03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUzIONE E ASPETTI gENERALI<br />

Il passaggio dal sistema prealpino a quello alpino esterno è caratterizzato dall’affioramento dei depositi<br />

terrigeni e delle formazioni metamorfiche che costituiscono la dorsale delle Alpi Orobie. Queste<br />

toccano i 3˙000 m <strong>di</strong> quota, con il versante meri<strong>di</strong>onale formato da tre gran<strong>di</strong> assi vallivi principali e<br />

quello settentrionale formato da brevi e ripide valli che si gettano in Valtellina. A nord del solco della<br />

Valtellina si estendono le Alpi propriamente dette. Il tratto lombardo della catena alpina comprende la<br />

propaggine orientale delle Alpi Lepontine e una buona parte delle Alpi Retiche, che culminano con il<br />

massiccio del Bernina (4˙050 m) e con il gruppo dell’Ortles-Cevedale (3˙859 m). L’e<strong>di</strong>ficio alpino interno<br />

è inciso in complessi metamorfici con intercalazioni <strong>di</strong> rocce magmatiche intrusive e <strong>di</strong> pietre ver<strong>di</strong>.<br />

L’estremità nordorientale della regione presenta rocce carbonatiche (principalmente dolomie).<br />

Relativamente al clima, le precipitazioni totali presentano una tendenza all’aumento con la quota,<br />

che viene però interrotta in corrispondenza delle vallate alpine interne, protette dalle correnti umide<br />

me<strong>di</strong>terranee ed atlantiche e che dunque presentano apporti annui <strong>di</strong> precipitazioni molto scarsi. È<br />

possibile poi osservare un aumento dei totali annui in <strong>di</strong>rezione est-ovest, con le zone più piovose<br />

in corrispondenza delle Prealpi occidentali (province <strong>di</strong> Varese, Como, Lecco) e quelle più aride in<br />

corrispondenza della bassa pianura mantovana, della pianura pavese e del settore più interno della<br />

Valtellina. In generale, i climi continentali, tendenzialmente ari<strong>di</strong> e con forti escursioni termiche,<br />

caratterizzano la regione alpina interna; i climi oceanici, umi<strong>di</strong> e miti, caratterizzano la regione prealpina,<br />

mentre l’Appennino presenta generalmente un regime pluviometrico subme<strong>di</strong>terraneo attenuato in<br />

quota. La Pianura Padana è caratterizzata da un regime termico <strong>di</strong> tipo continentale, con marcate<br />

escursioni termiche, e da una <strong>di</strong>stribuzione delle precipitazioni <strong>di</strong> tipo sublitoraneo.<br />

La regione Lombar<strong>di</strong>a, infine, dal punto <strong>di</strong> vista biogeografico, occupa una posizione <strong>di</strong> cerniera tra<br />

territori reciprocamente anche molto <strong>di</strong>fferenti. Tra<strong>di</strong>zionalmente, la Lombar<strong>di</strong>a appartiene alla<br />

regione floristica Me<strong>di</strong>o-europea, qui rappresentata dalle province Alpina e Appenninica. La prima è<br />

a sua volta sud<strong>di</strong>visa nei <strong>di</strong>stretti Alpino propriamente detto, comprendente Alpi e Prealpi Insubrico<br />

comprendente la regione dei gran<strong>di</strong> laghi e Padano. Considerando la latitu<strong>di</strong>ne, la Lombar<strong>di</strong>a è posta all’<br />

estremo meri<strong>di</strong>onale della regione Me<strong>di</strong>o-europea, a contatto con quella Me<strong>di</strong>terranea.<br />

Questa posizione interme<strong>di</strong>a, che dà riscontro a una complessa articolazione, unitamente a millenarie<br />

vicende storiche è responsabile <strong>di</strong> un’elevata <strong>di</strong>versità floristica (3˙220 entità secondo Conti et al., 2005)<br />

e ha a sua volta determinato una grande ricchezza <strong>di</strong> paesaggi naturali e vistose espansioni <strong>di</strong> entità<br />

esotiche sul territorio. gli ambiti territoriali maggiormente interessati all’invasione <strong>di</strong> aliene risultano la<br />

zona insubrica, la Pianura Padana, i fiumi e, in generale, tutte le aree fortemente urbanizzate compresi<br />

gli assi viari.<br />

IL PROBLEMA DELL’INVADENzA ALIENA<br />

Purtroppo i danni provocati dalle esotiche, soprattutto le invasive, sono numerosi e <strong>di</strong> varia natura<br />

(galasso et al., 2008), ma si possono riassumere nelle 2 seguenti categorie (Celesti-grapow et al.,<br />

2010a): socio-economici e ambientali. Per quanto riguarda gli aspetti economico e sanitario il riscontro<br />

è imme<strong>di</strong>ato e <strong>di</strong> rilevanza sociale, in quanto relativo a erbe infestanti (che riducono la produttività e<br />

INTRODUzIONE E ASPETTI gENERALI<br />

aumentano i costi <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> seminativi, pascoli, vivai, serre, impianti da legno e <strong>di</strong> piscicoltura), danni<br />

a manufatti antropici (e<strong>di</strong>fici, infrastrutture, monumenti e siti archeologici), intossicazione <strong>di</strong> animali<br />

domestici o da compagnia e danni alla salute umana (piante allergeniche, velenose e causa <strong>di</strong> dermatiti).<br />

