13.07.2015 Views

Sinossi - Anmco

Sinossi - Anmco

Sinossi - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Sinossi</strong> – Studio CYCLE Versione n. 4.0 del 4/03/2013SINOSSIEudraCT NoTitolo delprogettoSponsor2011-002876-18Ciclosporina A nell’infarto miocardico acuto riperfusoCYCLosporinE A in reperfused acute myocardial infarction (CYCLE-Trial)Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano(+390239014454) e Fondazione per il Tuo cuore-ONLUS – Centro StudiANMCO, Firenze (+39055510205)Razionale edobiettivoLa dimensione finale di un infarto miocardico è il determinante principaledella prognosi del paziente. Uno studio preliminare ha dimostrato che unbolo di ciclosporina A (CsA), iniettato subito prima di una procedura diangioplastica primaria, può ridurre l’area finale di necrosi conseguente adun infarto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI).Obiettivo primario di questo studio è verificare se CsA possa migliorarel’esito di un infarto STEMI riperfuso con successo, favorendo lariperfusione miocardica.Popolazione in studioDisegno dellostudio epopolazione;aspetti statisticiCriteri di inclusione: Pazienti di entrambi i sessi, >=18 anni, con unoSTEMI esteso (definito come angina pectoris o sintomi equivalenti da più di20 minuti, nelle prime 6 ore dall’inizio dei sintomi e un sopraslivellamentodel tratto ST in almeno 3 derivazioni in sede anteriore e/o una deviazionein almeno 4 derivazioni in sede inferiore, associato a un flusso TIMI 0 o 1nella coronaria colpevole dello STEMI), con indicazione alla angioplasticaprimaria (PCI).I pazienti saranno arruolati solo se in grado di comprendere la natura, loscopo e le possibili conseguenze legate alla loro partecipazione allo studio;verrà richiesta la firma di consenso informato.Criteri di esclusione: blocco di branca sinistra; flusso TIMI>1 nellacoronaria colpevole; terapia con CsA entro i 10 giorni precedenti larandomizzazione o controindicazioni alla CsA; anatomia coronaricainadatta a PCI; terapia trombolitica nelle 24 ore precendenti larandomizzazione; IMA pregresso; CABG pregresso; insufficienza renale oepatica grave; tumore maligno, non curabile; donna in età fertile, specie segravida o in allattamento; partecipazione ad un altro trial clinico negli ultimi30 giorni.


<strong>Sinossi</strong> – Studio CYCLE Versione n. 4.0 del 4/03/2013Disegno dellostudio epopolazione;aspettistatisticiDisegno dello studio: randomizzato, controllato, in aperto, multicentrico,prospettico.Randomizzazione centralizzata stratificata per centro, eseguita nella saladi emodinamica; assegnazione casuale a uno dei 2 gruppi:(1) bolo endovenoso di 2,5mg/kg di CsA poco prima della PCI, oltrealla terapia raccomandata;(2) solo terapia raccomandata.Obiettivi dello studioObiettivo primario: miglioramento della riperfusione miocardica, valutatacon la risoluzione del tratto ST>=70% 1 ora dopo PCI.Obiettivi secondari: Troponina-T ad alta sensibilità (hsTnT) in 4 a giornatadopo PCI, mortalità totale, insufficienza cardiaca sintomatica o shockcardiogeno o riospedalizzazione per ragioni cardiovascolari nei 6 mesiseguenti la randomizzazione.Dimensione del campione:Ipotizzando che la incidenza dell’obiettivo primario sia del 55% nel gruppocontrollo, saranno necessari 444 pazienti (222 pazienti per gruppo) perdimostrare, con una potenza dell’80%, un miglioramento relativo del 25%dell’obiettivo primario (=risoluzione ST in almeno il 68,7% dei pazienti nelgruppo CsA), con una perdita attesa del 5% dei pazienti e un alfa a 2 codedel 5%.Le dimensioni del campione permetteranno di valutare il beneficio deltrattamento anche per un endpoint secondario, hsTnT in 4 a giornata:ipotizzando una concentrazione di 2,7ng/ml (deviazione standardcomune=2,1) nei controlli, lo studio avrà una potenza del 90% di mostrareuna riduzione di almeno il 25% con CsA di hsTnT con un alfa a 2 code del5%.SicurezzaEventi avversi gravi, attesi con CsA endovenosa (reazionianafilattoidi/shock anafilattico, insufficienza renale acuta, crisi ipertensiva),sono riportati molto raramente. Questa già bassa probabilità dovrebberidursi considerato che nello studio CYCLE i pazienti riceveranno una soladose e.v. di CsA. Ciononostante, è previsto un monitoraggio intensivo dellasicurezza di CsA con rapporti mensili al Direttivo dello studio.Comitato Etico(Data safety andmonitoring board,DSMB)TempisticaUn DSMB independente seguirà gli aspetti relativi alla sicurezza delfarmaco in studio, in collegamento con il Direttivo.Randomizzazione:Inizio: 1 settembre, 2011Fine: 28 febbraio, 2014Durata dello studio: ogni paziente randomizzato sarà seguito per 6 mesi,per un totale di 36 mesi per l’intero studio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!