13.07.2015 Views

il sistema di misurazione e valutazione delle performance dell ...

il sistema di misurazione e valutazione delle performance dell ...

il sistema di misurazione e valutazione delle performance dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

made my father and his brothers guard the apricot trees inthe orchard to stop kids from picking all the fruit.”By the time ‘Ali was a teenager, however, that orchard hadbeen abandoned because the river was running too low andlocal farmers regularly argued about the <strong>di</strong>stribution of irrigationwater. A few years later the river had <strong>di</strong>sappeared entirely.Situated in the Anti-Lebanon Mountains near theSyrian-Lebanese border, Wa<strong>di</strong> Barada (the Barada Valley)was a water-rich area before 1970. Two major springs, theBarada and the Fija, fed into the Barada River and formedthe main source of water for Damascus and the surroun<strong>di</strong>ngGhouta plain, renowned for its orchards and gardens. Butby the early 2000s, dramatic environmental, economic anddemographic changes had transformed the landscape: Theriver had virtually dried up and many centuries-old orchardshad <strong>di</strong>ed as a result of growing water demand in the capitaland its sprawling suburbs.The large-scale expropriation of agricultural lands in theareas around Wa<strong>di</strong> Barada from the late 1970s onward alsoaffected the local farming sector, and caused major shifts inthe area’s demographic makeup. Many farmers who lost theirland abandoned agriculture and turned to the more lucrativebusiness of smuggling.Throughout the 1990s and 2000s, community leadersappealed to the local and national authorities to restorewater and land rights, but their demands were not heard.Water shortages were frequent and access to clean drinkingwater became a growing problem. Meanwh<strong>il</strong>e, unemploymentin the Wa<strong>di</strong> Barada area was constantly rising andsmuggling rings thrived. When the Syrian uprising starte<strong>di</strong>n March 2011, the restoration of the river, access to cleandrinking water and proper compensation for the expropriatedlands were among the first demands of protesters inWa<strong>di</strong> Barada.Today, the issue of water and land has faded into the background.Wa<strong>di</strong> Barada has repeatedly been the scene of violentconfrontation between the Syrian army and rebel forces, as wellas army shelling and bomb explosions. In the opposition-heldareas, lawlessness is widespread and kidnappings, robberies andmurders are regular occurrences. Regime-controlled areas havealso experienced bombings, kidnappings and k<strong>il</strong>lings.But tensions surroun<strong>di</strong>ng land and water persist belowthe surface: In the past year, members of local armed resistancegroups have threatened communities living on theexpropriated lands. Moreover, drinking water supplies inWa<strong>di</strong> Barada and greater Damascus are under severe pressurefollowing a winter of exceptionally low rainfall in the region.Seventeen-hour water cuts, which usually occur only in Julyand August, have been in place since Apr<strong>il</strong> and experts saythat the cuts could extend further into the calendar year ifthe drought persists.Expropriation “in the Public Interest”Unt<strong>il</strong> the early 1980s, ‘Ali’s fam<strong>il</strong>y owned more than tenhectares of land in Wa<strong>di</strong> Barada and the area to the southof the valley. The land by the riverbank was used to cultivatefruit trees and irrigated crops like green beans, corn,tomatoes and cucumbers. The rain-fed land to the southoutside the valley was planted with wheat, barley, animalThe Barada RiverLauded by poets as the “bride of cities,” “the beauty spoton the world’s cheek,” and “the para<strong>di</strong>se of the Orient,”Damascus was from ancient times known across the MiddleEast as a verdant oasis town with plentiful water supplies ofgood quality.On the edge of the Syrian desert, Damscus received littlerainfall, but could rely on two springs, the Barada and the Fija,to water not only the city but also the farming communities inthe surroun<strong>di</strong>ng Ghouta plain. Both of these springs originatein the Anti-Lebanon Mountains to the northwest of the city.The source of the Barada River, the spring of the same name,lies about 25 m<strong>il</strong>es from Damascus in the Zabadani plain atan altitude of about 3,600 feet. From there the river flows westand south to enter the steep gorges of Wa<strong>di</strong> Barada. Twelvem<strong>il</strong>es from the Barada spring, the waters of the larger andmore reliable Fija spring join the river’s course.Unt<strong>il</strong> some 40 years ago, the Barada branched off into sevenchannels at the foot of the Anti-Lebanon near the v<strong>il</strong>lage ofRabwa. Those streams then fanned out through the city andflowed into the Ghouta plain, where they each split into smallerside channels.In those days, Wa<strong>di</strong> Barada and the Zabadani plain were richagricultural areas where fruit trees, vines, corn, barley, olivesand wheat grew on irrigated and non-irrigated land. “Wa<strong>di</strong>Barada was an important agricultural area, both in terms ofthe quality and quantity of produce,” said local lawyer Zaynal-‘Abi<strong>di</strong>n al-Dalati. “In season, two trucks a day left fromKufayr al-Zayt for Damascus and Beirut, f<strong>il</strong>led with the bestgrapes, pomegranates, apples and apricots.”Wh<strong>il</strong>e farming was the main livelihood of the locals, tourismwas an important second source of income. Wa<strong>di</strong> Baradaand the areas of Zabadani and Baludan were popular touristdestinations, especially in the summer, when city dwellerswere keen to escape the sweltering heat of Damascus. Theshady banks of the Barada were lined with restaurants andparks, which f<strong>il</strong>led up on Fridays and holidays.MIDDLE EAST REPORT 271 ■ SUMMER 201411


1. PremessaLE NORME, LE INDICAZIONI CIVIT, I REQUISITI NECESSARIIl Sistema <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> è stato introdotto nel nostroor<strong>di</strong>namento dal d.lgs. 150/2009 (c.d. decreto Brunetta).La <strong>performance</strong> è <strong>il</strong> contributo (risultato e modalità <strong>di</strong> raggiungimento del risultato) che unsoggetto (organizzazione, unità organizzativa, gruppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, singolo in<strong>di</strong>viduo) apportaattraverso la propria azione al raggiungimento <strong><strong>dell</strong>e</strong> finalità e degli obiettivi e, in ultimaistanza, alla sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni per i quali un’organizzazione è costituita.Il Sistema è finalizzato al miglioramento <strong>dell</strong>a qualità dei servizi pubblici e alla crescita <strong>dell</strong>aprofessionalità all’interno <strong>dell</strong>a Pubblica Amministrazione.Per raggiungere questi obiettivi vengono in<strong>di</strong>viduati alcuni strumenti prioritari:‣ la definizione del ciclo <strong>di</strong> gestione <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>, per migliorare la capacità <strong>di</strong>selezione degli obiettivi prioritari, ai quali vengono destinate le risorse (budget) eviene orientata l’attività (obiettivi operativi);‣ l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misuratori <strong>dell</strong>’attività (in<strong>di</strong>catori e target), per verificarne <strong>il</strong>risultato;‣ la valorizzazione del merito in<strong>di</strong>viduale, in relazione al contributo assicurato per <strong>il</strong>raggiungimento degli obiettivi: in particolare <strong>il</strong> decreto impone l’obbligo <strong>dell</strong>a<strong>di</strong>fferenziazione nella <strong>valutazione</strong>;‣ la trasparenza del <strong>sistema</strong>: devono essere resi pubblici gli obiettivi, gli andamentigestionali, la <strong>valutazione</strong> dei risultati <strong>dell</strong>’organizzazione e <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rigenza.Il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare, coor<strong>di</strong>nare e sovrintendere alla realizzazione del Sistema, per tutte leAmministrazioni pubbliche, è stato affidato ad una Commissione nazionale (“Commissione perla Valutazione la Trasparenza e l’Integrità <strong><strong>dell</strong>e</strong> amministrazioni pubbliche”, cd. CIVIT).L’attività <strong>dell</strong>a CIVIT è vincolante per l’amministrazione statale, mentre esprime linee <strong>di</strong>in<strong>di</strong>rizzo nei confronti <strong><strong>dell</strong>e</strong> amministrazioni locali.La CIVIT ha prodotto una serie <strong>di</strong> deliberazioni per guidare <strong>il</strong> percorso <strong>di</strong> definizione deiSistemi <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>. Sono <strong>di</strong> particolare interesse ledeliberazioni adottate nel corso del 2010: n. 89 (In<strong>di</strong>rizzi in materia <strong>di</strong> parametri e mo<strong>dell</strong>i <strong>di</strong>riferimento del Sistema <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>), 104 (Definizione deisistemi <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>), 111 (In tema <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>in<strong>di</strong>viduale in relazione agli artt. 19 e 65 del d.lgs. 150/2009), 112 (Struttura e modalità <strong>di</strong>redazione del Piano <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>), 114 (In<strong>di</strong>cazioni applicative ai fini <strong>dell</strong>’adozione delSistema <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>).In particolare nella delibera n. 89 la CIVIT ha in<strong>di</strong>cato le due ragioni principali che richiedonol’attivazione dei Sistemi <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong>: la prima è la sod<strong>di</strong>sfazione <strong><strong>dell</strong>e</strong>esigenze dei citta<strong>di</strong>ni (<strong>il</strong> <strong>sistema</strong> deve essere orientato al citta<strong>di</strong>no). La sod<strong>di</strong>sfazione ed <strong>il</strong>coinvolgimento dei citta<strong>di</strong>ni sono in effetti, <strong>il</strong> motore dei processi <strong>di</strong> effettivo miglioramentoed innovazione. La seconda ragione riguarda <strong>il</strong> miglioramento, da parte <strong><strong>dell</strong>e</strong> amministrazionipubbliche, <strong>dell</strong>a capacità <strong>di</strong> scegliere e selezionare gli obiettivi prioritari ai quali destinare lerisorse. Per questo motivo la CIVIT ha messo in risalto l’outcome, cioè gli effetti sulla realtàsociale e sul territorio che vengono prodotti dalle amministrazioni nell’erogazione dei servizi:3


la <strong>misurazione</strong> e la <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> questi effetti (impatti) consentono <strong>di</strong> verificare meglio <strong>il</strong>grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento <strong><strong>dell</strong>e</strong> esigenze collettive.In definitiva <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> gestione <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> prende le mosse dalla definizione <strong><strong>dell</strong>e</strong>priorità strategiche (pianificazione), si sostanzia quin<strong>di</strong> nella <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> deirisultati in<strong>di</strong>viduali e <strong>dell</strong>’organizzazione e si conclude con la relativa ren<strong>di</strong>contazione, chefornisce le in<strong>di</strong>cazioni ut<strong>il</strong>i per la successiva pianificazione.2. Il metodoLa Giunta <strong>dell</strong>’Unione, in accordo con <strong>il</strong> Direttore Generale, con delibera n. 110 del 4/11/2010“istituzione ai sensi <strong>dell</strong>'art. 7 del regolamento <strong>di</strong> organizzazione del gruppo <strong>di</strong> lavoro sulcontrollo strategico per l'adozione del piano <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>” ha istituito un gruppo d<strong>il</strong>avoro al quale è stato affidato <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> elaborare <strong>il</strong> nuovo <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong>. Ilgruppo è stato guidato dal Direttore Generale con la stretta collaborazione del Dirigente delPersonale.Il presupposto è la consapevolezza che oggi <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> unificazione dei servizi attuatodall’Unione abbia prodotto, in senso geografico ma anche amministrativo, un’entità unica,che, per tale ragione, necessita <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> programmazione e <strong>valutazione</strong> unitari ecollegati.Oggi l’esigenza è quella <strong>di</strong> creare valore pubblico: per cui non si misura per <strong>di</strong>stribuireproduttività, ma si misura per verificare se <strong>il</strong> lavoro svolto ha raggiunto i servizi resi rispettoagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>dell</strong>a politica. La priorità deve essere l’outcome, l’impatto <strong><strong>dell</strong>e</strong> politichepubbliche sull’ambiente <strong>di</strong> riferimento e anche secondo <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>ziose degli stakeholders.L’Unione dei Comuni unisce servizi ma anche persone, con percorsi <strong>di</strong>versi e carriere <strong>di</strong>verse,deve creare un ambiente <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> che tenda nel tempo a riequ<strong>il</strong>ibrare le <strong>di</strong>fferenze cheal momento <strong>dell</strong>’unificazione <strong>di</strong> un servizio appaiono. Ciò rende impossib<strong>il</strong>e accentuare unfattore <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> piuttosto che un altro, serve una transizione morbida, che introducaelementi <strong>di</strong> novità, ma non pregiu<strong>di</strong>chi <strong>il</strong> clima positivo già minacciato dal cambiamento <strong>dell</strong>uogo <strong>di</strong> lavoro, cambiamento <strong>di</strong> prassi. Le persone che lavorano devono percorre un nuovoprocesso <strong>di</strong> identificazione nell’organizzazione.Di qui la necessità <strong>di</strong> legare la <strong>performance</strong> organizzativa e quella in<strong>di</strong>viduale, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare un <strong>sistema</strong> unico.Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale e organizzativa <strong>dell</strong>’Unione deiComuni, si fonda sui seguenti principi:a) semplicità, con<strong>di</strong>visione e integrazione degli strumenti;b) collegamento tra gli obiettivi gestionali e le linee strategiche <strong>dell</strong>’ente;c) collegamento tra <strong>performance</strong> organizzativa e in<strong>di</strong>viduale;d) feedback per l’appren<strong>di</strong>mento e <strong>il</strong> miglioramento;e) comunicazione dei risultati all’esterno e all’interno;f) selettività nella scelta <strong>di</strong> obiettivi;g) valorizzazione del merito quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione;h) sperimentalità per guidare la transizione.4


