Guida Tecnica Controllo Remoto - tecno elettrica ferrari
Guida Tecnica Controllo Remoto - tecno elettrica ferrari
Guida Tecnica Controllo Remoto - tecno elettrica ferrari
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Controllo</strong>GUIDA TECNICA 06MH06CT
Bticino rispondeVuoi parlare con un tecnico Bticino?Chiama il Call Center al numero:*199-145.145Telefonata a carico delchiamante a tariffazione specificaRichiedi a BticinoIl presente documento è parte integrante di una serie di guidetecniche di grande utilità pratica destinate ad installatori eprogettisti.■ DOCUMENTAZIONE TECNICA MY HOME:COMFORTVuoi richiedere l’invio di cataloghi edocumentazione tecnica e ricevereinformazioni di carattere commerciale?Chiama il numero verde:*Numero Verde800-837035Introduzione a MY HOME- Predisposizione dell’edificio- Integrazione degli impianti<strong>Guida</strong> MY HOME- Automazione filaree radio<strong>Guida</strong> MY HOME- Diffusione sonoraPer mandare un fax gratuito,inoltralo al:Fax Verde800-832087SICUREZZARISPARMIOPer tutte le informazioni tecniche ocommerciali vai al sito Bticino, sezione“progettisti e installatori”, voce “Contattaci”www.bticino.it<strong>Guida</strong> MY HOME- Antifurto<strong>Guida</strong> MY HOME- Termoregolazione<strong>Guida</strong> MY HOME- Gestione energiaCOMUNICAZIONEBticino offre il servizio di assistenza tecnicasull’impianto tramite la rete dei CentriAssistenza <strong>Tecnica</strong> autorizzati. Per conoscerele condizioni di erogazione del servizio ingaranzia e fuori garanzia, le tariffe perinterventi fuori garanzia ed il nominativo delCAT più vicino,<strong>Guida</strong> MY HOME- Videocitofonia 2 filie digitale- telefonia integrata<strong>Guida</strong> MY HOME- Cablaggio multimedialechiama il numero verde:oppure accedi all’area“Assistenza <strong>Tecnica</strong>” del sito*Numero Verde800-837035www.bticino.itCONTROLLOMY HOME KITGUIDA TECNICA 05* Tutti i numeri sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore8.30 alle 19.00 e il sabato dalle ore 8.30 alle 12.30<strong>Guida</strong> MY HOME<strong>Controllo</strong><strong>Guida</strong> MY HOMEApplicazioni<strong>Guida</strong> MY HOMEKITMH05KG
INDICEIndice numerico 2MY HOME GENERALITÀ 4Generalità 4MY HOME CONTROLLO 12Caratteristiche generali 14Catalogo 55Norme generali di installazione 57Schemi di collegamento 66Programmazione 72Caratteristiche tecniche 81INDICEGUIDA MY HOME CONTROLLO1
IndicenumericoCatalogo Configurazione Caratt. tecnicheArticolo pagina pagina pagina3500 56 79 83, 863500GSM 56 79 83, 863500N 56 79 83, 864075N - 79 83, 86C9544 55 - 86F444 55 76 86F452 55 74 82, 86F452V 55 74 82, 86F461/2 56 80 82, 86MH300 55 77MH301 55 77MH302 55 - 86MH303 55 - 86MHGSM 56 78 83, 86MHROUTER 55 75MHSERVER 55 72 81, 86MHVISUAL 56 -Catalogo Configurazione Caratt. tecnicheArticolo pagina pagina paginaCatalogo Configurazione Caratt. tecnicheArticolo pagina pagina pagina2INDICE CATALOGO NUMERICO
ItemCodePageItemCodePageItemCodePageMY HOMEGENERALITÀ3GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOMELa casa come tu la vuoiMY HOME è un sistema di automazione domesticain grado di offrire soluzioni avanzate sempre piùrichieste nelle abitazioni e nel terziario.L’offerta copre tutte le funzioni e applicazionidomotiche relative a comfort, sicurezza, risparmio,comunicazione e controllo.Caratteristica comune di tutti i dispositivi di MY HOMEè l’utilizzo della medesima <strong>tecno</strong>logia impiantistica,basata sul bus digitale, che permette di creare unasinergia tra i vari componenti del sistema secondo lescelte e le esigenze del cliente.MY HOMEIl filo che unisce la casa all'uomoMY HOME WEB• Servizi per il controlloe la gestione della casaa distanzaCELLULARETELEFONO FISSOCONTROLLO• Web server (audio/video e GSM)• Centrale Antifurto con Comunicatore• Centralino telefonico• GSMPERSONAL COMPUTERPC PALMARE4 MY HOME - CONTROLLO
