Formato pdf - Ambasciata d'Italia a Budapest
Formato pdf - Ambasciata d'Italia a Budapest
Formato pdf - Ambasciata d'Italia a Budapest
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
11/2012Periodo:27/08/2012-07/9/20120
NOTIZIARIO SULL’ECONOMIA UNGHERESE27 agosto 2012 – 7 settembre 2012SommarioANDAMENTO MACROECONOMICO .................................................................................................................................................................. 2Pacchetto Economia ............................................................................................................................................................................................. 2Banca Centrale abbassa il tasso di sconto ................................................................................................................................................ 2Fondi UE – Premier Orbán critica i sindaci Fidesz sulla scarsa capacità di gestione dei programmi di sviluppofinanziati dai fondi dell’Unione Europea ................................................................................................................................................... 2Gestore patrimoniale (ÁKK) – ad agosto crescono gli investimenti delle famiglie nei titoli di stato ........................ 2Gestore patrimoniale (ÁKK) smentisce voci sull’imminente piano di emissione di bond in valuta estera............ 2DATI STATISTICI ........................................................................................................................................................................................................ 3Investimenti secondo trimestre 2012 - In rialzo gli investimenti nelle comunicazioni e nel minerario, scivolal’industria manifatturiera, in calo investimenti nel settore energetico e nelle public utilities ..................................... 3Commercio al dettaglio – a giugno in rialzo solo i volumi di vendite di alimentari, bevande e tabacco.................. 3TELECOMUNICAZIONI ............................................................................................................................................................................................. 3Magyar Telekom cede le azioni del sistema radiomobile digitale alla Società dei Servizi di Infocomunicazione......................................................................................................................................................................................................................................... 3TRASPORTI .................................................................................................................................................................................................................... 3Associazione ungherese degli importatori di autoveicoli (MGE) – cresce il mercato di autoveicoli di marcastraniera ..................................................................................................................................................................................................................... 3INDUSTRIA SIDERURGICA ............................................................................................................................................................................... 3Sindacato dei metalmeccanici teme nuovi licenziamenti ................................................................................................................. 3SETTORE FINANZIARIO .......................................................................................................................................................................................... 4Indagine della Banca Centrale prevede nella seconda metà dell’anno una ripresa della domanda delle famigliesui prestiti per l’acquisto di abitazioni e sui crediti al consumo .................................................................................................. 4Autorità vigilanza PSZÁF - Cala la redditività delle banche nel secondo trimestre ............................................................ 4ENERGIA ......................................................................................................................................................................................................................... 4Produzione biogas in Ungheria ........................................................................................................................................................................... 4DISCLAIMERLe informazioni contenute nel presente notiziario sono tratte da comunicati ufficiali,siti istituzionali e organi di informazione ungheresi. L’<strong>Ambasciata</strong> non può verificare lacorrettezza né essere considerata responsabile del contenuto delle informazionipubblicate.1
