Rivista di Diritto ed Economia dello Sport - Rdes.it
Rivista di Diritto ed Economia dello Sport - Rdes.it
Rivista di Diritto ed Economia dello Sport - Rdes.it
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Rivista</strong> <strong>di</strong><strong>Dir<strong>it</strong>to</strong> <strong>ed</strong> <strong>Economia</strong> <strong>dello</strong> <strong>Sport</strong>Quadrimestrale Anno Terzo Fascicolo 2/2007EDUS LAW INTERNATIONAL
<strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> <strong>Dir<strong>it</strong>to</strong> <strong>ed</strong> <strong>Economia</strong> <strong>dello</strong> <strong>Sport</strong>www.rdes.<strong>it</strong>Pubblicata in AvellinoR<strong>ed</strong>azione: Centro <strong>di</strong> <strong>Dir<strong>it</strong>to</strong> e Business <strong>dello</strong> <strong>Sport</strong>Via M. Capozzi 25 – 83100 Avellino – Tel. 347-6040661/0032-486-421544Ruhlplein 6 Overijse – Belgio – Tel. Fax 0032-2-7671305Proprietario <strong>ed</strong> e<strong>di</strong>tore: Michele Colucci, Edus Law InternationalProvider: Aruba S.p.A. P.zza Garibal<strong>di</strong> 8 – 52010 Soci (AR)url: www.aruba.<strong>it</strong>Testata registrata presso il Tribunale <strong>di</strong> Avellino al n° 431 del 24/3/2005Direttore: Avv. Michele ColucciDirettore responsabile: Avv. Marco Longobar<strong>di</strong>Sp<strong>ed</strong>. in A. P. Tab. D – Aut. DCB/AV/71/2005 – Valida dal 9/5/2005L’abbonamento annuale alla <strong>Rivista</strong> è <strong>di</strong> 90 Euro.Per abbonarsi è sufficiente inoltrare una richiesta al seguente in<strong>di</strong>rizzoe-mail: info@rdes.<strong>it</strong>
R<strong>ed</strong>azioneDirettore:Direttore responsabile:Vice Direttore:Capi r<strong>ed</strong>attori:Assistente <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione:Michele ColucciMarco Longobar<strong>di</strong>Nicola BosioRaul Caruso (<strong>Economia</strong>)Anna Lisa Melillo (<strong>Dir<strong>it</strong>to</strong>)Antonella FrattiniCom<strong>it</strong>ato Scientifico:Prof. Roger Blanpain (Univers<strong>it</strong>y of Leuven – Belgio)Prof. Luigi Campiglio (Univers<strong>it</strong>à Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano – Italia)Prof. Paul De Grauwe (Univers<strong>it</strong>y of Leuven – Belgio)Prof. Frank Hendrickx (Univers<strong>it</strong>y of Tilburg – Paesi Bassi)Prof. Filippo Lubrano (Univers<strong>it</strong>à LUISS “Guido Carli” <strong>di</strong> Roma – Italia)Prof. Paolo Moro (Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Padova – Italia)Prof. Giovanni Sciancalepore (Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno – Italia)Prof. Salvatore Sica (Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno – Italia)Prof. Pasquale Stanzione (Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno – Italia)Prof. Maria José Vaccaro (Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno – Italia)Com<strong>it</strong>ato <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione:Paolo Amato, Vincenzo Bassi, Michele Bernasconi, Alessia Ciranna, Enrico CrocettiBernar<strong>di</strong>, Virgilio D’Antonio, F<strong>ed</strong>erica Fuc<strong>it</strong>o, Mattia Grassani, Leo Grosso,Domenico Gullo, Paolo Lombar<strong>di</strong>, Marica Longini, Enrico Lubrano, GaetanoManzi, Ettore Mazzilli, Sergio Messina, Gianpaolo Monteneri, Lina Musumarra,Omar Ongaro, Giacinto Pelosi, Giuseppe Persico, Alessio Piscini, Stefano Sartori,Ruggero Stincar<strong>di</strong>ni, Michele Signorini, Corrado Spina, Davide Tondani
INDICERIFLESSIONI IN TEMA DI DIRITTO DISCIPLINARE SPORTIVO E RE-SPONSABILITÀ OGGETTIVA<strong>di</strong> Valerio Forti .……………………………………........………............ 131. Il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo all’esame <strong>di</strong> alcune recenti pronuncegiurisprudenziali ....................................................................... 132. Il potere <strong>di</strong>sciplinare e la responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>sciplinare ................... 153. La responsabil<strong>it</strong>à oggettiva nell’or<strong>di</strong>namento sportivo ................. 174. La responsabil<strong>it</strong>à oggettiva a confronto con i principi generalidell’or<strong>di</strong>namento statuale ........................................................... 185. Il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare in un or<strong>di</strong>namento sportivo autonomo ….... 226. Considerazioni conclusive …..........………………….................. 24IL CALCIO TRA CONTESTO LOCALE ED OPPORTUNITÀ GLOBALI. ILCASO DEL BARCELLONA FC, MÉS QUE UN CLUB<strong>di</strong> Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone Baglioni ………............ 27Introduzione …………..…………………..………..….…….......…... 271. Il background teorico <strong>di</strong> riferimento …......................................... 291.1 La prospettiva Resource-bas<strong>ed</strong> view ........................................... 291.2 Il localismo come leva compet<strong>it</strong>iva ........................................... 312. Il caso del Barcellona FC ………..................…………..….…. 332.1 La storia .................................................................................... 342.2 Il Barcellona FC oggi ............................................................... 352.3 Le scelte <strong>di</strong> governance e <strong>di</strong> gestione ........................................... 362.3.a Il mo<strong>dello</strong> partecipativo .............................................................. 362.3.b Il ruolo della Fondazione e le attiv<strong>it</strong>à rivolte alla collettiv<strong>it</strong>à ......... 392.3.c L’internazionalizzazione ............................................................... 40Conclusioni …………..…………………..………..….…….......…... 41
I LIMITI ALL’AUTONOMIA DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO LOSVINCOLO DELL’ATLETA<strong>di</strong> Alessandro Oliverio .……………………………………........………... 45Introduzione …………..…………………..………..….…….......…... 451. Gli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci derivati: l’or<strong>di</strong>namento sportivo …..... 472. L’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo: la legge 280/2003 ......... 493. Il confl<strong>it</strong>to <strong>di</strong> norme fra or<strong>di</strong>namento sportivo e statale ............... 494. Lo (s)vincolo dell’atleta <strong>di</strong>lettante, introduzione ....................... 505. L’attuale <strong>di</strong>sciplina <strong>dello</strong> svincolo …..........…………………..... 526. I profili <strong>di</strong> dubbia leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale: l’art. 2 Cost. ......... 537. (segue) L’art. 18 Cost. ………............…………..….………...... 558. La sentenza Bosman <strong>ed</strong> i principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario ............. 579. Contrasto fra regolamenti f<strong>ed</strong>erali e Cost<strong>it</strong>uzione: una possibilesoluzione .................................................................................... 6010. Conclusioni ….............……............…………..….……............ 65THE ECONOMIC GEOGRAPHY OF FOOTBALL SUCCESS: EMPIRICALEVIDENCE FROM EUROPEAN CITIESby Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. SánchezSantos .……………………………………........………........................... 67Introduction …………..…………………..………..….…….......…... 671. The geography of successful football teams: an analyticalframework …........................................................................... 692. Empirical analysis ………..................…………..….………...... 732.1. Data, model estimation and results ............................................ 732.2. C<strong>it</strong>ies and teams: some remarks about market size and teams’performance .............................................................................. 70Conclusions …............……............…………..….……....................... 83Annex ….....................……............……...........……..….……............ 85
GIURISPRUDENZA NAZIONALECALCIO INTERCETTABILE PER MOTIVI DISCIPLINARITAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5280/2007 ................................. 91RAPPORTO TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIURISDIZIONE STATALETAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 .............................. 105GIUSTIZIA SPORTIVA E COMPETENZA TAR LAZIOTAR Sicilia, Sez. Catania, Decreto 04/04/2007, n. 401 .......................... 123TAR Lazio, Sez. Roma, Or<strong>di</strong>nanza 12/04/2007, n. 1664 .......................... 129TAR Catania, Sentenza 679/2007 ....................................................... 135Decreto del Commissario ad acta ....................................................... 155NORMATIVA NAZIONALEDIRITTI TELEVISIVI: EVENTI SPORTIVI E CAMPIONATI, GOVERNODELEGATO A RIDISCIPLINARE TITOLARITÀ E MERCATO DEI DIRIT-TI DI TRASMISSIONE AL PUBBLICOLegge 19 luglio 2007, n. 106, G.U. 25/07/2007, n. 171 .............................. 161CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL’INFORMAZIONESPORTIVA DENOMINATO “CODICE MEDIA E SPORT”Co<strong>di</strong>ce Governo 25 luglio 2007 ................................................................. 169NORMATIVA COMUNITARIALIBRO BIANCO SULLO SPORT ............................................................. 177
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007RIFLESSIONI IN TEMA DI DIRITTO DISCIPLINARE SPORTIVO ERESPONSABILITÀ OGGETTIVA<strong>di</strong> Valerio Forti*SOMMARIO: 1. Il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo all’esame <strong>di</strong> alcune recenti pronuncegiurisprudenziali – 2. Il potere <strong>di</strong>sciplinare e la responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>sciplinare – 3. Laresponsabil<strong>it</strong>à oggettiva nell’or<strong>di</strong>namento sportivo – 4. La responsabil<strong>it</strong>à oggettivaa confronto con i principi generali dell’or<strong>di</strong>namento statuale – 5. Il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinarein un or<strong>di</strong>namento sportivo autonomo – 6. Considerazioni conclusive1. Il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo all’esame <strong>di</strong> alcune recenti pronuncegiurisprudenzialiLa questione del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare, inser<strong>it</strong>a nel contesto sportivo e, piùspecificatamente, nella problematica dei cr<strong>it</strong>eri d’imputazione della responsabil<strong>it</strong>à,si appalesa <strong>di</strong> rilevanza strategica per la definizione dei rapporti tra i singolior<strong>di</strong>namenti statuali, con il relativo complesso <strong>di</strong> principi e norme, e quegli autonomimicrocosmi rappresentati dagli or<strong>di</strong>namenti sportivi, a loro volta compiutamenteregolamentati nonché provvisti <strong>di</strong> un proprio peculiare apparato sanzionatorio. 1L’inelu<strong>di</strong>bile coinvolgimento sovranazionale delle tematiche che ci occupanopuò essere efficacemente messo in luce dall’indagine puntuale <strong>di</strong> due decisioni,pronunciate ad un mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza l’una dall’altra: il Tribunale AmministrativoRegionale <strong>di</strong> Catania (<strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o TAR <strong>di</strong> Catania) ha emesso una sentenza 2 ispirata____________________*Dottorando <strong>di</strong> ricerca presso l’Univers<strong>it</strong>é de Po<strong>it</strong>iers (Francia), Equipe de recherche en dro<strong>it</strong>privé, e presso l’Univers<strong>it</strong>à degli stu<strong>di</strong> Roma Tre, Dipartimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’economia <strong>ed</strong> analisieconomica delle ist<strong>it</strong>uzioni. Docente presso l’Univers<strong>it</strong>é de Po<strong>it</strong>iers.1R. PRELATI, La prestazione sportiva nell’autonomia dei privati, Giuffrè, Milano, 2003, 327.2TAR per la Sicilia - Sezione staccata <strong>di</strong> Catania, sez. IV, 13 aprile 2007.
14 Valerio Fortidal Tribunal Administratif <strong>di</strong> Parigi (<strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o TA <strong>di</strong> Parigi). 3Nel contesto delle influenze <strong>di</strong> carattere culturale che possono essereeserc<strong>it</strong>ate sulla concreta opera <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> applicazione del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to, suffragatadall’uso del prec<strong>ed</strong>ente giurisprudenziale nei Paesi <strong>di</strong> civil law, 4 il grande mer<strong>it</strong>odella sentenza siciliana può in<strong>di</strong>viduarsi nell’aver svelato, senza lasciare sottintesi,il proprio ragionamento comparativo, consistente nel trovare aperto sostegno, perrafforzare i propri motivi, nella soluzione del TA <strong>di</strong> Parigi.La fattispecie che ha originato il richiamato provve<strong>di</strong>mento francese èrelativa agli incidenti del 29 maggio 2004, causati da taluni tifosi parigini inoccasione della Finale della Coupe de France, ove si affrontavano il Paris Saint-Germain e la Berrichonne de Châteauroux, in es<strong>it</strong>o ai quali i giu<strong>di</strong>ci sportivi dellaFédération Française de Football condannavano il Paris Saint-Germain a pagareuna multa e a giocare un incontro a porte chiuse. Esper<strong>it</strong>o il tentativo obbligatorio<strong>di</strong> conciliazione davanti al Com<strong>it</strong>é National Olympique et <strong>Sport</strong>if Français, ilclub si rivolgeva al giu<strong>di</strong>ce statale al fine <strong>di</strong> ottenere l’annullamento della decisione.Sul fronte <strong>it</strong>aliano, la sentenza è inerente al tragico episo<strong>di</strong>o verificatosi il2 febbraio <strong>di</strong> quest’anno, in occasione del derby siciliano <strong>di</strong> Serie A tra il Cataniae il Palermo, in cui la grav<strong>it</strong>à dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni causati dai tifosi delle due squadreimponeva l’intervento delle forze dell’or<strong>di</strong>ne, con un drammatico bilancio finale:un morto, l’Ispettore <strong>di</strong> Polizia Filippo Rac<strong>it</strong>i, oltrechè un centinaio <strong>di</strong> fer<strong>it</strong>i.In es<strong>it</strong>o alla vicenda, la più alta giuris<strong>di</strong>zione della F<strong>ed</strong>erazione ItalianaGiuoco Calcio sanzionava il Catania Calcio obbligandolo a giocare a porte chiusetutte le gare interne sino al termine del campionato in corso, e lo condannavaaltresì al pagamento <strong>di</strong> una multa. A fronte <strong>di</strong> questa decisione, un gruppo <strong>di</strong> abbonatiintraprendeva un’azione giu<strong>di</strong>ziaria innanzi al tribunale amministrativo,sostenendone l’illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à.L’affin<strong>it</strong>à fattuale delle due s<strong>it</strong>uazioni, sotto lo stretto profilo giuri<strong>di</strong>co, è<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata evidenza. Qual è, allora, la soluzione sposata dai due tribunaliamministrativi? Il TA <strong>di</strong> Parigi e il TAR <strong>di</strong> Catania non parlano lo stesso i<strong>di</strong>oma.Ciononostante, accostando l’orecchio ai testi delle decisioni, si può quasi u<strong>di</strong>rerisuonare la voce dei giu<strong>di</strong>ci che ricordano, all’unisono, i m<strong>ed</strong>esimi principi.Si proc<strong>ed</strong>erà, dunque, all’esame in parallelo delle appena menzionatepronunce, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne la ratio ispiratrice nonché <strong>di</strong> misurarne la portatanel più generale contesto del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to sportivo, non prima <strong>di</strong> aver brevemente fattocenno alla nozione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina in generale, nonché a quella <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>àoggettiva nell’amb<strong>it</strong>o dell’or<strong>di</strong>namento sportivo.___________________3TA Parigi, VI sect., III ch., 16 marzo 2007.4Sulla questione L. PEGORARO, P. DAMIANI, Il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comparato nella giurisprudenza <strong>di</strong> alcuneCorti cost<strong>it</strong>uzionali, in Dir. Pubbl. Comp. e Europ., 1999, 411; S. MAZZAMUTO, Relazioneintroduttiva, in L. VACCA (a cura <strong>di</strong>), Lo stile delle sentenze e l’utilizzazione dei prec<strong>ed</strong>enti.Seminario ARISTEC, Perugia 1999, Giappichelli, Torino, 2000, 13; A. SPERTI, Il <strong>di</strong>alogo tra lecorti cost<strong>it</strong>uzionali e il ricorso alla comparazione giuri<strong>di</strong>ca nell’esperienza più recente, in Riv.Dir. Cost., 2006, n. 2; P. PASSAGLIA, L’influenza del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comparato sul Conseil const<strong>it</strong>utionnelfrancese, ESI, Napoli, in corso <strong>di</strong> pubblicazione.
Riflessioni in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo e responsabil<strong>it</strong>à oggettiva 152. Il potere <strong>di</strong>sciplinare e la responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>sciplinareIl vocabolo «<strong>di</strong>sciplina» rinvia a più <strong>di</strong> un significato. La nozione che qui interessaè quella subbiettiva, nella quale è posta in rilievo la soggezione <strong>di</strong> un soggetto aduna regola. In altri termini, ci si riferisce all’«hab<strong>it</strong>us psicologico o eticodell’osservanza d’un complesso <strong>di</strong> regole». 5Vengono, così, in considerazione due s<strong>it</strong>uazioni giuri<strong>di</strong>che contrapposte:una attiva, il potere <strong>di</strong>sciplinare, <strong>ed</strong> una passiva, la responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>sciplinare.Essendo la prima preminente e la seconda <strong>di</strong>pendente, sol<strong>it</strong>amente il rapporto<strong>di</strong>sciplinare si rinviene ove vi sia una gerarchia. 6Una parte della dottrina ha mostrato la tendenza a sovrapporre la pretesa<strong>di</strong>sciplinare con la pretesa pun<strong>it</strong>iva penale, 7 il potere <strong>di</strong>sciplinare si manifestafrequentemente come potestà pun<strong>it</strong>iva e, essendo quest’ultima per eccellenza quellache lo Stato esplica nell’esercizio della giuris<strong>di</strong>zione penale, l’analogia sembravenir da sé.Altra parte della dottrina ha tentato <strong>di</strong> ricondurre la sanzione <strong>di</strong>sciplinarealla sanzione civile: omologhi della domanda e dell’azione giu<strong>di</strong>ziale sarebbero ilcomando e la coazione <strong>di</strong>sciplinare. 8Dal confronto sommario delle due posizioni emerge che, se rispetto allaprima la seconda ha il pregio <strong>di</strong> mettere in rilievo il fondamento speciale del potere<strong>di</strong>sciplinare, ciò non<strong>di</strong>meno, essa mette in ombra il carattere autor<strong>it</strong>ativo <strong>di</strong> questo. 9In effetti, è stato fatto notare come la sanzione <strong>di</strong>sciplinare, essendopeculiarmente intimidativa <strong>ed</strong> espiatoria, abbia rilevanti punti <strong>di</strong> contatto con lesanzioni penali. 10 Vieppiù, la proporzione tra il dovere trasgre<strong>di</strong>to e la pena infl<strong>it</strong>tanon si pone affatto in termini economici.In ver<strong>it</strong>à, il potere <strong>di</strong>sciplinare non è mai autonomo, sussistendo unarelazione necessaria <strong>di</strong> accessorietà rispetto ad un determinato rapporto giuri<strong>di</strong>co,che, a sua volta, può essere tanto contrattuale quanto unilaterale. Ma, ad ognibuon conto, esso esiste esclusivamente ove la legge lo prev<strong>ed</strong>a o ne consenta lacost<strong>it</strong>uzione.Deve precisarsi che il potere <strong>di</strong>sciplinare si riscontra solo qualora da undeterminato rapporto <strong>di</strong>scenda la pretesa d’un soggetto ad ottenere da un altro unaprestazione, che consiste in una serie continuata <strong>di</strong> azioni, le quali debbono essere___________________5G. LANDI, Disciplina (<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to pubblico), in Enciclope<strong>di</strong>a del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to, XIII, Giuffrè, Milano, 17-18.6In questo senso G. LANDI, ibi, p. 19.7Per una rassegna delle teorie a propos<strong>it</strong>o della natura del potere <strong>di</strong>sciplinare, E. RASPONI, Ilpotere <strong>di</strong>sciplinare. Natura giuri<strong>di</strong>ca e soggetti attivi, C<strong>ed</strong>am, Padova, 1942, 3; per la Spagna, J.BERMEJO VERA, El principio de «culpabilidad objetiva» en el Derecho <strong>di</strong>sciplinario deportivo, inRev. Esp. Der. Dep., 2006, n. 2, 10-30.8E. RASPONI, Il potere <strong>di</strong>sciplinare. Natura giuri<strong>di</strong>ca e soggetti attivi, c<strong>it</strong>., p. 11.9G. LANDI, Disciplina (<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to pubblico), c<strong>it</strong>., p. 20.10G. LANDI, ibidem, p. 20.
16 Valerio Fort<strong>it</strong>utte compiute in relazione ai m<strong>ed</strong>esimi fini. 11Si può ravvisare, quin<strong>di</strong>, nella potestà <strong>di</strong>sciplinare, un potere <strong>di</strong> supremaziaspeciale, in contrapposizione a quello <strong>di</strong> supremazia generale, che è essenzialmenteil potere sovrano che lo Stato eserc<strong>it</strong>a verso qualsiasi sud<strong>di</strong>to. 12Più precisamente, è lec<strong>it</strong>o affermare che il potere <strong>di</strong>sciplinare si svolge inun or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co non terr<strong>it</strong>oriale e non sovrano. A tal propos<strong>it</strong>o, si ricorderà,ai fini del prosieguo del nostro stu<strong>di</strong>o, che lo Stato <strong>it</strong>aliano ha, attraverso la leggen. 280 del 2003, riconosciuto formalmente l’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo, 131aderendo, in tal guisa, più o meno esplic<strong>it</strong>amente, 4 alla teoria del pluralismo1giuri<strong>di</strong>co. 5Dalla considerazione che il rapporto è preor<strong>di</strong>nato ad un fine, <strong>di</strong>scendecome conseguenza che i doveri del soggetto passivo non siano rivolti allasod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to, bensì siano intesi all’attuazione del fine caratterizzanteil rapporto. Detto fine non è altro che quello proprio dell’or<strong>di</strong>namento cui il potere<strong>di</strong>sciplinare inerisce. 16Sulla scorta <strong>di</strong> quanto premesso, è dato ricavare che la <strong>di</strong>sciplina è l’hab<strong>it</strong>usdell’osservanza <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> regole, poste per il conseguimento dei fini <strong>di</strong>una certa ist<strong>it</strong>uzione, od or<strong>di</strong>namento; il potere <strong>di</strong>sciplinare è, dunque, la potestàd’un soggetto d’imporre ad altri l’osservanza <strong>di</strong> dette regole. 17Questo potere si manifesta in due <strong>di</strong>rezioni: quella precettiva e quellapun<strong>it</strong>iva. Il t<strong>it</strong>olare gode della facoltà <strong>di</strong> determinare le regole alle quali debbonoattenersi gli appartenenti all’or<strong>di</strong>namento per il conseguimento dei fini del m<strong>ed</strong>esimo,e può irrogare le sanzioni che conseguono all’infrazione dei doveri contrattinell’entrar a far parte dell’or<strong>di</strong>namento stesso. 18 Le suddette sanzioni sonoriconducibili, <strong>di</strong> regola, a quattro categorie: le sanzioni puramente morali; quelleche comportano la temporanea o defin<strong>it</strong>iva privazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti, con contenutopatrimoniale o meno; quelle che generano un’obbligazione patrimoniale; e, da ultimo,quelle espulsive.Una volta tracciato il quadro, appare, in ogni caso, evidente come ciascunmembro dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co statuale non possa essere privato delle libertàpubbliche o dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali, in nome della sua contemporanea appartenenza__________________11In questo senso G. LANDI, ibidem, p. 21.12Questa teoria prende le mosse da alcune riflessioni del Romano: S. ROMANO, I poteri <strong>di</strong>sciplinaridelle pubbliche amministrazioni, in Giur. It., IV, 1898, 238; ID., Sulla natura dei regolamentidelle Camere parlamentari, in Arch. Giur., 1905, 17.13Si v<strong>ed</strong>a l’articolo 2 della legge n. 280 del 2003.14Il riferimento esplic<strong>it</strong>o a tale teoria è rinvenibile nel Rapporto introduttivo della legge: Attiparlamentari – Camera dei Deputati, XIV legisl., n. 4268, 1.15A tale riguardo, ci permettiamo <strong>di</strong> rinviare a V. FORTI, La justice sportive en Italie : compétencesdu juge sportif et du juge étatique, in Cah. Dr. <strong>Sport</strong>, 2006, n. 6, 24-36.16G. LANDI, Disciplina (<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to pubblico), c<strong>it</strong>., pp. 25-27.17G. LANDI, ibi, p. 27.18R. PRELATI, La prestazione sportiva nell’autonomia dei privati, c<strong>it</strong>., p. 323.
Riflessioni in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo e responsabil<strong>it</strong>à oggettiva 17ad un’ist<strong>it</strong>uzione o ad un or<strong>di</strong>namento settoriale. 19Malgrado ciò, nel trattare più da vicino la responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>sciplinareprevista nell’or<strong>di</strong>namento sportivo, ci si accorge che alcune norme si lim<strong>it</strong>ano aprev<strong>ed</strong>ere sanzioni per comportamenti non adeguatamente esplic<strong>it</strong>ati; altre, perconverso, descrivono esclusivamente il comportamento dovuto, tacendo in mer<strong>it</strong>oalla sanzione, con la conseguenza <strong>di</strong> privarlo della forza precettiva in senso stretto. 20Queste ultime destano delle perpless<strong>it</strong>à circa la loro compatibil<strong>it</strong>à con il principiogenerale <strong>di</strong> legal<strong>it</strong>à formale: la certezza del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to viene sacrificata in nome dellarapi<strong>di</strong>tà e dell’efficacia della giustizia sportiva.3. La responsabil<strong>it</strong>à oggettiva nell’or<strong>di</strong>namento sportivoDubbi più penetranti sorgono, nell’amb<strong>it</strong>o della responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>sciplinare sportiva,in mer<strong>it</strong>o all’ist<strong>it</strong>uto della responsabil<strong>it</strong>à oggettiva.Nell’ottica della particolare autonomia riconosciuta all’or<strong>di</strong>namentosportivo, le ipotesi <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à oggettiva coniate dalla legislazione <strong>di</strong> settore,che riguardano le società e non anche gli atleti, trovano la loro giustificazionenell’esigenza <strong>di</strong> assicurare il pacifico svolgimento dell’attiv<strong>it</strong>à sportiva, seppure ladottrina continui ad essere <strong>di</strong>visa in mer<strong>it</strong>o alla leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à oltreché all’opportun<strong>it</strong>à<strong>di</strong> tale ist<strong>it</strong>uto.Tra le posizioni favorevoli al suo impiego, talune, per sostenere la pienacompatibil<strong>it</strong>à con l’or<strong>di</strong>namento generale, prendono le mosse da un ragionamento<strong>di</strong> impronta comparativa: così come, in <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comune, la previsione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong>responsabil<strong>it</strong>à oggettiva risponde a scelte <strong>di</strong> pol<strong>it</strong>ica legislativa, tendenti ad unamaggior protezione dei terzi, allo stesso modo, in materia sportiva, l’opportun<strong>it</strong>à<strong>di</strong> simili forme <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à sarebbe garant<strong>it</strong>a dall’obiettivo <strong>di</strong> tutelare nelmiglior modo possibile le competizioni sportive. 21In amb<strong>ed</strong>ue i casi, la logica ispiratrice si basa sul contemperamento <strong>di</strong>opposti interessi, gli uni in<strong>di</strong>viduali e gli altri superin<strong>di</strong>viduali, e sulla opportun<strong>it</strong>à<strong>di</strong> accordare prior<strong>it</strong>à a questi ultimi.Ancora a sostegno dell’esigenza <strong>di</strong> prev<strong>ed</strong>ere forme <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>àoggettiva, altra parte della dottrina invoca il principio dell’ubi commoda, ibi etincommoda: le società sportive, avvalendosi del supporto economico dei tifosi,sarebbero tenute a pagare sul piano <strong>di</strong>sciplinare le conseguenze delle intemperanze<strong>di</strong> costoro. 22__________________19J.-P. KARAQUILLO, Le pouvoir <strong>di</strong>sciplinaire des fédérations sportives, in Actual<strong>it</strong>é LégislativeDalloz, numero speciale, 1984, 33.20M. TORTORA, <strong>Dir<strong>it</strong>to</strong> sportivo, in Giurisprudenza sistematica <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to civile e commercialefondata da W. Bigiavi, Utet, Torino, 1998, 101.21A. MANFREDI, Considerazioni in tema <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à oggettiva e sua compatibil<strong>it</strong>à conl’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co generale, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>., 1980, 55-60.22B. MANZELLA, La responsabil<strong>it</strong>à oggettiva, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>., 1980, 153-164.
18 Valerio FortiAltri stu<strong>di</strong>osi, <strong>di</strong> contro, rigettano l’appena menzionata prospettazione,argomentando che il principio dell’ubi commoda, ibi et incommoda non sarebbeapplicabile alle società sportive, il cui fine si concretizzerebbe nel miglioramentoatletico dei partecipanti e nel conseguimento del primato sportivo. 23 Piuttosto, laresponsabil<strong>it</strong>à oggettiva avrebbe come fine precipuo l’irrogazione <strong>di</strong> una sanzioneprevista dalla norma sportiva in conseguenza del verificarsi <strong>di</strong> un acca<strong>di</strong>mento incontrasto con lo scopo dell’or<strong>di</strong>namento sportivo.Non manca quella dottrina che nega categoricamente una qualsiasileg<strong>it</strong>timazione logico-giuri<strong>di</strong>ca a siffatto t<strong>it</strong>olo d’imputazione della responsabil<strong>it</strong>à,sostenendo che la sanzione <strong>di</strong>sciplinare, che incide frequentemente su interessi <strong>di</strong>natura patrimoniale, sarebbe ingiusta o, talvolta, per paradosso, persino non volutadallo stesso giu<strong>di</strong>ce sportivo che l’ha posta in essere. 24 I riflessi patrimoniali sullesocietà, causati dalle sanzioni infl<strong>it</strong>te in applicazione dell’ist<strong>it</strong>uto della responsabil<strong>it</strong>àoggettiva, consiglierebbero una revisione della <strong>di</strong>sciplina, sost<strong>it</strong>uendo, ad esempio,le ipotesi contemplate con forme <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à presunta.L’indagine concreta della giurisprudenza degli organi <strong>di</strong> giustizia sportivapalesa come la maggioranza delle ipotesi <strong>di</strong> applicazione dell’ist<strong>it</strong>uto dellaresponsabil<strong>it</strong>à oggettiva concernano il mantenimento dell’or<strong>di</strong>ne pubblico inoccasione delle competizioni, nel senso che le società sportive ne rispondonooggettivamente. 25 Le ipotesi <strong>di</strong> cui abbiamo appena fatto menzione sonopropriamente riferibili ai casi sui quali i giu<strong>di</strong>ci francesi e <strong>it</strong>aliani sono stati chiamatia pronunciarsi rispettivamente il 16 marzo e il 13 aprile <strong>di</strong> quest’anno. 264. La responsabil<strong>it</strong>à oggettiva a confronto con i principi generalidell’or<strong>di</strong>namento statualeAffinché la comparazione tra le due pronunce possa essere pienamente colta, occorreopportunamente reinserirle nel loro contesto normativo.Le decisioni degli organi sportivi, amb<strong>ed</strong>ue riformate da parte dei giu<strong>di</strong>cistatuali, si fondano su <strong>di</strong>sposizioni regolamentari molto simili: l’articolo 129.1 deiRèglements généraux della Fédération Française de Football 27 e l’articolo 9, commi__________________23F. PAGLIARA, Or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co sportivo e responsabil<strong>it</strong>à oggettiva, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>.,1989, 158-166.24M. TORTORA, Responsabil<strong>it</strong>à oggettiva nell’or<strong>di</strong>namento sportivo, relazione al convegno«Giustizia e sport», Roma, 13 <strong>di</strong>cembre 1993, in M. TORTORA, <strong>Dir<strong>it</strong>to</strong> sportivo, c<strong>it</strong>., p. 106.25Si v<strong>ed</strong>a CAF, 25 giugno 1971, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>, 1971, p. 523; CAF, 21 gennaio 1972, in Riv.Dir. <strong>Sport</strong>., 1972, 151; CAF, 3 luglio 1978, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>., 1979, 433; CAF, 11 novembre1978, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>., 1979, 434; CAF, 21 settembre 1989, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>., 1991, 477;CAF, 30 settembre 1989, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>., 1991, 479; CAF, 10 novembre 1989, in Riv. Dir.<strong>Sport</strong>., 1991, 482; CAF, 17 novembre 1989, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>., 1991, 485.26A tale riguardo, si v<strong>ed</strong>a V. FORTI, Le principe de personnal<strong>it</strong>é des peines et la règle sportive.Commentaire comparatif, nota a TAR per la Sicilia - Sezione staccata <strong>di</strong> Catania, 13 aprile 2007e T. adm. Paris, 6 ème Sect., 3 ème ch., 16 marzo 2007, in Cah. Dr. <strong>Sport</strong>., 2006, n. 8, 161-171.
Riflessioni in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo e responsabil<strong>it</strong>à oggettiva 191 e 2 e l’articolo 11 del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva della F<strong>ed</strong>erazione ItalianaGiuoco Calcio, 28 che identicamente impongono alle società sportive <strong>di</strong> risponder<strong>ed</strong>el mantenimento dell’or<strong>di</strong>ne pubblico in occasione degli incontri. Non solo, quin<strong>di</strong>,la condotta dei giocatori e dei <strong>di</strong>rigenti è evidentemente idonea a chiamare in causala responsabil<strong>it</strong>à delle società, ma potenzialmente lo è finanche quella posta inessere dai tifosi.A fronte della ident<strong>it</strong>à contenutistica delle previsioni f<strong>ed</strong>erali in esame, lestesse non risultano, tuttavia, poggiare nei due Paesi sulle m<strong>ed</strong>esime fondamentagiuri<strong>di</strong>che.In Francia, l’articolo 129.1 fa eco agli articoli L. 332-1 e 332-2 del Cod<strong>ed</strong>u sport a menzione dei quali, in materia <strong>di</strong> sicurezza delle manifestazioni sportive,__________________27L’articolo 129.1 prev<strong>ed</strong>e che «Les clubs qui reçoivent sont chargés de la police du terrain etsont responsables des désordres qui pourraient résulter avant, pendant ou après le match du fa<strong>it</strong>de l’att<strong>it</strong>ude du public, des joueurs et des <strong>di</strong>rigeants ou de l’insuffisance de l’organisation.Néanmoins, les clubs vis<strong>it</strong>eurs ou jouant sur terrain neutre sont responsables lorsque les désordressont le fa<strong>it</strong> de leurs joueurs, <strong>di</strong>rigeants ou supporters».28L’articolo 9, commi 1 e 2 <strong>di</strong>spone che: « Le società sono responsabili, a t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>àoggettiva, dell’operato e del comportamento delle persone comunque addette a servizi dellasocietà e dei propri sosten<strong>it</strong>ori, sia sul proprio campo, intendendosi per tale anche l’eventualecampo neutro, che su quello delle società avversarie.Le società rispondono inoltre del mantenimento dell’or<strong>di</strong>ne pubblico sul proprio campo <strong>di</strong> giuoco.La mancata richiesta della forza pubblica comporta, in ogni caso, l’aggravamento dellesanzioni ».L’articolo 11 prev<strong>ed</strong>e che «Le società rispondono per i fatti violenti commessi in occasione dellagara da uno o più dei propri sosten<strong>it</strong>ori se dal fatto derivi comunque un pericolo per l’incolum<strong>it</strong>àpubblica od un danno grave all’incolum<strong>it</strong>à fisica <strong>di</strong> una o più persone e, per fatti commessiall’esterno dell’impianto sportivo, laddove risulti violato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cui all’art. 10, comma 1.La responsabil<strong>it</strong>à è esclusa quando il fatto è commesso per motivi estranei alla gara.Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 1 si applicano anche se i fatti sono commessi in luoghi o tempi<strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> svolgimento della gara <strong>ed</strong> anche se questa ha carattere amichevole.Per i fatti previsti dai commi 1 e 2 si applica la sanzione dell’ammenda con eventuale <strong>di</strong>ffidanelle seguenti misure: ammenda da Euro 10.000,00 a Euro 50.000,00 per le società <strong>di</strong> Serie A,ammenda da Euro 6.000,00 a Euro 50.000,00 per le società <strong>di</strong> Serie B, ammenda da Euro 3.000,00a Euro 50.000,00 per le società <strong>di</strong> Serie C. Qualora la società sia stata già <strong>di</strong>ffidata, ovvero incaso <strong>di</strong> fatti particolarmente gravi, è infl<strong>it</strong>ta inoltre la squalifica del campo. Qualora la societàsia stata sanzionata più volte, la squalifica del campo, congiunta all’ammenda, non può essereinferiore a due giornate. Se le società responsabili non sono appartenenti alla sferaprofessionistica, ferme restando le altre sanzioni applicabili, si applica la sanzione dell’ammendada Euro 1.000,0 a Euro 15.000,00. Per le società non appartenenti alla sferaprofessionistica, in caso <strong>di</strong> fatti particolarmente gravi, può essere infl<strong>it</strong>ta la sanzione <strong>di</strong> cuiall’art. 13, comma 1, lett. f). Qualora la società sia stata <strong>di</strong>ffidata più volte e si verifichi uno deifatti previsti dal comma 1, si applica la sanzione della squalifica del campo non inferiore a duegiornate.Nel caso in cui ricorrono motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico può essere <strong>di</strong>sposto che le gare da <strong>di</strong>sputarein campo neutro si svolgano a porte chiuse.La effettiva collaborazione prestata dalla società nell’identificazione dei responsabili <strong>di</strong> fattiviolenti, sempre che questa avvenga prima della decisione conclusiva nel mer<strong>it</strong>o, può cost<strong>it</strong>uireelemento valutativo per l’Organo <strong>di</strong> giustizia sportiva al fine della non applicazione o dell’attenuazion<strong>ed</strong>elle sanzioni. Eguale effetto riveste la concreta cooperazione prestata dalla societàalle forze dell’or<strong>di</strong>ne competenti per l’adozione <strong>di</strong> misure atte a prevenire i fatti violenti».
Riflessioni in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo e responsabil<strong>it</strong>à oggettiva 21La decisione del TA <strong>di</strong> Parigi, coerentemente con il principio <strong>di</strong>corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, si lim<strong>it</strong>a ad annullare la sanzioneirrogata dal giu<strong>di</strong>ce sportivo, ma, ciononostante, il giu<strong>di</strong>ce amministrativo, ob<strong>it</strong>er<strong>di</strong>ctum, non si astiene dall’esprimersi a propos<strong>it</strong>o del regolamento della FédérationFrançaise de Football.A giu<strong>di</strong>care dalla retorica impiegata, questa valutazione viene concep<strong>it</strong>acome un passaggio obbligato per potersi pronunciare. Il fondamento della decision<strong>ed</strong>ella Commission supérieure d’appel della Fédération Française de Football èl’articolo 129.1; l’articolo 129.1 dei Règlements généraux della Fédération èincost<strong>it</strong>uzionale; <strong>di</strong> conseguenza, la decisione è contraria ad un principiocost<strong>it</strong>uzionale. Da qui ne <strong>di</strong>scende sic et simplic<strong>it</strong>er l’annullamento. Ecco, inapparenza, un perfetto sillogismo socratico.Essendo più esteso il pet<strong>it</strong>um sottoposto al TAR <strong>di</strong> Catania, la pronuncia,nonché le considerazioni giuri<strong>di</strong>che che possono ricavarsene, risultano valicare ilim<strong>it</strong>i della decisione prec<strong>ed</strong>entemente esaminata. In effetti, pur essendoteleologicamente preor<strong>di</strong>nata ad annullare specificatamente le sanzioni irrogate alCatania Calcio, la sentenza impone altresì l’annullamento degli articoli 9, commi1 e 2 e 11 del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva della F<strong>ed</strong>erazione Italiana Giuoco Calcio.Comunque, con la messa in <strong>di</strong>scussione della vali<strong>di</strong>tà dell’articolo 129.1operata dalla decisione francese, è del tutto logico per il futuro prev<strong>ed</strong>ere anche inquel Paese analoghe conseguenze giuri<strong>di</strong>che. Malgrado, infatti, il propos<strong>it</strong>o <strong>di</strong> fareappello annunciato dalla Fédération Française de Football, 31 ove, in es<strong>it</strong>o allostesso, la decisione venisse confermata, il pronostico consisterebbe nel v<strong>ed</strong>ere laFédération correggere il proprio regolamento: la soluzione potrebbe acquisireportata generale, estendendosi, da questo caso, a tutti i regolamenti f<strong>ed</strong>erali e abeneficio <strong>di</strong> tutti i club.Sotto un ulteriore profilo <strong>di</strong> rilevanza non trascurabile, la strada francesesi arresta, allorché l’orizzonte <strong>it</strong>aliano è ancora lontano. Chiariamo il punto.Nell’Esagono, l’azione <strong>di</strong> annullamento è stata condotta dal Paris Saint-Germain, ovverosia in via <strong>di</strong>retta dalla v<strong>it</strong>tima della sanzione contestata. NelloStivale, per converso, il ricorso è stato intentato da un gruppo <strong>di</strong> abbonati al CataniaCalcio, i quali si sono presentati in veste <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>tori della v<strong>it</strong>tima della sanzione. Ifondamenti delle due decisioni, pertanto, non coincidono affatto; è <strong>di</strong> lapalissianaevidenza come la natura dei soggetti giuri<strong>di</strong>ci coinvolti oltreché i t<strong>it</strong>oli in forza deiquali i provve<strong>di</strong>menti sono richiesti, <strong>di</strong>fferiscano sostanzialmente.Come è noto, l’orientamento consolidato della giurisprudenza <strong>it</strong>aliana è,da molto tempo, quello <strong>di</strong> ammettere la tutela aquiliana del cre<strong>di</strong>to. 32 In altri termini,l’azione <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à aquiliana non solamente conduce al risarcimento dei dannicausati a persone o beni, bensì essa consente, allo stesso modo, la tutela <strong>di</strong> un<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. Ove il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to personale abbia ad oggetto una prestazione puramente__________________31Si v<strong>ed</strong>a il comunicato stampa della Fédération Française de Football del 27 marzo 2007, n.52.32Cass., 26 gennaio 1971, n. 174, in Foro It., 1971, I, 1284.
22 Valerio Fortipersonale, il cre<strong>di</strong>tore avrà la facoltà d’agire <strong>di</strong>rettamente contro il terzo autore delfatto illec<strong>it</strong>o, il quale abbia reso impossibile l’esecuzione, in alternativa al far valerel’inadempimento contro il proprio deb<strong>it</strong>ore. 33Nel caso in esame, la circostanza <strong>di</strong> non poter assistere alle part<strong>it</strong>e giocatein casa non è interpretata come l’es<strong>it</strong>o <strong>di</strong> un inadempimento colpevole da part<strong>ed</strong>ella squadra catanese, bensì, come la ripercussione <strong>di</strong> un intervento esterno eilleg<strong>it</strong>timo della F<strong>ed</strong>erazione Italiana Giuoco Calcio, il quale viene a incidere sulrapporto contrattuale, operando la lesione del relativo sinallagma.Orbene, il risarcimento accordato dal TAR <strong>di</strong> Catania agli abbonati non ècircoscr<strong>it</strong>to al danno patrimoniale corrispondente ad una quota del prezzodell’abbonamento, ma si estende, per altro verso, al danno all’onore e allareputazione, in ragione del fatto che i mezzi d’informazione avrebbero <strong>di</strong>ffuso deimessaggi nocivi all’immagine dei tifosi. Una siffatta logica, d’altronde, comportail rischio non trascurabile <strong>di</strong> generare dei contenziosi a catena da parte <strong>di</strong> un insiemeindefin<strong>it</strong>o <strong>di</strong> soggetti.Ci è sembrato un <strong>it</strong>er inelu<strong>di</strong>bile porre in rilievo le <strong>di</strong>fform<strong>it</strong>à sussistent<strong>it</strong>ra le pronunce dei due Stati; purtuttavia, non può celarsi che, con un approcciosostanzialmente analogo, entrambe le giuris<strong>di</strong>zioni invochino in un’unica soluzione,con perfetto riscontro analogico, due pilastri giuri<strong>di</strong>ci. La regola sportiva, lo si èvisto, è censurata in nome del principio cost<strong>it</strong>uzionale della personal<strong>it</strong>à della pena:primo pilastro fondamentale.Vieppiù, questa giustapposizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> natura sì <strong>di</strong>ssimile svelala portata <strong>di</strong> tali decisioni oltre i casi in esame, e sposta la riflessione sul terrenodei rapporti tra l’or<strong>di</strong>namento sportivo e quello statuale. Viene qui in esame ilsecondo pilastro: l’uguaglianza <strong>di</strong> fronte alla legge.5. Il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare in un or<strong>di</strong>namento sportivo autonomoIl confl<strong>it</strong>to che si può leggere in filigrana nei casi stu<strong>di</strong>ati è duplice: le f<strong>ed</strong>erazionie le società si fronteggiano sulla questione della responsabil<strong>it</strong>à per la scarsa sicurezzain occasione delle competizioni sportive, e, in parallelo, l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>costatuale e l’or<strong>di</strong>namento sportivo duellano a propos<strong>it</strong>o dell’autonomia <strong>di</strong>quest’ultimo.Nei casi qui presentati, la competenza delle giuris<strong>di</strong>zioni amministrative èparsa ammissibile, in ragione del fatto che i regolamenti e le decisioni f<strong>ed</strong>erali sonoqualificati come atti <strong>di</strong> natura pubblicistica. 34In effetti, secondo il Conseil d’Etat il legislatore francese ha affidato alle__________________33Si v<strong>ed</strong>a A. DI MAJO, La tutela civile dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti, Giuffrè, Milano, 1993, 199-205; C. M. BIANCA,<strong>Dir<strong>it</strong>to</strong> civile, Giuffrè, Milano, 1994, 601-607; A. JANNARELLI, Il danno ingiusto, in M. BESSONE(a cura <strong>di</strong>), Ist<strong>it</strong>uzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to privato, Giappichelli, Torino, 2001, 1017.34F. BUY, J.-M. MARMAYOU, D. PORACCHIA, F. RIZZO, Dro<strong>it</strong> du sport, LGDJ, Parigi, 2006, n. 214.Per approfon<strong>di</strong>menti, G. MOLLION, Les fédérations sportives. Le dro<strong>it</strong> administratif à l’épreuv<strong>ed</strong>e groupements privés, LGDJ, Parigi, 2005, 203.
Riflessioni in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo e responsabil<strong>it</strong>à oggettiva 23f<strong>ed</strong>erazioni sportive l’esecuzione <strong>di</strong> un servizio pubblico amministrativo 35 e, conseguentemente,allorquando esse adottano decisioni che cost<strong>it</strong>uiscono l’esercizio<strong>di</strong> prerogative <strong>di</strong> potere pubblico, i loro atti assumono natura amministrativa.Anche sul fronte <strong>it</strong>aliano può ravvisarsi nella legge n. 280 del 2003 lacompetenza del giu<strong>di</strong>ce amministrativo nella materia che ci occupa.Ciò non<strong>di</strong>meno, nella pratica giuri<strong>di</strong>ca sportiva, non è infrequentel’insorgenza <strong>di</strong> confl<strong>it</strong>ti d’attribuzione la cui soluzione non è affatto scontata, 36 e,più genericamente, i confini <strong>di</strong> operativ<strong>it</strong>à del giu<strong>di</strong>ce sportivo rispetto a quellostatuale non risultano idoneamente rimarcati.In primo luogo, su un piano cronologico, il ricorso al giu<strong>di</strong>ce statuale èr<strong>it</strong>ardato sino alla conclusione del tentativo obbligatorio <strong>di</strong> conciliazione davantial Com<strong>it</strong>é National Olympique et <strong>Sport</strong>if Français o al Com<strong>it</strong>ato OlimpicoNazionale Italiano.In secondo luogo, si impone alla nostra attenzione un problema piùsignificativo e che rappresenta il vero snodo della questione: occorre domandarsi,infatti, se un tribunale statuale sia competente per pronunciarsi su una decisione<strong>di</strong>sciplinare resa dalla giustizia sportiva, e, ancor più, su un regolamento f<strong>ed</strong>eraleelaborato in seno all’or<strong>di</strong>namento sportivo. 37Questi interrogativi, come si comprenderà, non sono sprovvisti <strong>di</strong> senso.La decisione del TA <strong>di</strong> Parigi potrebbe al momento essere riformata. Ineffetti, la natura e la forza del principio della personal<strong>it</strong>à della pena spingono aconfidare nell’impossibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> una revisione, ma, l’argomentazione in appellopotrebbe verosimilmente rimettere in <strong>di</strong>scussione la sua applicabil<strong>it</strong>à al caso <strong>di</strong>specie, senza per questo dover <strong>di</strong>battere della circostanza che il principio sia statoo meno rispettato. Tutto ciò inv<strong>it</strong>a a riflettere.È opportuno, peraltro, tenere a mente che alcune soluzioni del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comunepos<strong>it</strong>ivo francese, seppur non <strong>di</strong> matrice cost<strong>it</strong>uzionale, sono state ripetutamentescartate al momento della loro applicazione alla materia sportiva; non si tratterebbe,pertanto, <strong>di</strong> una prima volta. 38Per ciò che attiene all’Italia, le incertezze in mer<strong>it</strong>o all’ammissione dellacompetenza del TAR <strong>di</strong> Catania sono ancor più vigorose. 39 Una narrazionesommaria della battaglia sol<strong>it</strong>aria che quest’ultimo ha condotto sarà sufficiente__________________35Si v<strong>ed</strong>a la sentenza Fédérations des industries françaises d’articles de sport del CE, 22 novembre1974, in D., 1975, 739, con nota <strong>di</strong> J.-F. LACHAUME.36F. BUY, La justice sportive, in Cah. Dr. <strong>Sport</strong>, 2006, n. 2, 13.37A tale riguardo si v<strong>ed</strong>a F. BUY, Le juge civil reste libre d’apprécier si le comportement d’unsportif auteur d’un dommage est contraire aux règles du jeu, nota a Cass. 2 ème civ., 10 giugno2004, in JCP, 2004, II, 10175; ID., La justice sportive, c<strong>it</strong>., p. 13.38M. BOUDOT, Introduzione al <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to sportivo francese (fonti, soggetti, giustizia sportiva),relazione presso l’Univers<strong>it</strong>à degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo – Scuola dottorale internazionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to<strong>ed</strong> economia « Tullio Ascarelli », 10 maggio 2007, in corso <strong>di</strong> pubblicazione.39Per maggiori approfon<strong>di</strong>menti su questo punto, ci permettiamo <strong>di</strong> rinviare a V. FORTI, Dialogueavec la jurisprudence : entretien avec le juge Francesco Brugaletta sur de récentes décisions enmatière sportive, in Cah. Dr. <strong>Sport</strong>, 2006, n. 8, 172-176.
24 Valerio Fortiper meglio decifrare quanto appena detto. Sin dal principio, nell’or<strong>di</strong>ne, unorganismo pol<strong>it</strong>ico, un altro tribunale <strong>di</strong> primo grado, i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> secondo grado, efinanche le istanze sportive hanno voluto, ciascuno secondo il proprio turno, giocareun ruolo nella vicenda.La sentenza del 19 aprile 2007 conferma il decreto del TAR <strong>di</strong> Catania, 40che, due settimane prima, aveva sospeso temporaneamente le decisioni della giustiziasportiva.L’indomani del decreto, l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni<strong>Sport</strong>ive del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno entrain scena e sostiene che sarebbe preferibile che l’incontro seguente del CataniaCalcio venisse giocato a porte chiuse, «considerate le gravi responsabil<strong>it</strong>à attribu<strong>it</strong>ealla tifoseria etnea dal giu<strong>di</strong>ce sportivo». 41Successivamente, il 12 aprile, il TAR del Lazio, riassumendo il giu<strong>di</strong>ziotram<strong>it</strong>e or<strong>di</strong>nanza, 42 revoca il decreto del TAR <strong>di</strong> Catania su istanza dellaF<strong>ed</strong>erazione Italiana Giuoco Calcio. Più esattamente, viene fatta valere lacompetenza terr<strong>it</strong>oriale funzionale esclusiva, attribu<strong>it</strong>a in materia sportiva al TARdel Lazio dalla legge n. 280 del 2003: per la circostanza che proviene da unorganismo sportivo, l’atto contestato farebbe indossare ai cre<strong>di</strong>tori della societàgli ab<strong>it</strong>i dei soggetti dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Il Tribunale, del resto, si pronunciaugualmente sul mer<strong>it</strong>o e respinge le argomentazioni del TAR <strong>di</strong> Catania in or<strong>di</strong>nealla sospensione della sanzione <strong>di</strong>sciplinare.Il 24 aprile, il Consiglio <strong>di</strong> Giustizia Amministrativa <strong>di</strong> Palermo, secondogrado della giuris<strong>di</strong>zione amministrativa nella Regione siciliana, sospendeprovvisoriamente la sentenza del TAR <strong>di</strong> Catania nella sua integral<strong>it</strong>à, al fine <strong>di</strong>ev<strong>it</strong>are degli effetti irreversibili, e rinvia il verdetto sul mer<strong>it</strong>o.L’ultimo atto <strong>di</strong> questa querelle è posto in essere dal Catania Calcio e dallaF<strong>ed</strong>erazione Italiana Giuoco Calcio, le quali pervengono, l’8 maggio, ad unaconciliazione presso la Camera <strong>di</strong> Conciliazione e Arb<strong>it</strong>rato per lo <strong>Sport</strong> del CONI: 43la società si <strong>di</strong>chiara estranea al ricorso presentato dal gruppo <strong>di</strong> abbonati presso ilTAR <strong>di</strong> Catania <strong>ed</strong> accetta la sanzione, ottenendo come contropart<strong>it</strong>a l’apertura<strong>dello</strong> sta<strong>di</strong>o al pubblico per le ultime due giornate del campionato.6. Considerazioni conclusiveTentiamo, a questo punto, <strong>di</strong> rileggere il principio affermato dal TA <strong>di</strong> Parigi e dalTAR <strong>di</strong> Catania alla luce delle considerazioni svolte. Ma, questa volta, rimontiamola corrente.Le sanzioni <strong>di</strong>sciplinari irrogate dai giu<strong>di</strong>ci sportivi sono annullate;l’annullamento è pronunciato in ragione del fatto che una sanzione infl<strong>it</strong>ta ad una__________________40Decreto presidenziale del TAR <strong>di</strong> Catania, 4 aprile 2007, n. 401.41Determinazione dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, 5 aprile 2007, n.20.42Or<strong>di</strong>nanza del TAR del Lazio, 12 aprile 2007.
Riflessioni in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivo e responsabil<strong>it</strong>à oggettiva 25società a causa dei comportamenti dei propri tifosi è illeg<strong>it</strong>tima; tale illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>àproc<strong>ed</strong>e dalla contrarietà della norma f<strong>ed</strong>erale con il principio della personal<strong>it</strong>àdella pena, inelu<strong>di</strong>bile perché <strong>di</strong> rango cost<strong>it</strong>uzionale. Ergo, è propriamente il fumusbonis juris sulla contrarietà al dettato cost<strong>it</strong>uzionale delle decisioni della giustiziasportiva, a cost<strong>it</strong>uire la ratio leg<strong>it</strong>timante l’intervento del giu<strong>di</strong>ce statuale.Il marchio <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> queste ipotesi afferenti il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare, rispettoad altri casi <strong>di</strong> specific<strong>it</strong>à della norma sportiva, è, pertanto, il valore cost<strong>it</strong>uzional<strong>ed</strong>el principio in gioco.Un’attenta <strong>ed</strong> approfon<strong>di</strong>ta lettura del testo della decisione, consente <strong>di</strong>avv<strong>ed</strong>ersi del fatto che il tribunale parigino fa appello alle più alte norm<strong>ed</strong>ell’or<strong>di</strong>namento per replicare a delle considerazioni che possono intendersi qualimeramente pol<strong>it</strong>iche e sociali. L’atteggiamento dei giu<strong>di</strong>ci francesi appare improntatoad eccessiva prudenza: «l’article 129.1 du règlement général de la Fédérationfrançaise de football, même inspiré [...] par l’objectif d’assurer un déroulementsatisfaisant des rencontres, méconnaît le principe de personnal<strong>it</strong>é des peines etest donc inconst<strong>it</strong>utionnel». È come se sottintendessero che l’obiettivo <strong>di</strong> assicurareuno svolgimento sod<strong>di</strong>sfacente degli incontri, mentre da un lato non potrebbegiammai consentire <strong>di</strong> derogare ad un principio <strong>di</strong> rango cost<strong>it</strong>uzionale, dall’altrosarebbe comunque idoneo a giustificare una deroga delle fonti statuali <strong>di</strong> rangoinferiore, ivi compresa la legge or<strong>di</strong>naria.Leggendo la sentenza siciliana, questa impressione ci appare suffragata:«qualunque sia la teoria prefer<strong>it</strong>a in or<strong>di</strong>ne alla plural<strong>it</strong>à degli or<strong>di</strong>namentigiuri<strong>di</strong>ci», affermano i magistrati catanesi, «resta fermo che l’or<strong>di</strong>namento sportivo,per funzionare normalmente, deve godere <strong>di</strong> un notevole grado <strong>di</strong> autonomia.Tuttavia quest’ultima, per quanto ampia e tutelata, non può mai superar<strong>ed</strong>eterminati confini, che sono i confini stessi dettati dall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co<strong>dello</strong> Stato». Per usare una parafrasi, non si applica il principio dell’«uguaglianza<strong>di</strong> fronte alla legge», bensì quello, ben più restr<strong>it</strong>tivo, dell’«uguaglianza <strong>di</strong> frontealla Cost<strong>it</strong>uzione».Non si è, a ben v<strong>ed</strong>ere, in presenza <strong>di</strong> atti d’audacia dei giu<strong>di</strong>ciamministrativi orientati a trascinare l’or<strong>di</strong>namento sportivo nella sfera del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tocomune. L’autonomia – rectius, l’autocrazia – dell’or<strong>di</strong>namento sportivo non èposta in <strong>di</strong>scussione, ma anzi, fatta salva l’eccezione summenzionata, ne risultapersino irrobust<strong>it</strong>a.In s<strong>ed</strong>e conclusiva, all’es<strong>it</strong>o <strong>di</strong> tutte le argomentazioni suesposte,l’impressione che si può trarre è che le due pronunce, emblematiche per la presente<strong>di</strong>ssertazione, pur avendo il pregio <strong>di</strong> epurare l’amb<strong>it</strong>o del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>sciplinare sportivoda certe forme esasperate <strong>di</strong> arb<strong>it</strong>rio, racchiudano in sé una potenzial<strong>it</strong>à inespressa,traducendosi in una rivoluzione mancata: l’obiettivo <strong>di</strong> armonizzare la normazionesportiva con quella dei singoli or<strong>di</strong>namenti statuali, appare ancora ben lungi dallasua auspicabile concretizzazione.
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007IL CALCIO TRA CONTESTO LOCALE ED OPPORTUNITÀGLOBALI. IL CASO DEL BARCELLONA FC, MÉS QUE UN CLUB<strong>di</strong> Francesco Bof,* Fabrizio Montanari** e Simone Baglioni ***SOMMARIO: Introduzione – 1. Il background teorico <strong>di</strong> riferimento – 1.1 Laprospettiva Resource-bas<strong>ed</strong> view – 1.2 Il localismo come leva compet<strong>it</strong>iva – 2. Ilcaso del Barcellona FC – 2.1 La storia – 2.2 Il Barcellona FC oggi – 2.3 Le scelte<strong>di</strong> governance e <strong>di</strong> gestione – 2.3.a Il mo<strong>dello</strong> partecipativo – 2.3.b Il ruolo dellaFondazione e le attiv<strong>it</strong>à rivolte alla collettiv<strong>it</strong>à – 2.3.c L’internazionalizzazione –ConclusioniCLASSIFICAZIONE: L83, M14IntroduzioneIl calcio, e più in generale lo sport, rappresentano una delle più importanti forme <strong>di</strong>partecipazione e impegno, in termini quant<strong>it</strong>ativi, degli in<strong>di</strong>vidui nelle societàcontemporanee. C<strong>it</strong>ando le parole <strong>di</strong> Kofi Annan, 1 se la FIFA fosse una nazione,____________________*Docente SDA Bocconi School of Management e ricercatore CERGAS. E-mail:francesco.bof@sdabocconi.<strong>it</strong>.**Ricercatore <strong>di</strong> Organizzazione aziendale presso l’Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e ReggioEmilia; docente SDA Bocconi School of Management e Direttore e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> ticonzero.info.E-mail: fabrizio.montanari@unimore.<strong>it</strong>.***Research Fellow Marie Curie Excellence Grant “Social Cap<strong>it</strong>al and <strong>Sport</strong> in the EU” IPAS -Univers<strong>it</strong>à Bocconi. E-mail: simone.baglioni@unibocconi.<strong>it</strong>.Gli autori vogliono ringraziare la Divisione Ricerche (DIR) della SDA Bocconi School ofManagement per il supporto economico concesso al progetto <strong>di</strong> ricerca “Il management dellesocietà <strong>di</strong> calcio professionistiche”.1LA VANGUARDIA, Dossier Vanguar<strong>di</strong>a, Barcellona, 2006.
28 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone Baglionisarebbe la quinta al mondo per popolazione (4% della popolazione mon<strong>di</strong>ale),considerando i praticanti e chi è coinvolto attivamente a <strong>di</strong>verso t<strong>it</strong>olo (<strong>di</strong>rigenti,ufficiali <strong>di</strong> gara, volontari, ecc.). Includendo anche i supporter e gli spettatori lapercentuale sarebbe ancora più elevata.Il calcio è senza dubbio lo sport più popolare al mondo e ha tra<strong>di</strong>zionira<strong>di</strong>cate, trasmesse <strong>di</strong> generazione in generazione, in molte culture <strong>di</strong>verse; si trattaquin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un fenomeno sociale <strong>ed</strong> interculturale che coinvolge comun<strong>it</strong>à intere, cheè ormai penetrato nelle v<strong>it</strong>a <strong>di</strong> un’ampia percentuale della popolazione mon<strong>di</strong>ale eche continua ad aumentare il suo valore sociale <strong>ed</strong> economico. 2 Il calcio, infatti,rappresenta dal punto <strong>di</strong> vista economico una vera e propria industria che puòessere misurata sia in termini <strong>di</strong> percentuale sul PIL nazionale dei singoli paesi, siain termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e penetrazione me<strong>di</strong>atica a livello globale. 3 Queste prerogativelo rendono un contesto complesso, che si <strong>di</strong>fferenzia dai settori economici piùtra<strong>di</strong>zionali dove gli obiettivi economici <strong>di</strong> prof<strong>it</strong>to prevalgono per definizione. Nelcalcio, e in generale nello sport, si intrecciano la <strong>di</strong>mensione economica, quellasportiva e quella sociale. Gli obiettivi potenziali dei club professionistici possonoessere molteplici (ad esempio, v<strong>it</strong>torie sportive, prof<strong>it</strong>ti, visibil<strong>it</strong>à del proprietariodel club, ecc.) e possono essere anche influenzati dal contesto locale <strong>di</strong> riferimento.In altri termini, i club possono essere interessati a sviluppare relazioni stabili <strong>ed</strong>urature con il proprio terr<strong>it</strong>orio, tenendo così in considerazione le esigenze dellacomun<strong>it</strong>à locale con l’obiettivo finale <strong>di</strong> fare in modo che il sostegno al club <strong>di</strong>ventiun tratto <strong>di</strong>stintivo dell’ident<strong>it</strong>à in<strong>di</strong>viduale dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni della comun<strong>it</strong>à stessa.Obiettivo <strong>di</strong> questo articolo è cercare <strong>di</strong> comprendere il ruolo che i legamiesistenti tra un club <strong>ed</strong> il proprio contesto possono avere nel mondo del calciocontemporaneo, caratterizzato, altresì, da spinte sempre maggiori versol’internazionalizzazione e la globalizzazione. Negli ultimi anni, infatti, in segu<strong>it</strong>o acambiamenti normativi <strong>ed</strong> economici (e.g. sentenza Bosman, nasc<strong>it</strong>a dellaChampions League, sviluppo e cresc<strong>it</strong>a dei me<strong>di</strong>a), in Europa per i gran<strong>di</strong> club checompetono a livello internazionale sembra <strong>di</strong>ventare sempre più cr<strong>it</strong>ica la capac<strong>it</strong>à<strong>di</strong> saper agire al <strong>di</strong> fuori dei propri confini nazionali e <strong>di</strong> saper cogliere le opportun<strong>it</strong>àconnesse allo sviluppo <strong>di</strong> nuovi mercati esteri (Cina, USA, ecc.) e <strong>di</strong> altri settori(me<strong>di</strong>a, abbigliamento, tecnologie <strong>di</strong>g<strong>it</strong>ali, ecc.). In un simile scenario, quin<strong>di</strong>, qualepuò essere il ruolo svolto dal legame con il proprio contesto culturale e socioeconomico<strong>di</strong> riferimento? Cercheremo <strong>di</strong> rispondere a questa domanda analizzandoil caso del Barcellona FC, un club che ha cercato <strong>di</strong> affrontare le sfide imposte dalcontesto compet<strong>it</strong>ivo attuale senza compromettere, ma, al contrario, sfruttando epotenziando l’ident<strong>it</strong>à, i valori e le tra<strong>di</strong>zioni della comun<strong>it</strong>à locale <strong>di</strong> riferimento:la Catalogna.Nel primo paragrafo verrà presentata sinteticamente la prospettiva teorica<strong>di</strong> riferimento che guiderà l’analisi del caso affrontata nel secondo paragrafo. Infine,____________________2LA VANGUARDIA, Dossier Vanguar<strong>di</strong>a, c<strong>it</strong>.3DELOITTE, Football Money League, Manchester, 2005. U. LAGO, A. BARONCELLI, S. SZYMANSKY, Ilbusiness del calcio, EGEA, Milano, 2004.
Il calcio tra contesto locale <strong>ed</strong> opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 29verranno <strong>di</strong>scussi i risultati dell’analisi qual<strong>it</strong>ativa condotta, e saranno riportate leconclusioni e le possibili implicazioni.1. Il background teorico <strong>di</strong> riferimento1.1 La prospettiva Resource-bas<strong>ed</strong> viewNegli ultimi anni, la prospettiva teorica della Resource-bas<strong>ed</strong> view (d’ora in poiRBV) ha acquistato una sempre maggiore importanza fino a <strong>di</strong>ventare una delleprincipali teorie <strong>di</strong> riferimento nel campo degli stu<strong>di</strong> manageriali. La RBV è natain opposizione al tra<strong>di</strong>zionale approccio dell’organizzazione industriale, 4 il qualesi basa sull’assunto <strong>di</strong> fondo che le imprese che competono nella stessa industriasiano omogenee. L’approccio resource-bas<strong>ed</strong>, invece, si fonda sull’idea che ognisingola impresa sia unica e composta da un particolare insieme <strong>di</strong> risorse. 5Coerentemente con tale assunto, la RBV è caratterizzata da tre principaliproposizioni: 1) le imprese <strong>di</strong>fferiscono tra loro per le <strong>di</strong>verse dotazioni <strong>di</strong> risorsea <strong>di</strong>sposizione; 2) questa eterogene<strong>it</strong>à <strong>di</strong> risorse produce <strong>di</strong>fferenti performance; e3) le imprese con le performance migliori cercano <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere il loro vantaggiocompet<strong>it</strong>ivo proteggendo le risorse più preziose dall’im<strong>it</strong>azione o dalla <strong>di</strong>ffusione.In altre parole, secondo questo approccio le <strong>di</strong>fferenze nelle performance delleimprese possono essere attribu<strong>it</strong>e principalmente alla varianza delle risorse a loro<strong>di</strong>sposizione. In particolare, le risorse più rare e <strong>di</strong>fficili da im<strong>it</strong>are cost<strong>it</strong>uiscono labase del vantaggio compet<strong>it</strong>ivo <strong>di</strong> un’azienda, 6 il quale, a sua volta, permette <strong>di</strong>conseguire prof<strong>it</strong>ti maggiori rispetto alla me<strong>di</strong>a del settore. 7Numerosi stu<strong>di</strong> condotti su aziende operanti in <strong>di</strong>versi amb<strong>it</strong>i economicihanno confermato l’esistenza <strong>di</strong> questa relazione pos<strong>it</strong>iva tra r<strong>it</strong>orni economici erisorse, 8 <strong>di</strong>mostrando come le risorse a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un’azienda determinino la____________________2LA VANGUARDIA, Dossier Vanguar<strong>di</strong>a, c<strong>it</strong>.3DELOITTE, Football Money League, Manchester, 2005. U. LAGO, A. BARONCELLI, S. SZYMANSKY, Ilbusiness del calcio, EGEA, Milano, 2004.4M. PORTER, Compet<strong>it</strong>ive Advantage, Free Press, New York, 1980 e Compet<strong>it</strong>ive Strategy, FreePress, New York, 1985.5J. BARNEY, Firm resources and sustain<strong>ed</strong> compet<strong>it</strong>ive advantage, in J. of Manag., vol. 17, 1991,99-120. R. RUMELT, Toward a strategic theory of the firm, in R. LAMB (<strong>ed</strong>s), Compet<strong>it</strong>ive StrategicManagement, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, 1984, 556-570. B. WERNERFELT, A resourc<strong>ed</strong>-bas<strong>ed</strong>view of the firm, in Strat. Manag. J., vol. 5, 1984, 171-180.6R. AMIT, P. SCHOEMAKER, Strategic assets and organizational rent, in Strat. Manag. J., vol. 14,1993, 33-46. J. BARNEY, Firm resources and sustain<strong>ed</strong> compet<strong>it</strong>ive advantage, in J. of Manag.,vol. 17, 1991, 99-120.7M. PETERAF, The cornerstones of compet<strong>it</strong>ive advantage, in Strat. Manag. J., vol. 14, 1993,179-191.8Si v<strong>ed</strong>a ad esempio D. MILLER, J. SHAMSIE, The resource-bas<strong>ed</strong> view of the firm in twoenvironments: The Hollywood film Stu<strong>di</strong>os from 1936 to 1965, in Acad. of Manag. J., vol. 39,1996, 519-543. J. PENNINGS, K. LEE, A. VAN WITTELOOSTUIJN, Human cap<strong>it</strong>al, social cap<strong>it</strong>al andfirm <strong>di</strong>ssolution, in Acad. of Manag. J., vol. 41, 1998, 425-440.
30 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone Baglionisua strategia e siano al tempo stesso cr<strong>it</strong>iche per l’implementazione della stessa. 9Nell’implementare le strategie finalizzate alla ricerca <strong>di</strong> un vantaggio compet<strong>it</strong>ivo,le imprese impiegano, infatti, tutte le risorse a propria <strong>di</strong>sposizione, sia tangibili(come ad esempio, gli impianti, le risorse finanziarie, ecc.) che intangibili (il cap<strong>it</strong>aleumano, il marchio, ecc.). In particolare, sono proprio le risorse intangibili adessere le più cr<strong>it</strong>iche, in quanto, essendo rare e complesse e, quin<strong>di</strong>, più <strong>di</strong>fficili daim<strong>it</strong>are, hanno un maggior impatto sul vantaggio compet<strong>it</strong>ivo. 10L’approccio della RBV è stato adottato anche da numerose ricerche condottesugli sport professionistici statun<strong>it</strong>ensi. 11 Questi stu<strong>di</strong> hanno principalmentefocalizzato la propria attenzione sull’importanza delle risorse intangibili, e inparticolare <strong>di</strong> quelle umane (atleti, allenatori, ecc.), nel conseguimento delleperformance sportive. Tra le risorse intangibili, un ruolo rilevante, ma non ancoracompletamente esplorato, può essere svolto anche dalle relazioni sviluppate nelcorso del tempo da un’organizzazione con il proprio contesto socio-economico. 12A tal propos<strong>it</strong>o, stu<strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti sul cap<strong>it</strong>ale sociale hanno evidenziato come lacreazione <strong>di</strong> legami forti e duraturi nel tempo da parte <strong>di</strong> un’organizzazione con glialtri attori del proprio ambiente possa portare <strong>di</strong>versi benefici in termini, ad esempio,<strong>di</strong> accesso a informazioni rilevanti, riduzione dei comportamenti opportunistici,con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> norme comportamentali e aspettative <strong>di</strong> ruolo, sviluppo <strong>di</strong> fiduciatra le parti. 13 In altre parole, i risultati (economici e non) ottenuti daun’organizzazione possono essere influenzati anche dalla sua emb<strong>ed</strong>d<strong>ed</strong>ness nelcontesto <strong>di</strong> riferimento, cioè dalle modal<strong>it</strong>à in cui è inser<strong>it</strong>a nell’insieme delle relazionicaratterizzanti l’ambiente geografico, economico o sociale in cui essa opera. 14___________________9T. SCHOEMAKER, A. COOPER, The role of firm resources and organizational attributes in determiningentry timing: A cross-industry study, in Strat. Manag. J., vol. 19, 1998, 1127-1143.10J. BLACK, K. BOAL, Strategic resources: Tra<strong>it</strong>s, configurations and paths to sustainablecompet<strong>it</strong>ive advantage, in Strat. Manag. J., vol. 15, 1994, 131-148. M. HITT, L. BIERMAN, K.SHIMIZU, R. KOCHAR, Direct and moderating effects of human cap<strong>it</strong>al on strategy and performancein professional service firms: A resource-bas<strong>ed</strong> perspective, in Acad. of Manag. J., vol. 44,2001, 13-28. H. RAO, The social construction of reputation: Certification process, leg<strong>it</strong>imationand the survival of organizations in the American automobile industry, in Strat. Manag. J., vol.15, 1994, 29-44.11Si v<strong>ed</strong>a, ad esempio, S. BERMAN, J. DOWN, C. HILL, Tac<strong>it</strong> knowl<strong>ed</strong>ge as a source of compet<strong>it</strong>iveadvantage in the National Basketball Association, in Acad. of Manag. J., vol. 45, 2002, 13-31 eP. WRIGHT, D. SMART, G. MCMAHAN, Matches between human resources and strategy among NCAAbasketball teams, in Acad. of Manag. J., vol. 38, 1995, 1052-1074.12Si v<strong>ed</strong>a ad esempio in R. PENN, <strong>Sport</strong> e sviluppo locale: l’esperienza del calcio inglese, in U.LAGO, A. BARONCELLI, S. SZYMANSKY, Il business del calcio, c<strong>it</strong>.13J. S. COLEMAN, Foundations of Social Theory. Harvard Univers<strong>it</strong>y Press, Cambridge, MA,1990. J. DYER, H. SINGH, The relational view: Cooperative strategies and sources ofinterorganizational compet<strong>it</strong>ive advantage, in Acad. of Manag. Rev., vol. 23, 1998, 660-679. W.OUCHI, Markets, bureaucracies and clans, in Admin. Science Quart., vol. 25, 1980, 129-141.14M. GRANOVETTER, Economic action and social structure: The problem of emb<strong>ed</strong>d<strong>ed</strong>ness, in Am.J. of Soc., vol. 91, 1985, 481-510. B. UZZI, The sources and consequences of emb<strong>ed</strong>d<strong>ed</strong>ness forthe economic performance of organizations: The network effect, in Am. Soc. Rev., vol. 61, 1996,674-698 e Social structure and compet<strong>it</strong>ion in interfirm networks: The paradox of emb<strong>ed</strong>d<strong>ed</strong>ness,in Admin. Sc. Quart., vol. 42, 1997, 35-67.