La modularità installativa e l’integrazione funzionaledei diversi dispositivi permette inoltre di ottimizzare icosti, potendo scegliere quali applicazioni adottare finda subito e quali rimandare nel futuro.MY HOME è in grado di comunicare con il mondoesterno per mezzo di appositi dispositivi cheinteragiscono con la casa; dai telefoni di rete fissa emobile e/o da un qualunque Personal Computer viarete locale o via Internet.• Termoregolazione• Gestione energia• Attivazione orariadei carichi• Antifurto• Telesoccorso• Allarmi tecnici• VideocontrolloRISPARMIOSICUREZZACOMUNICAZIONEABITAZIONECOMFORT• Citofoniae videocitofonia 2 fili/8 fili• Centralini PABX• Diffusione sonora• Automazione luci e scenari• Automazione tapparelle• Riarmo automatico centralinoCARATTERISTICHE GENERALI 5GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOMELa casa come tu la vuoiLIVINGIl sistema MY HOME è oggi disponibile anche inestetiche AXOLUTE, in grado di coprire tutte lesoluzioni domotiche relative a comfort, sicurezza,risparmio, comunicazione e controllo. Inoltre conAXOLUTE, dispositivi evoluti quali il Touch Screena colori, il VIDEO DISPLAY e la VIDEO STATION,arricchiscono il comando di immagini offrendoall’utente un’interfaccia più semplice ed intuitiva. La<strong>tecno</strong>logia a BUS e la configurazione dei prodotti noncambia, ed è comune a tutti gli impianti MY HOMEfino ad oggi realizzati con estetica LIVING, LIGHT eLIGHT TECH.MY HOMEMassima libertà di scelta del comandoMY HOME offre la massima possibilità di sceltadel comando per poter gestire il proprio impianto■ COMANDO BASEAttuazione e regolazionedella singola funzione con:• comandi standard• comandi a infrarossi• comandi a sfioramentodomotico; dai comandi semplici ai comandi d’ambiente,di scenari e di supervisione locale e remota.■ COMANDO D’AMBIENTETouch Screen a colori:• icone personalizzabili• controllo di tutte le funzionidi un singolo ambienteComando standardComando a sfioramentoComando a infrarossorealizzato con sensore AntifurtoTouch Screen a colori6 MY HOME - CONTROLLO
LIGHT LIGHT TECH AXOLUTE■ COMANDO DI SUPERVISIONE• controllo di tutte le funzioni d’impianto• ampie possibilità di personalizzazione• interfaccia semplice ed intuitiva grazieall’utilizzo di suoni ed immagini per mezzodi VIDEO STATION e VIDEO DISPLAY■ COMANDO DI SCENARIGli scenari, completi di tutte le funzioniMY HOME, sono memorizzati nel moduloscenari e sono richiamabili da diversidispositivi a seconda delle esigenze dell’utente.Touch ScreenComandoscenariModuloscenarioVIDEO DISPLAYVIDEO STATIONAltridispositiviComandostandardCARATTERISTICHE GENERALI 7GUIDA MY HOME CONTROLLO
Le funzionirealizzabiliSICUREZZACENTRALEANTIFURTOPuò sorvegliaretutta l’abitazioneo solo un particolareambiente.*RILEVATORE GAS-STOPBasta una piccolafuga e l’elettrovalvolablocca l’uscita del gas.COMFORT - AUTOMAZIONETOUCHSCREENUnico comandod’ambiente perpiù funzioni MY HOME*COMANDO SERRAMENTIMOTORIZZATIAl risveglio puoi comandareil movimento di una o piùtapparelle per avere più lucein casa senza fare fatica.COMFORT - DIFFUSIONE SONORA*AMPLIFICATOREDIFFUSIONE SONORACon un semplice gesto puoiaccendere da qualsiasi puntodella casa la radio ed ascoltareil tuo programma preferito.* Per approfondimenti allesingole funzioni richiedereal Call Center 199.145.145le specifiche guide.8 MY HOME - CONTROLLO
