Guida PMI Fondi Strutturali Ungheria- II Edizione - Ambasciata d ...
Guida PMI Fondi Strutturali Ungheria- II Edizione - Ambasciata d ...
Guida PMI Fondi Strutturali Ungheria- II Edizione - Ambasciata d ...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
PremessaLa presente pubblicazione e’ l’ultima in ordine temporale dellenumerose iniziative frutto della sinergia operativa instauratafra CCIU ed ICE e costituisce prosecuzione e completamentodella “<strong>Guida</strong> pratica ai finanziamenti per le <strong>PMI</strong> - Investimentimateriali ed immateriali” pubblicata nel Novembre 2007.Con questo lavoro, le nostre Istituzioni intendono agevolare lafamilizarizzazione delle <strong>PMI</strong> Italiane alle opportunita’ offertedai <strong>Fondi</strong> <strong>Strutturali</strong> ungheresi, con particolare riferimento aquelle agevolazioni che ne possono incrementare il valoreaggiunto e la competitivita’ nel lungo periodo.Si tratta, nel dettaglio, dei dispositivi programmati nell’ambitodei Programmi Operativi Nazionali Competitivita’ Economica,Ambiente ed Energia, Rinnovamento Sociale e RegioneCentrale, che privilegiano gli investimenti delle aziende inattivita’ di ricerca e sviluppo tecnologico, efficienza e risparmio“Con questo lavoro, le nostreIstituzioni intendono agevolare lafamilizarizzazione delle <strong>PMI</strong>Italiane alle opportunita’ offertedai <strong>Fondi</strong> <strong>Strutturali</strong> ungheresi”energetico nonche’ nella principale risorsa di ogni impresa, ilcapitale umano. L’ultima sezione e’ dedicata invece aiProgrammi per il micro-credito cofinanziati dai <strong>Fondi</strong><strong>Strutturali</strong>.Il lavoro e’ stato realizzato sotto il coordinamento del Dott.Augusto Cocchioni, Presidente del Comitato Esperti delloSportello Europa, dalla Dott.ssa Konja Zsófia referente Desk<strong>Fondi</strong> <strong>Strutturali</strong> dell’ICE e dalla Dott.ssa Barna Zsuzsannareferente dello Sportello Europa della CCIU, con lacollaborazione del Dott. Michele Scataglini della societa’ APRIConsulting Kft. specializzata nella gestione ed attuazione diprogrammi comunitari, che ringraziamo sentitamente.CCIU – ICE – APRI 3
Confidiamo infine nell’utilita’ di questo strumento, a vantaggiodelle <strong>PMI</strong> Italiane e quindi dei sistemi economici dell’Italia edell’<strong>Ungheria</strong>.Budapest, 23 Maggio 2008Dott. Alessandro StriccaPresidente CCIUDott. Alessio Ponz de Leon PisaniDirettore ICE BudapestCCIU – ICE – APRI 4
1. Contesto di riferimentoLa presente guida, come la “<strong>Guida</strong> pratica ai finanziamenti per le <strong>PMI</strong> - Investimenti materiali edimmateriali”, e’ il frutto di una analisi trasversale dei Programmi Operativi cofinanziati dai <strong>Fondi</strong><strong>Strutturali</strong> per l’<strong>Ungheria</strong> nel periodo 2007-2013.Vale la pena richiamare l’attenzione del lettore sul fatto che nel periodo 2007-2013, con la soppressione deiComplementi di Programmazione, i Programmi Operativi prima di essere tradotti in bandi, vengonodeclinati in Piani di Azione, documenti operativi della durata di 2 anni, contententi specifiche relative alleazioni ammesse, alle dotazioni finanziarie ed alle tempistiche di attuazione. Tali Piani sono modificati nelcorso della Programmazione in relazione alle attivita’ di monitoraggio e valutazione ed alle risultanze deibandi in termini di avanzamento finanziario, fisico e procedurale.Nel dettaglio sono stati presi in considerazione i Piani di Azione dei seguenti Programmi:Programma per la Competitivita’ Economica (GOP)- Asse I – Ricerca, Sviluppo e Innovazione per l’incremento della competitivita’- Asse IV – Strumenti finanziari JeremieProgramma per la Regione Centrale (KMOP)- Asse I - Innovazione e sviluppo delle aziende finalizzato alla creazione di una economia basata sullaconoscienzaProgramma per l’Ambiente ed Energia (KEOP)- Asse IV – Incremento dell’utilizzo delle energie rinnovabili- Asse V – Utilizzo efficiente dell’energiaProgramma per il Rinnovamento Sociale- Asse <strong>II</strong> – Adattabilita’Accorpando i contenuti dei diversi Piani di Azione dei Programmi sopra menzionati e tralasciando latrattazione di argomenti “tecnici”, quali indicatori di monitoraggio, previsioni di spesa ed obiettivi specifici,la presente pubblicazione intende essere una guida snella e di agevole lettura ad uso dell’imprenditore.CCIU – ICE – APRI 5
2. Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione2.1 Obiettivi generaliLa priorità sostiene ed incentiva quelle attività di ricerca, sviluppo e innovazione realizzate tramite unastretta collaborazione fra imprese, università ed istituti di ricerca, che risultano fondamentali per losviluppo della competitivita’ delle aziende nel lungo periodo sui mercati globali.2.2 Ricerca e Sviluppo orientate al mercatoMisureGOP 1.1.1. - Sostegno alle attività di ricerca e sviluppo orientate al mercatoKMOP 1.1.1 - Sostegno alle attività di ricerca e sviluppo orientate al mercatoObiettividell’azioneAl fine di migliorare la capacità d’innovazione delle aziende Ungheresi, la misuraincentiva le cooperazioni di lungo periodo fra aziende, università ed istituti di ricerca.Lo scopo principale è la creazione di brevetti e prototipi, per aumentare lacompetitività delle aziende ungheresi. Per il miglior utilizzo di tali