03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alsamina<br />

himalayana<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 40-120 cm, con fusto ascendente, un po’ traslucido, ra<strong>di</strong>cante ai no<strong>di</strong> inferiori e<br />

spesso arrossato alla base, ramosissimo, ingrossato ai no<strong>di</strong>. Foglie alterne, con picciolo alato, lungo 1-2 cm e lamina ovatolanceolata<br />

<strong>di</strong> 3-7×2-5 cm, lungamente acuminata all’apice, con base cuneata e brevemente decorrente sul picciolo, provvista<br />

<strong>di</strong> 20-40 dentelli per lato terminanti in una ghiandola arrossata. Fiori a 3-8 su racemi ascellari corimbiformi, zigomorfi (3 sepali<br />

<strong>di</strong> cui l’inferiore petaloide, saccato-speronato, 5 petali <strong>di</strong> cui gli inferiori saldati a 2 a 2), roseo-porporini con fauce bianca,<br />

lunghi (sperone compreso) 30-40 mm; sperone leggermente ricurvo o <strong>di</strong>ritto, lungo 12-18 mm. Capsule glabre, <strong>di</strong> 20-25×2<br />

mm, ad apertura esplosiva.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: luglio-ottobre.<br />

Area d’origine: Himalaya.<br />

Habitat: Incolti, greti, bor<strong>di</strong> strade.<br />

Distribuzione nel territorio: In tutto il territorio soprattutto nella zona insubrica. Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (INV),<br />

Cremona (NAT), Lecco (INV), Lo<strong>di</strong> (NAT), Monza e Brianza (INV), <strong>Milano</strong> (INV), Sondrio (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, coltivata nei giar<strong>di</strong>ni dell’Italia settentrionale sin dal 1814 (Chiovenda, 1928) e raccolta<br />

per la prima volta in natura nel 1916 in Piemonte (Mattirolo, 1919). In Lombar<strong>di</strong>a è stata raccolta in natura nel 1932 a <strong>Milano</strong><br />

(Giacomini, 1950).<br />

Modalità d’introduzione: Volontaria (pianta ornamentale da giar<strong>di</strong>no).<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Ha un impatto negativo sulla bio<strong>di</strong>versità che viene compromessa qualitativamente.<br />

Note: Si può confondere con I. glandulifera che, tuttavia, ha foglie opposte o verticillate a 3 (I. balfouri ha foglie alterne).<br />

Bibliografia: Chiovenda, 1928; Giacomini, 1950; Mattirolo, 1919<br />

Famiglia: Balsaminaceae<br />

Nome scientifico: Impatiens balfourii Hook.f.<br />

Nome volgare: balsamina himalayana,<br />

balsamina <strong>di</strong> Balfour<br />

Sinonimo: Impatiens insignis auct., non DC.<br />

Impatiens insubrica Beauverd<br />

Impatiens mathildae Chiov.<br />

balsamina<br />

ghiandolosa<br />

Famiglia: Balsaminaceae<br />

Nome scientifico: Impatiens glandulifera Royle<br />

Nome volgare: balsamina ghiandolosa<br />

Sinonimo: Impatiens roylei Walp., nom. illeg.<br />

Tipo biologico: Tscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 1-2 m, con fusto robusto, fistoloso, un po’ traslucido, semplice o con scarsi rami,<br />

ingrossato ai no<strong>di</strong>. Foglie opposte o in verticilli <strong>di</strong> 3, lanceolate o ellittiche, lunghe fino a 18 cm, con apice acuminato, base<br />

cuneata brevemente decorrente sul picciolo e margine dentato per (18-)25-50 denti mucronati su ogni lato. Fiori zigomorfi (3<br />

sepali <strong>di</strong> cui l’inferiore petaloide, saccato-speronato, 5 petali <strong>di</strong> cui gli inferiori saldati a 2 a 2), roseo-porporini, lunghi 2.5-4 cm,<br />

con sperone <strong>di</strong> 2-7 mm, <strong>di</strong>sposti in racemi ascellari (3-)5-12-flori. Frutto a capsula allungata <strong>di</strong> 1.5-3 cm; apertura esplosiva.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: giugno-agosto.<br />

Area d’origine: Himalaya.<br />

Habitat: Incolti, margini boschivi, greti, ripe.<br />

Distribuzione nel territorio: In tutta la Lombar<strong>di</strong>a, in area collinare. Bergamo (NAT), Brescia (INV), Como (NAT), Lecco (NAT),<br />

Monza e Brianza (NAT), Pavia (INV), Sondrio (INV), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, raccolta per la prima volta in Italia nel 1909 in Piemonte (Chiovenda, 1917, 1928); in<br />

Lombar<strong>di</strong>a segnalata per la prima volta da Giacomini (1950), in seguito da Soldano (1980a).<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata, per uso floricolo.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: Sì.<br />

Impatto: Deprime la bio<strong>di</strong>versità delle cenosi in cui si inse<strong>di</strong>a.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non <strong>di</strong>ffondere né semi né piante; rinunciare all’uso mellifero del fiore. È relativamente facile<br />

da sra<strong>di</strong>care, dato che le ra<strong>di</strong>ci sono poco sviluppate: l’ideale è eseguire il lavoro poco prima della fioritura, per evitare<br />

la <strong>di</strong>sseminazione. Bruciare il materiale tagliato o estirpato contenente infiorescenze oppure consegnarlo ai sevizi <strong>di</strong><br />

incenerimento rifiuti; non depositare in giar<strong>di</strong>no, non gettare nel compost e non mescolare con i rifiuti ver<strong>di</strong>. Se le superfici<br />

da trattare sono estese si possono tagliare le piante raso terra. Seminare specie in<strong>di</strong>gene nei terreni aperti in continuità con<br />

le superfici occupate dall’aliena.<br />

Note: Le foglie opposte e verticillate <strong>di</strong>stinguono agevolmente questa specie dalle altre presenti in Italia, tutte a foglie alterne.<br />

Bibliografia: Chiovenda, 1917, 1928; Da Trieste, 1991; Giacomini, 1950; Pyšek & Hejda, 2006; Pyšek & Prach, 1995; Soldano, 1980a<br />

204 205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!