L’integrazione tra i due sistemi <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> si compie su un punto: rimettere al centro lepersone ossia i <strong>di</strong>pendenti, rendere comprensib<strong>il</strong>e l’operato <strong>dell</strong>a pubblica amministrazione aicitta<strong>di</strong>ni e agli stakeholders.L’APPROCCIO PARTECIPATIVODa ciò è emersa l’esigenza <strong>di</strong> definire <strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>organizzativa ed in<strong>di</strong>viduale attraverso un approccio “partecipativo” che ha visto coinvoltatutta la <strong>di</strong>rigenza <strong>dell</strong>’Unione, dei comuni aderenti e convenzionati. L’idea <strong>di</strong> fondo da cui si èpartiti è che un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> per poter essere efficace debba essere con<strong>di</strong>viso dallastruttura ed in particolare da chi lo deve applicare che, tradotto nella nostra organizzazione,significa dai <strong>di</strong>rigenti in senso stretto e dalle tante posizioni organizzative.Si è perciò attivato un “Laboratorio sulla <strong>performance</strong>” che ha avuto come punti <strong>di</strong> partenzadue giornate seminariali sui seguenti aspetti:1) “<strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>” tenuto da un membro<strong>dell</strong>a Civit, oltre che Professore associato al Centre for Business Performance <strong>dell</strong>aCranfield School of Management, UK;2) Il ciclo <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> e <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia, tenuto dal Dott. Mauro Bonaretti,Direttore del Comune <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia nonché esperto <strong>di</strong> organizzazione,programmazione e gestione.Alle due giornate seminariali sono seguiti tre laboratori che hanno coinvolto tutti i <strong>di</strong>rigenti e iquadri <strong>dell</strong>’Unione e dei Comuni aderenti. E’ stata l’occasione per attivare una riflessionecomune sulla <strong>performance</strong> organizzativa ed in<strong>di</strong>viduale, sugli in<strong>di</strong>catori e sulla <strong>valutazione</strong>. Inparticolare si è con<strong>di</strong>viso la struttura del piano <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> e degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> outcomee output da inserire e, soprattutto, ci si è confrontati sul principio car<strong>di</strong>ne <strong>dell</strong>a riformaintrodotta dal Dlgs n.150/2009, ossia come attuare <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione impostodalla norma.Le opinioni dei partecipanti sono state raccolte nei “Quaderni <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>” allegati inappen<strong>di</strong>ce al presente documento. Di seguito la sintesi <strong><strong>dell</strong>e</strong> idee emerse:- Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> deve valorizzare <strong>il</strong> merito;- la <strong>di</strong>fferenziazione va applicata a 360° ossia al raggiungimento dei risultati ma anche alcomportamento in<strong>di</strong>viduale e deve riguardare, seppure in modo <strong>di</strong>verso, tutti i prof<strong>il</strong>iprofessionali;- la <strong>di</strong>stribuzione forzata in fasce va applicata nel modo meno preor<strong>di</strong>nato possib<strong>il</strong>e;- occorre valorizzare <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> squadra, là dove possib<strong>il</strong>e;- la premialità non va riconosciuta solo in termini monetari: è stato accoltofavorevolmente l’ipotesi <strong>di</strong> riconoscere un premio <strong><strong>dell</strong>e</strong> eccellenza sotto forma <strong>di</strong>borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per un corso <strong>di</strong> alta formazione.Le idee emerse ed espresse dall’aula sono state ut<strong>il</strong>izzate come punto <strong>di</strong> partenza per lariflessione in corso, hanno rappresentato i “p<strong>il</strong>astri” del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong><strong>di</strong> seguito <strong>il</strong>lustrato.GLI STRUMENTIa) <strong>misurazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> organizzativa attraverso <strong>il</strong> piano <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> concepito come un nuovo strumento <strong>di</strong> programmazione,5


<strong>misurazione</strong>, ren<strong>di</strong>contazione che integri tutti gli altri strumenti affinché nonvenga sv<strong>il</strong>ito in una mero accorpamento <strong>di</strong> Relazione Previsionale eProgrammatica, PEG e PDO;b) <strong>misurazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale attraverso un nuovo <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><strong>valutazione</strong> <strong>il</strong> cui scopo è quello <strong>di</strong> valutare i comportamenti ma anche <strong>il</strong>contributo alla <strong>performance</strong> organizzativa.Performance organizzativaPerformancein<strong>di</strong>vidualeLA METODOLOGIASISTEMA DI MISURAZIONEPerformance organizzativaObiettiviPerformance in<strong>di</strong>vidualecompetenzePerformance organizzativa: La <strong>misurazione</strong> sarà orientata alla verifica <strong>dell</strong>’allineamento <strong><strong>dell</strong>e</strong>politiche, dei programmi e dei piani operativi rispetto alle esigenze espresse dai citta<strong>di</strong>ni.Essenziale la realizzazione attraverso un nuovo software in cui saranno collegati in un <strong>sistema</strong>ad albero gli obiettivi del piano strategico, le azioni del PS, i programmi <strong>dell</strong>a Relazioneprevisionale e programmatica, i progetti e i singoli piani operativi relativi agli obiettivistraor<strong>di</strong>nari. Rispetto all’attività or<strong>di</strong>naria invece saranno in<strong>di</strong>viduati in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> output, <strong>di</strong>processo e <strong>di</strong> outcome <strong><strong>dell</strong>e</strong> attività a maggior impatto sui citta<strong>di</strong>ni.Performance in<strong>di</strong>viduale: se fino ad oggi la <strong>valutazione</strong> in<strong>di</strong>viduale è stata effettuata sullaposizione e sulla prestazione, oggi la necessità <strong>di</strong> valutare la <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale cicostringe ad allargare <strong>il</strong> focus.Il termine “<strong>performance</strong>” contiene una visione più complessiva, dovendo valutare “<strong>il</strong>contributo che un soggetto apporta attraverso la propria azione al raggiungimento <strong><strong>dell</strong>e</strong>finalità e degli obiettivi e, in ultima istanza, alla sod<strong>di</strong>sfazione dei fini per i qual<strong>il</strong>’organizzazione è stata costituita” allora <strong>il</strong> punto è che si deve essere in grado <strong>di</strong> valutare nonsolo ciò che si fa ma anche come lo si fa. Occorre cioè valutare non solo l’aspetto quantitativoma anche quello qualitativo del lavoro.Perciò l’unico mo<strong>dell</strong>o in grado <strong>di</strong> colmare la lacuna dei sistemi classici <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> è quello<strong><strong>dell</strong>e</strong> competenze, rispetto al quale, in gergo si <strong>di</strong>ce che si basi sul METODO OSFE (“only singlefacts and experiences”) ossia sui comportamenti concreti.Il mo<strong>dell</strong>o <strong><strong>dell</strong>e</strong> competenze colma la lacuna in quanto si focalizza anche sull’aspettoqualitativo del lavoro svolto. Questo consente all’organizzazione <strong>di</strong> crescere. Il <strong>sistema</strong> valutasia la <strong>performance</strong> organizzativa (i dati quantitativi <strong>dell</strong>’organizzazione) che la <strong>performance</strong>6


in<strong>di</strong>viduale con <strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong><strong>dell</strong>e</strong> competenze. Il tutto in base ai principi del MBO (managementby objectives).3. I vincoliIl Sistema deve tener conto del contesto in cui si muovono gli enti <strong>dell</strong>a Bassa Romagna edessenzialmente <strong>di</strong> due variab<strong>il</strong>i in<strong>di</strong>pendenti: <strong>il</strong> crescente numero <strong>di</strong> servizi affidati all'Unione e<strong>il</strong> drastico ri<strong>di</strong>mensionamento <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.a) Programmare e controllare un’organizzazione che si ingran<strong>di</strong>sce in rete fra iComuniIl Piano Strategico <strong>dell</strong>’Unione dei Comuni <strong>dell</strong>a Bassa Romagna in<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> territorio dei noveComuni quale ambito <strong>di</strong> riferimento per la messa in opera <strong><strong>dell</strong>e</strong> politiche pubbliche <strong>di</strong>competenza comunale. E’ <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, infatti, immaginare oggi politiche <strong>di</strong> ampio respiro riferiteesclusivamente ad un solo ente, da qui l’esigenza <strong>di</strong> comporre scenari <strong>di</strong> maggiore efficienza e<strong>di</strong> <strong>sistema</strong>.In questa visione l’Unione è stata concepita come Federazione <strong>di</strong> Comuni, che elabora lapianificazione strategica <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o ‐ lungo periodo (“labassaromagna2020”) e che definisce lariorganizzazione dei servizi, sempre in riferimento alla visione <strong>di</strong> contesto, in<strong>di</strong>viduandoobiettivi, azioni e progetti (“obiettivi prioritari” del Piano Strategico). L’importanza <strong>di</strong> unapianificazione strategica cadenzata nel tempo e permanente, sta nella riattribuzione allapolitica <strong>dell</strong>a possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> valutare non solo <strong>il</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> gestione, maanche quelli strategici, che permettano <strong>di</strong> rivedere ra<strong>di</strong>calmente i fini <strong>dell</strong>’organizzazionestessa quando, ad esempio, una crisi <strong>di</strong> <strong>sistema</strong> intervenga.L’attivazione dei nuovi servizi, <strong>il</strong> rior<strong>di</strong>no dei servizi gestiti (si è passati da 14 servizi gestiti nel2008 a 23 servizi gestiti a fine 2010) e i nuovi progetti da sv<strong>il</strong>uppare, evidenziano la crescita<strong>dell</strong>’Unione e, <strong>di</strong> conseguenza, la necessità <strong>di</strong> fare <strong>sistema</strong> con i singoli Comuni(“governance”).Programmare, controllare e verificare la gestione consente <strong>di</strong> fornire le informazioni ut<strong>il</strong>i perle decisioni degli organi politici, per rispondere efficacemente alle esigenze dei citta<strong>di</strong>ni e permigliorare la capacità <strong>di</strong> scelta e <strong>di</strong> selettività nella destinazione <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.b) Operare in una prospettiva <strong>di</strong> estrema scarsità <strong>di</strong> risorseDue fattori negativi incidono fortemente sulle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per la realizzazione <strong><strong>dell</strong>e</strong>politiche pubbliche dei Comuni: la crisi internazionale e gli obiettivi posti alla finanza pubblicalocale dai recenti interventi governativi, che impongono drastiche decurtazioni altrasferimenti statali e pongono vincoli stringenti sulla capacità <strong>di</strong> spesa (Patto <strong>di</strong> Stab<strong>il</strong>ità).Diventa quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e in<strong>di</strong>viduare le priorità, definire le strategie per conseguirle,valutare i servizi erogati e gli interventi realizzati, per selezionare le soluzioni più efficaci eoperare in un’ottica <strong>di</strong> miglioramento continuo <strong>dell</strong>’attività e <strong>dell</strong>a capacità <strong>di</strong> rispondere alleesigenze dei citta<strong>di</strong>ni.Per fare tutto questo è in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e realizzare un efficace <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> definizione degliobiettivi e in<strong>di</strong>viduare in<strong>di</strong>catori (misure <strong>di</strong> rappresentazione) significativi e target (risultatiattesi) sfidanti, che consentano <strong>di</strong> valutare adeguatamente l’attività.7


4. I principia) Integrare e semplificare gli strumenti esistenti: <strong>il</strong> nostro ciclo <strong>dell</strong>a Performance.Un primo obiettivo del nostro Sistema è <strong>il</strong> miglioramento <strong>dell</strong>a capacità <strong>di</strong> programmazione e<strong>di</strong> verifica.In quest’ottica è in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e integrare e semplificare gli strumenti esistenti. In effetti glistrumenti <strong>di</strong> pianificazione esistenti (programma <strong>di</strong> mandato, b<strong>il</strong>ancio pluriennale, relazionerevisionale e programmatica, b<strong>il</strong>ancio annuale, programma <strong><strong>dell</strong>e</strong> opere pubbliche,pianificazioni territoriali, piani <strong>di</strong> zona, politiche organizzative e del personale, piano esecutivo<strong>di</strong> gestione, piano degli obiettivi) evidenziano una serie <strong>di</strong> limiti:• tanti adempimenti, poca integrazione fra i servizi: finanziario, <strong>di</strong>rezione esegreterie, pianificazione del territorio, relazioni con categorie e parti sociali;• non emerge la pianificazione e <strong>il</strong> controllo degli impatti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e lungo periodo(gli effetti <strong><strong>dell</strong>e</strong> politiche realizzate);• auto‐referenzialità nella definizione degli obiettivi e nell’in<strong>di</strong>viduazione degliin<strong>di</strong>catori:‣ gli obiettivi, in alcuni casi, sono generici e vengono confusi con le attivitàor<strong>di</strong>narie quin<strong>di</strong> non sono sfidanti e misurab<strong>il</strong>i;‣ nella scelta degli in<strong>di</strong>catori mancano, con in tutta la PA, quelli <strong>di</strong> outcome (nonè stu<strong>di</strong>ato l’impatto <strong><strong>dell</strong>e</strong> politiche pubbliche);‣ assenza, in alcuni casi, <strong>di</strong> target (valore desiderato) associati agli in<strong>di</strong>catori‣ manca un feedback 2 (revisione <strong>dell</strong>a strategia) oppure avviene informalmentea livello comunale.b) Distinzione fra obiettivi strategici e <strong>di</strong> gestione: l’impatto <strong><strong>dell</strong>e</strong> politiche pubblicheL’esigenza <strong>di</strong> gestire più efficacemente le risorse e i processi organizzativi, la necessità <strong>di</strong> dareevidenza alle finalità definite dagli organi <strong>di</strong> governo (Consiglio e Giunta), le esigenze <strong>di</strong> un<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> governo “federato”, impongono l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi strategici <strong>di</strong>me<strong>di</strong>o/lungo periodo, definiti nel Piano Strategico/Programma <strong>di</strong> mandato, da cui derivano iprogrammi approvati nella Relazione Previsionale e Programmatica (orizzonte triennale).Gli obiettivi strategici si connotano per l’elevata r<strong>il</strong>evanza rispetto ai bisogni dei citta<strong>di</strong>ni e delterritorio, gli obiettivi <strong>di</strong> gestione (PEG/PDO) ne costituiscono la declinazione operativa esono:• r<strong>il</strong>evanti e pertinenti rispetto agli obiettivi strategici (devono essere adeguati rispettoal raggiungimento degli obiettivi strategici);• specifici e misurab<strong>il</strong>i in termini concreti e chiari (presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori)• tali da determinare un significativo miglioramento <strong>dell</strong>a qualità dei servizi erogati(secondo le <strong>di</strong>mensioni <strong>dell</strong>’accessib<strong>il</strong>ità, tempestività, trasparenza, efficacia; ve<strong>di</strong>delibera CIVIT 88/2010 par. 2.2);• riferib<strong>il</strong>i ad un arco temporale determinato (<strong>di</strong> norma corrispondente ad un anno);• commisurati ai valori <strong>di</strong> riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale/internazionale o regionale e da comparazioni con amministrazioni analoghe;• confrontab<strong>il</strong>i con i trends <strong>di</strong> produttività <strong>dell</strong>’amministrazione, in un arco temporale <strong>di</strong>riferimento <strong>di</strong> norma triennale;• correlati alla quantità e qualità <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.c) Come valutare gli obiettivi8


