Elezioni del 24 e 25 febbraio 2013 - Confederazione delle provincie ...
Elezioni del 24 e 25 febbraio 2013 - Confederazione delle provincie ...
Elezioni del 24 e 25 febbraio 2013 - Confederazione delle provincie ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
INFORMAZIONI AMMINISTRATIVEED APPROFONDIMENTIElezioni del 24 e 25 febbraio 2013rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblicaed elezioni regionali in Lombardia, Lazio e Molise.A seguito dello scioglimento delle Camere in data 22 dicembre 2012, il Presidente della Repubblica, haindetto le elezioni politiche per il 24 e 25 febbraio 2013.I decreti del Presidente della Repubblica, con cui vengono sciolti il Senato della Repubblica e la Cameradei deputati e convocati i comizi elettorali, sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, SerieGenerale n. 299 del 24 dicembre 2012.La data della prima riunione delle nuove Camere è fissata per il 15 marzo 2013.Per quanto riguarda invece le elezioni regionali, i comizi elettorali sono stati convocati con i decreti n.47449 e n. 56527, in data 27 dicembre 2012, rispettivamente del Prefetto di Milano e del Prefetto diCampobasso.Per la Regione Lazio si è provveduto invece con decreto del Presidente della Regione n. T00420/2012 indata 22 dicembre scorso.In questa tornata elettorale si voterà ancora, come per le precedenti elezioni politiche, con il sistemaproporzionale con soglie di sbarramento e premio di maggioranza, (Legge n. 270/2005) .Sia alla Camera che al Senato non è prevista l’espressione del voto di preferenza, l’ordine degli eletti èdato dalla successione dei candidati in ciascuna lista.Sulla materia delle cause di incandidabilità, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva, il 21dicembre 2012, un decreto legislativo recante il testo unico della normativa in materia diincandidabilità alla carica di membro del Parlamento europeo, di deputato e di senatore dellaRepubblica, di incandidabilità alle elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali e di divieto diricoprire le cariche di presidente e di componente dei consigli e delle giunte delle unioni dei Comuni, diconsigliere di amministrazione e di presidente delle aziende speciali e delle istituzioni di cui all’articolo114 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di presidente e di componente degliorgani esecutivi delle comunità montane.Tutte le disposizioni normative, per lo svolgimento delle prossime consultazioni elettorali sonoreperibili (aggiornate al 27 dicembre 2012) su:http://www.camera.it/temiap/Manuale27dicembre2012.pdf
I principali adempimentiDi seguito i principali adempimenti come meglio dettagliati nella Circolare della Direzione dei servizielettorali sulle procedure di voto reperibile sul sito del Ministero dell’Interno .Entro lunedì 7 gennaio 2013:terzo giorno antecedente quello di affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali, siprovvede a cancellare i nomi degli elettori che si sono trasferiti in un altro comune.Entro giovedì 10 gennaio 2013:quarantacinquesimo giorno antecedente quello della votazione, affissione del manifesto di convocazionedei comizi elettorali.I responsabili degli uffici elettorali comunali dovranno perfezionare l'iscrizione nelle proprie liste deinomi degli elettori immigrati già cancellati da altri comuni.I responsabili degli uffici elettorali comunali dovranno provvedere anche alle cancellazioni previste perperdita della cittadinanza italiana e perdita del diritto elettorale che risulti da sentenza o da altroprovvedimento dell'autorità giudiziaria, nonché alle variazioni conseguenti al cambio di abitazionenell'ambito dello stesso Comune.Giovedi 10 gennaio: affissione all'albo pretorio on line e in altri luoghi pubblici del manifesto diconvocazione dei comizi elettorali elezioni politiche ed elezioni regionali e di assegnazione dei seggialle circoscrizioni per le elezioni regionaliEntro domenica 20 gennaio 2013:decimo giorno successivo a quello di affissione dei manifesti di convocazione dei comizi, i responsabilidegli uffici elettorali comunali dovranno compilare un elenco in tre copie dei nomi dei cittadini che - puressendo compresi nelle liste elettorali - nel giorno di domenica fissato per la votazione (domenica 24febbraio 2013) non avranno compiuto il diciottesimo anno di età, trasmettendo una copia dell'elenco allacommissione elettorale circondariale per i conseguenti adempimenti sulle liste sezionali destinate allavotazione, pubblicando la seconda copia dell'elenco stesso nell'albo pretorio on line e depositando laterza copia nella segreteria del comune.Entro venerdì 25 gennaio 2013:trentesimo giorno antecedente quello della votazione, dovranno essere apportate alle liste elettorali levariazioni concernenti l'acquisto del diritto di voto per motivi diversi dal compimento della maggioreetà oppure il riacquisto del diritto medesimo a seguito della cessazione di cause ostative.Entro sabato 9 febbraio 2013:quindicesimo giorno antecedente quello della votazione, cancellazione dei nomi degli elettori deceduti.L'ufficiale elettorale provvederà inoltre agli adempimenti concernenti le variazioni alle liste elettoraliconseguenti al ripristino di posizioni anagrafiche precedenti in caso di accertamento di dichiarazioni dicambio di residenza non veritiere.
Apertura straordinaria degli uffici comunaliElezioni Regionalida Sabato 5 gennaio sino a giovedì 24 gennaio 2013 nei Comuni ove si svolgono anche le elezioniregionali, apertura dal lunedì al venerdì per non meno di dieci ore al giorno nonché il sabato e ladomenica per non meno di otto ore.I predetti orari sono dimezzati per i comuni con popolazione inferiore ai tremila abitanti, tranne chenei giorni di giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 gennaio 2013, giorni in cui gli uffici di tutti i comunidovranno rimanere comunque aperti anche nelle ore pomeridiane, attese le esigenze connesse alleelezioni politiche.Elezioni Politichegiovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 gennaio in orario pomeridiano.domenica 20 gennaio e lunedì 21 gennaio 2013 dalle ore otto alle ore venti allo scopo di garantirel'immediato rilascio dei certificati elettorali che dovranno essere rilasciati entro 24 ore dalla lororichiesta.Autenticazione delle firme dei sottoscrittori delle liste e delle candidatureLa competenza ad eseguire le autenticazioni delle firme dei sottoscrittori delle liste e candidature è incapo ai pubblici ufficiali di cui all’art. 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53, e successive modificazioni.I predetti pubblici ufficiali dispongono del potere di autenticare le sottoscrizioni esclusivamente nelterritorio di competenza dell'ufficio di cui sono titolari.Nell'ambito dell'autonomia organizzativa dei comuni è possibile autorizzare l'espletamento delle citatefunzioni di autenticazione anche in proprietà comunali situate all'esterno della residenza municipale odanche in luogo pubblico ovvero aperto al pubblico, purchè all'interno del territorio comunale.Possono effettuare le autenticazioni anche i consiglieri provinciali e comunali che comunichino la propriadisponibilità rispettivamente al presidente della provincia e al sindaco, si fa presente che tale potere,non essendo stato espressamente limitato dalla legge, può essere esercitato dai consiglieri in caricaanche se candidati alle prossime consultazioni elettorali.Le modalità di autenticazione sono quelle contenute nell'art. 21, comma 2 del Decreto del Presidentedella Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.Si ricorda che non sono applicabili al procedimento elettorale i principi di semplificazione introdotti inmateria di documentazione amministrativaBergamo, 07 gennaio 2013Confederazione delle Provincee dei Comuni del Nord