La nostra esperienza abbraccia tre generazioni e guarda al ... - Anmil
La nostra esperienza abbraccia tre generazioni e guarda al ... - Anmil
La nostra esperienza abbraccia tre generazioni e guarda al ... - Anmil
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
CON GOVERNO, FORZE POLITICHE ED INAILPER CURE, GIUSTO INDENNIZZOE REINSERIMENTO AL LAVOROLE NOSTRE BATTAGLIEIl nuovo anno si è aperto con un appello <strong>al</strong>leIstituzioni, attraverso una lettera inviata <strong>al</strong>Presidente del Consiglio Mario Monti, <strong>al</strong> Ministro del<strong>La</strong>voro e delle Politiche Soci<strong>al</strong>i Elsa Fornero, <strong>al</strong>Segretario Nazion<strong>al</strong>e del PD Pier Luigi Bersani e <strong>al</strong>Segretario Politico del PdL Angelino Alfano, perriportare con forza <strong>al</strong>la loro attenzione <strong>al</strong>cunetematiche di interesse per gli inv<strong>al</strong>idi del lavoro sullequ<strong>al</strong>i si vorrebbe aprire quanto prima un confronto.Innanzitutto, i temi classici delle rivendicazioniANMIL, come l’inserimento lavorativo dei disabili,sollecitando una riflessione diretta a correggere <strong>al</strong>più presto le criticità della legge 68/1999 per favorireopportunità di lavoro e di inserimento delle categoriepiù svantaggiate, e poi la questione dell’indennizzodel danno biologico, in particolare per quantori<strong>guarda</strong> la previsione di un meccanismo automaticodi adeguamento degli importi delle relative tabellestabilite d<strong>al</strong> decreto n. 38 del 2000, per la qu<strong>al</strong>e èstata fino ad oggi prevista una solo parzi<strong>al</strong>eriv<strong>al</strong>utazione nel 2008.Nelle lettere è stata inol<strong>tre</strong> affrontata la questionerelativa <strong>al</strong>l’articolo 5 dell’ultima manovra finanziaria,approvata il 22 dicembre scorso, che ha introdottonuove disposizioni in materia di ISEE, dettando icriteri per la sua applicazione che dovrà avvenire condecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.Una norma che deve ancora re<strong>al</strong>izzarsi, ma chepo<strong>tre</strong>bbe comportare ulteriori difficoltà per i disabilie i non autosufficienti, qu<strong>al</strong>ora fosse applicata senz<strong>al</strong>a dovuta cautela.<strong>La</strong> disposizione, infatti, desta concreti e specificitimori anche per gli inv<strong>al</strong>idi del lavoro, nella partein cui si prefigge, nel c<strong>al</strong>colo dell’ISEE, di tenereconto anche della percezione di somme esenti daimposizione fisc<strong>al</strong>e.Come ANMIL avevamo auspicato che, in sede diconversione in legge della manovra, venisse inserit<strong>al</strong>’espressa esclusione delle somme derivanti daprestazioni indennitarie, qu<strong>al</strong>e appunto è la renditaINAIL, ma purtroppo ciò non è avvenuto. Agliesponenti del Governo e dei partiti politici è stataquindi sottolineata l’urgenza di vedere affermat<strong>al</strong>’estraneità della rendita infortunistica che è dinatura prettamente risarcitoria, d<strong>al</strong> c<strong>al</strong>colo deirequisiti redditu<strong>al</strong>i affinché agli inv<strong>al</strong>idi del lavoronon vengano negate prestazioni soci<strong>al</strong>i <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>iavrebbero pieno diritto.Al riguardo si continuerà a portare avanti posizionidella <strong>nostra</strong> categoria, nell’ambito del Consiglio diIndirizzo e Vigilanza INAIL.Nei confronti dell’organismo di controllo sull’IstitutoAssicuratore il 2011 può dirsi un anno positivo,basti pensare <strong>al</strong>l’approvazione della RelazioneProgrammatica 2012-2014 (il primario documentoguida dell’azione dell’Istituto) <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e l’ANMIL hapotuto contribuire concretamente con numeroseproposte ri<strong>guarda</strong>nti i servizi e le prestazioniistituzion<strong>al</strong>i.Particolarmente apprezzato è stato il contributodell’ANMIL per quanto ri<strong>guarda</strong> il versante delleprestazioni sanitarie, che a partire d<strong>al</strong>la relazioneProgrammatica ha avuto un progressiva e sempre piùmarcata attenzione <strong>al</strong>la luce delle crescenti esigenzedegli infortunati ed inv<strong>al</strong>idi a fronte delle obiettive“delimitazioni” del Servizio Sanitario Nazion<strong>al</strong>e.Proprio su questi aspetti si è particolarmenteinsistito per far comprendere come i meccanismi delSSN, richiedano troppo spesso tempi lunghi per gliinterventi di riabilitazione e cura, certamente noncompatibili con la repentinità degli eventiinfortunistici del lavoro e con il rilievo della garanziadi ristoro, in questo caso con cure, rispetto <strong>al</strong>l<strong>al</strong>esione subita.Per questo si è puntato sulla necessità di v<strong>al</strong>orizzareil dettato dell’articolo 11 del decreto 106/2009,<strong>al</strong>l’epoca frutto di nos<strong>tre</strong> sollecitazioni, che ribadiscea monte l’obbligo da parte dell’INAIL di garantirecomunque ai lavoratori infortunati le curenecessarie, ricorrendo a strutture convenzionatepubbliche o private.Questa riflessione è stata ampiamente sviluppatanell’ambito del Consiglio di indirizzo e vigilanza,anche con momenti di confronto critico, superati conla stesura di un testo che accoglie nos<strong>tre</strong> indicazionisu punti specifici e, soprattutto, riconosce lacomplessità e centr<strong>al</strong>ità del tema. Per questo, conspecifiche Linee Guida che impegnano le strutturedell’INAIL, è stato riaffermato in via di principio e difatto il pieno diritto degli infortunati e tecnopatici atutte le cure necessarie e utili <strong>al</strong> pieno recuperodella integrità fisica, a presidi e protesi qu<strong>al</strong>e che si<strong>al</strong>a situazione di inabilità temporanea o permanente,IN RICORDO DI UN AMICO di Franco Bettoni“L’INAIL perde una guida, gli inv<strong>al</strong>idi del lavoro perdono unamico”. È l’ultimo s<strong>al</strong>uto che il Presidente nazion<strong>al</strong>e ANMILFranco Bettoni ha rivolto <strong>al</strong> Presidente dell’IstitutoMarco Fabio Sartori, <strong>al</strong> fianco delle vittime del lavoro,esempio di dignità e forza per tutti, morto prematuramenteper un m<strong>al</strong>e incurabile.procedendo anche ad aggiornamenti sistematici efrequenti del Regolamento protesico <strong>al</strong> fine dicoprire le esigenze di cure, rieducazione eriabilitazione in modo eccellente.In coerenza con questi indirizzi il 29 settembrescorso è arrivata anche la delibera 261/2011 delPresidente dell’INAIL che contiene il nuovoRegolamento per l’erogazione di prestazioni diassistenza protesica agli inv<strong>al</strong>idi del lavoro, undocumento che migliora e amplia ulteriormentel'offerta di prestazioni e di servizi fin<strong>al</strong>izzati <strong>al</strong>recupero dell'autonomia da parte della persona condisabilità di lavoro, anche attraverso forme diperson<strong>al</strong>izzazione delle protesi e degli ausili semprepiù adeguate <strong>al</strong>l'evoluzione tecnologica e <strong>al</strong>leesigenze degli assistiti.L’impegno dell’Associazione natur<strong>al</strong>mente rimarràinvariato nel 2012 anche per quanto ri<strong>guarda</strong> lapresenza nel CIV, con ancora nuovi temi da affrontaree con nuove prospettive che si aprono, non da ultim<strong>al</strong>a presenza dell’ANMIL nei Comitati ConsultiviProvinci<strong>al</strong>i INAIL che nei prossimi mesi dovrebbeiniziare a consolidarsi e a dare i primi riscontri.“Caro Marco,ci sono momenti nei qu<strong>al</strong>i si sente il bisogno di restare da soli con il dolore che ti provoca la perdita di unapersona cara; una persona che con la sua presenza ed il suo impegno ha condiviso e promosso momentiimportanti per la gente che lavora è esposta ai rischi del proprio mestiere e ne subisce le conseguenzetraumatiche sul piano fisico e mor<strong>al</strong>e.Vorrei restare solo per tenermi dentro il dolore per la perdita di un amico che ho avuto modo di apprezzare peril suo lavoro, l’impegno profession<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e e per la straordinaria dignità ed il coraggio con cui ha affrontatouna m<strong>al</strong>attia che, pur implacabile, non ha mai condizionato la tua presenza <strong>al</strong> fianco dei tuoi collaboratori, <strong>al</strong>fianco di soggetti come noi dell’ANMIL nel portare avanti a piccoli passi riforme nello sviluppo di un sistema ditutela nonostante le enormi difficoltà del momento.Ho ancora in mente, nel cuore, le parole con le qu<strong>al</strong>i ci hai sempre dimostrato la tua vicinanza e nel parlarti dilavoro, quasi mi sembra possibile non interrompere il filo del discorso che ci ha accomunato in questi anni neiqu<strong>al</strong>i siamo riusciti, insieme ad organi ed a profession<strong>al</strong>ità eccellenti, a creare un clima di costruttivacollaborazione, di amicizia gestion<strong>al</strong>e che di sicuro sapremo arricchire sulla spinta delle cose già re<strong>al</strong>izzate edel messaggio di impegno che ci lasci.Con questo ti s<strong>al</strong>uto, come amico e a nome di tutti noi dell’ANMIL che non dimanticheremo quanto hai fatto nelpromuovere l’interesse di tutti i livelli politici ed amministrativi per la tutela delle condizioni lavoro e di quanticontinuano a subire dolorose conseguenze d<strong>al</strong> verificarsi dei rischi che le caratterizzano. Grazie Marco”.LE NOSTRE BATTAGLIE45
DELEGAZIONE ANMIL IN VISITA AL CENTRODI BUDRIO E NUOVO REGOLAMENTO INAILPER AUSILI E PROTESIREAGIRE ALLA DISABILITÀ CON LO SPORT:L’ANMIL PARTNER DEL 3° GIRO D’ITALIADI HANDBIKELE NOSTRE BATTAGLIE<strong>La</strong> verifica costante delle tutele previste per gliinv<strong>al</strong>idi del lavoro ed in particolare per i disabiligravi è una delle princip<strong>al</strong>i linee di azionedell’ANMIL su cui si concentra l’attenzione el’impegno dell’apposita Commissione per leInv<strong>al</strong>idità Gravi.In questo ambito si è andata rafforzando lacollaborazione con il Centro Protesi INAIL diBudrio, culminata lo scorso settembre con unincontro tra i componenti della CommissioneANMIL e la Direzione del Centro, in occasione delqu<strong>al</strong>e si sono rappresentate le criticità riscontratedai nostri Soci nella fruizione dei servizi offerti d<strong>al</strong>Centro e le princip<strong>al</strong>i aspettative della categoriarispetto <strong>al</strong> tema della tutela sanitaria e protesica.Una visita guidata ha consentito poi di apprezzare imiglioramenti intervenuti ma anche le numerosedifficoltà gestion<strong>al</strong>i, collegate <strong>al</strong> momento di crisi,che hanno colpito l’ambito della ricerca scientifica,quello della progettazione e re<strong>al</strong>izzazione delleprotesi, fino a quello sanitario-assistenzi<strong>al</strong>e.C’è il rischio, d’<strong>al</strong>tra parte, che sotto l’urto dellacrisi, si perda la certezza del diritto degli infortunatia prestazioni anche riabilitative e protesicheeccellenti per qu<strong>al</strong>ità e tempestività. Per questol’ANMIL è impegnata nel richiamare l’attenzionesulla speci<strong>al</strong>ità della tutela assicurativa, che si èconcretizzato nell’approvazione, fra l’<strong>al</strong>tro, del nuovo“Regolamento per l’erogazione agli inv<strong>al</strong>idi dellavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegnoper il reinserimento nella vita di relazione”.Questo documento è basilare per favorire ilrecupero dell’integrità fisica e psichica degli inv<strong>al</strong>ididel lavoro ed è un aspetto fondament<strong>al</strong>e delsistema di “tutela glob<strong>al</strong>e ed integrata” chel’Istituto intende garantire ai propri assicurati, perun modello sempre più evoluto di “presa in carico”ed adeguato <strong>al</strong> costante progresso scientifico etecnologico che, in questi ultimi anni, ha consentitodi ottenere prodotti di eccellenza più efficienti d<strong>al</strong>punto di vista del loro utilizzo.Obiettivo Tutela, in collaborazione con il port<strong>al</strong>enazion<strong>al</strong>e ANMIL, sta predisponendo un dossierillustrativo delle princip<strong>al</strong>i novità del Regolamentoanche in relazione <strong>al</strong>le approvazioni dell’accordoquadro Stato-Regioni che consentirà, presto, adINAIL di garantire agli inv<strong>al</strong>idi del lavoro assistenzasanitaria e riabilitativa adeguata <strong>al</strong>le esigenze.Per<strong>al</strong>tro, fra le novità del Regolamento merita uncenno la crescente attenzione verso la qu<strong>al</strong>ità dellavita degli inv<strong>al</strong>idi, confermata d<strong>al</strong>la previsione diuna nuova sezione di “interventi di sostegno <strong>al</strong>lasoci<strong>al</strong>izzazione” anche attraverso l'attività sportiva,con progetti promozion<strong>al</strong>i dedicati appunto a dettaattività.In questo quadro, con il CIP e lo stesso INAILstiamo definendo il progetto Giro di It<strong>al</strong>ia diHandbike e a conferma della concretezza degliimpegni assunti, una vera e propria novità è lostesso Regolamento che prevede la fornituragratuita agli assistiti INAIL di at<strong>tre</strong>zzaturesportive, comprese le handbike. Per evitareincertezze ed errori nelle pratiche convienerivolgersi <strong>al</strong>la loc<strong>al</strong>e Sezione ANMIL anche perpredisporre la domanda, ol<strong>tre</strong>ché per informazionisulle nuove opportunità di servizio offerte.GUIDA ALLA PRESTAZIONI: UN IMPORTANTE STRUMENTO DISUPPORTO NELLA BUROCRAZIA DEL DOPO INFORTUNIO SUL LAVOROLe difficoltà di interpretazione e i problemi burocratici che le vittime di un incidente sul lavoro o i loro familiarisi trovano a dover affrontare <strong>al</strong>l’indomani di un infortunio costituiscono fonte di forte disagio. Per questo motivo,sebbene le sedi ANMIL siano a disposizione per un supporto veloce e concreto, in accordo con l’INAIL abbiamovoluto offrirvi uno strumento di informazione completo qu<strong>al</strong>e la “Guida <strong>al</strong>le prestazioni INAIL” <strong>al</strong>legata <strong>al</strong>presente numero di Obiettivo Tutela. Questa pubblicazione è pensata per tutti gli infortunati sul lavoro, percoloro che hanno contratto una m<strong>al</strong>attia profession<strong>al</strong>e, e per i familiari delle vittime aiuta a capire come e cosafare. L’opuscolo infatti si apre con una panoramica sulle prestazioni erogate d<strong>al</strong>l’INAIL con l’indicazione deirelativi requisiti e mod<strong>al</strong>ità per richiedere il riconoscimento dell’informativa, l’aggravamento la rendita aisuperstiti o le cure e gli ausili, attraverso schede sintetiche che ne facilitano la consultazione. Non manca, poi,la sezione dedicata <strong>al</strong>le m<strong>al</strong>attie profession<strong>al</strong>i con un approfondimento sulla tutela in ambito internazion<strong>al</strong>e.L’opuscolo fornisce anche indicazioni utili ai titolari delle varie tipologie di assegno previste d<strong>al</strong>l’INAIL e <strong>al</strong>cunicapitoli che offrono importanti informazioni sull’assistenza sanitaria e tutto ciò che ri<strong>guarda</strong> protesi, macchinariprevisti d<strong>al</strong> Nomenclatore, cure ambulatori<strong>al</strong>i, riabilitative e idroterm<strong>al</strong>i. Vi ricordiamo che per qu<strong>al</strong>siasinecessità potete contattare il Numero Verde ANMIL 800-180943 per informazioni, consulenza o essere messiin contatto direttamente con la sede più vicina.Con il termine inglese handbike si indic<strong>al</strong>etter<strong>al</strong>mente “bicicletta a mano”, questaparticolare variante della bicicletta ècomposta da un telaio supportato da <strong>tre</strong>ruote e viene azionata con le mani d<strong>al</strong>ciclista adagiato sul sedile.L’handbike permette a chi guida di farlo dasdraiato e senza l’uso delle gambe, in unacomoda posizione che dà stabilità eaerodinamicità.Nel corso degli anni questa disciplina,inserita tra gli sport par<strong>al</strong>impici, è cresciutaesponenzi<strong>al</strong>mente e ad oggi si contanonumerosi circuiti e competizioni di livellointernazion<strong>al</strong>e.Alla diffusione di questo sport nel nostroPaese ha contribuito in modo particolarel’ex campione di Formula Uno Alex Zanardiche a seguito dell’incidente sul circuitotedesco del <strong>La</strong>usitzring ha avuto l’amputazionedelle gambe.In It<strong>al</strong>ia, da due anni, si disputa il Giro d’It<strong>al</strong>ia diHandbike, manifestazione itinerante che interessail territorio nazion<strong>al</strong>e nata da un’idea di AndreaLeoni che ha costituito il Comitato Organizzatoreinsieme a Maura Macchi che ne è Presidente.Per questa terza edizione abbiamo voluto essercianche noi e così, in quasi 70 anni, è la prima voltache l’ANMIL sostiene una manifestazione sportivatanto importante e articolata a livello nazion<strong>al</strong>e,facendo affidamento sulla convincente e v<strong>al</strong>idaattività svolta dai volontari che organizzanol’iniziativa e sull’attestazione di successoconfermata d<strong>al</strong> numero di atleti che ha aderito <strong>al</strong>laprime due edizioni.Questo sport che offre momenti di aggregazione eoccasioni di riscatto a tutte quelle persone chehanno subito un grave infortunio sul lavoro puòessere sicuramente di grande aiuto per ritrovare unequilibrio, una serenità e una forza interiore che, in<strong>al</strong>cuni casi, po<strong>tre</strong>bbero essere perse per sempre.L’iniziativa del 2012, la cui prima tappa èc<strong>al</strong>endarizzata il 15 aprile, si avvia sotto i prestigiosipatrocini: del CONI, della Federazione CiclisticaIt<strong>al</strong>iana, del Comitato It<strong>al</strong>iano Par<strong>al</strong>impico e delSegretariato Soci<strong>al</strong>e Rai, men<strong>tre</strong> tra gli atletidisabili ha già segnato un record di adesioni.A proposito delle tappe, merita una menzionespeci<strong>al</strong>e quella di Cas<strong>al</strong>e Monferrato per la cuire<strong>al</strong>izzazione – <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e tenevamo in modoparticolare <strong>al</strong> fine di richiamare l’attenzione sulproblema amianto grazie <strong>al</strong> Giro - dobbiamoringraziare per l’impegno e la person<strong>al</strong>e attivazioneil Consigliere CIV INAIL Giuseppe Turudda che èriuscito a sensibilizzare il Sindaco della Città,Giorgio Demezzi.Dunque il ruolo che svolgerà l’Associazione saràquello di far conoscere gli stimoli e l’energia“vir<strong>al</strong>e” di questo sport e, a livello territori<strong>al</strong>e,affiancare gli organizzatori del Giro con il supportodelle Sedi loc<strong>al</strong>i che daranno informazionisoprattutto su un’importante novità per tutti gliinv<strong>al</strong>idi del lavoro.Infatti il nuovo “Regolamento per l’erogazione agliinv<strong>al</strong>idi del lavoro di dispositivi tecnici e diinterventi di sostegno per il reinserimento nellavita di relazione”, più semplicemente chiamatoRegolamento Protesi INAIL, nella crescenteattenzione verso la qu<strong>al</strong>ità della vita degli inv<strong>al</strong>idi,ha previsto una nuova sezione di “interventi disostegno <strong>al</strong>la soci<strong>al</strong>izzazione” anche attraversol'attività sportiva, con progetti promozion<strong>al</strong>idedicati. Inol<strong>tre</strong>, l’Art. 36 che definisce i Dispositivied ausili per la pratica di attività sportive emotorie, prevede la fornitura gratuita agli assistitiINAIL di at<strong>tre</strong>zzature sportive.Ciò significa che anche le handbike potrannoessere richieste gratuitamente come numerose<strong>al</strong><strong>tre</strong> at<strong>tre</strong>zzature. Pertanto invitiamo i soci adavv<strong>al</strong>ersi di questa straordinaria opportunitàrivolgendosi <strong>al</strong>le Sezioni più vicine per losvolgimento delle pratiche con l’INAIL.Per seguire le tappe del Giro ed avereinformazioni vi invitiamo a visitare ilport<strong>al</strong>e www.anmil.it e chissà che non sinasconda proprio tra i soci ANMIL lafutura Maglia Rosa della terza edizione.LE NOSTRE BATTAGLIE89
ANMIL AFFIANCA LA RICERCACON L’ISTITUTO SANT’ANNA:I SOCI TESTANO LE PROTESI ROBOTICHEA REATECH ITALIALA PAROLA D’ORDINE È: INCLUSIONELE NOSTRE BATTAGLIEAvviato il protocollo tra l’Associazione e l’Istitutoper collaudare nuove protesi per gli inv<strong>al</strong>idi sul lavoro.Imparare a vivere con una disabilità <strong>al</strong>l’indomani diun infortunio sul lavoro significa muoversi nelmondo, in casa, a lavoro o in viaggio in modo nuovoe diverso, significa riadattare la propria vita e ipropri spazi senza poter usare, come prima, unamano o una gamba.Migliorare le condizioni di vita degli inv<strong>al</strong>idi sullavoro e consentire il loro migliore reinserimentosuperando gli ostacoli e le difficoltà quotidiane èl’obiettivo dell’accordo di collaborazionesottoscritto tra il Presidente nazion<strong>al</strong>e ANMILFranco Bettoni e la Direttrice dell’Istituto diBioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna diPisa Maria Chiara Carrozza.Lo scorso 22 novembre, a Pontedera, grazie <strong>al</strong>lamediazione del Presidente provinci<strong>al</strong>e di PisaAlessandra Caponi, i due Enti, che nella faseoperativa saranno sostenuti anche d<strong>al</strong>la RegioneToscana rappresentata d<strong>al</strong> Coordinatore per l’Entedei Fondi per la Ricerca Marco Masi, metteranno adisposizione le proprie conoscenze, competenze,risorse ed esperienze sul campo per progettare,re<strong>al</strong>izzare e collaudare i prototipi protesici per tuttii mutilati e gli inv<strong>al</strong>idi sul lavoro chenecessiteranno di una protesi per tornare ad unavita “norm<strong>al</strong>e”.<strong>La</strong> Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e inparticolare l’Istituto di BioRobotica si occupa d<strong>al</strong>1999 dello studio e sviluppo di mani roboticheartifici<strong>al</strong>i e di protesi di mano innovative.<strong>La</strong> sfida dei progetti di ricerca qu<strong>al</strong>i Cyberhand,Neurobotics, Smarthand e Way, finanziatiin questi anni d<strong>al</strong>la Comunità Europea, ère<strong>al</strong>izzare una protesi capace di convertirel’intenzione dell’amputato in azione dellamano robotica e, <strong>al</strong>lo stesso tempo,trasformare l’interazione della mano conl’ambiente in percezione sensori<strong>al</strong>e per lapersona.Strategico il ruolo dell’ANMIL che, con isuoi 450mila Soci inv<strong>al</strong>idi sul lavoro, siimpegna a testare la v<strong>al</strong>idità e lafunzion<strong>al</strong>ità in termini di resa e prestazionidei prototipi, che dovranno essere in gradodi recuperare e migliorare le capacitàresidue che ha comportato unamutilazione o una menomazione.L’impegno assunto da parte dell’Associazioneè di individuare sul territorio nazion<strong>al</strong>e, trai propri iscritti, i soggetti idonei <strong>al</strong>le attivitàdi sperimentazione dei suddetti sistemi diriabilitazione, <strong>al</strong>tamente tecnologici ed innovativi,per dare appunto il proprio contributo nelprocesso di collaudo e di verifica, mettendo adisposizione appositi loc<strong>al</strong>i presso le proprie Sediterritori<strong>al</strong>i.Una sfida e un impegno che ANMIL e l’Istituto diricerca porteranno avanti per i prossimi <strong>tre</strong> anni.Tutti aspetti imprescindibili per il rispetto delladignità di ogni uomo.Secondo Bettoni «questo accordo - primo nel suogenere in It<strong>al</strong>ia - apre strade nuove per lacategoria che rappresento ma è necessario uniretutte le forze in campo, così come stiamo facendoin questo caso collaborando con il Sant’Anna e laRegione Toscana, in modo da dare risposteconcrete e immediate a chi ha subito drasticheconseguenze a causa di un incidente sul lavoro».D’accordo anche la professoressa Carrozza chespiega che «la ricerca diretta d<strong>al</strong> Professor PaoloDario studierà soluzioni ‘ad personam’ per veri epropri utenti che, nel corso di incidenti lavorativi,sono rimasti menomati agli arti.Il nostro scopo, infatti, è quello di fare ricerca conricadute sul territorio per risolvere i problemi dichi soffre».Obiettivo comune dei due partner è anche quello dicoinvolgere Enti terzi con cui portare avantiprogetti di studio o commesse tese a migliorare edincrementare questo innovativo e speriment<strong>al</strong>eprogetto di ricerca.Sarà una fiera-evento interamente dedicata <strong>al</strong>lepersone con disabilità ma soprattutto sarà incentratasulle esigenze di accessibilità e inclusione.Si chiama Reatech It<strong>al</strong>ia l’esposizione che FieraMilano re<strong>al</strong>izzerà d<strong>al</strong> 24 <strong>al</strong> 27 maggio 2012 e saràl’edizione it<strong>al</strong>iana di una manifestazione che sisvolge con successo a San Paolo del Brasile giàda undici anni. Essa si propone di rappresentareun modo nuovo di concepire il momento fieristico:non una semplice esposizione di prodotti e servizima un evento partecipato, un momento di incontrocertamente utile ed interessante ma anchepiacevole e divertente.Con questo obiettivo, accanto <strong>al</strong>le tradizion<strong>al</strong>i "areeespositive", articolate in settori specifici come ortesie protesi, informatica, formazione e lavoro, domoticae adattamenti per ambienti, mobilità ed automotiveper citarne <strong>al</strong>cuni, saranno re<strong>al</strong>izzate aree dedicate<strong>al</strong>l’ intrattenimento ed <strong>al</strong>la cultura, <strong>al</strong>la promozionedi sport adattati <strong>al</strong>le persone con disabilità, aree pertest drives, aree dedicate <strong>al</strong> tempo libero ed <strong>al</strong>turismo accessibile. E ancora, s<strong>al</strong>e per convegni,congressi e workshop.L’ANMIL, patrocinatore della manifestazione, haimmediatamente apprezzato questa concezionedell’evento e ne è subito diventata uno dei princip<strong>al</strong>ipromotori. Infatti si è offerta di fornire informazionisulle disponibilità di servizi e assistenza gratuita enei <strong>tre</strong> giorni della Fiera organizzerà corsi diformazione, seminari e convegni ol<strong>tre</strong> a prevedereun punto informativo con professionisti ed esperti adisposizione per l’intero periodo.C’è anche il patrocinio delle istituzioni: RegioneLombardia, il Comune e la Provincia di Milano; laFondazione Don Carlo Gnocchi, l’Istituto Carlo Besta,l’Istituto Eugenio Medea, Associazione <strong>La</strong> NostraFamiglia, la FAND e la FISH il cui presidente, PietroBarbieri, ha molto apprezzato il diverso approccio diReatech It<strong>al</strong>ia <strong>al</strong> mondo della disabilità, l’attenzionea cogliere la sfumatura di significato tra integrazionee inclusione. Il Comitato It<strong>al</strong>iano Par<strong>al</strong>impicoillus<strong>tre</strong>rà a Reatech It<strong>al</strong>ia la manifestazione sportivache vedrà impegnati i nostri atleti a Londra neiprossimi mesi. Di particolare da segn<strong>al</strong>are sono icircuiti esterni dedicati <strong>al</strong> mondo dei motori contestimoni<strong>al</strong> ed auto da corsa con aree test drive doveprovare le vetture delle più prestigiose caseautomobilistiche adattate d<strong>al</strong>le princip<strong>al</strong>i officine di<strong>al</strong>lestimenti speci<strong>al</strong>i; un percorso per provarel'handbike su mezzi messi a disposizione d<strong>al</strong>comitato Organizzatore del Giro d'It<strong>al</strong>ia di Handbikecon i protagonisti della terza edizione che parte il 15aprile e andrà avanti fino <strong>al</strong>la fine di settembre; unapista di equitazione verrà dedicata <strong>al</strong>l'ippoterapia,cura, sport e tempo libero in un’unica attività. E unagrande novità assoluta nell’area dedicata a giochi epercorsi vita ''per tutti'' nel giardino pubblico ide<strong>al</strong>eper ''utenza ampliata'', una vasta area verde copertae fruibile <strong>al</strong>l'interno della qu<strong>al</strong>e saranno organizzatimomenti di intrattenimento, spettacoli ed attivitàrivolte in speci<strong>al</strong> modo ai giovanissimi.Prevista anche una minispiagga per il progetto“Mare senza barriere” di Handysuperabile, che sibatte per rendere fruibili gli stabilimenti b<strong>al</strong>neari e lespiagge pubbliche <strong>al</strong>le persone con disabilità, unindispensabile obiettivo se il turismo vuole davverodiventare uno degli asset strategici futuri del nostropaese è quello di evitare di fare distinguo fra chi puòaccedere a determinate strutture e chi no.Ci saranno importanti mos<strong>tre</strong> fotografiche, come gliscatti di Riccardo Venturi per l’ANMIL della mostra''NO! contro il dramma degli incidenti sul lavoro'' chefin<strong>al</strong>mente approderò anche a Milano, esposizioni diarte ''irregolare'', un p<strong>al</strong>co per musica e spettacolie molto <strong>al</strong>tro ancora, il tutto ad ingresso gratuito.Numerosi saranno anche i momenti di studio, diconfronto e di formazione con seminari, convegni edincontri nazion<strong>al</strong>i ed internazion<strong>al</strong>i.In t<strong>al</strong>e occasione le Sedi ANMIL della Lombardiaorganizzeranno diversi pullman d<strong>al</strong>le varie cittàper agevolare la partecipazione dei Soci e per laDomenica ci sarà la celebrazione di una S. Messaofficiata d<strong>al</strong> Vescovo di Milano in memoria ditutte le vittime del lavoro.Per coloro che sono interessati è possibiletelefonare <strong>al</strong>la Sezione più vicina.Ulteriori informazioni sulla Mostra sonoreperibili sul sito www.reatechit<strong>al</strong>ia.itLE NOSTRE BATTAGLIE1011