risultati si ritienenecessario che le relative attività siano definite e coordinate in primis dalle aziende.AttivitàammissibiliI. Ricerca industriale: ricerca relativa a nuove conoscenze utilizzabili anche per losviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi e funzionali al miglioramento diquelli esistenti<strong>II</strong>.Sperimentazione: realizzazione di progetti basati sui risultati ottenuti grazie allaricerca industriale, cioè progettazione, realizzazione e verifica di prototipi,processi, servizi nuovi o già esistenti<strong>II</strong>I. Tutela giuridico-legale delle attività di R&S (esclusivamente per le <strong>PMI</strong>): e’ammissibile la totalità delle attività relative alla tutela giuridica dei prodottiintellettualiSono ammesse le seguenti tipologie di costo:- personale dipendente impiegato in R&S (minimo 20% costo totale)- servizi esterni di R&S (massimo 60% costo totale)- acquisto di altri beni e servizi funzionali alle attivita’ di R&S- acquisto di licenze e brevettiCCIU – ICE – APRI 6
- acquisto di macchinari ed attrezzature (massimo 35% costo totale)- servizi e consulenze legati alla tutela giuridico-legale- almeno il 40% del costo totale di progetto deve essere riconducibile alle attivita’ diricerca e sperimentazioneSoggettidestinatariCoperturageograficaProceduraEnteresponsabileSocietà economiche di diritto ungherese con sede in <strong>Ungheria</strong> o filiali ungheresi disocieta’ con sede nello SEE (Spazio Economico Europeo), consorzi e associazioni.KMOP: per destinatari localizzati nell’<strong>Ungheria</strong> CentraleGOP: per destinatari localizzati nel resto del paeseA bandoMAG- Magyar Gazdaságfejlesztési Központ Zrt.Tel.:06 1 461-3901; www.magzrt.hu; info@magzrt.hu;1539 pf.684., 1139, Bp, Váci út 81-83.Tempistica GOP: Avvio: Ottobre 2007 – Conclusione: Novembre 2008KMOP: Avvio: IV semestre 2007 - Conclusione: IV semestre 2008Criteri diAmmissibilitàProponente- il proponente non deve essere in perdita- il proponente deve avere almeno due esercizi contabili chiusi- il proponente non si trova in stato di fallimento, bancarotta o liquidazione- non sussistono procedure di recupero in corso da parte della Commissione- il proponente è in regola con il pagamento dei contributi- attivita’ conforme alle normative in materia di rispetto dell’ambiente- disponibilita’ all’atto di stipulazione del contratto delle necessarie autorizzazioni- non aver beneficiato di alcuna sovvenzione nell’ambito della misura 1.1.1 delProgramma GOP nell’anno di presentazione del progetto- non aver beneficiato di alcuna sovvenzione pubblica per attivita’ di R&S nei 3 anniprecedentiProgetto- conformita’ del progetto alle linee guida del Programma Operativo- avvio del progetto entro 90 giorni dalla firma del contratto di sovvenzione;conclusione fisica del progetto e predisposizione rendicontazione finanziaria entro36 mesi dalla firma del contrattoCCIU – ICE – APRI 7
- il proponente deve impegnarsi a rispettare per tutta la durata del progetto le normein materia di pari opportunità e relative al rispetto dell’ambienteCriteri divalutazioneA.) Criteri generali- stabilità economica dell’azienda- fattibilità economica del progetto- conformita’ alla politica di sviluppo nazionaleB.) Criteri professionali- risorse umane del proponente coinvolte nel progetto- fattibilità professionale del progetto- contenuto innovativo del progetto- pianificazione aziendale relativa all’utilizzo dei risultati del progettoC.) Criteri trasversali- sostenibilità ambientale- pari opportunità- coesione territorialeIntesitá diaiutoFino al 65% del costo totale di progettoContributo Da euro 200.000 a euro 1.200.000Numero attesoprogettifinanziabili2007-2008GOP: 130KMOP: 21CCIU – ICE – APRI 8
2.3 Innovazione aziendaleMisureTitoloObiettividell’azioneGOP 1.3.1. - Sostegno all’innovazione aziendaleKMOP 1.1.4. - Sostegno all’innovazione aziendaleIl sistema di sostegni all’attività di R&S fino ad oggi ha supportato ed incentivatoprogetti innovativi finalizzati alla creazione finale di prototipi. Attraverso la presentemisura si tende invece sostenere il processo successivo, fino alle fasi di sviluppotecnologico, sperimentazione di prodotto ed introduzione nel mercato. In altre parole, loscopo principale è quello di migliorare le potenzialità di sviluppo delle aziendeinnovative e di favorire l’introduzione dei loro prodotti nel mercato.AttivitàammissibiliI. Sperimentazione: realizzazione di progetti basati sui risultati ottenuti grazie allaricerca industriale, cioè progettazione, realizzazione, verifica, produzione efabbricazione sperimentale di prototipi, processi, servizi nuovi o già esistenti<strong>II</strong>.Marketing: totalità delle attività che vengono utilizzate per favorire l’introduzionedei prodotti, delle tecnologie e dei servizi sperimentati dall’azienda nel mercato.<strong>II</strong>I. Tutela giuridico - legale delle attività di R&S (esclusivamente <strong>PMI</strong>): totalità delleattività relative alla tutela giuridica dei prodotti intellettualiSono ammesse le seguenti tipologie di costo:- personale dipendente impiegato in R&S (minimo 20% costo totale)- servizi esterni di R&S (massimo 60% costo totale)- acquisto di altri beni e servizi funzionali alle attivita’ di R&S- acquisto di licenze e brevetti- acquisto di macchinari ed attrezzature (massimo 35% costo totale)- servizi e consulenze legati alla tutela giuridico-legale- personale dipendente impiegato in attivita’ di marketing- spese per attivita’ promozionale e piani di marketing- almeno il 40% del costo totale di progetto deve essere riconducibile alle attivita’ diricerca e sperimentazioneSoggettidestinatariSocietà economiche di diritto ungherese con sede in <strong>Ungheria</strong> o filiali ungheresi disocieta’ con sede nello SEE (Spazio Economico Europeo), consorzi e associazioni.CCIU – ICE – APRI 9
