13.07.2015 Views

CT uro genitale - Azienda Ulss 12 veneziana

CT uro genitale - Azienda Ulss 12 veneziana

CT uro genitale - Azienda Ulss 12 veneziana

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURADI DISPOSITIVI MEDICIPER APPARATO URO-GENITALE-SEDE DI MESTRE E VENEZIA – PER UN PERIODO DI730 giorniArt. 1 – OGGETTO E QUANTITA' DELLA FORNITURAIl presente capitolato ha per oggetto la fornitura di dispositivi medici per apparato <strong>uro</strong><strong>genitale</strong>per i Presidi Ospedalieri, i Distretti, le Case di Riposo e R.S.A. ed i ServiziTerritoriali dell'<strong>Azienda</strong> ULSS <strong>12</strong> Veneziana per un periodo di 730 giorni, prorogabile adesclusiva discrezione della stazione appaltante per un ulteriore periodo di 365, giorni nelletipologie e quantità qui di seguito indicate in ragione annua:FABBISOGNO ANNUOLOTTO N. 1 - DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA DIURESI ORARIASistemi chiusi con le seguenti caratteristiche tecnico-qualitative di massima:- punto prelievo di campioni sterili- volume di misurazione 500ml con graduazione di precisione nei primi 50ml- presa d’aria con filtro antibatterico- rubinetto per lo svuotamento delle camere di misurazione- sistema di sicurezza del troppo pieno in sacca di raccolta sottostante- sacca di raccolta da 2000 ml dotata di valvola antireflusso e rubinetto- lunghezza indicativa del tubo 130 cm circa- sistema di fissaggio adattabile a più tipi di letto- sistema chiuso munito di valvola antireflusso (tra <strong>uro</strong>nometro- e tubo di raccordo con il catetere)- <strong>uro</strong>nometro rigido, trasparente con una o più camere- sistema di aggancio della sacca all’<strong>uro</strong>nometro.N. 3.350Connesso al dispositivo per la misurazione della diuresi oraria si chiede la fornitura di:a) sacche di ricambio per urina senza rubinetto di scarico con capacità di 1500 mlN. 2.000


) sacche di ricambio per urina senza rubinetto di scarico con capacità di 3500 mlN. 14.500LOTTO N.2 - RACCOGLITORI DI URINA A CIRCUITO CHIUSO STERILIN. 50.000Caratteristiche tecnico-qualitative:• capacità di circa 2000 ml;• in PVC neutro o altro idoneo materiale plastico idoneo, trasparente in almeno uno dei due lati;• assoluta impermeabilità;• la connessione tra tubo e sacca deve garantire il facile drenaggio dell’urina (la parete della sacca nondeve collabire ed il tubo non deve piegarsi);• sul lato trasparente dovrà essere impressa, in modo indelebile, una scala graduata ogni 100 ml. checonsenta una corretta lettura della quantità di urina presente anche se inferiore a 100 ml;• con bordi a doppia saldatura;• con sistema di aggancio adatto e sufficientemente robusto per essere appeso al letto senza possibilità dirottura e di facile presa per l’utente;• valvola antireflusso;• rubinetto di scarico di facile apertura e a perfetta tenuta;• tubo di drenaggio, con diametro interno di cm 1, lungo cm<strong>12</strong>0-150, (misurati tra il bordo esterno dellasacca su cui è saldato il tubo stesso e l’estremità della capsula), non deformabile, saldato alla saccastessa e corredato di apposito cappuccio di chiusura, cono raccordo con diametro interno non inferiorea mm.5,• forniti di raccordo catetere e di copriraccordo;• possibilità di prelievo sterile immediatamente dopo il raccordo collegato al catetere;• possibilità di svuotamento della sacca con sistema a rubinetto;• filtro antibatterico,• camera di gocciolamento,Confezionamento:I raccoglitori dovranno essere in confezione singola e sterile in doppia busta, facile da aprire.Il confezionamento esterno deve garantire un’adeguata conservazione e consentire idoneo stoccaggio delprodotto.LOTTO N. 3 - SACCA PER URINA STERILEN. 19.000Caratteristiche tecnico-qualitative:• capacità 2000 ml• parte contenitiva graduata e trasparente• prolunga: misura non inferiore a cm <strong>12</strong>0 considerando la misura ottimale in cm 130 (a titoloinformativo indicare per le prolunghe il diametro interno ed esterno del tubo• assoluta impermeabilità• perfetta tenuta dei tratti di saldatura• stabilità della prolunga• tenuta del raccordo• zigrinatura del raccordo• adeguata confezione sterile