IL FASCINO DELLE DONNECHE VINCONOdi Raul WittenbergLE NOSTRE BATTAGLIEIl C<strong>al</strong>endario 2012 ANMIL-INAIL-Miss It<strong>al</strong>ia dedicato<strong>al</strong>le “Donne che Vincono”, delle qu<strong>al</strong>i Tiziana Luxardoha es<strong>al</strong>tato la bellezza, con uno scatto per ogni mese,accanto a quella delle Miss, arriva in Senato.Il riscatto del fascino femminile è certamente lachiave di volta di questo straordinario c<strong>al</strong>endariofotografico voluto d<strong>al</strong> Gruppo Donne ANMIL per lepolitiche femminili. L’espressione della rinascitad<strong>al</strong>l’incubo della menomazione fisica, l’affermazionedi sé nonostante tutto, la forte rivendicazione dellacarica seduttiva propria dell’animo femminile,propria dell’esser donna rispetto <strong>al</strong>l’universomaschile: tutto questo con particolare evidenza sipuò cogliere subito nei 12 scatti del C<strong>al</strong>endario 2012“Donne che Vincono”. D<strong>al</strong>la <strong>tre</strong>ntaseienne Monica DiMartino, reduce da un incidente d’auto “in itinere”,che la fotografa Tiziana Luxardo, ha volutoimmort<strong>al</strong>are trionfante come una dea dell’Olimponel mese di Marzo <strong>al</strong>la foto di Ottobre, con lasoprano Marcella Budello, abbandonata in un cantoinfinito s<strong>tre</strong>gata d<strong>al</strong>la potenza della musica,trasfigurata nell’eterno femminino in cui si sciolgonoi suoi cinquant’anni, dopo essere sopravvissuta aduna caduta dai gradoni dell’Arena di Verona prividelle adeguate protezioni per gli artisti, senza poterproseguire la sua carriera nella lirica. E che diredella conturbante sensu<strong>al</strong>ità della <strong>tre</strong>ntenne MariaPia <strong>La</strong>torre, t<strong>al</strong>e che nemmeno ti accorgi dellaprotesi <strong>al</strong>l’avambraccio risucchiato d<strong>al</strong>la macchinastiratrice di un <strong>al</strong>bergo di Jesolo (Giugno) o dellanobilissima figura di Daniela Pimpinelli (Agosto),che con i suoi 23 anni si presenta con il portamentodi una principessa pronta per il b<strong>al</strong>lo <strong>al</strong>la corte diVienna; lei, di cui l’anno scorso non ha avuto pietà untritacarne privo di griglia e del bloccaggio disicurezza e ha fatto poltiglia della sua mano.Ma la notizia non finisce qui. In ogni scatto, questedonne vengono messe a confronto con le più bellemiss che hanno trionfato nei vari concorsi di bellezzafino a diventare le titolate del Concorso di Miss It<strong>al</strong>iae tra loro, natur<strong>al</strong>mente, spicca anche la presenzadella regina del Concorso Stefania Bivone, MissIt<strong>al</strong>ia 2011. Queste meravigliose fanciulle, adimostrare che non vivono solo di glamour epasserelle, si sono fatte partecipi di un problemasoci<strong>al</strong>e contribuendo a tenere accesi i riflettori sulproblema della s<strong>al</strong>ute e sicurezza sul lavoro. E inquesto C<strong>al</strong>endario non erano loro le vere star: IreneCioni, V<strong>al</strong>entina Vid<strong>al</strong>, Alessia Cervelli, V<strong>al</strong>entinaCammarota, Mara D<strong>al</strong>l’Armellina, Maria LudovicaPerissinotto, Eleonora Pierella, Michela Albiani,Sophia Sergio, Ilaria Rocchetti, D<strong>al</strong>ila Pasquarielloe la già citata Bivone hanno ceduto il passo e si sonomesse in seconda fila a <strong>guarda</strong>re <strong>al</strong><strong>tre</strong> donne, bellee coraggiose, la cui inv<strong>al</strong>idità si è conciliata con laconsapevolezza e la stima di se stesse.Sono proprio belle, le dodici infortunate sul lavoroprotagoniste del C<strong>al</strong>endario 2012 ANMIL re<strong>al</strong>izzatoin collaborazione con l’INAIL, ognuna con la propriastoria di dolore e riscatto, ognuna con la propriaversione della femminilità. Acerba, la seduzionedella bellissima Irene Licitra, la diciassettenne cheapre il c<strong>al</strong>endario, tormentata d<strong>al</strong>la perdita del padrefolgorato da una scarica elettrica nell’azienda in cuilavorava. Fascinoso, nello scatto che segue, ilsorriso di Mery B<strong>al</strong>latori, a dimostrare quanto sianoleggeri gli anni che passano, 46, nonostante la manocompromessa da una impanatrice. Nello scatto diAprile, è colmo di mistero lo sguardo di RobertaFigini, una passione per la musica e il clarinetto nonsopita dopo che una pressa le ha schiacciatol’avambraccio. Severa, la bellezza di Siria Piccinini,una mano stritolata 17 anni fa in una fabbrica discarpe, che ha avuto la forza di mettere <strong>al</strong> mondo un<strong>al</strong>tro figlio e a 48 anni non trova lavoro (Maggio).Nello scatto di Luglio, Eleonora Pierella, MissSimpatia Esselunga 2011, ammira sorridendo ilnobile portamento di Monica Baroni, 40 anni,seducente pur priva di una mano stritolata da unmacchinario che era stato manomesso per produrrequ<strong>al</strong>che polpetta in più. Non teme il confronto con ilprofilo di Sophia Sergio Miss Peugeot 2011, lasplendida marocchina Saadia H<strong>al</strong>loun, pur con letracce delle terribili ustioni provocate d<strong>al</strong>l’azzardo diun flambé del padrone del ristorante di cui eracameriera (Settembre). Ha una inquieta magia losguardo di Annunziata Tiberi, 48 anni, proprio comequello di D<strong>al</strong>ila Pasquariello Miss Deborah Milano,che le sta accanto. Il c<strong>al</strong>endario si chiude la storia ela foto di una donna in età. Elisa Pistonesi lo sguardoche contempla il passato nella composta serenità diuna nonna che si gode i nipotini. A ventisei anni – orane ha 68 – fu travolta da un trattore e perse unagamba ma a <strong>tre</strong>ntasei anni perse anche l’<strong>al</strong>tra per loscoppio di una bombola in un capannone.Al concorso indetto insieme <strong>al</strong>l’INAIL, “Foto-Biografia”, hanno risposto molte meritevoli aspirantie per sceglierne 12 ha lavorato duramente unacommissione di esperti composta tra gli <strong>al</strong>tri d<strong>al</strong>lagiorn<strong>al</strong>ista Maria Luisa Busi <strong>al</strong> sociologo DomenicoDe Masi, proprio perché tutte avrebbero meritato diessere su questo c<strong>al</strong>endario che intenderappresentare un fenomeno che accomuna tutt<strong>al</strong>’It<strong>al</strong>ia e ogni ambiente di lavoro. <strong>La</strong> straordinariainterprete della bellezza femminile nei suoi ritrattifotografici, Tiziana Luxardo ha accettato di buongrado di re<strong>al</strong>izzare l’opera. E la presidente dellaMiren (la società che organizza il Concorso di MissIt<strong>al</strong>ia) Patrizia Mirigliani, non ha avuto dubbi nellosposare un progetto che punta a v<strong>al</strong>orizzare il ruolodelle donne nella società. Due protagoniste dellacarta patinata, donne <strong>al</strong>la rib<strong>al</strong>ta della moda e delglamour, che s’impegnano in una operazione conforti connotati etici e soci<strong>al</strong>i e ci hanno dimostratoquanto può dare il cuore delle donne.Il lancio uffici<strong>al</strong>e del c<strong>al</strong>endario è avvenuto lo scorso15 novembre, in seguito è stato presentatocongiuntamente <strong>al</strong>la proposta di legge in materia ditutela delle donne lavoratrici e con disabilità, nellaBiblioteca Giovanni Spadolini del Senato, promossad<strong>al</strong>le senatrici Silvana Amati (PD) e Ombretta Colli(PDL). A questo evento c’era anche la Vicepresidentedel Senato Emma Bonino che ha lodato l’iniziativache mira ad adeguare nel suo complesso la tutelaper i rischi profession<strong>al</strong>i delle donne lavoratrici <strong>al</strong>lespecificità di genere e <strong>al</strong>la peculiarità del dupliceimpegno lavorativo, sia domestico che esterno,delegando il governo ad intervenire sulla normativadi settore. Nei primi nove mesi del 2011 gli infortuni<strong>al</strong> femminile sono scesi solo del 3,4%, molto meno diquanto avvenuto nei maschi, -5%. E quandol’infortunio è mort<strong>al</strong>e, per le donne il fenomenocresce con 53 casi nel 2010 e 57 nel 2011, a fronte diuna diminuzione degli infortuni mort<strong>al</strong>i maschili con644 nel 2010 e 634 nel 2011. Il presidente dell’ANMILFranco Bettoni ha sottolineato l’importanzadell’iniziativa patrocinata d<strong>al</strong> Ministero del <strong>La</strong>voro edelle Politiche Soci<strong>al</strong>i e d<strong>al</strong> Ministro per le PariOpportunità, per far conoscere i risvolti nella vita diuna donna <strong>al</strong>l’indomani di un infortunio sul lavoro.Dopo il messaggio inviato d<strong>al</strong> presidente del SenatoRenato Schifani, parole di ammirata solidarietà sonovenute d<strong>al</strong> Presidente del Civ dell’INAIL Franco Lotito,d<strong>al</strong> Commissario straordinario dello stesso istitutoGian Paolo Sassi, d<strong>al</strong> Presidente della Commissioneparlamentare di inchiesta sul fenomeno degliinfortuni sul lavoro senatore Oreste Tofani.Chiunque desidera ricevere il c<strong>al</strong>endario puòritirarlo gratuitamente presso la Sede ANMIL piùvicina o richiederlo inviando una mail <strong>al</strong>l’indirizzodonnechevincono@anmil.it e riceverlo a casapropria pagando solo le spese di spedizione post<strong>al</strong>e.Per informazioni telefonare <strong>al</strong> Numero VerdeANMIL 800180943LE NOSTRE BATTAGLIE1213
PRIMI IN SICUREZZA: 10 ANNI DI IMPEGNOAL FIANCO DELLE SCUOLE PER LA PREVENZIONEMANOVRA SALVA ITALIA:QUANTO COSTERÀ AGLI ITALIANIa cura del CAF ANMILSICUREZZA SUL LAVORO“Primi in Sicurezza”, il premio istituito da RossiniTrading in collaborazione con l’ANMIL e con larivista “OKAY!”, in memoria del suo fondatoreEmilio Rossini è arrivato con successo <strong>al</strong>la 10ªedizione e il tema su cui dovranno cimentarsi igiovani è “Ricominciare da… 10”.Il premio che, già nel passato, ha rilevato lavigorosa partecipazione, l’energico entusiasmo e lavivace creatività da parte di tutte le scuole it<strong>al</strong>ianedi ogni ordine e grado ha raggiunto cifre da record:ol<strong>tre</strong> 2.900 scuole, più di 1.000.000 studenti hannofatto di questa iniziativa un punto di forza perdiffondere la cultura della sicurezza sul lavoro.<strong>La</strong> decima edizione, infatti, è ripartita con un nuovoslancio positivo, con nuove idee, con un innovativoslogan e con l’obiettivo princip<strong>al</strong>e di preparare igiovani ad un futuro in tot<strong>al</strong>e sicurezza e ridurre <strong>al</strong>minimo il rischio di incidenti sul lavoro.<strong>La</strong> presentazione del premio per l’anno 2012 èstata ospitata nell’Auditorium dell’ISIS “G. Natta” diBergamo con il Presidente e AmministratoreDelegato di Rossini Trading Marco Rossini insieme<strong>al</strong>le sorelle Tiziana e Wilma, il Direttore di OKAY!Roberto Alberghetti, il Presidente nazion<strong>al</strong>e ANMILFranco Bettoni, il Presidente ANMIL Bergamo LuigiFeliciani, per l’Istituto ospitante la Dirigente MariaAmodeo e il docente Giuseppe Poeta Paccati e glistudenti degli Istituti superiori bergamaschi.Orgoglio dell’iniziativa è il riconoscimento delPresidente della Repubblica che ogni anno offreuna medaglia per gli studenti che presentano ilavori più v<strong>al</strong>enti.L’appuntamento è dunque per la fine di maggio conla premiazione dei vincitori che si terrà presso laCasa M. E. Mazza di via Nullo, 48, di Bergamo.Per informazioni sul concorso e sull’interainiziativa il sito www.priminsicurezza.it è riccodi spunti, idee, contributi e dell’entusiasmo dichi <strong>al</strong> progetto dedica la propria vita!D<strong>al</strong> 2006 tutti i contribuenti possonooffrire un aiuto concreto <strong>al</strong>le ONLUS:basta indicare nell’apposita sezione delCUD l’Ente a cui si intende destinareil 5x1000 del proprio IRPEF indicandoil codice fisc<strong>al</strong>e dell’Ente.T<strong>al</strong>e procedura non comporta <strong>al</strong>cunulteriore versamento: si tratta, infatti, diuna concessione che lo Stato fa ai cittadiniconsentendo loro di scegliere chisostenere, semplicemente specificandonella dichiarazione dei redditil’Associazione o l’Organizzazione a cui loStato deve devolvere il 5x1000 delleproprie imposte versate.“L'It<strong>al</strong>ia deve far fronte a grossi rischi per la propriafinanza, per la propria economia e quindi chiedesacrifici agli it<strong>al</strong>iani di tutti i ceti soci<strong>al</strong>i, anche agliit<strong>al</strong>iani dei ceti meno abbienti, perché si facciano lescelte indispensabili <strong>al</strong> fine di preservare lo sviluppodella <strong>nostra</strong> economia”.Queste sono le parole con cui il Capo dello Stato hacommentato, l’argomento più in voga di questoinverno, la nuova manovra correttiva economicachiamata “s<strong>al</strong>va It<strong>al</strong>ia”. Tra le tante novità, chepresto verranno introdotte, proviamo ad an<strong>al</strong>izzareuna delle imposte che maggiormente ci stapreoccupando e che andrà ad intaccare le nos<strong>tre</strong>tasche in maniera cospicua. Ovvero quelle sugliimmobili. D<strong>al</strong> 1 gennaio 2012, dopo un periodo diesenzione (2008-2011) per la prima casa torna l’ICIcon un nuovo nome: IMU (Imposta Municip<strong>al</strong>eUnica). Questa manovra costerà agli it<strong>al</strong>iani circa 11miliardi di euro. L’imposta non è ancora definita, madovrebbe essere più cara di prima perché l’<strong>al</strong>iquotaordinaria fissata nello 0,76% e si applica su unv<strong>al</strong>ore catast<strong>al</strong>e maggiorato del 60 per cento.Occorrerà maggiore chiarezza nel definire ilconcetto di abitazione princip<strong>al</strong>e. I criteri perl’esenzione sono più rigidi. È condizioneindispensabile che l’individuo dimori abitu<strong>al</strong>mente eabbia la residenza anagrafica nell’immobiledichiarato abitazione princip<strong>al</strong>e; è inol<strong>tre</strong> previstoche le pertinenze tassate con la stessa <strong>al</strong>iquota,prima casa, possano essere <strong>al</strong> massimo una perogni categoria catast<strong>al</strong>e prevista (C/6 – autorimesse,C/2 – magazzini, C/7 – tettoie). IMU: i figliaumentano le detrazioni. Sulla prima casa, ladetrazione è di 200 euro. Altri 50 euro per ogni figliocon meno di 26 anni, purché dimori abitu<strong>al</strong>mente erisulti residente nell'abitazione princip<strong>al</strong>e. Sel’immobile è destinato ad abitazione princip<strong>al</strong>e di piùsoggetti, la detrazione spetterà a ciascuno di essi inproporzione <strong>al</strong>la loro quota di possesso. Nelledetrazioni ol<strong>tre</strong> a quella ordinaria c’è un tetto di 400euro equiv<strong>al</strong>enti a 8 figli (il tetto complessivo, 600euro). I figli influiscono anche sulla fascia diesenzione d<strong>al</strong>l’imposta, ovvero la rendita catast<strong>al</strong>enon riv<strong>al</strong>utata da zero a 297,62. Ma con un figlioquesta soglia s<strong>al</strong>e a 372,03 euro, due figli a 446,43euro, a 520,84 euro con <strong>tre</strong> figli. Seconde case.Restano le vecchie <strong>al</strong>iquote (max 7 per mille, 9 se lacasa è sfitta), ma i comuni posso aumentarla fino <strong>al</strong>75%. Cancellata la tipologia di “casa concessa in usogratuito a familiari”. Case popolari IACP,cooperative a proprietà indivise. Godonodell’agevolazione come la prima casa ma nondell’<strong>al</strong>iquota agevolata. L’ex casa coniug<strong>al</strong>eassegnata <strong>al</strong> coniuge separato o divorziato puòessere considerata prima casa a patto che l’exconiuge non abbia <strong>al</strong><strong>tre</strong> case <strong>al</strong>l’interno del Comune.Come c<strong>al</strong>colare l’IMU per le case signorili (Cat. Aesclusi uffici). Sono comprese le categorie C/2, C/6e C/7 (autorimesse, magazzini, tettoie). <strong>La</strong> rendita siricava d<strong>al</strong>l’atto di compravendita dell’immobile, opresso l’agenzia del territorio. Si moltiplica per 1.05(riv<strong>al</strong>utazione del 5%). Si moltiplica il risultato per160 fisso. Il risultato sarà la base imponibile IMU,che va divisa per 100 e moltiplicata per l’<strong>al</strong>iquota invigore: si avrà l’IMU <strong>al</strong> lordo delle detrazioni. Ovvero200 euro più 50 per ogni figlio convivente.Per le <strong>al</strong><strong>tre</strong> categorie catast<strong>al</strong>i (laboratori per arti emestieri, centri sportivi senza scopo di lucro, uffici,opifici e <strong>al</strong>berghi, teatri e botteghe ecc.) sonostabiliti coefficienti fissi.Detrazioni del 36% e del 55%. Diventa permanentela detrazione del 36% in caso di spese per ilrecupero del patrimonio edilizio (manutenzione,restauro e risanamento conservativo). Per quantori<strong>guarda</strong> invece le detrazioni del 55% (spese perinterventi di risparmio energetico), sono prorogateper un atro anno, ma d<strong>al</strong> 2013 verranno accorpate<strong>al</strong>le agevolazioni del 36%.Il Servizio di Assistenza Fisc<strong>al</strong>e (SAF) dell’ANMIL diventa CAFQuesto nuovo progetto nasce con lo scopo di continuare a garantire a tutti i Soci e aicontribuenti molteplici prestazioni. Il nostro proposito è quello di migliorare e implementarela profession<strong>al</strong>ità e i servizi che saranno sempre a vostra disposizione e sempre piùaffidabili. Nello specifico potete rivolgervi a noi per la presentazione di modelli 730, modelliUnico, modelli detrazioni, Isee, Iseu, pratiche ICI, successioni e tanti <strong>al</strong>tri servizi.Le nos<strong>tre</strong> sedi sono ubicate su tutto il territorio nazion<strong>al</strong>e, presso le Sezioni ANMIL.Per qu<strong>al</strong>unque tipo di informazione potete contattarci presso la Direzione Gener<strong>al</strong>e diRoma telefonando <strong>al</strong> Numero Verde 800180943 oppure potete scriverci <strong>al</strong>l’indirizzoinfocaf@anmil.itSERVIZI AI SOCI1617
LA RIFORMA DELLE PENSIONI:LE FINALITÀ DEL LEGISLATORECELEBRATA A ROMA LA 61 a GIORNATA NAZIONALEDEDICATA ALLE VITTIME DEL LAVOROa cura del Patronato ANMILSERVIZI AI SOCICon la gener<strong>al</strong>izzazione del sistema contributivo peril c<strong>al</strong>colo della pensione, fino ad oggi limitato ai nuoviassunti d<strong>al</strong> 1996, il governo Monti re<strong>al</strong>izza forsel’ultima riforma struttur<strong>al</strong>e del sistemaprevidenzi<strong>al</strong>e già oggetto, nel tempo, di ripetutiinterventi. Quando era ministro del <strong>La</strong>voro Maroniaveva corretto in senso attuari<strong>al</strong>e il sistemaretributivo, collegandolo <strong>al</strong>la speranza di vita(maggiori gli anni di vita attesi, più tardi si va inpensione), e con un aumento dei contributi laddoveerano più bassi di quelli <strong>al</strong>l’Inps. Ma non bastava. Ilpaese era sull’orlo della bancarotta perché lamancanza di crescita economica rendeva difficile perlo Stato pagare gli interessi sul gigantesco debitopubblico: in definitiva c’era il rischio che lo Stato nonfosse in grado di restituire isoldi a chi glieli avevaprestati. Debito pubblicoquindi, ovvero spesapubblica, <strong>al</strong>imentata inmisura determinante d<strong>al</strong>lepensioni. Infatti è statoc<strong>al</strong>colato che il sistemaretributivo restituisce <strong>al</strong>lavoratore quasi il doppiodei suoi contributi riv<strong>al</strong>utatinegli anni secondo il tasso dicrescita dell’economia. <strong>La</strong>differenza la paghiamo tuttinoi con le tasse, e se non bastano diventa debitopubblico. Ecco perché, per bloccare l’emorragia, siè deciso di portare nel sistema contributivo anche ilavoratori che nel 1995 ne erano stati esclusi. Così,d<strong>al</strong>l’anno 2012 scompaiono le tradizion<strong>al</strong>i definizionidi pensioni di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e dianzianità che sono sostituite da due sole prestazioni:la “pensione di vecchiaia” e la “pensione anticipata”.<strong>La</strong> parola d’ordine è “eliminazione dei differenticriteri di c<strong>al</strong>colo delle pensioni”, quindi applicazionea tutti i lavoratori del sistema contributivo pro-rata:anni di lavoro fino <strong>al</strong> 2012, resta il c<strong>al</strong>colo retributivo;anni di lavoro d<strong>al</strong> 2012, c<strong>al</strong>colo contributivo. Rispettoa quello retributivo, il sistema contributivo non èpremiante perché impone di restare più a lungo <strong>al</strong>avorare (e versare contributi) se nell’arco della vitaresidua si vuole avere la stessa prestazionecomplessiva che si sarebbe avuta senza riforma.Ci sono nuove regole per la cosiddetta etàpensionabile, ovvero l’età in cui si matura il diritto<strong>al</strong>la pensione di vecchiaia, caratterizzate soprattuttod<strong>al</strong> fatto che le donne finiranno gradu<strong>al</strong>mente permaturare il diritto <strong>al</strong>la stessa età degli uomini, 66anni. <strong>La</strong> regola gener<strong>al</strong>e è che tutti devono averversato <strong>al</strong>meno 20 anni di contributi (anzianitàcontributiva) <strong>al</strong>l’Inps o casse sostitutive comel’Inpdap, e che per tutti la pensione sarà c<strong>al</strong>colatapro-rata col contributivo.Anzianità anagrafica.Uomini: 66 anni di età d<strong>al</strong>l’1.1.2012; Donne:1) dipendenti settore privato: subito a 62 anni; 2018a 66 anni;2) Autonome: subito a 63 anni; 2018 a 66 anni;3) Dipendenti settore pubblico: subito a 66 anni se perloro è più conveniente.<strong>La</strong> Pensione di anzianità (diritto maturato non conl’età ma con gli anni di versamenti) è stata abolita esostituita con la pensione anticipata. Per averla,occorre aver versato contributi per 42 anni e 1 mesegli uomini, 41 anni e un mese le donne. L’anticipocosta: se la pensione sichiede prima dei 62 anni dietà, la pensione si riduced<strong>al</strong>l’1 <strong>al</strong> 2%.Ma con il nuovo sistema –più lavoro più pensione –conviene davvero ritardare ilpensionamento?Considerando che lacrescente speranza di vitaoggi è 78 anni gli uomini,84,1 le donne? Siccome icoefficienti che trasformanoin ratei di pensione lamontagna dei contributi versati sono basati sullasperanza di vita, è ovvio che minore è il numero deglianni in cui il montante si distribuisce, maggiore è ilrateo di pensione. Recentissime proiezioniqu<strong>al</strong>ificate, che riv<strong>al</strong>utano i contributi secondo il tassodi crescita dell’economia lo confermano. Secondo<strong>al</strong><strong>tre</strong> proiezioni, nelle qu<strong>al</strong>i non si riferisce il tasso diriv<strong>al</strong>utazione dei contributi versati per 40 anni,ritardare il pensionamento per esempio a 70 anni,non conviene perché nei quasi 9 anni di vita residuagli uomini e nei 14 delle donne, si prenderebbecomplessivamente meno di quanto si è versato.di Giulio Cimaglia – Leg<strong>al</strong>e Patronato ANMIL[1] Da ultimo con d.l. 78/2009 (convertito in L. n. 102/2009), cond.l. n. 78/2010 (convertito in L. n. 122/2010) e con d.l.06.07.2011 (convertito in L.15.07.2011, n. 111).[2] <strong>La</strong> pensione di vecchiaia prevede un meccanismo premi<strong>al</strong>e afavore di chi ritardi l’accesso <strong>al</strong>la pensione rispetto <strong>al</strong>l’etàminima prestabilita per legge e fino a 70 anni, attraverso un“coefficiente di trasformazione” di misura più conveniente. E’stata inol<strong>tre</strong> abolita la c.d. ”finestra mobile” per cui da 1°gennaio2012 la pensione decorrerà d<strong>al</strong> mese successivo a quello dimaturazione dei requisiti per il diritto. Da ultimo è rimasto fermol’art. 18 dello St. lav. proprio per evitare che l’impresa poss<strong>al</strong>icenziare il lavoratore per raggiunti limiti di età.[3] A condizione che l’importo della pensione risulti essere noninferiore, per coloro che ottengono il trattamento con il soloregime contributivo, ad 1,5 volte l’importo dell’assegno soci<strong>al</strong>e.“Coesione soci<strong>al</strong>e, azioni di contrasto condivise,più controlli e aiuti <strong>al</strong>le imprese” le misure percontrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro.«Da 60 anni questo è per noi un momento di sinceraemozione e di orgoglio, perché qui siamo chiamati afare i conti con il tempo che è passato, a tirare lesomme del nostro impegno quotidiano, a gettare lebasi per il lavoro futuro e, purtroppo, ce n’è ancoramolto da fare». Sono queste le parole con cui ilPresidente nazion<strong>al</strong>e ANMIL Franco Bettoni si èrivolto <strong>al</strong>la numerosa platea che si è riunita domenica9 ottobre 2011, a Roma, presso la S<strong>al</strong>a dellaProtomoteca in Campidoglio per celebrare la 61 aGiornata nazion<strong>al</strong>e delle vittime degli incidenti sul<strong>La</strong>voro, a poche ore da un tragico incidente accadutoa Barletta. Significativi e toccanti i messaggiistituzion<strong>al</strong>i ricevuti da parte del Capo dello StatoGiorgio Napolitano, d<strong>al</strong> Presidente del Senato RenatoSchifani e d<strong>al</strong> Presidente della Camera GianfrancoFini che hanno espresso vicinanza e apprezzamentoper l’attività svolta d<strong>al</strong>l’Associazione, definendoinaccettabili le continue tragedie sul lavoro cheancora troppo spesso attanagliano la <strong>nostra</strong> società.<strong>La</strong> manifestazione è iniziata con la S. Messa inmemoria dei Caduti sul <strong>La</strong>voro celebrata nella Chiesadi Santa Maria in Portico in Campitelli e officiata d<strong>al</strong>Vescovo S.E.R. Vittorio Brambilla prematuramentescomparso lo scorso 24 dicembre, del cui apostolatoserbiamo un commosso ricordo.Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblicae con i Patrocini del Senato della Repubblica, dellaCamera dei deputati, del Ministero del <strong>La</strong>voro e dellePolitiche Soci<strong>al</strong>i e del Segretariato Soci<strong>al</strong>e RAI con laCampagna di sensibilizzazione, la Giornata - cheviene commemorata d<strong>al</strong>l’ANMIL da quasi 70 anni - hacoinvolto ol<strong>tre</strong> 100.000 persone in tutta It<strong>al</strong>ia.«È stato un momento di grande coesione soci<strong>al</strong>e -prosegue Bettoni - nel qu<strong>al</strong>e è emerso il lato miglioredel nostro Paese, quello che si unisce, che si indignae che si impegna per una causa comune. Ma è statoanche un momento di bilanci e, i numeri delfenomeno, la fredda dimensione dietro la qu<strong>al</strong>e sinascondono storie e dolori di migliaia di persone ognianno, ancora non ci confortano. Dobbiamo essere piùdecisi e determinati nell’azione di contrasto edobbiamo farlo tutti insieme».Parole piene di significato e di amarezza quellepronunciate d<strong>al</strong> Presidente ANMIL che, in unaGiornata di riflessioni, ricorda le vittime delle ultimegravi tragedie sul lavoro che hanno colpito il nostroPaese nel mese di settembre con l’esplosione dellafabbrica di fuochi d’artificio avvenuta ad Arpino inprovincia di Frosinone e con il crollo della p<strong>al</strong>azzina aBarletta in provincia di Bari.Una manifestazione resa ancora più toccante d<strong>al</strong>laproiezione di un video contenente la poesia di KarolWojtyla “In memoria di un compagno di <strong>La</strong>voro”LA GIORNATA1819