CoperturageograficaProceduraEnteresponsabileKMOP: per destinatari localizzati nell’<strong>Ungheria</strong> CentraleGOP: per destinatari localizzati nel resto del paeseA bandoMAG- Magyar Gazdaságfejlesztési Központ Zrt.Tel.:06 1 461-3901; www.magzrt.hu; info@magzrt.hu;1539 pf.684., 1139, Bp, Váci út 81-83.Tempistica GOP: Avvio: Ottobre 2007 - Conclusione: Ottobre 2008KMOP: Avvio: IV. Trimestre 2007 - Conclusione: IV. Trimestre 2008Criteri diAmmissibilita’Proponente- il proponente non deve essere in perdita- il proponente deve avere almeno due esercizi contabili chiusi- il proponente non si trova in stato di fallimento, bancarotta o liquidazione- non sussistono procedure di recupero in corso da parte della Commissione- il proponente è in regola con il pagamento dei contributi- attivita’ conforme alle normative in materia di rispetto dell’ambiente- disponibilita’ all’atto di stipulazione del contratto delle necessarie autorizzazioni- non aver beneficiato di alcuna sovvenzione nell’ambito della misura 1.3.1 delProgramma GOP nell’anno di presentazione del progetto- non aver beneficiato di alcuna sovvenzione pubblica per attivita’ di R&S nei 3 anniprecedentiProgetto- il contenuto del progetto deve essere conforme alle finalità indicate nelle linee guidadel Programma Operativo- avvio del progetto entro 90 giorni dalla firma del contratto di sovvenzione;conclusione fisica del progetto e predisposizione della rendicontazione finanziariaentro 30 mesi dalla firma del contratto- il proponente deve impegnarsi a rispettare per tutta la durata del progetto le normein materia di pari opportunità e rispetto dell’ambienteCriteri divalutazioneA.) Criteri generali- stabilità economica dell’azienda- fattibilità economica del progettoCCIU – ICE – APRI 10
2.4 Miglioramento delle capacità di Ricerca e Sviluppo aziendaliMisureTitoloObiettividell’azioneGOP - 1.3.2. Miglioramento delle capacità di R&S aziendaliKMOP - 1.1.5. Miglioramento delle capacità di R&S aziendaliLa spesa delle aziende ungheresi in R&S non raggiunge un valore tale da assicurare lacompetitività economica nel lungo periodo. Con la presente misura si perseguono iseguenti obiettivi: la creazione di unita’ di R&S e dei relativi posti di lavoro all’internodelle aziende nonche’ l’occupabilita’ di lungo periodo dei ricercatori. Tali unita’ diricerca si caratterizzano per l’elevato contenuto innovativo e sono basate su progettiaziendali strategici di lungo termine.Attivita’ammissibiliI. Ricerca: attivita’ finalizzata all’ampliamento dell’attuale conoscenza su fenomeni efatti osservabili, senza obiettivi di applicazione o utilizzo<strong>II</strong>.Ricerca industriale (applicata): attivita’ finalizzata allo sviluppo di nuovi prodotti,processi o servizi, o il miglioramento di prodotti, processi e di servizi già esistenti.È inclusa anche la realizzazione delle componenti di sistemi complessi necessarialla ricerca industriale, con eccezione i prototipi commercializzabili<strong>II</strong>I. Sperimentazione: in base ai risultati ottenuti tramite la ricerca applicata vengonostabilite le tappe della pianificazione, cioè la progettazione dei prodotti, processi edi servizi (nuovo o migliorati), è inclusa anche la preparazione di prototipi noncommercializzabili. Non vengono considerate come sperimentazione le modifichedi routine, mentre ne fanno parte la produzione e la verifica di prodotti, processi eservizi, sempre nel caso in cui non siano commercializzabili direttamente o tramitemodifiche.Sono ammesse le seguenti tipologie di costo:- personale dipendente impiegato in R&S- acquisto di macchinari ed attrezzature- servizi esterni di R&S- acquisto di altri beni e servizi funzionali alle attivita’ di R&SSoggettidestinatariSocietà economiche di diritto ungherese con sede in <strong>Ungheria</strong> o filiali ungheresi disocieta’ con sede nel SEE (Spazio Economico Europeo)CCIU – ICE – APRI 12
CoperturageograficaProceduraEnteresponsabileKMOP: per destinatari localizzati nell’<strong>Ungheria</strong> CentraleGOP: per destinatari localizzati nel resto del paeseA bandoMAG- Magyar Gazdaságfejlesztési Központ Zrt.Tel.:06 1 461-3901; www.magzrt.hu; info@magzrt.hu;1539 pf.684., 1139, Bp, Váci út 81-83.Tempistica GOP: Avvio: Aprile 2008 - Conclusione: Dicembre 2008KMOP: Avvio: <strong>II</strong>. Trimestre 2008 – Conclusione: IV. Trimestre 2008Criteri diAmmissibilita’Proponente- il proponente non si trova in stato di fallimento, bancarotta o liquidazione- non sussistono procedure di recupero in corso da parte della Commissione- il proponente è in regola con il pagamento dei contributi- attivita’ conforme alle normative in materia di rispetto dell’ambiente- disponibilita’ all’atto di stipulazione del contratto delle necessarie autorizzazioni- non aver beneficiato di alcuna sovvenzione nell’ambito della misura 1.3.2 delProgramma GOP nell’anno