Il calcio tra contesto locale <strong>ed</strong> opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 31Coerentemente, le relazioni con il proprio contesto <strong>di</strong> riferimento possonorappresentare un’importante risorsa intangibile anche per le organizzazioni sportive,che le possono sviluppare come leva strategica per competere efficacemente.Partecipazione, reti associative, fiducia, con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> valori comuni sonosicuramente elementi che appartengono al mondo del calcio e che favoriscono prassi<strong>di</strong> integrazione sociale. Con riferimento al calcio, dunque, è possibile aspettarsiche anche quando un club opera in un contesto fortemente compet<strong>it</strong>ivo e globalizzato,lo sviluppo <strong>di</strong> un forte legame con il proprio contesto terr<strong>it</strong>oriale, sociale <strong>ed</strong>economico possa <strong>di</strong>ventare una vera e propria fonte <strong>di</strong> vantaggio compet<strong>it</strong>ivo nelcorso del tempo. Occorre, però, fare attenzione al rischio che le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>integrazione sociale restino troppo lim<strong>it</strong>ate all’interno dei confini geografici <strong>di</strong>riferimento, lim<strong>it</strong>andone il potenziale sviluppo verso altre regioni o paesi. I legamisviluppati, infatti, non sempre rappresentano forme <strong>di</strong> relazione che aprono(bridging), alimentando forme <strong>di</strong> integrazione esterne; talvolta, <strong>di</strong>ventano un veroe proprio elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza e <strong>di</strong> chiusura (bon<strong>di</strong>ng). 151.2 Il localismo come leva compet<strong>it</strong>ivaIl tema del rapporto <strong>di</strong>alettico tra locale e globale è molto attuale nel <strong>di</strong>batt<strong>it</strong>oeconomico, pol<strong>it</strong>ico e sociale. Senza voler addentrarsi troppo nella <strong>di</strong>scussione dei<strong>di</strong>fferenti approcci alla globalizzazione, 16 ai fini <strong>di</strong> questi articolo pare sufficientericordare che il termine global, originariamente usato da McLuhan 17 con riferimentoallo sviluppo dei me<strong>di</strong>a nel contesto del “villaggio globale”, è stato utilizzato per laprima volta in amb<strong>it</strong>o manageriale da Lev<strong>it</strong>t, 18 il quale evidenziando l’importanza<strong>di</strong> saper elaborare una strategia globale, affermava che «[…]le aziende devonoimparare ad operare come se il mondo fosse un unico mercato, ignorando le<strong>di</strong>fferenze nazionali e regionali[…]». 19 In aggiunta, Lev<strong>it</strong>t sosteneva che le aziendeche non sarebbero riusc<strong>it</strong>e ad adattarsi alla nuova realtà globale avrebbero persola sfida nei confronti <strong>di</strong> quelle che invece si sarebbero adattate. 20 Tale affermazionepuò sembrare oggi un pò troppo ra<strong>di</strong>cale, tanto più che nel corso degli anni si sonosviluppati <strong>di</strong>versi filoni <strong>di</strong> ricerca che hanno riba<strong>di</strong>to l’importanza <strong>di</strong> caratterizzarela strategia aziendale persegu<strong>it</strong>a in termini localistici. 21____________________15R. PUTNAM, Bowling Alone: The Collapse and the Revival of American Commun<strong>it</strong>y, Simon andSchuster, New York, 2000.16Per una review approfon<strong>di</strong>ta si v<strong>ed</strong>a ad esempio M. FEATHERSTONE, Genealogies of the Global,in Theory, Culture & Society, SAGE, London, 2006, vol. 23, 387–419.17M. MCLUHAN, The Gutenberg Galaxy: The Making of Typographic Man, Univers<strong>it</strong>y of TorontoPress, Toronto, 1962.18T. LEVITT, The globalization of markets, in Harvard Business Review, Maggio–Giugno, 1983,92–102.19T. LEVITT, The globalization of markets, c<strong>it</strong>., p. 92.20T. LEVITT, The globalization of markets, c<strong>it</strong>.21Per una review si v<strong>ed</strong>a ad esempio G. SVENSSON, “Glocalization of business activ<strong>it</strong>ies: a “glocalstrategy” approach, in Manag. Decision, vol. 31, 2001, 6–18.
32 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone BaglioniRecentemente il tema del rapporto tra <strong>di</strong>mensione locale e globale è statoampiamente esplorato dalla letteratura sui me<strong>di</strong>a e sulle industrie culturali. 22 Talicontesti, infatti, sono spesso caratterizzati dalla compresenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> operatorimultinazionali, che offrono prodotti (film, musica, ecc.) pensati e realizzati per imercati globali, e <strong>di</strong> attori <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ridotte e maggiormente legati ai specificicontesti locali. 23 Questo <strong>di</strong>batt<strong>it</strong>o ha portato a interessanti osservazioni che superanola visione “apocal<strong>it</strong>tica” della globalizzazione intesa come forza tendente allivellamento e all’omogeneizzazione culturale e sociale. Ad esempio, alcune ricerchehanno <strong>di</strong>mostrato come quando viene fortemente evidenziato il legame tra un artistao un prodotto culturale <strong>ed</strong> il proprio contesto geografico, culturale o sociale,aumentino le probabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> successo nel mercato <strong>di</strong> riferimento. 24 Altri stu<strong>di</strong> recenti<strong>di</strong> geografia economica sono giunti a conclusioni simili mostrando come gli operatoriculturali locali, soprattutto quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori, possono competereefficacemente quando sviluppano rapporti stabili e duraturi con il proprio terr<strong>it</strong>orio.In questo modo, infatti, possono beneficiare <strong>di</strong> vantaggi legati al fatto <strong>di</strong> esserefortemente connessi (emb<strong>ed</strong>d<strong>ed</strong>) con il contesto realizzando, quin<strong>di</strong>, prodotti unicie facilmente riconoscibili in quanto rappresentativi del proprio patrimonio culturalee sociale, e al tempo stesso possono sfruttare le recenti innovazioni tecnologicheper entrare nei network <strong>di</strong>stributivi a livello globale. 25Anche il calcio può rappresentare un interessante contesto in cui analizzareil rapporto tra locale e globale. Il calcio, infatti, è un fenomeno sociale molto<strong>di</strong>ffuso in tutto il mondo, e che, oltre a coinvolgere comun<strong>it</strong>à molto <strong>di</strong>verse tra loroe a penetrare nelle v<strong>it</strong>a <strong>di</strong> un ampia percentuale della popolazione mon<strong>di</strong>ale, 26rappresenta dal punto <strong>di</strong> vista economico una vera e propria industria che, negli2ultimi anni, ha ulteriormente incrementato la propria rilevanza economica. 7Coerentemente, per i gran<strong>di</strong> club europei che competono a livello internazionalesembra <strong>di</strong>ventare sempre più importante la capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> saper pensare globalmentee agire al <strong>di</strong> fuori dei propri confini nazionali, cogliendo le opportun<strong>it</strong>à connesseallo sviluppo <strong>di</strong> nuovi mercati esteri e <strong>di</strong> altri settori dai potenziali elevati r<strong>it</strong>orni___________________22Per una review approfon<strong>di</strong>ta si v<strong>ed</strong>a L. MIZZAU, F. RIBOLDAZZI, F. MONTANARI, At the crossroadsof global and local streams of <strong>di</strong>scourse: Emerging evidence from Italian web-tvs and webra<strong>di</strong>os,in M. ARDISSONE E C. FERRARI, Globalization in Italian Me<strong>di</strong>a, SUNY Press NY, (in corso<strong>di</strong> pubblicazione).23J. GANDER, A. RIEPLE, How relevant is transaction cost economics to inter-firm relationships inthe music industry? in J. of Cult. Econ., vol. 28, 2004, 57–79. D. HESMONDHALGH, CulturalIndustries, Sage, London, 2002.24C. JONES, N. ANAND, J. ALVAREZ, Manufactur<strong>ed</strong> authentic<strong>it</strong>y and creative voice in culturalindustries, in J. of Manag. Stu<strong>di</strong>es, vol. 42, 2005, 893-899. D. JONES, K. SMITH, Middle-earthmeets New Zealand: Authentic<strong>it</strong>y and location in the making of The Lord of the Rings, in J. ofManag. Stu<strong>di</strong>es, vol. 42, 2005, 923–45.25D. POWER, A.J. SCOTT (a cura <strong>di</strong>), Cultural Industries and the Production Of Culture, Routl<strong>ed</strong>ge,London, 2004. A.J. Scott, The Cultural Economy of C<strong>it</strong>ies - Essays on the Geography of Image-Producing Industries, Sage, London, 2000.26LA VANGUARDIA, Dossier Vanguar<strong>di</strong>a, c<strong>it</strong>.27U. LAGO, A. BARONCELLI, S. SZYMANSKY, Il business del calcio, c<strong>it</strong>.
Il calcio tra contesto locale <strong>ed</strong> opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 33economici (me<strong>di</strong>a, abbigliamento, tecnologie <strong>di</strong>g<strong>it</strong>ali, ecc.). Tuttavia, i clubpresentano anche una <strong>di</strong>mensione locale, rappresentata tipicamente dai legami conil proprio terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> origine in termini, ad esempio, <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione delle esigenz<strong>ed</strong>egli stakeholders locali. Tali relazioni possono rappresentare non solo un vincoloper le azioni intraprese dai club (come purtroppo troppo spesso vengonointerpretate), ma come una vera e propria risorsa da tenere in considerazionenell’elaborazione della propria strategia.Per cercare <strong>di</strong> comprendere meglio il ruolo che i legami esistenti tra unclub <strong>ed</strong> il proprio contesto culturale e socio-economico <strong>di</strong> riferimento possonoavere nel mondo del calcio contemporaneo, caratterizzato da spinte sempre maggioriverso l’internazionalizzazione e la globalizzazione, analizzeremo il caso delBarcellona FC, un club che, come abbiamo affermato in prec<strong>ed</strong>enza, ha cercato <strong>di</strong>affrontare le sfide imposte dal contesto compet<strong>it</strong>ivo attuale senza compromettere,ma, al contrario, sfruttando e potenziando l’ident<strong>it</strong>à, i valori e le tra<strong>di</strong>zioni dellasua comun<strong>it</strong>à locale <strong>di</strong> riferimento: la Catalogna. Per fare ciò, abbiamo adottato lametodologia <strong>dello</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi, 28 combinando <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> raccolta <strong>ed</strong>analisi <strong>di</strong> dati: interviste, analisi documentale e osservazione <strong>di</strong>retta.2. Il caso del Barcellona Football Club: “més que un club”In generale, è possibile notare come le possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un club calcisticopossano essere potenzialmente influenzate in modo significativo da alcuni fattoriche caratterizzano l’area geografica <strong>di</strong> riferimento in termini, ad esempio, <strong>di</strong>numeros<strong>it</strong>à della popolazione, sensibil<strong>it</strong>à sociale della popolazione verso lo sport<strong>ed</strong> i suoi valori, popolar<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> sport praticato e gest<strong>it</strong>o dal club, livello <strong>di</strong> benesser<strong>ed</strong>ei suoi c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni (insieme al tasso <strong>di</strong> sviluppo socio-economico del terr<strong>it</strong>orio). Nelcaso specifico del Barcellona FC il suo contesto <strong>di</strong> riferimento, la Catalogna, ne haprofondamente influenzato la storia fin dalla sua cost<strong>it</strong>uzione. Il Barcellona, infatti,presenta alcune sostanziali peculiar<strong>it</strong>à legate al suo contesto socio-economico, chepossono essere sintetizzate in una fortissima identificazione tra il club, il terr<strong>it</strong>orio<strong>ed</strong> i suoi ab<strong>it</strong>anti e in ere<strong>di</strong>tà storiche e tra<strong>di</strong>zioni profondamente ra<strong>di</strong>cate. N<strong>ed</strong>eriva che la mission stessa del club è non solo sportiva, ma anche sociale cometestimonia l’incip<strong>it</strong> della rivista ufficiale del club blaugrana:«El més que un club d’avui ès una proposta esportiva i unaproposta social. Una proposta esportiva per un futbul atrctiu,noblement ofensiu i compromès amb el joc net. I una propostasocial per atrascen<strong>di</strong>r el futbol i l’esport i acostar-se a la gent,per a travéò del futbol i l’esport arriboar a les persones 29 ».____________________28R. YIN, Case Study Research: Design and Methods, Sage, Los Angeles, 1984.29“Lo slogan “més que un club” è una proposta sportiva e sociale insieme, una proposta sportivaper un calcio offensivo, entusiasta e leale, e una proposta sociale che trascende il calcio e lo sportper accostarsi alla gente; in altre parole lo sport è un modo per entrare in contatto con le persone”.BARCELLONA FC, Diario Oficial FC Barcelona, num. 17, 2006, trad. nostra.
34 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone BaglioniLa strategia persegu<strong>it</strong>a dal club è fortemente ispirata ai valori che leganoquasi in modo in<strong>di</strong>ssolubile il club al suo contesto <strong>di</strong> riferimento. Recentemente,sotto la presidenza <strong>di</strong> Joan LaPorta, il Barcellona ha rivisto la propria strutturaorganizzativa, focalizzandosi in particolare sulla promozione dell’immagine delteam e in<strong>di</strong>rizzando nuove pol<strong>it</strong>iche societarie nei confronti dei principalistakeholders locali (comun<strong>it</strong>à, organizzazioni no-prof<strong>it</strong>, altre associazioni sportive,Governo locale, ecc.). Per capire meglio le ragioni <strong>di</strong> questo rafforzamento neilegami con il terr<strong>it</strong>orio locale, occorre innanz<strong>it</strong>utto capirne la storia, le tra<strong>di</strong>zioni<strong>ed</strong> il contesto <strong>di</strong> riferimento. In altre parole, occorre capire, come tutti usano <strong>di</strong>rein Catalogna, perché l’FC Barcellona è “Més que un club”.2.1 La storiaFondato il 29 novembre 1899 da Hans Gamper, il Barcellona si è fin dalle originilegato in modo quasi in<strong>di</strong>ssolubile con la c<strong>it</strong>tà, la sua cultura e la sua storia pol<strong>it</strong>icosociale,acquisendo un’importante valore simbolico legato in particolare alle spinteautonomiste della Catalunya. Tale legame causò al club numerosi problemi durantela Guerra Civile <strong>ed</strong> i primi anni della <strong>di</strong>ttatura franchista: il Barcellona rappresentavasimbolicamente l’ident<strong>it</strong>à dei catalani, il suo patrimonio culturale e le sue tra<strong>di</strong>zioni,<strong>ed</strong> era per questo considerato un nemico dell’autor<strong>it</strong>à centrale. A partire dagli anni’40, però, il Barcellona riuscì a riprendersi gradualmente da una crisi che lo avevarelegato nel 1942 in Seconda <strong>di</strong>visione vincendo il Campionato nel 1944-45,1947-48, 1948-49 e la Coppa Latina nel 1949. Gli anni ’50 rappresentano unperiodo d’oro nella storia blaugrana, grazie anche all’ingaggio del fuoriclasseLa<strong>di</strong>slao Kubala, mentre negli anni ’60 il Barcellona vince solo manifestazionisportive minori. Gli anni ’70, con l’ingaggio <strong>di</strong> importanti campioni stranieri comead esempio Johan Cruyff, segnano un importante punto <strong>di</strong> svolta: nel 1978 JosepLluis Nunez <strong>di</strong>venta Presidente e per il club inizia un periodo <strong>di</strong> grande espansionee <strong>di</strong> successi sportivi. Ad esempio, i soci crebbero (fu superata quota 100.000) efurono fondati molti fan club <strong>di</strong> tifosi. Il Barcellona FC <strong>di</strong>venta defin<strong>it</strong>ivamenteuno dei club più importanti a livello mon<strong>di</strong>ale e anche le sue strutture vengonomigliorate: l’allargamento del Camp Nou, la costruzione del Miniesta<strong>di</strong>, del PalauBlaugrana e <strong>di</strong> altre facil<strong>it</strong>ies <strong>di</strong>slocate nel terr<strong>it</strong>orio urbano della c<strong>it</strong>tà.Oltre al suo significato strettamente sportivo, il Barcellona ha storicamenterappresentato il desiderio <strong>di</strong> libertà, <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> democrazia dei Catalani e,per questo, è sempre stata percep<strong>it</strong>o, più <strong>di</strong> ogni altra organizzazione della regione,come l’ist<strong>it</strong>uzione preposta alla <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti dell’ident<strong>it</strong>à catalana. Durante la<strong>di</strong>ttatura franchista, infatti, il calcio era tra le poche attiv<strong>it</strong>à che ogni c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nopoteva svolgere senza costrizioni e senza paura, e andare allo sta<strong>di</strong>o tifando Barca<strong>di</strong>ventava un modo per affermare con orgoglio la propria ident<strong>it</strong>à catalana. Il calcioe il Barcellona FC sono stati (e sono tuttora) una modal<strong>it</strong>à importante attraversocui i Catalani esprimono la propria cultura e la propria <strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à.
Il calcio tra contesto locale <strong>ed</strong> opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 352.2 Il Barcellona FC oggiOggigiorno le cose sono cambiate. Da un lato, la Spagna è un paese democratico e,<strong>di</strong> conseguenza, il club non può più farsi portatore del desiderio <strong>di</strong> libertà delpopolo catalano. Dall’altro, è cambiato anche il mondo del calcio in segu<strong>it</strong>o aspinte sempre maggiori verso l’internazionalizzazione e la globalizzazione. IlBarcellona, soprattutto sotto l’attuale presidenza LaPorta, si è posto l’obiettivo <strong>di</strong><strong>di</strong>ventare un club moderno che riesca a stare al passo dei cambiamenti normativi esoprattutto economici. I risultati sportivi <strong>ed</strong> economici degli ultimi anni del clubsono in linea con l’obiettivo <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> essere nei Top 7 club europei. Ad esempio,da un punto <strong>di</strong> vista economico, le ultime due stagioni hanno fatto registrare unutile netto rispettivamente <strong>di</strong> 33 e 20 milioni <strong>di</strong> Euro <strong>ed</strong> il fatturato del club negliultimi anni è cresciuto costantemente: i 300 milioni <strong>di</strong> Euro <strong>di</strong> fatturato previstoper la stagione 2006-2007, se raggiunti, farebbero registrare un incrementopercentuale del 14% rispetto alla stagione prec<strong>ed</strong>ente e del 40% circa rispetto a 4anni fa. Dal punto <strong>di</strong> vista strettamente sportivo, il club sta scrivendo uno dei suoiperio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior successo: ha vinto la Liga spagnola nelle stagioni 2004-05 e2005-06 (perdendo solo all’ultima giornata il campionato 2006-07) e la SuperCoppa <strong>di</strong> Spagna nelle due stagioni successive. Nel 2005-06, in particolare, èriusc<strong>it</strong>o nell’impresa storica <strong>di</strong> vincere oltre alla Liga anche la Coppa dei Campioni,offrendo gol e spettacolo.Il Barcellona FC sta confermando <strong>di</strong> poter competere a livello europeocon altre società del calibro del Real Madrid, del Manchester Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> e del Milan,cercando <strong>di</strong> cogliere le opportun<strong>it</strong>à connesse allo sviluppo <strong>di</strong> nuovi mercatiinternazionali e <strong>di</strong> altri settori dai potenziali elevati r<strong>it</strong>orni economici (me<strong>di</strong>a,abbigliamento, tecnologie <strong>di</strong>g<strong>it</strong>ali, ecc.), come <strong>di</strong>mostra, ad esempio, la recentetournè asiatica del team con tutti i giocatori della rosa. Tuttavia, il club catalanopersegue questi obiettivi mantenendo una forte connessione con il contesto localefino a farne una vera e propria risorsa strategica. Certamente non è facile riuscirea bilanciare la volontà <strong>di</strong> competere a livello globale con quella <strong>di</strong> mantenere unforte legame con il locale. Il Barcellona a tal fine ha elaborato una serie <strong>di</strong> opportunistrumenti <strong>di</strong> governance e <strong>di</strong> gestione finalizzati a conciliare esigenze non semprecoincidenti tra loro.In primo luogo, è stato aggiornato in chiave “moderna” il legame con laCatalogna: lo slogan “més que un club”, infatti, ora viene declinato, principalmente,nel contributo che il club cerca <strong>di</strong> offrire allo sviluppo e al benessere della societàcivile e nelle iniziative che promuovono la <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti umani nel mondo. Ilmanagement del club sta cercando <strong>di</strong> rafforzare ulteriormente la sua <strong>di</strong>mensionesociale adottando policies finalizzate alla creazione e al consolidamento <strong>di</strong> valorietici tangibili. In altre parole, l’ident<strong>it</strong>à catalana è tuttora parte integrant<strong>ed</strong>ell’immagine del club <strong>ed</strong> elemento chiave delle strategie <strong>di</strong> gestione deglistakeholders e delle strategie <strong>di</strong> marketing. Rispetto al passato i rapporti del clubcon il proprio contesto <strong>di</strong> riferimento non si manifestano più in funzione dei valori
36 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone Baglioni<strong>di</strong> libertà e democrazia (sarebbe ormai anacronistico), ma in termini <strong>di</strong> solidarietàe <strong>di</strong> contributo allo sviluppo economico e sociale sia della Catalunya, sia dellearee più arretrate del mondo, ad iniziare dai paesi africani. Emblematica, in talsenso, è stata la scelta <strong>dello</strong> sponsor ufficiale: il Barcellona è stato per anni l’unicoclub europeo a rifiutare le sponsorizzazioni sulle <strong>di</strong>vise ufficiali; e nel 2006 il logoapparso per la prima volta sulla maglietta blaugrana durante i match <strong>di</strong> ChampionsLeague non era quello <strong>di</strong> una multinazionale o <strong>di</strong> un grande gruppo privato, maquello dell’Unicef, con cui il Barcellona ha avviato un rapporto <strong>di</strong> partnership checontempla l’utilizzo dei calciatori in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> testimonial.Ecco, dunque, che oggigiorno la mission del club cerca <strong>di</strong> conciliare obiettivieconomici, sportivi e sociali, facendosi promotrice dell’idea <strong>di</strong> sport come vettore<strong>di</strong> partecipazione e sviluppo all’interno della comun<strong>it</strong>à catalana. Tale approccio ècoerente con i principi della Corporate Social Responsibil<strong>it</strong>y, 30 i quali sottolineanol’importanza strategica <strong>di</strong> una risposta corporate <strong>di</strong> tipo proattivo e concreto perinnalzare le aspettative e lo sviluppo all’interno del contesto <strong>di</strong> riferimento, ancheattraverso la promozione <strong>di</strong> valori etici. Naturalmente tali obiettivi implicano <strong>di</strong>verseproblematiche, che però il management ha cercato <strong>di</strong> affrontare in<strong>di</strong>rizzando inmodo preciso le scelte organizzative e le relazioni con gli attori esterni.2.3 Le scelte <strong>di</strong> governance e <strong>di</strong> gestione2.3.a Il mo<strong>dello</strong> partecipativo“I soci sono i proprietari e i veri ‘runners’ del club “Josep Verges ( HR Manager del Barcellona FC)Nei modelli partecipativi delle società <strong>di</strong> calcio, oggi <strong>di</strong>ffusi solo in Spagna, lequote societarie dei club possono essere acquistate <strong>di</strong>rettamente dai c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni (nonsolo spagnoli). Alcuni club iberici, come il Barcellona, il Real Madrid e l’AthleticBilbao, hanno adottato questa formula, che però non si traduce automaticamentein una reale partecipazione da parte dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni-soci. Il Barcellona rappresenta uncaso in cui, coerentemente con la forte identificazione esistente tra il club e la suaregione, si cerca <strong>di</strong> garantire la maggiore partecipazione possibile. Se da una partela gestione corrente del club è appannaggio dei vertici manageriali, dall’altra, ognic<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>no, catalano o straniero, formalmente affiliato, può partecipare alle principalidecisioni <strong>di</strong> funzionamento della società nella veste <strong>di</strong> vero e proprio “runner” delclub, per c<strong>it</strong>are il Manager HR. Le forme <strong>di</strong> partecipazione garant<strong>it</strong>e dallo Statuto____________________30Molti progetti europei intendono <strong>di</strong>ffondere una cultura sociale all’interno delle organizzazionie della società (Corporate Social Responibil<strong>it</strong>y), basati sul “Green paper” della CommissioneEuropea che formalizza così il concetto: “companies integrate social and environmental concernsin their business operations and in their interaction w<strong>it</strong>h their stakeholders on a voluntarybasis”. Il Green paper è <strong>di</strong>sponibile all’in<strong>di</strong>rizzo http://ec.europa.eu/employment_social/soc-<strong>di</strong>al/csr/greenpaper_en.pdf (ultimo accesso Agosto 2007).
Il calcio tra contesto locale <strong>ed</strong> opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 37ai soci (comprimisarios) sono molteplici (si v<strong>ed</strong>a Tabella 1): ogni quattro annivotano per le elezioni del Presidente, a cui sono conseguentemente confer<strong>it</strong>i fortipoteri decisionali, approvano il bilancio e partecipano alle decisioni dell’AssembleaGenerale. La <strong>di</strong>fferenza più lampante rispetto ai club <strong>it</strong>aliani è rappresentata dalprocesso democratico per cui ogni c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>no-socio può partecipare alla v<strong>it</strong>a societariaeserc<strong>it</strong>ando i propri <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>ed</strong> entrando, così, attivamente nei processi strategici enelle decisioni della gestione.La possibil<strong>it</strong>à per i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare soci del Barcellona esiste fin daiprimi anni della storia del club e ha da sempre contribu<strong>it</strong>o ad aumentare l’importanzapol<strong>it</strong>ica, sociale e simbolica del Barcellona FC, creando cioè una relazione intimae senza eguali con la società civile locale. Ad esempio, il club catalano celebrò ilsuo 50° compleanno raggiungendo il numero <strong>di</strong> 24.893 soci; mentre nel 1973,anno in cui si raggiunsero i 70.000 associati, il celebre artista catalano Joan Miròrealizzò un poster per celebrare l’evento.TABELLA 1DIRITTI DEI SOCI DEL BARCELLONA FCDIRITTIVotoPartecipazioneElezioneEspressioneDESCRIZIONEOgni socio ha il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> voto per:- il Presidente- le decisioni del Consiglio- i progetti car<strong>it</strong>atevoli della FundaciòOgni socio ha il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> partecipare alle assembleegenerali della squadraOgni socio ha il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darsi alle elezione peracquisire lo status <strong>di</strong> membro del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazionee del Com<strong>it</strong>ato EsecutivoOgni socio ha il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> esprimere la propria opinionesulle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> gestione della squadra e ha <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to aricevere sempre risposta«Il Barcellona FC è una solida costruzione <strong>di</strong> cristallo»: le parole del Dr.Javier Munoa, il giovane ma qualificato Chief of the International Departmentdella società, caratterizzano efficacemente lo stile <strong>di</strong> gestione aperto <strong>ed</strong> il ruolosociale del club. La parola “cristallo”, infatti, non è usata per in<strong>di</strong>carne la fragil<strong>it</strong>àbensì la trasparenza: in<strong>di</strong>ca la possibil<strong>it</strong>à per ogni socio <strong>ed</strong> azionista, e per ognic<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>no in generale, <strong>di</strong> ottenere informazioni sulle attiv<strong>it</strong>à, le strategie persegu<strong>it</strong>ee l’andamento economico del club. La Memoria Anual, pubblicata ogni anno,contiene ogni tipo <strong>di</strong> informazione riguardante la società e la squadra <strong>di</strong> calcio. Al
38 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone BaglioniLa stessa struttura organizzativa prev<strong>ed</strong>e una chiara <strong>di</strong>stinzione tra i ruolimanageriali e quelli sportivi in funzione delle competenze: i ruoli manageriali sonoricoperti da persone che non provengono dal mondo del calcio e con una formazioneeconomica adeguata alle spalle. L’organigramma in<strong>di</strong>vidua chiaramente due areeorganizzative che sottintendono l’importanza dei legami con il terr<strong>it</strong>orio e delle suerappresentanze: l’area sociale e quella delle relazioni sociali <strong>ed</strong> ist<strong>it</strong>uzionali. Talifunzioni hanno il comp<strong>it</strong>o <strong>di</strong> sviluppare in modo strutturato e costante nel tempo,rapporti, collaborazioni e azioni finalizzate alla sod<strong>di</strong>sfazione dei <strong>di</strong>versistakeholders locali.TABELLA 2ELENCO DEGLI SPORT E DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI DALL’AREA SPORTIVA DELBARCELONA FC NEL PERIODO 2004-2006SPORTCalcioBasketPallamanoHockey su pistaCiclismoCalcio a 5AtleticaRugbyBaseballPallavoloHockey sul ghiaccioHockey su erbaSkatingRISULTATI SPORTIVI1 Champions League, 2 Campionati, 2 Super Coppe1 Coppa del Re, 1 Super Coppa, 1 Final Four in Eurolega, 1LigaCatalana (oltre a numerosi successi nei settori giovanili e per lesquadre femminili)1 Coppa dei Campioni, 1 Campionato spagnolo, 1 Super Coppaspagnola (molti successi a livello giovanile)2 Coppe dei Campioni, 3 Campionati spagnoli, 3 Super CoppaSpagnoleNon verificatoNumerosi successi nel settore giovanileNon verificatoNumerosi successi nel settore giovanileNumerosi successi nel settore femminileSuccessi sia nelle maschili sia nelle femminiliMolti successi nel settore maschileNon verificatoNon verificato
Il calcio tra contesto locale <strong>ed</strong> opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 39A tal propos<strong>it</strong>o occorre evidenziare come il Barcellona si caratterizzi peressere una società polisportiva estremamente attiva e vincente anche in altri sport<strong>di</strong>versi dal calcio (si v<strong>ed</strong>a la Tabella 2). Da un lato ciò permette <strong>di</strong> moltiplicare lapartecipazione sportiva, dall’altro offre il potenziale per una efficace penetrazionesociale del brand Barcellona. La capillar<strong>it</strong>à, valutata sulla base della sua capac<strong>it</strong>à<strong>di</strong> raggiungere e coinvolgere le <strong>di</strong>verse fasce della popolazione, rappresenta il punto<strong>di</strong> forza della polisportiva: oltre a gestire club <strong>ed</strong> attiv<strong>it</strong>à relative a quasi tutti glisport cosiddetti minori, infatti, gestisce per ciascuno <strong>di</strong> questi, team sia maschiliche femminili, oltre che alle giovanili. I ragazzi che decidono <strong>di</strong> trasferirsi aBarcellona per praticare le attiv<strong>it</strong>à sportive vengono accolti all’interno <strong>di</strong>un’infrastruttura, la Ciudad Deportiva, che rappresenta il fiore all’occhiello dellasocietà. I giovani, infatti, oltre a trovare risposta alle esigenze logistiche e materialivengono accompagnati in un percorso, innanz<strong>it</strong>utto <strong>ed</strong>ucativo, che li aiuta a cresceree ad inserirsi e solo successivamente ad ottenere buone performance sportive.Attenzione alla persona in quanto tale e prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo sono dueaspetti determinanti della filosofia della polisportiva; il colore blaugrana è ilm<strong>ed</strong>esimo per tutti gli sport e in Catalogna viene associato alla passione sportiva eai valori <strong>dello</strong> sport, prima ancora che al calcio o ai risultati, per quanto eccellenti,dei singoli sport.2.3.b Il ruolo della Fondazione e le attiv<strong>it</strong>à rivolte alla collettiv<strong>it</strong>àI soci e la comun<strong>it</strong>à catalana, oltre a partecipare attivamente alle numerose occasioni<strong>di</strong> coinvolgimento e partecipazione offerte dalle numerose attiv<strong>it</strong>à sportive, culturalie sociali realizzate dal club, continuano a dare, come in passato, il loro personale<strong>ed</strong> incon<strong>di</strong>zionato supporto ai <strong>di</strong>versi progetti che si rivolgono alla comun<strong>it</strong>à. LaFondazione Barcellona (Fundaciò) è l’organo che principalmente si occupa <strong>di</strong>sviluppare le iniziative <strong>di</strong> tipo sociale e che riflette una forma avanzata <strong>di</strong> gestion<strong>ed</strong>elle attiv<strong>it</strong>à che attengono alla sfera sociale, ad iniziare dalla promozione delleiniziative del Barcellona stesso, fino alla collaborazione con altre ist<strong>it</strong>uzioni culturali,sportive, artistiche e <strong>di</strong> car<strong>it</strong>à e alla promozione e gestione <strong>di</strong> musei, fiere, bibliotechee progetti rivolti agli amanti <strong>dello</strong> sport <strong>ed</strong> ai giovani.Ogni anno, la <strong>di</strong>rigenza del club le assegna formalmente una quota delbudget societario (pari a due milioni <strong>di</strong> Euro nell’anno 2005-2006). In terminiassoluti si tratta <strong>di</strong> cifre considerevoli, anche se in termini relativi rappresentanosolo l’1% del budget complessivo del club. Negli ultimi anni il Barcellona si è fattopromotore <strong>di</strong> numerose iniziative a favore della propria comun<strong>it</strong>à, anche incollaborazione con partner ist<strong>it</strong>uzionali tra cui il Governo locale della Catalunya,alcuni sponsor come l’Unicef e con l’utilizzo <strong>di</strong> alcuni calciatori come testimonial.Ad esempio, la Fondazione ha organizzato il Premio Internazionale VasquezMontalbal, un progetto <strong>di</strong> solidarietà per il Camerun <strong>di</strong> cui Samuel Eto’o è statol’ambasciatore, un programma <strong>ed</strong>ucativo rivolto ai bambini dagli 8 ai 12 anni conla collaborazione <strong>di</strong> 88 centri <strong>ed</strong>ucativi e con più <strong>di</strong> 10.000 partecipanti, una
40 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone Baglionicampagna <strong>di</strong> sensibilizzazione all’HIV.Inoltre, il Barcellona ha costru<strong>it</strong>o un Museo <strong>ed</strong> un Centro per laDocumentazione e gli Stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cati alla storia della squadra <strong>ed</strong> alle sue connessionicon la storia della regione e la sua ere<strong>di</strong>tà culturale. Nei suoi centri sportivi, tra iquali la Ciudad <strong>Sport</strong>iva, vengono svolte attiv<strong>it</strong>à culturali e sociali, qualil’assegnazione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, eventi <strong>di</strong> solidarietà e beneficenza. Infine, <strong>Sport</strong>Cultura Barcelona è un’organizzazione no-prof<strong>it</strong> creata dal club insieme ad alcuneist<strong>it</strong>uzioni private, sportive e culturali locali con lo scopo <strong>di</strong> promuovere la culturae lo sport all’interno dei propri settori. Il suo Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione ècomposto dai rappresentanti <strong>di</strong> tutte le principali associazioni sportive catalane. 312.3.c L’internazionalizzazioneCome affermato nei paragrafi prec<strong>ed</strong>enti, esiste il rischio che lo sviluppo <strong>di</strong> legamidensi e stabili con il proprio contesto sociale restino troppo lim<strong>it</strong>ati ai confinigeografici <strong>di</strong> riferimento, lim<strong>it</strong>andone così il potenziale sviluppo verso altre regionio paesi. I legami sviluppati, infatti, non sempre rappresentano forme <strong>di</strong> relazioneche aprono (bridging), ma possono <strong>di</strong>ventare veri e propri elementi <strong>di</strong> chiusura(bon<strong>di</strong>ng). 32Anche nel caso del Barcellona FC e della Catalogna esiste questo rischio:la catalin<strong>it</strong>à del club è sicuramente un elemento <strong>di</strong> coesione interna, ma può <strong>di</strong>ventareun fattore <strong>di</strong> chiusura verso l’esterno, non solo nei confronti del resto della Spagna,ma anche del resto del mondo. Per ev<strong>it</strong>are ciò, il club ha avviato da alcuni anni unavera e propria strategia <strong>di</strong> internazionalizzazione che permetta al club blaugrana<strong>di</strong> sfruttare le occasioni presenti nei mercati internazionali. A tal fine sono statiassunti dalla società manager provenienti da gran<strong>di</strong> multinazionali con lo scopoproprio <strong>di</strong> cogliere le opportun<strong>it</strong>à forn<strong>it</strong>e dalla globalizzazione valorizzando, altempo stesso, la sua essenza catalana. In altre parole, come più volte ripetutodurante le interviste dal capo dell’International Department, «cercare <strong>di</strong> essereglocal».Per raggiungere questo obiettivo, l’International Department ha avviatouna strategia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o termine che ha già portato ad alcuni importanti risultati.Innanz<strong>it</strong>utto, la ven<strong>di</strong>ta dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti delle part<strong>it</strong>e del Barcellona nei mercati televisivistranieri attraverso lo sfruttamento anche dei nuovi me<strong>di</strong>a. Attualmente, anchegrazie alla filosofia <strong>di</strong> gioco tipicamente offensiva che da sempre contrad<strong>di</strong>stingueil club catalano e all’impiego <strong>di</strong> star conosciute a livello mon<strong>di</strong>ale (in primisRonal<strong>di</strong>nho), circa l’80% degli spettatori delle part<strong>it</strong>e non sono né Catalani, néSpagnoli. Inoltre, si sta sviluppando una piattaforma tecnologica per supportare e____________________31Centre escursionista de Catalunya, Club Natacio Barcelona, Panathlon club de Barcelona,RACC, RCD Espanyol de Barcelona, Real Club Polo de Barcelona, Real Club de Tennis Barcelona1899, Real Club Nautic de Barcelona, Orfeo Catal, Palau de la Musica, RC de Golf “El Prat”,Cercle de Liceu, Club Natio Sbadell.32R. PUTNAM, Bowling Alone: The Collapse and the Revival of American Commun<strong>it</strong>y, c<strong>it</strong>.
Il calcio tra contesto locale <strong>ed</strong> opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 41<strong>di</strong>ffondere in modo più efficiente <strong>ed</strong> efficace il brand del Barcellona in tutto ilmondo, per creare, e consolidare laddove già esistente, la sua reputation attraversola produzione <strong>di</strong> programmi televisivi, la produzione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> dvd e serviziICT. Recentemente è stato firmato un accordo con una banca Giapponese perlanciare sui mercati asiatici la carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to del club. Tale iniziativa non è fruttodel caso, bensì <strong>di</strong> una strategia mirata <strong>di</strong> espansione nei mercati asiatici, cometestimonia anche il fatto che oggi i soci giapponesi del club sono circa mille. 33I prec<strong>ed</strong>enti esempi confermano, dunque, come il Barcellona sia fortementeimpegnato a rendere attrattiva a livello globale la propria ident<strong>it</strong>à locale. Il clubgestisce le relazioni con la stampa e la commercializzazione dei prodotti per<strong>di</strong>ffondere la propria specific<strong>it</strong>à locale su scala mon<strong>di</strong>ale. L’ident<strong>it</strong>à, la reputazione,l’immagine del club nascono in Catalogna <strong>ed</strong> attraverso lo sport, le part<strong>it</strong>e, igiocatori, sono esportati al <strong>di</strong> fuori della regione. I principali progetti <strong>di</strong> naturainternazionale hanno sempre l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere oltre al club anche il suoessere catalano. Emblematiche le scelte che <strong>di</strong> gestione degli atleti della rosa dellasquadra: accanto a star <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale, che vengono utilizzati come testimonialper pubblicizzare le iniziative economiche e benefiche del club, 34 la rosa dellaprima squadra prev<strong>ed</strong>e sempre la presenza <strong>di</strong> alcuni giocatori cresciuti nelle giovanili(la Cantera), molto spesso anche catalani (emblematico è il caso <strong>di</strong> Jor<strong>di</strong> Puyol,cap<strong>it</strong>ano della prima squadra).ConclusioniCoerentemente con i risultati emersi dai numerosi stu<strong>di</strong> condotti sul tema dellaRBV, 35 le risorse a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un’azienda determinano la sua strategia e svolgonoal tempo stesso un ruolo molto importante per l’implementazione della stessa.Nell’implementare le strategie finalizzate alla ricerca <strong>di</strong> un vantaggio compet<strong>it</strong>ivo,le imprese impiegano, infatti, tutte le risorse a propria <strong>di</strong>sposizione, sia tangibiliche intangibili. In particolare, sono proprio queste ultime ad essere le più cr<strong>it</strong>iche,in quanto, essendo rare e complesse e, quin<strong>di</strong>, più <strong>di</strong>fficili da im<strong>it</strong>are, possonoavere un maggior impatto sul vantaggio compet<strong>it</strong>ivo. 36____________________33Attualmente i soci sono 153.315, <strong>di</strong> cui 136.224 residenti in Catalogna, 10.084 nelle altreregioni della Spagna e 7.005 nel resto del mondo.34Ad esempio, Eto’o è utilizzato come ambasciatore <strong>di</strong> numerosi progetti <strong>di</strong> solidarietà in Africae, dall’Aprile 2006, il club ha annunciato un accordo con Lenovo Group ltd. <strong>di</strong> cui Ronal<strong>di</strong>nhosarà il testimonial a livello mon<strong>di</strong>ale.35Si v<strong>ed</strong>a ad esempio D. MILLER, J. SHAMSIE, The resource-bas<strong>ed</strong> view of the firm in twoenvironments: The Hollywood film Stu<strong>di</strong>os from 1936 to 1965, c<strong>it</strong>. M. HITT, L. BIERMAN, K.SHIMIZU, R. KOCHAR, Direct and moderating effects of human cap<strong>it</strong>al on strategy and performancein professional service firms: A resource-bas<strong>ed</strong> perspective, c<strong>it</strong>. J. PENNINGS, K. LEE, A. VANWITTELOOSTUIJN, Human cap<strong>it</strong>al, social cap<strong>it</strong>al and firm <strong>di</strong>ssolution, in Acad. of Manag. J., c<strong>it</strong>.36J. BLACK, K. BOAL, Strategic resources: Tra<strong>it</strong>s, configurations and paths to sustainablecompet<strong>it</strong>ive advantage, c<strong>it</strong>. H. RAO, The social construction of reputation: Certification process,leg<strong>it</strong>imation and the survival of organizations in the American automobile industry, c<strong>it</strong>.
42 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone BaglioniIl legame tra risorse intangibili e performance è stato analizzato anche daalcune ricerche condotte sugli sport professionistici statun<strong>it</strong>ensi, i quali però sisono principalmente focalizzati sull’importanza delle risorse umane (atleti,allenatori, ecc.) per il conseguimento <strong>di</strong> elevate performance sportive. 37 Tra lerisorse intangibili, un ruolo rilevante, ma non ancora completamente esplorato,può essere svolto anche dalle relazioni sviluppate nel corso del tempo daun’organizzazione con il proprio contesto socio-economico. A tal propos<strong>it</strong>o,coerentemente con quanto emerso da stu<strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti sul cap<strong>it</strong>ale sociale, 38 lacreazione <strong>di</strong> legami forti e duraturi nel tempo da parte <strong>di</strong> un’organizzazione con glialtri attori del proprio ambiente può portare <strong>di</strong>versi benefici. In altre parole, irisultati (economici e non) ottenuti da un’organizzazione possono essere influenzatianche dalla sua emb<strong>ed</strong>d<strong>ed</strong>ness nel contesto <strong>di</strong> riferimento, cioè dalle modal<strong>it</strong>à incui è inser<strong>it</strong>a nell’insieme delle relazioni caratterizzanti l’ambiente geografico,economico o sociale in cui essa opera.Come affermato in prec<strong>ed</strong>enza, il calcio può rappresentare un interessantecontesto in cui analizzare il rapporto tra locale e globale, in quanto da un lato, è unfenomeno sociale <strong>di</strong> rilevanza mon<strong>di</strong>ale e che dal punto <strong>di</strong> vista economicorappresenta una vera e propria industria; dall’altro, presenta anche una <strong>di</strong>mensionelocale, rappresentata tipicamente dai legami con il proprio terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> origine intermini, ad esempio, <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione delle esigenze degli stakeholders locali. Ilcalcio, e in generale lo sport, infatti si caratterizzano per il potenziale <strong>di</strong> risorseintangibili a <strong>di</strong>sposizione in tal senso: origini, intens<strong>it</strong>à dei legami tra un club <strong>ed</strong> ic<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni del suo terr<strong>it</strong>orio formano una rete <strong>di</strong> relazioni sociali unica <strong>ed</strong> inim<strong>it</strong>abileanche perchè frutto <strong>di</strong> un processo storico. Questo valore intangibile preesistentenon è, <strong>di</strong> per sé, sufficiente a garantire l’efficacia <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> espansione suimercati globali, al contrario, potrebbe ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura rappresentare un ostacolo alprocesso <strong>di</strong> internazionalizzazione. Occorre in<strong>di</strong>viduare le opportune forme <strong>di</strong>governo, <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> gestione affinché fattori come il sentimento popolare,l’ident<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale, la coesione sociale intorno a valori <strong>di</strong> fondo cost<strong>it</strong>uiscanouna molla all’internazionalizzazione anziché un alibi per non affrontarla.Il Barcellona FC è un caso in cui tali relazioni sviluppate con il contesto <strong>di</strong>riferimento rappresentano non un vincolo per le azioni intraprese dai club a livelloglobale (come purtroppo troppo spesso vengono interpretate), ma come una vera epropria risorse su cui si centra la strategia compet<strong>it</strong>iva della società (si v<strong>ed</strong>a lafigura 1 per uno schema riassuntivo dei principali della strategia adottata dal club).A tal propos<strong>it</strong>o, il mo<strong>dello</strong> partecipativo e le chiare scelte organizzative adottate<strong>di</strong>mostrano come questi fattori possano essere strategicamente utilizzati per entrare____________________37Si v<strong>ed</strong>a, ad esempio, S. BERMAN, J. DOWN, C. HILL, Tac<strong>it</strong> knowl<strong>ed</strong>ge as a source of compet<strong>it</strong>iveadvantage in the National Basketball Association, c<strong>it</strong>. e P. WRIGHT, D. SMART, G. MCMAHAN,Matches between human resources and strategy among NCAA basketball teams, c<strong>it</strong>.38J. S. COLEMAN, Foundations of Social Theory. c<strong>it</strong>. J. DYER, H. SINGH, The relational view:Cooperative strategies and sources of interorganizational compet<strong>it</strong>ive advantage, c<strong>it</strong>. W. OUCHI,Markets, bureaucracies and clans, c<strong>it</strong>.
Il calcio tra contesto locale <strong>ed</strong> opportun<strong>it</strong>à globali. Il caso del Barcellona FC 43anche su nuovi mercati esteri, creare opportun<strong>it</strong>à <strong>di</strong> business, aumentare le fonti <strong>di</strong>ricavo, creare partnership con imprese <strong>di</strong> altri settori e <strong>di</strong> altri paesi. Il mo<strong>dello</strong>partecipativo consente da un lato <strong>di</strong> dare voce ai c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni-soci catalani e rappresentauna forma <strong>di</strong> controllo sociale, dall’altro <strong>di</strong> coinvolgere nella sua v<strong>it</strong>a sociale socistranieri provenienti dai paesi-mercati <strong>di</strong> interesse strategico per il club. I valorisociali sono mantenuti <strong>ed</strong> arricch<strong>it</strong>i attraverso ruoli e strutture che permettono <strong>di</strong>svolgere attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> solidarietà anche fuori dalla Catalogna, così creando le con<strong>di</strong>zioniper esportare il brand del Barcellona e la sua mission sociale dalla Catalogna inaltri contesti geografici e socio-economici. Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> evidenziarenei paragrafi prec<strong>ed</strong>enti, la gestione del club sta cercando <strong>di</strong> replicare e potenziarevalori e legami esistenti a livello locale, per poi utilizzarli come leva compet<strong>it</strong>ivaper gestire le relazioni a livello globale. Il caso, dunque, evidenzia un orientamentostrategico, <strong>ed</strong> un conseguente sforzo organizzativo <strong>ed</strong> economico, nell’utilizzare illocalismo e l’emb<strong>ed</strong>d<strong>ed</strong>ness con il “sistema Catalogna” per innovare, <strong>di</strong>stinguersi<strong>ed</strong> espandersi a livello globale in modo tale, però, da rafforzare ulteriormente,l’ident<strong>it</strong>à, i simboli, le tra<strong>di</strong>zioni, la cultura e la cresc<strong>it</strong>a socio-economica locali. Inquesto modo, si crea un circolo virtuoso che produce risultati simili a quellievidenziati da stu<strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti condotti sui me<strong>di</strong>a e sulle industrie culturali. 39L’analisi del caso del Barcellona ci può indurre ad affermare che tanto piùil legame tra un club sportivo e il proprio contesto culturale e socio-economico <strong>di</strong>riferimento è forte, tanto più occorre adottare opportune linee <strong>di</strong> azione strategiche<strong>ed</strong> organizzative per non <strong>di</strong>sperdere questo patrimonio <strong>ed</strong>, anzi, per utilizzarlocome leva compet<strong>it</strong>iva per competere sui mercati internazionali, stringere nuovealleanze e in<strong>di</strong>viduare nuovi fonti <strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to. Naturalmente, bisogna osservare chei club sportivi professionistici che possono vantare un rapporto così ra<strong>di</strong>cato equasi simbiotico come quello tra il Barcellona e la comun<strong>it</strong>à catalana non sonotantissimi. Tuttavia, è anche vero che quasi tutti i club <strong>di</strong> calcio possono <strong>di</strong>sporrepotenzialmente <strong>di</strong> un patrimonio <strong>di</strong> relazioni caratterizzanti l’ambiente sociale <strong>ed</strong>economico in cui sono nati. Il punto cr<strong>it</strong>ico è decidere se adottare opportune strategieper sod<strong>di</strong>sfare le esigenze degli stakeholders locali oppure <strong>di</strong>sinteressarsi totalment<strong>ed</strong>elle potenzial<strong>it</strong>à ins<strong>it</strong>e in tale patrimonio. L’importanza <strong>di</strong> una strategia persegu<strong>it</strong>aanche in termini localistici oltre a rappresentare un potenziale vantaggio compet<strong>it</strong>ivo<strong>di</strong> per sé (unic<strong>it</strong>à dei prodotti che derivano da s<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong> emb<strong>ed</strong>d<strong>ed</strong>ness), puòaiutare a cogliere le sfide della realtà globale emergente, come sembra suggerire ilcaso del Barcellona FC. Il club catalano può rappresentare un esempio in particolareper quei club che, in presenza <strong>di</strong> legami soli<strong>di</strong> e peculiari a livello locale, hanno lerisorse umane <strong>ed</strong> economiche per definire strategie <strong>di</strong> internazionalizzazione <strong>di</strong>me<strong>di</strong>o-lungo periodo. In particolare, elementi come lo spiccato localismo e la soli<strong>di</strong>tàdei legami <strong>di</strong> contesto possono <strong>di</strong>ventare una leva compet<strong>it</strong>iva strategica perperseguire più efficacemente obiettivi <strong>di</strong> carattere sportivo, economico e sociale.____________________39J. GANDER, A. RIEPLE, How relevant is transaction cost economics to inter-firm relationships inthe music industry? c<strong>it</strong>. C. JONES, N. ANAND, J. ALVAREZ, Manufactur<strong>ed</strong> authentic<strong>it</strong>y and creativevoice in cultural industries, c<strong>it</strong>. D. HESMONDHALGH, Cultural Industries, c<strong>it</strong>.
44 Francesco Bof, Fabrizio Montanari e Simone BaglioniFIGURA 1. ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA STRATEGIA DEL BARCELLONA FCCHIARA STRUTTURAORGANIZZATIVA CON RUOLIE COMPITI BEN DEFINITILEGAME CON ILCONTESTO LOCALEINTERNAZIONALIZZAZIONEMODELLOPARTECIPATIVOFONDAZIONEBARCELLONAIn Italia, le azioni <strong>di</strong> gestione con carattere <strong>di</strong> “glocal<strong>it</strong>à” sono spessofrutto <strong>di</strong> iniziative spora<strong>di</strong>che e isolate oppure <strong>di</strong> necess<strong>it</strong>à contingenti; raramentefanno parte <strong>di</strong> un progetto strategico <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo. 40 Purtroppo ciò nonpermette <strong>di</strong> sfruttare pienamente il potenziale <strong>di</strong> un paese, l’Italia, dove i legami el’inter<strong>di</strong>pendenza tra i club e gli ambienti terr<strong>it</strong>oriali <strong>di</strong> riferimento possono esseremolto forti. Ad esempio, molte squadre siciliane, la Roma, la Fiorentina, il Napolihanno potenzialmente a <strong>di</strong>sposizione, a seconda dei casi, patrimoni intangibili e<strong>di</strong>stintivi cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da tra<strong>di</strong>zioni ra<strong>di</strong>cate, passione, senso <strong>di</strong> appartenenza,caratteristiche produttive e geomorfiche del terr<strong>it</strong>orio, presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti industrialio <strong>di</strong> governi pubblici locali sensibili al tema. La comprensione e la valorizzazione<strong>di</strong> questi patrimoni può rappresentare una chiave importante per affrontare la sfid<strong>ed</strong>el calcio contemporaneo.____________________40Si v<strong>ed</strong>a ad esempio F. BOF, M. BRUSONI, Parma AC – An <strong>it</strong>alian team facing <strong>it</strong>s future, EuropeanCase Clearing House, 2004.
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007I LIMITI ALL’AUTONOMIA DELL’ORDINAMENTO SPORTIVOLO SVINCOLO DELL’ATLETA<strong>di</strong> Alessandro Oliverio*SOMMARIO: Introduzione – 1. Gli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci derivati: l’or<strong>di</strong>namentosportivo – 2. L’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo: la legge 280/2003 – 3. Ilconfl<strong>it</strong>to <strong>di</strong> norme fra or<strong>di</strong>namento sportivo e statale – 4. Lo (s)vincolo dell’atleta<strong>di</strong>lettante, introduzione – 5. L’attuale <strong>di</strong>sciplina <strong>dello</strong> svincolo – 6. I profili <strong>di</strong>dubbia leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale: l’art. 2 Cost. – 7. (segue) L’art. 18 Cost. – 8. Lasentenza Bosman <strong>ed</strong> i principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario – 9. Contrasto fra regolamentif<strong>ed</strong>erali e Cost<strong>it</strong>uzione: una possibile soluzione – 10. ConclusioniIntroduzioneOggetto <strong>di</strong> questo lavoro è il principio <strong>di</strong> autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo,così come affermato dall’art. 2 della legge 280/2003, <strong>ed</strong>, in particolare, i lim<strong>it</strong>i allostesso che emergono nell’esaminare come caso <strong>di</strong> specie la normativa sullo svincolodell’atleta (<strong>di</strong>lettante).Le potestà normative <strong>ed</strong> amministrative <strong>di</strong> cui gode l’or<strong>di</strong>namento sportivo,tra cui il potere <strong>di</strong> dettare regole vincolanti ai propri affiliati e tesserati, sono più omeno ampie a seconda del grado <strong>di</strong> autonomia concesso dagli or<strong>di</strong>namenti ad essosovraor<strong>di</strong>nati (statale, comun<strong>it</strong>ario) e da essi ne subisce con<strong>di</strong>zionamenti e in questointrecciarsi fra autonomie riconosciute e normative nazionali <strong>ed</strong> sovranazionalivanno ricercati i lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo.____________________*Avvocato del Foro <strong>di</strong> Roma, collabora in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to sportivo con la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Eindhoven(NED) <strong>di</strong> KPMG. Email: alexoliverio@gmail.com
46 Alessandro OliverioIn questa s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong> autonomia funzionale, in eventuali ipotesi <strong>di</strong> contrastotra or<strong>di</strong>namenti, quello statale, in quanto sovrano, prevale perché esso si ponerispetto a qualunque altro or<strong>di</strong>namento derivato (tra cui quello sportivo) comegarante dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali riconosciuti dalla Cost<strong>it</strong>uzione. Quin<strong>di</strong> laddovequesto confl<strong>it</strong>to non si lim<strong>it</strong>i ad incidere sulle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti, mariguar<strong>di</strong> l’essenza del contenuto degli stessi, la gerarchia sovrana dell’or<strong>di</strong>namentostatale si riafferma a <strong>di</strong>scap<strong>it</strong>o dell’autonomia derivata degli or<strong>di</strong>namenti particolari.Un caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> potenziale confl<strong>it</strong>to tra or<strong>di</strong>namenti è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dallanormativa sullo svincolo dell’atleta. Gli Statuti f<strong>ed</strong>erali delle F<strong>ed</strong>erazioni sportive<strong>di</strong>sciplinano puntualmente il rapporto tra atleti e società sportive. Se, da una parte,le varie normative statutarie consentono all’atleta al termine della stagione sportiva<strong>di</strong> svincolarsi dal club, d’altra parte, le con<strong>di</strong>zioni e le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> realizzazione<strong>di</strong> tale svincolo sono particolarmente restr<strong>it</strong>tive; invero, l’obbligo <strong>di</strong> tesseramentopresso la società sportiva <strong>di</strong> appartenenza si traduce <strong>di</strong> fatto in un vincolo aventeuna durata pressoché indeterminata, risolvendo <strong>di</strong> fatto l’obbligo <strong>di</strong> tesseramentopresso la società sportiva <strong>di</strong> appartenenza in un vincolo avente una durata pressochéindeterminata.Dalla <strong>di</strong>samina delle varie <strong>di</strong>sposizioni f<strong>ed</strong>erali si evincono caratteristichecomuni (età, indenn<strong>it</strong>à <strong>di</strong> formazione) circa la temporane<strong>it</strong>à e la modal<strong>it</strong>à <strong>dello</strong>svincolo, <strong>ed</strong> il dato che emerge è che all’atleta, nel suo periodo <strong>di</strong> piena matur<strong>it</strong>àpsico-fisica, in assenza <strong>di</strong> nulla osta, viene preclusa la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> potersi tesserarepresso altra società.L’attuale contesto normativo solleva dunque più <strong>di</strong> un dubbio circa la suacompatibil<strong>it</strong>à con garanzie <strong>di</strong> rango cost<strong>it</strong>uzionale, in particolare alla stregua conl’art.2 Cost. sul versante in cui si rinviene il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to fondamentale <strong>di</strong> praticareliberamente la propria attiv<strong>it</strong>à sportiva agonistica e <strong>di</strong> avere garant<strong>it</strong>e le essenzialiprerogative <strong>di</strong> libertà anche all’interno delle formazioni associative, ma anche conl’art.18 Cost. alla luce dell’art. 18 Cost. nell’accezione negativa della libertà <strong>di</strong>associazione che si traduce nel <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> rec<strong>ed</strong>ere dalla stessa.Diviene essenziale, pertanto, garantire l’esercizio della libertà <strong>di</strong> praticare,senza vincoli che impe<strong>di</strong>scano le con<strong>di</strong>zioni effettive <strong>di</strong> svolgimento, la propriaattiv<strong>it</strong>à agonistica, <strong>di</strong> cui il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to al trasferimento da una società ad un’altracost<strong>it</strong>uisce non solo un necessario corollario, bensì un essenziale presupposto.L’esigenza <strong>di</strong> preservare l’equilibrio economico del sistema sportivo affinchévenga precluso il <strong>di</strong>rottamento integrale delle risorse esclusivamente sugliemolumenti degli atleti viene generalmente considerata come giustificazione allerestrizioni normative in materia <strong>di</strong> svincolo, ma questa può e deve esseresalvaguardata più efficacemente attraverso l’introduzione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> gestionemanageriale già presenti nell’attuale panorama sportivo nazionale <strong>ed</strong> internazionale<strong>di</strong> leghe professionistiche.Con<strong>di</strong>zione indefettibile è un cambiamento <strong>di</strong> prospettiva culturale: la(ragionevole) durata del vincolo e le sue modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio devono essere r<strong>ed</strong>attenon più nell’ottica delle società <strong>di</strong> preservare il proprio patrimonio sportivo, ma in
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 47quella dell’atleta <strong>di</strong> poter scegliere il club presso cui tesserasi. Sarà poi nell’esercizio<strong>di</strong> questa libertà che dovranno essere in<strong>di</strong>viduati cr<strong>it</strong>eri e lim<strong>it</strong>i (ragionevoli), inmodo da salvaguardare gli interessi mer<strong>it</strong>evoli <strong>di</strong> tutela delle società sportive.I principi affermati in s<strong>ed</strong>e comun<strong>it</strong>aria avallano ulteriormente questaposizione, perché la Corte <strong>di</strong> Giustizia, seppur con riferimento ad un amb<strong>it</strong>osoggettivo parzialmente <strong>di</strong>verso, ha affermato nella sentenza Bosman, l’illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>àrispetto al <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario <strong>di</strong> norme emanate da or<strong>di</strong>namenti sportivi suscettibili<strong>di</strong> ostacolare la libera circolazione degli sportivi (professionisti).1 Gli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci derivati: l’or<strong>di</strong>namento sportivoAll’interno del nostro or<strong>di</strong>namento statale si collocano una serie <strong>di</strong> fenomeniassociazionistici complessi e <strong>di</strong> carattere collettivo, espressivi del fenomeno delpluralismo, considerati a tutti gli effetti degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci settoriali oderivati, dotati cioè <strong>di</strong> una propria autonomia, seppur operanti nel rispetto dellasupremazia dell’or<strong>di</strong>namento statale.A questi sistemi giuri<strong>di</strong>ci vanno ricondotte tutte quelle ent<strong>it</strong>à or<strong>di</strong>namentali,la cui sfera <strong>di</strong> autonomia materiale e <strong>di</strong> efficacia operativa viene confer<strong>it</strong>adall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co originario – quello statuale determinato dallaCost<strong>it</strong>uzione – il quale proc<strong>ed</strong>e ad una autolim<strong>it</strong>azione della propria sovran<strong>it</strong>à,affinché vi sia una <strong>di</strong>slocazione del potere sotto forma <strong>di</strong> autonomia in capo a tuttiquei soggetti sociali che compongono il cosiddetto Stato – Comun<strong>it</strong>à.Secondo il principio della plural<strong>it</strong>à degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci 1 infatti, ogniassociazione che possi<strong>ed</strong>a i caratteri della plurisoggettiv<strong>it</strong>à (composto da soggettiaderenti o affiliati), dell’organizzazione (governato da propri organi interni in mer<strong>it</strong>oad aspetti normativi, esecutivi e giuris<strong>di</strong>zionali) e della normazione (capace <strong>di</strong>emanare norme interne proprie) è definibile come Ist<strong>it</strong>uzione o Or<strong>di</strong>namentogiuri<strong>di</strong>co. 2Il pluralismo, quin<strong>di</strong>, cost<strong>it</strong>uisce un fenomeno <strong>di</strong> riarticolazione policentricadel potere e la Cost<strong>it</strong>uzione ne sancisce e riconosce la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à quando nell’art. 2stabilisce che «la Repubblica riconosce e garantisce i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inviolabili dell’uomo,sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personal<strong>it</strong>à, erichi<strong>ed</strong>e l’adempimento dei doveri inderogabili <strong>di</strong> solidarietà pol<strong>it</strong>ica, economica e____________________1Il grande teorico della concezione della plural<strong>it</strong>à o social<strong>it</strong>à del fenomeno giuri<strong>di</strong>co fu SantiRomano. Secondo tale dottrina al concetto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento devono essere ricondotte tutte lecosiddette collettiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>ffuse permanenti. Il fenomeno giuri<strong>di</strong>co quin<strong>di</strong> sarebbe sempre rinvenibileladdove vi sia un’ist<strong>it</strong>uzione, da intendersi come ente o corpo sociale avente una struttura, unassetto, uno status, un’organizzazione avente i caratteri della stabil<strong>it</strong>à e della permanenza, cheriduce ad un<strong>it</strong>à gli elementi che lo compongono e gli conferisce una propria in<strong>di</strong>vidual<strong>it</strong>à e unapropria v<strong>it</strong>a. Si v<strong>ed</strong>ano CRISAFULLI, Lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionale, C<strong>ed</strong>am, Padova, 1970, 5; S.ROMANO, L’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co, Firenze, 1962; S. ROMANO, Principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionalegenerale, Milano, 1947.2M.S. GIANNINI, Prime osservazioni sugli or<strong>di</strong>namenti giur<strong>di</strong>ci sportivi, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>, 1949,18.
48 Alessandro Oliveriosociale».Questa norma rappresenta il fondamento cost<strong>it</strong>uzionale del principiosupremo del personalismo sociale, cioè <strong>di</strong> quella teoria per la quale lo sviluppodella personal<strong>it</strong>à umana si esprime anche all’interno delle formazioni sociali. Sirinviene quin<strong>di</strong> nel quadro cost<strong>it</strong>uzionale la valenza strumentale del fenomenoassociativo alla realizzazione dell’ident<strong>it</strong>à e della personal<strong>it</strong>à in<strong>di</strong>viduali.Fenomeno coessenziale al para<strong>di</strong>gma personalistico è sicuramente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>odalla garanzia cost<strong>it</strong>uzionale della libertà <strong>di</strong> associazione. Tale garanzia ècontemplata dall’art. 18 della Cost<strong>it</strong>uzione, in forza del quale «i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni hanno<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietatiai singoli dalla legge penale. Sono proib<strong>it</strong>e le associazioni segrete e quelle cheperseguono, anche in<strong>di</strong>rettamente, scopi pol<strong>it</strong>ici me<strong>di</strong>ante organizzazioni <strong>di</strong> caratteremil<strong>it</strong>are».Il fenomeno associazionistico sportivo rientra a pieno t<strong>it</strong>olo nella categoriadegli or<strong>di</strong>namenti settoriali e in Italia è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal complesso sistema organizzativoche fa capo al Com<strong>it</strong>ato Olimpico Nazionale Italiano (<strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o CONI), a suavolta affiliato al Com<strong>it</strong>ato Internazionale Olimpico (<strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o CIO). L’or<strong>di</strong>namentosportivo nazionale perciò ha la peculiar<strong>it</strong>à <strong>di</strong> dover agire in maniera conforme siaalle norme dell’or<strong>di</strong>namento statale <strong>di</strong> riferimento, sia ai precetti dell’or<strong>di</strong>namentosportivo internazionale, 3 secondo <strong>di</strong>fferenti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> autonomia o <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza.Ecco, quin<strong>di</strong>, che non solo è compatibile, ma è anche applicazione <strong>di</strong>fondamentali principi cost<strong>it</strong>uzionali il potere <strong>di</strong> ciascun or<strong>di</strong>namento settoriale, e<strong>di</strong> quello sportivo in particolare, <strong>di</strong> dettare regole vincolanti per gli affiliati neisettori <strong>di</strong> sua competenza e <strong>di</strong> affidare ad organi specializzati la funzione <strong>di</strong> applicarequelle regole e <strong>di</strong> risolvere le eventuali controversie in or<strong>di</strong>ne all’applicazione dellestesse.Ma a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello statale, l’or<strong>di</strong>namento sportivo non può definirsisovrano, in quanto sprovvisto del carattere dell’orginarietà, cioè <strong>di</strong> quel caratterein virtù del quale la t<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à e l’esercizio del potere non traggono derivazione danessun altra ent<strong>it</strong>à or<strong>di</strong>namentale superiore. 4 L’or<strong>di</strong>namento sportivo invero nascee si sviluppa all’interno dell’or<strong>di</strong>namento statale e internazionale (UE e CIO) <strong>ed</strong>eve necessariamente conformarsi agli stessi nel cui amb<strong>it</strong>o si trova ad operare.La Cassazione, a tal propos<strong>it</strong>o, ha defin<strong>it</strong>o l’or<strong>di</strong>namento sportivo comeun or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co sezionale a base plurisoggettiva: si tratterebbe <strong>di</strong> unor<strong>di</strong>namento autonomo e originario, che attinge la sua fonte dall’or<strong>di</strong>namentogiuri<strong>di</strong>co internazionale e ha in sé potestà amministrativa e normativa. 5____________________3Art. 2 d.lgs. 242/1999: Il CONI si conforma ai principi dell’or<strong>di</strong>namento sportivo internazionale,in armonia con le deliberazioni e gli in<strong>di</strong>rizzi emanati dal Com<strong>it</strong>ato olimpico internazionale, <strong>di</strong>segu<strong>it</strong>o denominato CIO.4M.S. GIANNINI, Prime osservazioni sugli or<strong>di</strong>namenti giur<strong>di</strong>ci sportivi, c<strong>it</strong>., p. 18.5Cass., 11 febbraio 1978 n. 625, in Foro It., 1978, I, 862.
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 492. L’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo – la legge 280/2003Le potestà normative <strong>ed</strong> amministrative <strong>di</strong> cui gode l’or<strong>di</strong>namento sportivo sonopiù o meno ampie a seconda del grado <strong>di</strong> autonomia concesso dagli or<strong>di</strong>namenti adesso sovraor<strong>di</strong>nati. Infatti, laddove lo Stato o l’Unione Europea intervengono perregolamentare aspetti legati all’amb<strong>it</strong>o sportivo (che non siano regole squis<strong>it</strong>amentetecniche), si pensi alla sentenza Bosman, vi è un inev<strong>it</strong>abile restringimento delgrado <strong>di</strong> autonomia. E così è stato, infatti, quando lo sport da momento <strong>di</strong>promozione e sviluppo della persona è <strong>di</strong>venuto un vero e proprio business.L’or<strong>di</strong>namento sportivo ha visto perdere così la sua originaria valenzaassiologica, acquisendo una nuova <strong>di</strong>namica all’interno della quale è venuto menoquell’atteggiamento <strong>di</strong> apparente <strong>di</strong>sinteresse da parte <strong>dello</strong> Stato 6 (e dell’UnioneEuropea) che ne con<strong>di</strong>ziona e lim<strong>it</strong>a il suo amb<strong>it</strong>o d’azione e competenza.I rapporti tra or<strong>di</strong>namento sportivo e statale oggi vengono presi inconsiderazione dalla L. 280/2003 <strong>ed</strong> in particolare dall’art. 1 dove è scolp<strong>it</strong>o ilprincipio secondo cui «la Repubblica riconosce e favorisce l’autonomiadell’or<strong>di</strong>namento sportivo nazionale (...) I rapporti tra l’or<strong>di</strong>namento sportivo el’or<strong>di</strong>namento della Repubblica sono regolati in base al principio <strong>di</strong> autonomia,salvi i casi <strong>di</strong> rilevanza per l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co della Repubblica <strong>di</strong> s<strong>it</strong>uazionigiuri<strong>di</strong>che soggettive connesse con l’or<strong>di</strong>namento sportivo».L’or<strong>di</strong>namento sportivo coesiste pertanto con l’or<strong>di</strong>namento statale, ma daesso subisce con<strong>di</strong>zionamenti e in questo incrociarsi tra autonomie riconosciute epotestà normative eserc<strong>it</strong>ate in s<strong>ed</strong>e nazionale <strong>ed</strong> internazionale devono esserericercati i lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo.3. Il confl<strong>it</strong>to <strong>di</strong> norme fra or<strong>di</strong>namento sportivo e stataleAccertata l’autonomia funzionale dell’or<strong>di</strong>namento sportivo, va in<strong>di</strong>viduata <strong>ed</strong>analizzata l’ipotesi in cui norme o materie <strong>di</strong> questo or<strong>di</strong>namento si pongano incontrasto con quello statale. Vi possono essere, infatti, s<strong>it</strong>uazioni in cui una datacondotta sia valutata come leg<strong>it</strong>tima dal primo e qualificata come illec<strong>it</strong>a dal secondo.Si pensi ad es. al pugilato dove un colpo inferto all’avversario può causareuna lesione personale gravissima. Se questo colpo, da una parte, è perfettamenteregolare, purché rientrante nell’area dei colpi non proib<strong>it</strong>i, dall’altra, esso, nelmancato rispetto delle regole cautelari <strong>di</strong> condotta, può integrare la fattispecie <strong>di</strong>reato prevista dall’art. 583 c.p.; o ancora si rifletta sul cosiddetto vincolo <strong>di</strong> giustiziasportiva, il quale attribuisce in via esclusiva agli organi <strong>di</strong> giustizia interni lafunzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rimere controversie inerenti all’attiv<strong>it</strong>à sportiva comprimendo unodei principali <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali riconosciuti dalla nostra Cost<strong>it</strong>uzione ad ognisingolo in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> a<strong>di</strong>re gli organi <strong>di</strong> giustizia or<strong>di</strong>nari. 7____________________6G. BERNINI, Lo sport e il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario dopo Maastricht: profili generali, in Riv. Dir.<strong>Sport</strong>, 1993, 664.7Art. 24 Cost., 1 comma: «tutti possono agire in giu<strong>di</strong>zio per la tutela dei propri <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>ed</strong> interessi
50 Alessandro OliverioOrbene, in queste, ma come in ogni altra s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong> potenziale contrastofra or<strong>di</strong>namenti, la soluzione va in<strong>di</strong>viduata nella sovran<strong>it</strong>à dell’or<strong>di</strong>namento stataleil quale si pone rispetto a qualunque or<strong>di</strong>namento derivato come garante dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tifondamentali riconosciuti dalla Cost<strong>it</strong>uzione. Quin<strong>di</strong>, laddove il contrasto non silim<strong>it</strong>i ad incidere sulle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali, ma riguardal’essenza del contenuto degli stessi, l’or<strong>di</strong>namento statale deve sempre e comunqueprevalere.A questa conclusione si giunge anche sulla scorta della giurisprudenzadella Corte Cost<strong>it</strong>uzionale in materia <strong>di</strong> fonti comun<strong>it</strong>arie e <strong>di</strong> norme internazionaligeneralmente riconosciute, le quali pur godendo <strong>di</strong> una posizione <strong>di</strong> favorecost<strong>it</strong>uzionalmente tutelata nel sistema delle fonti del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to interno (art. 11 Cost.per le prime e art. 10 Cost. per le seconde), non possono prevalere in caso <strong>di</strong>confl<strong>it</strong>to con i cosiddetti controlim<strong>it</strong>i rappresentati dai principi supremi dellaCost<strong>it</strong>uzione e in primis dai <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali dell’uomo. 8E così nell’amb<strong>it</strong>o dell’or<strong>di</strong>namento sportivo, riprendendo gli esempi soprac<strong>it</strong>ati, gli sport <strong>di</strong> combattimento nel rispetto delle regole tecniche sono sicuramenteammessi e lec<strong>it</strong>i, ma sarebbe contraria al nostro or<strong>di</strong>namento una competizione <strong>di</strong>scherma senza casco protettivo ovvero imporre vincoli <strong>di</strong> giustizia domestica cheimpe<strong>di</strong>scano per es. <strong>di</strong> ricorrere in appello avverso una sentenza sfavorevole.4. Lo (s)vincolo dell’atleta <strong>di</strong>lettante – introduzioneGli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci derivati, il grado <strong>di</strong> autonomia degli stessi, le ipotesi <strong>di</strong>eventuali confl<strong>it</strong>ti con or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci sovraor<strong>di</strong>nati, rappresentano quellepremesse necessarie al fine <strong>di</strong> analizzare e commentare profili <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinadell’or<strong>di</strong>namento sportivo i quali fanno maggiormente <strong>di</strong>scutere nell’attuale____________________leg<strong>it</strong>timi».8La prima pronuncia, nella quale la Corte Cost<strong>it</strong>uzionale affermò che la supremazia del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tocomun<strong>it</strong>ario sul <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to interno, anche <strong>di</strong> rango cost<strong>it</strong>uzionale, si arrestava <strong>di</strong>nanzi ai principisupremi dell’or<strong>di</strong>namento cost<strong>it</strong>uzionale e ai <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inalienabili della persona umana fu la n. 98del 1965. Poi la Corte Cost<strong>it</strong>uzionale affinò in modo più articolato la concezione dei controlim<strong>it</strong>ialle lim<strong>it</strong>azioni <strong>di</strong> sovran<strong>it</strong>à in favore dell’or<strong>di</strong>namento comun<strong>it</strong>ario con la sentenza n. 183 del1973. La Corte infatti stabilì che “in base all’art. 11 della Cost<strong>it</strong>uzione sono state consent<strong>it</strong>elim<strong>it</strong>azioni <strong>di</strong> sovran<strong>it</strong>à unicamente per il conseguimento delle final<strong>it</strong>à ivi in<strong>di</strong>cate: deve quin<strong>di</strong>escludersi che siffatte lim<strong>it</strong>azioni possano comunque comportare per gli organi della CEE uninammissibile potere <strong>di</strong> violare i principi fondamentali del nostro or<strong>di</strong>namento cost<strong>it</strong>uzionale oi <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inalienabili della persona umana. Ed è ovvio che qualora dovesse mai darsi all’art. 189una sì aberrante interpretazione, in tale ipotesi sarebbe assicurata la garanzia del sindacatogiuris<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> questa Corte sulla perdurante compatibil<strong>it</strong>à del trattato con detti principifondamentali”. La Corte Cost<strong>it</strong>uzionale consolida questo percorso con la sentenza n. 170 del1984, prev<strong>ed</strong>endo che in caso <strong>di</strong> confl<strong>it</strong>to fra norme comun<strong>it</strong>arie e principi supremi cost<strong>it</strong>uzionalisarebbe la legge <strong>di</strong> esecuzione del trattato CEE., in quanto fonte normativa interna, a poteressere oggetto <strong>di</strong> un sindacato <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale. La concezione dei controlim<strong>it</strong>i è stataancora riba<strong>di</strong>ta dalla sentenza n. 232 del 1989, stabilendo che qualsiasi norma del trattato cosìcome essa è interpretata e applicata dalle ist<strong>it</strong>uzioni comun<strong>it</strong>arie può essere sindacata dal giu<strong>di</strong>cecost<strong>it</strong>uzionale se viola i principi supremi cost<strong>it</strong>uzionali e i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inviolabili.
