13.07.2015 Views

capitolo 1.pdf - Confindustria

capitolo 1.pdf - Confindustria

capitolo 1.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TENDENZE DELL’INDUSTRIA ITALIANAI settori di attività economica nel 2002€ 30,99 (1 volume annuo)EVOLUZIONE DEI SETTORI INDUSTRIALIQuaderni di aggiornamento quadrimestrale delle informazionicontenute in «Tendenze dell’industria italiana.I settori di attività economica nel 2002»(marzo-luglio-novembre) € 10,33 (ogni fascicolo)Sottoscrizione annuale a «Tendenze» + i tre fascicoli in aggiornamento€ 51,65Per le modalità di acquisto rivolgersi a:S.I.P.I. srl - Ufficio Abbonamenti - Viale Pasteur, 6 - 00144 Romatel. 06.59.20.509 - 06.59.21.871 - fax 06.59.24.819e-mail: sipi@confindustria.itc/c postale n. 535005 o Assegno non trasferibile intestato: S.I.P.I. srl - RomaIl Rapporto è stato coordinato da Fabrizio Traù. Il capitolo 1 è stato realizzato da un gruppo di lavoro del Csc compostoda Alessandra Greco, Anita Guelfi, Cristina Pensa, Ciro Rapacciuolo, Andrea Salvatori, Grazia Sgarra,Alessandro Terzulli e Fabrizio Traù, con il contributo di Fabrizio Onida (Università Bocconi) e di Paolo Carnazza eMarco Calabrò (Ufficio Studi Confartigianato). La redazione del capitolo si è avvalsa di stime relative alla strutturadell'occupazione realizzate presso l'Inps da Antonietta Mundo, e di serie storiche territoriali cortesemente fornitedalla Svimez. Il capitolo 2 è stato redatto da Fabrizio Traù con la collaborazione di Andrea Salvatori e AlessandroTerzulli. I primi due paragrafi del capitolo 3 sono stati redatti da Stefano Breschi (Università Bocconi), LuciaCusmano (Università dell'Insubria), Francesco Lissoni (Università di Brescia) e Fabio Montobbio (Universitàdell'Insubria), con la supervisione di Franco Malerba (Università Bocconi); i paragrafi 3.3 e 3.4 da NicolòGiacomuzzi Moore, Paolo Nicoletti e Rodrigo Peduzzi (Confindustria, Delegazione presso l'Unione europea). La sezionemacrosettoriale del Capitolo 4 è stata realizzata da Prometeia e da un gruppo di lavoro del Cespri-Bocconi coordinatoda Fabrizio Onida. Alla costruzione delle tavole e alla redazione dei testi hanno contribuito AlessandraBenedini, Stefania Dal Ferro, Carmela di Terlizzi (Prometeia), Nicoletta Corrocher, Susanna Dorigoni, Anna Falzoni,Rodolfo Helg, Cristina Mitaritonna, Luigi Orsenigo, Lucia Tajoli, Juliette Vitaloni (Cespri). Il data-set è stato realizzatocon la collaborazione di un gruppo di lavoro dell'Ufficio Studi Ice coordinato da Paolo Ferrucci, composto daAlessia Proietti e Giampiero Testardi. La sezione microsettoriale del capitolo 4 è stata curata da Stefania Nardonecon la collaborazione di Corinna Olearo, sulla base delle informazioni fornite da 59 Associazioni di categoria aderentialla Confindustria. Alla redazione del capitolo 5 hanno contribuito le singole Aree della Confindustria.In copertina: da Michelangelo, Sibilla libicaISBN 88-7153-009-8© SIPI srl - 2003


Indice1. Il quadro generale ................................................................................................................. Pag. 91.1 Introduzione.................................................................................................................. » 91.2 Tendenze dell’industria a livello internazionale ........................................................ » 101.2.1 L’attività industriale nel mondo: Stati Uniti, Giappone, Unione europea....................... » 101.2.2 L’evoluzione del commercio mondiale ............................................................................. » 111.2.3 I settori della trasformazione industriale in Europa ....................................................... » 131.3 L’attività industriale in Italia ........................................................................................ » 171.3.1 L’andamento dell’attività produttiva e la formazione di nuove imprese ......................... » 171.3.2 L’evoluzione congiunturale dell’attività produttiva a livello settoriale............................ » 271.3.3 L’evoluzione dell’attività produttiva a livello territoriale................................................ » 321.3.4 Capacità produttiva, investimenti, occupazione .............................................................. » 351.4 Costi, prezzi, redditività ............................................................................................... » 451.4.1 Margini industriali, costi, prezzi e retribuzioni .............................................................. » 451.4.2 Redditività e struttura finanziaria delle imprese manifatturiere..................................... » 471.5 Cambi, interscambio commerciale, investimenti esteri............................................. » 501.5.1 L’evoluzione del commercio estero dell’Italia................................................................... » 501.5.2 Competitività e quote di mercato.................................................................................... » 501.5.3 Tendenze degli investimenti diretti in entrata e in uscita................................................ » 541.6 Privatizzazioni e liberalizzazioni in Italia nell’ultimo triennio ................................. » 561.6.1 I risultati del processo di privatizzazione ........................................................................ » 561.6.2 La liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità ............................................................ » 602. Focus settoriale: tendenze di lungo periodo della filiera legno-arredamento....... » 692.1 Introduzione.................................................................................................................. » 692.2 Struttura e dinamica di lungo periodo dell’offerta.................................................. » 762.3 La dinamica di lungo periodo della produzione e del valore aggiunto....................... » 852.4 Struttura delle passività di bilancio, saldi finanziari, redditività del capitale .......... » 912.5 Alcune prime conclusioni ............................................................................................ » 943. La politica industriale in Europa: alcune linee di sviluppo....................................... » 973.1 La posizione dell’Italia nello Spazio europeo della Ricerca: partecipazione e prospettive.......................................................................................................................... » 993.1.1 Introduzione.................................................................................................................... » 993.1.2 La politica tecnologica europea: obiettivi ed evoluzione .................................................. » 1003.1.3 La partecipazione dell’Italia ai Programmi Quadro ....................................................... » 1083.1.4 Conclusioni..................................................................................................................... » 1123.2 Brevetto europeo e «patent gap» tra Europa e Stati Uniti: quale aiuto dal Brevettocomunitario?....................................................................................................... » 1143.2.1 Introduzione.................................................................................................................... » 1143.2.2 Le caratteristiche attuali del Brevetto europeo ................................................................ » 1143.2.3 La brevettazione in Europa............................................................................................. » 1153.2.4 I problemi del Brevetto europeo....................................................................................... » 1183.2.5 La proposta di Brevetto comunitario............................................................................... » 1195


IL QUADRO GENERALE3.2.6 Brevetti «forti», attività innovative e brevettazione accademica. Le esperienzeamericana e giapponese .................................................................................................. Pag. 1213.2.7 Conclusioni..................................................................................................................... » 1253.3 Il Programma Galileo .................................................................................................. » 1293.3.1 Introduzione.................................................................................................................... » 1293.3.2 Il Programma Galileo: le fasi e i servizi.......................................................................... » 1293.3.3 Costi e finanziamento ..................................................................................................... » 1313.3.4 Il mercato della navigazione satellitare........................................................................... » 1343.3.5 I potenziali ritorni economici .......................................................................................... » 1393.4 Il sistema di trasporti e di facilitazione degli scambi nella nuova Unione europea:il problema delle infrastrutture .................................................................................. » 1403.4.1 Introduzione.................................................................................................................... » 1403.4.2 Lo scenario: globalizzazione e regionalizzazione dell’economia mondiale........................ » 1403.4.3 Le cooperazioni possibili a livello regionale .................................................................... » 1423.4.4 La nuova Unione europea dopo l’allargamento .............................................................. » 1443.4.5 I corridoi paneuropei come strumento dell’integrazione e della facilitazione degli scambi » 1443.4.6 I valichi alpini ................................................................................................................ » 1474. Tendenze settoriali ................................................................................................................ » 153Indice analitico.............................................................................................................. » 1534.1 Industria estrattiva........................................................................................................ » 1574.2 Industria alimentare e delle bevande ......................................................................... » 1634.3 Industria tessile e della maglieria................................................................................ » 1874.4 Abbigliamento .............................................................................................................. » 2014.5 Pelli e calzature ............................................................................................................. » 2094.6 Legno, mobilio e arredamento.................................................................................... » 2214.7 Carta, cartotecnica, stampa ed editoria ...................................................................... » 2294.8 Prodotti energetici da raffinazione.............................................................................. » 2414.9 Chimica ......................................................................................................................... » 2494.10 Lavorazione della gomma e della plastica ................................................................. » 2614.11 Vetro e ceramica............................................................................................................ » 2694.12 Materiali da costruzione di base ................................................................................. » 2794.13 Metallurgia ................................................................................................................... » 2894.14 Lavorazione dei metalli................................................................................................ » 2994.15 Apparecchi meccanici ed elettrici .............................................................................. » 3094.16 Meccanica strumentale ............................................................................................... » 3234.17 Elettronica ..................................................................................................................... » 3454.18 Elettrotecnica strumentale ........................................................................................... » 3534.19 Strumenti di precisione ............................................................................................... » 3614.20 Autoveicoli .................................................................................................................... » 3694.21 Altri mezzi di trasporto ................................................................................................ » 3774.22 Altre industrie manifatturiere...................................................................................... » 3834.23 Energia elettrica ............................................................................................................ » 3874.24 Industria delle costruzioni ........................................................................................... » 3895. Interventi legislativi ............................................................................................................. » 3915.1 Provvedimenti di finanza pubblica ............................................................................. » 3915.2 Politica industriale e agevolazioni alle imprese ......................................................... » 3915.3 Normativa fiscale.......................................................................................................... » 3935.4 Diritto d’impresa........................................................................................................... » 3965.5 Intermediari finanziari ...................................................................................................... » 3975.6 Ricerca ed innovazione tecnologica............................................................................ » 3976


IL QUADRO GENERALE5.7 Telecomunicazioni ........................................................................................................ Pag. 3985.8 Rapporti industria-distribuzione................................................................................. » 3995.9 Infrastrutture e trasporti............................................................................................... » 4005.10 Energia........................................................................................................................... » 4025.11 Calamità naturali .......................................................................................................... » 4035.12 Politiche di riequilibrio territoriale .............................................................................. » 4035.13 Tutela del consumatore ................................................................................................ » 4065.14 Regolazione dei rapporti di lavoro.............................................................................. » 4065.15 Ambiente....................................................................................................................... » 4095.16 Welfare........................................................................................................................... » 4105.17 Sommerso ..................................................................................................................... » 4116. Appendice metodologica ..................................................................................................... » 4136.1 La banca dati Asi .......................................................................................................... » 4136.2 Il data-set Cespri-Ice .................................................................................................... » 4156.3 Raccordo tra la classificazione Csc e la classificazione Istat delle Attivitàeconomiche ................................................................................................................... » 4186.4 Elenco delle Attività economiche coperte da informazioni delle Associazionidi categoria e delle Federazioni di settore ........................................................ » 4196.5 Elenco delle Associazioni di categoria e delle Federazioni di settore che hannocollaborato alla realizzazione del Rapporto............................................................... » 4227


1. Il quadro generale1.1. IntroduzioneL'industria italiana è ancora in fase di attesa. La tendenziale ripresa della domanda in atto alivello mondiale nel corso del 2002 (alimentata soprattutto dagli stimoli fiscali e monetari che hannosostenuto il Pil statunitense) ha fornito un impulso positivo all'attività industriale delle economieavanzate, ma non è stata sufficiente a riportarla su un percorso espansivo. Per l'economia europeail tasso di crescita della produzione industriale nel 2002 è risultato negativo per la prima voltadopo otto anni di crescita ininterrotta; per l'Italia esso si è confermato in flessione per il secondoanno consecutivo.A livello nazionale, ai recenti segnali di recupero produttivo che dopo due anni di recessionesembrano emergere da alcune indagini corrisponde una sostanziale debolezza della domanda interna(che era stata sostenuta da incentivi fiscali nel corso del 2002); ad essa si aggiunge l'effettopenalizzante che l'apprezzamento dell'euro sta esercitando sul versante estero, in un quadro dicrescita comunque ancora modesta del commercio mondiale. Il dissiparsi della fase di incertezzapiù acuta, connessa agli sviluppi solo pochi mesi fa imprevedibili della guerra in Iraq (soprattuttoper quanto riguarda i prezzi degli input energetici), non ha di fatto alterato in modo significativoun contesto che seguita a configurarsi stagnante: nel complesso, i dati disponibili ad oggi indicanoche le politiche espansive poste in essere sulle due sponde dell'Atlantico nel corso del 2002hanno contribuito a contenere la profondità della recessione (in atto nel settore industriale fin daprima del settembre 2001), ma i loro effetti positivi sembrano di fatto essersi ridimensionati già nelcorso del 2002.Nell'ambito europeo (par. 1.2), la crisi dell'industria elettronica - i cui problemi avevano costituitonel 2001 l'epicentro della recessione industriale a livello mondiale, ed appaiono ancora tutt'altroche esauriti - ha mostrato nel corso del 2002 un'attenuazione; è tuttora difficile valutare sel'attuale ridimensionamento dei livelli di attività corrisponda, dopo il lungo boom degli anni precedenti,a un punto di minimo fisiologico. Risultano invece ancora in flessione in Europa le produzionidel sistema moda, il cui declino si inscrive in un percorso di ridimensionamento ormaistrutturale.In Italia, la disomogeneità dei profili di crescita relativi ai singoli settori dell'industria apparesempre più svincolata da una logica di tipo strettamente congiunturale, e i divari settoriali di crescitarisultano ormai ampi. L'intensità di questo processo ha determinato un graduale cambiamentodel peso relativo delle diverse industrie (par. 1.3): da un lato, si è assistito a un ulteriore rafforzamentodelle produzioni meccaniche (in buona parte legato allo sviluppo verso monte di molteindustrie produttrici di beni finali di consumo tipici del c.d. made in Italy), dei due aggregati piùdinamici degli ultimi anni (la filiera cartario-editoriale e le produzioni della gomma e della plastica)e di alcuni comparti dell'industria chimica; dall'altro hanno subito una contrazione in terminiquantitativi importanti industrie di specializzazione come quella conciario-calzaturiera e la filieratessile-abbigliamento. Ciò comporta che una quota rilevante delle industrie che hanno fin qui garantitoil sostegno dei saldi di bilancia commerciale, dell'output e dell'occupazione stia comunqueassottigliando il suo contributo allo sviluppo industriale del paese.Nel 2002 è comunque tornato a crescere, dopo un triennio di variazioni negative, il livello dell'occupazionenell'industria in senso stretto (ancora par. 1.3); l'incremento, se pure debole, ha riguardatonon solo i lavoratori alle dipendenze, ma anche la componente degli autonomi, che negliultimi anni si era invece ridotta ininterrottamente. Nel complesso, nell'ultimo decennio la dinamicadell'input di lavoro nei settori dell'industria sembra caratterizzatata da una crescente erraticità.La caduta dei volumi produttivi si è riflessa in un assottigliamento dei margini industriali, il cuilivello si è riportato su una linea di tendenza declinante (par. 1.4). Il peggioramento delle condizionidi redditività risulta tuttavia evidente fin dal 2001 quando la profittabilità venga considerata intermini di rendimento sia delle attività che del capitale proprio delle imprese (c.d. Roi e Roe).9


IL QUADRO GENERALEDal punto di vista del commercio internazionale (par. 1.5), il 2002 è il secondo anno consecutivoin cui la quota di mercato italiana sulle importazioni mondiali di beni manufatti, espressa aprezzi correnti, si conferma in recupero rispetto al declino in atto dalla seconda metà degli anniNovanta. Per quanto riguarda i flussi di investimento diretto da e verso l'estero, gli ultimi due annicoincidono - svanito l'effetto della bolla speculativa della new economy — con un vero e proprio crollo.In questo contesto l'Italia - il cui ruolo come paese ricevente è assai modesto — ha guadagnatoqualche posizione nella graduatoria dei flussi, ma il suo peso resta ancora del tutto sottodimensionatorispetto al ruolo di ottavo esportatore (e settimo importatore) nel commercio mondiale.Nel corso dell'ultimo triennio il sistema industriale italiano è stato interessato da significativeoperazioni di dismissione, da parte del Ministero dell'Economia e del gruppo Iri (par. 1.6). Nel 2002il programma di privatizzazioni del Ministero ha tuttavia subito un forte rallentamento per effettodei corsi azionari, mentre l'Iri nel dicembre 2002 è stata liquidata e incorporata nella sua controllataFintecna. E' in corso di realizzazione il processo di liberalizzazione nei settori dell'energia elettricae del gas, e - ancora più estesamente - in quello delle telecomunicazioni.1.2. Tendenze dell’industria a livello internazionale1.2.1. L’attività industriale nel mondo: Stati Uniti, Giappone, UnioneeuropeaNel 2002 lo sviluppo dell’economia mondiale ha accelerato il suo ritmo di espansione (+3%)rispetto all’anno precedente (+2,3%). La crescita delle economie industrializzate è passata in terminipercentuali dallo 0,9 all’1,8 per cento, sostenuta prevalentemente dall’aumento del Pil statunitense(+2,4%), a fronte di una crescita modesta dell’Unione europea (+1,1%) e soprattutto delGiappone (+0,2%). Un ruolo di sostegno importante è stato svolto anche dalle economie in via disviluppo, il cui output è cresciuto del 4,6%, e in particolare da quelle asiatiche (+6,5%). La crescitamondiale (fig. 1.1) si è però notevolmente ridotta verso la fine dell’anno, come conseguenza delbrusco rallentamento del ritmo di espansione del commercio, dell’aumento dell’incertezza relativaall’evolversi della situazione politica internazionale e del cattivo andamento dei mercati azionari.Anche la domanda mondiale è tornata a espandersi nella media dell’anno (+2,5%) dopo ilforte ridimensionamento registrato nel 2001 (+0,1%); negli ultimi due anni il suo tasso di crescitaha raggiunto il punto più basso dell’ultimo decennio (addirittura inferiore a quello registrato nel1993, anno di minimo della recessione dei primi anni Novanta).La ripresa della domandaFig. 1.1 - Tassi di crescita della produzione industriale delleeconomie avanzate (a) e del commercio mondiale6543210-1-2-3-4Produzione industrialeCommercio mondiale (scala destra)01991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002(a) Unione europea, Stati Uniti, Giappone.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat e Fmi.1412108642ha fornito un impulso positivoall’attività industriale delle economieavanzate 1 , ma non è statasufficiente a riportarla su unpercorso espansivo. Come ancoramostrato dalla figura 1.1, iltasso di crescita della produzioneindustriale è risultato infattiancora negativo (–1%), anche sein recupero rispetto al 2001(–2,8%). Negli Stati Uniti e inmisura inferiore in Giappone laflessione dell’indice di produzioneindustriale è stata più contenutarispetto a quella del 2001,mentre per l’Unione europeal’evoluzione del fenomeno èstata diametralmente opposta1Il gruppo di economie avanzate a cui ci si riferisce è costituito da Unione europea, Stati Uniti e Giappone.10


IL QUADRO GENERALE(otto anni di crescita ininterrottasono stati seguiti da una cadutadella produzione di un puntopercentuale, cfr. fig. 1.2).Nel caso dell’economiaamericana il crollo dell’attivitàindustriale nel corso del 2001(conseguente all’eccesso di investimentinel settore dell’highteche alla sopravvalutazione deicorrispondenti corsi azionariavvenuti nel 2000) è stato almenoin parte fronteggiato attraversostimoli fiscali e monetari,che hanno contribuito nella fasesuccessiva a sostenere la domandainterna e a contenereper questa via la flessione produttiva(la variazione dell’indiceFig. 1.2 - Produzione industriale delle economie avanzate(Variazioni percentuali)1086420-2-4-6-891 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat e Fmi.Stati UnitiGiapponeUnione europeadi produzione industriale nella media del 2002 è stata –0,7%, contro –3,5% nel 2001). Anche perquanto riguarda il Giappone la grave recessione che aveva investito il settore industriale nel 2001ha mostrato nel corso del 2002 una notevole attenuazione, ma il risultato è stato ancora comunquenettamente negativo (–1,5%, rispetto al –7,6% dell’anno precedente); il problema principalecontinua ad essere la debolezza della domanda interna, che non essendo compensata da adeguatemanovre fiscali contribuisce al mantenimento di elevati eccessi di offerta. Ma nel 2002, comesi è detto, la crisi si è estesa anche all’ambito europeo; questo risultato è dovuto al netto rallentamentodella domanda interna nelle principali economie dell’Unione (con l’eccezione diSpagna e Regno Unito, favoriti da una politica fiscale espansiva, da provvedimenti di riduzionedelle imposte, e da una diminuzione dei tassi di interesse) e alle difficoltà di ripresa dell’economiamondiale, il cui avvio appare tuttora incerto. Al centro del problema si colloca la difficile situazioneeconomica in cui versa l’economia tedesca, nella cui crisi gioca un ruolo importante ancheil payback di un ciclo dei beni di consumo durevole e delle produzioni legate all’attività ediliziache negli anni trascorsi aveva mostrato un’espansione eccezionalmente sostenuta.1.2.2. L’evoluzione del commercio mondialeDal punto di vista della crescita del commercio mondiale il biennio 2001-2002 ha rappresentatouna fase di stagnazione, e le tendenze in atto per il 2003 lasciano immaginare che sarà necessarioattendere il 2004 per registrare una crescita media annua superiore al 5%. L’inattesa stagnazionedel Pil mondiale nell’ultimo trimestre del 2002 ha spento le speranze che, dopo la cadutasecca del 2001, fosse avviata a consolidarsi la ripresa economica (e con essa quella degli scambiinternazionali) che aveva segnato i primi tre trimestri dell’anno. La dinamica del commerciomondiale era passata da tassi di crescita prossimi al 15% all’inizio del 2000 a una caduta prossimaall’8% a metà 2001, per poi riprendere a un ritmo del 5-10% a metà anno. Un profilo ciclico a We non a U, con la seconda sezione della W che si prolunga tra la fine del 2002 e la metà del correnteanno, sembra ormai scontato nell’arco del triennio 2001-2003.Le stime Wto del commercio mondiale nel 2002 indicano una crescita del 2,5% a prezzi costanti(+2,9% secondo il Fmi) e del 4% in valori correnti in dollari (il cambio effettivo del dollaroha cominciato a scivolare già lungo il 2002, contribuendo ad alzare il valore in dollari degli scambiin valute forti). Il valore in dollari a prezzi correnti del commercio mondiale nel 2002 è per orastimato in 6.240 miliardi, a cui si aggiungono 1.540 miliardi di scambi di servizi commerciali (alnetto cioè dei trasferimenti internazionali di redditi da lavoro e da capitale). Con un rapporto dicausa-effetto, la faticosa ripresa dell’economia internazionale si accompagna alla vertiginosa cadutadegli investimenti diretti esteri (Ide) che si è verificata dopo il gonfiarsi della bolla speculati-11


IL QUADRO GENERALETab. 1.1 - Commercio di beni per aree, 1990-2002EsportazioniImportazioniAree Miliardi Variazioni % Miliardi Variazioni %di dollaridi dollari2002 1990-2000 2001 2002 2002 1990-2000 2001 2002Nord America 946 7 –7 –4 1.431 9 –6 2Stati Uniti 694 7 –7 –5 1.202 9 –6 2America Latina 351 9 –3 1 355 12 –2 –7Messico 161 15 –5 1 176 15 –4 0Mercosur 88 6 4 1 62 12 –6 –26Altri 102 6 –7 0 116 7 3 –3Europa occidentale 2.648 4 0 5 2.644 4 –2 4Unione europea 2.441 4 0 5 2.438 4 –2 3esclusi scambi intra Ue 939 5 1 6 931 5 –4 1Economie in transizione 309 10 5 8 297 8 11 10Europa centro-orientale 145 10 12 12 176 12 9 10Russia 107 – –2 4 60 – 20 12Africa 139 3 –6 1 133 3 2 1Medio Oriente 236 6 –7 –2 183 5 4 2Asia 1.610 8 –9 8 1.457 8 –7 6Giappone 416 5 –16 3 336 5 –8 –4Cina 326 15 7 22 295 16 8 21Altri esportatori (a) 618 10 –13 7 561 9 –13 6Mondo 6.240 6 –4 4 6.501 6 –4 3(a) Taipei, Repubblica di Corea, Malesia, Filippine, Singapore e Thailandia.Fonte: Wto, Press Release 22 aprile 2003.va della c.d. new economy nel periodo 1998-2000 (infra, par. 1.5.3). Il netto ripiegamento degli investimentinelle tecnologie di informatica e telecomunicazione nei principali paesi, dopo gli eccessidi capacità accumulati durante gli anni della bolla speculativa, si è tradotto in un sensibile rallentamentonella crescita degli scambi mondiali di prodotti e servizi legati all’elettronica.La modesta crescita del commercio mondiale nel 2002 è stata essenzialmente trainata da NordAmerica, Asia ed economie in transizione (tab. 1.1). Quasi il 50% della crescita in volume delle importazionimondiali nel 2002 è attribuibile ai soli Stati Uniti, Cina e India. Praticamente nullo è statoinvece il contributo delle importazioni della Ue e del Giappone. All’interno della Ue, laGermania – con investimenti residenziali e non residenziali in forte caduta – ha visto scendere dioltre il 2% le proprie importazioni di merci e servizi; il calo delle sole importazioni di merci ha fornitoun contributo negativo per più del 5% alla crescita delle importazioni mondiali a prezzi costanti.La perdurante crisi in Argentina e in Venezuela, in uno degli anni più difficili per la storiadell’America Latina, si è come ovvio tradotta in un contributo pesantemente negativo dell’area allacrescita delle importazioni mondiali.Le economie in transizione – soprattutto la Russia e i paesi dell’Europa centro-orientale – sonoormai un polo trainante degli scambi mondiali, tenuto conto del grande fabbisogno di tecnologie,beni intermedi e beni di consumo che caratterizza il loro veloce recupero dei livelli di attivitàdopo il vero e proprio crollo seguito alla caduta del regime sovietico. La loro integrazione commercialecon l’Europa occidentale è ormai consolidata, mentre all’interno della stessa area ai vec-12


IL QUADRO GENERALEchi legami intra-Comecon (dominati dall’egemonia dell’Urss) stanno subentrando in forma e insettori diversi meccanismi di divisione del lavoro 2 .Ma il protagonista dei nuovi scenari del commercio mondiale è di gran lunga la Cina, e ancheper questo sembrano avere fondamento i timori delle ripercussioni del contagio Sars. Combinatacon gli scambi di Hong Kong al netto del commercio di transito (17 miliardi di dollari di export,25miliardi di import), la grande Cina è ormai il quarto esportatore (dopo Stati Uniti, Germania eGiappone) e il quinto importatore mondiale (dopo Stati Uniti, Germania, Regno Unito eGiappone), avendo scavalcato Italia, Canada, Regno Unito e Francia. La Cina è diventata il primofornitore degli Stati Uniti, dopo aver superato il Giappone, e sta sempre più assumendo un ruolocentrale anche come cliente: tra il 1997 e il 2001 le esportazioni americane (in dollari correnti) sonocresciute complessivamente del 6,1%; quelle verso Cina e Hong Kong del 19%. Gli scambi cino-giapponesicrescono esponenzialmente, alimentati anche dal forte afflusso di investimentigiapponesi in Cina.Accanto alla Cina, quasi tutte le economie del Sud Est asiatico sono tornate dopo la crisi del1997-1998 a fungere da motori del commercio mondiale, realizzando nel 2002 tassi di crescita del10-12% degli scambi in volume. Come sempre, quasi tutti i paesi che negli ultimi due decenni sonoentrati nella classifica dei 20 o 30 principali esportatori-concorrenti mondiali sono anche stati rapidamenteinclusi tra i 20-30 principali importatori-clienti, confermando l’esistenza e la rilevanzadi un forte moltiplicatore del commercio estero, tale per cui quanto più un paese accresce la propriacapacità esportativa, tanto più tende a importare tecnologie, componenti, beni di consumo e serviziproprio per alimentare la propria competitività come produttore ed esportatore.Il disavanzo commerciale degli Stati Uniti ha superato i 500 miliardi di dollari nel 2002 e il disavanzodelle partite correnti i 550 miliardi, raggiungendo un picco storico (5% del Pil). Le importazionidi merci (+2% in valore) hanno risentito del rallentamento della domanda interna, ma altempo stesso le esportazioni (–5% in valore) hanno subito la doppia penalizzazione della scarsacompetitività dovuta a un dollaro ancora troppo forte e a una congiuntura estremamente bassadelle due aree che da sempre sono fra i principali mercati di sbocco delle produzioni statunitensi(Giappone e America Latina). Il cambio nominale e reale del dollaro ha continuato a deprezzarsinel corso del 2002, e negli ultimi mesi ha manifestato i segni di uno hard landing nei confronti dell’euro.Ciò conferma ancora una volta che i rapporti tra le grandi valute – almeno in un orizzontetemporale prevedibile – non sono destinati a stabilizzarsi, nonostante i periodici sforzi delle autoritàmonetarie centrali di lanciare segnali di fiducia ai mercati. Inoltre le monete asiatiche (inclusoil remimbi cinese), in questa fase di declino del dollaro sono invece rimaste sostanzialmente ancoratead esso. Ciò contribuisce ad attenuare l’entità del deprezzamento del cambio effettivo deldollaro, che nei dodici mesi tra maggio 2002 e maggio 2003 è calato solo del 6%, mentre il cambiobilaterale dollaro-euro si è svalutato del 22% (nonostante le economie dell’Asia orientale pesinoancor più dell’Europa sul deficit commerciale statunitense). Il cambio attuale del dollaro cominceràcomunque ad avere effetti sul necessario raddrizzamento dei conti con l’estero statunitensisolo a partire dal 2004, soprattutto se la congiuntura europea e giapponese rimarrà debole. Irischi del 2003 derivano dall’incertezza geo-politica del dopoguerra iracheno, dall’effetto Sars edalla persistente debolezza dell’Europa: al netto degli scambi intra-Ue, l’Europa occidentale pesaper circa il 20% sulle importazioni mondiali, poco meno degli Stati Uniti e assai più del doppio delGiappone.1.2.3. I settori della trasformazione industriale in EuropaDopo un marcato rallentamento già nel corso del 2001, la produzione industriale media annuadell’Unione europea ha subito nel 2002 una contrazione che ha interrotto definitivamente lalunga fase espansiva – durata otto anni consecutivi – seguita alla recessione del triennio 1991-93.La recessione (–1%) ha coinciso con una ulteriore riduzione della variabilità del ritmo della cre-2Alcuni esempi di questo processo sono rappresentati dalle produzioni agricole di molte regioni rumene, bulgare,ungheresi e polacche, dalle vocazioni meccanico-ingegneristiche ampiamente diffuse nella Repubblica Ceca, in Polonia,Ungheria e Slovacchia, dalla crescita di attività di intermediazione finanziaria in Ungheria e Slovenia.13