RISPARMIO - TERMOREGOLAZIONESONDA DI TEMPERATURAPuoi regolare temperaturediverse per ogni stanza eper ogni ora del giorno. Cosìrisparmi fino al 30%.*RISPARMIO - GESTIONE ENERGIAPRESA CON ATTUATOREPer scollegare i carichimeno importanti edevitare il black outper sovraccarico.*COMUNICAZIONETELECAMERAMINIATURIZZATAUn occhio amico in ogniambiente ti permette dicontrollare tutta la casa.CONTROLLOWEB SERVERTramite ilcomputer puoicontrollare edattivare la tuacasa anchequandosei distante.TELEFONO CONSEZIONE VIDEOIn ogni apparecchio trovitutta la comunicazionedi cui hai bisogno conle funzioni di interfono,videocitofono e telefono.**CARATTERISTICHE GENERALI 9GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOMEWEBMY HOME WEB è l’offerta completa di servizi checonsentono all’utente di gestire e controllare adistanza tutte le funzioni MY HOME della propriaabitazione in qualsiasi momento e con differentimezzi di comunicazione, quali un computer connessoalla rete Internet, un palmare oppure un telefono(fisso o cellulare).COSA PUÒ FARE MY HOME WEBCon una semplice telefonata o collegandosi all’areariservata del portale Internet MY HOME, si possonoattivare le seguenti funzioni:Comandi: per gestire l’illuminazione, ilriscaldamento, gli elettrodomestici, l’energia etutte le automazioni presenti nella casa.Scenari: per attivare contemporaneamente, conuna sola azione, più comandi predefiniti, quali peresempio, l’apertura del cancello e la contemporaneaaccensione delle luci del vialetto. E’ possibile attivareuno scenario memorizzato nell’impianto tramitecentralina scenari e scenari domotici Web. Gli scenaridomotici Web sono scenari programmati all’internodelle pagine Web del portale MY HOME.Allarmi: in occasione di un evento di pericolo,la casa contatta i numeri telefonici e gli indirizziprogrammati con una telefonata, un SMS e un e-mailcon allegato audio/video e si attiva automaticamentereagendo con le azioni predefinite (per esempiol’accensione automatica di tutte le luci della casa).Pianificazione: con un solo ordine si puògestire l’irrigazione, la climatizzazione o simularela presenza dell’utente nella casa. Si potranno definirele azioni che la casa deve compiere automaticamentenei giorni, negli orari e per i periodi scelti.Archivi: MY HOME WEB registra tutte le azioni e glieventi che si sono svolti nell’abitazione e li rendedisponibili per la consultazione da parte dell’utente.Immagini: per vedere in tempo reale gli ambientidella casa ripresi dalle telecamere.Segreteria: un evento quale una chiamatacitofonica può essere notificato all’utentetramite invio di messaggi SMS o e-mail con allegatoaudio/video. La segnalazione è consultabile ancheentrando nell’area riservata del portale MY HOME.Verifica: è possibile gestire lo stato dellefunzioni di casa per sapere, per esempio, sel’impianto intrusione è inserito, le luci sono acceseecc..SMS EMMSPORTALE MY HOMEGSME-MAIL EINTERNETADSLMESSAGGIOE MENÙVOCALELINEATELEFONICA10 MY HOME - CONTROLLO
My Home WebI vantaggiMY HOME WEB permette di effettuare il controllodi tutte le funzioni domotiche presenti nella casain maniera semplice, personalizzabile e comoda.Semplice perchè non occorre che l’utente ricordicodici particolari per accedere al servizio tramitetelefono o computer. Personalizzabile perchèl’utente può programmare le pianificazioni,gli scenari domotici WEB e il messaggio dipresentazione per la segreteria. Comoda perchègrazie al Portale MY HOME è possibile utilizzarei servizi con differenti mezzi di comunicazionequali computer, palmari, telefoni fissi e cellulari,indipendentemente dal tipo di dispositivoimpiegato. Dispositivi quali l’attuatore telefonico, lacentrale antifurto con comunicatore integrato e ilcomunicatore telefonico espressamente studiati peressere gestiti tramite linea telefonica possono, conMY HOME WEB, essere comandati anche da un PCcollegato ad Internet o con comandi vocali e SMS.Anche l’installatore abilitato al servizio MY HOMEWEB può usufruire dei vantaggi offerti, perché surichiesta del cliente può effettuare modifiche allaprogrammazione e ai parametri dell’impianto oeseguire la diagnostica e la manutenzione da remoto.ESEMPIO DI PAGINA WEB PER IL CONTROLLO DELLE TELECAMERECARATTERISTICHE GENERALI 11GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOMECONTROLLOLE NOVITÀF444Modem Router ADSLper guida DINMHSERVER2WEB Server 2 fili di controllo esupervisione audio/videoe di sistemi SCS MY HOMEMH300Modem Router ADSL WiFi12