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 51panorama sportivo nazionale <strong>ed</strong> internazionale.Una delle tematiche maggiormente <strong>di</strong>battute è quella relativa allo svincolodell’atleta (<strong>di</strong>lettante) dalla società sportiva <strong>di</strong> appartenenza e sarà analizzata nonsoltanto da un punto <strong>di</strong> vista meramente tecnico, ma anche evidenziando e riflettendosu presunti dubbi <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale. 9Le singole F<strong>ed</strong>erazioni sportive nazionali <strong>di</strong>sciplinano puntualmente ilrapporto tra atleta e club, il quale nasce con la sottoscrizione del tesseramento daparte <strong>dello</strong> sportivo e termina, o meglio dovrebbe logicamente terminare, tra lealtre, me<strong>di</strong>ante l’esercizio <strong>dello</strong> svincolo, allorquando l’atleta al termine dellastagione sportiva rec<strong>ed</strong>a unilateralmente dalla propria società per tesserarsi peruna <strong>di</strong>versa. 10 Ma nell’attuale contesto normativo, lo svincolo viene <strong>di</strong>sciplinato inmaniera tale che <strong>di</strong> fatto è molto <strong>di</strong>fficile, se non impossibile, il suo esercizio,risolvendo così l’obbligo del tesseramento in un vincolo contrattuale a tempoindeterminato. Secondo un’autorevole dottrina questo vincolo ha natura <strong>di</strong> contrattoassociativo aperto sostanziandosi nell’approvazione <strong>di</strong>retta del tesseramento conla società e in<strong>di</strong>retta delle clausole statutarie regolamentari della relativa F<strong>ed</strong>erazione<strong>di</strong> appartenenza. 11 I regolamenti e gli statuti f<strong>ed</strong>erali, nel <strong>di</strong>sciplinare i rapportinegoziali tra le società sportive e tra le società <strong>ed</strong> atleti, si configurano, infatti,come atti <strong>di</strong> autonomia privata perché sia le società che gli sportivi, con l’aderirealle f<strong>ed</strong>erazioni, manifestano la volontà <strong>di</strong> sottostare per il futuro alle <strong>di</strong>sposizionif<strong>ed</strong>erali. 12Se è vero che quello sportivo è un or<strong>di</strong>namento ad appartenenza volontaria,è altrettanto vero che la manifestazione della volontà negoziale e la stessa libertàdell’attiv<strong>it</strong>à sportiva, risultano fortemente compromesse visti gli attuali lim<strong>it</strong>iall’esercizio <strong>dello</strong> svincolo, sollevando, pertanto, più <strong>di</strong> un dubbio circa la lorocompatibil<strong>it</strong>à con garanzie <strong>di</strong> rango cost<strong>it</strong>uzionale. 13In primo luogo vi sono aspetti coinvolgenti la potenziale lesione dell’art. 2Cost. sul versante del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to fondamentale <strong>di</strong> praticare liberamente la propria attiv<strong>it</strong>àagonistica e <strong>di</strong> avere garant<strong>it</strong>e le essenziali prerogative <strong>di</strong> libertà anche all’interno____________________9Lo svincolo degli atleti professionisti è stato abol<strong>it</strong>o dalla legge 586/1996 la quale mo<strong>di</strong>ficandol’art. 16 della l. n. 91/1981 ha defin<strong>it</strong>o questo ist<strong>it</strong>uto come lim<strong>it</strong>azione alla libertà contrattual<strong>ed</strong>ell’atleta professionista.10L’ist<strong>it</strong>uto del vincolo sportivo è sorto in Inghilterra alla fine del XIX secolo, allo scopo <strong>di</strong>riequilibrare i tornei essendo già all’epoca invalsa la prassi, da parte dei club finanziariamentepiù potenti, <strong>di</strong> reclutare gli atleti (calciatori) più vali<strong>di</strong>. Esso fu visto come una sorta <strong>di</strong> accordoconsortile tra le varie società volto ad autolim<strong>it</strong>are regolandola, la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> concorrenza trale stesse in tema <strong>di</strong> ingaggio degli atleti. P. BIAGI, Storia del vincolo, in Calcio Bollettino FIGC,1981, n. 7, 6.11Si v<strong>ed</strong>ano tra gli altri A. DE SILVESTRI, Potestà gen<strong>it</strong>oriale e tesseramento minorile, in Riv. Dir.<strong>Sport</strong>, 1991, 297; P. MORO, Natura e lim<strong>it</strong>i del vincolo sportivo, in Riv. Dir. Ec. <strong>Sport</strong>, 2005, 69.12Cass. 5 aprile 1993, n. 4063 in, Foro It., 1994, I, 136.13L’ottavo principio fondamentale della Carta Olimpica stabilisce che la pratica <strong>dello</strong> sport è un<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to umano e che ogni in<strong>di</strong>viduo deve avere la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> praticare lo sport secondo le suenecess<strong>it</strong>à: the practice of sport is a human right. Every in<strong>di</strong>vidual must have the possibil<strong>it</strong>y ofpractising sport in accordance w<strong>it</strong>h his or her ne<strong>ed</strong>s.
52 Alessandro Oliveriodelle formazioni associative; in secondo luogo, vi sono quelli riguardanti la sferanegativa della libertà <strong>di</strong> associazione (art. 18 Cost.), cioè la libertà <strong>di</strong> non aderire<strong>ed</strong> anche quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rec<strong>ed</strong>ere da un’associazione; infine, questa <strong>di</strong>samina deve tenerein considerazione il rapporto fra normazione sportiva f<strong>ed</strong>erale nazionale lim<strong>it</strong>ativadel <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> recesso e or<strong>di</strong>namento comun<strong>it</strong>ario, che nella garanzia astratta e nellapromozione concreta delle libertà economiche liberali classiche (libertà <strong>di</strong>circolazione dei lavoratori, delle merci, dei cap<strong>it</strong>ali e dei servizi) ha sempre avutoil proprio fulcro e la propria prior<strong>it</strong>à teleologica.5. L’attuale <strong>di</strong>sciplina <strong>dello</strong> svincoloI dubbi <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale così come sopra presentati richi<strong>ed</strong>onol’in<strong>di</strong>viduazione <strong>ed</strong> un’attenta analisi dell’attuale <strong>di</strong>sciplina sportiva. La normativaprimaria è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dall’art. 6, comma 4 lett. i) <strong>dello</strong> statuto CONI, il quale prev<strong>ed</strong>eche è <strong>di</strong> competenza del Consiglio Nazionale stabilire i cr<strong>it</strong>eri generali sullaregolamentazione del vincolo sportivo per gli atleti non professionisti.Il Consiglio, pertanto, con deliberazione del 23 marzo 2003, ha previstonell’art. 21 dei Principi fondamentali degli Statuti delle F<strong>ed</strong>erazioni <strong>Sport</strong>iveNazionali e che gli Statuti <strong>ed</strong> i Regolamenti organici (<strong>di</strong> ciascuna F<strong>ed</strong>erazionesportiva) dovranno stabilire la temporane<strong>it</strong>à, la durata del vincolo e le modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong>svincolo.Le F<strong>ed</strong>erazioni, quin<strong>di</strong>, nel rispetto del cr<strong>it</strong>erio della temporane<strong>it</strong>à possonoautonomamente regolamentare lo svincolo e le sue modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio. Ma èquanto meno sorprendente che il CONI non <strong>di</strong>sciplini, a livello <strong>di</strong> fonte primaria,con un maggior grado <strong>di</strong> dettaglio la <strong>di</strong>sciplina <strong>dello</strong> svicolo, perchè <strong>di</strong> fatto, allostato, conferisce una delega in bianco alle singole F<strong>ed</strong>erazioni.Premesso ciò, non si vuole in questa s<strong>ed</strong>e fare una rassegna sistematicadella normativa così come prevista dalle <strong>di</strong>sposizioni statutarie <strong>di</strong> ogni singolaF<strong>ed</strong>erazione, ma sicuramente è possibile rinvenire, attraverso il confronto dei <strong>di</strong>versiStatuti, una comunanza <strong>di</strong> elementi.Il primo <strong>di</strong> questi è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dall’età dell’atleta. Due sono, infatti, lecategorie <strong>di</strong> atleti per i quali risulta più agevole ottenere lo svincolo: i giovanissimie gli sportivi a fine carriera.Si prendano a t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> esempio, ma anche perché maggiormenterappresentativi del panorama sportivo <strong>it</strong>aliano, le normative delle seguentiF<strong>ed</strong>erazioni:- F<strong>ed</strong>erazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC): 14 la <strong>di</strong>sciplina è previstadelle norme organizzative interne f<strong>ed</strong>erali (NOIF). Per i giovani calciatori (8 – 16anni) è previsto un vincolo <strong>di</strong> durata annuale (art. 31) ma che può, in determinatecircostanze, <strong>di</strong>ventare biennale. Ma per i giovani <strong>di</strong>lettanti, i quali con la maggiore____________________14Dati in Il Sole 24 ore <strong>Sport</strong> (settembre 2006) FIGC: società 26.131 – tesserati 1.262.888; FIP:società 3660 – tesserati 322.880; FIPAV: società 4.891 – tesserati 360.692; FIN: società 1343 –tesserati 173.000.
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 53età verranno qualificati come calciatori non professionisti, il vincolo dura fino alcompimento del venticinquesimo anno d’età (art. 32). Dopo tale termine i nonprofessionisti sono autorizzati a chi<strong>ed</strong>ere alla società <strong>di</strong> svincolarsi.- F<strong>ed</strong>erazione <strong>it</strong>aliana pallacanestro (FIP): in base all’art. 5 del suo statutoil vincolo sportivo comincia dall’anno sportivo in cui l’atleta compie do<strong>di</strong>ci anni <strong>ed</strong>ura sino al raggiungimento dei trentadue anni dopo il quale l’atleta sarà libero <strong>di</strong>tesserarsi presso un’altra società senza dover richi<strong>ed</strong>ere <strong>ed</strong> ottenere il nullaosta. 15- F<strong>ed</strong>erazione <strong>it</strong>aliana pallavolo (FIPAV): la <strong>di</strong>sciplina è qui più articolata.Infatti l’art. 10 ter <strong>dello</strong> Statuto f<strong>ed</strong>erale prev<strong>ed</strong>e che dagli 8 ai 14 anni il vincolosia annuale, mentre dai 14 ai 25 anni gli atleti, in mancanza <strong>di</strong> nullaosta sonovincolati alla società per la quale sono tesserati. Con il compimento dei 25 anni ilvincolo ha una durata quinquennale. Per i pallavolisti <strong>di</strong> età superiore ai 34 anni ilvincolo torna ad essere annuale.- F<strong>ed</strong>erazione <strong>it</strong>aliana nuoto (FIN): lo Statuto f<strong>ed</strong>erale se, da un lato, sanciscela temporane<strong>it</strong>à del vincolo, dall’altra, lo fa durare per 8 stagioni agonistiche (art.5 n. 9 Statuto).La seconda caratteristica comune è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal pagamento dell’indenn<strong>it</strong>à(o premio <strong>di</strong> formazione tecnica) alla società presso la quale l’atleta si svincola <strong>di</strong><strong>di</strong>r<strong>it</strong>to in ossequio alla normativa f<strong>ed</strong>erale. Molte F<strong>ed</strong>erazioni (tra le altre: laF<strong>ed</strong>erazione ciclistica <strong>it</strong>aliana (FCI); la FIPAV, la F<strong>ed</strong>erazione <strong>it</strong>aliana atleticaleggera FIDAL) prev<strong>ed</strong>ono, infatti, complicati meccanismi per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>questo pagamento parametrato a risultati sportivi, età, società <strong>di</strong> provenienza.Trattasi in ogni caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci, parametri, formule matematiche talvolta molto lontanidall’in<strong>di</strong>viduare l’effettivo valore dell’atleta.Rinvenute queste caratteristiche comuni risulta evidente come ciascunaF<strong>ed</strong>erazione abbia in ogni caso previsto una <strong>di</strong>sciplina restr<strong>it</strong>tiva la cui ratioandrebbe in<strong>di</strong>viduata nell’esigenza <strong>di</strong> una preservazione dell’equilibrio economicodel sistema sportivo, affinché venga precluso il <strong>di</strong>rottamento integrale delle risorseesclusivamente sugli emolumenti degli atleti.La giustificazione <strong>di</strong> tali restrizioni però deve obbligatoriamente eragionevolmente contemperarsi con l’altrettanta, se non superiore, essenzialeesigenza <strong>di</strong> garantire l’esercizio della libertà <strong>di</strong> praticare, senza vincoli checonculchino le con<strong>di</strong>zioni effettive <strong>di</strong> svolgimento, la propria attiv<strong>it</strong>à agonistica, <strong>di</strong>cui il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> trasferimento da una società ad un’altra cost<strong>it</strong>uisce non solo unnecessario corollario, bensì un essenziale presupposto.6. I profili <strong>di</strong> dubbia leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale – l’art. 2 Cost.L’or<strong>di</strong>namento sportivo e lo svolgimento al suo interno <strong>di</strong> un’attiv<strong>it</strong>à sportiva____________________15Con la delibera della Giunta Nazionale del CONI del 15 giugno 2006, n. 241, sono stateapportate mo<strong>di</strong>fiche all’art. 5, norma trans<strong>it</strong>oria <strong>dello</strong> Statuto FIP, per le quali a partire dal 1°luglio 2010 si prev<strong>ed</strong>e per l’atleta la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> svincolarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to al termine della stagionesportiva dove compie i 21 <strong>ed</strong> i 26 anni.
54 Alessandro Oliveriodelle formazioni associative; in secondo luogo, vi sono quelli riguardanti la sferavanno sicuramente ricondotti e rifer<strong>it</strong>i alla previsione <strong>di</strong> garanzia ex art. 2 Cost., 16data la loro intrinseca valenza <strong>di</strong> strumento essenziale <strong>di</strong> realizzazione dellapersonal<strong>it</strong>à umana.L’art. 2 Cost. estrinseca, infatti, compiutamente il principio personalistico,in virtù del quale scopo dell’organizzazione sociale è lo sviluppo della personaumana. Garanzia cost<strong>it</strong>uzionale, peraltro, che influenza <strong>di</strong>rettamente il tipo <strong>di</strong> forma<strong>di</strong> Stato, segnando l’evidente superamento della concezione stato-centrica, in forzadella quale il fondamento dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti in<strong>di</strong>viduali rappresentava l’es<strong>it</strong>o <strong>di</strong>un’autolim<strong>it</strong>azione dell’autor<strong>it</strong>à statuale. 17Si tratta ora <strong>di</strong> vagliare e capire se l’attuale contenuto delle <strong>di</strong>sposizioni inmateria <strong>di</strong> svincolo sportivo cost<strong>it</strong>uisca una potenziale lesione della garanziacost<strong>it</strong>uzionale, una lesione del nucleo minimo essenziale del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tocost<strong>it</strong>uzionalmente garant<strong>it</strong>o, o in termini ancor più precisi, se si venga a conculcarela possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un esercizio concreto della singola libertà. 18Restrizioni alla temporal<strong>it</strong>à del vincolo sportivo, possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> trasferimentoin costanza <strong>di</strong> vincolo attraverso appos<strong>it</strong>o rilascio del nulla osta da part<strong>ed</strong>ell’associazione sportiva <strong>di</strong> appartenenza, indennizzo <strong>di</strong> formazione riven<strong>di</strong>catodalla società <strong>di</strong> provenienza in caso <strong>di</strong> cessione, insussistenza <strong>di</strong> un recesso sic etsemplic<strong>it</strong>er da parte dell’atleta: sono queste le caratteristiche consolidate cheaccomunano gli Statuti delle F<strong>ed</strong>erazioni sportive in or<strong>di</strong>ne all’organizzazione delrapporto giuri<strong>di</strong>co fra società e atleta.Sul versante strettamente giuri<strong>di</strong>co – cost<strong>it</strong>uzionale si tratta <strong>di</strong> capire se siregistra o meno, in or<strong>di</strong>ne alla previsione <strong>di</strong> lim<strong>it</strong>azioni del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> svincolo, unragionevole bilanciamento fra esercizio della libertà <strong>di</strong> praticare un’attiv<strong>it</strong>à sportivae tutela dell’equilibrio sociale <strong>ed</strong> economico del sistema delle competizioni sportive,tale da non l<strong>ed</strong>ere il contenuto essenziale del primo valore. Ragionevolebilanciamento che va, pertanto, in<strong>di</strong>viduato nella (ragionevole) durata temporal<strong>ed</strong>el vincolo contrattuale che lega l’atleta al proprio sodalizio.È la temporane<strong>it</strong>à che prec<strong>ed</strong>e, con<strong>di</strong>ziona e vincola la consequenzialeprevisione della durata del rapporto che lega l’atleta alla società. Questa persod<strong>di</strong>sfare il requis<strong>it</strong>o della ragionevolezza deve tener conto dei seguenti fattori: latipologia e la natura della singola <strong>di</strong>sciplina sportiva, da una lato, la presunzioneconcreta della durata me<strong>di</strong>a della carriera agonistica, dall’altro. Pertanto, il cr<strong>it</strong>eriodella ragionevolezza viene rispettato solo se la previsione dell’intens<strong>it</strong>à temporal<strong>ed</strong>el vincolo consenta concretamente l’esercizio del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’atleta <strong>di</strong> poter cambiaresocietà durante lo svolgimento della propria carriera agonistica.____________________16Si v<strong>ed</strong>a par. 4.17P. CARETTI, I <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali. Libertà e <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti sociali, Giappichelli, Torino, 2002, 136.18In or<strong>di</strong>ne a tali osservazioni si v<strong>ed</strong>a G. BOGNETTI, Trasformazioni e revisioni della Cost<strong>it</strong>uzione,in AA.VV., Origine, valore e attual<strong>it</strong>à della Cost<strong>it</strong>uzione nella prospettiva europea, Firenze,1997.
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 55Ma, come si è visto in s<strong>ed</strong>e d’illustrazione delle attuali <strong>di</strong>scipline f<strong>ed</strong>erali,la temporane<strong>it</strong>à del vincolo da sola non basta ad assicurare un esercizio concreto<strong>dello</strong> svincolo. È presupposto indefettibile un cambiamento <strong>di</strong> prospettiva: la duratadel vincolo e le modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio <strong>dello</strong> svincolo dovrebbero essere r<strong>ed</strong>atte nonpiù nell’ottica delle società <strong>di</strong> preservare il proprio patrimonio sportivo, ma inquella dell’atleta <strong>di</strong> poter scegliere con assoluta libertà il club presso cui tesserarsi.Sarà poi nell’esercizio <strong>di</strong> questa libertà che dovranno essere in<strong>di</strong>viduati cr<strong>it</strong>eri elim<strong>it</strong>i alla stessa in modo da salvaguardare gli interessi delle società sportive e <strong>di</strong>ev<strong>it</strong>are che le risorse economiche delle stesse non vengano integralmente utilizzateper gli emolumenti degli atleti (s<strong>it</strong>uazione peraltro che potrebbe essere piùefficacemente salvaguardata a prescindere dalla normativa sullo svincolo).Ecco che in questa <strong>di</strong>versa prospettiva il vincolo sportivo avrebbesicuramente una durata ridotta nel tempo e contestualmente dovrebbe salvaguardarequelle s<strong>it</strong>uazioni in cui viene offerta la possibil<strong>it</strong>à all’atleta <strong>di</strong> tesserarsi pressosocietà appartenenti a categorie superiori rispetto a quella <strong>di</strong> provenienza (proposteche generalmente emergono nel culmine della matur<strong>it</strong>à psico-fisica dell’atleta,periodo che guarda caso coincide, nella stragrande maggioranza dei casi, con quellodove risulta più problematico ottenere il nulla osta) ovvero <strong>di</strong> trasferirsi presso unasocietà <strong>di</strong> una provincia o regione <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> residenza.Sul piano giuri<strong>di</strong>co – civilistico, anche se prima facie potrebbe apparirefuori luogo, l’ist<strong>it</strong>uto che parrebbe riprodurre le problematiche in oggetto è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>odall’art. 2596 c.c., il quale prev<strong>ed</strong>e che «il patto che lim<strong>it</strong>a la concorrenza deveessere provato per iscr<strong>it</strong>to. Esso è valido se circoscr<strong>it</strong>to ad una determinata zona oad una determinata attiv<strong>it</strong>à, e non può ecc<strong>ed</strong>ere la durata <strong>di</strong> cinque anni. Se ladurata del patto non è determinata o è stabil<strong>it</strong>a per un periodo superiore a cinqueanni, il patto è valido per la durata <strong>di</strong> un quinquennio».Al riguardo, risulta evidente che se il legislatore ha deciso <strong>di</strong> optare per laprevisione legale <strong>di</strong> un termine <strong>di</strong> cinque anni nel caso in cui un obbligato intraprendaun’attiv<strong>it</strong>à economicamente rilevante nell’amb<strong>it</strong>o <strong>dello</strong> stesso mercato in cui operal’impren<strong>di</strong>tore, che sia idonea a rivolgersi alla clientela imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> questi, amaggiore ragione devono essere notevolmente stringenti i cr<strong>it</strong>eri <strong>di</strong> determinazion<strong>ed</strong>ella ragionevolezza della durata del vincolo, soprattutto laddove sussista un’attiv<strong>it</strong>à- quella sportiva - la quale, in virtù della natura concreta e dell’impiego <strong>di</strong> energiepsico-fisiche, può essere compiuta in un arco temporale relativamente circoscr<strong>it</strong>to.7. (segue) – l’ art. 18 Cost.Un secondo profilo d’indagine è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal rapporto fra la normativa <strong>dello</strong> svincoloe la libertà <strong>di</strong> associazione. L’art. 18 Cost. contempla il principio secondo ilquale l’unico lim<strong>it</strong>e opponibile alla libertà dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> associarsi consiste nelperseguimento <strong>di</strong> fini che non sono vietati al singolo dalla legge penale; ecco quin<strong>di</strong>che un’associazione non può essere <strong>di</strong>chiarata illec<strong>it</strong>a perché si <strong>di</strong>a degli scopiche, lec<strong>it</strong>i per il singolo, il legislatore intenda <strong>di</strong>chiarare illec<strong>it</strong>i se persegu<strong>it</strong>i in
56 Alessandro Oliverioforma associativa. 19Sul piano cost<strong>it</strong>uzionale, il contenuto della libertà <strong>di</strong> associazione ècaratterizzato dalla presenza dei seguenti requis<strong>it</strong>i: a) il libero perseguimento informa associata <strong>di</strong> fini non vietati al singolo dalla legge penale; b) la liberaformazione del vincolo associativo; c) la libera organizzazione interna. 20Quanto al profilo cost<strong>it</strong>uzionalmente rilevante della libera formazione delvincolo associativo, la stessa Consulta ha stabil<strong>it</strong>o che il contenuto materiale dellagaranzia <strong>di</strong> cui all’art. 18 ricomprende sia la libertà <strong>di</strong> associarsi sia la libertà <strong>di</strong>non associarsi. 21 La tutela cost<strong>it</strong>uzionale della libertà <strong>di</strong> associazione, nella suaproiezione negativa, non comporta l’automatica illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à <strong>di</strong> tutti gli obblighi <strong>di</strong>associarsi ad enti pubblici. Al contrario, si tratterà <strong>di</strong> valutare se eventuali obbligh<strong>it</strong>rovino o meno un fondamento cost<strong>it</strong>uzionale o rappresentino una inaccettabileforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione. 22Strumento essenziale <strong>di</strong> realizzazione della libertà negativa <strong>di</strong> associazioneè rappresentato dal <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> recesso. 23 Tale ist<strong>it</strong>uto per mantenere la sua essenzialenatura <strong>di</strong> presupposto <strong>di</strong> attuazione della libertà negativa <strong>di</strong> associazione, oltre anon essere sottoposto a sanzioni, deve essere oggetto <strong>di</strong> un contemperamentoragionevole fra eventuale sottoposizione a con<strong>di</strong>zioni speciali, da un lato, einderogabile rispetto delle sue con<strong>di</strong>zioni effettive <strong>di</strong> esercizio, dall’altro.Sul piano giurisprudenziale, l’orientamento consolidato è nel senso <strong>di</strong>riconoscere nulle le clausole contrattali che impe<strong>di</strong>scano o rendano in modoirragionevole e abnorme l’esercizio concreto del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> recesso. 24 Al riguardo, lagiurisprudenza <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à ha riconosciuto come inderogabile il principio in virtùdel quale il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to alla libertà <strong>di</strong> associazione implica il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione (o<strong>di</strong> recesso), contemplato anche da Convenzioni internazionali, tra le quali l’art. 20della Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti dell’uomo del 10 <strong>di</strong>cembre 1948.A fortiori questo comporta che la funzione del legislatore or<strong>di</strong>nario e deisingoli enti, espressivi del pluralismo pol<strong>it</strong>ico-sociale <strong>dello</strong> Stato-Comun<strong>it</strong>à, in or<strong>di</strong>nealla regolamentazione <strong>dello</strong> svolgimento dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti cost<strong>it</strong>uzionalmente garant<strong>it</strong>i,non deve incidere sul il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione anche e soprattutto nel senso <strong>di</strong>____________________19Dir<strong>it</strong>ti dell’uomo e libertà fondamentali, Il Mulino, Bologna, 1984.20P. CARETTI, I <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali. Libertà e <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti sociali, c<strong>it</strong>., p. 351.21Nella pronuncia n. 69 del 1962, la Corte Cost<strong>it</strong>uzionale <strong>di</strong>chiarò la illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzional<strong>ed</strong>ell’obbligo penalmente sanzionato <strong>di</strong> associarsi alla F<strong>ed</strong>erazione <strong>it</strong>aliana della caccia, al fine <strong>di</strong>poter svolgere l’attiv<strong>it</strong>à venatoria: «dovè apparire al Cost<strong>it</strong>uente non meno essenziale dell’altrodopo un periodo nel quale la pol<strong>it</strong>ica legislativa <strong>di</strong> un regime total<strong>it</strong>ario aveva mirato a inquadrarei fenomeni associativi nell’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> strutture pubblicistiche e sotto il controllo <strong>dello</strong> Stato,imponendo ai c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> questa o <strong>di</strong> quella associazione <strong>ed</strong> eliminando per questavia quasi affatto anche la libertà dell’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> unirsi ad altri per il raggiungimento <strong>di</strong> unlec<strong>it</strong>o fine comune, volontariamente prescelto e persegu<strong>it</strong>o».22Nella sentenza n. 239 del 1984, la Corte Cost<strong>it</strong>uzionale stabilì l’illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzional<strong>ed</strong>elle <strong>di</strong>sposizioni legislative che imponevano l’appartenenza obbligatoria dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni ebrei allacomun<strong>it</strong>à israel<strong>it</strong>ica.23Si v<strong>ed</strong>a sempre P. CARETTI, I <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali. Libertà e <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti sociali, c<strong>it</strong>., p. 352.24Cass. Civ., 9 maggio 1991, n. 5191, in Giur. It., 1993, I, 488.
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 57renderlo irragionevolmente <strong>ed</strong> eccessivamente arduo da eserc<strong>it</strong>arsi con modal<strong>it</strong>àcoerc<strong>it</strong>ive, impe<strong>di</strong>tive e preclusive. 25I valori che caratterizzano all’interno <strong>di</strong> qualsiasi fenomeno associativo <strong>it</strong>ermini del bilanciamento sono i seguenti: la libertà del singolo <strong>di</strong> rec<strong>ed</strong>ere dalrapporto, da un lato, e la stabil<strong>it</strong>à organizzativa secondo quelle forme statutarievolontariamente accettate, dall’altro. 26Nel proiettare questo bilanciamento alle <strong>di</strong>sposizioni statutarie delleF<strong>ed</strong>erazioni sportive è evidente come la durata forzosa del vincolo sportivo (bastiricordare il vincolo della FIP che dura fino al compimento del trentaduesimo anno<strong>di</strong> età o il vincolo della FIN che dura otto stagioni agonistiche) è assolutamentepreclusivo all’esercizio del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> rec<strong>ed</strong>ere e <strong>di</strong> svincolarsi, inteso nella suanatura <strong>di</strong> proiezione negativa del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> associazione.E, d’altro canto, con le attuali <strong>di</strong>sposizioni non viene salvaguardata lastabil<strong>it</strong>à organizzativa delle società sportive, la quale potrebbe essere assicurataattraverso forme comunque meno invasive del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> recesso.Le restrizioni esistenti all’esercizio <strong>dello</strong> svincolo non risultano fondate daesigenze cost<strong>it</strong>uzionali <strong>di</strong> pari grado. Lo stesso contemperamento fra art. 2 e art.18 della Cost<strong>it</strong>uzione impone che la libertà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione non venga soppressané irrazionalmente ristretta per fare prevalere il valore dell’autonomia organizzativadel gruppo. Conseguenza <strong>di</strong> ciò è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal fatto che una eventuale lim<strong>it</strong>azionetemporale del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> recesso, contemplata per ragioni <strong>di</strong> stabil<strong>it</strong>à associativadalla norma statutaria, debba sempre corrispondere al requis<strong>it</strong>o della razional<strong>it</strong>à, 27requis<strong>it</strong>o ben lontano dall’attuarsi con le vigenti normative f<strong>ed</strong>erali.8. La sentenza Bosman <strong>ed</strong> i principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>arioIl quadro d’analisi fin qui presentato risulta essere incompleto qualora non venganoprese in considerazione i principi e le norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario. Sul piano dellefonti del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to, l’orientamento cost<strong>it</strong>uzionalistico consolidato è nel senso dellacosiddetta supremazia gerarchica del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario (trattati comun<strong>it</strong>ari,<strong>di</strong>rettive, regolamenti) sul <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to interno, compreso anche quello <strong>di</strong> rangocost<strong>it</strong>uzionale, con l’unico lim<strong>it</strong>e rappresentato dai cosiddetti principi supremidell’or<strong>di</strong>namento e dai <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inalienabili della persona umana (i cosiddetticontrolim<strong>it</strong>i ossia i lim<strong>it</strong>i - principi, non mo<strong>di</strong>ficabili neppure attraverso la proc<strong>ed</strong>ura<strong>di</strong> revisione cost<strong>it</strong>uzionale, opponibili avverso le lim<strong>it</strong>azioni <strong>di</strong> sovran<strong>it</strong>à in favor<strong>ed</strong>ell’or<strong>di</strong>namento comun<strong>it</strong>ario, <strong>di</strong> cui all’art. 11 Cost.).La stessa Corte Cost<strong>it</strong>uzionale ha esteso il principio <strong>di</strong> supremazia del<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario sul <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to interno, 28 includendovi anche le sentenze comun<strong>it</strong>arie,____________________25Cass. Civ., 14 maggio 1997, n. 4244, in Giur. It., 1998, 639.26Cass. Civ, 14 maggio 1997, n. 4244., c<strong>it</strong>., p. 639.27Tali principi vennero stabil<strong>it</strong>i dalla Cass. Civ., 27 maggio 1975 n. 2118, in Giust. Civ., 1975, I,1443.28Il processo attraverso cui viene affermato il principio della supremazia del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario
58 Alessandro Oliverioossia le statuizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to contenute nelle pronunce rese in via pregiu<strong>di</strong>ziale. 29 Etra queste vi rientra in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina sportiva relativa alla leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à deilim<strong>it</strong>i allo svincolo, seppur avente un amb<strong>it</strong>o soggettivo parzialmente <strong>di</strong>verso perchési riferisce ad atleti aventi lo status <strong>di</strong> professionista, la sentenza Bosman. 30Nonostante la <strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à sotto il profilo soggettivo è importante tenere in attenta <strong>ed</strong>ovuta considerazione i principi in essa affermati perché questi, a prescindere daun’estensione analogica, sono portatori <strong>di</strong> interessi superiori che non possono rimanerevincolati alla posizione formale <strong>di</strong> atleta professionista.Nella sentenza la Corte <strong>di</strong> Giustizia ha esplic<strong>it</strong>ato il principio in virtù delquale l’attiv<strong>it</strong>à sportiva (nel caso <strong>di</strong> specie l’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> calciatori professionisti)rientra nelle competenze sovranazionali, in quanto attiv<strong>it</strong>à economica rilevante aisensi dell’art. 2 del Trattato CE. Pertanto, le norme che <strong>di</strong>sciplinano i rapporti <strong>di</strong>natura economica fra datori <strong>di</strong> lavoro vanno <strong>di</strong>rettamente a ricadere nella sfera <strong>di</strong>operativ<strong>it</strong>à delle <strong>di</strong>sposizioni europee relativamente alla libertà <strong>di</strong> circolazione deilavoratori, soprattutto quando incidono sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assunzione dei lavoratori.Nella fattispecie concreta, le <strong>di</strong>sposizioni concernenti il trasferimento <strong>di</strong>calciatori da un sodalizio sportivo ad un altro, sebbene prev<strong>ed</strong>ano regole sui rapportieconomici fra società e non sul rapporto giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> lavoro fra sodalizio e calciatore,producono effetti <strong>di</strong>retti sulle opportun<strong>it</strong>à degli interessati <strong>di</strong> trovare un ingaggio esoprattutto sulle con<strong>di</strong>zioni alle quali l’ingaggio viene proposto. Tale <strong>di</strong>rettainfluenza è determinata da quelle <strong>di</strong>sposizioni, le quali contemplano l’obbligogravante sulle società datrici <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> corrispondere l’indenn<strong>it</strong>à al momentodell’acquisizione <strong>di</strong> professionisti, provenienti da altre società calcistiche.Da un punto <strong>di</strong> vista prettamente giuri<strong>di</strong>co-cost<strong>it</strong>uzionale eventuali <strong>di</strong>sciplineinterne tendenti a porre restrizioni alla sfera <strong>di</strong> applicazione delle norme comun<strong>it</strong>ariein materia <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> circolazione dei servizi e delle persone non possono essereinvocate per escludere un’intera attiv<strong>it</strong>à sportiva dalla sfera <strong>di</strong> applicazione delTrattato. 31 Ancor più precisamente, il principio cost<strong>it</strong>uzionale europeo, <strong>di</strong> cui all’art.48 (ora art. 39) del Trattato CE in materia <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> circolazione dei lavoratori,non può essere ristretto dall’obbligo dell’or<strong>di</strong>namento comun<strong>it</strong>ario <strong>di</strong> osservare la____________________sul <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to interno ha inizio con la sentenza della Corte <strong>di</strong> Giustizia Costa/Enel del 1964. Sulpunto, M. CARTABIA, J.H.H.WEILER, L’Italia in Europa. Profili ist<strong>it</strong>uzionali e cost<strong>it</strong>uzionali, IlMulino, Bologna, 2001, 80.29Nella sentenza n. 113 del 1985 la Corte Cost<strong>it</strong>uzionale ha stabil<strong>it</strong>o che l’effetto <strong>di</strong>retto riguardaanche le sentenze della Corte <strong>di</strong> Giustizia delle Comun<strong>it</strong>à Europee rese in via pregiu<strong>di</strong>ziale perl’interpretazione del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario “la normativa comun<strong>it</strong>aria entra e permane in vigore,nel nostro terr<strong>it</strong>orio, senza che i suoi effetti siano intaccati dalla legge <strong>dello</strong> Stato; e ciò tutte levolte che essa sod<strong>di</strong>sfa il requis<strong>it</strong>o dell’imme<strong>di</strong>ata applicabil<strong>it</strong>à. Questo principio non vale soltantoper la <strong>di</strong>sciplina prodotta dagli organi della CEE me<strong>di</strong>ante regolamento, ma anche per lestatuizioni risultanti, come nella specie, dalle sentenza interpretative della Corte <strong>di</strong> Giustizia”.Successivamente tale principio viene esteso a tutte le sentenze pronunciate dalla Corte <strong>di</strong> Giustiziadelle Comun<strong>it</strong>à Europee nella sentenza n. 389 del 1989 della Corte cost<strong>it</strong>uzionale.30Causa C – 415/93, 15 <strong>di</strong>cembre 1995, in Raccolta della giurisprudenza della Corte, 1995,4921.31Sentenza Bosman, c<strong>it</strong>., p. 4925.
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 59<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à delle culture degli Stati membri, <strong>di</strong> cui le <strong>di</strong>scipline statutarie sarebberoespressione. In altre parole, la libertà <strong>di</strong> circolazione dei lavoratori cost<strong>it</strong>uisce unalibertà comun<strong>it</strong>aria fondamentale, un principio cost<strong>it</strong>uzionale immo<strong>di</strong>ficabile, inquanto se violato verrebbero vulnerate le basi e le final<strong>it</strong>à stesse dell’or<strong>di</strong>namentoeuropeo.Nello specifico, il problema deve essere inquadrato in questi termini:l’assoluta <strong>ed</strong> evidente illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à rispetto al <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario <strong>di</strong> norme emanat<strong>ed</strong>a or<strong>di</strong>namenti sportivi suscettibili <strong>di</strong> ostacolare la libera circolazione degli sportiviprofessionisti.La Corte comun<strong>it</strong>aria ha esplic<strong>it</strong>ato il seguente fondamentale principio <strong>di</strong><strong>di</strong>r<strong>it</strong>to: «l’abolizione fra gli Stati membri degli ostacoli alla libera circolazion<strong>ed</strong>elle persone sarebbe compromessa se l’eliminazione delle lim<strong>it</strong>azioni stabil<strong>it</strong>e danorme statali potesse essere neutralizzata da ostacoli derivanti dall’eserciziodell’autonomia giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> associazioni <strong>ed</strong> enti <strong>di</strong> natura non pubblicistica». 32Il giu<strong>di</strong>ce comun<strong>it</strong>ario ha quin<strong>di</strong> r<strong>it</strong>enuto contrastanti con l’art. 48 delTrattato CE le <strong>di</strong>sposizioni emanate dalle singole f<strong>ed</strong>erazioni nazionali, in forzadelle quali un calciatore professionista c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> uno Stato membro, allo spirar<strong>ed</strong>el termine del contratto che lo lega ad un sodalizio, possa essere ingaggiato dauna società <strong>di</strong> un altro Stato membro solo <strong>ed</strong> esclusivamente nell’ipotesi nellaquale quest’ultima abbia versato all’associazione sportiva <strong>di</strong> provenienza unaindenn<strong>it</strong>à denominata <strong>di</strong> trasferimento, <strong>di</strong> formazione o <strong>di</strong> promozione.L’inderogabil<strong>it</strong>à e l’inviolabil<strong>it</strong>à del principio cost<strong>it</strong>uzionale europeo dellalibera circolazione dei lavoratori non può subire compressione per fare prevalere ilvalore dell’autonomia degli or<strong>di</strong>namenti sportivi, altrimenti vi sarebbe unbilanciamento tra valori irragionevole e incost<strong>it</strong>uzionale.Di rilevante interesse risultano essere i mo<strong>di</strong> con cui la Corte delLussemburgo riscontra la palese illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à delle norme dell’autonomiaor<strong>di</strong>namentale sportiva perché, anche se in<strong>di</strong>rettamente, richiamano la ratiodell’attuale normativa del vincolo sportivo. Si contesta, infatti, lo stesso fondamentodelle <strong>di</strong>scipline sportive, negando che quest’ultime possano cost<strong>it</strong>uire mezzifunzionali a garantire la conservazione dell’equilibrio finanziario e sportivo fra lesocietà nonché l’aiuto alla ricerca <strong>di</strong> atleti <strong>di</strong> talento e alla formazione degli sportivigiovani.In primo luogo, le <strong>di</strong>sposizioni sportive non impe<strong>di</strong>scono alle societàeconomicamente più ricche <strong>di</strong> assicurarsi i calciatori più talentuosi. 33In secondo luogo, le indenn<strong>it</strong>à contemplate dalle norme degli statuti sportivisono caratterizzate da incertezza, elastic<strong>it</strong>à e aleatorietà. Oltre a ciò, l’importodelle indenn<strong>it</strong>à non risulta avere alcuna relazione con le spese compiute dalle societàper formare i giovani calciatori. 34In terzo <strong>ed</strong> ultimo luogo, la normativa statutaria sportiva risulta in più____________________32Sentenza Bosman, ibi, p. 4926.33Sentenza Bosman, ibi, p. 4927.34Sentenza Bosman, ibi, p. 4927.
60 Alessandro Oliverioanche sproporzionata, in quanto le stesse final<strong>it</strong>à possono essere persegu<strong>it</strong>e attraverso<strong>di</strong>fferenti mezzi meno gravosi e soprattutto non suscettibili <strong>di</strong> comprimere lalibera circolazione dei lavoratori. 35Seguendo questo ragionamento, le suddette norme sportive, risultano per<strong>di</strong> più caratterizzate da irragionevolezza, in quanto risultano inidonee a perseguirela final<strong>it</strong>à per le quali sono previste e operanti. Al riguardo, quin<strong>di</strong>, non sarebbeperegrino prospettare un contrasto fra l’interpretazione giurisprudenziale delprincipio della libertà <strong>di</strong> circolazione dei lavoratori e le <strong>di</strong>sposizioni lim<strong>it</strong>ative del<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to allo svincolo da parte delle singole f<strong>ed</strong>erazioni sportive anche se rifer<strong>it</strong>e agliatleti <strong>di</strong>lettanti.I lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong> esercizio del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> recesso, prec<strong>ed</strong>entemente esaminati,palesano la loro <strong>di</strong>fform<strong>it</strong>à rispetto al contenuto del principio cost<strong>it</strong>uzionale europeodella libertà <strong>di</strong> circolazione dei lavoratori. Sebbene la sentenza Bosman si riferiscasul piano soggettivo esclusivamente ad atleti professionisti, <strong>ed</strong> abbia come specificooggetto l’ist<strong>it</strong>uto del pagamento dell’ingaggio, le argomentazioni della suddettapaiono integralmente esten<strong>di</strong>bili al fenomeno nazionale delle preclusioni allosvincolo, data l’analogia della ratio, del contenuto <strong>di</strong>sciplinare e dei meccanismi <strong>di</strong>funzionamento (indenn<strong>it</strong>à <strong>di</strong> formazione ecc.).L’equiparare il trattamento giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> s<strong>it</strong>uazioni analoghe ovvero<strong>di</strong>fferenziarlo <strong>di</strong>nanzi a s<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong>stinte <strong>ed</strong> eterogenee cost<strong>it</strong>uisce espressione delprincipio <strong>di</strong> coerenza e <strong>di</strong> uguaglianza nella sua declinazione della ragionevolezza. 36Per cui una <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> trattamento deve essere riconducibile ad un precisoprincipio giustificativo. Nella fattispecie concreta, è rinvenibile nella qualificazioneformale <strong>di</strong> atleta professionista/<strong>di</strong>lettante una giustificazione atta a fondare una<strong>di</strong>fferenziazione normativa in materia <strong>di</strong> lim<strong>it</strong>i allo svincolo?Le caratteristiche intrinseche dell’attiv<strong>it</strong>à sportiva <strong>di</strong>lettantistica checonnotano nei livelli apicali <strong>di</strong> competizione lo svolgimento <strong>di</strong> una molteplic<strong>it</strong>à <strong>di</strong><strong>di</strong>scipline sono tali da non poter essere r<strong>it</strong>enute <strong>di</strong>fferenti rispetto alle competizioniprofessionistiche. Ciò comporta che, data proprio l’accostabil<strong>it</strong>à sotto i profilioggettivi e sostanziali, non possa r<strong>it</strong>enersi rispondente al principio <strong>di</strong> ragionevolezza,l’esclusione dell’operativ<strong>it</strong>à del principio supremo comun<strong>it</strong>ario della libertà <strong>di</strong>circolazione, <strong>di</strong> cui il mantenimento del lim<strong>it</strong>e allo svincolo cost<strong>it</strong>uisce un evidenteostacolo.9. Contrasto fra regolamenti f<strong>ed</strong>erali e Cost<strong>it</strong>uzione: una possibile soluzioneUn ultimo aspetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, ma non per questo meno importante, èrappresentato dai mo<strong>di</strong> nei quali è concretamente possibile ad<strong>di</strong>venire ad un confl<strong>it</strong>tofra norme cost<strong>it</strong>uzionali e <strong>di</strong>sciplina sportiva. In particolare modo quali sono leipotesi in cui il contrasto fra Cost<strong>it</strong>uzione e or<strong>di</strong>namento sportivo può acquistare____________________35Sentenza Bosman, ibidem, p. 4927.36G. ZAGREBELSKY, La giustizia cost<strong>it</strong>uzionale, Il Mulino, Bologna, 1988, 151; A. CERRI, Il principio<strong>di</strong> ragionevolezza nella giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale, in <strong>Dir<strong>it</strong>to</strong> e società, 1975, 563.
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 61giuri<strong>di</strong>ca rilevanza?Il nucleo del problema va in<strong>di</strong>viduato nel principio <strong>di</strong> autonomiadell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Quest’ultimo, infatti, come si è già constatatoprec<strong>ed</strong>entemente, 37 è dotato <strong>di</strong> un amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> pertinenza soggetto alla propria specificanormazione organizzativa, 38 espressiva del principio cost<strong>it</strong>uzionale del pluralismo,riconosciuto dalla garanzia cost<strong>it</strong>uzionale ex art. 2 Cost. 39Sotto il profilo della teoria generale del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to l’autonomia non cost<strong>it</strong>uisceaffatto un sinonimo <strong>di</strong> sovran<strong>it</strong>à, per la quale s’intende la piena e incon<strong>di</strong>zionataeffettiv<strong>it</strong>à della forza. 40 Un or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co potrà, pertanto, considerarsisovrano quando è originario, cioè quando non trae da altri sistemi or<strong>di</strong>namentali,ma solo da se stesso, l’origine della propria vigenza, vali<strong>di</strong>tà, prescr<strong>it</strong>tiv<strong>it</strong>à <strong>ed</strong>effettiv<strong>it</strong>à.L’or<strong>di</strong>namento sportivo è quin<strong>di</strong> provvisto esclusivamente del crismadell’autonomia, cioè <strong>di</strong> quella particolare qual<strong>it</strong>à, rilasciata dall’or<strong>di</strong>namentosovrano, <strong>di</strong> poter dettare norme nel quadro del rispetto inderogabile della cornice<strong>di</strong> principi defin<strong>it</strong>a dal sistema giuri<strong>di</strong>co originario. Ma proprio in quanto autonomoe non sovrano, esso opera all’interno dell’or<strong>di</strong>namento statuale 41 (e comun<strong>it</strong>ario),il quale, <strong>di</strong> conseguenza, risulta essere il solo t<strong>it</strong>olare della Kompetenz – Kompetenz,cioè <strong>di</strong> quella particolare qual<strong>it</strong>à che pone lo Stato nella qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> poter configurarsicome garante <strong>di</strong> quei principi fondamentali e <strong>di</strong> quegli inalienabili <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti della personaumana insuscettibili <strong>di</strong> violazione da parte <strong>di</strong> qualsiasi or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>coparticolare <strong>ed</strong> autonomo. 42La relazione fra principi cost<strong>it</strong>uzionali connessi all’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>costatuale sovrano e sistema giuri<strong>di</strong>co sportivo deve quin<strong>di</strong> essere inquadrato ne<strong>it</strong>ermini corretti del seguente bilanciamento: l’operare dell’autonomiadell’or<strong>di</strong>namento sportivo si svolge senza restrizioni a patto che non vengano lesii principi supremi dell’or<strong>di</strong>namento sovrano e i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inalienabili della personaumana. 43____________________37Si v<strong>ed</strong>a par. 2.38A. BONOMI, L’or<strong>di</strong>namento sportivo e la Cost<strong>it</strong>uzione, in Quaderni cost<strong>it</strong>uzionali, 2/2005,363.39W. CESARINI SFORZA, La teoria degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci <strong>ed</strong> il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to sportivo, in Foro It.,1933, I, 1381; F. MODUGNO, Legge – Or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co – Plural<strong>it</strong>à degli or<strong>di</strong>namenti, Milano,1985, 251; A.E. CAMMARATA, Il concetto del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to e la plural<strong>it</strong>à degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci,Giannotta, Catania, 1926.40M.S. GIANNINI, Prime osservazioni sugli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci sportivi, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>,1949, 18.41A. BONOMI, L’or<strong>di</strong>namento sportivo e la Cost<strong>it</strong>uzione ,c<strong>it</strong>., p. 364.42A. BONOMI, L’or<strong>di</strong>namento sportivo e la Cost<strong>it</strong>uzione, ibi, p. 367.43I controlim<strong>it</strong>i sono definibili come una sorta <strong>di</strong> riserva, nella quale la prevalenza del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tocomun<strong>it</strong>ario sul <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to nazionale non può giungere fino al punto <strong>di</strong> intaccare i valori cost<strong>it</strong>uzionalifondamentali, che cost<strong>it</strong>uiscono appunto controlim<strong>it</strong>i alle lim<strong>it</strong>azioni <strong>di</strong> sovran<strong>it</strong>à, consent<strong>it</strong><strong>ed</strong>all’art.11 della Cost<strong>it</strong>uzione. Sul concetto <strong>di</strong> controlim<strong>it</strong>i M.CARTABIA, J.H.H. WEILER, L’Italiain Europa. Profili ist<strong>it</strong>uzionali e cost<strong>it</strong>uzionali, c<strong>it</strong>., p. 167.
62 Alessandro OliverioIn questo contesto l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co statuale permette quin<strong>di</strong> larealizzazione del pluralismo sociale lim<strong>it</strong>ando la propria sfera giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> influenza.Tale principio però si arresta laddove l’esplicarsi dell’autonomia delle formazionisociali (compresa quin<strong>di</strong> quella dell’or<strong>di</strong>namento sportivo) vada ad incidere nonpiù sulle semplici modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali, ma anche sull’essenzadel contenuto dei m<strong>ed</strong>esimi. 44 Violazione dell’essenza del contenuto del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to chesi verifica quando l’intervento lesivo viene a comprimere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio,non le modal<strong>it</strong>à, e quin<strong>di</strong> la funzione stessa della libertà.Sul versante del recesso sportivo si assiste ad un chiaro esempio <strong>di</strong> confl<strong>it</strong>to<strong>di</strong> normazioni e <strong>di</strong> sistemi or<strong>di</strong>namentali. Mentre infatti nel sistema giuri<strong>di</strong>cosportivo, il recesso è sottoposto a con<strong>di</strong>zioni particolarmente gravose,nell’or<strong>di</strong>namento statuale sovrano viene contemplato proprio in quanto inderogabileil <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione ad nutum. 45 Ora, se è vero che l’or<strong>di</strong>namento sportivo, inquanto autonomo e quin<strong>di</strong> espressivo del pluralismo sociale, può leg<strong>it</strong>timamenteregolare il recesso in modo tale da derogare alle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio contemplat<strong>ed</strong>al <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to statuale, è altrettanto vero che lo stesso non può estendere la <strong>di</strong>sciplinaautonoma a tal punto da conculcare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio e la funzioneinderogabile del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to negativo <strong>di</strong> associazione, in modo tale da renderlo impossibile<strong>ed</strong> impraticabile.Si è visto come le normative f<strong>ed</strong>erali, in relazione alla durata forzosa delvincolo sportivo, al periodo temporale me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una carriera sportiva, alla previsione<strong>di</strong> indenn<strong>it</strong>à <strong>di</strong> formazione e alla necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> specifici nulla osta, paiono non lim<strong>it</strong>arsia derogare leg<strong>it</strong>timamente le modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio del recesso, bensì violino lestesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> realizzazione del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociazione.Per con<strong>di</strong>zioni effettive <strong>di</strong> esercizio del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to (da <strong>di</strong>stinguersi rispetto al<strong>di</strong>fferente, sul piano qual<strong>it</strong>ativo e quant<strong>it</strong>ativo, profilo delle concrete modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong>esercizio) si riferisce il fatto che le eventuali lim<strong>it</strong>azioni <strong>di</strong> un <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to fondamentalenon debbano mai tradursi nell’esclusione dell’effettiva possibil<strong>it</strong>à dell’esercizio,che ne concretizza l’essenza inviolabile. 46 La libertà e l’autonomia organizzativadelle associazioni private non possono estendersi a tal punto da qualificare deltutto esenti da controlli esterni gli atti e le condotte che vanno ad incidere <strong>di</strong>rettamentesulle prerogative fondamentali dei singoli, pena l’assoluta soggezione <strong>di</strong> questiultimi alle vessazioni più arb<strong>it</strong>rarie da parte dei poteri privati. 47____________________44A. BONOMI, L’or<strong>di</strong>namento sportivo e la Cost<strong>it</strong>uzione, c<strong>it</strong>., p. 369; E. ROSSI, Brevi considerazioniin or<strong>di</strong>ne al rapporto tra tutela dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti in<strong>di</strong>viduali e garanzia delle formazioni sociali allaluce della più recente giurisprudenza della Corte cost<strong>it</strong>uzionale, in V. ANGIOLINI (a cura <strong>di</strong>),Libertà e giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale, Giappichelli, Torino, 1992, 203.45Al riguardo F.P. LUISO, La giustizia sportiva, Giuffrè, Milano, 1975, 361.46Si v<strong>ed</strong>a la sentenza n. 203 del 1985, in Giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale, 1985, 1575.47A. BONOMI, Giustizia sportiva e giustizia statale, in Riv. Dir. Cost., 2004, 190. Sempre inor<strong>di</strong>ne al confl<strong>it</strong>to fra <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inviolabili dell’in<strong>di</strong>viduo e formazioni sociali si v<strong>ed</strong>ano D. DE CAROLIS,Il caso Catania tra giustizia nell’amministrazione e giustizia nel pallone (ovvero la crisi neirapporti tra or<strong>di</strong>namenti), reperibile on line all’in<strong>di</strong>rizzo webwww.amministrazioneincammino.luiss.<strong>it</strong>; G. LOMBARDI, Potere privato e <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali,
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 63L’esigenza cost<strong>it</strong>uzionale, della cui realizzazione è garante l’or<strong>di</strong>namentosovrano, <strong>di</strong> tutelare il patrimonio in<strong>di</strong>sponibile dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inviolabili che il singoloatleta reca con sé anche nel momento in cui decide volontariamente <strong>di</strong> aderire adun or<strong>di</strong>namento particolare e speciale, comporta obbligatoriamente l’esclusione <strong>di</strong>amb<strong>it</strong>i sottratti al dovere <strong>di</strong> osservanza del contenuto essenziale minimo dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tifondamentali. 48 Laddove quin<strong>di</strong> si venga a controvertere <strong>di</strong> contenuto essenzial<strong>ed</strong>ei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali, l’intervento dell’or<strong>di</strong>namento sovrano fa rec<strong>ed</strong>ere il principio<strong>di</strong> autonomia delle formazioni sociali. 49Dopo tutte le considerazioni sin qui compiute attinenti ai profili teorico –sostanziali residua un aspetto essenziale <strong>di</strong> carattere tecnico – proc<strong>ed</strong>urale. Com’è,infatti, concretamente praticabile l’ipotesi che un sospetto <strong>di</strong> incost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à dellanormazione sportiva possa giungere all’esame della Corte Cost<strong>it</strong>uzionale?Trattasi <strong>di</strong> un punctum pruriens perché l’or<strong>di</strong>namento sportivo, in quantosistema giuri<strong>di</strong>co autonomo è dotato <strong>di</strong> propri organi giuris<strong>di</strong>zionali preposti adare soluzione alle controversie fra atleti affiliati alla singola f<strong>ed</strong>erazione sportiva.Perciò anche le controversie attinenti ai profili concernenti il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> recesso, inquanto afferenti alle normazioni statutarie sportive, vengono devolute allacompetenza decisoria degli organi giuris<strong>di</strong>zionali sportivi.A ciò poi deve aggiungersi anche che sia i giu<strong>di</strong>ci sportivi sia i cosiddetticollegi arb<strong>it</strong>rali ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i dalle clausole compromissorie f<strong>ed</strong>erali, non vengonoriconosciuti come introduttori necessari, cioè come organi soggettivamenteleg<strong>it</strong>timati a sollevare questioni <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale <strong>di</strong>nanzi alla CorteCost<strong>it</strong>uzionale. 50Giova inoltre ricordare che nell’or<strong>di</strong>namento <strong>it</strong>aliano non si applica l’ist<strong>it</strong>utodel ricorso <strong>di</strong>retto alla Corte da parte del singolo in<strong>di</strong>viduo in caso <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à lesiv<strong>ed</strong>ei suoi <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti cost<strong>it</strong>uzionali 51 dei pubblici poteri. In quale maniera, dunque, èpossibile consentire l’accertamento della illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale <strong>di</strong> una normadell’or<strong>di</strong>namento sportivo? 52____________________Torino, 1970.48A. BONOMI, Giustizia sportiva e giustizia statale, c<strong>it</strong>., p. 191. Sul punto ve<strong>di</strong> anche M. Salazar,Giustizia sportiva e principi cost<strong>it</strong>uzionali, in Iure praesentia, 1994, I, 245 – 246.49A. BONOMI, Giustizia sportiva e giustizia statale, ibi, p. 193.50Si v<strong>ed</strong>a la sentenza n. 376 del 2001, in Giurisprudenza Cost<strong>it</strong>uzionale, 2001, 3735, che hariconosciuto tale qualifica solo agli arb<strong>it</strong>ri r<strong>it</strong>uali.51R. ROMBOLI, Ampliamento dell’accesso alla Corte cost<strong>it</strong>uzionale e introduzione <strong>di</strong> un ricorso<strong>di</strong>retto a tutela dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali, in A. ANZON, P. CARETTI e S. GRASSI (a cura <strong>di</strong>), Prospettive<strong>di</strong> accesso alla giustizia cost<strong>it</strong>uzionale, Giappichelli, Torino, 2002.52Il proce<strong>di</strong>mento per a<strong>di</strong>re la Corte <strong>di</strong> Giustizia è contemplato dall’art. 177 del Trattato C.E. Piùprecisamente la competenza in materia <strong>di</strong> questioni pregiu<strong>di</strong>ziali ricalca il seguente meccanismo:quando <strong>di</strong>nanzi ad un giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> uno Stato membro viene ad essere sollevata una questionerelativa all’interpretazione del trattato m<strong>ed</strong>esimo o relativa alla vali<strong>di</strong>tà o all’interpretazione <strong>di</strong>atti comun<strong>it</strong>ari derivati (regolamenti o <strong>di</strong>rettive), il giu<strong>di</strong>ce stesso ha la facoltà o, se è <strong>di</strong> ultimaistanza (ad es. la Corte <strong>di</strong> Cassazione) il dovere, <strong>di</strong> sospendere il processo in corso e <strong>di</strong> chi<strong>ed</strong>ereuna pronuncia alla Corte <strong>di</strong> Giustizia. La sentenza del giu<strong>di</strong>ce comun<strong>it</strong>ario ha effetto <strong>di</strong>retto eimme<strong>di</strong>ato nel processo nazionale a quo. L’interpretazione forn<strong>it</strong>a dalla Corte <strong>di</strong> Giustizia verrà
64 Alessandro OliverioAi sensi dell’art. 134 Cost. il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale puòavere ad oggetto esclusivamente leggi o comunque atti aventi forza <strong>di</strong> legge <strong>dello</strong>Stato e delle Regioni. Di rilevante interesse risulta essere la già menzionata L. n.280/2003 53 e il suo art. 2 il quale prev<strong>ed</strong>e il cosidetto vincolo <strong>di</strong> giustizia sportivaper le questioni attinenti all’«osservanza e l’applicazione delle norme regolamentari,organizzative e statutarie dell’or<strong>di</strong>namento sportivo nazionale e delle suearticolazioni al fine <strong>di</strong> garantire il corretto svolgimento delle attiv<strong>it</strong>à sportive».Quest’ultima proposizione normativa cost<strong>it</strong>uisce la fonte che rilasciaall’or<strong>di</strong>namento sportivo le proprie quote <strong>di</strong> autonomia. La <strong>di</strong>sposizione, infatti,impone alle società <strong>ed</strong> ai tesserati non solo <strong>di</strong> accettare e rispettare le norme e gliatti provve<strong>di</strong>mentali f<strong>ed</strong>erali, ma soprattutto <strong>di</strong> a<strong>di</strong>re solo gli organi, ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i eincaricati dalla f<strong>ed</strong>erazione sportiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>rimere i contenziosi derivanti dall’attiv<strong>it</strong>àagonistico–sportiva. 54 Essa funge quin<strong>di</strong> sul piano della terminologia giuri<strong>di</strong>co –cost<strong>it</strong>uzionalistica come una sorta <strong>di</strong> norma sulla produzione, ossia come fonte cheautorizza la devoluzione della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> alcune specifiche materie ad altri amb<strong>it</strong>ior<strong>di</strong>namentali (or<strong>di</strong>namento e giustizia sportivi, nel caso <strong>di</strong> specie).Ecco, quin<strong>di</strong>, che è ipotizzabile che un confl<strong>it</strong>to tra or<strong>di</strong>namento statuale equello sportivo possa giungere <strong>di</strong>nanzi alla Consulta qualora sia <strong>di</strong> dubbia leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>àcost<strong>it</strong>uzionale la norma <strong>di</strong> produzione, in questo caso l’art. 2 della L. n. 230/2003,laddove quest’ultima non precisa che la devoluzione alla competenzadell’or<strong>di</strong>namento sportivo delle materie afferenti ai profili <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina tecnico –sportiva non debba debordare fino a l<strong>ed</strong>ere il contenuto essenziale dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tifondamentali cost<strong>it</strong>uzionali.Laddove questo accadesse la Corte dovrebbe risolvere il confl<strong>it</strong>to attraversouna pronuncia <strong>di</strong> incost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à <strong>di</strong> tipo ad<strong>di</strong>tivo 55 (nella parte in cui la legge nonprev<strong>ed</strong>e qualcosa che deve cost<strong>it</strong>uzionalmente prev<strong>ed</strong>ere), aggiungendo al testonormativo la previsione cost<strong>it</strong>uzionalmente obbligata, ossia l’inderogabil<strong>it</strong>à delrispetto del nucleo essenziale dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti cost<strong>it</strong>uzionali da parte dell’autonomiaor<strong>di</strong>namentale sportiva.Sul piano della giustizia cost<strong>it</strong>uzionale la norma statale esaminata potrebbecost<strong>it</strong>uire, laddove non esplic<strong>it</strong>a che l’autonomia organizzativa e funzional<strong>ed</strong>ell’or<strong>di</strong>namento sportivo ha l’obbligo <strong>di</strong> osservare il nucleo essenziale minimodei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali (con<strong>di</strong>zioni effettive <strong>di</strong> esercizio e funzione dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti), nonsolo la norma sulla cui base la <strong>di</strong>sciplina f<strong>ed</strong>erale sportiva dei lim<strong>it</strong>i allo svincolopoggia, ma anche il fondamento stesso della illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale dellanormativa sportiva.____________________53Si v<strong>ed</strong>a par. 2 Tale legge venne adottata per intervenire al fine <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o alla s<strong>it</strong>uazione<strong>di</strong> grave incertezza in cui venne a trovarsi il mondo del calcio a causa del ricorso alla giuris<strong>di</strong>zioneor<strong>di</strong>naria da parte del Catania calcio dopo l’esaurimento dei gra<strong>di</strong> della giustizia sportiva.54A. BONOMI, Giustizia sportiva e giustizia statale, c<strong>it</strong>., p. 176.55A. SPADARO, A. RUGGERI, Lineamenti <strong>di</strong> giustizia cost<strong>it</strong>uzionale, Giappichelli, Torino, 2004; G.ZAGREBELSKY, La giustizia cost<strong>it</strong>uzionale, Il Mulino, Bologna, 1988, 296.
I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 6510. ConclusioniNel completamento <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o emergono una serie <strong>di</strong> considerazioni finali. Ilpunto nodale <strong>di</strong> questo lavoro così come è stato esposto è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal fatto chel’or<strong>di</strong>namento sportivo in quanto autonomo e derivato è provvisto della capac<strong>it</strong>àdella normazione e quin<strong>di</strong> della capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> dettare regole e <strong>di</strong>sposizioni al suointerno compresa, per il caso <strong>di</strong> specie che qui rileva, quella sul rapporto che legal’atleta (<strong>di</strong>lettante) alla sua società <strong>di</strong> appartenenza. Pertanto lo svincolo così comeprevisto dalle <strong>di</strong>sposizioni f<strong>ed</strong>erali può leg<strong>it</strong>timamente derogare ai principi e allemodal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio contemplate dal <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to statuale in materia <strong>di</strong> recesso. Maquesta leg<strong>it</strong>tima lim<strong>it</strong>azione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to fondamentale qual è il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to negativo <strong>di</strong>associarsi ex art. 18 Cost., non può tradursi nell’esclusione dell’effettiva possibil<strong>it</strong>à<strong>di</strong> esercizio, che ne concretizza l’essenza inviolabile.L’autonomia (in questo caso normativa), sotto il profilo della giustiziacost<strong>it</strong>uzionale, si arresta quando va ad incidere sul nucleo essenziale minimo dei<strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali e l’or<strong>di</strong>namento statale, in quanto sovrano, deve porsi comegarante rispetto agli stessi.Proprio dall’or<strong>di</strong>namento statale è auspicabile una mo<strong>di</strong>fica necessariaall’attuale <strong>di</strong>sciplina. Questo si traduce in primo luogo in una rivis<strong>it</strong>azione dell’art.1 della L. n. 280/2003 (principio dell’autonomia) e dell’art. 6, comma 4 lett. i)<strong>dello</strong> Statuto CONI. È già a livello <strong>di</strong> fonte legislativa (peraltro cost<strong>it</strong>uzionalmentesindacabile ex art. 134 Cost.) infatti che vanno enucleati principi (e lim<strong>it</strong>i) in materia<strong>di</strong> svincolo che vanno r<strong>ed</strong>atti nell’ottica dell’atleta e nella sua libertà <strong>di</strong> svolgere lasua attiv<strong>it</strong>à agonistica anche alla luce <strong>di</strong> quanto affermato in s<strong>ed</strong>e comun<strong>it</strong>aria, inprimis dalla sentenza Bosman, deferendo alle singole F<strong>ed</strong>erazioni soltanto lemodal<strong>it</strong>à concrete <strong>di</strong> esercizio.Gli interessi delle società sportive, in<strong>di</strong>viduati nella salvaguar<strong>di</strong>a del propriopatrimonio sportivo e nell’impiego eccessivo <strong>di</strong> risorse per il pagamento degli atleti,vanno altresì presi in dovuta considerazione, ma gli stessi possono essere piùefficacemente salvaguardati a prescindere dalla normativa <strong>dello</strong> svincolo.
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007THE ECONOMIC GEOGRAPHY OF FOOTBALL SUCCESS:EMPIRICAL EVIDENCE FROM EUROPEAN CITIESby Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castroand José M. Sánchez Santos*SUMMARY: Introduction – 1. The geography of successful football teams: ananalytical framework – 2. Empirical analysis – 2.1. Data, model estimation andresults – 2.2. C<strong>it</strong>ies and teams: some remarks about market size and teams’performance – Conclusions – AnnexCLASSIFICATION JEL: L83IntroductionIn the last decades, professional football has develop<strong>ed</strong> into a multimillionaireindustry. To some extent, professional football has become just another branch ofcorporate world, and, for this reason, <strong>it</strong> has lost much of <strong>it</strong>s local charm and manyof <strong>it</strong>s inherently geographical characteristics. Nevertheless, location still seems toplay a relevant part in modern football. Inde<strong>ed</strong>, the geographic basis of this sportis widely apparent at a variety of geographic scales: global, national and local, as<strong>it</strong> is demonstrat<strong>ed</strong> by international compet<strong>it</strong>ion among countries, the locationalpatterns of professional football teams, fans’ attachment to teams in specificlocations, etc.____________________*PABLO CASTELLANOS, JESÚS DOPICO and JOSÉ M. SÁNCHEZ, Department of Appli<strong>ed</strong> Economics,Univers<strong>it</strong>y of A Coruña. Faculty of Economics and Business Administration.Campus of Elviña,s/n 15071 A Coruña, Spain. E-mail: santos67@udc.es. The final version of this paper has benef<strong>it</strong><strong>ed</strong>greatly from comments receiv<strong>ed</strong> from Raul Caruso. Usual <strong>di</strong>sclaimer applies.
68 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez SantosUsually, there is a very strong link between a football team and <strong>it</strong>s hostc<strong>it</strong>y. However, professional football teams in Europe are not formally localmonopolies w<strong>it</strong>h a permanent major league status, because poor performance onthe field brings on relegation while good performance allows teams to compete ininternational championships. Taking into account these considerations, a c<strong>it</strong>y canhost none, one or several successful football teams. Obviously, compet<strong>it</strong>ivenessand international football success <strong>di</strong>ffer mark<strong>ed</strong>ly across in<strong>di</strong>vidual European c<strong>it</strong>ies.From this perspective, an interesting research topic is the analysis of the spatial<strong>di</strong>stribution of successful football teams (c<strong>it</strong>ies) throughout Europe.There is a wide l<strong>it</strong>erature dealing w<strong>it</strong>h the issue of whether professionalsports help local economies to develop, but in our case we address the con<strong>di</strong>tionsthat determine locations in which there are opportun<strong>it</strong>ies to strengthen the successof a team. 1 The l<strong>it</strong>erature that specifically deals w<strong>it</strong>h the determinants of successin international football is bas<strong>ed</strong> on models of national teams’ success. Most ofthese stu<strong>di</strong>es consider countries as relevant un<strong>it</strong>s of analysis and in general theyare primarily interest<strong>ed</strong> in testing the influence of social, demographic, economic,cultural and geographic factors on national teams’ performance.In contrast to previous research, this paper analyses the determinants ofsuccess taking c<strong>it</strong>ies instead of countries as un<strong>it</strong>s of analysis. 2 Consequently, theidea is slightly <strong>di</strong>fferent and our main interest is to verify in what extent economicand demographic factors have an impact on c<strong>it</strong>ies club teams success. We areconcern<strong>ed</strong> about verifying if a commun<strong>it</strong>y abil<strong>it</strong>y to support a successful footballteam is a function of the size and wealth of <strong>it</strong>s population. In this way, we will beable to study not only the spatial <strong>di</strong>stribution of football success across countriesbut also the outcomes of in<strong>di</strong>vidual c<strong>it</strong>ies. In other words, we are interest<strong>ed</strong> inknowing to what extent successful professional teams can get sufficient support ifthey are locat<strong>ed</strong> in c<strong>it</strong>ies w<strong>it</strong>h big potential markets, that is, in prof<strong>it</strong>able places.This kind of stu<strong>di</strong>es can be relevant since they attempt to sh<strong>ed</strong> some light on therole of some variables (market size proxies) that may create a revenue-generatingadvantage. In this respect, taking into account that geographic ties generate fanloyalty, bigger c<strong>it</strong>ies ought to yield higher revenue to owners than smaller ones.This is not a trivial aspect because <strong>it</strong> will probably affect the choices of investorswhen deci<strong>di</strong>ng on buying a club. 3Our approach is mark<strong>ed</strong>ly empirical and the analysis was design<strong>ed</strong> touncover the connection between c<strong>it</strong>ies economic features and their football teams’success. In particular, we focus our analysis on verifying the extent in which____________________1Although most of European clubs do not have the real abil<strong>it</strong>y to move, <strong>it</strong> can be assum<strong>ed</strong> thatsuccess is mobile.2To our knowl<strong>ed</strong>ge, this is the first attempt to consider the main c<strong>it</strong>ies of Europe as the relevantun<strong>it</strong>s of analysis.3For example, an important Italian Hollywood movie-producer bought the Naples Team. At thesame time, few years ago a Br<strong>it</strong>ish financial company bought a stake in a small northern team(Vicenza). The evidence shows that the latter has been unsuccessful whilst the first <strong>it</strong> is suppos<strong>ed</strong>to stay in the top-level teams in the next years.
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 69variables proxying market size and economic development determine the locationof successful football teams. To take into account the first factor, we use the totalpopulation, while the second factor is represent<strong>ed</strong> by the per cap<strong>it</strong>a gross domesticproduct (GDPpc). Therefore, we incorporate through a r<strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> form specificationsome elements which are almost omnipresent in l<strong>it</strong>erature, leaving the question ofour interest to empirical research. Although most of the models in this field includepopulation and GDP (or per cap<strong>it</strong>a GDP) as independent variables, if we studythese determinants taking the c<strong>it</strong>y as un<strong>it</strong> of analysis, the impact of variables suchas population or income can be essentially <strong>di</strong>fferent.The rest of the paper is organiz<strong>ed</strong> as follows. The next section offers areview of l<strong>it</strong>erature dealing w<strong>it</strong>h socioeconomic determinants of international sportperformance. The second section presents a <strong>di</strong>scussion about the underlyingtheoretical framework on which our analysis is bas<strong>ed</strong>. In the third section we developthe empirical analysis. The final section summarizes the key fin<strong>di</strong>ngs and providesa <strong>di</strong>scussion on the implications of our research.1. The geography of successful football teams: an analytical frameworkRecently, a growing economic l<strong>it</strong>erature has examin<strong>ed</strong> what factors lead nationalteams to succe<strong>ed</strong> in international football compet<strong>it</strong>ions. In general, the l<strong>it</strong>eraturethat analyses the sources of international football performance is bas<strong>ed</strong> on previousresearch on the determinants of success in Olympic Games. 4 It would seemreasonable to suspect that variables explaining performance over a range of sports(in Olympic Games) should partially explain countries success in internationalfootball compet<strong>it</strong>ions.The more recent stu<strong>di</strong>es in this field identify determinants of success of avery <strong>di</strong>verse nature: demographic, economic, cultural, pol<strong>it</strong>ical and climatic. Tosum up, this kind of stu<strong>di</strong>es on Olympic success have found that <strong>it</strong> is partiallyexplain<strong>ed</strong> by factors such as population size, per cap<strong>it</strong>a GDP, as well as certainclimatic, 5 pol<strong>it</strong>ical, 6 and cultural variables. 7 Other relevant factors would be sport____________________4Seminal papers dealing w<strong>it</strong>h the determinants of Olympic success include D. W. BALL, OlympicGames compet<strong>it</strong>ion: structural correlates of national success, in Int. J. of Comp. Soc., vol. 15,1972, 186-200. A. R. GRIMES, W. J. KELLY, P. H. RUBIN, A socioeconomic model of nationalOlympic performance, in Soc. Sc. Quart., vol. 55, 1974, 777-782. N. LEVINE, Why do countrieswin Olympic m<strong>ed</strong>als? Some structural correlates of Olympic Games success, in Soc. and Soc.Res., vol. 58, 1974, 353-360.5R. HOFFMANN, C. G. LEE, B. RAMASAMY, Public policy and Olympic success, in Ap. Ec. Let., vol.9, 2002, 545-548. D. K. N. JOHNSON, A. ALI, A tale of two seasons: participation and m<strong>ed</strong>alcounts at the summer and winter Olympic Games, Wellesley College Department of Economicsworking paper n. 2002-02, 2002. G. ROBERTS, Accounting for achievement in Athens: a countdata analysis of national Olympic performance, Univers<strong>it</strong>y of Victoria Department of EconomicsEconometrics working paper n. EWP-0602, 2006. B. TORGLER, Historical excellence in FootballWorld Cup tournaments: empirical evidence w<strong>it</strong>h data from 1930 to 2002, in Riv. Dir. Ec. Sp.,vol. 2, n. 1, 2006, 101-117.6R. HOFFMANN, C. G. LEE, B. RAMASAMY, Public policy and Olympic success, c<strong>it</strong>. D. K. N. JOHNSON,
70 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez Santosspecialization 8 and health variables. 9 Other factors us<strong>ed</strong> in the economic l<strong>it</strong>eratureabout the determinants of Olympic success are former colonial power andneighbouring nation of the current host country. 10W<strong>it</strong>h respect to the selection of the explanatory variables to be includ<strong>ed</strong> inthe model, one could think in taking as an analytical starting point the theories ofspatial <strong>di</strong>stribution of economic activ<strong>it</strong>y. These theories can be roughly classifie<strong>di</strong>nto the following areas: international business l<strong>it</strong>erature, international trade theory,economic geography and location theories. However, in our opinion, no singletheory provides a coherent and adequate framework to study the topic pos<strong>ed</strong> in thisresearch. Furthermore, in the case of professional football industry some of thespecific characteristics of both the markets of products and factors, as well as thenature of the productive process (teams production function), invalidate the use oflocation theories patterns for standard industrial firms. The non-applicabil<strong>it</strong>y ofthe standard models of spatial <strong>di</strong>stribution of economic activ<strong>it</strong>y justifies our choiceof a sharply empirical approach.In general, the theories about location determinants are bas<strong>ed</strong> on thehypothesis that firms maximize prof<strong>it</strong>s. Therefore, the assumption made about theobjectives of their owners is a first important question when <strong>it</strong> comes to studyingthe location patterns of football teams. In this field, <strong>it</strong> is generally assert<strong>ed</strong> thatNorth American clubs attempt to maximize prof<strong>it</strong>s, while in Europe <strong>it</strong> seems thatat least some club owners do not maximize prof<strong>it</strong>s. In fact, many teams consistentlylose money. The extreme version of the util<strong>it</strong>y maximization hypothesis is theassumption that the owner’s objective is to maximize the number of games won,regardless of financial constraints. A more plausible assumption is the maximizationof games won subject to a minimum prof<strong>it</strong>s (or maximum loss) constraint.In an open market for players, the best players will grav<strong>it</strong>ate toward theteams w<strong>it</strong>h the highest salary offers. This means trouble for clubs locat<strong>ed</strong> in smaller____________________A. ALI, Coming to play or coming to win: participation and success at the Olympic Games,Wellesley College Department of Economics working paper n. 2000-10, 2000. D. K. N. JOHNSONand A. ALI, A tale of two seasons: participation and m<strong>ed</strong>al counts at the summer and winterOlympic Games, c<strong>it</strong>. A. B. BERNARD, M. R. BUSSE, Who wins the Olympic Games: economicresources and m<strong>ed</strong>al totals, in Rev. Ec. Stat., vol. 86, 2004, 413-417. A. RATHKE, U. WOITEK,Economics and Olympics: an efficiency analysis, Univers<strong>it</strong>y of Zurich, Inst<strong>it</strong>ute for EmpiricalResearch in Economics working paper n. 313, 2006.7R. HOFFMANN, C. G. LEE, B. RAMASAMY, The socio-economic determinants of international soccerperformance, in J. Ap. Ec., vol. 5, 2002, 253-272.8M. TCHA, V. PERSHIN, Reconsidering performance at the Summer Olympics and reveal<strong>ed</strong>comparative advantage, in J. Sp. Ec., vol. 4, 2003, 216-239. G. ROBERTS, Accounting forachievement in Athens: a count data analysis of national Olympic performance, c<strong>it</strong>.9I. A. MOOSA, L. SMITH, Economic development in<strong>di</strong>cators as determinants of m<strong>ed</strong>al winning atthe Sydney Olympics: an extreme bounds analysis, Blackwell Publishing, Australian EconomicPapers n. 43, 288-301, 2004. G. ROBERTS, Accounting for achievement in Athens: a count dataanalysis of national Olympic performance, c<strong>it</strong>.10D. K. N. JOHNSON, A. ALI, Coming to play or coming to win: participation and success at theOlympic Games, c<strong>it</strong>.