IL QUADRO GENERALEFig. 1.3 - Variazione % della produzione in senso stretto, mediaUe e variabilità fra paesi6543210-1-2-3-4-51991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat.UeVarianza (scala destra)scita tra i diversi paesi dell’Unione,che riflette un processodi progressivo allineamentodei comportamenti delle singoleeconomie appartenenti all’area(fig. 1.3).Il ridimensionamento dei livellidi attività, già delineatosicon chiarezza nella prima metàdel 2001, è stato accentuato dalclima di incertezza seguito agliattentati dell’11 settembre, raggiungendola massima intensitànell’ultimo trimestre dell’anno.L’inizio del 2002 ha segnato inveceun’inversione di tendenza,facendo registrare un leggero incrementodel livello della produzioneindustriale nei primi seimesi, cui ha fatto seguito unanuova flessione nell’ultima parte dell’anno, verosimilmente influenzata dall’incertezza reativa all’evolversidella situazione politico-militare nell’area del Golfo Persico.Nel complesso, i dati disponibili ad oggi sembrano indicare che l’effetto dello shock dell’11 settembre2001 sulla produzione industriale europea sia stato limitato ad un leggero peggioramento,sul finire del 2001, di un andamento congiunturale già di per sé negativo, mentre nel 2002 si è assistitoad una sostanziale stagnazione della produzione industriale, collocatasi in chiusura d’annosu livelli prossimi a quelli già raggiunti sul finire del 2001 3 . Queste osservazioni avvalorano l’ipotesiche le politiche espansive poste in essere sulle due sponde dell’Atlantico nel corso del 2002abbiano mitigato la possibile caduta dei livelli di attività in atto già prima del mese di settembre;gli effetti positivi di queste politiche sembrano essersi ridimensionati nel corso del 2002.La tabella 1.2 mostra in ogni caso che la flessione della produzione industriale media annuanel 2002 è stata inferiore a quella media verificatasi nel corso della recessione 1991-1993 4 (–1,6%),nonostante essa abbia fatto seguito a un periodo espansivo relativamente più intenso (il tasso medioannuo di crescita negli anni Novanta è stato del 3,3%, contro il 2,8% degli anni Ottanta). Lastessa tabella evidenzia che nel 2002 i paesi dell’area dell’euro hanno subito nel complesso unacontrazione della produzione (–0,6%) più contenuta rispetto al totale dell’Unione europea, sostanzialmentea causa del risultato fortemente negativo del Regno Unito (–3,4%).Tutte le maggiorieconomie hanno registrato una caduta della produzione, collocandosi al di sotto del dato medioeuropeo. I risultati migliori sono stati ancora ottenuti, come negli anni passati, da Irlanda (+7,8%)e Finlandia (+1,7%), anch’esse comunque in rallentamento rispetto ai risultati ottenuti nella secondametà del decennio Novanta.Sul piano settoriale (tab. 1.3), l’andamento negativo del 2002 riguarda sia le attività estrattive(–0,5%) che quelle di trasformazione (–1,1%), mentre la produzione di energia elettrica è rimastastazionaria (+0,1%). Nell’ambito delle attività manifatturiere, pressoché tutti i settori mostrano peril 2002 una flessione rispetto al periodo 1996-2000; le uniche eccezioni sono date dall’industria alimentare,dalla chimica (entrambe in crescita, dopo un leggero rallentamento nel 2001, a un ritmoaddirittura superiore a quello della seconda metà degli anni Novanta), dalla filiera cartario-editorialee dall’industria automobilistica, che si attestano su livelli di produzione analoghi a quelli del2001 (rispettivamente +0,1 e +0,3 per cento). I risultati peggiori riguardano l’industria dell’abbi-3025201510503La variazione tendenziale dell’indice della produzione industriale mensile (destagionalizzato) a dicembre 2002 èstata di –0,2%, mentre la media trimestrale dello stesso indice è aumentata tra l’ultimo trimestre del 2001 e l’ultimo del2002 di 0,9 punti percentuali.4Come evidenziato nella figura 1.3, nell’anno peggiore di tale recessione, il 1993, si verificò un crollo della produzioneindustriale superiore al 3,5%.14


IL QUADRO GENERALETab. 1.2 - Tassi medi annui di crescita della produzione nell’industria in senso stretto(Dati corretti per le giornate lavorative)Paesi 1983-1990 1991-1993 1994-2000 2001 2002Austria 3,8 –0,5 6,3 0,8 0,1Belgio 3,2 –2,5 3,3 –0,4 1,5Finlandia 2.4 (a) –1,0 7,9 –0,8 1,7Francia 2.6 (a) –1,7 3,1 0,9 –1,0Germania 3,0 –2,7 2,9 0,5 –1,1Grecia 1,0 –1,8 3,3 1,0 1,7Irlanda 7,3 6,0 15,4 10,1 7,8Italia 2,7 –1,4 2,7 –1,2 –1,3Lussemburgo 5,2 –1,6 3,8 3,2 0,2Olanda 2,7 0,1 2,6 1,4 –2,1Portogallo 5,4 –1,6 3,0 3,1 –0,2Spagna 2,5 –3,1 4,3 –1,5 0,2Area Euro 2,9 (b) –1,9 3,4 0,4 –0,6Danimarca 1,5 (a) –0,2 4,1 1,3 1,5Regno Unito 2,2 –0,3 2,0 –2,1 –3,4Svezia – –2,5 5,4 –0,3 –1,2Ue 2,8 (b) –1,7 3,3 0,0 –1,0(a) 1986-90.(b) stima Eurostat.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat.gliamento e quella elettronica(per entrambe, –12,1%), ma piùdi un terzo dei settori qui consideratiha subito una contrazionedella produzione superiore al3%; per alcuni (l’intero sistemamoda: abbigliamento, pelli e calzature,tessile e maglieria) sitratta della prosecuzione di unatendenza già in atto, in altri casi(elettronica, elettrotecnica strumentale,altri mezzi di trasporto,meccanica strumentale) di unanetta inversione di tendenza rispettoagli anni precedenti.A questo riguardo la figura1.4 mostra che – nell’ambitodelle industrie che ottengono irisultati peggiori – la forte discesadell’indice di produzione nell’elettronicanel 2001 sembraavere già subito un’attenuazionenel corso dell’anno successivo.Anche se è difficile valutarese il ridimensionamento dei livellidi attività abbia raggiuntoun punto di minimo fisiologico,Tab. 1.3 - Unione europea, tassi medi annui di crescita dellaproduzione(Dati corretti per le giornate lavorative)Settori 1996–2000 2001 2002Industria estrattiva 0,3 –4,7 –0,5Energia elettrica 2,3 1,9 0,1Attività manifatturiere 3,1 0,0 –1,1Chimica 4,5 2,1 5,7Alimentari e bevande 1,4 1,3 1,9Autoveicoli 6,6 2,2 0,3Carta, cartotecnica, stampa ed editoria 2,7 –2,0 0,1Strumenti di precisione 4,2 4,5 0,0Metallurgia 1,6 –1,9 –0,3Lavorazione della gomma e della plastica 3,2 –1,0 –0,3Prodotti energetici da raffinazione –0,4 –0,1 –1,7Lavorazione dei metalli 2,8 0,6 –1,7Materiali da costruzione di base 1,0 –2,0 –2,2Apparecchi meccanici ed elettrici 1,9 2,0 –2,2Vetro e ceramica 1,5 –0,9 –2,3Legno, mobilio e arredamento 2,1 –2,7 –2,9Altri mezzi di trasporto 3,2 –0,3 –3,4Meccanica strumentale 2,5 0,9 –3,8Elettrotecnica strumentale 4,4 –0,2 –4,1Tessile e maglieria –1,0 –3,8 –4,9Pelli e calzature –2,6 –4,2 –7,3Elettronica 11,8 –6,1 –12,1Abbigliamento –5,4 –3,2 –12,1Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat.15


IL QUADRO GENERALEFig. 1.4 - Indice della produzione industriale dei settori del sistemamoda e dell’elettronica (a)1051009590858075706560TessileAbbigliamentoPelli e calzatureElettronica (scala destra)1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002(a) Dati destagionalizzati, medie mobili centrate a cinque termini degli indici mensili.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat.dopo il lungo boom degli anniprecedenti, si può comunqueosservare che l’indice della produzioneappare attualmente assestatointorno a valori più coerenticon il sentiero di crescitasul quale si collocava prima dellaforte accelerazione avvenutatra la prima metà del 1999 e l’iniziodel 2001. Per quanto inveceriguarda le produzioni del sistemamoda la stessa figura indicache il dato del 2002 si inscrivechiaramente in un percorsodi ridimensionamentostrutturale che data ormai da almenoun quinquennio, e che ledifficoltà congiunturali degli ultimidue anni di recessione dell’interosistema industriale hannosoltanto contribuito ad accelerare. Anche in questo caso gli indici riportati nella figura non fornisconoelementi sufficienti a sostenere che questo processo sia giunto a conclusione, nonostan-21019017015013011090Tab. 1.4 - Contributo % per settore e paese alla variazione della produzione industriale nelleprincipali economie europee, 1996-2002Settori Germania Francia Spagna Italia Regno Unito Ue-5Autoveicoli 21,5 11,3 2,8 0,2 0,6 36,4Chimica 5,8 4,5 1,3 0,9 2,5 15,0Alimentari 2,1 2,3 2,4 3,2 0,4 10,5Macchine e app.meccanici 5,2 0,9 0,5 1,7 –1,2 7,0Prodotti in metallo 3,8 2,0 0,3 0,9 –0,2 6,8Macchine per ufficio ed elaboratori 2,3 3,1 –0,5 –0,9 2,4 6,4Gomma e plastica 2,4 1,7 1,2 0,7 –0,4 5,6Macchine ed app. elettrici 4,6 1,1 0,9 –0,4 –0,7 5,5App. radiotel. e per com. 3,0 3,0 –0,3 –1,3 0,2 4,6Editoria e stampa 1,2 1,1 0,7 0,5 0,3 3,8Altri mezzi di trasporto 1,1 1,8 0,5 0,0 –0,1 3,4App.di precisione 2,2 0,2 –0,1 0,4 –0,1 2,7Metallurgia 2,3 0,8 1,2 –0,3 –1,6 2,4Carta e affini 0,6 0,6 0,5 0,9 –0,5 2,1Minerali non metalliferi –0,9 0,4 0,9 1,0 –0,1 1,3Altre industrie manifatturiere –1,2 0,4 0,2 1,1 0,0 0,5Legno –0,1 0,1 0,0 0,5 –0,1 0,5Pelli e cuoio –0,1 –0,3 0,1 –1,1 –0,2 –1,6Coke, raffinerie etc. –0,5 –0,6 0,2 0,3 –1,7 –2,2Tessile –0,6 –0,7 –0,1 –0,1 –1,1 –2,6Tabacco –0,1 –0,4 –0,1 –0,6 –2,1 –3,3Abbigliamento –1,4 –1,5 –0,3 –0,7 –0,7 –4,7Attività manifatturiere 53,2 31,8 12,4 6,9 –4,3 100Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat.16


IL QUADRO GENERALEte esso appaia di dimensioni ormai ragguardevoli (dal 1995 la produzione del tessile è diminuitadi poco meno del 15%, quella delle pelli e calzature di più del 20% e quella dell’abbigliamento dipiù del 35%).In termini strutturali, il fatto che le variazioni della produzione tendano ad assumere un caratteresistematico per alcune industrie può comportare effetti rilevanti dal punto di vista del contributoche esse sono in grado di assicurare alla crescita dell’attività industriale a livello aggregato.Questo aspetto può essere osservato direttamente attraverso i dati riportati nella tabella 1.4, cheindicano, per l’area costituita dalle cinque maggiori economie della Ue, i contributi percentuali allavariazione assoluta della produzione manifatturiera attribuibili ai singoli settori 5 e ai singoli paesitra il 1996 e il 2002 (sia i settori che i paesi sono ordinati nella tabella, in senso decrescente, inbase all’ampiezza del loro contributo). L’ultima colonna della tabella mostra chiaramente come trale (poche) industrie che hanno fornito un contributo negativo alla crescita vi siano proprio quelledel sistema moda, il cui ridimensionamento ha determinato una riduzione della produzione manifatturieracomplessiva dell’area di poco inferiore al 9% 6 . Nel caso dell’elettronica e dell’elettrotecnicastrumentale 7 , in cui la flessione produttiva riguarda soltanto l’ultimo biennio, il contributoalla crescita è invece positivo (complessivamente, oltre 16%). Il contributo più rilevante, tuttavia, èfornito dall’industria degli autoveicoli, da quella chimica e da quella alimentare (oltre il 60% complessivamente)8 ; in questo ambito vale la pena di sottolineare il fatto che le sole industrie automobilistichetedesca e francese hanno prodotto nel periodo esaminato un terzo dell’output complessivodell’area.La tabella mostra chiaramente anche la debolezza strutturale estesa ormai quasi all’interospettro delle produzioni britanniche: complessivamente, il livello dell’attività industriale nelRegno Unito è oggi inferiore a quello di sei anni fa in quindici settori su ventidue. In questo contestol’industria italiana mostra segnali di difficoltà in molte produzioni, e ottiene risultati miglioridegli altri paesi soltanto in poche produzioni del made in Italy, in cui rientrano piastrelle in ceramica,legno e arredamento, alimentare. Soprattutto, l’industria nazionale ottiene risultati deludentianche nelle produzioni (tutte di forte specializzazione) del sistema moda, dove i contributirisultano tutti negativi (e contribuiscono largamente a spiegare i risultati scadenti di queste produzionia livello europeo). L’esito complessivo di questi andamenti è un contributo alla crescitainferiore di quasi la metà a quello della Spagna 9 .1.3. L’attività industriale in Italia1.3.1. L’andamento dell’attività produttiva e la formazione di nuoveimpreseI segnali di ripresa dell’attività produttiva emersi a partire dai mesi finali del 2001 si sono rapidamentedissipati, e dopo un avvio positivo il 2002 ha visto progressivamente manifestarsi nuovisegni di rallentamento (fig. 1.5); nella media dell’anno, la flessione della produzione è risultataancora più pronunciata di quella registrata l’anno precedente.5La tabella 1.4 riporta i settori aggregati secondo la classificazione Ateco, mentre nella tabella 1.3 viene utilizzatala classificazione Csc corrispondente ai quadri macrosettorialli di questo Rapporto: il raccordo tra le due classificazioniè ricavabile dall’Appendice metodologica (par. 6.3).6Gli altri due settori sono «Tabacco» e «Coke, raffinerie ecc.»: il primo è escluso dalla classificazione Csc e quindinon compare nella tabella 1.3; il secondo, invece, nella stessa tabella è denominato «Prodotti energetici da raffinazione»e mostra una flessione della produzione sia tra il 1996 ed il 2000 che negli ultimi due anni.7Nella tabella 1.4 il settore dell’elettronica corrisponde alla somma di «macchine per ufficio ed elaboratori» e «apparecchiradiotelevisivi e per la comunicazione», mentre quello dell’elettrotecnica strumentale è denominato «macchineed apparecchiature elettriche».8Questi tre settori sono gli unici nell’ambito Ue-15 ad avere riportato tassi di crescita positivi in tutti i periodi consideratinella tabella 1.3.9Già dalla tabella 1.2 risulta evidente come tra la seconda metà degli anni Novanta e oggi la Spagna abbia conosciuto,a livello dell’industria in senso stretto, tassi di crescita della produzione maggiori di quelli italiani. La tabella 3 indicache nell’industria manifatturiera la crescita spagnola è stata superiore a quella italiana anche in termini assoluti.17


IL QUADRO GENERALEFig. 1.5 - Indice generale della produzione industriale e ordinativi(a)(2000 = 100)10510095908580751995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003(a) Dati destagionalizzati, medie mobili centrate a cinque termini degli indici mensili.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.Secondo la nuova serie Istatdell’indice generale di produzioneindustriale (base 2000) il 2002si è chiuso con una variazionenegativa dell’1,4% (–1,3% quandola produzione venga correttaper il numero di giornate lavorative).Per la sola industria di trasformazione,tuttavia, la contrazioneè risultata su base annuadecisamente più marcata (–2%).Il dato Istat riferito alla trasformazionedelinea un andamentopeggiore di quello che risultadalle stime del valore della produzionea prezzi costanti ricavatedalle serie settoriali utilizzatein questo Rapporto (fonte Asi);secondo questa fonte, che integrai dati Istat con valutazionifornite dalle Associazioni di categoriaaderenti alla Confindustria10 , la variazione relativa all’insieme della trasformazione industriale è –1,3%. La stessa figura1.5 evidenzia come il profilo cedente dell’indice di produzione si accompagni a un costante declinodegli ordinativi lungo la seconda metà del 2002.Il confronto con le serie del fatturato – sempre di fonte Istat – suggerisce che al rallentamentoproduttivo abbia corrisposto un andamento invece globalmente espansivo delle vendite.L’indice del fatturato mostra infatti con riferimento al 2002 una variazione a prezzi correntidell’1,1%; in termini tendenziali, la crescita a dicembre 2002 è del 4,9%. A fronte di un incrementodell’indice dei prezzi alla produzione dello 0,2%, le vendite in termini reali dovrebbero avere registratosulla base di questi datiun aumento dell’ordine di unFig. 1.6 - Giudizi degli operatori sul grado di adeguatezza dellescorte di prodotti finiti nell’industria manifatturiera (a)151050-5-10-15TotaleBeni di consumoBeni di investimentoBeni intermediOrdinativiProduzione1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003(a) Saldi destagionalizzati, medie mobili centrate a undici termini dei valori mensili.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Isae.punto percentuale. Una tale forbicetra la dinamica del fatturatoe quella produzione dovrebbe asua volta avere di per sé comportatoun apprezzabile decumulodi scorte di prodotti finiti; idati disponibili al riguardo fornisconoeffettivamente qualcheevidenza di una effettiva flessionedei livelli di magazzino ritenutiottimali dalle imprese. Inparticolare, la figura 1.6 mostracome l’assottigliarsi del livellodelle scorte sia specialmentepronunciato per i settori produttoridi beni di investimento, e –in misura inferiore – per i beni diconsumo, mentre nel caso degli10Le serie in questione sono ricavate dalla banca dati Asi (cfr. Appendice metodologica, cap. 6.1). Un confronto dilungo periodo delle serie Istat con quelle Asi indica, per gli anni più recenti, una tendenza sistematica delle prime a sottostimarela produzione negli anni in cui la crescita è modesta o negativa, mentre negli anni in cui la crescita è più sostenutai due indici tendono a coincidere (cfr. su questo punto anche la precedente edizione del Rapporto).18


IL QUADRO GENERALEintermedi il profilo dell’indicatore appare più incerto, e mostra addirittura una risalita a partire daimesi centrali del 2002.L’andamento delle giacenze è pienamente coerente con il ciclo della domanda, che – dopo unanetta contrazione nei primi mesi del 2002 – è tornata ad espandersi, alimentata dagli incentivi fiscaliagli investimenti e da quelli relativi all’acquisto di automobili (destinate sia alla domanda diconsumo che a quella di investimento). Come è stato osservato, tuttavia 11 , nella seconda parte del2002 le imprese hanno verosimilmente scontato attese di un ridimensionamento della domandauna volta esauriti i provvedimenti di incentivazione, e hanno conseguentemente fronteggiato ilpicco di domanda che avevano di fronte semplicemente decumulando le loro scorte. In questa prospettivail successivo riaccumularsi delle giacenze di input intermedi (e nei primi mesi del 2003 anchedi quelli di investimento) potrebbe semplicemente riflettere l’esigenza di una ricostituzione deimagazzini; in questa chiave potrebbe essere interpretato, almeno in parte, anche il netto recuperodel livello della produzione segnalato da alcuni indicatori a partire dall’aprile 2003 12 .Con riferimento al 2002 indicazioni simili a quelle fornite dagli indici di produzione possonoessere tratte dall’andamento delle serie trimestrali del valore aggiunto di Contabilità nazionale (fig.1.7), che mostrano per i tassi di variazione congiunturali relativi alla trasformazione industriale unritorno su valori almeno positivi – se pure appena superiori allo zero – a partire dall’inizio del 2002,dopo tre trimestri consecutivi di flessione. Nel terzo trimestre il tasso di crescita sale fino a un puntopercentuale (valore paragonabile a quello registrato nella fase espansiva a cavallo tra fine 2000e inizio 2001), ma nel quarto torna a scendere, e si riallinea a quello osservabile a livello dell’interaeconomia 13 ; nella media dell’anno la variazione rispetto al 2001 è comunque negativa (–0,7%,contro +0,8% del 2000). Anche in questo caso il complesso delle informazioni disponibili delineadunque un quadro sostanzialmente coerente: le serie che più direttamente misurano l’intensitàdell’attività di trasformazione (produzione e valore aggiunto) indicano per i mesi finali del 2002 unrallentamento; i dati di fatturato segnalano invece un profilo più espansivo, alimentato da un assottigliamentodelle giacenze di magazzino.Ma la differente dinamica relativa dell’output lordo rispetto a quello netto riflette, in una prospettivadi medio periodo, anche cambiamenti di natura meno congiunturale. Come mostrato nellafigura 1.8, gli anni Novanta hannovisto proseguire un fenomenoche ormai da molto tempo caratterizzalo sviluppo del sistema industrialenazionale, ovvero l’ampliarsidella forbice tra il ritmo diespansione del fatturato e quellodel valore aggiunto. Il fenomenoè pressoché assente negli anniiniziali del periodo qui considerato,che coincidono con una fasedi marcato rallentamento (neltriennio 1991-1993 il tasso di variazionedella produzione industrialeè costantemente negativo,infra), ma torna a manifestarsinon appena la ripresa riporta ilsistema produttivo, nel 1994, suun percorso di crescita.Fig. 1.7 - Tassi di crescita del valore aggiunto per il settoremanifatturiero e per l’intera economia543210-1-2-3Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.ManifatturieroEconomia1997 1998 1999 2000 2001 200211Cfr. tra gli altri Congiuntura Ref, Aprile 2003.12Cfr. in particolare Centro Studi Confindustria, Indagine congiunturale rapida, Roma, maggio 2003, e Isae, Inchiestamensile Isae sulle imprese manifatturiere ed estrattive, maggio 2003.13Come mostra chiaramente la fig. 1.10 le variazioni dell’output relative alle attività di trasformazione, sia versol’alto che verso il basso, presentano sistematicamente un grado di variabilità molto superiore a quello medio dell’interaeconomia, essendo il settore manifatturiero soggetto agli effetti di una domanda aggregata strutturalmente più variabile(in gran parte per effetto della sua elevata integrazione internazionale, a fronte della quasi completa assenza di esposizioneper l’intero blocco delle attività di servizio e per la stessa agricoltura).19


IL QUADRO GENERALEFig. 1.8 - Indici del fatturato e del valore aggiunto dell’industriamanifatturiera(Prezzi correnti)180170160150140130120110FatturatoValore aggiunto1001990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.La divaricazione tra le duevariabili trova la sua spiegazione,come una letteratura ormai ampiaha largamente documentato14 , nella logica stessa della riorganizzazioneproduttiva che apartire dai primi anni Settantainveste i sistemi industriali deipaesi sviluppati, e che si manifestaattraverso una riduzione delgrado di integrazione verticaledella produzione e un contestualeaumento degli scambi di mercatotra le imprese. L’aumentodella quota degli acquisti esternidi semilavorati e componenti sultotale della produzione comportaa sua volta che a livello aggregato– quando cioè le grandezzesiano misurate come somma deilivelli relativi alle singole imprese– l’aumento del valore aggiunto (che viene contabilizzato al netto delle duplicazioni) risulti necessariamenteinferiore, ceteris paribus, a quello del fatturato (il cui ammontare è costituito invece dallasemplice somma dei fatturati individuali). Questo processo subisce chiaramente una battuta d’arrestonelle fasi recessive, in cui il volume degli scambi di mercato si contrae molto rapidamente (le impreseche producono per la domanda finale riducono o bloccano i loro acquisti dai terzisti prima diridimensionare i livelli di attività interni). Come già osservato, ciò è molto evidente negli anni inizialidel decennio Novanta, in cui l’intensità della recessione è notevole, ma dalla stessa figura 1.8 si ricavache questa tendenza si manifesta di nuovo negli anni più recenti, nei quali la caduta della domandamostra una progressiva accentuazione: tra il 2000 (ultimo anno di crescita) e il 2002, la crescitapercentuale del fatturato è 1,8, quella del valore aggiunto 5,4.Come già in parte visto in precedenza (infra, par. 1.2.3), nel confronto internazionale i risultatiottenuti in termini di crescita della produzione sono tornati a peggiorare: mentre nel 2001 si eraassistito a una riduzione del divario di crescita quantomeno rispetto all’intera area Ocse (ma nonrispetto alla sola Unione europea), il 2002 ha coinciso con un ulteriore ampliamento della distanzache separa l’Italia dalle altre economie industrializzate (fig. 1.9). Il riacuirsi di un deficit relativodi crescita sembra tanto più notevole in quanto il parziale riassorbirsi del divario nel corso del 2001trovava la sua origine nella forte crisi che aveva investito contemporaneamente l’industria statunitensee quella dei paesi asiatici (Giappone in testa), principalmente per effetto del crollo dellaproduzione (e dei corsi azionari) dell’industria high-tech americana 15 , le cui difficoltà non possonocertamente dirsi esaurite (infra, par. 1.2.1).Le difficoltà che il settore high-tech sta attraversando a livello internazionale hanno avuto ripercussionipesanti anche sui livelli di attività delle imprese italiane: nel 2002 l’industria elettronicaha registrato la performance peggiore, in termini di crescita della produzione, nell’intero ambitomanifatturiero, dopo avere conseguito i risultati migliori in assoluto nell’arco della seconda metàdel decennio Novanta (tab. 1.5). Risultati quasi altrettanto deludenti sono stati ottenuti dall’industriadegli autoveicoli, peraltro in tendenziale rallentamento a livello europeo (cfr. ancora par.1.2.3). Ma nella parte inferiore della tabella 1.5 compaiono anche le produzioni del made in Italyche fanno parte del sistema moda, per le quali la produzione risulta in forte rallentamento già dadiversi anni. Il peggioramento riguarda sia le industrie conciario-calzaturiere, tessili e della maglieria(già in recessione fin dal 2001), sia l’industria dell’abbigliamento (che nel 2001 era ancora14Cfr. per tutti A. Arrighetti, «Integrazione verticale in Italia e in Europa: tendenze e ipotesi interpretative», in F.Traù (a cura di), La «questione dimensionale» nell’industria italiana, Bologna, il Mulino 1999.15Cfr. a questo riguardo la precedente edizione del Rapporto, par. 1.2.1 (pp. 10-11).20


IL QUADRO GENERALEin crescita); passa da un valorepositivo a uno negativo anchel’aggregato del vetro e della ceramica,che include un’altra importantecomponente del designnazionale come la produzione dipiastrelle. La recessione si èestesa nel 2002 anche a importantiaree dell’industria meccanica(meccanica ed elettrotecnicastrumentale), in netta espansioneancora nella seconda metàdegli anni Novanta, ed è comunquedi poco superiore allozero l’aumento della produzionedi apparecchi meccanici ed elettrici(la cui crescita tra il 1995 e il2000 era risultata inferiore aquella della sola industria elettronica).Gli aggregati settorialiche ottengono risultati positivi emigliori di quelli del 2001 sonosoltanto due (alimentare e cartaed editoria).Negli ultimi anni la disomogeneitàdei profili settoriali dicrescita appare sempre più svincolata,in molti casi, da una logicadi tipo congiunturale (legataal ciclo della domanda), e mostradi avere assunto un caratteresempre più sistematico.Anche circoscrivendo l’attenzionealla sola seconda metà deglianni Novanta, i divari settorialinel ritmo della crescita risultanoinfatti molto ampi 16 ; l’intensitàdi questo processo è tale da averedeterminato un cambiamentoapprezzabile della stessa importanzarelativa delle diverse industrie.Una misura del fenomenoè fornita dalla figura 1.10, nellaquale vengono riportate, sottoforma di indici, le variazioni chehanno interessato le quote settorialidella produzione manifatturieraa partire dal 1995. A frontedi un certo rafforzamento relativodelle produzioni meccanichee dei due aggregati più dinamicidegli ultimi anni (la filieracartario-editoriale e le produ-Fig. 1.9 - Indici della produzione industriale: scarti tra i livellirelativi all’Italia e alle aree Ue e Ocse (a)(1997=100)20-2-4-6-8-10Italia-UeItalia-Ocse-121997 1998 1999 2000 2001 2002 2003(a) Dati destagionalizzati, medie mobili centrate a cinque termini degli indici mensili.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat e Thomson Financial (da fonti varie).Tab. 1.5 - Tassi di crescita medi annui della produzione persettoreSettori 1990–2000 2001 2002Alimentari e bevande 1,4 –0,9 2,0Strumenti di precisione 2,1 2,3 1,4Chimica 1,5 1,1 1,1Carta, cartotec., stampa 2,9 –0,1 1,1Metallurgia 1,7 –4,0 0,5Apparec. meccanici ed elettr. 4,0 2,1 0,3Materiali da costruz. di base 1,4 2,7 0,2Elettrotecnica strumentale 3,5 2,6 –0,2Prod. energetici da raffin. 1,0 1,3 –0,5Legno, mobilio, arredam. 1,3 1,3 –0,7Lavorazione metalli 1,7 1,4 –1,2Meccanica strumentale 1,7 1,6 –1,6Lavor. gomma e plastica 4,0 1,2 –1,7Abbigliamento –1,2 1,5 –1,8Altri mezzi di trasporto 1,3 –11,6 –2,2Vetro e ceramica 2,6 1,3 –3,2Tessile e maglieria –0,4 –2,0 –3,9Pelli e calzature 0,0 –3,3 –6,2Autoveicoli –1,0 –11,3 –7,3Elettronica 4,8 2,4 –8,5Fonte: Elaborazioni Csc su dati Asi.16Questo specifico aspetto è stato analizzato nella precedente edizione del Rapporto (cfr. par. 1.3.1, pp. 24-25).21