di presentazione del progetto- non aver beneficiato di alcuna sovvenzione pubblica per attivita’ di R&S nei 3 anniprecedenti- il proponente deve impegnarsi a rispettare per tutta la durata del progetto le normein materia di pari opportunità e rispetto dell’ambiente- il proponente deve essere in possesso della registrazione ufficiale dell’aziendaall’atto di stipula del contratto di concessione del contributoProgetto- il contenuto del progetto deve essere conforme alle finalità indicate nelle lineeguida del Programma Operativo- avvio del progetto entro 90 giorni dalla firma del contratto di sovvenzione;conclusione fisica del progetto e predisposizione della rendicontazione finanziariaentro 30 mesi dalla firma del contratto- il proponente si impegna a garantire i posti di lavoro e l’utilizzo del prodottoinnovativo realizzato nell’ambito del progetto di ricerca per i 5 anni successiviCriteri divalutazioneA.) Criteri di base:CCIU – ICE – APRI 13
- nuovi posti di lavoro creati tramite l’attività di R&S- totale delle spese ammissibili del progetto- conformita’ ai criteri professionali ed alla politica di sviluppo nazionaleB.) Criteri trasversali- sostenibilità ambientale- pari opportunità- coesione territorialeIntesita’ diaiutoFino al 40% del costo totale di progettoContributo Da euro 80.000 a euro 600.000Numero attesodi progettifinanziabiliGOP: 8KMOP: 3-4CCIU – ICE – APRI 14
2.5 Sostegno allo start-up innovativo di aziendaMisureTitoloObiettividell’azioneGOP 1.3.3 – Sostegno allo start-up innovativo di aziendaKMOP 1.1.6 - Sostegno allo start-up innovativo di aziendaLo scopo principale della misura è di favorire lo sviluppo e la competitivita’ dellenuove imprese (attive da almeno 2 anni e fino ad un massimo di 6) sui mercato globali,attraverso l’introduzione di tecnologie e componenti innovative nei processi aziendali.Attivitàammissibili- Ricerca applicata e sperimentazione- utilizzo di servizi di R&S e innovazione- IT (hardware e software inclusi software sviluppati dall’azienda)- acquisto e noleggio di nuove attrezzature tecniche, macchinari e strumentazioniscientifiche- acquisto di beni immateriali- sistemi e standard di qualità, standard ambientali ed altri sistemi di controllo- pianificazione aziendale e ricerca investitori- ricerche di mercato, marketing- tutela giuridico-legaleSoggettidestinatariMicro, piccole e medie imprese di diritto ungherese con sede in <strong>Ungheria</strong>, con 2-5esercizi contabili chiusi e che alla data di ottenimento della sovvenzione siano attive dameno di 6 anni.CoperturageograficaProceduraEnteresponsabileKMOP: per destinatari localizzati nell’<strong>Ungheria</strong> CentraleGOP: per destinatari localizzati nel resto del paeseA bandoMAG- Magyar Gazdaságfejlesztési Központ Zrt.Tel.:06 1 461-3901; www.magzrt.hu; info@magzrt.hu;1539 pf.684., 1139, Bp, Váci út 81-83.Tempistica GOP: Avvio: Luglio 2008 - Conclusione: Dicembre 2008KMOP: Avvio: <strong>II</strong>. Trimestre 2008 – Conclusione: IV. Trimestre 2008Criteri diAmmissibilitàProponente- il proponente non deve essere in perditaCCIU – ICE – APRI 15
- il proponente non si trova in stato di fallimento, bancarotta o liquidazione- non sussistono procedure di recupero in corso da parte della Commissione- il proponente è in regola con il pagamento dei contributi- attivita’ conforme alle normative in materia di rispetto dell’ambiente e pariopportunita’- disponibilita’ all’atto di stipulazione del contratto delle necessarie autorizzazioni- il proponente può essere finanziato una sola volta a titolo di start-up innovativo- non aver usufruito di nessuna sovvenzione né nell’ambito delle misure 1.3.1, 1.3.3del Programma GOP né delle misure 3.3.1 del GVOP, oppure dei finanziamentidell’ambito di KMUFA START e KTIA 5let.- il proponente si impegna a non richiedere nei 3 anni succcessivi all’ottenimento dellasovvenzione, ulteriori contributi pubblici a titolo di R&S o venture capitalProgetto- il contenuto del progetto deve essere conforme alle finalità indicate nelle lineeguida del Programma Operativo- avvio del progetto entro 90 giorni dalla firma del contratto di sovvenzione;conclusione fisica del progetto e predisposizione della rendicontazione finanziariaentro 24 mesi dalla firma del contrattoCriteri divalutazioneA.) Criteri di base:- stabilità economica dell’azienda- fattibilità economica del progetto- conformita’ alla politica di sviluppo nazionaleB.) Criteri professionali:- qualità delle risorse umane del proponente- risultati precedenti di R&S, capacità intellettuale, carattere innovativa- contenuto innovativo del progetto- pianificazione aziendale relativa all’utilizzo dei risultati del progettoC.) Criteri specifici- sostenibilità ambientale- pari opportunità- coesione territorialeCCIU – ICE – APRI 16
Intesita’ diaiutoMassimo 80% del totaleContributo Da euro 100.000 a euro 400.000Numero attesodi progettifinanziabiliGOP: 40KMOP: 12CCIU – ICE – APRI 17