CELEBRATA A ROMA LA 61 a GIORNATA NAZIONALEDEDICATA ALLE VITTIME DEL LAVOROLA GIORNATArecitata d<strong>al</strong>l’indimenticabile Vittorio Gassmangrazie <strong>al</strong>l’importante e ormai consolidatapartnership tra l’emittente televisiva Romauno eANMIL. Brano che racchiude in meno di 3 minutiil dramma di un incidente sul lavoro avvenuto inuna cava di pietra (Wojtyla non ha maidimenticato le sue radici). Un testo commovente,un vero e proprio manifesto della dignità dellavoro offeso ed oltraggiato d<strong>al</strong>le morti che, aduna prima lettura, difficilmente si po<strong>tre</strong>bbeascrivere ad un Papa.Passando ad una breve an<strong>al</strong>isi del fenomeno, nelnostro Paese ogni giorno, secondo i dati INAIL,continuano a morire 3 persone sul lavoro e siverificano in media ol<strong>tre</strong> 2.000 incidenti; inol<strong>tre</strong> inun anno circa 30.000 vittime rimangonopermanentemente inv<strong>al</strong>ide, per un tot<strong>al</strong>e di 775.374infortuni accaduti nel 2010, con una lieve diminuzionedegli infortuni tra il 2009 e il 2010 soprattutto perquanto ri<strong>guarda</strong> quelli ‘in itinere’.Cifre che non tengono minimamente conto dellosconfortante numero di casi per m<strong>al</strong>attieprofession<strong>al</strong>i: una re<strong>al</strong>tà di cui si parla raramente,nonostante nel 2010 si sia verificato un incrementodelle denunce del 22%, d<strong>al</strong>le 34.750 del 2009 <strong>al</strong>le42.350 dell’anno successivo.Cifre che testimoniano la persistente gravità di unfenomeno che resta una delle princip<strong>al</strong>iproblematiche del nostro Paese, comportando unaspesa complessiva di ol<strong>tre</strong> 35 miliardi di euro l’anno.Del resto tra le priorità indicate d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>lora Ministrodel <strong>La</strong>voro e delle Politiche Soci<strong>al</strong>i Maurizio Sacconiè emersa la necessità di «una riformacostituzion<strong>al</strong>e» in materia di sicurezza sul lavoro.«Abbiamo bisogno di regole omogenee sulterritorio: a partire d<strong>al</strong>le attività ispettive, che oggisono distribuite in servizi sanitari region<strong>al</strong>i nonsempre adeguati». Sacconi ha poi spiegato che «inuna logica di indennizzo più adeguato bisognariv<strong>al</strong>utare i criteri per il danno biologico, pensare aun meccanismo assicurativo più efficace come il'bonus m<strong>al</strong>us' e rafforzare il collocamentoobbligatorio degli inv<strong>al</strong>idi sul lavoro».Invece il Presidente del CIV INAIL, Franco Lotito, haillustrato le diverse linee strategiche che l'Istitutosta attu<strong>al</strong>mente perseguendo per il contrasto diquegli aspetti problematici che, ancora oggi,possono portare <strong>al</strong> verificarsi di episodi drammaticicome quelli di Arpino e Barletta.Lotito ha posto l'accento sulla necessità diintegrare una politica di controlli e di aiutare leimprese - specie quelle piccole e piccolissime - <strong>al</strong>iberarsi d<strong>al</strong> ricatto dell'illeg<strong>al</strong>ità, del lavoro nero edello sfruttamento. Un Istituto come l'INAIL puòfarlo, e in re<strong>al</strong>tà lo sta già facendo anche con lagrande quantità di risorse che nel 2011 ha deciso diinvestire per incentivare gli aiuti delle piccoleimprese in s<strong>al</strong>ute e sicurezza: 180 milioni e molti dipiù saranno quelli utilizzati per l'annoprossimo». Uno strumento di interventoessenzi<strong>al</strong>e è anche quello di portare avanti econdividere con le parti un'azione fin<strong>al</strong>izzata «aprospettare <strong>al</strong>le imprese il più conveniente degliscambi: zero infortuni, zero premi assicurativi».Altro importante strumento, ha aggiunto Lotito, èil potenziamento della rete sanitaria dell'Istitutosul territorio, così da «diventare interlocutore diprima grandezza dei Sistemi sanitari region<strong>al</strong>i,ma anche dei soggetti privati che operano sulmercato per offrire ai lavoratori infortunati etecnopatici prestazioni di cura, di riabilitazione, diassistenza medica e di copertura assicurativasempre più efficaci ed efficienti».Dell’importanza della collaborazione tra l’Istitutoe l’ANMIL ha parlato il Direttore Gener<strong>al</strong>edell’INAIL, Giuseppe Lucibello, quando ha affermatoche «l'ANMIL, nella sua veste di soggettorappresentativo, si configura come interlocutoreimportante dell'Istituto nella costruzione di percorsi enella individuazione delle azioni necessarie per lacostante evoluzione dell'impianto di tutela delineatonel Regolamento. L'obiettivo è, dunque, lavorareinsieme per la rilevazione delle esigenze e delleaspettative degli inv<strong>al</strong>idi del lavoro, nellaconsapevolezza che occorre fare 'rete' in un rapportodi collaborazione che consenta di superare tutte lecriticità che possono ostacolare la piena attuazionedel principio di solidarietà». A dare ulteriore v<strong>al</strong>oreaggiunto a queste tutele, ha spiegato Lucibello, è lapossibilità sempre più ampia di esprimerleattraverso il "di<strong>al</strong>ogo" telematico. «L'INAIL si staimpegnando a rilasciare due apposite procedureinformatiche a supporto dell'attività dei Patronatiche consentiranno loro di di<strong>al</strong>ogare con l'Istituto edi seguire le fasi più rilevanti del procedimentopreviste per il riconoscimento delle prestazioni».Il Direttore del’Istituto ha infine parlato dell’obiettivofin<strong>al</strong>e di un percorso a più direzioni - d<strong>al</strong> prossimoaggiornamento del Protocollo d'intesa del 2002 anuove implementazioni procedur<strong>al</strong>i in avanzata fasedi re<strong>al</strong>izzazione - che consiste nell'offerta di unaconsultazione online sempre più dettagliata checonsentirà agli operatori dei Patronati di otteneredirettamente d<strong>al</strong>la propria postazione elementi sullostato delle pratiche, senza recarsi agli sportelli dellesedi INAIL. Erano presenti <strong>al</strong>la Cerimonia Civile anchel’Ass. com. <strong>al</strong>l’Urbanistica di Roma Capit<strong>al</strong>e MarcoCorsini, l’Ass. reg. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro e Formazione MariellaZezza, il Direttore region<strong>al</strong>e INAIL Antonio Napolitano,il Presidente del Comitato Tecnico Sicurezza diConfindustria Samy Gattegno, il Responsabiledell’Ufficio nazion<strong>al</strong>e S<strong>al</strong>ute e Sicurezza nei luoghi dilavoro CGIL Sebastiano C<strong>al</strong>leri, il SegretarioConfeder<strong>al</strong>e CISL Fulvio Giacomassi, ll SegretarioConfeder<strong>al</strong>e UIL Paolo Carcassi e le massimecariche istituzion<strong>al</strong>i e datori<strong>al</strong>i. Per l’ANMIL sonointervenuti anche il Presidente provinci<strong>al</strong>e di RomaClaudio Betti, i Consiglieri nazion<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i. Hacoordinato i lavori il Direttore Gener<strong>al</strong>e SandroGiovannelli. «Sono stati questi i momenti piùs<strong>al</strong>ienti di un dibattito che ci auguriamo proseguaanche dopo la Giornata del 9 ottobre - ha affermatocon soddisfazione Bettoni - Giornata che hariscosso una straordinaria attenzione da parte dellemassime Autorità e dei media nazion<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i chehanno dato tot<strong>al</strong>e visibilità e attenzione <strong>al</strong>le vittimedegli infortuni sul lavoro, <strong>al</strong>le loro storie di ordinariasofferenza e difficoltà. Il mio augurio e la miasperanza più grande è che tutti possano tornare avivere una vita “norm<strong>al</strong>e” e “integrata” a livellopsicologico, soci<strong>al</strong>e e lavorativo». Nel corso dellamanifestazione sono stati assegnati d<strong>al</strong>l’INAIL iBrevetti e Distintivi d’onore ai nuovi Grandi Inv<strong>al</strong>idi:Eda Mannucci, Maurizio Totino, Emilio Gregori, AldoRossi e, successivamente, è stato premiato MassimoStasi, vincitore del primo Concorso ANMIL per lare<strong>al</strong>izzazione dell’immagine della 61ª Giornata.Quel che l’ANMIL chiede è un’azione determinata afar applicare le norme antinfortunistiche e unmaggior impegno in termini di formazione deilavoratori. Ma ancor più reclama che si metta fine<strong>al</strong>l’inadeguata tutela prevista per le vittime dellavoro, familiari compresi, nonostante l’INAIL nelsolo 2010 abbia rendicontato un avanzo di 1,39miliardi di euro. Quando i riflettori si spengono,quello che ci auguriamo è che non si riaccendanosolo a causa di un’<strong>al</strong>tra, evitabile tragedia sul lavoro.Dietro a questi incidenti non ci sono solo numeri opagine di giorn<strong>al</strong>i da riempire ma ci sono volti,facce, nomi, persone, famiglie che hanno bisognodel nostro aiuto e del nostro impegno serio ecostante. Noi dell’ANMIL ce la stiamo mettendotutta ma abbiamo bisogno dell’aiuto di ognuno di voi.LA GIORNATA2021
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALIC<strong>al</strong>orosa la partecipazione che, quest’anno, ha caratterizzato le manifestazioni organizzate d<strong>al</strong>le Sezioniprovinci<strong>al</strong>i su tutto il territorio nazion<strong>al</strong>e per celebrare la Giornata e affrontare tutte quelle tematiche cheri<strong>guarda</strong>no gli inv<strong>al</strong>idi, i mutilati e i caduti sul lavoro ma che devono interessare anche i giovani, l’opinionepubblica e le Istituzioni legate <strong>al</strong> mondo del lavoro, della sicurezza, della prevenzione e della cura.Significativa la presenza delle Autorità nazion<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>i che hanno confermato l’impegno concreto percontribuire a debellare la piaga degli infortuni e delle m<strong>al</strong>attie profession<strong>al</strong>i, coinvolgendo anche il mondoimprenditori<strong>al</strong>e e sindac<strong>al</strong>e.In tutte le Province il programma della Giornata ha previsto in apertura una funzione religiosacommemorativa dei Caduti sul lavoro, un corteo per le vie del centro cittadino e la deposizione di unaCorona d’<strong>al</strong>loro ai Monumenti ai Caduti sul <strong>La</strong>voro.Particolarmente toccante la proiezione del video re<strong>al</strong>izzato sulla poesia di Karol Wojtyla “In memoria diun compagno di lavoro” straordinariamente interpretata da Vittorio Gassman sulle immagini dell’amatoPapa Giovanni Paolo II e delle mostra fotografica ANMIL “NO! contro il dramma degli incidenti sul lavoro”in apertura di molte manifestazioni. E come è ormai consuetudine da molti anni, <strong>al</strong> termine della Cerimoniacivile le Sedi INAIL consegnano in questa Giornata i Brevetti e i Distintivi d’Onore ai nuovi e grandi Inv<strong>al</strong>ididel <strong>La</strong>voro.Meritano un sentito ringraziamento i numerosi volontari dell’Associazione che a vario titolo, sia chericoprano cariche <strong>al</strong>l’interno dell’ANMIL siano essi dei semplici Soci, con un tangibile coinvolgimento hannocollaborato insieme <strong>al</strong>le Sezioni territori<strong>al</strong>i per rendere speci<strong>al</strong>e questa Giornata dedicata <strong>al</strong>la memoriae <strong>al</strong>la dignità di tutte le vittime del lavoro.AGRIGENTO<strong>La</strong> manifestazione è stata celebrata nel Comune di Favara <strong>al</strong>la presenza di numerosi Soci provenienti da tutta laProvincia: Casteltermini, Agrigento, Sciacca, Ribera, Campobello di Licata, Ravanusa, Licata, P<strong>al</strong>ma Montechiaroe Porto Empedocle. <strong>La</strong> Cerimonia civile si è tenuta nel Castello di Chiaramonte aperta d<strong>al</strong> Consigliere prov.ANMIL di Favara Vincenzo G<strong>al</strong>iano che ha ringraziato l’Amministrazione comun<strong>al</strong>e per aver concesso il Patrocinio<strong>al</strong>l’iniziativa. Sono seguiti i s<strong>al</strong>uti del Presidente prov. ANMIL Gregorio Di Giovanna e gli interventi dei Sindaci diFavara Prof. Rosario Manganella e di Casteltermini Avv. Alfonso Sapia, l’On. Nino Bosco Deputato reg. PdL, laDott.ssa Maria Sciumè per l’INAIL di Agrigento e il Consigliere reg. e prov. ANMIL Cav. Angelo Manganello.ALESSANDRIAAlla presenza delle Autorità civili, militari e di una nutritadelegazione della Croce Rossa è stata celebrata la Giornata a SanSebastiano Curone (in cui è stato an<strong>al</strong>izzato il tema degli infortunisul lavoro del person<strong>al</strong>e sanitario). Dopo l’apertura dellaCerimonia del Presidente prov. ANMIL Elio B<strong>al</strong>is<strong>tre</strong>ri e il s<strong>al</strong>utodel Sindaco di San Sebastiano Curone Arch. Francesca Leddi, laDirigente Sanitaria dell’INAIL di Alessandria Dott.ssa Anna MariaZaccone ha presentato <strong>al</strong>cune slide sull’opera di BernardinoRamazzini, padre della Medicina del lavoro.Dopo la consegna di una targa ricordo <strong>al</strong>le figlie del Primario di Rianimazione dell’Osped<strong>al</strong>e Civile di Tortona ilDott. Serafino Allegrina nonché Socio ANMIL, cittadino benefattore del piccolo paese della Comunità montanadella V<strong>al</strong> Curone recentemente scomparso, la giorn<strong>al</strong>ista Dott.ssa Alessandra Dellacà ha coordinato gli interventidella Sen. Maria Leddi, Segretario della VI Commissione permanente Finanze e Tesoro che si è form<strong>al</strong>menteimpegnata ad anticipare le direttive UE in materia di prevenzione per il person<strong>al</strong>e sanitario, del Vice Presidentedella Regione Piemonte Dott. Ugo Cav<strong>al</strong>lera, del Vice Presidente del Consiglio reg. e Presidente delegato dellaConsulta reg. Europea Dott. Riccardo Molinari con il qu<strong>al</strong>e verrà attivata a breve una collaborazione per veicolarela prevenzione attraverso cartoons, dell’Ass. Pari Opportunità e Volontariato della Provincia di AlessandriaDott.ssa Maria Grazia Morando, del Vice Direttore dell’INAIL di Alessandria Dott. Giovanni Serra.Il Prof. Branc<strong>al</strong>eoni del loc<strong>al</strong>e Comprensorio Scolastico ha ringraziato il Consiglio ANMIL per la donazione di un<strong>al</strong>avagna digit<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la scuola e i bambini hanno recitato una poesia scritta per l’Associazione e hanno illustrato idisegni esposti in S<strong>al</strong>a, re<strong>al</strong>izzati dopo una lezione dedicata <strong>al</strong>le prevenzione degli infortuni sul lavoro.ANCONACirca 300 Soci, con grande entusiasmo e coinvolgimento, hanno preso parte a questo importante appuntamentoi cui lavori della Cerimonia civile si sono svolti nella S<strong>al</strong>a Consiliare del Comune di Ancona.Oratore Uffici<strong>al</strong>e è stato il Presidente della VI Commissione Permanente per l’Attivazione del Feder<strong>al</strong>ismo Fisc<strong>al</strong>eSen. Prof. Mario B<strong>al</strong>dassarri. Tra i rappresentanti istituzion<strong>al</strong>i hanno preso la parola: il Sindaco Dott. FiorelloGramillano, il Deputato e Vice Presidente della XII Commissione Affari Soci<strong>al</strong>i e Sanità On. Dott. Carlo Ciccioli,l’Ass. reg. <strong>La</strong>voro e Istruzione Dott. Marco Luchetti in rappresentanza del Presidente della Giunta, il Presidentedell’Amministrazione prov. di Ancona Dott.ssa Patrizia Casagrande Esposto, il Vicario della Sede prov. INAIL Dott.Primiano Bubici. Inol<strong>tre</strong> erano presenti numerose Autorità istituzion<strong>al</strong>i e militari: in rappresentanza di S.E. ilPrefetto la Dott.ssa Simona C<strong>al</strong>cagnini, il Dirigente CIOF di Ancona Dott. Lorenzo Barucca, l’Ass. <strong>al</strong>la Formazionee <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro Dott. Marco Novelli, il Cap. di Vascello Andrea Fazioli in rappresentanza del Comando in Capo delDipartimento M.M. dell’Adriatico, il Com. della Compagnia dei Carabinieri in rappresentanza dell’Arma CapitanoLuca Staro, la Dott.ssa Angela Tuttolani dell’INAIL loc<strong>al</strong>e. Al Convegno hanno presenziato per l’ANMIL: ilPresidente prov. Enzo Gioacchini e la Vice Presidente prov. e Consigliera naz. Graziella Nori.AOSTAIl ritrovo dei partecipanti <strong>al</strong>la Giornata per la Cerimonia civile è stato il S<strong>al</strong>one delle Manifestazioni del P<strong>al</strong>azzoRegion<strong>al</strong>e. Sono intervenuti il Presidente reg. Mario Favre, il Presidente della Giunta reg. Augusto Rollandin,la Direttrice della Sede INAIL di Aosta Dott.ssa Maria V<strong>al</strong>eria FiorilloHa moderato gli interventi nel ruolo diOratore Uffici<strong>al</strong>e il Sen. Antonio Fosson. Per l’ANMIL erano presenti l’intero Consiglio provinci<strong>al</strong>e e i Consiglierireg. Andrè <strong>La</strong>niece e Dario Comè.AREZZOAlla manifestazione, che si è svolta a Sansepolcro, significativa la presenza delle Autorità loc<strong>al</strong>i e provinci<strong>al</strong>i, apartire d<strong>al</strong>l’Oratore Uffici<strong>al</strong>e, l’On. Maurizio Bianconi, d<strong>al</strong> Sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani, d<strong>al</strong> Presidentedella Provincia Roberto Vasai, d<strong>al</strong>l’On. Donella Mattesini, d<strong>al</strong>l’Ass. prov. <strong>al</strong>la Formazione, <strong>La</strong>voro e PariOpportunità Carla Borghesi, d<strong>al</strong> Sindaco di Castelfranco di Sopra Rita Papi, d<strong>al</strong>la Direttrice dell’INAIL RossanaRuggieri, d<strong>al</strong> Dott. S<strong>al</strong>lese del Servizio Igiene e Prevenzione della USL 8, d<strong>al</strong>la Dott.ssa Maria Giovanna Griecoper l’INPS di Arezzo. Per le Autorità militari hanno partecipato il Cap. dei Carabinieri della Compagnia diSansepolcro e il Com. della Polizia Municip<strong>al</strong>e. Ha aperto i lavori il Presidente prov. Vincenzo Municchi.ASCOLI PICENO<strong>La</strong> Giornata, patrocinata d<strong>al</strong> Comune e d<strong>al</strong>la Provincia di Ascoli Piceno, perla Cerimonia civile ha visto circa 300 partecipanti tra Soci ANMIL, familiari ele seguenti Autorità: il Sindaco di Ascoli Piceno Avv. Guido Castelli, il VicePrefetto Vicario Dott.ssa M<strong>al</strong>gari Trematerra, il Vice Sindaco di Ascoli PicenoDott. Giovanni Silvestri, il Presidente della Provincia Ing. Piero Celani, ilConsigliere reg. Marche Dott. V<strong>al</strong>eriano Camela, l’Ass. com. Servizi Soci<strong>al</strong>i ePari Opportunità di Ascoli Piceno Dott.ssa Donatella Ferretti, l’Ass. com.Sicurezza sul <strong>La</strong>voro di Ascoli Piceno Massimiliano Di Micco, il Vice DirettoreINAIL Dott.ssa Antonella Andreani, il Com. Carabinieri Col. Alessandro Patrizio, il Vice Comandante Esercito235° BTG RAV Piceno Ten. Col. Antonio Baglivo. Per l’ANMIL erano presenti: il Presidente prov. Dott. AntonioPedron, il Vice Presidente prov. Ernesto Strappelli e tutti i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i. Al termine, il PresidentePedron ha consegnato <strong>al</strong>la famiglia Can<strong>al</strong>a una pergamena in memoria del proprio figlio Massimo, giovanetragicamente scomparso il 22 marzo del 2005 a seguito di un gravissimo incidente sul lavoro.ASTIPer la prima volta, la Giornata della sede di Asti si è celebrata in un paese della Provincia, a Costigliole d’Asti,scelto per il cospicuo numero di iscritti e per la bellezza del luogo immerso nelle colline delle <strong>La</strong>nghe. <strong>La</strong>manifestazione, il sabato, è stata preceduta da un’iniziativa che ha coinvolto il Presidente, il Consiglio provinci<strong>al</strong>e,<strong>al</strong>cuni iscritti ed il Sindaco di Asti Prof. Giorgio G<strong>al</strong>vagno per la deposizione di una Corona d’<strong>al</strong>loro <strong>al</strong> Monumentovicino <strong>al</strong>la Sede provinci<strong>al</strong>e. Men<strong>tre</strong> il 9 ottobre c’è stato l’incontro davanti <strong>al</strong> Comune con le Autorità loc<strong>al</strong>i e,dopo un piccolo rinfresco <strong>al</strong>lietato d<strong>al</strong>la Banda Music<strong>al</strong>e Costigliolese, è iniziata la Cerimonia civile presso ilLE GIORNATE LOCALI2223
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALITeatro Comun<strong>al</strong>e. Dopo i s<strong>al</strong>uti da parte del Presidente prov. Roberto Sardo e del Vice Presidente Bruno Oldano,delle Consigliere Tiziana Biamino e Patrizia Pichierri, ha parlato il Sindaco Giovanni Borriero, il qu<strong>al</strong>e haringraziato l’Associazione per aver portato questa importante manifestazione nel suo paese e ha dato lamassima disponibilità per qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra iniziativa. Poi è stata la volta del Dott. Arn<strong>al</strong>do Agresta, Capo diGabinetto della Prefettura di Asti, cui hanno fatto seguito l’On. Sebastiano Fogliato e l’On. Massimo Fiorio, l’Ass.reg. <strong>al</strong> Bilancio Dott.ssa Giovanna Quaglia, l’Ass. com. ai Servizi soci<strong>al</strong>i di Asti Geom. Pierfranco Verrua, la Resp.Area <strong>La</strong>voratori dell’INAIL di Asti Dott.ssa Daniela Orefici, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio diAsti Dott. Antonio Ferrero, il Responsabile Patronato INAS Claudio Griguol.AVELLINO<strong>La</strong> manifestazione quest’anno si è svolta nel Comune di Mirabella Eclano e tr<strong>al</strong>e Autorità erano presenti: il Vice Prefetto Vicario Dott.ssa Silvana Tizzano, ilSindaco di Mirabella Eclano Ing. Vincenzo Sirignano, il membro Coordinamentoreg. Campania e Resp. reg. e Dipartimento Politiche della famiglia IDV Dott.ssaMaria Felicia Di Pietro, il Presidente del Consiglio Com. di Mirabella Eclano eIspettore del <strong>La</strong>voro presso l’ASL di Avellino Ciriaco Russo, il Vicario delDirigente INAIL Avellino Dott. Remo Cerreta, il Dirigente INPS Dott. AntonioSilano, la psicoterapeuta Dott.ssa Florinda Ferrara, il rappresentante RSUIrisbus di Flumeri Antonio Meninno, il Com. Stazione Carabinieri di Mirabella Eclano Luogotenente Antonio Romano.Per l’ANMIL c’era il Presidente prov. Comm. Vincenzo Frusciante e il Consiglio provinci<strong>al</strong>e.BARIIl Comune di Conversano ha ospitato quest’anno la 61 a Giornata che ha visto lo svolgimento della Cerimoniacivile presso l’Auditorium della Parrocchia. Per il Comune erano presenti il Sindaco Avv. Giuseppe Lovascio,l’Ass. ai Servizi Soci<strong>al</strong>i Dott.ssa Francesca Lippolis e tutto il Consiglio comun<strong>al</strong>e. Hanno partecipato anche ilSindaco di Ruvo di Puglia Dott. Vito Ottombrini, il Presidente del Consiglio com. di Ruvo di Puglia Dott. FrancescoCat<strong>al</strong>ano, l’Ass. <strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>i di Canosa di Puglia Dott.ssa Raffaella De Troia, il Consigliere com. diGravina in Puglia dott. Leo Vicino accompagnato d<strong>al</strong> Capo di Gabinetto Dott. Nicola <strong>La</strong>bianca in rappresentanzadel Commissario prefettizio. Per l’INAIL sono intervenuti il Direttore delle Sedi di Bari, Altamura e Monopoli Dott.Emanuele Ingrosso, il Capo Area della Sede di Monopoli Dott. Domenico Insabato con le Assistenti soci<strong>al</strong>iDott.sse Tiziana Leone e Nicla Resta. Per l’ANMIL hanno partecipato il Presidente prov. Cav. Uff. Lorenzo Lorussocon il Consiglio provinci<strong>al</strong>e di Bari, il Presidente reg. Cav. Antonio D’Ambrosio, il Consigliere naz. Cav. PietroFavia, il Componente del Collegio Probiviri Antonio Tisti, Delegati e Responsabili dei Comuni baresi e dellaprovincia BAT (Barletta, Andria e Trani), i Consulenti leg<strong>al</strong>i Avv. Giuseppe e Nicola Colella e l’Avv. MaurizioCardanobile. Il Delegato loc<strong>al</strong>e ANMIL Leonardo Serini ha ringraziato la Presidenza prov. ANMIL per aver sceltoConversano e il Sindaco per averla ospitata e patrocinata. Il Presidente prov. Lorusso nel ricordare le vittimedella tragedia di Barletta, in qu<strong>al</strong>ità di reggente BAT ha assicurato la massima solerzia nell’intervento degliOrgani loc<strong>al</strong>i e centr<strong>al</strong>i a sostegno dei superstiti delle lavoratrici. <strong>La</strong> Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito”onlus ha infatti considerato la possibilità di elargire un contributo a favore di questi ultimi unitamente <strong>al</strong>lapossibilità di attingere <strong>al</strong> fondo istituito d<strong>al</strong>la Regione Puglia con l.r. n. 1/2010.BELLUNOAlla Cerimonia civile che si è svolta presso la S<strong>al</strong>a Muccin del Centro Diocesano Giovanni XXIII hannopresenziato: il Vice Prefetto aggiunto di Belluno Nicola De Stefano, l’Ass. com. <strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>i AngeloPaganin, il Vicario INAIL Dott.ssa Zaira Silvia Pillitteri, men<strong>tre</strong> il Consigliere Reg. Dario Bond ha partecipato inapertura della manifestazione presso il Monumento ai Caduti sul <strong>La</strong>voro. Per l’ANMIL erano presenti ilPresidente prov. Giuseppe Migliorini e i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i.L’Ass. com. Paganin nell’affermare che “la Giornata per le Vittime del <strong>La</strong>voro è fondament<strong>al</strong>e per ricordarci chela sicurezza sul lavoro non può essere sottov<strong>al</strong>utata né d<strong>al</strong>le aziende né d<strong>al</strong> lavoratore ha concluso mettendoin evidenza la mancanza di rappresentanti della Provincia negli ultimi <strong>tre</strong> anni.BENEVENTOCon la partecipazione di circa 400 persone si è svolta la 61 a Giornata la cui S. Messa è stata officiata da Mons.Pompilio Cristino Vicario del Vescovo presso la Basilica di S. Bartolomeo. <strong>La</strong> Cerimonia civile ha avuto luogopresso il Teatro De Simone dove i lavori sono stati aperti d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Corradino Romano e d<strong>al</strong>l’On.Costantino Boffa. Sono intervenuti: il Vice Sindaco di Benevento ed Ass. <strong>al</strong>la Cultura Avv. Raffaele Del Vecchio, chericordato anche l’inaugurazione della Piazza antistante gli uffici ANMIL dedicata ai Caduti sul <strong>La</strong>voro circa un annofa; il Consigliere com. e Presidente della Comm. per le Politiche Soci<strong>al</strong>i Dott. Francesco Zoino; la Responsabiledell’INAIL di Benevento Dott.ssa Anna Villanova; il Presidente FAND di Benevento Dott. Mariano De Luca. <strong>La</strong>Cerimonia civile si è conclusa con la consegna delle Borse di Studio “Marino Lepore” da parte dell’ANMIL.BERGAMOPer la Cerimonia civile i partecipanti si sono ritrovati nella S<strong>al</strong>a Mosaico dellaBorsa Merci dove ol<strong>tre</strong> <strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Luigi Feliciani e a una foltarappresentanza di associati, sono intervenuti la Dott.ssa Addolorata M<strong>al</strong>gieridell’INAIL, la Sen. Alessandra G<strong>al</strong>lone e gli On.li Nunziante Consiglio,Giacomo Stucchi e Giovanni Sanga, gli Assessori prov. Silvia <strong>La</strong>nzani edEnrico Zucchi, Raimondo D’Avanzo in rappresentanza del Comune, ilConsigliere reg. Pd Mario Barboni e il Segretario reg. del PD MaurizioMartina, il Presidente del Coordinamento Comitato prov. INAIL AmerigoCortinovis, Giorgio Luzzana dell’ASL, il Segretario prov. CISL Ferdinando Piccinini e il Presidente UnioneIndustri<strong>al</strong>i Carlo Mazzoleni.BIELLACon cadenza bienn<strong>al</strong>e la Sezione celebra la Giornata in un Comune <strong>al</strong> di fuori del capoluogo e dopo il riuscitoappuntamento del 1° maggio è stato scelto il piccolo ma attivissimo Comune di Bioglio che ha ospitato lecelebrazioni, con il Patrocinio della Provincia, fornendo un’ottima collaborazione, accolti d<strong>al</strong> giovane SindacoProf. Stefano Ceffa. Nella S<strong>al</strong>a del Vecchio Teatrino il Primo Cittadino ha anche annunciato la delibera di adesione<strong>al</strong>l’ANMIL qu<strong>al</strong>e Socio Sostenitore istituzion<strong>al</strong>e che va ad aggiungersi a quella di Candelo di Cossato e Quaregna.Al tavolo dei lavori, per la Questura ha partecipato il Commissario Capo Aurilio, il Consigliere reg. e funzionarioINAIL Lorenzo Leardi e il Resp. ACLI Gian Franco Penna. Presenti per l’ANMIL il Consigliere reg. Massaro e il VicePresidente Lora Moretto che hanno fortemente contribuito <strong>al</strong>l’organizzazione della Giornata. È stato presentatoil Bando, di cui è stato promotore il Consigliere ANMIL C<strong>al</strong>efato, re<strong>al</strong>izzato e descritto d<strong>al</strong>l’ex reggente INAIL diBiella Marica Cerrone, preziosissima collaboratrice e “Socio ad honorem”della Sezione, che sarà proposto a quelle aziende che hanno fatto dellasicurezza una carta da visita e che si sono dimostrate sensibili nei confrontidegli infortunati sul lavoro rispettandone gli inserimenti in azienda. E’ ancheintervenuta la reggente INAIL di Biella Dott.ssa Margherita Strona insieme<strong>al</strong>l’Assistente Soci<strong>al</strong>e Sandra Ghiglia men<strong>tre</strong> il Presidente ANMIL PietroRamella ha chiuso i lavori dedicando i momenti fin<strong>al</strong>i <strong>al</strong> ricordo del caro exConsigliere Boggiani deceduto recentemente.BOLOGNAL’Assemblea dei Soci e delle Autorità si è tenuta presso la S<strong>al</strong>a Farnese concessa gratuitamente d<strong>al</strong> Comunedi Bologna dove c’erano: il Vice Prefetto Dott. Raffaele Ricciardi, il Col. Domenico Pellecchia della Guardia diFinanza, l’Ass. com. Commercio Turismo e Leg<strong>al</strong>ità di Bologna Nadia Monti, il Consigliere reg. Emilia RomagnaAntonio Mumolo, i Sindaci di San <strong>La</strong>zzaro di Savena Marco Maciantelli e di Argelato Andrea Tolomelli, il ViceSindaco di Dozza Russomanno Giovanni, l’Ass. com. di Crev<strong>al</strong>core Marco Martelli, il Vicario INAIL Dott. AnnaMancini, il Dott. Sergio Soddu dell’ASL Bologna anche Oratore Uffici<strong>al</strong>e, il Vicario INAIL di Vigorso Dott.ssa RitaPellicciari, il primo Dirigente della Polizia di Stato Desiata Gianluca e il Prof. Ezio Torrella Leg<strong>al</strong>e ANMIL.BOLZANOPer la 61ª Giornata, il giorno 8 ottobre sono state deposte le Corone d’<strong>al</strong>loro <strong>al</strong>la Stele dei Caduti sul <strong>La</strong>voro diBolzano. Erano presenti <strong>al</strong>la Cerimonia: il Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, l’On. Mari<strong>al</strong>uisa Gnecchi Membrodella XI Commissione <strong>La</strong>voro, l’INAIL, i rappresentanti delle Confederazioni sindac<strong>al</strong>i CGIL-AGB, SGB-CISL,UIL-SGK, l’ANMIL e numerosi inv<strong>al</strong>idi del lavoro. <strong>La</strong> 61ª Giornata si è svolta per la Cerimonia civile nella S<strong>al</strong>aConferenze della Casa Congressi di Pietr<strong>al</strong>ba. Il Presidente prov. ANMIL Antonio Bezzati ha aperto i lavori, <strong>al</strong>lapresenza di numerosi Soci e Autorità civili, cui hanno preso parte: l’On. Mari<strong>al</strong>uisa Gnecchi membro XILE GIORNATE LOCALI2425