• involucro esterno che all’apertura eviti inquinamento del materiale• materiale plastico robusto• senza gocciolatoreLOTTO N. 4 - SACCA PER URINA NON STERILEN. 95.000Caratteristiche tecnico-qualitative• capacità di circa 2000 ml;• in PVC neutro o altro idoneo materiale, trasparente in almeno uno dei due lati;• sul lato trasparente dovrà essere impressa, in modo indelebile, una scala graduata ogni 100 ml. Checonsenta una corretta lettura della quantità di urina presente anche se inferiore a 100 ml;• con bordi a doppia saldatura;• con sistema di attacco adatto e sufficientemente robusto per essere appesi al letto senza possibilità dirottura;• valvola antireflusso;• tubo di drenaggio, con diametro interno minimo di mm 5, lungo cm <strong>12</strong>0 circa ( misurati tra il bordoesterno della sacca su cui è saldato il tubo stesso e l’estremità della capsula), non deformabile, saldatoalla sacca stessa e corredato di apposito cappuccio di chiusura, cono raccordo con diametro interno noninferiore a mm.5,• forniti di raccordo catetere e di copriraccordo;LOTTO N. 5 - SACCA PER URINA STERILE CON VALVOLA ANTIREFLUSSON. 2.500Caratteristiche tecnico-qualitative:• capacità 5000 ml• sacca con maniglia rigida di facile presa per l'utente con incorporato il sistema di aggancio al letto• parte contenitiva graduata con faccia anteriore trasparente e faccia posteriore opaca• prolunga: di cm <strong>12</strong>0 – 150 con diametro interno di cm 1• la connessione tra tubo e sacca deve garantire il facile drenaggio dell'urina (la parete della saccanon deve collabire, ed il tubo non deve piegarsi)• valvola antireflusso• assoluta impermeabilità• perfetta tenuta dei tratti di saldatura• possibilità di prelievo sterile immediatamente dopo il raccordo collegato al catetere• possibilità di svuotamento della sacca con sistema a rubinettoLOTTO N. 6 – SACCA URINA STERILE CON VALVOLA ANTIREFLUSSO PER UROLOGIA –SACCHE URINA STERILI DRENAGGIO COMPLETOCaratteristiche tecnico-qualitative:• capacità 2000ml• parte contenitiva graduata con faccia anteriore trasparente e faccia posteriore opaca• prolunga di cm <strong>12</strong>0-150 con diametri interno di 1 cm• valvola antireflusso• assoluta impermeabilitàN. 400


• perfetta tenuta dei tratti di saldatura• possibilità di prelievo sterile immediatamente dopo il raccordo collegato al catetere• possibilità di svuotamento della sacca con sistema a rubinetto• gocciolatore rigido• aggancio al letto incorporatoLOTTO N. 7 - SACCA URINA DA GAMBAN. 33.000Caratteristiche tecnico-qualitative:• capacità di ml. 750;• valvola antireflusso;• valvola di scarico sul lato inferiore;• prolunga compresa tra i 10 e 20 cm (preferibilmente lunga cm 15);• il lato a contatto con la pelle del paziente rivestito di materiale non irritante per la cute;• un raccordo per il fissaggio a cateteri o guaine;• lacci elastici per il fissaggio, incorporati o a parte.Il confezionamento esterno deve garantire un’adeguata conservazione e consentire idoneo stoccaggio delprodotto.LOTTO N. 8 - SET PER DRENAGGIO SOVRAPUBICO A PALLONCINOComposizione:N. 20• trequarti• introduttore flessibile• catetere Foley a due vie latex-free• bisturi in acciaio inoxLOTTO N. 9 - GUAINA AUTOADESIVA PER INCONTINENZA URINARIA MASCHILEN.18.000Caratteristiche tecnico-qualitative:• sistema autoadesivo atraumatico,• in materiale biocompatibile per uso medicale,• diametri vari (mm 25, mm 30, mm 35).Il confezionamento esterno deve garantire un’adeguata conservazione e consentire idoneo stoccaggio delprodotto.LOTTO N. 10 - AGO DA PUNTURA INIZIALE PER NEFROSTOMIAComposizione:N. 10• ago in due parti• cannula esterna senza punta


• stiletto con punta adeguatamente visibile agli ultrasuonidiametro ago 17/18 G – lunghezza ago 200 mmLOTTO N. 11 - CATETERE VESCICALE FOLEY A LUNGA PERMANENZA A 2 VIEN. 2.360Classe CE: IIBIl prodotto offerto dovrà possedere le seguenti caratteristiche:• Misure disponibili: da CH <strong>12</strong> a CH 24• catetere in lattice rivestito di Hydrogel o polimeri idrofolici di pari caratteristiche• presenza di due vie• 2 fori opposti e sagomati• punta arrotondata• lunghezza standard• palloncino 5-15 ml• valvola di gonfiaggio tipo Luer, rigida, di colore diverso in base alla misura• sterile, monousoConfezionamento:-confezione (preferibilmente in monoconfezione) rigida non pieghevole, dotata di etichetta in linguaitaliana con: nome del prodotto, nome del produttore, breve descrizione del prodotto, la misura, il numerodi codice, il numero di lotto, la scadenza, la marcatura CE, il codice che identifica l’organismo notificato,la dicitura monouso, la dicitura sterile, il metodo di sterilizzazione. Ciascun catetere dovrà essereconfezionato in modo che le sue caratteristiche e le sue prestazioni non vengano alterate durante laconservazione ed il trasporto.LOTTO N. <strong>12</strong>CATETERE VESCICALE FOLEY A LUNGA PERMANENZA A 3 VIEClasse CE: IIBN. 500Il prodotto offerto dovrà possedere le seguenti caratteristiche:• Misure disponibili: da CH 16 a CH 24 circa• catetere in silicone 100% o lattice rivestito in Hydrogel o polimeri idrofolici di pari caratteristichepresenza di tre vie• 3 fori opposti e sagomati• punta arrotondata• lunghezza standard• palloncino 5-15 ml• valvola di gonfiaggio tipo Luer, rigida, di colore diverso in base alla misura• sterile, monouso


