Curriculum Vitae - Azienda Ulss 12 veneziana
Curriculum Vitae - Azienda Ulss 12 veneziana
Curriculum Vitae - Azienda Ulss 12 veneziana
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Curriculum</strong> <strong>Vitae</strong>NomeBaso GabriellaData di nascita 02-01-1951QualificaAmministrazioneIncarico attualeDirigente Biologo a rapporto esclusivo<strong>Azienda</strong> ULSS <strong>12</strong> VenezianaInoltre:N° telefonico dell’Ufficio 041 5294865Fax dell’Ufficio 041 5294717Email istituzionale- Responsabile della sezione di Virologia e Biologia Molecolare della U.O. LaboratorioAnalisi – Presidio Ospedaliero di Venezia- Componente del Gruppo Qualità di U.O. Laboratorio Analisi - Presidio Ospedaliero diVenezia- Componente del Team Informatico di U.O. Laboratorio Analisi - Presidio Ospedaliero diVeneziagabriella.baso@ulss<strong>12</strong>.ve.itTitoli di Studio e Professionalied Esperienze LavorativeTitolo di StudioDiploma di Laurea in Scienze Biologiche (Indirizzo Biomedico) – tesi sperimentale in oncologia“Effetto inibitorio di una linea cellulare leucemica murina sulla reattività linfocitaria in vitro”Altri titoli di studio e professionali - Diploma di Specializzazione in “Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia” – tesisperimentale in emoreologia “Modificazione della viscosità ematica e plasmatica durante il ciclomestruale.”- Diploma di Maturità ScientificaEsperienze Professionali(incarichi ricoperti)- Responsabile della sezione di Sierologia dell’epatite e HIV- Attività nella sezione di sierologia- Attività nella sezione Proteine e Autoimmunità- Responsabile della sezione di Batteriologia- Attività in campo emoreologico e coagulativo specialisticoCapacità Linguistiche Comprensione Parlato ScrittoAscolto Lettura Interazione orale Produzione oraleLingua Inglese Discreto Buono Elementare Elementare BuonoLinguaCapacità nell’uso di tecnologie USO ABITUALE DEL COMPUTER, INTERNET E POSTA ELETTRONICA. BUONA CONOSCENZA DEL SISTEMA OPERATIVOWINDOWS E DI OFFICE.BUONA CONOSCENZA GENERALE DELLE TECNICHE DI LABORATORIO E DELLE STRUMENTAZIONI DEDICATE, CONSPECIFICA PREVALENTE COMPETENZA IN:▫ DIAGNOSTICA MOLECOLARE (preparazione, amplificazione e rilevazione di acidi nucleici; RealTime PCR applicata a quantificazione e genotipizzazione virale, ad indagini mutazionali edoncoematologiche);▫ DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA (coltura, identificazione e antibiogramma di batteri);▫ DIAGNOSTICA SIEROLOGICA (sierologia di base e immunometria dedicata alla rilevazione diantigeni ed anticorpi batterici e virali).
Altro (partecipazione a convegni,seminari, pubblicazioni,collaborazione a riviste, ecc. , eogni altra informazione che ildirigente ritiene utile dover indicareBUONE CAPACITÀ RELAZIONALI E COMUNICATIVE ACQUISITE TRAMITE VARI CORSI DI AGGIORNAMENTO EATTRAVERSO L’ESPERIENZA MATURATA DURANTE L’ATTIVITÀ DI LABORATORIO SVOLTA PRESSO:▫ Laboratorio di Oncologia Sperimentale presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Universitàdegli Studi di Padova▫ Università degli Studi di Camerino▫ Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche dell’Ospedale “G.B.Giustinian” diVenezia▫ U.O. Laboratorio Analisi – Presidio Ospedaliero di VeneziaBUONE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE SIA IN AMBITO LAVORATIVO CHE SOCIALE, MATURATE GRAZIE:▫ A specifici corsi di formazione frequentati:- “La motivazione e la guida dei collaboratori, il lavoro per una leadership efficace” nel 2004;- “La motivazione e la guida dei collaboratori e il lavoro in team” nel 2006;- “Cultura gestionale: il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo” nel 2006;- “Conoscenza e gestione del cambiamento” nel 2007.Partecipazione a Corsi di Aggiornamento presso Varie Sedi e Istituzioni:05/06/2001 Il ruolo dell’indagine sierologica nell’era della diagnostica molecolare: infezioni daherpesvirus e da virus dell’immunodeficienza umana27/11/2001 La Qualità in Microbiologia11/01/2002 Riunione di aggiornamento in Genetica Medica/Citogenetica18/01/2002 Fisiopatologia e diagnostica della fibrosi cistica09/04/2002 Preparazione, Amplificazione e Quantificazione di Acidi Nucleici08-10/05/2002 2° Corso di PCR Quantitativa18/09/2002 Infezioni virali: nuovi orizzonti in Diagnostica Molecolare30/09/2003 La Biologia Molecolare nel Monitoraggio delle Infezioni da HIV e HCV18/11/2003 La percezione del rischio da agenti biologici tra il personale dirigente del ruolosanitario e le misure preventive di biosicurezza22 e 29/11/2003 Progressi nella Diagnostica Strumentale Ematologia13/10 e 05/<strong>12</strong>/2003 Il Laboratorio come Macchina di Formazione Permanente27-28/11/2003 VI Seminario di Aggiornamento sull’epatite da virus HCV e nuovi viruspotenzialmente epatitici25 e 27/05/2004 La Sicurezza in Laboratorio25/06/2004 Emergenze infettive: dalla SARS al Bioterrorismo27/04 e 08/06/2004 Approfondimento su alcuni temi inerenti il Sistema di Qualità <strong>Azienda</strong>leott. - nov. 2004Corso di Perfezionamento “Nuovi Sviluppi nella Diagnostica Microbiologica eVirologica”21/06 e 01/07/2005 La Citofluorimetria nella Ematologia di Laboratorio13 e 16/06/2005 Il Contributo del Laboratorio nella Diagnosi e nella Terapia delle MalattieTrombotiche ed Emorragiche16-17/06/2005 La Diagnostica Molecolare Quantitativa nel Laboratorio Microbiologico: saggi diReal Time PCR03/03/2006 Controllo di Qualità in Biologia Molecolare06-08/04/2006 Convegno Nazionale AMCLI di Microbiologia Molecolare01/03 e 26/04/2006 Tecniche di Analisi dei Dati: Applicazioni di Base nel Laboratorio Analisi25/10/2006 Diagnostica Molecolare: Nuovi Settori di Applicazione28/04/2007 Genetica e Trombofilie25/09 e 06/11/2007 Sistema Informatico di Laboratorio: approfondimenti per un corretto e competenteuso di TD-WEB e LM*X04/10/2007 Congresso Nazionale AMCLI (una giornata)inizio 2008 Biotecnologie e Medicina07/04/2008 Attualità e prospettive nella diagnostica delle malattie virali03-04/07/2008 Diagnostica Molecolare in Oncoematologia19-21/05/2008 Monitorino the CML: from bench to bedside20/10/2008 Le fonti per le informazioni scientifiche: i primi passi tra Banche Dati, Motori diRicerca e Siti WEB27/10/2008 Le informazioni scientifiche: le loro ricerca efficace e interpretazione corretta23/01/2009 Applicazione delle nanotecnologie nel management del cancro15/06/2009 Valutazione della risposta nella LMC: strumenti e prospettive futureCOAUTRICE DI 9 LAVORI SCIENTIFICI PUBBLICATI SU RIVISTE NAZIONALI