CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA EMOGASANALIZZATORI ...
CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA EMOGASANALIZZATORI ...
CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA EMOGASANALIZZATORI ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
3L’aggiudicazione potrà interessare il solo Lotto 1 [punti a)+b)+c)], il solo Lotto 2 [puntod)] od entrambi i Lotti [punti a)+b)+c)+d)].Art. 5 – DOCUMENTAZIONE TECNICALa ditta concorrente dovrà, per ogni singolo prodotto, reagente o consumabile,presentare esaustiva scheda tecnica che riporti i seguenti dati:- test- nome commerciale- codice prodotto- ditta produttrice- confezionamento (test teorici ed effettivi)- n° confezioni per 36 mesi- n° confezioni per 36 mesi Venezia/Lido- n° confezioni per 36 mesi Mestre- modalità di conservazione- periodo di validità dalla data di confezionamento- periodo di validità dei reagenti a bordo della macchina dopo il primo testPer le apparecchiature dovrà essere presentata scheda tecnica che riportiobbligatoriamente i seguenti dati:- tipologia di macchine proposte per le tre varianti del lotto 1- n° macchine (per ciascuna variante proposta)- di cui a Venezia/Lido …………………a Mestre ………………………..- nome commerciale- codice- ditta produttrice- accessori necessari e forniti (tutti gli accessori necessari devono essere inseritinell’offerta)- piano di manutenzione (specificando, se esistenti i tempi per ogni tipo dimanutenzione – giornaliera, periodica ecc …)- modalità e tempi di intervento per manutenzione straordinariaPer il sistema informatico di collegamento, la ditta dovrà specificare:- le caratteristiche del software offerto (versione, sistema operativo, piattaformabase dati, standard di collegamento con il sistema informatico del Laboratorio);- le modalità di gestione del controllo in remoto (un unico personal computer“amministratore” in un solo Ospedale, un “amministratore” per Ospedale,possibilità del cliente di definire l’architettura del sistema di controllo – 1,2 o 3“amministrazioni” modulabili nel tempo, altro);3
4- come il sistema riconosce i dati anagrafici e gli esami richiesti dei pazienti inentrata (con lettore codice a barre, mediante imputazione manuale, tramitedatabase host con l’anagrafica aziendale, altre modalità);- come il sistema riconosce (e memorizza i dati rendendoli tracciabili) l’operatoreche agisce su ciascuna apparecchiatura e l’operatore che agisce sul/suipersonal computer di controllo (“amministratore”);- come viene gestito il controllo di qualità delle diverse apparecchiature;- che sistema di back up propongono per la tracciabilità dello stato delleapparecchiature collegate in rete, per il controllo di qualità;- il numero e le sedidelle installazioni attive al momento della presentazionedella presente offerta in Italia e nel Veneto, specificando le apparecchiaturecollegate per ogni installazione;- l’hardware che intende fornire per la gestione della rete (server, personalcomputer, stampanti, lettori di codici a barre, altro);- dovrà , inoltre, dichiarare come intende eseguire il collegamento al LIS (perogni strumento, attraverso PC di controllo per sede di Ospedale o altro). Tutti icollegamenti tra la rete degli emogasanalizzatori e il LIS sono a carico delladitta aggiudicataria.La ditta concorrente potrà presentare qualsiasi allegato che a suo giudizio possaessere di ausilio per la valutazione tecnica.Art. 6 – CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E PROCEDURA DI SCELTALa fornitura sarà assegnata alla/e ditta/e che avrà presentato l’offerta economicamente(rapporto qualità/prezzo) più vantaggiosa per l’A.ULSS.La valutazione sarà fatta in base all’esame comparativo dei seguenti elementi e relativicoefficienti, tenuto conto della seguente attribuzione:- qualità 50 punti- prezzo 50 puntie ciò applicando i seguenti criteri di valutazione:- qualità : massimo punti 50La documentazione tecnica presentata sarà esaminata da apposita Commissione,prima dell’apertura delle offerte finanziarie, che attribuirà ad ogni proposta unpunteggio da 1 a 50.- prezzo : punti 50All’offerta con il prezzo più basso, considerando solo quelle ritenute idonee, saranno4