IL QUADRO GENERALEFig. 1.10 - Quote settoriali della produzione rispetto al totalemanifatturiero nel 2002(1995=100)12011010090807060ElettronicaMateriali costruzione di baseStrumenti di precisioneCarta, cartotecnica, stampaGomma plasticaChimicaMeccanica strumentaleElettrotecnica strumentaleFonte: Elaborazioni Csc su dati Asi.Apparecchi meccanici ed elettriciLavorazione metalliLegno-arredoAlimentariVetro ceramicaProduzione energia da raffinazioneAbbigliamentoMetallurgiazioni della gomma e della plastica),oltre che della chimica 17 ,lafigura evidenzia come abbianosubito un ridimensionamento intermini quantitativi importantisettori di specializzazione: quellopiù evidente riguarda l’industriaconciario-calzaturiera, chein soli sette anni ha perso unquarto del suo output a prezzicostanti, ma una contrazione rilevanteè osservabile anche perle altre attività del sistema-moda— più marcatamente perquanto riguarda le produzioni amonte (tessili) rispetto a quelle avalle (abbigliamento). L’altrogrande ambito merceologico ilcui peso complessivo appare incontrazione è quello dei mezzidi trasporto, in particolare perquanto attiene all’industria automobilistica (pesano tuttavia in questo caso in misura notevole ancheaspetti di carattere più propriamente congiunturale).Il fatto importante che emerge da questi dati è che una quota rilevante delle industrie che perun’intera fase dello sviluppo industriale hanno garantito il sostegno dei saldi di bilancia commerciale,dei livelli dell’output e dell’occupazione, stanno gradualmente assottigliando la loro presenza,in termini produttivi, nell’ambito delle attività di trasformazione. Ciò configura il delinearsi dicambiamenti non trascurabili nell’ambito del modello di specializzazione, dal cui esito dipenderannoin misura decisiva le sorti della capacità competitiva nazionale.La persistente difficoltà dell’industria italiana di trasformazione a tornare su un percorso dicrescita si inscrive in ogni caso in una linea di tendenza che data ormai da quasi un decennio.Come mostrato nella figura 1.11, i tassi annuali di crescita della produzione mostrano, dopo l’impennatadel 1994 (che incorpora il rimbalzo dovuto all’intensità della caduta dell’anno precedente),una flessione costante. Il rallentamento si interrompe soltanto nel 2000, che nell’ultimo decennioè l’anno in cui l’output industriale – trainato dal boom dei settori high tech – registra la suamassima espansione a livello mondiale 18 . Esaurita quella spinta, il ritmo di crescita riprende a declinareregolarmente, assumendo segno negativo per due anni consecutivi. Alla flessione corrisponde,come già accaduto in passato, un rialzo della variabilità intersettoriale del tasso di crescitadell’output, che resta in ogni caso, per ora, su valori contenuti e di poco superiori a quelli medidella seconda metà degli anni Novanta.Se osservata in una prospettiva di lungo periodo, la recessione dell’ultimo biennio mostra alcuneanalogie importanti con le due precedenti fasi recessive, entrambe assai profonde per duratae intensità, che hanno investito l’industria nazionale a partire dall’inizio degli anni Ottanta.Anche nei due trienni 1981-83 e 1991-93, infatti, la crisi sopraggiunge dopo un’inversione del ciclodel cambio (prima in deprezzamento e poi in apprezzamento), a cui corrisponde una cadutadella domanda estera 19 . L’analogia è notevole, in particolare, nei confronti della crisi degli anniAltri mezzi di trasportoTessileAutoveicoliPelli e calzature17Nel rank rappresentato nella tabella una posizione molto elevata è occupata dalla produzione di materiali da costruzione,la cui crescita è tuttavia influenzata in misura decisiva dalla caduta del livello dell’indice nella prima metà deglianni Novanta (legata al crollo delle attività legate alle Opere pubbliche).18Nel caso italiano il recupero dela produzione nel corso del 2000 è legato anche alle necessità di ricostituzionedelle scorte di magazzino derivanti dalle attese di una ripresa della domanda, successivamente vanificate dal mutamentodella congiuntura (cfr. su questo punto la precedente edizione del Rapporto).19Nel triennio 1976-1979 il cambio nominale aveva subito una serie di svalutazioni, alimentando da un lato unaripresa della domanda estera, e dall’altro – grazie a un recupero dei margini industriali – una forte espansione degli investimenti.A partire dal 1979 l’adesione agli accordi di cambio (Sme) sancisce la definitiva uscita dal regime di cambi22


IL QUADRO GENERALE1991-93, i quali – così come avvienenella seconda metà deglianni Novanta – sono precedutida una fase in cui la crescita, primadi diventare negativa, subisceun graduale rallentamento,legato al progressivo ridimensionamentodella componenteestera della domanda 20 .Ma le analogie non riguardanosoltanto l’andamento delcambio; in tutti questi casi, infatti,la crisi si accompagna anchea discontinuità rilevanti nelprocesso di ristrutturazione dell’offerta,conseguenti alle strategiedi riposizionamento poste inessere dai produttori nazionalinel tentativo di fronteggiareFig. 1.11 - Variazione % della produzione nell’industria manifatturiera,media e variabilità intersettoriale86420-2-4198119821983Fonte: Elaborazioni Csc su dati Asi.MediaVarianza (scala destra)1984198519861987198819891990199119921993199419951996199719981999200020012002l’incalzare della concorrenza internazionale. Se a livello aggregato uno degli effetti più visibili diqueste strategie è il costante innalzamento della produttività (infra, par. 1.3.3) nel tentativo di recuperarecompetitività a livello internazionale, all’interno delle singole produzioni l’aggiustamentocomporta in alcuni casi anche effetti diretti sulla struttura industriale, poiché la crescente pressioneconcorrenziale da un lato scoraggia l’ingresso sul mercato di nuove iniziative, e dall’altrospinge verso l’uscita i produttori marginali. Questo fenomeno è comune almeno alle ultime duefasi recessive qui considerate (quella del 1991-93 e quella attuale), e si traduce in un rallentamentodel ritmo di formazione di nuove attività e nel parallelo aumento del numero delle cessazioni.Per gli anni più recenti l’andamento delle entrate e delle uscite è rappresentato nella figura1.12, da cui si ricava come nel corso del 2002 il tasso di mortalità sia tornato a salire dopo un periododi leggera flessione, a fronte di un costante ridimensionamento del tasso di natalità 21 . Il risultatodi questi andamenti è un tasso di natalità netta in marcata contrazione nel 2002. Come giàosservato nella precedente edizione del Rapporto, il trend relativo delle entrate e delle uscite segnala,in una prospettiva di lungo periodo, che il rinnovo della base produttiva che si realizza attraversoil ricambio delle imprese tende a svolgere nel tempo un ruolo sempre più limitato (entratee uscite tendono comunque entrambe a ridursi); ma questo non esclude che fasi recessive prolungatepossano comportare un effettivo ridimensionamento della base produttiva, come è accadutoin passato e come sta accadendo nella recessione in corso 22 . A livello settoriale (tab. 1.6) il fenomenonon presenta eccezioni: i tassi di mortalità risultano in aumento in tutte le industrie considerate.In quasi la metà dei casi l’aumento è uguale o superiore al 30%.6050403020100fluttuanti ereditato dalla crisi del sistema di Bretton Woods, ma negli anni centrali del decennio Ottanta il cambio realetorna a scivolare grazie all’ampiezza della banda di oscillazione di cui gode ancora la lira. Nella seconda metà degli anniOttanta, tuttavia, l’ingresso della lira nella banda stretta del sistema monetario determina – stante una dinamica deiprezzi relativi ancora assai sostenuta – un forte deterioramento della competitività di prezzo, che tende ad assottigliareil contributo del canale estero al sostegno della domanda aggregata.20Sul ruolo svolto dalla domanda estera nel quadro dell’espansione produttiva degli anni Novanta (e del successivorallentamento) cfr. le precedenti edizioni del Rapporto (in particolare quelle relative agli anni 1995 e 1997).21I dati qui riportati sono tratti da rilevazioni periodiche realizzate da Infocamere sulla base delle registrazioni delleiscrizioni e cancellazioni prodotte dagli archivi delle Camere di Commercio. Ai fini di questo lavoro si è scelto di escluderedall’universo delle imprese censite le ditte individuali, per evitare di includere nei tassi di natalità la semplice creazionedi partite Iva. I dati riportati nelle tavole che seguono si riferiscono dunque alle sole società di capitali e di persone.Vainoltre precisato che per loro natura i dati Infocamere misurano semplicemente il numero delle iscrizioni e dellecancellazioni dal Registro Imprese, indipendentemente dalla data di effettivo inizio o cessazione dell’attività; con riferimentoa quanto osservato nel testo, ciò può implicare qualche sottostima dell’effettiva intensità della relazione tra laformazione di nuove unità e il ciclo della produzione.22La dinamica demografica delle imprese a partire dai primi anni Novanta è documentata nelle precedenti edizionidel Rapporto; la documentazione statistica relativa agli anni a cavallo del 1980 è invece tuttora insufficiente a fornire23


IL QUADRO GENERALEFig. 1.12 - Tassi di natalità e di mortalità delle imprese nell’industriamanifatturiera (a)6543210-1-2Tasso di natalitàTasso di mortalitàTasso di natalità netta1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002(a) Dati annuali relativi alle sole società di capitale e di persone, valori in % dellostock dell’anno di riferimento.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Infocamere.Tab. 1.6 - Tasso di mortalità delle imprese per settore (a)Settori 1999–2000 2001 2002Alimentari e bevande 3,0 2,0 2,5Tessile e maglieria 4,8 2,9 3,9Abbigliamento 4,3 3,2 4,7Pelli e calzature 3,2 2,5 3,6Legno 3,3 2,0 2,8Carta, cartotecnica, stampa ed editoria 2,8 2,3 3,1Prodotti energetici da raffinazione 2,4 1,7 2,2Chimica 3,0 2,2 3,0Lavorazione della gomma e della plastica 2,7 2,2 2,7Minerali non metalliferi 2,8 2,0 2,4Metallurgia 2,8 2,1 2,7Lavorazione dei metalli 2,7 1,9 2,5Macchine e apparecchi meccanici 2,8 2,2 3,1Elettrotecnica strumentale 3,0 2,5 3,4Elettronica 3,4 3,0 3,6Strumenti di precisione 3,6 2,6 3,5Autoveicoli 2,7 2,5 3,3Altri mezzi di trasporto 3,3 2,3 3,6Mobili e altre industrie manifatturiere 2,8 2,2 3,1(a) Dati relativi alle sole società di capitale e di persone, valori in % dello stock dell’annodi riferimento.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Infocamere.Il rallentamento che ha caratterizzatol’economia nazionaleed internazionale nel corsodel 2002 ha interessato anche ilcomparto artigiano. A questo effettosi sono sommate la crisi delsettore automobilistico, estesaad una vasta area dell’indottomanifatturiero, e le difficoltà delsistema moda. Il quadro di incertezzacirca i tempi della ripresasembra in parte permanere, eper quanto riguarda le attivitàartigiane le previsioni più ottimistichedi una possibilità di ripresagià nel secondo semestredel 2002 risultano in gran parteridimensionate.Nel corso del 2002 si è verificatoun irrobustimento deltessuto imprenditoriale artigiano(nell’ambito manifatturiero,33.862 imprese entrate a fronte di31.536 cessazioni); a questi andamenticorrisponde un tasso dientrata netta dello 0,5%. La crescitaè peraltro quasi esclusivamenteconcentrata nelle industriealimentari e nella lavorazionedi prodotti in metallo (+4,6 e+1 per cento, rispettivamente);l’industria tessile (–3,4%) e in generaletutte le produzioni legateal sistema moda hanno mostratole contrazioni più sensibili (tab.1.7). Sul piano territoriale il tassodi crescita più elevato si è riscontratonel Mezzogiorno (+2,1%,con un saldo corrispondente a2.511 imprese); favorevole la dinamicaanche nel Centro e nelNord Est, mentre il Nord Ovest èstato caratterizzato da un saldonegativo per circa 600 unità.All’incremento numericodelle imprese artigiane non hacorrisposto, nel corso dell’anno,un andamento congiunturalefavorevole. Sulla base delle indicazionidell’indagine trimestraleuna documentazione adeguata del fenomeno. Per un’analisi della relazione tra la ristrutturazione dell’offerta e i cambiamentidel ritmo delle entrate e delle uscite – rispettivamente in diminuzione e in aumento – nel periodo 1986-1991cfr. F. Traù, Tasso di cambio ed efficienza del settore industriale: l’esperienza italiana degli anni Ottanta, RivistaInternazionale di Scienze Sociali, vol. 102, n. 2, giugno 1994).24


IL QUADRO GENERALETab. 1.7 - Tassi medi annui di crescita e saldi della numerosità delle imprese manifatturiere artigiane,2002Settori Saldo Tasso di crescitaIndustrie alimentari e delle bevande 3.042 4,6Industria del tabacco 0 0,0Industrie tessili –804 –3,4Confezione articoli vestiario; preparazione pellicce –323 –0,9Preparazione e concia cuoio; fabbricazione articoli viaggio –375 –2,1Industria legno, esclusi mobili; fabbricati in paglia –775 –1,6Fabbricazione pasta-carta, carta e produzione di carta –27 –1,2Editoria, stampa e riproduzione supporti registrati 31 0,2Fabbricazione coke, raffinerie, combustibili nucleari –2 –3,8Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche –48 –2,0Fabbricazione articoli in gomma e materie plastiche –19 –0,3Fabbricazione prodotti lavorazione minerali non metalliferi 220 1,1Produzione di metalli e loro leghe –35 –1,6Fabbricazione e lavorazione prodotti metallo, escluse macchine 799 1,0Fabbricazione macchine ed apparecchiature meccaniche, installazione 310 1,1Fabbricazione macchine per ufficio, elaboratori 106 9,0Fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici n.c.a. –62 –0,5Fabbricazione apparecchi radiotelefoni e apparecchi per comunicazioni –110 –2,0Fabbricazione apparecchi medicali, precisione, strumenti ottici 24 0,1Fabbricazione autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 19 1,8Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 137 4,3Fabbricazione mobili; altre industrie manifatturiere 216 0,4Recupero e preparazione per il riciclaggio 2 0,2Italia 2.326 0,5Nord Ovest –596 –0,5Nord Est 279 0,3Centro 132 0,1Mezzogiorno 2.511 2,1Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere.condotta dal Centro Studi Unioncamere 23 è possibile osservare un peggioramento sensibile dellaproduzione, del fatturato e della domanda. I relativi saldi si posizionano su valori negativi, nonostanteun parziale recupero nell’ultimo trimestre (fig. 1.13). I risultati peggiori interessano le impresedi piccola dimensione, a fronte di una sostanziale stabilità mostrata dalle micro-imprese(meno di 10 addetti). La crisi dell’industria automobilistica nazionale ha penalizzato sensibilmentele regioni del Nord Ovest, interessate da una flessione sia del livello della domanda che dellaproduzione (nel quarto trimestre il relativo saldo si posiziona, rispettivamente, a quota –25 e –22).Sebbene anche le altre ripartizioni abbiano sofferto una dinamica sfavorevole, è possibile intravvederequalche segnale confortante: i giudizi sull’andamento della domanda evidenziano un diffusorecupero nell’ultimo trimestre del 2002 e, contestualmente, il grado di utilizzo degli impiantisi posiziona sui valori massimi dell’ultimo biennio.Le stime quantitative formulate dalle imprese riguardo alle variazioni tendenziali del fatturato,dell’attività produttiva e della domanda confermano questo quadro. Nel quarto trimestre del2002 si rileva per tutte e tre le variabili una flessione di poco superiore al 2%, sintesi di dinamichepiuttosto differenziate a livello territoriale: nel Nord Ovest la caduta della produzione è prossimaal 5% e di poco inferiore a quella di fatturato ed ordinativi; nel Centro e nel Nord Est le variazioni,pur negative, si mantengono al di sotto dell’1%. Nel Mezzogiorno, dove maggiore è il legamecon la principale impresa automobilistica nazionale, la domanda ha avuto una flessione del 3%. In23Il Centro Studi Unioncamere svolge un’indagine trimestrale su circa 8.000 piccole-medie imprese (1-500 addetti)operanti nei settori manifatturiero, delle costruzioni, del commercio e dei servizi. L’indagine permette di seguire l’evoluzionecongiunturale di circa 1.600 imprese artigiane appartenenti al comparto manifatturiero; il campione è rappresentativodell’intera economia nazionale e statisticamente significativo per le quattro ripartizioni geografiche.25


IL QUADRO GENERALEFig. 1.13 - Giudizi delle imprese manifatturiere artigiane su produzione ed ordinativi. Andamentitendenziali(Saldi)253515255–5155–5–15–15–25I III I III I III2000 2001 2002–25I II III IV I II III IV I II III IV2000 2001 2002produzione ordinativi fatturatoFonte: Elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere.prospettiva (fig. 1.14) sembrano prevalere aspettative di stabilità del fatturato, almeno per il I trimestre2003 rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (58% degli intervistati); nelcontempo, la quota di imprese che prevede un aumento del volume di affari è pari al 22% e superala percentuale dei pessimisti (20%).L’incertezza sembra avere rinviato, almeno parzialmente, anche le decisioni di investimentodella maggior parte delle imprese (solamente il 22% del campione segnala l’intenzione di effettuarespese in macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto nel corso del 2003); il 56% delle impreseinvestitrici dichiara in ogni caso di avere in programma investimenti superiori rispetto all’annoprecedente (tab. 1.8). Segnali incoraggianti sembrano provenire dalle indicazioni relative alladestinazione degli investimenti, una quota rilevante dei quali (40%) dovrebbe essere finalizzataall’ampliamento della capacità produttiva.Fig. 1.14 - Imprese artigiane, previsioni a tre mesi su ordinativi interni ed esteri(Saldi)3020100–10I III I III I III2000 2001 20023525155–5–15I III I III I III2000 2001 2002produzione fatturato ordini estero ordini internoFonte: Elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere.26


IL QUADRO GENERALETab. 1.8 - Imprese artigiane, investimenti previsti rispetto all’anno precedente e loro principale destinazionegeografica(Valori percentuali)Previsione Imprese che prevedono investimenti Destinazione degli investimenti previstiinvestimenti ——————————————————— ———————————————————su anno Superiori Uguali Inferiori Sostituire o Ampliare Altri motiviprecedente rinnovare le la capacità (ambiente,attrezzature produttiva sicurezza,flessibilitàItalia 22 56 35 9 50 40 10Nord Ovest 22 57 36 7 52 38 10Nord Est 23 50 42 8 50 40 10Centro 13 50 18 32 34 54 12Mezzogiorno 29 70 27 3 59 36 5Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere.1.3.2. L’evoluzione congiunturale dell’attività produttiva a livellosettoriale 24Gli indici Istat di produzione industriale relativi ai principali raggruppamenti di industrie 25 (correttiper le giornate lavorative) hanno fatto registrare nella media del 2002 variazioni differenziate.La produzione di beni di consumo si è ridotta di due punti percentuali, quella di beni strumentalidell’1,3%, mentre per i beni intermedi la contrazione è stata più marcata (–2,7%). Come mostra lafigura 1.15, i dati medi annui nascondono in realtà profili tendenziali sostanzialmente diversi. Dopola netta caduta produttiva registrata per tutti e tre i raggruppamenti nel corso del 2001, infatti, gliindici hanno comunque mostrato nella prima parte del 2002 segni di ripresa; mentre però per i benistrumentali 26 il recupero – sia pure solo parziale – si è esteso alla seconda metà dell’anno (anchegrazie agli incentivi fiscali, infra, par. 1.3.4), l’indice relativo ai beni intermedi ha mostrato un rapidoappiattimento, e quello dei beni di consumo – già di fatto stagnante fin dai primi mesi dell’anno– ha proseguito lungo una linea di lento declino, attestandosi a fine anno sullo stesso livello delpunto di minimo del ciclo toccato nel mese di novembre 2001. In termini più strettamente congiunturali,segnali negativi provengono dai dati relativi al primo trimestre del 2003, dai quali emergeun deterioramento degli indici (destagionalizzati) relativi a tutti e tre gli aggregati.Beni strumentaliI dati disaggregati provenienti dalle Associazioni di categoria aderenti alla Confindustria evidenzianoper il 2002 un quadro di contrazione generale dell’output. Tale dinamica è stata attenuata,soprattutto nella parte finale dell’anno, dagli incentivi fiscali previsti dalla legge n. 383/2001(c.d. «Tremonti bis»), che non sono però riusciti a contrastare pienamente l’effetto depressivo cau-24In questo paragrafo sono sintetizzate le principali indicazioni di carattere congiunturale che emergono dalla documentazionecontenuta nel capitolo 4 di questo Rapporto.25La disaggregazione settoriale adottata in questo paragrafo segue per quanto possibile il nuovo schema di classificazionedei settori di destinazione economica proposto da Eurostat (cfr. Les grands regroupements industriels (MIGs) agrégatscommuns d’analyse des cycles conjoncturels, Statistiques en bref; Industrie, commerce et services,Theme 4 - n. 8, 2001),e accolta dall’Istat con il passaggio al calcolo degli indici della produzione industriale in base 2000. A fini di semplificazionesi aggregano qui, nei consumi, la componente dei beni durevoli con quella dei non durevoli.26La nuova classificazione Istat include tra i beni strumentali anche gli autoveicoli, che qui vengono ancora consideratinell’ambito dei beni di consumo durevole. Ciò va tenuto in conto nella valutazione dei livelli degli indici di produzioneriportati nella figura 1.15.27


IL QUADRO GENERALEFig. 1.15 - Indici di produzione industriale perraggruppamenti principali delle industrie(Dati mensili destagionalizzati, 2000=100)a - beni strumentali105,0102,5100,097,595,092,52000 2001 2002 2003b - beni intermedi105,0102,5100,097,595,092,5IndiceMedia mobile a tre termini2000 2001 2002 2003c - beni di consumo107,5105,0102,5100,097,595,0Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.IndiceMedia mobile a tre terminiIndiceMedia mobile a tre termini2000 2001 2002 2003sato dalla difficile situazione delsettore degli autoveicoli – a suavolta influenzata dal notevolepeggioramento del mercato, siainterno che estero.La perdurante debolezza delmercato a livello mondiale, anchenel 2002, non ha favoritol’industria navalmeccanica che,malgrado il supporto delle produzioniindirizzate alla Marinamilitare, ha accusato il ridimensionamentodelle attività di riparazionee la sospensione della richiestadi navi da crociera, quest’ultimadeterminata sia dall’incertezzageopolitica sia dalla fusionedei due maggiori operatori(la cantieristica italiana ha comunquerisentito di questi problemimeno pesantemente diquella di altri paesi). È stato invecepositivo il consuntivo delsegmento dei beni per i trasportiferroviari ed elettrificati, trainatoprevalentemente dallo sviluppodelle reti dell’Alta velocità.Ancora molto forte è stata lacontrazione della produzionenel settore dell’elettronica destinataall’investimento, nel qualesi sono registrati arretramenticonsistenti nel comparto delleapparecchiature per l’informatica ein quello degli apparati per le telecomunicazioni(–8% e –20,5%,rispettivamente, il fatturato totalenel 2002). In entrambi i casi siè registrata un’involuzione dellevendite, di notevole intensitàsoprattutto per quelle estere; nelprimo dei due comparti in questionequesto andamento è statospinto al ribasso dagli effettiche la congiuntura sfavorevoleha prodotto sulla domanda dihardware, nel secondo dalla rilevantecorrezione ai piani di investimentomessa in atto dalleimprese di telefonia.Con riguardo alla meccanicastrumentale, il 2002 è stato il primoanno a presentare un’inversione di segno nel tasso di crescita dei volumi prodotti (–1,6%) dopoil buon ritmo di sviluppo che ha caratterizzato il settore a partire dalla seconda metà degli an-28


IL QUADRO GENERALEni Novanta (seppure con fasi di rallentamento nel biennio 1998-1999 e nel 2001). Su questo risultatoha influito in misura prevalente la flessione delle esportazioni e, in particolare, di quelle versole Americhe, ma anche una riduzione, se pure contenuta, della domanda interna. Nel dettaglio,i contraccolpi della mancata ripresa internazionale si sono scaricati maggiormente sulle macchinegrafiche, cartotecniche e cartarie e su quelle per la lavorazione del legno (rispettivamente –8% e–7%), caratterizzati da una elevata propensione all’esportazione. Altrettanto marcato è stato il caloproduttivo delle macchine per la lavorazione della ceramica (–8,2% in valore), che non è riuscitoa compensare le minori vendite nelle più importanti aree di sbocco attraverso la maggiore domandadei paesi emergenti, e ha incontrato difficoltà di tipo commerciale legate all’accresciutacompetitività e al più elevato frazionamento dei mercati. Ne è seguito un ulteriore taglio, rispettoal 2001, degli investimenti in tecnologia. In forte flessione anche la produzione di macchine percalzature e pelle (–5,7%) e di quelle per la lavorazione dei metalli (–5,5%). Le prime hanno risentitodei problemi dell’industria calzaturiera nazionale, che rappresenta tuttora il maggiore utilizzatore,solo in parte moderati dalla tenuta dei mercati esteri (principalmente dovuta ai buoni sviluppidei macchinari per la concia). Sulle macchine utensili è risultato invece di gran lunga peggioreil contributo delle esportazioni, specialmente nell’area Nafta. Per quanto riguarda le macchineper l’industria tessile il 2002 ha visto, dopo l’espansione record dell’anno precedente, una apprezzabileflessione (–5% in valore). Dopo un triennio di crescita costante, il 2002 si è chiuso conun segno negativo per i macchinari per la gomma e la plastica (–2% a prezzi correnti) che hannosofferto in particolare per la contrazione della domanda di macchine a iniezione. Della stessa entitàè stata la flessione delle macchine per la lavorazione delle pietre naturali. Leggermente piùcontenuto il calo della produzione (sempre in valore) per le macchine destinate all’industria alimentare(–1,3%).L’attività è rimasta stazionaria per gli impianti petroliferi, con produzione, esportazioni e investimentiimmutati nella media dell’anno; le prospettive sono quelle di un graduale miglioramento,grazie a una serie di progetti di prossima realizzazione che dovrebbero coinvolgere le impreseitaliane. È infine risultata in espansione, in controtendenza rispetto alla media, l’attività produttivanell’ambito delle macchine agricole (+1,4%) e di quelle per movimento terra, sostenuta dalbuon andamento degli investimenti in agricoltura e nelle costruzioni, delle macchine per il confezionamentoe l’imballaggio (+4,8% in valore), per le quali è stata rilevante la ripresa del mercatointerno, e di quelle per la lavorazione del vetro (+7,7% in valore), che hanno ulteriormente consolidatola loro leadership mondiale.I livelli produttivi sono rimasti pressoché invariati per l’elettrotecnica strumentale, che ha subitouna battuta d’arresto rispetto allo sviluppo del quadriennio 1998-2001 in conseguenza della stabilitàdella domanda interna e di una contrazione di quella estera. Hanno pesato in questo caso itagli degli investimenti in alcuni importanti comparti utilizzatori, come quelli delle telecomunicazionie delle automobili. Nel dettaglio settoriale, la forte flessione produttiva degli apparecchi perla distribuzione dell’energia elettrica ha controbilanciato i modesti aumenti di quelli per la produzionee la trasmissione dell’energia. Un andamento analogo ha caratterizzato la produzione di apparecchimeccanici ed elettrici (da cui risultano qui esclusi gli elettrodomestici). I singoli compartihanno mostrato andamenti eterogenei, collocandosi tra la notevole espansione delle turbine a gase a vapore (+28,9% e +21,4% in valore, rispettivamente) e la contrazione della produzione per leapparecchiature aerauliche (–9,7% in valore). Sono infine positivi i dati relativi agli strumenti di precisione(+1,4%).Beni intermediCosì come nel 2001, l’aggregato dei beni intermedi è quello che ha accusato la contrazioneproduttiva più rilevante. Particolarmente marcata è stata la flessione registrata dall’industria tessile(–3,9%, includendo anche la maglieria), che ha scontato la minore attivazione da parte del sistemamoda nazionale. Le politiche di approvvigionamento delle imprese dell’abbigliamento sonostate infatti molto caute, e hanno spesso premiato, per le produzioni a minore valore aggiunto,la maggiore competitività di prezzo dei paesi emergenti (la Cina si è confermata primo paesefornitore). Il calo è stato generalizzato a tutti i comparti, ed è stato molto pesante soprattutto in29