INDICE DI SEZIONE14 Caratteristiche generali55 Catalogo57 Norme generali di installazione66 Schemi di collegamento72 Programmazione81 Caratteristiche tecniche86 Dati dimensionali13GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOME<strong>Controllo</strong>Il sistema MY HOME CONTROLLO Bticino permette disupervisionare e controllare la propria abitazione o ilproprio ufficio in totale sicurezza e riservatezza grazieall’ausilio di un Personal computer, di un telefonofisso o cellulare. Il controllo può avvenire da locale oda remoto tramite portale MY HOME o punto-punto.Con l’utilizzo di semplici pagine WEB è possibilecomandare le luci, accendere o spegnere la caldaia,vedere chi ha suonato al citofono e videocontrollarecosa succede all’interno o all’esterno della nostraabitazione.Con il controllo Bticino è possibile verificare cosasuccede ad esempio nella camera dei bambinicomodamente seduti alla scrivania dell’ufficioCONTROLLO LOCALEIl sistema permette di comandare e controllare idispositivi dell’impianto MY HOME, mediante l’utilizzodi un PC, all’interno della stessa abitazione.Attraverso un’interfaccia grafica semplice epersonalizzabile è possibile comandare luci etapparelle, vedere le immagini delle telecamereinstallate nei vari ambienti e controllare eventualiallarmi verificatisi.14 MY HOME - CONTROLLO
CONTROLLO REMOTOIl sistema permette di controllare e supervisionarel’impianto da remoto tramite portale MY HOME o concollegamento punto-punto. Il sistema estremamenteveloce, riservato e sicuro permette di controllarela propria abitazione da qualsiasi altro luogo,consentendo inoltre di implementare le funzioni divideocontrollo domestico.MY HOME WEB:Collegamento all’impianto tramite portale MY HOME.La linea dedica al sistema di controllo può esseresia ad IP fisso che ad IP dinamico o una sempllicelinea telefonica. Il portale MY HOME permette dicontrollare il proprio impianto connettendosi al il sitowww.myhome-bticino.it.MY HOME WEB è il Servizio per il controllo e lagestione da remoto della casa. Con una semplicetelefonata, seguendo il menù vocale personalizzabile,o collegandosi con un computer o con un palmareall’area riservata del Portale MY HOME si ha il pienocontrollo della casa anche quando si è lontani. IlPortale Internet MY HOME si incarica di trasmetteregli ordini, tiene sempre aggiornato l’utente su quantoavviene nella casa e sugli allarmi che si sono verificaticon E-Mail, E-Mail con allegato audio/video, SMS echiamate vocali.COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO:Collegamento diretto ai dispositivi tramite lineatelefonica, linea ADSL o con telefono cellulare (GSM).Con la linea ADSL si accede all’impianto MY HOMEtramite Internet connettendosi direttamenteall’indirizzo ad IP fisso della linea dedicata al sistemadi controllo.Con la linea telefonica si accede all’impiantocomponendo direttamente il numero telefonico dellalinea a cui è connesso il dispositivo di controllo.Allarme intrusionesoggiornowww InternetMHSERVER2CARATTERISTICHE GENERALI15GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOME<strong>Controllo</strong>■ FUNZIONI SVOLTE DAI DISPOSITIVIADSLART. MHSERVER2 ART. F452V ART. F452FUNZIONIAutomazione- ON/OFF illuminazione * * *- SU/GIU’ tapparelleAntifurto * * *Gestione energia * * *Videocontrollo * *max 86 telecameremax 4 telecamere(collegando l’MHSERVER2ad un impiantovideocitofonico 2 fili)Visualizzazione delleimmagini in bianco e nerocollegate direttamenteall’F452VVisualizzazione delleimmagini in bianco e neroe a coloriTermoregolazione * * *Invio di e-mail a fronte di eventi intrusione e allarme tecnico * * *Invio di SMS a fronte di eventi, richieste stato, allarmi * * *Solo con portale MY HOME Solo con portale MY HOME Solo con portale MY HOMEInvio di chiamate vocali a fronte di eventi intrusione ed * * *allarme tecnico Solo con portale MY HOME Solo con portale MY HOME Solo con portale MY HOMEInvio di e-mail con allegato a fronte di eventi intrusione ed * *allarme tecnicoSegreteria videocitofonica: memorizzazione e invio con e-mail *del messaggio e delle immagini registrate dal posto esterno16 MY HOME - CONTROLLO