Tra le specie maggiormente impattanti ricor<strong>di</strong>amo qui il riso crodo (Oryza sativa), l’ailanto (Ailanthus<br />

altissima), l’ambrosia (Ambrosia artemisiifolia) e il panace <strong>di</strong> Mantagazza (Heracleum mantegazzianum).<br />

Ma anche i danni ambientali possono essere notevoli, comprendendo la competizione con le specie<br />

autoctone (raramente sino all’estinzione <strong>di</strong> elementi locali) con la conseguente riduzione <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

(anche animale), l’inquinamento genetico e le mo<strong>di</strong>ficazioni delle caratteristiche fisico-chimiche dei<br />

suoli e dei corpi d’acqua. Ricor<strong>di</strong>amo, ad esempio, l’americana forbicina peduncolata (Bidens frondosus),<br />

che ha determinato la scomparsa quasi completa dell’autoctona Bidens tripartitus; le specie del genere<br />

Reynoutria, che colonizzano completamente i margini dei corsi d’acqua, escludendo le altre specie;<br />

l’indaco bastardo (Amorpha fruticosa) e il sicio (Sicyos angulatus), che invadono le aree golenali e<br />

i saliceti <strong>di</strong> ripa; il ciliegio tar<strong>di</strong>vo (Prunus serotina), che si sostituisce completamente ai boschi <strong>di</strong><br />

latifoglie dell’alta pianura, mo<strong>di</strong>ficando anche la chimica del suolo; la vite del Canada (Parthenocissus<br />

quinquefolia), le viti americane (Vitis spp.), il luppolo giapponese (Humulus japonicus) e la pioggia d’oro<br />

maggiore (Solidago gigantea), che colonizzano i boschetti <strong>di</strong> pianura; la lenticchia d’acqua minuscola<br />

(Lemna minuta), le pesti d’acqua (Egeria densa, Elodea canadensis, E. nuttallii, Lagarosiphon major), le<br />

porracchie (Ludwigia hexapetala e L. peploides subsp. montevidensis) e il fior <strong>di</strong> loto (Nelumbo nucifera),<br />

che si sostituiscono alle nostre piante acquatiche.<br />

Numerosi e costosi sono gli interventi sinora effettuati da varie Amministrazioni locali o dagli Enti<br />

gestori delle Aree protette per contrastare l’avanzata <strong>di</strong> queste esotiche, ma spesso i risultati sono scarsi<br />

o <strong>di</strong> breve durata (Alleva, 2008; Caronni, 2008; Longo et al., 2008). Un aspetto sicuramente carente in<br />

Italia è la legislazione (Brundu, 2008). Sebbene in Lombar<strong>di</strong>a vi sia una legge regionale (l.r. 10/2008)<br />

sicuramente all’avanguar<strong>di</strong>a (Secchi et al., 2008) è tuttavia necessario intervenire <strong>di</strong>rettamente sul<br />

mercato florovivaistico e sui protocolli <strong>di</strong> gestione del territorio e dei cantieri.<br />

NUMERI PER <strong>LA</strong> LOMBARDIA<br />

Sino a questi ultimissimi anni è mancato un vero censimento della flora alloctona <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a. Oltre ai<br />

principali cataloghi nazionali (Béguinot & Mazza, 1916a, 1916b; Viegi et al., 1974), i principali contributi<br />

a <strong>di</strong>sposizione erano i seguenti: giacomini (1950) e Credaro & Pirola (1988) per l’intera regione, Ugolini<br />

(es. 1921) e Arietti & Crescini (1975, 1980) per il bresciano, Cozzi (es. 1923) e Stucchi (es. 1949b) per il<br />

milanese e il gallaratese, Ciferri et al. (1949) e Pirola (1964b) per le risaie, Pavan Arci<strong>di</strong>aco et al. (1990) per<br />

la città <strong>di</strong> Pavia, Banfi & galasso (1998) per <strong>Milano</strong> e Bonali (2000) per Cremona. Inoltre vi erano svariati<br />

contributi sparsi e numerose segnalazioni floristiche, che ormai riguardano in gran parte le aliene:<br />

quelle italiane pubblicate sull’“Informatore Botanico Italiano”, quelle bresciane su “Natura Bresciana”,<br />

quelle cremonesi su “Pianura”, quelle bergamasche sul “Notiziario Floristico del FAB” e quelle varesine sul<br />

“Bollettino della Società Ticinese <strong>di</strong> Scienze Naturali”. Solo la recente Checklist della flora italiana (Banfi<br />

& galasso, 2005), con le successive integrazioni (Conti et al., 2007), riporta il primo elenco completo<br />

<strong>di</strong> specie naturalizzate, analogamente ai recenti prospetti floristici delle province <strong>di</strong> Varese (Macchi,<br />

2005) e <strong>di</strong> Cremona (giordana, 1995; Bonali et al., 2006a), che riportano anche gran parte delle casuali.<br />

16 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!