Confezionamento:-confezione dotata di etichetta in lingua italiana con: nome del prodotto, nome del produttore, brevedescrizione del prodotto, la misura, il numero di codice, il numero di lotto, la scadenza, la marcatura CE, ilcodice che identifica l’organismo notificato, la dicitura monouso, la dicitura sterile, il metodo disterilizzazione. Ciascun catetere dovrà essere confezionato in modo che le sue caratteristiche e le sueprestazioni non vengano alterate durante la conservazione ed il trasporto.LOTTO N. 13 - CATETERI PER EMATURIA PUNTA COUVELAIRE a 3 viea) a 3 vie N. 1.400b) a becco di flauto N. 200Caratteristiche tecnico-qualitative:• in silicone;• con palloncino gonfiabile fino al volume garantito di 50 ml;• misure da CH 18 a CH 24• in confezione singola e sterile.LOTTO N. 14 - SONDE NELATON PER CATETERISMO EVACUATIVOa) lungh. cm 20 ca. da CH 8 a CH 18 circa N. 23.800b) lungh. cm 40 ca. da CH 8 a CH 18 circa N. 6.920Caratteristiche tecnico-qualitative:• senza palloncino;• in PVC trasparente o altro materiale equivalente, atossico, compatibile con i lubrificanti percateterismo;• con estremità distale chiusa, diritta ed arrotondata;• estremità prossimale con raccordo cono-catetere di colore corrispondente alle misure CH;• in confezionamento singolo sterileLOTTO N. 15 – SONDE URETRALI NELATON MASCHILE E FEMMINILE PERCATETERISMO EVACUATIVO AUTOLUBRIFICANTICaratteristiche tecnico-qualitative:• in materiale plastico semirigido• senza palloncino;• con estremità distale chiusa, diritta ed arrotondata;• estremità prossimale con raccordo cono-catetere di colore corrispondente alle misure CH;• in confezionamento singolo sterile• Misure indicative da CH 8 a CH 16N. 50.000LOTTO N. 16 - SONDE URETRALI AUTOLUBRIFICANTI PER INSTILLAZIONEVESCICALEDI FARMACI


Caratteristiche tecnico-qualitative:• in materiale plastico semirigido• senza palloncino;• con estremità distale chiusa, diritta ed arrotondata;• estremità prossimale con raccordo luer lock;• in confezionamento singolo sterile• Misure indicative da CH 8 a CH <strong>12</strong>N. 500LOTTO N. 17 - SONDE URETRALI TIPO FOLEY CON PUNTA NELATON A DUE VIESTERILI IN SILICONE TRASPARENTE A LUNGA PERMANENZAa) Misure indicative da CH08 a CH10 (palloncino 3-5 ml)b) Misure indicative da CH<strong>12</strong> a CH22 (palloncino 5-15 ml)N. 3.400Caratteristiche tecnico-qualitative:• muniti di palloncino, extrasoffice e tale da ottenere un rigonfiamento uniforme. Il palloncino devegarantire la forma sferica anche per gonfiaggi a bassi volumi e lo sgonfiamento completo allarimozione del catetere;• muniti di valvola di gonfiaggio che consenta un facile inserimento di siringhe cono luer, dotata difascetta con colore differenziato per ciascuna misura e che protegga ed assicuri la valvola stessa;• provvisti di iscrizioni indelebili indicanti la misura ed il volume del palloncino;• confezione (preferibilmente in monoconfezione), dotata di etichetta in lingua italiana con: nome delprodotto, nome del produttore,breve descrizione del prodotto, la misura, il numero di codice, il numerodi lotto, la scadenza, la marcatura CE, il codice che identifica l’organismo notificato, la dicituramonouso, la dicitura sterile, il metodo di sterilizzazione. Ciascun catetere dovrà essere confezionato inmodo che le sue caratteristiche e le sue prestazioni non vengano alterate durante la conservazione ed iltrasporto.LOTTO N. 18 - SONDE TIPO FOLEY CON PUNTA NELATON A DUE VIE STERILI CONSUPERFICIE SCANALATA IN SILICONEa) due vie (Nelaton) misure da CH 10 a CH 22 N. 50b) tre vie (Couvelaire) misure da CH 10 a CH 24 N. 100Caratteristiche tecnico-qualitative:• muniti di palloncino da 5-15 ml, extrasoffice e tale da ottenere un rigonfiamento uniforme. Ilpalloncino deve garantire la forma sferica anche per gonfiaggi a bassi volumi e lo sgonfiamentocompleto alla rimozione del catetere;• muniti di valvola di gonfiaggio che consenta un facile inserimento di siringhe cono luer, dotata difascetta con colore differenziato per ciascuna misura e che protegga ed assicuri la valvola stessa;• provvisti di iscrizioni indelebili indicanti la misura ed il volume del palloncino.• Misure indicative da CH 10 a CH 22LOTTO N. 19 - SONDE TIPO FOLEY CON PUNTA NELATON A DUE VIE STERILIIN LATTICE


N. 24.100Caratteristiche tecnico-qualitative:• catetere in lattice con rivestimento in silicone;• muniti di palloncino da 5-15 ml in lattice o altro materiale idoneo, extrasoffice e tale da ottenere unrigonfiamento uniforme. Il palloncino deve garantire la forma sferica anche per gonfiaggi a bassivolumi e lo sgonfiamento completo alla rimozione del catetere;• muniti di valvola di gonfiaggio morbida che consenta un facile inserimento di siringhe cono luer, dotatadi fascetta con colore differenziato per ciascuna misura e che protegga ed assicuri la valvola stessa ;• misure indicative da CH <strong>12</strong> a CH 24• provvisti di iscrizioni indelebili indicanti la misura ed il volume del palloncino.• con punta chiusa liscia ed arrotondata ;• muniti di due fori laterali;• confezionamento singolo sterile.LOTTO N. 20 - SONDE URETRALI PUNTA TIEMANN IN SILICONECaratteristiche tecnico-qualitative:• in silicone trasparente;• muniti di punta Tiemann ;• muniti di palloncino da 5-15 ml;• in confezione singola e sterile.• Misure indicative da CH <strong>12</strong> a CH 18N. 400LOTTO N. 21- SONDE URETRALI PUNTA TIEMANN IN MATERIALE PLASTICOSEMIRIGIDOCaratteristiche tecnico-qualitative:• in materiale plastico semirigido;• muniti di punta Tiemann piena;• estremità distale ad imbuto;• muniti di due fori laterali;• lunghezza 40 cm circa;• in confezione singola e sterile.• Misure indicative da CH 8 a CH 18N. 3.200LOTTO N. 22 - SONDE URETRALI SENZA PALLONCINOa) punta couvelaire N. 150b) punta mercier N. 300c) punta Tiemann retta N. 200d) punta Tiemann curva N. 100e) punta Nelaton N. 50Caratteristiche tecnico-qualitative:• Misure indicative da CH 8 a CH 24• in materiale plastico semirigido;


