Tecnico superiore per l'ambiente, l'energia e la sicurezza in ... - ITC cnr
Tecnico superiore per l'ambiente, l'energia e la sicurezza in ... - ITC cnr
Tecnico superiore per l'ambiente, l'energia e la sicurezza in ... - ITC cnr
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
CORSO IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Su<strong>per</strong>iore)<strong>Tecnico</strong> <strong>su<strong>per</strong>iore</strong> <strong>per</strong> l’ambiente, l’energia e <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> aziendaLA PARTECIPAZIONE È GRATUITAL’Istituto <strong>Tecnico</strong> Commerciale e <strong>per</strong> Geometri e Corrispondenti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue estere “G. Maggiol<strong>in</strong>i”(I.T.C.G.) di Parabiago <strong>in</strong> riferimento all’avviso pubblico <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione di un’offerta di istruzionee formazione tecnica <strong>su<strong>per</strong>iore</strong> (IFTS) nel triennio 2011/2014, organizza il corso: “<strong>Tecnico</strong> <strong>su<strong>per</strong>iore</strong><strong>per</strong> l’ambiente, l’energia e <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> azienda” <strong>per</strong> n° 20 <strong>per</strong>sone.Partecipano al progetto:‐ <strong>ITC</strong>‐CNR Istituto <strong>per</strong> le Tecnologie del<strong>la</strong> Costruzione ‐ Consiglio Nazionale delle Ricerche‐ Collegio Geometri e Geometri Laureati del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Mi<strong>la</strong>no‐ IRcCOS Istituto di Ricerca e certificazione <strong>per</strong> le Costruzioni Sostenibili‐ Facoltà di Ingegneria Gestionale – Università Carlo Cattaneo LIUC‐ UNCSAAL ‐ Unione Nazionale Costruttori Serramenti Allum<strong>in</strong>io Acciaio e Leghe‐ Euro<strong>la</strong>voro Società Consortile A.R.L.‐ Euroimpresa Legnano S.c.r.l.‐ Cheno Servizi s.r.l.‐ Megasoft s.r.l.Durata del corso1.000 ore composte da 600 ore di au<strong>la</strong> e 400 ore di Stage1° annualità: ottobre 2011 ‐ luglio 20122° annualità: ottobre 2012 ‐ luglio 20133° annualità: ottobre 2013 – luglio 2014Dest<strong>in</strong>atari del corso1. Soggetti f<strong>in</strong>o a 35 anni compiuti al<strong>la</strong> data di avvio del <strong>per</strong>corso, residenti o domiciliati <strong>in</strong>Lombardia <strong>in</strong> possesso dei seguenti titoli:‐ Diploma di istruzione secondaria <strong>su<strong>per</strong>iore</strong>;‐ Diploma professionale di tecnico di cui al decreto legis<strong>la</strong>tivo 17 ottobre 2005 n. 226,articolo 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeoconseguito nei <strong>per</strong>corsi formativi di IFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010;L’accesso ai <strong>per</strong>corsi IFTS è consentito anche a coloro che sono <strong>in</strong> possesso dell’ammissione al qu<strong>in</strong>to anno dei <strong>per</strong>corsiliceali, ai sensi del decreto legis<strong>la</strong>tivo 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 2, comma 5, nonché a coloro che non sono <strong>in</strong>possesso del diploma di istruzione secondaria <strong>su<strong>per</strong>iore</strong>, previo accreditamento delle competenze acquisite <strong>in</strong> precedenti<strong>per</strong>corsi di istruzione, formazione e <strong>la</strong>voro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al rego<strong>la</strong>mentoadottato con decreto del m<strong>in</strong>istro el<strong>la</strong> pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 1392. Soggetti residenti o domiciliati <strong>in</strong> Lombardia, assunti al<strong>la</strong> data di avvio del <strong>per</strong>corso con contrattodi apprendistato ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs n. 276/03 presso sedi o<strong>per</strong>ative di aziendelocalizzate sul territorio regionale e <strong>in</strong> possesso dei titoli citati al<strong>la</strong> precedente lettera a).