IL QUADRO GENERALEquello laniero. Particolarmente pronunciata è risultata la caduta produttiva di vetro e ceramica(–3,2% e –5,2%, rispettivamente), trainati al ribasso dalle condizioni fortemente sfavorevoli delmercato interno, nonostante una complessiva tenuta dell’export. Nei consuntivi dei singoli compartihanno pesato il vetro piano (–16,4%), che ha sofferto la crisi dell’industria automobilistica, ele piastrelle in ceramica, tra le quali è risultato in crescita il solo gres porcellanato (+6,7%). Per leseconde, che hanno risentito del contenimento degli stock di magazzino da parte dei distributori,si è interrotta la fase espansiva che aveva caratterizzato i quattro anni precedenti. È risultato invecestazionario il profilo produttivo dei materiali da costruzione di base, sostenuti dall’edilizia residenzialee, in misura inferiore, dalle opere pubbliche. È risultata in aumento la produzione di cemento(+4,1%).La debolezza della domanda interna, come già nel 2001, ha inoltre penalizzato le industriedella gomma e della plastica, ponendo fine ad un ciclo di crescita durato circa un decennio. Per il secondoanno consecutivo si è avuta una riduzione dei volumi prodotti nel settore della gomma(–1,7%), non compensata da quello della plastica. Nel dettaglio del primo, la flessione è stata piùpronunciata per il comparto degli articoli tecnici (–3%) che per quello dei pneumatici (–1,1%), sostenutiin particolare dal mercato del ricambio.La generale debolezza della domanda di input intermedi si è riflessa sulle produzioni di legnoe di prodotti in legno, che hanno presentato un modesto calo (–0,4%) rispetto al 2001, principalmentedovuto ai comparti della prima lavorazione, a fronte della stabilità dei volumi destinati all’edilizia.Hanno tuttavia subito una contrazione rilevante le esportazioni, per le quali è venuta amancare la spinta del mercato tedesco.Ha mostrato invece un lieve incremento dei volumi prodotti, dopo un anno negativo, l’industriametallurgica (+0,5%), che tuttavia non è riuscita a recuperare i livelli raggiunti alla fine del2000. Questo risultato è stato favorito dalla dinamica delle esportazioni nette, in un contesto in cuila debole domanda interna si è scaricata prevalentemente sui beni importati. Per quanto riguardain particolare l’acciaio, si è registrato contemporaneamente un peggioramento dell’attività produttiva(–1,6%) e un crollo dei prezzi di mercato, quest’ultimo da ascrivere agli elevati quantitativiimmessi sul mercato dai paesi dell’Est Europa e alle tensioni generate sui mercati dai dazi applicatidagli Stati Uniti. L’anno si è chiuso invece positivamente per le fonderie, sia di metalli ferrosiche non, la cui competitività è notevolmente migliorata in seguito agli investimenti effettuatinegli anni recenti. Negli intermedi destinati all’elettronica e agli apparecchi meccanici ed elettrici,alle forti flessioni che hanno colpito i comparti dei componenti elettronici e dei cavi (rispettivamente–6% e –4% a prezzi correnti) si contrappone l’aumento della produzione di componenti esistemi per impianti (+4,2% in valore).L’industria chimica italiana ha fatto registrare risultati, in termini reali, in linea con quelli del2001 (+1%, esclusa l’industria farmaceutica ma includendo anche la chimica per il consumo, infra).Gli sviluppi negativi della domanda finale hanno creato qualche difficoltà nella seconda partedel 2002. Nel dettaglio, il comparto delle materie prime farmaceutiche (+3,5%) ha confermato,seppure con un rallentamento, la buona performance dell’anno precedente, mentre gli altri comparti,fatta eccezione per la chimica di base e le materie plastiche (+1,8%), sono stati influenzatidai problemi del mercato interno in alcuni importanti settori di sbocco come quello dell’auto oquello tessile. Fortemente negativo è stato il risultato delle fibre chimiche (–7,8%), anche a causadi processi di ristrutturazione del comparto non ancora portati a termine.Ha registrato una crescita apprezzabile l’industria estrattiva (+2,5%), seppure con risultati differenziatitra i vari settori. La produzione di idrocarburi liquidi e gassosi è aumentata, grazie al forteincremento realizzato dal greggio che è stato più che proporzionale a quello del gas naturale.L’utilizzo di nuovi giacimenti ha permesso di mantenere invariate le quote di copertura dei consuminazionali (rispettivamente 6% e 21%), che rimangono comunque relativamente basse. Anchel’estrazione di materiali da cava, l’unico segmento che soddisfa una quota significativa della domandainterna, ha mostrato un profilo crescente. Con riferimento al downstream della filiera, la raffinazionedei prodotti energetici ha fatto segnare una leggera riduzione (–0,5%), imputabile per lopiù alle lavorazioni per conto committente estero.Infine, gli interventi di razionalizzazione della produzione e alcuni ampliamenti del potenzialeproduttivo posti in essere in corso d’anno hanno consentito un aumento dei volumi nel30


IL QUADRO GENERALEcomparto della carta (+3,9%), trainati dal favorevole andamento dell’industria cartotecnica-trasformatrice(+3,5%), la quasi totalità dei cui comparti ha realizzato dei progressi produttivi notevoli.Beni di consumoContrariamente a quanto accaduto nell’anno precedente, la produzione di beni destinati alladomanda finale ha presentato nel 2002 un forte peggioramento; la contrazione dei quantitativiprodotti ha interessato sia i beni durevoli che – meno marcatamente – quelli non durevoli. Trai primi la produzione di autoveicoli si è ridotta del 7,3%, con una diminuzione delle unità prodottesia per le autovetture che per i veicoli industriali e commerciali (rispettivamente –11,5 e –2,1 percento). Questi risultati, uniti a quelli altrettanto avversi del 2001, riflettono sia il calo pressochégeneralizzato delle immatricolazioni, sia la fase di transizione verso la commercializzazione dinuovi modelli attraversata dal maggiore produttore nazionale. Per i veicoli industriali e i commercialiè stata determinante la flessione degli autocarri (peso superiore a 3,5 tonnellate) e deiveicoli più leggeri, per i quali la domanda cedente dei principali paesi europei di sbocco ha provocatouna riduzione pronunciata delle esportazioni. Nell’ambito dei mezzi di trasporto destinatial consumo ha subito una netta contrazione anche la produzione di motoveicoli e biciclette (–9%);in questo ambito il dato negativo dei ciclomotori è stato in parte attenuato dalla crescita dei motociclie dei motoscooter, mentre le biciclette hanno continuato a risentire della crisi dei mercatimondiali.Con riferimento agli elettrodomestici e all’elettronica per il consumo, la dinamica favorevole cheha caratterizzato i primi (+2,1% a prezzi correnti) non ha trovato eco nell’andamento della seconda,il cui fatturato annuo è diminuito considerevolmente (–8%). L’andamento positivo delle venditedegli elettrodomestici, a fronte di una domanda interna piuttosto debole, trova una possibilespiegazione nell’accumulo di scorte da parte dei distributori; la cattiva performance delle apparecchiatureelettroniche è da ricondurre ai prodotti più tradizionali, mentre gli apparecchi di ultimagenerazione (lettori Dvd, videocamere digitali e sistemi di home theatre) hanno ottenuto risultatimigliori.In leggera flessione l’industria dell’arredamento (–0,4%), con un quadro eterogeneo per quantoriguarda i singoli comparti. I consumi di mobili da parte delle famiglie hanno complessivamenterisentito del modesto sviluppo del reddito disponibile, che si è tradotto, insieme alla flessionedell’export, in una compressione della domanda complessiva che ha colpito, soprattutto, i comparticamera e soggiorno. La recessione è stata molto più forte per l’oreficeria (–12,6%), anch’essacondizionata dalla caduta della domanda in tutti i principali paesi di sbocco.Nell’ambito dei beni non durevoli il ridimensionamento più consistente riguarda la produzionedi pelli e calzature (–6,2%), che si è attestata in termini quantitativi sugli stessi livellidei primi anni Novanta. Risultati meno deludenti hanno caratterizzato l’abbigliamento e la maglieria(–2,8% a prezzi correnti), che sono stati penalizzati dall’indebolimento della domandainterna e di quella dei principali paesi industrializzati. Sul versante estero le flessioni maggiorisi sono avute verso la Germania e gli Stati Uniti, i più importanti paesi di destinazione insiemealla Francia. È proseguita inoltre la crescita delle importazioni, che ha portato alcuni trai principali paesi fornitori ad aumentare la loro quota sul mercato italiano anche in segmentiproduttivi di fascia media. Il 2002 si è chiuso con un segno negativo anche per il settore dellagrafica (+2%) che ha scontato un ulteriore deterioramento degli investimenti pubblicitari.Hanno mostrato una maggiore tenuta gli stampati per la pubblicità, supportati dalle iniziativepromozionali.L’industria alimentare (+2%) si è riallineata dopo la lieve riduzione del 2001 ai tassi di crescitadel biennio 1999-2000. Al recupero dei consumi interni si è associato un buon andamento delleesportazioni, trainate dalla politica di ampliamento della gamma dei beni offerti da parte dei distributoristranieri e dal perdurante successo dell’alimentazione made in Italy. Risultati molto positivihanno infine caratterizzato l’evoluzione del settore farmaceutico (+5,3% in valore). Nell’ambitodella chimica per il consumo si è registrata un’espansione anche nei comparti dei detergenti, deiprodotti della casa e dei cosmetici.31


IL QUADRO GENERALE1.3.3. L’evoluzione dell’attività produttiva a livello territorialeNel 2001 il valore aggiunto dell’industria in senso stretto ha registrato, con la sola eccezionedel Sud Ovest (+1,6% contro il +1,4% ottenuto nel 2000), un deciso rallentamento in tutte le ripartizioniterritoriali (tab. 1.9). In particolare, ha subito una forte battuta d’arresto la crescita industrialedelle regioni del Centro (+2% contro il +4,3% del 2000) e del Sud Est (+0,9% contro +5,2%).Le valutazioni di fonte Svimez relative al 2002 appaiono ancora peggiori per le regioni centro-settentrionali,il cui valore aggiunto registra una variazione negativa (in termini percentuali, –0,4 peril Nord Ovest, –0,9 per il Nord Est e –0,7 per il Centro); l’area meridionale risulta invece in nettacrescita rispetto al 2001 (+3,2% nel Sud Ovest e +1,6% nel Sud Est).Tab. 1.9 - Tassi di variazione del valore aggiunto dell’industria in senso stretto per ripartizione territoriale1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002Nord Ovest –1,6 2,6 2,3 –1,0– 1,2 0,3 –0,4Nord Est –1,3 3,1 0,6 1,5 3,5 1,1 –0,9Centro –0,9 1,1 3,2 0,9 4,3 2,0 –0,7Sud Ovest –1,9 2,9 0,2 0,1 1,4 1,6 –3,2Sud Est –2,9 3,0 1,8 2,7 5,2 0,9 –1,6Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat per il periodo 1995-2001 e stime Svimez per il 2002.In una prospettiva temporale più ampia si può osservare che tra il 1990 e il 2002 il valore aggiuntodell’industria in senso stretto ha mostrato in termini assoluti una dinamica sostenuta soprattuttonell’ambito delle aree orientali (+23,3% nel Nord Est e +31,2% nel Sud Est, contro il+18,2% del Centro, il +12,8% del Sud Ovest e il +6,2% del Nord Ovest). Come mostrato nella figura1.16, le regioni nord-orientali e quelle sud-orientali hanno avuto un andamento quasi coincidentealmeno fino al 1997, anno in cui le seconde hanno cominciato a manifestare un ritmo dicrescita ancora più sostenuto. Nello stesso periodo, l’attività produttiva delle regioni del NordOvest ha registrato risultati relativamente peggiori: in evidente flessione nei primi anni Novanta,l’output ha mostrato un recupero negli anni di ripresa del ciclo, ma nella seconda metà del decenniola crescita è risultata assai modesta e il divario rispetto alle aree più dinamiche si è ampliato.A livello regionale, la crescita del valore aggiunto nelle due ripartizioni orientali è stata trainataal Nord dal Trentino-Alto Adige, con un tasso medio annuo di crescita del 2,3%, e dal Veneto(1,7%); al Sud da Basilicata (5%) e Abruzzo (2,5%). Nell’ambito delle regioni centrali il risultatomigliore è quello delle Marche (2,3%), nel Sud Ovest quello della Calabria (2,4%) 27 . L’area in cuiil ritmo di espansione del settore industriale è risultata complessivamente più modesta è quella delNord Ovest: la regione più dinamica è in questo caso la Lombardia, in cui la crescita media del valoreaggiunto è inferiore a un punto percentuale all’anno (0,8).Il notevole dinamismo dimostrato nell’ultimo decennio dalle regioni del Sud Est non ha comportatouna sostanziale riduzione del consistente divario che tuttora le separa dalle aree settentrionali:in termini relativi (fig. 1.17), la quota di valore aggiunto prodotto nelle regioni settentrionalirappresenta ancora i due terzi del totale; all’area del Nord Ovest, che nel periodo di osservazionerisulta la meno dinamica, corrisponde tuttora una quota appena inferiore a quella di dieci anni fa.È però possibile notare un minimo di convergenza del tasso di industrializzazione verso quello del-27I dati relativi alla Basilicata e alla Calabria devono naturalmente essere valutati in relazione al basso livello relativodel loro output di partenza.32


IL QUADRO GENERALEle regioni in cui lo sviluppo industrialeè maggiore; come mostratonella fig. 1.18, ponendo in relazioneil tasso di industrializzazionerelativo al 1990 con la suavariazione nell’arco del decenniosuccessivo emerge come le dueregioni più industrializzate (Piemontee Lombardia) siano traquelle in cui l’indice (tuttora superioredi quasi dieci punti percentualirispetto alla media nazionale)si riduce; per le due regioniche seguono immediatamentelungo la scala dell’ascissa(Veneto ed Emilia-Romagna) lavariazione del tasso di industrializzazioneè comunque intorno aquella media nazionale. È invecein evidente aumento l’indice diindustrializzazione delle regionisud-orientali, che partono da livelliiniziali molto bassi (Basilicatain primis, seguita da Abruzzo,Molise e Puglia).Prosegue quindi – anche selentamente – lo spostamentodel baricentro produttivo industrialein direzione della dorsaleadriatica: a partire dal 1990 laquota percentuale del valore aggiuntodell’industria in sensostretto prodotto a livello nazionalesi è ridotta del 2,8% nelFig. 1.16 - Valore aggiunto nell’industria in senso stretto perripartizione territoriale(1990=100)1401301201101009080Nord OvestNord EstCentroSud OvestSud Est1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.Fig. 1.17 - Quote % del valore aggiunto dell’industria in sensostretto per ripartizione territoriale50454035302520151050Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.Nord Ovest e dello 0,3% nel Sud Ovest, ed è comunque lievemente aumentata nelle regioni centro-orientali(+2% nel Nord Est, +0,5% nel Centro e +0,6% nel Sud Est). La figura 1.18 mostrainoltre come l’indice subisca una contrazione, oltre che in due regioni in netta de-industrializzazionecome la Val d’Aosta e la Liguria, anche nelle regioni del Sud Ovest – con l’eccezione dellaCalabria. In questo secondo caso, che riguarda aree a elevata densità di popolazione, il dato rifletteun problema assai rilevante, perché sembra comportare un ritardo strutturale, dopo la fine dell’interventostraordinario, nell’avvio di un processo di re-industrializzazione.La tabella 1.10 permette di isolare, con riferimento al quinquennio che va dal 1995 al 2000 (ultimoanno per il quale sono disponibili dati disaggregati), i contributi alla crescita del valore aggiuntoattribuibili – a livello ripartizionale – ad alcune grandi branche della trasformazione industriale.Il dato più rilevante riguarda i contributi relativi alla branca che raggruppa le industrie meccaniche,che mostrano differenze in alcuni casi eccezionalmente marcate tra le diverse ripartizioni:l’industria meccanica delle regioni settentrionali contribuisce alla crescita dell’intero valore aggiuntomanifatturiero nazionale per oltre il 30%, a fronte di un contributo del 6% per quella delMezzogiorno; l’industria chimica contribuisce positivamente alla crescita al Nord Ovest, e assai negativamentenel Sud Ovest. La tendenza contraria caratterizza le produzioni del sistema moda, i cuirisultati risultano particolarmente negativi al Nord (e specialmente nel Nord Ovest), e generalmentepositivi al Sud. Nel complesso, va comunque sottolineato che l’aggregato territoriale che nella secondametà degli anni Novanta ha trainato in misura maggiore la crescita industriale è il Nord Est(con un contributo del 34,4%).19902002Nord Ovest Nord Est Centro Sud Ovest Sud Est33


IL QUADRO GENERALEFig. 1.18 - Tasso di industrializzazione (in termini di valore aggiunto)e sua variazione nel periodo 1990-2001Variazione % del tasso di industrializzazione(1990-2001)45352515Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.BasCalMol5Laz PugMarTAATos EmiItaliaCam-5SicLomSarUmbFVGVenLigPieVdA-155 10 15 20 25 30 35 40AbrTasso di industrializzazione (1990)Come già osservato (infra,parr. 1.2 e 1.5), sui risultati del2002 pesa per una parte consistentela decelerazione della domandaestera. Con riferimentoal comparto manifatturiero, lacaduta delle esportazioni ha interessatotutte le ripartizioni territoriali,con la sola eccezionedel Sud Est (+0,7%). In terminiassoluti, la dinamica delleesportazioni è naturalmentecondizionata dalla dislocazioneterritoriale della produzione, manel caso specifico deve esseresottolineato il risultato particolarmentenegativo delle regioninord-occidentali (tab. 1.11), cheTab. 1.10 - Contributo % per settore e per ripartizione territoriale alla variazione del valore aggiuntomanifatturiero (1995-2000)Settori Nord Ovest Nord Est Centro Sud Ovest Sud EstIndustrie alimentari, delle bevande e del tabacco 1,3 –0,3 0,5 –0,1 1,4Industrie tessili e dell’abbigliamento –4,0 0,4 2,6 1,6 2,0Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti incuoio, pelle e similari –2,1 –1,3 –2,8 –0,2 0,2Fabbricazione della pasta-carta, della cartae dei prodotti di carta; stampa ed editoria 2,2 2,7 4,2 1,2 0,9Cokerie, raffinerie, chimiche, farmaceutiche 5,1 –0,1 1,6 –7,1 –0,7Fabbricazione di prodotti della lavorazione diminerali non metalliferi 1,9 6,3 2,8 2,3 2,8Produzione di metallo e fabbricazione di prodottiin metallo 1,0 5,0 1,6 –0,4 –0,7Fabbricazione di macchine ed apparecchimeccanici, eletttrici ed ottici; mezzi di trasporto 16,7 13,8 10,8 3,7 2,3Industria del legno, della gomma, della plasticae altre manifatturiere 5,2 8,0 3,9 1,7 2,3Industria manifatturiera 27,2 34,4 25,2 2,6 10,5Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.hanno contribuito alla caduta delle esportazioni di beni manufatti per quasi il 70% (soprattutto perla cattiva performance dell’industria meccanica), mentre rispetto al loro peso produttivo hanno registratoun risultato meno deludente le regioni nord-orientali (in cui la flessione delle esportazionimeccaniche è stata meno pronunciata). A questi andamenti corrisponde un apprezzabile ridimensionamentodella quota delle esportazioni detenuta dalle regioni nord-occidentali lungo tuttol’arco degli anni Novanta: tra il 1991 e il 2002 la quota di beni manifatturieri esportati dal Nord-Ovest si è ridotta infatti di circa sei punti percentuali (fig. 1.19), aumentando nel contempo in tuttele altre ripartizioni territoriali (in misura maggiore in quelle nord-orientali).34


IL QUADRO GENERALETab. 1.11 - Contributo % per settore e per ripartizione territoriale alla variazione delle esportazionimanifatturiere (2001-2002)Settori Nord Ovest Nord Est Centro Sud Ovest Sud EstProdotti alimentari, bevande e tabacco 4,5 2,2 1,9 2,4 0,1Prodotti delle industrie tessili edell’abbigliamento –10,4 –1,2 –9,3 0,4 1,3Cuoio e prodotti in cuoio, pelle e similari –1,7 –4,4 –8,8 –1,9 –1,0Legno e prodotti in legno –0,6 –0,1 –0,2 –0,1 0,0Pasta da carta, carta e prodotti di carta;prodotti dell’editoria e della stampa 0,2 –1,0 0,3 0,1 –0,1Coke, prodotti petroliferi raffinati ecombustibili nucleari –0,9 0,7 –1,4 –7,8 0,1Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali 8,4 3,4 1,9 0,2 –0,3Articoli in gomma e materie plastiche –1,9 0,4 0,6 0,3 0,6Prodotti della lavorazione di mineralinon metalliferi –1,0 –1,0 –1,7 –0,2 0,1Metalli e prodotti in metallo –8,9 –2,8 2,4 0,3 –0,1Macchine ed apparecchi meccanici –6,2 –13,6 0,6 –0,9 –0,7Macchine elettriche ed apparecchiatureelettriche, elettroniche ed ottiche –31,8 –3,4 –2,8 –3,5 –0,1Mezzi di trasporto –14,0 12,5 13,4 –4,4 1,6Altri prodotti delle industrie manifatturiere –5,0 –5,0 –1,6 0,5 –0,2Industria manifatturiera –69,2 –13,2 –4,6 –14,7 1,3Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.1.3.4. Capacitàproduttiva, investimenti,occupazioneFig. 1.19 - Quote % delle esportazioni manifatturiere per ripartizioneterritoriale5045Il prolungarsi della recessione401991si riflette in un evidente 352002rallentamento del tasso di crescitadella produttività, che – in3025diminuzione ormai da un triennio– ha fatto registrare nel20152002, sulla base dei Conti nazionali,una variazione negativa(per l’industria in senso stretto,1050–0,4%, a fronte del +1,6% nel2001 e del 2,6% nel 2000). InNord Ovest Nord Est Centro Sud Ovest Sud Esttermini congiunturali le variazioniFonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.della produttività sonotornate a mostrare un segno positivonella seconda metà del2002 (fig. 1.20); questo dato rispecchia direttamente il profilo intertemporale del tasso di crescitadel valore aggiunto (infra, par. 1.3.1) 28 . Il grado medio di utilizzazione degli impianti si è mante-28Va comunque precisato che la serie del valore aggiunto rappresentata nella fig. 1.10 riguarda la sola industria ditrasformazione, mentre in questo caso – per uniformità con la serie Isae del grado di utilizzo degli impianti – si riferisceall’intera industria in senso stretto.35


IL QUADRO GENERALEFig. 1.20 - Tasso di crescita della produttività e grado di utilizzodegli impianti nell’industria in senso stretto (a)(Variazioni % congiunturali)543210-1-2-3Produttività-41996 1997 1998 1999 2000 2001 2002(a) Valore aggiunto per unità di lavoro a prezzi costanti.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat e Isae.Grado di utilizzo (scala destra)Fig. 1.21 - Investimenti fissi lordi, variazioni % tendenziali equota sul valore aggiunto (a)121086420-2-4(a) Dati destagionalizzati, prezzi costanti.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.Investimenti fissi lordiMacchinari e attrezzatureQuota (scala destra)1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002nuto sui livelli relativamentebassi già sperimentati nel corsodel 2001.Per quanto riguarda l’attivitàdi investimento, i dati diContabilità nazionale riferiti altotale dell’economia fornisconoevidenza, per l’intero 2002, diuna flessione di mezzo puntopercentuale, appena più pronunciataper la sola spesa relativaa macchinari e attrezzature(–0,6%). Come mostrato dallafigura 1.21, anche se di fattoconcidenti con quelle dell’aggregatonell’arco dell’anno, levariazioni relative alla componentedei macchinari rivelanonei singoli trimestri fluttuazionidi ampiezza assai maggiore, sianella fase di discesa (prima metàdel 2002), sia in quella di risalita(seconda metà). La risalita,particolarmente evidente –quantomeno in termini tendenziali– nel quarto trimestre del2002, è largamente da imputareagli effetti della c.d. «Tremontibis», che ha sostenuto la spesa inuna fase congiunturale fortementecritica. In assenza di unaripresa della domanda finale diconsumo – interna e internazionale(infra, parr. 1.2, 1.3.1 e 1.5)– e una volta esaurita con il dicembre2002 la finestra di operativitàdella legge, tuttavia, i segnalidisponibili tornano a segnalareper i mesi a venire attesedi un nuovo ristagno degli investimenti(verosimilmente accentuatodal payback dello stesso recupero di fine anno). Questa tendenza emerge piuttosto nettamentedalle informazioni di fonte Isae relative alle aspettative degli operatori sugli investimentidel 2003, che indicano per il solo aggregato manifatturiero ed estrattivo attese di una caduta degliinvestimenti nella media dell’anno superiore a quella registrata nel 2002 (rispettivamente, –10,7contro –7,2%).Per la prima volta dal 1998, nel 2002 l’occupazione è tornata a crescere – seppure debolmente– nei settori dell’industria in senso stretto (+0,4% secondo le ultime stime della Contabilità nazionale).I dati mostrano in particolare come tale incremento complessivo abbia riguardato non soloi lavoratori alle dipendenze (+0,3%), ma anche la componente autonoma dell’occupazione(+0,7%) che, negli ultimi tre anni, si era invece ridotta ininterrottamente (tab. 1.12). Al di là dei miglioramenti,comunque esigui, registrati sul fronte occupazionale (l’incremento dello 0,4% corrispondea circa 19.000 unità di lavoro aggiuntive nell’industria in senso stretto, rispetto ad un incrementonel complesso dell’economia di circa 255.000 unità), il risultato registrato nel 2002 con-807978777675747372222120191836


IL QUADRO GENERALETab. 1.12 - Tassi medi annui di crescita dell’occupazione(Unità di lavoro)Attività economiche 1991-1994 1995-1998 1998-2001 2002Industria in senso strettoTotale – 2.5 0.4 – 0.5 0.4dipendenti – 2.6 0.6 – 0.4 0.3indipendenti – 2.0 – 0.9 – 0.9 0.7CostruzioniTotale – 1.4 – 0.4 3.3 1.6dipendenti – 2.1 – 1.5 3.7 3.8indipendenti – 0.3 1.2 2.8 – 1.4Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat (Contabilità nazionale).ferma l’andamento altalenantedell’occupazione industriale,che a partire dal 1993 mostraoscillazioni di frequenza pocopiù che annuale, e di ampiezzararamente superiore – sia in positivoche in negativo – all’1%(fig. 1.22). Nell’ultimo decenniola dinamica dell’input di lavoronei settori industriali sembraquindi mostrare caratteri di crescenteerraticità, che possono almenoin parte essere collegatialla tendenza – già più volte sottolineatanelle edizioni precedentidi questo Rapporto 29 – alprogressivo accorciamento delciclo economico nel settore industriale.Le informazioni su base trimestralemostrano come la crescitadell’occupazione registrata complessivamente nella media del 2002 nell’industria in sensostretto sia in realtà quasi esclusivamente avvenuta nei primi tre mesi dell’anno, con un incrementocongiunturale – al netto dei fattori stagionali – dello 0,8% (fig. 1.23). Nei due trimestri successivi,al contrario, l’input di lavoro è risultato in flessione (–0,3 e –0,2 per cento rispettivamente),per migliorare nuovamente, ma in misura assai debole (+0,2%) nell’ultima parte dell’anno.L’alternanza di espansioni e flessioni all’interno dello stesso anno può aiutare ad interpretarel’andamento apparentemente contradditorio della Cassa integrazione guadagni ordinaria (fig.1.24), le cui ore autorizzate sono aumentate nel 2002 del 40,6% (+24,4 milioni di ore autorizzatein più rispetto al 2001, pari a circa 14.000 occupati-equivalenti) nonostante il saldo occupazionalepositivo del settore industriale. La ripresa della Cig ordinaria, già in atto dal 2001, resta tuttaviamolto contenuta se paragonata con gli andamenti registrati all’inizio degli anni Novanta. Lafigura 1.24 mostra in particolare come, a partire dal 1994, la componente ordinaria sia scesa bruscamentestabilizzandosi subito dopo, nonostante qualche breve oscillazione di modesta entità,al di sotto dei 90 milioni di ore annue. Il ricorso alla componente straordinaria, invece (relativa29Cfr. in particolare l’edizione del maggio 1998.Fig. 1.22 - Variazione % dell’occupazione (a) e numero di ore diCassa integrazione ordinaria (b) nell’industria in senso stretto4,02,00,0-2,0-4,0-6,0-8,0Var. % dell'occupazione (asse sinistro)Ore di Cig (asse destro)80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02(a) Unità di lavoro totali.(b) Milioni di ore.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat (Contabilità nazionale) e Inps.30025020015010050037