• muniti di 2 fori;• in confezione singola e sterile.LOTTO N. 23 – SONDE URETRALI SENZA PALLONCINO TIPO MALECOTCaratteristiche tecnico-qualitative:• lunghezza cm 40 ca.• prossimità distale ad imbuto• in materiale plastico biocompatibile morbido;• Misure indicative da CH 10 a CH 28 con 4 alette;• in confezione singola e sterile.N. 30LOTTO N. 24 - SONDE PER URETERALI CON MANDRINO PUNTA A BECCO DI FLAUTOCaratteristiche tecnico-qualitative:• in PVC o altro idoneo materiale;• con 5 fori• radiopachi;• con lunghezza non inferiore a 150 cm;• in confezione singola e sterile;• misure indicative da CH 6 a CH <strong>12</strong>N. 300LOTTO N. 25 - SONDE URETERALI CON PUNTA ARROTONDATA CHIUSA O APERTACaratteristiche tecnico-qualitative:• in PVC o altro idoneo materiale;• con mandrino metallico• radiopachi;• graduata per cm• in confezione singola e sterile;• Misure indicative da CH 4 a CH 10.aperta N. 100chiusa N. 400LOTTO N. 26 - DISPOSITIVO STERILE DI LUBRIFICAZIONE DEL MEATO URETRALECON LIDOCAINAN. 1.000Dispositivo a soffietto o altro idoneo dispositivo in materiale plastico (es. siringa preriempita) munito dicono di applicazione liscio, contenente gel sterile per lubrificare il meato uretrale in caso di procedureendoscopiche ovvero per l’introduzione di cateteri urinari. Confezione singolarmente sterile


a) Confezione da g <strong>12</strong>,5 circa con lidocaina al 2%LOTTO N. 27 - DISPOSITIVO STERILE DI LUBRIFICAZIONE DEL MEATO URETRALESENZA LIDOCAINAN. 1.500Dispositivo a soffietto o altro idoneo dispositivo in materiale plastico (es. siringa preriempita) munito dicono di applicazione liscio, contenente gel sterile per lubrificare il meato uretrale in caso di procedure dil’introduzione di cateteri urinari. Confezione singolarmente sterilea) Confezione da g 8,5 circa senza lidocainaLOTTO N. 28 - TAPPI STERILI PER SONDA URETRALE CON IMPUGNATURAN. 15.000Tappi sterili con punta conica smussata adattabili alle diverse misure di sonda, confezionati singolarmente.LOTTO N. 29 – VALVOLA PER CATETEREN.170Valvola per catetere con regolatore di flusso, applicabile a tutte le tipologie di cateteri, a permanenza,monouso, sterilea) Confezione in busta da 1 pezzo,LOTTO N. 30 - ADATTATORI STERILI PER SONDA URETERALEDispositivo di raccordo luer lock per catetere ureterale da CH 3 a Ch <strong>12</strong> in materiale plastico, confezionesingola sterileLOTTO N. 31 – KIT PER CATETERISMO URETRALEN.600così composto:__n. 2 paia di guanti sterili in vinile;n. 1 telo 50x50 a due strati (TNT + POLIETILENE);− n. 1 telo 50x50 a 2 strati (TNT + POLIETILENE) fenestrato;− n. 1 siringa da 10ml preriempita con acqua per preparazioni iniettabili− n. 1 siringa 10 ml (o altro idoneo dispositivo) con gel lubrificante sterile− antisettico monodose in bustina− 10 compresse di garza sterile 10x10 in TNT;− n. 1 sacchetto per residuiKit N. <strong>12</strong>.528


LOTTO N. 32N. 200Stent ureterale tipo DJ in poliuretano o altro materiale idoneo aperto/aperto a punta rastremata con filo dirimozione esterno e rivestimento idrofilico calibro da 6F a 8F, lunghezza da 20 a 28 cm. Fornitura in kitcontenenti (preferenzialmente in confezioni separate) guida teflonata, catetere ureterale, a puntarastremata, spingitore con anello di repere radiopacoLOTTO N. 33N. 300Stent ureterale tipo DJ in poliuretano (o altro idoneo materiale tale da garantire un tempo di permanenza di<strong>12</strong> mesi circa) aperto/aperto a punta rastremata con filo di rimozione esterno con rivestimento idrofilico, adoppia d<strong>uro</strong>metria (rigido estremità prossimale endorenale, morbido estremità distale vescicale); calibroda 6F a 8F, lunghezza da 22 cm a 28 cm. Fornitura in kit a confezioni preferibilmente separate contenenti:guida con anima in nitinol, corpo in PTFE e punta flessibile idrofilica 3 cm , coda plastificata e rastrematanei 10cm distali, 0.038” 150 cm e catetere ureterale 6F a punta rastremata, spingitore con anello di repereradiopaco.LOTTO N. 34N. 60Stent ureterale tipo Mono J da drenaggio in poliuretano forato 5 cm distale, fornito in kit con guida0,038” teflonata, adattatori per cateteri luer lock, calibro da 6 F a 8 F, lunghezza 70 cm circaLOTTO N. 35N. 50Catetere ureterale non autostatico a punta aperta, rastremato, in poliuretano fornito con guida 0,038”teflonata, adattatori per cateteri Luer Lock in un’unica confezione possibilmente con adattatori di ricambioimbustati separatamente. Calibro da 4.8F a 7F , lunghezza 70cm circaLOTTO N. 36a) conformazione C1 N. 55b) conformazione C2 N. 50Catetere ureterale angiografico idrofilico tipo Cobra, controllo di torsione 1:1 con punta rastrematamorbida altamente radiopaca, Calibro 5F, lunghezza 70cm circa.Indicare tutte le misure a catalogoLOTTO N. 37 - GUIDA METALLICA TEFLONATA IDROFILICApunta flessibile da 3 cm, diametro 0.038”, lunghezza 150 cm circa.N. 10