3. Produzione di energia3.1 Produzione di calore ed energia da fonti rinnovabiliMisureKEOP 4.1 – Produzione di calore ed energia da fonti rinnovabili con riduzionedell’utilizzo di carburanti fossiliObiettividell’azioneIl Paese dispone della risorse necessarie alla produzione di energia da fonti rinnovabili,tuttavia gli investimenti in questo settore da parte di enti pubblici, privati e del terzosettore, necessitano di un adeguato livello di sostegno. La misura tiene conto dellavocazione agricola del paese e presta particolare attenzione alle produzioni energetiche(incluso il legno qualora gli investimenti siano sostenibili) legate all’agricoltura ed agliinvestimenti in tale settore.Attivita’ammissibiliSono finanziabili i seguenti investimenti:- utilizzo delle biomasse- produzione ed utilizzo di biogas- energia geotermica- sistemi di teleriscaldamento a pompa di calore- energia solare- energia fotovoltaica- energia idroelettrica- energia eolica- costruzione di sistemi pubblici per l’utilizzo del teleriscaldamento prodotto tramiteenergie rinnovabili- preparazione di combustibili da fonti rinnovabili (pellet, bric, trucioli di legno)- soluzioni ingegnereistiche finalizzate alla realizzazione di „Case passive”- combinazioni dei precedentiNon sono finanziabili i costi per l’allacciamento alla rete elettrica.CCIU – ICE – APRI 18
Soggettidestinatari- imprese- enti pubblici e istituzioni governative- Comuni- aggregazioni di Comuni appartenenti alla medesima micro-regione- altri enti pubblici- aziende di proprieta’ dello stato- Chiese- consorzi dei prcedentiCoperturageograficaProceduraEnteresponsabileTutto il paeseA bandoENERGY CENTREEnergy Efficiency, Environmantal and Energy Information Agency Kht.1092 Budapest, Raday utca 42-44.Tempistica Settembre 2007 - Giugno 2015Criteri diAmmissibilita’Sono finanziabili solo quegli investimenti:- in armonia con gli obiettivi della politica energetica ed economica nazionale,tecnicamente realizzabili, efficienti dal punto di vista energetico ed i cui standardtecnologici, ambientali e di sicurezza, soddisfano tali criteri- che utilizzano energie rinnovabili e siano in grado di dimostrare gli impatti positividel progetto dal punto di vista quantitativo (es: riduzione dell’inquinamento, delleemissioni) tramite documentazione conforme agli standard richiesti dal mercato. Ilproponente deve inoltre essere in grado di dimostrare l’impatto sulla riduzionedell’utilizzo di energie fossili nell’ambito del progetto ed a livello macro- che nella progettazione prendano in considerazione le BEST AVAILABLETECHNIQUES a livello Europeo, come incluse nella documentazione BREF- che dispongano delle necessarie autorizzazioni per la realizzazione del progetto- che, nel caso di biomasse, siano in grado di dimostrare il soddisfacimento dei criteridi sostenibilita’ ambientale ed ecologici (es: e’ vietato l’utilizzo di colture invasive)Non sono finanziabili quagli investimenti che:- presentano un redditivita’ finanziaria negativa riferita alle risorse a carico delCCIU – ICE – APRI 19
eneficiarioCriteri divalutazionen.d.Intesita’ di Da un minimo del 10% fino ad un massimo del 50%aiutoContributo - Grandi aziende: da euro 400.000 a euro 3.200.000- Altri beneficiari: da euro 4.000 a euro 2.000.000CCIU – ICE – APRI 20
3.2 Supporto alla produzione di bioetanoloMisureKEOP 4.2 - Supporto alla relizzazione di grandi e medi stabilimenti per la produzionedi bioetanoloObiettividell’azioneLe fonti energetiche rinnovabili possono essere utilizzate per la produzione dicarburanti e/o componenti additivi dei carburanti. Le tecnologie di trasformazioneattualmente presenti sul mercato permettono di generare, attraverso il ciclo produttivo,anche il calore e l’energia necessari al proprio funzionamento. In altri termini, le fontienergetiche rinnovabili possono essere utilizzate per la produzione di unacombinazione di carburanti e/o componenti additivi, calore ed energia. Relativamentealle energie rinnovabili, una materia prima strategica per l’<strong>Ungheria</strong> e’ costituita dallebiomasse solide, che possono essere utilizzate per la produzione di bio-carburanti. Larealizzazione di nuovi stabilimenti produttivi, e’ in grado di assicurare alle campagnenuove fonti di reddito ed arginare lo spopolamento delle campagne, riducendo alcontempo il rischio degli investimenti dovuti alla variazione dei prezzi delle materieprime e del prodotto finale.Attivita’ammissibili- Impianti di grandi dimensioni per la produzione di bioetanolo (piu’ di 80.000tonnellate/anno)- Impianti di medie dimensioni per la produzione di bioetanolo (30.000 – 50.000tonnellate/anno)SoggettidestinatariCoperturageograficaProceduraEnteresponsabileImpreseTutta l’<strong>Ungheria</strong>A bandoENERGY CENTREEnergy Efficiency, Environmantal and Energy Information Agency Kht.1092 Budapest, Raday utca 42-44.Tempistica Novembre 2007 - Giugno 2015Criteri diAmmissibilita’Sono finanziabili solo quegli investimenti:- in armonia con gli obiettivi della politica energetica ed economica nazionale,CCIU – ICE – APRI 21