Il focus è spostato sugli obiettivi, in definitiva sulla capacità <strong>di</strong> conseguire i risultatiprogrammati: si tratta <strong>di</strong> uscire dalla logica <strong>dell</strong>’adempimento, dalla <strong>valutazione</strong> <strong><strong>dell</strong>e</strong> attivitàsvolte, per concentrarsi sulla capacità <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi.La <strong>valutazione</strong> degli obiettivi si fonda sui seguenti elementi:• R<strong>il</strong>evanza: <strong>il</strong> peso degli obiettivi deriva dal loro grado <strong>di</strong> strategicità. Ad ogniArea/Settore vengono assegnati 3/4 obiettivi strategici;• Raggiungimento degli obiettivi: tutti i <strong>di</strong>pendenti sono valutati in parte in base alcomportamento in<strong>di</strong>viduale (connesso a parametri professionali definiti e relazionatial ruolo assegnato) ed in parte in base al grado raggiungimento degli obiettivi (<strong>il</strong> peso<strong>di</strong> questo fattore è maggiore per i <strong>di</strong>rigenti, e, rispetto al restante personale, per ititolari <strong>di</strong> posizione organizzativa e per i capi ufficio). Per quanto riguarda la gestioneor<strong>di</strong>naria (attività istituzionale) <strong>il</strong> Piano <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>vidua in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>output e in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo con i relativi target, <strong>il</strong> cui conseguimento costituisceriferimento per la <strong>valutazione</strong> dei parametri ad essi riferib<strong>il</strong>i.d) Pubblicità degli obiettiviUno dei capisal<strong>di</strong> del Sistema <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> è la trasparenza.Tutto <strong>il</strong> ciclo <strong>di</strong> gestione <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> è guidato dal principio <strong>dell</strong>a trasparenza:• Perché la pubblicità <strong>dell</strong>’azione amministrativa sia reale, serve una capacità <strong>di</strong>comunicazione sintetica e una forte selettività <strong><strong>dell</strong>e</strong> informazioni r<strong>il</strong>evanti;• <strong>il</strong> percorso <strong>di</strong> definizione degli obiettivi avviene secondo un metodo definito econ<strong>di</strong>viso (confronto con le parti sociali, governance e negoziazioneamministratori/<strong>di</strong>rigenti);• gli obiettivi assegnati ad ogni Dirigente/responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> servizio vengono con<strong>di</strong>visi con<strong>il</strong> personale assegnato;• gli obiettivi strategici in<strong>di</strong>viduati sono presentati alle parti sociali;• gli obiettivi strategici (pochi e sinteticamente descritti) vengono pubblicati sul sito, persottoporsi al confronto pubblico;• la <strong>misurazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> prevede verifiche perio<strong>di</strong>che, che consentono <strong>di</strong>aggiustare continuamente l’attuazione <strong>dell</strong>’obiettivo stesso;• la <strong>valutazione</strong> finale prevede la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un confronto con <strong>il</strong> valutato;• <strong>il</strong> raggiungimento degli obiettivi e la <strong>valutazione</strong> finale dei <strong>di</strong>rigenti vengonopubblicate sul sito;• <strong>il</strong> percorso <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> fornisce elementi per la programmazione successiva.e) La <strong>di</strong>fferenziazioneIl decreto Brunetta (d.lgs. 150/2009) prevede la definizione <strong>di</strong> tre fasce <strong>di</strong> merito cui assegnarei <strong>di</strong>pendenti, in base alle valutazioni, per l’erogazione degli incentivi alla produttività.Il nostro Sistema crede nella <strong>di</strong>fferenziazione fra persone e gruppi <strong>di</strong> persone, intesa comericonoscimento al merito e all’apporto in<strong>di</strong>viduale e collettivo al raggiungimento degliobiettivi. Prevede, in una prospettiva <strong>di</strong> implementazione progressiva, in<strong>di</strong>cazioni per <strong>il</strong>favorire <strong>il</strong> miglioramento <strong>dell</strong>’attività <strong>di</strong> ogni collaboratore.La <strong>di</strong>fferenziazione deve essere equa per essere un effettivo strumento <strong>di</strong> miglioramento, perquesto la definizione forzata <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> merito non sempre risponde a queste esigenze. Diconseguenza <strong>il</strong> Sistema prevede, nell’ipotesi che la <strong>di</strong>sciplina applicativa <strong>dell</strong>a normativa loconsenta (delibera CIVIT n. 111/2010), una determinazione in<strong>di</strong>retta <strong>dell</strong>a sud<strong>di</strong>visione in9


fasce in<strong>di</strong>cate dall’art. 19 del decreto Brunetta. Nel caso in cui l’obbligatorietà sia confermata,verranno adottati gli strumenti consentiti per renderne meno rigida l’applicazione.f) Connettere la <strong>valutazione</strong> agli obiettivi (pubblici) e alla capacità <strong>di</strong> riprogrammazione(feedback 1 e feedback 2)La <strong>valutazione</strong> <strong><strong>dell</strong>e</strong> <strong>performance</strong> organizzativa ed in<strong>di</strong>viduale viene pertanto collegata allacapacità <strong>di</strong> definire e realizzare gli obiettivi e <strong>di</strong> ri‐programmare ri‐organizzare i processi inconseguenza <strong>dell</strong>’esito <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> dei risultati. Evidentemente questa <strong>di</strong>mensioneassume r<strong>il</strong>ievo per i <strong>di</strong>rigenti e, a seguire, per gli incaricati <strong>di</strong> posizione organizzativa e per icapi ufficio. Per <strong>il</strong> restante personale verrà valutato l’apporto nella realizzazione <strong><strong>dell</strong>e</strong> attivitàaffidate necessarie per <strong>il</strong> raggiungimento degli obiettivi.5. Linee guida per la costruzione degli in<strong>di</strong>catoriGli in<strong>di</strong>catori sono misure relative, riferite a scale o ottenute come quozienti tra valori e/oquantità appositamente misurate. Sono espressi me<strong>di</strong>ante parametri, numeri, rapporti,grandezze, che misurino ed esprimano una <strong>performance</strong> <strong>dell</strong>’organizzazione.Esistono in dottrina molte classificazioni e denominazioni ut<strong>il</strong>izzate per gli in<strong>di</strong>catori. Quellache si è deciso <strong>di</strong> usare è ispirata alle in<strong>di</strong>cazioni CIVIT 1 .In particolare si fa riferimento alle seguenti tipologie:1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Processo (Efficienza);2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Output;3. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Outcome.Gli “in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo” misurano l’efficienza. E’ un’analisi orientata ai “mezzi”, sono peresempio i tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> consegna <strong>di</strong> un certificato, <strong>il</strong> tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> risposta a richieste <strong>di</strong>intervento, <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> una struttura, <strong>il</strong> costo me<strong>di</strong>o per unità <strong>di</strong> prodotto. Richiedonor<strong>il</strong>evazioni tipo carichi <strong>di</strong> lavoro, contab<strong>il</strong>ità dei costi.Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ouput misurano la capacità <strong>dell</strong>’ente <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi che si è dato.(es. n. utenti assistiti rispetto agli obiettivi gestionali)Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> outcome approssimano l’effetto o l’impatto provocato sulla comunitàamministrata, sugli utenti, sull’ambiente esterno. Misurano la percezione <strong>dell</strong>’ut<strong>il</strong>ità socialecreata. Non rappresentano ciò che è stato fatto ma le conseguenze generate. Sono moltoinfluenzati da variab<strong>il</strong>i esterne.Come anticipato nei capitoli precedenti sarà fondamentale <strong>di</strong>stinguere fra gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>output da mettere negli obiettivi annuali <strong>di</strong> Peg/Pdo e quelli <strong>di</strong> outcome da mettere negliobiettivi strategici e nei programmi triennali <strong>dell</strong>a Relazione Previsionale e programmatica.Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> output dovranno essere più <strong>di</strong> uno per rendere in maniera più completapossib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> raggiungimento del risultato. Dovrà essere espresso <strong>il</strong> target, cioè <strong>il</strong> livello <strong>di</strong>raggiungimento <strong>di</strong> quell’in<strong>di</strong>catore (es. +10% <strong>di</strong> posti offerti). In tutti i casi in cui gli in<strong>di</strong>catorisiano già definiti da normative specifiche, standard regionali o <strong>di</strong> altri organismi che neabbiamo stab<strong>il</strong>ito <strong>il</strong> contenuto, sarà ut<strong>il</strong>e farne uso in<strong>di</strong>candone la fonte (es. in<strong>di</strong>catori deiservizi a domanda in<strong>di</strong>viduale da allegare al B<strong>il</strong>ancio o standard <strong>dell</strong>a Regione Em<strong>il</strong>ia Romagnaper le biblioteche).1 (ve<strong>di</strong> fra l’altro Delibera CIVIT 88/2010 e Carte <strong>di</strong> Lavoro per la redazione degli allegati tecnici Delibera CIVIT112/2010 e Delibera 114/2010)10


Sarà fondamentale tener conto che gli in<strong>di</strong>catori saranno poi storicizzati, cioè verranno letticome serie storica e gestiti all’interno del software <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>rezionale. Per la definizione<strong>dell</strong>’in<strong>di</strong>catore verrà usata una apposita scheda (ve<strong>di</strong> allegato 2)6. Sperimentalità, gradualità, transizione e con<strong>di</strong>visioneIl <strong>sistema</strong> qui rappresentato in particolare per la parte <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> sarà sperimentale per <strong>il</strong>2011, cioè testerà istituti, criteri, metodologia, in maniera da stu<strong>di</strong>arne gli effetti e valutarnegli impatti.La sperimentalità è rafforzata dal fatto che tutt’ora non è chiaro normativamente se <strong>il</strong> <strong>sistema</strong><strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> vada applicato rigidamente o se vi sia un adattamento previsto dagli enti localicome in<strong>di</strong>cato dalla delibera CIVIT n. 111/2010. E quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>verse derivanti dalprotocollo ANCI‐CIVIT o anche prescrizioni <strong>di</strong>verse date dalla CIVIT stessa potrebberomo<strong>di</strong>ficare aspetti e istituti qui descritti.Il <strong>sistema</strong> sarà inoltre graduale: cioè applicherà punteggi, fasce in maniera progressiva in baseai feed back <strong>dell</strong>’organizzazione. Potrà prevedere revisioni e modulazioni nella suaapplicazione definitiva.Un altro dei punti car<strong>di</strong>ni è la con<strong>di</strong>visione. Come ampiamente descritto al paragrafo 2, verràattuato in stretta collaborazione con tutti gli attori: OIV, Direzione, Dirigenti, capiservizio,Sindacati, <strong>di</strong>pendenti..7. Forme e mezzi per l’attività <strong>di</strong> programmazione e controlloCome accennato precedentemente <strong>il</strong> Sistema definisce un ciclo virtuoso, sintetizzab<strong>il</strong>e nelseguente grafico:11