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALICommissione <strong>La</strong>voro, la Vicepresidente della Regione Trentino Alto Adige Martha Stocker, l’Ass. prov. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voroRoberto Bizzo, il Consigliere com. in rappresentanza del Sindaco di Bolzano Primo Schönsberg, il Direttoreprov. INAIL Robert Pfeifer, il Direttore prov. INPS Antonio Giuseppe Morciano, il Segr. Gen. della CGIL-AGB dellaProvincia di Bolzano, in rappresentanza di CGIL-AGB, SGB-CISL, UIL-SGK, Lorenzo Sola. Presenti in S<strong>al</strong>a anchela Presidente del Co.Co.Pro. INAIL di Bolzano Doriana Pavanello, il Segr. Gen. della UIL-SGK Toni Serafini e laSocia ad Honorem dell’ANMIL Maria Ledonne. Per l’ANMIL sono intervenuti il Presidente prov. Antonio Bezzati,il Consigliere naz. Johann Mayr e i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i.BRESCIAI lavori della Cerimonia civile si sono tenuti nel S<strong>al</strong>one Vanvitelliano di P<strong>al</strong>azzo Loggia dove c’erano: il Sindacodi Brescia On. Adriano Paroli, il Sottosegretario <strong>al</strong>lo Sviluppo On. Stefano Saglia, il Presidente reg. ANMILLombardia W<strong>al</strong>ter Ferrari, il Vice Presidente della Provincia On. Daniele Molgora, molti Assessori e Consiglieridel Comune di Brescia, diversi Sindaci della Provincia, Consiglieri region<strong>al</strong>i, il Direttore ASL Brescia Dott.Carmelo Scarcella, il Direttore INAIL Brescia Dott. Francesco Capozio, il Presidente della Confartigianato Dott.Eugenio Massetti, i Comandanti delle Forze dell’Ordine, i rappresentanti delle Associazioni interessate <strong>al</strong> temacome i Segretari gen. di CGIL, CISL, UIL, SIMLII, e le aziende A2A e AIB.BRINDISINella splendida cornice del centro storico di Carovigno, la S<strong>al</strong>a Convegni dell’antico Castello ha ospitato laCerimonia civile aperta con i s<strong>al</strong>uti del Sindaco Vittorio Zizza e proseguita con il discorso del Presidente prov.ANMIL Michele Pignatelli. Tra i rappresentanti istituzion<strong>al</strong>i presenti c’erano i Consiglieri reg. Giovanni Brigantee Francesco Di Biasi, l’Ass. prov. <strong>al</strong>le Politiche del <strong>La</strong>voro Dott. Vincenzo Ecclesie, l’Ass. ai Servizi Soci<strong>al</strong>i diCarovigno Carmine Pasqu<strong>al</strong>e Brandi e per l’ANMIL l’Avv. Ann<strong>al</strong>isa Tanzarella e tutto il Consiglio provinci<strong>al</strong>e.<strong>La</strong> straordinaria partecipazione dei Soci ha fatto da supporto <strong>al</strong>la manifestazione confermando sempre di piùlo straordinario attaccamento <strong>al</strong>l’Associazione.CAGLIARI<strong>La</strong> Sezione di Cagliari ha organizzato la celebrazione della 61 a Giornata nella Città di Serramanna con ol<strong>tre</strong> 720inv<strong>al</strong>idi. <strong>La</strong> Cerimonia civile ha avuto inizio con il s<strong>al</strong>uto del Sindaco di Serramanna Alessandro Marongiu, seguitod<strong>al</strong>l’On. Am<strong>al</strong>ia Schirru Componente della Commissione <strong>La</strong>voro, d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL di Cagliari GianniMaxia, d<strong>al</strong>l’Ass. <strong>al</strong>la Cultura del Comune di Serramanna S<strong>al</strong>vatore Cadau.Per l’INAIL c’erano il Direttore reg. Dott.ssa Daniela Petrucci, il Vice Direttore reg. Dott. Michele Pintus, ilDirettore di Cagliari Dott. Guido Pacini, il Direttore Sanitario reg. Dott. Carlo Manca.CALTANISSETTAL’affollato corteo di partecipanti ha celebrato la Cerimonia civile nello storico Teatro Margherita <strong>al</strong>la presenzadel Vice Prefetto Dott. Carmeno Fontana, del Sindaco di C<strong>al</strong>tanissetta Dott. Michele Campisi, dell’On. Dott.Raimondo Torregrossa Deputato reg., del Vice Presidente della Provincia reg. Avv. Pietro Milano, del Presidentedel Consiglio prov. reg. Dott. Michele Mancuso. Erano presenti, inol<strong>tre</strong>, i Sindaci dei Comuni di Mazzarino Dott.Vincenzo D’Asaro, di S. Caterina Villarmosa Dott. Antonino Fiaccato, di Marianopoli Geom. C<strong>al</strong>ogero Vaccaro, diSan Cat<strong>al</strong>do Vice Dott. Gaetano Favata, il Vice Sindaco e Ass. Servizi soci<strong>al</strong>i di Gela Dott. Fortunato Ferracane.Per l’INAIL era presente il Vice Direttore Dott.ssa Am<strong>al</strong>ia Commisso. Per l’ANMIL ol<strong>tre</strong> <strong>al</strong> Presidente prov. Cav.Pasqu<strong>al</strong>e Cuda erano presenti il Consiglio e il person<strong>al</strong>e.CAMPOBASSOPresso la S<strong>al</strong>a “Celestino V” della Curia Arcivescovile di Campobasso/Boiano, il Presidente prov. ANMIL MichelaFerrazzo, con la sua relazione ha dato il via ai discorsi celebrativi. Sono quindi seguiti gli interventi delle Autoritàtra cui: il Vice Sindaco di Campobasso Giuseppe Cimino, il funzionario della Prefettura Nicolino Bonanni, iConsiglieri della Regione Molise Antonino Molinaro e Michele Petraroia, la Resp. Provinci<strong>al</strong>e INAIL RosannaMelillo, il Presidente reg. FAND Angiolino P<strong>al</strong>ladino, il Presidente prov. UNMS Vincenzo D’Alessandro, ilPresidente prov. ANVCG Franco Faccenda, il Leg<strong>al</strong>e convenzionato ANMIL Stefano Sabatini.CASERTADopo la celebrazione della S. Messa da parte di S.E. Mons. Pietro Farina, nella Chiesa di Lourdes, la Giornataè proseguita nel Teatro Izzo dove, preceduto dai s<strong>al</strong>uti del Questore di Caserta Dott. Guido Nicolò Longo, ilPresidente prov. ANMIL Saverio Cantile ha introdotto i lavori comunicando che l’ANMIL ha presentato unprogetto a livello region<strong>al</strong>e, finanziato d<strong>al</strong>l’INAIL, per assistere, anche a domicilio, gli inv<strong>al</strong>idi del lavoro che neabbiano la necessità. T<strong>al</strong>e progetto denominato “IDeA” da Gennaio 2012 sarà operativo anche nella provincia diCaserta, grazie <strong>al</strong>la fattiva collaborazione e disponibilità del Direttore dell’INAIL Alfonso Cangiano.Ha preso poi la parola il Sindaco di Caserta Pio Del Gaudio cui sono seguiti gli interventi dell’Ass. prov. dellavoro Dott. Gimmi Cangiano, della Resp. del Settore Prevenzione dell’INAIL di Caserta Dott.ssa DanielaMingione e, infine, l’intervento del Presidente della Croce Rossa It<strong>al</strong>iana l’On. Dott. Gianni Piccirillo, nonchéSocio onorario ANMIL.CATANIA<strong>La</strong> Cerimonia civile della Giornata si è svolta nel Teatro S<strong>al</strong>a C1 del Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Cataniadove c’erano il Sindaco Sen. Raffaele Stancanelli, la Dott.ssa Rosaria Giuffrè in rappresentanza del Prefetto diCatania, il Dott. Corrado Fatuzzo in rappresentanza del Questore di Catania e il Dott. Francesco Prezzavento, ilConsigliere com. Dott. Nuccio Condorelli, Capogruppo PDL. Il Presidente Cav. Rag. Santo Furnari ha tenutoun’ampia relazione di apertura cui sono seguiti gli interventi del Presidente della Provincia reg. di Catania On.Giuseppe Castiglione, il Deputato della Regione Sicilia On. Nino D’Asero, il Consigliere com. di Catania e CapoGruppo PDL Dott. Nuccio Condorelli, il Direttore dell’UPLMO di Catania dott. Fausto Piazza, il SegretarioProvinci<strong>al</strong>e UIL Pensionati Dott. Francesco Prezzavento, per l’INAIL il Presidente del Comitato Provinci<strong>al</strong>eCatania Dott. Giuseppe Rizzo, in rappresentanza del Direttore della Sede, il Dott. Mario Pugliese e, infine,l’Assistente soci<strong>al</strong>e Dott.ssa Paola <strong>La</strong> Spada.CATANZARO<strong>La</strong> manifestazione ha avuto inizio con la S. Messa nella Basilica dell’Immacolata officiata da S.E. Mons. VincenzoBertolone, Arcivescovo di Catanzaro – Squillace men<strong>tre</strong> la Cerimonia civile ha avuto luogo presso la S<strong>al</strong>a delConsiglio dell’Amministrazione prov. di Catanzaro dove c’erano: il Prefetto di Catanzaro Dott. Antonio Reppucci,il Consigliere reg. On. Mimmo T<strong>al</strong>arico, il Vicario della Sede INAIL di Catanzaro Dott.ssa Maria RossellaFrangella, il Direttore di Medicina leg<strong>al</strong>e ASP Catanzaro Dott. Piercarlo Rizzi. Per l’ANMIL hanno partecipato ilPresidente prov. Luigi Cuomo, il componente del Comitato Esecutivo Cav. Francesco Montesanti e il Consigliereprov. Comm. Luigi Torquato.CHIETI<strong>La</strong> 61 a Giornata quest’anno si è svolta ad Atessa con circa 900 persone tra Soci e familiari che si sono ritrovatiper la Cerimonia civile presso il Teatro Comun<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e hanno presenziato: il Sindaco di Atessa Arch. NicolaCicchitti, l’Ass. <strong>al</strong>lo Sport, Politiche giovanili e Attività produttive Rocco Menna, il Presidente della Provincia diChieti Dott. Enrico Di Giuseppantonio, l’Ass. com. di Torino di Sangro Avv. Silvana Priori, l’Ass. com. <strong>al</strong> Bilancio.Chieti Dott. Roberto Melideo, il Sindaco del Comune di Scerni Dott. Giuseppe Pomponio, il Consigliere com. diAtessa Dott. Federico Fioriti, il Consigliere reg. Avv. Antonio Menna, la Direttrice dell’INAIL di Chieti Dott.ssaMarisa D’Amario, l’Assistente soci<strong>al</strong>e INAIL Dott. Edoardo Viani, il Presidente prov. ACLI di Chieti VincenzoSgavicchia, il Presidente del Consorzio Bonifica Sud Fabrizio Marchetti, l’Amministratore Delegato del CODEMMdi Atessa Dott. Gilberto Testa, il Presidente dell’Associazione Cultur<strong>al</strong>e “Voci della Miniera” di P<strong>al</strong>ombaroP<strong>al</strong>merino Ricci, con quattro ex minatori e, in rappresentanza del Comune di Chieti, due Vigili Urbani dellaPolizia Municip<strong>al</strong>e con Gonf<strong>al</strong>one della Città.Per l’ANMIL erano presenti il Presidente prov. Avv. Luigi D’Alessandro, il Presidente reg. Aldo Torello e ilcomponente del Collegio Sindac<strong>al</strong>e Gianni Vecchiotti.COMONella S<strong>al</strong>a Consiliare del Comune di Cantù si è svolta la Cerimonia civile a cui hanno partecipato: il Vice PrefettoAggiunto di Como Dott.ssa Elia Elly Pisanti; il Socio ad Honorem della Sede ANMIL di Como On. Marte Ferrari;il Vice Sindaco di Cantù Avv. Massimo Cappelletti; il Comandante Gruppo Carabinieri di Cantù Giuseppe Muranoed il luogotenente Euro Sabatino; il Direttore della Sede INAIL di Como Dott. Vittorio Tripi; l’Assistente soci<strong>al</strong>edella Sede INAIL di Como Dott.ssa Adriana Borgese; il Dirigente dell’Ufficio per l’Impiego di Como FrancescoPettignano; il Consigliere prov. UNMS di Como Silvano Napoli. Per l’ANMIL hanno presenziato il Presidenteprov. Enrico Formenti, il Vice Presidente prov. Riccardo Casubolo, i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i e i Delegati di zona.LE GIORNATE LOCALI2627
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALICOSENZAÈ stata celebrata a Corigliano C<strong>al</strong>abro la Giornata <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e hanno partecipato ol<strong>tre</strong> a numerosi inv<strong>al</strong>idi dellacosta ionica anche 300 inv<strong>al</strong>idi provenienti da tutta la Provincia. Nella s<strong>al</strong>a adiacente la Chiesa Beato GiovanniXXIII, si è svolta la Cerimonia civile con la partecipazione dell’On. Giovanni Dima, del Responsabile della SedeINAIL di Rossano Giuseppe Fucilla, del Presidente del CO.CO.PRO. Armando Tocci. Per l’ANMIL erano presentiil Presidente prov. Vito Antonio Lorusso e il Presidente reg. Vincenzo Berardi insieme <strong>al</strong>l’intero Consiglio.CREMONA<strong>La</strong> 61 a Giornata ha visto confluire nel Comune di Romanengo Soci, rappresentanti istituzion<strong>al</strong>i di Enti eAssociazioni provenienti d<strong>al</strong>l’intera Provincia. <strong>La</strong> scelta di Romanengo ha assunto un rilevante significato, comesottolineato opportunamente d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Mario Andrini, nell’anno in cui si è chiusa una lungadolorosa controversia legata ad una delle aziende INAR che, lavorando amianto, è stata la causa di m<strong>al</strong>attie chehanno portato <strong>al</strong>la morte di molti dipendenti. Di forte impatto l’inaugurazione della Stele predisposta e donatad<strong>al</strong>l’ANMIL su progetto dell’architetto Giuseppina Forcati, che rappresenta la vita soffocata d<strong>al</strong>la m<strong>al</strong>attia, maprotende verso l’<strong>al</strong>to per una nuova aurora e che recita “Il loro sacrificio è testimonianza attiva, la vicendaumana resterà per sempre”. Degna conclusione la Cerimonia civile nell’Auditorium G<strong>al</strong>ileo G<strong>al</strong>ilei dove c’eranoLuciano Noce coordinatore dei lavori, il Sindaco di Romanengo Marco Cav<strong>al</strong>li, la Sen. Cinzia Fontana, l’On.Silvana Comaroli, l’Ass. reg. Istruzione Formazione e <strong>La</strong>voro Prof. Gianni Rossoni, il Consigliere reg. AgostinoAlloni, l’Ass. prov. Patrimonio e Servizi Gener<strong>al</strong>i Giuseppe Fontanella, il Direttore INAIL Cremona EmanueleAmarù, il Comandante della Stazione Loc<strong>al</strong>e dei Carabinieri Girolamo Romano, il Direttore Servizio Prevenzionee Sicurezza Ambienti di <strong>La</strong>voro ASL Cremona Dott.ssa Anna Marinella Firmi, un rappresentante dell’UnitàOperativa Oncologica Medica Az. Osped<strong>al</strong>iera dell’Osped<strong>al</strong>e Maggiore di Crema Dott. Maurizio Grassi, GiuseppeSbaruffati a nome di CGIL, CISL e UIL.CROTONEIn via del tutto eccezion<strong>al</strong>e la manifestazione della Sede di Crotone si è svolta il 30 ottobre 2011 a Isola di CapoRizzuto e la Cerimonia civile è stata organizzata presso la S<strong>al</strong>a Consiliare del Comune. Hanno tenuto le relazioniil Presidente prov. ANMIL Guido Milano e il Sindaco di Isola Capo Rizzuto Carolina Girasole. Circa 200 ipartecipanti tra Soci, Autorità e Istituzioni loc<strong>al</strong>i e l’Associazione Misericordia.CUNEONel bellissimo Borgo storico della Città di S<strong>al</strong>uzzo si è celebrata la 61 a Giornata ANMIL e nell’Antico P<strong>al</strong>azzoComun<strong>al</strong>e si è tenuta la Cerimonia civile i cui lavori condotti d<strong>al</strong> Consigliere prov. ANMIL Mauro Barbero hannovisto <strong>al</strong>ternarsi: il Sindaco di S<strong>al</strong>uzzo Paolo Allemano, il Presidente prov. ANMIL Domenico Bongiovanni, il Direttoredell’INAIL Aldo Pensa e il Presidente reg. ANMIL Silvio Olivero. Presenti <strong>al</strong>la manifestazione gli studenti dellaScuola Media Rosa Bianca di S<strong>al</strong>uzzo, accompagnati d<strong>al</strong>la prof.ssa Morena Luciana, che nel 2010 avevano vinto ilPremio speci<strong>al</strong>e ANMIL “Primi in sicurezza” re<strong>al</strong>izzando una maglietta che è stata consegnata <strong>al</strong>le Autorità. Hannopreso parte ai lavori anche il Consigliere reg. Mino Taricco; l’Ass. prov. Luca Colombatto, l’Ass. com. <strong>al</strong>le AttivitàProduttive di S<strong>al</strong>uzzo Cinzia Aimone, l’Ispettore RSPP della Direzione prov. <strong>La</strong>voro Osv<strong>al</strong>do Durando, il Segretarioprov. CISL Matteo Carena, il Presidente del Consiglio Comun<strong>al</strong>e di S<strong>al</strong>uzzo Antonio Iacampo, la Resp. INAIL diS<strong>al</strong>uzzo <strong>La</strong>ura Carrabino. Sono pervenuti messaggi di auguri e di riflessione da parte del Sottosegretario <strong>al</strong>laDifesa On. Guido Crosetto, del Prefetto di Cuneo Patrizia Impresa e dell’Ass. reg.William Casoni.ENNADomenica 16 ottobre era gremita di partecipanti la S. Messa in suffragio dei Caduti officiata d<strong>al</strong> Vescovo S.E.Rev.Michele Pennisi nella Chiesa Madre di Barrafranca <strong>al</strong> termine della qu<strong>al</strong>e il Reggente della Sezione Cav. Rag.Rosario Conti ha accompagnato il Vescovo in Piazza Regina Margherita dove è stata inaugurata e benedettauna lapide sui muri del Municipio in memoria delle Vittime del <strong>La</strong>voro, predisposta d<strong>al</strong> Sindaco Angelo Ferrignocon la fattiva collaborazione della Pro Loco presieduta da Filippo Cuda.Alla Cerimonia, ol<strong>tre</strong> a tanti cittadini di Barrafranca, erano presenti il Vice Prefetto Vicario Dott. S<strong>al</strong>vatoreCaccamo, il Sindaco Ferrigno con gli Ass. com. Stella Arena e Vincenzo Pace, l’Ass. Paolo Di Marca inrappresentanza del Comune di Pietraperzia, il Presidente della FAND prov. Giuseppe Reg<strong>al</strong>buto, il ComandanteProvinci<strong>al</strong>e dei Carabinieri Col. B<strong>al</strong>dassarre Daidone. Ol<strong>tre</strong> <strong>al</strong> Reggente di Enna per l’ANMIL c’erano il VicePresidente naz. Angelo Ignoti, il Presidente reg. Antonio Maiorana e i Presidenti provinci<strong>al</strong>i di C<strong>al</strong>tanissetta,Pasqu<strong>al</strong>e Cuda e di Messina Carmelo Pace, la Socia Dorica Orzan del Gruppo femminile che è anche Presidentee Fondatrice dell’Associazione “Si.Ro” di C<strong>al</strong>ascibetta. Alla manifestazione proseguita presso la S<strong>al</strong>a Congressidel Garden di Pergusa sono intervenuti inol<strong>tre</strong> il Direttore dell’INAIL di Enna Dott. Giovanni Failla e l’Assistentesoci<strong>al</strong>e Irene Varveri e il Dott. Ferdinando De Francesco, funzionario della Commissione Tributaria provinci<strong>al</strong>e.FERMONel S<strong>al</strong>one parrocchi<strong>al</strong>e della Chiesa di Sant’Antonio da Padova si sonoritrovate numerose autorità per celebrare la Giornata con l’ANMIL: il PrefettoEmilia Zarrilli, il Sindaco di Fermo Nella Brambatti, il Presidente dellaProvincia Fabrizio Cesetti, la Consigliera reg. Ros<strong>al</strong>ba Ortenzi, l’Ass. prov.<strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>i Giuseppe Buondonno, il Presidente del Consiglio Com.di Fermo Giovanni <strong>La</strong>nciotti, i Sindaci di Montegiorgio Armando Benedetti, diTorre San Patrizio Giuseppe Barbabella, di Ponzano di Fermo GabrieleRomanelli, di Magliano di Tenna Nello De Angelis, di Monte Giberto GiovanniP<strong>al</strong>mucci, di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci, di Montottone Francesca Claretti, di F<strong>al</strong>erone GiandomenicoFerrini, di Servigliano Maurizio Marinozzi, di Campofilone Ercole d’Ercoli, di Monte Vidon Corrado AndreaScorolli, di Belmonte Piceno Danilo P<strong>al</strong>lotti, di Monte Urano Francesco Giacinti, il Vicesindaco di AltidonaP<strong>al</strong>marino Ferretti, il Vicesindaco di Sant’Elpidio a Mare Sibilla Zoppo Martellini, l’Ass. com. di Monte Vidon <strong>al</strong>lePari Opportunità Romina Fentini, il Consigliere com. di Luca Petritoli Pezzani, il Messo Comun<strong>al</strong>e di Porto SanGiorgio Francesco Steca. Per l’ANMIL erano presenti: il Presidente reg. Sandro Carloni, il Presidente prov.Gabriele Coccia, la Vicepresidente prov. Giuliana Nerla e tutti i componenti del Consiglio provinci<strong>al</strong>e.FERRARAE’ stato Mons. Armando Blanzieri ad officiare la S. Messa della Giornata che ha avuto un seguito mercoledì 12ottobre, nel Castello Estense, su iniziativa dell’Amministrazione provinci<strong>al</strong>e, per la commemorazione delleVittime del lavoro. Dopo gli interventi del Prefetto Raimondo Provvidenza, del Presidente della ProvinciaMarcella Zappaterra, della Responsabile INAIL Alessandra Avetrani e del Reggente ANMIL Ilario Fantini, <strong>al</strong>lapresenza dei familiari della vittima del <strong>La</strong>voro Massimo Gnani e di Giuseppe Milone, gravemente ferito sullavoro, entrambi dipendenti della Provincia, e di un notevole gruppo di cittadini, è stata inaugurata la S<strong>al</strong>a Nuovacon lo scoprimento della targa in memoria di Massimo Gnani.FIRENZECome è ormai consuetudine da anni la manifestazione civile si è tenuta a P<strong>al</strong>azzo Vecchio nel prestigioso S<strong>al</strong>onedei Cinquecento dove hanno portato il s<strong>al</strong>uto: per il Comune l’Ass. <strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>i Stefania Saccardi, peril Prefetto il Capo Gabinetto Dott. Francesco Massidda, il Questore Dott. Francesco Zonno, per la Guardia diFinanza il Gen. Gaetano Mastropierro, il Dott. Sergio Trinchella in sostituzione del Direttore, l’Ispettore reg. del<strong>La</strong>voro Prof. Antonio Quadraro anche Presidente prov. FAND. Sono intervenuti, inol<strong>tre</strong>, l’Ass. prov. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro eFormazione Elisa Simoni, il Presidente reg. Commissione <strong>La</strong>voro Paolo Marini, il Direttore INAIL Anna MariaPollichieni, l’Ispettore prov. del <strong>La</strong>voro Mario Retez, il Segretario prov. CGIL Mario Fusu, la docente GraziaFocardi dell’Istituto Checchi per il Progetto “Le facce della Sicurezza”. Ha chiuso la Cerimonia il Vice Presidentedel Senato della Repubblica On. Vannini Chiti. Il Presidente prov. Romano Montini si è detto soddisfatto per lapresenza di ol<strong>tre</strong> cento <strong>al</strong>unni che hanno ricevuto un premio per il lavoro svolto durante l’anno scolastico.FOGGIAAlla Cerimonia uffici<strong>al</strong>e che si è svolta presso la Scuola Media Stat<strong>al</strong>e L. Muri<strong>al</strong>do con il Patrocinio dellaProvincia e del Comune di Foggia aperta d<strong>al</strong> s<strong>al</strong>uto del Vicario Prof. CarmineRicci. Ha introdotto i lavori il Presidente prov. ANMIL di Foggia Cav. GiuseppeCedola seguito dagli interventi del Sindaco di Foggia Ing. Gianni Mongelliche ha preso spunto d<strong>al</strong>le recenti tragedie occorse negli ultimi dieci giornia Foggia per ribadire che è dovere di tutti garantire la sicurezza sui luoghi dilavoro cui si è associato l’accorato appello del Presidente della Provincia On.Antonio Pepe. Hanno preso poi la parola il Consigliere reg. Dott. Leonardo DiGioia, il Direttore della Sede INAIL di Foggia Dott. Lorenzo Ieva, la Dott.ssaLE GIORNATE LOCALI2829
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALIRita Chinni delegata per le Pari Opportunità del Comune di Foggia e i delegati dei Sindaci di Monte S. AngeloDott. Domenico Ciuffreda, di Lucera Dott. Andrea Bernardi e di Cerignola Dott. Francesco Mansi.FORLÌSi è svolta nella S<strong>al</strong>a del Consiglio della Camera di Commercio la Cerimonia civile, i cui lavori sono stati apertid<strong>al</strong>la relazione del Consigliere naz. ANMIL Luca Chiadini. Si sono quindi succeduti gli interventi del Vice PrefettoVicario di Forlì-Cesena Darco Pellos, dell’Ass. com. <strong>al</strong>lo Sviluppo Economico e Pari Opportunità Maria M<strong>al</strong>toni,del Direttore della Sede INAIL di Forlì-Cesena Antonio De Filippo in rappresentanza della CGIL Paride Amantie della UIL Angelo Rossi men<strong>tre</strong> la relazione conclusiva è stata svolta d<strong>al</strong>l’Ass. prov. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro e FormazioneDenis Merloni. Erano presenti per l’ANMIL il Presidente prov. Alieto Comandini e il Consiglio provinci<strong>al</strong>e.FROSINONE<strong>La</strong> manifestazione promossa d<strong>al</strong>la Sezione si è svolta nel capoluogo con la partecipazione di numerose Autoritàtra le qu<strong>al</strong>i l’Ass. ai Servizi soci<strong>al</strong>i Massimo C<strong>al</strong>icchia, la Consigliera reg. Anna Maria Tedeschi, il PresidenteCommissione Sanità Regione <strong>La</strong>zio Consigliera reg. Alessandra Mandarelli, il Consigliere prov. EnricoStraccamore, l’Assistente soci<strong>al</strong>e INAIL dott.ssa Stefania G<strong>al</strong>ante e la psicoterapeuta ANMIL dott.ssa FrancescaCarini. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente reg. Domenico Loffreda che nel discorso introduttivo haricordato le vittime dell’esplosione della fabbrica di fuochi di artificio di Arpino. Al termine della manifestazionesono state assegnate le borse di studio ai figli degli iscritti ANMIL che si sono distinti per meriti scolastici.GENOVASi è tenuta a Sestri Levante presso il Teatro Ariston la Cerimonia civile, inaugurata d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMILMarco Prevignano e che ha visto <strong>al</strong>ternarsi sul p<strong>al</strong>co: il Presidente del Consiglio com. di Genova Giorgio Guerello,l’Ass. com. <strong>al</strong> Bilancio Gianluca Ceselli in rappresentanza del Sindaco di Sestri Levante, il Consigliere com.Angela Burlando delegato d<strong>al</strong> Sindaco di Genova, il Direttore prov. INAIL di Genova e Chiavari GiuseppeD’Antonio. Tra le Autorità civili e militari erano presenti: il Sostituto Commissario Dott. Peri in Rappresentanzadel Questore di Genova, il Maresci<strong>al</strong>lo Dott. Zappullo in rappresentanza del Comando Militare dell’EsercitoLiguria e l’Ispettore Sup. Dott. Barletta. Infine, è stata data la parola <strong>al</strong>l’Oratore Uffici<strong>al</strong>e della Giornata, l’Ass.reg. <strong>al</strong> Bilancio e Formazione Sergio Rossetti e poi la consegna degli attestati di Socio Onorario <strong>al</strong> Sindaco diSestri Levante Dott. Andrea <strong>La</strong>varello e <strong>al</strong>l’Ass. reg. Rossetti.GORIZIA<strong>La</strong> Giornata è stata celebrata con due manifestazioni: la prima il 6 ottobrepresso lo stabilimento Fincantieri di Monf<strong>al</strong>cone in collaborazione con l'RSUFincantieri dove erano presenti: il Vice-Prefetto dott. Giuseppe Donadio,l'Ass. <strong>al</strong>la Cultura del Comune di Monf<strong>al</strong>cone dott.ssa Paola Benes, ilComandante della Stazione dei Carabinieri di Monf<strong>al</strong>cone Maresci<strong>al</strong>lo GianniDissena, il Presidente CO.CO.PRO INAIL Giovanni Torracco e per laFincantieri il Direttore <strong>al</strong> Person<strong>al</strong>e Dott. Luca Fabbri e il Vice Direttore <strong>al</strong>person<strong>al</strong>e Dott. S<strong>al</strong>vatore Savinelli, il Resp. <strong>al</strong>la Sicurezza Luca Muto e unfolto gruppo di operai. Il 9 ottobre <strong>al</strong>la celebrazione uffici<strong>al</strong>e ha aperto i lavori il Presidente prov. Sig. Emilio Jelendopo il s<strong>al</strong>uto delle Istituzioni: il Sindaco di Gorizia dott. Ettore Romoli, il Vice Sindaco del Comune di Monf<strong>al</strong>conedott. Omar Greco, l'Ass. prov. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro e Volontariato Bianca della Pietra. Particolarmente seguito è statol'intervento del dott. Paolo Cassetti della Radiologia di Monf<strong>al</strong>cone sui danni pleuro-polmonari da asbesto esul ruolo della radiologia nell'individuazione di t<strong>al</strong>i patologie.GROSSETOL’intera manifestazione si è svolta presso la Fattoria la Principina dove l’Oratore uffici<strong>al</strong>e è stato il CoordinatoreSettore Prevenzione Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro PISLL Azienda USL9 Grosseto Rodolfo Amati e ilPresidente prov. ANMIL Graziano Campinoti ha tenuto un discorso introduttivo. Erano presenti il Vicario delPrefetto Luigi Manzo, il Vice Questore aggiunto Giulio Eletti, per la Provincia l’Ass. <strong>al</strong>l’Ambiente Patrizia Siveri, laConsigliera di Parità Fulvia Perillo, il Presidente del Consiglio di Grosseto Paolo Lecci, per il Comune l’Ass. LucaCeccarelli, la Consigliera del Comune di Grosseto Stefania <strong>La</strong>urenti, l’Ass. com. <strong>al</strong>la Cultura e <strong>al</strong>le Politiche dellavoro di Grosseto Giovanna Stellini, l’Ass. com. di Scansano Gianluca Mazzuoli, l’Ass. com. <strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>idi Castiglione della Pescaia Sandra Mucciarini, per la Direzione prov. del <strong>La</strong>voro il Direttore MariafrancescaSantoli, per l’INAIL la Responsabile Teresa Filoni, per l’ASL il Direttore Gener<strong>al</strong>e Fausto Mariotti, il Segretario UILGianni Baiocco in rappresentanza delle <strong>tre</strong> Organizzazioni sindac<strong>al</strong>i, la Commissaria prov. per le Pari OpportunitàFederica Dragoni, l’Assistente soci<strong>al</strong>e INAIL Filomena Tulipano, il Leg<strong>al</strong>e ANMIL Mara Mellini, la PresidenteFilarmonica Città di Grosseto Marisa Ferrini, il Presidente dell’ANVCG Giuseppe Checcaglini, il Coordinatore AIASPietro Coradeschi, il Tecnico della prevenzione Massimiliano Paolucci, il Segretario prov. SUNIA DemetrioCozzupoli, il Segretario UISP Sergio Stefanelli.Le autorità militari erano rappresentate d<strong>al</strong> Com. dei Carabinieri Rocco Carpenteri, d<strong>al</strong> Com. del ReggimentoSavoia Cav<strong>al</strong>leria Giovanni Cafforio, per il 4° Stormo Amedeo D’Aosta d<strong>al</strong> Maresci<strong>al</strong>lo Biagio D’Alise, per la PoliziaMunicip<strong>al</strong>e d<strong>al</strong>l’Ispettore Francesco Fanfani.IMPERIAL’edizione 2011 della Giornata si è svolta nella Città di Taggia che, ol<strong>tre</strong> a patrocinare la manifestazione, harecentemente deliberato l’adesione <strong>al</strong>l’ANMIL in qu<strong>al</strong>ità di Socio Sostenitore Istituzion<strong>al</strong>e e il Presidente prov.ANMIL di Imperia Carlo Zanchi ha consegnato <strong>al</strong> Sindaco l’attestato di riconoscimento. <strong>La</strong> Cerimonia civile,svoltasi nella S<strong>al</strong>a Conferenze di Villa Boselli, ha visto la Vice Presidente prov. ANMIL Roberta Braccointrodurre i lavori dando poi la parola <strong>al</strong> Sindaco di Taggia Vincenzo Genduso seguito d<strong>al</strong> Resp. della SedeINAIL di Imperia Amedeo Iennaco. Hanno espresso vivo apprezzamento per l’attività svolta d<strong>al</strong>l’ANMILimperiese e in particolar modo per il Progetto BAITA, l’Ass. reg. Liguria <strong>al</strong>lo Sport e <strong>al</strong> Tempo libero GabrieleCascino, il Consigliere reg. Liguria Marco Scajola, il Vice Presidente dell’Amministrazione prov. Mariano Porro,l’Ass. com. <strong>al</strong>le Politiche del <strong>La</strong>voro di Imperia Alessandro F<strong>al</strong>ciola e il Dirigente reg. SPI-CGIL Enrico Torelli.Alle celebrazioni hanno presenziato anche l’Ass. com. ai Servizi Soci<strong>al</strong>i di Imperia Antonello Ranise, l’Ass. com.ai Servizi Soci<strong>al</strong>i di Taggia Domenico Garof<strong>al</strong>o, il Sindaco di Borgomaro Adolfo Ravani, l’Assistente soci<strong>al</strong>eINAIL Luisella Zoni e lo psicologo collaboratore volontario ANMIL per il Progetto BAITA Sandro Brezzo.ISERNIA<strong>La</strong> Cerimonia civile nella S<strong>al</strong>a Convegni della Parrocchia Santa Maria Assunta ha visto gli interventi, del PrefettoF.F. Dott.ssa Caterina V<strong>al</strong>ente, del Presidente della Provincia Dott. Luigi Mazzuto, del Sindaco di Isernia Avv.Gabriele Melogli e tutti di Consiglieri provinci<strong>al</strong>i dell’Associazione dell’Ass. prov. <strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>i Dott.Domenico Izzi, dell’Ass. prov. <strong>al</strong>le Pari Opportunità Dott.ssa Filomena C<strong>al</strong>enda, del Sindaco del Comune di Cerro<strong>al</strong> Volturno Dott. Vincenzo Iannarelli, del Presidente reg. FAND Prof. Angiolino P<strong>al</strong>ladino, del ResponsabileINAIL di Isernia Dott. Giovanni Attinà, per l’Associazione Inv<strong>al</strong>idi per Servizio il Presidente reg. Dott. AntonioVerrecchia e il Presidente prov. Dott. Antonio Iannarelli, del Presidente prov. Associazione Mutilati e Inv<strong>al</strong>idi diGuerra Cav. Antonio Di Perna, del Direttore del Patronato INAS Dott. Roberto Carile, del Direttore del PatronatoEPACA Dott. Giovanni Martino. Per l’ANMIL hanno preso parte il Presidente Prov. Giuseppe Gnarra, il Presidentereg. Giovanni Padulo e tutti i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i.LA SPEZIA<strong>La</strong> Cerimonia uffici<strong>al</strong>e spezzina si è tenuta presso la S<strong>al</strong>a Consiliare dellaProvincia <strong>al</strong>la presenza del Vice Prefetto Grazia <strong>La</strong> Fauci, dell’AmmiraglioAntonio Grippa della Marina Militare, dell’Ass. reg. Enrico Vesco, dell’Ass.prov. S<strong>al</strong>vatore Romeo, del Sindaco del Comune di Vezzano Ligure FiorenzoAbruzzo, dell’Ass. com. di Santo Stefano Magra Giobbe Gennaro, dell’Ass.com. di Lerici Alessandra Alessandri, del Vice Sindaco Comune di ArcolaArgenio Bertucci, dell’Ass. com. di Sarzana Giuseppina Rossi, dell’Ass. com.Cristiano Ruggia, del Direttore della Sede INAIL di <strong>La</strong> Spezia Carmelo F<strong>al</strong>itiinsieme <strong>al</strong> Vicario Sandro Pietrobono e <strong>al</strong>l’Assistente soci<strong>al</strong>e Maria Teresa Coriasco, del Segretario prov.Pensionati UIL Giovanni Pensa, del Segretario prov. Pensionati CISL Giorgio Pigoni, del Direttore PatronatoINCA Beniamino Argenti, del Segretario reg. SPI-CGIL Giannino M<strong>al</strong>aspina.Per l’Associazione erano presenti anche il Presidente reg. Pierfrancesco Ferrari e il Consiglio provinci<strong>al</strong>e. Haintrodotto la celebrazione il Presidente prov. ANMIL Cesare Biasiol che ha annunciato che nei giorni 25 e 28ottobre sarebbe andato in scena, a <strong>La</strong> Spezia e a Sarzana, la rappresentazione teatr<strong>al</strong>e “Giorni Rubati”organizzata in collaborazione con l’INAIL e rivolta <strong>al</strong>la sensibilizzazione sul tema degli infortuni sul lavoro.Oratore uffici<strong>al</strong>e è stato il Segretario prov. UIL W<strong>al</strong>ter Andreetti.LE GIORNATE LOCALI3031