tecnicamente realizzabili, efficienti dal punto di vista energetico ed i cui standardtecnologici, ambientali e di sicurezza, soddisfino tali criteri. In particolare sonoconsiderati efficienti quegli investimenti, che utilizzano per la produzione dibioetanolo un quantitativo di energia non superiore al 60% del valore energeticodel bioetanolo prodotto- per i quali la produzione di bioetanolo sara’ realizzata con tecnologie gia’ testate, dicui si possiede diritto all’utilizzo- che nella progettazione prendano in considerazione le BEST AVAILABLETECHNIQUES a livello Europeo, come incluse nella documentazione BREF- che nel caso di stabilimenti di grandi dimensioni utilizzino come combustibili,esclusivamente amidi e/o saccaridi con provenienza agricola- che nel caso di stabilimenti di medie dimensioni utilizzino come combustibili,esclusivamente amidi e/o saccaridi con provenienza almeno per il 50%dall’agricoltura- che siano in grado di comprovare per i 3 anni successivi alla presentazione delladomanda, la disponibilita’ di almeno il 75% delle materie prime richieste dallacapiacita’ dell’investimento proposto. A tal fine dovranno essere allegati alladomanda i relativi contratti di acquisto o fornitura oppure si deve dimostrare diessere in grado di produrre autonomamente le quantita’ necessarie- che siano in grado di comprovare per i 3 anni successivi alla presentazione delladomanda, l’esistenza di contratti “assicurati” per la vendita del bioetanolo. Lavendita di bioetanolo puo’ considerarsi “assicurata” nel territorio dell’UnioneEuropea, nel caso in cui i contratti prevedono le 3 seguenti condizioni:- l’acquirente e’ un produttore / distributore di combustibili- l’acquirente realizza in via professionale e permanente una attivita’ commerciodi bioetanolo- l’acquirente e’ un produttore di Etere Butilico Terzial Etilico (ETBE) dotato dicapacita’ produttiva almeno pari a quella dell’investitoreNon sono finanziabili quegli investimenti:- che presentino un redditivita’ finanziaria negativa riferita alle risorse a carico delbeneficiarioCCIU – ICE – APRI 22
- che non dispongano delle necessarie autorizzazioni per la realizzazione delprogettoAltri vincoli:- vincolo di destinazione, ha una durata di 5 anni, durante tale periodo il beneficariodeve impegnarsi a mantenere l’impianto in funzione almeno al 75% della capacita’produttiva nominale dichiarata in domanda- il beneficario del contributo deve impegnarsi ad alimentare il ciclo di produzionedel bioetanolo, tramite energia sottoprodotta da biomasse. Tale energia non puo’essere inferiore al 50% dell’energia totale richiesta dall’impianto di bioetanolo.Criteri divalutazioneIntesita’ diaiutoContributon.d.Grandi stabilimenti: 5-10% del costo totaleMedi stabilimenti: max. 30% del costo totaleGrandi stabilimenti: max 6.000.000 euroMedi stabilimenti:max 4.800.000 euroCCIU – ICE – APRI 23
3.3 Efficienza energeticaMisureObiettividell’azioneKEOP 5.1 - Sostegno ad un utilizzo piu’ effciente dell’energiaL'obiettivo generale della misura e’ l’aumento dell'efficacia e del risparmio energeticonell'ambito della produzione, trasporto, distribuzione ed utilizzo finale di energia.L’incremento della efficienza energetica e’ particolarmente importante in <strong>Ungheria</strong> inquanto il fabbisogno energetico pro-capite ungherese, comparato al potere d’acquisto,e’ piu’ elevato rispetto alla media Europea. Inoltre, il raggiungimento di tale obiettivo,permette di ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia (pari al 75%), gliimpatti sull’ambiente (in particolare l’effetto serra) e contribuisce al perseguimentodegli obblighi nazionali in materia di efficienza/risparmio energetico.Attivita’ammissibiliSono finanziabili i seguenti interventi:- ammodernamento dei sistemi di riscaldamento degli edifici- riscaldamento e condizionamento degli edifici tramite sistemi di cogenerazione etrigenerazione- ammodernamento dei sistemi di illuminazione interni ed esterni- riduzione della dispersione termica degli edifici tramite materiali isolanti,sostituzione porte e finestre- interventi complessi finalizzati all’utilizzo di energie rinnovabili ed efficienzaenergeticaRelativamente ai singoli progetti di investimento sono finanziabili le seguenti spese:- spese preparatorie del progetto- project management- acquisto di immobili- costruzioni- acquisto di strumenti- servizi- altre speseSoggettidestinatariImprese, oltre ad enti pubblici e privati senza scopo di lucroCCIU – ICE – APRI 24
CoperturageograficaProceduraEnteresponsabileTutta l’<strong>Ungheria</strong>A bandoENERGY CENTREEnergy Efficiency, Environmantal and Energy Information Agency Kht.1092 Budapest, Raday utca 42-44.Tempistica Settembre 2007 - Giugno 2015Criteri diAmmissibilita’Criteri divalutazioneIntesita’ diaiuton.d.n.d.- 10-50%, con le seguenti limitazioni territoriali:- 30% dei costi totali per Regione Transdanubia Occidentale- 40% dei costi totali per Regione Transdanubia Centrale- 50% dei costi totali per Regione <strong>Ungheria</strong> Settentrionale, PianuraSettentrionale, Pianura Meridionale, Transndanubia MeridionaleContributoDa euro 4.000 a 2.000.000, con possibilita’ di erogazione anticipi nei limiti del 25%dell’importo totale del contributoCCIU – ICE – APRI 25
4. Formazione del personale4.1 Formazione dipendenti micro-piccole impreseMisureTAMOP 2.1.3. – Sostegno alla formazione sul luogo di lavoro per le micro-piccoleimpreseObiettividell’azioneL’obiettivo generale dell’azione e’ quello di sostenere il livello di occupazione nelleaziende, rafforzandone al contempo la competitivita’ tramite lo sviluppo dellecompetenze tecniche dei lavoratori ed il miglioramento della gestione delle risorseumane nelle micro-piccole imprese.Attivita’ammissibiliLe attività finanziabili sono attività di formazione di carattere generale, svolte da entidi formazione acceditati, relative alle seguenti tematiche:- formazione professionale- Unione Europea- lingue straniere- tematiche connesse al funzionamento dell’impresa (finanza, contabilitá, tassazione,previdenza sociale, dazi, ecc.)- formazione tecnica ed informatica- gestione aziendale per funzionari, dirigenti e quadri intermedi- sicurezza sul posto di lavoroSoggettidestinatariCoperturageograficaProceduraEnteresponsabileMicro e piccole imprese (non sono ammesse le imprese i cui proventi da attivita’agricola – codici TEÁOR: 01.11-05.02 – siano superiori al 50% del totale)Tutto il paeseA bandoESZA Kht. Ufficio Nazionale per l'implementazione del Fondo Sociale Europeo1385 Budapest, Váci út 45.Tempistica Settembre 2007 - Giugno 2015Criteri diAmmissibilita’I. Costi legati alla formazione- spese di formazione (compresi testi e materiali per la formazione, costi legati agliesami, costi per il rilascio certificati)CCIU – ICE – APRI 26