IL QUADRO GENERALEFig. 1.23 - Tasso di crescita del valore aggiunto e dell’occupazionenell’industria in senso stretto (a)(Variazioni % congiunturali su dati destagionalizzati)6,05,04,03,02,01,00,0-1,0-2,0-3,0-4,0I trim. 1993III trim. 1993I trim. 1994III trim. 1994I trim. 1995III trim. 1995I trim. 1996(a) Dati destagionalizzati; variazioni percentuali congiunturali.Fonte: Elaborazioni su dati Istat (Contabilità nazionale).III trim. 1996I trim. 1997III trim. 1997Valore aggiuntoOccupatiFig. 1.24 - Andamento della Cig nell’industria in senso stretto(Milioni di ore autorizzate)6005004003002001000Fonte: Elaborazioni Csc su dati Inps.I trim. 1998III trim. 1998I trim. 1999III trim. 1999I trim. 2000III trim. 2000I trim. 2001alle ipotesi di ristrutturazioneaziendale) all’indomani deigrandi processi di riorganizzazionedei primi anni Ottanta(accompagnati da impennate dioltre 500 milioni di ore autorizzateall’anno) è andato ridimensionandosiin modo rapido epressochè continuo, finendo colconvergere sui valori propri deltrattamento ordinario.Il leggero segnale di ripresaoccupazionale emerso nel 2002per il complesso dell’industria insenso stretto riflette in realtà andamentipiuttosto diversificatiall’interno dei singoli settori.Confrontando la dinamica dell’annoappena trascorso conquella prevalente a partire dallaseconda metà degli anni Novanta,la tabella 1.13 consente diraggruppare i diversi settori secondoquattro principali tipologiedi comportamento. Un primogruppo comprende le industrieche, rispetto ad un andamentoprevalentemente negativo neglianni precedenti, mostrano nel2002 una dinamica espansivaapprezzabile. Questo profilo caratterizzasoprattutto l’industriaalimentare e quella del legno,che in un solo anno hanno registratoincrementi di occupazionerispettivamente del 6,9 e 3,1 percento. In altri settori il declinooccupazionale nel periodo 1995-2000 è invece proseguito anchenei due anni successivi (fibre sintetichee artificiali, tessile, abbigliamento,pelli e calzature, autoveicoli).Per un insieme altrettantonumeroso di settori (in particolare carta e cartotecnica, macchine elettriche ed elettrotecnica,chimica di base) l’andamento dell’occupazione è diametralmente opposto a quello del primo gruppo;ovvero, si registra una brusca flessione nel numero di occupati a partire dal 2000, rispetto ad unsaldo complessivamente positivo nel quinquennio precedente. La tabella 1.13 evidenzia infine alcuneindustrie la cui dinamica occupazionale crescente nel 2002 è solo la prosecuzione di una tendenzagià positiva in atto almeno dal 1995. È questo il caso dei prodotti farmaceutici, della gommaplastica,della lavorazione dei metalli, ma soprattutto dell’industria dei materiali da costruzione (inclusivetro e ceramica) che ha beneficiato, negli anni più recenti, del boom del settore edile: come sipuò ricavare dalla stessa tabella, tra il 1995 e il 2002 il numero degli occupati nell’industria delle costruzioniè cresciuto infatti di oltre 160.000 unità, concentrate soprattutto nel triennio 1999-2001,nel quale gli incentivi alle attività di ristrutturazione edilizia hanno contribuito a una crescita mediaIII trim. 2001I trim. 2002Ore Cig ordinariaOre Cig straordinaria1975197619771978197919801981198219831984198519861987198819891990199119921993199419951996199719981999200020012002III trim. 200238


IL QUADRO GENERALETab. 1.13 - Andamenti settoriali della crescita dell’occupazione industrialeSettori Occupati in migliaia Tasso di crescita medio annuo1995 2002 1995-2000 2001 2002Alimentari 427 435 –0,2 –3,7 6,9Materiali da costruzione, vetro e ceramica 286 354 2,5 3,1 5,8Legno 201 201 –0,5 –0,3 3,1Lavorazione dei metalli 581 621 0,4 1,8 2,9Altre industrie manifatturiere 324 303 –1,4 –2,0 2,5Gomma e materie plastiche 182 205 2,0 0,1 2,1Macchine e apparecchi meccanici 519 566 1,4 –0,1 1,9Editoria 195 203 0,3 0,7 1,7Prodotti farmaceutici 94 110 2,4 1,5 1,6Bevande e tabacco 54 48 –2,2 –3,7 1,3Estrazione 44 41 –0,8 –2,2 0,0Metallurgia 147 154 1,0 0,1 –0,5Carta e cartotecnica 92 100 2,3 –2,7 –0,8Apparecchi medicali, precisione, ottici 103 118 2,2 4,5 –1,3Macchine elettriche ed elettrotecniche 346 351 0,8 –1,2 –1,5Altri mezzi di trasporto 109 103 –0,4 –1,5 –1,9Autoveicoli 183 167 –0,4 –4,2 –2,6Prodotti chimici di base 116 114 0,9 –2,1 –4,3Tessile 409 377 –0,4 –1,6 –4,7Cuoio, pelli e calzature 233 196 –1,8 –2,8 –5,0Energia elettrica 165 133 –2,5 –3,4 –5,3Prodotti energetici da raffinazione 25 24 0,6 –1,9 –5,6Abbigliamento 386 304 –3,4 –0,1 –6,3Fibre sintetiche e artificiali 13 9 –4,6 –6,7 –11,2Trasformazione industriale 5.024 5.059 0,1 –0,6 0,5Industria in senso stretto 5.233 5.233 0,1 –0,7 0,4Costruzioni 1.510 1.672 0,8 4,8 1,6Totale industria 24.038 25.771 0,8 1,9 1,1Totale economia 22.528 24.099 0,8 1,7 1,1Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat (Contabilità nazionale).annua dell’occupazione del 3,3%. Rispetto a ritmi di espansione così sostenuti, la crescita degli occupatiedili nel 2002 è stata più modesta (+1,6%, pari a circa 27.000 occupati in più rispetto all’annoprecedente), mostrando di risentire della fase di generale rallentamento congiunturale in attodalla fine del 2001. Si tratta in ogni caso di un incremento significativo rispetto alla media del settoreindustriale, che ha contribuito a sostenere la dinamica complessiva dell’occupazione (fig. 1.25).I dati sull’occupazione provenienti dalla Contabilità nazionale, fin qui utilizzati, consentono dianalizzare come cambia nel tempo l’utilizzo dell’input di lavoro nei diversi settori dell’economia.I Conti nazionali utilizzano infatti una definizione molto ampia di occupati (c.d. occupati interni),relativa a tutte le persone, dipendenti ed indipendenti, che esercitano una attività produttiva sulterritorio nazionale a prescindere dalla propria residenza nazionale. Essi includono, inoltre, ancheuna stima dell’occupazione irregolare. Al di là della suddivisione fra occupati alle dipendenze e lavoratoriautonomi, tuttavia, tale fonte di dati non consente per sua natura di trarre informazioni dimaggior dettaglio, quali le caratteristiche demografiche dei lavoratori coinvolti, le forme contrattualiutilizzate o la localizzazione geografica 30 . Molte indicazioni in tale senso possono però esserericavate dall’Indagine trimestrale sulle forze di lavoro 31 .30L’Istat pubblica anche i Conti territoriali, ma la loro diffusione avviene con circa un anno di ritardo rispetto al corrispondentedato nazionale.31L’Indagine trimestrale sulle forze di lavoro viene condotta dall’Istat nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobredi ciascun anno. La rilevazione è stata condotta a partire dal 1959 ma ha subito, nel tempo, diversi cambiamenti, resi ne-39


IL QUADRO GENERALEFig. 1.25 - Andamento dell’occupazione nell’industria(1980=100)1051009590858080 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat (Contabilità nazionale).Industria in senso strettoCostruzioniFig. 1.26 - Occupati nell’industria in senso stretto per ripartizionegeografica(1994=100)108,0106,0104,0102,0100,098,096,094,092,0Nord OvestCentroItaliaNord EstSud e isole90,01994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat (Forze di lavoro).Secondo l’indagine, in particolare,la crescita degli occupatiè avvenuta soprattutto nelleregioni meridionali, che nel2002 hanno registrato circa35.000 lavoratori in più rispettoall’anno precedente (pari ad unincremento del 4,1%). Come sievince dalla figura 1.26, l’espansionedell’occupazione industrialenel Mezzogiorno ha caratterizzatotutta la secondametà degli anni Novanta, conun ritmo di crescita medio annuodell’1,6% (a fronte dello0,2% registrato a livello nazionale);l’incremento registratonell’ultimo anno sembra tuttaviaassumere le caratteristichedi una vera e propria impennata,sia rispetto all’andamentodegli anni precedenti che rispettoalla dinamica prevalentenelle altre ripartizioni geografiche.In una fase congiunturalenon particolarmente brillante,questo balzo improvviso nel numerodegli occupati può essereinterpretato solamente alla lucedi fattori di natura istituzionale.A questo riguardo deve esserericordata in particolare l’introduzione,alla fine del 2000, delc.d. bonus occupazione, in baseal quale ogni datore di lavoro hapotuto usufruire a partire dalgennaio 2001 di un creditod’imposta di circa 600 euromensili per ogni nuovo lavoratoreassunto con contratto a tempo indeterminato tra ottobre 2000 e dicembre 2003 nelle regionidel Mezzogiorno (per le imprese ubicate nel Centro Nord tale importo era invece pari a 413euro) 32 . Lo strumento sembra avere avuto successo soprattutto nel 2002 (i dati del Ministerodell’Economia, relativi alle mancate entrate imputabili al credito d’imposta, stimano per il complessodell’economia circa 273.000 lavoratori coinvolti nel mese di maggio 2002), e potrebbe quin-cessari sia dalla stessa evoluzione del mercato del lavoro, sia dalle richieste di armonizzazione a livello internazionale.Nella versione attuale, l’Indagine viene condotta su un campione di circa 75.000 famiglie residenti in Italia (la definizionedi occupati è quindi da questo punto di vista più restrittiva di quella di Contabilità nazionale), sulla base di un sistemaa rotazione secondo il quale una stessa famiglia viene intervistata per due trimestri consecutivi, esce dal campionenei sei mesi successivi per poi rientrarvi (per l’ultima volta) per altri due trimestri.32Queste regole sono in realtà rimaste in vigore solo fino al luglio 2002, quando, per correggere l’andamento deiconti pubblici, il Governo italiano ha adottato con urgenza diverse misure di contenimento delle spese e di aumentodelle entrate, tra cui il blocco del funzionamento del bonus occupazione. Con il D.L. n.138 dell’8 luglio 2002 e due successividecreti governativi, è stato fissato infatti un tetto di circa 652 milioni di euro alle risorse finanziarie disponibili peril credito d’imposta nel 2002, tetto corrispondente alla spesa fino ad allora effettuata, determinando di conseguenza l’immediatoblocco delle erogazioni. Per i fondi relativi al 2003, si rinviava invece alla legge finanziaria. Per maggiori dettaglisi veda Centro Studi Confindustria, Previsioni macroeconomiche, dicembre 2002 (p. 87), Sipi.40


IL QUADRO GENERALEdi contribuire a spiegare l’accelerazione registrata nelle regioni meridionali dove il bonus è più generosorispetto al resto del paese.Effettivamente gli istogrammi della figura 1.27a, relativi alla crescita dell’occupazione dipendenteper tipologia di contratto, indicano che nel biennio 2001-2002 la quasi totalità dei nuovi occupaticreati nell’industria meridionale risulta assunta a tempo indeterminato. Più in generale, proprioa partire dal 2001 il peso dell’occupazione industriale a carattere permanente sul totale deglioccupati dipendenti (rappresentato nella figura 1.27a dall’andamento della curva tratteggiata) ètornato a crescere, invertendo la tendenza discendente osservabile dal 1996.La ripresa dell’occupazione aFig. 1.27 - Variazioni dell’occupazione dipendente nell’industriain senso stretto per tipologia di contrattoa - MezzogiornoMigliaia di occupati403020100-10-20-30b - ItaliaMigliaia di occupati100806040200-20-40-60-80-1001994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 20021994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002PermanentiTemporaneiTotale dipendentiIncidenza permanenti su dipendenti (scala destra)Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat (Forze di lavoro).carattere permanente a partiredal 2001 è un fenomeno comunea tutto il territorio nazionale (figura1.27b), anche se in misurameno accentuata rispetto a quantoosservato nel Mezzogiorno. Inparticolare, a differenza delle regionimeridionali, nella mediaitaliana il 2002 ha visto crescereanche il contributo dell’occupazionea termine, cosicchè l’incidenzadell’occupazione a tempoindeterminato sul totale degli occupatidipendenti è rimasta sostanzialmenteinvariata. Entrambele figure evidenziano in ognicaso come, nonostante il ricorsocrescente ai contratti atipici, l’industriain senso stretto resti ancorafortemente ancorata ai rapportidi lavoro tradizionali a caratterepermanente. Pur avendo sperimentatouna tendenza alla riduzionenel corso degli anni Novanta,il peso dell’occupazione atempo indeterminato non è infattimai sceso al di sotto del 90%.All’assenza di cambiamentistrutturali nella composizionedell’occupazione dipendente dalpunto di vista contrattuale sicontrappongono alcune trasformazioniimportanti nella strutturademografica delle personeoccupate, sia in relazione allacomposizione per età sia con riferimentoal livello di istruzione posseduto (tab. 1.14). Sotto il primo aspetto, nel corso degli anniNovanta si è assistito al netto ridimensionamento della quota di occupati tra i 15 e i 24 anni di età,ancora sorprendentemente alta all’inizio del periodo (15,3%), mentre è aumentato il peso dei lavoratoriadulti – soprattutto quelli di età compresa fra i 25 e i 44 anni. Su tale fenomeno hanno sicuramenteagito sia l’aumento degli anni di scolarizzazione, sia il lento ma costante declino demograficodelle fasce di età più giovani, riflesso dell’invecchiamento della popolazione esistente 33 .95,094,093,092,091,090,089,088,096,596, 095,595,094,594,093,593,092,592,091,5in % dipendentiin % dipendenti33Nell’interpretazione dei dati della tabella 1.14 occorre tenere presente che il sistema di rilevazione prevede cheuna persona che aveva 24 anni nel 1993 sia registrata nella fascia di età successiva nel 1994 e così via. Data la natura «arotazione» del campione, tuttavia, questo fenomeno può influenzare il profilo dell’occupazione solamente in parte.41


IL QUADRO GENERALETab. 1.14 - Principali caratteristiche demografiche dei lavoratori nell’industria in senso stretto (a)(In % sul totale occupati del settore, salvo diversa indicazione)1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 (b)SessoMaschi 71,2 71,0 70,8 70,7 70,4 70,4 70,6 70,2 69,9 70,1Femmine 28,8 29,0 29,2 29,3 29,6 29,6 29,4 29,8 30,1 29,9Età15-24 15,3 14,6 14,4 13,8 13,6 13,1 12,3 11,6 10,7 9,825-34 29,7 30,0 30,9 31,3 31,8 32,1 32,4 31,9 31,4 31,935-44 25,7 25,6 25,4 25,8 26,1 26,6 26,9 27,6 28,6 29,345-54 22,4 22,9 22,5 22,3 22,0 21,8 21,8 22,3 22,8 22,455-65 7,0 6,9 6,8 6,8 6,5 6,4 6,6 6,6 6,5 6,5Grado di istruzioneLicenza elementare o senza titolo 23,7 22,1 20,0 18,1 15,9 14,7 13,9 13,0 12,2 11,3Licenza media 47,5 47,1 47,1 47,6 47,9 46,8 45,7 45,1 45,3 45,5Qualifica professionale 6,7 7,7 8,2 8,5 8,6 9,5 10,2 10,2 9,9 9,8Maturità 19,0 20,1 21,4 22,3 23,8 25,0 25,9 27,0 27,7 28,1Laurea breve 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,4 0,5 0,5 0,4Laurea o più 2,9 2,9 3,1 3,4 3,6 3,7 3,9 4,2 4,5 4,8Lavoratori dipendenti (migliaia) 4.379 4.333 4.274 4.245 4.218 4.306 4.297 4.269 4.262 4.295Totale occupati (migliaia) 5.269 5.201 5.150 5.094 5.054 5.149 5.139 5.113 5.090 5.132(a) I dati si riferiscono agli occupati di età compresa fra i 15 e i 65 anni di età.(b) Media delle prime tre rilevazioni dell’anno.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat (Forze di lavoro).L’evoluzione degli occupati per titolo di studio evidenzia, invece, in primo luogo il dimezzamentodella quota di coloro che risultano in possesso al massimo della licenza elementare. Anchein questo caso, il fatto che all’inizio degli anni Novanta la quota di lavoratori meno istruiti fosseancora al 23,7% appare più notevole del fatto che nel 2002 essa risulti scesa all’11,3% dell’occupazionecomplessiva. L’aumento più significativo caratterizza i possessori di un diploma di maturità,passati dal 19% del 1993 al 28,1% del 2002; resta invece ancora modesta la presenza di lavoratorilaureati (4,8% nel 2002), i quali mostrano tuttavia una dinamica in continuo aumento in tuttoil periodo considerato. In particolare, il numero di lavoratrici donne in possesso di un titolo dilaurea risulta nell’arco del periodo di osservazione più che raddoppiato. La presenza delle donnenell’industria resta tuttavia largamente minoritaria: pur essendo aumentata nel corso degli anniNovanta, l’incidenza femminile non supera ancora il 30% del totale degli occupati. È interessanteinoltre osservare come, a differenza degli uomini, l’aumento dell’occupazione femminile nell’industriacoinvolga anche le fasce più alte della popolazione, compresa quella al di sopra dei 55 annidi età.I dati dell’indagine sulle forze di lavoro consentono infine di scomporre l’andamento dell’occupazionesulla base della posizione professionale degli occupati, in quanto forniscono informazioniquantitative sulla distribuzione dei lavoratori subordinati per qualifica professionale. La distribuzionee i suoi cambiamenti nel tempo sono illustrati nella tabella 1.15, e confermano il peso crescentedelle mansioni di tipo impiegatizio sul totale dell’input di lavoro già evidenziato più volte nei numeriprecedenti di questo rapporto 34 . In particolare, tra il 1993 e il 2002 la presenza di impiegati equadri è salita dal 26,1 al 29,6%, mentre quella degli operai (inclusi gli apprendisti) è passata dal 71,4al 68,5%. Il processo di terziarizzazione implicita dell’occupazione industriale trova conferma nei datidi fonte Inps, i quali – a differenza dell’Indagine Istat sulle forze di lavoro – consentono anche didisaggregare le informazioni sulla dinamica di operai e impiegati secondo le diverse classi dimen-34Si veda in particolare l’edizione 2002 del Rapporto.42


IL QUADRO GENERALETab. 1.15 - Distribuzione dei lavoratori dell’industria in senso stretto per qualifica professionale (a)(In % sul totale occupati del settore, salvo diversa indicazione)1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002(b)Autonomo 16,9 16,7 17,0 16,7 16,5 16,4 16,4 16,5 16,3 16,3Alle dipendenze 83,1 83,3 83,0 83,3 83,5 83,6 83,6 83,5 83,7 83,7Qualifica:(in % lavoratori dipendenti)Dirigente 1,7 1,5 1,7 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,4 1,5Direttivo-Quadro 2,3 2,6 2,6 2,7 2,9 2,9 3,1 3,2 3,4 3,3Impiegato o intermedio 23,8 24,2 24,3 24,4 24,8 25,2 25,0 25,6 26,1 26,3Operaio, subalterno e assimilato 69,6 69,4 69,2 69,1 68,7 68,4 68,5 67,8 67,2 67,2Apprendista 1,8 1,7 1,6 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,4 1,3Lavorante a domicilio 0,7 0,6 0,6 0,7 0,6 0,5 0,4 0,4 0,4 0,4Tipologia contratto:(in % lavoratori dipendenti)Tempo indeterminato 97,0 96,3 95,7 95,7 95,2 94,4 94,1 93,4 93,9 93,7Tempo determinato 3,0 3,7 4,3 4,3 4,8 5,6 5,9 6,6 6,1 6,3Lavoratori dipendenti (migliaia) 4.379 4.333 4.274 4.245 4.218 4.306 4.297 4.269 4.262 4.295Totale occupati (migliaia) 5.269 5.201 5.150 5.094 5.054 5.149 5.139 5.113 5.090 5.132(a) I dati si riferiscono agli occupati di età compresa fra i 15 e i 65 anni di età.(b) Media delle prime tre rilevazioni dell’anno.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat (Forze di lavoro).sionali delle imprese di appartenenza35 . Facendo riferimento all’ultimoquinquennio, la figura1.28 conferma anche per gli annipiù recenti la flessione dei «collettiblu» e l’aumento dei «collettibianchi». Questo fenomeno riguardatutti gli intervalli dimensionali,pur evidenziandosi alcuneimportanti differenze: nelleimprese con più di 500 dipendentia una caduta più accentuatadel numero di operai si accompagnauna crescita moltocontenuta nel numero di impiegati,mentre in tutte le altre classidimensionali si assiste sia a unaumento più sostenuto dellacomponente impiegatizia che aduna riduzione meno marcata diquella operaia.Fig. 1.28 - Occupazione dipendente nell’industria in sensostretto per categoria professionale e dimensione di impresa(Indici 1998-2002; 1998=100)140,0120,0100,080,060,040,020,00,0OperaiImpiegati1-19 20-99 100-499 oltre 500 TotaleFonte: Elaborazioni Csc su dati Inps.35Va ricordato che i dati in questione si riferiscono propriamente alle sedi amministrative, e non alle imprese; questacaratteristica, mentre agevola l’atttribuzione degli occupati ai diversi settori produttivi, rende più incerta la loro attribuzionealle diverse classi dimensionali. Questo eventuale problema è in generale avvertibile soltanto per le impresepiù grandi (che possono essere caratterizzate da più di una posizione amministrativa presso l’Inps), e dunque è probabilmentedi scarso rilievo in questa analisi, in cui la soglia che discrimina le imprese maggiori è comunque relativamentebassa (500 dipendenti).43


IL QUADRO GENERALETab. 1.16 - Evoluzione del numero di occupati per settore e dimensione di impresa(Indici 1998-2002; 1998=100)SettoriDimensioni d’impresa1-19 20-99 100-499 oltre 500 TotaleIndustria estrattiva 94,7 98,1 81,5 92,9 93,5Alimentari e bevande 106,1 101,8 99,3 90,0 100,7Tessile e maglieria 87,5 85,8 82,8 112,5 87,8Abbigliamento 88,7 78,8 90,6 91,6 85,5Pelli e calzature 87,7 87,9 88,9 76,6 87,6Legno, mobilio e arredamento 100,0 100,5 121,0 147,7 104,1Carta, cartotecnica, stampa ed editoria 96,9 95,5 94,6 101,1 96,5Prodotti energetici da raffinazione 107,1 97,6 110,4 77,4 90,5Chimica 94,8 104,2 94,7 97,7 97,7Lavorazione della gomma e della plastica 96,5 96,6 105,6 97,1 98,9Vetro e ceramica 99,5 88,7 91,9 107,1 95,7Materiali da costruzione di base 97,8 100,9 116,6 91,0 101,3Metallurgia 92,5 91,8 94,2 90,9 92,4Lavorazione dei metalli 104,4 100,3 105,0 107,2 103,1Apparecchi meccanici ed elettrici 113,5 105,4 101,3 87,9 102,7Meccanica strumentale 106,0 102,0 101,6 102,1 102,8Elettronica 113,7 119,9 117,9 113,9 116,0Elettrotecnica strumentale 99,5 98,3 104,5 95,8 99,5Strumenti di precisione 97,8 107,5 109,2 102,3 103,8Autoveicoli 102,8 93,4 130,5 78,5 88,9Altri mezzi di trasporto 101,9 89,9 85,0 88,0 89,1Energia elettrica 110,7 137,0 139,8 81,3 91,0Industria delle costruzioni 115,5 111,9 104,7 78,2 112,0Totale 103,8 98,7 101,2 92,6 99,8Fonte: Elaborazioni Csc su dati Inps.I dati Inps permettono infine di analizzare l’evoluzione della struttura dimensionale dell’occupazionedipendente entrando nel dettaglio dei singoli settori industriali; questo tipo di informazioneè contenuto nella tabella 1.16, che, sempre con riferimento al periodo 1998-2002, mostrale variazioni dell’occupazione dipendente sia a livello settoriale che dimensionale. Il primo datoche emerge dall’osservazione di questa tavola è la prevalenza di settori che nell’arco di tempo consideratohanno registrato perdite occupazionali (quanto meno di lavoratori dipendenti) diffuse intutti o quasi gli intervalli dimensionali. È questo il caso innanzi tutto delle imprese del sistema moda,ma anche delle industrie estrattiva e metallurgica. In posizione intermedia si collocano invecele produzioni in cui l’occupazione, pur registrando una flessione nella media del settore, è risultatain aumento in alcuni intervalli dimensionali. Nei comparti della lavorazione della gomma e dellaplastica, dei prodotti energetici da raffinazione, dell’elettrotecnica strumentale e della produzionedi autoveicoli, ciò ha riguardato soprattutto le imprese tra i 100 e i 500 dipendenti.Vi sono infinesettori che escono dall’ultimo quinquennio rafforzati in termini occupazionali in tutte le classidimensionali. Si distingue in particolare l’evoluzione osservata nell’industria elettronica che, frail 1998 e il 2002, ha registrato incrementi compresi fra il 13 e il 20% a seconda dell’intervallo dimensionaleconsiderato. Anche il settore del legno-arredo ha conseguito risultati positivi, che inquesto caso risultano tuttavia concentrati quasi esclusivamente nelle imprese al di sopra dei 100dipendenti.44


IL QUADRO GENERALE1.4. Costi, prezzi, redditività1.4.1. Margini industriali, costi, prezzi e retribuzioniSulla base dei dati Istat di Contabilità nazionale la quota del margine operativo lordo sul valoreaggiunto relativa all’aggregato manifatturiero ha mostrato nel corso del 2002 una apprezzabilecontrazione (29,7% contro il 31,2% del 2001). Come mostrato nella figura 1.29, il dato del 2002riporta la curva dei margini – dopo una deviazione verso l’alto durata non più di un anno – lungola sua linea di tendenza di lungoperiodo. Esso rappresenta inogni caso il valore minimo registratoa partire dalla metà deglianni Novanta.L’andamento del 2002 èstato sostanzialmente determinatodalla caduta dei volumiproduttivi legata alla sfavorevolefase congiunturale (infra, par.1.3), che si è accompagnata auna leggera discesa dei prezzid’offerta (-0,2%) in presenza diun andamento pressoché stazionariodei costi unitari variabili(+0,1%). La dinamica deicosti variabili è a sua volta il saldodi un aumento del costo dellavoro per unità di prodotto(+3,3%) e di una discesa deiprezzi degli input intermedi(–0,6%).I dati Asi disponibili a livellosettoriale (relativi al confrontotra la dinamica dei prezzi allaproduzione stabiliti sul mercatointerno e una misura deicosti operativi delle impreseche include anche i costi fissi)indicano come gli aumenti dicosto siano risultati superiori aquelli dei prezzi di vendita perla maggior parte dei settori dell’industriain senso stretto (fig.1.30): per alcuni settori ciò èstato dovuto al fatto che gli aumentidei costi sopportati nelcorso del 2002 risultano solo inparte coperti da un aumentodei prezzi; per altri, invece, allaminor riduzione dei primi rispettoai secondi. I settori cherealizzano le maggiori riduzionidei costi variabili, ma che ciononostantesopportano un calodei margini, sono quelli più di-Fig. 1.29 - Margine operativo lordo in % del valore aggiunto (a),industria manifatturiera0,370,350,330,310,290,271981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002(a) Al costo dei fattori; prezzi correnti.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat.Fig. 1.30 - Variazioni % dei costi operativi e dei prezzi alla produzionenel 2002 per settoreprezzi2-2-310-11. Industria estrattiva2. Alimentari e bevande3. Tessile e maglieria4. Abbigliamento5. Pelli e calzature6. Legno, mobilio,arredamento7. Carta, cartotecnica,stampa, editoria8. Prodotti energetici daraffinazione81 7Fonte: Elaborazioni Csc su dati Asi.1012213 11 1892 7129. Chimica10. Lavorazione gomma eplastica11. Vetro e ceramica12. Materiali dacostruzione di base13. Metallurgia14. Lavorazione deimetalli15. Apparecchi meccanicied elettrici205-6 1415 194-4–4 –3 –2–1 0 12costi211616. Meccanica strumentale17. Elettronica18. Elettrotecnica strumentale19. Strumenti di precisione20. Autoveicoli21. Altri mezzi di trasporto22. Energia elettrica345


