13.07.2015 Views

Coord. Giuseppina Clini - USP di Piacenza

Coord. Giuseppina Clini - USP di Piacenza

Coord. Giuseppina Clini - USP di Piacenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

DSA Formazione L. 170 Laboratorio del 31/01/2012Gruppo: scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado.Dispensare e Compensare. La stesura del PDP e l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi informatici.Il gruppo ha preso in considerazione alcuni software <strong>di</strong> libero utilizzo e facile reperibilità chepotrebbero essere utili ai ragazzi con DSA al fine <strong>di</strong> favorire lo stu<strong>di</strong>o e l’ascolto <strong>di</strong> testi narrativi. Sitratta <strong>di</strong>: software per le mappe concettuali, libri <strong>di</strong>gitali forniti dall’Associazione italiana <strong>di</strong>slessia<strong>di</strong> Bologna, <strong>di</strong> au<strong>di</strong>olibri esistenti in commercio, sintesi vocali in<strong>di</strong>spensabili per “leggere” idocumenti in formato PDF. A questi si affiancano altri strumenti reperibili in commercio e indotazione al CTS <strong>di</strong> Cadeo, punto <strong>di</strong> riferimento per docenti e genitori sia per il prestito <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>,sia per la possibilità <strong>di</strong> esaminarne la funzione anche attraverso le DEMO prima <strong>di</strong> procedere allarichiesta, che deve sempre essere inserita in un progetto <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> utilizzo.Alcuni professori hanno manifestato l’esigenza <strong>di</strong> esprimere su un apposito modulo, al terminedell’anno scolastico, un parere sull’impiego della strumentazione rilasciata dal CTS <strong>di</strong> Cadeo, alfine <strong>di</strong> migliorare ulteriormente il servizio territoriale e la necessità <strong>di</strong> una formazione sull’usocorretto dei sussi<strong>di</strong> informatici, eseguita da personale specializzato al solo scopo <strong>di</strong>dattico,limitando il più possibile l’aspetto commerciale.Si è <strong>di</strong>battuto sulla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire programmi specifici per l’area logico - Matematica e per leLingue straniere e sull’importanza <strong>di</strong> adeguare la scelta dei programmi in funzione del <strong>di</strong>sturbo.Riguardo all’inserimento degli strumenti compensativi e delle misure <strong>di</strong>spensative nel PDP si èrilevato che le Segnalazioni spesso elencano in modo sommario tutti gli strumenti, affidandoall’insegnante il compito <strong>di</strong> scegliere. Analizzando la documentazione relativa ai DSA, inoltre,abbiamo identificato che raramente l’ASL in<strong>di</strong>ca nella segnalazione la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spensarel’alunno dalla Lingua straniera in forma scritta, decisione che talvolta non è con<strong>di</strong>visa neppure dalConsiglio <strong>di</strong> classe o dalla commissione d’esame perché considerata impoverimento della <strong>di</strong>dattica.Si fa riferimento alla normativa in merito per un approfon<strong>di</strong>mento. Ve<strong>di</strong> art. 6 decreto 5669 eLinee guida.In quest’ambito abbiamo precisato la <strong>di</strong>fferenza tra <strong>di</strong>spensa ed esonero, fondamentale anche peri genitori, che devono essere puntualmente informati sulle conseguenze della loro scelta, infatti,l’esonero totale compromette il valore legale del <strong>di</strong>ploma, mentre la <strong>di</strong>spensa non lo mo<strong>di</strong>fica.Fermo restando che la Segnalazione del <strong>di</strong>sturbo spetta esclusivamente all’ASL, ci siamo soffermatisull’esigenza <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un modello <strong>di</strong> trasmissione delle <strong>di</strong>fficoltà rilevate al termine dellaclasse seconda della scuola primaria quando, dopo lo screening, emergono i CASI A RISCHIO.Lo stesso problema compare nella classe prima della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado, dopo lasomministrazione delle prove d’ingresso.E’ stata presa in considerazione la proposta <strong>di</strong> utilizzare come traccia il documento dell’ASL perl’accesso all’UONPIA, opportunamente mo<strong>di</strong>ficato e integrato con la descrizione e/o l’inserimentodelle prove effettuate.<strong>Piacenza</strong>, 31/01/2012La coor<strong>di</strong>natrice del gruppoIns. <strong>Giuseppina</strong> <strong>Clini</strong>1


Brevissima Sitografia.E’ possibile scaricare da Internet i seguenti software gratuiti:• Geogebra è un software interattivo che fornisce strumenti per lo stu<strong>di</strong>o della geometria. Ilprogramma è liberamente scaricabile da http://www.geogebra.org/cms/it/portable• C-MAP per elaborare semplici mappe concettuali http://cmaptools.softonic.it/• LEGGI PER ME leggiXme con sintesi vocale Silvia per la lettura dei PDF con voce italiana maesistono anche altre lingue.NB in generale I traduttori non sono mai molto precisi ma spesso eseguono versioni letterali.• BALABOLKA http://balabolka.softonic.it/ con sintesi vocale italiana per leggere i libri<strong>di</strong>gitali ( anche dal sito AID <strong>di</strong> Bologna)•• PDF VIEWER per “aprire” i PDF e mo<strong>di</strong>ficarli con appunti, <strong>di</strong>segni…Altri materiali per la matematica e le Lingue straniere nei siti:• IPRASE TRENTINO http://try.iprase.tn.it/prodotti/software_<strong>di</strong>dattico/index.asp• IVANA SACCHI http://www.ivana.it/j/software-gratuito.html• RITABARTOLE per la matematica http://www.laritabella.com• http://www.ritabartole.it/• Libri <strong>di</strong>gitali da or<strong>di</strong>nare a http://www.ai<strong>di</strong>talia.org/it/biblioteca_<strong>di</strong>gitale_aid.htmlInoltre su http://www.ai<strong>di</strong>talia.org/ altri software e bibliografia sui DSA (sito ufficialedell’Associazione Italiana Dislessia Bologna)E su http://www.aidsezionepiacenza.org/<strong>di</strong>slessia/per le notizie <strong>di</strong> <strong>Piacenza</strong>Noi del CENTRO RISORSE DISLESSIA DI SAN NICOLO’ SIAMO SUhttp://www.istcomsnicolo.com/centro-risorse-<strong>di</strong>slessia.html2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!