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALIL’AQUILA<strong>La</strong> manifestazione è stata molto sentita dai partecipanti di L’Aquila, nonostante anche quest’anno sia stataorganizzata affrontando molte difficoltà a causa degli ingenti danni provocati d<strong>al</strong> sisma del 6 aprile 2009.Presso la S<strong>al</strong>a Convegni dell’Hotel Canadian sono iniziati i lavori con la relazione del Presidente prov. ANMILLuigi Bonanni e sono proseguiti con gli interventi del Vice Sindaco di L’Aquila Dott. Giampaolo Arduini, dell’Ass.<strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>i Dott. Luigi D’Eramo, del Direttore prov. INAIL Dott. Antonello Mar<strong>al</strong>do e con i s<strong>al</strong>uti deiPresidenti delle <strong>al</strong><strong>tre</strong> categorie storiche qu<strong>al</strong>i il Presidente prov. e Commissario reg. ANMIC Gustavo Centi, perl’UNMS il Presidente prov. Ennio Piccinini ed il Presidente reg. e prov. di Pescara Marcello Gagliardi, il Presidenteprov. di Chieti Ennio Giampaolo, il Presidente prov. di Teramo e Componente del Comitato Centr<strong>al</strong>e, per la FANDil Coordinatore prov. e reg. Abruzzo Prof. Luigi D’Ostilio e in rappresentanza della UIC aquilana Mario Ranieri.LATINA<strong>La</strong> Sezione ha organizzato quest’anno la Giornata a Priverno dove, dopo la S. Messa, si è svolta la Cerimonia diinaugurazione del Cippo in memoria delle Vittime del lavoro in Piazza S. Lorenzo, a cui hanno presenziato tuttigli inv<strong>al</strong>idi e le Autorità con l’Ass. com. di Priverno Angelo Miccinilli in rappresentanza del Sindaco e il Presidenteprov. ANMIL Elio Compagnucci che insieme hanno proceduto <strong>al</strong>la scopertura del Cippo e <strong>al</strong>la deposizione di unaCorona di <strong>al</strong>loro, accompagnati d<strong>al</strong>la Banda music<strong>al</strong>e di <strong>La</strong>tina. Alla Cerimonia civile sono intervenuti: l’Ass.Miccinilli che ha portato il s<strong>al</strong>uto del Sindaco e di tutta l’Amministrazione comun<strong>al</strong>e di Priverno ed ha donatouna targa <strong>al</strong> Presidente Compagnucci in ricordo dell’evento; l’Ass. prov. Urbanistica e Mobilità Dott. FabioMartellucci; l’Ass. Affari Gener<strong>al</strong>i e Contenzioso del Comune di Aprilia Dott. Luigi Bonadonna; il Direttoredell’INAIL di <strong>La</strong>tina Vita Rocca Romaniello; il Vice Presidente Commissione Piccola e Media Impresa, Commercioe Artigianato della Regione <strong>La</strong>zio On. Gina Cetrone. Al termine della manifestazione, Compagnucci haconsegnato una targa speci<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Consigliere Claudio Cas<strong>al</strong>e per il grande impegno profuso nell’organizzazionedella Giornata e nella re<strong>al</strong>izzazione del “Cippo” in memoria dei Caduti.LECCECon il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Lecce, la Sezione ha celebrato la 61aGiornata nel Cineteatro Don Bosco con un’elevata partecipazione di Soci e cittadini. Erano presenti ol<strong>tre</strong> <strong>al</strong>Sindaco di Lecce Dott. Paolo Perrone che ha dato inizio <strong>al</strong> Convegno, il Prefetto S.E. Dott.ssa Giuliana Perrotta,la Vice Presidente reg. Puglia Avv. Loredana Capone, la Vice Presidente prov. di Lecce Avv. Simona Manca, l’On.Teresa Bellanova Componente Comm. <strong>La</strong>voro della Camera, l’Europarlamentare On. Raffaele B<strong>al</strong>dassarre e ilDirettore prov. INAIL Dott.ssa Claudia Pastorelli. Per l’ANMIL erano presenti: il Presidente prov. Antonio Ciccardi,il moderatore del convegno il Vice Presidente Antonio Corvaglia, i Consiglieri reg. Aurelio Gianfreda, RoccoP<strong>al</strong>ese, Sergio Blasi e Donato Pellegrino, il Medico leg<strong>al</strong>e Dott. Giovanni Convenga. Il Centro Nuove TecnologieOrtopediche Colella ha sostenuto l’organizzazione della Giornata.LIVORNOPer il 60° d<strong>al</strong>la Fondazione della Sezione loc<strong>al</strong>e la Giornata si è tenuta a Rosignano Solvay con il Patrociniodella Regione Toscana, del Comune di Rosignano Marittimo e della Provincia di Livorno. Hanno partecipatocirca 300 persone che si sono ritrovate nella S<strong>al</strong>a della Piazza del Mercato per la Cerimonia civile dove ilPresidente prov. ANMIL Nedo Santini ha aperto i lavori seguito d<strong>al</strong> Sindaco di Rosignano Marittimo AlessandroFranchi, d<strong>al</strong>l’On. Silvia Velo, del Vice Prefetto Vicario Girolamo Bonfissuto, d<strong>al</strong>l’Ass. prov. a <strong>La</strong>voro, Formazioneprofession<strong>al</strong>e, Caccia Ringo Anselmi, d<strong>al</strong>l’Ass. com. <strong>al</strong>l'Integrazione soci<strong>al</strong>e di Livorno Gabriele Cantù, d<strong>al</strong>Direttore prov. INAIL Giovanni Lorenzini, d<strong>al</strong> Dirigente Scolastico prov. Enzo Magazzini, da Oriana Rossi delDipartimento Area Prevenzione AUSL 6. Tra gli <strong>al</strong>tri hanno preso parte <strong>al</strong>l’iniziativa anche il Vice Questore MarcoF<strong>al</strong>zarano, l’Ass. com. di Colles<strong>al</strong>vetti Roberto Menicagli, l’Ass. Marco Chiarei del Comune di Piombino, ilComandante dei Carabinieri Pasqu<strong>al</strong>e De Corato, il Resp. INAIL Piombino Alinda Bondi, il Comandante dellaCapitaneria di Porto Alessandro B<strong>al</strong>isciano, il Consigliere com. di Castagneto C.cci Antonio Muti, il Consiglieredel Comune di Bibbona Maris Marchi. Ha concluso la Cerimonia l’Ass. reg. <strong>al</strong>le Attività produttive, <strong>La</strong>voro eFormazione Gianfranco Simoncini.LODI<strong>La</strong> Cerimonia civile si è svolta presso la S<strong>al</strong>a Consiliare del Comune di Lodivecchio <strong>al</strong>la presenza del Sindacodi Lodivecchio Giancarlo Cordoni, del Presidente della Provincia Avv. Pietro Foroni e del Sen. Gianni Piatti.Per l’ANMIL erano presenti: il Presidente prov. Nat<strong>al</strong>e Virtuani, il Vice Presidente prov. Marco Orlandi e iConsiglieri S<strong>al</strong>vatore Di Nat<strong>al</strong>e, Francesco Foroni e Ferrari Alessandro. Tra i discorsi il Presidente prov. Virtuaniha ricordato inol<strong>tre</strong> il Tavolo di regia presso l’INAIL dell’Osservatorio per la Prevenzione degli infortuniprofession<strong>al</strong>i e la promozione della S<strong>al</strong>ute e della Sicurezza nei Luoghi di <strong>La</strong>voro men<strong>tre</strong> il Presidente dellaProvincia Foroni ha precisato che sono necessari la garanzia della prevenzione, elogiando l’Associazione ol<strong>tre</strong>che per il suo operato anche per la presenza attiva sul territorio soprattutto in riferimento <strong>al</strong>la Festa che sisvolge a Codogno tutti gli anni a luglio con la qu<strong>al</strong>e l’ANMIL è riuscita a coinvolgere tanti giovani associati.LUCCA<strong>La</strong> Sezione ha celebrato la 61 a Giornata a Seravezza presso le Scuderie Granduc<strong>al</strong>i per la Cerimonia civile.Gli interventi sono iniziati con il s<strong>al</strong>uto del Sindaco di Seravezza Ettore Neri seguito d<strong>al</strong> nuovo Presidente prov.ANMIL Ev<strong>al</strong>do Vannucci. In veste di Oratore uffici<strong>al</strong>e è intervenuto il Segretario Commissione parlamentare diControllo sull’Attività degli Enti Gestori di forme obbligatorie di Previdenza e Assistenza soci<strong>al</strong>e, componentedell’XI Commissione <strong>La</strong>voro pubblico e privato l’On. Nedo Poli. Il Vicario del Prefetto di Lucca Dott. GiuseppeGuetta ha portato il s<strong>al</strong>uto del Prefetto e poi hanno preso la parola il Consigliere prov. Enzo Giuntoli, il DirettoreINAIL Dott. Carmine Cervo e in chiusura è intervenuto Piero Marchetti, Consigliere nazion<strong>al</strong>e e provinci<strong>al</strong>e ANMIL.Erano presenti inol<strong>tre</strong> il Presidente del Consiglio del Comune di Seravezza Mara Tarabella, l’Ass. ai <strong>La</strong>voripubblici del Comune di Forte dei Marmi Emanuele Tommasi, il Consigliere del Comune di Pieve FoscianaRaffaele Orecchio, l’Ass. del Comune di Pietrasanta Pietro Bacci, l’Ass. <strong>al</strong>l’Organizzazione e person<strong>al</strong>e delComune di Seravezza V<strong>al</strong>entina S<strong>al</strong>vatori, il Consigliere com. di Viareggio Michela Di Santo, il Consigliere com.di Capannori Claudio Giampaoli, il Presidente dell’Associazione Unione Ciechi della Provincia di Lucca LeopoldoFederigi, il Presidente del Consiglio com. di Porcari Angelo Fornaciari. Per l’INAIL hanno partecipato anche ilResponsabile della Sede di Viareggio Dott. Sebastiano Mongioi, il Vicario della Sede di Lucca Dott.ssa LuciaB<strong>al</strong>dassarri e le due Assistenti Soci<strong>al</strong>i Simona Bondioli e Ilaria Lorenzoni e ancora il Direttore del Dip.Prevenzione Igiene e Sicurezza ASL12 di Viareggio Dott. Giuliano Angotzi e la Responsabile del Dip. PrevenzioneIgiene e Sicurezza ASL2 di Lucca Dott.ssa Maria Grazia Roselli. Erano presenti anche i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i eregion<strong>al</strong>i ANMIL e l’ex-Presidente Provinci<strong>al</strong>e e Region<strong>al</strong>e Giovanni Bruno Francesconi.MACERATAOrganizzata con il Patrocinio della Provincia e del Comune, la Giornata ha visto il Vescovo Vicario di MacerataMonsignor Pio Pesaresi celebrare la S. Messa men<strong>tre</strong> nel Teatro Parrocchi<strong>al</strong>e della Chiesa di S. Francesco si ètenuta la Cerimonia civile. Dopo l’intervento di apertura del Vice Prefetto Vicario Dott.ssa Tiziana Tombesi, è stat<strong>al</strong>’On. Paola Mariani – in veste di Vice Presidente della Provincia di Macerata – ad aprire le relazioni successivedel Sindaco di Macerata Avv. Romano Carancini, del Direttore prov. INAIL Dott. Fabio V<strong>al</strong>ente Pietrosanto, delPresidente prov. ANMIL Silvano Mercuri ed del Consigliere naz. Gabriele Brachetta. C’erano inol<strong>tre</strong>: l’Ass. PariOpportunità Comune di Macerata Dott.ssa Federica Curzi, il Consigliere Regione Marche Dott. Francesco Massi,il Consigliere Regione Marche Dott. Angelo Sciapichetti, il Comandante Capitaneria di Porto Civitanova Ten. diVascello Lorenzo Masci, il Comandante Vigili Urbani di Macerata Dott.ssa Roberta P<strong>al</strong>lonari, il Presidente prov.FAND Macerata Piero Mariotti. L’ANMIL era rappresentata anche d<strong>al</strong> Consiglio provinci<strong>al</strong>e.MANTOVA<strong>La</strong> 61 a Giornata si è tenuta a Suzzara, grande Centro industri<strong>al</strong>e e agricolo della Provincia di Mantova dove trovasede anche una Delegazione territori<strong>al</strong>e, la cui Cerimonia civile si è svolta <strong>al</strong> Teatro “Politeama” <strong>al</strong>la presenzadelle Autorità, del Consiglio provinci<strong>al</strong>e ANMIL e dei Soci. All’introduzione d<strong>al</strong> Consigliere rag. GiovanniCampanini sono seguiti la relazione uffici<strong>al</strong>e del Vice Presidente Claudio Gross in sostituzione del Presidenteprov. ANMIL Gino Rebuzzi assente per motivi familiari, il Sindaco di Suzzara W<strong>al</strong>ter Melli, l’On. Marco Carra delPD, il Sindaco di Moglia Claudio Bavutti, il Direttore INAIL di Mantova dott.ssa Stefania Marconi, inrappresentanza del Sindacato Dott. Silvano Saccani della Segreteria CGIL. Per l’impegno profuso si ringrazianoil Vice Presidente Claudio Grossi e il Delegato di Suzzara Luigi De Biase.MASSA CARRARACirca mille persone hanno partecipato <strong>al</strong>la celebrazione della 61 a Giornata che si è svolta a Fivizzano nellasplendida cornice di Piazza Medicea con la relazione del Presidente prov. ANMIL Michele Secchiari. SonoLE GIORNATE LOCALI3233
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALIintervenuti inol<strong>tre</strong> il Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi, il Consigliere reg. Loris Rossetti, la Responsabile dell’INAILdi Carrara Dott.ssa Ann<strong>al</strong>isa Piazzi, il Segretario confeder<strong>al</strong>e UIL in rappresentanza della Confederazionesindac<strong>al</strong>e Giuseppe Cortili, il Segretario Gener<strong>al</strong>e naz. FAILCLEA CONFAIL - COBAS MARMO Giovanni Pedrazzied, infine, in qu<strong>al</strong>ità di Oratore Uffici<strong>al</strong>e, il Presidente della Provincia di Massa Carrara Osv<strong>al</strong>do Angeli. Per ilsesto anno consecutivo la Sezione, grazie <strong>al</strong> sostegno di Provincia, Comuni, Fondazione e Cassa di Risparmiodi Carrara, Cooperative di cavatori, Ditte operanti sul territorio e semplici privati, ha elargito contributi scolasticiai 48 studenti orfani di Caduti sul lavoro della Provincia: ¤ 200,00 per 14 studenti di scuole elementari e medie;¤ 250,00 per 22 ragazzi delle Scuole Superiori; ¤ 350,00 per i 12 studenti universitari. Erano presenti i Sindacidi Carrara Angelo Zubbani, di Casola in Lunigiana Riccardo B<strong>al</strong>lerini, di Aulla Roberto Simoncini, di FosdinovoMassimo Dadà, in rappresentanza del Comune di Massa il Consigliere Daniele Carmassi, di quello di LiccianaNardi l’Ass. Danis Santini, di quello di Tresana l’Ass. Pietro G<strong>al</strong>eazzi; il Consigliere prov. Oriano Spadoni, gliAssessori del Comune di Fivizzano Vittorio Marcelli e Mirco Moscatelli, il Gen. Pier Paolo Battistini, il Maresci<strong>al</strong>loGraziano D<strong>al</strong>doss del Comando dei Carabinieri di Fivizzano, il Comandante della Sezione Carabinieri di MonzoneMaresci<strong>al</strong>lo Leonardo Ippolito. Per l’ANMIL era presente il Consiglio <strong>al</strong> completo.MATERAPresso la S<strong>al</strong>a Conferenze della Caritas di Matera si è svolta la Cerimonia civile dove il Presidente prov. ANMILGeom. Mario Pompeo Iannuzziello, ha aperto i lavori seguito d<strong>al</strong>l’intervento del Sindaco di Matera Sen. S<strong>al</strong>vatoreAdduce, già Socio Sostenitore ANMIL, e d<strong>al</strong>l’Ass. <strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>i del Comune di Pisticci Dott. Francesco<strong>La</strong>viola, che ha espresso la volontà di diventare, quanto prima, con il suo Comune Socio Sostenitore.Successivamente sono intervenuti l’Ass. prov. Antonio Montemurro, il Vice Prefetto di Matera Dott. AlbericoGentile, il Presidente dell’AIEA-V<strong>al</strong> Basento Dott. Mario Murgia e la Sen. Dott.ssa Maria Antezza Componentedella Commissione parlamentare Infortuni e Morti Bianche. Alla manifestazione conclusa con l’intervento dellaDott.ssa Flavia De Licio, Responsabile INAIL di Matera, erano presenti una rappresentanza dei Vigili del Fuoco,il Tenente della Guardia di Finanza di Matera Alberto Mollica e l’intero Consiglio provinci<strong>al</strong>e ANMIL.MESSINA<strong>La</strong> 61ª Giornata si è svolta a Santa Lucia del Mela presso la S<strong>al</strong>a Consiliare del Comune aperta d<strong>al</strong> Presidenteprov. Rag. Carmelo Paci cui hanno fatto seguito: il Sindaco del Comune di Santa Lucia del Mela Antonino Campo;l’Ass. <strong>al</strong>la Cultura e ai LL.PP. Dott. Mario D’Agostino e il Dott. Lino Monea della Provincia reg. di Messina; ilDirettore INAIL di Messina Dott. Vincenzo Amaddeo; la Dirigente GGIL Dott.ssa Isabella C<strong>al</strong>ì; il Dott. GiuseppeFusco del Sindacato UNSA; il Consigliere della Provincia reg. di Messina Franco And<strong>al</strong>oro; il Consulente Medicoleg<strong>al</strong>e ANMIL Dott. Sebastiano. Il Presidente Paci, prima di concludere la Cerimonia civile, ha comunicato congrande soddisfazione, che il 7 ottobre, insieme <strong>al</strong> Sindaco di Messina On. Giuseppe Buzzanca, è stato sottoscrittoun Protocollo d’Intesa per la re<strong>al</strong>izzazione di un Monumento ai Caduti sul <strong>La</strong>voro nella città di Messina.MILANOLe celebrazioni per la 61 a Giornata si sono svolte a Senago per dar seguito <strong>al</strong>la volontà di <strong>al</strong>cuni Soci loc<strong>al</strong>i edell’<strong>al</strong>lora Sindaco dott.ssa Franca Rossetti e Ass. <strong>al</strong>le Politiche soci<strong>al</strong>i che avevano promosso con entusiasmol’iniziativa, condivisa poi d<strong>al</strong> Commissario <strong>al</strong> Comune dott.ssa Anna Aida Bruzzese intervenuta <strong>al</strong>lamanifestazione. <strong>La</strong> Cerimonia civile si è svolta nel Municipio con l’apertura del Presidente prov. ANMIL VittorioFaedda che ha annunciato un’importante manifestazione nazion<strong>al</strong>e cui l’ANMIL sarà presente a Fiera Milano,d<strong>al</strong> 24 <strong>al</strong> 27 maggio, per l’esposizione Reatech dedicata <strong>al</strong> mondo delle disabilità: accessibilità, inclusione eautonomia sono le parole chiave. L’obiettivo fin<strong>al</strong>e sviluppare i contatti fra persone disabili, le loro famiglie, leassociazioni, le Istituzioni e le aziende e tutti i soci sono invitati a partecipare. A seguire l’intervento delrappresentante INAIL, dott. Roberto Cilia, delegato d<strong>al</strong> Direttore della Sede di Milano Sabaudia, che ha ricordatol’accordo siglato con l’Agenzia per il <strong>La</strong>voro di Milano, che prevede uno stanziamento di 200.000,00 Euro <strong>al</strong> finedi avviare <strong>al</strong>l’occupazione <strong>al</strong>meno 20 inv<strong>al</strong>idi del lavoro entro il 2012 e del Socio onorario Antonio Pizzinato.MODENA<strong>La</strong> Giornata che si è tenuta a Nonantola ha visto la Cerimonia civile presso il Teatro Massimo Troisi aperta d<strong>al</strong>laperformance dell’artista e testimoni<strong>al</strong> ANMIL Heron Borelli. Le maggiori Autorità intervenute sono state: ilPrefetto Benedetto Basile, il Sindaco di Nonantola Pier Paolo Borsari, il Direttore della sede INAIL di ModenaMaurizio Mazzetti, l’Ass. prov. <strong>al</strong>la Formazione Profession<strong>al</strong>e e Politiche del <strong>La</strong>voro Francesco Ori, l’Assessorecom. <strong>al</strong>le Politiche per la S<strong>al</strong>ute Francesca M<strong>al</strong>etti, la Consigliera dell’Assemblea Legislativa Emilia RomagnaP<strong>al</strong>ma Costi, il Direttore ai Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro dell’AUSL di Modena Davide Ferrari.L’Oratore Uffici<strong>al</strong>e è stato il Capogruppo della Commissione <strong>La</strong>voro per la Camera On. Cesare Damiano e perl’ANMIL sono intervenuti il Presidente prov. Maurizio Borelli e il Vice Presidente naz. Zoello Forni, presente ilConsiglio provinci<strong>al</strong>e.MONZA<strong>La</strong> 61 a Giornata Nazion<strong>al</strong>e è iniziata con l’inaugurazione e la benedizione della targa in memoria dei Caduti sul<strong>La</strong>voro della città di Lissone e la Cerimonia civile si è svolta a P<strong>al</strong>azzo Terragni <strong>al</strong>la presenza del SindacoAmbrogio Fossati, del Capo di Gabinetto della Prefettura di Monza Dott.ssa Alessandra <strong>La</strong>zzari, dell’Ass. prov.<strong>al</strong> Patrimonio Protezione Civile e Scuole Fabio Meroni che ha portato i s<strong>al</strong>uti del Presidente della ProvinciaDario Allevi, dell’Ass. prov. Istruzione <strong>La</strong>voro e Politiche Soci<strong>al</strong>i Dott.ssa Giuliana Colombo, del Presidente delConsiglio com. di Giussano Ing. Angelo Molteni, dell’Ass. com. di Burago di Molgora. Marino Besana e dell’Ass.com. di Bernareggio Norberto Verderio, del Direttore dell’INAIL di Monza Dott. Nicola Guerrieri, dellarappresentante della CGIL prov. Lorella Brusa e del Presidente prov. ANMIL Firmino Di Barbora.Novara<strong>La</strong> 61 a Giornata quest'anno è stata celebrata a Oleggio con la Cerimonia civile presso la S<strong>al</strong>a A del TeatroComun<strong>al</strong>e con la Sen. Franca Biondelli, l’On. Elisabetta Rampi, l’On. Gianni Mancuso, il Sindaco di OleggioMassimo Marcassa, il Prefetto Giuseppe Adolfo Amelio, l’Ass. prov. Claudio Nava, l’Ass. <strong>al</strong>le Politiche Soci<strong>al</strong>idel Comune di Novara Augusto Ferrari, il Sindaco del Comune di G<strong>al</strong>liate Davide Ferrari, il Direttore INAILAntonio Santoro, il Leg<strong>al</strong>e ANMIL Avv. Mauro D<strong>al</strong>la Chiesa. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente prov. EmilioViscardi che ha tenuto il discorso introduttivo e i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i. Prima della conclusione il Sindaco diOleggio ha ricevuto la nomina della Città di Socio Sostenitore Istituzion<strong>al</strong>e ANMIL, così come l’Ass. <strong>al</strong>le Politicheper le Emergenze Soci<strong>al</strong>i del Comune di Novara Augusto Ferrari e le targhe sono state consegnaterispettivamente d<strong>al</strong> Delegato di Oleggio Angelo Bolamperti e d<strong>al</strong> Consigliere Piero <strong>La</strong>cava.NUOROOl<strong>tre</strong> 600 persone fra Soci ANMIL e familiari hanno partecipato <strong>al</strong>la 61 aGiornata che quest’anno, si è tenuta a Gavoi, presso l’Albergo “Sa V<strong>al</strong>asa” sullago di Gusana, seguendo la tradizione che vuole che la manifestazione sisvolga sempre in un paese diverso della Provincia Nuoro-Ogliastra. AllaCerimonia uffici<strong>al</strong>e sono intervenuti il Sindaco di Gavoi Avv. Giovanni Porcu, ilVice Prefetto Vicario di Nuoro Dott. Pietro Pintori, il Direttore INAIL di NuoroDott. Gianfranco Spanu, il Presidente del Consiglio Reg. ANMIL Giuseppe Arzu,il Segretario prov. CGIL Nuoro Gianfranco Mussoni, il Presidente INPS NuoroGianfranco C<strong>al</strong>visi e l’inv<strong>al</strong>ida del lavoro di Orgosolo Pasqua Corraine. Ha tenuto il discorso conclusivo il Presidenteprov. On. Antonio Giuseppe Sechi, anche Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” onlus.ORISTANOCirca 350 persone hanno preso parte <strong>al</strong>la 61 a Giornata iniziata con la deposizione di una Corona d’<strong>al</strong>loro pressoil Monumento ai Caduti sul <strong>La</strong>voro e proseguita nel Comune di Bosa con la celebrazione della S. Messa nellaChiesa del Carmelo. Alla Cerimonia civile sono intervenuti: il Sindaco di Bosa Piero Franco Casula, il VicePrefetto di Oristano Dott.ssa Paola Dessì e il Consiglio provinci<strong>al</strong>e ANMIL a la relazione uffici<strong>al</strong>e è stata tenutad<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Giacomo Ranieri.PADOVAUn corteo molto affollato con ol<strong>tre</strong> 40 le bandiere delle Delegazioni comun<strong>al</strong>i, ha creato particolare commozioneper i cartelli con indicati i nomi dei 16 morti sul lavoro della provincia di Padova nell’anno 2011 commemoratiin occasione della Giornata. Nel prestigioso cortile di P<strong>al</strong>azzo Moroni del Municipio di Padova, la Cerimoniacivile è stata aperta d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Cav. Stelio Bianchin. Sono intervenuti: in rappresentanza delSindaco di Padova Flavio Zanonato l’Ass. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro Alessandro Zan, la Direttrice INAIL Padova Patrizia Clemente,il Segretario confeder<strong>al</strong>e CGIL Alessandro Chieregato e il Consigliere CIV INAIL Giuseppe Turudda.Tra le Autorità erano presenti il Vice Prefetto Dott. Alessandro S<strong>al</strong>lustro e l’Ass. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro della Provincia diLE GIORNATE LOCALI3435