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 71markets because they are unable to generate sufficient revenues to support thelevel of payroll necessary to be compet<strong>it</strong>ive on the field. Then, <strong>it</strong> can be assum<strong>ed</strong>that a football team sport success depends mainly on hiring the best players. Thewages of both players and coaches are the core of the cost structure of professionalteams. 11 To be successful, club teams must now look beyond national boundariesfor hiring their players. Taking into account the nature of players’ market (especiallyfor superstars) and their consequences in terms of high wages and transfer fees, wecan suppose that winning possibil<strong>it</strong>ies are strongly link<strong>ed</strong> to the team capac<strong>it</strong>y toarise income and <strong>it</strong> is in this field where demand plays a significant role. In thissense, Rosen and Sanderson offer an explanation of escalating expen<strong>di</strong>ture onplayers by competing teams. 12 Clubs under intense compet<strong>it</strong>ive pressure to improveperformance by spen<strong>di</strong>ng as much on players as their revenues will allow, will tendto do just that, even though most of the benef<strong>it</strong>s from the extra expen<strong>di</strong>ture arecancell<strong>ed</strong> out by other clubs behaving in exactly the same manner. 13Most stu<strong>di</strong>es on football demand consider population and per cap<strong>it</strong>a incomein the c<strong>it</strong>ies where games are play<strong>ed</strong> as two very significant long-term determinantfactors of demand. Some authors corroborate the hypothesis that income is animportant explanatory variable of football consumption and that richer supporterscan offer higher au<strong>di</strong>ences and, consequently, higher revenues. 14 Existing stu<strong>di</strong>esuse <strong>di</strong>fferent measures to proxy market size, but the most frequent variables arepopulation and per cap<strong>it</strong>a GDP. Given the <strong>di</strong>sparate size of the populations serv<strong>ed</strong>by European clubs, <strong>it</strong> makes sense to analyse the role play<strong>ed</strong> by market size andlocal economic environment as determinant factors of a c<strong>it</strong>y football team success.In accordance w<strong>it</strong>h the above-mention<strong>ed</strong> stu<strong>di</strong>es, we focus on demand sid<strong>ed</strong>eterminants because, in contrast to what happens w<strong>it</strong>h national football teams,those factors are more relevant in the case of football club teams. In our empiricalmodel, the independent variables are proxies of market demand variables and theywere chosen to capture economic and demographical influences on footballperformance across Europe.The first independent variable in our research is population. There is awide consensus in the l<strong>it</strong>erature identifying demographic (population size) andeconomic variables (per cap<strong>it</strong>a income/GDP) as the most relevant factors thatexplain international football success. These stu<strong>di</strong>es find that football successincreases w<strong>it</strong>h population and income; more specifically, the football performance____________________11P. DOWNWARD, A. DAWSON, The Economics of professional team sports, Routl<strong>ed</strong>ge, New York,2000. S. DOBSON, J. GODDARD, The Economics of football, Cambridge Univers<strong>it</strong>y Press, Cambridge,2001.12S. ROSEN, A. SANDERSON, Labour markets in professional sports, NBER working paper n. 7573,2000.13See S. DOBSON, J. GODDARD, The Economics of football, c<strong>it</strong>., p. 430.14S. DOBSON, J. GODDARD, The demand for professional league football in England and Wales, inReg. St., vol. 30, 1996, 443-453. R. SIMMONS, The demand for English league football: a clublevelanalysis, in Ap. Ec., vol. 28, 1996, 139-155.
72 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez Santosof a country and <strong>it</strong>s per cap<strong>it</strong>a income obey to a quadratic relationship. 15 In thecontext of the present study, since <strong>it</strong>s interest is focus<strong>ed</strong> on the influence of marketsize con<strong>di</strong>tions, the variable population is interpret<strong>ed</strong> somewhat <strong>di</strong>fferently frommost of stu<strong>di</strong>es that take countries as un<strong>it</strong> of analysis. In our case, population isus<strong>ed</strong> to proxy the market potential demand. From a theoretical perspective, we canexpect that the most populous c<strong>it</strong>ies offer a greater internal potential market fortheir football teams. 16The GDP is a second variable that could be includ<strong>ed</strong> in the model as aproxy for potential internal market demand. However, <strong>it</strong> could be said that GDP isnot adequate, since <strong>it</strong> may be bias<strong>ed</strong> by a scale effect. That is, geographical areascharacteriz<strong>ed</strong> by a large population are likely to have higher GDP simply becauseof their size. In order to correct this problem, per cap<strong>it</strong>a GDP was incorporat<strong>ed</strong> toour empirical model as a proxy of the living standard.Taking into account the nature of the product offer<strong>ed</strong> by a team, the effectof external market potential appears also to be relevant, because <strong>it</strong> could be animportant location determinant in our specific context. Inde<strong>ed</strong>, the changes in incomestructure (decrease of the relative weight of gate receipts and rise of TV rights andmerchan<strong>di</strong>sing) can alter the relative importance of internal and external markets.Until recently, gate revenues represent<strong>ed</strong> by far the largest source of revenue formost football clubs. Since early 1990s clubs’ revenue became much more <strong>di</strong>versifi<strong>ed</strong>.Television, sponsorship, merchan<strong>di</strong>sing make much bigger contributions now thanbefore. However, over the longer term, gate revenues (mainly con<strong>di</strong>tion<strong>ed</strong> by internalmarket size) data provide an accurate representation of trends in football’s overallrevenue-raising capabil<strong>it</strong>y (inclu<strong>di</strong>ng external market revenues). In fact, the teamsw<strong>it</strong>h a bigger internal market also have a larger potential external market. 17Apart from demand side determinants, spatial <strong>di</strong>stribution of economicactiv<strong>it</strong>y is also motivat<strong>ed</strong> by production costs reflect<strong>ed</strong> in labour market con<strong>di</strong>tions:wages and unemployment. Theoretically, in an integrat<strong>ed</strong> economic area firms donot necessarily locate near the highest potential market demand. They can takeadvantage of decreasing transport costs and establish in low production cost areasand, therefore, be compensat<strong>ed</strong> for a loss in potential market. For the major<strong>it</strong>y offootball teams this rationale is not valid, because football markets are clearlysegment<strong>ed</strong> due to strong preferences of fans. Therefore, turning to small geographicalun<strong>it</strong>s of analysis, market-seeking motives may be at work as well. Besides that, thel<strong>it</strong>erature on spatial <strong>di</strong>stribution of economic activ<strong>it</strong>y also mentions that theimportance of agglomeration economies can be relevant for manufacturing firms.____________________15R. HOFFMANN, C. G. LEE, B. RAMASAMY, The socio-economic determinants of internationalsoccer performance, c<strong>it</strong>.16However, in previous stu<strong>di</strong>es the population of a nation const<strong>it</strong>utes the pool from which Olympictalent is drawn, so population should play a role in determining the number of m<strong>ed</strong>als won by acountry. Provid<strong>ed</strong> that larger countries have a deeper pool of athletes, ceteris paribus, countriesw<strong>it</strong>h larger populations are expect<strong>ed</strong> to have a higher probabil<strong>it</strong>y of having an Olympic m<strong>ed</strong>alwinner.17See S. DOBSON, J. GODDARD, The Economics of football, c<strong>it</strong>.
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 73However, in our specific case, both labour market con<strong>di</strong>tions and agglomerationeconomies apparently would not be significant.Other non-economic factors influencing football teams’ location ne<strong>ed</strong> tobe consider<strong>ed</strong>. For example, there is a strong relationship between football andculture in such a way that cultural influences can contribute to promote theinternational football success of a team/c<strong>it</strong>y. To give an example, the popular<strong>it</strong>y offootball as a spectator sport depends on specific underlying cultural factors of ac<strong>it</strong>y. Other variables, om<strong>it</strong>t<strong>ed</strong> in our model, but that potentially can affect c<strong>it</strong>iesrelative performance, could be their geographical setting (weather con<strong>di</strong>tions),preferences for other sports, inst<strong>it</strong>utional factors and so on. In our case, and desp<strong>it</strong>ethe potential impact of this kind of factors, we have opt<strong>ed</strong> for incorporating in themodel only the variables proxying the market size and economic development,mainly because of data availabil<strong>it</strong>y problems at local levels. Selecting populationand per cap<strong>it</strong>a GDP allow us to cover a more representative sample of Europeanc<strong>it</strong>ies.2. Empirical analysis2.1. Data, model estimation and resultsMost researches focus<strong>ed</strong> on the socio-economic determinants of international footballperformance use three alternative dependent variables: All-Time World Cupranking, 18 FIFA ranking 19 or other international football rankings. 20In order to quantify the international football success of European c<strong>it</strong>ies,we take into account the performance of <strong>it</strong>s (their) club team(s) in the UEFAChampions League during the period 1992/93-2006/07. In this preliminary versionwe have <strong>di</strong>vid<strong>ed</strong> the teams/c<strong>it</strong>ies into two groups: el<strong>it</strong>e and non-el<strong>it</strong>e. We considerthat a team belongs to the el<strong>it</strong>e group if <strong>it</strong> has participat<strong>ed</strong> in the UEFA ChampionsLeague group stage (exclu<strong>di</strong>ng preliminary rounds and qualifying rounds) sincethe format and name of this tournament were chang<strong>ed</strong> in the 1992/93 season. Hence,compet<strong>it</strong>iveness is identifi<strong>ed</strong> w<strong>it</strong>h playing in the most important Europeancompet<strong>it</strong>ion at clubs level. Accor<strong>di</strong>ng to this approach, the dependent variable inour model is the probabil<strong>it</strong>y that a c<strong>it</strong>y hosts a top-se<strong>ed</strong> team. 21____________________18B. TORGLER, Historical excellence in Football World Cup tournaments: empirical evidencew<strong>it</strong>h data from 1930 to 2002, c<strong>it</strong>.19R. HOFFMANN, C. G. LEE, B. RAMASAMY, The socio-economic determinants of internationalsoccer performance, c<strong>it</strong>. R. G. HOUSTON, D. P. WILSON, Income, leisure and proficiency: an economicstudy of football performance, in Ap. Ec. Let., vol. 9, 2002, 939-943. E. MARIKOVA, M. A. LEEDS,International soccer success and national inst<strong>it</strong>utions, IASE working paper n. 07-02, 2007.20P. MACMILLAN, I. SMITH, Explaining international soccer rankings, in J. Sp. Ec., vol. 8, 2007,202-213.21Note that we are not using time series data for the dependent variable, but we are proxyingteams’ success from their historical performance (competing or not in the UEFA ChampionsLeague group stage) during the period of reference. Therefore, <strong>it</strong> must be taken into account that
74 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez SantosThe data of the explanatory variables were taken out from the officialstatistics of Urban Au<strong>di</strong>t, a data base coor<strong>di</strong>nat<strong>ed</strong> by EUROSTAT which collectsinformation on the living con<strong>di</strong>tions in 258 large and me<strong>di</strong>um-siz<strong>ed</strong> European c<strong>it</strong>ies.Our data set includes the most updat<strong>ed</strong> information of Urban Au<strong>di</strong>t in March2007, that is, data correspon<strong>di</strong>ng to 2001. Some data were not available for somec<strong>it</strong>ies (the most relevant ones at this respect are Paris, Amsterdam and Athens) sothey had to be exclud<strong>ed</strong>. Our sample covers a total of 186 c<strong>it</strong>ies, which weresegment<strong>ed</strong> in two groups: 41 el<strong>it</strong>e c<strong>it</strong>ies and 145 non-el<strong>it</strong>e c<strong>it</strong>ies. 22As a c<strong>it</strong>y only can belong or not to the el<strong>it</strong>e group, <strong>it</strong>s classification (el<strong>it</strong>e/non-el<strong>it</strong>e) following the UEFA scores can therefore be express<strong>ed</strong> in probabilisticbinary terms and, in consequence, <strong>it</strong> is possible to use <strong>di</strong>chotomous variables tostate the c<strong>it</strong>y status (el<strong>it</strong>e/non-el<strong>it</strong>e) in terms of the economic factors that areconsider<strong>ed</strong> to be determinant.When estimating the relationship between that binary variable and theexplanatory variables consider<strong>ed</strong> in econometric terms, we opt<strong>ed</strong> for a log<strong>it</strong>probabilistic model.W<strong>it</strong>hin the present scope, the log<strong>it</strong> specification is express<strong>ed</strong> as shownbelow:P (El<strong>it</strong>e) = P (Y = 1) =exp(X · β )1+ exp(X · β )(1)where P (·) stands for ‘probabil<strong>it</strong>y’, X is the regressors matrix and ß is the regressioncoefficient vector. In the log<strong>it</strong> model the relationship between P and X is not linear:the probabil<strong>it</strong>y approaches to 0 (1) to increasingly slow rates as X <strong>di</strong>minishes(increases). In economic terms, if we treat the probabil<strong>it</strong>y as the output and theregressors as the inputs, this means a behaviour following a law of decreasingreturns.For the purpose of our research we have estimat<strong>ed</strong> a model where th<strong>ed</strong>ependent variable (Y) is <strong>di</strong>chotomous and takes the value 1 if the c<strong>it</strong>y is el<strong>it</strong>ist (infootball terms) and 0 otherwise; therefore, <strong>it</strong> tries to explain the probabil<strong>it</strong>y ofbeing in the el<strong>it</strong>e group. For example, for Milan the dependent variable takes thevalue 1, whereas for Belfast <strong>it</strong> takes the value 0. In the first case, the c<strong>it</strong>y host twoteams – Football Club Internazionale Milano (Inter) and Associazione Calcio Milan–that usually participate in the UEFA Champions League. On the other hand, Belfasthas never had any team playing in UEFA Champions League.____________________our empirical work is bas<strong>ed</strong> on cross-section data.22In this respect, <strong>it</strong> is worth noting that the sample does not include some large c<strong>it</strong>ies as Amsterdam,Athens, Istambul, Moscow or Paris. All these c<strong>it</strong>ies would be classifi<strong>ed</strong> into the el<strong>it</strong>e groupbecause some of their major teams regularly appear in UEFA Champions League stage group(i.e. AFC Ajax, AEK Athens FC, Olympiacos CFP, Panathinaikos, Galatasaray SK, Betsikas JK,Fenerbahçe SK, FC Lokomotiv Moscow, FC Spartak Moscow, CSKA Moscow and Paris SaintGermain FC). Nevertheless, our sample includes 23 of the first 25 c<strong>it</strong>ies includ<strong>ed</strong> in the Forbes
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 75The explanatory variables includ<strong>ed</strong> in the model are population (a proxyof market size) and per cap<strong>it</strong>a GDP (an in<strong>di</strong>cator of economic development), bothexpress<strong>ed</strong> in logar<strong>it</strong>hms (see Table 1). This way, in our case, the log<strong>it</strong> model wouldbe express<strong>ed</strong> as follows:( )( )expβ0+ β1.ln Population+ β2·lnGDPpcP (El<strong>it</strong>e) =1+ expβ+β ·ln Population+β ·lnGDPpc01where GDPpc stands for the per cap<strong>it</strong>a GDP of c<strong>it</strong>y i and Population is the totalpopulation of c<strong>it</strong>y i.Accor<strong>di</strong>ng to the <strong>di</strong>scussion about location theory carri<strong>ed</strong> out above, thesigns expect<strong>ed</strong> for these regressors are both pos<strong>it</strong>ive, that is, a bigger populationand/or a bigger per cap<strong>it</strong>a GDP help a c<strong>it</strong>y to reach a high status in relation tofootball performance, and vice versa (ad<strong>di</strong>tionally, the log<strong>it</strong> modelling implies thatthe relationship follows decreasing returns).From Table 1, <strong>it</strong> results that el<strong>it</strong>e c<strong>it</strong>ies show a greater population andGDPpc. The <strong>di</strong>spersion in population is greater, but this is not the case w<strong>it</strong>h GDPpc.The <strong>di</strong>stribution of population is pos<strong>it</strong>ively skew<strong>ed</strong> in both groups of c<strong>it</strong>ies, whilethe GDPpc is pos<strong>it</strong>ively skew<strong>ed</strong> in el<strong>it</strong>e c<strong>it</strong>ies and negatively in the other ones.The estimation of the model [expression (1)] was carri<strong>ed</strong> out by means ofthe ML (maximum likelihood) method (Newton-Raphson algor<strong>it</strong>hm). 23 The principalresults are summariz<strong>ed</strong> in Table 2.2(2)____________________Soccer Team valuations ranking 2007 and 20 of the first 25 c<strong>it</strong>ies includ<strong>ed</strong> in the UEFA TeamRanking 2007.23Prior to the estimation we analys<strong>ed</strong> the correlation between the <strong>di</strong>fferent variables. It reject<strong>ed</strong>the presence of multicollinear<strong>it</strong>y problems.
76 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez SantosTABLE 1: VARIABLES AND DESCRIPTIVE STATISTICSAll c<strong>it</strong>ies (N = 186)Minimum Maximum Mean Me<strong>di</strong>an Stand. Dev. Skewness Skewness KurtosisY (C<strong>it</strong>y belongs 0.0000 1.0000 0.2097 0.0000 0.4082 14,380 1.4380 0.0684to el<strong>it</strong>e group)Population 63,519.36 7,172,035 295,551.98 74,223.84 0.8803 0.5555 0.5555 0.3652GDPpc 4,974.10 388,248.16 32,526.16 33,634.24 0.7085 0.0557 0.0557 0.9262El<strong>it</strong>e c<strong>it</strong>ies (N = 41)Minimum Maximum Mean Me<strong>di</strong>an Stand. Dev. Skewness Skewness KurtosisPopulation 116,832.90 7,172,035 815,290.69 715,402.07 0.8223 0.2059 0.2059 0.5047GDPpc 4,974.10 87,868.79 33,312.90 36,860.66 0.6009 -0.8928 -0.8928 1.2183Non-el<strong>it</strong>e c<strong>it</strong>ies (N = 145)Minimum Maximum Mean Me<strong>di</strong>an Stand. Dev. Skewness Skewness KurtosisPopulation 63,519.36 1,004,499.50 225,798.89 214,443.16 0.6767 0.0698 0.0698 -0.7429GDPpc 5,500.53 388,248.16 32,321.89 32,872.77 0.7361 0.1937 0.1937 0.8594
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 77TABLE 2: MAIN RESULTS OF LOGIT REGRESSION.VARIABLES COEFFICIENTS STANDARD ERRORSln Population 2.8762* 0.4729ln GDPpc 1.1005* 0.4014Constant (-50.0046)* 8.7413MEASURES OF GOODNESS OF FIT / PREDICTIVE CAPACITY(-2)·Log likelihood of extend<strong>ed</strong> model 106.7677(-2)·Log likelihood of constant-only model 191.0328Mc Fadden R 2 0.4411Cox and Snell R 2 0.3643Nagelkerke R 2 0.5675p-value of likelihood ratio test 0.0000p-value of Hosmer-Lemeshow test 0.2912Overall % success of extend<strong>ed</strong> model 86.56Overall % success of constant-only model 79.03Akaike cr<strong>it</strong>erion (AIC) 0.6063Number of outliers 5 (2.69%)(*) Significant at 1%It can be conclud<strong>ed</strong> from Table 2 that all the regressors are significant at1% level and the signs of the coefficients estimat<strong>ed</strong> correspond clearly to thos<strong>ed</strong><strong>ed</strong>uc<strong>ed</strong> from our in<strong>it</strong>ial hypotheses. A c<strong>it</strong>y improves (r<strong>ed</strong>uces) <strong>it</strong>s probabil<strong>it</strong>y ofbeing in the el<strong>it</strong>e when <strong>it</strong> increases (<strong>di</strong>minishes) <strong>it</strong>s population and/or <strong>it</strong>s economicdevelopment. Since a log<strong>it</strong> model is non-linear, the interpretation of <strong>it</strong>s coefficientsis not as simple as in the case of the linear models. It can be shown that in a log<strong>it</strong>Pr ob(Y =11)model, for the parameter β, exp (β) = Pr ob(Y= 0), expression known as “oddsratio”. To understand the meaning of this, take for instance the coefficient of thevariable ln Population, i. e. 2.8762. Then, exp (2.8762) = 17.7467, which meansthat this variable makes almost 18 times higher the probabil<strong>it</strong>y a c<strong>it</strong>y belongs to theel<strong>it</strong>e group.The model shows considerable robustness, and is therefore su<strong>it</strong>able in orderto measure the <strong>di</strong>fferential impact that each economic in<strong>di</strong>cator has on the probabil<strong>it</strong>yof a c<strong>it</strong>y being in the football el<strong>it</strong>e. In econometric terms, this requires the calculationof the so-call<strong>ed</strong> marginal effects.
78 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez SantosTABLE 3: MARGINAL EFFECTS OF LOGIT MODELVARIABLES MARGINAL EFFECTS AT MEANS (%)ln Population 0.2304ln GDPpc 0.0882Table 3 <strong>di</strong>splays the marginal effects on the probabil<strong>it</strong>y of belonging to theel<strong>it</strong>e group of market size and economic development variables. The meaning ofthese figures is straightforward: for instance, the marginal effect for the variable“ln Population” is 0.2304. It means that an increase of, for example, 10 un<strong>it</strong>s in thevalue of “ln Population” [i.e., an increase of exp(10) = 22,026 people] woul<strong>di</strong>nvolve an increase of 0.02 un<strong>it</strong>s in the probabil<strong>it</strong>y a c<strong>it</strong>y has a top-se<strong>ed</strong> team. Thatis, if C<strong>it</strong>y A has around 22,000 residents more than C<strong>it</strong>y B, then the first c<strong>it</strong>y wouldhave a probabil<strong>it</strong>y of belonging to the el<strong>it</strong>e group 0.02 points higher than the secondone.An examination of the marginal values in<strong>di</strong>cates that there is a substantial<strong>di</strong>fference between the impact each economic in<strong>di</strong>cator has on the probabil<strong>it</strong>y ofbelonging to the el<strong>it</strong>e group. In particular, the results obtain<strong>ed</strong> show mainly theconsiderable importance of the population (the market size proxy), w<strong>it</strong>h a valuearound 2.6 times the one of GDPpc (the economic development in<strong>di</strong>cator) at means.Illustrative examples of c<strong>it</strong>ies correspon<strong>di</strong>ng to these averages are: Aarhus(Denmark), Cluj-Napoca and Craiova (both of Romania) for mean population;Roma (Italy), Freiburg im Breisgau (Germany) and Belfast (Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom) formean per cap<strong>it</strong>a GDP.At this point, some comments are worth noting about the degree in whichthe classification of el<strong>it</strong>e/non el<strong>it</strong>e accor<strong>di</strong>ng w<strong>it</strong>h UEFA data <strong>di</strong>ffers from the onemade from the results of log<strong>it</strong> regression. The Annex shows this log<strong>it</strong>-bas<strong>ed</strong>classification. From <strong>it</strong>, we <strong>di</strong>stinguish two types of c<strong>it</strong>ies. On the one hand, we findthat a number of c<strong>it</strong>ies (10 in total) which in fact belong to the non-el<strong>it</strong>e groupaccor<strong>di</strong>ng to UEFA data, ought to be in the el<strong>it</strong>e of football: Cologne (Germany),Naples (Italy), Birmingham (Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom), Frankfurt am Main (Germany),Düsseldorf (Germany), Toulouse (France), Antwerp (Belgium), Palermo (Italy),Essen (Germany) and Hanover (Germany). In these cases, <strong>it</strong> would be interestingto address the following issue: if bigger markets offer more potential fans to generaterevenue for the teams in the area, why do these teams fail to further explo<strong>it</strong> thisadvantage? 24____________________24This question has been analys<strong>ed</strong> w<strong>it</strong>hin the context of professional baseball in USA. In thisrespect, see J. C. BRADBURY, The baseball economist: the real game expos<strong>ed</strong>, Dutton, New York,2007.
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 79On the other hand, some c<strong>it</strong>ies (12 in total) that actually are in the footballel<strong>it</strong>e ought to be classifi<strong>ed</strong> in the non-el<strong>it</strong>e group: Glasgow (Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom),Bremen (Germany), Seville (Spain), Dortmund (Germany), Göteborg (Sw<strong>ed</strong>en),Florence (Italy), Liverpool (Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom), Newcastle upon Tyne (Un<strong>it</strong><strong>ed</strong>Kingdom), Oporto (Portugal), Palma of Majorca (Spain), Eindhoven (Netherlands)and Bruges (Belgium). In contrast w<strong>it</strong>h the previous group, in this particular case,more in depth analysis could be focus on the managerial efficiency or skills <strong>di</strong>splay<strong>ed</strong>by the front offices of clubs bas<strong>ed</strong> in these c<strong>it</strong>ies.Finally, from the results shown in the Annex, one can find that Glasgow(Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom) is the threshold between non-el<strong>it</strong>e and el<strong>it</strong>e c<strong>it</strong>ies. Therefore,accor<strong>di</strong>ng w<strong>it</strong>h this view, <strong>it</strong> could be said that, approximately, a c<strong>it</strong>y ne<strong>ed</strong>s to havemore than 577,868 inhab<strong>it</strong>ants and a per cap<strong>it</strong>a GDP higher than 30,792 euros, toget a chance of belonging to the football el<strong>it</strong>e.2.2. C<strong>it</strong>ies and teams: some remarks about market size and teams’performanceAs there are several problems associat<strong>ed</strong> w<strong>it</strong>h measuring both concepts, teamperformance and market size, some further details about them are worth beingoffer<strong>ed</strong> in order to get a more precise interpretation of the previous results deriv<strong>ed</strong>from our empirical model estimation.First, among the el<strong>it</strong>e c<strong>it</strong>ies that theoretically should not be in this group,we can <strong>di</strong>stinguish two main categories: (i) C<strong>it</strong>ies that accor<strong>di</strong>ng to the cr<strong>it</strong>erionadopt<strong>ed</strong> in this study are consider<strong>ed</strong> to belong to the el<strong>it</strong>e group because of occasionalappearances (one or two) of their teams in UEFA Champions League: Newcastle(UK), Seville and Palma (Spain) and Florence (Italy); 25 and (ii) C<strong>it</strong>ies whose host<strong>ed</strong>teams appear more frequently in the UEFA Champions League stage group: Bremen,Liverpool, Eindhoven, Bruges, Gothenburg, Oporto and Glasgow. 26Newcastle is the 20th most populous c<strong>it</strong>y in England. The larger Tynesideconurbation, of which Newcastle forms part, is the 5th most populous one inEngland. The population of the conurbation was 879,996 accor<strong>di</strong>ng to the censusof 2001. Newcastle Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Football Club is the professional football team bas<strong>ed</strong> inthis c<strong>it</strong>y. The team plays in the Premier League and <strong>it</strong> is historically the seventhmost successful club in English football and achiev<strong>ed</strong> qualification for theChampions League in two seasons.In the case of the two Spanish c<strong>it</strong>ies, Seville and Palma are consider<strong>ed</strong> el<strong>it</strong>ec<strong>it</strong>ies because two teams qualifi<strong>ed</strong> for Champions League only once: Real BetisBalompié (2005/06 season) and RCD Mallorca (2001/02 season). Palma is the____________________25Similar considerations could be made for other c<strong>it</strong>ies not includ<strong>ed</strong> in the data base [i.e. Vigoand San Sebastian (Spain), U<strong>di</strong>ne (Italy) and Lens (France)].26In this group one should include Rosenborg (Norway) and Corunna (Spain). Both of them aresmall c<strong>it</strong>ies whose local teams (Rosenborg B.K. and RCD de A Coruña) have participat<strong>ed</strong> qu<strong>it</strong>eoften in the UEFA Champions League.
80 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez Santosmajor c<strong>it</strong>y in the island of Majorca and the cap<strong>it</strong>al c<strong>it</strong>y of the autonomous commun<strong>it</strong>yof the Balearic Islands. As of the 2005 census, the population of the c<strong>it</strong>y of Palmaproper was 375,048, and the population of the entire urban area was estimat<strong>ed</strong> tobe 517,285, ranking as the 12th largest urban area of Spain.The population of the c<strong>it</strong>y of Seville was 704,154 in 2005. The populationof the urban area was 1,043,000. The metropol<strong>it</strong>an area (urban area plus satell<strong>it</strong>etowns) had 1,317,098 inhab<strong>it</strong>ants in 2005, ranking as the fourth largest metropol<strong>it</strong>anarea of Spain. Seville is the hometown of two rival football teams: Real BetisBalompié and Sevilla Fútbol Club. Sevilla FC won the 2006 UEFA Cup, <strong>it</strong>s firstEuropean trophy and retain<strong>ed</strong> the UEFA Cup in 2007. In 2006 Sevilla FC was theBest Team of The Year accor<strong>di</strong>ng to International F<strong>ed</strong>eration of Football Historyand Statistics (IFFHS) ranking.Florence (Firenze) has a population of around 400,000, although the greaterFlorence area has a population of 957,949 inhab<strong>it</strong>ants. The ACF Fiorentina is themain professional club bas<strong>ed</strong> in Florence. The classification of this c<strong>it</strong>y as belongingto the el<strong>it</strong>e group is due to the appearance of ACF Fiorentina in UEFA ChampionsLeague in 1999-00. In 2006 the team lost their UEFA Champions League 2006-07place due to their involvement in the 2006 Series A match fixing scandal. Desp<strong>it</strong>estarting the 2006-07 season w<strong>it</strong>h the 15 points penalty, Fiorentina manag<strong>ed</strong> tosecure a place in the 2007-2008 e<strong>di</strong>tion of the UEFA Cup.The population of Bremen municipal<strong>it</strong>y is 547,162. However, themetropol<strong>it</strong>an area (Bremen-Oldenburg) has a population of more than 2.37 million.This c<strong>it</strong>y is the home of SV Werder Bremen, which won the German FootballChampionship for the fourth and the German Football Cup for the fifth time in2004. Bremen’s reputation is that of a respect<strong>ed</strong> and financially healthy club and <strong>it</strong>is consider<strong>ed</strong> as one of the Bundesliga’s “second-most-lov<strong>ed</strong> club” for fans whofirst follow their own local side.Liverpool is one of England’s core c<strong>it</strong>ies and <strong>it</strong>s fifth most populous (447,500in 2006) w<strong>it</strong>h 816,000 in Liverpool Urban Area. Liverpool is associat<strong>ed</strong> w<strong>it</strong>h avariety of sports, most notably football. This c<strong>it</strong>y has two Premier League footballclubs: Everton FC and Liverpool FC Both of them have enjoy<strong>ed</strong> a considerableamount of success, w<strong>it</strong>h Liverpool being the most successful team in Englishfootball, having won a record of 18 League t<strong>it</strong>les and five European Cups. Therehas never been a season in which at least one of both teams was not in England top<strong>di</strong>vision. Liverpool also has a significant rivalry w<strong>it</strong>h Manchester Un<strong>it</strong><strong>ed</strong>. This ismostly due to the success enjoy<strong>ed</strong> by both clubs and the geographical proxim<strong>it</strong>y ofthe two c<strong>it</strong>ies and both, Liverpool and Manchester Un<strong>it</strong><strong>ed</strong>, enjoy a large internationalsupport.Dortmund is a German c<strong>it</strong>y locat<strong>ed</strong> in the Ruhr urban area. Its populationof 587,830 (in 2005) makes <strong>it</strong> the largest c<strong>it</strong>y in this area, which is consider<strong>ed</strong> partof the larger Rhine-Ruhr Metropol<strong>it</strong>an Area of more than 12 million people. Thismetropol<strong>it</strong>an area is in North Rhine-Westphalia, the largest F<strong>ed</strong>eral State of Germanyin terms of population and economic output (over 18 million inhab<strong>it</strong>ants and about
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 8122% of Germany’s GDP). Dortmund is home of BV Borussia Dortmund, a teamw<strong>it</strong>h important domestic and international honours which won the UEFA ChampionsLeague and the Intercontinental Cup in 1997.Eindhoven is locat<strong>ed</strong> in the South of the Netherlands w<strong>it</strong>h a population of209,179 people. However, <strong>it</strong>s metropol<strong>it</strong>an area has nearly 750,000 inhab<strong>it</strong>ants.Eindhoven is also part of Brabant stad, a metropol<strong>it</strong>an area w<strong>it</strong>h more than 2.3million inhab<strong>it</strong>ants. PSV Eindhoven is the major football club in the c<strong>it</strong>y and wasthe 1988 winner of the European Cup (Champions League).Bruges is the largest c<strong>it</strong>y of the province of West Flanders in the FlemishRegion of Belgium. Bruges is also a football town that benef<strong>it</strong>s from Flemishcommun<strong>it</strong>y support and football demand. West Flanders is the Westernmost provinceof the Flemish Region w<strong>it</strong>h a population of 1,130,040. Bruges hosts two teams atthe top level (Jupiler League): Club Brugge and Cercle Brugge KSV. Club Bruggewas the only Belgian club which has play<strong>ed</strong> the European Cup (forerunner of thecurrent UEFA Champions League) final, so far as in 1978. The club’s Europeanrecord is of 14 appearances in UEFA Champions League.Oporto is the second most important c<strong>it</strong>y in Portugal, w<strong>it</strong>h an estimat<strong>ed</strong>population in 2005 of 238,465 in the Oporto municipal<strong>it</strong>y, 1.6 million in the 14Greater Metropol<strong>it</strong>an Area of Oporto and 2.99 million people in the broaderagglomeration of Northern L<strong>it</strong>toral Urban-Metropol<strong>it</strong>an Region. Due to <strong>it</strong>s economicoutput and market size, Greater Porto Area is one of the major financial andeconomic centers of the northwestern quarter of the Iberian Peninsula. Oporto’smunicipal<strong>it</strong>y is the core of a large northern Atlantic conurbation, and Oporto is oneof the most industrializ<strong>ed</strong> <strong>di</strong>stricts of Portugal. As in most Portuguese c<strong>it</strong>ies, footballis the most important sport in the c<strong>it</strong>y. Top <strong>di</strong>vision champions FC Porto andBoavista FC are both from Oporto. FC Porto won the UEFA Champions Leaguetwice: in 1987 and 2004.Glasgow has two international successful professional football clubs: CelticFC and Rangers FC. In order to explain this relatively good performance we mustto take into account that there are two <strong>di</strong>stinct defin<strong>it</strong>ions for the population of thisc<strong>it</strong>y: the Glasgow C<strong>it</strong>y Council Area (578,790) and the Greater Glasgow UrbanArea which includes the urban conurbation around the c<strong>it</strong>y (1,168,270).Furthermore, in this case the role play<strong>ed</strong> by tra<strong>di</strong>tion becomes especially relevant.The world’s first international football match between Scotland and England hel<strong>di</strong>n 1872 at the West of Scotland Cricket Club’s Hamilton Crescent ground in thePartick area of the c<strong>it</strong>y.Gothenburg (Göteborg) is locat<strong>ed</strong> in the province of Västergötland on theWest coast of Sw<strong>ed</strong>en. In 2006, the population amount<strong>ed</strong> to 489,787 in the c<strong>it</strong>yand 879,000 in the metropol<strong>it</strong>an area, making <strong>it</strong> the second largest c<strong>it</strong>y in Sw<strong>ed</strong>en,after Stockholm. Due to <strong>it</strong>s naturally advantageous location, Gothenburg housesthe largest harbour installation in Scan<strong>di</strong>navia. IFK Göteborg is a Swe<strong>di</strong>shprofessional football club bas<strong>ed</strong> in Gothenburg. Besides of appearing frequently inUEFA Champions League stage group, IFK Göteborg, found<strong>ed</strong> in 1904, has won
82 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez Santos17 national championships, four national cup t<strong>it</strong>les, and two UEFA Cups.To the extent that pay-television au<strong>di</strong>ences const<strong>it</strong>ute an increasinglyimportant component of present-day football’s customer base, c<strong>it</strong>ies like Eindhoven,Bruges, Glasgow, Oporto and Göteborg deserve a special mention. The domesticleagues of countries like Holland, Belgium, Scotland, Portugal, Norway, Sw<strong>ed</strong>enand Denmark suffer from a ‘minimum efficient scale’ problem: national populationsare too small to sustain 16 or 18 teams able to employ players of sufficient talentto create a league w<strong>it</strong>h standards comparable to those of the big five (England,France, Germany, Italy and Spain) and capable of attracting commensurate spectatorand television au<strong>di</strong>ences. As a result, television revenues are modest.W<strong>it</strong>hin the group of c<strong>it</strong>ies that do not host top-se<strong>ed</strong> teams in sp<strong>it</strong>e of theirpotential in terms of market size, two sets can be <strong>di</strong>fferentiat<strong>ed</strong>: a) C<strong>it</strong>ies of bigcountries w<strong>it</strong>h important leagues and w<strong>it</strong>h a strong tra<strong>di</strong>tion in football: Birmingham(UK), Palermo and Napoli (Italy), Düsseldorf, Cologne, Frankfurt, Essen andHanover (Germany); and b) C<strong>it</strong>ies of countries w<strong>it</strong>h small or less relevant leaguesand/or in which there are other sports more important than football: Antwerp(Belgium) and Toulouse (France).Birmingham is often consider<strong>ed</strong> to be the second c<strong>it</strong>y of the Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom.This c<strong>it</strong>y is the home of two of the country’s oldest professional football teams:Birmingham C<strong>it</strong>y and Aston Villa. Aston Villa has won European and domesticleague honours, though the last time <strong>it</strong> play<strong>ed</strong> in the European Cup was in 1982.Naples (Napoli) and Palermo are Italian c<strong>it</strong>ies w<strong>it</strong>h a potentially high marketsize for football. From this point of view both c<strong>it</strong>ies could host top-se<strong>ed</strong> teams.Palermo is the principal c<strong>it</strong>y and administrative seat of the autonomous region ofSicily. The Unione <strong>Sport</strong>iva C<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Palermo, that is bas<strong>ed</strong> in this c<strong>it</strong>y and currentlyplaying in Series A, has tra<strong>di</strong>tionally show<strong>ed</strong> a poor performance at Europeanlevel. SSC Napoli is the professional football club bas<strong>ed</strong> in Naples. Found<strong>ed</strong> in1904, the club has spent most of <strong>it</strong>s history in the top tier in Italian football.Historically, Naples is the ninth most successful club in Italian football and themost successful in Southern Italy. Currently, the club is playing in Series A aftergaining promotion recently. On the European stage, Naples shows a record of twoappearances in European Cup and <strong>it</strong> even won the UEFA Cup in 1990. Since then,<strong>it</strong> began <strong>it</strong>s decline.Cologne (Köln), Düsseldorf and Essen are some of the major c<strong>it</strong>ies in theRhine-Ruhr Area. The largest c<strong>it</strong>y is Cologne, which hosts to 1. FC Köln, whichcompetes in the 2nd Bundesliga. In recent years, the club’s performance is farfrom being good. However, professional football is very much a regional affair. Inthis case, we find three successful c<strong>it</strong>ies in this region: Dortmund (<strong>it</strong> has beencomment<strong>ed</strong> above), Gelsenkirchen and Leverkusen. Gelsenkirchen (w<strong>it</strong>h apopulation of 267,000 in 2006) is the home of the FC Schalke 04, a club that made<strong>it</strong>s second appearance in the UEFA Champions League in the 2005/06 season.Bayer 04 Leverkusen is bas<strong>ed</strong> in Leverkusen (161,342 inhab<strong>it</strong>ants in 2006) andmade six UEFA Champions League appearances.
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 83Hannover, w<strong>it</strong>h a population of 522,944 in 2006, is a major center ofnorthern Germany. Hannover 96 plays in the Bundesliga top <strong>di</strong>vision. In thisparticular case <strong>it</strong> must be taken into account that from a geographical point ofview, this c<strong>it</strong>y is close to Hamburg and Bremen, both includ<strong>ed</strong> among the el<strong>it</strong>ec<strong>it</strong>ies. Besides of that, from the point of view of sports specialization <strong>it</strong> is worthnoting that Hannover is one of Germany’s centres for ice hockey and is also thelea<strong>di</strong>ng town in the German Rugby scene.Frankfurt am Main is the largest c<strong>it</strong>y in the German state of Hesse and thefifth largest c<strong>it</strong>y in Germany w<strong>it</strong>h a population of 661,877. The Frankfurt urbanarea, which extends beyond the c<strong>it</strong>y boundaries, had an estimat<strong>ed</strong> population of1,468,140 in 2000. The c<strong>it</strong>y is at the center of the larger Frankfurt Rhine MainArea, which has a population of 5 million and is the Germany’s second largestmetropol<strong>it</strong>an area. Eintracht Frankfurt is the best known football team. AlthoughEintracht play<strong>ed</strong> the European Cup final in 1960, more recently, the club has notenjoy<strong>ed</strong> considerable success in compet<strong>it</strong>ion outside the Bundesliga.Antwerp is a centre of commerce in Belgium w<strong>it</strong>h a population of 461,496.Antwerp province w<strong>it</strong>h nearly 1.7 million inhab<strong>it</strong>ants is the most populous provincein Flanders. Royal Antwerp FC became the first football club to register to theBelgian Football Association and is the last Belgian team that has play<strong>ed</strong> in aEuropean cup final (namely the Cup Winners’ Cup) in 1993. Taking into accountthat the demand of Flemish commun<strong>it</strong>y is focus<strong>ed</strong> on Bruges, <strong>it</strong> seems that there isno room for another international top team in the area.W<strong>it</strong>h 1.2 million inhab<strong>it</strong>ants in 2007, the Toulouse metropol<strong>it</strong>an area is thefifth largest in France and the fastest growing in Europe. US Toulouse was founde<strong>di</strong>n 1970. The pr<strong>ed</strong>ecessor side to this club was found<strong>ed</strong> in 1937 as Toulouse FootballClub, but <strong>it</strong> sold <strong>it</strong>s players and <strong>it</strong>s place in French Division 1 professional footballin 1967. The football results can be defin<strong>ed</strong> as <strong>di</strong>sappointing both at national an<strong>di</strong>nternational level. However, Toulouse boasts of a highly respect<strong>ed</strong> rugby unionteam, Stade Toulousain, which has been a four-time finalist and three-time winnerin Europe’s top club compet<strong>it</strong>ion in the sport, the Heineken Cup. In fact, Toulouseis consider<strong>ed</strong> as an epicenter for rugby union.ConclusionsThis paper has explor<strong>ed</strong> the economic geography of successful European footballteams/c<strong>it</strong>ies. <strong>Sport</strong>s geography in general and football geography in particular canbe analyz<strong>ed</strong> using concepts found in a wide variety of <strong>di</strong>sciplines, inclu<strong>di</strong>ng cultural,historical, economic, demographical, urban and pol<strong>it</strong>ical economy views. By meansof those concepts, we can gain a better understan<strong>di</strong>ng of the geographic basis andnature of football.In particular, this paper aims to test the relative influence of the maindemographic and economic factors that determine the international football successof a representative sample of European c<strong>it</strong>ies. In order to assess the international
84 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez Santosteams’ performance we use data of UEFA Champions League, which has becomethe most prestigious football championship in Europe. We estimat<strong>ed</strong> a log<strong>it</strong> modelthat allow<strong>ed</strong> us to quantify the in<strong>di</strong>vidual effect of population and per cap<strong>it</strong>a GDPon the probabil<strong>it</strong>y of that a European c<strong>it</strong>y hosts a top-se<strong>ed</strong> team.The nuclear hypothesis of this work is that the abil<strong>it</strong>y of a commun<strong>it</strong>y(c<strong>it</strong>y) to support a successful football team is a function of the size and wealth of<strong>it</strong>s population. Regar<strong>di</strong>ng estimation results at the c<strong>it</strong>y level, location of successfulfootball teams is influenc<strong>ed</strong> pos<strong>it</strong>ively by variables proxying the market potential.Econometric estimations report empirical evidence identifying the role of economicand demographic variables in relation to European football teams (c<strong>it</strong>ies)performance. In particular, the results support the hypothesis that an increase inc<strong>it</strong>ies population and wealth will enhance football performances.Ad<strong>di</strong>tionally, we find evidence supporting the idea that the relative impactof population is higher than the effect of per cap<strong>it</strong>a gross domestic product (GDPpc).These fin<strong>di</strong>ngs about the influence of economic and demographic factors are broadlyconsistent w<strong>it</strong>h earlier ones.Our results have a number of important practical implications both forc<strong>it</strong>ies and teams. For instance, the spatial <strong>di</strong>stribution of successful teams at thec<strong>it</strong>y level in<strong>di</strong>cates that there are some peripheral c<strong>it</strong>ies hosting more teams thanthe ones that should host more accor<strong>di</strong>ng to their GDP. On the contrary, there arealso c<strong>it</strong>ies which do not have a top-se<strong>ed</strong> team that are similar to the ones w<strong>it</strong>hteams competing in European Champions League. In such a case, the questionwould be why these c<strong>it</strong>ies are not able to support a team? This evidence brings upthe interesting issue of if some teams have optimiz<strong>ed</strong> the opportun<strong>it</strong>ies offer<strong>ed</strong> bytheir host c<strong>it</strong>ies, benef<strong>it</strong>ing from their location advantages, especially those deriv<strong>ed</strong>from market size.To sum up, the empirical evidence deriv<strong>ed</strong> from the present research allowsus to gain a greater understan<strong>di</strong>ng of the demographic, economic and geographicbasis of European football. Nevertheless, one must be cautious when analyzingthese preliminary results. Desp<strong>it</strong>e the theoretically assum<strong>ed</strong> central<strong>it</strong>y of the marketsize as explanatory variable of teams’ performance, <strong>it</strong> would be excessively simplisticto r<strong>ed</strong>uce the location determinants of major football clubs to economic factors. Amore precise specification is necessary in future versions to include other variablesof interest in order to control for the many elements that influence the location ofsuccessful football teams. Much more research is ne<strong>ed</strong><strong>ed</strong> on these important subjects.Depen<strong>di</strong>ng on data availabil<strong>it</strong>y at local levels, future stu<strong>di</strong>es should address theimportance of inherently non economic factors of the c<strong>it</strong>y (country), such as culture,geography, inst<strong>it</strong>utions or historical excellence (tra<strong>di</strong>tion) in the context ofinternational football performance. Consequently, the insights generat<strong>ed</strong> by thisresearch should be thought of as open to debate.
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 85AnnexRANKING OF CITIES ACCORDING TO THE ESTIMATED LOGIT MODELRANK CITY COUNTRY UEFA LOGITCLASSIFICATIONPROBABILITY1 London Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom El<strong>it</strong>e 0.99822 Berlin Germany El<strong>it</strong>e 0.98603 Roma Italy El<strong>it</strong>e 0.97894 Madrid Spain El<strong>it</strong>e 0.97855 Hamburg Germany El<strong>it</strong>e 0.95296 Milano Italy El<strong>it</strong>e 0.94627 Wien Austria El<strong>it</strong>e 0.92858 München Germany El<strong>it</strong>e 0.90489 Barcelona Spain El<strong>it</strong>e 0.897810 Lyon France El<strong>it</strong>e 0.870011 Lille France El<strong>it</strong>e 0.862612 Budapest Hungary El<strong>it</strong>e 0.840113 Bruxelles / Brussel Belgium El<strong>it</strong>e 0.828214 Warlszawa Poland El<strong>it</strong>e 0.823415 Marseille France El<strong>it</strong>e 0.817616 Torino Italy El<strong>it</strong>e 0.796417 Köln Germany No El<strong>it</strong>e 0.786218 Napoli Italy No El<strong>it</strong>e 0.778819 Bucuresti Romania El<strong>it</strong>e 0.731120 Stockholm Sw<strong>ed</strong>en El<strong>it</strong>e 0.703221 Birmingham Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.691122 Praha Czech Republic El<strong>it</strong>e 0.679823 Frankfurt am Main Germany No El<strong>it</strong>e 0.671824 Bourdeaux France El<strong>it</strong>e 0.611925 Lisboa Portugal El<strong>it</strong>e 0.587226 Düsseldorf Germany No El<strong>it</strong>e 0.574327 Toulouse France No El<strong>it</strong>e 0.526928 Le<strong>ed</strong>s Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom El<strong>it</strong>e 0.501429 Nantes France El<strong>it</strong>e 0.493030 Rotterdam Netherlands El<strong>it</strong>e 0.452931 København Denmark El<strong>it</strong>e 0.449232 Valencia Spain El<strong>it</strong>e 0.445533 Manchester Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom El<strong>it</strong>e 0.438934 Helsinki Finland El<strong>it</strong>e 0.434835 Antwerpen Belgium No El<strong>it</strong>e 0.409636 Palermo Italy No El<strong>it</strong>e 0.400637 Genova Italy El<strong>it</strong>e 0.398738 Essen Germany No El<strong>it</strong>e 0.398539 Hannover Germany No El<strong>it</strong>e 0.398440 Glasgow Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom El<strong>it</strong>e 0.384141 Strasbourg France No El<strong>it</strong>e 0.378342 Bremen Germany El<strong>it</strong>e 0.369743 Rouen France No El<strong>it</strong>e 0.352044 Nürnberg Germany No El<strong>it</strong>e 0.348445 Seville Spain El<strong>it</strong>e 0.3473
86 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez SantosRANKING OF CITIES ACCORDING TO THE ESTIMATED LOGIT MODELRANK CITY COUNTRY UEFA LOGITCLASSIFICATIONPROBABILITY46 Dortmund Germany El<strong>it</strong>e 0.346447 Zaragoza Spain No El<strong>it</strong>e 0.326748 Göteborg Sw<strong>ed</strong>en El<strong>it</strong>e 0.274649 Bologna Italy No El<strong>it</strong>e 0.274450 Montpellier France No El<strong>it</strong>e 0.269451 E<strong>di</strong>nburgh Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.261652 Firenze Italy El<strong>it</strong>e 0.249353 Rennes France No El<strong>it</strong>e 0.248654 s’ Gravenhage Netherlands No El<strong>it</strong>e 0.224555 Sheffield Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.219256 Krakow Poland No El<strong>it</strong>e 0.217357 Dresden Germany No El<strong>it</strong>e 0.209158 Leipzig Germany No El<strong>it</strong>e 0.207159 Riga Latvia No El<strong>it</strong>e 0.199460 Bari Italy No El<strong>it</strong>e 0.195461 Saint-Etienne France No El<strong>it</strong>e 0.192462 Lodz Poland No El<strong>it</strong>e 0.185363 Bradford Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.168664 Málaga Spain No El<strong>it</strong>e 0.166265 Bristol Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.161666 Liverpool Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom El<strong>it</strong>e 0.160967 Bochum Germany No El<strong>it</strong>e 0.160368 Poznan Poland No El<strong>it</strong>e 0.141369 Venezia Italy No El<strong>it</strong>e 0.135270 Katowice Poland No El<strong>it</strong>e 0.133471 Wroclaw Poland No El<strong>it</strong>e 0.133372 Catania Italy No El<strong>it</strong>e 0.124773 Orléans France No El<strong>it</strong>e 0.123774 Wuppertal Germany No El<strong>it</strong>e 0.123075 Verona Italy No El<strong>it</strong>e 0.121476 Newcastle upon Tyne Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom El<strong>it</strong>e 0.118777 Oporto Portugal El<strong>it</strong>e 0.117378 Vilnius L<strong>it</strong>huania No El<strong>it</strong>e 0.113179 Nancy France No El<strong>it</strong>e 0.111480 Metz France No El<strong>it</strong>e 0.109981 Bonn Germany No El<strong>it</strong>e 0.107482 Car<strong>di</strong>ff Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.106183 Clermont-Ferrand France No El<strong>it</strong>e 0.103784 Karlsruhe Germany No El<strong>it</strong>e 0.101985 Bielefeld Germany No El<strong>it</strong>e 0.097286 Gdansk Poland No El<strong>it</strong>e 0.092887 Wiesbaden Germany No El<strong>it</strong>e 0.086688 Dijon France No El<strong>it</strong>e 0.085789 Sczecin Poland No El<strong>it</strong>e 0.085490 Aberdeen Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.083691 Gent Belgium No El<strong>it</strong>e 0.080092 Reims France No El<strong>it</strong>e 0.0794
The economic geography of football success: empirical evidence from European c<strong>it</strong>ies 87RANKING OF CITIES ACCORDING TO THE ESTIMATED LOGIT MODELRANK CITY COUNTRY UEFA LOGITCLASSIFICATIONPROBABILITY93 Aarhus Denmark No El<strong>it</strong>e 0.079394 Palma Spain El<strong>it</strong>e 0.078695 Las Palmas Spain No El<strong>it</strong>e 0.076296 Belfast Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.075497 Caen France No El<strong>it</strong>e 0.075098 Augsburg Germany No El<strong>it</strong>e 0.070899 Leicester Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0621100 Bydgoszcz Poland No El<strong>it</strong>e 0.0616101 Malmö Sw<strong>ed</strong>en No El<strong>it</strong>e 0.0574102 Valladolid Spain No El<strong>it</strong>e 0.0553103 Lublin Poland No El<strong>it</strong>e 0.0509104 Lefkosia Cyprus No El<strong>it</strong>e 0.0490105 Liège Belgium No El<strong>it</strong>e 0.0484106 Cluj-Napoca Romania No El<strong>it</strong>e 0.0482107 Mönchengladbach Germany No El<strong>it</strong>e 0.0441108 Amiens France No El<strong>it</strong>e 0.0429109 Timisoara Romania No El<strong>it</strong>e 0.0411110 Eindhoven Netherlands El<strong>it</strong>e 0.0392111 Gravesham Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0385112 Craiova Romania No El<strong>it</strong>e 0.0369113 Charleroi Belgium No El<strong>it</strong>e 0.0366114 Kaunas L<strong>it</strong>huania No El<strong>it</strong>e 0.0352115 Freiburg im Breisgau Germany No El<strong>it</strong>e 0.0344116 Taranto Italy No El<strong>it</strong>e 0.0344117 Mainz Germany No El<strong>it</strong>e 0.0340118 Cagliari Italy No El<strong>it</strong>e 0.0339119 Halle an der Saale Germany No El<strong>it</strong>e 0.0330120 Stevenage Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0329121 Limoges France No El<strong>it</strong>e 0.0321122 Magdeburg Germany No El<strong>it</strong>e 0.0311123 Braila Romania No El<strong>it</strong>e 0.0280124 Ostrava Czech Republic No El<strong>it</strong>e 0.0268125 Oradea Romania No El<strong>it</strong>e 0.0263126 Bialystok Poland No El<strong>it</strong>e 0.0262127 Trieste Italy No El<strong>it</strong>e 0.0257128 Reggio <strong>di</strong> Calabria Italy No El<strong>it</strong>e 0.0248129 Erfurt Germany No El<strong>it</strong>e 0.0245130 Cambridge Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0234131 Kielce Poland No El<strong>it</strong>e 0.0227132 Bacau Romania No El<strong>it</strong>e 0.0222133 Exeter Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0219134 Odense Denmark No El<strong>it</strong>e 0.0218135 Pamplona/Iruña Spain No El<strong>it</strong>e 0.0213136 Luxembourg Luxembourg No El<strong>it</strong>e 0.0208137 Portsmouth Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0192138 Torun Poland No El<strong>it</strong>e 0.0182139 Po<strong>it</strong>iers France No El<strong>it</strong>e 0.0172
88 Pablo Castellanos García, Jesús A. Dopico Castro and José M. Sánchez SantosRANKING OF CITIES ACCORDING TO THE ESTIMATED LOGIT MODELRANK CITY COUNTRY UEFA LOGITCLASSIFICATIONPROBABILITY140 Darmstadt Germany No El<strong>it</strong>e 0.0171141 Regensburg Germany No El<strong>it</strong>e 0.0170142 Sibiu Romania No El<strong>it</strong>e 0.0167143 Targu Mures Romania No El<strong>it</strong>e 0.0159144 Arad Romania No El<strong>it</strong>e 0.0151145 Mülheim a.d. Ruhr Germany No El<strong>it</strong>e 0.0149146 Worcester Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0138147 Ovi<strong>ed</strong>o Spain No El<strong>it</strong>e 0.0131148 Wrexham Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0131149 Moers Germany No El<strong>it</strong>e 0.0127150 Göttingen Germany No El<strong>it</strong>e 0.0126151 Rzeszow Poland No El<strong>it</strong>e 0.0124152 Setubal Portugal No El<strong>it</strong>e 0.0123153 Arnhem Netherlands No El<strong>it</strong>e 0.0120154 Brugge Belgium El<strong>it</strong>e 0.0113155 Braga Portugal No El<strong>it</strong>e 0.0111156 Coimbra Portugal No El<strong>it</strong>e 0.0098157 Piatra Neamt Romania No El<strong>it</strong>e 0.0095158 Opole Poland No El<strong>it</strong>e 0.0085159 Olsztyn Poland No El<strong>it</strong>e 0.0080160 Miskolc Hungary No El<strong>it</strong>e 0.0069161 Derry Un<strong>it</strong><strong>ed</strong> Kingdom No El<strong>it</strong>e 0.0060162 Jelenia Gora Poland No El<strong>it</strong>e 0.0058163 Jönköping Sw<strong>ed</strong>en No El<strong>it</strong>e 0.0054164 Zory Poland No El<strong>it</strong>e 0.0052165 Pecs Hungary No El<strong>it</strong>e 0.0049166 Logroño Spain No El<strong>it</strong>e 0.0047167 Funchal Portugal No El<strong>it</strong>e 0.0045168 Calarasi Romania No El<strong>it</strong>e 0.0044169 Zielona Gora Poland No El<strong>it</strong>e 0.0043170 Trier Germany No El<strong>it</strong>e 0.0041171 Giurgiu Romania No El<strong>it</strong>e 0.0041172 Alba Iulia Romania No El<strong>it</strong>e 0.0038173 Umeå Sw<strong>ed</strong>en No El<strong>it</strong>e 0.0036174 Schwerin Germany No El<strong>it</strong>e 0.0034175 Heerlen Netherlands No El<strong>it</strong>e 0.0033176 Aveiro Portugal No El<strong>it</strong>e 0.0032177 Nyiregyhaza Hungary No El<strong>it</strong>e 0.0032178 Gorzow Wielkopolski Poland No El<strong>it</strong>e 0.0029179 Nowy Sacz Poland No El<strong>it</strong>e 0.0027180 Suwalki Poland No El<strong>it</strong>e 0.0021181 Ponto Delgada Portugal No El<strong>it</strong>e 0.0013182 Konin Poland No El<strong>it</strong>e 0.0013183 Santiago de Compostela Spain No El<strong>it</strong>e 0.0013184 Frankfurt (Oder) Germany No El<strong>it</strong>e 0.0011185 Usti nad Labem Czech Republic No El<strong>it</strong>e 0.0008186 Weimar Germany No El<strong>it</strong>e 0.0006
GIURISPRUDENZA NAZIONALE_____________________________
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007CALCIO INTERCETTABILE PER MOTIVI DISCIPLINARITAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5280/2007Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - Sezione Terza TerComposto dai Magistrati:Francesco CORSARO PresidenteGiulia FERRARI ComponenteStefano FANTINI Componente relatoreha pronunciato la seguenteSENTENZAsul ricorso n. 10800 del 2006 Reg. Gen. proposto da A, rappresentato e <strong>di</strong>fesodagli Avv.ti Silvia Morescanti, Roberto Ficcar<strong>di</strong> e Paolo Gallinelli, <strong>ed</strong> elettivament<strong>ed</strong>omiciliato in Roma, presso lo stu<strong>di</strong>o della prima, alla Via Flaminia n. 19;CONTRO-F.I.G.C. - F<strong>ed</strong>erazione Italiana Giuoco Calcio, in persona del Presidente protempore, rappresentata e <strong>di</strong>fesa dagli Avv.ti Luigi M<strong>ed</strong>ugno e Guido Valori, pressoil primo dei quali è elettivamente domiciliata in Roma, alla Via Panama n. 58;- C.O.N.I. - Com<strong>it</strong>ato Olimpico Nazionale Italiano, in persona del Presidente protempore, rappresentato e <strong>di</strong>feso dall’Avv. Alberto Angeletti, presso il quale èelettivamente domiciliato in Roma, alla Via Giuseppe Pisanelli n. 2;- Ministero per i Giovani e lo <strong>Sport</strong>, in persona del Ministro pro tempore,rappresentato e <strong>di</strong>feso ope legis dall’Avvocatura Generale <strong>dello</strong> Stato, presso i cuiuffici è pure legalmente domiciliato in Roma, alla Via dei Portoghesi n. 12;per l’annullamentodella decisione della Corte F<strong>ed</strong>erale della F.I.G.C. del 25/7/2006, nella parte in cuial ricorrente è stata infl<strong>it</strong>ta la sanzione, in parziale riforma della prec<strong>ed</strong>ente giàinfl<strong>it</strong>ta dalla C.A.F., della inibizione per anni quattro, tenuto conto del fatto che ilprogramma illec<strong>it</strong>o fu ideato dal Vice Presidente F<strong>ed</strong>erale e dal designatore arb<strong>it</strong>rale,soggetti nei cui confronti vale la presunzione che egli versasse in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>sottomissione psicologica, nonché <strong>di</strong> ogni altro atto presupposto, connesso e/o
92 Giurisprudenza Nazionaleconsequenziale, con particolare riguardo all’atto <strong>di</strong> deferimento della ProcuraF<strong>ed</strong>erale, <strong>ed</strong> alla decisione della Commissione d’Appello F<strong>ed</strong>erale del 14/7/2006.Visto il ricorso con i relativi allegati;Visti gli atti <strong>di</strong> cost<strong>it</strong>uzione in giu<strong>di</strong>zio della F.I.G.C., del C.O.N.I. e del Ministeroper i Giovani e lo <strong>Sport</strong>;Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive <strong>di</strong>fese;Visti gli atti tutti della causa;Relatore, alla pubblica u<strong>di</strong>enza del 3/5/2007, il Cons. Stefano Fantini;U<strong>di</strong>to gli Avv.ti Ficcar<strong>di</strong>, Morescanti e Gallinelli per il ricorrente, gli Avv.ti M<strong>ed</strong>ugnoe Valori per la F.I.G.C., nonché l’Avv. Angeletti per il C.O.N.I.;R<strong>it</strong>enuto in fatto e considerato in <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to quanto segue.FATTOCon atto notificato in data 14/11/06 e depos<strong>it</strong>ato il successivo 24/11 il ricorrente,premesso <strong>di</strong> essere arb<strong>it</strong>ro del giuoco del calcio iscr<strong>it</strong>to all’A.I.A., <strong>ed</strong> appartenenteal C.A.N. - Com<strong>it</strong>ato Arb<strong>it</strong>ri Nazionali <strong>di</strong> serie A e <strong>di</strong> serie B fin dal campionato1994/1995, espone <strong>di</strong> essere stato, in data 22/6/06, defer<strong>it</strong>o dal Procuratore F<strong>ed</strong>eral<strong>ed</strong>ella F.I.G.C. <strong>di</strong>nanzi alla Commissione <strong>di</strong> Appello F<strong>ed</strong>erale della stessa F<strong>ed</strong>erazionecon la seguente incolpazione : a) per violazione dei principi <strong>di</strong> cui all’art. 1, Icomma, delC.G.S. [1], per violazione dell’art. 6, I e II comma, del C.G.S. in quantoparte <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> rapporti non regolamentari tra <strong>di</strong>verse persone, tra cui isignori M., B., P. e L.; b) per violazione dei principi <strong>di</strong> cui all’art. 6, I comma, conriguardo alla gara <strong>di</strong>sputata in data 5/12/04 tra la Fiorentina <strong>ed</strong> il Bologna; c) peravere ricevuto <strong>ed</strong> accolto, conformandosi alle stesse, in<strong>di</strong>cazioni specifiche deldesignatore arb<strong>it</strong>rale B, circa il comportamento da tenere nel corso della <strong>di</strong>rezion<strong>ed</strong>ella gara, tendente a scongiurare la v<strong>it</strong>toria del Parma, con conseguente vantaggioin classifica della Fiorentina.Con decisione del 14/7/2006 la C.A.F. r<strong>it</strong>eneva il ricorrente responsabile dellaviolazione dell’art. 6 del C.G.S. con riferimento alla gara svoltasi in data 29/5/05tra Lecce e Parma irrogandogli la sanzione della inibizione <strong>di</strong> anni quattro e mesisei.In s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> appello avverso la pr<strong>ed</strong>etta decisione, la Corte F<strong>ed</strong>erale della F.I.G.C.,con decisione del 4/8/2006, in parziale riforma della decisione <strong>di</strong> primo grado,
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5280/2007 93condannava il sig. A a quattro anni <strong>di</strong> inibizione, motivando lo sconto con la <strong>di</strong> luipresunta sud<strong>di</strong>tanza psicologica nei riguar<strong>di</strong> del Vice Presidente della F.I.G.C. (M.)e del designatore arb<strong>it</strong>rale (B.).D<strong>ed</strong>uce a sostegno del ricorso i seguenti motivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to:1) Incompetenza della C.A.F. a giu<strong>di</strong>care quale organo <strong>di</strong> prima istanza nei riguar<strong>di</strong><strong>di</strong> un tesserato che non ricopra il ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigente f<strong>ed</strong>erale ex art. 26, II comma,del C.G.S.Ex art. 25, IV comma, del C.G.S. sono le Commissioni <strong>di</strong>sciplinari gli organicompetenti a giu<strong>di</strong>care in prime cure in mer<strong>it</strong>o ai fatti contestati ai tesserati chevengano denunciati dagli organi f<strong>ed</strong>erali.Ne consegue che i fatti imputati al sig. A, tesserato F.I.G.C., dalla Procura F<strong>ed</strong>eralerelativamente al campionato <strong>di</strong> calcio <strong>di</strong> serie A per l’anno 2004 - 2005, dovevanoessere giu<strong>di</strong>cati in prima istanza dalla Commissione <strong>di</strong>sciplinare, e non dalla C.A.F.;il ricorrente è stato dunque privato del suo giu<strong>di</strong>ce naturale.Né può ipotizzarsi la competenza della C.A.F. derivante dal fatto che la stessaconosce in primo grado dei proce<strong>di</strong>menti che v<strong>ed</strong>ono coinvolti i <strong>di</strong>rigenti f<strong>ed</strong>erali(ex art. 26, I comma) [2], ravvisandosi un concorso nella causazione degli illec<strong>it</strong>i,ovvero una sorta <strong>di</strong> sodalizio criminale; <strong>ed</strong> infatti non esiste nella fattispecie alcunsodalizio (la c.d. cupola moggiana) perché i fatti contestati non rispondono ad unm<strong>ed</strong>esimo <strong>di</strong>segno criminoso, e sono tra loro slegati.2) Omessa comunicazione dell’avvio del proce<strong>di</strong>mento ex art. 7 della legge 7/8/1990, n. 241.Il ricorrente non è stato informato dell’avvio del proce<strong>di</strong>mento né dall’UfficoIndagini, né dalla Procura f<strong>ed</strong>erale, <strong>ed</strong> ha acquis<strong>it</strong>o la relativa notizia allorché lastampa ha reso noto del deferimento alla C.A.F.Non ha avuto informazione della trasmissione degli atti dall’Ufficio Indagini allaProcura f<strong>ed</strong>erale e neppure della conclusione delle indagini, adempimento prescr<strong>it</strong>todall’art. 28 del C.G.S.; inoltre il ricorrente non conosce neppure il momento in cuil’indagine è stata attivata, <strong>ed</strong> il relativo atto <strong>di</strong> iniziativa.3) Illeg<strong>it</strong>tima assunzione <strong>ed</strong> arb<strong>it</strong>rario utilizzo delle intercettazioni telefoniche assunt<strong>ed</strong>alla magistratura or<strong>di</strong>naria <strong>ed</strong> utilizzate nel proce<strong>di</strong>mento sanzionatorio.Il materiale probatorio su cui si è basato il proce<strong>di</strong>mento degli organi <strong>di</strong> giustiziasportiva è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o prevalentemente dalle intercettazioni telefoniche provenienti
94 Giurisprudenza Nazional<strong>ed</strong>all’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> indagine promossa dalla Procura della Repubblica <strong>di</strong> Torino e dallaProcura della Repubblica <strong>di</strong> Napoli a propos<strong>it</strong>o <strong>di</strong> una presunta somministrazione<strong>di</strong> E.P.O. e <strong>di</strong> altre sostanze dopanti da parte <strong>di</strong> tesserati della Juventus a calciatoridella m<strong>ed</strong>esima compagine sportiva, nel corso della quale si acquisivanoconversazioni che prefiguravano una frode sportiva da parte dei <strong>di</strong>rigenti dellastessa società.I proce<strong>di</strong>menti penali si sono conclusi con un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> archiviazione, magli atti sono stati trasmessi alla F.I.G.C. <strong>ed</strong> acquis<strong>it</strong>i dall’Ufficio Indagini in data27/9/05; detto Ufficio il successivo 6/3/06 ha trasmesso la relazione alla Procuraf<strong>ed</strong>erale per i conseguenti deferimenti.Va peraltro evidenziato che l’Uffico Indagini e la Procura f<strong>ed</strong>erale non hannoacquis<strong>it</strong>o l’intero materiale probatorio su cui si è fondata l’indagine penale, mahanno vagliato quella parte, frammentaria, del materiale loro trasmesso.V’è dunque anz<strong>it</strong>utto un problema <strong>di</strong> completezza <strong>ed</strong> integr<strong>it</strong>à del materialeprobatorio.Inoltre lo stesso è stato esaminato senza un effettivo contrad<strong>di</strong>ttorio con il tesseratoinquis<strong>it</strong>o, chiamato a dare conto delle proprie azioni solo dopo la cern<strong>it</strong>a delleintercettazioni.4) Inidone<strong>it</strong>à delle intercettazioni a cost<strong>it</strong>uire materiale probatorio nella fattispecie<strong>di</strong> illec<strong>it</strong>o contestata al sig. A.La prova della affermata responsabil<strong>it</strong>à del ricorrente è stata desunta solament<strong>ed</strong>alle intercettazioni telefoniche, mentre le stesse, al più, potevano cost<strong>it</strong>uire punto<strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> un’indagine, volta ad acquisire prove vere e proprie.Il A. ha ammesso <strong>di</strong> avere fatto le telefonate, ma non ha ammesso <strong>di</strong> avere commessogli illec<strong>it</strong>i a lui rifer<strong>it</strong>i, anzi li ha contestati puntualmente, sostenendo che il contenutodelle intercettazioni fosse stato male interpretato.5) Inutilizzabil<strong>it</strong>à delle intercettazioni per violazione della <strong>di</strong>sciplina rilevante inmateria <strong>di</strong> trattamento dei dati personali.Va considerato che il trattamento dei dati giu<strong>di</strong>ziari e sensibili da parte dei soggettipubblici, <strong>di</strong>versi dall’Autor<strong>it</strong>à giu<strong>di</strong>ziaria (<strong>dello</strong> Stato), sono soggetti alle regol<strong>ed</strong>el co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/2003), e pertantola F.I.G.C. avrebbe dovuto proc<strong>ed</strong>ere all’informativa dell’interessato ex art. 13, IVcomma, in<strong>di</strong>cando la categoria dei dati trattati e dei presupposti.