Artico<strong>la</strong>zione giornalieraDalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 dal lunedì al venerdì con frequenzaobbligatoria, <strong>la</strong> mancata frequenza del 25 % del monte ore non dà diritto all’attestato ri<strong>la</strong>sciato dal<strong>la</strong>Regione Lombardia; verranno ri<strong>la</strong>sciati f<strong>in</strong>o a 20 CFU dall’Università LIUC di Castel<strong>la</strong>nza (VA)Prove F<strong>in</strong>ali e Certificazione di Specializzazione Tecnica Su<strong>per</strong>ioreAl term<strong>in</strong>e del <strong>per</strong>corso sono previste delle prove f<strong>in</strong>ali, che saranno artico<strong>la</strong>te <strong>in</strong> una prova pratica esimu<strong>la</strong>zione ed un colloquio <strong>in</strong>dividuale <strong>per</strong> l’analisi del dossier del <strong>per</strong>corso <strong>in</strong>dividuale e deldocumento <strong>in</strong>dividuale predisposti dal corsista. Con il su<strong>per</strong>amento delle prove verrà ri<strong>la</strong>sciato dal<strong>la</strong>Regione Lombardia un Certificato di Specializzazione Tecnica Su<strong>per</strong>iore (IV livello europeo) valido sututto il territorio nazionale.Il corso verrà riconosciuto dal Collegio Geometri e Geometri Laureati del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Mi<strong>la</strong>no aif<strong>in</strong>i del <strong>per</strong>iodo biennale di praticantatoSedi del corsoIRcCOS – Via Cremona, 1 ‐ 20025 Legnano (MI) – Tel. e Fax 0331/594628<strong>ITC</strong>G Maggiol<strong>in</strong>i – Via Spagliardi,19 – 20015 Parabiago (MI) – Tel. 0331/552001Figura professionale e f<strong>in</strong>alitàLa figura che il progetto si propone di formare sarà <strong>in</strong> grado di:‐ Conoscere l’<strong>in</strong>quadramento legis<strong>la</strong>tivo comunitario/nazionale <strong>in</strong> materia di ambiente, <strong>sicurezza</strong> e energia.‐ Conoscere le metodologie e le tecniche di audit<strong>in</strong>g a fronte delle quali possono essere eseguiti audit diprima parte, di seconda parte e di terza parte re<strong>la</strong>tivi ai Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Safety.‐ Conoscere le capacità attitud<strong>in</strong>ali richieste <strong>per</strong> dirigere un audit: capacità di pianificazione,organizzazione, comunicazione e gestione, differenziate <strong>per</strong> Auditor e Lead Auditor.‐ Conoscere le procedure e le metodologie <strong>per</strong> predisporre, gestire e verificare un piano di <strong>sicurezza</strong>aziendale, a partire dall’<strong>in</strong>dividuazione dei fattori di rischio f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> stesura del documento di valutazionedei rischi e al<strong>la</strong> scelta delle misure di <strong>sicurezza</strong> da applicare ai vari settori aziendali.‐ Conoscere le misure generali di tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute e del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> sui luoghi di <strong>la</strong>voro nell’osservanzadelle <strong>in</strong>dicazioni legis<strong>la</strong>tive.‐ Conoscere procedure e strumenti <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are autonomamente come Responsabile del Servizio diPrevenzione e Protezione, addetto ant<strong>in</strong>cendio, addetto del<strong>la</strong> squadra di primo soccorso all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong>propria azienda.‐ Conoscere e applicare gli <strong>in</strong>dicatori di prestazione energetica degli edifici e gli elementi <strong>per</strong> effettuare unbi<strong>la</strong>ncio energetico di edifici nuovi ed esistenti.‐ Conoscere e valutare le prestazioni energetiche dei componenti dell’<strong>in</strong>volucro e degli impianti tecnologicidi un edificio.