- spese di vitto ed alloggio (max 32 euro/persona/giorno)- spese di viaggio (per istruzione e formazione)<strong>II</strong>. Spese accessorie- spese collegate ad attivita’ di informazione e comunicazione (max 5%)- spese relative a garanzie bancarie (max 2%)- spese bancarie (max 40 euro al mese)Intesita’ diaiuto- Fino all’85% nella Regione dell’<strong>Ungheria</strong> Centrale- Fino al 90% nel resto del PaeseNel caso di formazione rivolta a categorie svantaggiate, l’intensita’ di aiuto potra’essere aumentata di un punto percentuale per ogni persona svantaggiata coinvolta,fino ad un massimo di 10 punti percentuali.Contributo Da euro 4.000 a euro 100.000CCIU – ICE – APRI 27
4.2 “Organizzazioni ombrello” di micro-piccole impreseMisureTAMOP 2.1.4 - – Sostegno alla formazione sul luogo di lavoro attraverso le“organizzazioni ombrello”Obiettividell’azioneL’obiettivo generale dell’azione e’ quello di sostenere il livello di occupazione nellemicro-piccole aziende rafforzandone al contempo la competitivita’ tramite lo sviluppodelle competenze tecniche dei lavoratori ed il miglioramento della gestione dellerisorse umane. I beneficiari finali del sostegno sono le organizzazioni ad ombrello (es:sindacati, associazioni di categoria, ecc.) responsabili per la valutazione del fabbisognoformativo delle micro-piccole aziende, la selezione degli istituti di formazione ed ilmonitoraggio dei programmi formativi. Le micro-piccole imprese sono pertantoesonerate dagli obblighi amministrativi derivanti dall’organizzazione e dalla gestionedei corsi di formazione. Le attività finanziabili sono attività di formazione di caratteregenerale, svolte da enti acceditati relativamente alle seguenti tematiche:- formazione professionale- Unione Europea- tematiche connesse al funzionamento dell’impresa (finanzia, contabilitá, tassazione,previdenza sociale, dazi, ecc.)- tutela ambientale relativamente alle attivitá svolte dall’impresa- lingue straniereAttivita’ammissibiliAttivitá finanziabili- identificazione e selezione dei potenziali partecipanti- organizzazione corsi di formazione, inclusi esami finali e valutazione delleconoscenze- attivita’ di informazione e comunicazione- valutazioni e statistiche sui risultati del progettoSoggettidestinatariOrganizzazioni ad ombrello di micro-piccole imprese dotate di comprovata conoscenzadelle esigenze formative delle aziende e di adeguata esperienza nella implementazionedi programmi comunitariCoperturageograficaProceduraTutto il paeseA bandoCCIU – ICE – APRI 28
EnteresponsabileESZA Kht. - Ufficio Nazionale per l'implementazione del Fondo Sociale Europeo1385 Budapest, Váci út 45.Tempistica Settembre 2007 - Giugno 2015Criteri diAmmissibilita’Intesita’ diaiutoContributon.d.n.d.n.d.CCIU – ICE – APRI 29
4.3 Formazione dipendenti medie impreseMisureObiettividell’azioneTAMOP 2.1.5 – Sostegno alla formazione sul luogo di lavoro per medie impreseL’obiettivo generale dell’azione e’ quello di sostenere il livello di occupazione nelleaziende rafforzandone al contempo la competitivita’ tramite lo sviluppo dellecompetenze tecniche dei lavoratori ed il miglioramento della gestione delle risorseumane nelle medie imprese.Attivita’ammissibiliLe attività finanziabili sono attività di formazione di carattere generale, svolte da entiacceditati relativamente alle seguenti tematiche:- formazione professionale- Unione Europea- lingue straniere- tematiche connesse al funzionamento dell’impresa (finanzia, contabilitá, tassazione,previdenza sociale, dazi, ecc.)- formazione tecnica ed informatica- tutela ambientale- gestione aziendale per funzionari, dirigenti e quadri intermedi- sicurezza sul posto di lavoroSoggettidestinatariCoperturageograficaProceduraEnteresponsabileMedie impreseTutto il paeseA bandoESZA Kht. - Ufficio Nazionale per l'implementazione del Fondo Sociale Europeo1385 Budapest, Váci út 45.Tempistica Settembre 2007 - Giugno 2015Criteri diAmmissibilita’I. Costi legati alla formazione- spese di formazione (compresi testi e materiali per la formazione, costi legati agliesami, costi per il rilascio di certificati)- spese di vitto ed alloggio (max 32 euro/persona/giorno)- spese di viaggio (per istruzione e formazione)<strong>II</strong>. Spese accessorieCCIU – ICE – APRI 30
- spese collegate ad attivita’ di informazione e comunicazione (max 5%)- spese relative a garanzie bancarie (max 2%)- spese bancarie (max 40 euro al mese)Intesita’ diaiuto- Fino all’85% nella Regione dell’<strong>Ungheria</strong> Centrale- Fino al 90% nel resto del PaeseNel caso di formazione rivolta a categorie svantaggiate, l’intensita’ di aiuto potra’essere aumentata di un punto percentuale per ogni persona svantaggiata coinvolta,fino ad un massimo di 10 punti percentuali.Contributo Da euro 40.000 a euro 200.000CCIU – ICE – APRI 31