LOTTO N. 38 - GUIDA METALLICA TEFLONATApunta flessibile da 3 cm, diametro 0.038”, lunghezza 150 cm circa.N. 220LOTTO N. 39 – KIT PER REALIZZAZIONE DI ACCESSO PERCUTANEON. 30Sistema di introduzione coassiale costituito da ago trocar 21G, guida in nitinol da 0.018” extrarigida conpunta floppy negli ultimi 7.5cm con spirale in platino, introduttore lunghezza 30cm, camicia esterna 6F,dilatatore intermedio calibro 4F e irrigiditore metallico interno, rivestimento idrofilico sulla porzionedistale e marker in oro ad 1cm dalla punta della camicia. La camicia esterna deve poter alloggiarecontemporaneamente una guida da 0.018” e una guida da 0.038”. con possibilità di utilizzo con guideidrofiliche e in acciaio.LOTTO N. 40 – DILATATORE FASCIALE IN PTFEN. 40Dilatatore fasciale in PTFE radiopaco fornito in confezione singola, sterile, con diametro da 8F, 10F, <strong>12</strong>Flunghezza circa 20 cm.LOTTO N. 41 – DILATATORE FASCIALE IN POLIETILENEN. 50Dilatatore fasciale in polietilene radiopaco fornito in confezione singola, sterile, con diametro da 8F, 10F,<strong>12</strong>F lunghezza circa 20 cm.LOTTO 42 – SET PER DILATAZIONE CON PRESSIONE FINO A 17 ATMOSFERE(per percutanea)N. 30Catetere per dilatazione di tramite nefrostomico con palloncino non compliante idrofilico scorrevole suguida .0.038”, fornito con sistema idraulico di gonfiaggio provvisto di manometro di capacità 20cc.Camicia di Amplatz in ptfe 30F lunghezza 17cm circa premontata. Preferibilmente in dispenser convaschetta contieni liquidi. Calibro del dilatatore 30F, lunghezza del palloncino <strong>12</strong>cm circa.LOTTO N. 43 – DILATATORE URETRALE A 2 VIE IN POLIURETANO CON PALLONCINON. 20Dilatatore uretrale a due vie in poliuretano provvisto di palloncino di lungheza da 15 a 20 cm circa, CH 14con rubinetto raccordo luer lock, confezione singola sterile; dispositivi risterilizzabiliLOTTO N. 44 - CATETERE DA DRENAGGIO PERCUTANEO PUNTA MALECOTN. 95


Con doppio mandrino, preferibilmente all'interno della confezione, scorrevole su guida 0.038”, provvistodi connettore luer lock rimovibile e tubo di collegamento a sacca di drenaggio., lunghezza 35 cm circa.Misure varie.LOTTO N. 45 - CATETERE DA DRENAGGIO NEFROSTOMICON. 10In etilene vinile acetato con punta pigtail ed estremo in alcool polivinilico riassorbibile, scorrevole su filoguida da 0.038 “, con sistema di bloccaggio del ricciolo, dotato di cannula di irrigidimento metallica eflessibile con fissaggio a vite e raccordo luer lock, lunghezza 25 cm circa.Calibri diversi.LOTTO N. 46 - SET STENT E CATETERE PER TAMPONAMENTO NEFROSTOMICOTIPO KAJE)Set costituito da catetere 14F / 25 cm, stent 5F/75 cm, palloncino 36 F / 15 cm.N. 15LOTTO N. 47 - CATETERE PER DRENAGGIO VESCICALE SOVRAPUBICO TIPOMALECOTN. <strong>12</strong>Catetere tipo Malecot in polietilene o altro materiale idoneo, fornito con otturatore in acciaio a puntatagliente, assemblabile, munito di attacco tipo luer lock. Lunghezza 25 cm, calibro 14 F. Fornitura inconfezione sterile monouso, corredato di tubo di connessione luer lock / cono catetere in PVC e rubinettoin plastica ad una via. Tempo massimo di permanenza garantito: 4 settimane.LOTTO N. 48 - CATETERE PER DRENAGGIO VESCICALE SOVRAPUBICO TIPOPIGTAILN. <strong>12</strong>Catetere tipo Pigtail in polietilene o altro materiale idoneo, fornito con mandrino scanalato a puntatagliente ed impugnatura ergonomica in plastica, connettibile con sistema di raccolta provvisorio abottiglia mediante attacco cono catetere. Confezione sterile monouso comprendente sacca di raccolta inpvc sterile. Tempo massimo di permanenza garantito 6 settimane.I quantitativi indicati potranno variare in più od in meno del 20% ad insindacabile giudiziodell’<strong>Azienda</strong> U.L.S.S. <strong>12</strong> Veneziana, senza che perciò il fornitore abbia a pretendere variazioni diprezzo.Art. 2 – CARATTERISTICHE E CONFEZIONII prodotti in gara, oltre ai requisiti già richiesti all'art. 1, dovranno possedere tutte le caratteristichepreviste dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia, con particolare riferimento a quantostabilito dalla Direttiva Comunitaria 93/42/CEE.Le ditte dovranno presentare idonea documentazione comprovante il possesso delle caratteristichee dei requisiti richiesti dal precitato Art. 1.