ANDAMENTO MACROECONOMICOPacchetto EconomiaNonostante notizie contraddittorie riportate dallastampa ungherese negli ultimi giorni, il premierOrbán ha espresso ai media la propria fiducia sullapossibilità di arrivare ad un accordo con il FondoMonetario che garantirebbe al paese unfinanziamento a sostegno dell’economia di circa 15miliardi di euro. Così ha anche detto il capo deinegoziati Mihály Varga in occasione del meetingannuale della Corvinus University di <strong>Budapest</strong>riferendosi ai più recenti indicatori di manovra(riduzione rapporto debito pubblico/PIL, interventisui tassi di interesse per i prestiti in valuta esteraper attutire le perdite del sistema bancario,revisione del sistema fiscale per migliorare ilgettito). Varga ha inoltre prospettato che il paesepossa nel 2013 rientrare nei parametri comunitaridi mantenimento del deficit al di sotto del 3% , sullabase delle valutazioni positive dell’UE circa ladirezione presa dal paese per mantenere la spesasotto controllo. Resta tuttavia il nodo cruciale dellaproposta di legge riguardante la tassa sulletransazioni finanziarie, passata ora al vaglio degliorgani giurisdizionali ungheresi, che dal 2013andrebbe a gravare sul sistema bancario ma anchesu alcune operazioni dell’istituto di emissionemagiaro. La transaction tax sulla Magyar NemzetiBank che ha già sollecitato chiarimenti chiesti daBruxelles e BCE al governo entro fine settembre perevitare l’avvio di una procedura di infrazione, si èripercossa sul cambio euro/fiorino passato nellagiornata di mercoledì 5 da circa 284 a 290, dopo unperiodo di tendenza stabile dovuta almiglioramento del rischio paese. Inoltre lapubblicazione da parte del Magyar Nemzet di unelenco di ulteriori misure di intervento alla spesapubblica condizionali all’apertura formale delnegoziato, avrebbe aperto nuovamente un dibattitomovimentato all’interno delle forze politiche e tragli analisti economicifonte: Hatc 5/9/2012, www.portfolio.huBanca Centrale abbassa il tasso di scontoNella seduta di martedì 28 agosto le autoritàmonetarie ungheresi hanno deciso la revisione deltasso di sconto portandolo a 6,75% con un taglio di25 punti base dal 7,00% . Le decisioni che hannocondotto il Consiglio Monetario alla revisione deltasso di sconto verranno pubblicate in unostatement che verrà reso noto in occasione delrapporto trimestrale sull’inflazione di cui ilprossimo sarà pubblicato il 25 settembre 2012fonte: www.penzentrum.huFondi UE – Premier Orbán critica i sindaciFidesz sulla scarsa capacità di gestione deiprogrammi di sviluppo finanziati dai fondidell’Unione EuropeaLa stampa locale riporta le critiche espresse dalPremier ad una riunione di partito tenuta a Sárvármercoledì 5 settembre, circa la scarsa capacità deisindaci della maggioranza Fidesz nella gestione deifondi strutturali e di coesione dell’Unione Europeae dei fondi di cofinanziamento nazionali che nonavrebbe prodotto sufficienti impegni di spesamettendo in stallo i progetti di sviluppo economicodel paese. Su un totale 8,2 trilioni di fiorini residisponibili dai fondi europei nel periodo 2007-2013, i governi locali ne avrebbero sin quiimpegnati circa il 25%. La scarsa efficienzarealizzativa della amministrazioni perifericheavrebbe fatto decidere il Premier di rimettere laquestione nelle mani del suo capo di gabinettoJános Lázár.fonte: Hatc, 7/9/2012Gestore patrimoniale (ÁKK) – ad agostocrescono gli investimenti delle famiglie nei titolidi statoIl gestore patrimoniale (ÁKK) rileva ad agostol’acquisto da parte delle famiglie di 53,2 miliardi difiorini in titoli di stato poliennali che hanno portatoil portafoglio titoli detenuti dalle famiglie a circa300 miliardi di fiorinifonte:http://index.hu/gazdasag/magyar/2012/09/05/iden_eddig_300_milliarddal_hitelezzuk_az_allamot/Gestore patrimoniale (ÁKK) smentisce vocisull’imminente piano di emissione di bond invaluta esteraIn un intervista rilasciata alla Gazdasági Rádió, ilvice CEO dell’agenzia di gestione patrimoniale(ÁKK), László András Borbély, ha smentito le vocicircolate sull’imminente emissione di titoli di statodenominati in valuta estera sui mercatiinternazionali, almeno sin quando non sia raggiuntoun accordo con il Fondo Monetario Internazionale,ha aggiunto. Il commento del gestore patrimonialerispondeva ad una notizia diffusa dalla stampa suun piano di emissione di titoli di stato sul mercatodell’Azerbaijan. D’altra parte l’Azerbaijan è unpartner di interesse per l’Ungheria alla luce dellosviluppo di progetti congiunti nel settore energeticotra cui il gasdotto West Nabucco.fonte: www.portfolio.hu2