5. Accesso al credito5.1 Introduzione al microcreditoIl microcredito è concepito per le microimprese che occupano meno di 10 persone (91% di tutte le impreseeuropee) nonché per i disoccupati o le persone non attive che desiderano avviare un'attività autonoma, manon hanno accesso ai tradizionali servizi bancari. Secondo una definizione condivisa a livello UE ilmicrocredito riguarda prestiti inferiori a € 25.000, con un importo medio di € 10.000 per la UE a 15 e di €3.800 per la UE a 12. Attualmente l’80% delle aziende ungheresi non usufruisce di crediti commerciali,mentre nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea questa percentuale é pari al 15-20%. Esistonoparecchie microaziende che, in teoria, avrebbero le carte in regola per richiedere crediti alle banche, ma ciònon accade per due motivazioni principali:- l’esigenza da parte delle microimprese di somme troppo basse difficilmente gestibili dal sistemabancario (costi di gestione sproporzionatamente alti rispetto alle somme di credito)- l’assenza di adeguate garanzie da parte delle microimprese nell’ipotesi di richiesta di somme tropposostanziose.5.2 Microcredito agevolatoProgrammaMicrocreditoL’iniziativa comunitaria JEREMIE promuove tramite la dotazione finanziaria dei<strong>Fondi</strong> <strong>Strutturali</strong>, l’accesso delle micro, piccole e medie imprese a fonti finanziariediverse dai tradizionali contributi a fondo perduto. Nell’ambito dellaProgrammazione 2007-2013 la Fondazione Ungherese per lo Sviluppodell’Imprenditoria (MV Zrt.) avvalendosi della dotazione finanziaria dei ProgrammiGOP e KMOP, ha avviato un programma per la promozione del microcreditotrasmettendo finanziamenti e garanzie agli utenti finali tramite intermediari finanziaricon i quali ha stipulato apposito contratto. Gli intermediari finanziari selezionatientrano in contatto diretto con i beneficiari finali (microaziende) al fine di:- valutare le richieste di microcredito- assegnare i fondi- stipulare i contrattiCCIU – ICE – APRI 32
- gestire i creditiObiettividell’azioneObiettivo dell’azione è agevolare l’accesso al credito a quelle microimprese dotate diuna limitata capacità di accesso al credito, offrendo un tasso favorevole rispettoall’offerta media delle banche e degli istituti finanziari tradizionaliProceduraGli intermediari finanziari sono stati selezionati tramite bandi ad evidenza pubblica(GOP 4.1., KMOP 1.3.1) mentre le microaziende devono fare richiesta agli intermediarifinanziari vincitori dei bandi sopraelencati.DotazionefinanziariaIntermediarifinanziariLa dotazione finanziaria complessiva per interventi di microcredito è pari a circa 330milioni di euro.Intermediari finanziari selezionati a livello regionale:• <strong>Ungheria</strong> Centrale - Mikrofinanszírozó Pénzügyi Szolgáltató (Mifin) Zrt -www.mifin.hu• Pianura Settentrionale - Hajdú-Bihar megyei Vállalkozásfejlesztési Alapítvány -www.hbmvk.hu• Pianura Meridionale - Bács-Kiskun Megyei - www.bacs-lea.hu• Transdanubio Centrale - Székesfehérvári Regionális VállalkozásfejlesztésiAlapítvány - www.mvfportal.hu/?regio=10• Transdanubio Centrale - Veszprém Megyei Vállalkozásfejlesztési Alapítványt -www.veszprem-hvk.hu• Transdanubio Meridionale - Baranya Megyei Vállalkozói Központ -www.bmvk.hu• Transdanubio Occidentale - Zala Megyei Vállalkozásfejlesztési Alapítványnál -www.zmva.hu• <strong>Ungheria</strong> Settentrionale - Heves Megyei Vállalkozói Központ - www.hmvk.hu• Pianura Settentrionale - PRIMOM Vállalkozásélénkítő Alapítvány -www.mvfportal.hu/?regio=11&lang=HUNCoperturageograficaBeneficiarifinaliTutto il paeseI beneficiari finali devono rispettare i seguenti vincoli:- appartenere alla categoria delle micro-imprese ed avere un introito massimo di800.000 euro, o essere aziende neocostituite- finanziare con i propri fondi almeno il 20% dell’investimento progettatoCCIU – ICE – APRI 33
- presentare un progetto valido- essere impossibilitati ad accedere al circuito creditizio tradizionaleInvestimentiammissibiliEnteresponsabileAcquisto di beni materiali, strumenti, attrezzature ed ampliamenti delle aziende.MAG – Magyar Gazdaság- fejlesztési Központ Zrt.1139, Budapest, Váci út 81-83.T: 461-3901; www.magzrt.hu ; info@magzrt.hu.Tempistica Per i beneficiari finali, cioè le micro-imprese, i sostegni sono richiedibili fino al 2015.SostegnoTassoLa somma richiedibile massima è pari ad euro 24.000.Il tasso massimo applicabile è pari al tasso di interesse di riferimento a livello EU,maggiorato di 2 punti percentuali (nel Maggio 2008 tale tasso era pari al 5,58%).InformazioniPer informazioni più dettagliate ed aggiornate visitare il sito www.umvmikrohitel.huCCIU – ICE – APRI 34
Camera di Commercio Italiana per l'<strong>Ungheria</strong>Sportello Europa1056 Budapest - Váci Utca Center, Váci utca 81.Tel. (+36-1) 485 0200Fax (+36-1) 486 1286E-mail: sportello.europa@cciu.comInternet: www.cciu.comIstituto nazionale per il Commercio Estero (I.C.E.)Desk <strong>Fondi</strong> <strong>Strutturali</strong>1088 Budapest, East-West Business CenterRákóczi út 1/3.Tel: (+36 1) 266 7555Fax: (+36 1) 266 0171E-mail: budapest.budapest@ice.itAPRI Consulting Kft.1056 Budapest - Váci Utca Center, Váci utca 81.www.apri.huinfo@apri.huCCIU – ICE – APRI 35