La ditta dovrà indicare, per quanto offerto, prodotto per prodotto il relativo numero progressivo disistema ed il N° CND del repertorio nazionale dei dispositivi medici commercializzati in Italia(RDM) o dichiarare che lo stesso è in corso di registrazione o che trattasi di prodotto non soggettoall'obbligo di cui al D.M. 20/02/2007 Ministero della Salute.Art. 3 – DURATA DELLA FORNITURALa fornitura dovrà essere ripartita nell’arco di 730 giorni, prorogabile ad esclusiva facoltà dellastazione appaltante per un ulteriore periodo di 365 giorni, a decorrere dalla data di aggiudicazionein base alle richieste effettuate dall’<strong>Azienda</strong> ULSS.La ditta fornitrice, tuttavia, avrà l’obbligo di continuare la fornitura, alle condizioni convenute, pernon oltre 60 (sessanta) giorni dalla scadenza del contratto.L' A. ULSS si riserva il diritto di interrompere la fornitura ove i prodotti di cui si tratta sianooggetto di aggiudicazione di gara centralizzata senza che la ditta aggiudicataria abbia nulla apretendere.Art. 4 - CONSEGNELe consegne ripartite nel tempo, saranno effettuate, salvo diverse disposizioni impartite all’inizioo nel corso della fornitura, presso i Magazzini dell'<strong>Azienda</strong> ULSS <strong>12</strong> Veneziana, nelle oreantimeridiane, franche di ogni rischio e spesa.L’<strong>Ulss</strong> comunicherà, di volta in volta ed almeno 8 (otto) giorni prima della consegna, i tipi e lequantità di prodotti che intende ricevere. La merce dovrà essere accompagnata da una distinta conesplicito riferimento all’ordine ricevuto, con esatta indicazione dei tipi e delle quantità dei prodottiche verranno controllati da un incaricato.Si ricorda l'obbligo della rispondenza dei prodotti alla normativa comunque vigente al momentodi ogni singola consegna.Art. 5 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTAA) OFFERTA ECONOMICAL’offerta economica, redatta in carta legale o resa tale mediante apposizione di marca da bollo aisensi della vigente normativa, dovrà essere sottoscritta a pena di esclusione da persona abilitataad impegnare legalmente la ditta, il nome del quale dovrà essere indicato anche a caratteridattilografici o a mezzo timbro, e dovrà contenere le seguenti indicazioni:- Ragione Sociale della ditta offerente, (nel caso di ditta individuale indicare il luogo e la datadi nascita del titolare); codice fiscale e partita IVA- nome e cognome, luogo e data di nascita del soggetto che firma l’offerta, con indicazione deltitolo abilitante alla firma stessa (titolare, legale rappresentante, etc.)- indicazione dell’ Ufficio Imposte competente- che l’offerta è valida e vincolante per 180 giorni dalla scadenza del termine fissato per la suapresentazione prorogabile a richiesta della S.A.- per ogni singolo prodotto indicato il numero progressivo del lotto a cui si riferisce e con cuiè elencato all’ Art. 1 del presente Capitolato Speciale- la denominazione commerciale corrispondente a quella indicata nella documentazionetecnica inviata


- il prezzo unitario, in cifre e in lettere, articolo per articolo, ed il costo complessivo del lotto.Tali prezzi dovranno essere esposti al netto di IVA (la cui aliquota andrà comunqueindicata). Qualora vi siano difformità tra il prezzo esposto in cifre e quello espresso in letteresarà tenuto in considerazione quello più favorevole all’ULSS- apposita dichiarazione attestante che l’offerta, con particolare riferimento al costo del lavoroe agli oneri relativi alla sicurezza, è congrua e remunerativa in relazione a quanto previstoall’art. 86 del D.Lgs. 163/2006 allegando la specifica delle giustificazioni di cui all'art. 87comma 2) del D.Lgs. 163/2006- le parti della fornitura che la ditta intenda eventualmente subappaltare, ai sensi delsuccessivo art. 7- L'offerta dovrà essere comprensiva di spese di imballo e di trasporto ad ogni centro diconsumo.Non saranno prese in considerazione offerte formulate in modo difforme o parziale da quellosopra indicato.B) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVALa ditta dovrà presentare la seguente documentazione amministrativa:1. il presente Capitolato Speciale e le “Condizioni Generali di contratto per le forniture di benie servizi all’<strong>Azienda</strong> <strong>Ulss</strong> <strong>12</strong> Veneziana” (entrambi visionabili e scaricabili all’indirizzointernet www.ulss<strong>12</strong>.ve.it percorso Bandi\Gare Servizio Provveditorato) tutti debitamentesiglati in ogni pagina e firmati per esteso nell’ultima, per accettazione di tutte le clausole ivipreviste.2. documentazione attestante l’avvenuta costituzione della garanzia, corredata dall’impegno diun fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cuiall’art. 113 del D.Lgs 163/06, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, come previsto alsuccessivo art. 10, a pena di esclusione3. prova dell’avvenuto pagamento del contributo di E<strong>uro</strong> 40,00 all’Autorità per la Vigilanza suiContratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture.Il pagamento dovrà essere effettuato a pena di esclusione in una delle seguenti alternative:‣ mediante versamento on line collegandosi all’indirizzo http://riscossione.avlp.it e seguendo leistruzioni ivi riportate‣ mediante versamento sul c/c postale n. 73582561 intestato a “AUT. CONTR. PUBB.” Via diRipetta, 246 – 00186 ROMA (c.f. 97163520584) con causale riportante esclusivamente ilcodice fiscale del partecipante ed il CIG relativo alla gara in oggetto (riportato nella letterad’invito)A comprova dell’avvenuto pagamento la ditta dovrà quindi far pervenire a pena di esclusione:‣ in caso di versamento on line: copia stampata della mail di conferma trasmessa dal sistemadi riscossione‣ in caso di versamento su c/c postale: la ricevuta originale del versamento – o fotocopia dellastessa corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corsodi validità del dichiarante.Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati alsistema on-line di riscossione sopra indicato.4. dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle situazioni di controllo/collegamento di cuiall’art. 2359 C.C.