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALIPadova Massimiliano Barison, il Sindaco di Noventa Padovana Luigi Bisatto, il Vice Sindaco di Rubano CabiancaStefano, il Vice Sindaco di Megliadino San Vit<strong>al</strong>e Massimo Mussolin, il Vice Sindaco di San Giorgio in BoscoVirginio Zanin, per il Comune di Abano Terme l’Ass. <strong>al</strong>le Associazioni Luca Bordin e i Vigili, l’Ass. del Comune diPolverara Michelangelo Bellesso, l’Ass. del Comune di Villa del Conte It<strong>al</strong>o Vittadello.PALERMO<strong>La</strong> Cerimonia civile della Giornata tenutasi a Termini Imerese si è svolta presso la S<strong>al</strong>a Conferenze Padri Riformati,<strong>al</strong>la presenza del Sindaco di Termini Imerese Dott. S<strong>al</strong>vatore Burrafato, del Sen. Giuseppe Lumia, del Vice Prefettodi P<strong>al</strong>ermo Dott. Andrea Nino Caputo, del Vice Presidente della Provincia reg. di P<strong>al</strong>ermo Dott. Pietro Alongi. Perla città ospitante c’erano: l’Ass. com. ai Servizi Soci<strong>al</strong>i Anna Amoroso, l’Ass. <strong>La</strong>vori Pubblici Giuseppe Volante, ilDirigente sub prov. INAIL dott.ssa Rosaria Carlino, il Com. Compagnia Carabinieri Cap. Gennaro Petruzzelli, ilDirigente Commissariato di Polizia Strad<strong>al</strong>e Dott. Francesco Cassataro, il Comandante Compagnia Guardia diFinanza Cap. Nicola Granieri, il Comandante Caserma dei Carabinieri Maresci<strong>al</strong>lo Capo Marcello Di Stefano el’Ass. Servizi Soci<strong>al</strong>i di Castelbuono Irene Di G<strong>al</strong>bo. Per l’ANMIL erano presenti: il Presidente prov. di P<strong>al</strong>ermo Cav.Rag. Rosario Conti, il Consiglio prov. di P<strong>al</strong>ermo e il Leg<strong>al</strong>e Avv. Alessandro Ribaudo. Momenti particolarmenteemozionanti sono stati vissuti durante l’inaugurazione del Pannello evocativo dedicato ai Caduti sul lavoro conl’accompagnamento dell’esibizione della fanfara dei Carabinieri del 12° BTG dei Carabinieri di P<strong>al</strong>ermo.PARMAPer la Cerimonia civile i partecipanti e le Autorità si sono ritrovati <strong>al</strong> Grand Hotel de la Ville, dove il Presidenteprov. ANMIL Tullio Gandolfi <strong>al</strong>la presenza dei Sindaci di Collecchio, Felino, Fornovo, Montechiarugolo, Sorbolo,Terenzo, Traversetolo e delle Autorità loc<strong>al</strong>i, civili e militari, ha esposto i problemi che la crisi economica hacausato ai soggetti più deboli tra i qu<strong>al</strong>i gli inv<strong>al</strong>idi del lavoro. Dopo intervento dell’Oratore Uffici<strong>al</strong>e On. CarmenMotta hanno parlato l’Ass. prov. Formazione e <strong>La</strong>voro Manuela Amoretti che ha rimarcato il costante impegnodella Provincia sul tema del reinserimento lavorativo dei disabili, il Vice Prefetto Attilio Ub<strong>al</strong>di, il Direttore SanitàPubblica Gianluca Pirondi e il Direttore Medicina del <strong>La</strong>voro Ferdinando Cig<strong>al</strong>a.PESAROSi è svolta per la prima volta a Fano la celebrazione della 61 a Giornata dell’ANMIL pesarese, che si è aperta conla celebrazione di una S. Messa officiata d<strong>al</strong> Vicario del Vescovo Mons. Giuseppe Tintori e seguita d<strong>al</strong>la Cerimoniacivile ospitata presso l’Istituto di Biologia Marina. Ha aperto gli interventi il Presidente prov. ANMIL Fausto Luziseguito d<strong>al</strong> Sindaco di Fano Stefano Aguzzi e d<strong>al</strong>l’Ass. prov. <strong>al</strong>la Formazione. Anche nel 2011 l’ANMIL ha indettoil Concorso scolastico “Il destino non c’entra” sul tema “<strong>La</strong> Manutenzione Sicura: Cura la Sicurezza sui Luoghidi <strong>La</strong>voro” riservato agli studenti delle classi IV delle Scuole medie superiori. Il concorso, re<strong>al</strong>izzato con ilcontributo di INAIL e con il Patrocinio della Provincia di Pesaro Urbino, ha riconosciuto attestati e premi indanaro. <strong>La</strong> Giuria era formata d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Fausto Luzi, d<strong>al</strong> Direttore prov. INAIL Mario Rocco DelNero, da Flavio Nucci in rappresentanza della Amministrazione provinci<strong>al</strong>e, d<strong>al</strong>la Dirigente dell’Ufficio ScolasticoCarla Sagretti, da Claudia Monadi in rappresentanza ASUR 1, 2 e 3. Particolarmente toccante è stata infine laproiezione, in anteprima nazion<strong>al</strong>e del docu-film “Sicurezza: Nessuno escluso!” re<strong>al</strong>izzato d<strong>al</strong>la SnifFilm perla regia di Luca Alessandroni e Alessandro Uguccioni, sponsorizzato da Carifano-Gruppo Crev<strong>al</strong>, con i testicurati d<strong>al</strong> giorn<strong>al</strong>ista Marco Giovenco che hanno raccolto le testimonianze del Vice Presidente ANMIL V<strong>al</strong>terDonatelli, ex marittimo, di una ex operaia Oriana V<strong>al</strong>entini, di un ex autotrasportatore Mario Radi, accompagnated<strong>al</strong>le an<strong>al</strong>isi della Psicologa ANMIL Agnese Moricoli e del Direttore della Prevenzione ASUR Pesaro MassimoFresina. Alla Cerimonia erano inol<strong>tre</strong> presenti: il Vice Prefetto aggiunto Marisa Amabile, il Consigliereparlamentare Giorgio Girelli, il Vice Sindaco di Fano Maria Rita Cucuzza, l’Ass. Servizi Soci<strong>al</strong>i del Comune diFano Davide Del Vecchio, il Direttore Ufficio prov. del <strong>La</strong>voro Roberto Sabbatucci, il Responsabile del <strong>La</strong>boratoriodi Biologia Marina dell’Università degli Studi di Bologna Corrado Piccinetti. Al termine della Cerimonia ilPresidente ANMIL ha consegnato <strong>al</strong>l’Ass. prov. <strong>al</strong>la Formazione Profession<strong>al</strong>e Massimo Seri e <strong>al</strong> Direttore INAILDel Nero il libro della Storia dell’Associazione ed una pergamena, <strong>al</strong> Prof. Corrado Piccinetti un quadroraffigurante lo Stemma associativo e <strong>al</strong>la vedova dell’ex. Presidente Dino Marini, Maria Di Nat<strong>al</strong>e, un quadro coni nominativi dei Presidenti prov. ANMIL della Sede di Pesaro dagli <strong>al</strong>bori ad oggi.PESCARAAlla Cerimonia civile svoltasi presso il Teatro S. Andrea di Pescara hanno preso parte il Presidente dellaProvincia Guerino Testa, l’Ass. com. ai Servizi Soci<strong>al</strong>i di Pescara Guido Cerolini, il Direttore reg. INAIL Enrico Susied il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribun<strong>al</strong>e di Pescara Nicola Trifuoggi. Per l’ANMIL eranopresenti il Presidente prov. Claudio Ciampagna, il Consiglio provinci<strong>al</strong>e, numerosi Delegati e Soci.PIACENZAPatrocinata d<strong>al</strong> Comune e d<strong>al</strong>la Provincia di Piacenza, la Cerimonia civile si è svolta presso l’AuditoriumSant’Ilario moderata d<strong>al</strong> giorn<strong>al</strong>ista Corrado Gu<strong>al</strong>azzini ed erano presenti: l’On. Nanda Montanari diAssociazione Ambiente e <strong>La</strong>voro; il Vice Sindaco di Piacenza Francesco Cacciatore; l’Ass. prov. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro diPiacenza Andrea Paparo; la Resp. dell’Ufficio Prevenzione e Sicurezza INAIL di Piacenza Cinzia D’Imporzano.Hanno preso parte <strong>al</strong>l’iniziativa anche il Col. Edoardo Cappellano dell’Arma dei Carabinieri di Piacenza, ol<strong>tre</strong> arappresentanti di CISL e Corpo della Polizia Municip<strong>al</strong>e di Piacenza. Il Presidente prov. ANMIL G<strong>al</strong>vani ha chiestopubblicamente durante la Cerimonia civile che l’ex area militare denominata “Pertite” sia adibita a parco inmemoria dei 60 lavoratori che in quel luogo persero la vita in seguito <strong>al</strong>lo scoppio dello stabilimento di munizioni.Come iniziative collater<strong>al</strong>i, l’ANMIL di Piacenza ha celebrato l’8 ottobre la X Edizione del Tributo <strong>al</strong>le Vittime dellavoro e della Cerimonia di assegnazione del Premio ‘ANMIL Piacenza”. I Premiati 2011 sono ststi: il giorn<strong>al</strong>istascrittoreMassimo Carlotto, il Direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia Prof. Umberto Veronesi, ilConduttore televisivo Marco Berry, il giorn<strong>al</strong>ista RAI inviato del TG3 Santo Della Volpe, il Direttore delsettiman<strong>al</strong>e Vita Riccardo Bonacina. Nella stessa giornata è stata inol<strong>tre</strong> inaugurata una campagna disensibilizzazione sul tema degli infortuni sul lavoro denominata "Morti o appesi per i maroni? W l'It<strong>al</strong>ia" inPiazza Cav<strong>al</strong>li dove è rimasta fino <strong>al</strong> 16 ottobre 2011. Nata da un’idea della G<strong>al</strong>leria d'Arte "IL LEPRE" di Piacenzae re<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong>la Sezione provinci<strong>al</strong>e è dedicata a quanti hanno perso la vita sul lavoro.PISAQuest’anno la manifestazione si è svolta presso il Comune di C<strong>al</strong>cinaia presso i loc<strong>al</strong>i della Biblioteca comun<strong>al</strong>edove si sono riuniti Autorità ed organi soci<strong>al</strong>i assieme ai Soci per la Cerimonia civile. Erano presenti, tra gli<strong>al</strong>tri, il Presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni, il Sindaco di C<strong>al</strong>cinaia, Lucia Ciampi, l’Ass. prov. <strong>al</strong><strong>La</strong>voro e Terzo settore Anna Romei, il Consigliere reg. PD Ivan Ferrucci e il Direttore INAIL di Pisa MicheleBrignola. Il Presidente Prov. ANMIL <strong>La</strong>po Pieraccioni ha aperto i lavori ed erano presenti i Consiglieri provinci<strong>al</strong>ie l’Amministrazione comun<strong>al</strong>e di C<strong>al</strong>cinaia.PISTOIAA Pistoia la Cerimonia civile si è tenuta presso il Teatro Bolognini <strong>al</strong>la presenza di Autorità politiche e istituzion<strong>al</strong>ie di una forte partecipazione di Soci, familiari e cittadini. A moderare i lavori aperti d<strong>al</strong>la Vice Presidente ANMILDott.ssa Elena Sonnoli è stato il Socio Alessandro Grassini. Sono intervenuti per i s<strong>al</strong>uti: il Procuratore dellaRepubblica e l’Ass. com. <strong>al</strong>le Politiche soci<strong>al</strong>i di Pistoia Dott. Roberto <strong>La</strong>ttari, cui hanno fatto seguito le relazionidel Sen. Lido Scarpetti, dell’On. Renzo Innocenti e del Presidente della Provincia Dott.ssa Federica Fratoni, dellaPres. prov. ANMIL Alessandra Caponi, della Resp. per le Politiche per la disabilità CGIL nazion<strong>al</strong>e Dott.ssa NinaDaita, della Direttrice INAIL di Pistoia Dott.ssa Barbara Bovini. Il dibattito si è arricchito della presenza del Sen.Achille Passoni eletto nel Collegio Toscana nel Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica e dellaXI Commissione permanente lavoro e previdenza soci<strong>al</strong>e, men<strong>tre</strong> ha portato i s<strong>al</strong>uti del Presidente della RegioneToscana Enrico Rossi (già Socio Onorario della Sezione), è stata la Resp. Settore Igiene-Prevenzione-Sicurezzasui luoghi di lavoro della Regione Dott.ssa Daniela Volpi. È poi intervenuta la Consigliera della Regione ToscanaDott.ssa Caterina Bini e, in chiusura, il Presidente del Consiglio com. di Pistoia e Socio ANMIL Marco Vettori.PORDENONE<strong>La</strong> Sezione ANMIL, in collaborazione con l’Amministrazione prov. di Pordenone e con il Comune di Maniago, haorganizzato la 61 a Giornata presso il Consorzio NIP di Maniago <strong>al</strong>la cui Cerimonia civile hanno preso la parolail Presidente prov. ANMIL Amedeo Bozzer, il Sindaco di Maniago Alessio Belgrado, il Presidente della ProvinciaDott. Alessandro Ciriani, il Vice Presidente reg. Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ciriani e il Presidente delConsorzio NIP Marco Bellagamba. Assente per motivi s<strong>tre</strong>ttamente person<strong>al</strong>i la Direttrice della Sede INAIL diPordenone Dott.ssa Marina De Giusti. Hanno presenziato anche il Presidente dei Maestri del <strong>La</strong>voro diPordenone Console prov. Daniele Pellissetti, il Capo di Gabinetto del Prefetto Dott.ssa Gianpaola Modolo, l’Ass.<strong>al</strong>le Politiche della Famiglia, Politiche Soci<strong>al</strong>i, Istruzione, Assistenza e Politiche Giovanili Dott.ssa Ilia Franzin,il Segretario del Sindacato CISL Massimo Albanesi, una delegazione dell’Arma dei Carabinieri e della PoliziaLE GIORNATE LOCALI3637
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALILoc<strong>al</strong>e, la Psicologa Dott.ssa Elena Coiro, Socia ANMIL, che presta servizio in modo volontario pressol’Associazione. Anche in questa occasione l’ANMIL è riuscita a mobilitare l’intera Provincia ottenendo ilPatrocinio da parte di tutti i 51 Comuni e la presenza di ben 34 Sindaci con i rispettivi Gonf<strong>al</strong>oni e rappresentantidelle Associazioni ed Organizzazioni, fra cui AFDS, ANPS, APPED, AVIS, ENS, UIC e UNMS. <strong>La</strong> Cerimonia si è,quindi, conclusa con la consegna dell’Attestato di fedeltà agli iscritti da 20 e da 50 anni, questi ultimi insignitidella Medaglia d’oro: Ciro Del Do, G<strong>al</strong>liano Baita, Angelo Battaglia, Marco Giovanni Bocc<strong>al</strong>on, Franco Massaro,Ernesto Spadotto, Gaetano Brusadin e Antonio Canderan già Presidente prov. ANMIL men<strong>tre</strong> sono statiomaggiati il Sindaco di Maniago Belgrado e il Presidente del Consorzio NIP Bellagamba di una targa perl’impegno e la dedizione profusi. <strong>La</strong> manifestazione è poi proseguita con un corteo di ol<strong>tre</strong> 450 persone che sisono recate <strong>al</strong> luogo di inaugurazione del nuovo Monumento dedicato <strong>al</strong>le Vittime del <strong>La</strong>voro re<strong>al</strong>izzato d<strong>al</strong>loscultore udinese Cav. Renato Picilli.POTENZA<strong>La</strong> Sezione di Potenza ha celebrato a Tito la 61ª Giornata per la cui Cerimoniacivile i partecipanti e le Autorità si sono recati presso la S<strong>al</strong>a Don DomenicoScavone, concessa a titolo gratuito d<strong>al</strong>l’Amministrazione comun<strong>al</strong>e.Erano presenti: il Sindaco di Tito Geom. Pasqu<strong>al</strong>e Scavone, il Vice Presidentedel Consiglio reg. Dott. Luigi Scaglione, il Consigliere reg. Dott. NicolaPagliuca, il Vice Direttore reg. INAIL Dott. Mario Romeo e l’Assistente soci<strong>al</strong>edella Sede INAIL Dott.ssa Filomena Zaccagnino.In rappresentanza dell’ANMIL c’erano il Presidente reg. Giuseppe Diovis<strong>al</strong>vie il Consiglio provinci<strong>al</strong>e, men<strong>tre</strong> il Presidente prov. S<strong>al</strong>vatore Farfariello ha introdotto i lavori.PRATONella S<strong>al</strong>a Consiliare del Comune di Prato numerose le presenze istituzion<strong>al</strong>i: il Prefetto Dott.ssa Maria Federico,l’On. Andrea Lulli, la Vice Presidente prov. e Ass. <strong>al</strong>la Formazione, <strong>La</strong>voro, Scuola, Università e Ricerca AmbraGiorgi, l’Ass. com. <strong>al</strong>la S<strong>al</strong>ute <strong>al</strong>le Politiche soci<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>la Protezione civile di Prato Dante Mondanelli, il Consiglierecom. Antonella Mennini di Vaiano, l’Ass. com. ai Servizi soci<strong>al</strong>i di Vernio Antonella Ciolini, l’Ass. com. <strong>al</strong> Person<strong>al</strong>e<strong>al</strong> Patrimonio e <strong>al</strong>la Protezione civile di Cantag<strong>al</strong>lo Renzo Marchiseppe, il Consigliere com. David Desideri diCarmignano, per il Comune il Consigliere di Poggio a Caiano Giacomo Mari, l’Ass. <strong>al</strong>le Politiche del <strong>La</strong>voroGianluca Giancaterino di Montemurlo. Per l’INAIL di Prato hanno partecipato la Direttrice Sabrina Tartaglia el’Assistente soci<strong>al</strong>e Anna Maria Fiore, per la CGIL il Segretario Conf. Leandro Innocenti e la CISL il Segretario Gen.Stefano Bellandi. Invece, per l’ANMIL hanno preso parte <strong>al</strong>la manifestazione il Presidente prov. Pietro Madd<strong>al</strong>unoe il Consiglio provinci<strong>al</strong>e. Alla fine della Cerimonia il Presidente Madd<strong>al</strong>uno ha comunicato ai presenti chefin<strong>al</strong>mente è in fase di definizione la re<strong>al</strong>izzazione del Monumento ai Caduti sul lavoro nella Città di Prato.RAGUSAA ricordare i caduti presso il Monumento c’erano S.E. il Vescovo Paolo Urso insieme <strong>al</strong> Presidente della Provinciareg. On. Ing. Franco Antoci, il Vice Prefetto Dott.ssa Concetta Caruso, in rappresentanza del Questore l’AssistenteFrancesco Schininà, il Responsabile Processo Prevenzione INAIL Dott. Alberto Massaro e l’Assistente soci<strong>al</strong>eFranca Manciapane, il Deputato ARS On. Carmelo Incardona e il Maestro Franco Cilia che ha re<strong>al</strong>izzato ilMonumento ed eletto Socio Onorario in occasione della Giornata consegnandogli una targa. <strong>La</strong> Cerimonia civile,aperta d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Vincenzo Carbon, ha avuto luogo presso la “V<strong>al</strong>le di Era”. Particolarmentetoccante la testimonianza di Irene Licitra, una delle protagoniste del C<strong>al</strong>endario “Donne che Vincono” che haperso il padre a causa di un incidente sul lavoro e che ha anche partecipato <strong>al</strong> concorso “Tante voci d<strong>al</strong>pro…fondo” indetto d<strong>al</strong>l’ANMIL. A seguire <strong>La</strong>ura Carbone ha letto le parole con cui il Maestro Cilia ha volutospiegare il significato dell’opera metafisica da lui re<strong>al</strong>izzata e infine è intervenuta la rappresentante del GruppoDonne ANMIL per le Politiche femminili Maria Agnello.RAVENNA<strong>La</strong> giornata celebrata in collaborazione con l’INAIL e il Comune di Ravenna ha visto lo svolgimento dellaCerimonia civile nella S<strong>al</strong>a del Consiglio comun<strong>al</strong>e aperta con la proiezione del video “<strong>La</strong> memoria dei mortiinvisibili”, curato da Fabrizio Varesco per ricordare i caduti sul lavoro nel territorio di Ravenna d<strong>al</strong> 2000 <strong>al</strong> 13luglio 2011. Erano presenti: il Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, il Prefetto di Ravenna Dott. Bruno Corda,in rappresentanza della Provincia di Ravenna Dott. Gianni Bessi, il Sindaco di Fusignano Dott. Mirco Bagnari,ilVice Sindaco di Lugo Fausto Cavina, l’Ass. com. di Conselice Mauro B<strong>al</strong>dazzi, l’Ass. com. di Faenza <strong>al</strong>le Attivitàeconomiche Germano Savorani, l’Ass. com. di Cervia ai <strong>La</strong>vori pubblici Dott. Giovanni Grandu, l’Ass. com. diCotignola <strong>al</strong> Bilancio Dott. Ivo Pasqu<strong>al</strong>i, l’Ass. com. di Massa Lombarda <strong>al</strong>le Pari Opportunità Dott.ssa OmbrettaDonati, il Vicario del Dirigente della Sede INAIL di Ravenna Dott. Nino Pizzimenti e l’Assistente soci<strong>al</strong>e Dott.ssaRossella B<strong>al</strong>dassarri. Per i Sindacati erano presenti Ada Assirelli della CGIL e Renzo Brunello della UIL,Giordano Solaroli dell’ANMIC. Per l’ANMIL il Presidente prov. W<strong>al</strong>ter Zannoni.REGGIO CALABRIAAlla Cerimonia civile di Reggio C<strong>al</strong>abria che si è tenuta <strong>al</strong> “Cipresseto” sono intervenuti:il Sottosegretario di Stato <strong>al</strong>l’Ambiente On. Elio Belcastro, il Sottosegretario <strong>al</strong>le Riformedella Regione C<strong>al</strong>abria On. Alberto Sarra, il Consigliere reg. On. Giuseppe Giordano, l’Ass.com. <strong>al</strong>le Politiche soci<strong>al</strong>i di Reggio C<strong>al</strong>abria Enzo Sidari, il Consigliere com. Dott.Pasqu<strong>al</strong>e Imb<strong>al</strong>zano e il Direttore della Sede INAIL dott. Liborio Cuzzola. Per l’ANMIL erapresente il Presidente prov. Enzo Fonte con il Consiglio.REGGIO EMILIANell’Aula Magna “P. Manodori” dell’Università di Reggio Emilia e Modena con i Gonf<strong>al</strong>oni della Provincia e delComune si sono ritrovati i numerosi partecipanti <strong>al</strong>la Cerimonia civile. Tra i presenti: in rappresentanza delPrefetto il Capo Gabinetto Dott. Luigi Swich, l’On. Emerenzio Barbieri, l’Ass. prov. <strong>al</strong>la Sicurezza soci<strong>al</strong>e SanitàServizi soci<strong>al</strong>i Marco Fantini, l’Ass. com. <strong>al</strong>le Politiche soci<strong>al</strong>i <strong>La</strong>voro e S<strong>al</strong>uteMatteo Sassi, il Direttore INAIL Dott. Gianluca Napoletano, il Responsabiledel Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di <strong>La</strong>voro AUSL Ing. CarloVeronesi, per l’Arma dei Carabinieri il Luogotenente Carmelo Catanese, perla Guardia di Finanza il Capitano Emiliano Sessa, i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i, iDelegati di zona e gli associati. Dopo il s<strong>al</strong>uto di <strong>al</strong>cune Autorità, ha aperto ilavori con un breve discorso il Presidente prov. ANMIL Lia Cristofori men<strong>tre</strong>sono stati chiusi d<strong>al</strong>l’Oratore Uffici<strong>al</strong>e Sen. Leana Pignedoli.RIETINella splendida Cattedr<strong>al</strong>e si è svolta la celebrazione della S. Messa officiata da Monsignor Giovanni Maceronimen<strong>tre</strong> per la Cerimonia civile i partecipanti si sono spostati nel Comune di Cant<strong>al</strong>ice nella Chiesa di San Felice,grazie anche <strong>al</strong>la collaborazione e disponibilità di Monsignor Gottardo. Sono intervenute numerose Autorità tracui il Sindaco di Cant<strong>al</strong>ice Dott. Paolo Patacchiola e l’Ass. prov. <strong>al</strong>la Cultura Dott. Michele Beccarini, il Direttoredella Sede INAIL di Rieti Dott. Giuseppe Capitani. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente prov. Antonio Faraglia,il Vice Presidente It<strong>al</strong>o Patacchiola, l’Avv. Casciani e tutto il Consiglio provinci<strong>al</strong>e. L’ANMIL ha sentitamenteringraziato il Sindaco di Cant<strong>al</strong>ice per aver omaggiato l’Associazione con una Targa ricordo in onore delle vittimedel lavoro.RIMINI<strong>La</strong> S. Messa celebrata nella Chiesa di S. Agostino da Don Renzo Gradara, ex-operaio vicino <strong>al</strong> mondo deilavoratori e <strong>al</strong>le loro vicissitudini, anche Direttore della Caritas di Rimini, men<strong>tre</strong> la Cerimonia civile si è svoltanella storica S<strong>al</strong>a degli Archi di P<strong>al</strong>azzo dell’Arengo dove il dibattito ha visto il Presidente prov. ANMIL LucianoAstolfi aprire i lavori, a cui hanno fatto seguito gli interventi dell’On. Elisa Marchioni, del Consigliere Reg. MarcoLombardi, dell’Ass. com. <strong>al</strong>le Politiche del <strong>La</strong>voro di Rimini Nadia Rossi, dell’Ass. prov. <strong>al</strong>la Formazione e <strong>La</strong>vorodi Rimini Meris Soldati. Erano anche presenti: il Direttore U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di <strong>La</strong>voroAzienda USL Loris Fabbri, il Vice Direttore INAIL Giuseppe De Gerolamo, il Segretario gen. Territori<strong>al</strong>e CGILRimini Graziano Urbinati, i rappresentanti delle Forze armate. Per l’ANMIL c’era tutto il Consiglio provinci<strong>al</strong>e.Il lunedì successivo <strong>al</strong>la Giornata, la Sezione ha presentato insieme <strong>al</strong> Comune di Rimini <strong>al</strong>la Cineteca comun<strong>al</strong>eil film intitolato “<strong>La</strong> svolta. Donne contro l’Ilva” di V<strong>al</strong>entina D’Amico, in memoria delle vittime sul lavoro (43 d<strong>al</strong>1995) e sull’inquinamento da diossina provocato d<strong>al</strong>l’acciaieria Ilva.ROVIGOI partecipanti <strong>al</strong>la celebrazione della Giornata si sono ritrovati nella S<strong>al</strong>a civica “Alberto Brigo” per la CerimoniaLE GIORNATE LOCALI3839
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALIcivile, introdotta d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Maurizio Formenton. Tra le Autorità loc<strong>al</strong>i c’erano il Sindaco di RovigoDott. Bruno Piva, il Vice Prefetto Dott.ssa Anna Antonella Pi<strong>tre</strong>lli, l’Ass. com. ai Servizi Soci<strong>al</strong>i Antonio Saccardin.Per l’INAIL la funzionaria Dott.ssa Michela Fortin e l’Assistente ai Servizi soci<strong>al</strong>i Dott.ssa Mirella Zambello.SALERNONonostante il m<strong>al</strong>tempo, circa 400 inv<strong>al</strong>idi del lavoro provenienti da tutta la Provincia hanno partecipato <strong>al</strong>laCerimonia civile che si è svolta presso il S<strong>al</strong>one dei Marmi del Comune di S<strong>al</strong>erno <strong>al</strong>la presenza del Sindaco diOliveto Citra Geom. It<strong>al</strong>o Lullo, dell’Ass. <strong>al</strong>l’Ambiente del Comune di Cava dè Tirreni Geom. Carmine S<strong>al</strong>sano edel Direttore del Dipartimento di Prevenzione sul <strong>La</strong>voro Prof. Domenico Della Porta. Per l’INAIL erano presenti:la Dirigente prov. Dott.ssa Ida Volino e la Dirigente della Sede di Nocera Inferiore Dott.ssa Maria Rosaria Crudele.Per l’ANMIL il Presidente prov. Fiore Prosapio ha tenuto la relazione introduttiva ed erano presenti i ConsiglieriLuigi Rispoli, Benito Grim<strong>al</strong>di, Gerardo Cafaro, Giuseppe Lettieri, Michele S<strong>al</strong>vatore, Umberto Paolillo, GaetanoPedone, Mario Moscato e S<strong>al</strong>vatore Ianniello.SASSARI<strong>La</strong> 61 a Giornata sassarese ospitata d<strong>al</strong> Comune di Siligo si è aperta con la dimostrazione delle Unità Cinofiledell’UNAC. Dopo lo spettacolo ha avuto luogo la Cerimonia civile a cui lavori sono intervenuti: il Sindaco di SiligoDott.ssa Giuseppina Ledda; gli Assessori comun<strong>al</strong>i di Siligo, l’Avv. Antonello Sechi rappresentante dell’AEREC,il Direttore INAIL Dott. Luca De Santis. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente prov. Carlo Zappareddu e ilLeg<strong>al</strong>e Avv. Vanna Mannu.SAVONAIn apertura della manifestazione un folto corteo ha reso omaggio <strong>al</strong>la nuovaSede del Monumento dei Caduti sul <strong>La</strong>voro <strong>al</strong>la presenza di diverse Autoritàcivili ed Amministratori loc<strong>al</strong>i. Al termine il corteo si è recato presso leCellette del P<strong>al</strong>azzo della Sibilla del Priamar dove si è tenuta la Cerimoniacivile con il Presidente prov. ANMIL Giancarlo Bertana che ha ringraziato ilSindaco Dott. Federico Berruti per lo spostamento del Monumento, per laPrefettura il Dott. Andrea Santonastaso, l’Ass. prov. Pietro Santi, ilConsigliere com. di Savona Marco Pozzo, il Sindaco di Albissola MarinaNicolò Vicenzi, il Sindaco di Celle Ligure Renato Zunino, il Consigliere com. Roberto Pollero in rappresentanzadel Comune di Millesimo, il Consigliere com. Renato Refrigerato in rappresentanza del Comune di CairoMontenotte, il neo Direttore dell’INAIL di Savona Dott. Enrico Tommasi con l’Assistente soci<strong>al</strong>e AdrianaGiacchello, per la Questura il Commissario Dott. Mario Di Maio, il Sottotenente della Guardia di Finanza SetteAntimo, la Dott.ssa Anna Piccillo per la CGIL e il Consigliere reg. ANMIL Lo Bue.SIENAIl raduno è avvenuto presso l’Area Boschi con colazioni offerte d<strong>al</strong> Comitato Sezione Loc<strong>al</strong>e di Colle V<strong>al</strong> d’Elsamen<strong>tre</strong> <strong>al</strong> Teatro del Popolo si è tenuta la Cerimonia civile. Tra le presenze istituzion<strong>al</strong>i: il Direttore Medicinadel <strong>La</strong>voro Università degli Studi di Siena e Pisa anche Prof. Giuseppe Battista Oratore Uffici<strong>al</strong>e dellamanifestazione, il Vice Prefetto di Siena Dott.ssa Giuseppina Prisco, l’Ass. prov. <strong>al</strong> Welfare, Orientamento eFormazione profession<strong>al</strong>e Dott.ssa Simonetta Pellegrini, l’Ass. prov. Attività produttive Dott. Tiziano Scarpelli,l’Ass. com. <strong>al</strong>le Attività produttive Dott.ssa Filomena De Marco, la Direttrice INAIL Siena Dott.ssa Antonella C.Tata con l’Assistente soci<strong>al</strong>e Dott.ssa <strong>La</strong>ura Lombardini, il Dott. Tarquinio Prisco del Servizio Prevenzione USL9 di Grosseto, il Responsabile prov. per il <strong>La</strong>voro PD Siena Dott. Niccolò Guicciardini, , la Segreteria prov. CGILSiena Dott. Luciano Binarelli, la Segreteria prov. INCA Siena Dott.ssa Simona Degl’Innocenti. Hanno dato l<strong>al</strong>oro adesione anche l’On. Susanna Cenni, l’Ass. reg. <strong>al</strong>la Sanità Dott.ssa Daniela Scaramuccia e le Associazioniconsorelle ANMIG, ANMIC, AISM, ANPI, UIC, UNMS, ANMVCG. Per l’ANMIL erano presenti il Presidente prov.Giuliano Mannucci, il Presidente reg. Giancarlo Capitoni, tutti i Consiglieri provinci<strong>al</strong>i, i Comitati, le Sottosezionied i Fiduciari dei Comuni della Provincia. Il Dott. Prisco della USL è stato presente con il Camper “Coltiva lasicurezza” at<strong>tre</strong>zzato d<strong>al</strong>la Regione Toscana per diffondere la cultura della sicurezza in ambito agricolo.SIRACUSA<strong>La</strong> Cerimonia civile si è svolta presso il S<strong>al</strong>one “Giovanni Paolo II ” del Centro Congressi del Santuario dove haaperto i lavori il Presidente prov. ANMIL Giorgia <strong>La</strong>uretta e poi hanno preso la parola: il Deputato <strong>al</strong>la RegioneSicilia On. Roberto De Benedictis, il Presidente del Consiglio Provinci<strong>al</strong>e di Siracusa Dott. Michele Mangiafico,il Presidente del Consiglio Comun<strong>al</strong>e di Siracusa Dott. Edy Bandiera, l’Assistente soci<strong>al</strong>e INAIL Dott.ssa MariaIsca, il Presidente prov. AVIS di Siracusa Marcello Martorana, il Presidente dell’Associazione Volontari dei Dirittidei disabili Dott. S<strong>al</strong>vatore Cimino, il Presidente dell’ASSOFADI di Siracusa Ferdinando Peretti, il Presidentedell’Associazione Volo degli angeli senza <strong>al</strong>i Mario Urzì. In rappresentanza dell’ANMIL hanno partecipato <strong>al</strong>dibattito il Vice Presidente naz. Angelo Ignoti, il Presidente reg. Sicilia Antonio Maiorana e il membro dei ProbiviriNicola <strong>La</strong> Gattuta.SONDRIOPresso il Cinema Excelsior si è svolta la Cerimonia civile con numerose presenze istituzion<strong>al</strong>i: il Sindaco diSondrio Alcide Molteni con il Capo Gabinetto Sabatina Antonelli, il Consigliere reg. Angelo Costanzo, l’Ass. prov.<strong>al</strong> <strong>La</strong>voro Alberto Boletta, il Presidente prov. Unione Artigiani della Provincia di Sondrio Fabio Bresesti, l’Ass.<strong>al</strong>le Politiche soci<strong>al</strong>i e giovanili di Sondrio Carlo Ruina e di Grosio Pietro Cimetti, il Presidente prov. ANMICGerardo Moretti, per l’ANGLAT di Sondrio e Lecco Ernesto Ghilotti, per l’UIC di Sondrio V<strong>al</strong>eria Magro e UNMSdi Sondrio Franco Speranza. Per le Organizzazioni sindac<strong>al</strong>i erano presenti Atttilio Trabucchi della CGIL, MicheleFedele della CISL ed Enzo Bombardieri della UIL. Nel corso della Celebrazione uffici<strong>al</strong>e, il Presidente ANMILGiacomelli ha annunciato che Grosio e Teglio sono le prime due Amministrazioni comun<strong>al</strong>i della Provincia chehanno deliberato di diventare Soci Sostenitori Istituzion<strong>al</strong>i dell’Associazione.TARANTO<strong>La</strong> Giornata della Sezione di Taranto si è celebrata nel Comune di Grottaglie e la Cerimonia civile si è svoltapresso la S<strong>al</strong>a Convegni del Ristorante Paradiso dove il Presidente prov. ANMIL Giovanni Monopoli ha introdottoi lavori. A seguire hanno parlato il Sindaco di Grottaglie Avv. Ciro Alabrese e poi il Presidente della Provincia diTaranto Dott. Gianni Florido, l’Ass. prov. <strong>al</strong> Bilancio Avv. Giampiero Mancarelli, il Sindaco di San Giorgio Dott.Grim<strong>al</strong>di, l’Ass. com. di Massafra Antonio Cerbino, il Sindaco di Statte Dott. Angelo Miccoli, l’Ass. di <strong>La</strong>terzaFrancesco Santantonio, il Consigliere com. di Taranto Gianni Fabrizio, il Direttore dell’INAIL di Taranto Dott.Giuseppe Gigante, l’Avv. Nunzio Leone Esperto di sicurezza del lavoro, il Geom. Pierpaolo Argento per il CPT, ilSegr. Met<strong>al</strong>meccanica UIL Antonio T<strong>al</strong>ò. L’On. Giovanni Battafarano è stato l’Oratore Uffici<strong>al</strong>e della manifestazione.TERAMOGli inv<strong>al</strong>idi del lavoro che, nonostante la pioggia, hanno partecipato <strong>al</strong>la Giornata sono stati davvero numerosi sind<strong>al</strong>la S. Messa in Cattedr<strong>al</strong>e, officiata d<strong>al</strong> Vescovo Michele Seccia. <strong>La</strong> manifestazione si è spostata nella S<strong>al</strong>aPolifunzion<strong>al</strong>e della Provincia dove il dibattito è stato aperto d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Nicola Marcozzi, seguitod<strong>al</strong> Governatore della Regione Abruzzo Dott. Gianni Chiodi, d<strong>al</strong> Sindaco di Teramo Dott. Maurizio Brucchi, d<strong>al</strong>l’Ass.prov. ai <strong>La</strong>vori Pubblici e Trasporti Ing. Elicio Romandini, d<strong>al</strong> Direttore prov. INAIL Dott. Mario Negri. Ha chiuso ildibattito il deputato dell’UDC nonché Consigliere del CdA della RAI Dott. Rodolfo De <strong>La</strong>urentiis. Erano presentianche il Sen. Paolo Tancredi, il Questore Dott.ssa Am<strong>al</strong>ia Di Ruocco, i Sindaci dei Comuni della Provincia di Teramocon i rispettivi <strong>La</strong>bari, il Segretario prov. CGIL Giampaolo Di Odoardo e quello della UIL Gianluca Di Girolamo.TERNIA P<strong>al</strong>azzo Gazzoli si è svolta la Cerimonia civile cui hanno partecipato il Sindaco di Terni On. Leopoldo DiGirolamo, il Vice Prefetto Dott.ssa Maria Cristina Di Lello, il Vice Presidente della Provincia Dott. Vittorio Piacentid’Ub<strong>al</strong>di, l’Ass. com. <strong>al</strong>le Risorse Umane, Servizi Demografici Dott. Renato Bartolini, il Vice Sindaco di PoranoDott. Marco Conticelli, l’Ass. com. Politiche Soci<strong>al</strong>i, Bilancio Edilizia Residenzi<strong>al</strong>e di Narni, il Direttore INAILDott.ssa Lorenza Nistri, il Responsabile SPSAL ASL n. 4 di Terni Dott. Luciano Sani, per la Finanza il MaggiorePiero Cirillo, per i Carabinieri il Maggiore Andrea Gavazzi, il Segretario CISL F<strong>al</strong>iero Chiappini e per la CGILAlessandro Rampiconi. Ad aprire i lavori è stato il Presidente prov. e componente Comitato Esecutivo naz. ANMILCav. Giovanni Baccarelli men<strong>tre</strong> la Giornata si è conclusa con la S. Messa nel Duomo di Terni, officiata d<strong>al</strong>Vescovo Mons. Vincenzo Paglia.TORINOCon il Patrocinio della Città di Torino, della Provincia e dell’Ente Regione Piemonte, presso il Centro Congressidella G<strong>al</strong>leria di Arte Moderna, concesso gratuitamente d<strong>al</strong>la Municip<strong>al</strong>ità, la Giornata è stata celebrata con laLE GIORNATE LOCALI4041