GSMGSM + PSTNLINEA TELEFONICA ANALOGICA (PSTN)ART. MHGSM ART. 3500GSMART. 3500ART. 3500NART. F461/2* * * *<strong>Controllo</strong> singoli carichi elettrici* * ** * ** * ** *Solo con portale MY HOMESolo con portale MY HOME* * *Solo con portale MY HOMESolo con portale MY HOME* *TABELLA DI SCELTA RAPIDAGUIDA MY HOME CONTROLLO17
WEBServerMY HOME offre la possibilità di comandare econtrollare tutte le funzioni integrate presentinell’abitazione utilizzando un PC connesso ad unarete locale o ad Internet oppure attraverso il servizioMY HOME WEB (con un PC connesso in Internet, unpalmare, un telefono fisso o un telefono cellulare).Il PC può essere collegato in locale oppure da remoto.Il controllo si effettua con l’impiego del dispositivodenominato WEB Server che permette di operaresu MY HOME a distanza mediante icone visualizzatecon pagine WEB consultabili con programma dinavigazione (browser) standard.■ FUNZIONI MY HOME GESTIBILI DAI WEB SERVERAl WEB Server sono collegate, mediante il busdel sistema MY HOME, tutte le funzioni presentinell’abitazione (automazione, antifurto, ecc.); laconnessione con il mondo esterno è costituita dallarete Ethernet o dal collegamento via modem su lineatelefonica.L’utente da qualsiasi PC è in grado di effettuareoperazioni d’azionamento e controllo degli impiantiMY HOME, oltre alla possibilità, per esempio, dicontrollare visivamente l’abitazione attivandole telecamere a seguito di un evento antifurtosegnalato. La personalizzazione delle pagine WEBdi controllo e la configurazione dei parametri diconnessione, si effettua mediante un softwarespecifico fornito a corredo del WEB Server.AntifurtoAutomazioneVideocontrollo domesticoMHSERVERIlluminazionePortale MY HOMEGestione e controllo del sistema MY HOMEattraverso PC o un palmare collegandosial portale MY HOME o attraverso telefonofisso o mobile seguendo un menù vocalepersonalizzabileVideocitofoniaGestione energiaSupervisione, comando e controllodell’impianto attraverso pagine WEBe/o programmi di gestione18 MY HOME - CONTROLLO
WEB ServerMHSERVER2Questo dispositivo consente di controllare esupervisionare un impianto MY HOME installato nellacasa o nell’ufficio, tramite un Personal Computerconnesso ad una rete locale o ad Internet oppureattraverso il servizio MY HOME WEB (con un PCconnesso in Internet, un palmare, un telefono fisso oun telefono cellulare) e di interfacciarsi direttamentecon un impianto di videocitofonia 2 fili.CARATTERISTICHE GENERALILa connessione del WEB Server con il PC di controllopuò essere effettuata tramite modem e/o rete datilocale o Internet. Utilizzando un Personal Computercon browser commerciale (Internet Explorer ® ,Netscape, Opera), l’utente può collegarsi localmenteo remotamente con il WEB Server e, tramite pagineWEB personalizzabili provviste di menu ad iconee pulsanti di comando, effettuare le seguentioperazioni:- supervisione e/o comando degli impiantiAutomazione (gestione dei carichi, luci, serrandeecc.), Gestione Energia e Termoregolazione;- supervisione dell’impianto Antifurto mediantericezione di messaggi di stato (“impianto inallarme” o “nessuna segnalazione di allarme”);- attivazione delle telecamere presenti nell’impiantovideocitofonico 2 fili per la visione in bianco enero o a colori dell’immagine ripresa, con lapossibilità di intervenire sulla qualità dell’immagine,l’inquadratura e lo zoom.