‐ Creare soluzioni progettuali e costruttive <strong>per</strong> il miglioramento dell’efficienza energetica dei componentidell’<strong>in</strong>volucro e degli impianti tecnologici di un edificio.‐ Conoscere le fonti r<strong>in</strong>novabili al f<strong>in</strong>e di valutarne il contributo energetico specifico.‐ Promuovere il confort abitativo e l’utilizzo di soluzioni bioclimatiche, impianti di venti<strong>la</strong>zionenaturale/forzata e del<strong>la</strong> domotica.‐ Effettuare <strong>la</strong> diagnosi e <strong>la</strong> certificazione energetica degli edifici <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Lombardia e promuoverel’uso razionale dell’energia.Informazioni e iscrizioniRossel<strong>la</strong> Scaioli (<strong>ITC</strong> –CNR Formazione) Tel. 029806301/405 e‐mail: rossel<strong>la</strong>.scaioli@itc.<strong>cnr</strong>.itTitti Baroniello (<strong>ITC</strong> –CNR Formazione) Tel. 029806301/405 e‐mail: formazione@itc.<strong>cnr</strong>.itLe iscrizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> seconda annualità saranno a<strong>per</strong>te dal 1° luglio 2012
PROGRAMMAInglese tecnicoInformatica di base + AutocadCOMPETENZE DI BASE ‐ 76 oreCenni di elementi di economia aziendale e organizzazione del mercato del <strong>la</strong>voroCOMPETENZE TRASVERSALI ‐ 76 oreDiagnosticare (Processi cognitivi di comprensione di sé e del<strong>la</strong> situazione)Affrontare (Strategie di azione)Re<strong>la</strong>zionarsi (Interazioni sociali <strong>in</strong> un contesto organizzativo)COMPETENZE TECNICO‐PROFESSIONALI ‐ totale 448 oreAMBIENTE ‐ 88 oreIntroduzione al<strong>la</strong> progettazione e realizzazione di Sistemi di Gestione Ambientale secondo <strong>la</strong> normaISO 14001:2004Norma ISO 19011:2003, tecniche di conduzione degli auditCorso sul<strong>la</strong> norma UNI EN ISO 9000:2008 <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualifica di auditorNorma BS OHSAS 18001:2007 <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualifica di auditor sistemi di gestione del<strong>la</strong> salute e <strong>sicurezza</strong>COMPETENZE TECNICO‐PROFESSIONALI ‐ totale 450 oreSICUREZZA – 148 oreModulo A. CORSO PER Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)Modulo B. MACROSETTORE ATECO 3 – EDILIZIA ‐ CORSO PER Responsabile Servizio Prevenzione eProtezione (RSPP)Modulo C. Corso <strong>per</strong> Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)Primo soccorsoAddetto ant<strong>in</strong>cendio – medio rischioCOMPETENZE TECNICO‐PROFESSIONALI ‐ totale 450 oreEFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ‐ 212 oreNormativa nazionale, comunitaria e <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> materia di ambiente con partico<strong>la</strong>re attenzioneal<strong>la</strong> normativa del<strong>la</strong> Regione Lombardia <strong>per</strong> <strong>la</strong> certificazione energetica degli edificiFondamenti di fisica tecnicaIl recu<strong>per</strong>o di calore e il concetto di comfort abitativoLe prestazioni energetiche dei componenti dell’<strong>in</strong>volucro edilizioL’efficienza energetica degli impianti tecnologici di un edificioGli impianti da fonti r<strong>in</strong>novabili e il contributo delle fonti r<strong>in</strong>novabili ai f<strong>in</strong>i dell’efficienza energeticadegli edificiSoluzioni bioclimatiche, impianti di venti<strong>la</strong>zione naturale/forzata e il recu<strong>per</strong>o di caloreCenni sull’efficienza negli usi elettrici e di domoticaLa procedura di certificazione energetica degli edifici <strong>per</strong> <strong>la</strong> Regione Lombardia e <strong>la</strong> diagnosi energeticaEsercitazioni28 ore40 ore8 ore24 ore24 ore28 ore24 ore16 ore24 ore24 ore32 ore64 ore28 ore16 ore8 ore4 ore40 ore4 ore40 ore40 ore40 ore4 ore4 ore12 ore24 oreSTAGE ‐ 400 oreLo stage verrà svolto presso aziende nei tre ambiti di riferimento: ambiente, <strong>sicurezza</strong> ed energia