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATALE GIORNATE LOCALIpresenza di ol<strong>tre</strong> 400 partecipanti. <strong>La</strong> Cerimonia si è aperta con la relazione del Presidente prov. ANMIL LivioPellegrino a cui sono seguiti gli interventi del Sindaco di Torino On. Piero Fassino, che ha confermato l’impegnodell’Amministrazione civica <strong>al</strong> proseguimento del di<strong>al</strong>ogo e della collaborazione con l’ANMIL, il membro dellaCommissione Parlamentare Attività Produttive On. Giacomo Portas, l’Ass. <strong>al</strong> prov. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro Dott. Carlo Chiama, ilSindaco di Vinovo Dott.ssa Maria Teresa Mairo, il Direttore della Sede INAIL Torino Centro Dott. TommasoMontrucchio e in rappresentanza del Direttore region<strong>al</strong>e il Dirigente dell’Area Attività Istituzion<strong>al</strong>i INAIL reg.Dott.ssa Virginia Tenore, il Direttore del Consorzio Kairos Dott. Angelo Perez partner per il reinserimento lavorativodegli inv<strong>al</strong>idi del lavoro. Un sentito ringraziamento va <strong>al</strong> Sindaco di Torino per la preziosa e disponibilità gratuitadegli autobus necessari <strong>al</strong> trasporto dei partecipanti e della S<strong>al</strong>a GAM e <strong>al</strong>la FIAT SpA per il rinnovo dellaconcessione gratuita della vettura di rappresentanza con autista utilizzata per la deposizione delle Corone di <strong>al</strong>loro.TRAPANI<strong>La</strong> Cerimonia civile ha avuto luogo presso la S<strong>al</strong>a ricevimenti “Le Cave di Cofano” di Custonaci. Tra le Autoritàerano presenti il Deputato ARS On. Pio Lo Giudice, il Presidente del Consiglio prov. Dott. Peppe Poma, il Sindacodi Custonaci Mario Pellegrino con l’Ass. com. ai Servizi Soci<strong>al</strong>i Fabrizio Fonte, il Sindaco di Trapani Avv. GirolamoFazio, il Consigliere della Provincia reg. di Trapani S<strong>al</strong>vatore Daidone, l’Ass. com. <strong>al</strong>la Cultura, <strong>al</strong> Territorio e <strong>al</strong>loSport Elio Naso e il Presidente del Consiglio com. Anna Katia Bucaria, il Sindaco di Erice Giacomo Tranchidacon l’Ass. com. <strong>al</strong> Turismo e Cultura Alberto Venza, il Sindaco di V<strong>al</strong>derice Camillo Iovino con il Presidente delConsiglio com. Francesca Marano, il Sindaco di Buseto P<strong>al</strong>izzolo Prof. Luca Gervasi, il Sindaco di C<strong>al</strong>atafimiNicolò Ferrara, il Consigliere com. di Trapani Enzo Abbruscato, l’Ass. com. <strong>al</strong>la Pianificazione e SviluppoTerritorio di Alcamo Giacomo Paglino, il Direttore reg. INAIL Sicilia Dott. Giovanni Asaro e il Segretario reg. SPICGIL Sicilia Saverio Piccione. Tra i rappresentanti delle Istituzioni militari erano presenti per la Guardia diFinanza il Luogotenente Treglia e per l’Esercito il Tenente dei Bersaglieri Guarino. Per l’ANMIL di Trapani hannopartecipato il Presidente prov. Gioacchino Adamo, il Consiglio provinci<strong>al</strong>e e i rispettivi familiari. Nel corso dellaCerimonia civile sono state consegnate <strong>al</strong>cune Targhe ricordo tra cui una <strong>al</strong> Sindaco di Trapani, a pochi mesid<strong>al</strong>la fine del suo secondo mandato, in particolare per l’interessamento <strong>al</strong>la rapida re<strong>al</strong>izzazione di unMonumento dedicato ai Caduti sul <strong>La</strong>voro.TRENTOI partecipanti <strong>al</strong>la Giornata si sono ritrovati <strong>al</strong>l’Auditorium dell’Istituto Don Milani a Pergine V<strong>al</strong>sugana per laCerimonia civile. Hanno presenziato <strong>al</strong>l’iniziativa: il Sindaco di Pergine V<strong>al</strong>sugana Silvano Corradi, il deputato PDOn. <strong>La</strong>ura Froner, il Deputato PDL Sen. Giacomo Santini, il Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma diTrento Bruno Dorigatti, l’Ass. <strong>al</strong>la Sanità della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi, , l’Ass. com. <strong>al</strong>la Culturae l’Ass. com. <strong>al</strong>l’Urbanistica Marco Morelli di Pergine V<strong>al</strong>sugana Massimiliano Beber, il Consigliere PDL ProvinciaAutonoma di Trento Pino Morandini, l’Ass. com. <strong>al</strong>lo Sviluppo economico di Trento Fabiano Condini, il CapogruppoUPT Provincia Autonoma di Trento Giorgio Lunelli, il Vice Direttore INAIL Trento Daniela Donati, il DirettoreUOPSAL Graziano Maranelli, il Presidente Associazione Artigiani della Provincia di Trento Roberto De <strong>La</strong>urentisilPresidente prov. ANMIL Ezio Presari. Il Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Dorigatti haprecisato che la legge recentemente approvata d<strong>al</strong>la Provincia Autonoma di Trento per l’istituzione di un fondoa favore delle vittime del lavoro, per la prima volta in It<strong>al</strong>ia, introduce indennizzi anche per i familiari conviventi.TREVISOL’<strong>al</strong>tera città di Castelfranco Veneto, che ha dato i nat<strong>al</strong>i <strong>al</strong> Giorgione, ha ospitato la Giornata i cui lavori dellaCerimonia civile svoltasi nel Teatro Accademico sono stati aperti d<strong>al</strong> Presidente della Sede ANMIL di CastelfrancoVeneto Giovanni Pegoraro. Sono seguiti i s<strong>al</strong>uti del Sindaco di Castelfranco On. Dussin, del Prefetto Dott. AldoAdinolfi, del Direttore INAIL di Treviso Dott. Antonio S<strong>al</strong>vati, il qu<strong>al</strong>e ha annunciato che il Presidente prov. ANMILAngelo Civiero parteciperà per l’Associazione <strong>al</strong> Co.Co. Pro. INAIL e la notizia sarà uffici<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong>la nominaprefettizia, e nel duplice ruolo di Responsabile delle Relazioni sindac<strong>al</strong>i dell’Unindustria di Treviso e di SocioANMIL ad Honorem quelli del Dott. Giampietro Breda. Erano inol<strong>tre</strong> presenti i Sindaci di Loria Roberto Vendrasco,di Fonte Massimo Tondi, di Altivole Silvia Rizzotto, di Castello di Godego Francesco Luison, di Resana LorisMazzorato, il Vice Sindaco di Vedelago Marco Perin, l’Ass. com. Nat<strong>al</strong>ino Pellizzari di San Zenone degli Ezzelini,l’Ass. com. Mario Colladello di Susegana, l’Ass. com. Alda Boscaro di Montebelluna, l’Ass. com. di Riese Pio X eil Comandante dei Carabinieri di Castelfranco Cap. S<strong>al</strong>vatore Gibilisco. Alla fine dei lavori il Presidente Civiero ele Autorità hanno consegnato gli attestati ai Soci con più di 35 anni di iscrizione e a quelli con 25 anni di iscrizione.TRIESTE<strong>La</strong> 61 a Giornata, slittata di una settimana per via dell’evento sportivo “<strong>La</strong>Barcolana”, si è svolta a Trieste il 16 ottobre nella prestigiosa S<strong>al</strong>adell’Auditorium Allianz SpA, concessa gratuitamente d<strong>al</strong>l’Assicurazione stessa.Alla manifestazione hanno preso parte in rappresentanza della città di Triestel’Ass. com. <strong>al</strong>le Politiche soci<strong>al</strong>i <strong>La</strong>ura Famulari, l’Ass. reg. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro AdelePino, l’Ass. prov. <strong>al</strong>le Politiche attive del <strong>La</strong>voro Angela Brandi, il Direttore prov.INAIL Carmen <strong>La</strong> Bella. Per l’ANMIL, il Presidente reg. e Reggente dellaSezione di Trieste Romeo Mattioli ha aperto i lavori men<strong>tre</strong> il Presidente naz.Franco Bettoni li ha conclusi. <strong>La</strong> manifestazione si è conclusa, <strong>al</strong> largo del Golfo triestino, a bordo di unrimorchiatore nautico, da cui i dirigenti ANMIL hanno lanciato una Corona d’<strong>al</strong>loro in ricordo dei Caduti sul mare.UDINEGli ol<strong>tre</strong> 500 partecipanti presenti <strong>al</strong>la S. Messa in Duomo officiata da Mons. Luciano Nobile hanno poi seguito ilavori della Cerimonia civile nella S<strong>al</strong>a Scrosoppi del Seminario Arcivescovile coordinata d<strong>al</strong> Presidente reg.Romeo Mattioli. Sono intervenuti: il Presidente prov. ANMIL Eliseo Sandri, il Sindaco di Udine Furio Honsell, l’On.Carlo Monai e l’Ass. prov. <strong>al</strong>l’Edilizia scolastica Adriano Ioan. Infine, sono intervenuti l’Ass. reg. <strong>al</strong>la S<strong>al</strong>ute ePolitiche soci<strong>al</strong>i Vladimir Kosic, la Direttrice INAIL Cristiana Capobianchi che ha illustrato il progetto Sicuropoliche si terrà a Udine a febbraio 2012 spiegando che “si tratta di un percorso di gioco istruttivo ed educativo rivoltoai bambini delle scuole primarie di primo grado”. Presenti inol<strong>tre</strong> per Confindustria Claudia Silvestro, i Consigliericom. di Udine Franco Della Rossa, Nat<strong>al</strong>e Zaccuri, Renzo Pravisano e Piergiorgio Bertoli, per l’EBIART BruzioBisignano. Al termine dei lavori sono stati consegnati 16 Premi di partecipazione <strong>al</strong>la XXX Mostra di Arti figurativetenutasi quest’anno per la Giornata, presso le S<strong>al</strong>e espositive della Casa della Contadinanza in Castello.VARESESi è svolta a Tradate la manifestazione provinci<strong>al</strong>e della Giornata i cuipartecipanti si sono ritrovati a Villa Trofini per la Cerimonia civile <strong>al</strong>lapresenza del Vice Sindaco di Tradate Vito Pipolo, dell’On. Daniele Marantelli,del Consigliere reg. PdL Giorgio Puricelli, del Consigliere prov. PDL MilenaMelato e della Vice Direttrice dell’INAIL di Varese Maria Pettinari e delPresidente prov. ANMIL Antonio Di Bella, del Vice Presidente prov. MarcoRomano e dei componenti del Consiglio provinci<strong>al</strong>e. Presso la DelegazioneANMIL di Tradate è stata inaugurata una targa celebrativa dedicata <strong>al</strong>fondatore Davide Basci<strong>al</strong>la.VENEZIA<strong>La</strong> Giornata che si è svolta quest’anno nel Comune di San Donà di Piave è iniziata <strong>al</strong>la Casa del Volontariato doveè stato inaugurata una Targa in memoria dei Caduti sul <strong>La</strong>voro. Nella stessa S<strong>al</strong>a si è svolta la Cerimonia civiledove sono intervenuti diversi esponenti delle Istituzioni: l’On. Rodolfo Giuliano Viola, il Sen. Marco Stradiotto,l’Ass. prov. <strong>al</strong>le Politiche per il <strong>La</strong>voro Paolino D’Anna, l’Ass. com. di San Donà di Piave <strong>al</strong>le Attività ProduttiveOrnello Teso e il Direttore INAIL di Venezia 2 Dott. Giuseppe Musto con l’Assistente soci<strong>al</strong>e Dott.ssa ElisaLorenzetti. Presente il Consiglio provinci<strong>al</strong>e ANMIL con il Presidente Lino Ghion e il Presidente reg. Aldo Tollot.VERBANIAAlla manifestazione, celebrata a S<strong>tre</strong>sa, hanno preso parte le massime Autorità e circa 200 infortunati dellaProvincia di Verbano Cusio Ossola che si sono ritrovati nella S<strong>al</strong>a del P<strong>al</strong>azzo dei Congressi. Il Presidente prov.ANMIL Giovanni Mirici Cappa ha tenuto la relazione annu<strong>al</strong>e, cui hanno fatto seguito gli interventi dellenumerose Autorità: il Sindaco di S<strong>tre</strong>sa Avv. Canio Di Mila, il Resp. Ufficio Gabinetto della Prefettura GaetanoLosa, il Presidente della Provincia Verbano Cusio Ossola Dott. Massimo Nobili, il Sen. V<strong>al</strong>ter Zanetta, ilPresidente del Consiglio reg. Dott. V<strong>al</strong>erio Cattaneo, il Consigliere reg. Dott. Aldo Reschigna, il Vice Sindaco diGravellona Toce Paolo S<strong>al</strong>vatore Nocilla, l’Ass. com. di Omegna Prof. Maria Giulia Comazzi, il Consigliere com.di S<strong>tre</strong>sa Maria Cabrini, il Consigliere com. di Gravellona Toce Paola Battaglia, il rappresentante UIL DarioG<strong>al</strong>izzi, l’Ispettore Responsabile Provveditorato del Verbano Cusio Ossola Dott. Tangorra Porzia, per l’INAIL ilLE GIORNATE LOCALI4243
9 OTTOBRE 2011:LE CELEBRAZIONI LOCALIDELLA 61 a GIORNATADAL TERRITORIOLE GIORNATE LOCALI44Direttore Dott. Vincenzo Bosco, la Responsabile di Domodossola Carla di Stefano, il Presidente prov. Co. Co. Pro.Diego Caretti e il Capo Area <strong>La</strong>voratori Verbano Cusio Ossola Pino <strong>La</strong> Padula, le Funzionarie Area <strong>La</strong>voratoriSonia Ionghi e Ricciarda Borghi, il Responsabile Capo Area Azienda Dott.ssa Franca Cav<strong>al</strong>lo, il Funzionario AreaAmianto Dott. Marinella Ianni, l’Infermiera Resp. Centro Medico Cristina Passarani.VERCELLIIniziata con un minuto di silenzio chiesto d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Mario Gabban per ricordare il Consigliereprov. Giuseppe Di Benedetto scomparso nel mese di luglio, la Cerimonia civile ha avuto luogo <strong>al</strong> Piccolo Studiodell’Abbazia di S. Andrea a Vercelli. A questo importante appuntamento erano presenti: l’Ass. prov. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voroMaria Cristina Cossu, il Vice Prefetto dottor Giovanni Icardi, il Sindaco di Trino Marco Felisati, il Presidentedell’ANMIC Paolo Pietropoli, il Vicario INAIL dottor Giuseppe Costantino, il Segretario Gener<strong>al</strong>e CISL dottorBruno Ranucci, il Direttore CGIL Renzo Stievani e il leg<strong>al</strong>e ANMIL Carlo Cardano.VERONACirca 250 Soci e loro familiari provenienti da tutta la Provincia hannopartecipato <strong>al</strong>la Cerimonia civile presso il Cinema Teatro “Fiume” cui sonointervenuti: l’Ass. <strong>al</strong>la Cultura e Manifestazioni della Città Dott.ssa ErminiaPerbellini in rappresentanza del Sindaco Flavio Tosi, la Dott.ssa <strong>La</strong>uraPergolizzi in vece del Prefetto e il Vice Comandante della Polizia Municip<strong>al</strong>eGiuseppe <strong>La</strong>rosa, il Direttore INAIL di Verona Dott. Franco Polosa e ilConsigliere reg. ANMIL Veneto Bruno Padovani.VIBO VALENTIAPresso la S<strong>al</strong>a Consiliare della Provincia ha avuto luogo la Cerimonia civile con l’intervento del Presidente prov.ANMIL Michele Caridà. Sono intervenuti il Vice Prefetto Vicario Dott.ssa Maria Stefania Caracciolo, il Presidentedella Provincia Ing. Francesco De Nisi, il Capo Struttura della Segreteria Politica dell’Ass. reg. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro Ing. Pasqu<strong>al</strong>eFarfaglia, l’ex Sen. della Repubblica Antonino Murmura, il Segretario prov. UGL Domenico Russo, il Presidente prov.ANFE Michele Fiorillo, il Presidente prov. ANVVF Antonio Lo Bianco, il Segretario dell’UICI Paolo Masseria, l’exConsigliere reg. Pietro Giamborino, il Presidente reg. ANMIL Vincenzo Berardi. Ha coordinato i lavori il Componentedella Segreteria Region<strong>al</strong>e CISL Dott. Raffaele Blandino. Inol<strong>tre</strong>, è stato presentato il libro di poesie “Le <strong>al</strong>i delcigno” della poetessa Tina D’Agostino dedicato <strong>al</strong>l’ANMIL di cui sono stati letti <strong>al</strong>cuni brani e <strong>al</strong>la fine dei lavori è stataconsegnata una Targa <strong>al</strong>la vedova Concetta Zinnà in memoria di Francesco Pagnotta deceduto sul lavoro.VICENZADopo la commemorazione <strong>al</strong> Monumento, <strong>al</strong> seguito del corpo bandistico V. Bellini di Povolaro, nella Chiesa deiServi in Piazza Biade Monsignor Albano Mascotto ha officiato la S. Messa. All’inizio della celebrazione <strong>al</strong> Vescovodi Vicenza S.E. Monsignor Beniamino Pizziol e <strong>al</strong>l’Oratore Uffici<strong>al</strong>e della Giornata Sen. Paolo Franco è statodonato il volume della storia dell’ANMIL e <strong>al</strong>l’Ass. Prov. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro Morena Martini una Targa. <strong>La</strong> Cerimonia civilesi è svolta nella splendida cornice del S<strong>al</strong>one d’onore del P<strong>al</strong>azzo delle Opere Soci<strong>al</strong>i e vi hanno preso parte ilSindaco di Vicenza Dott. Achille Variati, l’Ass. <strong>al</strong> <strong>La</strong>voro Regione Veneto Rag. Elena Donanzan, l’Ass. <strong>al</strong> <strong>La</strong>vorodella Provincia Morena Martini, il Sindaco di Gambellara Geom. Michela Doro, il Consigliere prov. MassimoSbicego e il Direttore delle Sede INAIL di Vicenza Dott. Claudio Musumeci men<strong>tre</strong> il Presidente Provinci<strong>al</strong>e Cav.Massimo Benetti ha aperto i lavori.VITERBO<strong>La</strong> Cerimonia civile si è tenuta presso la S<strong>al</strong>a “Tuscia” del Grand Hotel S<strong>al</strong>us delle Terme dove i lavori sonostati aperti d<strong>al</strong> Presidente prov. ANMIL Massimo Micheli, cui sono seguiti gli interventi del Sindaco Giulio Marini,del Presidente della Provincia Marcello Meroi, del Consigliere reg. Giuseppe Parroncini, del Direttore INAILVittoria Rossi e dell’Assistente soci<strong>al</strong>e INAIL Maria Ciciriello. Erano inol<strong>tre</strong> presenti in S<strong>al</strong>a: il Consigliere diCassazione Bruno Bianchini, il Direttore Servizio Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di <strong>La</strong>vorodell’Azienda USL di Viterbo Augusto Quercia, per l’INAIL il Dirigente Medico Sede Maria Annita Mercuri, la Resp.del Processo Prevenzione e Sicurezza Sede INAIL Carla Belli, la Resp. del Processo <strong>La</strong>voratori Sede MichelaDiana, il Presidente prov. UNMS Mario Settembri, per la Questura il Dirigente Francesco Monaco e per la ScuolaMaresci<strong>al</strong>li A.M. Comando Aeroporto Viterbo il Colonello Antonio Coppola.<strong>La</strong>zio<strong>La</strong> Regione <strong>La</strong>zio ha approvato, per l’anno 2012, agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico riservate atutti i giovani fino a 30 anni “Melomerito Regione <strong>La</strong>zio”. I Requisiti di inserimento per la richiesta diagevolazione sull’acquisto del titolo di viaggio sono:1) Residenza nella Regione <strong>La</strong>zio;2) Età compresa tra i 10 e i 30 anni;3) Reddito Isee non superiore ai 20mila euro o reddito Isee maggiore di 20mila euro ed inferiore (o ugu<strong>al</strong>e) a35mila euro, se in possesso di particolari requisiti di merito scolastico.È importante segn<strong>al</strong>are che, se esistono condizioni di disabilità, tra la documentazione da presentare ènecessaria la certificazione attestante tele condizione rilasciata d<strong>al</strong>la Commissione medica della Asl aisensi della legge 104/92.Gli studenti-lavoratori dovranno <strong>al</strong><strong>tre</strong>sì presentare attestato di servizio rilasciato d<strong>al</strong> datore di lavoro.Per potersi iscrivere <strong>al</strong> sistema Melomerito è necessario compilare il form di registrazione tramite il linkpresente nella home page del sito della Regione <strong>La</strong>zio.Per informazioni più dettagliate contattare l’Ufficio Servizi Soci<strong>al</strong>i (0761. 4454240 / 4454256).ToscanaConfermata anche per il 2012 l’esenzione d<strong>al</strong>la partecipazione <strong>al</strong>la spesa sanitaria per le prestazioni dispeci<strong>al</strong>istica ambulatori<strong>al</strong>e per i lavoratori disoccupati, in cassa integrazione e in mobilità e i loro familiaria carico. L’ha deliberato la Giunta region<strong>al</strong>e Toscana nell’ultima seduta prima di Nat<strong>al</strong>e stabilendo che nesono esentati coloro che siano in possesso dei requisiti previsti e residenti in Toscana..<strong>La</strong> convenzione per i soci ANMIL con le Terme di PorrettaL’ANMIL region<strong>al</strong>e della Toscanaha sottoscritto con le Terme diPorretta - rinomata loc<strong>al</strong>itàterm<strong>al</strong>e in provincia di Bolognama molto vicina <strong>al</strong>la Toscana -una Convenzione nazion<strong>al</strong>e aseguito della qu<strong>al</strong>e tutti i sociANMIL ed i loro familiari potrannousufruire di uno sconto del 20%sul soggiorno <strong>al</strong>berghiero del10% sui trattamenti term<strong>al</strong>i, del10% sui trattamenti benessere.Gli sconti non sono cumulabilicon <strong>al</strong><strong>tre</strong> forme di promozione e ne sono esclusi ponti, festività ed il mese di agosto.Ol<strong>tre</strong> agli inv<strong>al</strong>idi del lavoro le agevolazioni saranno disponibili per gli inv<strong>al</strong>idi diguerra e di servizio, per i non vedenti, per i sordomuti e gli inv<strong>al</strong>idi civili con unapercentu<strong>al</strong>e superiore ai due terzi.Il presente accordo si rinnoverà tacitamente anno per anno.Per informazioni più dettagliate contattare il centr<strong>al</strong>ino delle Terme di Porretta <strong>al</strong>tel. 0534.22062 o la Sezione ANMIL di Pistoia che ha favorito la definizionedell’accordo: tel. 0573.22237.LE REGIONI45
DAL TERRITORIO11 OTTOBRE 2009:LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 59A GIOR-DAL TERRITORIO11 OTTOBRE 2009:LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 59A GIOR-VITA ASSOCIATIVAANCONAPresso la “S<strong>al</strong>a riunioni” della Sede INAIL di Ancona si è svolta il 18 novembre la Conferenza stampa perl’iniziativa “Donne che Vincono”. Hanno partecipato <strong>al</strong>l’evento: la Senatrice Silvana Amati, il Presidente dellaProvincia Patrizia Casagrande, l’Ass. prov. Pari opportunità Elena Maiolini ed Adriana Celestini, il Direttoredella Sede prov. INAIL Marco Orelli, il Presidente prov. ANMIL Enzo Gioacchini e la Consigliera naz. ANMILGraziella Nori. Due protagoniste del C<strong>al</strong>endario qu<strong>al</strong>i Elisa Pistonesi, accompagnata d<strong>al</strong> Presidente prov.ANMIL di Ascoli Piceno Antonio Pedron e Siria Piccinini di Sirolo, hanno raccontato ai presenti la loro storia.Ad esse si sono unite le testimonianze di <strong>al</strong>cune delle partecipanti <strong>al</strong> Concorso come Silvana Rocconi eRosanna Ceccarelli suscitando grande emozione.ASTI• Serata teatr<strong>al</strong>e con la commedia dei Matt’Attori “S<strong>al</strong>vo Complicazioni” organizzata con il contribuito della SedeANMIL di Asti, dove nel foyer del Teatro è stato <strong>al</strong>lestito un punto informativo con i manifesti della giornata e lebrochure dell’Associazione men<strong>tre</strong> in apertura dello spettacolo il presentatore ha parlato dell’ANMIL e delle attivitàsvolte. <strong>La</strong> commedia è stata replicata domenica 9 ottobre e in tot<strong>al</strong>e sono state presenti più di 1.000 persone.• Il 16 dicembre presso la Chiesa San Paolo, la Sezione di Asti ha organizzato, in collaborazione con la FANDastigiana, una serata per lo scambio degli auguri nat<strong>al</strong>izi.CROTONEGrazie <strong>al</strong>l’impegno della Sezione e della Regione C<strong>al</strong>abria, il Dipartimento Region<strong>al</strong>e della S<strong>al</strong>ute ha deliberato,da qu<strong>al</strong>che mese, agevolazioni ed esenzioni per gli inv<strong>al</strong>idi sul lavoro d<strong>al</strong> pagamento dei ticket sanitari:- Grandi inv<strong>al</strong>idi del lavoro d<strong>al</strong>l’80 <strong>al</strong> 100%, esenti da tutte le prestazioni sanitarie;- Inv<strong>al</strong>idi del lavoro d<strong>al</strong> 67% <strong>al</strong> 79%, esenti da tutte le prestazioni sanitarie;- Inv<strong>al</strong>idi del lavoro d<strong>al</strong>l’1% <strong>al</strong> 67%, esenti solo d<strong>al</strong>le prestazioni inerenti la patologia;- Infortuni sul lavoro o affetti da m<strong>al</strong>attie profession<strong>al</strong>i, esenti da tutte le prestazioni inerenti la patologia.Per ulteriori delucidazioni è possibile rivolgersi presso la Sede di Crotone, sita in via 1° Maggio n. 39 a Crotone.CUNEOL'Amministrazione Comun<strong>al</strong>e di Ceva, già Socio Istituzion<strong>al</strong>e dell’Associazione, insieme <strong>al</strong>la delegazioneANMIL cebana, domenica 23 ottobre, ha ricordato le vittime degli incidenti sul lavoro. <strong>La</strong> S. Messa è stataofficiata da Don Francesco Tarò. <strong>La</strong> commemorazione della targa ANMIL, presso il parco "Giorgio Perlasca",è stata presenziata d<strong>al</strong> Sindaco di Ceva Alfredo Vizio, dagli Ass. Andrea Mozzone, Armando G<strong>al</strong>lo, GiorgioRaviolo e, per l'ANMIL, d<strong>al</strong> Presidente prov. Domenico Bongiovanni, accompagnato da Mauro Barbero, ClaudioBona, Pietro Colombero, Giovan Maria Sar<strong>al</strong>e e d<strong>al</strong>la delegazione cebana <strong>al</strong> completo con Lino Mao, SergioRoascio, Enrico Pistone e Elena Bagnasco.VITA ASSOCIATIVABARIFOGGIABarifon, Centro speci<strong>al</strong>izzato per l’udito (Bari, via Marchese di Montrone n. 104/a, tel. 080.5228866), offrea tutti gli associati ANMIL e loro familiari residenti a Bari e Provincia la possibilità di usufruire di unosconto speci<strong>al</strong>e pari <strong>al</strong> 15% del prezzo di acquisto delle protesi:1) controllo gratuito dell’udito presso il Patronato ANMIL di Bari (via Quintino Sella, 218);2) prova per un mese di qu<strong>al</strong>siasi tipo di apparecchio acustico;3) apparecchi acustici gratuiti (per inv<strong>al</strong>idi civili).BIELLA• A Cossato, in occasione del IV Novembre, la Sezione rappresentata d<strong>al</strong> Consigliere prov. Antonio Bertacco, conla collaborazione ed il Patrocinio del Comune, ha ricordato i Caduti sul lavoro davanti <strong>al</strong> monumentoedificato nel 2007. Grazie <strong>al</strong>l’impegno dell’Ass. Prof. Pier Ercole Colombo, hanno presenziato <strong>al</strong>l’eventonumerosi <strong>al</strong>unni delle scuole elementari, delle medie e del liceo. Ha partecipato <strong>al</strong>la S. Messa il VicePresidente ANMIL Mauro Lora Moretto che ha rivolto un ringraziamento particolare <strong>al</strong> Sindaco Corradino,<strong>al</strong>l’Ass. <strong>al</strong>lo Sport Bruno Murro e <strong>al</strong> Vice Presidente della Provincia Scanzio.• L’11 novembre, il Presidente naz. ANMIL Franco Bettoni ed il Presidente di Torino Livio Pellegrino si sono recatiin visita <strong>al</strong>la Sede di Biella con il Presidente prov. Pietro Ramella e il Consigliere Pavani dove hanno incontratoil Presidente della Provincia Simonetti ed il Sindaco Dino Gentile con il qu<strong>al</strong>e si sono buttate le basi per unprogetto per le scuole e per edificare un Monumento ai Caduti sul <strong>La</strong>voro a Biella entra la primavera del 2013.In t<strong>al</strong>e occasione, il Presidente Bettoni ha anche incontrato l’Avv. Squillario Presidente della FondazioneCassa di Risparmio di Biella e Socio onorario ANMIL, Sandra Ghiglia Assistente soci<strong>al</strong>e INAIL, <strong>al</strong>cuni inv<strong>al</strong>iditra cui Margherita Canova che recentemente ha preso parte <strong>al</strong> Concorso Foto-Biografia, il Medico Leg<strong>al</strong>edella Sezione Dott. Giovanni Fortuna. Ramella ha ricordato <strong>al</strong> Presidente Bettoni l’adesione come SociSostenitori ANMIL dei Comuni di Candelo e Cossato e della prossima adesione dei Comuni di Quaregna eBioglio, men<strong>tre</strong> il Consigliere C<strong>al</strong>efato ha presentato il Bando per il concorso “Aziende Sicure”.BRESCIAÈ stato sottoscritto il 7 ottobre d<strong>al</strong>la Prefettura un importante Protocollo d’Intesa per il Coordinamento delleiniziative in favore dei familiari delle vittime di incidenti sul lavoro. Il Prefetto Narcisa Brassesco Pace hadichiarato di impegnarsi per coordinare <strong>al</strong> meglio queste attività e snellire le difficoltà burocratiche per lefamiglie nel percepire compensi e indennità in caso di infortunio sul lavoro men<strong>tre</strong> Il Sindaco di Brescia,Adriano Paroli, ha commentato che è indispensabile non lasciare sole le famiglie nell’affrontare i problemirelativi agli incidenti sul lavoro. Soddisfazione per l’iniziativa da parte di Angelo Piovanelli, Consigliere com. ePresidente prov. ANMIL che ha però ammonito tutti a non abbassare la guardia sugli infortuni sul lavoro.• L’ANMIL porge vivissime congratulazioni <strong>al</strong> Socio Nicola Ferraro che il 18 ottobre 2011 si è laureato inGiurisprudenza presso l’Università di Foggia discutendo la tesi “Responsabilità e pubblica amministrazione”.• Si è svolto lo scorso 3 dicembre, presso la Sezione loc<strong>al</strong>e di Lucera il “Corso per conduttore di carrelli elevatori”tenuto d<strong>al</strong> Dott. Michele D’Apote, Socio Sostenitore ANMIL, <strong>al</strong> termine del qu<strong>al</strong>e i partecipanti hannoricevuto l’attestato di idoneità in materia di abilitazione e di sicurezza sul lavoro.• Presso i loc<strong>al</strong>i della Sezione è stata organizzata, con grande soddisfazione, il 19 dicembre, la terza Edizionedella Festa dell’anziano con scambio di auguri.FROSINONE• Frosinone, Sora, Cassino e Anagni d<strong>al</strong> 3 <strong>al</strong> 27 ottobre hanno ospitato la Campagna 2010-2011 “Ambienti di lavorosani e sicuri” <strong>al</strong>l’interno della settimana Europea per la sicurezza e la s<strong>al</strong>ute sul lavoro. <strong>La</strong> Sezione hapartecipato attivamente anche grazie <strong>al</strong>l’apporto concreto del Presidente reg. Domenico Loffreda, delPresidente prov. reggente Claudio Betti, dei Soci Giacomo Carlini e Daniele Cardarilli.• Dopo la partecipazione ad Alicante (Spagna), Isabella Vicanò ha conquistato la medaglia d’oro dei CampionatiIt<strong>al</strong>iani di Milano con la stessa Pistola ad aria compressa.• Il 26 ottobre, presso la Sede dell’ANMIC, si è svolta la riunione della FAND per rinnovare il Comitato provinci<strong>al</strong>e.Erano presenti: Pierluigi Scilinguo (ANMIC), Enzo Martini ed Enzo Grieco (ENS), Claudio Cola (PresidenteUIC), Domenico Loffreda (ANMIL). È stato nominato Presidente Claudio Cola.GORIZIANell'ambito della cooperazione transfront<strong>al</strong>iera (ANMIL per l'It<strong>al</strong>ia e Drustvo Inv<strong>al</strong>idov per la Slovenia), si ètenuto a Nova Gorica (SLO) il 1° Torneo internazion<strong>al</strong>e di bocce per disabili "Sport senza frontiere".All'iniziativa ha partecipato per l'ANMIL la squadra femminile di bocce formata da Maria <strong>La</strong>vrencic, MariaTommasi, Kristina Trombec, Sonja Stor e Rosina Ferfoglia.GROSSETOInaugurate a Castiglione della Pescaia quattro postazioni che permetteranno <strong>al</strong>le persone incarrozzina di pescare in tutta sicurezza e libertà. Presenti il Presidente della ProvinciaLeonardo Marras, l’Assessore prov. <strong>al</strong>l’Ambiente Patrizia Siveri, il Consigliere con delega <strong>al</strong>le Politichesoci<strong>al</strong>i del Comune di Castiglione della Pescaia Sandra Mucciarini, il Consigliere naz. FIPSAS(Federazione It<strong>al</strong>iana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee Nazion<strong>al</strong>e) Mario Pecchioli e ilPresidente prov. ANMIL Graziano Campinoti. Le pedane sono state re<strong>al</strong>izzate da una cooperativa soci<strong>al</strong>e di4647