Di conseguenza:• la Relazione Previsionale e Programmatica (RPP) in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi triennali(programmi) che declinano la pianificazione strategica definita nel PianoStrategico/Programma <strong>di</strong> mandato;• <strong>il</strong> B<strong>il</strong>ancio pluriennale ed <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio annuale sono redatti in coerenza con gli obiettivi<strong>dell</strong>a RPP;• <strong>il</strong> Piano Esecutivo <strong>di</strong> Gestione (PEG) (assegnazione <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse alle Aree/servizi) e <strong>il</strong>Piano degli Obiettivi (PDO) (assegnazione degli obiettivi/progetti) vengono unificati inun unico documento, che costituisce la traduzione operativa degli obiettivi strategiciin<strong>di</strong>viduati nella Relazione Previsionale e programmatica (ve<strong>di</strong> allegato 1);• gli obiettivi del PEG sono redatti su schede tipo (ve<strong>di</strong> allegato 2) e in<strong>di</strong>cano: larelazione con gli obiettivi strategici, la traduzione in termini operativi, i tempi e lescadenze, le responsab<strong>il</strong>ità organizzative ed i soggetti coinvolti, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>in<strong>di</strong>catori e target , la comunicazione. A regime, attraverso <strong>il</strong> software de<strong>di</strong>cato perogni obiettivo operativo sarà in<strong>di</strong>cato <strong>il</strong> budget finanziario assegnato.Fasi, tempi e modalità, soggetti <strong>dell</strong>a gestione del ciclo <strong>dell</strong>a Performance• settembre/novembre: attuazione del percorso per la definizione <strong><strong>dell</strong>e</strong> proposte <strong>di</strong>Relazione revisionale e programmatica e <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> previsione(amministratori/<strong>di</strong>rigenti/parti sociali);• <strong>di</strong>cembre: <strong>il</strong> Consiglio approva la Relazione revisionale e programmatica e <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong>previsione, in attuazione <strong><strong>dell</strong>e</strong> strategie <strong>dell</strong>’ente (Piano strategico; Programma <strong>di</strong>mandato);• contestualmente: negoziazione degli obiettivi e <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse necessarie(<strong>di</strong>rigenti/amministratori);• <strong>di</strong>cembre‐gennaio: la Giunta, sentito l’Organismo in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> (OIV),approva <strong>il</strong> Piano <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> (che contiene <strong>il</strong> PEG/PDO), pre<strong>di</strong>sposto a cura del<strong>di</strong>rettore (o, in assenza, del segretario);• a inizio esercizio: pubblicazione del Piano <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> sul web;• in corso <strong>di</strong> esercizio: monitoraggio <strong>di</strong> norma quadrimestrale in base anche aller<strong>il</strong>evazioni <strong>di</strong> natura contab<strong>il</strong>e (controllo <strong>di</strong> gestione);• a metà esercizio: report interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> <strong>dell</strong>’Ente e deigruppi che lo compongono, redatto dall’Organismo in<strong>di</strong>pendente (OIV) ed approvatodalla Giunta (“Rapporto interme<strong>di</strong>o sulla <strong>performance</strong>”), al termine del quale sipropongono gli eventuali interventi correttivi ai programmi e agli stanziamenti(Giunta/Consiglio);• a fine esercizio: report finale <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> (“Rapporto conclusivosulla <strong>performance</strong>”), in cui si propongono gli eventuali correttivi ai programmipluriennali (controllo strategico);• febbraio‐marzo: erogazione dei premi al personale, in base alle risultanze del Rapportosulla <strong>performance</strong> dei gruppi e alla <strong>valutazione</strong> dei comportamenti in<strong>di</strong>viduali;• apr<strong>il</strong>e: ren<strong>di</strong>contazione sociale dei risultati raggiunti dall’Ente (al Consiglio, ai citta<strong>di</strong>ni,su web…).12


Descrizione del processo valutativo e dei suoi collegamenti con <strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong><strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> organizzativaATTOREATTIVITA’PERIODODirigenti / Incaricati <strong>di</strong>posizioneorganizzativa,coor<strong>di</strong>nati dal DirettoreGenerale / SegretarioGenerale e sentiti irispettivi sindaci <strong>di</strong>riferimento / AssessoriDirettore Generale /Segretario Generale ,sentiti <strong>il</strong> Presidente /Sindaco e laConferenza deiResponsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Area /Comitato <strong>di</strong> Direzione /Direzione OperativaServizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonalePROGRAMMAZIONENell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, re<strong>di</strong>gono, per ogni struttura <strong>di</strong>ciascun ente, una proposta <strong>di</strong> PEG, che comprende tra gli altridocumenti <strong>il</strong> PDO (“Piano dettagliato degli obiettivi e degliin<strong>di</strong>catori”), sul quale si basano:- <strong>il</strong> controllo <strong>di</strong> gestione;- la <strong>valutazione</strong> del segretario;- la <strong>valutazione</strong> dei <strong>di</strong>rigenti, degli incaricati <strong>di</strong> posizioneorganizzativa;- <strong>il</strong> controllo strategico.Nell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, definisce <strong>il</strong> PEG e in particolare <strong>il</strong>PDO, da sottoporre alla Giunta <strong>di</strong> ciascun ente.Approva inoltre la proposta <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione del budgetcomplessivo destinato ai compensi <strong>di</strong> risultato, secondomodalità conformi al contratto decentrato.Nell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, pre<strong>di</strong>spone i report checompongono <strong>il</strong> PDO <strong>di</strong> ciascun ente.Novembre‐Dicembre(PRIMADELL’APPROVAZIONE DELBILANCIO)Dicembre o nei mesisuccessivi, tenuto contodel b<strong>il</strong>ancio preventivo invia <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione edel CCDI per <strong>il</strong> riparto <strong><strong>dell</strong>e</strong>risorseDicembre‐GennaioOrganismoIn<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong>Valutazione (OIV)(FASE EVENTUALE)Servizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonaleNell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, esprime un parere <strong>di</strong> congruitàmetodologica su obiettivi e in<strong>di</strong>catori, su richiesta del DirettoreGenerale / Segretario Generale.Tenuto conto degli obiettivi assegnati e <strong><strong>dell</strong>e</strong> mo<strong>di</strong>ficheorganizzative attuate, l’OIV procede alla pesatura degli obiettiviassegnati ai <strong>di</strong>rigenti ed all’eventuale ripesatura <strong><strong>dell</strong>e</strong> “posizioniorganizzative”, su in<strong>di</strong>cazione del Direttore Generale /Segretario Generale.Re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> provve<strong>di</strong>mento <strong>dell</strong>a Giunta <strong>di</strong> approvazione del PDO elo trasmette, dopo la sua approvazione, ai <strong>di</strong>rigenti ed agliincaricati <strong>di</strong> posizione organizzativaGiunta <strong>di</strong> ciascun ente Approva <strong>il</strong> PDO, su proposta del Direttore Generale /Segretario Generale.Dirigenti / Incaricati <strong>di</strong>posizione organizzativaServizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonaleComunicano al Servizio Sv<strong>il</strong>uppo del Personale i pesi <strong><strong>dell</strong>e</strong>schede <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ciascun<strong>di</strong>pendente (oppure confermano quelli <strong>dell</strong>’anno precedente)Pre<strong>di</strong>spone le schede <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>in<strong>di</strong>viduale con l’in<strong>di</strong>cazione dei pesi che trasmetterà ad ogni<strong>di</strong>rigente / incaricato <strong>di</strong> posizione organizzativa <strong>di</strong> competenzaGennaio‐FebbraioGennaio‐FebbraioGennaio‐Febbraio (DOPOL’APPROVAZIONE DELBILANCIO,CONTESTUALMENTE ALPEG)Febbraio‐MarzoMarzo‐Apr<strong>il</strong>e13


ATTOREDirigenti / Incaricati <strong>di</strong>posizione organizzativaReferente <strong>dell</strong>’enteATTIVITA’Organizzano la Conferenza <strong>di</strong> Servizio preventiva, in cui<strong>il</strong>lustrano ai <strong>di</strong>pendenti inseriti nei centri <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità iprogrammi ed i progetti che dovranno realizzare (compresi iprogetti speciali), nonché i parametri, ed <strong>il</strong> relativo peso, su cuisaranno valutati. Vengono consegnate le schede <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>in<strong>di</strong>viduale con i pesi per ogni parametro <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> (oppuresi dà atto <strong>dell</strong>a conferma <strong><strong>dell</strong>e</strong> schede precedenti).Presentano gli obiettivi definiti ai sindaci <strong>di</strong> riferimento /Assessori.Raccoglie i verbali in originale controllando che vi siano le firmedei responsab<strong>il</strong>i. Invia <strong>il</strong> tutto al Servizio Sv<strong>il</strong>uppo del PersonalePERIODOMarzo‐Apr<strong>il</strong>e (Verbale<strong>dell</strong>a Conferenza a curadei Dirigenti e degliincaricati <strong>di</strong> posizioneorganizzativa)Marzo‐Apr<strong>il</strong>eDirigenti / Incaricati <strong>di</strong>posizioneorganizzativa,coor<strong>di</strong>nati dal DirettoreGenerale / SegretarioGenerale e sentiti irispettivi sindaci <strong>di</strong>riferimento / AssessoriConferenza deiResponsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Area /Comitato <strong>di</strong> Direzione /Direzione OperativaServizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonaleOIVServizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonaleGiunta <strong>di</strong> ciascun enteDirigenti / Incaricati <strong>di</strong>posizione organizzativaReferente <strong>dell</strong>’UnioneMONITORAGGIONell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, re<strong>di</strong>gono per ciascun ente larelazione sullo stato <strong>di</strong> attuazione degli obiettivi <strong>di</strong> PDO al 30.6(compresi i progetti speciali)Effettua l’esame congiunto <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> attuazione del PDO <strong>di</strong>ciascun ente.Pre<strong>di</strong>spone <strong>il</strong> report sullo stato <strong>di</strong> attuazione degli obiettivi <strong>di</strong>PDO al 30/06Nell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, formula un parere sul reportinterme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ciascun ente, con eventuale proposta <strong>di</strong>rideterminazione <strong>di</strong> obiettivi e scadenze.Re<strong>di</strong>ge per ciascun ente <strong>il</strong> provve<strong>di</strong>mento <strong>dell</strong>a Giunta sullostato <strong>di</strong> realizzazione degli obiettivi al 30/06 e, dopo la suaapprovazione, lo trasmette ai <strong>di</strong>rigenti ed agli incaricati <strong>di</strong>posizione organizzativaNell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, su proposta del Direttore /Segretario, approva <strong>il</strong> report al 30.6. Eventualmenteridetermina gli obiettivi sulla base <strong><strong>dell</strong>e</strong> motivazioni fornite dairesponsab<strong>il</strong>iOrganizzano la Conferenza <strong>di</strong> Servizio interme<strong>di</strong>a per esaminarei report sulla gestione del primo semestre <strong>di</strong> ciascun ente. LaConferenza esamina in particolare le cause che hanno impe<strong>di</strong>to<strong>il</strong> raggiungimento degli obiettivi e propone <strong>di</strong> ritararli o <strong>di</strong>sostituirli con altri obiettivi.Presentano lo stato <strong>di</strong> avanzamento degli obiettivi loro assegnatiai sindaci <strong>di</strong> riferimento / assessori.Raccoglie i verbali in originale controllando che vi siano le firmedei responsab<strong>il</strong>i. Invia <strong>il</strong> tutto al Servizio Sv<strong>il</strong>uppo del PersonaleRENDICONTAZIONELuglio‐SettembreLuglio‐SettembreLuglio‐SettembreLuglio‐SettembreLuglio‐SettembreLuglio‐SettembreLuglio‐Settembre (Verbale<strong>dell</strong>a Conferenza a curadei <strong>di</strong>rigenti e degliincaricati <strong>di</strong> posizioneorganizzativa)Luglio‐Settembre14


ATTOREDirigenti / Incaricati <strong>di</strong>posizioneorganizzativa,coor<strong>di</strong>nati dal DirettoreGenerale / SegretarioGenerale e sentiti irispettivi sindaci <strong>di</strong>riferimento / assessoriATTIVITA’Nell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, re<strong>di</strong>gono la relazione sullo stato <strong>di</strong>attuazione degli obiettivi <strong>di</strong> PDO al 31.12 (compresi i progettispeciali) <strong>di</strong> ciascun ente.Presentano lo stato <strong>di</strong> attuazione degli obiettivi loro assegnati aisindaci <strong>di</strong> riferimento / assessori.Conferenza dei Effettua l’esame congiunto <strong>dell</strong>o stato <strong>di</strong> attuazione del PDOResponsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Area /Comitato <strong>di</strong> Direzione /Direzione OperativaServizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonale0IVServizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonalePre<strong>di</strong>spone <strong>il</strong> report sullo stato <strong>di</strong> attuazione degli obiettivi <strong>di</strong>PDO al 31/12Nell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, certifica per ogni ente i risultati <strong>dell</strong>agestione ottenuti dalle singole strutture e valuta <strong>il</strong> grado <strong>di</strong>realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> ciascun centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità(compresi i progetti speciali), tenendo conto <strong><strong>dell</strong>e</strong> giustificazionifornite dai responsab<strong>il</strong>i, purché siano motivate.Elabora una proposta <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>:‐ del segretario‐ dei <strong>di</strong>rigenti‐ degli incaricati <strong>di</strong> posizione organizzativasecondo quanto previsto dai rispettivi regolamenti.(proposte da inviare ai responsab<strong>il</strong>i <strong><strong>dell</strong>e</strong> Aree / servizi, chepossono ricorrere)Fissa la percentuale <strong>di</strong> realizzazione degli obiettivi anche ai fini<strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> del personale in generale: se inferiore al 70%tutto <strong>il</strong> centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità perde <strong>il</strong> budget econseguentemente non si eroga alcun incentivo; mentre perrisultati percentualmente superiori a detta soglia si mantiene <strong>il</strong>budget, fino al tetto massimo fissato a preventivo, inproporzione ai risultati raggiunti.Nel decidere le decurtazione dei budget del personale l’OIV nontiene conto degli obiettivi la cui mancata realizzazione siaimputab<strong>il</strong>e unicamente al responsab<strong>il</strong>e del centro <strong>di</strong>responsab<strong>il</strong>ità.Le quote economizzate <strong>di</strong> budget in caso <strong>di</strong> mancatoraggiungimento <strong>di</strong> risultati costituiscono economie <strong>di</strong> gestioneda ut<strong>il</strong>izzarsi per incrementare <strong>il</strong> fondo ex art. 31 CCNL22/1/2004 <strong>dell</strong>’anno successivo.Infine, sia nel caso <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> nuovi servizi ai sensi <strong>dell</strong>’art.15, comma 5, CCNL 1.4.99, l’OIV, sia nel caso <strong>di</strong> progetti speciali,certifica per ciascun ente <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> raggiungimento degliobiettivi assegnati alle strutture che li hanno attivati ed irisparmi effettivamente conseguiti.Re<strong>di</strong>ge <strong>il</strong> verbale <strong>di</strong> ciascun OIV, pre<strong>di</strong>spone per ogni ente loschema <strong>di</strong> delibera <strong>di</strong> Giunta <strong>di</strong> approvazione del grado <strong>di</strong>realizzazione degli obiettivi al 31/12, trasmette <strong>il</strong> report allaGiunta e, dopo la sua approvazione, ai <strong>di</strong>rigenti ed agli incaricati<strong>di</strong> posizione organizzativa.GennaioGennaioPERIODOGennaio‐FebbraioGennaio‐Febbraio(EVENTUALMENTE STESSARIUNIONE subProgrammazione)Gennaio‐Febbraio15