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5280/2007 95Tutto ciò non è stato fatto, con la conseguenza che i dati acquis<strong>it</strong>i devono r<strong>it</strong>enersiinutilizzabili alla stregua <strong>di</strong> quianto <strong>di</strong>sposto dall’art. 11, II comma, <strong>dello</strong> stessocorpus normativo.6) Falsa rappresentazione dei fatti oggetto <strong>di</strong> indagine alla luce del materialeprobatorio utilizzato.La condotta materiale ascr<strong>it</strong>ta al ricorrente è consist<strong>it</strong>a dunque nell’alterazione delrisultato della part<strong>it</strong>a <strong>di</strong> calcio Lecce - Parma; la responsabil<strong>it</strong>à è stata desuntadalle conversazioni intrattenute dal A con il M. e con il B, senza che siano stati inalcun modo considerati i comportamenti in concreto tenuti dall’arb<strong>it</strong>ro nel corsodella manifestazione sportiva.Il ricorrente ha correttamente <strong>di</strong>retto la gara, né le decisioni oggetto <strong>di</strong> gravamehanno posto in evidenza in che modo sia stato alterato lo svolgimento della gara, ilrisultato sportivo, od ancora il torneo calcistico.D’altro canto, il sig. A, come ogni altro arb<strong>it</strong>ro, era sottoposto al vaglio e controllo<strong>di</strong> un osservatore AIA, che, nelle competizioni in esame, nulla ha rilevato circa lacondotta della terna arb<strong>it</strong>rale e del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> gara in particolare.Da ultimo, i provve<strong>di</strong>menti impugnati vanno censurati, in quanto del tutto mancanti<strong>di</strong> motivazione in or<strong>di</strong>ne alla tipologia <strong>ed</strong> alla misura della sanzione irrogata.Si consideri che l’art. 6 del C.G.S. [3] prev<strong>ed</strong>e per l’illec<strong>it</strong>o sportivo la sanzion<strong>ed</strong>ella inibizione/squalifica nella misura non inferiore a tre anni; immotivatamente èstata irrogata al A la sanzione <strong>di</strong> anni quattro, nulla adducendosi circa la particolaregrav<strong>it</strong>à oggettiva degli addeb<strong>it</strong>i, ovvero le caratteristiche soggettive del ricorrente.Si sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i in giu<strong>di</strong>zio il Ministero per i Giovani e lo <strong>Sport</strong>, la F.I.G.C. <strong>ed</strong> ilC.O.N.I., eccependo l’improce<strong>di</strong>bil<strong>it</strong>à del ricorso per mancato esaurimento deirime<strong>di</strong> interni previsti dall’or<strong>di</strong>namento sportivo, <strong>ed</strong> in particolare della fasearb<strong>it</strong>rale, la sua inammissibil<strong>it</strong>à per <strong>di</strong>fetto assoluto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione vertendosi alcospetto <strong>di</strong> una sanzione <strong>di</strong>sciplinare sportiva, nonchè ancora l’irricevibil<strong>it</strong>à delricorso per tar<strong>di</strong>va impugnazione della decisione della Corte F<strong>ed</strong>erale, e comunquela sua infondatezza nel mer<strong>it</strong>o.All’u<strong>di</strong>enza del 3/5/2007 la causa è stata trattenuta in decisione.DIRITTO1. - Risultando il ricorso infondato nel mer<strong>it</strong>o, per economia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, puòprescindersi dall’esame delle preliminari eccezioni <strong>di</strong> improce<strong>di</strong>bil<strong>it</strong>à,
96 Giurisprudenza Nazionaleinammissibil<strong>it</strong>à <strong>ed</strong> irricevibil<strong>it</strong>à prospettate dalla F<strong>ed</strong>erazione e dal C.O.N.I., lacui risoluzione implicherebbe, onde pervenire ad un es<strong>it</strong>o sistematicamenteequilibrato e cost<strong>it</strong>uzionalmente compatibile, un complesso percorso <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento ermeneutico.2. - Con il primo motivo <strong>di</strong> ricorso viene dunque d<strong>ed</strong>otta l’incompetenza dellaC.A.F. a giu<strong>di</strong>care quale organo <strong>di</strong> prima istanza nei confronti <strong>di</strong> un tesserato dellaF<strong>ed</strong>erazione, che non sia <strong>di</strong>rigente della m<strong>ed</strong>esima, tale comp<strong>it</strong>o essendo attribu<strong>it</strong>odall’art. 25, IV comma, del C.G.S. alle Commissioni <strong>di</strong>sciplinari; ciò haasser<strong>it</strong>amente sottratto il ricorrente al suo “giu<strong>di</strong>ce naturale”, privandolo altresì <strong>di</strong>un grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio; né sussistono i presupposti <strong>di</strong> operativ<strong>it</strong>à dell’art. 37, I comma,e dell’art. 28, VII comma, <strong>dello</strong>o stesso C.G.S.La censura, se non anche inammissibile, è infondata, e deve pertanto essere <strong>di</strong>sattesa.Occorre anz<strong>it</strong>utto considerare che tale motivo non è stato d<strong>ed</strong>otto in s<strong>ed</strong>eamministrativa, con il reclamo alla Corte f<strong>ed</strong>erale avverso la decisione della C.A.F.,con la conseguenza che, ad instar <strong>di</strong> quanto avviene nel rapporto tra ricorsoamministrativo e ricorso giuris<strong>di</strong>zionale (in termini, tra le tante, Cons. Stato, Sez.VI, 30/3/1994, n. 455; Cons. Stato, Sez. IV, 19/3/1996, n. 355), ne dovrebbeessere preclusa la proposizione per la prima volta in s<strong>ed</strong>e giuris<strong>di</strong>zionale.Ad ogni modo, anche a prescindere da tale, pur serio, profilo <strong>di</strong> inammissibil<strong>it</strong>à, ilmotivo, come premesso, è infondato.Ed invero, come apertis verbis statu<strong>it</strong>o dalla decisione della Corte f<strong>ed</strong>erale, nellavicenda in esame ha operato il principio della vis atractiva eserc<strong>it</strong>ata dall’organo<strong>di</strong> giustizia sportiva <strong>di</strong> grado superiore, allo scopo <strong>di</strong> realizzare la concentrazion<strong>ed</strong>ell’intero proce<strong>di</strong>mento nei confronti <strong>di</strong> tutti gli incolpati (il c.d. simultaneusprocessus).Si tratta dunque dell’applicazione <strong>di</strong> un principio processuale <strong>di</strong> portata generale,recep<strong>it</strong>o anche dal C.G.S. (cfr. artt. 37, I comma, e 28, VII comma), in cui opera laconnessione come cr<strong>it</strong>erio <strong>di</strong> attribuzione della competenza, tra l’altro, in caso <strong>di</strong>concorso <strong>di</strong> persone nella commissione <strong>di</strong> un illec<strong>it</strong>o (a t<strong>it</strong>olo esemplificativo siconfronti il combinato <strong>di</strong>sposto degli artt. 12 e 15 del c.p.p.).Nella fattispecie controversa non è poi contestabile che si verta in presenza <strong>di</strong> unaconnessione pluripersonale; la Corte f<strong>ed</strong>erale invero ha riconosciuto, anche ai finidella dosimetria della sanzione, che “il programma illec<strong>it</strong>o fu ideato dal VicePresidente f<strong>ed</strong>erale e dal designatore arb<strong>it</strong>rale”.Correttamente, dunque, il proce<strong>di</strong>mento è stato instaurato innanzi alla C.A.F. che,
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5280/2007 97ai sensi dell’art. 31, I comma, <strong>dello</strong> Statuto della F.I.G.C. e dell’art. 26, II comma,del C.G.S. giu<strong>di</strong>ca, in prima istanza, in or<strong>di</strong>ne ai proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari riguardantii <strong>di</strong>rigenti f<strong>ed</strong>erali.Va precisato, anche se tale aspetto, a bene v<strong>ed</strong>ere, travalica ampiamente i lim<strong>it</strong>idella controversia, come la <strong>di</strong>sciplina della connessione non incida sul principiodel giu<strong>di</strong>ce naturale, la cui nozione va enucleata non solo alla stregua delle normesulla competenza generale, ma anche <strong>di</strong> quelle derogatorie, che siano peraltrorispettose della regola della precost<strong>it</strong>uzione dell’organo.In altri termini, ciò che conta è che la competenza sia determinabile sulla base <strong>di</strong>regole vigenti nel <strong>di</strong>es facti.Allo stesso tempo, va evidenziato come tale mo<strong>di</strong>fica della competenza perconnessione non abbia affatto privato il ricorrente <strong>di</strong> un “grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio”, attesoche al plesso Commissione <strong>di</strong>sciplinare - C.A.F. è subentrato il plesso C.A.F. -Corte f<strong>ed</strong>erale; in entrambe le ipotesi, trova integrale attuazione la regola del doppiogrado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.3. - Con il secondo mezzo <strong>di</strong> gravame viene d<strong>ed</strong>otta la mancata comunicazion<strong>ed</strong>ell’avvio del “proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> giustizia domestica”, aggiungendosi che il ricorrentenon ha avuto notizia della trasmissione degli atti dall’ufficio Indagini alla Procuraf<strong>ed</strong>erale, e neppure della conclusione delle indagini, in violazione <strong>di</strong> quanto prescr<strong>it</strong>todall’art. 28 del C.G.S.Anche tale censura non appare mer<strong>it</strong>evole <strong>di</strong> pos<strong>it</strong>iva valutazione.Ed invero è incontestato che il ricorrente abbia ricevuto l’atto <strong>di</strong> deferimento delProcuratore f<strong>ed</strong>erale del 22/6/06, che cost<strong>it</strong>uisce l’avvio dell’azione <strong>di</strong>sciplinare aconclusione delle indagini compiute dall’Ufficio Indagini, senza che dunque siaravvisabile alcuna violazione dell’art. 28 del C.G.S.Quanto poi alle altre asser<strong>it</strong>e omissioni (che non hanno peraltro precluso al ricorrente<strong>di</strong> conoscere che l’Ufficio Indagini ha ricevuto il materiale probatorio in data 27/9/05 e lo ha poi trasmesso alla Procura f<strong>ed</strong>erale il 6/3/06 : cfr. pagg. 11 - 12 dell’atto<strong>di</strong> ricorso), r<strong>it</strong>iene il Collegio che non sussistono norme f<strong>ed</strong>erali che impongono lacomunicazione della data <strong>di</strong> avvio delle indagini da parte della Procura f<strong>ed</strong>erale.4. - Con il terzo motivo si allega l’assunzione illeg<strong>it</strong>tima e l’uso arb<strong>it</strong>rario delleintercettazioni telefoniche nell’amb<strong>it</strong>o del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare che ha portatoall’adozione delle decisioni impugnate, nella considerazione che solamente unaparte delle intercettazioni <strong>di</strong>sposte dalle Procure della Repubblica <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>Napoli sia stata acquis<strong>it</strong>a dagli uffici f<strong>ed</strong>erali, con conseguente incompletezza e
98 Giurisprudenza Nazionaleframmentarietà del quadro probatorio raccolto, che, per <strong>di</strong> più, è stato utilizzato inassenza <strong>di</strong> un vero contrad<strong>di</strong>ttorio con il tesserato inquis<strong>it</strong>o.La censura non è fondata.Si deve in primo luogo evidenziare come il materiale proveniente dai proce<strong>di</strong>mentipenali pendenti <strong>di</strong>nanzi all’Autor<strong>it</strong>à giu<strong>di</strong>ziaria <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong> Napoli è stato acquis<strong>it</strong>odagli uffici f<strong>ed</strong>erali ai sensi dell’art. 2, III comma, della legge 13/12/1989, n. 401,che consente agli organi della <strong>di</strong>sciplina sportiva <strong>di</strong> chi<strong>ed</strong>ere copia degli atti delproce<strong>di</strong>mento penale a norma dell’art. 116 del c.p.p.Ciò premesso, la tesi giusta la quale sul pr<strong>ed</strong>etto materiale con valenza probatorianon sarebbe stato garant<strong>it</strong>o un esame in contrad<strong>di</strong>ttorio appare sment<strong>it</strong>adall’allegazione della F.I.G.C., non contestata ex adverso, che rammenta come ilprimo atto adottato dalla C.A.F., su richiesta dei defer<strong>it</strong>i, sia stato proprio quello<strong>di</strong> consentire <strong>di</strong> estrarre copia degli atti della proc<strong>ed</strong>ura (intercettazioni, rapporti <strong>di</strong>carabinieri, interrogatori, etc.).Del tutto generica è poi l’allegazione dell’incompletezza delle intercettazioniderivanti dal proce<strong>di</strong>mento penale, non risultandone comprensibile il rilievo fattuale(nel senso che, ovviamente, sono stati acquis<strong>it</strong>i solamente gli atti rilevanti per gliorgani della <strong>di</strong>sciplina sportiva, secondo quanto rec<strong>it</strong>a il c<strong>it</strong>ato art. 2, III comma,della legge n. 401/89) e quello giuri<strong>di</strong>co (che potrebbe evidenziarsi solo ove fosse<strong>di</strong>mostrata l’insufficienza delle prove a carico).V’è inoltre una considerazione <strong>di</strong> fondo che non può essere trascurata, connessa alfatto che le decisioni degli organi <strong>di</strong> giustizia sportiva in questa s<strong>ed</strong>e gravati sonol’epilogo <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti amministrativi (seppure in forma giustiziale), e non giàgiuris<strong>di</strong>zionali, sì che non possono r<strong>it</strong>enersi presi<strong>di</strong>ati dalle garanzie del processo.In particolare, alla “giustizia sportiva” si applicano, oltre che le regole sue proprie,previste dalla normativa f<strong>ed</strong>erale, per analogia, quelle dell’istruttoria proce<strong>di</strong>mentale,ove vengono acquis<strong>it</strong>i fatti semplici e complessi, che possono anche investire lasfera giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> soggetti terzi.Richiamando anche la giurisprudenza formatasi in tema <strong>di</strong> ricorsi amministrativi<strong>di</strong> cui al D.P.R. 24/11/1971, n. 1199, si evidenzia l’inapplicabil<strong>it</strong>à delle regoleprocessuali <strong>di</strong> formazione in contrad<strong>di</strong>ttorio della prova (tipiche specialmente delprocesso penale).Pur valorizzando la <strong>di</strong>sciplina contenuta nella legge generale sul proce<strong>di</strong>mentoamministrativo, la giurisprudenza costantemente afferma che contrad<strong>di</strong>ttorio epartecipazione sono sod<strong>di</strong>sfatti allorché la parte interessata sia adeguatamente
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5280/2007 99informata della natura e dell’effettivo avvio del proce<strong>di</strong>mento, e sia posta incon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fornire gli apporti r<strong>it</strong>enuti utili in chiave istruttoria e logico -argomentativa (ex multis, Cons. Stato, Sez. IV, 30/6/2003, n. 3925).5. - Con il quarto motivo si assume poi l’inidone<strong>it</strong>à delle intercettazioni ad assurgerea prova dell’illec<strong>it</strong>o contestato al ricorrente.La censura è infondata, e va <strong>di</strong>sattesa.E’ opportuno prendere le mosse dalla con<strong>di</strong>visibile valutazione, contenuta nelladecisione della Corte f<strong>ed</strong>erale, e, prima, della C.A.F., secondo cui “le trascrizionidelle intercettazioni telefoniche <strong>ed</strong> ambientali non vengono generalmente in rilievoquali prove in sé degli addeb<strong>it</strong>i rivolti ai defer<strong>it</strong>i, ma come mera circostanza storica- non <strong>di</strong>sconosciuta nella sua esistenza, né nel suo oggetto, né nella sua veri<strong>di</strong>c<strong>it</strong>à,dagli incolpati - suscettibile <strong>di</strong> lettura cr<strong>it</strong>ica, interpretazione logica, collegamentocon altri elementi probatori acquis<strong>it</strong>i, in una parola <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> mer<strong>it</strong>o”.E tale metodo è stato segu<strong>it</strong>o anche con riguardo alla posizione del A, comeinequivocabilmente si evince alle pagg. 102 e 103 della decisione della Corte f<strong>ed</strong>erale,ove il contenuto delle interlocuzioni, prima e dopo la part<strong>it</strong>a Lecce - Parma del 29/5/05, intervenute tra il ricorrente <strong>ed</strong> i signori B e M è stato sottoposto a vagliocr<strong>it</strong>ico, e r<strong>it</strong>enuto con<strong>di</strong>visibilmente espressivo <strong>di</strong> un comune intento fraudolento,tale da integrare la fattispecie <strong>di</strong> cui all’art. 6 del C.G.S.Il che è quanto basta a porsi come fondamento <strong>di</strong> una decisione amministrativa,nella prospettiva prec<strong>ed</strong>entemente enucleata, tanto più che vale, in linea generale,il principio della libera utilizzazione degli elementi <strong>di</strong> prova acquis<strong>it</strong>i in processi<strong>di</strong>versi.E, comunque, occorre considerare come anche la giurisprudenza penale, ai <strong>di</strong>versifini, dunque, del giu<strong>di</strong>zio penale, costantemente afferma che nell’interpretazion<strong>ed</strong>ei fatti comunicativi le regole del linguaggio e della comunicazione cost<strong>it</strong>uisconoil cr<strong>it</strong>erio <strong>di</strong> inferenza (premessa maggiore) che, muovendo dal testo dellacomunicazione o comunque dalla struttura del messaggio (premessa minore),consente <strong>di</strong> pervenire alla conclusione interpretativa. Sicchè le valutazioni del giu<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> mer<strong>it</strong>o sono censurabili solo quando si fon<strong>di</strong>no su cr<strong>it</strong>eri interpretativi inaccettabili(<strong>di</strong>fetto della giustificazione esterna), ovvero applichino scorrettamente tali cr<strong>it</strong>eri(<strong>di</strong>fetto della giustificazione interna) (in termini Cass. pen., Sez. V, 9/2/2007, n.5699, nonché Cass. pen., Sez. V, 16/2/2000, n. 6350).Nel caso <strong>di</strong> specie, per quanto è dato evincere dagli atti impugnati e dall’ulterior<strong>ed</strong>ocumentazione versata in giu<strong>di</strong>zio, l’interpretazione del significato delleintercettazioni coinvolgenti il sig A è adeguatamente e logicamente motivata, e
100 Giurisprudenza Nazionalecompatibile con il senso comune e con i lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong> una plausibile opinabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>apprezzamento, secondo la formula ricorrente nella giurisprudenza penale.Ne consegue che tale interpretazione del fatto comunicativo (id est : dellaconversazione intercettata) risulta anche incensurabile in questa s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione<strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à, seppure esclusiva, e sotto tale profilo la doglianza evidenzia dunqueprofili <strong>di</strong> inammissibil<strong>it</strong>à.6. - Con il quinto mezzo si allega poi l’inutilizzabil<strong>it</strong>à delle intercettazioni perviolazione, da parte della F.I.G.C., della <strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong> trattamento deidati personali (<strong>ed</strong> in particolare <strong>di</strong> dati giu<strong>di</strong>ziari), che avrebbe richiesto l’informativaall’interessato ex art. 13, IV comma, del D.lgs. 30/6/2003, n. 196.La censura non è mer<strong>it</strong>evole <strong>di</strong> pos<strong>it</strong>iva valutazione.Ed invero, a parte che nel caso <strong>di</strong> specie non è contestata un’ipotesi <strong>di</strong> violazion<strong>ed</strong>elle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> trattamento dei dati <strong>di</strong>sciplinate dall’art. 11, I comma, del “co<strong>di</strong>cein materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali”, che ne determinerebbe l’inutilizzabil<strong>it</strong>àalla stregua del secondo comma, non v’è comunque dubbio che l’utilizzazione <strong>di</strong>tali dati è stata effettuata nell’assolvimento delle final<strong>it</strong>à ist<strong>it</strong>uzionali dellaF<strong>ed</strong>erazione, sì che il trattamento può avvenire senza consenso, secondo quanto èdato evincere dall’art. 24 <strong>dello</strong> stesso corpus normativo.7. - Con il sesto <strong>ed</strong> ultimo mezzo <strong>di</strong> gravame si d<strong>ed</strong>uce la falsa rappresentazion<strong>ed</strong>ei fatti oggetto <strong>di</strong> indagine, asser<strong>it</strong>amente <strong>di</strong>scendente dalla mera utilizzazion<strong>ed</strong>elle intercettazioni telefoniche, senza che siano stati valutati anche i comportamentiin concreto tenuti dal ricorrente nel corso della competizione calcistica arb<strong>it</strong>rata,nonché il vizio motivazionale con riguardo alla sanzione irrogata.Anche tale censura deve essere <strong>di</strong>sattesa.Sotto il primo profilo, va anz<strong>it</strong>utto riba<strong>di</strong>to quanto già esposto al punto sub 5)della presente motivazione con riguardo alla valenza probatoria delle intercettazioni,sì che non può essere con<strong>di</strong>viso, già in questa prospettiva formale, l’assunto <strong>di</strong>parte ricorrente, secondo cui la condotta illec<strong>it</strong>a avrebbe dovuto essere desumibil<strong>ed</strong>alle decisioni arb<strong>it</strong>rali “assunte in campo”, idonee ad alterare la gara.Né appare conferente la complementare allegazione secondo cui l’alterazione delnaturale es<strong>it</strong>o sportivo della gara Lecce - Parma non sarebbe stata idonea, <strong>di</strong> persé, a beneficiare la Fiorentina.Ed invero ciò che appare decisivo, dal punto <strong>di</strong> vista strutturale, è la circostanzache l’illec<strong>it</strong>o sportivo <strong>di</strong> cui all’art. 6, I e II comma, del C.G.S. si configura come
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5280/2007 101illec<strong>it</strong>o <strong>di</strong> pericolo, o, meglio, a consumazione anticipata, concretandosi nel“compimento, con qualsiasi mezzo, <strong>di</strong> atti <strong>di</strong>retti ad alterare lo svolgimento o ilrisultato <strong>di</strong> una gara ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica”.Non rileva, dunque, se l’arb<strong>it</strong>raggio sia stato effettivamente parziale, quantopiuttosto l’idone<strong>it</strong>à degli atti compiuti a conseguire il risultato lesivo, ovvero lamessa in pericolo del bene protetto.A questo riguardo, la decisione della Corte f<strong>ed</strong>erale precisa, con motivazione immun<strong>ed</strong>a vizi logici, come proprio in occasione della part<strong>it</strong>a Lecce - Parma, nell’ultimagiornata <strong>di</strong> campionato, il programma illec<strong>it</strong>o concep<strong>it</strong>o da D.D. V., B e M abbiatrovato attuazione con il coinvolgimento del segmento arb<strong>it</strong>rale, “attraverso esplic<strong>it</strong>e<strong>ed</strong> inequivoche interlocuzioni tra B. e l’arb<strong>it</strong>ro A ad un paio <strong>di</strong> ore dall’inizio dellagara, la cui portata alteratrice è altrettanto certamente confermata dal colloquiosuccessivo alla gara tra lo stesso arb<strong>it</strong>ro e M” (pag. 102).Sottolinea in particolare la Corte f<strong>ed</strong>erale, alla pagina 103 della decisione, conriferimento alla telefonata intercorsa con il B, che “si tratta <strong>di</strong> un linguaggio deltutto insol<strong>it</strong>o rispetto ad un normale colloquio <strong>di</strong> natura tecnica con un designatore,in cui è insist<strong>it</strong>o il richiamo <strong>di</strong> A alla necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> imprimere una vigorosa improntapersonale alla part<strong>it</strong>a, governandola con la “testa” e sintomatico il riferimento alla“velata” spiegazione forn<strong>it</strong>a ad uno degli assistenti, con il quale era in confidenza”.Dello stesso tenore la telefonata con il Vice Presidente f<strong>ed</strong>erale, che, tra ironie del<strong>di</strong>rigente, autocompiacimento dell’arb<strong>it</strong>ro, e sod<strong>di</strong>sfatta conclusione <strong>di</strong> M, consente<strong>di</strong> desumere “l’insuperabile conferma della chiusura del cerchio fraudolento ancheex post” (pag. 104 della decisione della Corte f<strong>ed</strong>erale).7.1. - Non è configurabile neppure il d<strong>ed</strong>otto vizio motivazionale in or<strong>di</strong>ne allasanzione irrogata al A.Certamente non sussiste tale vizio con riguardo alla tipologia della sanzione(inibizione), perché la stessa è prevista dall’art. 6 del C.G.S.Per quanto concerne poi l’ent<strong>it</strong>à della sanzione, superiore al minimo e<strong>di</strong>ttale, laformulazione sintetica della motivazione della Corte f<strong>ed</strong>erale può essere spiegatacon il fatto che detta decisione riduce la condanna irrogata dalla C.A.F., e si soffermaprincipalmente su tale aspetto (ravvisando una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>tanza psicologicadell’arb<strong>it</strong>ro al Vice Presidente f<strong>ed</strong>erale <strong>ed</strong> al designatore arb<strong>it</strong>rale); fa peraltroimplic<strong>it</strong>amente rinvio, per l’enucleazione della grav<strong>it</strong>à dell’illec<strong>it</strong>o agli effetti dellasanzione, alla motivazione della decisione della C.A.F. (che, per gli arb<strong>it</strong>ri, hatenuto conto anche della lesione arrecata all’immagine della categoria), come èdato evincere dall’incip<strong>it</strong> del passaggio motivazionale in questione (“relativamente
102 Giurisprudenza Nazionalealla sanzione da irrogare al A, per la grave condotta <strong>di</strong> cui è stato giu<strong>di</strong>cato colpevole,la Corte stima che debba essere ridotta a quattro anni <strong>di</strong> inibizione …”).8. - Alla stregua <strong>di</strong> quanto esposto, il ricorso, con l’annessa domanda risarc<strong>it</strong>oria,deve essere respinto per l’infondatezza dei motivi d<strong>ed</strong>otti.Sussistono tuttavia giusti motivi per <strong>di</strong>sporre tra le parti la compensazione dellespese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - Sezione III Ter, defin<strong>it</strong>ivamentepronunciando, respinge il ricorso.Compensa tra le parti le spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.Or<strong>di</strong>na che la presente sentenza sia esegu<strong>it</strong>a dall’Autor<strong>it</strong>à amministrativa.Così deciso in Roma, nella camera <strong>di</strong> consiglio del 3.5.2007.Francesco Corsaro PresidenteStefano Fantini Componente, Est.Depos<strong>it</strong>ata in Segreteria l’8 giugno 2007
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5280/2007 103NOTE[1] L’art. 1, co. 1, CGS (“Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva”), stabilisce che coloro che sono tenutiall’osservanza delle norme f<strong>ed</strong>erali devono comportarsi secondo i principi <strong>di</strong> lealtà, correttezza eprob<strong>it</strong>à in ogni rapporto comunque riferibile all’attiv<strong>it</strong>à sportiva.[2] L’art. 26, co. 1, stesso co<strong>di</strong>ce, è il seguente:1. La Commissione d’Appello F<strong>ed</strong>erale (C.A.F.) è competente a giu<strong>di</strong>care in ultima istanza sulleimpugnazioni avverso le decisioni delle Commissioni <strong>di</strong>sciplinari, della Commissione tesseramentie della Commissione vertenze economiche nei casi in<strong>di</strong>cati nella parte III del presenteCo<strong>di</strong>ce,nonché della Commissione <strong>di</strong>sciplinare del Settore Tecnico nei casi previsti dall’art. 36del Regolamento del Settore stesso.Giu<strong>di</strong>ca altresì nei proce<strong>di</strong>menti per revocazione.La C.A.F. giu<strong>di</strong>ca, in prima istanza, in or<strong>di</strong>ne ai proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari riguardanti i <strong>di</strong>rigentif<strong>ed</strong>erali.[3] L’art. 6 CGS è il seguente:1. Il compimento, con qualsiasi mezzo, <strong>di</strong> atti <strong>di</strong>retti ad alterare lo svolgimento o il risultato <strong>di</strong>una gara ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica, cost<strong>it</strong>uisce illec<strong>it</strong>o sportivo.2. Le società, i loro <strong>di</strong>rigenti, i soci <strong>di</strong> associazione <strong>ed</strong> i tesserati che commettono <strong>di</strong>rettamente oche consentono che altri compiano, a loro nome o nel loro interesse, i fatti <strong>di</strong> cui al comma 1, nesono responsabili.3. Se viene accertata la responsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>retta della società ai sensi dell’art. 2, comma 4, il fattoè pun<strong>it</strong>o con le sanzioni <strong>di</strong> cui all’art. 13, comma 1, lettere g) o h), salva la maggiore sanzione incaso <strong>di</strong> pratica inefficacia <strong>di</strong> tale pena.4. Se viene accertata la responsabil<strong>it</strong>à oggettiva o presunta della società ai sensi dell’art. 9,comma 3, il fatto è pun<strong>it</strong>o, a seconda della sua grav<strong>it</strong>à, con le sanzioni <strong>di</strong> cui all’art. 13, comma1, lettere f),g), h) e i).5. I <strong>di</strong>rigenti, i soci <strong>di</strong> associazione <strong>ed</strong> i tesserati riconosciuti responsabili <strong>di</strong> illec<strong>it</strong>o sportivosono pun<strong>it</strong>i con una sanzione non inferiore all’inibizione o squalifica per un periodo minimo <strong>di</strong>tre anni.6. In caso <strong>di</strong> plural<strong>it</strong>à <strong>di</strong> illec<strong>it</strong>i ovvero se lo svolgimento o il risultato della gara è stato alterato,oppure se il vantaggio in classifica è stato consegu<strong>it</strong>o, le sanzioni sono aggravate.7. I <strong>di</strong>rigenti, i soci <strong>di</strong> associazione <strong>ed</strong> i tesserati che comunque abbiano avuto rapporti consocietà o persone che abbiano posto o stiano per porre in essere taluno degli atti in<strong>di</strong>cati aicommi prec<strong>ed</strong>enti, ovvero che siano venuti a conoscenza in qualunque modo che società o personeabbiano posto o stiano per porre in essere taluno <strong>di</strong> detti atti, hanno il dovere <strong>di</strong> informarne,senza indugio, la Lega od il Com<strong>it</strong>ato competente ovvero <strong>di</strong>rettamente l’Ufficio indagini dellaF.I.G.C..
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007RAPPORTO TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIURISDIZIONESTATALETAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - Sezione Terza TerComposto dai Magistrati:Francesco CORSARO PresidenteGiulia FERRARI ComponenteStefano FANTINI Componente relatoreha pronunciato la seguenteSENTENZAsul ricorso n. 1308 del 2007 Reg. Gen. proposto dall’A.C. Arezzo S.p.a., in personadel legale rappresentante pro tempore, rappresentata e <strong>di</strong>fesa dall’ALA. GiovanniPesce, presso il quale è elettivamente domiciliata in Roma, alla Via XX Settembren. 1;CONTRO- F<strong>ed</strong>erazione Italiana Giuoco Calcio - F.I.G.C., in persona del legale rappresentantepro tempore, rappresentata e <strong>di</strong>fesa dagli Aw.ti Mario Gallavotti e Luigi M<strong>ed</strong>ugno,presso quest’ultimo elettivamente domiciliata in Roma, alla Via Panama n. 58;- Com<strong>it</strong>ato Olimpico Nazionale Italiano - C.O.N.I., in persona del Presidente protempore, rappresentato e <strong>di</strong>feso dall’ALA. Alberto Angeletti, presso il quale èelettivamente domiciliato in Roma, alla Via Giuseppe Pisanelli n. 2;e nei confrontidella Lega Nazionale Professionisti <strong>di</strong> Serie A e B, in persona del legalerappresentante pro tempore, della Camera <strong>di</strong> Conciliazione e Arb<strong>it</strong>rato per lo <strong>Sport</strong>presso il C.O.N.I., in persona del legale rappresentante pro tempore, del Collegioarb<strong>it</strong>rale, in persona del Presidente pro tempore, del Rimini Calcio F.C. S.r.l.,dell’U.C. Albinoleffe S.r.l., della A.C. Cesena S.p.a., del Treviso Football Club1993 S.r.l., del Brescia Calcio S.p.a., del Frosinone Calcio S.r.l., del VicenzaCalcio S.p.a., della A.S. Bari S.p.a., della U.S. Triestina Calcio S.r.l., della Spezia
106 Giurisprudenza NazionaleCalcio S.r.l., della U.S. Lecce S.p.a., della F.C. Crotone S.r.l., della F.C. ModenaS.p.a., della Verona Hellas Football Club S.p.a., del Pescara Calcio S.p.a., inpersona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, soggetti tutti non cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>iin giu<strong>di</strong>zio;per l’annullamento- della decisione resa dalla Camera <strong>di</strong> Conciliazione e Arb<strong>it</strong>rato per lo <strong>Sport</strong> pressoil C.O.N.I. in data 12/12/2006, che ha confermato la decisione della Corte F<strong>ed</strong>eral<strong>ed</strong>ella F.I.G.C., pubblicata 1’1/9/06 con cui è stata infl<strong>it</strong>ta alla società ricorrente lasanzione <strong>di</strong> sei punti <strong>di</strong> penalizzazione nella classifica del campionato <strong>it</strong>aliano <strong>di</strong>calcio (serie B) da scontare nella stagione sportiva 2006 - 2007;- della pr<strong>ed</strong>etta decisione della Corte F<strong>ed</strong>erale della F.I.G.C. pubblicata 1’1/9/2006;- della delibera assunta dalla C.A.F. in data 17/8/2006, che ha infl<strong>it</strong>to all’Arezzola sanzione <strong>di</strong> nove punti;- <strong>di</strong> tutti gli atti del proce<strong>di</strong>mento sanzionatorio, connessi e presupposti, <strong>ed</strong> inspecie dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> nomina della C.A.F. e della Corte F<strong>ed</strong>erale assuntidalla F.I.G.C.;- nei lim<strong>it</strong>i dell’interesse, dell’art. 32 <strong>dello</strong> Statuto della F.I.G.C. e dell’art. 21 delco<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva, nella parte in cui non in<strong>di</strong>viduano requis<strong>it</strong>i oggettivi <strong>di</strong>nomina alle Corti f<strong>ed</strong>erali; dell’art. 31 <strong>dello</strong> Statuto della F.I.G.C. e dell’art. 26 delco<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva nelle parti in cui non in<strong>di</strong>viduano i requis<strong>it</strong>i <strong>di</strong> nominaalla C.A.F.; degli artt. 6, W comma, e 9, III comma, del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva,ove si ist<strong>it</strong>uisce la fattispecie <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à presunta in capo alle società sportive;cagionato dai provve<strong>di</strong>menti impugnati.Visto il ricorso con i relativi allegati;nonché per il risarcimento del dannoVisti gli atti <strong>di</strong> cost<strong>it</strong>uzione in giu<strong>di</strong>zio della F.I.G.C. e del C.O.N.I.; Visto il ricorsoper motivi aggiunti;Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive <strong>di</strong>fese; Visti gli att<strong>it</strong>utti della causa;Relatore, alla pubblica u<strong>di</strong>enza del 7/6/2007, il Cons. Stefano Fantini;
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 107U<strong>di</strong>to 1’Aw. Pesce per la ricorrente, 1’Aw. M<strong>ed</strong>ugno per la F.I.G.C. e 1’Aw. Angelettiper il C.O.N.I.;R<strong>it</strong>enuto in fatto e considerato in <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to quanto segue.FATTOCon atto r<strong>it</strong>ualmente notificato e depos<strong>it</strong>ato la società sportiva ricorrente haimpugnato gli atti in epigrafe in<strong>di</strong>cati, recanti la comminatoria <strong>di</strong> una pesantepenalizzazione nei propri confronti, a t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> illec<strong>it</strong>o sportivo, per fatticonnessi alla vicenda della c.d. “calciopoli”, insorta nella stagione calcistica2005/2006.Il tutto nasce dall’intercettazione <strong>di</strong> una telefonata intercorsa il 16/5/05 tra il sig.T<strong>it</strong>omanlio, designato come guardalinee per la delicata part<strong>it</strong>a Arezzo - Salern<strong>it</strong>ana,<strong>di</strong>sputata il prec<strong>ed</strong>ente 14/5, e terminata con il risultato <strong>di</strong> 1 - 0, <strong>ed</strong> il sig. Meani,<strong>di</strong>rigente del Milan <strong>ed</strong> amico del primo, ove si riferisce <strong>di</strong> un incontro e <strong>di</strong> unaconversazione intervenuta a Coverciano tra il m<strong>ed</strong>esimo T<strong>it</strong>omanlio <strong>ed</strong> il sig.Mazzei, vicecommissario della CAN <strong>ed</strong> incaricato della formazione fisica e tecnicadegli assistenti <strong>di</strong> gioco, nel corso della quale il Mazzei avrebbe riservatamenterappresentato al proprio interlocutore <strong>di</strong> seguire con attenzione la competizionesportiva; nel corso della telefonata, inoltre, il T<strong>it</strong>omanlio riferisce <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong>episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> giuoco da lui segnalati all’arb<strong>it</strong>ro (che non li aveva r<strong>it</strong>enuti fallosi)inser<strong>it</strong>i in azioni <strong>di</strong> gioco che avrebbero potuto portare al pareggio della Salern<strong>it</strong>ana.D<strong>ed</strong>uce a sostegno del ricorso principale i seguenti motivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to:1) Violazione del principio del giu<strong>di</strong>ce naturale precost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o per legge; violazion<strong>ed</strong>ell’art. 25, I comma, della Cost<strong>it</strong>uzione; null<strong>it</strong>à ra<strong>di</strong>cale del proce<strong>di</strong>mento.L’art. 25 della Cost<strong>it</strong>uzione impone che siano pr<strong>ed</strong>eterminati con una normaprimaria i meccanismi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione del giu<strong>di</strong>ce e che essi non siano soggettial potere <strong>di</strong>screzionale <strong>di</strong> una qualunque Autor<strong>it</strong>à.Nel caso <strong>di</strong> specie nessuno <strong>di</strong> tali requis<strong>it</strong>i sussiste; alla scelta del giu<strong>di</strong>ce si èprovv<strong>ed</strong>uto post factum, e non già nell’esercizio <strong>di</strong> un’attiv<strong>it</strong>à vincolata, ma sullabase <strong>di</strong> una decisione fondata sull’intu<strong>it</strong>us personae.Il principio della precost<strong>it</strong>uzione del giu<strong>di</strong>ce per legge non si lim<strong>it</strong>aall’identificazione dell’ufficio giu<strong>di</strong>ziario, ma si estende anche all’in<strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>el giu<strong>di</strong>ce - persona fisica componente dell’organo giu<strong>di</strong>cante.Né lo statuto della F.I.G.C., né il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva prev<strong>ed</strong>ono cr<strong>it</strong>eri <strong>di</strong>nomina dei giu<strong>di</strong>ci sportivi, tanto della Corte f<strong>ed</strong>erale, quanto della C.A.F.
108 Giurisprudenza Nazionale2) Violazione dell’art. 102, II comma, della Cost<strong>it</strong>uzione; violazione del <strong>di</strong>vieto<strong>di</strong> ist<strong>it</strong>uire giu<strong>di</strong>ci straor<strong>di</strong>nari; violazione dell’art. 111 della Cost<strong>it</strong>uzione; null<strong>it</strong>àra<strong>di</strong>cale del proce<strong>di</strong>mento.Giu<strong>di</strong>ce straor<strong>di</strong>nario è quello cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dopo che si è verificata la vicenda dagiu<strong>di</strong>care.Nella fattispecie in esame, è successo che un ufficio che non esiste secondol’organizzazione giu<strong>di</strong>ziaria stabile dell’or<strong>di</strong>namento sezionale è stato creato adhoc, post factum.3) Violazione dell’art. 51 del c.p.c.; violazione dell’art. 111, II comma, dellaCost<strong>it</strong>uzione e dell’art. 6 della C.E.D.U. del 14/11/1950, resa esecutiva in Italiacon la legge 4/8/1955, n. 848; null<strong>it</strong>à ra<strong>di</strong>cale delle decisioni assunte nella faseproce<strong>di</strong>mentale.I giu<strong>di</strong>ci che hanno concorso a comporre gli organi che hanno deciso nellapresente vicenda <strong>di</strong> giustizia sportiva non erano imparziali, in ragione dellemodal<strong>it</strong>à della loro designazione, e dunque avrebbero dovuto astenersi, allastregua <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 51 del c.p.c.In quanto nominati intu<strong>it</strong>u personae, senza cr<strong>it</strong>eri pr<strong>ed</strong>eterminati e senzamotivazione, i giu<strong>di</strong>ci designati dall’Autor<strong>it</strong>à possono avere sub<strong>it</strong>o un’indeb<strong>it</strong>ainfluenza.La violazione dell’obbligo <strong>di</strong> astensione per “interesse <strong>di</strong>retto” nella causa determinala null<strong>it</strong>à delle deliberazioni assunte con il concorso dei giu<strong>di</strong>ci che vi si sonosottratti.4) Violazione del principio <strong>di</strong> tassativ<strong>it</strong>à e delle norme che governano iproce<strong>di</strong>menti sanzionatori, anche in relazione all’art. 111 della Cost<strong>it</strong>uzione. Allasocietà ricorrente viene contestata una fattispecie <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à presunta exart. 9, III comma, del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva.Si tratta <strong>di</strong> una figura <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à sconosciuta all’or<strong>di</strong>namento, che vaanche oltre i confini della già clau<strong>di</strong>cante responsabil<strong>it</strong>à oggettiva. Inoltre,in linea <strong>di</strong> principio, la presunzione <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à può essere vinta con laprova <strong>di</strong> un fatto pos<strong>it</strong>ivo, ossia con l’adozione <strong>di</strong> tutte le cautele necessarie;mai un fatto negativo può essere provato da colui in capo al quale è postol’onere <strong>di</strong> scagionarsi, salvo non volere ist<strong>it</strong>uire una forma <strong>di</strong> provaimpossibile.
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 109Nella vicenda controversa è agevole riscontrare la violazione dei pr<strong>ed</strong>etti principi,in quanto nessuna relazione esisteva tra la società <strong>ed</strong> i soggetti intercettati, e<strong>di</strong>noltre la società avrebbe dovuto offrire una prova negativa.5) Violazione dell’or<strong>di</strong>namento della giustizia sportiva (art. 30 <strong>dello</strong> statuto dellaF.I.G.C.); violazione dell’art. 15 della Cost<strong>it</strong>uzione; <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> istruttoria. Laresponsabil<strong>it</strong>à dell’Arezzo è desunta solamente dall’intercettazione <strong>di</strong> una telefonataintercorsa tra persone ad essa non legate.Non esiste un fatto specifico da cui ricavare che la part<strong>it</strong>a si è risolta in un certomodo grazie all’intervento del guar<strong>di</strong>alinee, (intervento) che, d’altro canto, è statocon<strong>di</strong>viso dall’arb<strong>it</strong>ro.L’utilizzazione delle intercettazioni telefoniche non è prevista dall’or<strong>di</strong>namentosportivo e le stesse risultano acquis<strong>it</strong>e da proce<strong>di</strong>menti penali.In realtà, le intercettazioni non possono essere utilizzate al <strong>di</strong> fuori del processopenale; e comunque non sono in grado <strong>di</strong> porsi quale unico mezzo <strong>di</strong> prova; il cheridonda anche in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> istruttoria.6) Violazione dell’art. 12 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva; errore nei presupposti;ingiustizia manifesta.Ex art. 12, I comma, del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva la società r<strong>it</strong>enuta responsabile<strong>di</strong> fatti che hanno influ<strong>it</strong>o sul regolare svolgimento <strong>di</strong> una sola gara non può esserepun<strong>it</strong>a con la penalizzazione <strong>di</strong> punti da scontare in altro campionato.Ciò comporta che la sanzione gravata è illeg<strong>it</strong>tima, oltre che sproporzionata, siain assoluto, che avuto riguardo alle sanzioni infl<strong>it</strong>te ad altre squadre <strong>di</strong> serie A e Bparimenti coinvolte in proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari per fatti <strong>di</strong> ben maggiore grav<strong>it</strong>à.7) Violazione degli artt. 6 e 9 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva; manifestaillogic<strong>it</strong>à e travisamento dei fatti; <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> istruttoria.Dalla intercettazione telefonica non si ravvisa la configurabil<strong>it</strong>à degli estremi dellafaffispecie sanzionata, <strong>ed</strong> in particolare del tentativo e del conseguimento <strong>di</strong> unvantaggio.Con successivo ricorso per motivi aggiunti, r<strong>it</strong>ualmente notificato e depos<strong>it</strong>ato,vengono d<strong>ed</strong>otte le seguenti ulteriori censure:8) Inesistenza del c.d. lodo per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> r<strong>it</strong>uale sottoscrizione; violazione delleregole che presi<strong>ed</strong>ono alla formazione e sottoscrizione del lodo arb<strong>it</strong>rale r<strong>it</strong>uale
110 Giurisprudenza Nazionale(arti. 823 e ss. del c.p.c.); violazione dei principi generali che presi<strong>ed</strong>ono allaformazione e sottoscrizione dei provve<strong>di</strong>menti amministrativi, specie ad opera <strong>di</strong>organi collegiali c.d. perfetti; violazione e falsa applicazione della natura del c.d.lodo arb<strong>it</strong>rale, per come inteso dalla giurisprudenza amministrativa.Il lodo impugnato è stato deliberato in Roma in data 24/11/2006, ma è poi statosottoscr<strong>it</strong>to dai vari arb<strong>it</strong>ri in <strong>di</strong>versi luoghi e <strong>di</strong>fferenti date. Ciò significa che illodo non è stato sottoscr<strong>it</strong>to nel m<strong>ed</strong>esimo luogo e nel m<strong>ed</strong>esimo momento ad opera<strong>di</strong> coloro che ne hanno deliberato, in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> arb<strong>it</strong>ri, il contenuto.In realtà, è, questa, una facoltà che è concessa agli arb<strong>it</strong>ri solo in caso <strong>di</strong> arb<strong>it</strong>rator<strong>it</strong>uale (art. 823 c.p.c.), faffispecie non ricorrente nel caso <strong>di</strong> specie, ove si verte,piuttosto, alla presenza <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento amministrativo vero e proprio, secondoil prevalente in<strong>di</strong>rizzo giurisprudenziale.In ragione <strong>di</strong> ciò, occorre ricordare che per i provve<strong>di</strong>menti amministrativi imputabiliad un collegio perfetto è necessaria la contestual<strong>it</strong>à fra deliberazione e sottoscrizion<strong>ed</strong>ella decisione.9) Violazione degli arti. 808 ter <strong>ed</strong> 824 bis del c.p.c.; violazione dei principi generaliche presi<strong>ed</strong>ono alla formazione e sottoscrizione dei lo<strong>di</strong> arb<strong>it</strong>rali irr<strong>it</strong>uali; violazion<strong>ed</strong>ei principi concernenti la natura negoziale del lodo arb<strong>it</strong>rale irr<strong>it</strong>uale.Ad identica conclusione dovrebbe pervenirsi anche ove il lodo in questione siainteso, anziché come provve<strong>di</strong>mento amministrativo, in termini <strong>di</strong> lodo arb<strong>it</strong>raleirr<strong>it</strong>uale; <strong>ed</strong> invero anche i negozi giuri<strong>di</strong>ci sono sottoscr<strong>it</strong>ti non appena deliberatinel contenuto, in ossequio al principio <strong>di</strong> contestual<strong>it</strong>à spaziale e temporale.E’ certo altresì che non si applica al lodo irr<strong>it</strong>uale la normativa valevole per quellor<strong>it</strong>uale.10) Violazione dell’art. 15 della Cost<strong>it</strong>uzione; non utilizzabil<strong>it</strong>à <strong>ed</strong> inesistenzadelle intercettazioni telefoniche; <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> istruttoria e <strong>di</strong> motivazione; violazion<strong>ed</strong>egli artt. 271 e 266 del c.p.p.L’acquisizione delle intercettazioni telefoniche da parte della F.I.G.C. è avvenutaa norma dell’art. 2, III comma, della legge n. 401/89; si tratta degli atti delproce<strong>di</strong>mento penale n. 43915/02 della Procura della Repubblica <strong>di</strong> Napoli e deldecreto <strong>di</strong> autorizzazione alle intercettazioni del G.I.P. del Tribunale <strong>di</strong> Napoli indata 28/2/2005.Ad ogni buon conto, la ricorrente contesta la veri<strong>di</strong>c<strong>it</strong>à della trascrizione dellaintercettazione utilizzata; tra l’altro, il verbale non reca la sottoscrizione
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 111dell’ufficiale <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria che lo avrebbe pre<strong>di</strong>sposto. Inoltre iprovve<strong>di</strong>menti impugnati non hanno attribu<strong>it</strong>o alcun rilievo alle <strong>di</strong>chiarazionirilasciate e firmate da Mazzei e T<strong>it</strong>omanlio il 5 <strong>ed</strong> il 10 giugno 2006, riguardantila part<strong>it</strong>a Arezzo - Salern<strong>it</strong>ana, il che è, <strong>di</strong> per sé, sintomo <strong>di</strong> eccesso <strong>di</strong> potere.Si consideri ancora che l’utenza in uso al Meani è stata sottoposta ad intercettazionea partire dal 7/3/05, quando il Meani non era ancora iscr<strong>it</strong>to nel registro dellenotizie <strong>di</strong> reato, circostanza verificatasi solamente il successivo 11/5/06 per ilreato previsto dall’art. 1 della legge n. 401/89 (che, tra l’altro, non consente leintercettazioni alla stregua <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 266 del c.p.p.).Ciò comporta che le intercettazioni all’utenza del Meani sono state esegu<strong>it</strong>e al <strong>di</strong>fuori dei casi consent<strong>it</strong>i, con conseguente inutilizzabil<strong>it</strong>à delle m<strong>ed</strong>esime a normadell’art. 271 del c.cp.p.Va ancora considerato che la F<strong>ed</strong>erazione non ha acquis<strong>it</strong>o ulteriori prove rispettoalla intercettazione della telefonata tra Meani e T<strong>it</strong>omanlio; il che appariva invec<strong>ed</strong>overoso in considerazione <strong>di</strong> un quadro probatorio confuso, debole econtrad<strong>di</strong>ttorio.Si sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i in giu<strong>di</strong>zio il C.O.N.I. e la F.I.G.C. eccependo, nel loro insieme,l’inammissibil<strong>it</strong>à del ricorso anz<strong>it</strong>utto per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione dell’a<strong>di</strong>to giu<strong>di</strong>ceamministrativo vertendosi al cospetto <strong>di</strong> una sanzione <strong>di</strong>sciplinare sportiva,consistente nella penalizzazione in classifica, e poi perché trattasi <strong>di</strong> pronunciaarb<strong>it</strong>rale impugnabile solamente per vizi della volontà ove r<strong>it</strong>enuta arb<strong>it</strong>ratoirr<strong>it</strong>uale, ovvero nei lim<strong>it</strong>i dell’art. 829 del c.p.c. ove r<strong>it</strong>enuta arb<strong>it</strong>rato r<strong>it</strong>uale, <strong>ed</strong>ancora eccependo l’inammissibil<strong>it</strong>à parziale del ricorso principale (<strong>ed</strong> in particolar<strong>ed</strong>elle prime quattro censure), ove l’atto impugnato sia r<strong>it</strong>enuto un provve<strong>di</strong>mentoamministrativo in ragione del mancato rispetto della regola del c.d. vincolo deimotivi, e comunque l’infondatezza nel mer<strong>it</strong>o del ricorso principale e dei motiviaggiunti; il C.O.N.I. ha altresì eccep<strong>it</strong>o il proprio <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>timazione passiva,nell’assunto della non imputabil<strong>it</strong>à al m<strong>ed</strong>esimo del lodo arb<strong>it</strong>rale ai sensi <strong>di</strong> quanto<strong>di</strong>sposto dall’art. 19, ultimo comma, del regolamento della Camera <strong>di</strong> Conciliazione<strong>ed</strong> Arb<strong>it</strong>rato per lo <strong>Sport</strong>.All’u<strong>di</strong>enza del 7/6/2007 la causa è stata trattenuta in decisione.DIRITTO1. - Deve essere preliminarmente <strong>di</strong>sattesa l’eccezione <strong>di</strong> inammissibil<strong>it</strong>à del ricorsoper <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione dell’a<strong>di</strong>to giu<strong>di</strong>ce amministrativo, sollevata dalla F.I.G.C.nell’assunto che oggetto del gravame è una sanzione <strong>di</strong>sciplinare sportiva(consistente nella penalizzazione in classifica), destinata ad esaurire i propri effetti
112 Giurisprudenza Nazionalenell’amb<strong>it</strong>o dell’or<strong>di</strong>namento settoriale, con conseguente irrilevanza perl’or<strong>di</strong>namento statale, alla stregua anche <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 2 della legge17/10/2003, n. 280.Non ignora il Collegio la serietà degli argomenti <strong>di</strong>fensivi posti a sostegnodell’eccezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione, <strong>ed</strong> in particolare è consapevole dellaopinabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un cr<strong>it</strong>erio che fonda, in ultima analisi, la competenza giuris<strong>di</strong>zionalesugli effetti in<strong>di</strong>retti che possono scaturire dall’applicazione <strong>di</strong> una sanzionesportiva.Purtuttavia la Sezione ha finora riconosciuto, ancorché implic<strong>it</strong>amente, la propriagiuris<strong>di</strong>zione, pure in fattispecie similari concernenti l’impugnativa <strong>di</strong> sanzioni<strong>di</strong>sciplinari (anche connesse alla vicenda <strong>di</strong> “calciopoli”) da parte <strong>di</strong> società sportive,sulla base <strong>di</strong> un’interpretazione estensiva del combinato <strong>di</strong>sposto dell’art. 1, IIcomma, e dell’art. 2, I comma, lett. b), della legge n. 280/03, con la conseguenzache prevalenti ragioni <strong>di</strong> coerenza sconsigliano (tanto più alla luce del contenutodella decisione) <strong>di</strong> sottoporre a revisione il proprio prec<strong>ed</strong>ente in<strong>di</strong>rizzo (cfr., adesempio, T.A.R. Lazio, Sez. III ter, 1/9/2006, n. 7910).Ciò, è evidente, nella considerazione che non può negarsi, come <strong>di</strong>mostra, delresto, proprio la vicenda dell’Arezzo, che, per effetto della penalizzazione, è incorsonella retrocessione nella serie inferiore, una rilevanza per l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>costatale <strong>di</strong> s<strong>it</strong>uazioni giuri<strong>di</strong>che soggettive geneticamente connesse con lapenalizzazione irrogata dall’or<strong>di</strong>namento sportivo.2. - Deve poi essere esaminata l’ulteriore eccezione <strong>di</strong> inammissibil<strong>it</strong>à fondatasulla natura giuri<strong>di</strong>ca della decisione emessa dal Collegio arb<strong>it</strong>rale, e che ha comecorollario anche la richiesta <strong>di</strong> estromissione dal giu<strong>di</strong>zio del C.O.N.I.A questo riguardo, le parti resistenti assumono che l’atto impugnato ha naturaarb<strong>it</strong>rale, trovando tale tesi ulteriore conferma nella considerazione che lacontroversia, <strong>di</strong> per sé non arb<strong>it</strong>rabile ai sensi dell’art. 27, III comma, <strong>dello</strong> Statutof<strong>ed</strong>erale all’epoca vigente, sia stata portata alla cognizione della Camera <strong>di</strong>Conciliazione e <strong>di</strong> Arb<strong>it</strong>rato per lo <strong>Sport</strong> a segu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> uno specifico accordocompromissorio, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’invest<strong>it</strong>ura ad hoc.R<strong>it</strong>iene il Collegio che anche tale eccezione, pur nella problematic<strong>it</strong>à delle questionigiuri<strong>di</strong>che evocate, debba essere <strong>di</strong>sattesa.Anz<strong>it</strong>utto, la documentazione versata in giu<strong>di</strong>zio non consente <strong>di</strong> evincere unaspecifica natura del lodo arb<strong>it</strong>rale, oggetto del presente gravame, in quanto dalm<strong>ed</strong>esimo si evince solamente, a fronte dell’istanza arb<strong>it</strong>rale presentata dall’A.C.Arezzo, una declaratoria <strong>di</strong> ammissibil<strong>it</strong>à della m<strong>ed</strong>esima, nell’assunto, tra l’altro,
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 113che la F.I.G.C. non ha contestato la competenza <strong>ed</strong> anzi ha successivamentepresentato la <strong>di</strong>chiarazione del Commissario straor<strong>di</strong>nario, legale rappresentantepro tempore, <strong>di</strong> “espressa accettazione dell’arb<strong>it</strong>rato, anche in deroga a quantoprevisto dall’art. 27 St. F.I.G.C.”.La stessa “istanza <strong>di</strong> arb<strong>it</strong>rato” non permette <strong>di</strong> prefigurare un accordocompromissorio non inquadrabile nella or<strong>di</strong>naria proc<strong>ed</strong>ura arb<strong>it</strong>rale previstadall’or<strong>di</strong>namento sportivo in forza della clausola compromissoria, e configuratacome ultima fase della c.d. “pregiu<strong>di</strong>ziale sportiva”.Ricondotta in questi lim<strong>it</strong>i, la questione della natura giuri<strong>di</strong>ca del lodo arb<strong>it</strong>raleassume i connotati del déjà - vu.Senza ripercorrere tutte le tappe della giurisprudenza, è sufficiente ricordare comela sentenza del Consiglio <strong>di</strong> Stato, Sez. VI, 9/7/2004, n. 5025 abbia r<strong>it</strong>enuto che l<strong>ed</strong>ecisioni della Camera <strong>di</strong> Conciliazione e <strong>di</strong> Arb<strong>it</strong>rato, organo cui compete, aisensi dell’art. 12 <strong>dello</strong> Statuto del C.O.N.I., la pronuncia defin<strong>it</strong>iva sullecontroversie che contrappongono una F<strong>ed</strong>erazione a soggetti affiliati o tesserati,previo esaurimento dei ricorsi interni alla singola F<strong>ed</strong>erazione, non cost<strong>it</strong>uisconolodo arb<strong>it</strong>rale, ma rappresentano la pronuncia in ultimo grado della giustiziasportiva <strong>ed</strong> hanno il carattere sostanziale <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento amministrativo; con laconseguenza che nei confronti delle suddette decisioni, seppure emesse con leforme e le garanzie del giu<strong>di</strong>zio arb<strong>it</strong>rale, non vige la lim<strong>it</strong>azione dei mezzi <strong>di</strong>impugnazione previsti dall’art. 829 del c.p.c. per i lo<strong>di</strong> arb<strong>it</strong>rali.La Sezione, non con<strong>di</strong>videndo l’ipotesi ricostruttiva <strong>di</strong> un’attiv<strong>it</strong>à amministrativain forma arb<strong>it</strong>rale, con la sentenza 7/4/2005, n. 2571, è pervenuta alla <strong>di</strong>versaopzione ermeneutica che ravvisa nella decisione della Camera un lodo irr<strong>it</strong>uale,con conseguente esclusione <strong>di</strong> un sindacato pieno da parte del giu<strong>di</strong>ce statale, cheè peraltro consent<strong>it</strong>o nei confronti del provve<strong>di</strong>mento amministrativo originario,adottato dalla F<strong>ed</strong>erazione o dal C.O.N.I.Peraltro con la successiva decisione 9/2/2006, n. 527, il Consiglio <strong>di</strong> Stato, Sez.VI, ha riba<strong>di</strong>to il proprio orientamento, confermando la tesi della naturaamministrativa del giu<strong>di</strong>zio della Camera <strong>di</strong> Conciliazione e Arb<strong>it</strong>rato,essenzialmente in ragione del natura <strong>di</strong> interesse leg<strong>it</strong>timo della posizione giuri<strong>di</strong>caazionata e della incompromeffibil<strong>it</strong>à in arb<strong>it</strong>ri <strong>di</strong> tali posizioni giuri<strong>di</strong>che soggettive.Spettando al giu<strong>di</strong>ce d’appello la funzione nomofilattica, strumentale rispetto alvalore imprescin<strong>di</strong>bile della certezza del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to, in assenza <strong>di</strong> elementi nuovi, che<strong>di</strong>ano alimento all’attiv<strong>it</strong>à ermeneutica, r<strong>it</strong>iene il Collegio <strong>di</strong> dover conformarsi al<strong>di</strong>ctum del Consiglio <strong>di</strong> Stato in or<strong>di</strong>ne alla natura amministrativa della decision<strong>ed</strong>ella Camera arb<strong>it</strong>rale.
114 Giurisprudenza NazionaleCiò impone anz<strong>it</strong>utto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sattendere l’eccezione <strong>di</strong> inammissibil<strong>it</strong>à del ricorso,argomentata dalle parti resistenti nella duplice prospettiva che si tratti <strong>di</strong> lodor<strong>it</strong>uale, ovvero irr<strong>it</strong>uale.Al contempo, deve peraltro essere precisato come la configurazione in termini <strong>di</strong>provve<strong>di</strong>mento amministrativo della decisione del Collegio arb<strong>it</strong>rale non comportil’inammissibil<strong>it</strong>à del ricorso principale (e consequenzialmente anche dei motiviaggiunti, <strong>di</strong> “prima generazione”) per la mancata evocazione in giu<strong>di</strong>zio dellaCamera arb<strong>it</strong>rale, od, ancora, del Collegio arb<strong>it</strong>rale.Ed invero, sotto questo profilo, in <strong>di</strong>sparte la considerazione che apparirebbe benstrano evocare in giu<strong>di</strong>zio come contrad<strong>di</strong>ttore l’organo che ha deciso, in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong>riesame giustiziale, su <strong>di</strong> un reclamo amministrativo, si deve comunque considerareche seppure l’art. 19 del regolamento camerale, al quinto comma, <strong>di</strong>spone che illodo è imputabile esclusivamente al Collegio arb<strong>it</strong>rale o all’arb<strong>it</strong>ro unico, <strong>ed</strong> innessun caso può essere considerato atto della Camera o del C.O.N.I., ciò non puòautomaticamente valere a configurare detto organo come Autor<strong>it</strong>à resistente,occorrendo, verosimilmente, allo scopo, un’autorizzazione legislativa alconferimento <strong>di</strong> una potestà pubblicistica.In ogni caso, come statu<strong>it</strong>o, nella materia in esame, dalla già richiamata decision<strong>ed</strong>el Consiglio <strong>di</strong> Stato, Sez. VI, n. 527/2006, in applicazione analogica della<strong>di</strong>sciplina concernente i ricorsi amministrativi, seppure “la decisione del ricorsogerarchico (proprio od improprio), specialmente quando è confermativa delprovve<strong>di</strong>mento impugnato, sost<strong>it</strong>uisce <strong>ed</strong> assorbe il provve<strong>di</strong>mento stesso, va ancherilevato che, nella giurisprudenza amministrativa si è sempre r<strong>it</strong>enuto che, nelcaso <strong>di</strong> successivo esperimento della tutela giuris<strong>di</strong>zionale, si determinano effettidevolutivi che consentono al giu<strong>di</strong>ce non solo <strong>di</strong> pronunciarsi sulla decisionegerarchica, ma altresì <strong>di</strong> sindacare il provve<strong>di</strong>mento sottostante (con conseguentecarenza <strong>di</strong> interesse alla contestazione dei vizi propri della decisione giustizialequando siano d<strong>ed</strong>otti, con effetto devolutivo, vizi, in astratto risolutivi per lasod<strong>di</strong>sfazione dell’interesse del ricorrente, che affettano il provve<strong>di</strong>mentosottostante) considerando leg<strong>it</strong>timo contrad<strong>di</strong>ttore l’autor<strong>it</strong>à che ha emanato ilprovve<strong>di</strong>mento impugnato e non quella che ha adottato la decisione giustiziale”.Nella vicenda controversa appare dunque inequivoco come contrad<strong>di</strong>ttorenecessario sia la F.I.G.C.3. - Diverso spessore, nel descr<strong>it</strong>to background pubblicistico, viene invece adassumere l’ulteriore eccezione <strong>di</strong> inammissibil<strong>it</strong>à del ricorso con riguardo al c.d.vincolo dei motivi, in ragione del quale non potrebbero trovare ingresso in questas<strong>ed</strong>e le prime tre censure del ricorso principale, con le quali si d<strong>ed</strong>ucono viziproce<strong>di</strong>mentali, nonché la quarta censura concernente l’impugnativa dell’art. 9,
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 115III comma, del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva, ossia della norma che prev<strong>ed</strong>e laresponsabil<strong>it</strong>à presunta, in quanto non previamente d<strong>ed</strong>otte in s<strong>ed</strong>e amministrativo- arb<strong>it</strong>rale.L’eccezione mer<strong>it</strong>a sostanziale con<strong>di</strong>visione.Occorre muovere dalla considerazione che, effettivamente, con l’istanza <strong>di</strong> arb<strong>it</strong>ratodel 26/10/06 l’Arezzo S.p.a. si è lim<strong>it</strong>ata a d<strong>ed</strong>urre l’insussistenza dell’illec<strong>it</strong>o (1° motivo), a contestare la configurabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> una propria responsabil<strong>it</strong>à presuntaex art. 9 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva (2° motivo), <strong>ed</strong> infine ad invocare unariduzione della penalizzazione (3° motivo).Sono dunque effettivamente rimaste estranee alla fase amministrativa le censure,d<strong>ed</strong>otte in questa s<strong>ed</strong>e, relative ai vizi proce<strong>di</strong>mentali, e soprattutto quella chesorregge l’impugnativa delle norme del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva che <strong>di</strong>sciplinanola fattispecie della “responsabil<strong>it</strong>à presunta” delle società sportive.Anche in questa prospettiva, il Collegio non può che richiamare la giurisprudenzadel Consiglio <strong>di</strong> Stato, che, coerentemente con la premessa della natura <strong>di</strong> attoamministrativo del “lodo arb<strong>it</strong>rale”, r<strong>it</strong>iene inammissibili le censure d<strong>ed</strong>otte per laprima volta in s<strong>ed</strong>e giuris<strong>di</strong>zionale.Ciò nella considerazione che l’art. 2 della legge n. 280/03 ha previsto che gli attidella f<strong>ed</strong>erazioni sportive possono essere impugnati in s<strong>ed</strong>e giuris<strong>di</strong>zionale solodopo la preventiva impugnazione, quale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>bil<strong>it</strong>à, innanzi allaCamera arb<strong>it</strong>rale, dovendo trovare contemperamento i principi sulla tutelagiuris<strong>di</strong>zionale con quelli sull’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo (in terminiCons. Stato, Sez. VI, 19/6/2006, n. 3559).4. - Peraltro, anche a volere interpretare non restr<strong>it</strong>tivamente tale in<strong>di</strong>rizzogiurisprudenziale, non applicando dunque al rapporto tra giustizia sportiva egiuris<strong>di</strong>zione statale la preclusione della previa d<strong>ed</strong>uzione dei motivi (ad instar <strong>di</strong>quanto avviene nel rapporto tra ricorso amministrativo e ricorso giuris<strong>di</strong>zionale:in termini Cons. Stato, Sez. VI, 30/3/1994, n. 455; Cons. Stato, Sez. IV,19/3/1996, n. 355), ma solo quella della previa impugnazione degli atti f<strong>ed</strong>erali<strong>di</strong>nanzi alla Camera arb<strong>it</strong>rale, le prime tre censure del ricorso principale devonocomunque essere <strong>di</strong>sattese, perché infondate.In particolare, è infondato il primo motivo del ricorso principale con il quale sid<strong>ed</strong>uce la violazione del principio, solennemente proclamato dall’art. 25 dellaCost<strong>it</strong>uzione, del giu<strong>di</strong>ce naturale precost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o per legge, lamentandosi come, nellavicenda che ha portato all’adozione dei provve<strong>di</strong>menti impugnati, tanto le personefisiche componenti della C.A.F., quanto quelle della Corte f<strong>ed</strong>erale siano state
116 Giurisprudenza Nazionalenominate post - factum, e per <strong>di</strong> più in assenza <strong>di</strong> un qualsivoglia cr<strong>it</strong>erionormativamente pr<strong>ed</strong>eterminato.Ed invero, a prescindere dal fatto che il principio della precost<strong>it</strong>uzione del giu<strong>di</strong>ceprior<strong>it</strong>ariamente impone che l’organo sia determinabile sulla base <strong>di</strong> regole vigentinel <strong>di</strong>es facti, occorre considerare che l’invocata norma cost<strong>it</strong>uzionale non ècertamente applicabile alla C.A.F. od alla Corte f<strong>ed</strong>erale.La Sezione ha avuto recentemente occasione (cfr. T.A.R. Lazio, Sez. III ter, 8/6/2007, n. 5280) <strong>di</strong> ricordare come le decisioni degli organi <strong>di</strong> giustizia sportiva inquesta s<strong>ed</strong>e gravati siano l’epilogo <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti amministrativi (seppure informa giustiziale), e non già giuris<strong>di</strong>zionali, sì che non possono r<strong>it</strong>enersi presi<strong>di</strong>atidalle garanzie del processo.Alla “giustizia sportiva” si applicano, dunque, oltre che le regole sue proprie,previste dalla normativa f<strong>ed</strong>erale, per analogia, quelle dell’istruttoriaproce<strong>di</strong>mentale, ove vengono acquis<strong>it</strong>i fatti semplici e complessi, che possonoanche investire la sfera giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> soggetti terzi.Ora, a parte che la d<strong>ed</strong>otta illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à della “tar<strong>di</strong>va” nomina dei componentidella C.A.F. non è stata d<strong>ed</strong>otta da parte ricorrente <strong>di</strong>nanzi alla Corte f<strong>ed</strong>erale, siè trattato comunque <strong>di</strong> atto dovuto, in ragione del fatto che, secondo quantorappresentato dalla F.I.G.C. nei propri scr<strong>it</strong>ti <strong>di</strong>fensivi, erano venuti a mancarenell”’organico” della C.A.F. ben quattor<strong>di</strong>ci componenti (a segu<strong>it</strong>o della deliberadel C.S.M. del 15/6/2006) con la conseguenza che ne rimanevano in caricasolamente do<strong>di</strong>ci componenti, e dunque un numero inferiore a quanto prescr<strong>it</strong>todall’art. 31, II comma, <strong>dello</strong> Statuto f<strong>ed</strong>erale, e dall’art. 26, II comma, del co<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> giustizia sportiva.Di qui l’in<strong>di</strong>fferibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento del Commissario straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>reintegra dell’organico della C.A.F.4.1. - Le considerazioni ora esposte inducono a respingere anche il secondo <strong>ed</strong> ilterzo motivo <strong>di</strong> gravame, con cui si lamenta, con argomentazioni similari a quelleposte a sostegno della violazione dell’art. 25 della Cost<strong>it</strong>uzione, l’infrazione del<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> ist<strong>it</strong>uire giu<strong>di</strong>ci straor<strong>di</strong>nari, nonché la violazione dell’art. 51 del c.p.c.Sotto il primo profilo, anche a prescindere dalla generic<strong>it</strong>à della censura, apparesufficiente riba<strong>di</strong>re, ancora una volta, come siano inapplicabili agli organi <strong>di</strong>giustizia sportiva le norme <strong>di</strong> rango cost<strong>it</strong>uzionale che concernono l’attiv<strong>it</strong>àgiuris<strong>di</strong>zionale e l’organizzazione dei plessi giu<strong>di</strong>ziari.Per quanto riguarda poi l’asser<strong>it</strong>o dovere <strong>di</strong> astensione del giu<strong>di</strong>ce avente interesse
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 117<strong>di</strong>retto nella causa, in ragione delle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> designazione, cui corrisponderebbeun <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to soggettivo della parte alla ricusazione del giu<strong>di</strong>ce che tale obbligo abbia<strong>di</strong>satteso, quanto sopra osservato circa le ragioni della reintegra dell’organicodella C.A.F. (ammesso che a tale circostanza alluda parte ricorrente) depone perl’infondatezza della censura.E comunque, a ragionare, ma impropriamente per quanto già osservato, in terminiprocessuali, la presenza <strong>di</strong> un iudex suspectus doveva essere quanto menodenunciata alla Corte f<strong>ed</strong>erale che sarebbe così stata chiamata ad eserc<strong>it</strong>are uncontrollo specifico sul contenuto della pronuncia resa con il concorso del m<strong>ed</strong>esimo.Nella prospettiva del proce<strong>di</strong>mento amministrativo, invece, ove, in generale, laricusazione cost<strong>it</strong>uisce una facoltà, e non un onere, sì che il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>timazion<strong>ed</strong>ei t<strong>it</strong>olari della potestas deciden<strong>di</strong> può essere fatta valere anche con l’impugnativadel provve<strong>di</strong>mento finale, occorre peraltro considerare che la lamentata parzial<strong>it</strong>ànon è stata in alcun modo allegata, ma è solo presunta, o, forse meglio, data perscontata.Non è stata comunque d<strong>ed</strong>otta la sussistenza <strong>di</strong> alcuna delle ragioni <strong>di</strong> astensioneco<strong>di</strong>ficate dall’art. 51 del c.p.c.4.2. - Le considerazioni esposte nel punto sub 3) della presente motivazioneinducono invece a r<strong>it</strong>enere inammissibile la censura obiettivamente più delicatadel gravame, e cioè il quarto motivo me<strong>di</strong>ante il quale si contesta, impugnandosila prescrizione regolamentare che la prev<strong>ed</strong>e, la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à della responsabil<strong>it</strong>àpresunta, d<strong>ed</strong>ucendosi che nessuna relazione esisteva tra l’Arezzo <strong>ed</strong> i “soggettiintercettati”, <strong>ed</strong>, ancora, l’impossibil<strong>it</strong>à, per la società, <strong>di</strong> fornire una prova negativa.Non può negare il Collegio come tale ipotesi <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à ponga (ben piùdella responsabil<strong>it</strong>à oggettiva, comunque fondata sul rapporto <strong>di</strong> causal<strong>it</strong>à) problemi<strong>di</strong> compatibil<strong>it</strong>à con i principi che governano i proce<strong>di</strong>menti sanzionatori, e forseanche con i modelli <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à conosciuti dall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co statale.Va però aggiunto come proprio tali ragioni, che attengono, in defin<strong>it</strong>iva,all’enucleazione dei lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong> relazione sistemica tra or<strong>di</strong>namento sportivo <strong>ed</strong>or<strong>di</strong>namento statale, imponevano che della relativa questione fosse invest<strong>it</strong>ol’organo arb<strong>it</strong>rale, a tutela dell’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo, e nel rispettodella clausola compromissoria accettata dai soggetti dell’or<strong>di</strong>namento f<strong>ed</strong>eralequale parte integrante del vincolo associativo.Come si è già osservato, si desume tanto dalla <strong>di</strong>samina del lodo arb<strong>it</strong>rale, quantodalla lettura dell’istanza <strong>di</strong> arb<strong>it</strong>rato, che la società ricorrente in s<strong>ed</strong>e arb<strong>it</strong>rale nonha impugnato, od almeno contestato la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à dell’art. 9, III comma, del co<strong>di</strong>ce
118 Giurisprudenza Nazionale<strong>di</strong> giustizia sportiva (alla cui stregua “le società sono presunte responsabili degliillec<strong>it</strong>i sportivi a loro vantaggio, che risultino commesi da persone ad esse estranee”),ma ha solamente d<strong>ed</strong>otto l’insussistenza in concreto <strong>di</strong> una siffatta responsabil<strong>it</strong>à.5. - Con il quinto motivo <strong>di</strong> ricorso si d<strong>ed</strong>uce poi il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> istruttoria, nellaprospettiva che la sanzione gravata troverebbe il proprio supporto probatorioesclusivamente nell’intercettazione della conversazione telefonica intercorsa traMeani e T<strong>it</strong>omanlio, da cui sarebbe stata erroneamente infer<strong>it</strong>a l’alterazione delrisultato della gara Arezzo - Salern<strong>it</strong>ana.Anche tale censura non appare mer<strong>it</strong>evole <strong>di</strong> pos<strong>it</strong>iva valutazione.Giova premettere come le intercettazioni telefoniche provenienti dal proce<strong>di</strong>mentopenale pendente <strong>di</strong>nanzi all’Autor<strong>it</strong>à giu<strong>di</strong>ziaria napoletana sono state acquis<strong>it</strong><strong>ed</strong>agli uffici f<strong>ed</strong>erali ai sensi dell’art. 2, III comma, della legge 13/12/1989, n. 401,che consente agli organi della <strong>di</strong>sciplina sportiva <strong>di</strong> chi<strong>ed</strong>ere copia degli atti delproce<strong>di</strong>mento penale a norma dell’art. 116 del c.p.p.Dette intercettazioni sono state leg<strong>it</strong>timamente valutate in s<strong>ed</strong>e amministrativa, inconform<strong>it</strong>à del principio <strong>di</strong> libera utilizzazione degli elementi <strong>di</strong> prova acquis<strong>it</strong>i inproce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>versi, che opera in assenza <strong>di</strong> un principio <strong>di</strong> tipic<strong>it</strong>à dei mezzi <strong>di</strong>prova.Quanto poi alla loro valenza probatoria, non può essere trascurato come anche lagiurisprudenza penale, ai <strong>di</strong>versi fmi del giu<strong>di</strong>zio penale, costantemente affermache nell’interpretazione dei fatti comunicativi le regole del linguaggio e dellacomunicazione cost<strong>it</strong>uiscono il cr<strong>it</strong>erio <strong>di</strong> inferenza (premessa maggiore) che,muovendo dal testo della comunicazione o comunque della struttura del messaggio(premessa minore), consente <strong>di</strong> pervenire alla conclusione interpretativa. Sicchèle valutazioni del giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mer<strong>it</strong>o sono censurabili solo quando si fon<strong>di</strong>no sucr<strong>it</strong>eri interpretativi inaccetabili (<strong>di</strong>fetto della giustificazione esterna), ovveroapplichino scorrettamente tali cr<strong>it</strong>eri (<strong>di</strong>fetto della giustificazione interna) (in terminiCass. pen., Sez. V, 9/2/2007, n. 5699, nonché Cass. pen., Sez, V, 16/2/2000, n.6350).Nel caso <strong>di</strong> specie, l’interpretazione del significato delle intercettazioni coinvolgentil’Arezzo è adeguatamente e logicamente motivata nelle decisioni degli organif<strong>ed</strong>erali, e risulta compatibile con il senso comune e con i lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong> una plausibileopinabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> apprezzamento, secondo la formula ricorrente nella giurisprudenzapenale.Ne deriva, ancora, che l’interpretazione del fatto comunicativo (e cioè dellaconversazione intercettata) è incensurabile in questa s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 119leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à, seppure esclusiva.6. - Con il sesto mezzo si allega la violazione dell’art. 12 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustiziasportiva, nell’assunto che detta norma non consenta l’irrogazione della sanzion<strong>ed</strong>ella penalizzazione <strong>di</strong> punti da scontare in altro campionato in caso <strong>di</strong> alterazion<strong>ed</strong>el risulato <strong>di</strong> una sola gara, quale che sia il t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à.La censura è infondata, se non anche inammissibile per non essere stata d<strong>ed</strong>otta ins<strong>ed</strong>e amministrativa.Ed, invero, la norma applicabile al caso <strong>di</strong> specie non è l’art. 12 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>giustizia sportiva, ma l’art. 6 <strong>dello</strong> stesso corpus normativo, il quale, con riferimentoall’illec<strong>it</strong>o sportivo, al quarto comma, stabilisce, con previsione esaustiva, che“se viene accertata la responsabil<strong>it</strong>à oggettiva o presunta della società ai sensidell’art. 9, comma 3, il fatto è pun<strong>it</strong>o, a seconda della sua grav<strong>it</strong>à, con le sanzioni<strong>di</strong> cui all’art. 13, comma 1, lett. f), g), h) e i)”.E’ proprio l’art. 13, sub lett. f), a contemplare la sanzione della “penalizzazione <strong>di</strong>uno o più punti in classifica”, aggiungendo che “la penalizzazione sul punteggio,che si appalesi inefficace nella stagione sportiva in corso, può essere fatta scontare,in tutto o in parte, nella stagione sportiva seguente”.Quanto alla d<strong>ed</strong>otta ingiustizia manifesta, va ricordato come tale figura sintomaticadell’eccesso <strong>di</strong> potere (similarmente alla <strong>di</strong>spar<strong>it</strong>à <strong>di</strong> trattamento) richi<strong>ed</strong>e ches<strong>it</strong>uazioni identiche siano <strong>di</strong>sciplinate in modo ingiustificatamente <strong>di</strong>verso, <strong>ed</strong> èevidente che tale giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> equivalenza risulta precluso dall’accertamento <strong>di</strong>autonome fattispecie <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à.7. - Con l’ultimo motivo del ricorso principale si d<strong>ed</strong>uce l’insussistenza dellaresponsabil<strong>it</strong>à presunta per la commissione <strong>di</strong> un illec<strong>it</strong>o sportivo, in quanto nonrisulta provato il coinvolgimento (e/o la conoscenza) dell’Arezzo nei fatti contestatial T<strong>it</strong>omanlio.Il mezzo è infondato, e non mer<strong>it</strong>a dunque una pos<strong>it</strong>iva valutazione.Occorre considerare al propos<strong>it</strong>o che l’illec<strong>it</strong>o sportivo (<strong>di</strong> cui all’art. 6 del co<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> giustizia sportiva) si configura come illec<strong>it</strong>o <strong>di</strong> pericolo, o, meglio, aconsumazione anticipata, concretandosi nel “compimento, con qualsiasi mezzo,<strong>di</strong> atti <strong>di</strong>retti ad alterare lo svolgimento o il risultato <strong>di</strong> una gara ovvero ad assicurarea chiunque un vantaggio in classifica”.Non assume dunque rilievo la condotta assunta in campo dal T<strong>it</strong>omanlio, <strong>ed</strong> inparticolare se la <strong>di</strong> lui condotta sia stata effettivamente parziale, quanto piuttosto
120 Giurisprudenza Nazionalel’idone<strong>it</strong>à degli atti compiuti a mettere in pericolo il bene protetto. Al contempo, enei lim<strong>it</strong>i del sindacato <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à concesso al giu<strong>di</strong>ce amministrativo, la <strong>di</strong>saminadella trascrizione della comunicazione telefonica intercorsa tra Meani e T<strong>it</strong>omanlioconsente <strong>di</strong> r<strong>it</strong>enere immune da vizi logici la decisione della Corte f<strong>ed</strong>erale laddoveafferma che “dagli atti si ricavano elementi che ... consentono <strong>di</strong> r<strong>it</strong>enere fall<strong>it</strong>a, e,dunque, non pienamente integrata, la prova, incombente sull’incolpata, dellaestrane<strong>it</strong>à all’illec<strong>it</strong>o e della correlativa inconsapevolezza”.Depone quanto meno nel senso della conoscenza, da parte dell’Arezzo, dellacondotta illec<strong>it</strong>a <strong>di</strong> terzi quella parte della conversazione intercettata, ovviamentecontestualizzata, in cui il T<strong>it</strong>omanlio, su domanda del Meani, identifica nella societào<strong>di</strong>erna ricorrente il soggetto che sta facendo pressioni sul vice - designatore Mazzei.8. - Con il primo <strong>ed</strong> il secondo motivo aggiunto, che possono essere trattaticongiuntamente, in quanto connessi, la società ricorrente d<strong>ed</strong>uce poi l’inesistenzadel lodo, o comunque la sua illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> r<strong>it</strong>uale sottoscrizione,assumendo come solamente in caso <strong>di</strong> arb<strong>it</strong>rato r<strong>it</strong>uale, ex art. 823 del c.p.c., siaconsent<strong>it</strong>a la scissione tra il momento deliberativo <strong>ed</strong> il momento della sottoscrizion<strong>ed</strong>ella decisione, risultando invece ciò precluso sia nel caso in cui il lodo si configuriin termini <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento amministrativo, sia nel caso in cui lo si r<strong>it</strong>enga unlodo irr<strong>it</strong>uale, <strong>di</strong> natura dunque negoziale.Le censure sono dest<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e <strong>di</strong> fondamento.E’ infatti l’art. 19 del regolamento camerale, neppure fatto oggetto <strong>di</strong> gravame, aprev<strong>ed</strong>ere che “il lodo è deliberato dallo organo arb<strong>it</strong>rale riun<strong>it</strong>o in conferenzapersonale a maggioranza dei voti”; il secondo comma stabilisce altresì, ai fini chequi rilevano, come “i componenti del collegio arb<strong>it</strong>rale prima del depos<strong>it</strong>o possanosottoscrivere il lodo in luoghi e tempi <strong>di</strong>versi. Ogni arb<strong>it</strong>ro deve in<strong>di</strong>care il luogoe la data in cui la firma è stata apposta. Le sottoscrizioni dei componenti delcollegio arb<strong>it</strong>rale possono risultare da esemplari <strong>di</strong>versi del lodo, purchè <strong>di</strong>chiarat<strong>it</strong>ra loro conformi dalla Segreteria”.Ne <strong>di</strong>scende che, quale che sia la natura giuri<strong>di</strong>ca del lodo in esame, e senza chepossa assumere rilievo la circostanza che l’organo arb<strong>it</strong>rale sia un collegio perfetto,risulta comunque certamente consent<strong>it</strong>a la <strong>di</strong>ssociazione tra la deliberazione e lasottoscrizione del lodo.9. - Con l’ultima censura si d<strong>ed</strong>uce l’inutilizzabil<strong>it</strong>à delle intercettazioni telefoniche,acquis<strong>it</strong>e dalla F.I.G.C., ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto degli artt. 266 e 271 delc.p.p., oltre che l’insufficienza del quadro probatorio posto a fondamento delprovve<strong>di</strong>mento sanzionatorio.