5attribuiti 50 punti; un punteggio proporzionalmente inferiore sarà attribuitosuccessivamente alle altre offerte idonee.L’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare anche in presenza di unica offertavalida.Art. 7 – REQUISITI TECNICI1) – Apparecchiature e reagenti per Emogasanalisi (lotto 1)Per accedere alla valutazione di cui al precedente articolo, le proposte pervenutedovranno rispettare, a pena di esclusione, le seguenticaratteristiche obbligatorie:n° 16 apparecchiature, di cui:- 4 (quattro) dovranno eseguire i seguenti test: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati,Ca++, Na+, K+, Ht ;- 7 (sette) dovranno eseguire i seguenti test: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati,Ca++, Na+, K+, Ht, lattato e glucosio;- 5 (cinque) dovranno eseguire i seguenti test: pH, pCO2, pO2 e parametriderivati Ca++, Na+, K+, Ht, lattato, glucosio e COssimetria (per quest’ultimo testè consentito offrire uno strumento separato, purchè utilizzi lo stesso campioneutilizzato per la emogas).- tutte le apparecchiature dovranno essere in grado di effettuare determinazioni susangue capillare (va dichiarata la quantità minima necessaria)- tutte le apparecchiature dovranno essere nuove di fabbrica e marchiate CE.- la ditta concorrente dovrà dichiarare che, in caso di aggiudicazione, qualora in corsodi fornitura si verificassero aggiornamenti tecnologici, sarà tenuta – senza oneri perl’Amministrazione – all’adeguamento o sostituzione delle apparecchiature.L’offerta dovrà, inoltre comprendere:-trasporto ed installazione apparecchiature (con esclusione di opere edili, elettriche,idrauliche).-manutenzione preventiva e di emergenza, escluse le manutenzioni di routinegiornaliera da effettuarsi da parte dell’utente, come previsto dai manuali d’uso; a taleriguardo la ditta dovrà indicare il calendario delle manutenzioni che si impegna adeseguire.-corsi di formazione per il personale addetto; al riguardo la ditta dovrà indicare indettaglio il piano di formazione iniziale e gli interventi formativi di mantenimentoordinari (se previsti) o straordinari in caso di implementazione tecnologica.5
6-aggiornamento dei manuali e delle versioni dei programmi informatici.-esauriente documentazione sulla strumentazione e sui reattivi offerti.-interfacciamento bidirezionale con il sistema informatico del Laboratorio.-gruppo di continuità UPS, obbligatorio qualora l’interruzione della erogazione dellacorrente anche per brevissimi periodo comporti spreco di reagenti (cartucce,membrane) oppure l’interruzione della attività diagnostica per più di dieci minuti. Laditta, qualora non intenda offrire gruppi UPS per ciascuna apparecchiatura, deveobbligatoriamente giustificare tale scelta dichiarando il comportamento del proprieapparecchiature in caso di interruzione della alimentazione elettrica relativamente aspereco di eragenti, modalità di riavvio e tempo di fermo macchina(minimo-massimo).Ulteriori caratteristiche tecniche oggetto di valutazione.-sicurezza per gli operatori (necessità di manipolazione o contatti di parti contaminateda materiali biologici).- modalità di campionamento (con preferenza alla modalità automatica rispettoall’assistita).- disponibilità del dosaggio del Cl e della determinazione dell’anion gap almeno sulleapparecchiature fornite alle UU.OO. di Rianimazione.- COssimetria sulla stessa apparecchiatura.- sensore di coagulo sulla entrata del campione o altro sistema capace di prevenirel’ingresso di eventuali coaguli nella cartuccia.- semplicità della gestione reagenti e consumabili; la ditta dovrà indicare numero etipologia di ogni prodotto da gestire sia a bordo del sistema che in riserva.- modalità di conservazione dei reagenti e dei consumabili (sarà consideratafavorevolmente la possibilità di conservazione di tutto il materiale a temperaturaambiente).- semplicità delle operazioni di manutenzione da parte degli operatori (la ditta dovràdichiarare il numero e la periodicità, nonché descrivere le operazioni dimanutenzione necessarie).- completezza e modulabilità del sistema controllo di qualità.- numero di controlli e tipologia del materiale di controllo.- numero di controlli giornalieri e programmabilità della frequenza degli stessi.- monitoraggio della operativa dell’intero sistema (saranno considerati favorevolmente:monitoraggio in continuo, possibilità di impostare eventuali azioni correttiveautomatiche, durata della tracciabilità, semplicità della consultazione).-tracciabilità del paziente (automatizzabilità, semplicità, completezza delleinformazioni).-tracciabilità degli operatori (automatizzabilità, semplicità, completezza delleinformazioni).-referenze ((grado di diffusione a livello nazionale e regional in relazione ad analoghetipologie di installazione.6