ATTOREGiunta <strong>di</strong> ciascun enteServizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonaleATTIVITA’Nell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa, su proposta del Direttore Generale/ Segretario Generale, approva <strong>il</strong> report sul grado <strong>di</strong>realizzazione degli obiettivi al 31.12 e ne tiene conto per <strong>il</strong> PEG<strong>dell</strong>’anno successivo.Pre<strong>di</strong>spone le schede <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>in<strong>di</strong>viduale sulla base dei cambiamenti intervenuti in corsod’anno e tenuto conto <strong><strong>dell</strong>e</strong> <strong>di</strong>sposizioni del contrattodecentrato integrativo sul premio <strong>di</strong> risultato ed invia le schedeai <strong>di</strong>rigenti. Pre<strong>di</strong>spone <strong>il</strong> ricalcolo del budget a consuntivo sullabase <strong><strong>dell</strong>e</strong> informazioni a fine anno.PERIODOGennaio‐FebbraioMarzoReferente <strong>dell</strong>’ente Invia al Servizio Sv<strong>il</strong>uppo del Personale le assenze dei <strong>di</strong>pendenti MarzoDirigenti / Incaricati <strong>di</strong>posizione organizzativaDirigenti / Incaricati <strong>di</strong>posizione organizzativaReferente <strong>dell</strong>’enteDipendentiServizio Sv<strong>il</strong>uppo delPersonalePre<strong>di</strong>spongono le schede <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>in<strong>di</strong>viduale per i <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> ciascun ente con l’in<strong>di</strong>cazione<strong><strong>dell</strong>e</strong> valutazioni, ut<strong>il</strong>izzando l’apposito programma informaticoOrganizzano la Conferenza <strong>di</strong> Servizio conclusiva per valutare irisultati raggiunti dal centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità.A margine <strong>dell</strong>a riunione, consegnano ai singoli <strong>di</strong>pendenti larelativa scheda <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a perfomance in<strong>di</strong>viduale,durante un colloquio in cui si esaminerà, alla luce anche <strong>di</strong>quanto detto per <strong>il</strong> gruppo, la prestazione <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong>pendenterelativa all’anno <strong>di</strong> riferimentoRaccoglie i verbali firmati dai <strong>di</strong>rigenti o dagli incaricati <strong>di</strong>posizione organizzativa. Raccoglie inoltre l’elenco <strong><strong>dell</strong>e</strong> firme dei<strong>di</strong>pendenti per ricevuta <strong><strong>dell</strong>e</strong> schede <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> in<strong>di</strong>viduale.Invia <strong>il</strong> tutto al Servizio Sv<strong>il</strong>uppo del Personale.Presentano eventuali ricorsi contro la <strong>valutazione</strong> ricevuta entro10 giorni dal ricevimento <strong>dell</strong>a scheda, al Direttore Generale /Segretario Generale, inviandoli per l’istruttoria al ServizioSv<strong>il</strong>uppo del Personale, eventualmente chiedendo un colloquioper rappresentare le ragioni del ricorso.Fa l’istruttoria sui ricorsi eventualmente presentatiConferenza dei Esprime <strong>il</strong> parere sui ricorsi presentatiResponsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Area /Comitato <strong>di</strong> Direzione /Direzione OperativaDirettore Generale/Segretario GeneraleServizioAmministrazione delpersonale e ServizioSv<strong>il</strong>uppo del PersonaleDirettore GeneraleSegretario GeneraleTenuto conto del parere <strong>dell</strong>a Conferenza dei Responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong>Area / Comitato <strong>di</strong> Direzione / Direzione Operativa e <strong>di</strong> quantoemerso nell’eventuale colloquio con <strong>il</strong> ricorrente, decide sulricorso. La decisione è impugnab<strong>il</strong>e con le procedure previste inmateria <strong>di</strong> contenzioso del lavoro.Definiscono gli importi in<strong>di</strong>viduali del premio <strong>di</strong> risultato,calcolati secondo i criteri definiti nel contratto decentratointegrativo e nel <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> e li liquidano.La liquidazione <strong>dell</strong>a quota relativa ai progetti speciali èeffettuata secondo i criteri <strong>di</strong> riparto in<strong>di</strong>cati nei singoli progetti.Fornisce alla RSU una sintetica relazione sui risultati <strong>dell</strong>a<strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale, con i dati estremi eme<strong>di</strong> relativi all’applicazione <strong>di</strong> questo istitutoMarzoMarzo‐Apr<strong>il</strong>e (Verbale<strong>dell</strong>a Conferenza /Comitato / Direzione acura dei <strong>di</strong>rigenti e degliincaricati <strong>di</strong> posizioneorganizzativa)Marzo‐Apr<strong>il</strong>eMarzo‐Apr<strong>il</strong>eMarzo‐Apr<strong>il</strong>eMarzo‐Apr<strong>il</strong>eApr<strong>il</strong>eApr<strong>il</strong>e‐MaggioMaggio‐Giugno16


ATTOREDirettore Generale /Segretario GeneraleATTIVITA’Determina <strong>di</strong> erogazione indennità risultato agli incaricati <strong>di</strong>“posizione organizzativa”PERIODOMaggio‐GiugnoPresidente / Sindaco Decreto <strong>di</strong> erogazione indennità risultato ai Dirigenti Maggio‐GiugnoIl Software <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>rezionaleIl <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>rezionale sarà gestito con un software de<strong>di</strong>cato che integri tutti gliaspetti <strong>di</strong> programmazione, ren<strong>di</strong>contazione, reportistica e rappresentazione dei dati.Il programma sarà integrato con <strong>il</strong> software <strong>di</strong> contab<strong>il</strong>ità fornendo report contab<strong>il</strong>i ma anchesugli output.Il Sistema sarà connesso alla intranet e consentirà una lettura geografica dei dati connessi atutti i programmi, progetti e servizi <strong>dell</strong>’ente.Una caratteristica specifica del software sarà la grande libertà d’accesso, continuo epersonalizzato per prof<strong>il</strong>i, alle informazioni.8) Un unico regolamento per la <strong>valutazione</strong>L’idea <strong>di</strong> elaborare un unico regolamento per la <strong>valutazione</strong> si è sv<strong>il</strong>uppata dalla necessità <strong>di</strong>semplificare gli strumenti ma anche <strong>di</strong> riconoscere che i <strong>di</strong>pendenti, seppur a vari livelli e conresponsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>verse, operano per uno stesso fine: ossia lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>dell</strong>’organizzazione. Daciò è emersa l’esigenza <strong>di</strong> avere un unico strumento, una stessa scala <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> (100)effettuata su due ambiti comuni: obiettivi e comportamenti.Il principio secondo cui (si veda sopra) la <strong>di</strong>fferenziazione debba operare su tutti i prof<strong>il</strong>iprofessionali prevede un peso minimo <strong>dell</strong>a percentuale connessa alla <strong>valutazione</strong> degliobiettivi per i livelli operativi, crescendo al crescere <strong><strong>dell</strong>e</strong> responsab<strong>il</strong>ità: 10% per livelli B e C,20% per i livelli D, 30% per le PO, 40% per i <strong>di</strong>rigenti. La parte complementare a talipercentuali è, ovviamente, frutto <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> del comportamento in<strong>di</strong>viduale.LE COMPETENZE CHIAVE DELL’ORGANIZZAZIONESegretari, Dirigenti e POLe percentuali <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> degli obiettivi sono dunque: 30% per le P.O.; 40% per i<strong>di</strong>rigenti e i segretari5 competenze, <strong>di</strong> cui 3 strategiche e 2 r<strong>il</strong>evanti:• strategicheN. competenza Definizioni1 Problem‐solving Capacità <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> problemi, particolarmente in situazioni <strong>di</strong> crisio <strong>di</strong> emergenza2 Integrazione Capacità <strong>di</strong> lavorare all’integrazione dei processi lavorativipromuovendo la collaborazione con altri servizi ed uffici3 Differenziazione Capacità <strong>di</strong> misurare ed evidenziare <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> tipo quantitativo e17


qualitativo nei contributi dei propri collaboratori 2• r<strong>il</strong>evantiN. competenza Definizioni4 Leadership capacità <strong>di</strong> guidare e motivare i propri collaboratori, capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogocon i propri collaboratori, capacità <strong>di</strong> gestire relazioni, capacità <strong>di</strong>ascolto e <strong>di</strong> selezionare le esigenze dei propri collaboratori5 Team‐bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Capacità <strong>di</strong> lavorare in squadra, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riconoscere <strong>il</strong> contributo deglialtri, <strong>di</strong> valorizzarlo e <strong>di</strong> motivare un gruppo a raggiungere obiettivisfidantiDipendenti (cat. A, B,C e D)Percentuale <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> degli obiettivi per tutti i livelli:10% per C,20% per D non incaricati <strong>di</strong> PO5 competenzeN. competenza definizioni1 Tecnico/operativa Conoscenze (teoriche ed applicative) richieste per l’esercizio del ruolo.2 Relazionale capacità <strong>di</strong> ascolto e risposta all’utente interno ‐ esterno3 Problem ‐ solving Capacità <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> problemi in autonomia, particolarmente insituazioni <strong>di</strong> crisi o <strong>di</strong> emergenza garantendo <strong>il</strong> rispetto <strong><strong>dell</strong>e</strong> norme d<strong>il</strong>egge, regolamento, contratti collettivi e in<strong>di</strong>viduali e dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>comportamento4 Integrazione Capacità <strong>di</strong> lavorare all’integrazione dei processi lavorativipromuovendo la collaborazione con altri servizi ed uffici5 Orientamento al servizio Impegno personale, motivazione verso <strong>il</strong> proprio lavoro e tensioneverso <strong>il</strong> risultato, nel rispetto <strong><strong>dell</strong>e</strong> norme <strong>di</strong> legge e dei regolamentiriguardanti <strong>il</strong> settore <strong>di</strong> appartenenza ed eventualmente dei settori concui collabora2 La capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare verrà valutata con la formula <strong>dell</strong>o scarto quadratico me<strong>di</strong>o SQM:proporzionato al peso del medesimo fattore per <strong>il</strong> livello, ma dove se SQM ≥ 10 nel primo anno <strong>di</strong>applicazione (15 nei seguenti) <strong>il</strong> fattore <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> è al massimo; per valori inferiori la <strong>valutazione</strong> èproporzionalmente ridotta.18


IL PROCESSOL’idea è quella <strong>di</strong> introdurre un approccio partecipativo anche nel processo valutativo in mododa trasformare la <strong>valutazione</strong> da espropriazione a valorizzazione. Il valutato dovrà sentirsi nonpiù l’oggetto <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> ma un soggetto attivo nel processo: la <strong>valutazione</strong> deve darealle persone un’opportunità <strong>di</strong> conoscenza <strong><strong>dell</strong>e</strong> proprie capacità, deve perciò essere vissutacome opportunità e come guida per scoprire potenzialità nascoste oppure per migliorareeventuali lacune.Per rendere i valutati protagonisti, cogliendo anche in questo una sollecitazione contenutanelle in<strong>di</strong>cazioni <strong>dell</strong>a Civit (delibera n.114/2010) si è pensato <strong>di</strong> introdurre nelle schede <strong>di</strong><strong>valutazione</strong> i cosiddetti “piani <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo” nei quali <strong>il</strong> valutatore dovrà esplicitare le aree <strong>di</strong>miglioramento e gli strumenti con i quali sv<strong>il</strong>uppare le competenze sulle quali sono stateriscontrati eventuali gap.Inoltre, saranno introdotti, come suggerito dalla Civit, forme <strong>di</strong> raccolta dei dati da ut<strong>il</strong>izzareper la <strong>valutazione</strong>, anche <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong>versa da quella del valutatore (es. auto<strong>valutazione</strong>,<strong>valutazione</strong> dei collaboratori, <strong>valutazione</strong> dei stakeholders esterni).L’applicazione del principio <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>fferenziazioneIl principio obbligatorio <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>fferenziazione “forzata” introdotto dal Dlgs n.150/2009,impone la <strong>di</strong>stribuzione selettiva <strong>dell</strong>a quota prevalente <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse destinate al trattamentoaccessorio.Si è pensato che la selettività nella <strong>di</strong>stribuzione degli incentivi alla <strong>performance</strong> per <strong>il</strong>personale <strong>di</strong>pendente e <strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato per segretari, <strong>di</strong>rigenti e PO possaessere garantita attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione dei seguenti criteri:a) un parametro <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> del comportamento per segretari, <strong>di</strong>rigenti e POmisurata attraverso <strong>il</strong> criterio <strong>dell</strong>o scarto quadratico me<strong>di</strong>o (deviazione standard)SQM:L’idea è stata, perciò, quella <strong>di</strong> introdurre un concetto <strong>di</strong> “<strong>di</strong>fferenziazione in<strong>di</strong>retta” piùche forzata avendo attributo un peso pari a 10 punti su 100 relativo al comportamento perle PO, i <strong>di</strong>rigenti e i segretari, ciò comporta che <strong>il</strong> criterio <strong>dell</strong>a capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazionepesa per 10% <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong>. Qualora <strong>il</strong> segretario, <strong>il</strong> <strong>di</strong>rigente o la PO non si avvalga <strong>di</strong>collaboratori che valuti <strong>di</strong>rettamente o <strong>di</strong> cui proponga la <strong>valutazione</strong>, anche soltantocome parere, <strong>il</strong> punteggio relativo al parametro "Differenziazione" viene ri<strong>di</strong>stribuito inparti uguali tra gli altri 2 parametri strategici, portandoli a 20 ciascuno.b) applicata attraverso l’introduzione <strong><strong>dell</strong>e</strong> seguenti 4 fasce <strong>di</strong> punteggio:1. Il punteggio va da 0 a 100. Per valutazioni inferiori a 40 punti non si eroga la retribuzione<strong>di</strong> risultato; da > 40 a 60 punti si eroga <strong>il</strong> 60% <strong>dell</strong>a retribuzione; da > 60 a 80 punti si erogal’80% <strong>dell</strong>’indennità; da > 80 punti si eroga <strong>il</strong> 100% <strong>dell</strong>a retribuzione.19


