03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ibisco<br />

palustre<br />

Tipo biologico: Hscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea perenne, multiassiale, alta 50-120 cm, con fusti semplici, <strong>di</strong>ritti, cespitosi. Lamina fogliare<br />

subrotonda o largamente ovata, <strong>di</strong> 8-15×4-9 cm, a margine denticolato, spesso inciso in 3 lobi poco profon<strong>di</strong>; pagina inferiore<br />

tomentosa per peli stellati soffici; apice acuminato. Fiori ascellari su peduncoli <strong>di</strong> 4-6 cm; epicalice con circa 11 lacinie lineari;<br />

calice a 5 sepali saldati nella metà prossimale; corolla <strong>di</strong> 5 petali uniformemente rosa, <strong>di</strong> rado bianchi, ricoprentisi ai margini,<br />

lunghi 4-7 cm. Frutto costituito da una capsula a 5 valve, subsferica, larga 1-2 cm; semi reniformi.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-settembre.<br />

Area d’origine: Nordamerica orientale (dal Massachusetts al North Carolina e, verso ovest, fino all’In<strong>di</strong>ana).<br />

Habitat: Entità <strong>di</strong> habitat palustre, dove cresce soprattutto al margine dei canali e nel canneto.<br />

Distribuzione nel territorio: In Lombar<strong>di</strong>a è naturalizzata unicamente nelle Valli del Mincio (Laghi <strong>di</strong> Mantova) e alla Palude<br />

Brabbia (VA), in quest’ultima stazione anche nella forma a fiori bianchi; casuale nel bergamasco e bresciano. Bergamo (CAS),<br />

Brescia (CAS), Mantova (NAT), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nel secolo XVI. In Lombar<strong>di</strong>a conosciuta già da Cesati (1844) e Bertoloni<br />

(1847) per il mantovano.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (floricoltura).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Irrilevante sul piano bioecologico, più consistente su quello estetico e paesaggistico.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Note: L’entità nominale (subsp. moscheutos), <strong>di</strong>stribuita in Virginia, Georgia, Florida, Alabama, Tennessee e Kentucky negli stessi ambienti umi<strong>di</strong>,<br />

pur essa in ven<strong>di</strong>ta nei nostri garden center in cultivar dai fiori spesso giganti, unicolori o bicolori, si <strong>di</strong>stingue per le foglie superiori mai lobate e<br />

per i petali <strong>di</strong> norma bianchi, macchiati <strong>di</strong> porpora alla base. Sebbene Linneo avesse <strong>di</strong>stinto i due taxa a rango specifico, i termini <strong>di</strong> passaggio fra<br />

l’uno e l’altro sono ampiamente rappresentati in natura nei punti <strong>di</strong> contatto degli areali e la maggior parte degli autori americani è oggi propensa<br />

a ritenere che i due morfotipi siano gli estremi geografici della variazione <strong>di</strong> una sola specie.<br />

Bibliografia: Banfi, 1983; Bertoloni, 1847; Bird, 1997; Cesati, 1844<br />

Famiglia: Malvaceae (= Malvaceae subfam. Malvoideae)<br />

Nome scientifico: Hibiscus moscheutos L. subsp. palustris (L.)<br />

R.T.Clausen<br />

Nome volgare: ibisco palustre<br />

Basionimo: Hibiscus palustris L.<br />

Sinonimi: Hibiscus aquaticus DC.<br />

Hibiscus moscheutos L. subsp. roseus (Thore ex Loisel.) P.Fourn.<br />

Hibiscus roseus Thore ex Loisel.<br />

ibisco<br />

vescicoso<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 20-40 cm, con fusto gracile, eretto-ascendente. Picciolo fogliare lungo 2-4 cm. Foglie<br />

larghe 3-6 cm, <strong>di</strong>morfe, quelle alla base del fusto orbicolari, le superiori palmate con 3-5 lobi, a loro volta grossolanamente<br />

lobati; pagina superiore della lamina ispida, sparsamente irsuta o glabrescente l’inferiore. Fiori solitari, ascellari; pe<strong>di</strong>celli lunghi<br />

circa. 2.5 cm; epicalice <strong>di</strong> 12 lobi filiformi; calice con 5 lobi triangolari, verdastro, campanulato, membranoso e dopo la fioritura<br />

rigonfio; corolla giallo pallido con centro porpora scuro, <strong>di</strong> 2-3 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro; stami monadelfi (saldati per i filamenti a<br />

formare un tubo che avvolge l’ovario); ovario supero con stilo allungato e stimma capitato. Frutto consistente in una capsula<br />

a 5 valve, oblungo-globosa, larga circa 1 cm, irsuta; semi neri, reniformi.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: agosto-settembre.<br />

Area d’origine: Africa, Asia (temperata e tropicale) ed Europa orientale (dai Balcani alla Russia).<br />

Habitat: Infestante dei campi, soprattutto <strong>di</strong> quelli lasciati temporaneamente incolti, oppure ai margini degli stessi. Pre<strong>di</strong>lige<br />

suolo umido con elevata componente argillosa.<br />

Distribuzione nel territorio: Soprattutto in ambito planiziale, dove è presente in modo molto spora<strong>di</strong>co e incostante, con<br />

popolazioni costituite <strong>di</strong> norma da pochi in<strong>di</strong>vidui. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Cremona (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Mantova<br />

(NAT), Pavia (NAT), Varese (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, conosciuta in Italia dall’inizio del Cinquecento; in Lombar<strong>di</strong>a coltivata almeno dal 1531 a<br />

Cremona (Bonali, 2009).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (floricoltura).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: La specie ha un modesto rilievo agroeconomico, perché come infestante è assai contenuta e poco competitiva.<br />

Note: La fioritura è vistosa e intrigante, tuttavia nel suo habitat passa pressoché inosservata.<br />

Bibliografia: Bonali, 2009<br />

Famiglia: Malvaceae (= Malvaceae subfam. Malvoideae)<br />

Nome scientifico: Hibiscus trionum L.<br />

Nome volgare: ibisco vescicoso<br />

Sinonimi: Hibiscus africanus Mill.<br />

Hibiscus hispidus Mill. Hibiscus ternatus Cav.<br />

Hibiscus vesicarius Cav.<br />

Ketmia trionum (L.) Scop.<br />

Trionum annuum Me<strong>di</strong>k.<br />

Trionum trionum (L.) Wooton & Standl., comb. illeg.<br />

166 167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!