13.07.2015 Views

L'imaging integrato nella cardiopatia ischemica. Dalla fase ... - Anmco

L'imaging integrato nella cardiopatia ischemica. Dalla fase ... - Anmco

L'imaging integrato nella cardiopatia ischemica. Dalla fase ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ANMCOASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERIVia La Marmora, 36 – 50121 Firenzehttp//www.anmco.it e-mail: centroformazione@anmco.itTel. +39 055 51011 - Fax +39 055 5101350_______________________________________________________CENTRO FORMAZIONE ANMCOL’IMAGING INTEGRATO NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA. DALLA FASEACUTA ALLA STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA: REALTÀ ATTUALE EPROSPETTIVE FUTUREData: 22 ottobre 2011Sede: Hotel Michelangelo – Via Scarlatti, 33 - 20124 MilanoRazionale: Le tecniche di imaging diagnostico in cardiologia hanno avuto importanti sviluppinell’ultimo decennio. Frequentemente di fronte ad un’offerta così diversificata ed impegnativa intermini di consumo delle risorse il Cardiologo clinico può trovarsi in difficoltà nel seguire unpercorso razionale, trovandosi di fronte a risultati che non sempre chiariscono gli snodidecisionali.In particolar modo in un’epoca <strong>nella</strong> quale il ricorso alle indagini angiografiche coronariche e allerivascolarizzazioni si è fatto così esteso e, spesso ripetitivo, è molto importante stabilire a prioriobiettivi e limiti di un ricorso a metodiche diagnostiche non invasive ed invasive.Obiettivi del Convegno: Il Convegno si propone di offrire una visione aggiornata per il correttoimpiego delle metodiche di imaging a partire dall’evento ischemico acuto fino al follow-up, conuno sguardo aperto agli sviluppi futuri, con taglio pratico e attuabile da tutti.La giornata sarà suddivisa in tre sessioni che inizieranno con la presentazione di casi clinici reali erappresentativi dell’argomento trattato. I relatori dei casi clinici saranno cardiologi under 35;mentre al tavolo si siederanno moderatori e discussant cui sarà dato il compito di mostrarevantaggi e limiti delle relative metodiche di imaging e di dare una propria interpretazione del casoin relazioni di 20 min ciascuna, cui seguirà, in modo dinamico una <strong>fase</strong> di discussione collegialecon l’audience attrezzata di televoter per favorire la partecipazione.Saranno inoltre proposte alcune letture presentate da esperti che mostreranno i nuovi possibilisviluppi delle metodiche e alcune prospettive di ricerca clinica.Target: Prevalentemente area clinica: cardiologi di UTIC, di reparto di degenza e ambulatoriali,cardiologi che applicano quotidianamente le metodiche non invasive.Responsabili del corso: Francesco Gentile (Cinisello Balsamo), Daniele Nassiacos (Saronno)Docenti: Monica Beraldi (Mantova), Paolo G. Camici (Milano), Viola Dadone (Cinisello Balsamo),Francesco Faletra (Lugano), Francesco Gentile (Cinisello Balsamo), Giovanni La Canna (Milano),Laura Lenatti (Lecco), Alberto Limido (Varese), Laura Massironi (Milano), Stefano Pelenghi(Milano), Mauro Pepi (Milano), Alberto Roghi (Milano), Silvia Rogiani (Saronno), Carlo Sponzilli(Milano), Giuseppe Trocino (Monza)


ANMCOASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERIVia La Marmora, 36 – 50121 Firenzehttp//www.anmco.it e-mail: centroformazione@anmco.itTel. +39 055 51011 - Fax +39 055 5101350_______________________________________________________CENTRO FORMAZIONE ANMCOModeratori: Felice Achilli (Lecco), Antonio Mantero (Milano), Daniele Nassiacos (Saronno),Maurizio Ornaghi (Cinisello Balsamo), Emanuela Piccaluga (Milano), Arturo Raisaro (Pavia),Mauro Santarone (Como), Silvana Scarpini (Melegnano), Giuseppe Tarelli (Rozzano)Destinatari: Medici (Cardiologia, Medicina Interna, Cardiochirurgia, Radiodiagnostica)Disponibilità: 100 postiProgramma:8,15 – 8,45 Iscrizioni8,45 – 9,00 Introduzione ai lavoriL. Oltrona Visconti (Presidente ANMCO Lombardia)9,00 – 9,20 1°Caso clinicoS. Rogiani9,20 – 9,40 2° Caso clinicoM. Beraldi1° Sessione - Infarto miocardico acutoModeratori: D. Nassiacos, E. Piccaluga9,40 – 10,10 L’imaging eco per la valutazione delle complicanze meccaniche dell’infarto acuto e perl’inquadramento dello shock cardiogenoM. Pepi10,10 –10,30 Discussione10,30 - 10,50 Coffee Break


ANMCOASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERIVia La Marmora, 36 – 50121 Firenzehttp//www.anmco.it e-mail: centroformazione@anmco.itTel. +39 055 51011 - Fax +39 055 5101350_______________________________________________________CENTRO FORMAZIONE ANMCO2° Sessione - L’importanza dell’ischemia residua ai fini del completamento dellarivascolarizzazione dopo l’evento acutoModeratori: M. Ornaghi, A. Mantero10,50 -11,10 Caso ClinicoL. Lenatti11,10 - 11,30 Cosa dicono le Linee Guida ESC 2010 in merito alla rivascolarizzazione delle lesioninon culprit nel Post IMAA. Limido11,30 – 11,50 Stress ECO solo 2D o con aggiunta dello studio della riserva coronarica?L. Massironi11,50 – 12,10 La lesione critica non culprit deve essere comunque trattata? E’ necessaria lavalutazione con IVUS? Il parere dell’EmodinamistaC. Sponzilli12,10 – 12,30 DiscussioneModeratore: F. Achilli12,30 – 12,50 Lettura: Metodiche tradizionali e nuove per la diagnosi e il follow-up delrimodellamento cardiaco nel post-infartoG. La Canna12,50 – 14,00 LunchModeratore: S. Scarpini14,00– 14,30 Lettura: L’evoluzione delle moderne tecniche di imaging dagli anni 80 ad oggi e glisviluppi futuriF. Faletra


ANMCOASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERIVia La Marmora, 36 – 50121 Firenzehttp//www.anmco.it e-mail: centroformazione@anmco.itTel. +39 055 51011 - Fax +39 055 5101350_______________________________________________________CENTRO FORMAZIONE ANMCO14,30 – 14,50 Caso clinicoV. Dadone3° Sessione - L’importanza della estensione del miocardio vitaleModeratori: G. Tarelli, A. Raisaro14,50 – 15,10 Ruolo dall’ECO a riposo e della dobutaminaG. Trocino15,10 – 15,30 E’ indispensabile l’utilizzo della RM <strong>nella</strong> ricerca del miocardio vitale?A. Roghi15,30 – 15,50 Il parere del cardiochirurgo. Ai fini della rivascolarizzazione chirurgica: valutazionedell’estensione del miocardio vitale con RM o con dobutamina?S. Pelenghi15,50 – 16,10 DiscussioneModeratori: D. Nassiacos, M. Santarone16,10 – 16,30 Lettura: Ruolo della rivascolarizzazione nel trattamento della disfunzione delventricolo ischemico: lo studio REMEDYSP.G. Camici16,30 – 16,50 Lettura Le nuove promesse degli agenti di contrasto: studio del grado divascolarizzazione della placca; gli agenti di contrasto con target molecolare: gli studi in corsoF. Gentile16,50 – 17,00 Compilazione questionario ECM e chiusura del Convegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!