Fasce punteggio Produttività (cat. A, B, C, D).Indennità <strong>di</strong> risultato (<strong>di</strong>rigenti, PO)1 Da 81 a 100 100%2 Da 61 a 80 80%3 Da 40 a 60 60%4* Inferiore a 40 0La permanenza per un biennio nella 4^ fascia <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> può essere considerata ai fini<strong>dell</strong>’applicazione <strong><strong>dell</strong>e</strong> sanzioni previste dal Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>sciplinare per l’insufficienteren<strong>di</strong>mento.9. Il Premio <strong>dell</strong>’eccellenzaSi ritiene <strong>di</strong> attribuire un premio <strong>dell</strong>’eccellenza non monetario ai <strong>di</strong>pendenti o ai gruppi <strong>di</strong><strong>di</strong>pendenti che si siano <strong>di</strong>stinti per <strong>performance</strong> eccellenti. Il premio potrà consistere nellapartecipazione a corsi <strong>di</strong> alta formazione, master o percorsi qualificanti attinenti al ruoloricoperto. IL premio è motivato da particolari contributi in innovazione <strong>di</strong> processo o <strong>di</strong>capacità <strong>di</strong> generare importanti margini <strong>di</strong> efficienza per l’organizzazione. Il premio èattribuito dalla Giunta <strong>dell</strong>’Unione su proposta del Direttore Generale congiuntamenteall’Organismo In<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Valutazione, dandone informazione alle OO. SS. e alla RSU.Il premio è <strong>di</strong> norma a cadenza annuale, ma non è obbligatoriamente assegnab<strong>il</strong>e ogni anno.10. Sistemi <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale dei segretari, dei<strong>di</strong>rigenti, degli incaricati <strong>di</strong> posizione organizzativa e dei <strong>di</strong>pendentiSi riportano <strong>di</strong> seguito i sistemi <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale dei segretari, dei<strong>di</strong>rigenti, degli incaricati <strong>di</strong> posizione organizzativa e dei <strong>di</strong>pendenti (compreso <strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><strong>valutazione</strong> <strong><strong>dell</strong>e</strong> competenze). Per i <strong>di</strong>rigenti e gli incaricati <strong>di</strong> posizione organizzativa i sistemiaggiornano la parte relativa alla retribuzione <strong>di</strong> risultato dei relativi regolamenti.10.1 Regolamento per la <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale e l’erogazione<strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato ai segretari generali dei comuni <strong>dell</strong>a Bassa RomagnaART. 1Determinazione <strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato1. Al fine <strong>di</strong> premiare la <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale, la Giunta <strong>dell</strong>’Unione, nel limitefissato dall’art.42 del CCNL dei segretari comunali e provinciali del 16/5/2001, costruisceannualmente <strong>il</strong> fondo per <strong>il</strong> finanziamento <strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato spettante alsegretario generale <strong>di</strong> ciascuno degli enti <strong>dell</strong>a Bassa Romagna, nell’ambito <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i e nel rispetto <strong><strong>dell</strong>e</strong> rispettive capacità <strong>di</strong> spesa.20


2. Ai fini del calcolo <strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato, l’importo destinato è fissato,tenuto conto <strong><strong>dell</strong>e</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> ciascun comune, in una percentuale non superiore al10% del monte salari del segretario per l’anno <strong>di</strong> riferimento, costruito dal ServizioAmministrazione del Personale.3. Nel caso <strong>di</strong> segreterie convenzionate <strong>il</strong> fondo degli enti è costituito nel b<strong>il</strong>anciodel comune capo convenzione, che provvederà a farsi rimborsare la quota <strong>di</strong> lorospettanza dagli enti convenzionati.ART. 2Verifica dei risultati conseguiti1. A questo fine si ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa.2. Nel caso <strong>di</strong> segreterie convenzionate si ut<strong>il</strong>izzano i sistemi degli entipartecipanti alla convenzione.ART. 3Attori del processo <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>1. Gli attori del processo <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> sono <strong>il</strong> Sindaco, cui compete la <strong>valutazione</strong>definitiva del Segretario Generale, l’Organismo In<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Valutazione (OIV), cuicompete l’istruttoria e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>dell</strong>a proposta <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> e <strong>il</strong> ServizioSv<strong>il</strong>uppo del Personale, cui spetta <strong>il</strong> supporto tecnico – amministrativo <strong>dell</strong>’attivitàvalutativa del personale.2. Nel caso l’OIV sia composto anche dal Direttore Generale e/o dal Segretario, inoccasione <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> del Segretario, questi ne viene temporaneamente escluso ela presidenza <strong>dell</strong>’organismo è affidata all’Assessore al Personale e ove questa figuracoincida con <strong>il</strong> Sindaco o non esista, al Vice Sindaco.ART. 4Procedura <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>1. A preventivo e nel corso <strong>dell</strong>a gestione <strong>il</strong> Sindaco assegna al Segretario Generale gliobiettivi <strong>di</strong> norma ut<strong>il</strong>izzando la modulistica e le procedure previste dal <strong>sistema</strong> in<strong>di</strong>catoal comma 2.2. Nei primi mesi <strong>dell</strong>’anno successivo a quello <strong>di</strong> riferimento, si procede all’esamedei risultati <strong>di</strong> gestione r<strong>il</strong>evati dal <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a<strong>performance</strong> organizzativa.3. L’assegnazione dei punteggi nella scheda avviene nel rispetto <strong>dell</strong>a seguenteprocedura:a) L’OIV, costituito come in<strong>di</strong>cato nell’art.3, comp<strong>il</strong>a per <strong>il</strong> Segretario Generale, atitolo <strong>di</strong> proposta, la scheda <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> allegata;21


) la scheda contenente la proposta <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> viene trasmessa al SegretarioGenerale, assegnandogli un termine perentorio <strong>di</strong> 10 giorni dal ricevimento peravanzare osservazioni o controdeduzioni;c) Il Segretario Generale può inviare controdeduzioni scritte, oppure chiedere <strong>di</strong>essere ascoltato dal Sindaco;d) <strong>il</strong> Sindaco con proprio decreto, sentita informalmente la Giunta, prende atto<strong><strong>dell</strong>e</strong> proposte <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>’OIV e <strong><strong>dell</strong>e</strong> eventuali osservazioni o controdeduzioniavanzate dal Segretario Generale e assegna in via definitiva <strong>il</strong> punteggio finale per l’anno<strong>di</strong> riferimento.4. Il punteggio va da 0 a 100. Per valutazioni inferiori a 40 punti non si eroga laretribuzione <strong>di</strong> risultato; da > 40 a 60 punti si eroga <strong>il</strong> 60% <strong>dell</strong>a retribuzione; da > 60 a80 punti si eroga l’80% <strong>dell</strong>’indennità; da > 80 punti si eroga <strong>il</strong> 100% <strong>dell</strong>a retribuzione.5. La liquidazione <strong><strong>dell</strong>e</strong> quote è fatta dal Servizio Sv<strong>il</strong>uppo del Personale<strong>dell</strong>’Unione con imputazione <strong>dell</strong>a spesa al b<strong>il</strong>ancio del comune capo convenzione e daquest’ultimo successivamente rimborsata dagli enti convenzionati. La quota <strong>di</strong>retribuzione non erogata costituisce economia <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio.6. Nel caso <strong>di</strong> segreterie convenzionate in ciascun comune aderente allaconvenzione si attuerà <strong>il</strong> suddetto processo <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>. Il punteggio riportato ai fini<strong>dell</strong>’erogazione <strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato contribuirà a determinare l’importo cheogni singolo ente avrà reso <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e nel rispetto <strong>dell</strong>a propria capacità <strong>di</strong> spesa.Conseguentemente nel riparto dei costi del segretario ogni comune rimborserà la quota<strong>di</strong> retribuzione <strong>di</strong> risultato da lui stesso determinata a conclusione del processo <strong>di</strong><strong>valutazione</strong>.ART. 5Ulteriori ut<strong>il</strong>izzi <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong>1. Il punteggio ottenuto viene valutato come segue sia ai fini <strong>dell</strong>a determinazione<strong>dell</strong>’importo del fondo per la retribuzione <strong>di</strong> risultato <strong>dell</strong>’anno successivo, sia ai fini<strong>dell</strong>’eventuale procedura <strong>di</strong> revoca ai sensi <strong>dell</strong>’art.18 del CCNL dei segretari comunali eprovinciali del 16/5/2001.2. Nel caso dei segretari generali con incarichi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento si considerano leseguenti fasce <strong>di</strong> punteggio:a) con un punteggio complessivo da 90 a 100 le prestazioni per l’anno <strong>di</strong>riferimento sono ritenute ottime;b) con un punteggio complessivo da 80 a 89 le prestazioni per l’anno <strong>di</strong>riferimento sono ritenute buone;22


c) con un punteggio complessivo da 70 a 79 le prestazioni per l’anno <strong>di</strong>riferimento sono ritenute normali;d) con un punteggio complessivo da 50 a 69 le prestazioni per l’anno <strong>di</strong>riferimento sono ritenute carenti;e) con un punteggio inferiore a 50 le prestazioni per l’anno <strong>di</strong> riferimento sonoritenute insufficienti.3. Nei casi descritti ai punto c), d) ed e) del precedente comma la Giuntaassegnerà al Segretario Generale un fondo per la retribuzione <strong>di</strong> risultato <strong>dell</strong>’annosuccessivo <strong>di</strong> valore economico inferiore, a prescindere dalla situazione finanziaria<strong>dell</strong>’ente.4. Nel caso <strong>di</strong> cui al punto e) del comma 2 la <strong>valutazione</strong> del Segretario Generalepotrà inoltre essere ut<strong>il</strong>izzata come documento nell’ambito <strong>dell</strong>a procedura <strong>di</strong> revocaprevista dall’art.18 del CCNL del 16/5/2001.10.2 Regolamento per la <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale e l’erogazione<strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato ai <strong>di</strong>rigenti del Comune <strong>di</strong> Lugo e <strong>dell</strong>’Unione dei comuni<strong>dell</strong>a Bassa RomagnaART. 1Determinazione fon<strong>di</strong> per le indennità <strong>di</strong> posizione e <strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato1. La Giunta <strong>dell</strong>’Unione, sentito <strong>il</strong> Segretario Generale del Comune <strong>di</strong> Lugo (per i<strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> quell’ente), su proposta <strong>dell</strong>’Organismo In<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Valutazione (OIV),nel rispetto dei criteri fissati dal CCNL, dal contratto decentrato integrativo e nei singolicontratti in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> lavoro, in<strong>di</strong>vidua le posizioni <strong>di</strong>rigenziali e fissa annualmente gliimporti attribuib<strong>il</strong>i alle posizioni secondo <strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> pesatura approvato con <strong>il</strong>presente atto.2. La Giunta istituisce nel b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> ciascun ente due <strong>di</strong>stinti fon<strong>di</strong> per <strong>il</strong> finanziamento<strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> posizione e <strong>di</strong> risultato spettante ai <strong>di</strong>rigenti assunti a tempoindeterminato ed a tempo determinato. Il fondo <strong>di</strong> ciascun ente per i <strong>di</strong>rigenti a tempodeterminato è costituito tenendo conto <strong>di</strong> quanto stab<strong>il</strong>ito dai singoli contrattiin<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> lavoro, in particolare nel caso siano presenti <strong>di</strong>rigenti con contratto d<strong>il</strong>avoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato.3. Il fondo <strong>di</strong> ciascun ente per i <strong>di</strong>rigenti a tempo indeterminato è ripartito in rapporto alpeso <strong><strong>dell</strong>e</strong> strutture <strong>di</strong>rigenziali sulle quali è assegnato un incarico. Quello per i <strong>di</strong>rigentia tempo determinato, comprendente sia incaricati con contratto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, siaincaricati con contratto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato è ripartito, per i primi, in proporzione allapesatura <strong>dell</strong>a struttura <strong>di</strong>retta e all’eventuale indennità aggiuntiva fissata dalla Giunta,mentre per i secon<strong>di</strong>, tenuto conto <strong>di</strong> quanto fissato nel contratto in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> lavoro.23