DATI STATISTICIInvestimenti secondo trimestre 2012 - In rialzogli investimenti nelle comunicazioni e nelminerario, scivola l’industria manifatturiera, incalo investimenti nel settore energetico e nellepublic utilitiesLa statistica ungherese riporta una contrazione nelvolume degli investimenti realizzati nel secondotrimestre del 2012, rispetto allo stesso periododell’anno precedente che ha in totale prodotto uncalo del 5.9%. Il settore manifatturiero scivolato subase annua a -5% dopo la buona performance del2011, risulta tuttavia sostenuto dall’ampio volumedegli investimenti nei sub-settori manifatturieridegli equipaggiamenti elettrici e dei trasporti e neimacchinari, con un moderato dinamismo degliinvestimenti nella produzione di prodottipetroliferi raffinati. Il settore costruzioni continua aregistrare il suo trend negativo (-4,7%). Gliinvestimenti nel settore energia risultano in calodel 44% dovuto al completamento di un grandeimpianto energetico e alla diminuzione dei lavori disviluppo della rete. In flessione (-16,1%) il volumedegli investimenti nei servizi pubblici (acque,fognature, trattamento rifiuti). Positivo risultainvece il volume degli investimenti nel settoreinformazione e comunicazioni (70,5%) grazie agliampi acquisti di nuove frequenze da parte dellatelefonia e all’estensione del network. Nuoviinvestimenti nell’estrazione del gas naturale hannocontribuito ad un incremento del 38,8% nel settoreminiere e attività di estrazione. Gli investimenti neisettori trasporti e magazzinaggio, agricoltura eforeste mantengono gli stessi positivi livelli delloscorso anno mentre risulta in rialzo il volume degliinvestimenti nel commercio all’ingrosso e aldettaglio grazie al dinamismo nel settore dellagrande distribuzione e nei servizi di manutenzionedi autoveicoli e motocicli (+6,4%). In flessione ilvolume degli investimenti nelle istituzioniuniversitarie e sanitarie del paese a causa delladiminuzione nello sviluppo di progetti finanziati daifondi europei.fonte:http://www.ksh.hu/docs/eng/xftp/gyor/ber/eber21206.<strong>pdf</strong>Commercio al dettaglio – a giugno in rialzo solo ivolumi di vendite di alimentari, bevande etabaccoLa statistica ungherese rileva a giugno una flessionedell’1,7% nei volumi delle vendite al dettaglio edell’1,1% nei sei mesi del 2012, rapportati su baseannuale. Solo i volumi delle vendite di prodottialimentari, bevande e tabacco sono aumentati delle0,9% a giugno e dello 0,6% nei primi sei mesidell’anno in corso. In flessione a giugno il fatturatodei negozi di farmaceutica e prodotti medicali (-11,7%) e dei magazzini di mobili e fornitureelettriche (-10,4%). In flessione anche le vendite dicarburanti alle stazioni di servizio (-2,9%).Stagnanti le vendite di libri e computer, meglio levendite di prodotti cosmetici, abbigliamento, scarpee prodotti tessili. Continua il buon andamento dellevendite di prodotti via internet.fonte: www.portfolio.huTELECOMUNICAZIONIMagyar Telekom cede le azioni del sistemaradiomobile digitale alla Società dei Servizi diInfocomunicazioneCon una transazione del valore stimato di 20miliardi di fiorini (circa 70 milioni di euro),Telekom Ungheria ha ceduto il pacchetto azionariodetenuto nella società Pro-M, gestore del sistema diradiomobile digitale che garantisce lacomunicazione interna tra i servizi di emergenzanazionale (polizia, primo soccorso e protezionecivile), alla Società per i Servizi diInfocomunicazione Nazionale (NISZ). Buona lareazione del mercato.fonte:http://www.napi.hu/magyar_vallalatok/bevasarolt_az_allam_ceget_vett_a_telekomtol.529487.html?env=liveTRASPORTIAssociazione ungherese degli importatori diautoveicoli (MGE) – cresce il mercato diautoveicoli di marca stranieraSecondo l’associazione ungherese che raggruppa gliimportatori di autoveicoli, nei primi otto mesi del2012 sono cresciuti del 18% gli acquisti diautoveicoli importati soprattutto dalle aziende,mentre risulta ancora modesto l’acquisto diautovetture straniere da parte dei privati. Secondole previsioni dell’associazione, nel 2012 le venditenel mercato ungherese di autoveicoli di marcastraniera potrebbero aggirarsi ad un +10%superando la performance del 2011. In lentaripresa il mercato dei motocicli ad agosto (7%),dopo la contrazione sperimentata nella prima partedell’anno (-8%).fonte: http://inforadio.hu/hir/gazdasag/hir-516581INDUSTRIA SIDERURGICASindacato dei metalmeccanici temenuovi licenziamentiIl sindacato dei metalmeccanici della Dunaferr temeuna nuova tornata di licenziamenti, riguardanti inparte lo staff amministrativo che verrebberimpiazzato piuttosto da collaborazioni esterne nel3
