03.12.2012 Views

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

LA FLORA ESOTICA LOMBARDA - Comune di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

morella<br />

farinaccio<br />

Tipo biologico: Hscap<br />

Descrizione: Pianta erbacea perenne, ramosa, con fusti alti fino a 1.2 m, finemente cenerino-pubescenti per corti peli<br />

semplici. Foglie alterne, pelose come i fusti, da ovate a lanceolate, talvolta impercettibilmente lobate, per altro intere al<br />

margine. Fiori in cime umbellate, con corolla stellata a 5 lacinie bianche, acute, larga fino a 2 cm; stami ad antere regolarmente<br />

conniventi. Il frutto è una bacca ovoide, lunga 7-12 mm, purpureo-nerastra e “satinata” a maturità.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: maggio-ottobre.<br />

Area d’origine: Sudamerica sudorientale (Brasile, Paraguay, Uruguay, Argentina).<br />

Habitat: Conurbi e suburbi (pianura), margini <strong>di</strong> boscaglie (collina).<br />

Distribuzione nel territorio: Spora<strong>di</strong>ca nelle fasce planiziale e collinare, invasiva nel varesino. Bergamo (NAT), Brescia (NAT),<br />

Como (NAT), Cremona (NAT), Lo<strong>di</strong> (NAT), <strong>Milano</strong> (NAT), Pavia (NAT), Varese (INV).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, raccolta per la prima volta in Italia nel 1939 in Campania (Fiori, 1940); in seguito riscoperta<br />

da Banfi (1987) per <strong>di</strong>verse regioni. In Lombar<strong>di</strong>a segnalata la prima volta da Banfi & Galasso (2005) e Macchi (2005).<br />

Modalità d’introduzione: Accidentale.<br />

Status: Invasiva.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Nessuno.<br />

Azioni <strong>di</strong> contenimento: Non necessarie.<br />

Note: Questa specie può essere confusa <strong>di</strong> primo acchito con la comune morella (S. nigrum L.), infestante autoctona a sviluppo prevalentemente<br />

tardoestivo, ben <strong>di</strong>stinta per la pelosità mai uniformemente cenerina, per la lamina fogliare subdecorrente da una base tendenzialmente cuneata,<br />

con margini spesso incisi e variamente dentati od ondulati, per le cime fiorifere lasse, corimbose anziché umbellate, per le corolle leggermente<br />

più piccole (<strong>di</strong>ametro eccezionale <strong>di</strong> 18 mm) con lacinie un po’ meno acute e profonde, e per le bacche rotonde o subglobose, perfettamente<br />

nere a maturità.<br />

Bibliografia: Banfi, 1987; Banfi & Galasso, 2005; Bonali et al., 2006a; Fiori, 1940; Macchi, 2005; Zanotti, 2008<br />

Famiglia: Solanaceae<br />

Nome scientifico: Solanum chenopo<strong>di</strong>oides Lam.<br />

Nome volgare: morella farinaccio<br />

Sinonimo: Solanum gracile Dunal, non Sendtn., nom. illeg.<br />

Solanum ottonis Hyl.<br />

Solanum sublobatum Willd. ex Roem. & Schult.<br />

gelsomino<br />

primulino<br />

Tipo biologico: Pscap<br />

Descrizione: Arbusto sempreverde, con fusti ver<strong>di</strong> (frutice), lunghi fino a 5 m; rami dell’anno tetragoni, glabri. Foglie opposte,<br />

trifoliolate, spesso semplici alla base dei rametti; picciolo <strong>di</strong> 0.5-1.5 cm; lamina delle foglie semplici da ellittica a largamente<br />

ovata, talvolta suborbicolare, <strong>di</strong> 3-5×1.5-2.5 cm, subcoriacea; quella dei segmenti delle foglie trifoliolate strettamente ovata,<br />

ovato-lanceolata o strettamente ellittica, cuneata alla base, ottusa e mucronulata all’apice. Il segmento terminale misura 2.5-<br />

6.5×0.5-2.2 cm e alla base decorre in un breve picciolo, mentre i segmenti laterali sono sessili e misurano 1.5-4×0.6-2 cm. Fiori<br />

<strong>di</strong> norma solitari, ascellari, <strong>di</strong> rado terminali, sottesi da brattee fogliacee, obovate o lanceolate; peduncoli <strong>di</strong> 3-8 mm; calice<br />

campanulato a 5-8 lobi; corolla imbutiforme, gialla, larga (<strong>di</strong>am.) fino a 4.5 cm, a 6-8 lobi nel selvatico, doppia nelle piante<br />

coltivate, con tubo <strong>di</strong> 1-1.5 cm. Il frutto è una bacca ellissoidale, verdastra e secca a maturità, con 1-2 semi, lunga 6-8 mm.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura: febbraio-maggio.<br />

Area d’origine: Asia orientale (Cina centro-occidentale: province Guizhou, Sichuan, Yunnan).<br />

Habitat: Boscaglie e scoscen<strong>di</strong>menti presso i laghi insubrici (forre e boschi collinari in patria).<br />

Distribuzione nel territorio: Lago <strong>di</strong> Garda, lungo la Gardesana. Brescia (NAT).<br />

Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia al principio del XX secolo, epoca della moda orientalistica in orticoltura.<br />

Segnalata per la prima volta in Italia e in Lombar<strong>di</strong>a da Banfi & Galasso (2005); in seguito ne è stato precisato l’areale (Galasso<br />

& Ceffali, in stampa). Le prime osservazioni risalgono ai primissimi anni del presente secolo.<br />

Modalità d’introduzione: Deliberata (importazione orticola).<br />

Status: Naturalizzata.<br />

Dannosa: No.<br />

Impatto: Lieve rilevanza paesaggistica nel periodo <strong>di</strong> fioritura.<br />

Note: È simile al conterraneo gelsomino <strong>di</strong> San Giuseppe J. nu<strong>di</strong>florum Lindl. (Cina centro-occidentale), da più lungo tempo coltivato in Italia (metà<br />

del XIX secolo), deciduo d’inverno, in fiore da febbraio ad aprile, con fusti sottili, ginestriformi, lungamente ricadenti, angolosi, foglie più piccole e<br />

fiori minori (2-2.5 cm), giallo limone, mai doppi. Questa specie permane negli ex-siti <strong>di</strong> coltivazione (giar<strong>di</strong>ni abbandonati, muretti <strong>di</strong> recinzione<br />

ecc.), ma non tende a naturalizzarsi; osservata casuale qua e là (la prima volta da Giacomini, 1950).<br />

Bibliografia: Banfi & Galasso, 2005; Chang et al., 1996; Galasso & Ceffali, in stampa; Giacomini, 1950<br />

Famiglia: Oleaceae<br />

Nome scientifico: Jasminum mesnyi Hance<br />

Nome volgare: gelsomino primulino<br />

Sinonimo: Jasminum primulinum Hemsl.<br />

214 215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!