TAR Lazio, Sezione Terza Ter, Sentenza n. 5645/2007 121Il mezzo è infondato, se non anche irricevibile per tar<strong>di</strong>v<strong>it</strong>à.Con riferimento al profilo probatorio, i lim<strong>it</strong>i del sindacato consent<strong>it</strong>o al giu<strong>di</strong>ceamministrativo, preclusivi <strong>di</strong> una nuova valutazione <strong>di</strong> mer<strong>it</strong>o, consentono <strong>di</strong> farerinvio a quanto già prec<strong>ed</strong>entemente esposto, in particolare al punto sub 7) dellamotivazione.Per quanto concerne invece la pretesa inutilizzabil<strong>it</strong>à delle intercettazion<strong>it</strong>elefoniche, in quanto asser<strong>it</strong>amente acquis<strong>it</strong>e al <strong>di</strong> fuori dei lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong> ammissibil<strong>it</strong>àprevisti dall’art. 266 del c.p.p., r<strong>it</strong>iene il Collegio sufficiente osservare come il<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione concerne il proce<strong>di</strong>mento penale, e comunque richi<strong>ed</strong>e unaccertamento che rientra nella competenza esclusiva del giu<strong>di</strong>ce penale (Cass.,Sez. I, 30/3/1993, Grosoli <strong>ed</strong> altri), il quale <strong>di</strong>spone la <strong>di</strong>struzione della relativadocumentazione (art. 271, III comma, del c.p.p.).Deve dunque con<strong>di</strong>vidersi l’orientamento giurisprudenziale alla stregua del qualel’inutilizzabil<strong>it</strong>à delle intercettazioni telefoniche non può spiegare effetti oltre gliamb<strong>it</strong>i processuali penali e, pertanto, non può impe<strong>di</strong>re l’apprezzamento dellestesse in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong>sciplinare (così T.A.R. Puglia, Bari, Sez. I, 19/4/2001, n. 1199).10. - In conclusione, alla stregua <strong>di</strong> quanto prec<strong>ed</strong>e, il ricorso, con la connessadomanda risarc<strong>it</strong>oria, deve essere respinto, in quanto infondato. Sussistono giustimotivi per <strong>di</strong>sporre tra le parti la compensazione delle spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - Sezione III Ter, defin<strong>it</strong>ivamentepronunciando, respinge il ricorso.Compensa tra le parti le spese <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.Or<strong>di</strong>na che la presente sentenza sia esegu<strong>it</strong>a dall’Autor<strong>it</strong>à amministrativa. Cosìdeciso in Roma, nella camera <strong>di</strong> consiglio del 7.6.2007.Francesco Corsaro PresidenteStefano Fantini Componente, Est.
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007GIUSTIZIA SPORTIVA E COMPETENZA TAR LAZIOTAR Sicilia, Sez. Catania, Decreto 4-4-2007, N. 401REPUBBLICA ITALIANATRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DELLA SICILIASEZIONE STACCATA DI CATANIA- Sez. 4°IL PRESIDENTE ha pronunciato il seguenteDECRETOsul ricorso n. 729/2007, proposto dal sig. P. M. + 81, rappresentati e <strong>di</strong>fesi dagliavv.ti prof. Vincenzo V<strong>it</strong>ale e Danila Grasso, elettivamente domiciliati presso lostu<strong>di</strong>o del primo, in Catania, via G. Leopar<strong>di</strong>, n. 7;contro-il Com<strong>it</strong>ato Olimpico Nazionale Italiano – C.O.N.I.;-la F<strong>ed</strong>erazione Italiana Gioco Calcio;-la Lega Nazionale Professionisti Serie A;-il Giu<strong>di</strong>ce sportivo <strong>di</strong> primo grado, domiciliato per la carica presso la F.I.G.C.;-la Commissione Disciplinare della F.I.G.C.;-La Commissione <strong>di</strong> Appello F<strong>ed</strong>erale, in persona dei rispettivi legali rappresentantipro tempore;e nei confronti della-SOCIETA’ MESSINA Calcio s.r.l.,in persona del legale rappresentante protempore;per l’annullamento,previa sospensione dell’esecuzione, del provve<strong>di</strong>mento n. 67 del Giu<strong>di</strong>ce sportivodella F.I.G.C., <strong>di</strong> cui al comunicato ufficiale n. 227 del 14 febbraio 2007, e <strong>di</strong> ogniatto presupposto, derivato, conseguente e/o <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente connesso<strong>ed</strong>, in particolare, dei provve<strong>di</strong>menti confermativi pronunciati dalla CommissioneDisciplinare della F.I.G.C.(F<strong>ed</strong>erazione Italiana Gioco Calcio) e dalla C.A.F.(Commissione Appello F<strong>ed</strong>erale) e, per quanto occorra, degli artt. 9, 11 e 14 delvigente “co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva” della F.I.G.C.;
124 Giurisprudenza Nazionalenonchéper il rimborso <strong>ed</strong> il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale sub<strong>it</strong>odai ricorrenti;Vista la contestuale domanda cautelare;Vista l’ulteriore istanza del <strong>di</strong>fensore, formulata contestualmente alla pr<strong>ed</strong>ettadomanda cautelare, con la quale si chi<strong>ed</strong>e che il Presidente, prima della trattazion<strong>ed</strong>ella domanda cautelare, <strong>di</strong>sponga, con decreto motivato (anche in assenza <strong>di</strong>contrad<strong>di</strong>ttorio), ai sensi dell’art. 21, 9° comma, della legge 6.12.1971, n. 1034,introdotto dall’art. 3, 1° comma, della legge 21.7.2000, n. 205, misure cautelariprovvisorie, in quanto sussisterebbe, in relazione alla fattispecie d<strong>ed</strong>otta, lo specificorequis<strong>it</strong>o della estrema grav<strong>it</strong>à <strong>ed</strong> urgenza, tale da non consentire neppure la<strong>di</strong>lazione fino alla data della camera <strong>di</strong> consiglio”, prescr<strong>it</strong>to da tale <strong>di</strong>sposizione<strong>di</strong> legge;R<strong>it</strong>enuto che, ad una prima delibazione sommaria, i motivi d<strong>ed</strong>otti a sostegno delricorso si appalesano assist<strong>it</strong>i da sufficiente “fumus boni juris”; Considerato chenon possono essere posti in dubbio l’interesse sostanziale e la leg<strong>it</strong>timazione adagire dei ricorrenti, tutti dotati <strong>di</strong> “abbonamento” per assistere allo svolgimentodelle part<strong>it</strong>e “casalinghe” della squadra <strong>di</strong> calcio del Catania, relativamente alcampionato <strong>di</strong> Serie A, anno 2006/2007, per cui tale interesse sostanziale si appalesacome personale, <strong>di</strong>retto e concreto; Considerato che, per quanto concerne lacompetenza terr<strong>it</strong>oriale, non si applica -per il caso <strong>di</strong> specie- il <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui alD.L. 19.8.2003, n. 220, convert<strong>it</strong>o nella legge 7.10.2003, n. 280 che, all’art. 3,comma 2, devolve la competenza <strong>di</strong> primo grado, in via esclusiva, anche perl’emanazione <strong>di</strong> misure cautelari, al T.A.R. del Lazio, con s<strong>ed</strong>e in Roma, attesoche tale competenza esclusiva appare dettata unicamente per i soggetti interni almondo sportivo, nei cui confronti si pone la necess<strong>it</strong>à della previa formazione dellac.d. “pregiu<strong>di</strong>ziale sportiva”, ossia l’esaurimento dei gra<strong>di</strong> della Giustizia <strong>Sport</strong>ivacome con<strong>di</strong>zione d’ammissibil<strong>it</strong>à della successione azione avanti al Giu<strong>di</strong>ceAmministrativo, nell’ottica <strong>di</strong> garantire la omogene<strong>it</strong>à del complessivo sistema;R<strong>it</strong>enuto che appaiono, sempre ad un primo esame, fondati:a) il motivo <strong>di</strong> gravame con il quale si d<strong>ed</strong>uce la violazione dell’art. 1, comma 1, inrelazione all’art. 10, comma 1, del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva, atteso che i tragicifatti del 2 febbraio 2007, nonostante si siano svolti in un momento successivo allosvolgimento della gara Catania-Palermo e, soprattutto, all’esterno dell’impiantosportivo, hanno dato luogo sostanzialmente ad una sorta <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à automaticaper la società calcistica etnea (ipotesi prevista soltanto per l’ipotesi in cui i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nisi verifichino all’interno dell’impianto), con conseguente violazione del succ<strong>it</strong>atoart. 10 il quale, in relazione ad eventuali incidenti ricadenti al <strong>di</strong> fuori dell’impianto,
TAR Sicilia, Sez. Catania, Decreto 4-4-2007, n. 401 125impone che la relativa responsabil<strong>it</strong>à venga pronunciata quantomeno attraverso laprova che la società interessata abbia contribu<strong>it</strong>o al loro acca<strong>di</strong>mento “con interventifinanziari o con altre util<strong>it</strong>à, alla cost<strong>it</strong>uzione <strong>ed</strong> al mantenimento <strong>di</strong> gruppi,organizzati e non, <strong>di</strong> propri sosten<strong>it</strong>ori”;b) il secondo, collegato motivo <strong>di</strong> censura, con il quale si d<strong>ed</strong>uce la violazion<strong>ed</strong>ell’art. 11, comma 1°, ultimo inciso, che così rec<strong>it</strong>a: “la responsabil<strong>it</strong>à è esclusaquando il fatto è commesso per motivi estranei alla gara”, atteso che i gravi incidentiin questione non appaiono conseguenti ad alcun episo<strong>di</strong>o relativo allo svolgimentodella gara (<strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o, l’aggressione alle Forze dell’or<strong>di</strong>ne rappresenta l’estensione<strong>di</strong> una protesta in<strong>di</strong>rizzata, in primo luogo ai protagonisti dell’evento calcistico;soprattutto, il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> gara);c) il terzo motivo <strong>di</strong> censura, con i quali si d<strong>ed</strong>uce che i provve<strong>di</strong>menti sanzionatoriimpugnati omettono completamente <strong>di</strong> valutare l’effettiva collaborazione prestatadalla Società Catania Calcio nell’identificazione dei tragici episo<strong>di</strong>, come imposto,invece, dall’art. 11, comma 6, del più volte menzionato co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva;d) il quarto motivo, con cui si sottolinea la carenza e la contrad<strong>di</strong>ttorietà dellamotivazione, atteso che, mentre da un lato si riconosce l’estrane<strong>it</strong>à dei tragici fattialle vicende <strong>di</strong> gioco, sub<strong>it</strong>o dopo si r<strong>it</strong>iene inequivoca la responsabil<strong>it</strong>à della Società;e) i vari motivi <strong>di</strong> gravame con i quali si sottolinea l’evidente contrasto tra iprovve<strong>di</strong>menti impugnati e gli inderogabili principi dell’or<strong>di</strong>namento, consacratiin appos<strong>it</strong>e norme <strong>di</strong> rango cost<strong>it</strong>uzionale (art. 2 e 27, comma 1, della Cost<strong>it</strong>uzione)o <strong>di</strong> legge or<strong>di</strong>naria (artt. 1 e 134, ultimo comma, T.U.L.P.S. ), palesandosi, inparticolare, il principio della responsabil<strong>it</strong>à oggettiva, specie alla luce della rigidaapplicazione che ne viene praticata, come contrario ai principi dell’or<strong>di</strong>namentogiuri<strong>di</strong>co vigente. Visto il recentissimo orientamento in s<strong>ed</strong>e comun<strong>it</strong>aria: il TribunaleAmministrativo <strong>di</strong> Parigi, a<strong>di</strong>to dalla locale squadra <strong>di</strong> calcio del Paris SaintGermain, con decisione del 16 marzo 2007, ha annullato la sanzione della squalificadel campo <strong>di</strong> gioco, comminata alla squadra m<strong>ed</strong>esima da tutti gli Organi <strong>di</strong> giustiziasportiva della F<strong>ed</strong>erazione francese, statuendo che “la responsabil<strong>it</strong>à oggettiva <strong>di</strong>cui all’art. 129, c.1 del regolamento f<strong>ed</strong>erale francese viola il principiocost<strong>it</strong>uzionale della personal<strong>it</strong>à della pena”.R<strong>it</strong>enuto, altresì, che, sempre ad un primo esame, si configura, nella specie, ilpr<strong>ed</strong>etto specifico requis<strong>it</strong>o del danno e della correlata o conseguente urgenza dellatutela cautelare monocratica, prescr<strong>it</strong>to dal menzionato art. 21, 9° comma, dellalegge n. 1034/1 971, introdotto dall’art. 3, 1° comma, della legge n. 205/2000,tenuto conto del danno patrimoniale, consistente nell’impossibil<strong>it</strong>à, per i ricorrenti,<strong>di</strong> continuare ad utilizzare l’abbonamento alle part<strong>it</strong>e “casalinghe” del campionato,in relazione a tutti gli incontri (ben otto), ancora da <strong>di</strong>sputarsi dopo il 2 febbraio
126 Giurisprudenza Nazionale2007, e tenuto conto, altresì, del danno non patrimoniale, nel duplice aspetto deldanno esistenziale (categoria ampia, comprensiva <strong>di</strong> ogni ipotesi <strong>di</strong> ingiusta lesione<strong>di</strong> un valore inerente alla persona umana, cost<strong>it</strong>uzionalmente protetto, dalla qualeconseguano pregiu<strong>di</strong>zi non suscettibili <strong>di</strong> valutazione economica), e del dannoall’immagine, all’onore <strong>ed</strong> al decoro.P.Q.M.1) ACCOGLIE la suin<strong>di</strong>cata domanda <strong>di</strong> misure cautelari provvisorie, così comeprevisto espressamente dal menzionato art. 21, 9° comma, della legge n. 1034/1971, introdotto dal menzionato art. 3, 1° comma, della legge n. 205/2000, e , perl’effetto, sospende, con effetto imme<strong>di</strong>ato, tutti gli atti impugnati.La sospensione dei provve<strong>di</strong>menti m<strong>ed</strong>esimi ha efficacia erga omnes, configurandosii pr<strong>ed</strong>etti come atti generali, la cui applicazione, o non applicazione, ha caratterecollettivo e non scin<strong>di</strong>bile.Pertanto, la sospensione che viene <strong>di</strong>sposta con il presente decreto si applica nonsoltanto agli 82 abbonati, che hanno proposto il ricorso in oggetto, ma a tutti gliabbonati e a chiunque voglia assistere alle prossime part<strong>it</strong>e.Pertanto, viene or<strong>di</strong>nato a tutte le Autor<strong>it</strong>à <strong>di</strong> pubblica sicurezza, a tutti gli Entipubblici <strong>ed</strong> ai soggetti privati addetti all’organizzazione delle part<strong>it</strong>e <strong>di</strong> calcio <strong>di</strong>Serie A, ciascuno per quanto <strong>di</strong> rispettiva competenza, <strong>di</strong> consentire a quanti nefacciano regolare richiesta, l’accesso agli impianti sportivi su tutto il terr<strong>it</strong>orionazionale ove si svolgeranno le part<strong>it</strong>e casalinghe del Catania Calcio, già a fardata del 7 aprile prossimo venturo.Ovviamente, tutti i soggetti menzionati sono tenuti ad attenersi scrupolosamente atutte le <strong>di</strong>sposizioni, vecchie e nuove, introdotte per un’efficace tutela dell’or<strong>di</strong>nepubblico.2) FISSA la camera <strong>di</strong> consiglio del 13 aprile 2007, attesa l’urgenza, a mente del3° comma dell’art. 36 del R.D. 17 agosto 1907, n. 642, per la sottoposizione delpresente decreto presidenziale cautelare al Collegio;3) DISPONE che la notifica del presente decreto alle Amministrazioni intimatevenga effettuata dai ricorrenti anche soltanto a mezzo telefax, come espressamenteprevisto dall’arte 12 della pr<strong>ed</strong>etta legge n. 205/2000 e, genericamente, dall’art.151 del c.p.c.;4) ORDINA che il presente decreto venga imme<strong>di</strong>atamente esegu<strong>it</strong>o dalleAmministrazioni intimate.
TAR Sicilia, Sez. Catania, Decreto 4-4-2007, n. 401 127Il presente decreto viene depos<strong>it</strong>ato presso la Segreteria della Sezione, cheprovv<strong>ed</strong>erà a darne imme<strong>di</strong>ata comunicazione alle parti.Catania, 4 aprile 2007.IL PRESIDENTE F.toBiagio Campanella
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007GIUSTIZIA SPORTIVA E COMPETENZA TAR LAZIOTAR Lazio, Sez. Roma, Or<strong>di</strong>nanza 12-4-2007, n. 1664REPUBBLICA ITALIANATRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO ROMASEZIONE TERZA TERnelle persone dei Signori:FRANCESCO CORSARO PresidenteMARIA LUISA DE LEONI Cons.GIULIA FERRARI Cons. , relatoreha pronunciato la seguenteORDINANZAnella Camera <strong>di</strong> Consiglio del 12 Aprile 2007Visto il ricorso 302 1/2007 proposto da: omissisrappresentati e <strong>di</strong>fesi da:VITALE A VV VINCENZOGRASSO A VV DANILAcon domicilio eletto in CATANIA, VIA GIACOMO LEOPARDI 7 presso VITALEA VV VINCENZOcontroCONIrappresentato e <strong>di</strong>feso da:ANGELETTI AVV. ALBERTOcon domicilio eletto in ROMA, VIA G PISA NELLI, 2 presso la sua s<strong>ed</strong>eFEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – FIGCrappresentato e <strong>di</strong>feso da:MAZZARELLI AVV. LETIZIAGALLAVOTTI AVV. MARIOMEDUGNO AVV. LUIGIcon domicilio eletto in ROMA, VIA PANAMA, 58 presso MEDUGNO A VV. LUIGI
130 Giurisprudenza NazionaleLEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIA Arappresentato e <strong>di</strong>feso da:STINCARDINI AVV. RUGGEROcon domicilio eletto in ROMA, VIA VARRONE, 9 presso VANNICELLI A VV.FRANCESCOe nei confronti <strong>di</strong>SOC MESSINA CALCIOper l’annullamento, previa sospensione dell’esecuzione,del provve<strong>di</strong>mento n. 67 del giu<strong>di</strong>ce sportivo della FIGC <strong>di</strong> cui al comunicatoufficiale n. 227 del 14 febbraio 2007; nonchè <strong>di</strong> ogni altro atto in<strong>di</strong>cato nell’epigraf<strong>ed</strong>el ricorso.Visti gli atti e i documenti depos<strong>it</strong>ati con il ricorso;Vista la domanda <strong>di</strong> sospensione della esecuzione del provve<strong>di</strong>mento impugnato,presentata in via incidentale dal ricorrente;Visto l’atto <strong>di</strong> cost<strong>it</strong>uzione in giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>:CONIFEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – FIGCLEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIA AVisto l’atto <strong>di</strong> riproposizione in riassunzione del ricorso, depos<strong>it</strong>ato dalla FIGC il7 aprile 2007;U<strong>di</strong>to il relatore Cons. GIULIA FERRARI e u<strong>di</strong>ti altresì per le parti gli avvocaticome da verbale <strong>di</strong> u<strong>di</strong>enza.Visti gli artt. 19 e 21, u.c., della Legge 6 <strong>di</strong>cembre 1971, n. 1034, e l’art. 36 delR.D. 17 agosto 1907, n. 642;Visto l’atto <strong>di</strong> riproposizione in riassunzione, depos<strong>it</strong>ato dalla F.I.G.C. il 7 aprile2007 <strong>ed</strong> avente ad oggetto il ricorso (n. 729/07) proposto da soggetti t<strong>it</strong>olari del<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to ad assistere, in qual<strong>it</strong>à <strong>di</strong> abbonati, alle part<strong>it</strong>e casalinghe del Catania Calcios.p.a. avverso il provve<strong>di</strong>mento del giu<strong>di</strong>ce sportivo della F.I.G.C., <strong>di</strong> cui alcomunicato ufficiale n. 227 del 14 febbraio 2007, e <strong>di</strong> quelli successivi dellaCommissione <strong>di</strong>sciplinare della F.I.G.C. e della C.A.F. confermativi del primo, coni quali è stata <strong>di</strong>sposta la squalifica <strong>dello</strong> sta<strong>di</strong>o Massimino <strong>di</strong> Catania sino al 30
TAR Lazio, Sez. Roma, Or<strong>di</strong>nanza 12-4-2007, n. 1664 131giugno 2007 e l’obbligo per la squadra <strong>di</strong> giocare a porte chiuse, e quin<strong>di</strong> senza lapresenza del pubblico, le gare casalinghe <strong>di</strong>sputate in campo neutro;Considerato che il pr<strong>ed</strong>etto ricorso è stato proposto <strong>di</strong>nanzi alla IV Sezione del TarCatania che, con decreto presidenziale (n. 40 1/07), dopo aver espressamente emotivatamente affermato la propria competenza terr<strong>it</strong>oriale e la leg<strong>it</strong>timazione adagire dei ricorrenti, ha r<strong>it</strong>enuto sussistente il fumus <strong>ed</strong> il periculum in mora <strong>ed</strong> haquin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposto la sospensione cautelare - con efficacia erga omnes - deiprovve<strong>di</strong>menti impugnati, fissando la camera <strong>di</strong> consiglio per la trattazione collegial<strong>ed</strong>ell’istanza cautelare per il giorno 13 aprile 2007;R<strong>it</strong>enuta applicabile nella controversia de qua il D.L. 19 agosto 2003 n. 220,convert<strong>it</strong>o con mo<strong>di</strong>ficazioni dall’art. 1 L. 17 ottobre 2003 n. 280, a nulla rilevandoche i ricorrenti non siano soggetti interni al mondo sportivo, essendo fattore a ciòdeterminante l’impugnazione <strong>di</strong> una sanzione <strong>di</strong>sciplinare infl<strong>it</strong>ta da un Organodella F.I.G.C.;R<strong>it</strong>enuto ammissibile il pr<strong>ed</strong>etto atto <strong>di</strong> riproposizione in riassunzione del ricorsoproposto dai sig.ri M. P. <strong>ed</strong> altri e visti i motivi nello stesso d<strong>ed</strong>otti in or<strong>di</strong>ne allacompetenza del Tar Catania motivatamente affermata nel decreto presidenziale n.401 del 2007 del pr<strong>ed</strong>etto Tar Catania;Considerato che il processo amministrativo in materia <strong>di</strong> giustizia sportiva trovainfatti specifica <strong>di</strong>sciplina nel D.L. n. 220 del 2003, che detta <strong>di</strong>sposizioni ad hocin considerazione della peculiar<strong>it</strong>à <strong>di</strong> detta materia, del suo eco sociale, della suafrequente rilevanza a livello <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico e della necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> provv<strong>ed</strong>ereall’adozione <strong>di</strong> misure idonee a razionalizzare i rapporti tra l’or<strong>di</strong>namento sportivoe l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co <strong>dello</strong> Stato;Visto l’art. 3, quarto comma, del c<strong>it</strong>. D.L. n. 220 del 2003, che introduce in questogiu<strong>di</strong>zio - sia pure espressamente per la fase trans<strong>it</strong>oria - l’ist<strong>it</strong>uto della riassunzion<strong>ed</strong>el ricorso proposto <strong>di</strong>nanzi ad un Tar <strong>di</strong>verso da quello del Lazio con s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong>Roma, in<strong>di</strong>viduato dal secondo comma <strong>dello</strong> stesso art. 3 come l’organo giu<strong>di</strong>cante<strong>di</strong> primo grado con competenza funzionale, esclusiva <strong>ed</strong> inderogabile nella materiade qua;Considerato che detta riassunzione può essere proposta da qualsiasi “parteinteressata” del rapporto processuale e, quin<strong>di</strong>, anche dall’Amministrazioneresistente (nella specie, la F.I.G.C.) notificataria del ricorso proposto dai sigg.ri P.<strong>ed</strong> altri e che nelle more della decisione assunta dal Tar competente ogni misuracautelare adottata da altro giu<strong>di</strong>ce resta sospesa sino alla sua conferma, mo<strong>di</strong>ficao revoca per effetto della decisione assunta dal solo giu<strong>di</strong>ce competente in primogrado;
132 Giurisprudenza NazionaleConsiderato che l’applicazione dell’ist<strong>it</strong>uto della riassunzione al contenzioso oraall’esame del Collegio non può essere messa in dubbio in ragione della naturatrans<strong>it</strong>oria della norma, atteso che la stessa - pur essendo espressamente dettataper <strong>di</strong>sciplinare le sorti dei provve<strong>di</strong>menti cautelari adottati, prima dell’entrata invigore della novella del 2003, dai giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>venuti poi incompetenti - è espressione<strong>di</strong> un principio <strong>di</strong> carattere generale teso ad accentrare inderogabilmente le questionirelative alla materia sportiva <strong>di</strong>nanzi ad uno stesso giu<strong>di</strong>ce (in primo grado, appunto,il Tar del Lazio con s<strong>ed</strong>e in Roma) e deve quin<strong>di</strong> ragionevolmente intendersi estesaa tutte le ipotesi in cui un ricorso in materia sportiva sia stato erroneamente proposto<strong>di</strong>nanzi a giu<strong>di</strong>ce incompetente;R<strong>it</strong>enuto pertanto che l’art. 3, quarto comma, D.L. n. 220 del 2003 deve r<strong>it</strong>enersiapplicabile non solo dopo l’entrata in vigore della nuova <strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong>giustizia sportiva ma tutte le volte in cui il ricorso in suddetta materia sia statoerroneamente proposto <strong>di</strong>nanzi a giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong>verso da quello in<strong>di</strong>viduatoa regime dal secondo comma <strong>dello</strong> stesso art. 3, id est il Tar Lazio con s<strong>ed</strong>e inRoma;R<strong>it</strong>enuto altresì che il ricorso - proposto da soggetti che, in quanto abbonati, hannot<strong>it</strong>olo ad assistere alle part<strong>it</strong>e casalinghe del Catania avverso la sanzione <strong>di</strong>sciplinar<strong>ed</strong>ella squalifica <strong>dello</strong> sta<strong>di</strong>o Massimino <strong>di</strong> Catania sino al 30 giugno 2007 <strong>ed</strong>ell’obbligo <strong>di</strong> giocare in campo neutro e a porte chiuse le gare casalinghe - rientranella competenza funzionale del Tar Lazio con s<strong>ed</strong>e in Roma ex art. 3, secondocomma, D.L. n. 220 del 2003 – espressamente e motivatamente esclusa nel decretopresidenziale n. 401 del 2007 della IV Sez. del Tar Catania -atteso che ciò cherileva, al fine <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>care la competenza funzionale <strong>di</strong>nanzi a questo Tribunale, è laprovenienza dell’atto impugnato dal C.O.N.I. o dalle F<strong>ed</strong>erazioni sportive;R<strong>it</strong>enuto pertanto inconferente che i ricorrenti non siano soggetti interni al mondosportivo, essendo fattore determinante all’applicazione del secondo comma dell’art.3 c<strong>it</strong>. la circostanza che oggetto del gravame sia una sanzione <strong>di</strong>sciplinare infl<strong>it</strong>tada un organo della F.I.G.C.;R<strong>it</strong>enuto <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>sattendere l’eccezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo giu<strong>di</strong>ce,sollevata dalle parti resistenti sul rilievo che i provve<strong>di</strong>menti impugnaticost<strong>it</strong>uirebbero esercizio dell’auto<strong>di</strong>chia <strong>di</strong>sciplinare della F<strong>ed</strong>erazioni eriguarderebbero materia riservata all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo ex art.1 D.L. n. 220 del 2003;Considerato infatti che, ancorché l’art. 2, lett. b, D.L. n. 220 del 2003, inapplicazione del principio <strong>di</strong> autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo da quello statale,riservi al primo la <strong>di</strong>sciplina delle questioni aventi ad oggetto “i comportamentirilevanti sul piano <strong>di</strong>sciplinare e l’irrogazione <strong>ed</strong> applicazione delle relative sanzioni
TAR Lazio, Sez. Roma, Or<strong>di</strong>nanza 12-4-2007, n. 1664 133<strong>di</strong>sciplinari sportive”, tuttavia detto principio, letto un<strong>it</strong>amente all’art. 1, secondocomma, <strong>dello</strong> stesso decreto legge, non appare operante nel caso in cui la sanzionenon esaurisce la sua incidenza nell’amb<strong>it</strong>o strettamente sportivo, ma rifluiscenell’or<strong>di</strong>namento generale <strong>dello</strong> Stato (T.A.R. Lazio, III Sez., 22 agosto 2006 n.4666 (ord.); 18 aprile 2005 n. 2801 e 14 <strong>di</strong>cembre 2005 n. 13616);R<strong>it</strong>enuto che una <strong>di</strong>versa interpretazione del c<strong>it</strong>. art. 2 D.L. n. 220 del 2003condurrebbe a dub<strong>it</strong>are della sua conform<strong>it</strong>à a principi cost<strong>it</strong>uzionali, perchésottrarrebbe le sanzioni sportive alla tutela giuris<strong>di</strong>zionale del giu<strong>di</strong>ce statale;Considerato comunque che cost<strong>it</strong>uisce principio ricorrente nella giurisprudenzadel giu<strong>di</strong>ce delle leggi che, <strong>di</strong>nanzi ad un dubbio interpretativo <strong>di</strong> una norma o adun’aporia del sistema, prima <strong>di</strong> dub<strong>it</strong>are della leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionale <strong>dello</strong> normastessa occorre verificare la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> darne un’interpretazione secondoCost<strong>it</strong>uzione (Corte cost. 22 ottobre 1996 n. 356);R<strong>it</strong>enuto che nella vicenda in esame è impugnata la sanzione <strong>di</strong>sciplinare dellasqualifica del campo <strong>di</strong> calcio e l’obbligo <strong>di</strong> giocare in campo neutro e a portechiuse, e quin<strong>di</strong> senza la presenza del pubblico, le gare casalinghe, sanzione checomporta una indubbia per<strong>di</strong>ta economica per la soc. Catania Calcio in termini <strong>di</strong>mancata ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> biglietti <strong>ed</strong> esposizione a possibili azioni da parte dei t<strong>it</strong>olari <strong>di</strong>abbonamenti;R<strong>it</strong>enuto pertanto che detta sanzione, per la sua natura, assume rilevanza anche al<strong>di</strong> fuori dell’or<strong>di</strong>namento sportivo <strong>ed</strong> è quin<strong>di</strong> impugnabile <strong>di</strong>nanzi a questo giu<strong>di</strong>ce;R<strong>it</strong>enuto che, ai fini della correttezza <strong>di</strong> questa conclusione, non rileva la circostanzache a proporre il ricorso siano stati alcuni abbonati e non il Calcio Catania s.p.a.,atteso che per accertare la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo giu<strong>di</strong>ce (e, come già detto, la suacompetenza funzionale) occorre fare riferimento all’atto impugnato, all’Autor<strong>it</strong>àche lo ha adottato e non al soggetto che instaura il giu<strong>di</strong>zio;R<strong>it</strong>enuto <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>sattendere anche l’eccezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>timazione attivadei ricorrenti, sollevata sempre dalle parti resistenti, essendo indubbia la posizionequalificata che gli stessi, in quanto t<strong>it</strong>olari <strong>di</strong> abbonamenti per seguire le part<strong>it</strong>e <strong>di</strong>calcio giocate nello sta<strong>di</strong>o dalla soc. Catania, rivestono nell’or<strong>di</strong>namento;Considerato infatti che, a fronte <strong>di</strong> una lesione, <strong>di</strong> carattere patrimoniale e non, chei ricorrenti affermano <strong>di</strong> subire dal provve<strong>di</strong>mento impugnato non può dub<strong>it</strong>arsidella loro leg<strong>it</strong>timazione ad a<strong>di</strong>re questo giu<strong>di</strong>ce per la tutela non tanto del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>natura patrimoniale, che nasce dalla stipula del contratto <strong>di</strong> abbonamento, quantosicuramente dell’interesse a v<strong>ed</strong>ere le part<strong>it</strong>e casalinghe <strong>di</strong> calcio della soc. Cataniaallo sta<strong>di</strong>o, atteso che, <strong>di</strong>versamente opinando e premessa la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo
134 Giurisprudenza Nazionalegiu<strong>di</strong>ce, una tale s<strong>it</strong>uazioni giuri<strong>di</strong>ca soggettiva non potrebbe trovare altra forma<strong>di</strong> tutela;R<strong>it</strong>enuto a tal propos<strong>it</strong>o inconferente il richiamo, effettuato dalla F.I.G.C. aiprec<strong>ed</strong>enti <strong>di</strong> questo stessa Sezione (1 settembre 2006 n. 7909, ecc.), che attengonoalla <strong>di</strong>versa ipotesi in cui i ricorrenti erano soci <strong>di</strong> società sportive, ai quali erastata negata la leg<strong>it</strong>timazione attiva sul rilievo - non estensibile alla fattispecie inesame - che la società commerciale, quale persona giuri<strong>di</strong>ca, assomma in sé ecompone tutti gli interessi dei soggetti partecipanti, secondo le norme dellaorganizzazione interna <strong>di</strong>sposta con il contratto sociale e lo statuto, nei lim<strong>it</strong>idell’oggetto e <strong>dello</strong> scopo sociale, con la conseguenza che tali interessi sonoun<strong>it</strong>ariamente in<strong>di</strong>viduati dagli organi aventi leg<strong>it</strong>timazione ad esprimerli;R<strong>it</strong>enuto, sotto il profilo del fumus boni juris, che non sussistono i presupposti perl’accoglimento dell’istanza cautelare proposta dagli abbonati innanzi in<strong>di</strong>cati atteso,tra l’altro, che: a) non risponde al vero, in punto <strong>di</strong> fatto, che gli eventi criminosiscatenatisi durante e dopo la part<strong>it</strong>a <strong>di</strong> calcio Catania - Palermo siano occorsi soloall’esterno <strong>dello</strong> sta<strong>di</strong>o, come risulta dalla relazione della Procura della Repubblica<strong>di</strong> Catania; b) non possono scindersi i fatti del<strong>it</strong>tuosi verificatisi all’interno eall’esterno <strong>dello</strong> sta<strong>di</strong>o, cost<strong>it</strong>uendo ciascuno un tassello <strong>dello</strong> stesso episo<strong>di</strong>ocriminoso <strong>di</strong> guerriglia urbana; c) non è determinante la circostanza che gli atti <strong>di</strong>violenza non siano stati occasionati da uno specifico episo<strong>di</strong>o verificatosi in campo,atteso che ciò rileva ai fini sanzionatori è che l’evento sportivo sia stato occasionee causa dei pr<strong>ed</strong>etti fatti <strong>di</strong> guerriglia.P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio – Sezione Terza TerAccoglie l’istanza <strong>di</strong> riassunzione proposta dalla F.I.G.C. e per l’effetto revoca, exart. 3, quarto comma, D.L. 19 agosto 2003 n. 220, il decreto adottato dal President<strong>ed</strong>ella IV Sezione del Tar Catania n. 401 del 4 aprile 2007; respinge l’istanza cautelareproposta dai sig.ri M. P. <strong>ed</strong> altri.Manda alla Segreteria della Sez. IV del Tar Catania <strong>di</strong> trasmettere alla Sez. TerzaTer del Tar Lazio il fascicolo <strong>di</strong> causa.La presente or<strong>di</strong>nanza sarà esegu<strong>it</strong>a dalla Amministrazione <strong>ed</strong> è depos<strong>it</strong>ata pressola Segreteria del Tribunale che provv<strong>ed</strong>erà a darne comunicazione alle parti.ROMA , li 12 Aprile 2007Il Presidente: Francesco CORSAROIl Relatore: Giulia FERRARI
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007GIUSTIZIA SPORTIVA E COMPETENZA TAR LAZIOTAR Catania, Sentenza 679/2007REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia - Sezione staccata <strong>di</strong> Catania- Sezione Quarta, composto dai Signori Magistrati:Dott. Biagio CAMPANELLA Presidente rel. est.Dott. Francesco BRUGALETTA ConsigliereDott. Dauno TREBASTONI Referendarioha pronunciato la seguenteS E N T E N Z Asul ricorso n. 729/2007, proposto dal sig. PENNISI Michele, rappresentati e <strong>di</strong>fesidagli avv.ti prof. Vincenzo V<strong>it</strong>ale e Danila Grasso, elettivamente domiciliati pressolo stu<strong>di</strong>o del primo, in Catania, via G. Leopar<strong>di</strong>, n. 7;contro- il Com<strong>it</strong>ato Olimpico Nazionale Italiano – C.O.N.I., in persona del legalerappresentante pro tempore, non cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in giu<strong>di</strong>zio;- la F<strong>ed</strong>erazione Italiana Giuoco Calcio, in persona del legale rappresentante protempore, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a in giu<strong>di</strong>zio, rappresentata e <strong>di</strong>fesa dagli avv.ti Luigi M<strong>ed</strong>ugno eLetizia Mazzarelli, elettivamente domiciliata in Catania, via Ventimiglia, n. 145,presso lo stu<strong>di</strong>o dell’avv. Giuseppe Tamburello;- la Lega Nazionale Professionisti Serie A, in persona del legale rappresentantepro tempore, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a in giu<strong>di</strong>zio, rappresentata e <strong>di</strong>fesa dall’avv. RuggeroStincar<strong>di</strong>ni, elettivamente domiciliata in Catania, via Monsignor Ventimiglia, n.145, presso lo stu<strong>di</strong>o dell’avv. Giuseppe Tamburello;- il Giu<strong>di</strong>ce sportivo <strong>di</strong> primo grado, domiciliato per la carica presso la F.I.G.C.,non cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in giu<strong>di</strong>zio;- la Commissione Disciplinare della F.I.G.C.,in persona del legale rappresentante,non cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a in giu<strong>di</strong>zio;
136 Giurisprudenza Nazionale- la Commissione <strong>di</strong> Appello F<strong>ed</strong>erale, in persona del legale rappresentante protempore, non cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a in giu<strong>di</strong>zio;e nei confronti della- SOCIETÀ MESSINA Calcio s.r.l.,in persona del legale rappresentante protempore;con l’intervento ad adjuvandum:- <strong>di</strong> ARENA Grazia, ARENA Raimonda, GRASSO Rosina, DI MAURO Rosa <strong>ed</strong>ANASTASI Nunziata, rappresentate e <strong>di</strong>fese dagli avv.ti prof. Vincenzo V<strong>it</strong>ale eDanila Grasso, elettivamente domiciliate presso lo stu<strong>di</strong>o del primo, in Catania,via G. Leopar<strong>di</strong>, n. 7;- della PROVINCIA REGIONALE <strong>di</strong> CATANIA, in persona del Presidente protempore, rappresentata e <strong>di</strong>fesa dagli avv.ti Nicolò D’Alessandro e Francesco Mineo,elettivamente domiciliata presso l’Avvocatura dell’Ente, in Catania, via Centuripe,n. 8;- del COMUNE <strong>di</strong> CATANIA, in persona del Sindaco pro tempore, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o ingiu<strong>di</strong>zio, rappresentato e <strong>di</strong>feso dal prof. avv. Vincenzo V<strong>it</strong>ale, presso il cui stu<strong>di</strong>oè elettivamente domiciliato, in Catania, via G. Leopar<strong>di</strong>, n. 7;- della CONFEDERAZIONE NAZIONALE NUOVI CONSUMATORIEUROPEI, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e <strong>di</strong>fesadall’avv. Giuseppe G<strong>it</strong>to, presso il cui stu<strong>di</strong>o è elettivamente domiciliata, in Catania,viale XX settembre, n. 28;per l’annullamento,previa sospensione dell’esecuzione, del provve<strong>di</strong>mento n. 67 del Giu<strong>di</strong>ce sportivodella F.I.G.C., <strong>di</strong> cui al comunicato ufficiale n. 227 del 14 febbraio 2007, e <strong>di</strong> ogniatto presupposto, derivato, conseguente e/o <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente connesso<strong>ed</strong>, in particolare, dei provve<strong>di</strong>menti confermativi pronunciati dalla CommissioneDisciplinare della F.I.G.C.(F<strong>ed</strong>erazione Italiana Gioco Calcio) e dalla C.A.F.(Commissione Appello F<strong>ed</strong>erale) e, per quanto occorra, degli artt. 9, 11 e 14 delvigente “co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva” della F.I.G.C.;nonchéper il rimborso <strong>ed</strong> il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale sub<strong>it</strong>odai ricorrenti;
TAR Catania, Sentenza 679/2007 137Visto il ricorso con i relativi allegati;Visti gli atti <strong>di</strong> cost<strong>it</strong>uzione in giu<strong>di</strong>zio delle parti intimate;Visti gli atti tutti della causa;Designato relatore per la Camera <strong>di</strong> consiglio del 13 aprile 2007 il Presidente Dott.Biagio Campanella; u<strong>di</strong>ti gli avvocati delle parti, come da relativo verbale, ancheai sensi dell’art. 3 della legge 21 luglio 2000, n. 205, per la definizione del giu<strong>di</strong>zionel mer<strong>it</strong>o a norma del successivo art. 26 della legge innanzi c<strong>it</strong>ata.1) Come appena accennato, r<strong>it</strong>iene, innanz<strong>it</strong>utto, il Collegio <strong>di</strong> potere definire nelmer<strong>it</strong>o la controversia in esame proc<strong>ed</strong>endo all’emanazione <strong>di</strong> sentenza in formasemplificata così come previsto dal combinato <strong>di</strong>sposto dell’art. 21, 10° comma,della legge 6.12.1971, n. 1034 (introdotto dall’art. 3, 1° comma, della legge21.7.2000, n. 205), e dell’art. 26, 4° e 5° comma, della stessa legge n. 1034/1971(introdotti dall’art. 9, 1° comma, della pr<strong>ed</strong>etta legge n. 205/2000).In base alle pr<strong>ed</strong>ette norme processuali, infatti, “in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> decisione della domandacautelare, il tribunale amministrativo regionale, accertata la completezza delcontrad<strong>di</strong>ttorio e dell’istruttoria <strong>ed</strong> ove ne ricorrano i presupposti, sent<strong>it</strong>e sul puntole parti cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e, può definire il giu<strong>di</strong>zio nel mer<strong>it</strong>o a norma dell’art. 26" (art. 21,10° comma, legge T.A.R., aggiunto dall’art. 3, 1° comma, legge n. 205/2000) intutti i casi in cui ravvisi “la manifesta fondatezza ovvero la manifesta irricevibil<strong>it</strong>à,inammissibil<strong>it</strong>à, improce<strong>di</strong>bil<strong>it</strong>à o infondatezza del ricorso” (art. 26, 4° comma,legge T.A.R., aggiunto dall’art. 3, 1° comma, legge n. 205/2000), e ciò, appunto,“nella camera <strong>di</strong> consiglio fissata per l’esame dell’istanza cautelare” (art. 26, 5°comma, legge T.A.R., aggiunto con la ripetuta “novella” della legge 205 del 2000),al fine <strong>di</strong> rendere possibile quella c.d. “osmosi” fra la fase cautelare e la fase <strong>di</strong>mer<strong>it</strong>o del processo amministrativo che può consentire <strong>di</strong> realizzare, in moltecontroversie, l’obiettivo della “ragionevole durata del processo co<strong>di</strong>ficato dall’art.111, 2° comma, della Cost<strong>it</strong>uzione.Per effetto <strong>di</strong> tale “osmosi”, inoltre, resta ovviamente superata la necess<strong>it</strong>à, per ilCollegio, <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ere “nella prima camera <strong>di</strong> consiglio utile” (art. 21, 7° comma,legge T.A.R.) all’esame della domanda cautelare ai fini della conferma, mo<strong>di</strong>fica orevoca degli effetti del decreto cautelare presidenziale, in quanto viene menoontologicamente, a segu<strong>it</strong>o della sentenza defin<strong>it</strong>iva, ogni esigenza cautelare permancanza del presupposto essenziale del “periculum in mora” in attesa delladefinizione della controversia nel mer<strong>it</strong>o.2) Ciò premesso, vanno preliminarmente esaminate le eccezioni <strong>di</strong> r<strong>it</strong>o sollevat<strong>ed</strong>alle parti resistenti.
138 Giurisprudenza Nazionale3) Nell’or<strong>di</strong>ne logico-giuri<strong>di</strong>co, prec<strong>ed</strong>e ovviamente l’esame dell’eccezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fettoassoluto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione sollevata, in sintesi, sul rilievo che i provve<strong>di</strong>mentiimpugnati cost<strong>it</strong>uirebbero esercizio dell’auto<strong>di</strong>chia <strong>di</strong>sciplinare delle F<strong>ed</strong>erazionisportive e riguarderebbero materia riservata all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivoa norma dell’art. 1 del D.L. n. 220/2003 convert<strong>it</strong>o, con mo<strong>di</strong>ficazioni, nella leggen. 280/2003.Tale eccezione è palesemente infondata.Innanzi tutto, come affermato, con motivazioni con<strong>di</strong>visibili, dalla stessa or<strong>di</strong>nanzan. 1664 del 12.4.2007 del T.A.R. Lazio-Roma-Sezione terza ter (con la quale,previo accoglimento dell’istanza <strong>di</strong> riassunzione della F.I.G.C., è stato revocato ilD.P. cautelare n. 401/2007 del Presidente <strong>di</strong> questa IV Sezione <strong>ed</strong> è stata altresìrespinta l’istanza cautelare dei ricorrenti), “ancorché l’art. 2, lett. b, D.L. n. 220del 2003, in applicazione del principio <strong>di</strong> autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo daquello statale, riservi al primo la <strong>di</strong>sciplina delle questioni aventi ad oggetto “icomportamenti rilevanti sul piano <strong>di</strong>sciplinare e l’irrogazione <strong>ed</strong> applicazione dellerelative sanzioni <strong>di</strong>sciplinari sportive”, tuttavia detto principio, letto un<strong>it</strong>amenteall’art. 1, secondo comma, <strong>dello</strong> stesso decreto legge, non appare operante nel casoin cui la sanzione non esaurisce la sua incidenza nell’amb<strong>it</strong>o strettamente sportivo,ma rifluisce nell’or<strong>di</strong>namento generale <strong>dello</strong> Stato (T.A.R. Lazio-3^ Sezione, 22agosto 2006, n. 4666 (ord.); 18 aprile 2005 n. 2801 e 14 <strong>di</strong>cembre 2005 n. 13616)”.Inoltre – prosegue la pr<strong>ed</strong>etta or<strong>di</strong>nanza del T.A.R. Lazio – “una <strong>di</strong>versainterpretazione del c<strong>it</strong>ato art. 2 D.L. n. 220 del 2003 condurrebbe a dub<strong>it</strong>are dellasua conform<strong>it</strong>à a principi cost<strong>it</strong>uzionali, perché sottrarrebbe le sanzioni sportivealla tutela giuris<strong>di</strong>zionale del giu<strong>di</strong>ce statale”.La stessa or<strong>di</strong>nanza conclude, sul punto, rilevando che, nella vicenda in esame, èimpugnata la sanzione <strong>di</strong>sciplinare della squalifica del campo <strong>di</strong> calcio, con l’obbligo<strong>di</strong> giocare in campo neutro e a porte chiuse, e quin<strong>di</strong> senza la presenza del pubblicole gare casalinghe; sanzione che comporta una indubbia per<strong>di</strong>ta economica per lasocietà Catania calcio in termini <strong>di</strong> mancata ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> biglietti <strong>ed</strong> esposizione apossibili azioni giu<strong>di</strong>ziarie da parte dei t<strong>it</strong>olari <strong>di</strong> abbonamenti.Per sua natura, quin<strong>di</strong>, tale sanzione assume indubbia rilevanza anche al <strong>di</strong> fuoridell’or<strong>di</strong>namento sportivo, <strong>ed</strong> è quin<strong>di</strong> impugnabile <strong>di</strong>nanzi al Giu<strong>di</strong>ceamministrativo.Ma, ciò posto in termini generali, il Collegio non può sottrarsi all’obbligo <strong>di</strong> delinearecon maggior precisione quale sia la posizione giuri<strong>di</strong>ca soggettiva azionata colricorso in esame, e ciò al fine precipuo <strong>di</strong> eliminare in ra<strong>di</strong>ce ogni dubbio residuoin or<strong>di</strong>ne alla possibil<strong>it</strong>à giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> configurare, in materia, il <strong>di</strong>fetto assoluto <strong>di</strong>
TAR Catania, Sentenza 679/2007 139giuris<strong>di</strong>zione.In propos<strong>it</strong>o, deve r<strong>it</strong>enersi che, come precisato dai <strong>di</strong>fensori dei ricorrenti nellamemoria depos<strong>it</strong>ata nel corso dell’u<strong>di</strong>enza camerale, l’azione proposta col ricorsoin esame tende congiuntamente alla rimozione della lesione, asser<strong>it</strong>amene sub<strong>it</strong>aper fatto e colpa del terzo (la F.I.G.C.), del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (c.d. tutela aquilianadel cre<strong>di</strong>to) vantato dagli abbonati nei confronti della società sportiva Cataniacalcio s.p.a., nonché alla tutela dei connessi o correlati <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti personalissimi e<strong>di</strong>nviolabili (art. 2 della Cost<strong>it</strong>uzione) all’immagine, all’onore <strong>ed</strong> al decoro deglistessi abbonati, attraverso l’emanazione <strong>di</strong> pronunce (prima cautelari e, poi, <strong>di</strong>mer<strong>it</strong>o) idonee anche alla “reintegrazione in forma specifica” dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti lesi (cosìcome previsto, nell’amb<strong>it</strong>o della giuris<strong>di</strong>zione elusiva, dall’art. 35, 1° comma, deldecreto legislativo n. 80/1998, nel testo sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dall’art. 7, 1° comma, lettera c,della ripetuta legge n. 205/2000, nonché, per quanto concerne anche la giuris<strong>di</strong>zionegenerale <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à, dall’art. 7, 3° comma, della legge TAR, nel testo sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>odall’art. 7, 4° comma, della stessa legge n. 205/2000, oltre che, con estensioneanalogica in entrambi tali amb<strong>it</strong>i, dall’art. 2058 del co<strong>di</strong>ce civile).Da <strong>di</strong>versi anni la giurisprudenza riconosce la c.d. tutela aquiliana del cre<strong>di</strong>to.Originariamente, la tutela accordata dall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co per reagire controil danno derivante da fatto illec<strong>it</strong>o ex art. 2043 c.c. era circoscr<strong>it</strong>ta ai <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti reali <strong>ed</strong>ai <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti personali (libertà, onorabil<strong>it</strong>à, etc.); in un secondo momento, lagiurisprudenza, sia <strong>di</strong> mer<strong>it</strong>o che <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à, ha esteso tale tutela ai c.d. <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tirelativi, ossia valevoli o eserc<strong>it</strong>abili soltanto nei confronti <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> soggettideterminati o determinabili, quali il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.Per quanto concerne, in particolare, tali <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, aventi ad oggetto prestazionipersonali <strong>ed</strong> infungibili, è stata riconosciuta la leg<strong>it</strong>timazione del cre<strong>di</strong>tor<strong>ed</strong>anneggiato a rivolgersi <strong>di</strong>rettamente al terzo autore del fatto illec<strong>it</strong>o, che ha resoimpossibile la prestazione, e non al deb<strong>it</strong>ore impossibil<strong>it</strong>ato ad adempiere a causa,appunto, <strong>di</strong> tale fatto illec<strong>it</strong>o.Comunque, per quanto riguarda i ricorrenti, il cre<strong>di</strong>to, che trova il suo momentogenetico nel rapporto contrattuale intercorrente con la società in es<strong>it</strong>o alla stipuladel contratto <strong>di</strong> abbonamento, non è rappresentato soltanto dal <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> assisterealle gare casalinghe, ma anche da tutto quell’insieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni psicologiche,sociali, ambientali e lu<strong>di</strong>che la cui violazione cost<strong>it</strong>uisce danno morale <strong>ed</strong>esistenziale.L’impossibil<strong>it</strong>à per i ricorrenti <strong>di</strong> assistere a tali incontri non deriva ovviamente dainadempimento colpevole imputabile alla società, ma dall’adozione degli attiimpugnati, adottati dalla resistente F.I.G.C.
140 Giurisprudenza NazionaleLa suprema Corte ha, in propos<strong>it</strong>o, affermato: “La tutela risarc<strong>it</strong>oria ex art. 2043c.c. deve ammettersi anche con riguardo al pregiu<strong>di</strong>zio patrimoniale sofferto dalt<strong>it</strong>olare <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, non trovando ostacolo nel carattere relativo <strong>di</strong> questiultimi in considerazione della nozione ampia generalmente accolta <strong>di</strong> dannoingiusto come comprensivo <strong>di</strong> qualsiasi lesione dell’interesse che sta alla base <strong>di</strong>un <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to, in tutta la sua estensione. Trova, in tal modo, protezione non solol’interesse rivolto a sod<strong>di</strong>sfare il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to (che, nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, èattivabile <strong>di</strong>rettamente nei confronti del deb<strong>it</strong>ore della prestazione oggetto del<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to), ma altresì l’interesse alla realizzazione <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni necessarieperché il sod<strong>di</strong>sfacimento del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to sia possibile, interesse tutelabile nei confronti<strong>di</strong> chiunque illec<strong>it</strong>amente impe<strong>di</strong>sca tale realizzazione. In siffatta prospettivatrova fondamento la tutela aquiliana del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. L’area <strong>di</strong> applicazion<strong>ed</strong>ella responsabil<strong>it</strong>à extracontrattuale per la lesione del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to va,peraltro, circoscr<strong>it</strong>ta ai danni che hanno <strong>di</strong>rettamente inciso sull’interesse oggettodel <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to” (cfr., Cassazione civile-Sez. 3, n. 7337 del 27 luglio 1998).Conclusivamente, non si può in alcun modo dub<strong>it</strong>are che sussista, nella materia dequa la giuris<strong>di</strong>zione del G.A., che deve considerarsi esclusiva alla stregua dellaespressa qualificazione in tal senso contenuta nel pr<strong>ed</strong>etto art. 3, 1° comma, dellalegge n. 280/2003.4) Conseguentemente, alla stregua delle argomentazioni che prec<strong>ed</strong>ono, deve essere<strong>di</strong>sattesa l’ulteriore eccezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>timazione attiva dei ricorrenti.Anche tale eccezione, del resto, è stata rigettata con la menzionata or<strong>di</strong>nanza n.1664/2007 della Sezione terza ter del T.A.R. Lazio-Roma, in base ai seguent<strong>it</strong>estuali rilievi:“R<strong>it</strong>enuto <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>sattendere anche l’eccezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>timazione attivadei ricorrenti, sollevata sempre dalle parti resistenti, essendo indubbia la posizionequalificata che gli stessi, in quanto t<strong>it</strong>olari <strong>di</strong> abbonamenti per seguire le part<strong>it</strong>e <strong>di</strong>calcio giocate nello sta<strong>di</strong>o della società Catania, rivestono nell’or<strong>di</strong>namento;“Considerato infatti che, a fronte <strong>di</strong> una lesione, <strong>di</strong> carattere patrimoniale e non,che i ricorrenti affermano <strong>di</strong> subire dal provve<strong>di</strong>mento impugnato non può dub<strong>it</strong>arsidella loro leg<strong>it</strong>timazione ad a<strong>di</strong>re questo giu<strong>di</strong>ce per la tutela non tanto del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong>natura patrimoniale, che nasce dalla stipula del contratto <strong>di</strong> abbonamento, quantosicuramente dell’interesse a v<strong>ed</strong>ere le part<strong>it</strong>e casalinghe <strong>di</strong> calcio della soc. Cataniaallo sta<strong>di</strong>o, atteso che, <strong>di</strong>versamente opinando e premessa la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questogiu<strong>di</strong>ce, una tale s<strong>it</strong>uazione giuri<strong>di</strong>ca soggettiva non potrebbe trovare altra forma<strong>di</strong> tutela;“R<strong>it</strong>enuto a tal propos<strong>it</strong>o inconferente il richiamo, effettuato dalla F.I.G.C. ai
TAR Catania, Sentenza 679/2007 141prec<strong>ed</strong>enti <strong>di</strong> questa stessa Sezione (1 settembre 2006 n. 7909, ecc.), che attengonoalla <strong>di</strong>versa ipotesi in cui i ricorrenti erano soci <strong>di</strong> società sportive, ai quali erastata negata la leg<strong>it</strong>timazione attiva sul rilievo –non estensibile alla fattispecie inesame- che la società commerciale, quale persona giuri<strong>di</strong>ca, assomma in sé ecompone tutti gli interessi dei soggetti partecipanti, secondo le norme dellaorganizzazione interna <strong>di</strong>sposta con il contratto sociale e lo statuto, nei lim<strong>it</strong>idell’oggetto e <strong>dello</strong> scopo sociale, con la conseguenza che tali interessi sonoun<strong>it</strong>ariamente in<strong>di</strong>viduati dagli organi aventi leg<strong>it</strong>timazione ad esprimerli”.Deve ancora rilevarsi, in propos<strong>it</strong>o, che la leg<strong>it</strong>timazione attiva dei ricorrenti –così come il loro interesse processuale ex art. 100 c.p.c.- si configura, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong>ogni dubbio, sulla base <strong>di</strong> ulteriori argomentazioni che possono riassumersi ne<strong>it</strong>ermini che seguono:Non possono essere posti in dubbio l’interesse sostanziale e la leg<strong>it</strong>timazione adagire dei ricorrenti, tutti in possesso <strong>di</strong> “abbonamento” per assistere allo svolgimentodelle part<strong>it</strong>e “casalinghe” della squadra <strong>di</strong> calcio del Catania, relativamente alcampionato <strong>di</strong> Serie A, anno 2006/2007, per cui tale interesse sostanziale si appalesacome personale, <strong>di</strong>retto e concreto;Non può correre alcun dubbio sulla circostanza che ogni abbonato sia t<strong>it</strong>olaretanto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to soggettivo (quello al rimborso della quota parte <strong>di</strong> abbonamentopagata e non goduta), quanto <strong>di</strong> un preciso interesse leg<strong>it</strong>timo a che la F<strong>ed</strong>erazionenon adotti provve<strong>di</strong>menti sanzionatori a carico della società calcistica che<strong>di</strong>rettamente risultino lesivi della propria s<strong>it</strong>uazionegiuri<strong>di</strong>ca soggettiva.5) Per quanto concerne la competenza terr<strong>it</strong>oriale, con il menzionato decretopresidenziale n. 401 del 4 aprile 2007, è stato affermato che “non si applica –per ilcaso <strong>di</strong> specie – il <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui al D.L. 19.8.2003, n. 220, convert<strong>it</strong>o nella legge7.10.2003, n. 280 che, all’art. 3, comma 2, devolve la competenza <strong>di</strong> primo grado,in via esclusiva, al T.A.R. del Lazio, con s<strong>ed</strong>e in Roma, atteso che tale competenzaesclusiva appare dettata unicamente per i soggetti interni al mondo sportivo, neicui confronti si pone la necess<strong>it</strong>à della previa formazione della c.d. “pregiu<strong>di</strong>zialesportiva”, ossia l’esaurimento dei gra<strong>di</strong> della Giustizia <strong>Sport</strong>iva come con<strong>di</strong>zion<strong>ed</strong>’ammissibil<strong>it</strong>à della successiva azione avanti al Giu<strong>di</strong>ce Amministrativo, nell’ottica<strong>di</strong> garantire la omogene<strong>it</strong>à del complessivo sistema”.Una tale interpretazione va confermata, alla luce <strong>di</strong> un ulteriore approfon<strong>di</strong>mentodella questione da parte del Collegio:Orbene, il decreto-legge n. 220 del 19 agosto 2003, convert<strong>it</strong>o nella legge n. 280del 17 ottobre 2003, così rec<strong>it</strong>a, all’art. 3 (“norme sulla giuris<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong>sciplinatrans<strong>it</strong>oria”):
142 Giurisprudenza Nazionale“1. Esaur<strong>it</strong>i i gra<strong>di</strong> della giustizia sportiva e ferma restando la giuris<strong>di</strong>zione delgiu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario sui rapporti patrimoniali tra società, associazioni e atleti, ognialtra controversia avente ad oggetto atti del Com<strong>it</strong>ato olimpico nazionale <strong>it</strong>aliano odelle F<strong>ed</strong>erazioni sportive non riservata agli organi <strong>di</strong> giustizia dell’or<strong>di</strong>namentosportivo ai sensi dell’art. 2, è devoluta alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ceamministrativo….”;“2. La competenza <strong>di</strong> primo grado spetta in via esclusiva, anche per l’emanazione<strong>di</strong> misure cautelari, al tribunale amministrativo regionale con s<strong>ed</strong>e in Roma. Lequestioni <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> cui al presente comma sono rilevabili d’ufficio”;“3. Davanti al giu<strong>di</strong>ce amministrativo il giu<strong>di</strong>zio è defin<strong>it</strong>o con sentenzasuccintamente motivata ai sensi dell’art. 26 della legge 6 <strong>di</strong>cembre 1971, n. 1034,e si applicano i commi 2 e seguenti dell’art. 23-bis della stessa legge”;“4. Le norme <strong>di</strong> cui ai commi 1, 2 e 3 si applicano anche ai processi in corso el’efficacia delle misure cautelari emanate da un tribunale amministrativo <strong>di</strong>versoda quello <strong>di</strong> cui al comma 2 è sospesa fino alla loro conferma, mo<strong>di</strong>fica o revocada parte del tribunale amministrativo regionale del Lazio, cui la parte interessatapuò riproporre il ricorso e l’istanza cautelare….”.Dal mero dato letterale delle <strong>di</strong>sposizioni surriportate emerge un elementoassolutamente incontrovertibile: l’a<strong>di</strong>zione del T.AR. del Lazio, s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Roma,quale viene prevista e <strong>di</strong>sciplinata dal quasi integralmente trascr<strong>it</strong>to art. 3, ha unsuo preciso presupposto nella circostanza che siano stati a<strong>di</strong>ti, preventivamente,gli Organi <strong>di</strong> giustizia sportiva, e che ne siano stati esaur<strong>it</strong>i tutti i gra<strong>di</strong>.Ma dal momento che gli unici soggetti abil<strong>it</strong>ati ad a<strong>di</strong>re la giustizia sportiva sonoquelli (persone fisiche o società) che operano all’interno del mondo sportivo, inquanto tesserati, ne consegue che tale <strong>di</strong>sciplina non può applicarsi nei confrontidegli altri soggetti dell’or<strong>di</strong>namento.Oltre al dato testuale, le <strong>di</strong>sposizioni in esame vanno interpretate alla luce dellaratio ad esse sottesa.Va sottolineato, in propos<strong>it</strong>o, che la normativa m<strong>ed</strong>esima è stata introdotta in unperiodo molto travagliato dell’attiv<strong>it</strong>à sportiva svolta in Italia (estate dell’anno2003), allorché <strong>di</strong>verse società calcistiche, rivolgendo i loro ricorsi a <strong>di</strong>versi Tribunaliamministrativi sparsi sul terr<strong>it</strong>orio nazionale, hanno provocato l’adozione <strong>di</strong>decisioni non <strong>di</strong> rado inaspettate e contrastanti, con conseguente <strong>di</strong>sorientamentodegli Enti preposti al coor<strong>di</strong>namento <strong>ed</strong> al controllo dell’attiv<strong>it</strong>à sportiva m<strong>ed</strong>esima,specie in relazione alla possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> stilare in tempo i vari calendari sportivi.
TAR Catania, Sentenza 679/2007 143Sotto altro profilo, vale un ragionamento per absurdum.Orbene, se si dovesse r<strong>it</strong>enere che anche il quisque de populo sia soggetto alla sudelineata competenza terr<strong>it</strong>oriale, si perverrebbe ad una conclusione logicamenteassurda e giuri<strong>di</strong>camente aberrante.Un comune c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>no, non essendo leg<strong>it</strong>timato ad agire, allo scopo <strong>di</strong> precost<strong>it</strong>uirsila “pregiu<strong>di</strong>ziale sportiva”, i relativi Organi, non potrebbe mai autodeterminarsi,ricorrendo alla tutela del Giu<strong>di</strong>ce amministrativo, sia pure in presenza della lesione<strong>di</strong> un proprio interesse giuri<strong>di</strong>camente tutelato;la tutelabil<strong>it</strong>à del suo interesse avantial G.A. sarebbe totalmente rimessa all’arb<strong>it</strong>rio del soggetto sportivo, unicoleg<strong>it</strong>timato a sod<strong>di</strong>sfare quella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ammissibil<strong>it</strong>à.Tale interpretazione sarebbe in evidente contrasto con gli artt 24, 111 e 113 dellaCarta Cost<strong>it</strong>uzionale.Da quanto esposto emerge con sufficiente chiarezza come l’unico cr<strong>it</strong>eriodeterminativo della competenza terr<strong>it</strong>oriale non può non essere quello generaleche, in via principale, presi<strong>ed</strong>e al riparto della competenza per terr<strong>it</strong>orio tra i <strong>di</strong>versiTT.AA.RR., ossia il cr<strong>it</strong>erio che in<strong>di</strong>ca il T.A.R. del luogo ove il provve<strong>di</strong>mento daimpugnare ha prodotto l’effetto lesivo.Ma c’è <strong>di</strong> più: occorre tener conto della “trans<strong>it</strong>orietà” <strong>di</strong> tale norma.Sotto la rubrica “norme sulla giuris<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong>sciplina trans<strong>it</strong>oria”, l’art. 3 dellalegge n. 280/2003 c<strong>it</strong>ata, dopo aver in<strong>di</strong>viduato il T.A.R. del Lazio come unicoterr<strong>it</strong>orialmente competente per le “questioni” in<strong>di</strong>cate all’art. 1, al successivocomma 4, <strong>di</strong>spone l’applicabil<strong>it</strong>à della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui ai prec<strong>ed</strong>enti commi “ancheai processi in corso”.È pacifico che i caratteri essenziali <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>sposizione trans<strong>it</strong>oria sono:1) la temporane<strong>it</strong>à: sussiste <strong>ed</strong> è efficace sino all’esaurimento dei rapporti da essacontemplati;2) non è suscettibile <strong>di</strong> applicazione analogica;Tale norma temporanea prev<strong>ed</strong>e espressamente non solo il <strong>di</strong>es a quo per per attivareil congegno proc<strong>ed</strong>urale da essa previsto, ma anche il <strong>di</strong>es ad quem.Il primo decorre, come rec<strong>it</strong>a il comma 4 c<strong>it</strong>ato “dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore delpresente decreto; il secondo “spira” -essendo ridotto della metà rispetto a quelloor<strong>di</strong>nario- 15 giorni dopo da quella data (ossia, circa tre anni e mezzo fa).