- visione delle immagini ed ascolto dei messaggiaudio inviati al WEB Sever dal posto esternovideocitofonico 2 fili quando è attivata la funzione“Segreteria Videocitofonica”.I messaggi audio e le immagini possono ancheessere inviati, mediante e-mail, ad un indirizzo diposta elettronica configurabile con il programmaTiServer. È possibile inoltre ricevere un messaggioe-mail con immagini allegate, alla propria casella diposta, quando vengono segnalati eventi dall’impiantoantifurto (allarme intrusione, allarme tecnico ecc.).In caso di attivazione del servizio MY HOME WEB lenotifiche avvengono anche attraverso l’invio di SMS echiamate vocali.In alternativa alle pagine WEB, con l’ausilio delprogramma MHVISUAL è possibile comandare lucie automazione, supervisionare l’impianto antifurto,controllare telecamere e gestire/forzare lo statodei carichi della gestione energia. Con i programmiVirtual Switch, SCS Action, SCS Action Server e VisualSCS installati su un Personal Computer, il WEB Serverconsente di effettuare la supervisione ed il controllodell’impianto Automazione (attuazioni acceso/spentoper il comando di luci e/o su/giù di tapparelle)agendo su icone.CARATTERISTICHE GENERALI 19GUIDA MY HOME CONTROLLO
WEB ServerMHSERVER2Il WEB Server consente la connessione di un soloutente con l’impianto MY HOME; ciò è fondamentaleper garantire la riservatezza, la coerenza e l’univocitàdelle operazioni effettuate.L’accesso ai pulsanti di comando dell’impiantoè subordinato al superamento di una “pagina diidentificazione”, in cui sono richieste una login (nomeidentificativo) ed una password (parola chiave diaccesso) note solo all’utente.Se l’identificazione è andata a buon fine è possibilevisualizzare l’elenco di tutte le funzioni attivabili edefinite in fase di programmazione del WEB Servermediante il software TIMHSERVER2.Alle pagine WEB possono accedere due tipi di utente:- utente administrator- utente user.L’utente administrator, oltre a navigare nelle stessepagine dell’utente user può accedere alla funzioneCONFIGURAZIONE e definire alcuni parametri delWEB Server, quali ad esempio, il numero di immaginida memorizzare nella segreteria videocitofonica,l’indirizzo e-mail a cui inviare segnalazioni di allarmee/o i messaggi presenti in segreteria, login epassword per l’accesso alle pagine WEB dell’utenteuser, data, ora e fuso orario e lingua di visualizzazionedelle pagine WEB stesse. In caso di controllo tramiteservizio MY HOME WEB l’accesso avviene dal portaleMY HOME attraverso una doppia identificazione.Pagina diidentificazioneLa riservatezza delle informazioniscambiate e delle immaginivisualizzate è inoltre garantita dalprotocollo SSL a 128 bit.Home pagedi controllo20 MY HOME - CONTROLLO
■ ESEMPIO DI VISUALIZZAZIONE DELLA “SEGRETERIA VIDEOCITOFONICA”PC remoto per visione delmessaggio videocitofonicomemorizzato dalWEB ServerInternet/LANwww222Impiantovideocitofonico2 fili2MHSERVER2Impiantoantifurto2 2 2°CVideocontrollo Automazione LuciTermoregolazioneCARATTERISTICHE GENERALI 21GUIDA MY HOME CONTROLLO
WEB ServerF452 e F452VQuesti dispositivi consentono di controllare egestire un impianto MY HOME installato nella casa onell’ufficio, tramite un Personal Computer connessoad una rete locale o ad Internet oppure attraversoil servizio MY HOME WEB (con un PC connesso inInternet, un palmare, un telefono fisso o un telefonocellulare).La connessione del WEB Server con il PC di controllopuò essere effettuata tramite modem e/o rete datilocale o Internet. L’utente, utilizzando un PersonalComputer con browser commerciale (es. InternetExplorer ® 5.5), può collegarsi localmente o a distanzacon il WEB Server e, navigando tramite pagine WEBpersonalizzabili e provviste di menu ad icone ebottoni di comando, effettuare le seguenti operazioni:In alternativa alle pagine WEB, con l’ausilio delprogramma MHVISUAL è possibile comandare lucie automazione, supervisionare l’impianto antifurto,controllare telecamere e gestire/forzare lo statodei carichi della gestione