L’<strong>Azienda</strong> <strong>Ulss</strong> si riserva in ogni caso di escludere dalla gara quelle imprese per le quali siaccerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base diunivoci elementi.Le dichiarazioni richieste al presente articolo, qualora rese ai sensi dell’art. 47 del DPR445/00, dovranno essere quantomeno corredate da una fotocopia di un documentod’identità in corso di validità del dichiarante a pena di esclusione.C) DOCUMENTAZIONE TECNICAPer consentire la valutazione qualitativa ai sensi dell’art. 6 del presente Capitolato la ditta dovràtrasmettere, a pena di esclusione dalla gara, per ciascun dispositivo offerto in relazione ai lottiprevisti all'Art. 1, all'indirizzo, nei termini e con le modalità indicate nella lettera d'invito,campionatura idonea, e la relativa scheda tecnica, che si intenderà ceduta a titolo gratuito, in unaquantità compresa tra il 5% ed il 10% del fabbisogno indicato (con un minimo di 2 pz.), fermorestando che qualora la Commissione Tecnica, nel corso della valutazione, la ritenga insufficientepotrà chiedere un supplemento della stessa che la ditta dovrà tempestivamente inviare.Su ogni scheda tecnica e campione devono essere indicati il nome del prodotto, la denominazionedella ditta offerente ed il numero del lotto (con riferimento all'Art. 1 del Capitolato Speciale).La scheda tecnica dovrà essere redatta in lingua italiana. Con descrizione dettagliata edindicazione delle materie prime impiegate.La campionatura dovrà, inoltre, essere accompagnata da specifica distinta riepilogativa elencantequanto trasmesso ed il numero del lotto di gara cui si riferisce ogni campione.Art. 6 - AGGIUDICAZIONELa fornitura sarà aggiudicata, per singolo lotto, ai sensi dell’art. 83, comma 1, del D.Lgs 163/2006alla ditta che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa per l’U.L.S.S., valutatasecondo l’esame comparativo dei seguenti elementi:a) Qualità = punti 30/100 che saranno attribuiti, nell'ambito dei 30 punti complessivi fissatiper la qualità, sulla base dei seguenti elementi elencati in ordine decrescente di importanza:− manegevolezza e praticità all'uso dei dispositivi offerti e rispondenza degli stessi allecaratteristiche del Capitolato: punti 20− confezionamento: punti 5− etichettatura: punti 5Verranno escluse dalla gara le proposte che non risulteranno rispondenti alle caratteristiche diminima previste dal presente Capitolato Speciale o non rispondenti ai requisiti tecnici, ancorchénon espressamente citati nel presente Capitolato, dettati dalle disposizioni di legge attualmentevigenti in materia. Non verranno prese in considerazione le offerte di prodotti che avrannoottenuto una valutazione globale per la qualità inferiore a 17/30.b) Prezzo = punti 70/100L’aggiudicazione sarà effettuata secondo la seguente procedura:


- alla ditta che in sede di valutazione qualitativa avrà ottenuto la migliore considerazione saràassegnato il punteggio massimo di punti 30/100. Alle altre ditte verranno attribuiti punteggiproporzionalmente inferiori (riparametrazione: es. max punteggio assegnato =25 punti =30punti e le altre in proporzione);alla ditta, fra quelle ammesse, che avrà proposto in sede di offerta il prezzo più bassoverranno attribuiti punti 70/100. Alle altre ditte ammesse saranno attribuiti punteggiinversamente proporzionali. Per i lotti articolati in più prodotti il prezzo che verrà preso inconsiderazione sarà dato dall'importo complessivo del lotto.- la fornitura sarà aggiudicata alla ditta che avrà ottenuto il punteggio totale (qualità + prezzo)più alto.In caso di parità di punteggio complessivo (qualità + prezzo) si procederà, in sede di gara, arichiedere nuove offerte in ribasso, e ciò anche nel caso in cui sia presente uno solo deiconcorrenti. A tale effetto i rappresentanti delle ditte interessate dovranno essere muniti di idoneaprocura.Qualora nessuno degli interessati sia presente o i presenti non vogliono migliorare l’offerta, siprocederà ad individuare l’aggiudicatario con sorteggio.L’aggiudicazione della fornitura, mentre è immediatamente vincolante per il privato contraente,per l’<strong>Azienda</strong> <strong>Ulss</strong> è subordinata alla conclusione dell’iter procedimentale, comprensivodell’acquisizione, ove prevista, della certificazione antimafia, del documento unico di regolaritàcontributiva (DURC) e della documentazione probatoria a conferma delle dichiarazioni dipossesso dei requisiti effettuate in sede di gara, come prevista dal D.Lgs. 163/06.L’<strong>Azienda</strong> <strong>Ulss</strong> si riserva la facoltà di revocare, annullare, sospendere e modificare la proceduradi gara; si riserva altresì la facoltà di non procedere, in tutto o in parte, ad aggiudicazione alcuna, edi soprassedere alla conclusione della gara ove ritenga che le proposte presentate non sianoconvenienti per l’Amministrazione, senza che le ditte offerenti possano vantare alcuna pretesa.L’Amministrazione si riserva comunque la facoltà di aggiudicare anche in presenza di una solaofferta valida, purché economicamente conveniente per L’A.ULSS.Art. 7 – SUBAPPALTOIl subappalto è ammesso nelle forme e nei termini previsti dall’art. 118 del D.Lgs 163/2006.Art. 8 – CONTRATTO E SPESELa stipulazione dell’eventuale contratto avverrà in una delle forme previste, fermo restando chetutti gli eventuali oneri, compresi quelli di bollo e di registrazione, saranno a carico della Dittaaggiudicataria. La sola IVA sarà a carico dell’<strong>Azienda</strong> <strong>Ulss</strong>.Art. 9 – MODALITA’ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTILa fatturazione dovrà avvenire a norma di legge: le fatture dovranno essere intestate all’<strong>Azienda</strong><strong>Ulss</strong> n. <strong>12</strong> Veneziana ed ivi trasmesse per il protocollo d’arrivo e dovranno obbligatoriamenteriportare il numero e la data d’ordine, nonché il riferimento al documento di trasporto..I quantitativi della fornitura ammessi al pagamento saranno quelli accertati all’atto delle singoleconsegne presso i Magazzini dell'<strong>Azienda</strong> ULSS <strong>12</strong> Veneziana.