144 Giurisprudenza NazionaleQuin<strong>di</strong>, tale normativa “trans<strong>it</strong>oria” non solo <strong>di</strong>sciplina le controversie “in corso”alla data della sua entrata in vigore, ma con<strong>di</strong>ziona, altresì, la sua concretaoperativ<strong>it</strong>à all’assolvimento <strong>di</strong> un preciso onere, a pena <strong>di</strong> improce<strong>di</strong>bil<strong>it</strong>à: lariassunzione entro un termine decadenziale.In tale ottica, è stato adottato, in data 4 aprile 2007, il decreto presidenziale n. 401con il quale, r<strong>it</strong>enuti sussistenti il fumus boni juris <strong>ed</strong> il periculum in mora, è stata<strong>di</strong>sposta la sospensione cautelare, con efficacia erga omnes, dei provve<strong>di</strong>mentiimpugnati.Sennonché, in data 7 aprile 2007, la F.I.G.C. ha presentato “atto <strong>di</strong> riproposizionein riassunzione” avanti la Sezione Terza Ter del T.A.R. del Lazio-s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Roma, laquale, con or<strong>di</strong>nanza n. 1664 del 12 aprile 2007, ha accolto tale istanza <strong>di</strong>riassunzione <strong>ed</strong> ha revocato, per l’effetto, ai sensi dell’art. 3, 4° comma, del D.L.n. 220, il decreto presidenziale n. 401/2007, respingendo, al contempo l’istanzacautelare.Il Collegio non con<strong>di</strong>vide tale decisione che, ovviamente, non lo può vincolare,attesa la posizione <strong>di</strong> equior<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> tutte le Se<strong>di</strong> della Giustizia Amministrativa<strong>di</strong> primo grado.Orbene, tale <strong>di</strong>verso orientamento <strong>di</strong> questa 4^ Sezione <strong>di</strong>scende, oltre che dallaconvinzione che, per il caso <strong>di</strong> specie, non si applichi il principio della competenza“esclusiva” del T.A.R. <strong>di</strong> Roma (come estesamente esposto), dalla circostanzache, per il caso <strong>di</strong> specie, sia stata segu<strong>it</strong>a, da parte della F.I.G.C. intimata, unaproc<strong>ed</strong>ura abnorme.Ed invero, il trascr<strong>it</strong>to 4° comma dell’art. 3 della legge 280/03 prev<strong>ed</strong>e (o meglio,prev<strong>ed</strong>eva), per il caso in cui tale inderogabile competenza funzionale non vengarispettata, che la”parte interessata può riproporre il ricorso e l’istanzacautelare…”.Orbene, anche se può r<strong>it</strong>enersi possibile che il legislatore, con il termine parteinteressata”, si sia potuto riferire non alla parte ricorrente, ma alle Amministrazioniintimate <strong>ed</strong> ai controinteressati, non si comprende tuttavia come questi siano facultatia “riproporre” il ricorso e l’istanza cautelare.Apparendo pressocchè impossibile che il legislatore sia incorso in un così graveerrore materiale, il Collegio r<strong>it</strong>iene che l’art. 4, perché ad esso possa essere attribu<strong>it</strong>oun senso logico e giuri<strong>di</strong>co, deve essere letto, mutatis mutan<strong>di</strong>s, in connessione conle <strong>di</strong>sposizioni che regolano l’ist<strong>it</strong>uto del “regolamento <strong>di</strong> competenza”.La menzionata “riassunzione” presuppone, naturalmente, che sia stato a<strong>di</strong>to un
TAR Catania, Sentenza 679/2007 145T.A.R. <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> Roma e che quest’altro T.A.R. si sia <strong>di</strong>chiaratoincompetente; <strong>di</strong>versamente, non ci sarebbe alcun interesse alla riassunzione delgiu<strong>di</strong>zio avanti al Tribunale laziale.Così opinando, oltre a darsi un senso logico e un concreto significato a tale“eventuale riassunzione”, ne consegue che il T.A.R. romano agisca non comeGiu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> appello (e ciò sconvolgerebbe l’assetto della giuris<strong>di</strong>zioneAmministrativa), bensì, grazie all’atto <strong>di</strong> riassunzione, come Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> primogrado, non potendosi peraltro sottrarre al Consiglio <strong>di</strong> Stato le funzioni <strong>di</strong> Organoregolatore della competenza.In sostanza, spetta al T.A.R. a<strong>di</strong>to, anche nel caso in cui non coincida con quellodel Lazio, delibare sull’appartenenza della competenza nel caso sottoposto al suoesame; anche se si r<strong>it</strong>iene che un tale tipo <strong>di</strong> competenza terr<strong>it</strong>oriale sia inderogabile.Tuttavia, nessuna <strong>di</strong>sposizione impone che una tale cognizione venga effettuatodal T.A.R. del Lazio m<strong>ed</strong>esimo; quello che appare necessario è soltanto che, nelcaso in cui il <strong>di</strong>verso T.A.R. a<strong>di</strong>to accerta che si versa nelle ipotesi <strong>di</strong> cui all’art. 2del D.L. n. 220/2003 (corretto svolgimento delle attiv<strong>it</strong>à sportive <strong>ed</strong> agonistiche,l’ammissione e l’affiliazione alle f<strong>ed</strong>erazioni <strong>di</strong> società…,etc.), tale T.A.R. deve<strong>di</strong>chiararsi incompetente. Ma non può non restare fermo il principio basilare secondocui l’unico strumento previsto nel processo amministrativo per contestare lacompetenza del T.A.R. periferico a<strong>di</strong>to è esclusivamente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dallaproposizione, da parte dei resistenti, del regolamento <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong>nanzi alConsiglio <strong>di</strong> Stato ai sensi e per gli effetti <strong>di</strong> cui al ricordato art. 31 della leggeT.A.R. (che, nella specie, non è stato proposto).Giova ancora sottolineare che le regole <strong>ed</strong> i principi generali del riparto <strong>di</strong>competenza terr<strong>it</strong>oriale dei T.A.R. sono derogabili (art. 2, 3 e 31 legge T.A.R.),salvo i casi assolutamente eccezionali <strong>di</strong> competenza terr<strong>it</strong>oriale funzionale, nonricorrente nel caso <strong>di</strong> specie.D’altra parte, la necess<strong>it</strong>à cha tale esame avvenga presso il Giu<strong>di</strong>ce a<strong>di</strong>to rispondealla necess<strong>it</strong>à che tutti le parti si confrontino attraverso un’or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong>aletticaprocessuale.Nel caso <strong>di</strong> specie, invece, il T.A.R. del Lazio, in data 12 aprile 2007, si è <strong>di</strong>chiaratocompetente, pur in assenza della necessaria documentazione, giacente presso questaSezione, documentazione che è stata poi richiesta alla Segreteria con la m<strong>ed</strong>esimaor<strong>di</strong>nanza n. 1664/07, ossia dopo che era stata adottata una decisione propria delGiu<strong>di</strong>ce non della “riassunzione”, ma d’appello.Quin<strong>di</strong>, va riba<strong>di</strong>to ancora che l’<strong>it</strong>inerario logico argomentativo segu<strong>it</strong>o dalla Sezioneterza ter del T.A.R. del Lazio non può essere con<strong>di</strong>viso, proprio in base al cr<strong>it</strong>erio
146 Giurisprudenza Nazional<strong>ed</strong>ella “lettura cost<strong>it</strong>uzionalmente orientata” impropriamente invocato dalla F.I.G.C.(pag. 6 dell’atto <strong>di</strong> riproposizione in riassunzione) al fine <strong>di</strong> pervenire al risultatointerpretativo della operativ<strong>it</strong>à anche “a regime” (e non soltanto in via trans<strong>it</strong>oria)<strong>di</strong> tale anomalo <strong>ed</strong> ibrido ist<strong>it</strong>uto della riassunzione e della configurabil<strong>it</strong>à dellacompetenza funzionale del T.A.R. Lazio-Roma anche per le controversie in materia<strong>di</strong> sanzioni <strong>di</strong>sciplinari instaurate, nei confronti del C.O.N.I. e delle F<strong>ed</strong>erazionisportive, da soggetti non tesserati, e quin<strong>di</strong> da comuni c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni estranei a talior<strong>di</strong>namenti settoriali.Una interpretazione adeguatrice o conforme a Cost<strong>it</strong>uzione, infatti, conduce ad unrisultato <strong>di</strong>ametralmente opposto a quello sostenuto dalla F.I.G.C. e dal T.A.R.Lazio-Roma con la menzionata or<strong>di</strong>nanza, posto che proprio la spregiu<strong>di</strong>cataoperazione ermeneutica finalizzata a “trasformare” una <strong>di</strong>sposizione espressamente<strong>di</strong>chiarata trans<strong>it</strong>oria, e <strong>di</strong>sciplinata come tale dal legislatore del 2003, in normacon efficacia permanente, o, come suol <strong>di</strong>rsi, “a regime”, verrebbe a vulneraregravemente non solo e non tanto il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> estensione analogica delle “leggi…che fanno eccezione a regole generali e ad altre leggi” (art. 14 delle <strong>di</strong>sposizionipreliminari al co<strong>di</strong>ce civile), ma soprattutto i principi cost<strong>it</strong>uzionali del giu<strong>di</strong>cenaturale precost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o per legge (art. 25, 1° comma, della Cost<strong>it</strong>uzione), e del doppiogrado della giustizia amministrativa consacrato dall’art. 125 della Cost<strong>it</strong>uzione,che cost<strong>it</strong>uiscono indubbiamente un sistema <strong>di</strong> valori cost<strong>it</strong>uzionali all’interno delquale il giu<strong>di</strong>ce deve operare interpretando <strong>ed</strong> applicando le norme dell’or<strong>di</strong>namentogiuri<strong>di</strong>co.Viene, infatti, ad essere introdotto, per le controversie sportive <strong>di</strong> cui trattasi, unanomalo percorso che stravolge l’or<strong>di</strong>nario <strong>it</strong>er giu<strong>di</strong>ziario.La regola generale, invero, è che ad un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> primo grado segua, ove la partesoccombente appelli, un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> secondo grado, sia che si tratti <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ziocautelare, sia che si tratti <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> mer<strong>it</strong>o; giammai è prevista una doppiapronuncia sulla stessa materia da parte <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> primo grado, unodei quali abil<strong>it</strong>ato, come se fosse giu<strong>di</strong>ce d’appello o un T.A.R. non equior<strong>di</strong>natoagli altri, ma dotato <strong>di</strong> poteri speciali, a riformare la decisione del primo giu<strong>di</strong>ce.Orbene, ad avviso del Collegio, siffatta <strong>di</strong>sciplina integra altresì violazione delprincipio del “giusto processo”, <strong>di</strong> cui all’art. 111, comma primo, della m<strong>ed</strong>esimaCarta (“La giuris<strong>di</strong>zione si attua me<strong>di</strong>ante il giusto processo regolato dalla legge”).Sempre con riferimento ai processi pendenti, <strong>di</strong>nanzi a tutti i TT.AA.RR. <strong>di</strong>versida quelli del Lazio, infatti, la parte soccombente nel giu<strong>di</strong>zio cautelare verrebbe adessere forn<strong>it</strong>a <strong>di</strong> uno strumento giuris<strong>di</strong>zionale anomalo e atipico a tutela dellapropria (leg<strong>it</strong>tima, ma da eserc<strong>it</strong>are in modo conforme ai principi cost<strong>it</strong>uzionali)aspirazione ad ottenere una pronuncia favorevole in secondo grado (che deve tuttavia
TAR Catania, Sentenza 679/2007 147essere un vero giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> secondo grado, e non, si riba<strong>di</strong>sce, un ine<strong>di</strong>to duplicatodel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> primo grado, affidato al TAR centrale, in quanto r<strong>it</strong>enuto preminenterispetto a quelli periferici: il che cost<strong>it</strong>uisce, evidentemente, un palese <strong>di</strong>svalorecost<strong>it</strong>uzionale.Ciò comporterebbe, altresì, una evidente violazione del principio del ne bis inidem, che, se pure non espressamente contemplato dalla Carta cost<strong>it</strong>uzionale,dever<strong>it</strong>enersi corollario del m<strong>ed</strong>esimo generale principio del “giusto processo” testèrichiamato.È questo il sistema <strong>di</strong> valori cost<strong>it</strong>uzionali all’interno del (e in conform<strong>it</strong>à al) qualeil giu<strong>di</strong>ce deve muoversi, e non già l’affermata necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> accentramento <strong>di</strong> tuttele questioni relative alla materia sportiva <strong>di</strong>nanzi ad uno stesso giu<strong>di</strong>ce (il TAR delLazio-Roma, come sostenuto nella ripetuta or<strong>di</strong>nanza n. 1664/2007 <strong>di</strong> taleTribunale), ovvio essendo – <strong>ed</strong> è appena il caso <strong>di</strong> rilevarlo – che tale esigenza nonè in alcun modo contemplata e consacrata nella nostra Cost<strong>it</strong>uzione.7) Gli interventi ad adjuvandum della Provincia Regionale <strong>di</strong> Catania, del Comune<strong>di</strong> Catania e della Conf<strong>ed</strong>erazione Nazionale Nuovi Consumatori Europei sonoammissibili.In particolare, l’interesse ad intervenire del Comune <strong>di</strong> Catania, Ente esponenzialecui compete la cura e la tutela degli interessi della collettiv<strong>it</strong>à locale, trova la suafonte nell’art. 13 T.U. Autonomie Locali, il quale stabilisce che spettano al Comunetutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione <strong>ed</strong> il terr<strong>it</strong>oriocomunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comun<strong>it</strong>à,dell’assetto e dell’utilizzazione del terr<strong>it</strong>orio e <strong>dello</strong> sviluppo economico.Dunque è evidente che il Comune <strong>di</strong> Catania abbia un sostanziale interesse a<strong>di</strong>ntervenire, proprio perché il provve<strong>di</strong>mento del Giu<strong>di</strong>ce sportivo, fortemente lesivodella <strong>di</strong>gn<strong>it</strong>à e del decoro dell’intera popolazione catanese, ha causato un gravissimodanno all’immagine della c<strong>it</strong>tà, dal momento che ha accomunato persone per benea delinquenti, <strong>ed</strong> ha causato un grave danno all’economia della c<strong>it</strong>tà.Analogo <strong>di</strong>scorso può essere svolto in relazione alla cost<strong>it</strong>uzione in giu<strong>di</strong>zio dellaProvincia regionale <strong>di</strong> Catania, Ente esponenziale <strong>di</strong> un comprensorio ancora piùesteso del Comune Capoluogo.Anche la cost<strong>it</strong>uzione in giu<strong>di</strong>zio dell’Associazione dei consumatori è ammissibile.In propos<strong>it</strong>o, il Consiglio <strong>di</strong> Stato, in Adunanza plenaria, ha stabil<strong>it</strong>o, con la recentesentenza n. 1 dell’11 gennaio 2007, che “le associazioni dei consumatori possonosempre esperire azioni per l’annullamento <strong>di</strong> atti amministrativi r<strong>it</strong>enuti
148 Giurisprudenza Nazionalepregiu<strong>di</strong>zievoli nel termine decadenziale decorrente, <strong>di</strong> norma, dalla pubblicazione– ai sensi dell’art. 2 del R.D. 17 agosto 1907, n. 642- non essendo detti organismii <strong>di</strong>retti destinatari degli atti stessi…in vista della salvaguar<strong>di</strong>a dell’interessecollettivo persegu<strong>it</strong>o”.Per quanto concerne, invece, le intervenienti Arena Artura Grazia, Arena Raimonda,Grasso Rosina, Di Mauro Rosa <strong>ed</strong> Anastasi Nunziata, il Collegio non può fare ameno <strong>di</strong> pronunciare l’inammissibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> tale intervento, atteso che tali cinquepersone sono abbonate per assistere alle part<strong>it</strong>e interne del Catania Calcio e vantano,quin<strong>di</strong>, un interesse personale e <strong>di</strong>retto ad impugnare i provve<strong>di</strong>menti in epigrafe.Tuttavia, atteso che tale intervento è tempestivo (con riferimento al termine <strong>di</strong>scadenza dei provve<strong>di</strong>menti in questione), è stato r<strong>it</strong>ualmente notificato e contienetutti gli elementi propri <strong>di</strong> un normale ricorso, l’atto <strong>di</strong> intervento in questione vaconvert<strong>it</strong>o in or<strong>di</strong>nario ricorso (giurisprudenza pacifica).Conseguentemente, le pr<strong>ed</strong>ette cinque intervenienti acquistano lo status <strong>di</strong> ricorrentiprincipali, lim<strong>it</strong>atamente alla domanda <strong>di</strong> annullamento, non avendo propostodomanda risarc<strong>it</strong>oria.8) Come già affermato con il decreto presidenziale n. 401 del 4 aprile 2007, ilricorso si basa su una serie <strong>di</strong> motivi <strong>di</strong> censura che vanno con<strong>di</strong>visi. a)Con unprimo motivo <strong>di</strong> gravame si d<strong>ed</strong>uce la violazione dell’art. 1, comma 1, in relazioneall’art. 10, comma 1, del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva, atteso che i tragici fatti del 2febbraio 2007, nonostante si siano svolti in un momento successivo allo svolgimentodella gara Catania-Palermo e, soprattutto, all’esterno dell’impianto sportivo, hannodato luogo sostanzialmente ad una sorta <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à automatica per la societàcalcistica etnea (ipotesi prevista soltanto per l’ipotesi in cui i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni si verifichinoall’interno dell’impianto), con conseguente violazione del succ<strong>it</strong>ato art. 10 il quale,in relazione ad eventuali incidenti ricadenti al <strong>di</strong> fuori dell’impianto, impone che larelativa responsabil<strong>it</strong>à venga pronunciata quantomeno attraverso la prova che lasocietà interessata abbia contribu<strong>it</strong>o al loro acca<strong>di</strong>mento “con interventi finanziario con altre util<strong>it</strong>à, alla cost<strong>it</strong>uzione <strong>ed</strong> al mantenimento <strong>di</strong> gruppi, organizzati enon,<strong>di</strong> propri sosten<strong>it</strong>ori”.b) Anche il secondo collegato motivo <strong>di</strong> censura va con<strong>di</strong>viso; con esso si d<strong>ed</strong>uce laviolazione dell’art. 11, comma 1°, ultimo inciso, che così rec<strong>it</strong>a: “la responsabil<strong>it</strong>àè esclusa quando il fatto è commesso per motivi estranei alla gara”, atteso che igravi incidenti in questione non appaiono conseguenti ad alcun episo<strong>di</strong>o relativoallo svolgimento della gara (<strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o, l’aggressione alle Forze dell’or<strong>di</strong>ne rappresental’estensione <strong>di</strong> una protesta in<strong>di</strong>rizzata, in primo luogo, ai protagonisti dell’eventocalcistico; soprattutto, il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> gara).
TAR Catania, Sentenza 679/2007 149Nel comunicato ufficiale n. 227 del 14 febbraio 2007 si evidenzia che i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nierano già cominciati durante lo svolgimento dell’incontro; ciò risponde a ver<strong>it</strong>à;ma non sussiste alcun nesso <strong>di</strong> causal<strong>it</strong>à tra i comportamenti, prettamente“vandalici”, verificatisi all’interno <strong>dello</strong> sta<strong>di</strong>o “Massimino” e quelli, assolutamentecriminali, chiaramente finalizzati all’aggressione delle Forze dell’Or<strong>di</strong>ne,probabilmente pianificati da tempo, verificatisi successivamente nelle a<strong>di</strong>acenz<strong>ed</strong>ello sta<strong>di</strong>o.c) Con<strong>di</strong>visibile si appalesa anche il terzo motivo <strong>di</strong> censura, con i quali si d<strong>ed</strong>uceche i provve<strong>di</strong>menti sanzionatori impugnati omettono completamente <strong>di</strong> valutarel’effettiva collaborazione prestata dalla Società Catania Calcio nell’identificazion<strong>ed</strong>ei responsabili dei tragici episo<strong>di</strong>, come imposto, invece, dall’art. 11, comma 6,del più volte menzionato co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva;d) Fondato è anche il quarto motivo, con cui si sottolinea la carenza e lacontrad<strong>di</strong>ttorietà della motivazione, atteso che, mentre da un lato si riconoscel’estrane<strong>it</strong>à dei tragici fatti alle vicende <strong>di</strong> gioco, sub<strong>it</strong>o dopo si r<strong>it</strong>iene inequivocala responsabil<strong>it</strong>à della Società;e) Giustamente si sottolinea, poi, l’evidente contrasto tra i provve<strong>di</strong>menti impugnatie gli inderogabili principi dell’or<strong>di</strong>namento, consacrati in appos<strong>it</strong>e norme <strong>di</strong> rangocost<strong>it</strong>uzionale (art. 2 e 27, comma 1, della Cost<strong>it</strong>uzione) o <strong>di</strong> legge or<strong>di</strong>naria (artt.1 e 134, ultimo comma, T.U.L.P.S.), palesandosi, in particolare, il principio dellaresponsabil<strong>it</strong>à oggettiva, specie alla luce della rigida applicazione che ne vienepraticata, come contrario ai principi dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co vigente.Qualunque sia la teoria prefer<strong>it</strong>a in or<strong>di</strong>ne alla plural<strong>it</strong>à degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci,resta fermo che l’or<strong>di</strong>namento sportivo, per funzionare normalmente, deve godere<strong>di</strong> un notevole grado <strong>di</strong> autonomia.Tuttavia quest’ultima, per quanto ampia e tutelata, non può mai superare determinaticonfini, che sono i confini stessi dettati dall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co <strong>dello</strong> Stato.E tali fondamentali principi valgono non solo per l’or<strong>di</strong>namento sportivo, ma ancheper l’autonomia <strong>di</strong> ogni formazione sociale, pur se riconosciuta dallaCost<strong>it</strong>uzione:confessioni religiose, univers<strong>it</strong>à, accademie, ist<strong>it</strong>uzioni <strong>di</strong> cultura,sindacati…Né potrebbe, in senso contrario, sostenersi che la F.I.G.C., in quanto assoggettataalle <strong>di</strong>rettive impart<strong>it</strong>e dalla U.E.F.A., organismo che opera in s<strong>ed</strong>e internazionale,sia tenuta a recepire pe<strong>di</strong>ssequamente <strong>ed</strong> acr<strong>it</strong>icamente tali <strong>di</strong>rettive m<strong>ed</strong>esime,atteso che alla U.E.F.A. non è comunque considerata un “soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tointernazionale” e che, in ogni caso, ogni recepimento normativo o regolamentare
150 Giurisprudenza Nazionaleva comunque inquadrato all’interno delle norme <strong>di</strong> legge e dei principi cost<strong>it</strong>uzionalivigenti.Tali principi si stanno affermando anche all’estero: il Tribunale Amministrativo <strong>di</strong>Parigi, a<strong>di</strong>to dalla locale squadra <strong>di</strong> calcio del Paris Saint Germain, con decision<strong>ed</strong>el 16 marzo 2007, ha annullato la sanzione della squalifica del campo <strong>di</strong> gioco,comminata alla squadra m<strong>ed</strong>esima da tutti gli Organi <strong>di</strong> giustizia sportiva dellaF<strong>ed</strong>erazione francese, statuendo che “la responsabil<strong>it</strong>à oggettiva <strong>di</strong> cui all’art. 129,c. 1, del regolamento F<strong>ed</strong>erale viola il principio cost<strong>it</strong>uzionale della personal<strong>it</strong>àdella pena”.Inoltre, è fondamentale rilevare che, nel caso <strong>di</strong> specie, mancano alcuni requis<strong>it</strong>iintegranti l’ipotesi della responsabil<strong>it</strong>à oggettiva, quale delineata da dottrina egiurisprudenza; <strong>ed</strong> invero, tra la condotta e l’evento dannoso deve essere rinvenibileun nesso <strong>di</strong> causal<strong>it</strong>à materiale ben in<strong>di</strong>viduato e, inoltre, l’agente deve averevolontariamente tenuto un condotta che <strong>di</strong> per sé cost<strong>it</strong>uisce illec<strong>it</strong>o, in ossequio alnoto principio “qui in re illec<strong>it</strong>a versatur tenetur etiam pro casu”.Nel caso <strong>di</strong> specie, come è evidente, manca qualsiasi nesso <strong>di</strong> causal<strong>it</strong>à tra i fattidannosi verificatisi <strong>ed</strong> il comportamento tenuto dai ricorrenti.In sostanza, i ricorrenti sono stati colp<strong>it</strong>i dalla sanzione non perché abbiano fatto onon abbiano fatto alcunché, ma solo in quanto appartenenti ad una categoria generale<strong>ed</strong> astratta.Quin<strong>di</strong>, ben può affermarsi che, nel caso <strong>di</strong> specie, non si sono applicate dellepesanti sanzioni per una caso <strong>di</strong> responsabil<strong>it</strong>à oggettiva, bensì per una forma <strong>di</strong>responsabil<strong>it</strong>à “per fatto altrui”.Pertanto, si appalesano illeg<strong>it</strong>timi non soltanto gli impugnati provve<strong>di</strong>mentisanzionatori per i “vizi” evidenziati, ma anche le stesse norme del regolamento“Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustizia sportiva” della F.I.G.C., nella misura in cui, introducendo unatale forma <strong>di</strong> “responsabil<strong>it</strong>à oggettiva” si pongono, fra l’altro, in contrasto conl’art. 27 della Cost<strong>it</strong>uzione.Conseguentemente, vanno annullati sia l’art. 9, commi 1 e 2 (che sostanzialmentepongono a carico delle società sportive un onere <strong>di</strong> vigilanza non consent<strong>it</strong>o dalT.U.L.P.S.), sia l’art. 11 <strong>di</strong> tale regolamento.9) Va ora esaminata la domanda risarc<strong>it</strong>oria proposta dai ricorrenti contestualmenteall’azione <strong>di</strong> annullamento dei provve<strong>di</strong>menti impugnati.Anche tale ulteriore domanda si appalesa fondata, tenuto conto che, oltre al
TAR Catania, Sentenza 679/2007 151presupposto della c.d. pregiu<strong>di</strong>zial<strong>it</strong>à amministrativa, e cioè alla necess<strong>it</strong>à del previoannullamento dei provve<strong>di</strong>menti lesivi della sfera soggettiva (richiesto dallaprevalente e consolidata giurisprudenza amministrativa: cfr., per tutte, A.P. delConsiglio <strong>di</strong> stato, n. 4 del 26.3.2003), sussistono nella specie tutti gli ulterioripresupposti per accordare la chiesta tutela risarc<strong>it</strong>oria, vale a <strong>di</strong>re tutti gli elementicontemplati e richiesti dall’art. 2043 ai fini della risarcibil<strong>it</strong>à del danno (eventodannoso, ingiustizia del danno, sussistenza dell’elemento soggettivo della colpadella P.A. quale cr<strong>it</strong>erio d’imputabil<strong>it</strong>à alla stessa dell’evento).Quanto al primo <strong>di</strong> tali elementi (evento dannoso), è appena il caso <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re cheesso va in<strong>di</strong>viduato negli impugnati provve<strong>di</strong>menti sanzionatori irrogati sulla base<strong>di</strong> un’illeg<strong>it</strong>tima normativa regolamentare ispirata alla responsabil<strong>it</strong>à oggettiva,che rilevano quale fatto illec<strong>it</strong>o produttivo dei danni lamentati.Come già esposto al punto 2) circa la c.d. tutela aquiliana del cre<strong>di</strong>to, l’impossibil<strong>it</strong>à<strong>di</strong> assistere alla gare interne, per i ricorrenti, non deriva <strong>di</strong> certo da inadempimentocolpevole imputabile alla società calcistica, ma dalla persistenza e dalla re<strong>it</strong>erazione<strong>di</strong> atti illeg<strong>it</strong>timi adottati dalla F.I.GC., i quali hanno inciso dall’esterno sul rapportogià instaurato tra i ricorrenti e la società m<strong>ed</strong>esima.Pertanto, l’ingiustizia del danno è evidente in quanto, come più volte sottolineato,tali provve<strong>di</strong>menti illeg<strong>it</strong>timi hanno inciso, l<strong>ed</strong>endoli, su <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti soggettivi perfettidei ricorrenti (<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti personali inviolabili prec<strong>ed</strong>entementein<strong>di</strong>cati).Quanto, poi, all’elemento soggettivo della colpa della P.A. (nella specie, gli Organi<strong>di</strong> giustizia sportiva della F.I.G.C.), è sufficiente ricordare che, alla stregua dell’ormaiconsolidato orientamento giurisprudenziale, l’imputazione della responsabil<strong>it</strong>à allaP.A. per illec<strong>it</strong>o extracontrattuale può e deve essere effettuata non già sulla bas<strong>ed</strong>el mero dato obiettivo dell’illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à del provve<strong>di</strong>mento, bensì ancorandola allavalutazione della colpa non dei singoli funzionari agenti (da riferire ai parametridella negligenza o imperizia) ma della P.A. intesa come apparato, colpa che èconfigurabile allorché l’adozione e l’esecuzione dell’atto illeg<strong>it</strong>timo (lesivodell’interesse del danneggiato) sia avvenuta in violazione delle regole <strong>di</strong> correttezza,imparzial<strong>it</strong>à <strong>di</strong> buona amministrazione, alle quali l’esercizio della funzioneamministrativa deve ispirarsi, e che il giu<strong>di</strong>ce deve valutare (cfr., fra le tante,Consiglio <strong>di</strong> Stato, n. 500/1999, e Consiglio <strong>di</strong> Stato-Sezione 5, n. 1307 del19.3.2007, paragrafi da 87 a 111).È appena il caso, inoltre, <strong>di</strong> ricordare che l’onere del soggetto danneggiato <strong>di</strong> provaretutti gli elementi cost<strong>it</strong>utivi della domanda <strong>di</strong> risarcimento (danno, nesso <strong>di</strong> casual<strong>it</strong>à,colpa), ai sensi dell’art. 2697 c.c., può essere adempiuto anche attraverso provein<strong>di</strong>rette quali le presunzioni <strong>di</strong> cui agli artt. 2727 e 2729 c.c., <strong>di</strong> guisa che l’accertata
152 Giurisprudenza Nazionaleilleg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à del provve<strong>di</strong>mento r<strong>it</strong>enuto lesivo dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti e degli interessi deldanneggiato ricorrente può rappresentare, nella normal<strong>it</strong>à dei casi, l’in<strong>di</strong>ce (grave,preciso, concordante) della colpa dell’Amministrazione (cfr., fra altre, Consiglio<strong>di</strong> Stato-Sezione 5^, n. 1307/2007, c<strong>it</strong>ato, paragrafi 100 e 101).Nella specie, l’onere della prova ex art. 2697 c.c., relativamente agli elementicost<strong>it</strong>utivi della domanda risarc<strong>it</strong>oria, può r<strong>it</strong>enersi adempiuto sia con riferimentoall’”an” <strong>ed</strong> al “quantum” del danno patrimoniale che all”an” <strong>di</strong> quello nonpatrimoniale (del quale viene chiesta la liquidazione in via equ<strong>it</strong>ativa, non essendo,ovviamente, determinabile).A) In or<strong>di</strong>ne alla prima componente del danno, quello patrimoniale, i ricorrentid<strong>ed</strong>ucono la loro impossibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> continuare ad utilizzare l’abbonamento alle part<strong>it</strong>ecasalinghe del torneo, e ciò in relazione a tutte le part<strong>it</strong>e (ben otto) ancora da<strong>di</strong>sputarsi dopo il 2 febbraio 2007.Si ricorda, in propos<strong>it</strong>o, che i ricorrenti m<strong>ed</strong>esimi, fino al 30 giugno c.a., nonpossono acc<strong>ed</strong>ere a qualunque sta<strong>di</strong>o d’Italia ove si svolgono le part<strong>it</strong>e casalingh<strong>ed</strong>el Catania; i ricorrenti hanno allegato al ricorso copia del relativo “tesserino”.Orbene, agli 82 ricorrenti (e soltanto ad essi) va rimborsato dalla F.I.G.C. unaquota parte del costo dell’abbonamento, in relazione agli incontri cui essi nonhanno pututo assistere a causa del <strong>di</strong>vieto derivante dagli atti impugnati.B) In or<strong>di</strong>ne, poi, al danno non patrimoniale (o danno morale) sub<strong>it</strong>o, i ricorrenti loconfigurano, chi<strong>ed</strong>endone il risarcimento per equivalente, sotto il profilo del dannoesistenziale e del danno all’immagine, all’onore <strong>ed</strong> al decoro.B1) Quanto al primo <strong>di</strong> tali profili, occorre in estrema sintesi ricordare, sul filo deiprincipi generali, che esso viene configurato dalla dottrina e dalla giurisprudenzaquale danno derivante da qualsiasi illec<strong>it</strong>o o torto che l<strong>ed</strong>a interessi rilevanti per lasfera personale dell’in<strong>di</strong>viduo, compromettendo od ostacolando le attiv<strong>it</strong>àrealizzatrici della persona umana, e quin<strong>di</strong> quale categoria nella quale confluiscono,in ultima analisi, tutti gli impe<strong>di</strong>menti che l v<strong>it</strong>tima è destinata a subire con riguardoad attiv<strong>it</strong>à che contribuiscono alla propria realizzazione in<strong>di</strong>viduale (cfr., perl’affermazione <strong>di</strong> tali principi, fra le tante, Cassazione civile, 7.6.2000, n. 7713;Corte Cost<strong>it</strong>uzionale, 14.7.1986, n. 184; Tribunale <strong>di</strong> Torino, 8.8.1995).B2) Quanto al lamentato danno all’immagine, all’onore e al decoro, devepreliminarmente osservarsi che tale figura, in realtà, alla stregua delle categorieconcettuali enucleate <strong>ed</strong> elaborate in base ai vigenti referenti normativi <strong>ed</strong> alle piùrecenti acquisizioni del <strong>di</strong>batt<strong>it</strong>o giuri<strong>di</strong>co in continua evoluzione, come dannoall’onore <strong>ed</strong> alla reputazione (o, se si vuole, all’immagine sociale), più che
TAR Catania, Sentenza 679/2007 153all’immagine in senso proprio.In estrema sintesi, e quin<strong>di</strong> negli stretti lim<strong>it</strong>i in cui tale nozione rileva nella presentecontroversia, si può affermare che il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to all’onore è uno dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentalidella persona, come emerge dal richiamo alla <strong>di</strong>gn<strong>it</strong>à personale contenuto negliartt. 3, 32 e 41 della Cost<strong>it</strong>uzione, e conseguentemente nel catalogo “aperto” <strong>di</strong> cuiall’art. 2 della Cost<strong>it</strong>uzione.La lesione <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to inviolabile provoca ovviamente multiformi conseguenz<strong>ed</strong>annose <strong>di</strong> carattere morale (e, a volte, anche <strong>di</strong> carattere psico-fisico) legateall’insorgere del sentimento <strong>di</strong> vergogna che nasce dalla per<strong>di</strong>ta pubblica dellapropria immagine personale.Nel caso <strong>di</strong> specie, anche se in maniera necessariamente larvata, i mezzi televisivi<strong>ed</strong> i giornali, sportivi e non, lanciano dei “messaggi” che non depongono <strong>di</strong> certoper l’immagine non solo degli sportivi catanesi, ma <strong>di</strong> tutta la collettiv<strong>it</strong>à.C) Circa il problema della quantificazione del danno esistenziale e del dannoall’onore <strong>ed</strong> alla reputazione, i ricorrenti chi<strong>ed</strong>ono una valutazione equ<strong>it</strong>ativa.Proc<strong>ed</strong>endo, quin<strong>di</strong>, a tale valutazione, ai sensi dell’art. 2056, 1° comma, e dell’art.1226 c.c., il Collegio r<strong>it</strong>iene equa una liquidazione, in favore <strong>di</strong> ciascuno deiricorrenti,della somma <strong>di</strong> Euro 500,00 (cinquecento/00) a t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> risarcimentodel danno esistenziale, e <strong>di</strong> Euro 500,00 (cinquecento/00) a t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> risarcimentodel danno all’onore e alla reputazione, da porre a carico dell’intimata F.I.G.C.10) In defin<strong>it</strong>iva, vanno annullati, nei lim<strong>it</strong>i dell’interesse, tutti gli atti impugnati.Appare opportuno sottolineare che, atteso il carattere collettivo <strong>di</strong> tali provve<strong>di</strong>menti,un tale annullamento ha efficacia erga omnes; pertanto, la cancellazione dellasqualifica del campo <strong>di</strong> gioco del Catania Calcio avrà effetti non soltanto per iricorrenti, ma anche per gli altri abbonati e per chi chi<strong>ed</strong>erà <strong>di</strong> assistereleg<strong>it</strong>timamente alle competizioni “casalinghe” della squadra.11) Con memoria depos<strong>it</strong>ata alla Camera <strong>di</strong> consiglio del 13 aprile 2007, è stataavanzata, all’uopo, contestuale richiesta <strong>di</strong> nomina <strong>di</strong> un Commissario ad acta,non residuando il tempo utile per espletare un eventuale giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ottemperanza,essendo peraltro notorio che in passato gli Organi f<strong>ed</strong>erali della F.I.G.C. si sonoripetutamente e sistematicamente rifiutati <strong>di</strong> dare spontanea esecuzione aiprovve<strong>di</strong>menti emessi dall’Autor<strong>it</strong>à giu<strong>di</strong>ziaria (<strong>ed</strong> anche <strong>di</strong> questo T.A.R.).L’istanza non può essere r<strong>it</strong>enuta ammissibile, atteso che essa avrebbe dovuto essereproposta con atto notificata alle controparti.
154 Giurisprudenza Nazionale12) Per quanto concerne le spese giu<strong>di</strong>ziali, infine, sussistono giusti motivi per<strong>di</strong>sporne la compensazione.P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia-Sezione staccata <strong>di</strong> Catania-Sez. 4 ACCOGLIE il ricorso in epigrafe <strong>ed</strong> annulla, per l’effetto, gli atti sanzionatoriimpugnati e gli artt. 9, commi 1 e 2, e 11 del regolamento “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> giustiziasportiva” , egualmente impugnati, con gli effetti esposti in motivazione.Condanna l’intimata F.I.G.C. al parziale rimborso del costo dell’abbonamento infavore degli originari ricorrenti, nonché al risarcimento del danno morale, che vieneliquidato in Euro 1.000 (mille) per le causali in<strong>di</strong>cate in motivazione in favor<strong>ed</strong>egli stessi 82 ricorrenti.Spese CompensateOr<strong>di</strong>na che la presente sentenza sia esegu<strong>it</strong>a dall’Autor<strong>it</strong>à amministrativa.Si autorizza la notifica anche soltanto a mezzo fax e, se del caso, per via telematica(art. 12 legge n. 205/00) della presente sentenza.Così deciso in Catania, nella Camera <strong>di</strong> consiglio del 13 aprile 2007.Il Presidente estensoreDr. Biagio CampanellaDepos<strong>it</strong>ata nella Segreteriadel T.A.R.- Sez. <strong>di</strong> Cataniaoggi 19/04/2007 alle ore 11,24
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007GIUSTIZIA SPORTIVA E COMPETENZA TAR LAZIODecreto del Commissario ad actaIL COMMISSARIO AD ACTAnominato con D.P. n.5 del 19.4.2007 dal Presidente della IV Sezione della SezioneStaccata <strong>di</strong> Catania del Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia perdare esecuzione alla sentenza n. 679/2007 emessa da detta Sezione, agendo insost<strong>it</strong>uzione e con i poteri propri della F.I.G. C. e della Lega Nazionale Professionisti,secondo le rispettive competenzeVISTA la sentenza n.679 del 13.4.2007, pubblicata il 19.4.2007, della IV Sezion<strong>ed</strong>ella Sezione Staccata <strong>di</strong> Catania del Tribunale Amministrativo Regionale dellaSicilia (d’ora in poi, per brev<strong>it</strong>à: “TAR Catania”), che ha annullato le sanzioniinfl<strong>it</strong>te alla società Catania (nella specie: squalifica del campo fino al 30.6.2007,obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sputare le gare a porte chiuse e ammenda) dal Giu<strong>di</strong>ce <strong>Sport</strong>ivo;VISTO il Decreto presidenziale n.5, con cui il Presidente della IV Sezione delTAR Catania:- ha nominato Commissario ad acta il Cons. Avv. Carlo Mo<strong>di</strong>ca de Mohac,Magistrato presso il TAR Lazio “per dare esecuzione alla sentenza n. 679/2007,presso la s<strong>ed</strong>e della F.I.G. C. <strong>di</strong> Roma, Via Allegri, 14 e della Lega NazionaleProfessionisti in Milano, Via Rosellini, 4, dotandolo <strong>di</strong> tutti i poteri necessari all’integrale <strong>ed</strong> efettivo sod<strong>di</strong>sfacimento dell’interesse sostanziale tutelato in sentenzae in particolare afinché compia tutti gli atti esecutivi necessari per consentire losvolgimento delle part<strong>it</strong>e casalinghe del Catania presso lo sta<strong>di</strong>o “A. Massimino”<strong>di</strong> Catania, dando libertà <strong>di</strong> accesso a tutti gli spettatori, a far data dal 22 aprileprossimo, per l’incontro Catania – Ascoli “;- ha nominato Commissario ad acta il Cons. Dott. Giuseppe Caruso, Magistratopresso il TAR Calabria, “perché curi tutti gli adempimenti necessari a consentirel’esecuzione della sentenza presso lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Catania “A. Massimino” a fardata dal 22 aprile prossimo per l’incontro Catania – Ascoli “;- ha nominato Commissario ad acta il Comandante provinciale dei Carabinieridella Provincia <strong>di</strong> Modena per “l’ipotesi in cui, per inagibil<strong>it</strong>à tecnica <strong>dello</strong> sta<strong>di</strong>oA. Massimino <strong>di</strong> Catania, dovuta a una non ancora totale messa a norma ai sensidelle vigenti <strong>di</strong>sposizioni sulla sicurezza pubblica, la part<strong>it</strong>a Catania – Ascoli del22 aprile 2007 dovesse <strong>di</strong>sputarsi presso lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Modena, allo scopo <strong>di</strong> dare
156 Giurisprudenza Nazionalepiena e completa esecuzione alla sentenza 679 <strong>di</strong> questo Tribunale, consentendol’accesso a tutti gli spettatori regolarmente dotati <strong>di</strong> abbonamento o <strong>di</strong> bigliettod ’ingresso “;SENTITO il Presidente della F.I.G.C. , Dott. Giancarlo Abete;SENTITO il Presidente della Lega Nazionale Professionisti Dott. AntonioMatarrese;PRESO ATTO che gli stessi hanno rilevato <strong>ed</strong> eccep<strong>it</strong>o <strong>di</strong> non aver ricevuto alcuna<strong>di</strong>ffida ad adempiere e che pertanto r<strong>it</strong>engono non esservi luogo per proc<strong>ed</strong>ere allaesecuzione me<strong>di</strong>ante commissario;VISTO, al riguardo, il decreto presidenziale n.5/2007 che ha affrontato la questionee “r<strong>it</strong>enuto” che la <strong>di</strong>ffida non cost<strong>it</strong>uisca un atto necessariamente prop<strong>ed</strong>eutico;RITENUTO necessario, nell’adempimento dei doveri ist<strong>it</strong>uzionali connessi con ilmandato e con la funzione commissariale, conformarsi all’orientamento espressonel pr<strong>ed</strong>etto decreto presidenziale; UDITI i Presidenti della F.I.G.C. e della LegaNazionale Professionisti in or<strong>di</strong>ne alla loro <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à ad eseguire spontaneamentela sentenza n.729 del 2007; <strong>ed</strong> avendo avuto risposta negativa (anche inconsiderazione della loro intenzione <strong>di</strong> gravarsi avverso la stessa a tutela delleproprie posizioni);VISTA la nota in data o<strong>di</strong>erna del Commissario ad acta Cons. Giuseppe Caruso, ilquale comunica che “giusta quanto rappresentato dal Prefetto <strong>di</strong> Catania conl’un<strong>it</strong>a nota, lo sta<strong>di</strong>o Massimino <strong>di</strong> Catania non è agibile per la part<strong>it</strong>a Catania– Ascoli in programma per il 22 c.m. “;VISTO il comunicato del Sig. Prefetto <strong>di</strong> Catania che informa che lo Sta<strong>di</strong>oMassimino è tuttora sotto sequestro giu<strong>di</strong>ziario;RITENUTO, per quanto fin qui rilevato <strong>ed</strong> accertato che la prossima part<strong>it</strong>a delcampionato coinvolgente la squadra del Catania non possa che essere effettuatapresso lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Modena, salve le eventuali ulteriori <strong>di</strong>sposizioni che ilCommissario Cons. Giuseppe Caruso adotterà per le successive part<strong>it</strong>e nel caso incui lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Catania <strong>di</strong>venisse, me<strong>di</strong>o tempore, agibile;VISTO l’art. 2 del DM 6.6.2006 del Ministro dell’Interno (recante “Disposizioniper l’emissione, <strong>di</strong>stribuzione e ven<strong>di</strong>ta dei t<strong>it</strong>oli <strong>di</strong> accesso agli impianti sportivi… etc …”), e considerato che esso prescrive che i biglietti per i sosten<strong>it</strong>ori dellasquadra osp<strong>it</strong>e dovranno essere emessi e <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>i almeno cinque giorni primadella competizione;
Decreto del Commissario ad acta 157CONSIDERATO che la prescrizione secondo cui i biglietti vanno emessi almenocinque giorni prima del giorno fissato per la part<strong>it</strong>a si riferisce esclusivamente aibiglietti da vendere ai sosten<strong>it</strong>ori della “squadra osp<strong>it</strong>e”, e che nella part<strong>it</strong>a Catania –Ascoli, il cui svolgimento è fissato presso lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Modena, la squadra del Catanianon è “osp<strong>it</strong>e”; sicchè la norma in questione non può essere interpretata <strong>ed</strong> applicatain pregiu<strong>di</strong>zio dei ricorrenti (sosten<strong>it</strong>ori della squadra del Catania);CONSIDERATO, tuttavia, che non potrebbe <strong>di</strong>sporsi l’accesso dei soli sosten<strong>it</strong>oridella squadra del Catania, in quanto ciò determinerebbe una alterazione della regolar<strong>it</strong>àdella competizione in quanto, nelle part<strong>it</strong>e “a porte aperte” deve comunque assicurarsil’or<strong>di</strong>nato accesso dei sosten<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> entrambe le squadre;RITENUTO, infine, che l’eventuale cambiamento delle se<strong>di</strong> delle prossime garein calendario potrà essere <strong>di</strong>sposto soltanto non appena sarà possibile acquisireulteriori e più precise notizie in or<strong>di</strong>ne alla data nella quale lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cataniasarà agibile;ACQUISITA la <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à della Lega Nazionale Professionisti in or<strong>di</strong>ne alladata del 2.5.2007, ore 15,00 per la <strong>di</strong>sputa della gara Catania – Ascoli presso loSta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Modena;SENTITA, al riguardo, la FIGC la quale, per quanto <strong>di</strong> propria competenza, nullaeccepisce su tale data;P. Q. M.DISPONE che la part<strong>it</strong>a Catania - Ascoli sia <strong>di</strong>sputata il 2.5.2007, alle ore 15,00,presso lo Sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Modena, nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli artt.2 e 3 delDM 6.6.2005;TRASMETTE il presente decreto ai Commissari inse<strong>di</strong>ati a Catania <strong>ed</strong> a Modenaper ogni ulteriore atto <strong>di</strong> loro competenza;si riserva ogni eventuale ulteriore decisione strumentale al corretto adempimentodella sentenza n. 679/2007.IL COMMISSARIO AD ACTACONS. AVV. CARLO MODICA DE MOHAC
NORMATIVA NAZIONALE________________________
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007DIRITTI TELEVISIVI: EVENTI SPORTIVI E CAMPIONATI,GOVERNO DELEGATO A RIDISCIPLINARE TITOLARITÀ EMERCATO DEI DIRITTI DI TRASMISSIONE AL PUBBLICOLegge 19 luglio 2007, n. 106 (G.U. 25/07/2007, n. 171)testo in vigore dal 9-8-2007Delega al Governo per la revisione della <strong>di</strong>sciplina relativa alla t<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à <strong>ed</strong> almercato dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione, comunicazione e messa a <strong>di</strong>sposizione alpubblico, in s<strong>ed</strong>e ra<strong>di</strong>otelevisiva e su altre reti <strong>di</strong> comunicazione elettronica, deglieventi sportivi dei campionati e dei tornei professionistici a squadre e delle correlatemanifestazioni sportive organizzate a livello nazionale.La Camera dei deputati <strong>ed</strong> il Senato della Repubblica hanno approvato;la seguente legge:IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAPromulgaArt. 11. Allo scopo <strong>di</strong> garantire l’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo dei soggetti partecipanti allecompetizioni sportive e <strong>di</strong> realizzare un sistema efficace e coerente <strong>di</strong> misure idoneea stabilire e a garantire la trasparenza e l’efficienza del mercato dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong>trasmissione, comunicazione e messa a <strong>di</strong>sposizione al pubblico, in s<strong>ed</strong>era<strong>di</strong>otelevisiva e su altre reti <strong>di</strong> comunicazione elettronica, degli eventi sportivi deicampionati e dei tornei professionistici a squadre e delle correlate manifestazionisportive organizzate a livello nazionale, il Governo è delegato ad adottare, suproposta del Ministro per le pol<strong>it</strong>iche giovanili e le attiv<strong>it</strong>à sportive e del Ministrodelle comunicazioni, <strong>di</strong> concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze,con il Ministro per le pol<strong>it</strong>iche europee e con il Ministro <strong>dello</strong> sviluppo economico,sent<strong>it</strong>e le competenti Commissioni parlamentari, entro il termine <strong>di</strong> sei mesi dalladata <strong>di</strong> entrata in vigore della presente legge e in conform<strong>it</strong>à ai principi e cr<strong>it</strong>eri<strong>di</strong>rettivi <strong>di</strong> cui ai commi 2 e 3, uno o più decreti legislativi <strong>di</strong>retti a <strong>di</strong>sciplinare lat<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à e l’esercizio <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti e il mercato degli stessi, nonchè, entro do<strong>di</strong>cimesi dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>di</strong> ciascuno dei decreti legislativi, eventualidecreti legislativi integrativi e correttivi dei m<strong>ed</strong>esimi, adottati con le m<strong>ed</strong>esime
162 Normativa Nazionaleproc<strong>ed</strong>ure e gli stessi principi e cr<strong>it</strong>eri <strong>di</strong>rettivi previsti dai commi 2 e 3.2. La delega è eserc<strong>it</strong>ata nel rispetto dei seguenti principi:a) riconoscimento del carattere sociale dell’attiv<strong>it</strong>à sportiva, quale strumento <strong>di</strong>miglioramento della qual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a e quale mezzo <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione e sviluppo sociale;b) riconoscimento della specific<strong>it</strong>à del fenomeno sportivo, espressa nella<strong>di</strong>chiarazione del Consiglio europeo <strong>di</strong> Nizza del 2000;c) riconoscimento, in capo al soggetto preposto all’organizzazione dellacompetizione sportiva e i soggetti partecipanti alla competizione m<strong>ed</strong>esima, dellacont<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to alla utilizzazione a fini economici della competizione sportiva,lim<strong>it</strong>atamente alla trasmissione, comunicazione e messa a <strong>di</strong>sposizione al pubblico,in s<strong>ed</strong>e ra<strong>di</strong>otelevisiva e su altre reti <strong>di</strong> comunicazione elettronica, degli eventisportivi <strong>di</strong> cui al comma 1 nell’amb<strong>it</strong>o della tutela riconosciuta dall’or<strong>di</strong>namentoai <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione;d) riconoscimento della t<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à esclusiva dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> archivio in capo a ciascunsoggetto partecipante alla competizione sportiva;e) conseguente commercializzazione in forma centralizzata da parte del soggettopreposto all’organizzazione della competizione sportiva <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui alcomma 1, me<strong>di</strong>ante proc<strong>ed</strong>ure finalizzate a garantire la libera concorrenza tra glioperatori della comunicazione e la realizzazione <strong>di</strong> un sistema equilibrato dell’offertaau<strong>di</strong>ovisiva degli eventi sportivi, in chiaro e a pagamento, salvaguardando le esigenz<strong>ed</strong>ell’em<strong>it</strong>tenza locale, nonché ad agevolare la fruibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> detta offerta all’utenzalegata al terr<strong>it</strong>orio, attraverso la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> acquisire i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti sui singoli eventi serimasti invenduti ovvero se i m<strong>ed</strong>esimi eventi non siano stati trasmessi dai licenziatariprimari;f) garanzia del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cronaca degli eventi sportivi <strong>di</strong> cui al comma 1;g) equa ripartizione, tra i soggetti partecipanti alle competizioni sportive, dellerisorse economiche e finanziarie derivanti dalla commercializzazione dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong>cui al comma 1, in modo da assicurare l’equilibrio compet<strong>it</strong>ivo <strong>di</strong> tali soggetti;h) destinazione <strong>di</strong> una quota delle risorse economiche e finanziarie derivanti dallacommercializzazione in forma centralizzata dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui al comma 1 a fini<strong>di</strong> mutual<strong>it</strong>à generale del sistema;i) tutela degli utenti dei prodotti au<strong>di</strong>ovisivi, in Italia e all’estero, relativi agli eventisportivi <strong>di</strong> cui al comma 1.
Dir<strong>it</strong>ti televisivi: Legge 19 luglio 2007, n. 106 1633. La delega è eserc<strong>it</strong>ata nel rispetto dei seguenti cr<strong>it</strong>eri:a) <strong>di</strong>sciplina della commercializzazione in forma centralizzata dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui alcomma 1 in modo da consentire al solo soggetto preposto all’organizzazione dellacompetizione sportiva <strong>di</strong> licenziare in forma centralizzata tutti i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui alcomma 1, sia con riferimento alla competizione nel suo complesso, sia conriferimento a tutti i singoli eventi sportivi che ne fanno parte, accorpandoli in piùpacchetti, e ai soggetti partecipanti alle competizioni sportive <strong>di</strong> adottare autonomeiniziative commerciali relativamente ai <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti che consentono sfruttamenti secondaririspetto a quelli riservati al soggetto preposto all’organizzazione della competizionesportiva;b) <strong>di</strong>sciplina della commercializzazione in forma centralizzata dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui alcomma 1 sul mercato nazionale in modo da garantire l’accesso, la par<strong>it</strong>à <strong>di</strong>trattamento e la libera concorrenza nel mercato dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione, senza<strong>di</strong>scriminazione tra le piattaforme <strong>di</strong>stributive, con particolare riferimento aglioperatori della comunicazione in possesso del prescr<strong>it</strong>to t<strong>it</strong>olo abil<strong>it</strong>ativo per poiproc<strong>ed</strong>ere obbligatoriamente e <strong>di</strong>rettamente alla <strong>di</strong>ffusione degli eventi sportivi e inmodo che gli operatori della comunicazione, che hanno acquis<strong>it</strong>o i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui alcomma 1, licenzino, se a ciò autorizzati espressamente dal soggetto prepostoall’organizzazione della competizione sportiva, i prodotti au<strong>di</strong>ovisivi dagli stessirealizzati agli operatori della comunicazione, ivi comprese le em<strong>it</strong>tenti locali, dellastessa o <strong>di</strong> altre piattaforme <strong>di</strong>stributive, in modo trasparente, non <strong>di</strong>scriminatorio,a prezzi equi e commisurati alla effettiva fruizione dei prodotti m<strong>ed</strong>esimi;c) <strong>di</strong>sciplina della commercializzazione in forma centralizzata dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui alcomma 1 anche in previsione <strong>dello</strong> sviluppo tecnologico del settore, contemplandopure proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> regolamentazione e <strong>di</strong> vigilanza nonchè lim<strong>it</strong>ate deroghe daparte dell’Autor<strong>it</strong>à per le garanzie nelle comunicazioni e dell’Autor<strong>it</strong>à garante dellaconcorrenza e del mercato, in modo da assicurare pari <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti agli operatori dellacomunicazione e il non formarsi <strong>di</strong> posizioni dominanti <strong>ed</strong> anche al fine <strong>di</strong> megliotutelare gli interessi del soggetto preposto all’organizzazione della competizionesportiva;d) <strong>di</strong>sciplina della commercializzazione in forma centralizzata dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui alcomma 1 sul mercato nazionale con modal<strong>it</strong>à che assicurino la presenza <strong>di</strong> piùoperatori della comunicazione nella <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti au<strong>di</strong>ovisivi relativiagli eventi sportivi e anche attraverso <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> acquistare <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti relativi a piattaformeper le quali l’operatore della comunicazione non è in possesso del prescr<strong>it</strong>to t<strong>it</strong>oloabil<strong>it</strong>ativo, <strong>di</strong> sublicenziare i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti acquis<strong>it</strong>i, nonchè <strong>di</strong> c<strong>ed</strong>ere, in tutto o in parte,i relativi contratti <strong>di</strong> licenza;e) <strong>di</strong>sciplina della commercializzazione dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui al comma 1 sul mercato
164 Normativa Nazionaleinternazionale nel rispetto dei principi <strong>di</strong> cui al comma 2;f) previsione delle modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> esercizio del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cronaca <strong>di</strong> cui al comma 2,lettera f), da parte della concessionaria del servizio pubblico ra<strong>di</strong>otelevisivo comepure delle altre em<strong>it</strong>tenti per assicurare il rispetto dei vincoli comun<strong>it</strong>ari e nazionaliin materia <strong>di</strong> trasmissione televisiva <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> particolare rilevanza per la società,nonchè <strong>di</strong> tutte le em<strong>it</strong>tenti locali;g) previsione <strong>di</strong> una speciale <strong>di</strong>sciplina per la commercializzazione in formacentralizzata dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui al comma 1 su piattaforme emergenti, prev<strong>ed</strong>endomisure <strong>di</strong> sostegno alla concorrenza;h) previsione <strong>di</strong> una durata non superiore ai tre anni dei contratti aventi ad oggettolo sfruttamento dei prodotti au<strong>di</strong>ovisivi relativi agli eventi sportivi, allo scopo <strong>di</strong>garantire l’ingresso nel mercato <strong>di</strong> nuovi operatori e <strong>di</strong> ev<strong>it</strong>are la creazione <strong>di</strong>posizioni dominanti;i) ripartizione delle risorse economiche e finanziarie assicurate dal mercato dei<strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui al comma 1, prior<strong>it</strong>ariamente attraverso regole che possono esser<strong>ed</strong>eterminate dal soggetto preposto all’organizzazione della competizione sportiva,in modo da garantire l’attribuzione, in parti uguali, a tutte le società partecipanti aciascuna competizione <strong>di</strong> una quota prevalente <strong>di</strong> tali risorse, nonché l’attribuzion<strong>ed</strong>elle restanti quote al soggetto preposto all’organizzazione della competizionesportiva, il quale provv<strong>ed</strong>e a re<strong>di</strong>stribuirle tra le società partecipanti allacompetizione stessa tenendo conto anche del bacino <strong>di</strong> utenza e dei risultati sportiviconsegu<strong>it</strong>i da ciascuna <strong>di</strong> esse, ferma restando la destinazione <strong>di</strong> una quota dellerisorse al fine <strong>di</strong> valorizzare e incentivare le categorie professionistiche inferiori e,secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui alla lettera l), a fini <strong>di</strong> mutual<strong>it</strong>à generale del sistema;l) <strong>di</strong>sciplina dei cr<strong>it</strong>eri <strong>di</strong> applicazione della quota <strong>di</strong> mutual<strong>it</strong>à generale del sistema<strong>di</strong> cui alla lettera i), determinati, anche attraverso piani pluriennali e la cost<strong>it</strong>uzione<strong>di</strong> persone giuri<strong>di</strong>che senza scopo <strong>di</strong> lucro, dal soggetto preposto all’organizzazion<strong>ed</strong>ella competizione sportiva d’intesa con la f<strong>ed</strong>erazione competente, allo scopo <strong>di</strong>sviluppare i settori giovanili, <strong>di</strong> valorizzare incentivare le categorie <strong>di</strong>lettantistichee <strong>di</strong> sostenere gli investimenti ai fini della sicurezza, anche infrastrutturale, degliimpianti sportivi, nonchè al fine <strong>di</strong> finanziare in ciascun anno almeno due progetti,le cui modal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> approvazione dovranno essere <strong>di</strong>sciplinate da specifici regolamenti,a sostegno <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline sportive <strong>di</strong>verse da quella calcistica, che abbiano particolarerilievo sociale o che siano inser<strong>it</strong>i in un programma <strong>di</strong> riqualificazione delle attiv<strong>it</strong>àsportive e ricreative nelle scuole e nelle univers<strong>it</strong>à;m) vigilanza e controllo sulla corretta applicazione della <strong>di</strong>sciplina attuativa dellapresente legge da parte dell’Autor<strong>it</strong>à garante della concorrenza e del mercato e
Dir<strong>it</strong>ti televisivi: Legge 19 luglio 2007, n. 106 165dell’Autor<strong>it</strong>à per le garanzie nelle comunicazioni, nell’amb<strong>it</strong>o delle rispettivecompetenze;n) applicazione della nuova <strong>di</strong>sciplina del mercato dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> cui al comma 1 atutte le competizioni sportive aventi inizio dopo il 1o luglio 2007, con conseguenteabrogazione dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 30 gennaio 1999, n. 15,convert<strong>it</strong>o, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 29 marzo 1999, n. 78;o) <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> un periodo trans<strong>it</strong>orio al fine <strong>di</strong> regolare <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti e aspettative derivantida contratti aventi ad oggetto lo sfruttamento <strong>di</strong> prodotti au<strong>di</strong>ovisivi relativi aglieventi sportivi <strong>di</strong> cui al comma 1 e <strong>di</strong> consentire una graduale applicazione deiprincipi <strong>di</strong> cui al comma 2, lettere g) e h), <strong>di</strong>stinguendo tra i contratti stipulatiprima del 31 maggio 2006 e quelli stipulati dopo tale data.La presente legge, mun<strong>it</strong>a del sigillo <strong>dello</strong> Stato, sarà inser<strong>it</strong>a nella Raccolta ufficial<strong>ed</strong>egli atti normativi della Repubblica <strong>it</strong>aliana. È fatto obbligo a chiunque spetti <strong>di</strong>osservarla e <strong>di</strong> farla osservare come legge <strong>dello</strong> Stato.Data a Roma, addì 19 luglio 2007NAPOLITANOPro<strong>di</strong>, Presidente del Consiglio dei MinistriMelandri, Ministro per le pol<strong>it</strong>iche giovanili e le attiv<strong>it</strong>à sportiveGentiloni Silveri, Ministro delle comunicazioniVisto, il Guardasigilli: MastellaLAVORI PREPARATORICamera dei deputati (atto n. 1496):Presentato dal Ministro senza portafoglio per le pol<strong>it</strong>iche giovanili e le attiv<strong>it</strong>àsportive (Melandri) e dal Ministro delle comunicazioni (Gentiloni Silveri) il 27luglio 2006.Assegnato alla VII commissione (Cultura, scienza e istruzione), in s<strong>ed</strong>e referente,il 1° agosto 2006 con pareri delle commissioni, I, II, V, IX, X e XIV.Esaminato dalla VII commissione in s<strong>ed</strong>e referente il 13-14-19 e 21 settembre2006; 3-18 e 19 ottobre 2006; 9-14-15 e 19 novembre 2006.Esaminato in aula il 21 settembre 2006; 27 novembre 2006; 18 gennaio 2007 e
166 Normativa Nazionaleapprovato il 23 gennaio 2007.Senato della Repubblica (atto n. 1269):Assegnato alle commissioni riun<strong>it</strong>e, 7ª commissione(Istruzione pubblica, beni culturali) e 8ª (Lavori pubblici, comunicazioni), in s<strong>ed</strong>ereferente, il 30 gennaio 2007 con pareri delle commissioni 1ª, 5ª, 10ª e 14ª, il 30gennaio 2007.Esaminato dalle commissioni riun<strong>it</strong>e 7ª e 8ª, in s<strong>ed</strong>e referente, il 7-14 e 21 marzo2007; 7-13-20 e 28 marzo 2007.Esaminato in aula il 12 aprile 2007; 3 maggio 2007 e approvato con mo<strong>di</strong>ficazioniil 9 maggio 2007.Camera dei deputati (atto n. 1496-B):Assegnato alla VII commissione (Cultura, scienza e istruzione), in s<strong>ed</strong>ereferente, il 14 maggio 2007 con parere delle commissioni, I, V, IX, X e XIV.Esaminato dalla VII commissione, in s<strong>ed</strong>e referente, il 29 e 31 maggio 2007; 5 e 7giugno 2007.Esaminato in aula il 12 giugno 2007 e approvato il 20 giugno 2007.
Dir<strong>it</strong>ti televisivi: Legge 19 luglio 2007, n. 106 167Note alla legge recante delega al Governo per la revisione della <strong>di</strong>sciplina relativa alla t<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à<strong>ed</strong> al mercato dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione, comunicazione e messa a <strong>di</strong>sposizione al pubblico, ins<strong>ed</strong>e ra<strong>di</strong>otelevisiva e su altre reti <strong>di</strong> comunicazione elettronica, degli eventi sportivi dei campionatie dei tornei professionistici a squadre e delle correlate manifestazioni.Nota all’art. 1:- Il testo dell’art. 2, comma 1, del decreto-legge 30 gennaio 1999, n. 15 recante: Disposizioniurgenti per lo sviluppo equilibrato dell’em<strong>it</strong>tenza televisiva e per ev<strong>it</strong>are la cost<strong>it</strong>uzione o ilmantenimento <strong>di</strong> posizioni dominanti nel settore ra<strong>di</strong>otelevisione convert<strong>it</strong>o, con mo<strong>di</strong>ficazioni,dalla legge 29 marzo 1999, n. 78, è il seguente:Art. 2 (Disciplina per ev<strong>it</strong>are posizioni dominanti nel mercato televisivo). - 1. Ciascuna società<strong>di</strong> calcio <strong>di</strong> serie A e <strong>di</strong> serie B è t<strong>it</strong>olare dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione televisiva in forma co<strong>di</strong>ficata.È fatto <strong>di</strong>vieto a chiunque <strong>di</strong> acquisire, sotto qualsiasi forma e t<strong>it</strong>olo, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente,anche attraverso soggetti controllati e collegati, più <strong>di</strong> sessanta per cento dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissionein esclusiva in forma co<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> eventi sportivi del campionato <strong>di</strong> calcio <strong>di</strong> serie A o, comunque,del torneo o campionato <strong>di</strong> maggior valore che si svolge o viene organizzato in Italia. Nel caso incui le con<strong>di</strong>zioni dei relativi mercati determinano la presenza <strong>di</strong> un solo acquirente il lim<strong>it</strong>ein<strong>di</strong>cato può essere superato ma i contratti <strong>di</strong> acquisizione dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti in esclusiva hanno duratanon superiore a tre anni.L’Autor<strong>it</strong>à garante della concorrenza e del mercato, sent<strong>it</strong>a l’Autor<strong>it</strong>à per le garanzie nellecomunicazioni, può derogare al lim<strong>it</strong>e del 60 per cento <strong>di</strong> cui al secondo periodo del presentecomma o stabilirne altri, tenuto conto delle con<strong>di</strong>zioni generali del mercato, della complessivat<strong>it</strong>olar<strong>it</strong>à degli altri <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti sportivi, della durata dei relativi contratti, della necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> assicurarel’effettiva concorrenzial<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> stesso mercato, ev<strong>it</strong>ando <strong>di</strong>storsioni con effetti pregiu<strong>di</strong>zievoliper la contrattazione dei pr<strong>ed</strong>etti <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione relativi a eventi considerati <strong>di</strong> minorvalore commerciale.L’Autor<strong>it</strong>à deve comunque pronunciarsi entro sessanta giorni in caso <strong>di</strong> superamento del pr<strong>ed</strong>ettolim<strong>it</strong>e. Se applicano gli articoli 14 e 15 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, e l’art. 1, comma 6,lettera c), numero 11), della legge 31 luglio 1997, n. 249.
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONEDELL’INFORMAZIONE SPORTIVA DENOMINATO “CODICEMEDIA E SPORT”Co<strong>di</strong>ce Governo 25/07/2007PREAMBOLOLe em<strong>it</strong>tenti televisive e ra<strong>di</strong>ofoniche e i forn<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> contenuti firmatari o aderentialle associazioni firmatarie, L’Or<strong>di</strong>ne dei giornalisti, la F<strong>ed</strong>erazione nazionale dellastampa <strong>it</strong>aliana, l’Unione stampa sportiva <strong>it</strong>aliana, la F<strong>ed</strong>erazione <strong>it</strong>aliana e<strong>di</strong>tori<strong>di</strong> giornali, d’ora in poi in<strong>di</strong>cate come parti;Considerata la frequenza con cu in occasione <strong>di</strong> eventi sportivi, in particolarecalcistici, sono avvenuti gravi reati, dalle conseguenze talvolta tragiche, control’integr<strong>it</strong>à fisica e la <strong>di</strong>gn<strong>it</strong>à delle persone, oltrechè contro beni <strong>di</strong> proprietà pubblicae privata;Preso atto che questi fenomeni <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> vandalismo hanno creato in<strong>di</strong>gnazionee allarme nei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni, inducendo il Governo e il Parlamento ad adeguare in sensopiù rigoroso la <strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico durante gli eventi sportivi;Rilevato che gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza v<strong>ed</strong>ono spesso coinvolte persone <strong>di</strong> giovane etàe minori;R<strong>it</strong>enuto <strong>di</strong> dover assicurare secondo le modal<strong>it</strong>à previste dal presente Co<strong>di</strong>ce chenell’informazione sportiva, attraverso i <strong>di</strong>versi mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massanon siano veicolati messaggi <strong>di</strong> inc<strong>it</strong>azione o <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>timazione nei confronti delleviolazioni della legge;R<strong>it</strong>enuto <strong>di</strong> dover contribuire a <strong>di</strong>ffondere i valori pos<strong>it</strong>ivi <strong>dello</strong> sport che, cosìcome enunciati anche in Co<strong>di</strong>ci e Dichiarazioni internazionali pongono l’agonismosportivo al servizio <strong>di</strong> un corretto e pacifico sviluppo delle relazioni umane;Nel con<strong>di</strong>videre i principi enunciati nella Direttiva comun<strong>it</strong>aria “Televisione senzafrontiere” e nella sua revisione perché i servizi dei me<strong>di</strong>a au<strong>di</strong>ovisivi non contenganoalcun inc<strong>it</strong>amento all’o<strong>di</strong>o; nel con<strong>di</strong>videre il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> trasmissioni che contenganomessaggi d inc<strong>it</strong>amento all’o<strong>di</strong>o o che inducano ad atteggiamenti d intolleranzasecondo quanto previsto dal Testo unico della ra<strong>di</strong>otelevisione; nel con<strong>di</strong>videre gliatti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo dell’Autor<strong>it</strong>à per le garanzie nelle comunicazioni sul rapporto tra
170 Normativa Nazionaleinformazione e rispetto dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti fondamentali della persona;Consapevoli del contributo che i mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa, da quell<strong>it</strong>ra<strong>di</strong>zionali ai nuovi me<strong>di</strong>a, anche per l’intreccio dei loro messaggi possono fornireper condannare nei confronti della pubblica opinione la violenza legata agli eventisportivi, in particolare quelli calcistici;Consapevoli dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti dei giornalisti <strong>di</strong> avere l’accesso più ampio alle fonti <strong>di</strong>informazione sportiva che non possono essere sottoposte a indeb<strong>it</strong>e restrizioniincompatibili con il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> cronaca;Nel solco <strong>di</strong> un’autonoma tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>sciplina che, a partire dal Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>Treviso e dalla Carta dei doveri del giornalista, ha consolidato nel tempo il necessariobilanciamento del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to-dovere dell’informazione con gli altri <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ticost<strong>it</strong>uzionalmente garant<strong>it</strong>i, tra i quali quelli relativi alla sicurezza personale deic<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni e alla tutela dei minori;Considerato che l’ inc<strong>it</strong>azione alle violazioni <strong>di</strong> legge, così come il ricorso allaminaccia e all’ingiuria sono comunque in contrasto con il ruolo pubblico dei mezzid’informazione così come enunciati dalla legislazione vigente e dalle sueinterpretazioni giurisprudenziali;Dopo ampio confronto in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> “Commissione per la elaborazione del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>autoregolamentazione delle trasmissioni <strong>di</strong> commento degli avvenimenti sportivi”,ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a con decreto del Ministro delle comunicazioni e del Ministro per le pol<strong>it</strong>ichegiovanili e le attiv<strong>it</strong>à sportive in data 17 maggio 2007 per dare corso a quantoprevisto dall’articolo 34, comma 6 bis del decreto legislativo n. 177/2005 cosìcome mo<strong>di</strong>ficato dalla legge n. 41/2007;Sent<strong>it</strong>i i soggetti associativi e ist<strong>it</strong>uzionali interessati alla questione, quali iresponsabili della Lega Calcio e quelli dell’Osservatorio nazionale sullemanifestazioni sportive ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal Ministero dell’interno con decreto 1 <strong>di</strong>cembre2005 per contrastare i fenomeni <strong>di</strong> violenza in occasione <strong>di</strong> competizioni sportive;Rilevata la necess<strong>it</strong>à che il Parlamento e il Governo armonizzino l’attuale quadronormativo e regolamentare dei <strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>a in materia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pubblico e <strong>di</strong>r<strong>it</strong>tod informazione relativo agli eventi sportivi;ADOTTANOIl presente Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autoregolamentazione <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o denominato “Co<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>ae sport”
Co<strong>di</strong>ce Me<strong>di</strong>a e <strong>Sport</strong> 171Articolo 1 (Principi generali)Ai fini del presente Co<strong>di</strong>ce per informazione sportiva si intende quellaveicolata dai <strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>a a una plural<strong>it</strong>à <strong>di</strong> destinatari che tratta sotto forma<strong>di</strong> cronaca, commento, <strong>di</strong>batt<strong>it</strong>i televisivi e ra<strong>di</strong>ofonici con osp<strong>it</strong>i in stu<strong>di</strong>o ocollegati dall’esterno, eventi sportivi in generale e calcistici in particolare.1. Nella <strong>di</strong>ffusione dell’informazione sportiva, qualora realizzata anche al <strong>di</strong> fuoridelle testate giornalistiche, le parti assicurano comunque l’osservanza deiprincipi della legal<strong>it</strong>à, della correttezza e del rispetto della <strong>di</strong>gn<strong>it</strong>à altrui, purnella <strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à delle rispettive opinioni.2. Fermo restando quanto previsto all’art. 2, le parti si impegnano a ev<strong>it</strong>arequalsiasi forma <strong>di</strong> inc<strong>it</strong>azione o <strong>di</strong> leg<strong>it</strong>timazione <strong>di</strong> comportamenti contrari anorme <strong>di</strong> legge.3. Vengono fati salvi e riba<strong>di</strong>ti i doveri derivanti dalla legislazione sulla stampa,da quella sulle em<strong>it</strong>tenti ra<strong>di</strong>otelevisive e da quella sull’Or<strong>di</strong>ne dei giornalisti.Articolo 2 (<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to d informazione sportiva)1. Il commento degli eventi sportivi dovrà essere eserc<strong>it</strong>ato sui <strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>a inmaniera rispettosa della <strong>di</strong>gn<strong>it</strong>à delle persone, dei soggetti e degli enti interessati,con la chiara <strong>di</strong>stinzione tra il racconto dei fati e le opinioni personali che sihanno <strong>di</strong> essi.2. Le parti si impegnano in ogni caso a ev<strong>it</strong>are il ricorso a espressioni minaccioseo ingiuriose nei confronti <strong>di</strong> singoli in<strong>di</strong>vidui o <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> persone quali, adesempio, atleti, squadre, tifosi avversari, arb<strong>it</strong>ri, giornalisti, forze dell’or<strong>di</strong>ne,soggetti organizzatori <strong>di</strong> eventi sportivi, etnie, confessioni religiose.3. Le parti assicurano una corretta informazione relativamente ai reati commessiin occasione <strong>di</strong> eventi sportivi, tenuto conto della loro rilevanza sociale.4. Nel rispetto della propria autonomia e<strong>di</strong>toriale, le parti s impegnano astigmatizzare le condotte lesive dell’integr<strong>it</strong>à fisica delle persone, della loro<strong>di</strong>gn<strong>it</strong>à e dei beni <strong>di</strong> proprietà pubblica e privata verificatesi in occasione <strong>di</strong>eventi sportivi.5. Preso atto che le immagini sono parte essenziale dell’informazione sportiva,nei casi <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> immagini registrate e <strong>di</strong> espressioni particolarmente fortie impressionanti, sarà cura del conduttore o del commentatore avvertire gli
172 Normativa Nazionalespettatori facendo presente che le sequenze che verranno <strong>di</strong>ffuse non sono adatteal pubblico dei minori.Articolo 3 (conduzione delle trasmissioni ra<strong>di</strong>ofoniche e televisive)1. Le em<strong>it</strong>tenti <strong>ed</strong> i forn<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> contenuti assicurano che i conduttori delletrasmissioni d informazione sportiva abbiano adeguata conoscenza del presenteco<strong>di</strong>ce, nonché delle <strong>di</strong>sposizioni normative soprarichiamate e delle regole che<strong>di</strong>sciplinano l’esercizio <strong>di</strong> ciascuna delle <strong>di</strong>scipline sportive oggetto delletrasmissioni loro affidate.2. In caso <strong>di</strong> violazione delle <strong>di</strong>sposizioni del presente Co<strong>di</strong>ce, da chiunquecommesse nel corso <strong>di</strong> trasmissioni ra<strong>di</strong>ofoniche o televisive <strong>di</strong> informazione e<strong>di</strong> commento sportivo in <strong>di</strong>retta, inclusi osp<strong>it</strong>i, membri del pubblico, interlocutor<strong>it</strong>elefonici o via internet, il conduttore <strong>di</strong>ssocia con imme<strong>di</strong>atezza l’em<strong>it</strong>tente eil forn<strong>it</strong>ore <strong>di</strong> contenuti dall’accaduto e ricorre ai mezzi necessari - fino allaeventuale <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una pausa della trasmissione, o la sospensione <strong>di</strong> uncollegamento, o l’allontanamento del responsabile - per ricondurre il programmaentro i binari della correttezza.3. Nel caso <strong>di</strong> trasmissioni registrate, le em<strong>it</strong>tenti e i forn<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> contenuti siimpegnano a proc<strong>ed</strong>ere al preventivo controllo del contenuto delle stesse,escludendo dalla messa in onda episo<strong>di</strong> che cost<strong>it</strong>uiscano violazioni del presenteCo<strong>di</strong>ce.4. Le em<strong>it</strong>tenti e i forn<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> contenuti si impegnano comunque, in caso <strong>di</strong>violazione del Co<strong>di</strong>ce a <strong>di</strong>ffondere nella prima e<strong>di</strong>zione successiva delprogramma in cui è stata commessa la violazione, o in altra trasmissione dellam<strong>ed</strong>esima em<strong>it</strong>tente, un messaggio nel quale l’e<strong>di</strong>tore e l’em<strong>it</strong>tente e i forn<strong>it</strong>ori<strong>di</strong> contenuti stessi si <strong>di</strong>ssociano dall’accaduto esprimendo la loro deplorazione.5. Le em<strong>it</strong>tenti e i forn<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> contenuti, si riservano <strong>di</strong> valutare l’idone<strong>it</strong>à deisoggetti che si sono resi responsabili <strong>di</strong> violazioni alle <strong>di</strong>sposizioni del presenteCo<strong>di</strong>ce a partecipare ulteriormente a trasmissioni <strong>di</strong> informazione o <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento sportivo, tenuto conto della grav<strong>it</strong>à e delle eventualire<strong>it</strong>erazioni della violazione, oltreché del comportamento tenuto dall’interessatosuccessivamente alla stessa.6. Le em<strong>it</strong>tenti e i forn<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> contenuti si impegnano a realizzare, nel rispetto <strong>di</strong>quanto previsto dal Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> trattamento dei dati personali, misureatte, se del caso, a rendere in<strong>di</strong>viduabili i soggetti che si colleganotelefonicamente, in au<strong>di</strong>o o in au<strong>di</strong>ovideo, alle trasmissioni.
Co<strong>di</strong>ce Me<strong>di</strong>a e <strong>Sport</strong> 173Articolo 4 (promozione dei valori <strong>dello</strong> sport)1. Con particolare attenzione nei confronti dei giovani e dei minori e qualecontributo alla loro cresc<strong>it</strong>a culturale, civile e sociale, le parti si impegnano a<strong>di</strong>ffondere i valori pos<strong>it</strong>ivi <strong>dello</strong> sport e lo spir<strong>it</strong>o <strong>di</strong> lealtà connesso a tali valorinegli specifici conten<strong>it</strong>ori degli avvenimenti sportivi, anche me<strong>di</strong>ante campagneformative concordate e attuate con le ist<strong>it</strong>uzioni nazionali e locali.Articolo 5 (Vigilanza)1. Il controllo del rispetto del presente Co<strong>di</strong>ce è affidato all’Autor<strong>it</strong>à per le garanzienelle comunicazioni. Le eventuali violazioni riguardanti i giornalisti vengonosegnalate dall’Autor<strong>it</strong>à delle comunicazioni all’Or<strong>di</strong>ne professionale <strong>di</strong>appartenenza.Articolo 6 (sanzioni e impegni)1. Nei casi <strong>di</strong> violazione del presente Co<strong>di</strong>ce si applicano ai soggetti <strong>di</strong> cui all’art.34, comma 3 del Testo Unico della Ra<strong>di</strong>otelevisione le sanzioni richiamat<strong>ed</strong>all’articolo 35, comma 4 bis <strong>dello</strong> stesso Testo unico.2. Delle sanzioni è data notizia alle amministrazioni pubbliche competenti per glieventuali provve<strong>di</strong>menti collegati alla erogazione <strong>di</strong> misure a sostegnodell’em<strong>it</strong>tenza ra<strong>di</strong>otelevisiva.3. Delle sanzioni è data notizia al CONI, alle F<strong>ed</strong>erazioni <strong>Sport</strong>ive, alle Leghe eall’Unione Stampa <strong>Sport</strong>iva per gli eventuali provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> competenza inmateria <strong>di</strong> accesso agli sta<strong>di</strong>.4. Per le imprese televisive locali e per le imprese ra<strong>di</strong>ofoniche locali, l’adesioneal presente co<strong>di</strong>ce cost<strong>it</strong>uisce requis<strong>it</strong>o <strong>di</strong> ammissibil<strong>it</strong>à ai contributi <strong>di</strong> cuiall’art. 45, comma 3 della legge 23 <strong>di</strong>cembre 1998, n. 448 e successivemo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.5. Per i giornalisti eventualmente coinvolti le sanzioni sono quelle decis<strong>ed</strong>all’Or<strong>di</strong>ne professionale.
