13.00