ART. 2Verifica dei risultati <strong>di</strong> gestione1. A questo fine si ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>organizzativa.ART. 3Procedura per la <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale e l’attribuzione<strong>dell</strong>’indennità <strong>di</strong> risultato1. A preventivo l’OIV effettua per ciascun ente la pesatura degli obiettivi assegnati nelPEG ad ogni <strong>di</strong>rigente come segue. Agli obiettivi or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari in<strong>di</strong>viduati nelPEG <strong>dell</strong>’anno viene assegnato un punteggio complessivo da 0 a 10. Il punteggio ègraduato, tenuto conto <strong>dell</strong>a r<strong>il</strong>evanza per l’Ente e del grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> realizzazionedei suddetti obiettivi.2. I due fon<strong>di</strong> destinati all’incentivazione <strong>di</strong> risultato dei <strong>di</strong>rigenti a tempo indeterminatoe determinato sono conseguentemente ripartiti a preventivo tra i <strong>di</strong>rigenti in quoteproporzionali al punteggio loro assegnato dall’OIV dopo la suddetta pesatura.3. A consuntivo ciascun importo viene rideterminato a seconda <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong>formulata dall’OIV ed approvata dal Presidente/Sindaco, dopo le eventuali osservazionio controdeduzioni dei <strong>di</strong>rigenti interessati. L’importo è rideterminato come segue. Pervalutazioni inferiori a 40 punti non si eroga la retribuzione <strong>di</strong> risultato; da > 40 a 60 puntisi eroga <strong>il</strong> 60% <strong>dell</strong>a retribuzione; da > 60 a 80 punti si eroga l’80% <strong>dell</strong>’indennità; da >80 punti si eroga <strong>il</strong> 100% <strong>dell</strong>a retribuzione.4. L’assegnazione dei punteggi nella scheda avviene nel rispetto <strong>dell</strong>a seguenteprocedura:a) L’OIV, vista la proposta <strong>di</strong> scheda redatta dai <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> area per quelli <strong>di</strong>settore e del Direttore Generale/Segretario Generale per quelli <strong>di</strong> Area, comp<strong>il</strong>a perciascun <strong>di</strong>rigente, a titolo <strong>di</strong> proposta, la scheda <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> allegata;b) le schede contenenti le valutazioni vengono trasmesse ai <strong>di</strong>rigenti interessati,assegnando un termine perentorio <strong>di</strong> 10 giorni dal ricevimento per avanzareosservazioni o controdeduzioni;c) I <strong>di</strong>rigenti possono inviare controdeduzioni scritte, oppure chiedere <strong>di</strong> essereascoltati dal Presidente/Sindaco e dal Presidente <strong>dell</strong>’OIV;d) <strong>il</strong> Presidente con proprio decreto, sentita informalmente la Giunta, prende atto<strong><strong>dell</strong>e</strong> proposte <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>’OIV e <strong><strong>dell</strong>e</strong> eventuali osservazioni o controdeduzioniavanzate dai <strong>di</strong>rigenti e assegna in via definitiva a ciascun <strong>di</strong>rigente <strong>il</strong> punteggio finaleper l’anno <strong>di</strong> riferimento.5. Ai fini del riparto <strong>dell</strong>a quota <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse da erogarsi in relazione al grado <strong>di</strong>raggiungimento degli obiettivi assegnati, <strong>il</strong> punteggio <strong>dell</strong>a scheda è sud<strong>di</strong>viso nelle fascein<strong>di</strong>cate al comma 3 del presente articolo, cui corrisponde la percentuale <strong>dell</strong>aretribuzione <strong>di</strong> risultato ivi riportata.24


6. All’importo risultante dalla sommatoria degli importi calcolati secondo quantoin<strong>di</strong>cato al comma 5, si aggiungono le eventuali somme risultanti dall’applicazione<strong>dell</strong>’art. 20, commi 4 e 5 del CCNL <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rigenza del 22/2/2010.7. L’importo corrispondente al punteggio ottenuto viene percentualizzato in relazioneall’effettiva presenza. Non si detraggono le assenze a qualsiasi titolo per un totale <strong>di</strong> 90ore annue, pari a 15 giorni <strong>di</strong> sei ore ciascuno. Non si detraggono inoltre le assenze perferie e recuperi <strong>di</strong> ore fatte in più.8. Le economie realizzate nel caso in cui <strong>il</strong> punteggio <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> dà titoloall’erogazione <strong>di</strong> un’indennità inferiore a quella massima, vengono raccolte in un unicobudget che è ri<strong>di</strong>stribuito ai <strong>di</strong>rigenti proporzionalmente alla <strong>valutazione</strong> riportata.ART. 4Comitato dei Garanti1. Ai sensi <strong>dell</strong>’art.15 del CCNL del 23/12/1999 è costituito <strong>il</strong> Comitato dei Garanti,composto da un rappresentante ed un supplente (eletti a maggioranza <strong>di</strong> votidall’assemblea dei <strong>di</strong>rigenti a tempo indeterminato e determinato del Comune <strong>di</strong> Lugo e<strong>dell</strong>’Unione, e comunicati all’Unione e alle OO. SS. dalla RSA <strong>dell</strong>a <strong>di</strong>rigenza dei due enti),da un esperto in organizzazione del lavoro pubblico e da un magistrato <strong>dell</strong>a Corte deiConti, con funzioni <strong>di</strong> presidente, designato dal Presidente <strong>dell</strong>a sezione regionale <strong>dell</strong>asuddetta magistratura contab<strong>il</strong>e. In mancanza <strong>dell</strong>a suddetta designazione i due membridel Comitato designano concordemente un presidente esperto nel controllo <strong>di</strong> gestione.2. Il Comitato resta in carica fino alla scadenza del mandato del Presidente.3. Il Comitato dei Garanti, ricevuto lo schema <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento negativo, ascolta,se richiesto, <strong>il</strong> <strong>di</strong>rigente interessato ed esprime <strong>il</strong> parere entro quarantacinque giorni.Decorso inut<strong>il</strong>mente detto termine <strong>il</strong> Presidente prescinde da tale parere. Il Comitatopuò subor<strong>di</strong>nare <strong>il</strong> parere favorevole ad una mo<strong>di</strong>fica <strong>dell</strong>o schema <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento.4. Ai membri del Comitato dei Garanti non spetta alcun compenso.5. La segreteria del Comitato è curata dal Servizio Disciplinare e Contenzioso delLavoro.ART. 5Applicazione del regolamento ai <strong>di</strong>rigenti assunti a tempo determinato1. Il presente regolamento si applica anche ai <strong>di</strong>rigenti assunti con contratto atempo determinato.10.3 Regolamento per la <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale e l’erogazione delpremio <strong>di</strong> risultato agli incaricati sulle posizioni organizzative e alle alteprofessionalità dei comuni <strong>dell</strong>a Bassa Romagna e <strong>dell</strong>’Unione25


ART. 1Procedura per la <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale e per l’erogazione delpremio <strong>di</strong> risultato1. All’indennità <strong>di</strong> posizione si aggiunge <strong>il</strong> premio <strong>di</strong> risultato, nei limiti fissati dallaGiunta <strong>dell</strong>’Unione annualmente tra gli importi minimi e massimi previsti dal contrattonazionale <strong>di</strong> lavoro, secondo la procedura descritta nell’apposito regolamento. Taleindennità si eroga in un’unica soluzione, su proposta <strong>dell</strong>’OIV, vista la proposta <strong>di</strong> schedaredatta dal <strong>di</strong>rigente superiore gerarchico, sulla base dei seguenti criteri descritti nellascheda allegata.2. La <strong>valutazione</strong> si fa <strong>di</strong> norma nel mese <strong>di</strong> gennaio <strong>dell</strong>’anno successivo, osservando laseguente procedura: a) l’OIV, a seguito del processo valutativo dei responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong>struttura, comp<strong>il</strong>a, vista la proposta <strong>di</strong> scheda redatta dal <strong>di</strong>rigente superiore gerarchico,a titolo <strong>di</strong> proposta, le schede <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> ut<strong>il</strong>izzando la scheda allegata. Nei comunidove non è prevista la <strong>di</strong>rigenza, la proposta <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> degli incaricati <strong>di</strong> posizioneorganizzativa è redatta dal Segretario Generale, <strong>il</strong> quale esprime un parere anche sulla<strong>valutazione</strong> <strong><strong>dell</strong>e</strong> posizioni organizzative già <strong>di</strong>pendenti del comune e trasferiteall’Unione, ma che operano negli uffici <strong>dell</strong>’ente; b) le schede contenenti le valutazionivengono trasmesse a ciascun responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> struttura interessato, assegnando untermine perentorio <strong>di</strong> 10 giorni dal ricevimento per avanzare osservazioni ocontrodeduzioni; c) <strong>il</strong> Direttore Generale/Segretario Generale svolge un colloquio con iricorrenti entro i successivi 10 giorni e decide sull’accoglimento o meno del ricorso; d) <strong>il</strong>Direttore Generale/Segretario Generale adotta <strong>il</strong> provve<strong>di</strong>mento finale e lo comunica alServizio Sv<strong>il</strong>uppo del personale; e) <strong>il</strong> Servizio Sv<strong>il</strong>uppo del Personale definisce gli importiin<strong>di</strong>viduali <strong>dell</strong>’indennità <strong>di</strong> risultato e li liquida.3. Ai fini del riparto <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse, <strong>il</strong> punteggio <strong>dell</strong>a scheda è sud<strong>di</strong>viso nelle seguentifasce, cui corrisponde una determinata percentuale <strong>dell</strong>’indennità <strong>di</strong> risultato. Pervalutazioni inferiori a 40 punti non si eroga <strong>il</strong> premio <strong>di</strong> risultato; da > <strong>di</strong> 40 a 60 punti sieroga <strong>il</strong> 60% del premio; da > <strong>di</strong> 60 a 80 punti si eroga l’80% del premio; da > <strong>di</strong> 80 sieroga <strong>il</strong> 100% del premio.4. L’importo complessivo spettante a ciascun incaricato al termine <strong><strong>dell</strong>e</strong> operazioni <strong>di</strong>cui ai precedenti commi viene percentualizzato in relazione all’effettiva presenza. Nonsi detraggono le assenze a qualsiasi titolo per un totale <strong>di</strong> 90 ore annue, pari a 15 giorni<strong>di</strong> sei ore ciascuno. Non si detraggono inoltre le assenze per ferie e recuperi <strong>di</strong> orefatte in più.5. Le economie realizzate nel caso in cui <strong>il</strong> punteggio <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> dà titoloall’erogazione <strong>di</strong> un’indennità inferiore a quella massima, vengono raccolte in un unicobudget che è ri<strong>di</strong>stribuito ai <strong>di</strong>rigenti proporzionalmente alla <strong>valutazione</strong> riportata.26


10.4 Regolamento per la <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale del personale<strong>di</strong>pendente dei comuni <strong>dell</strong>a Bassa Romagna e <strong>dell</strong>’UnioneART. 1Sud<strong>di</strong>visione <strong><strong>dell</strong>e</strong> risorse per premiare la <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>vidualeLe risorse che <strong>il</strong> contratto collettivo decentrato integrativo (CCDI) <strong>di</strong> ciascun entedestina alla <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale dei <strong>di</strong>pendenti possono essere annualmentesud<strong>di</strong>vise in due importi:a) una quota minima del 70% è destinata all’incentivazione del personale, inserito neicentri <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>dell</strong>’ente, a titolo <strong>di</strong> compensi <strong>di</strong> risultato collegati al merito eall’impegno anche in<strong>di</strong>viduale per l’attuazione degli obiettivi del PDO del PEG.b) una quota massima del 30% può essere destinata a progetti speciali ancheintersettoriali finalizzati a conseguire significativi miglioramenti quali – quantitativi deiservizi, in correlazione alle priorità in<strong>di</strong>viduate nell’ambito degli obiettivi assegnati.Ciascun progetto speciale <strong>di</strong>spone liberamente in or<strong>di</strong>ne alla in<strong>di</strong>viduazione deibeneficiari e alla ripartizione del budget.ART. 2Determinazione per ciascun ente del fondo per l’incentivazione <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>in<strong>di</strong>viduale da erogarsi ai <strong>di</strong>pendenti in relazione al grado <strong>di</strong> raggiungimento degliobiettiviIl riferimento per l’attività aggiuntiva cui è destinata l’incentivazione è <strong>il</strong> centro <strong>di</strong>responsab<strong>il</strong>ità, composto da uno o più centri <strong>di</strong> costo. A detto centro sono assegnatinell’ambito del PDO del PEG obiettivi, in particolare <strong>di</strong> miglioramento e sv<strong>il</strong>uppo erisorse per realizzarli. Degli obiettivi <strong>dell</strong>’ente sono informate le OO. SS. Confederali e<strong>di</strong> categoria in occasione <strong>dell</strong>a presentazione dei b<strong>il</strong>anci preventivi.Ad ogni centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità destinatario <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> miglioramento e sv<strong>il</strong>uppo èassegnato un budget per l’incentivazione <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> del personale ivi inserito.In relazione agli obiettivi assegnati, <strong>il</strong> budget <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità può esseresud<strong>di</strong>viso in sottogruppi, oppure più centri <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità possono con<strong>di</strong>videre ununico budget.Per la costruzione <strong>di</strong> questo budget si tiene conto anche del numero e <strong>dell</strong>a categoriadei <strong>di</strong>pendenti. Il peso dei parametri <strong>di</strong> categoria è definito per tutti gli enti comesegue e sostituisce laddove <strong>di</strong>versi i parametri in<strong>di</strong>cati nelle singole contrattazioniaziendali:1) <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> categoria A e B con peso 130;2) <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> categoria C con peso 145;3) <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> categoria D con peso 160.Se in corso d’anno un <strong>di</strong>pendente viene trasferito in un altro centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità,la sua quota <strong>di</strong> incentivo viene inserita nel budget destinato al servizio doveproporzionalmente è rimasto più tempo. In questo caso, prima <strong>di</strong> effettuare la27


<strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a prestazione, <strong>il</strong> valutatore acquisirà <strong>il</strong> parere degli altri responsab<strong>il</strong>i deicentri <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità in cui <strong>il</strong> <strong>di</strong>pendente ha lavorato nel corso <strong>dell</strong>’anno.Il personale part time, nuovo assunto o <strong>di</strong>messosi in corso d’anno partecipa allacostruzione del fondo per l’incentivazione in proporzione al tempo <strong>di</strong> lavoro dovutoall’ente nel periodo <strong>di</strong> servizio.In assenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> segno <strong>di</strong>verso, i budget a preventivo vengono costruitiunicamente in base al numero e alla categoria dei <strong>di</strong>pendenti <strong><strong>dell</strong>e</strong> varie struttureorganizzative.ART. 3Rideterminazione fondo per l’incentivazione <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale daerogarsi ai <strong>di</strong>pendenti in relazione al grado <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettiviI risultati ottenuti dal centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità, accertati secondo <strong>il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>di</strong><strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> organizzativa, consentono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarela percentuale <strong>dell</strong>’importo <strong>dell</strong>’incentivazione assegnab<strong>il</strong>e al personale addetto.Nell’ambito del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>misurazione</strong> e <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> organizzativa,in questo modo si effettua una prima <strong>valutazione</strong> quali ‐ quantitativa sui risultati delgruppo, costituito da tutti i <strong>di</strong>pendenti non <strong>di</strong>rigenti e non incaricati sulle posizioniorganizzative inseriti nel centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità.Per risultati del centro percentualmente al <strong>di</strong> sotto <strong>dell</strong>a soglia del 70% tutto <strong>il</strong> gruppoperde <strong>il</strong> budget e conseguentemente non si eroga alcun incentivo. Per risultatipercentualmente uguali o superiori a detta soglia si mantiene <strong>il</strong> budget, fino al tettomassimo fissato a preventivo, con la seguente rideterminazione: da 70% a 80% degliobiettivi raggiunti si conserva l’80% del budget; da > <strong>di</strong> 80% degli obiettivi raggiunti siconserva <strong>il</strong> 100% del budget.L’OIV nel fissare la percentuale <strong>di</strong> realizzazione dei risultati tiene conto <strong><strong>dell</strong>e</strong>giustificazioni fornite dai responsab<strong>il</strong>i, dandone informazione alla delegazionesindacale <strong>dell</strong>’ente.L’OIV può certificare che all'interno del centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità, soltanto uno o piùgruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti possano non aver completamente raggiunto obiettivi specifici loroassegnati. In tali casi <strong>il</strong> budget del centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità viene sud<strong>di</strong>viso aconsuntivo, in modo da consentire la decurtazione <strong>dell</strong>a sola parte spettante alsottogruppo che non ha raggiunto completamente gli obiettivi. Della sud<strong>di</strong>visione aconsuntivo del budget del centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità e <strong><strong>dell</strong>e</strong> sue cause l’OIV riferisce nelverbale <strong>dell</strong>'incontro in cui si è svolta la verifica finale degli obiettivi <strong>di</strong> gestione.Le quote economizzate <strong>di</strong> budget costituiscono economie <strong>di</strong> gestione da ut<strong>il</strong>izzarsi perincrementare <strong>il</strong> fondo per <strong>il</strong> salario accessorio <strong>di</strong> cui all’art.31, comma 3 CCNL22/1/2004 <strong>dell</strong>’anno successivo.28


ART. 4Modalità <strong>di</strong> erogazione dei premi <strong>di</strong> risultato ai <strong>di</strong>pendentiIl budget rideterminato costituisce l’importo del centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità da ripartirsi inrelazione alle valutazioni riportate come segue. Il punteggio <strong>di</strong> ogni <strong>valutazione</strong> va da 0a 100. Per valutazioni inferiori a 40 punti non si eroga la retribuzione <strong>di</strong> risultato; da >40 a 60 punti si eroga <strong>il</strong> 60% <strong>dell</strong>a retribuzione; da > 60 a 80 punti si eroga l’80%<strong>dell</strong>’indennità; da > 80 punti si eroga <strong>il</strong> 100% <strong>dell</strong>a retribuzione.Il risultato ottenuto dalle varie operazioni viene percentualizzato in relazioneall’effettiva presenza del <strong>di</strong>pendente rispetto a quella contrattualmente prevista perun <strong>di</strong>pendente a tempo pieno e costituisce <strong>il</strong> premio <strong>di</strong> risultato relativo a quell’anno.Non si detraggono le assenze a qualsiasi titolo per un totale <strong>di</strong> 90 ore annue, pari a 15giorni <strong>di</strong> sei ore ciascuno. Non si detraggono inoltre le assenze per ferie e recuperi <strong>di</strong>ore fatte in più.Le economie per le valutazioni che danno un’incentivazione inferiore al 100% vengonori<strong>di</strong>stribuite tra tutti i partecipanti al centro <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità in proporzione alla<strong>valutazione</strong> ottenuta.ART. 5Norme <strong>di</strong> garanzia e proceduraliIl <strong>sistema</strong> prevede la possib<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> effettuare un ricorso sulla<strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale, chiedendo eventualmente un colloquio con<strong>il</strong> Direttore Generale / Segretario Generale.Detto ricorso va inviato, entro 10 giorni dal ricevimento <strong><strong>dell</strong>e</strong> schede <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>, alDirettore Generale / Segretario Generale, <strong>il</strong> quale decide <strong>il</strong> ricorso sentito <strong>il</strong> parere<strong>dell</strong>a Conferenza dei Responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Area, Comitato <strong>di</strong> Direzione / Direzione Operativatenuto conto <strong>dell</strong>’eventuale colloquio con <strong>il</strong> ricorrente, eventualmente assistito da unrappresentante sindacale.Tutto <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> è collegato alle fasi <strong>di</strong> presentazione e gestione delpiano <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong>, del PDO del PEG e del controllo <strong>di</strong> gestione, ut<strong>il</strong>izzando lamodulistica fornita ai capi dei centri <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità. La mancata o parzialecomp<strong>il</strong>azione o consegna dei moduli forniti nei tempi richiesti da parte del valutatore,comporta la non erogazione <strong>dell</strong>a retribuzione <strong>di</strong> risultato allo stesso.In occasione <strong>dell</strong>a conferenza <strong>di</strong> servizio indetta per esaminare i report sulla gestionedel primo semestre i valutatori terranno, previa convocazione scritta, un colloquio coni <strong>di</strong>pendenti che, fino a quel momento, avranno effettuato prestazioni inadeguate, alfine <strong>di</strong> consentire loro <strong>di</strong> migliorare la prestazione.Qualora uno o più <strong>di</strong>pendenti risultino assenti ad una conferenza <strong>di</strong> servizio, <strong>il</strong>valutatore li convocherà, insieme o singolarmente, comunicando loro, obiettivi <strong>di</strong>gruppo e in<strong>di</strong>viduali, risultati attesi e pesi dei fattori <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong>.29


Compatib<strong>il</strong>mente con le risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, saranno organizzate iniziative formative per<strong>il</strong> personale che avrà percepito valutazioni inadeguate.Una volta concluso <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a <strong>performance</strong> in<strong>di</strong>viduale i relativirisultati saranno pubblicati nel sito web <strong>dell</strong>’ente.ART. 6Disposizioni applicab<strong>il</strong>i ai <strong>di</strong>pendenti comandati ad altre amministrazioni pubblicheAi <strong>di</strong>pendenti comandati ad altre pubbliche amministrazioni, ma percipienti <strong>il</strong> premio<strong>di</strong> risultato dall’ente <strong>di</strong> appartenenza, si applicano le seguenti <strong>di</strong>sposizioni:1) <strong>il</strong> <strong>di</strong>pendente comandato avrà un budget a se stante;2) Per quanto attiene la <strong>valutazione</strong>, la Conferenza dei Responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Area /Comitato <strong>di</strong> Direzione / Direzione Operativa gli attribuirà una <strong>valutazione</strong> pari allame<strong>di</strong>a riscontrata nella posizione economica <strong>dell</strong>a categoria <strong>di</strong> appartenenza del<strong>di</strong>pendente.ART. 7Disposizioni applicab<strong>il</strong>i ai <strong>di</strong>pendenti comandati all’enteLa <strong>valutazione</strong> del personale comandato presso l’ente per un periodo <strong>di</strong> tempo ridotto,e comunque fino al 50% sarà fatta dai loro superiori gerarchici presso l’ente <strong>di</strong>appartenenza, ut<strong>il</strong>izzando la scheda <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> quell’ente e secondo le relativeprocedure. Tuttavia <strong>il</strong> superiore gerarchico presso l’ente da cui <strong>di</strong>pende prima <strong>di</strong> fare la<strong>valutazione</strong> dovrà acquisire <strong>il</strong> parere del responsab<strong>il</strong>e <strong>dell</strong>’ufficio <strong>dell</strong>’ente presso <strong>il</strong>quale <strong>il</strong> suo collaboratore presta la parte residua del tempo <strong>di</strong> lavoro.Per i <strong>di</strong>pendenti che si trovano in posizione <strong>di</strong> comando presso l’ente in una quota <strong>di</strong>tempo superiore al 50%, la <strong>valutazione</strong> sarà fatta dal responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> questo ufficio,acquisendo <strong>il</strong> parere degli altri superiori gerarchici residuali del <strong>di</strong>pendente. La<strong>valutazione</strong> sarà espressa ut<strong>il</strong>izzando la scheda <strong>dell</strong>’ente.Tuttavia, poiché le risorse per retribuire le persone sono nel fondo ex art.31, comma 3CCNL 22/1/2004 degli enti da cui <strong>di</strong>pendono, le procedure ed i tempi <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> daosservarsi saranno invece quelle dei singoli enti nel cui organico sono inseriti i<strong>di</strong>pendenti. Pertanto gli enti inseriranno nei suddetti fon<strong>di</strong> le risorse per l’erogazionedegli incentivi collegati alla <strong>valutazione</strong> <strong>dell</strong>a prestazione dei <strong>di</strong>pendenti comandatianche a tempo parziale presso l’ente.I ricorsi contro la <strong>valutazione</strong> del responsab<strong>il</strong>e <strong>dell</strong>’ufficio associato vanno in<strong>di</strong>rizzati alDirettore generale <strong>dell</strong>’ente <strong>di</strong> appartenenza del <strong>di</strong>pendente.30


BibliografiaCarelli, G. “Il cerchio e la b<strong>il</strong>ancia. L’oggetto e gli strumenti <strong>dell</strong>a <strong>valutazione</strong> obiettiva”,Franco Angeli e<strong>di</strong>tore, 2002.Costa C., Giannecchini Martina "Risorse umane ‐ persone, relazioni e valore", McGraw‐H<strong>il</strong>l,2005.Depolo M., “Psicologia <strong><strong>dell</strong>e</strong> organizzazioni”, <strong>il</strong> Mulino, Bologna, 1998.Gareth Morgan, Images. “Le metafore <strong>dell</strong>’organizzazione”, Franco Angeli, 2007.Goleman D. “Lavorare con intelligenza emotiva. Come inventare un nuovo rapporto con <strong>il</strong>lavoro”, Ed. Rizzoli, M<strong>il</strong>ano, 2000.Hinna L., “La riforma <strong>dell</strong>a PA e la nuova agenda <strong>dell</strong>a funzione risorse umane”, in RelazioneConvegno Manovra Brunetta. La nuova <strong>di</strong>sciplina del pubblico impiego.Maslow Abrahm H. “Motivazione e personalità”, Armando RomaOsborne David e Gaebler Ted, “Reinventing Government” “Dirigere e Governare – Unaproposta per reinventare la pubblica amministrazione” Garzanti, 1995.Quaglino G.Piero,”Voglia <strong>di</strong> fare. Motivati per crescere nell'organizzazione”, GueriniAssociati, M<strong>il</strong>ano,1999.Quaglino, Carozzi “Il processo <strong>di</strong> formazione. Dall’analisi dei bisogni alla <strong>valutazione</strong> deirisultati”, Franco Angeli, 2004.Raymond A.Noe, John R. Hollenbeck, BarryRisorse Umane”, Apogeo.Gerhart, Patrick M. Wright, “Gestione <strong><strong>dell</strong>e</strong>Vallotti G., Barbieri M. “Valutare e premiare nella PA”, in “Gestire e valutare la <strong>performance</strong>nella PA”, Maggioli E<strong>di</strong>tore 2010.Molteni M.: “Le misure <strong>di</strong> Performance nelle Aziende non Profit <strong>di</strong> Servizi alla Persona”,1997,CEDAM, Italia.A.V. “Misurare per decidere” collana i Manuali del Dipartimento Funzione Pubblica © 2006 –Rubbettino E<strong>di</strong>tore SrlAnthony R.N. – Young D. Controllo <strong>di</strong> gestione per le Organizzazioni non profit, McGraw‐H<strong>il</strong>lM<strong>il</strong>ano 199631

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!