DAL TERRITORIO11 OTTOBRE 2009:LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 59A GIOR-DAL TERRITORIO11 OTTOBRE 2009:LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 59A GIOR-VITA ASSOCIATIVAtipo B, con un finanziamento della Regione Toscana, che coprirà anche i costi di un percorso che, una voltacompletato, permetterà ai disabili di percorrere il tratto d<strong>al</strong> parcheggio di Casa Ximenes <strong>al</strong>le prime duepedane e, quindi, <strong>al</strong>la banchina.ISERNIAAd Isernia, l’Ufficio Viabilità del Settore Ambiente ha sospeso l’obbligo di pagamento ticket per la sostadei portatori di handicap sulle strisce blu.LATINA<strong>La</strong> Sezione e la Sede prov. del Patronato ANMIL, da Gennaio 2012 trasferiscono i propri Uffici in Via SanCarlo da Sezze n. 142 – 04100 <strong>La</strong>tina”, nelle vicinanze della Sede INAIL.LIVORNOMONZA• Grazie <strong>al</strong>l’interessamento dei Consiglieri com. Vimercati ed Adamo, lo scorso 19 novembre è stato riqu<strong>al</strong>ificatoil Monumento dedicato ai Caduti sul <strong>La</strong>voro, <strong>al</strong>la presenza del Sindaco Dott. Marco Mariani, del Consigliereprov. Rosa Panzeri, del Presidente naz. ANMIL Franco Bettoni, del Presidente prov. Firmino Di Barbora, delConsiglio Provinci<strong>al</strong>e e dei rappresentati delle Sedi ANMIL di Monza, di Brianza e della Provincia di Milano.• Al Convegno “Sicurezza sul lavoro: se ne parla ma…” organizzato d<strong>al</strong>la Sezione il 23 novembre sono intervenuti:il Prefetto Renato Saccone, il Sindaco Marco Mariani, il Presidente della Provincia di Monza e Brianza DarioAllevi, la Resp. Servizio e Sicurezza negli Ambienti di <strong>La</strong>voro della ASL Dott.ssa Lucia Rizzi, l’INAILregion<strong>al</strong>e, i Responsabili <strong>al</strong>la Sicurezza e Qu<strong>al</strong>ità dell’INAIL e della Worthington, la Confartigianto di Monzae Brianza, i ragazzi delle classi quinte dell’Istituto Hensemberger di Monza, i Sindacati, i Soci, i Consiglieriprovinci<strong>al</strong>i, region<strong>al</strong>i, nazion<strong>al</strong>i ANMIL provenienti da tutta la Lombardia.• Il 4 dicembre i Consiglieri, Presidenti loc<strong>al</strong>i, porta bandiera, Soci e familiari si sono recati a festeggiare il Nat<strong>al</strong>enella cittadina di Varzi in Provincia di Pavia.VITA ASSOCIATIVAIl 30 settembre, nell’ambito del Progetto itinerante "Acqua e Aria, Fuoco e Polvere", sostenuto d<strong>al</strong>l’ANMIL incollaborazione con l’Associazione Muse, si è svolto a Livorno il Convegno "Il rischio e le m<strong>al</strong>attie profession<strong>al</strong>iin ambito marittimo" coordinato d<strong>al</strong>la Resp. Comunicazione ANMIL Dott.ssa Marinella de Maffutiis a cui sonointervenuti: il componente del CIV INAIL Dott. Vittorio Panizza, il Direttore INAIL Regione Toscana Dott. BrunoAdinolfi, la Dirigente Servizio S<strong>al</strong>ute e Sicurezza INAIL - ex IPSEMA Dott.ssa Teresa Filignano, il PresidenteAutorità Portu<strong>al</strong>e Livorno Dott. Giuliano G<strong>al</strong>lanti, il Responsabile USL 6 Prevenzione Igiene e S<strong>al</strong>ute nei luoghidi lavoro Dott. Cesare Buonocore e il Sig. Andrea Fricano dell’Associazione 10 aprile. I lavori sono stati apertid<strong>al</strong> Presidente Provinci<strong>al</strong>e ANMIL Livorno Cav. Nedo Santini e dai s<strong>al</strong>uti delle massime Istituzioni loc<strong>al</strong>i.<strong>La</strong> sera si è poi tenuta la rappresentazione teatr<strong>al</strong>e “Moby 451” sulla tragedia dell’affondamento del MobyPrince nel Teatro C che ha molto commosso il pubblico.MANTOVA• ANMIL e INAIL sono stati presenti <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong>etteratura svoltosi a Mantova d<strong>al</strong> 7 <strong>al</strong>l’11 settembre nella Loggiadelle Pescherie e dove, con info-point, hanno richiamato l’interesse sul tema della prevenzione e dellasicurezza sui luoghi di lavoro. Ringraziamenti <strong>al</strong> Direttore dell’INAIL di Mantova, <strong>al</strong>la Dott.ssa Paola Piacenza,<strong>al</strong>la Dott.ssa Gabriella De Luca e <strong>al</strong> Presidente prov. Gino Rebuzziche hanno sposato pienamente l’iniziativa.• Il 26 novembre è stata inaugurata la nuova Sede ANMIL, sita in Via Imre Nagy n. 12, loc<strong>al</strong>ità Borgochiesanuova,e vi hanno partecipato il Presidente naz. Franco Bettoni, l’On. Gianni Fava, il Presidente del Consiglio com.di Mantova Prof. Giuliano Longfils. Per l’ANMIL erano inol<strong>tre</strong> presenti il Presidente reg. W<strong>al</strong>ter Ferrari, ilPresidente ANMIL di Milano Vittorio Faedda, accompagnato da <strong>al</strong>cuni Consiglieri e d<strong>al</strong> Componente delCollegio dei Probiviri Giuseppe Aprile, da Antonella Pisetta e Francesca Endrizzi di Trento, da tanti Soci eamici della Sezione con il Consiglio prov. <strong>al</strong> completo. Dopo il taglio del nastro, ad opera della piccolaBenedetta figlia della Consigliera Maria Iori e della benedizione da parte di Don Lino Coraini, il Presidenteprov. Gino Rebuzzi ha ringraziato il Presidente Bettoni, l’Esecutivo Nazion<strong>al</strong>e ed il Consiglio Provinci<strong>al</strong>e peraver reso possibile la crescita della Sezione.• Alla presenza di 500 studenti delle Scuole Superiori di II grado della città e della Provincia di Mantova, riuniti <strong>al</strong>Cinema “Ariston” per assistere <strong>al</strong>la proiezione del film “Morire di <strong>La</strong>voro” di Daniele Segre si è aperta laSettimana Europea per la S<strong>al</strong>ute e Sicurezza sul <strong>La</strong>voro, promossa da ANMIL e INAIL di Mantova. Alla fine dellaproiezione, si è tenuto un dibattito moderato e pungolato d<strong>al</strong> Presidente ANMIL Gino Rebuzzi, cui sonointervenuti: i Tecnici della Prevenzione ASL di Mantova Giovanni Spedo e Stefania Bosio; il Direttore della ScuolaEdile e CPT Dott. Edoardo Carra, per la CGIL comparto Edilizia, Fulvio Caffini; la Direttrice INAIL Dott.ssaStefania Marconi e la Funzionaria INAIL, Dott.ssa Gabriella De Luca Responsabile del Processo Prevenzione.MILANOAnche quest’anno, d<strong>al</strong> 9 <strong>al</strong> 18 settembre, si è svolta nel Comune di Senago la XXV Fiera delle Attività Soci<strong>al</strong>ie Artigianato “Idee per il Viver meglio”. L’ANMIL di Milano, con una Delegazione dei Comuni di CiniselloB<strong>al</strong>samo, Cusano Milanino, Bresso, Senago, Cormano, Paderno Dugnano era presente <strong>al</strong>l’evento con unostand informativo per esporre <strong>al</strong>cuni lavori artigian<strong>al</strong>i creati dai Soci. Grande la partecipazione e l’interesse,da parte delle Autorità loc<strong>al</strong>i, per le attività ed i servizi dell’ANMIL.PESARO• Per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione degli infortuni e delle morti sul luogo dilavoro la Sezione ha organizzato la “Giornata provinci<strong>al</strong>e per la sicurezza sul lavoro”, promossa per il IV annoconsecutivo d<strong>al</strong> 27 ottobre con Provincia, INAIL, Ufficio scolastico provinci<strong>al</strong>e, Direzione territori<strong>al</strong>e dellavoro, ASUR Marche, Prefettura, Vigili del Fuoco. Le iniziative distribuite in due giorni, sono partited<strong>al</strong>l’Università di Urbino, con il seminario su “Manutenzione sicura” e il film “Sul mare”. Il venerdì mattinail video documentario sull’impegno dei Vigili del Fuoco nei confronti delle popolazioni abruzzesi colpite d<strong>al</strong>terremoto, presentato d<strong>al</strong>la giorn<strong>al</strong>issta Anna Rita Ioni. I comici della compagnia del “San Costanzo Show”hanno messo in scena lo spettacolo “Il casco sul tetto che scotta” di Paola G<strong>al</strong>assi.• In occasione della 61 a Giornata dedicata <strong>al</strong>le Vittime di Incidenti sul <strong>La</strong>voro, sono stati premiati i seguentivincitori del concorso sulla sicurezza “Il destino non c’entra” organizzato d<strong>al</strong>la Sede: Richard Nacinelli eFederico Santarini dell’Istituto d’Arte Mengaroni e la classe quinta A dell’Istituto Tecnico agrario Cecchi; leclassi quinta C e seconda C del Liceo Scientifico Marconi, le classi quinta B e seconda B sempre del Cecchi.Un riconoscimento speci<strong>al</strong>e, fuori concorso, è andato <strong>al</strong>l’Istituto Volta Olivetti men<strong>tre</strong> <strong>al</strong>l’Istituto TecnicoAgrario Cecchi di Pesaro, quest’ultimo premiato con un premio di 2.500 Euro. Alle premiazioni è seguitaun’esercitazione dei Vigili del Fuoco.PISTOIA• Il Comune di <strong>La</strong>rciano è diventato Socio Sostenitore della Sezione ANMIL ed ha ricevuto un attestato di merito.Il Presidente prov. ANMIL Alessandra Caponi e tutto il Consiglio ringraziano sentitamente il Comune per lasensibilità che ha dimostrato.• Lo scorso 15 ottobre a Montecatini Terme è stata intitolata una strada <strong>al</strong>le vittime del lavoro. Presenti <strong>al</strong>laCerimonia di inaugurazione il Vice Sindaco Dott. Fanucci, il Presidente della Provincia di Pistoia Dott.ssaFratoni, il Consigliere reg. Gianfranco Venturi, il Preside dell’Istituto Alberghiero, il Coordinatore degliEx Allievi Fontina, il Prof. dell’Università <strong>La</strong> Sapienza di Roma Renzo Ciofi, ol<strong>tre</strong> a numerosi ex-<strong>al</strong>lieviorfani di caduti sul lavoro che negli anni 60 erano convittori <strong>al</strong>l’interno della Scuola.• Lo scorso 26 giugno <strong>al</strong>cuni Consiglieri e Soci della Sezione ANMIL di Pistoia hanno partecipato <strong>al</strong>la II edizionedella competizione podistica “Quarto traguardo della Pistoia - Abetone” dove i disabili hanno partecipatonell’ultimo tratto del percorso.PORDENONE• Il vincitore del 2° Torneo della Sicurezza è stato ancora una volta l’Istituto Pertini di Pordenone. Gli <strong>al</strong>tri duevincitori sono stati l’IPSIA di Maniago e l’Istituto Kennedy di Pordenone. Dovuti riconoscimenti sono statiattribuiti agli arbitri, <strong>al</strong> Prof. Chessa Resp. dell’Ufficio di Educazione Fisica dell’Ufficio Scolastico prov. diPordenone, <strong>al</strong>la Provincia di Pordenone e <strong>al</strong>le Amministrazioni comun<strong>al</strong>i di Maniago, a Pordenone, aSpilimbergo e ad Arba, che hanno patrocinato l’evento, a Stefano Boscariol, <strong>al</strong> Presidente dell’AssociazioneFree Time che ha collaborato insieme <strong>al</strong>l’ANMIL e ad AIFOS-APPLIKA <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione del Torneo ed hainsignito il Presidente prov. Bozzer del Premio Fair Play.4849
DAL TERRITORIO11 OTTOBRE 2009:LE CELEBRAZIONI LOCALI DELLA 59A GIOR-LE SEDI DELL’ANMILVITA ASSOCIATIVA• Si è tenuta domenica 18 dicembre <strong>al</strong> Ridotto del Teatro Verdi la presentazione dell’antologia “Parole d’autore.Si scrive handicap. Si legge cultura”, frutto della collaborazione fra l’ANMIL e l’UICI. L’evento, che ha visto lapartecipazione di ol<strong>tre</strong> 150 persone, si è aperto uffici<strong>al</strong>mente con la lettura di uno scritto del Presidente dellaRepubblica Giorgio Napolitano ed è stato moderato d<strong>al</strong> giorn<strong>al</strong>ista Giacinto Bevilacqua. Dopo gli interventi deiPresidenti delle due Associazioni Amedeo Bozzer per l’ANMIL e Luciano Missio per l’UICI, è seguita laproiezione di <strong>tre</strong> video, tratti dai testi di Dacia Maraini, Mariangela Modolo e Dario Fo, accompagnati d<strong>al</strong>l<strong>al</strong>ettura di Antonella Pavone e di Mauro Stefanuto. Hanno creduto e sostenuto “Il coraggio delle parole” laProvincia di Pordenone, l’Amministrazione comun<strong>al</strong>e, l’Unione Industri<strong>al</strong>i, la Ascom Confcommercio, laConfcooperative, <strong>al</strong> Coni provinci<strong>al</strong>e, la Banca Popolare Friuladria. Presenti i Presidenti dell’AIDO, AISM,APPED, AVIS, Associazione Basket e non solo, Associazione FreeTime, Consorzio Leonardo, Federazione deiMaestri del <strong>La</strong>voro d’It<strong>al</strong>ia provinci<strong>al</strong>e, rappresentanti dell’ENS (Ente Nazion<strong>al</strong>e Sordomuti), del COMEDIS edella BCC Pordenonese. Particolarmente gradita la partecipazione del Presidente reg. ANMIL Veneto AldoTollot e del Dott. Mauro Morganti della Direzione reg. INAIL Friuli Venezia Giulia insieme anche <strong>al</strong> Dott. Cinodella Sede di Pordenone e <strong>al</strong> Dott. Lo Faro della Sede di Trento. Sono intervenuti <strong>al</strong>cuni degli autori tra cui:Tullio Avoledo, Gabriella Bona, Paola D’Agaro, Guerrino Ermacora, Carlo Favot, Fabio Franzin, Lu Ragos,Fabrizia Minetto, Mariangela Modolo, Carlo Pontesilli, Marco S<strong>al</strong>vador, Leonardo Soresi, condividendo con ilpubblico momenti di grande sensibilità e coinvolgimento emotivo.RAGUSAÈ stato re<strong>al</strong>izzato d<strong>al</strong> Maestro Franco Cilia, in memoria degli iblei vittime del lavoro, l'Altare-Monumentoinaugurato il 18 dicembre <strong>al</strong>la presenza di circa 400 partecipanti. L'Altare-Monumento è stato benedetto daSua Eccellenza Monsignore Paolo Urso, Vescovo di Ragusa. Sono intervenuti per l’ANMIL il Presidente prov.Vincenzo Carbone, il Vice Presidente naz. Angelo Ignoti, il Presidente region<strong>al</strong>e Antonio Maiorana, ilResponsabile della Sede INAIL Dott. Giorgio Stracquadanio, il Presidente Prov. reg. di Ragusa Franco Antocimen<strong>tre</strong> ha chiuso i lavori il Sindaco di Ragusa Nello Dipasqu<strong>al</strong>e. <strong>La</strong> serata ha previsto anche larappresentazione “Il Richiamo dell'Anima”, performance della danzatrice Emanuela Curcio e degli <strong>al</strong>lievidel Centro Cultur<strong>al</strong>e MASD di Ragusa con le musiche del Maestro Peppe Arezzo, la coreografia di EmanuelaCurcio. Testo, voce narrante e regia sono del Maestro Franco Cilia.LUTTIBari. In occasione della commemorazione dei defunti, la Sezione ha ricordato i Caduti sul lavoro del TruckCenter. I Comuni di Putignano, Adelfia, Altamura e in particolare di Molfetta, hanno deposto una Coronad’<strong>al</strong>loro in prossimità delle lapidi.Biella. È con rammarico che comunichiamo il decesso dell’ex Consigliere Gian Pietro Boggiani decedutoa 68 anni, persona di spicco nella costituzione della Sezione e consigliere fino <strong>al</strong> 2008.Bologna. Il Consiglio provinci<strong>al</strong>e ed i dipendenti della Sezione ANMIL di Bologna esprimono il proprio vivocordoglio per la scomparsa improvvisa del caro Vladimiro Regoli, Consigliere provinci<strong>al</strong>e e attivocollaboratore nel Comune di Castel San Pietro.Brindisi. Il 31 agosto è deceduto, <strong>al</strong>l’età di 77 anni, il Grande inv<strong>al</strong>ido Angelo Maggio, Consigliere e VicePresidente provinci<strong>al</strong>e. Sarà sempre vivo nei ricordi di coloro che l’hanno conosciuto.<strong>La</strong>tina. <strong>La</strong> Sezione esprime il proprio vivo cordoglio per la prematura scomparsa, dopo una lunga m<strong>al</strong>attia,dell’amico Giuseppe Santia, Consigliere provinci<strong>al</strong>e e già Presidente provinci<strong>al</strong>e che si è sempre impegnatocon grande spirito di dedizione per aiutare gli inv<strong>al</strong>idi. <strong>La</strong> sua scomparsa lascia in tutti noi un profondo dolore.Livorno. È deceduto prematuramente il nostro Socio Sergio Mercarelli, già membro del Comitato dellaSezione Loc<strong>al</strong>e di Piombino, Consigliere provinci<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> 2003. Il Consiglio provinci<strong>al</strong>e e le dipendentiesprimo <strong>al</strong>la famiglia il proprio cordoglio.Mantova. L’Associazione di Rho piange per la scomparsa del suo ex Segretario Vittorio Carnelli spentosidopo una caduta che lo ha immobilizzato. Alla moglie e ai famigliari le nos<strong>tre</strong> più sentite condoglianze perla perdita di una persona che per ol<strong>tre</strong> un ventennio è stata un v<strong>al</strong>ido protagonista dell’Associazione.Vercelli. È morto Giuseppe Di Benedetto, Socio ANMIL e poi Consigliere provinci<strong>al</strong>e. <strong>La</strong> Sezione partecipacommossa <strong>al</strong> dolore della famiglia.ABRUZZO66100 Chieti - Via Spezioli, 58 Int. 8 - tel 0871.6332867100 L’Aquila - Via Giovanni Di Vincenzo, 25/B - tel 0862.70157265126 Pescara - Via Benedetto Croce, 200 - tel 085.6722464100 Teramo - Via Mario Capuani, 95 - tel 0861.242779BASILICATA75100 Matera - Via Francesco D’Alessio, 58 - tel 0835.33401285100 Potenza - Via Vaccaro, 368 - tel 0971.1941211CALABRIA88100 Catanzaro - Via A. Turco, 25 - tel 0961.74514187100 Cosenza - Via Aldo Moro, 27 - tel 0984.3113088900 Crotone - Via I Maggio, 39 - tel 0962.2460689121 Reggio C<strong>al</strong>abria - Via III Settembre, 5 - tel 0965.2646889900 Vibo V<strong>al</strong>entia - Via Terravecchia Inf. 176 - tel 0963.43742CAMPANIA83100 Avellino - Corso Vittorio Emanuele, 101/S - tel 0825.3203082100 Benevento - Via dei Mulini, 36 - tel 0824.2410581100 Caserta - Via Barducci P.co Primavera f.c. - tel 0823.35557380142 Napoli - P.tta Duca degli Abruzzi, 96 - tel 081.554512484100 S<strong>al</strong>erno - Via Bonaventura Poerio, 9 - tel 089.233740EMILIA ROMAGNA40122 Bologna - L.go Caduti del <strong>La</strong>voro, 6 - tel 051.52110444121 Ferrara - Contrada della Rosa, 48 - tel 0532.20729047121 Forlì - Cesena - Via Porta Merlonia, 36/A - tel 0543.3208941126 Modena - Via Emilio Po, 74 - tel 059.33069143125 Parma - P.zza Matteotti, 1/B - tel 0521.28296029121 Piacenza - Via Molineria S. Andrea, 5 - tel 0523.49949448121 Ravenna - Via P<strong>al</strong>lavicini, 26 - tel 0544.3816442121 Reggio Emilia - Via Giorgione, 3/B - tel 0522.43378247923 Rimini - Via Macanno, 32 - tel 0541.57287FRIULI VENEZIA GIULIA34170 Gorizia - Via Gener<strong>al</strong>e Cantore, 2 - tel 0481.53195333170 Pordenone - Via Molinari, 48/A - tel 0434.36087834133 Trieste - Via F. Rismondo, 3 - tel 040.36522533100 Udine - Via D’Aronco, 5 - tel 0432.505506LAZIO03100 Frosinone - Via dell’America <strong>La</strong>tina, 8 - tel 0775.25004004100 <strong>La</strong>tina - Via San Carlo da Sezze, 142 - tel 0773.69027702100 Rieti - Via T. Varrone, 63 - tel 0746.20002100162 Roma - Adolfo Ravà, 124 - tel 06.4429119701100 Viterbo - L.go Igino Garbini, 7 - tel 0761.353710LIGURIA16122 Genova - Via Edmondo De Amicis, 4/9 - tel 010.54037318100 Imperia - Via Magenta, 5 - tel 0183.29936719124 <strong>La</strong> Spezia - Via V. Veneto, 72 - tel 0187.73636217100 Savona - Via Guidobono, 6/2 - tel 019.829782LOMBARDIA24121 Bergamo - Via Pradello, 8 - tel 035.24759225128 Brescia - Via Colonnello R. Psaro, 41/a - tel 030.39343922100 Como - Via V<strong>al</strong>leggio, 22 - tel 031.30548826100 Cremona - Via Bissolati, 61 - tel 0372.2747523900 Lecco - C.so Martiri Liberazione, 86 - tel 0341.36913026900 Lodi - Via Solferino, 32/A - tel 0371.42342246100 Mantova - Via Imre Nagy, 12 - Loc. Borgochiesanuova -tel 0376.32360520159 Milano - Via <strong>La</strong>rio, 9/A - tel 02.66809508/920052 Monza - Corso Milano, 26 - tel 039.38034927100 Pavia - G<strong>al</strong>leria Manzoni, 21/23/25 - tel 0382.53089723100 Sondrio - Via E. Vanoni, 20 - tel 0342.21298321013 G<strong>al</strong>larate (VA) - Via Mons. Sommariva, 3 - tel 0331.793455MARCHE60122 Ancona - Via XXIX Settembre, 2/0 - tel 071.20422863100 Ascoli Piceno - Via Sacconi, 38 - tel 0736.26162163900 Fermo - Via It<strong>al</strong>ia, 17 - tel. 0734.62314562100 Macerata - Via Prezzolini, 19 - tel 0733.3041461122 Pesaro-Urbino - Via Sci<strong>al</strong>oia, 80 - tel 0721.416556MOLISE86100 Campobasso - P.zza Cesare Battisti, 8 - tel 0874.6560086170 Isernia - Via G. Venezi<strong>al</strong>e, 23/25 - tel 0865.412601PIEMONTE15121 Alessandria - Via Legnano, 49 - tel 0131.25356314100 Asti - Via Lina Borgo, 10 - tel 0141.53100613900 Biella - Via Delleani, 35/D (ang C.so Rinascimento) -tel. 015.40150112100 Cuneo - Via Luigi Einaudi, 4 - tel 0171.6767328100 Novara - C.so Cav<strong>al</strong>lotti, 22 - tel 0321.62823910121 Torino - Via Ottavio Revel, 17 - tel 011.54247228883 Gravellona Toce (VB) - C.so Sempione, 103 - tel 0323.84648813100 Vercelli - Via Jacopo Durandi, 25 - tel 0161.257223PUGLIA76123 Andria (BT) - Via Gabriele D’Annunzio, 20 - tel 0883.95650070122 Bari - Via Quintino Sella, 218 - tel 080.523796572100 Brindisi - Via Amena, 12 - tel 0831.59756571100 Foggia - Via Saseo, 19 - tel 0881.72168273100 Lecce - Via Don Bosco, 45 - tel 0832.30693374100 Taranto - Via Ovidio, 22 - tel 099.7367018SARDEGNA09126 Cagliari - Via della Pineta, 84 - tel 070.30332408100 Nuoro - Via Monsignor Melas, 44 - tel 0784.3045809170 Oristano - Via Can<strong>al</strong>is, 21 - tel 0783.21114107100 Sassari - Via Torino, 35 - tel 079.278750SICILIA92100 Agrigento - Via Picone, 43 - tel 0922.2683893100 C<strong>al</strong>tanissetta - P.zza Pirandello, 19 - tel 0934.2100595125 Catania - Via Milo, 19 - tel 095.44426294100 Enna - P.zza Garib<strong>al</strong>di, 8 - tel 0935.2406898122 Messina - Via S. Giovanni Bosco, 30 - tel 090.77112990127 P<strong>al</strong>ermo - P.zza Giulio Cesare, 44 - tel 091.617268297100 Ragusa - Via Monre<strong>al</strong>e, 1/3 - tel 0932.62307796100 Siracusa - Via M<strong>al</strong>ta, 71 - tel 0931.6677191100 Trapani - Via Scudaniglio, 32 - tel 0923.24280TOSCANA52100 Arezzo - Via Madonna del Prato, 38 - tel 0575.2271250136 Firenze - Via Frati Bigi, 4 - tel 055.67791258100 Grosseto - V.le Sonnino, 22/24 - tel 0564.2340857123 Livorno - Sc<strong>al</strong>i D’Azeglio, 52 - tel 0586.89709155100 Lucca - C.so Garib<strong>al</strong>di, 3 - tel 0583.49211954033 Massa Carrara (Carrara) - Via Buonarroti, 4B (ang. Via Pelliccia) -tel 0585.7140456125 Pisa - C.so It<strong>al</strong>ia, 70 - tel 050.2912951100 Pistoia - Via Petrini, 10 - tel 0573.2223759100 Prato - P.zza Martini, 1 - tel 0574.2462553100 Siena - V.le Cavour, 156/166 - tel 0577.285500TRENTINO ALTO ADIGE39100 Bolzano - Via Cappuccini, 11 - tel 0471.97850438100 Trento - Via S. Pio X, 38 - tel 0461.911321UMBRIA06121 Perugia - C.so Cavour, 39 - tel 075.572694105100 Terni - Via Sesto Pompeo, 8 - tel 0744.221090VALLE D’AOSTA11100 Aosta - Via Monte Vodice, 52 - tel 0165.40792VENETO32100 Belluno - Via Simon da Cusighe, 35/B - tel 0437.94479435138 Padova - Via Citolo da Perugia, 18 - tel 049.875079745100 Rovigo - G<strong>al</strong>leria Rhodigium, 7 - tel 0425.2519731100 Treviso - Via Risorgimento, 11 - tel 0422.54664030172 Mes<strong>tre</strong> (VE) - Via Cappuccina, 185 - tel 041.532244837138 Verona - C.so Milano, 99 - tel 045.57649936100 Vicenza - Via V<strong>al</strong>merlara, 14 - tel 0444.546620DIREZIONE GENERALE00142 Roma - Via A. Ravà, 124 - tel 06.54196150
PER INFORMAZIONI TELEFONAREAL NUMERO VERDE800180943il SERVIZIO FISCALE facile per tuttiDA VOCE ai tuoi dirittiConosci bene i tuoi diritti? Credi di avere bisogno ditutele sul piano previdenzi<strong>al</strong>e e assistenzi<strong>al</strong>e? Hainecessità di una consulenza che ri<strong>guarda</strong> il tuo lavoroo la tua pensione? Oggi puoi rivolgerti <strong>al</strong> PatronatoANMIL. I nostri esperti saranno a disposizione, in modotot<strong>al</strong>mente gratuito, per te e per i tuoi familiari. Unservizio da consigliare ai tuoi amici. Offriamo ancheconsulenze in materia di immigrazione e di emigrazione.L’ANMIL invita tutti i soci, familiari e amici, arivolgersi presso la propria Sezione per poterusufruire dell’assistenza del CAF con servizidi consulenza gratuiti ma, soprattutto, svoltida person<strong>al</strong>e dell’ Associazione difiducia adeguatamente formato edisponibile ad aiutarvi nella compilazionedelle pratiche degli adempimenti fisc<strong>al</strong>i.I NOSTRI SERVIZI:• 730• UNICO• I.C.I./IMU• RED• ISE/ISEE• ISEU Università• Successioni• Successioni ridotte• Colf e badanti:buste pagaapertura praticachiusura praticaPer le tariffe gratuite e agevolatechiedi <strong>al</strong>la tua SezioneRICORDATI DI DESTINARE ALL’ ANMILil tuo 5x1000: basta scrivereil Codice Fisc<strong>al</strong>e 80042630584PRESTAZIONI INAIL• Indennizzo m<strong>al</strong>attia profession<strong>al</strong>e• Indennizzo infortunio• Rendita di passaggio• Costituzione rendita• Rendita a superstiti di titolare di rendita• Rendita a superstiti di non titolare di rendita• Speci<strong>al</strong>e assegno continuativo• Quota integrativa rendita con decorrenza successiva• Riconoscimento diritto indennità temporanea• Integrazione rendita• Richiesta di protesi• Assegno funerario• Assegno assistenza person<strong>al</strong>e continuativa• Assegno incollocabilità grandi inv<strong>al</strong>idi• Liquidazione in capit<strong>al</strong>e della rendita• Contestazione esame obiettivo postumi su v<strong>al</strong>utazioneconcordePRESTAZIONI PREVIDENZIALI• Pensione di vecchiaia• Pensione di anzianità• Pensione di inabilità• Assegno ordinario di inv<strong>al</strong>idità• Pensione ai superstiti• Pensioni di inabilità nel pubblico impiego• Domande di dimissioni e di pensionamento del person<strong>al</strong>escolastico• Congedo parent<strong>al</strong>e• Assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui• Assegno di maternità di base di competenza dei comuniPRESTAZIONI ASSISTENZIALI A SOSTEGNO DEL REDDITO• Assegno o pensione di inv<strong>al</strong>idità civile• Indennità di Accompagnamento• Pensioni di guerra• Assegno soci<strong>al</strong>e• Indennità ordinaria di disoccupazione• Indennità di disoccupazione agricola• Disoccupazione con requisiti ridotti• Trattamento speci<strong>al</strong>e per l'ediliziaEXTRACOMUNITARI• Richiesta permesso di soggiorno• Rinnovo permesso di soggiorno• Richiesta ricongiungimento familiari