13.07.2015 Views

GIOVANNI XXIII e PAOLO VI I PAPI DEL ... - Diocesi di Brescia

GIOVANNI XXIII e PAOLO VI I PAPI DEL ... - Diocesi di Brescia

GIOVANNI XXIII e PAOLO VI I PAPI DEL ... - Diocesi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Papa Giovanni <strong>XXIII</strong> e Paolo <strong>VI</strong> risplendononella storia della Chiesa del XX secolo come duealberi maestosi. Ciascuno presenta caratteristicheproprie, ma le loro ra<strong>di</strong>ci affondano in un terrenocomune e le rispettive fronde si intrecciano inmodo così stretto da proiettare un’ombra unica,pur <strong>di</strong>versa nei toni.Agli occhi <strong>di</strong> Giovanni <strong>XXIII</strong> il car<strong>di</strong>nalMontini rappresenta tutti i vescovi del mondo,quell’episcopato che egli ha voluto costantementecoinvolgere nell’esercizio del suo ministero. Da<strong>VI</strong> si riferisce al Predecessore come alla voceprofetica che ha tracciato il cammino da seguire.Nel 50° anniversario della morte <strong>di</strong> Papa Roncallie dell’elezione <strong>di</strong> Papa Montini, il Convegno,promosso dalla Fondazione Giovanni <strong>XXIII</strong><strong>di</strong> Bergamo e dall’Istituto Paolo <strong>VI</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>,intende stu<strong>di</strong>are la linfa spirituale che, per strade<strong>di</strong>stinte ma spesso intersecate, ha nutrito questidue gran<strong>di</strong> Papi facendone i protagonisti delConcilio.L’analisi dei loro rapporti offre un contributoessenziale per un’interpretazione complessivadell’evento conciliare, fa emergere il contributopersonale dato da entrambi al Vaticano II,pensato e vissuto con sensibilità e in congiunturestoriche <strong>di</strong>fferenti, ma con il medesimo intento<strong>di</strong> “aggiornare” la Chiesa e <strong>di</strong> rilanciare il suo<strong>di</strong>alogo con il mondo.A illustrare un tema dai molti risvolti storici,teologici ed ermeneutici, sono state chiamatepersonalità <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima rilevanza ecclesialee stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> fama internazionale. L’invito alConvegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è rivolto a tutti coloroche desiderano approfon<strong>di</strong>re la conoscenza eraccogliere l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> due Papi che attraverso ilConcilio hanno segnato in modo incisivo la storiadella Chiesa e del mondo contemporaneo.Via Arena, 26 - 24129 BergamoConvegno promosso daISTITUTO<strong>PAOLO</strong> <strong>VI</strong>Via Guglielmo Marconi, 1525062 Concesio <strong>Brescia</strong>Segreteria organizzativa e sede del ConvegnoViale Papa Giovanni <strong>XXIII</strong>, 106 - 24121 BergamoTel. 035 236435 - info@congresscenter.bg.itLa partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizionesul sito internet www.congresscenter.bg.it.Sul sito selezionare il titolo dell’evento e seguire le procedure<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>to e registrazione.La registrazione online dà <strong>di</strong>ritto a: posto assegnato insala, coffee break, e<strong>di</strong>zione in tiratura limitata copertina“Joannes<strong>XXIII</strong>” annali della Fondazione Papa Giovanni<strong>XXIII</strong> Bergamo.Ai docenti che lo richiedono si rilascia attestato <strong>di</strong>frequenzaPer informazioni e assistenza contattare la segreteria delCentro Congressi al numero 035/236435 da lunedì a venerdìdalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00.Con il sostegno <strong>di</strong>Con il patrocinio <strong>di</strong><strong>GIOVANNI</strong> <strong>XXIII</strong> e <strong>PAOLO</strong> <strong>VI</strong>I <strong>PAPI</strong> <strong>DEL</strong> VATICANO IICONVEGNO INTERNAZIONALE12-13 aprile 2013Centro Congressi Giovanni <strong>XXIII</strong> - BergamoISTITUTO <strong>PAOLO</strong> <strong>VI</strong>


Giovanni <strong>XXIII</strong> e Paolo <strong>VI</strong>I Papi del Vaticano IIProgramma 12 aprileOre 9.30Saluti delle autoritàOre 10.00Giovanni <strong>XXIII</strong> e Paolo <strong>VI</strong>: i papi del Vaticano IICard. Walter Kaspergià Presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei CristianiCoffee BreakOre 11.30L’incidenza dell’ambiente lombardosulla formazione <strong>di</strong> Roncalli e <strong>di</strong> Montini:Prof. Goffredo Zanchi docente alla Facoltà Teologica <strong>di</strong> MilanoProf. Luciano Pazzaglia docente all’Università Cattolica <strong>di</strong> MilanoOre 15.00L’attività <strong>di</strong>plomatica <strong>di</strong> Roncalli e Montininella seconda guerra mon<strong>di</strong>aleProf. Roberto Morozzo della Rocca docente all’Università <strong>di</strong> Roma IIIProgramma 13 aprileOre 9.30Il Concilio nell’idea <strong>di</strong> Giovanni <strong>XXIII</strong>e nell’atteggiamento del card. MontiniProf. Mathijs Lamberigts docente alla Facoltà Teologica <strong>di</strong> LovanioL’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Giovanni <strong>XXIII</strong> nell’azione conciliaree nel magistero <strong>di</strong> Paolo <strong>VI</strong>Prof. Angelo Maffeis docente alla Facoltà Teologica <strong>di</strong> MilanoCoffee BreakOre 11.30La relazione tra i pontificati <strong>di</strong> Giovanni <strong>XXIII</strong>e <strong>di</strong> Paolo <strong>VI</strong>: proposta interpretativaProf. Philippe Chenaux <strong>di</strong>rettore del centro stu<strong>di</strong> sul Vaticano IIpresso la pontificia università LateranenseConclusioniCard. Paul Poupardgià Presidente del Pontificio Consiglio per la Culturae per il Dialogo interreligiosoRoncalli a Venezia e Montini a Milano:modelli pastorali a confrontoProf. Luca Bressan docente alla Facoltà Teologica <strong>di</strong> MilanoCoffee BreakOre 17.00I rapporti tra Roncalli e Montinialla luce dell’epistolarioDott. Marco Roncalli Presidente della Fondazione Papa Giovanni <strong>XXIII</strong>“Habemus Papam”Luigi Oldani-scultoreCollezione in bronzoesposta in occasionedel convegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!