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRIE PER PERITI AZIENDALI CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE“G.MAGGIOLINI”Via Spagliardi, 19 - 20015 PARABIAGO (MI)Tel. +39 0331 552001 / +39 0331 557995 - Fax +39 0331 490444e-mail: maggiol<strong>in</strong>i@itcgmaggiol<strong>in</strong>i.it - web: www.itcgmaggiol<strong>in</strong>i.itCod. Fisc. 84003910159 - Cod. Meccanogr. : MITD 240001ISTITUTO CON SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO – UNI EN ISO 9001: 2008DOMANDA DI ISCRIZIONE N. . ........................ Protocollo n. ....................... Data ............................Il/<strong>la</strong> Sottoscritto/a....................................……...... Nato/a a ...............……...........(Prov.......) Il ..............………....C.F. ...............………................................ Cittad<strong>in</strong>anza ..............................……........ MaschioFemm<strong>in</strong>aResidente <strong>in</strong> via ......................................………..................... N. .................. Loc. ...................…………..............Comune ............................................…………............................................. CAP .....………........... (Prov.….........)Tel. ...............………....... Tel. cellu<strong>la</strong>re ......…….................. Fax ......................... E-mail .....................……….......Domicilio <strong>in</strong> via .........................................……….................. N. .................. Loc. ................…………….................(nel caso <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> residenza non co<strong>in</strong>cida con il domicilio)Comune ..............................................................…………............................ CAP .......…...……..... (Prov....……....)Tel. ...............………....... Tel. cellu<strong>la</strong>re ......…….................. Fax ......................... E-mail .....................……….......Titolo di studio .................................................................................................................………………...Nel<strong>la</strong> qualità di: STUDENTE INOCCUPATO DISOCCUPATO OCCUPATOCassa Integrato: SI NO Iscritto al Centro <strong>per</strong> l’impiego/Ufficio di collocamento SI NODitta/Studio/Altro .....................................................................................………………...........……...........................Avente Sede <strong>in</strong>............................................ CAP ..................... (Prov...........) Via……………...............….... N. ......P. IVA ................………….................................................... C.F. ……………………………………………………….Tel. ........…….............. Tel. cellu<strong>la</strong>re .......................... Fax ......................... E-mail ..................………………........Chiede di essere iscritto al corso di Formazione:<strong>Tecnico</strong> <strong>su<strong>per</strong>iore</strong> <strong>per</strong> l’ambiente, l’energia e <strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>in</strong> azienda – seconda annualitàSedi del corso: <strong>ITC</strong>G Maggiol<strong>in</strong>i Via Spagliardi,19 20015 Parabiago (MI);IRcCOS Via Cremona, 1 20025 Legnano (MI)Data .......................................... Firma del richiedente ..............................................Consapevole, <strong>in</strong>oltre, del<strong>la</strong> responsabilità penale prevista dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, <strong>per</strong> le ipotesi di falsità<strong>in</strong> atti e dichiarazioni mendaci ivi <strong>in</strong>dicate Dichiara Che tutti i dati sopra <strong>in</strong>dicati sono autenticiData .......................................... Firma del richiedente ..............................................