IL QUADRO GENERALETab. 1.17 - Margine operativo lordo in % della produzioneSettori 1998–2000 2001 2002Industria estrattiva 21,9 19,5 19,7Alimentari e bevande 7,2 7,4 7,5Tessile e maglieria 9,8 9,1 9,1Abbigliamento 9,3 9,3 9,0Pelli e calzature 7,0 6,2 6,2Legno, mobilio e arredamento 9,4 8,9 8,8Carta, cartotecnica, stampa, editoria 11,1 10,3 10,3Prodotti energetici da raffinazione 9,6 9,2 8,9Chimica 12,0 11,5 11,3Lavorazione gomma e plastica 9,9 8,9 8,8Vetro e ceramica 14,4 13,7 13,8Materiali da costruzione di base 12,0 12,5 12,5Metallurgia 8,9 7,0 7,2Lavorazione metalli 10,6 9,6 9,6Apparecchi meccanici ed elettronici 10,3 9,2 9,2Meccanica strumentale 8,4 7,6 7,3Elettronica 6,2 4,5 4,5Elettrotecnica strumentale 10,9 9,8 9,8Strumenti di precisione 11,8 11,3 11,2Autoveicoli 3,5 1,8 2,3Altri mezzi di trasporto 3,1 1,4 1,8Energia, elettricità, gas e acqua 33,3 28,2 28,4Fonte: Elaborazioni Csc su dati Asi.rettamente legati agli input petroliferi(i prodotti energetici daraffinazione hanno fatto registrareuna riduzione dei costidel 6%, a fronte di una discesadei prezzi del 6,3%). I marginiindustriali settoriali calcolati inpercentuale della produzione(tab. 1.17) mostrano un profilostazionario o leggermente cedenterispetto al 2001; nellaquasi totalità dei casi essi risultanoinferiori ai livelli medi deltriennio 1998-2000.Tra il 2001 e il 2002 nei settoridell’industria in senso strettosono stati rinnovati numerosicontratti collettivi. A dicembre2002 risultava infatti in vigore laquasi totalità (99,1%) dei contrattiosservati nel settore nelsuo complesso e riguardanti circa3,6 milioni di lavoratori. Glieffetti di tali rinnovi sulla crescitadei salari contrattuali hannoriguardato soprattutto il 2002(oltre ai contratti conclusi nellaprima parte del 2002, anche irinnovi avvenuti nel 2001 hannoprevisto l’erogazione di importanti tranche di aumento salariale nel corso dell’anno successivo),durante il quale l’indice Istat delle retribuzioni contrattuali ha registrato una sensibile accelerazione(+2,7%) rispetto all’anno precedente (+1,9%; tab. 1.18). Analogamente, a gennaio 2002 èstato rinnovato il secondo biennio economico del Ccnl dei lavorarori edili, che ha dato nuovoimpulso al ritmo di crescita delle retribuzioni contrattuali del settore nel 2002 (+2,4%) rispettoa quanto osservato nel 2001 (+1,1%). La tabella 1.18 mostra tuttavia che, a fronte della ripresadella dinamica retributiva stabilita dalla contrattazione collettiva, nell’industria in senso strettol’evoluzione delle retribuzioni lorde per dipendente, misurate dalla Contabilità nazionale 36 ,hamantenuto nel 2002 un profilo di crescita (+2,8%) in linea con l’andamento degli ultimi annisenza evidenziare nuove spinte accelerative. In realtà la crescita registrata nella media del settoreè il risultato di dinamiche piuttosto differenziate all’interno delle singole industrie: alla crescitamoderata e in sensibile decelerazione avvenuta negli alimentari (+1,8%) si contrappone infattiil ritmo sostenuto ed espansivo del tessile-abbigliamento (+3,8%) e del chimico-farmaceutico(+3,9%).Nel 2002, l’andamento stagnante del valore aggiunto (infra, par. 1.3.1), associato ad una dinamicamodesta ma pur sempre positiva dell’occupazione, si è riflesso in una caduta della produttivitàdel lavoro dello 0,4% per il complesso dell’industria in senso stretto. Ciò ha determinato unaaccelerazione nel ritmo di crescita del costo del lavoro per unità di prodotto al 3,0% nel 2002 rispettoall’1,3% dell’anno precedente. Come si evince ancora dalla tabella 1.18, tale fenomeno hariguardato tutti i settori considerati, con la rilevante eccezione dell’industria chimico-farmaceuticanella quale, a fronte di una crescita annuale del valore aggiunto dell’1,8% e di una riduzione deglioccupati dell’1,9%, la produttività del lavoro è tornata a crescere in modo sostenuto nel 200236In base alla definizione dell’Istat, le retribuzioni lorde includono tutte le erogazioni (in denaro e in natura, al lordodelle trattenute erariali e previdenziali), corrisposte ai lavoratori dipendenti non solo in base ai contratti collettivi maanche agli accordi a livello aziendale e alle leggi in vigore.46


IL QUADRO GENERALETab. 1.18 - Retribuzioni, costo del lavoro e produttività nell’industria nel biennio 2001-2002(Variazioni %)Retribuzioni Retribuzioni Costo Produttività Occupazione Costo delcontrattuali lorde del lavoro del totale lavoro perper per per lavoro unità didipendente dipendente dipendente (a) prodotto (b)2001 2002 2001 2002 2001 2002 2001 2002 2001 2002 2001 2002Industria in senso stretto 1,9 2,7 3,0 2,8 2,9 2,6 1,6 –0,4 –0,7 0,4 1,3 3,0di cui:Alimentari 1,6 2,7 3,0 1,8 3,0 1,5 3,6 –1,8 –3,7 6,9 –0,6 3,4Tessile e abbigliamento 1,9 2,3 3,4 3,8 3,4 3,7 4,3 –2,5 –0,9 –5,5 –0,9 6,3Chimico-farmaceutico 0,9 2,2 3,1 3,9 3,4 3,8 –1,9 3,8 –0,7 –1,9 5,4 0,1Metalmeccanico 2,3 3,2 3,2 2,9 3,2 2,6 0,4 –2,4 0,6 1,1 2,8 5,1Costruzioni 1,1 2,4 1,8 2,2 1,5 2,1 –0,7 –1,1 4,8 1,6 2,2 3,2(a) Valore aggiunto per occupato.(b) Costo del lavoro per dipendente in rapporto alla produttività del lavoro.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Istat, Contabilità nazionale.(3,8%) dopo due anni di flessione, frenando bruscamente la dinamica del costo del lavoro per unitàdi prodotto (0,1%).1.4.2. Redditività e struttura finanziaria delle imprese manifatturiereLa redditività globale delle società della trasformazione industriale, in base alle elaborazionieffettuate sui dati di bilancio cumulati di un campione 37 estratto da Aida (Analisi informatizzatadelle aziende del Bureau Van Dijk), ha subito nel 2001 una flessione molto forte, che ne ha invertitola tendenza crescente manifestata a partire dalla seconda metà degli anni Novanta 38 . Il Roemedio (Return on equity, rapporto percentuale tra utile corrente e patrimonio netto) 39 , la cui dinamicaè risultata positiva nel quinquennio 1996-2000 – pur con l’eccezione del 1998 – si è infatti attestatonel 2001 al di sotto del suo livello del 1996 (fig. 1.31) 40 .Le due componenti della redditività complessiva – quella relativa ai risultati della gestionecaratteristica e quella relativa alla gestione finanziaria – possono essere analizzate separata-37Il campione, di tipo chiuso per gli anni compresi nel periodo 1996-2001, include 23.257 società italiane operantinella trasformazione industriale (industria manifatturiera esclusi tabacco, riciclaggio e la voce «altre industriemanifatturiere» al netto dei mobili; per una definizione dettagliata dei singoli settori, per il raccordo con la classificazioneAteco dell’Istat, infra, Appendice metodologica, par. 6.3). Il campione è costituito da imprese con fatturato, totaledelle attività e numero di dipendenti maggiori di zero negli anni presi in esame; da esso sono, inoltre, esclusi igruppi di impresa. La copertura, rispetto all’Indagine Istat sui Conti economici delle imprese relativa al 2000 (per ilsettore dei mobili, a causa della indisponibilità dei dati, il raffronto è effettuato sulle imprese con oltre 20 addetti), èpari al 56,8% in termini di dipendenti, al 59,9% in termini di fatturato e al 60,8% in termini di valore aggiunto.Rispetto, invece, al Censimento intermedio dell’industria e dei servizi del 1996, la copertura è pari al 44,7% in terminidi dipendenti.38Le poste di bilancio, non essendo disponibili dati rettificati per l’inflazione, sono espresse in termini nominali; nederiva un limite alla comparazione delle stesse da un punto di vista cronologico. Va tuttavia notato che, nell’intervallotemporale sotto osservazione, il processo di convergenza verso i parametri di Maastricht ha favorito una riduzione deltasso medio di inflazione e una sua stabilizzazione intorno a livelli minimi.39Dal numeratore del Roe risultano escluse le partite straordinarie, le imposte e gli ammortamenti anticipati.40È importante precisare che il livello degli indicatori qui analizzati dipende strettamente dai criteri di riclassificazionedelle poste contabili adottati. Per questa ragione esso può presentare differenze anche notevolmente marcate nelconfronto tra la fonte qui utilizzata (Aida) e altre fonti (ad esempio Centrale dei bilanci e Mediobanca).47


IL QUADRO GENERALEFig. 1.31 - Redditività globale (Roe) e redditività operativa(Roi) nelle imprese della trasformazione industriale1817161514131211109RoeRoi (scala destra)1996 1997 1998 1999 2000 2001Fonte: Elaborazioni Csc su dati Bureau Van Dijk (Aida).Fig. 1.32 - Componenti della redditività operativa nelle impresedella trasformazione industrialeMargini netti/fatturato6,05,95,85,75,65,55,45,35,25,15,04,91998199619994,81,15 1,16 1,17 1,18 1,19 1,20 1,21Fonte: Elaborazioni Csc su dati Bureau Van Dijk (Aida).200019972001Fatturato/Capitale investito operativomente. Per quanto riguarda laprima, misurata dal Roi (Returnon investment, rapporto percentualetra il margine operativonetto e il capitale investito operativo)41 , si può osservare unandamento sostanzialmentepiatto lungo il periodo di osservazione,che comunque si concludecon una leggera flessione.Dal momento che la redditivitàoperativa può essere espressacome il prodotto tra i marginiunitari netti (Ros, Return on sales)e il tasso di rotazione delcapitale investito operativo 42 ,èpossibile scomporre a sua voltain due parti l’andamento dei risultatidella sola gestione industriale:per quanto riguarda iprofitti per unità di fatturato, siosserva un andamento decrescentenell’ultimo biennio delperiodo in esame (fig. 1.32),mentre nel caso della rotazionedelle attività il profilo è nellostesso periodo mediamente positivo.La contrazione osservataper il Roi nell’ultimo anno di riferimento,in particolare, è daimputare alla flessione dei marginiunitari, dal momento che ilfatturato per unità di capitale investito(che può essere consideratoun indicatore di produttività)resta invariato. Alla riduzionedei margini unitari corrispondeun ulteriore ridimensionamento dell’incidenza del valore aggiunto sul fatturato (25,4% nel 1996,24% nel 2000, 23% nel 2001), che si inscrive come più sopra osservato in un processo di caratterestrutturale (infra, par. 1.3.1), ma che è anche verosimilmente legato alla caduta generalizzata deilivelli di attività nell’ultimo anno di riferimento.Per quanto riguarda la gestione finanziaria, vengono qui considerate le componenti relativeal saldo degli oneri finanziari e alle rettifiche di valore delle attività finanziarie 43 . In percentuale41A numeratore del Roi compare il valore aggiunto al netto del costo totale del personale, degli ammortamenti ordinarie degli accantonamenti per la svalutazione dei crediti; a denominatore il totale dell’attivo al netto delle attività finanziarie.42In termini contabili, l’identità è la seguente: (Mon/K) = (Mon/F)(F/K), dove Mon = Margine operativo netto, K =Capitale investito operativo, F = Fatturato e, quindi, (Mon/K) = Roi e (Mon/F) = Ros. Il ricorso al Margine operativo netto,in alternativa a quello lordo, in quest’ultimo indicatore evita problemi di sovrastima dei margini unitari delle impresea più alta intensità di capitale. Esso non consente, però, di evitare le distorsioni derivanti dalle diverse politiche delleimprese riguardo agli ammortamenti ordinari e, soprattutto, alla valutazione delle perdite future di valore del portafogliocrediti.43L’inclusione di tali rettifiche, che propriamente non si riferiscono a poste contabili a carattere ordinario, è motivatadal fatto che da un punto di vista civilistico (cfr. l’art. 2425 c.c.), esse non risultano incluse né tra le partite straordinariené tra rettifiche quali gli ammortamenti anticipati o gli accantonamenti per plusvalenze o minusvalenze.9,08,58,07,57,06,56,05,55,04,54,048


IL QUADRO GENERALEdel fatturato, i primi (al nettodei relativi proventi) mostranouna costante riduzione fino al1999, fino ad attestarsi su livellinegativi; nel biennio successivoquesta tendenza tuttavia si inverte,e l’indice si riposiziona, sepure di poco, sopra lo zero (fig.1.33). Le svalutazioni degli assetfinanziari (al netto delle rispettiverivalutazioni), sempre in relazioneai ricavi delle vendite,aumentano invece con gradualitàfino al 1999, si contraggonobruscamente nel 2000 e tornanopoi a risalire altrettanto nettamentenell’anno successivo; leultime due oscillazioni sono aloro volta da ricollegarsi alla forteturbolenza dei mercati azionarinel biennio in questione.Nel dettaglio della gestione dellepassività finanziarie, va rilevatala diminuzione degli oneriin percentuale dei debiti (c.d.costo apparente del debito), chepassano da 17,3 nel 1996 a 10,8nel 2001.Il complesso degli andamentiqui stilizzati delinea dunqueun quadro in cui il profilodella redditività globale neltriennio 1999-2001 è fortementeinfluenzato dalla gestione finanziaria:nel 1999 il Roe – in presenzadi una sostanziale stabilitàdei risultati della gestione industriale– risale per effetto dellaforte contrazione degli onerifinanziari netti; nel 2000 perché– anche se gli oneri netti tornanoa salire – diventa positivo ilcontributo delle svalutazioniFig. 1.33 - La gestione finanziaria nelle imprese della trasformazioneindustriale1,210,80,60,40,20-0,2-0,4Oneri finanziari netti in % FatturatoSvalutazioni nette attività finanziarie in % Fatturato1996 1997 1998 1999 2000 2001Fonte: Elaborazioni Csc su dati Bureau Van Dijk (Aida).Fig. 1.34 - Trasformazione industriale, Roe: tassi di variazionedei valori medi e delle varianze settoriali(1996-2001)Varianza140130120110100908070Lavorazione dei metalliGomma e plasticaChimicaMetallurgiaTessile e maglieriaElettrotecnica strum.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Bureau Van Dijk (Aida).nette delle attività finanziarie. Nel 2001, infine, il Roe si contrae fortemente per effetto congiuntodi una caduta della redditività industriale, di un contributo negativo delle svalutazioni nette e diuna risalita degli oneri finanziari netti.Con riferimento ai dati di consuntivo del 2002, i primi risultati disponibili sono quellidell’Analisi trimestrale dei bilanci condotta da R&S e Il Sole-24 Ore sui conti consolidati di diecigrandi società italiane 44 . Le indicazioni che ne emergono sono di un’ulteriore caduta dei livelli dellaredditività sia complessiva che operativa: l’utile corrente è risultato inferiore del 5,2% rispetto al2001 mentre il margine operativo netto si è ridotto del 7,5% (–16% per le sole società a prevalenteattività industriale).Pelli e calzatureStrumenti di precisioneApp. meccanici ed elettrici44Queste società, comprese nell’indice Mib30, operano sia nell’industria che nei servizi e sono: Autostrade, Enel,Fiat, Finmeccanica, Mediaset, Olivetti, Parmalat, Pirelli e St Microelectronics.AbbigliamentoCarta e stampaAutoveicoliElettronicaMeccanica strumentaleLegno e arredamentoAlimentari e bevandeMezzi di trasportoMateriali da costruzioneVetro e ceramicaRaffinazione6070 80 90 100 110 120 130 140 150 160Media49


IL QUADRO GENERALEFig. 1.35 - Trasformazione industriale, Roi: tassi di variazionedei valori medi e delle varianze settoriali(1996-2001)Varianza230220Tessile e maglieria210200Mezzi di trasporto190App. meccanici ed elettrici180Alimentari e bevandeStrumenti di precisione170Pelli e calzature160ElettronicaMeccanica strumentale150Abbigliamento140Elettrotecnica strum.Vetro e ceramica130Raffinazione120ChimicaCarta e stampa110Lavorazione dei metalliLegno e arredamento100Gomma e plasticaMetallurgia90Materiali da costruzione80Autoveicoli7060 70 80 90 100 110MediaFonte: Elaborazioni Csc su dati Bureau Van Dijk (Aida).A livello settoriale, la dinamicatemporale del valore medio45 e della varianza intrasettorialedegli indicatori di redditivitàmostra nel caso del Roe unacorrelazione di tipo inverso: isettori che, in media, hanno riportatoun tasso di crescita delRoe maggiore di zero sono quelliin cui la variazione della dispersionedei valori relativi allesingole imprese è stata negativae viceversa (fig. 1.34). Questatendenza è ancora più forte se siconsidera la sola redditività operativa(fig. 1.35).1.5. Cambi, interscambio commerciale, investimenti esteri1.5.1. L’evoluzione del commercio estero dell’ItaliaLa bilancia commerciale dell’Italia ha chiuso il 2002 con un avanzo fob-fob pari all’1,4% del Pil(0,6% se misurato cif-fob), lievemente aumentato rispetto all’anno precedente, mentre la bilanciadelle partite correnti è passata a un disavanzo di 7,2 miliardi di euro, a causa di un netto peggioramentonella componente dei servizi e dei redditi netti dall’estero. A prezzi costanti il contributodelle esportazioni nette di beni e servizi alla crescita del Pil è tornato nel 2002 ad essere negativo(–0,7%).Tutto ciò avviene sullo sfondo di un’economia italiana ed europea in fase di stallo o di crescitadecisamente lenta. Come rileva il Rapporto previsivo della Commissione europea 46 , mentrenelle precedenti fasi di ripresa ciclica (1993, 1996, 1998) la domanda estera rappresentava per l’interaarea dell’attuale euro una forza espansiva alquanto marcata, nella fase attuale un contributopositivo delle esportazioni nette alla crescita del Pil deriva più da un profilo basso della domandainterna dell’area (che comprime la crescita delle importazioni) che da uno sviluppo trainante delleesportazioni.1.5.2. Competitività e quote di mercatoI dati mensili disponibili segnalano una netta ripresa dei volumi esportati, e ancor più di quelliimportati, dalla metà del 2002 agli inizi del corrente anno. Questi ultimi sono stati presumibilmentetrainati da una fase di ricostituzione delle scorte, che erano state precedentemente assottigliatein presenza di una fase di ristagno della domanda. La media del 2002 si è comunque chiusacon una forbice tra lieve calo dei volumi esportati (–0,7%) e un lieve incremento di quelli importati(+1,3%). Le ragioni di scambio hanno continuato invece a giocare a favore dell’Italia, determinandocosì un miglioramento della bilancia commerciale a prezzi correnti. Ma anche qui i da-45Il riferimento è, qui, alle medie semplici degli indicatori delle singole società. Queste medie sono diverse dai livellimedi degli indicatori commentati in precedenza, ottenuti come rapporti tra dati cumulati, e più appropriati per un’analisidi tipo aggregato. In questo secondo caso, l’operatore di riferimento è quello della media aritmetica ponderata, siapure in base ad una struttura implicita di pesi. Per evitare, inoltre, che il confronto temporale dei dati fosse alterato dadati anomali a livello di impresa, si sono selezionate solamente le società con un Roe compreso nell’intervallo (–200;+200) per un campione totale di 22.409 unità.46Cfr. European Commission, Spring 2003 Economic Forecasts, March 2003.50


IL QUADRO GENERALEti tendenziali recenti differiscono dal dato medio del 2002: negli ultimi mesi i prezzi all’esportazionehanno continuato a seguire una tendenza calante, mentre i prezzi all’importazione hannoarrestato la loro caduta (entrambi espressi in euro), col risultato che le ragioni di scambio sembranovolgersi in senso sfavorevole. Ma in linea di tendenza le ragioni di scambio lungo il 2003 sonoancora favorite da un andamento cedente del prezzo di gas e petrolio nel dopoguerra iracheno,nonché dal rafforzamento dell’euro rispetto al dollaro.L’altra faccia della medagliadi un euro forte è naturalmenterappresentata dalla perdita dicompetitività-prezzo sulle merciitaliane e sui servizi oggetto discambi internazionali. La fig.1.36 documenta l’evoluzione dimedio periodo del cambio effettivoreale della lira (dal 1999cambio reale dell’euro calcolatosui prezzi relativi dell’Italia, coni pesi dell’interscambio dell’Italia).Almeno due aspetti meritanodi essere osservati: primo,l’apprezzamento del cambioreale fra il 2002 e la prima metàdel 2003 dipende unicamentedall’apprezzamento del cambioeffettivo nominale dell’euro enon da una maggiore inflazioneFig. 1.36 - Tasso di cambio effettivo della lira e prezzi relativirispetto ai paesi industrializzati15014013012011010090Tasso di cambio effettivo realeTasso di cambio effettivo nominalePrezzi relativi (scala destra)800,851992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat e Thomson Financial (da fonti varie).dei prezzi industriali in Italia rispetto ai concorrenti dell’area euro; secondo, rispetto agli inizi deglianni Novanta le imprese italiane beneficiano ancora di un certo margine di deprezzamento delcambio reale. Nella media del 2002 il cambio reale bilaterale dell’euro rispetto al dollaro si è apprezzatodi quasi il 7% (ma nel solo 2001 si era deprezzato del 4,5%), come esplicitamente previstonell’edizione 2002 di questo Rapporto (cfr. par. 1.5.2, p. 53).La figura 1.37 evidenzia come la quota dell’Italia in quanto fornitrice delle importazioni mondiali,misurata a prezzi correnti, sembra aver interrotto già nel 2001 la tendenza a un netto declinorispetto al 1996, anno in cui le imprese esportatrici italiane hanno tratto i massimi benefici dallasvalutazione della lira registrata tra il 1992 e il 1995. Misurata a prezzi 1995 (tab. 1.19), la quotaitaliana sulle esportazioni mondiali ha toccato invece il suo massimo (4,5%) nel 1995, e nel 2002registra un lieve calo (3,6% rispetto al 3,7% del 2001). Ancora la figura 1.37 sembra suggerire chela quota italiana a prezzi correnti tende a calare quando la domanda mondiale cresce più rapidamente(1992, 1994-1995, 1999-2000) e viceversa quando rallenta o addirittura flette in assoluto(1997, 2001). Inoltre, in presenza di un apprezzamento del cambio, tende a calare la quota a prezzicostanti mentre cresce o almeno resta stabile la quota in valori correnti. Ciò riflette in parte unaelasticità-prezzo della domanda che è bassa nel brevissimo periodo, ma più ancora un comportamentofrequente per cui le imprese esportatrici preferiscono nelle fasi iniziali dell’apprezzamentodel cambio tenere fermi i prezzi nella propria valuta, rinunciando ai volumi più che ai margini diprofitto sul fatturato esportato, mentre nel medio periodo cercano di compensare la perdita dicompetitività-prezzo con miglioramenti di qualità-tecnologia-design e la connessa ricerca di fattoridi competitività diversi dal prezzo.La tabella 1.19 merita un ulteriore commento. Nella seconda metà degli anni Novanta l’Italiaha visto ridursi la propria quota di esportazioni a prezzi costanti, così come il Giappone, a vantaggiodi tutti gli altri paesi. Nel biennio 2001-2002 (a differenza dell’area Ue e del Giappone) ha continuatoa perdere terreno. Nello stesso periodo hanno cominciato a registrare perdite di quota anchegli Stati Uniti, mentre è proseguita la lunga marcia dei mercati emergenti. Tra i paesi minori europei,mentre la Spagna sembra aver arrestato il proprio progresso, l’Irlanda è riuscita a consolidareuna quota che, per quanto piccola, in dieci anni è quasi raddoppiata.1,151,101,051,000,950,9051


IL QUADRO GENERALEFig. 1.37 - Beni manufatti: tassi di crescita della domandamondiale e quota di mercato dell’Italia(Valori correnti)20151050-590 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02*Domanda mondialeQuota Italia (scala destra)* Dato provvisorio.Fonte: Statistics Canada (World Trade Analyzer) per gli anni 1990-1996; Ice (Gti) pergli anni 1997-2002.Tab. 1.19 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali peraree(Prezzi costanti)Paesi 1992-1995 1996-2000 2001 2002Economie avanzate (a) 76,8 75,4 73,8 73,2Unione europea 38,9 38,3 39,5 38,7Francia 5,7 5,6 5,8 5,7Germania 10,4 10,0 10,6 10,4Irlanda 0,8 1,1 1,3 1,4Italia 4,3 3,9 3,7 3,6Regno Unito 4,6 4,5 4,4 4,2Spagna 1,7 1,9 2,0 1,9Giappone 9,4 7,8 6,5 6,9Stati Uniti 11,2 11,6 10,6 10,0NIEs (b) 9,8 10,5 10,1 10,7Paesi in via di sviluppo (c) 17,0 18,0 19,1 19,6Asia 7,3 8,8 9,8 10,6America Latina 4,3 4,6 4,8 4,7(a) Somma dei seguenti paesi: Unione europea, Australia, Canada,Giappone, Islanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Svizzera, Nies.(b) Corea del Sud, Hong Kong, Singapore e Taiwan.(c) Africa, Asia, Medio Oriente e America Latina.Fonte: Ice.Come già riscontrato inpassato attraverso esercizi diconstant market share analysis 47 ,la flessione della quota italianasulle esportazioni mondiali nellaseconda metà degli anni Novantaè in parte non piccola attribuibilead effetti di composizionesfavorevole dei mercati edei settori di specializzazione.Fattori che, soprattutto i secondi,giocano ancora a sfavoredell’Italia nella prospettiva attuale.Quanto ai mercati, l’industrianazionale resta sempre caratterizzatada quote di esportazionerelativamente basse suimercati asiatici (tornati ormaidopo la crisi del 1997-1998 acrescere assai più della mediamondiale), nonché sul mercatonord-americano che, anche pereffetto del Nafta, resta nonostantel’attuale fase di rallentamentoattestato su un profilo piùdinamico della vecchia Europa.Fra i mercati dove è superiore allamedia, la quota italiana è favoritasolo dalla crescita vivace diquelli dell’Europa centro-orientale.Per quanto riguarda invece isettori, gli indici di specializzazionedell’Italia continuano adessere diffusi ed elevati nei settoritradizionali di consumo e nellameccanica strumentale elettricae non elettrica, cioè in settorimediamente caratterizzati dadomanda mondiale in crescitamoderata se non lenta, mentrenei settori tendenzialmente piùdinamici (filiera elettronica delleIct, chimica-farmaceutica, meccanicadi precisione, elettrotecnicadi potenza, autoveicoli) l’Italiariesce a mantenere soltanto alcunenicchie limitate di vantaggiocompetitivo.Un’analisi dei dati di trade riportati nei quadri macrosettoriali di questo Rapporto, relativi a 21industrie, suggerisce a questo riguardo alcune osservazioni (tab. 1.20). Innanzi tutto, nei settori tradizionalidi consumo dove il made in Italy registra i massimi indici di specializzazione, l’ultimo decenniovede alcune delle maggiori perdite di quote di mercato, prevalentemente a favore di alcuninuovi agguerriti paesi concorrenti nelle fasce di prodotto basse e medio-basse. In alcuni casi,47Cfr. ad esempio Ice, L’Italia nell’economia internazionale, Roma (vari anni).5,554,543,5352


IL QUADRO GENERALEcome i paesi vicini di prossimo ingresso nella Ue e la Turchia, il fenomeno è almeno in parte ricollegabileall’effetto della stessa delocalizzazione di molte imprese tradizionalmente esportatrici,che in una logica di riorganizzazione produttiva su scala multinazionale (o almeno bi-nazionale)si trovano ormai a servire diversi mercati esteri direttamente dalle proprie unità produttive localizzatefuori confine.Ad esempio nell’industria tessile e in quella dell’abbigliamento l’Italia perde rispettivamente1,8 e 0,6 punti percentuali, ma assai meno di tutte le altre economie avanzate, mentre il «Restodel mondo» (Cina in testa, ma anche Indonesia, Turchia, Messico) conquista rispettivamente 15e 21 punti percentuali sul mercato mondiale (non solo in Asia e Nord America ma anche suimercati europei). In particolare, all’interno delle economie emergenti – in questo e in altri casi– paesi come Corea,Taiwan, Hong Kong e altri dell’Asia sud-orientale non guadagnano ma perdonoquota, essendo ormai nella fase di sviluppo in cui non puntano più su industrie di tipo tradizionale.Nella filiera delle pelli e calzature l’Italia, secondo esportatore al mondo dopo la Cina,perde 3,5 punti di quota (proporzionalmente meno delle altre economie avanzate, le quali complessivamentecedono ben 26 punti di mercato mondiale). Il Vietnam diventa il quinto esportatoremondiale, la Romania accresce le sue esportazioni del 17,2% nell’ultimo quinquennio.Brasile, Messico (favorito dall’effetto Nafta), Thailandia, Indonesia aumentano a tassi vistosamenteelevati le loro esportazioni nell’ultimo periodo nell’industria del legno e del mobile e inquella dei materiali da costruzione. In quest’ultimo settore emerge come concorrente anche laGermania, in crescita sui mercati europei (anche al di fuori dell’area centro-orientale). In altreindustrie, come quella del vetro e della ceramica e la carpenteria dei metalli, si notano tassi dicrescita delle esportazioni piuttosto vivaci negli anni più recenti da parte di Polonia, RepubblicaCeca, Austria.Complessivamente, per quanto riguarda i settori tradizionali di consumo negli anni Novantala crescita della domanda è stata inferiore alla media, il che si è riflesso anche in un tendenzialecalo del peso dei tipici distretti industriali del made in Italy sul totale delle esportazioni italiane.Tab. 1.20 - Quote di mercato settoriali dell’Italia sulla domanda mondialeAttività economiche 1991-1994 1995-1998 1998-2001 2002 (a)Industria estrattiva 0,2 0,1 0,1 0,1Alimentari e bevande 3,5 4,0 4,1 4,4Tessile e maglieria 8,8 7,9 7,3 7,0Abbigliamento 8,4 7,8 7,3 7,6Pelli e calzature 17,2 15,0 14,4 13,7Legno, mobilio e arredamento 8,7 8,4 7,9 7,4Carta, cartotecnica, stampa ed editoria 3,6 3,5 3,4 3,5Prodotti energetici da raffinazione 3,1 2,6 2,9 2,7Chimica 3,6 3,5 3,5 3,5Lavorazione della gomma e della plastica 6,5 6,5 6,1 6,0Vetro e ceramica 12,3 11,6 10,8 11,0Materiali da costruzione di base 23,7 18,2 15,9 15,1Metallurgia 3,9 3,3 3,3 3,3Lavorazione dei metalli 8,4 8,2 7,7 7,4Apparecchi meccanici ed elettrici 9,3 9,8 9,5 9,5Meccanica strumentale 9,8 9,8 9,7 9,4Elettronica 2,2 1,3 1,2 1,0Elettrotecnica strumentale 3,8 3,2 3,0 2,9Strumenti di precisione 3,0 2,9 2,7 2,7Autoveicoli 3,8 3,6 3,2 3,1Altri mezzi di trasporto 3,3 3,8 3,4 4,3(a) Dato provvisorioFonte: Statistics Canada (World Trade Analyzer) per gli anni 1990-1996; Ice (Dati Gti) per gli anni 1997-2002.53