72) – Sistema informatico di collegamento fra gli strumenti e con il sistema informaticodel Laboratorio (lotto 2)caratteristiche obbligatorie per il lotto 21. Capacità di collegamento di almeno 20 (venti) stazioni.2. Capacità di gestione in remoto del Controllo di qualità.3. Capacità di effettuare statistica sia globale che separata per stazione di lavoro e perintervalli temporali definiti dal gestore.4. Capacità di controllo in remoto delle stazioni periferiche in tempo reale tramiteprogramma VNC o similare.5. Protocollo di codifica HL7 (IHE) (standardizzazione ed affidabilità dellecomunicazioni con LIS)6. Livelli di autorizzazione all’accesso differenziati per le diverse tipologie diutilizzatori.7. Monitoraggio e tracciabilità delle operazioni (log delle azioni).Ulteriori caratteristiche tecniche oggetto di valutazione1. Numero massimo di postazioni che il sistema può gestire (intese come stazionidiagnostica autonoma, comprendente: l’apparecchiatura diagnostica, e, senecessari, PC, stampante/i e lettore di codice a barre)2. Modalità di controllo in remoto del sistemaa. quante stazioni di controllo possono essere gestite (preferibile due, una a Venezia eduna a Mestre)b. che funzioni vengono controllatec. che attività possono essere disattivate o bloccate da remotod. come viene gestito il carico/scarico dei reattivi e consumabili3. Protocollo di trasmissione (sicurezza e privacy)4. Possibilità di personalizzazione del contenuto del softwarea. Tipologie di informazioni personalizzabilib. Flessibilità della personalizzazionec. Sicurezza (conferma richiesta di variazioni, tracciabilità di tutti gli utenti che hannooperato)d. Semplicità delle operazioni5. Visualizzazione dei dati storici in linea direttamente dal sistema (non dal back-up)a. Per quanto tempob. Quantic. Con che modalità (numerica/grafica)6. Modalità di riconoscimento univoco del paziente7 Modalità di riconoscimento univoco dell’operatore7
8Ulteriori parametri che concorreranno a determinare la qualità del progettoLa ditta concorrente dovrà inoltre dichiarare:La struttura di assistenza1. Risorse umane a disposizione del cliente. Specificareo Numeroo Sede di acquartieramentoL’organizzazione dell’assistenza/manutenzione fornita al cliente(per ogni voce specificare la copertura temporale (giorni/settimana, orario giornaliero, festività)1. Piani di manutenzione ordinaria programmata (numero e tipologie di interventi)2. Piano di manutenzione straordinaria in caso di malfunzioni (tempo garantito di risposta eripristino)3. Piano di azione per emergenze (es. apparecchiature non riparabili, crash di sistema informatico):tempi di risposta, sistemi alternativi di gestione, ecc ….4. Modalità di teleassistenzaIl piano di formazione1. Piano (dettagliato) di formazione di base per avvio sistema2. Piano (dettagliato) di mantenimento della competenza ed abilità3. Piano (dettagliato) di formazione nel caso di eventuali modifiche apportate al sistema dalla dittaIl piano (dettagliato) di inserimento del nuovo sistema che non comportil’interruzione delle attività con il sistema in uso.Art. 8 – CONTROLLIAPPARECCHIATURALa ditta è tenuta a prestare la necessaria assistenza tecnica rispettando rigorosamentele condizioni e i tempi di intervento dichiarati nell’offerta.L’assistenza tecnica dovrà garantire – sullo strumento – l’intervento risolutore entro 24(ventiquattro) ore dalla chiamata.Per ogni giorno solare di ritardo sugli interventi e per ogni giorno solare difermo-macchina superiore a quanto previsto sopra, l’A.ULSS potrà applicare unapenale pari all’1 % dell’importo della fornitura complessivamente aggiudicata, oltre alrisarcimento danni dovuti.L’importo di detta penale verrà recuperato all’atto di emmissione del primo mandato dipagamento utile delle fatture.Oltre il terzo giorno solare di fermo-macchina, a partire dalle 24 ore citate sopra (quindidopo 96 – novantasei – ore), l’Amministrazione avrà il diritto di risolvere il contratto,parzialmente o totalmente, senza nulla dovere alla ditta inadempiente.8
9REAGENTI/MATERIALI DI CONSUMOIl controllo quantitativo sarà effettuato all’atto della consegna; la quantità saràesclusivamente quella accertata presso i magazzini (di Farmacia o Generale)dell’A.ULSS, e dovrà essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore.Ad ogni consegna - per i prodotti con “scadenza” - la validità residua dovrà essere pariad almeno i 2/3 della durata totale o comunque compatibile con il tempo necessarioall’effettuazione degli esami.All’atto di ogni consegna potranno essere prelevati, a cura dell’A.ULSS, campioni diprodotto per l’accertamento delle caratteristiche qualitative richieste.Le spese per analisi qualitative, eseguite di norma presso i