NORMATIVA COMUNITARIA__________________________
RIVISTA DI ISSN 1825-6678DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Vol. III, Fasc. 2, 2007LIBRO BIANCO SULLO SPORT *della Commissione europea1. INTRODUZIONE“Lo sport è parte del patrimonio <strong>di</strong> ogni uomo e <strong>di</strong> ogni donna e la suaassenza non potrà mai essere compensata.” – Pierre de Coubertin 1Lo sport 2 è un fenomeno sociale <strong>ed</strong> economico d’importanza crescente checontribuisce in modo significativo agli obiettivi strategici <strong>di</strong> solidarietà e prosper<strong>it</strong>àpersegu<strong>it</strong>i dall’Unione europea. L’ideale olimpico <strong>dello</strong> sviluppo <strong>dello</strong> sport perpromuovere la pace e la comprensione fra le nazioni e le culture e l’istruzione deigiovani è nato in Europa <strong>ed</strong> è stato promosso dal Com<strong>it</strong>ato olimpico internazionalee dai com<strong>it</strong>ati olimpici europei.Lo sport ha una forte attrattiva per i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni europei, la maggioranza dei qualipratica con regolar<strong>it</strong>à un’attiv<strong>it</strong>à sportiva. Esso è anche fonte <strong>di</strong> valori importanticome lo spir<strong>it</strong>o <strong>di</strong> gruppo, la solidarietà, la tolleranza e la correttezza e contribuiscecosì allo sviluppo e alla realizzazione personali. Lo sport inoltre promuove ilcontributo attivo dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni dell’UE alla società, aiutando in tal modo a rafforzarela c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nanza attiva. La Commissione riconosce il ruolo essenziale <strong>dello</strong> sportnella società europea, particolarmente in questa fase in cui deve avvicinarsimaggiormente ai c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni e affrontare i problemi che li interessano da vicino.Anche lo sport però si trova ad affrontare le nuove minacce e sfide emerse nellasocietà europea, come la pressione commerciale, lo sfruttamento dei giovanigiocatori, il doping, il razzismo, la violenza, la corruzione e il riciclaggio del denaro.L’iniziativa qui presentata segna la prima volta in cui la Commissione si occupa inmodo così ampio delle questioni legate allo sport. Il suo obiettivo complessivo èdare un orientamento strategico sul ruolo <strong>dello</strong> sport in Europa, incoraggiare il <strong>di</strong>batt<strong>it</strong>o____________________*Gli allegati del Libro Bianco sono <strong>di</strong>sponibili in lingua inglese sul s<strong>it</strong>o: http://ec.europa.eu/sport/index_en.html.1Pierre de Coubertin (1863-1937), p<strong>ed</strong>agogo e storico francese, fondatore dei Giochi olimpicimoderni.2Per chiarezza e semplic<strong>it</strong>à, questo Libro bianco utilizza la definizione <strong>di</strong> “sport” stabil<strong>it</strong>a dalConsiglio d’Europa: “qualsiasi forma <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à fisica che, me<strong>di</strong>ante una partecipazione organizzatao meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni fisiche e psichiche, lo sviluppo dellerelazioni sociali o il conseguimento <strong>di</strong> risultati nel corso <strong>di</strong> competizioni a tutti i livelli”.
178 Normativa Comun<strong>it</strong>ariasu alcuni problemi specifici, migliorare la visibil<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> sport nel processo decisionaleeuropeo e sensibilizzare il pubblico in mer<strong>it</strong>o alle esigenze e alle specific<strong>it</strong>à del settore.L’iniziativa intende anche occuparsi <strong>di</strong> questioni importanti come l’applicazion<strong>ed</strong>el <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’UE allo sport, e cerca <strong>di</strong> definire ulteriori azioni riguardanti lo sporta livello europeo.Questo Libro bianco non parte da zero. Lo sport è soggetto all’applicazion<strong>ed</strong>ell’acquis comun<strong>it</strong>ario, e le pol<strong>it</strong>iche europee realizzate in <strong>di</strong>versi settori hannogià un impatto considerevole e crescente sullo sport.Il ruolo importante <strong>dello</strong> sport nella società europea e la sua natura specifica sonostati riconosciuti nel <strong>di</strong>cembre 2000 dalla <strong>di</strong>chiarazione del Consiglio europeo sullecaratteristiche specifiche <strong>dello</strong> sport e la sua funzione sociale in Europa, <strong>di</strong> cui sidovrebbe tener conto nell’attuazione delle pol<strong>it</strong>iche comuni (“<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong>Nizza”). Essa precisa che le organizzazioni sportive e gli Stati membri hanno unaresponsabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> primo piano nel gestire le questioni relative allo sport, con unruolo centrale per le f<strong>ed</strong>erazioni sportive, e chiarisce che le organizzazioni sportiv<strong>ed</strong>evono onorare il proprio comp<strong>it</strong>o <strong>di</strong> organizzare e promuovere i loro sport “nelrispetto delle normative nazionali e comun<strong>it</strong>arie”. Allo stesso tempo, essa riconosceche, “Nell’azione che esplica in applicazione delle <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>sposizioni del trattato,la Comun<strong>it</strong>à deve tener conto, anche se non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong>rette in questosettore, delle funzioni sociali, <strong>ed</strong>ucative e culturali <strong>dello</strong> sport, che ne cost<strong>it</strong>uisconola specific<strong>it</strong>à, al fine <strong>di</strong> rispettare e <strong>di</strong> promuovere l’etica e la solidarietà necessarie apreservarne il ruolo sociale”. Le ist<strong>it</strong>uzioni europee hanno riconosciuto la specific<strong>it</strong>àdel ruolo svolto dallo sport nella società europea, me<strong>di</strong>ante strutture gest<strong>it</strong>e dalvolontariato, in termini <strong>di</strong> salute, istruzione, integrazione sociale e cultura.Il Parlamento europeo ha segu<strong>it</strong>o con vivo interesse le <strong>di</strong>verse sfide che lo sporteuropeo si trova ad affrontare, e si è occupato regolarmente <strong>di</strong> questioni sportivenel corso degli ultimi anni.Durante la preparazione <strong>di</strong> questo Libro bianco, la Commissione ha tenuto numeroseconsultazioni con le parti interessate del settore <strong>dello</strong> sport sulle questioni d’interessecomune, e ha avviato una consultazione on-line. Queste iniziative hanno mostratocome vi siano considerevoli aspettative riguardo al ruolo <strong>dello</strong> sport in Europa eall’azione dell’UE in questo settore.Il Libro bianco si concentra sul ruolo sociale <strong>dello</strong> sport, sulla sua <strong>di</strong>mensioneeconomica e la sua organizzazione in Europa, nonché sul segu<strong>it</strong>o che sarà datoall’iniziativa. Le proposte concrete per l’azione ulteriore dell’UE sono raccolte inun piano d’azione int<strong>it</strong>olato a Pierre de Coubertin, in cui si espongono le attiv<strong>it</strong>àche saranno realizzate o sostenute dalla Commissione. Un documento <strong>di</strong> lavoro deiservizi della Commissione illustra poi i prec<strong>ed</strong>enti e il contesto delle proposte, con
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 179allegati sullo sport e le norme dell’UE in materia <strong>di</strong> concorrenza, sullo sport e lelibertà del mercato interno, e sulle consultazioni con le parti interessate.2. IL RUOLO SOCIALE DELLO SPORTLo sport è una sfera dell’attiv<strong>it</strong>à umana che interessa in modo particolare i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nidell’Unione europea e ha un potenziale enorme <strong>di</strong> riunire e raggiungere tutti,in<strong>di</strong>pendentemente dall’età o dall’origine sociale. Secondo un sondaggioEurobarometro del novembre 2004 3 , il 60% circa dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni europei partecipa inmodo regolare ad attiv<strong>it</strong>à sportive, in modo autonomo o inquadrato in una delle700 000 società sportive esistenti, le quali a propria volta fanno capo a tutta unaserie <strong>di</strong> associazioni e f<strong>ed</strong>erazioni. La maggior parte delle attiv<strong>it</strong>à sportive si svolgein strutture amatoriali. Lo sport professionistico ha un’importanza crescente econtribuisce anch’esso al ruolo sociale <strong>dello</strong> sport. Oltre a migliorare la salute deic<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni europei, lo sport ha una <strong>di</strong>mensione <strong>ed</strong>ucativa e svolge un ruolo sociale,culturale e ricreativo, e il suo ruolo sociale può anche rafforzare le relazioni estern<strong>ed</strong>ell’Unione.2.1 Migliorare la salute pubblica attraverso l’attiv<strong>it</strong>à fisicaLa mancanza d’attiv<strong>it</strong>à fisica aumenta la frequenza dei casi <strong>di</strong> sovrappeso e obes<strong>it</strong>àe <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi cronici come le malattie car<strong>di</strong>ovascolari e il <strong>di</strong>abete, cheriducono la qual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a, mettono a rischio la v<strong>it</strong>a delle persone e rappresentanoun onere per i bilanci san<strong>it</strong>ari e per l’economia.Il Libro bianco della Commissione “Una strategia europea per i problemi <strong>di</strong> salutelegati all’alimentazione, al sovrappeso e all’obes<strong>it</strong>à” 4 sottolinea l’importanza <strong>di</strong>adottare misure preventive e <strong>di</strong>namiche per arrestare il calo dell’attiv<strong>it</strong>à fisica, e leazioni relative all’attiv<strong>it</strong>à fisica sugger<strong>it</strong>e nei due Libri bianchi si integreranno avicenda.Come strumento finalizzato all’attiv<strong>it</strong>à fisica a vantaggio della salute, il movimentosportivo ha più influenza <strong>di</strong> qualsiasi altro: lo sport infatti attira l’attenzione dellagente e ha un’immagine pos<strong>it</strong>iva. L’indubbia capac<strong>it</strong>à del movimento sportivo <strong>di</strong>favorire l’attiv<strong>it</strong>à fisica a vantaggio della salute però rimane spesso sottoutilizzata,e necess<strong>it</strong>a <strong>di</strong> essere sviluppata.L’Organizzazione mon<strong>di</strong>ale della san<strong>it</strong>à (OMS) raccomanda un minimo <strong>di</strong> 30 minuti<strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à fisica moderata (che include ma non si lim<strong>it</strong>a allo sport) al giorno per gliadulti e <strong>di</strong> 60 minuti per i bambini. Le autor<strong>it</strong>à pubbliche e le organizzazioni____________________3Speciale Eurobarometro (2004): I c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni dell’Unione europea e lo sport.4COM(2007)279 def. del 30.5.2007.
180 Normativa Comun<strong>it</strong>ariaprivate degli Stati membri dovrebbero tutte contribuire al raggiungimento <strong>di</strong>quest’obiettivo, ma gli stu<strong>di</strong> più recenti mostrano in genere l’assenza <strong>di</strong> progressidegni <strong>di</strong> nota.1) La Commissione propone <strong>di</strong> elaborare insieme agli Stati membri nuoviorientamenti sull’attiv<strong>it</strong>à fisica prima della fine del 2008.Essa raccomanda <strong>di</strong> rafforzare la cooperazione a livello ministeriale tra i settoridella salute, dell’istruzione e <strong>dello</strong> sport negli Stati membri, per definire <strong>ed</strong> attuarestrategie coerenti volte a ridurre il sovrappeso, l’obes<strong>it</strong>à e gli altri rischi per lasalute. In questo contesto, la Commissione incoraggia gli Stati membri ad esaminarecome promuovere il concetto <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a attiva tram<strong>it</strong>e i sistemi nazionali d’istruzionee formazione, compresa la formazione degli insegnanti.Le organizzazioni sportive sono incoraggiate, in ragione del loro potenziale perquanto riguarda l’attiv<strong>it</strong>à fisica a vantaggio della salute, a intraprendere attiv<strong>it</strong>à atal fine. La Commissione facil<strong>it</strong>erà lo scambio <strong>di</strong> informazioni e buone pratiche,in particolare relativamente ai giovani, rivolgendo un’attenzione particolare allivello <strong>di</strong> base.2) La Commissione sosterrà una rete europea <strong>di</strong> Attiv<strong>it</strong>à fisica a vantaggio dellasalute (attiv<strong>it</strong>à cosiddetta AFVS o HEPA: Health-Enhancing Physical Activ<strong>it</strong>y)e, se del caso, reti più piccole e mirate che si occuperanno degli aspetti specificidell’argomento.3) La Commissione farà dell’attiv<strong>it</strong>à fisica a vantaggio della salute un punto <strong>di</strong>riferimento delle sue attiv<strong>it</strong>à relative allo sport e cercherà <strong>di</strong> tenere meglio conto<strong>di</strong> questa prior<strong>it</strong>à negli strumenti finanziari pertinenti, che includono:• il Settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (aspettidella salute connessi con lo stile <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a);• il programma <strong>di</strong> san<strong>it</strong>à pubblica 2007-2013;• i programmi Gioventù e C<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nanza (cooperazione tra organizzazioni sportive,scuole, società civile, gen<strong>it</strong>ori e altri soggetti a livello locale);• il programma <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento permanente (formazione degli insegnanti ecooperazione tra scuole.2.2 Unire le forze per combattere il dopingIl doping rappresenta una minaccia per lo sport in tutto il mondo, anche in Europa.Esso mina alla ra<strong>di</strong>ce il principio <strong>di</strong> una competizione aperta e leale, cost<strong>it</strong>uisceun fattore demotivante per lo sport in generale, mette quello professionistico sottouna pressione eccessiva, nuoce gravemente all’immagine del settore e minaccia
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 181seriamente la salute degli in<strong>di</strong>vidui. A livello europeo, la lotta contro il dopingdeve far leva su una <strong>di</strong>mensione repressiva e su una san<strong>it</strong>aria e preventiva.4) Si potrebbero stabilire collaborazioni tra le forze dell’or<strong>di</strong>ne degli Stati membri(guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> confine, polizia nazionale e locale, dogane ecc.), i laboratori accre<strong>di</strong>tatidall’Agenzia mon<strong>di</strong>ale antidoping (WADA) e l’INTERPOL per scambiare in modotempestivo e sicuro informazioni sulle nuove sostanze dopanti e sulle nuovepratiche. L’UE potrebbe sostenere tali sforzi attraverso corsi <strong>di</strong> formazione ecostruendo una rete tra i centri <strong>di</strong> formazione per le forze dell’or<strong>di</strong>ne.La Commissione raccomanda che il commercio <strong>di</strong> sostanze dopanti illec<strong>it</strong>e siatrattato nello stesso modo del commercio <strong>di</strong> droga in tutta l’UE.Essa inoltre inv<strong>it</strong>a tutti i soggetti responsabili della san<strong>it</strong>à pubblica a tenere contodei rischi per la salute dovuti al doping e si rivolge alle organizzazioni sportiveaffinché elaborino norme <strong>di</strong> buona pratica per garantire una migliore informazione<strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ucazione dei giovani sportivi per quanto riguarda le sostanze dopanti, ime<strong>di</strong>cinali su ricetta che potrebbero contenere tali sostanze e i loro effetti sullasalute.L’UE trarrebbe beneficio da un approccio meglio coor<strong>di</strong>nato alla lotta contro ildoping, in particolare se si definissero posizioni comuni nei confronti <strong>di</strong> Consigliod’Europa, WADA e UNESCO e si proc<strong>ed</strong>esse a uno scambio <strong>di</strong> informazioni ebuone pratiche tra governi, organizzazioni antidoping e laboratori nazionali. Inquesto contesto, è particolarmente importante che gli Stati membri <strong>di</strong>anoun’attuazione corretta alla convenzione dell’UNESCO contro il doping nello sport.5) La Commissione svolgerà un ruolo d’appoggio, ad esempio sostenendo unarete <strong>di</strong> organizzazioni nazionali antidoping degli Stati membri.2.3 Rafforzare il ruolo <strong>dello</strong> sport nel campo dell’istruzione e della formazioneGrazie al suo ruolo nell’istruzione formale e non formale, lo sport rafforza ilcap<strong>it</strong>ale umano dell’Europa. I valori veicolati dallo sport aiutano a sviluppare laconoscenza, la motivazione, le qualifiche e la <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à a compiere sforzipersonali; il tempo trascorso praticando attiv<strong>it</strong>à sportive a scuola e all’univers<strong>it</strong>àproduce benefici san<strong>it</strong>ari <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ucativi che occorre promuovere.Sulla base dell’esperienza acquis<strong>it</strong>a nel 2004, Anno europeo dell’istruzioneattraverso lo sport, la Commissione incoraggia a sostenere lo sport e l’attiv<strong>it</strong>àfisica attraverso <strong>di</strong>verse iniziative nel campo dell’istruzione e della formazione,compreso lo sviluppo <strong>di</strong> competenze sociali e civiche in conform<strong>it</strong>à dellaraccomandazione del 2006 sulle competenze chiave per l’appren<strong>di</strong>mento
182 Normativa Comun<strong>it</strong>ariapermanente 5 .6) Lo sport e l’attiv<strong>it</strong>à fisica possono essere sostenuti me<strong>di</strong>ante il programma <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento permanente. La promozione della partecipazione alle opportun<strong>it</strong>àd’istruzione offerte dallo sport è pertanto un argomento prior<strong>it</strong>ario per i partenariatiscolastici sostenuti dal programma Comenius, per le azioni strutturate nel campodella formazione professionale nel quadro del programma Leonardo Da Vinci, perle reti tematiche e la mobil<strong>it</strong>à nel settore dell’istruzione superiore sostenute dalprogramma Erasmus e per i progetti multilaterali in materia <strong>di</strong> formazione degliadulti sostenuti dal programma Grundtvig.7) Il settore <strong>dello</strong> sport può anche richi<strong>ed</strong>ere un sostegno attraverso singoli inv<strong>it</strong>ia presentare proposte relativi alla realizzazione del Quadro europeo delle qualifiche(EQF) e del Sistema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti accademici europei nell’istruzione e formazioneprofessionale (ECVET). Il settore <strong>dello</strong> sport, che ha partecipato allo sviluppodell’EQF <strong>ed</strong> è stato selezionato per un contributo finanziario nel periodo 2007/2008, può anche essere in<strong>di</strong>viduato, in ragione dell’elevata mobil<strong>it</strong>à professional<strong>ed</strong>egli sportivi e fatta salva la <strong>di</strong>rettiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento dellequalifiche professionali, come un settore pilota per l’attuazione dell’ECVET,nell’ottica <strong>di</strong> aumentare la trasparenza dei sistemi nazionali <strong>di</strong> competenze equalifiche.8) La Commissione comincerà ad aggiu<strong>di</strong>care un marchio europeo alle scuoleche partecipano attivamente al sostegno e alla promozione delle attiv<strong>it</strong>à fisiche inambiente scolastico.La Commissione r<strong>it</strong>iene importante che, per garantire il reinserimento degli sportiviprofessionisti nel mercato del lavoro alla fine delle loro carriere sportive, si considericon tempestiv<strong>it</strong>à l’esigenza <strong>di</strong> preparare i giovani sportivi a una “duplice carriera”e <strong>di</strong> ist<strong>it</strong>uire centri <strong>di</strong> formazione locali <strong>di</strong> alta qual<strong>it</strong>à per tutelare i loro interessimorali, <strong>ed</strong>ucativi e professionali.La Commissione ha lanciato uno stu<strong>di</strong>o sulla formazione dei giovani sportivi inEuropa, dei cui risultati si potrebbe tener conto per le pol<strong>it</strong>iche e i programmi <strong>di</strong>cui sopra.Gli investimenti e la promozione della formazione dei giovani sportivi <strong>di</strong> talentonelle con<strong>di</strong>zioni adeguate rappresentano un elemento fondamentale per uno svilupposostenibile <strong>dello</strong> sport a tutti i livelli. La Commissione sottolinea che i sistemi <strong>di</strong>formazione per i giovani sportivi <strong>di</strong> talento devono essere aperti a tutti e nonpossono ammettere <strong>di</strong>scriminazioni basate sulla nazional<strong>it</strong>à tra i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni dell’UE.___________________5Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 <strong>di</strong>cembre 2006, relativa acompetenze chiave per l’appren<strong>di</strong>mento permanente (GU L 394 del 30.12.2006).
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 1839) Le regole che impongono alle squadre una quota <strong>di</strong> giocatori formati sulposto possono r<strong>it</strong>enersi compatibili con le <strong>di</strong>sposizioni del trattato sulla liberacircolazione delle persone se non causano una <strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong>retta basata sullanazional<strong>it</strong>à e se gli eventuali effetti <strong>di</strong>scriminatori in<strong>di</strong>retti possono essere giustificaticome proporzionati a un obiettivo leg<strong>it</strong>timo persegu<strong>it</strong>o, ad esempio potenziare etutelare la formazione e lo sviluppo dei giovani giocatori <strong>di</strong> talento. Lo stu<strong>di</strong>o incorso sulla formazione dei giovani sportivi in Europa fornirà un contributo preziosoper quest’analisi.2.4 Promuovere il volontariato e la c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nanza attiva attraverso lo sportLa partecipazione a una squadra, principi come la correttezza, l’osservanza delleregole del gioco, il rispetto degli altri, la solidarietà e la <strong>di</strong>sciplina rafforzano lac<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nanza attiva, e lo stesso si può <strong>di</strong>re dell’organizzazione <strong>dello</strong> sport a livelloamatoriale, che si basa su società senza fini <strong>di</strong> lucro e sul volontariato. Il volontariatonelle organizzazioni sportive fornisce molte occasioni <strong>di</strong> istruzione non formale,che devono essere riconosciute e potenziate. Lo sport inoltre offre ai giovanipossibil<strong>it</strong>à interessanti <strong>di</strong> impegno e partecipazione alla società, e può aiutarli arimanere lontani dal crimine.Si registrano però nuove tendenze nel modo in cui le persone, e in particolare igiovani, praticano lo sport: lo si fa sempre più in modo in<strong>di</strong>viduale piuttosto checollettivo e in una struttura organizzata, con una conseguente <strong>di</strong>minuzione deivolontari attivi nelle società sportive amatoriali.10) Insieme agli Stati membri, la Commissione cercherà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare leprincipali sfide per le organizzazioni sportive senza scopo <strong>di</strong> lucro e le caratteristicheprincipali dei servizi forn<strong>it</strong>i da tali organizzazioni.11) Essa sosterrà lo sport <strong>di</strong> base attraverso il programma Europa dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni.12) Essa inoltre proporrà <strong>di</strong> incoraggiare il volontariato dei giovani nel settoresportivo me<strong>di</strong>ante il programma Gioventù in azione, ad esempio per quanto riguardagli scambi giovanili e il servizio volontario per gli eventi sportivi.13) La Commissione svilupperà lo scambio <strong>di</strong> informazioni e buone pratiche inmateria <strong>di</strong> volontariato nello sport, coinvolgendo Stati membri, organizzazionisportive e autor<strong>it</strong>à locali.14) Per capire meglio le richieste e le esigenze specifiche del settore sportivoamatoriale nel processo decisionale nazionale <strong>ed</strong> europeo, la Commissionelancerà uno stu<strong>di</strong>o europeo sul volontariato nello sport.
184 Normativa Comun<strong>it</strong>aria2.5 Utilizzare il potenziale <strong>dello</strong> sport per l’inclusione sociale, l’integrazionee le pari opportun<strong>it</strong>àLo sport contribuisce in modo significativo alla coesione economica e sociale e auna società più integrata. Tutti i componenti della società dovrebbero avere accessoallo sport: occorre pertanto tener conto delle esigenze specifiche e della s<strong>it</strong>uazion<strong>ed</strong>ei gruppi meno rappresentati, nonché del ruolo particolare che lo sport può avereper i giovani, le persone con <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à e quanti provengono da contesti sfavor<strong>it</strong>i.Lo sport può anche facil<strong>it</strong>are l’integrazione nella società dei migranti e delle person<strong>ed</strong>’origine straniera, e sostenere il <strong>di</strong>alogo interculturale.Lo sport promuove un senso comune <strong>di</strong> appartenenza e partecipazione e può quin<strong>di</strong>essere anche un importante strumento d’integrazione degli immigrati. Per questo,è importante mettere a <strong>di</strong>sposizione spazi per lo sport e sostenere le attiv<strong>it</strong>à relativeallo sport, affinché immigrati e società <strong>di</strong> accoglienza possano interagirepos<strong>it</strong>ivamente.La Commissione r<strong>it</strong>iene possibile sfruttare meglio il potenziale <strong>dello</strong> sport comestrumento per l’inclusione sociale nelle pol<strong>it</strong>iche, nelle azioni e nei programmidell’Unione europea e degli Stati membri. Ciò vale anche per il contributo <strong>dello</strong>sport alla creazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro e alla cresc<strong>it</strong>a e alla ripresa economica, inparticolare nelle zone svantaggiate. Le attiv<strong>it</strong>à sportive senza scopo <strong>di</strong> lucro checontribuiscono alla coesione sociale e all’inserimento sociale delle categorievulnerabili possono essere considerate servizi sociali d’interesse generale.Il metodo aperto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento in materia <strong>di</strong> protezione e inclusione socialecontinuerà ad annoverare lo sport fra i propri strumenti e in<strong>di</strong>catori, e gli stu<strong>di</strong>, iseminari, le conferenze, le proposte <strong>di</strong> pol<strong>it</strong>iche e i piani d’azione terranno contodell’accesso allo sport e/o dell’appartenenza alle strutture sociali <strong>dello</strong> sport inquanto elemento fondamentale <strong>di</strong> analisi dell’esclusione sociale.15) La Commissione suggerirà agli Stati membri che il programma PROGRESSOe i programmi per l’appren<strong>di</strong>mento permanente, Gioventù in azione <strong>ed</strong> Europadei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni sostengano azioni che promuovono l’inclusione sociale attraverso losport e combattono la <strong>di</strong>scriminazione in tale settore. Nel contesto della pol<strong>it</strong>icadella coesione, gli Stati membri dovrebbero considerare il ruolo <strong>dello</strong> sport perquanto riguarda inclusione sociale, integrazione e pari opportun<strong>it</strong>à come part<strong>ed</strong>ella loro programmazione del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo <strong>di</strong>sviluppo regionale, e sono inv<strong>it</strong>ati a promuovere l’azione nel quadro del Fondoeuropeo per l’integrazione.La Commissione inoltre incoraggia gli Stati membri e le organizzazioni <strong>dello</strong> sportad adattare le infrastrutture sportive per tener conto delle esigenze delle persone
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 185con <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à. Gli Stati membri e le autor<strong>it</strong>à locali dovrebbero garantire che lestrutture e gli alloggi sportivi siano accessibili a tali persone. Occorre anche adottarecr<strong>it</strong>eri specifici per garantire la par<strong>it</strong>à d’accesso allo sport per tutti gli allievi, e inmodo specifico per i bambini con <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à. Si promuoverà la formazione <strong>di</strong><strong>ed</strong>ucatori, volontari e personale <strong>di</strong> società e organizzazioni, affinché sappianoaccogliere le persone con <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à. Nelle sue consultazioni con le parti interessat<strong>ed</strong>el settore <strong>dello</strong> sport, la Commissione rivolge un’attenzione particolare al <strong>di</strong>alogocoi rappresentanti degli sportivi con <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à.16) Essa inoltre, nel suo piano d’azione relativo alla Strategia dell’Unione europeaa favore delle persone con <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à, terrà conto dell’importanza <strong>dello</strong> sport per i<strong>di</strong>sabili e sosterrà le azioni degli Stati membri in questo campo.17) Nel quadro della sua Tabella <strong>di</strong> marcia per la par<strong>it</strong>à tra donne e uomini2006-20 10, la Commissione incoraggerà l’integrazione delle questioni <strong>di</strong> generein tutte le sue attiv<strong>it</strong>à relative allo sport, con un interesse specifico per l’accessoallo sport da parte delle donne immigrate e delle donne appartenenti a minoranzeetniche, nonché per l’accesso delle donne alle posizioni decisionali nello sport e lacopertura me<strong>di</strong>atica delle donne nello sport.2.6 Rafforzare la prevenzione e la lotta contro il razzismo e la violenzaLa violenza in occasione delle manifestazioni sportive, in particolare sui campi <strong>di</strong>calcio, rimane un problema preoccupante e multiforme. Il fenomeno si è spostatodagli sta<strong>di</strong> al loro esterno, comprese le aree urbane. La Commissione si impegna acontribuire alla prevenzione dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni promuovendo e facil<strong>it</strong>ando il <strong>di</strong>alogo congli Stati membri, le organizzazioni internazionali (ad es. il Consiglio d’Europa), leorganizzazioni sportive, le forze dell’or<strong>di</strong>ne e altre parti interessate (come leorganizzazioni dei tifosi e le autor<strong>it</strong>à locali). Le forze dell’or<strong>di</strong>ne non possonoaffrontare da sole le cause sottostanti alla violenza nello sport.La Commissione incoraggia lo scambio <strong>di</strong> buone pratiche e <strong>di</strong> informazionioperative fra i servizi <strong>di</strong> polizia e/o le autor<strong>it</strong>à sportive per quanto riguarda i tifosipericolosi. Occorre curarsi in modo particolare anche della formazione della poliziain materia <strong>di</strong> gestione delle folle e <strong>di</strong> contrasto al teppismo.Lo sport interessa tutti i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni in<strong>di</strong>pendentemente da genere, razza, età, <strong>di</strong>sabil<strong>it</strong>à,religione e convinzioni personali, orientamento sessuale e provenienza sociale oeconomica. La Commissione ha condannato a più riprese tutte le manifestazioni<strong>di</strong> razzismo e <strong>di</strong> xenofobia, in quanto incompatibili coi valori dell’UE.18) Per quanto riguarda gli atteggiamenti razzisti e xenofobi, la Commissionecontinuerà a promuovere il <strong>di</strong>alogo e lo scambio <strong>di</strong> buone pratiche nel quadro delle
186 Normativa Comun<strong>it</strong>ariastrutture <strong>di</strong> cooperazione esistenti, come la rete Calcio contro il razzismo in Europa(FARE).La Commissione raccomanda alle f<strong>ed</strong>erazioni <strong>dello</strong> sport <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre proc<strong>ed</strong>ureper trattare i casi <strong>di</strong> razzismo durante le part<strong>it</strong>e sulla base delle iniziative esistenti,e inv<strong>it</strong>a a rafforzare le norme contro la <strong>di</strong>scriminazione nei sistemi <strong>di</strong> autorizzazion<strong>ed</strong>elle società (cfr. sezione 4.7).La Commissione:19) promuoverà, conformemente alle regole nazionali <strong>ed</strong> europee applicabili, loscambio <strong>di</strong> informazioni operative e competenze <strong>ed</strong> esperienze pratiche tra le forz<strong>ed</strong>ell’or<strong>di</strong>ne e le organizzazioni sportive in materia <strong>di</strong> prevenzione degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong>violenza e <strong>di</strong> razzismo;20) analizzerà i possibili strumenti giuri<strong>di</strong>ci nuovi e altri standard paneuropei voltia prevenire i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni in occasione delle manifestazioni sportive;21) promuoverà un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare per impe<strong>di</strong>re i comportamentiantisociali, con un’attenzione particolare per azioni socio<strong>ed</strong>ucative comel’affiancamento dei tifosi (lavoro <strong>di</strong> lungo periodo per promuovere atteggiamentipos<strong>it</strong>ivi e non violenti);22) rafforzerà la cooperazione regolare e strutturata tra le forze dell’or<strong>di</strong>ne, leorganizzazioni <strong>dello</strong> sport e le altre parti interessate;23) incoraggerà l’utilizzo dei seguenti programmi per contribuire a prevenire ecombattere la violenza e il razzismo nello sport: Gioventù in azione, Europa deic<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni, DAPHNE III, Dir<strong>it</strong>ti fondamentali e c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nanza e Prevenzione e lottacontro la criminal<strong>it</strong>à;24) organizzerà una conferenza ad alto livello per <strong>di</strong>scutere con le parti interessatele misure atte a impe<strong>di</strong>re e combattere la violenza e il razzismo durante lemanifestazioni sportive.2.7 Con<strong>di</strong>videre i nostri valori con le altre parti del mondoLo sport può svolgere un ruolo per quanto riguarda vari aspetti delle relazioniesterne dell’UE: può fare da elemento dei programmi <strong>di</strong> assistenza esterna, dafattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo coi paesi partner e da componente della <strong>di</strong>plomazia pubblicadell’UE.Lo sport ha un considerevole potenziale <strong>di</strong> promozione, attraverso azioni concrete,
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 187<strong>di</strong> istruzione, salute, <strong>di</strong>alogo interculturale, sviluppo e pace.25) La Commissione promuoverà l’utilizzo <strong>dello</strong> sport come strumento nellasua pol<strong>it</strong>ica <strong>di</strong> sviluppo, e in particolare:• promuoverà lo sport e l’<strong>ed</strong>ucazione fisica come elementi essenziali <strong>di</strong>un’istruzione <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à e come mezzi per rendere più interessante la scuola emigliorare la frequenza degli allievi;• in<strong>di</strong>viduerà le azioni utili a migliorare l’accesso delle ragazze e delle donneall’<strong>ed</strong>ucazione fisica e allo sport, con l’obiettivo <strong>di</strong> aiutarle a sviluppare fiducia,migliorare l’integrazione sociale, superare i pregiu<strong>di</strong>zi e promuovere stili <strong>di</strong>v<strong>it</strong>a sani e l’accesso delle donne all’istruzione;• sosterrà campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e promozione della salute attraverso losport.Per quanto riguarda lo sport nelle pol<strong>it</strong>iche <strong>di</strong> sviluppo, l’UE farà il maggioresforzo possibile per creare sinergie coi programmi in corso delle Nazioni Un<strong>it</strong>e,con gli Stati membri, le autor<strong>it</strong>à locali e gli enti privati. Essa inoltre realizzeràazioni complementari o innovative riguardo ai programmi e alle azioni esistenti;un esempio è il memorandum d’intesa siglato nel 2006 tra la Commissione e laFIFA e inteso a fare del calcio una forza per lo sviluppo nei paesi dell’Africa, deiCaraibi e del Pacifico.26) Ogniqualvolta ciò risulti necessario l’UE inserirà temi relativi allo sport, comei trasferimenti internazionali <strong>di</strong> giocatori, lo sfruttamento dei giocatori minorenni,il doping, il riciclaggio <strong>di</strong> denaro sporco attraverso lo sport e la sicurezza durantei principali eventi sportivi internazionali, nel quadro del <strong>di</strong>alogo e dellacollaborazione coi paesi partner.Proce<strong>di</strong>menti rapi<strong>di</strong> in materia <strong>di</strong> visti e immigrazione, in particolare per gli sportivi<strong>di</strong> punta provenienti dai paesi terzi, sono un elemento importante se si vuolemigliorare l’attrattiva internazionale dell’UE. Oltre al processo in corso che prev<strong>ed</strong>ela conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> coi paesi terzi per la concessione agevolata dei visti e ilconsolidamento del regime dei visti applicabile ai membri della famiglia olimpicadurante i giochi olimpici, l’UE deve sviluppare ulteriori meccanismi (temporanei)<strong>di</strong> ammissione per gli sportivi dei paesi terzi.La Commissione presterà particolare attenzione al settore <strong>dello</strong> sport:27) nell’attuazione della comunicazione presentata <strong>di</strong> recente sulla migrazionecircolare e i partenariati per la mobil<strong>it</strong>à tra l’Unione europea e i paesi terzi;28) nell’elaborazione <strong>di</strong> sistemi armonizzati per l’ammissione a fini economici <strong>di</strong>
188 Normativa Comun<strong>it</strong>aria<strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> paesi terzi sulla base del Piano d’azione sullamigrazione legale del 2005.2.8 Promuovere lo sviluppo sostenibileLe attiv<strong>it</strong>à, gli impianti e le manifestazioni sportive hanno un impatto significativosull’ambiente. È importante promuovere una gestione ecologicamente razionale,che risulti adeguata fra l’altro a gestire gli appalti ver<strong>di</strong>, le emissioni <strong>di</strong> gas aeffetto serra, l’efficienza energetica, l’eliminazione dei rifiuti e il trattamentodell’acqua e dei suoli. Le organizzazioni sportive e gli iniziatori <strong>di</strong> eventi sportiviin Europa dovrebbero adottare obiettivi ambientali atti a rendere ecologicamentesostenibili le rispettive attiv<strong>it</strong>à. Migliorando la propria cre<strong>di</strong>bil<strong>it</strong>à sui problemiambientali, le organizzazioni responsabili possono aspettarsi vantaggi specificiquando si can<strong>di</strong>dano ad osp<strong>it</strong>are eventi sportivi, e vantaggi economici collegati aun uso più razionale delle risorse naturali.La Commissione:29) utilizzerà il proprio <strong>di</strong>alogo strutturato con le principali organizzazionisportive internazionali <strong>ed</strong> europee e le altre parti interessate del settore <strong>dello</strong> sportper incoraggiarle, assieme ai loro membri, a partecipare al Sistema <strong>di</strong> ecogestionee au<strong>di</strong>t (EMAS) e al sistema comun<strong>it</strong>ario <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> un marchio <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>àecologica, e promuoverà l’adesione volontaria a tali sistemi durante le principalimanifestazioni sportive;30) promuoverà gli appalti ver<strong>di</strong> nel quadro del suo <strong>di</strong>alogo pol<strong>it</strong>ico con gli Statimembri e le altre parti interessate;31) proc<strong>ed</strong>erà alla sensibilizzazione circa la necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> collaborare a livelloregionale per organizzare manifestazioni sportive sostenibili, e lo farà attraversoorientamenti elaborati insieme alle parti interessate (responsabili pol<strong>it</strong>ici, PMI,comun<strong>it</strong>à locali);32) si occuperà <strong>dello</strong> sport come parte della componente “Informazione ecomunicazione” del nuovo programma LIFE+.3. LA DIMENSIONE ECONOMICA DELLO SPORTLo sport è un settore <strong>di</strong>namico e in rapida cresc<strong>it</strong>a, il cui impatto macroeconomicoè sottovalutato, e che può contribuire agli obiettivi <strong>di</strong> Lisbona <strong>di</strong> cresc<strong>it</strong>a e creazione<strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro. Esso può servire da strumento <strong>di</strong> sviluppo regionale e locale,riqualificazione urbana e sviluppo rurale. Lo sport interagisce col turismo e puòstimolare il miglioramento delle infrastrutture e l’inizio <strong>di</strong> nuove collaborazioni
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 189per il finanziamento delle strutture sportive e ricreative.Sebbene manchino in generale dati affidabili e comparabili sul peso economico<strong>dello</strong> sport, la sua importanza è confermata dagli stu<strong>di</strong> e dalle analisi su contabil<strong>it</strong>ànazionali, aspetti economici degli eventi sportivi <strong>di</strong> vasta scala e costi fisicidell’inattiv<strong>it</strong>à, anche per quanto riguarda l’invecchiamento della popolazione. Unostu<strong>di</strong>o presentato nel 2006 durante la presidenza austriaca afferma che lo sport insenso ampio ha generato un valore aggiunto <strong>di</strong> 407 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro nel 2004, ilche corrisponde al 3,7% del PIL dell’UE, e occupazione per 15 milioni <strong>di</strong> persone,pari al 5,4% della forza lavoro. 6 Questo contributo <strong>dello</strong> sport dovrebbe esserereso più visibile e promosso nelle pol<strong>it</strong>iche dell’UE.Una parte crescente del valore economico <strong>dello</strong> sport è connessa coi <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong>proprietà intellettuale, come <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti d’autore, comunicazioni commerciali, marchiregistrati e <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti d’immagine e <strong>di</strong> trasmissione. In un settore sempre più globalizzatoe <strong>di</strong>namico, l’efficace applicazione dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> proprietà intellettuale in tutto ilmondo sta <strong>di</strong>ventando un elemento essenziale per la salute dell’economia sportiva.È anche importante che ai riceventi sia garant<strong>it</strong>a la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> acc<strong>ed</strong>ere a <strong>di</strong>stanzaalle manifestazioni sportive che si tengono in un altro paese dell’UE.Peraltro, nonostante l’importanza economica generale <strong>dello</strong> sport, la maggior part<strong>ed</strong>elle attiv<strong>it</strong>à sportive si svolge in strutture senza scopo <strong>di</strong> lucro, molte delle qualihanno bisogno <strong>di</strong> aiuti pubblici per poter dare accesso alle attiv<strong>it</strong>à sportive a tuttii c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni.3.1 Verso pol<strong>it</strong>iche sportive basate su dati concretiL’avvio <strong>di</strong> azioni pol<strong>it</strong>iche e della cooperazione rafforzata nel settore <strong>dello</strong> sport alivello europeo deve essere sostenuto da una conoscenza solida della s<strong>it</strong>uazione.La qual<strong>it</strong>à e comparabil<strong>it</strong>à dei dati devono essere aumentate, così da migliorare lapianificazione strategica e l’adozione <strong>di</strong> decisioni nel settore <strong>dello</strong> sport.Le parti interessate <strong>di</strong> carattere governativo e non governativo hanno ripetutamenteinv<strong>it</strong>ato la Commissione a sviluppare una definizione europea <strong>dello</strong> sport a finistatistici e a coor<strong>di</strong>nare gli sforzi per produrre le statistiche relative allo sport inbase a tale definizione.33) La Commissione, in stretta collaborazione con gli Stati membri, cercherà <strong>di</strong>mettere a punto un metodo statistico europeo per misurare l’impatto economico<strong>dello</strong> sport che faccia da base per i conti statistici nazionali in materia sportiva,___________________6D. Dim<strong>it</strong>rov / C. Helmenstein / A. Kleissner / B. Moser / J. Schindler: Die makroökonomischenEfekte des <strong>Sport</strong>s in Europa, Stu<strong>di</strong>e im Auftrag des Bundeskanzleramts, Sektion <strong>Sport</strong>, Wien,2006.
190 Normativa Comun<strong>it</strong>ariacon la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> arrivare nel tempo a una contabil<strong>it</strong>à satell<strong>it</strong>e per lo sport alivello europeo.34) Inoltre, si dovrebbe continuare a effettuare indagini specifiche relative allosport una volta ogni tanti anni (ad es. sotto forma <strong>di</strong> sondaggi Eurobarometro), inparticolare per rilevare informazioni <strong>di</strong> natura non economica che non possonoessere ottenute dai conti statistici nazionali per lo sport (come tassi d’attiv<strong>it</strong>à, datisul volontariato ecc.).35) La Commissione lancerà uno stu<strong>di</strong>o per valutare il contributo <strong>di</strong>retto (intermini <strong>di</strong> PIL, cresc<strong>it</strong>a e occupazione) e quello in<strong>di</strong>retto (attraverso istruzione,sviluppo regionale e maggiore attrattiva dell’UE) apportato dal settore sportivoall’agenda <strong>di</strong> Lisbona.36) La Commissione organizzerà scambi <strong>di</strong> buone pratiche fra gli Stati membrie le f<strong>ed</strong>erazioni sportive in mer<strong>it</strong>o all’organizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi sportivi, alfine <strong>di</strong> promuovere una cresc<strong>it</strong>a economica sostenibile, la concorrenzial<strong>it</strong>à el’occupazione.3.2 Creare una base più sicura per gli aiuti pubblici allo sportLe organizzazioni sportive hanno <strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to, comprese le quote <strong>di</strong>adesione e i proventi della ven<strong>di</strong>ta dei biglietti, la pubblic<strong>it</strong>à e le sponsorizzazioni,i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione, la re<strong>di</strong>stribuzione degli utili all’interno delle f<strong>ed</strong>erazioni, ilmerchan<strong>di</strong>sing, gli aiuti pubblici ecc., ma alcune organizzazioni hanno un accessoconsiderevolmente migliore <strong>di</strong> altre alle risorse provenienti dagli operatorieconomici, anche se in alcuni casi è in funzione un sistema efficace <strong>di</strong>re<strong>di</strong>stribuzione. Nello sport praticato a livello <strong>di</strong> base, pari opportun<strong>it</strong>à e accessoaperto alle attiv<strong>it</strong>à sportive possono essere garant<strong>it</strong>i soltanto attraverso una fortepartecipazione pubblica. La Commissione capisce l’importanza degli aiuti pubbliciallo sport <strong>di</strong> base e allo sport per tutti, <strong>ed</strong> è a favore <strong>di</strong> tale sostegno se forn<strong>it</strong>o inconform<strong>it</strong>à del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario.In molti Stati membri lo sport è parzialmente finanziato attraverso una tassa o untributo sul settore delle scommesse e delle lotterie autorizzate o gest<strong>it</strong>e dalla manopubblica. La Commissione inv<strong>it</strong>a gli Stati membri a riflettere su come manteneree sviluppare al meglio un mo<strong>dello</strong> <strong>di</strong> finanziamento sostenibile per fornire unsostegno <strong>di</strong> lungo termine alle organizzazioni sportive.37) Come contributo alla riflessione sul finanziamento <strong>dello</strong> sport, la Commissioneprodurrà uno stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>pendente sul finanziamento pubblico e privato <strong>dello</strong> sport<strong>di</strong> base e <strong>dello</strong> sport per tutti negli Stati membri, e sull’impatto dei cambiamenti incorso in questo campo.
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 191Per quanto riguarda le imposte in<strong>di</strong>rette, le norme europee sull’IVA sono defin<strong>it</strong><strong>ed</strong>alla <strong>di</strong>rettiva 2006/112/CE del Consiglio, il cui obiettivo è garantire chel’applicazione delle norme nazionali sull’IVA non falsi la concorrenza e non ostacolila libera circolazione <strong>di</strong> beni e servizi. La <strong>di</strong>rettiva prev<strong>ed</strong>e la possibil<strong>it</strong>à per gliStati membri <strong>di</strong> esentare determinati servizi connessi con lo sport e, nei casi in cuinon è possibile conc<strong>ed</strong>ere un’esenzione, la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> applicare, a volte, tassiridotti.38) Dato l’importante ruolo sociale <strong>dello</strong> sport e il suo forte ancoraggio locale,la Commissione si schiera per mantenere le attuali possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> applicare aliquoteIVA ridotte al settore <strong>dello</strong> sport.4. L’ORGANIZZAZIONE DELLO SPORTIl <strong>di</strong>batt<strong>it</strong>o pol<strong>it</strong>ico sullo sport in Europa spesso attribuisce un’importanzaconsiderevole al cosiddetto “mo<strong>dello</strong> europeo <strong>dello</strong> sport”. La Commissione r<strong>it</strong>ieneche certi valori e tra<strong>di</strong>zioni <strong>dello</strong> sport europeo debbano essere promossi. Data la<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à e la compless<strong>it</strong>à delle strutture sportive europee essa r<strong>it</strong>iene però che nonsia realistico provare a definire un mo<strong>dello</strong> unico <strong>di</strong> organizzazione <strong>dello</strong> sport inEuropa. Inoltre, gli sviluppi economici e sociali comuni alla maggior parte degliStati membri (crescente commercializzazione, oneri per la spesa pubblica, aumentodel numero <strong>di</strong> partecipanti e ristagno del numero <strong>di</strong> lavoratori volontari) hannoaperto nuove sfide per l’organizzazione <strong>dello</strong> sport in Europa. L’emergere <strong>di</strong> nuovisoggetti (chi pratica sport fuori dalle <strong>di</strong>scipline organizzate, società sportiveprofessionistiche ecc.) apre nuovi problemi <strong>di</strong> gestione, democrazia e rappresentanzadegli interessi all’interno del movimento sportivo.La Commissione può intervenire per incoraggiare la con<strong>di</strong>visione delle buonepratiche nella gestione del settore sportivo e può contribuire a sviluppare uncomplesso <strong>di</strong> principi comuni <strong>di</strong> buona gestione <strong>dello</strong> sport, come trasparenza,democrazia, responsabil<strong>it</strong>à e rappresentanza delle parti interessate (associazioni,f<strong>ed</strong>erazioni, giocatori, società, leghe, tifosi ecc.). Facendo questo, la Commissionesi baserà sul lavoro prec<strong>ed</strong>ente 7 e presterà attenzione alla rappresentanza dell<strong>ed</strong>onne nelle posizioni gestionali e <strong>di</strong>rigenziali.La Commissione riconosce l’autonomia delle organizzazioni sportive e delle lorostrutture rappresentative (come le leghe), e riconosce anche che la gestione <strong>dello</strong>sport è soprattutto <strong>di</strong> competenza degli enti sportivi preposti e, in una certa misura,degli Stati membri e delle parti sociali ma sottolinea che il <strong>di</strong>alogo con leorganizzazioni sportive ha sottoposto alla sua attenzione una serie <strong>di</strong> questioni,___________________7Ad es. sulla conferenza int<strong>it</strong>olata “Le regole del gioco” organizzata nel 2001 dalla FIA e dall’EOCe sulla Valutazione in<strong>di</strong>pendente sullo sport europeo del 2006.
192 Normativa Comun<strong>it</strong>ariacui l’ist<strong>it</strong>uzione si occupa nel presente documento. La Commissione r<strong>it</strong>iene che lamaggior parte delle sfide possa essere affrontata attraverso un’autoregolamentazionerispettosa dei principi <strong>di</strong> buona gestione, purché il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’UE sia rispettato, <strong>ed</strong>è pronta a dare il suo appoggio o, se necessario, a prendere gli opportuniprovve<strong>di</strong>menti.4.1 La specific<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> sportL’attiv<strong>it</strong>à sportiva è soggetta all’applicazione del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’UE, come espostodettagliatamente nel documento <strong>di</strong> lavoro dei servizi della Commissione e nei relativiallegati. Le <strong>di</strong>sposizioni relative alla concorrenza e al mercato interno si applicanoallo sport in quanto quest’ultimo cost<strong>it</strong>uisce un’attiv<strong>it</strong>à economica. Lo sport è anchesoggetto ad altri aspetti importanti del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’UE, come il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><strong>di</strong>scriminazione in base alla nazional<strong>it</strong>à, le norme relative alla c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nanzadell’Unione e la par<strong>it</strong>à uomo-donna per quanto riguarda il lavoro.Allo stesso tempo, lo sport ha alcune caratteristiche specifiche, spesso defin<strong>it</strong>e “laspecific<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> sport”. La specific<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> sport europeo può essere vista sottodue angolazioni:• la specific<strong>it</strong>à delle attiv<strong>it</strong>à e delle regole sportive, come le gare <strong>di</strong>stinte per uominie donne, la lim<strong>it</strong>azione del numero <strong>di</strong> partecipanti alle competizioni e la necess<strong>it</strong>à<strong>di</strong> assicurare un risultato non preve<strong>di</strong>bile in anticipo, nonché <strong>di</strong> mantenere unequilibrio fra le società che partecipano alle stesse competizioni;• la specific<strong>it</strong>à della struttura sportiva, che comprende in particolare l’autonomiae la <strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à delle organizzazioni <strong>dello</strong> sport, una struttura a piramide delle gar<strong>ed</strong>al livello <strong>di</strong> base a quello professionistico <strong>di</strong> punta e meccanismi organizzati <strong>di</strong>solidarietà tra i <strong>di</strong>versi livelli e operatori, l’organizzazione <strong>dello</strong> sport su basenazionale e il principio <strong>di</strong> una f<strong>ed</strong>erazione unica per sport.La giurisprudenza dei tribunali europei e le decisioni della Commissione europeain<strong>di</strong>cano come la specific<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> sport sia stata riconosciuta e considerata eforniscono orientamenti sul modo <strong>di</strong> applicare il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’UE al settore sportivo.In linea con la giurisprudenza invalsa, la specific<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> sport continuerà a esserericonosciuta, ma non può essere intesa in modo da giustificare un’esenzione general<strong>ed</strong>all’applicazione del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’UE.Come è spiegato dettagliatamente nel documento <strong>di</strong> lavoro dei servizi dellaCommissione e nei relativi allegati, ci sono norme organizzative <strong>dello</strong> sport che - inragione dei loro obiettivi leg<strong>it</strong>timi - non sembrano violare le <strong>di</strong>sposizioni ant<strong>it</strong>rustdel trattato CE, purché i loro eventuali effetti contrari alla concorrenza sianopertinenti e proporzionati agli obiettivi persegu<strong>it</strong>i. Esempi <strong>di</strong> tali norme sono le
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 193“regole del gioco” (ad es. regole che fissano la lunghezza delle part<strong>it</strong>e o il numero<strong>di</strong> giocatori sul campo), le norme relative ai cr<strong>it</strong>eri <strong>di</strong> selezione per le competizionisportive, sulle gare “in casa” e “fuori casa”, quelle che vietano il cumulo <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong>società, quelle sulla composizione delle squadre nazionali, sul doping e sui perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>trasferimento.Tuttavia, se una certa regola sportiva sia compatibile con le norme UE in materia<strong>di</strong> concorrenza può essere valutato soltanto caso per caso, come recentementeconfermato dalla Corte <strong>di</strong> giustizia europea nella sua sentenza sul caso MecaMe<strong>di</strong>na 8 . La Corte ha forn<strong>it</strong>o un chiarimento per quanto riguarda gli effetti del<strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’UE sulle regole sportive, respingendo la nozione <strong>di</strong> “regole puramentesportive” in quanto irrilevante per la questione dell’applicabil<strong>it</strong>à al settore sportivodelle norme UE sulla concorrenza.La Corte ha riconosciuto che la specific<strong>it</strong>à <strong>dello</strong> sport deve essere presa inconsiderazione nel senso che gli effetti restr<strong>it</strong>tivi per la concorrenza inerentiall’organizzazione e a uno svolgimento adeguato delle competizioni sportive noninfrangono le norme UE sulla concorrenza, purché tali norme siano proporzionateall’interesse sportivo leg<strong>it</strong>timo persegu<strong>it</strong>o. L’esigenza <strong>di</strong> accertarsi che taleproporzional<strong>it</strong>à sia rispettata implica la necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> considerare le caratteristichespecifiche <strong>di</strong> ogni caso e non permette <strong>di</strong> formulare orientamenti generalisull’applicazione al settore <strong>dello</strong> sport delle norme relative alla concorrenza.4.2 Libera circolazione e nazional<strong>it</strong>àL’organizzazione <strong>dello</strong> sport e delle gare su base nazionale fa parte dei dati storicie culturali dell’approccio europeo allo sport, e corrisponde alla volontà dei c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>nieuropei. In particolare, le squadre nazionali svolgono un ruolo essenziale nonsoltanto in termini ident<strong>it</strong>ari, ma anche perché garantiscono la solidarietà con losport <strong>di</strong> base, e dunque mer<strong>it</strong>ano <strong>di</strong> essere mantenute.La <strong>di</strong>scriminazione in base alla nazional<strong>it</strong>à è proib<strong>it</strong>a dai trattati, che stabilisconoil <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> tutti i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni dell’Unione <strong>di</strong> spostarsi e soggiornare liberamente sulterr<strong>it</strong>orio degli Stati membri. I trattati inoltre hanno lo scopo <strong>di</strong> eliminare qualsiasi<strong>di</strong>scriminazione basata sulla nazional<strong>it</strong>à tra i lavoratori degli Stati membri perquanto riguarda l’occupazione, la retribuzione e le altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro <strong>ed</strong>’impiego. Gli stessi <strong>di</strong>vieti si applicano alla <strong>di</strong>scriminazione basata sulla nazional<strong>it</strong>ànella prestazione <strong>di</strong> servizi. Inoltre, l’adesione alle società sportive e lapartecipazione alle gare sono fattori pertinenti <strong>di</strong> promozione dell’integrazione <strong>di</strong>tutti i residenti nella società del paese <strong>di</strong> accoglienza.___________________8Causa C-519/04P, Meca Me<strong>di</strong>na v. Commissione, Racc. 2006, I-6991. Per ulteriori dettaglicfr. il documento <strong>di</strong> lavoro dei servizi della Commissione.
194 Normativa Comun<strong>it</strong>ariaLa par<strong>it</strong>à <strong>di</strong> trattamento riguarda anche i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni dei paesi firmatari <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>con l’UE contenenti clausole <strong>di</strong> non <strong>di</strong>scriminazione, e che lavorano legalmentesul terr<strong>it</strong>orio degli Stati membri.39) La Commissione inv<strong>it</strong>a gli Stati membri e le organizzazioni sportive adoccuparsi della <strong>di</strong>scriminazione basata sulla nazional<strong>it</strong>à in tutti gli sport. Essacombatterà la <strong>di</strong>scriminazione nello sport attraverso il <strong>di</strong>alogo pol<strong>it</strong>ico con gliStati membri, raccomandazioni, <strong>di</strong>alogo strutturato con le parti interessate delsettore <strong>dello</strong> sport, e se del caso aprendo proc<strong>ed</strong>ure d’infrazione.La Commissione riba<strong>di</strong>sce il proprio consenso a restrizioni lim<strong>it</strong>ate eproporzionate (in linea con le <strong>di</strong>sposizioni del trattato UE sulla liberacircolazione e con le sentenze della Corte <strong>di</strong> giustizia europea) al principiodella libera circolazione, in particolare per quanto riguarda:• il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to <strong>di</strong> scegliere atleti nazionali per le gare cui partecipano le squadrenazionali;• la necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> lim<strong>it</strong>are il numero <strong>di</strong> partecipanti a una stessa gara;• la fissazione <strong>di</strong> termini per i trasferimenti <strong>di</strong> giocatori negli sport <strong>di</strong> squadra.40) Per quanto riguarda l’accesso dei non c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni alle competizioni in<strong>di</strong>viduali,la Commissione intende lanciare uno stu<strong>di</strong>o per analizzare tutti gli aspetti <strong>di</strong> questacomplessa questione.4.3 TrasferimentiIn assenza <strong>di</strong> norme sui trasferimenti, la correttezza delle competizioni sportivepotrebbe essere compromessa dalle società che reclutano giocatori in una datastagione per avere la meglio sui concorrenti. Allo stesso tempo, le regole sultrasferimento dei giocatori devono rispettare il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to dell’UE (<strong>di</strong>sposizioni sullaconcorrenza e sulla libera circolazione dei lavoratori).Nel 2001, contestualmente alla trattazione <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> presunte infrazioni allenorme CE sulla concorrenza e dopo le relative <strong>di</strong>scussioni con la Commissione, leautor<strong>it</strong>à calcistiche si sono impegnate a riv<strong>ed</strong>ere i regolamenti della FIFA su<strong>it</strong>rasferimenti internazionali prev<strong>ed</strong>endo una compensazione per i costi <strong>di</strong> formazionesostenuti dalle società sportive, l’ist<strong>it</strong>uzione <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasferimento, la tuteladell’istruzione scolastica dei giocatori minorenni e un accesso garant<strong>it</strong>o ai tribunalinazionali.La Commissione considera tale sistema un esempio <strong>di</strong> buone pratiche che assicuraun equilibrio compet<strong>it</strong>ivo tra le società sportive e tiene conto delle norme del <strong>di</strong>r<strong>it</strong>todell’UE.
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 195Il trasferimento <strong>di</strong> giocatori desta anche preoccupazioni per quanto riguarda lalegal<strong>it</strong>à dei relativi flussi finanziari. Per aumentare la trasparenza dei flussi <strong>di</strong>denaro connessi coi trasferimenti, un sistema <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> verifica de<strong>it</strong>rasferimenti potrebbe rappresentare una soluzione efficace. La Commissione èdel parere che tale sistema dovrebbe avere soltanto una funzione <strong>di</strong> controllo, e chele transazioni finanziarie dovrebbero essere condotte <strong>di</strong>rettamente fra le partiinteressate. A seconda <strong>dello</strong> sport, il sistema potrebbe essere gest<strong>it</strong>odall’organizzazione europea competente per quel determinato sport, o dai sistemid’informazione e <strong>di</strong> verifica degli Stati membri.44.4 Agenti dei giocatoriLo sviluppo <strong>di</strong> un mercato dei giocatori veramente europeo e l’aumento del livelloretributivo dei giocatori <strong>di</strong> alcuni sport hanno avuto come effetto una maggioreattiv<strong>it</strong>à degli agenti dei giocatori. In un contesto giuri<strong>di</strong>co sempre più complesso,molti giocatori (ma anche varie società sportive) ricorrono ai servizi <strong>di</strong> agenti pernegoziare e firmare i contratti.Si ha notizia <strong>di</strong> cattive pratiche nell’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> alcuni agenti, che hanno dato luogoa casi <strong>di</strong> corruzione, riciclaggio <strong>di</strong> denaro e sfruttamento dei giocatori minorenni:pratiche del genere sono dannose per lo sport in generale e sollevano seri problemi<strong>di</strong> gestione. La salute e la sicurezza dei giocatori, in particolare <strong>di</strong> quelli minorenni,devono essere protette e le attiv<strong>it</strong>à criminali combattute.Gli agenti inoltre sono soggetti a norme <strong>di</strong>verse a seconda degli Stati membri:alcuni paesi hanno introdotto norme specifiche sugli agenti dei giocatori, mentre inaltri il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to applicabile è la legge generale riguardante i servizi <strong>di</strong> collocamento,ma con riferimenti agli agenti dei giocatori. Anche alcune f<strong>ed</strong>erazioni internazionali(FIFA, FIBA) hanno introdotto normative proprie.Per queste ragioni, l’UE è stata inv<strong>it</strong>ata a più riprese a regolamentare l’attiv<strong>it</strong>àdegli agenti dei giocatori, attraverso un’iniziativa legislativa europea.4.5 Tutela dei minoriLo sfruttamento dei giovani giocatori è un fenomeno costante, e il problema piùserio riguarda i bambini che non vengono selezionati per le gare e sono abbandonatiin un paese straniero, e che così scivolano spesso in una posizione irregolare che nefavorisce l’ulteriore sfruttamento. Sebbene nella maggior parte dei casi questofenomeno non rientri nella definizione legale della tratta <strong>di</strong> esseri umani, si trattacomunque <strong>di</strong> un fenomeno inaccettabile alla luce dei valori fondamentali riconosciutidall’UE e dai suoi Stati membri, oltre a essere contrario ai valori <strong>dello</strong> sport.Occorre quin<strong>di</strong> applicare con rigore le misure protettive per i minori non
196 Normativa Comun<strong>it</strong>ariaaccompagnati inser<strong>it</strong>e nelle leggi sull’immigrazione degli Stati membri, e si devonocombattere gli abusi e le molestie sessuali sui minori nel mondo <strong>dello</strong> sport.42) La Commissione continuerà a sorvegliare l’applicazione della legislazioneUE, in particolare la <strong>di</strong>rettiva concernente la tutela dei giovani sul luogo <strong>di</strong> lavoro,e ha avviato recentemente uno stu<strong>di</strong>o sul lavoro minorile a complemento <strong>di</strong> talesorveglianza. Lo stu<strong>di</strong>o si occuperà fra l’altro dei giovani giocatori che rientranonel campo d’applicazione della <strong>di</strong>rettiva.43) La Commissione proporrà agli Stati membri e alle organizzazioni sportive<strong>di</strong> cooperare per tutelare l’integr<strong>it</strong>à morale e fisica dei giovani, attraverso la<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni sulla legislazione esistente, l’instaurazione <strong>di</strong> normeminime e lo scambio <strong>di</strong> buone pratiche.4.6 Corruzione, riciclaggio <strong>di</strong> denaro e altre forme <strong>di</strong> crimine finanziarioLa corruzione, il riciclaggio <strong>di</strong> denaro e le altre forme <strong>di</strong> crimine finanziario toccanolo sport a livello locale, nazionale e internazionale. Visto l’alto gradod’internazionalizzazione del settore, la corruzione nello sport assume spesso aspett<strong>it</strong>ransfrontalieri: i problemi <strong>di</strong> corruzione con una <strong>di</strong>mensione europea devono essereaffrontati a livello europeo, e i meccanismi antiriciclaggio devono applicarsiefficacemente anche al mondo sportivo.44) La Commissione sosterrà partenariati pubblico-privato che rappresentinogli interessi <strong>dello</strong> sport e le autor<strong>it</strong>à anticorruzione, finalizzati all’in<strong>di</strong>viduazion<strong>ed</strong>ei punti deboli che aprono la via alla corruzione nel settore <strong>dello</strong> sport e assisteràlo sviluppo <strong>di</strong> efficaci strategie preventive e repressive atte a contrastare talecorruzione.45) Essa continuerà a sorvegliare l’applicazione delle norme europee contro ilriciclaggio del denaro negli Stati membri per quanto riguarda il settore <strong>dello</strong> sport.4.7 Sistemi <strong>di</strong> autorizzazione delle societàLa Commissione riconosce l’util<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sistemi affidabili <strong>di</strong> autorizzazione dellesocietà professionistiche a livello europeo e nazionale come strumento perpromuovere la buona gestione del settore <strong>dello</strong> sport. I sistemi <strong>di</strong> autorizzazionegeneralmente tendono a garantire che tutte le società rispettino le stesse regole <strong>di</strong>base sulla gestione finanziaria e sulla trasparenza, ma potrebbero anche comprendere<strong>di</strong>sposizioni relative a <strong>di</strong>scriminazione, violenza, tutela dei minori e formazione.Tali sistemi devono essere compatibili con le <strong>di</strong>sposizioni relative alla concorrenzae al mercato interno e non devono andare al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quanto è necessario per perseguireun obiettivo leg<strong>it</strong>timo concernente l’organizzazione e uno svolgimento adeguato
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 197<strong>dello</strong> sport.Occorre concentrare gli sforzi sull’esecuzione e sul rafforzamento graduale deisistemi <strong>di</strong> autorizzazione. Nel caso del calcio, dove un sistema <strong>di</strong> autorizzazionesarà presto obbligatorio per le società che partecipano a competizioni europee,l’azione deve concentrarsi sulla promozione dei sistemi <strong>di</strong> autorizzazione al livellonazionale, e sull’incoraggiamento a farvi ricorso.46) La Commissione promuoverà il <strong>di</strong>alogo con le organizzazioni sportive aifini dell’attuazione e del rafforzamento dei sistemi <strong>di</strong> autorizzazione che operanoin regime <strong>di</strong> autoregolamentazione.47) Cominciando dal calcio, la Commissione intende organizzare una conferenzacon UEFA, EPFL, FIFPro, associazioni nazionali e leghe nazionali sui sistemi <strong>di</strong>autorizzazione e sulle buone pratiche in questo campo.4.8 Mezzi <strong>di</strong> comunicazioneLe questioni riguardanti il rapporto fra il settore <strong>dello</strong> sport e i mezzi <strong>di</strong>comunicazione che se ne occupano (la televisione in particolare) sono <strong>di</strong>ventat<strong>ed</strong>eterminanti, perché i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti televisivi sono la fonte primaria <strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to per lo sportprofessionale in Europa e, d’altro canto, i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione degli eventi sportivisono una rilevante fonte <strong>di</strong> contenuti per molti operatori del settore dellecomunicazioni.Lo sport è stato una forza propulsiva dell’emergere <strong>di</strong> nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazionee <strong>di</strong> servizi televisivi interattivi. La Commissione continuerà a sostenere il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>toall’informazione e un accesso ampio per i c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni alla trasmissione <strong>di</strong> eventisportivi, due elementi considerati <strong>di</strong> grande interesse e importanza per la società.L’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni del trattato CE sulla concorrenza alla ven<strong>di</strong>ta dei<strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione degli eventi sportivi tiene conto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> caratteristichespecifiche del settore. I <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione nel settore <strong>dello</strong> sport a volte vengonovenduti collettivamente da un’associazione sportiva per conto delle singole società(ma ci sono società che commercializzano in<strong>di</strong>vidualmente questi <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti). Anche sela ven<strong>di</strong>ta collettiva dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione crea problemi <strong>di</strong> concorrenza, laCommissione l’ha accettata, a certe con<strong>di</strong>zioni: essa infatti può essere importanteper la re<strong>di</strong>stribuzione del r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to, <strong>di</strong>venendo così uno strumento per arrivare a unamaggiore solidarietà fra sport.La Commissione riconosce l’importanza <strong>di</strong> una re<strong>di</strong>stribuzione equa del r<strong>ed</strong><strong>di</strong>totra le società, anche quelle più piccole, e tra lo sport professionale e quelloamatoriale.
\98 Normativa Comun<strong>it</strong>aria48) Essa raccomanda alle organizzazioni sportive <strong>di</strong> rivolgere la necessariaattenzione alla creazione e al mantenimento <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> solidarietà. Nel settor<strong>ed</strong>ei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti <strong>di</strong> trasmissione sportiva, tali meccanismi possono assumere la forma <strong>di</strong>un sistema <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta collettiva dei <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti stessi o, in alternativa, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta singola da parte delle società, e in entrambi i casi vi sarebbe un validomeccanismo <strong>di</strong> solidarietà.5. SEGUITOLa Commissione darà segu<strong>it</strong>o alle iniziative presentate in questo Libro biancoaprendo un <strong>di</strong>alogo strutturato con le parti interessate del settore <strong>dello</strong> sport,avviando una cooperazione con gli Stati membri, e promuovendo il <strong>di</strong>alogo socialenel settore <strong>dello</strong> sport.5.1 Dialogo strutturatoLo sport europeo è caratterizzato da un gran numero <strong>di</strong> strutture complesse e<strong>di</strong>versificate con vari tipi <strong>di</strong> status giuri<strong>di</strong>co e livelli <strong>di</strong> autonomia a seconda degliStati membri. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri settori e per la natura stessa <strong>dello</strong> sportorganizzato, le strutture sportive europee sono in genere meno sviluppate dellestrutture sportive a livello nazionale e internazionale. Inoltre, lo sport europeo ingenere è organizzato secondo strutture continentali, e non a livello <strong>di</strong> UE.Le parti interessate convengono che la Commissione ha un ruolo importante nelcontribuire al <strong>di</strong>batt<strong>it</strong>o europeo sullo sport, e può mettere a <strong>di</strong>sposizione unapiattaforma per il <strong>di</strong>alogo con le parti interessate del settore <strong>dello</strong> sport. L’ampiaconsultazione con le parti interessate è uno degli obblighi della Commissione secondoi trattati.Vista la compless<strong>it</strong>à e <strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à della cultura sportiva in Europa, la Commissioneintende coinvolgere nel suo <strong>di</strong>alogo strutturato in particolare i seguenti soggetti:• le f<strong>ed</strong>erazioni sportive europee;• le organizzazioni sportive europee, in particolare i Com<strong>it</strong>ati olimpici europei(EOC), il Com<strong>it</strong>ato paralimpico europeo (EPC) e le organizzazioni sportiveeuropee non governative;• le conf<strong>ed</strong>erazioni sportive nazionali e i Com<strong>it</strong>ati nazionali olimpico eparalimpico;• atri soggetti attivi nel settore <strong>dello</strong> sport rappresentati a livello europeo,comprese le parti sociali;• altre organizzazioni europee e internazionali, in particolare le strutture per losport del Consiglio d’Europa <strong>ed</strong> enti delle Nazioni Un<strong>it</strong>e come l’UNESCO el’OMS.
Libro Bianco sullo <strong>Sport</strong> 19949) La Commissione intende organizzare il <strong>di</strong>alogo strutturato nel modo seguente:• Forum europeo <strong>dello</strong> sport: riunione annuale <strong>di</strong> tutte le parti interessate delsettore <strong>dello</strong> sport;• <strong>di</strong>scussioni tematiche con un numero lim<strong>it</strong>ato <strong>di</strong> partecipanti.50) La Commissione cercherà anche <strong>di</strong> promuovere una maggiore visibil<strong>it</strong>àdell’Europa durante gli eventi sportivi e sostiene l’ulteriore sviluppo dell’iniziativaCap<strong>it</strong>ali europee <strong>dello</strong> sport.5.2 Cooperazione con gli Stati membriLa cooperazione fra gli Stati membri sullo sport a livello dell’UE si concretizzame<strong>di</strong>ante riunioni ministeriali informali e, a livello amministrativo, me<strong>di</strong>ante riunionidei <strong>di</strong>rigenti in materia <strong>di</strong> sport. Nel 2004 i ministri europei <strong>dello</strong> <strong>Sport</strong> hannoadottato un or<strong>di</strong>ne del giorno ricorrente che definisce i temi prior<strong>it</strong>ari per le<strong>di</strong>scussioni fra gli Stati membri relative allo sport.51) Per affrontare le questioni illustrate in questo Libro bianco, la Commissionepropone <strong>di</strong> rafforzare la cooperazione già in corso con gli Stati membri.Questi, su proposta della Commissione, possono decidere <strong>di</strong> rafforzare ilmeccanismo dell’or<strong>di</strong>ne del giorno ricorrente, ad esempio:• definire insieme le prior<strong>it</strong>à in materia <strong>di</strong> cooperazione pol<strong>it</strong>ica nel settore <strong>dello</strong>sport;• riferire regolarmente i progressi consegu<strong>it</strong>i ai ministri europei <strong>dello</strong> <strong>Sport</strong>.Una più stretta cooperazione richi<strong>ed</strong>erà l’organizzazione regolare <strong>di</strong> riunioni deiministri <strong>dello</strong> <strong>Sport</strong> e dei <strong>di</strong>rigenti in materia <strong>di</strong> sport nell’amb<strong>it</strong>o <strong>di</strong> ogni presidenza,e <strong>di</strong> questo dovrebbero tenere conto le presidenze dei prossimi 18 mesi.52) La Commissione presenterà una relazione sull’attuazione del piano d’azione“Pierre de Coubertin” attraverso il meccanismo dell’or<strong>di</strong>ne del giorno ricorrente.5.3 Dialogo socialeAlla luce del crescente numero <strong>di</strong> sfide aperte per la gestione <strong>dello</strong> sport, il <strong>di</strong>alogosociale a livello europeo può contribuire ad affrontare le preoccupazioni comuni<strong>di</strong> datori <strong>di</strong> lavoro e atleti, compresi gli accor<strong>di</strong> sul rapporto lavorativo e sullecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro nel settore, in conform<strong>it</strong>à delle <strong>di</strong>sposizioni del trattato CE.La Commissione ha sostenuto progetti per il consolidamento del <strong>di</strong>alogo sociale
200 Normativa Comun<strong>it</strong>arianel settore <strong>dello</strong> sport in generale e in quello del calcio in particolare. Questi progettihanno creato una base per il <strong>di</strong>alogo sociale a livello europeo e il consolidamento<strong>di</strong> organizzazioni a livello europeo. La Commissione può ist<strong>it</strong>uire un Com<strong>it</strong>ato <strong>di</strong><strong>di</strong>alogo sociale settoriale sulla base <strong>di</strong> una richiesta congiunta delle parti sociali.La Commissione r<strong>it</strong>iene che un <strong>di</strong>alogo sociale europeo nel settore <strong>dello</strong> sport o neisuoi sottosettori (ad es. il calcio) sarebbe uno strumento in grado <strong>di</strong> consentire alleparti sociali <strong>di</strong> contribuire all’organizzazione del rapporto lavorativo e dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro in modo attivo e partecipato. In questo settore, il <strong>di</strong>alogosociale potrebbe anche portare a stabilire carte o co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta con<strong>di</strong>visi datutti e relativi alle questioni che riguardano la formazione, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoroe la tutela dei giovani.53) La Commissione incoraggia e accoglie favorevolmente tutti gli sforzi cheportano all’instaurazione <strong>di</strong> com<strong>it</strong>ati europei <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo sociale in campo sportivo,continuerà a sostenere datori <strong>di</strong> lavoro e lavoratori e proseguirà il <strong>di</strong>alogo apertonella materia con tutte le organizzazioni sportive.L’appoggio che gli Stati membri dovrebbero fornire allo sviluppo delle capac<strong>it</strong>à ead azioni congiunte delle parti sociali attraverso il Fondo sociale europeo nelleregioni dell’obiettivo <strong>di</strong> convergenza dovrebbe anche essere utilizzato per svilupparele capac<strong>it</strong>à delle parti sociali nel settore <strong>dello</strong> sport.6. CONCLUSIONEIl presente Libro bianco contiene una serie <strong>di</strong> azioni che la Commissione intenderealizzare o sostenere: esse nel loro insieme formano il piano d’azione “Pierre deCoubertin”, che nei prossimi anni ispirerà la Commissione nelle sue attiv<strong>it</strong>àriguardanti lo sport.Il Libro bianco si è avvalso pienamente delle possibil<strong>it</strong>à offerte dagli attuali trattati.Il Consiglio europeo del giugno 2007 ha dato mandato alla Conferenzaintergovernativa <strong>di</strong> inserire nel trattato una <strong>di</strong>sposizione relativa allo sport. Senecessario, la Commissione potrà tornare sulla questione e in<strong>di</strong>care i passi ulteriorida compiere tenuto conto della nuova <strong>di</strong>sposizione del trattato.Nell’autunno del 2007, la Commissione organizzerà una conferenza per presentareil Libro bianco alle parti interessate del settore <strong>dello</strong> sport e i suoi risultati sarannopresentati ai ministri europei <strong>dello</strong> <strong>Sport</strong> entro la fine dell’anno. Il Libro biancosarà anche presentato al Parlamento europeo, al Com<strong>it</strong>ato delle regioni e al Com<strong>it</strong>atoeconomico e sociale europeo.