IL QUADRO GENERALEQuesto dato è coerente con il ridimensionamento strutturale che alcune di queste industrie mostranodi avere subito anche sul piano dei livelli produttivi (infra, par. 1.3.1).Nell’ambito della meccanica, si riscontra in generale una migliore tenuta delle (elevate) quotedi mercato nazionali, così come dell’indicatore di saldo normalizzato. Ma mentre in alcuni comparticompresi nell’aggregato degli apparecchi meccanici ed elettrici in cui l’Italia è particolarmenteforte (elettrodomestici, valvolame-rubinetteria) le quote si contraggono a vantaggio di nuovi concorrenticome Cina, Corea e Messico, nei vari comparti della meccanica strumentale (macchine tessili,lavorazione legno, concia e calzature, ecc.) i paesi emergenti sono ancora sostanzialmente marginali,mentre i maggiori spostamenti di quota si verificano da Germania e Giappone verso altripaesi industriali, anche se di minore peso, come Svezia, Olanda, Svizzera.I nuovi concorrenti, soprattutto asiatici, emergono prepotentemente anche in buona partedei settori di svantaggio comparato dell’Italia. Nel grande gruppo dell’elettronica, cuore delleIct, la già modesta quota italiana si dimezza nel periodo di osservazione (da 2,2 a 1 per cento),ma soprattutto i nuovi concorrenti crescono a scapito della vecchia Europa, degli stessi StatiUniti e del Giappone. Simile scenario vale per l’elettrotecnica strumentale, dove l’Italia perdequasi un punto scendendo sotto il 3%, pur mantenendo una posizione di primo piano negli apparatiper illuminazione. Nella meccanica di precisione i nuovi concorrenti catturano negli anniNovanta circa 10 punti di quota, soprattutto a danno di Giappone e Germania (ma non degliStati Uniti). In questo gruppo l’Italia mantiene un comparto molto forte (occhialeria) e alcunenicchie nelle apparecchiature elettro-medicali e nella robotistica, ma complessivamenterimane solo il decimo esportatore mondiale, superato da Cina e Hong Kong e inseguito a ruotadal Messico.Nel campo dei mezzi di trasporto l’Italia registra andamenti divergenti tra autoveicoli (in cuiperde quasi un punto scendendo al 3,1%), e gli altri mezzi di trasporto dove, soprattutto per meritodella cantieristica navale, sale dal 3,3 al 4,3% delle importazioni mondiali. Nel caso degli autoveicoli,dove peggiora vistosamente anche il saldo normalizzato, l’Italia perde quota soprattuttosui mercati dell’Europa centro-orientale a vantaggio di Francia e Germania; nello stesso settore vaanche registrata una perdita pesante del Giappone a vantaggio di Corea e Messico. Nel caso deglialtri mezzi di trasporto, dove il saldo normalizzato italiano si rafforza raggiungendo valori positivi,i successi vanno messi a confronto con quote assai maggiori e crescenti di Francia (che giungea superare il 20%) e Germania, mentre gli Stati Uniti restano di gran lunga il primo esportatorecol 28% del mercato.Infine qualche elemento positivo emerge nell’ambito dell’industria alimentare e della chimica.Nel primo caso l’Italia sale di quota dal 3,5 al 4,4 per cento, mentre il saldo normalizzato recuperavalori di pareggio partendo da un indice negativo intorno a 20. In questo caso l’Italia erodequote di mercato a Francia, Germania, Regno Unito; nel comparto dei vini, in particolare, accorciale distanze rispetto alla Francia, che perde 5 punti di quota. Nella chimica la quota si mantiene intornoal 3,5% e il saldo normalizzato migliora, mentre perdono quota la Francia e soprattutto laGermania. Anche in questo settore si registrano progressi vistosi di quota di mercato da parte dipaesi come Taiwan, Singapore, Messico.1.5.3. Tendenze degli investimenti diretti in entrata e in uscitaSvanito l’effetto della bolla speculativa della new economy, anche il flusso degli investimentidiretti esteri (Ide) è crollato negli ultimi due anni. Rispetto al picco di 1.491 miliardi di dollari del2000 (flussi in entrata), il 2001 ha visto una flessione del 51% e le prime stime del 2002 fornisconouna cifra intorno ai 500 miliardi di dollari, con un calo di due terzi in due anni. Naturalmentela caduta è in misura preponderante da attribuirsi alle operazioni di fusione-acquisizione internazionale,scoraggiate dal crollo dei prezzi di Borsa (a sua volta comunque riflessi nel più bassovalore corrente dei flussi di Ide) e dal forte rallentamento del ciclo economico nei paesi industriali.Infatti assai minore è stato il rallentamento nei flussi diretti verso i mercati emergenti, che in misuraprevalente sono «a prato verde» (greenfield) cioè accrescono la capacità produttiva del paesericevente. Già dal 1993 gli Ide verso i paesi emergenti hanno registrato una dimensione pari adieci volte quella degli aiuti pubblici allo sviluppo, e nel biennio 2000-2001 sono stati l’unica com-54


IL QUADRO GENERALEponente positiva netta nei movimenti di capitali privati registrati da questi paesi. Il vero e propriocrollo dei flussi di Ide degli ultimi due anni, con qualche probabile strascico nell’anno in corso,va comunque visto in buona parte come il ritorno a valori «normali» del fenomeno (ancora nel1990 gli Ide mondiali erano attestati intorno ai 200 miliardi di dollari). Nel 2001 il solo fatturatodelle affiliate estere di imprese multinazionali (vendite sul mercato locale più esportazioni versoil paese d’origine e paesi terzi) ammontava a 18.517 miliardi di dollari, due volte e mezzo il valoredell’intero commercio mondiale di beni e servizi (in quell’anno corrispondente a 7.430 miliardidi dollari).In questo contesto l’Italia, alquanto marginale come paese ricevente degli Ide, tanto più nellafase acuta della bolla speculativa, nel 2001 si è trovata a guadagnare qualche posizione nellagraduatoria dei flussi, ma tale posizione resta assai sottodimensionata rispetto a quella di ottavoesportatore (e settimo importatore) nel commercio mondiale. Rispetto ai flussi di Ide in entrata,nel 2001 l’Italia era tredicesima nel mondo e settima nella Ue, preceduta oltre che dai grandi paesieuropei anche da Belgio-Lussemburgo, Olanda e Spagna. Considerando lo stock degli Ide(flussi cumulati al netto dei disinvestimenti), come paese ricevente l’Italia, sempre nel 2001, eraal quattordicesimo posto nel mondo e al settimo posto nella Ue. Come paese investitore all’estero,l’Italia ha una posizione relativa leggermente migliore nella graduatoria mondiale (decima neiflussi, dodicesima nello stock), ma resta in settima posizione nella Ue, sempre preceduta dallaSpagna.Concentrando l’attenzione sui dati italiani aggiornati al 1° gennaio 2002 dalla banca-datiReprint (Politecnico di Milano), la dinamica degli Ide in uscita negli ultimi dodici anni appare comunquenotevole (tab. 1.21). Rispetto al 1990, il numero delle imprese industriali investitrici è cresciutootto volte, arrivando a raggiungere le 2.755 unità, di cui 2.249 con partecipazioni all’esterodi pieno controllo. Il numero delle partecipate (5.047 di cui 3.914 di controllo) è cresciuto cinquevolte. Di quasi due volte risulta aumentato il numero degli addetti (851.000, di cui 672.000 in partecipatepienamente sotto controllo da parte della case madre italiana) e di quasi 4 il fatturato,Tab. 1.21 - Investimenti diretti esteri in entrata e in uscitaa. investimenti in uscita 1990 2002Parte- Parte- Parte- Partecipazionicipazioni cipazioni cipazionidi controllo totali di controllo totaliNumero % Numero % Numero % Numero %Imprese italiane con partecipazioni all’estero 293 72,5 404 100 2.249 81,6 2.755 100Imprese estere partecipate da imprese italiane 771 71,7 1.075 100 3.914 77,6 5.047 100Addetti 279.749 64,2 435.690 100 672.150 79 851.281 100Fatturato (a) 29.372 72,3 40.612 100 122.373 77,9 157.101 100b. investimenti in entrata 1990 2002Parte- Parte- Parte- Partecipazionicipazioni cipazioni cipazionidi controllo totali di controllo totaliNumero % Numero % Numero % Numero %Imprese partecipate 1.284 84,3 1.075 100 2.063 88,9 2.321 100Addetti 409.204 78,9 435.690 100 501.504 81,8 613.346 100Fatturato (a) 97.499 80,1 40.612 100 147.550 79,6 185.412 100(a) Milioni di euroFonte: Elaborazioni Ice su dati R&P-Politecnico di MIlano55


IL QUADRO GENERALEgiunto a 157 miliardi di dollari (122 miliardi per le partecipate sotto controllo). Il semplice confrontodi questi dati evidenzia il ruolo crescente che in questo passato decennio hanno avuto leimprese investitrici medie e medio-piccole rispetto alle grandi. Il paese di maggior concentrazionedegli Ide italiani è la Francia (14% degli addetti), seguito da Germania, Stati Uniti, Regno Unito,Spagna. Peso crescente stanno assumendo i prossimi membri della Ue, Polonia e Romania in testa(con quasi il 5% degli addetti ciascuno).Molte piccole imprese italiane, del tutto o quasi assenti come soggetti multinazionali in sensostretto, sono coinvolte in accordi di collaborazione tecnologica e commerciale con partner esteri,sotto diverse forme senza partecipazione di capitale proprio (non-equity). A questo riguardo lapiù recente Indagine Capitalia sulle imprese manifatturiere 48 rileva che su 4.680 imprese censitequasi il 16% ha effettuato negli ultimi anni almeno un accordo di questo tipo, con prevalenza degliaccordi commerciali su quelli produttivi. Lo stesso Rapporto conferma inoltre che la delocalizzazioneproduttiva effettuata nel triennio 1998-2000 verso i paesi dell’Europa centro-orientale hariguardato soprattutto imprese medio-grandi del Nord-Est-Centro che operano nei settori tradizionalidi consumo.Assai minore è stato il dinamismo dei flussi di Ide in entrata. Come paese ricevente l’Italia haprogressivamente perso attrattività a confronto sia di paesi europei come Spagna e Irlanda, sia dimolti paesi rapidamente emergenti come Cina, Thailandia, Malesia, Messico, Brasile. Il numerodelle imprese italiane partecipate da capitale estero è poco più che raddoppiato nei dodici anniconsiderati, passando da 1.075 a 2.321 (di cui 2.063 sotto controllo estero), mentre il numero degliaddetti è cresciuto del 41% arrivando nel 2002 a 613.000 unità (di cui 501.000 addetti in partecipatesotto pieno controllo estero). Secondo il Rapporto annuale Unctad 46 , l’incidenza percentualedegli addetti in imprese manifatturiere a capitale estero sul totale degli addetti manifatturieri nelpaese ricevente era per l’Italia il 14% nel 1997, a confronto con il 18% nel Regno Unito, il 23% inFrancia, il 24% in Svezia, il 37% in Irlanda. In termini di composizione geografica dei paesi investitoriin Italia, primeggiano gli Stati Uniti seguiti da Francia, Germania, Regno Unito, Svezia,Svizzera.1.6. Privatizzazioni e liberalizzazioni in Italia nell’ultimo triennio1.6.1. I risultati del processo di privatizzazioneNel corso dell’ultimo triennio (1999-2002) il Ministero dell’Economia e il gruppo Iri hanno effettuatooperazioni di dismissione di quote di controllo e non di controllo per un ammontare complessivodi circa 43.195 milioni di euro, pari al 34,8% del ricavo lordo complessivo realizzato dall’iniziodel processo di privatizzazione 50 . Le cessioni al mercato di quote di aziende pubbliche, effettuateprincipalmente dal Ministero dell’Economia, dall’Iri, dall’Eni e dall’Efim, hanno prodotto trail 1992 e il 2002 un ricavo lordo complessivo di 124.211,9 milioni di euro, pari al 12% del Pil (tab.1.22); solo il Regno Unito registra un ammontare di incassi superiore al 13% del Pil. Tuttavia, se sianalizza più dettagliatamente il dato complessivo, le valutazioni sulla performance italiana mutano.Se dal ricavo lordo si sottraggono infatti la quota relativa al trasferimento di indebitamento (pari a13.191,9 milioni di euro) e gli incassi per la vendita di quote non di controllo 51 (58.893,1 milioni dieuro), si ottiene che solo 52.126,9 milioni di euro costituiscono i proventi derivanti da operazioni divendita cui ha corrisposto una cessione di quote di controllo ai privati, le quali rappresentano dunquesolo il 5,2% del Pil. Le cessioni di quote di controllo costituiscono solo il 42% delle operazioni48Cfr. Capitalia, Indagine sulle imprese manifatturiere. Ottavo rapporto sull’industria italiana e sulla politica industriale,dicembre 2002.49Cfr. Unctad, Annual Report, October 2001.50I paragrafi 1.8.1 e 1.8.2 costituiscono un’estensione dell’analisi dei processi di privatizzazione e liberalizzazionein corso nell’industria italiana effettuata nell’edizione 2000 (par. 1.7) di questo Rapporto, relativa agli anni 1992-1999.51Come nel caso di Eni ed Enel i cui introiti corrispondono al 44,6% del totale incassato nel periodo rilevante.56


IL QUADRO GENERALETab. 1.22 - Privatizzazioni realizzate nei principali paesi europei(In % del Pil) (a)Operazioni effettuate Francia Germania Spagna Regno Unito ItaliaControvalore delle cessioni 7,5 5,4 8,3 13,4 12,0– Indebitamento trasferito 0,0 0,0 0,0 1,5 1,3= Ricavo netto 7,5 5,4 8,3 11,9 10,7– Cessioni non di controllo 2,3 4,0 0,1 0,0 5,5Cessioni di controllo 5,2 1,4 8,2 11,9 5,2di cui incerte: 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0Cessioni di controllo 5,0 1,3 8,1 11,9 5,2(a) Queste percentuali sono ottenute sommando i rapporti fra incassi da privatizzazione e Pil dei vari anni in cui si è privatizzato (1984-96 per il Regno Unito, 1986-88 e 1993-2002 per la Francia, 1986-88 e 1992-2002 per la Spagna, 1991-2002 per la Germania, 1992-2002 per l’Italia).Fonte: Elaborazioni Csc su dati Ministero del Tesoro italiano, inglese, francese e spagnolo, Mediobanca e Bloomberg. Per la Germaniai dati sono di fonte Ifr e Ocse.di collocamento sul mercato di titoli di società pubbliche, mentre per la restante parte, si sono cedutequote azionarie di minoranza, o quote di maggioranza con il mantenimento di una minoranzadi controllo da parte del Ministero dell’Economia. Per la cessione di quote di controllo, l’Italiaprecede la Francia (5%) e la Germania (1,3%) e si colloca dopo Regno Unito (con privatizzazionieffettive pari all’11,9% del Pil, solo due punti percentuali in meno rispetto al controvalore complessivo)e Spagna (8,1%) 52 .Le dismissioni del Ministero dell’Economia 53 e del Gruppo IriNel 1999 il Ministero dell’Economia ha realizzato alcune significative operazioni di dismissione.A fine anno, il Ministero ha collocato per la prima volta sul mercato quote di capitale (pari al32,4% del totale) del monopolista pubblico del settore energetico, l’Enel. All’initial public offeringdell’Enel hanno aderito più di tre milioni di risparmiatori, una partecipazione del pubblico alleoperazioni di privatizzazione tra le più ingenti registratesi negli anni Novanta, generando un incassolordo pari a 16.549,3 milioni di euro (tab. 1.23). Successivamente il Ministero ha ceduto, tramitetrattativa diretta, il 100% del Mediocredito Centrale e ha concluso la vendita della partecipazioneresidua nell’Unim 54 .Tra le principali operazioni effettuate nel biennio 2000-2001 vanno segnalate la cessione delpacchetto di maggioranza (53,2%) del Credito Industriale Sardo e la vendita delle partecipazioniresidue in Meliorbanca, Mediocredito lombardo e Banco di Napoli, oltre che il collocamento sulmercato della quinta tranche dell’Eni (5%).Nel primo semestre del 2002 la politica di dismissioni ha registrato una battuta d’arresto, ancheper effetto dell’andamento dei corsi azionari. Le cessioni effettuate, tra cui la cessione del 6,5% diMediocredito Toscano e lo 0,2% di Generali Spa, sono state di modesta entità (ancora tab. 1.23): hannogenerato incassi per un ammontare complessivo di 99,9 milioni di euro (pari allo 0,45% del ricavolordo complessivo ottenuto dal 1999). A fine 2002 il Ministero ha realizzato una significativa operazionedi dismissione cedendo i titoli in suo possesso di Telecom Italia 55 mediante un’offerta istituzionaleaccelerata (Accelerated bookbuilding offer-Abo), la stessa tecnica seguita per la dismissione del-52Per un approfondimento del processo di privatizzazione nei principali paesi europei, si veda G. Foresti, Le privatizzazioniin Italia e nei principali paesi europei, Nota dal CSC, 15 giugno 2001.53Fino alla XIII Legislatura Ministero del Tesoro. Dal giugno 2001 Ministero dell’Economia e delle Finanze.54Società nata dallo spin-off immobiliare dell’Ina.55Si tratta del 3,5% delle azioni ordinarie e lo 0,7% delle azioni di risparmio. Cfr. Ministero dell’Economia e delleFinanze, Telecom Italia: relazione sull’esito dell’offerta istituzionale «accelerata», dicembre 2002.57


IL QUADRO GENERALETab. 1.23 - Le privatizzazioni del Ministero dell’Economia,1999-2002(Milioni di euro)SocietàIncasso lordoA - Cessioni di quote di controlloMediocredito Centrale 1999 2.036,9Unim (7,49%) (adesione a Opa) 1999 21,7Cis 2000 21,7Meliorbanca 2000 15,0Mediocredto Lombardo 2000 38,7Banco di Napoli 1997-nov 2000 493,6Meliorbanca upside 2001 15,0S. Paolo Imi 2001 80,2Beni Stabili 2001 2,3Mediocredito Centrale 2001 1,6Bnl 2001 76,9Mediocredito Umbria 2001 5,9Mediocredito Toscano 2002 17,8Mediovenezie 2002 0,1Cariverona 2002 0,3Ina4 1,2Generali spa 2002 74,9Mediocredito Fondiario Centroitalia 2002 5,6Telecom 2002 1.434,0Totale privatizzazioni 4.343,4B -Cessioni di quote non di controlloEnel 1999 16.549,3Eni 5 2001 2.720,8Totale smobilizzi 19.270,2Fonte: Elaborazioni Csc su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze.la quinta tranche dell’Eni nel febbraio2001. L’operazione ha consentitoal Ministero di incassare,in tempi molto rapidi, 1.434 milionidi euro (pari allo 0,1% deldebito pubblico), una cifra inferiorea quella che sarebbe stata ottenutase l’offerta fosse avvenutanei primi nove mesi dell’anno 56 .All’Abo hanno partecipato più di150 investitori istituzionali, il 60%del Regno Unito e dell’Irlanda, il15 % degli Stati Uniti e il restante15% dell’Europa continentale edell’Italia.L’operazione ha consentitoal Ministero di portare liquiditànel fondo di ammortamento deititoli di Stato, di ritirare dalmercato titoli pubblici e di contabilizzare,entro la fine dell’anno,l’abbattimento del debitopubblico di uno 0,12% del Pil alfine di avvicinarsi all’obiettivodel 109,4 % del rapporto debito/Pildichiarato dal Governoper il 2002. Il collocamento sulmercato della quota residua diTelecom è avvenuto, tuttavia, apochi giorni dallo stacco dellacedola, comportando per lo Stato la rinuncia ai dividendi per un ammontare pari a 26 milionidi euro.Telecom è inoltre l’unica società per azioni in cui lo Stato ha ceduto tutti i titoli azionari rimanendotitolare dei poteri speciali della golden share 57 . Poteri che lo Stato conserva anche in Eni edEnel a tutela di rilevanti motivi di interesse generale (paragrafo 3 della legge n. 488/1999). LaCommissione europea ha inviato una lettera di messa in mora all’Italia contro la normativa sullagolden share, in quanto essa risulterebbe violare gli articoli 56 (sulla libera circolazione dei capitali)e 43 (sulla libertà di stabilimento) del Trattato dell’Unione europea.Per quanto concerne l’Iri, la tabella 1.24 mostra in dettaglio le principali operazioni di cessionedi quote di controllo e non di controllo realizzate nel periodo in esame 58 . Tra le operazioni dicessione di controllo spiccano quelle relative a Società Autostrade e Aeroporti di Roma (per uncontrovalore di 10.898,8 milioni di euro, pari al 56,1% dell’incasso lordo complessivo). Tra gli smobilizzieffettuati, la cessione del 43,7% di Finmeccanica è tra le operazioni più importanti registratesinel biennio 1999-2001 (cfr. ancora tab. 1.24). Nel primo semestre del 2002, il 65% circa delleoperazioni effettuate sono alienazioni di cespiti relativi a smobilizzi effettuati da Tirrenia eFintecna, la quale ha ceduto anche il controllo di Bonifica e Idrotecna per un ricavo complessivodi 1,65 milioni di euro. Il ridotto numero di cessioni realizzate dall’Iri è da ricondurre non tanto,come nel caso del Ministero, all’andamento della borsa, quanto all’ormai concluso processo di privatizzazione:dal primo dicembre del 2002, l’Iri – messa in liquidazione nel giugno del 2000 – ha56Cfr. G. Sgarra, Le privatizzazioni in Italia negli ultimi anni (1999-2002), Nota dal CSC, 3 dicembre 2002.57I poteri speciali, introdotti dalla legge n. 474/1994 (dichiarata incompatibile con il diritto comunitario da partedella Corte di Giustizia europea nel maggio 2000) modificata con legge n. 488/1999 e relativo decreto di attuazionedell’11 febbraio 2000, consentono al Ministero di esercitare un potere di controllo sulla struttura della proprietà e sullagestione delle società privatizzate.58Dal 1999 si è arrestato il processo di privatizzazione da parte del gruppo Eni.58


IL QUADRO GENERALETab. 1.24 - Le privatizzazioni del Gruppo Iri 1999-2002(Milioni di euro)A - Cessioni di quote di controllo Ricavo lordo Indebitamento Incasso lordotrasferitoSocietà ceduteSocietà autostrade 1999 4.185,9 4.185,9Società autostrade 1999-2000 2.536,3 1.756,0 4.292,3Aeroporti di Roma 1999 51,6 51,6Aeroporti di Roma (51%) 2000 1.328,3 144,6 1.472,9Cofiri (100%) 2000 508,2 508,2Società autostrade 2000 3,1 3,1Sasa, Sasa Vita 2001 2,6 2,6Iri Management 2001 0,1 0,1Società cedentiAlitalia 282,5 28,4 310,9Sofinpar 4,1 4,1Finmare 15,5 51,6 67,1Fintecna 104,0 86,1 164,3Fincantieri 49,1 49,1Totale privatizzazioni 9.071,2 2.066,7 11.112,1B - Cessioni di quote non di controlloIncasso lordoSocietà ceduteFinmeccanica (43,72%) 2000 5.505,0Tirrenia (15%) 2000 36,2Finmeccanica obbligaz. Conv. 2000 878,0Finmeccanica warrant 2000 108,5Banca di Roma obbligaz conv. 2000 108,5Banca di Roma obbligaz conv2000 346,0Società cedentiTirrenia 2,0Mei 1.187,9Fintecna 0,4Fincantieri 98,4Finmeccanica 37,7Altre società 2000 5,2Immobili/Cespiti (Fintecna, Fincantieri,Finsider,Finmeccanica, Finmare, Sofinpar) 155,7Totale smobilizzi 8.469,2Fonte: Elaborazioni Csc su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze.cessato di esistere come società per azioni con la fusione per incorporazione nella sua controllataFintecna. La fusione, generando un eccesso di liquidità, ha consentito a Fintecna di trasferire partedi tale liquidità (1,3 miliardi di euro) sul conto di Tesoreria del Ministero dell’Economia.L’operazione ha contribuito a migliorare il fabbisogno del settore statale (dato di cassa) di novembre,ma non a ridurre l’indebitamento (dato di competenza).Il processo di privatizzazione non può dirsi concluso: lo Stato possiede ancora quote in aziendestrategiche, quali Eni ed Enel, detiene il 100% del capitale di società quali Rai, Poste e Ferrovie, per lequali l’opportunità di procedere a operazioni di privatizzazione richiede valutazioni che tengano contonon solo dell’efficienza delle imprese, ma anche del benessere della collettività. Nelle mani delloStato rimane comunque un patrimonio di vaste dimensioni di difficile valutazione, che secondo unastima Iri non dovrebbe essere inferiore ai 400 mila miliardi di lire (pari a 206.583 milioni di euro) 59 .59Nell’effettuare questa stima, l’Iri ha incluso le partecipazioni detenute dal Ministero in grandi imprese, quelle detenutedalle Fondazioni in banche, quelle detenute dalle municipalità e una parte del patrimonio immobiliare degli entidi previdenza. Cfr. ancora Iri, 2002.59


IL QUADRO GENERALE1.6.2. La liberalizzazione dei servizi di pubblica utilitàNel settore dei servizi di pubblica utilità la Commissione europea ha svolto una funzione rilevantenell’avviare il processo di liberalizzazione all’interno degli Stati membri per la creazione diun mercato unico. In particolare, per l’energia elettrica e il gas, l’obiettivo è arrivare, entro il 2007,all’apertura completa dei mercati nazionali e alla progressiva integrazione di questi in un mercatounico dell’energia elettrica e del gas.Il settore dell’energia elettricaNel caso dell’energia elettrica, il recepimento in Italia della direttiva 96/92/Ce sul mercato unicodell’elettricità (mediante D.Lgs. n. 79/1999 conosciuto come «Decreto Bersani») prevede tra l’altrodi: a) separare le tre attività dell’Enel attraverso la costituzione di tre società differenti per laproduzione, la distribuzione e la vendita di energia elettrica; b) costituire un Ente pubblico gestoredella rete di trasmissione nazionale (Grtn) e un Gestore del Mercato elettrico (Gme) col compitodi realizzare la Borsa elettrica 60 e di coordinarne gli scambi di energia; c) garantire la libertà discelta dei propri fornitori da parte dei consumatori. Gli utenti liberi di scegliere – definiti clientiidonei – includono ogni cliente finale il cui consumo sia risultato nell’anno precedente superiorea una determinata soglia. Sono definiti «vincolati» gli utenti non liberi di scegliere un proprio fornitore.Per questi ultimi, l’acquisto di energia elettrica dovrebbe avvenire tramite un ulteriore organo,l’Acquirente Unico 61 .Per quanto concerne la struttura del mercato, si è ridotta la capacità produttiva dell’Enel di15.000 Mw mediante la cessione di tre Generation Companies (GenCo; tab. 1.25) 62 . Un processoche ha aperto il mercato italiano della produzione a nuovi operatori sia italiani sia stranieri. È il casodi Endesa, il maggior produttore elettrico spagnolo, che grazie alla vittoria della gara del luglio2001 si è garantito una presenza in Italia con Elettrogen, la prima GenCo da 5.438 Mw, mentreEurogen (la più grande, da 7.008 Mw) e Interpower (2.611 Mw) sono state cedute a società italiane(ancora tab. 1.25).Con il D.Lgs. n. 7/2002 noto come «Decreto sblocca centrali» (convertito in legge n. 55/02) siè avviata inoltre una semplificazione nelle procedure previste per la realizzazione di nuove centralicon potenza superiore a 300 Mw termici. I nuovi impianti sono stati equiparati, anche ai finidella valutazione di impatto ambientale, alle opere di pubblica utilità: l’intera procedura deve dunqueconcludersi entro sei mesi contro la media attuale di due anni 63 . In conseguenza delle misureadottate, la quota di mercato di Enel nella produzione di energia (Enel Produzione Spa) è pari al49,5% nel 2001, ridottasi di 6,7 punti percentuali rispetto al 2000 (tab. 1.26).Il processo di liberalizzazione è in fieri anche in altri paesi dell’Unione. Non tutti gli Stati membrihanno rispettato la scadenza del luglio 1999 per recepire e applicare la direttiva 96/92/Ce entratain vigore dal dicembre del 1996. La Francia, per esempio, ha approvato la legge di liberaliz-60Il meccanismo di borsa proposto nei D.D.M.M. del 30 aprile e del 9 maggio 2001 prevede la creazione di un mercatoelettrico trasparente, basato su negoziazioni orarie effettuate il giorno precedente alle transazioni fisiche di energia,con un sistema di prezzi determinati sulla base del meccanismo di prezzo marginale (il prezzo di mercato è dato dalprezzo di offerta dell’impianto marginale che incontra la domanda di mercato). Le istruzioni del Gme sul funzionamentodel mercato sono contenute nella Disciplina del mercato elettrico. Per un approfondimento sugli effetti del funzionamentodella borsa si veda Confindustria (2002), Il costo dell’energia nel nuovo mercato elettrico italiano, Sipi, Roma; Cesi (2002),Studi di scenario per l’avvio della borsa elettrica, Milano; Beccarello M. (2002), La regolamentazione dei servizi di pubblica utilitàe lo sviluppo delle aziende multiservizio, in: La competitività dell’Italia. Regole per il mercato, a cura di M. Baldassarri, G.Galli e G. Piga, Milano, «Il Sole 24 Ore».61Dal 1° gennaio 2002, rientrano nella categoria di clienti idonei ogni cliente finale il cui consumo sia risultato nell’annoprecedente superiore a) a 9 GWh se misurato in un unico punto del territorio nazionale b) a 1 GWh in ciascunpunto di misura e superiore a 40 GWh come somma dei punti di misura, nonché le imprese costituite in forma societaria,i gruppi di imprese, i consorzi e le società consortili con un consumo registrato nel 2001 superiore complessivamentea 20 GWh (ciascuna singola componente deve registrare un consumo minimo di 1 GWh). Di conseguenza, restano esclusele utenze domestiche (i cosiddetti clienti vincolati).62Sulla validità economica dell’operazione si veda Csc, «Confronti internazionali dei prezzi dell’energia elettrica»in Previsioni macroeconomiche, dicembre 2002.63Per un approfondimento, cfr. ancora Csc, 2002, cit..60