INFORMATIVA E CONSENSO AI SENSI DEL D. L. 30 GIUGNO 2003, N. 196Codice <strong>in</strong> materia di protezione dei dati <strong>per</strong>sonaliAi sensi del D.L. 196/03 si <strong>in</strong>forma nell'ambito del progetto approvato è previsto che gli organi istituzionalmente competentiabbiano accesso a tutti i dati <strong>in</strong>erenti <strong>la</strong> realizzazione del progetto.Il trattamento dei dati è reso necessario al f<strong>in</strong>e di consentire le attività di monitoraggio fisico e di valutazione previstadall’<strong>ITC</strong>-CNR Formazione di San Giuliano Mi<strong>la</strong>nese nell'ambito del quale il progetto è stato approvato, nonché le attività dimonitoraggio f<strong>in</strong>anziario e di verifica amm<strong>in</strong>istrativo contabile previste dal<strong>la</strong> normativa vigente.Il trattamento predetto verrà effettuato <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte di rispettiva competenza dall’<strong>ITC</strong>-CNR Formazione di San GiulianoMi<strong>la</strong>nese.Il conferimento dei dati <strong>per</strong>sonali richiesti riveste natura obbligatoria <strong>per</strong> quanti vengono co<strong>in</strong>volti nell'attività di progetto.L'eventuale rifiuto comporta l'impossibilità di <strong>in</strong>staurare il rapporto.L'<strong>in</strong>teressato può esercitare, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al trattamento dei dati, i diritti di cui all'art. 7 del D.L. 196/03.I dati oggetto del trattamento possono essere realizzati e avere applicazione <strong>per</strong> tutte le necessità di carattere o<strong>per</strong>ativo,gestionale, di studio e ricerca richieste dall’<strong>ITC</strong>-CNR Formazione di San Giuliano Mi<strong>la</strong>nese nel cui ambito si sviluppano.Art. 7. Diritto di accesso ai dati <strong>per</strong>sonali ed altri diritti1. L'<strong>in</strong>teressato ha diritto di ottenere <strong>la</strong> conferma dell'esistenza o meno di dati <strong>per</strong>sonali che lo riguardano, anche se nonancora registrati, e <strong>la</strong> loro comunicazione <strong>in</strong> forma <strong>in</strong>telligibile.2. L'<strong>in</strong>teressato ha diritto di ottenere l'<strong>in</strong>dicazione:a) dell'orig<strong>in</strong>e dei dati <strong>per</strong>sonali;b) delle f<strong>in</strong>alità e modalità del trattamento;c) del<strong>la</strong> logica applicata <strong>in</strong> caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;d) degli estremi identificativi del tito<strong>la</strong>re, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5,comma 2;e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati <strong>per</strong>sonali possono essere comunicati o che possonovenirne a conoscenza <strong>in</strong> qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o <strong>in</strong>caricati.3. L'<strong>in</strong>teressato ha diritto di ottenere:a) l'aggiornamento, <strong>la</strong> rettificazione ovvero, quando vi ha <strong>in</strong>teresse, l'<strong>in</strong>tegrazione dei dati;b) <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> trasformazione <strong>in</strong> forma anonima o il blocco dei dati trattati <strong>in</strong> vio<strong>la</strong>zione di legge, compresiquelli di cui non è necessaria <strong>la</strong> conservazione <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione agli scopi <strong>per</strong> i quali i dati sono stati raccolti osuccessivamente trattati;c) l'attestazione che le o<strong>per</strong>azioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche <strong>per</strong> quantoriguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso <strong>in</strong> cui taleadempimento si rive<strong>la</strong> impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto aldiritto tute<strong>la</strong>to.4. L'<strong>in</strong>teressato ha diritto di opporsi, <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte:a) <strong>per</strong> motivi legittimi al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali che lo riguardano, ancorchè <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti allo scopo del<strong>la</strong>raccolta;b) al trattamento di dati <strong>per</strong>sonali che lo riguardano a f<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>vio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o <strong>per</strong>il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.CONSENSOIl/La sottoscritto/a …………………….. nato/a a ………………..il …………………….., avendo preso visione del<strong>la</strong> precedentenota <strong>in</strong>formativa re<strong>la</strong>tiva all'attuazione del D.L. 196/03 consente il trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali necessari <strong>per</strong> losvolgimento delle attività previste dal <strong>ITC</strong>-CNR Formazione di San Giuliano Mi<strong>la</strong>nese e richiesti dalle fasi di monitoraggiofisico e f<strong>in</strong>anziario del progetto, nonché di valutazione e di verifica amm<strong>in</strong>istrativo - contabile.Data ……………….. Firma ..............................................