grande impianto di in Dunaújváros. In tutto laristrutturazione aziendale potrebbe interessare800 impiegati. L’azienda avrebbe giá comunicatoalle parti pubbliche e sociali la dismissione di 250impiegati dal più piccolo impianto di lavorazione dilaminati di acciaio a Pestszentlőrinc (<strong>Budapest</strong>,distretto XVIII). A luglio Dunaferr aveva rilasciatoalla stampa una dichiarazione positiva sul previstoincremento produttivo nello stabilimento dilavorazione dei metalli di Dunaújváros con uninvestimento di 10 miliardi di fiorini (in media 34milioni di euro) nei prossimi due anni checomprendeva anche l’acquisto di una fornace. Glistabilimenti della ISD Dunaferr Zrt impiegano intotale 7.500 persone in totale e nel 2011 l’aziendaaveva previsto il raggiungimento di un fatturatolordo di circa 1 miliardo di euro. Il mercato globaledell’acciao sperimenta una contrazione dal secondotrimestre dell’anno, con la produzione e la domandain calo anche in Cina. Secondo Eurofer (EuropeanSteel Association), la ripresa della produzione èprevista dalla seconda metà del 2013.fonte: www.portfolio.huSETTORE FINANZIARIOIndagine della Banca Centrale prevedenella seconda metà dell’anno unaripresa della domanda delle famiglie suiprestiti per l’acquisto di abitazioni e suicrediti al consumoLa Magyar Nemzeti Bank ha pubblicato i risultati diuna rilevazione condotta nel secondo trimestre2012 tra gli istituti creditizi del paese da cui risultache il 75% delle banche prevede un miglioramentodell’offerta di credito che condurrebbeauspicabilmente, a partire dalla seconda metàdell’anno ad un incremento della domanda dellefamiglie sia per i prestiti per l’acquisto di abitazionisia per i crediti al consumo. Ad assistere la ripresaper l’acquisto delle case i sussidi pubblici ai tassi diinteresse sui mutui ipotecari sui cinque anni, cheaiuterebbero a far passare l’ interesse annualeapplicato sui prestiti per l’acquisto delle abitazionida una media del 13% al 9% . Il miglioramento deicriteri di offerta dei crediti al consumo proiettanoun auspicabile innalzamento della domandanell’ultimo semestre del 2012. Di contro le bancheprevedono un rallentamento della crescita deiprestiti alle imprese, a fronte del quadro economicoincerto che ha depresso la domanda e gliinvestimenti. A luglio l’inflazione si è attestata al5,8% con un allentamento previsto dalla secondametà dell’anno.fonte: www.portfolio.huAutorità vigilanza PSZÁF - Cala laredditività delle banche nel secondotrimestreSecondo un rapporto preliminare dell’Autoritá divigilanza finanziaria ungherese (Psáf) nel secondotrimestre del 2012 la redditività del sistemabancario domestico risulta peggiorata a causadell’ambiente operativo sfavorito dai maggiori costidi finanziamento legati all’andamento del rischiopaese. A risentirne gli effetti il settore creditizioche in un anno ha visto un aumento dei creditiinsoluti da parte delle imprese (18,2%) e dellefamiglie (16,2%) ed un rallentamento delladomanda. Sebbene in termini di redditività laperformance dei singoli istituti bancari presentidifferenze, i rendimenti netti del sistema bancario,che nel secondo trimestre del 2011 ammontavano a79 miliardi di fiorini, un anno dopo hannoregistrato perdite per 31,6 miliardi di fiorini (inmedia oltre 100 milioni di euro).fonte: www.portfolio.huENERGIAProduzione biogas in UngheriaSebbene risulti ancora nascente l’industria per laproduzione di biogas da impianti alimentati dascarti agricoli, alcune aziende hanno già investito inimpianti con capacità da 1,05 MW a 3,57 MW, altrehanno avviato o completato studi di fattibilità piùarticolati nell’ottica di costruire impianti perprovvedere al proprio fabbisogno e in proiezioneentrare nel mercato dei produttori di energierinnovabili da immettere in rete. Un recente studiosul potenziale di sfruttamento della biomassa perprodurre energie rinnovabili in Ungheria, prevedeche il paese possa incrementare nel medio lungoperiodo le aree agricole dedicate, passando da circa2.500 ettari del 2006 a 200mila ettari nel 2020. Trai produttori indipendenti si legge dalla stampalocale che lo zuccherificio Magyar Cukor ha dato4
avvio ad un impianto di biogas per il fabbisognoenergetico dell’impresa. Si apprende tra l’altro chealtri tre progetti sperimentali per la produzione dibiogas in Ungheria sarebbero in fase direalizzazione (capacità totale: 1,7 MW).fonte:http://www.vg.hu/vallalatok/energia/ujbiogazprojektek-jonnek-itthon-384384?env=liveResponsabile della Sezione economico-commerciale: Cons. Marco PetaccoRedazione: Maria Adele Cioffi, Salvatore Pirri, Milan Solymosi5