In riferimento a quanto disposto dal D. Lgs. 231/02 il pagamento delle fatture, in conformità aquanto previsto dalla normativa regionale Regione Veneto L. 18/80 e successive modifiche edintegrazioni – art. 58 – sarà effettuato nel termine di 90 giorni dalla data di ricevimento dellefatture medesime come risultante dal protocollo generale dell’<strong>Ulss</strong>.Art. 10– GARANZIELe ditte offerenti dovranno costituire, secondo le modalità previste dall’art. 75 del D. Lgs.163/2006, una garanzia quantificata in E<strong>uro</strong> 17.295,20.La garanzia dovrà avere validità ed efficacia per un termine minimo di 180 giorni dalla data discadenza fissata per la presentazione dell’offerta. L’<strong>Azienda</strong> <strong>Ulss</strong> si riserva la facoltà di chiederneil rinnovo qualora non sia possibile aggiudicare la fornitura entro il termine preindicato.La garanzia dovrà essere costituita entro i termini di scadenza per la presentazione dell’offertanella misura e con le modalità sopra descritte, e l’attestazione a dimostrazione dell’effettuazionedella stessa dovrà essere allegata alla documentazione amministrativa (come previsto all’art. 5lett. B) del presente Capitolato), e ciò a pena di esclusione.L’Amministrazione provvederà, entro il termine di 30 gg dalla data di aggiudicazione definitivadell’appalto, allo svincolo della garanzia nei confronti dei non aggiudicatari.Alla documentazione amministrativa (come previsto allo stesso art. 5 lett. B del presenteCapitolato) dovrà essere inoltre allegato, a pena di esclusione l’impegno di un fideiussore arilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 113 del D. Lgs163/06, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.La ditta aggiudicataria, a garanzia degli obblighi contrattuali, dovrà costituire una cauzionedefinitiva corrispondente al 10% dell’importo contrattuale, al netto dell’Iva, secondo le modalitàpreviste all’art. 113 del D. Lgs. 163/06. Tale cauzione resterà vincolata sino al termine dellaprestazione compreso il periodo di garanzia ed in ogni caso non sarà restituita finché non sarannostate definite tutte le ragioni di debito o credito, eventuali pendenze o controversie.L’ammontare della cauzione sarà comunicato assieme alla aggiudicazione e la ditta dovràprovvedere alla costituzione della stessa entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento dellacomunicazione.La mancata costituzione della garanzia entro questo termine sarà considerata come rinuncia allafornitura e determinerà la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria,oltre all’addebito dei danni e della maggior spesa per l’<strong>Ulss</strong>.Art. 11 – CONTROVERSIEIn caso di mancata rispondenza della fornitura rispetto ai requisiti specificati nel presenteCapitolato, o comunque indicati nell’offerta, l’<strong>Azienda</strong> <strong>Ulss</strong>, oltre ad incamerare la cauzione,agirà nelle sedi conseguenti per il risarcimento dei danni, fatto salvo in ogni caso il dirittodell’U.L.S.S. di chiedere la risoluzione del contratto.


Per le controversie che non potranno venire risolte in via amichevole è competente il Foro diVenezia.Art. <strong>12</strong>– RINVIO AD ALTRA DOCUMENTAZIONEPer quanto non espressamente previsto dal presente Capitolato Speciale valgono le normedi cui alle “Condizioni Generali di Contratto per le forniture di beni e servizi all’<strong>Azienda</strong> <strong>Ulss</strong> <strong>12</strong>Veneziana” alle quali si rinvia, fermo restando che in caso di contrasto prevarranno le clausolecontenute nel Capitolato Speciale.La ditta_____________________________________________nella persona del legale rappresentante____________________________________________________dichiara di aver preso visione e di accettare tutte le clausole contenute nel presente CapitolatoSpeciale, ed in particolare le clausole contenute negli articoli di seguito richiamati:Art. 2Art. 6Art. 9Art. 11CARATTERISTICHE E CONFEZIONIAGGIUDICAZIONEMODALITA’ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTICONTROVERSIE.Data ________________Timbro e firma ____________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!