Laboratori dell’A.ULSS,saranno a carico della ditta fornitrice qualora i dati rilevati risultassero difformi dallepresenti condizioni di fornitura.Art. 9 – INADEMPIMENTI E PENALITA’In caso di mancata consegna dei prodotti entro il termine di 8 (otto) giorni di cui all’art.3, l’Amministrazione avrà il diritto di incamerare il deposito cauzionale e di servirsipresso altre ditte, a suo insindacabile giudizio, ponendo a carico dell’aggiudicatariainadempiente tutte le spese e gli eventuali danni conseguenti, e fatta salva la facoltà dirisoluzione del contratto; trattandosi di full service, l’Amministrazione non è tenuta adapprovvigionarsi di prodotti alternativi seguendo rigorosamente la graduatoria diaggiudicazione.Nel caso di non conformità dei prodotti forniti rispetto alle caratteristiche previste dallepresenti condizioni di fornitura o comunque difformi da quanto offerto ed aggiudicato,l’A.ULSS ha diritto di respingere la fornitura ed il fornitore ha l’obbligo di provvedereentro 3 (tre) giorni dalla contestazione – anche solo telefonica – alla sua sostituzionecon prodotti rispondenti ai requisiti di gara.In caso di mancata sostituzione entro i 3 giorni dall’avvenuta contestazione l’A.ULSSpotrà provvedere per il fabbisogno urgente all’acquisto di prodotti similari sul mercato,ponendo a totale carico del fornitore inadempiente le maggiori spese sostenute. Aquest’ultimo è comunque imposta una penalità pari al 5% dell’importo della mercecontestata e non sostituita.A richiesta dell’A.ULSS il fornitore dovrà documentare la capacità, entro 15 (quindici)giorni dall’avvenuta contestazione o dallo scadere degli 8 giorni previsti dall’art. 3, dieffettuare la fornitura richiesta. Ove la valutazione, ad insindacabile giudiziodell’A.ULSS, sulla capacità di cui sopra sia negativa, l’Amministrazione avrà il diritto dirisolvere il contratto e di incamerare il deposito cauzionale o in alternativa adimmobilizzare, per la somma dovuta, i crediti che la ditta dovesse vantare.L’A.ULSS si riserva la facoltà, oltre a quanto già precedentemente previsto, di risolvereil contratto dopo due contestazioni scritte, che dovranno espressamente far riferimentoal presente articolo.9
10Art. 10 – RINVIO A NORME GENERALIPer tutto quanto non espressamente previsto nel presente Capitolato Tecnico si rinviaalle Condizioni Generali di Contratto per le forni ture di Beni e Servizi dell’AziendaULSS 12 VENEZIANA.10
11ELENCO DEGLI <strong>EMOGASANALIZZATORI</strong>CON DESTINAZIONEE BATTERIE DIAGNOSTICHE RICHIESTE11
12OSPEDALE SS GIOVANNI E PAOLO - VENEZIA1 – Rianimazionen. test/anno: circa 5.000parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, e parametriderivati, lattato, glucosio e COssimetria.2 – Rianimazionen. test/anno: circa 5.000parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato e Glucosio.3 – Pediatrian. test/anno: circa 500parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato e Glucosio.4 – Pneumologia Ambulatorialen. test/anno: circa 1.300parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht.5 – UCICn. test/anno: circa 1.500parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato e Glucosio.6 – Laboratorio Analisin. test/anno: circa 4.000parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht. .7– Pronto Soccorson. test/anno: circa 500parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato, Glucosio e COssimetria.OSPEDALE AL MARE Lido di VENEZIA8 – Punto Primo Intervento e Dialisin. test/anno: circa 500parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato, Glucosio e COssimetria.12
13NUOVO OSPEDALE DI MESTRE1 – Sala Operatoria di Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolaren. test/anno: circa 3.000parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato e Glucosio.2 – Rianimazione Postoperatoria Cardiochirurgian. test/anno: circa 8.500parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato e Glucosio.3 – Patologia Neonatalen. test/anno: circa 500parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato e Glucosio.4 – 5 Pneumologia Servizion. test/anno: circa 1.500parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht.6 – Rianimazione Generalen. test/anno: circa 10.000parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato, Glucosio e COssimetria.7 – UCIC / Cardiologian. test/anno: circa 1.000parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato e Glucosio.8 – Laboratorio Analisin. test/anno: circa 6.000parametri richiesti: pH, pCO2, pO2 e parametri derivati, Ca++, Na+, K+, Ht,Lattato e Glucosio e COssimetria.13
1414