IL QUADRO GENERALETab. 1.25 - Il processo di dismissione delle centrali dell’EnelGeneration Potenza complessiva Data di Società acquirenti Prezzo d’acquistoCompanies (Mw) cessione (milioni di euro)Elettrogen 5.438 Luglio 2001 Consozio Endesa, Banco SantanderCentral Hispanico,Asm Brescia spa 2.630Eurogen 7.008 Marzo 2002 Edipower spa (Edison, Aem Milano,Aem Torino, Atel) 3.700Interpower 2.640 Novembre 2002 Energia italiana, Electrabel, Acea 853Fonte: Autorità per l’energia elettrica e il gas ed Enel.zazione del mercato solo nelfebbraio del 2000, mentre in alcuniStati (Regno Unito, Sveziae Germania) il nuovo quadronormativo si è innestato in unprocesso di liberalizzazione giàavviato (tab. 1.27). Il processo diimplementazione della direttivae la conseguente apertura deimercati nazionali sono stati, tuttavia,asimmetrici: i paesi chehanno perseguito la liberalizzazione,aprendo i propri mercatialla fornitura e agli investimentidi altri partner europei, hannoTab. 1.26 - Quote di mercato nella produzione di energiaelettrica, 2001SocietàQuote di mercatoEnel Produzione spa 49,5GenCo 17,7Gruppo Edison 9,4Gruppo Sondel (a) 3,0Altri (Eni, Enel Green Power,etc) 20,4(a) Nel 2002 il gruppo Edison e il gruppo Sondel sono confluiti, insieme a FiatEnergia, nella Nuova Edison.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.poi trovato difficoltà nel penetrare mercati con un basso grado di apertura alla concorrenza 64 .Leasimmetrie creano distorsioni della concorrenza, contrastano con il principio di reciprocità sancitodalla direttiva (art. 19), limitano la libertà di scelta dei clienti idonei e si riflettono nelle disparitàdei prezzi pagati dai consumatori all’interno dei diversi Stati membri.Dal confronto internazionale dei prezzi dell’energia elettrica (al netto delle imposte non deducibili)per categorie di consumo industriale e di potenza impegnata emerge che nel 2002 i livelli italianisono in genere significativamente superiori rispetto agli altri Stati membri (tab. 1.28). In particolare,per i medi e i grandi consumatori – quelli compresi tra 1.250 Mwh e 70.000 Mwh – i prezziitaliani sono i più alti, con la sola eccezione del Belgio per la tipologia di consumo di 1.250 Mwh edell’Irlanda per il segmento industriale con 500 Kw di potenza impegnata. Per le piccole impresecon consumi annui tra i 30 e i 160 Mwh, l’Italia registra i prezzi più alti dopo Belgio, Irlanda,Germania, Lussemburgo e Portogallo per la più piccola delle classi di consumo industriale.Sui prezzi italiani dell’energia elettrica incidono diversi fattori: la dipendenza del parco di generazionedalle fonti petrolifere in misura maggiore rispetto agli altri Stati membri, l’insufficienza elo scarso rendimento del parco termoelettrico 65 , l’incompiuto processo di liberalizzazione del settore,nonché la presenza di «oneri generali di sistema». Questi ultimi comprendono il finanziamento64È emblematico il caso della Francia e del suo operatore dominante nel mercato elettrico, l’Electricité de Franceche forte della posizione nel mercato nazionale e della sua struttura proprietaria (si tratta di una società pubblica e nonquotata in borsa), ha effettuato una serie di acquisizioni in Germania, Spagna, Regno Unito e Italia, creando tensioni traStati membri, fino al punto che Germania e Olanda hanno minacciato la chiusura delle rispettive frontiere all’elettricitàprodotta in Francia, che è il maggior esportatore in Europa. La Germania è inoltre l’unico paese dell’Unione a nonaver adottato un regime regolamentato per l’accesso dei terzi alla reti gestite in monopolio.65In Italia, la produzione di energia elettrica è in misura notevole costituita da centrali che utilizzano metano(35,8%) e olio combustibile (31,5%). Per un approfondimento sulle fonti di energia e l’efficienza del parco termoelettricocfr. ancora CsC, 2002.61


IL QUADRO GENERALETab. 1.27 - Stato di attuazione della direttiva Ue sull’elettricitàPaesi Apertura del Data della Quota di Ostacolimercato apertura mercato dei alladichiarata totale tre produttori concorrenzaprincipali(c)(val. %) (b)Austria 100% 2001 45 XBelgio 52% 2003/7 96(2) D,B,R,XDanimarca 35% 2003 78 D,XFinlandia 100% 1997 45 UFrancia 30% Nessuna 92 D,B, U,X,RGermania 100% 1999 64 U,R,X, TGrecia 34% Nessuna 97(1) n.d.Irlanda 40% 2005 97(1) D,B, U,XItalia 45% 2004(a) 69 D,B,XOlanda 63% 2003 59 X,DPortogallo 45% 2003 82 D,XRegno Unito 100% 1998 36 DSpagna 55% 2003 83 D, X,RSvezia 100% 1998 90 D,B(a) Esclusa l’utenza domestica.(b) Tra parentesi il numero di produttori principali diversi da tre.(c) X = questioni di confine; D = operatore domminante; B = regime di bilanciamento; R = potere insufficiente dell’organismo di regolamentazione/ritardi;U = separazione inadeguata; T = elevate tariffe di accesso alla rete.Fonte: Commissione europea, Relazione sull’attuazione delle direttive sul gas e sull’elettricità, Sec (2002) 1038 e Sec (2001)1957per l’ultima colonna.Tab. 1.28 - Prezzi dell’elettricità per usi industriali, 2002 (a)(Al netto delle imposte non deducibili; Italia = 100)Consumi annui (Mwh) 30 50 160 1.250 2.000 10.000 24.000 50.000 70.000Potenza impegnata (kW) 30 50 100 500 500 2.500 4.000 10.000 10.000Belgio 125 128 125 106 96 87 80 78 72Danimarca 66 71 74 74 79 n.d. n.d. n.d. n.d.Germania (b) 123 123 119 100 86 80 73 84 74Grecia 83 89 90 77 75 74 69 69 66Spagna 94 90 79 68 66 61 64 69 72Francia (b) 82 91 89 79 71 70 67 n.d. n.d.Irlanda 124 127 126 114 106 93 90 96 92Lussemburgo 118 114 105 92 82 55 53 61 59Olanda n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.Austria 93 98 98 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.Portogallo 105 97 93 87 84 83 77 76 75Finlandia 53 58 59 54 51 50 50 44 46Svezia 34 38 38 41 39 35 36 40 40Regno Unito 77 95 100 78 75 65 67 71 70(a) Eurostat rileva i prezzi dell’elettricità a gennaio e luglio di ogni anno. I dati in tabella sono ottenuti calcolando la media delle rilevazionisemestrali.(b) Per Germania e Francia Eurostat rileva i prezzi dell’elettricità in diverse località. I dati riportati in tabella sono ottenuti calcolando lamedia aritmetica dei prezzi delle varie località di rilevazione.Fonte: Elaborazioni Csc su dati Eurostat.62


IL QUADRO GENERALEdegli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate (sulla base del provvedimento Cip 6/92) e dei costinon-recuperabili (stranded cost) da rimborsare all’Enel (e alla società cui sono state cedute le GenCo)a seguito dell’apertura del mercato elettrico alla concorrenza e in ragione di obblighi contrattuali einvestimenti in impianti effettuati in regime di monopolio, non ancora del tutto ammortizzati. Il D.L.n. 25/2003 in materia di oneri generali di sistema modifica sia il meccanismo di calcolo degli strandedcost previsto dal decreto del 17 aprile del 2001, sia le date di scadenza del recupero di questi costie della rendita idroelettrica 66 al fine di consentire nel 2004 l’avvio del sistema delle offerte senzala presenza di elementi distorcenti il meccanismo concorrenziale 67 .Dal lato della domanda, uno degli aspetti più interessanti della liberalizzazione del mercato èl’assegnazione mediante aste da parte del Grtn della capacità di importazione e dell’energia prodottada fonti incentivate (energia Cip6) ai clienti idonei 68 . Nel 2002, l’energia Cip6 prodotta e ritiratadal Grtn e quella importata e assegnata tramite procedure d’asta dal Grtn ai clienti idonei ammontaa 4.533 Mw, pari al 70% di quella complessivamente disponibile.Tuttavia, le aste si sono svolte senzala partecipazione dei clienti vincolati che avrebbero dovuto essere rappresentati dall’Acquirenteunico, non ancora operativo. Sulla questione si è espresso il Consiglio di Stato che ha riconosciuto(con sentenza n. 7780/2002) la disparità di trattamento tra i clienti idonei partecipanti alle aste e quellivincolati che non vi hanno potuto accedere a causa della non operatività dell’Acquirente 69 .Tale disparità è rilevante se si considera che i clienti vincolati rappresentano la gran parte deiclienti finali: il mercato vincolato ha costituito nel 2001 circa il 66% della domanda totale di energiaelettrica. È tuttavia in crescita il numero di clienti che hanno ottenuto l’idoneità da partedell’Autorità per l’energia: a fine 2002 erano 1.672 (il 56% sono clienti finali, il 29% consorzi e il15% grossisti e distributori), contro i 320 del 1999, anno di inizio del processo di liberalizzazione.Si prevede che con l’abbassamento della soglia di idoneità a 0.1 Gwh prevista a partire da aprile2003 (legge n. 57/01) accederanno al mercato libero 100.000 nuovi clienti, aumentando la domandalibera potenziale fino al 70% di quella totale 70 . Di conseguenza, negli anni a venire il mercatovincolato sarà limitato ai clienti domestici, agli esercizi commerciali e alle piccolissime imprese.Il settore del gasNel caso del gas, l’Italia ha recepito la direttiva 98/30/Ce nel 2000 con il D. Lgs. n. 164/00, conosciutocome «Decreto Letta». Il Decreto pone le condizioni necessarie per attuare il processo diliberalizzazione stabilendo principalmente:a) un limite del 75% per la quota di produzione e di importazione di ciascun operatore. Talequota dovrebbe diminuire di due punti percentuali l’anno per il periodo 2002-2010, fino a raggiungereil 59% 71 ;b) la separazione societaria dell’attività di distribuzione da quella di vendita. Il decreto fissaal primo gennaio 2002 il divieto per le imprese distributrici di svolgere attività diverse dalla distribuzionee per quelle di vendita di limitarsi all’importazione ed esportazione di gas e all’attivitàdi grossista. Per quanto concerne l’attività di distribuzione, l’Autorità ha provveduto alla separazioneamministrativa e contabile dell’attività di vendita da quella di distribuzione 72 , garan-66Contributo che lo Stato impone alle società elettriche che ricorrono all’acqua, una fonte priva di costi primari econsiderata un bene pubblico, per la produzione di energia elettrica.67In particolare, la nuova normativa prevede che il recupero degli stranded cost abbia termine dal primo gennaio2004 (con un anticipo di tre anni rispetto a quanto previsto in precedenza), mentre la rendita idroelettrica abbia terminea partire dal primo gennaio 2002 (con effetti retroattivi), con un anticipo di cinque anni68Secondo quanto stabilito dal Decreto del Ministero dell’Industria del 21 novembre del 2000. Cfr. Ref , «Le assegnazionidi import e Cip6 per il 2003», in Newsletter Osservatorio Energia, n. 53, febbraio 2003.69La sentenza del Consiglio di Stato ha in parte annullato gli artt. 4.3 e 4.4. del decreto del Ministero dell’Industriain quanto hanno consentito il prolungarsi a tempo indeterminato del periodo transitorio e la dilazione illimitata dellapartenza della borsa e dell’Acquirente unico. Cfr. ancora Ref, 2003, n. 53.70Cfr. Ref, «L’apertura del mercato elettrico ai nuovi clienti idonei», in Newsletter Osservatorio Energia, n. 55, aprile 2003.71Nel settore del gas naturale, l’operatore dominante controllava, nel 2001, l’88% della produzione nazionale el’85% delle importazioni. In questo settore le importazioni giocano un ruolo fondamentale ricoprendo, nel 2001, il 76%del fabbisogno. Secondo stime dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nel 2010 le importazioni ne soddisferanno il90% circa. Cfr. Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta, aprile 2002.72Delibera dell’Autorità n. 310/2001.63


IL QUADRO GENERALEtendo una corretta imputazione dei costi a ciascuna attività. Nel segmento della distribuzionepersistono, tuttavia, condizioni di monopolio naturale locale. Di conseguenza, a livello locale iclienti finali potranno godere della libertà di scelta fra più venditori solo se gli enti locali, titolaridel servizio di distribuzione, affideranno mediante gara la gestione del servizio (art. 35 della leggen. 448/2001) 73 ;c) l’apertura del mercato finale prevista a partire dal primo gennaio 2003. In base al decreto legislativo,rientrano nel mercato libero del gas i clienti finali con un consumo superiore ai 200.000mc di gas all’anno 74 .Il livello dei prezzi (al netto delle imposte) del gas relativi al segmento industriale risulta nel2002, ad esclusione di pochissime eccezioni, superiore a quello dei partner europei per ogni classedi consumo (tab. 1.29). Avrebbe accelerato l’apertura del mercato una scelta di separazione nonsolo contabile tra controllo della produzione nazionale e trasporto su reti nazionali. Questa suddivisioneavrebbe favorito l’ingresso di nuovi operatori, accrescendo sin dall’inizio la concorrenzacon effetti benefici sulle tariffe. Il Regno Unito, dove si è realizzata una completa separazione proprietariadelle fasi di trasporto e distribuzione da quelle di produzione fornitura di gas e di energiaelettrica, è attualmente il paese con il livello dei prezzi tra i più bassi in Europa soprattutto perle classi di consumo più piccole. Sui prezzi del gas, come su quelli elettrici, ha comunque incisol’aumento dei prezzi petroliferi registratosi nel 2002 che si riflette nello spostamento verso l’altodella componente tariffaria a copertura dei costi dei combustibili.La Germania è, nel 2002, il paese con il livello di prezzi più alto per la gran parte delle classidi consumo industriale. Essa è stata deferita alla Corte di giustizia per non aver ancora recepitonell’ordinamento nazionale la direttiva 98/30/Ce e, in particolare, per la mancata apertura del sistemadi trasporto 75 . Oltre alla Germania, tra i paesi meno liberalizzati – secondo la Relazione dellaCommissione sullo stato di attuazione delle direttive europee 76 – ci sono Francia e Lussemburgo(che presenta livelli di prezzo più elevati di quelli italiani per alcune categorie) che non hanno ancoradefinito una data per la completa liberalizzazione del settore, mentre Finlandia, Grecia ePortogallo beneficiano di deroghe specifiche perché considerati mercati emergenti (tab. 1.30). Lapiena apertura del mercato del gas è stata raggiunta recentemente in Austria (ottobre 2002), per il2003 la Commissione europea attende una forte accelerazione in Italia, Olanda e in Spagna.Il settore delle telecomunicazioniLe caratteristiche del settore e il progresso tecnologico che lo caratterizza hanno favorito unpiù celere processo di liberalizzazione negli Stati membri. In Italia, la liberalizzazione nei segmentidella telefonia fissa e mobile è stata avviata nel 1997 con il recepimento della normativa comunitaria(D.P.R. n. 318/1997) e l’istituzione di un’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.Dal lato della domanda, il mercato italiano si caratterizza per una crescita sostenuta del numerodi clienti. Nel settore della telefonia fissa, il numero di utenti è passato da 26,4 milioni nel1997 ai 32,7 milioni nel 2000, con un tasso di crescita medio annuo di 7,4%, mentre la penetrazionedella telefonia fissa in termini di linee telefoniche attive (Pstn e Isdn) è nel 2001 pari al 54%della popolazione e al 96% delle famiglie. Nella telefonia mobile la domanda è stata ancora piùdinamica, dato che si è passati da 11,8 milioni di linee attivate nel 1997 ai 41,9 milioni nel 2000 fi-73La disciplina sui servizi pubblici locali contenuta nell’art. 35 della legge finanziaria per il 2002 sancisce il principiodella separazione tra gestione della rete e gestione del servizio. Cfr. Csc, «Aspetti critici della disciplina dei servizipubblici locali», in Previsioni macroeconomiche, dicembre 2002.74Va inoltre ricordato che rimane in capo all’Autorità di settore la regolamentazione tariffaria (Dpcm del 31 ottobre2002 e delibera dell’Autorità n. 207/2002).75Una delle caratteristiche fondamentali del settore del gas tedesco è la presenza di un regime di accesso negoziatoalle reti di trasporto e di stoccaggio (Third Party Access) basato su un accordo di natura privatistica(Verbandevereinbarung) tra due associazioni industriali in rappresentanza del settore del gas e due in rappresentanza dell’indutrianazionale. Di conseguenza, mancando un’autorità di regolazione settoriale che operi un controllo ex ante deicriteri di accesso di terzi alla rete di trasporto, le restrizioni sono causate dalla mancanza di trasparenza sia delle condizionidi accesso sia dei prezzi applicati, praticando le imprese che gestiscono la rete una discriminazione di fatto nei confrontidi terzi. Cfr. Ref, «Mercato del gas: la Commissione europea contro la Germania per la mancata apertura del sistemadi trasporto», in Newsletter Osservatorio Energia, n. 50, novembre 2002.76Sec (2002) 1038.64


IL QUADRO GENERALETab. 1.29 - Prezzi del gas per usi industriali, 2002 (a)(Al netto delle imposte non deducibili; Italia = 100) (g)Consumi annui (GJ) 419 4.186 (b) 41.860 (c) 41.860 (d) 418.600 (e) 418.600 (f)Belgio 78 81 91 80 92 90Danimarca 82 100 82 85 84 88Germania 83 99 119 115 116 118Spagna 84 63 76 76 86 87Francia (g) 81 89 88 89 78 75Irlanda 81 89 88 89 78 75Lussemburgo 68 82 104 96 111 116Olanda n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.Austria 85 97 100 95 101 98Portogallo 105 105 106 108 90 91Finlandia nd 108 109 84 93 86Svezia 75 89 104 88 89 93Regno Unito 64 77 92 91 95 n.d.(a) Eurostat rileva i prezzi del gas a gennaio e luglio di ogni anno. I dati riportati in tabella sono ottenuti calcolando la media delle rilevazionisemestrali.(b) 200 gg(c) 200 gg 1.600 h;(d) 250 gg 4.000 h;(e) 250 gg 4.000 h;(f) 330 gg 8.000 h;(g) Per Italia e Francia Eurostat rileva i prezzi del gas in diverse località. I dati riportati in tabella sono ottenuti calcolando la media aritmeticadei prezzi delle varie località di rilevazioneFonte: Elaboraioni Csc su dati Eurostat.Tab. 1.30 - Stato di attuazione della direttiva Ue sul gasPaesi Apertura del mercato Data della Separazione verticaledichiarataapertura totaleAustria 100% 2002 Legale (a)Belgio 059% 2003/6 LegaleDanimarca 035% 2004 LegaleFrancia 020% Nessuna ContabileGermania 100% 2000 ContabileIrlanda 082% 2005 ManagerialeItalia 096% 2003 LegaleOlanda 060% 2003 ContabileRegno Unito 100% 1998 ProprietariaSpagna 079% 2003 ProprietariaSvezia 047% 2006 Contabile(a) Separazione societaria.Fonte: Commissione europea, Relazione sull’attuazione delle direttive sul gas e sull’elettricità, Sec (2002) 1038.no ad arrivare a 51 milioni nel 2002 con un tasso di penetrazione pari all’88% della popolazione(contro una media europea del 75%), con una variazione percentuale media annua del 34% 77 .Sul fronte dell’offerta, il settore delle telecomunicazioni italiane continua a crescere a ritmi sostenutie appare sostanzialmente in linea con i principali paesi europei per grado di concorrenza,77Elaborazioni Csc su dati Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Relazione annuale sull’attività svolta e suiprogrammi di lavoro, luglio 2001 e giugno 2002; Commissione europea, Seven and Eight Report on the Implementation of theTelecommunications Regulatory Package, COM(2001) 706 e COM (2002) 695.65


IL QUADRO GENERALEsoprattutto nella telefonia mobile dove per primo è venuto meno il regime di monopolio 78 . A partiredal 1995 e fino al 2001, il numero di operatori nel mercato della telefonia mobile di secondagenerazione (2G) risulta progressivamente crescente, nonostante la scarsità delle frequenze. Allafine del 2001 gli operatori mobili in Italia risultano quattro (Tim, Omnitel, Wind e Blu), a fine 2002ne rimangono solo tre con l’uscita dal mercato del quarto operatore (Blu). L’Italia risulta comunquein linea con i principali mercati europei della telefonia mobile con licenze per frequenze Gsm900 e Dcs 1800: Belgio, Francia, Olanda, Irlanda, Finlandia e Svezia contano anch’essi 3 operatori,mentre solo in Danimarca ci sono quattro operatori.Il 2000 si è caratterizzato per il rilascio delle licenze per la telefonia mobile di terza generazione(l’Imt, di cui l’Umts è la versione europea). Le gare per Umts sono state vinte da cinqueoperatori, tre già operanti sul mercato (Tim, Omnitel, Wind) e da due nuovi operatori, i consorziIpse 2000 e Andala 79 . Le modalità di concessione delle licenze, i ricavi ottenuti e i prezzi pagatiper licenza 80 differiscono nei principali paesi europei (tab. 1.31). I valori più elevati si registranonel Regno Unito, Francia e Germania, il più basso in Spagna che assieme alla Finlandiasono stati i primi paesi europei a procedere all’assegnazione. È probabile che tale differenziazionesi rifletterà nei prezzi pagati dai clienti di terza generazione nei rispettivi paesi. Per quantoconcerne il metodo di allocazione, due sono stati i meccanismi scelti, uno di tipo amministrativo-regolatorio(beauty contest), l’altro competitivo (asta) utilizzato nella maggior parte degliStati membri 81 .Nella telefonia fissa il numero di operatori nel 2002 ammonta a 160, mentre le licenze complessiverilasciate per l’installazione di reti e/o per la fornitura di servizi 82 sono 248. Dal 1998 inquesto segmento hanno cominciato a operare sei società; nel 2001 la quota di mercato dell’exmonopolista – Telecom Italia – si è ridotta al 77% del traffico complessivo 83 . Dal 2000 l’effettodella liberalizzazione sul mercato della telefonia fissa si è intensificato grazie all’unbundling dellocal loop, ossia alla disaggregazione della rete di utente che consente a ciascun cliente di interrompereogni rapporto contrattuale con l’operatore dominante e scegliersi un altro operatore.Per la disaggregazione dell’ultimo miglio, le linee staccate dall’operatore dominante sono inItalia, secondo i dati della Commissione europea, 82.100 nell’ottobre 2002. Tale provvedimentoconsente all’utente finale un accesso diretto alla rete dei nuovi entranti. Questi ultimi sostengonoun costo di attivazione della linea in unbundling pari a 32 euro contro i 103,6 della media europea,più un affitto mensile di 11 euro contro una media di 12,8 euro pagati negli altri Statimembri 84 .Precedentemente era consentito un accesso indiretto alle offerte dei nuovi entranti mediante78Nella telefonia mobile il monopolio è venuto meno nel 1994 con l’autorizzazione di un gestore privato (Omnitel).Il D.P.R. n. 318/1997 ha liberalizzato la telefonia fissa a partire dal 1° gennaio 1998.79Andala ha successivamente mutato il nome in HG3. Se si considerano i due nuovi entranti in seguito ai risultatidelle aste Umts, gli operatori mobili nel 2002 diventano cinque.80Si tenga comunque conto del fatto che ciascuna licenza differisce nella sua struttura da paese a paese e all’internodel paese medesimo. Ogni licenza si caratterizza per l’ampiezza di banda offerta (numero di megahertz offerti) e ladurata del periodo di validità.81Nel caso del beauty contest è un’autorità amministrativa a fissare i criteri (requisiti tecnologici, livelli di investimento,grado di copertura territoriale) che i partecipanti devono rispettare, il prezzo della licenza e a stabilire il vincitore.In un’asta vince il soggetto che attribuisce il valore maggiore all’oggetto pari alla sua disponibilità a pagare. Tutto ciòavviene in modo trasparente, anche se come rilevato dagli studi sulla teoria delle aste, vi è il rischio che si crei collusionetra i partecipanti o che il vincitore scopra, dopo aver vinto, di aver pagato un prezzo troppo alto (winner’s curse). Perun approfondimento, cfr. T. Prat e T. Valletti (2001) «A spectrum auction versus beauty contest: costs and benefits», inRivista di Politica Economica, n. 45, vol. 91, pp. 59-109.82Si tratta di servizi di telefonia vocale su rete fissa o di reti di telecomunicazioni aperte al pubblico su rete fissa.83Specificamente, la quota di mercato per il traffico locale è dell’86,6%, per la lunga distanza del 64%, per il trafficofisso-mobile è del 76%. Cfr. ancora Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, 2002.84Questi sono i valori approvati nel febbraio 2003 dalla Commissione infrastrutture e reti, delle tariffe di interconnessionee di accesso disaggregato alla rete (ultimo miglio) di Telecom Italia e validi con effetto retroattivo per il 2002.Per l’affitto, si devono specificatamente 10,79 euro mensili per la sola voce, 11,1 per le connessioni Adsl, 2,8 euro per iltraffico dati. Con lo stesso provvedimento, l’Autorità ha ridotto le tariffe d’interconnessione che Telecom applica aglioperatori concorrenti per l’utilizzo della propria rete per l’offerta di servizi di interconnessione a traffico (raccolta in carrierselection): per esempio, l’affitto a livello centrale per il collegamento urbano passa da 0,69 euro del 2001 a 0,59 euroal minuto fissato per il 2002, con una riduzione del 14,5%. Per i dati europei, cfr. ancora Commissione europea, 2002.66


IL QUADRO GENERALETab. 1.31 - L’assegnazione delle licenze Umts per i servizi di telefonia mobile (3G)Paesi N. licenze Metodo di Data di Ricavi Costo perassegnate assegnazione assegnazione (miliardi di euro) licenza(miliardi di euro)Germania 6 Asta Luglio 2000 51,0 8,50Regno Unito 5 Asta Aprile 2000 38,7 7,75Francia 4 Beauty contest Maggio 2001 51,0 12,76Italia 5 Asta Ottobre 2000 13,8 2,76Olanda 5 Asta Luglio 2000 2,7 0,54Spagna 4 Beauty contest Marzo 2000 0,5 0,13Fonte: Elaborazioni Csc su dati Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni; A. Gallice, Un bilancio dell’esperienza Umts in Europa:fu collusione?, in Mercato, Concorrenza, Regole, n. 2, 2002.provvedimenti relativi alla number portability (che permetteva di cambiare gestore senza modificareil numero telefonico), e alla preselezione dell’operatore 85 . Tutti questi strumenti si sono rivelatifondamentali per avviare la liberalizzazione nei segmenti di traffico nazionale a lunga distanza elocale. Secondo l’Autorità, l’introduzione dell’unbundling, contribuendo all’abbattimento delle barriereall’ingresso dovrebbe favorire sia un aumento della competitività tra operatori sia un incrementodella domanda complessiva nel segmento fisso.Dal processo di liberalizzazionedel mercato italiano delletelecomunicazioni emergono, infine,effetti positivi in termini diriduzione dei prezzi alla clienteladella telefonia fissa e mobile (fig.1.38). La riduzione dei prezzinella telefonia fissa del 44% dal1997 al 2001, è riconducibile siaagli effetti della competizioneche ha visto l’incumbent ridurre lapropria quota di mercato dal1999 al 2001 di 18 punti percentuali,sia alla notevole differenziazionedei servizi offerti (i molteplicipiani tariffari nella telefoniafissa e mobile) e all’applicazionedel price cap 86 . Gli assettiFig. 1.38 - L’evoluzione dei prezzi della telefonia fissa e mobile(1997=100)10080604020Fonte: Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Relazione annuale sull’attivitàsvolta e sui programmi di lavoro, 2002.competitivi nel mercato dei servizi di telefonia mobile hanno contribuito alla diminuzione dei prezzidel 33% dal 1997 al 2001.Altre forme di concorrenza rimangono tuttavia da potenziare a livello regionale e locale conl’entrata di operatori di piccole dimensioni, e a livello internazionale promuovendo le attività diinvestimento di imprese italiane all’estero o di quelle estere sul territorio nazionale 87 . Per gli operatoridi rete fissa saranno, infine, altrettanto importanti gli investimenti in tecnologie di accessoin cavo o in fibra (tecnologie xDsl) che consentono di fornire servizi a banda larga e di risponderealla crescente domanda di connettività ad alta velocità, con prestazioni migliori rispetto alle tradizionaliconnessioni dial up sulla rete telefonica tradizionale o Isdn.85La preselezione dell’operatore consente all’utente di indirizzare le chiamate verso il gestore scelto, senza doverdigitare ogni volta il codice d’accesso (carrier preselection). La preselezione dell’operatore con codice di accesso è definitacarrier selection.86In generale, si ricorre al price-cap per favorire costanti incrementi di efficienza e limitare a un fattore K la crescitain termini reali del livello dei prezzi.87Alcuni operatori internazionali sono già presenti in Italia, per esempio France Telecom, Bt, Mci. WorldCom, Tele2.I principali operatori italiani all’estero sono Tiscali ed e.Biscom.FissaMobile1998 1999 2000 200167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!