energia. Con i programmiVirtual Switch, SCS Action, SCS Action Server e VisualSCS installati su un Personal Computer, il WEB Serverconsente di effettuare la supervisione ed il controllodell’impianto Automazione (attuazioni acceso/spentoper il comando di luci e/o su/giù di tapparelle)agendo su icone. Inoltre i WEB Server sono in gradodi inviare alla casella di posta elettronica dell’utente,dei messaggi di notifica di eventi intrusione e allarmiausiliari rilevati nell’impianto MY HOME.Sirena antifurtoVideocontrollo domestico- supervisione e/o comando degli impiantiAutomazione (gestione dei carichi, luci, serrandeecc.), Gestione Energia e Termoregolazione;- supervisione dell’impianto Antifurto mediantericezione di messaggi di stato “impianto in allarme”o “nessuna segnalazione di allarme”;- visualizzazione, con il WEB Server video art. F452V,delle immagini in bianco e nero provenienti da unadelle telecamere (massimo 4), connesse al WEBServer stesso. L’utente può intervenire sulla qualitàdell’immagine regolandone la luminosità,il contrasto e lo zoom.WEB ServerVideo (F452V)BUS SCSSali/scenditapparelleIlluminazionegiardinoRete LANF452F452F452VComando di accensione22 MY HOME - CONTROLLO
In caso di attivazione del servizio MY HOME WEB lenotifiche avvengono anche attraverso l’invio di SMSe chiamate vocali. L’accesso ai pulsanti di comandodell’impianto è subordinato al superamento di una“pagina di identificazione”, in cui sono richieste unalogin (nome identificativo) ed una password (parolachiave di accesso) note solo all’utente.Se l’identificazione è andata a buon fine è possibilevisualizzare l’elenco di tutte le tipologie di funzioni dicomando e supervisione dell’impianto, definite con ilprogramma TiServer.Nella pagina WEB è inoltre possibile impostareorologio, datario, fuso orario e la lingua divisualizzazione delle pagine WEB stesse. Gli indirizzie-mail per l’invio di messaggi di notifica in caso diintrusione o di allarme tecnico devono essere inveceprogrammate tramite Software.In caso di controllo tramite servizio MY HOME WEBl’accesso avviene dal portale MY HOME attraversouna doppia identificazione.PagineIdentificazioneHome Pagedi controlloCARATTERISTICHE GENERALI 23GUIDA MY HOME CONTROLLO
Modem Router ADSLI modem Router ADSL sono dispositivi chepermettono di collegare i WEB Server ad una lineaADSL.I modem Router devono essere programmatimediante software dedicato o tramite pagine WEBrichiamabili dal Browser utilizzato.I modem Router ADSL Bticino permettono inoltre dicreare all’interno dell’impianto una rete LAN o unarete LAN Wi-Fi.ARTICOLOCollegamentolinea ADSLLANLANWi-FiMHROUTER * * 4 PORTE –MHROUTER + MH301 * * 3 PORTE *F444 * – –F444 + C9544 * * –5 PORTEF444 + MH301 * – *MH300 * – *modem/routerF444MHSERVER2wwwInternetMH300F452VWEB ServerMHROUTERReteLANRete LANWi-FiF452PCStampantiPC portatiliPalmari24 MY HOME - CONTROLLO
Modem Router ADSLMHROUTERL’MHROUTER permette la connessione dell’impiantoMY HOME al portale MY HOME. Per usufruire delservizio MY HOME WEB è necessario connettereMHSERVER2, F452 o F452V ad una linea ADSLad IP fisso o ad IP dinamico tramite MHROUTERopportunamente configurato.Integra uno Switch 4 porte 10/100 per la connessionein rete di PC o stampanti senza l’utilizzo di ulterioricomponenti.E’ configurabile via browser o tramite il programma diconfigurazione dedicato fornito da Bticino a corredodell’articolo.PC1IP: 192.168.1.36SM:255.255.225.0IP: 192.168.1.1SM:255.255.225.0IP: 192.168.1.35SM:255.255.225.0wwwInternetIP pubblicoMHROUTERMHSERVER2 F452V F452PC3IP: 192.168.1.38SM:255.255.225.0PC2IP: 192.168.1.37SM:255.255.225.0CARATTERISTICHE GENERALI 25GUIDA MY HOME CONTROLLO
Modem Router ADSLF444L’F444 è un modem Router ADSL da guida DIN epermette la connessione dell’impianto al portaleMY HOME. Per usufruire del servizio MY HOME WEB ènecessario connettere i WEB Server ad una linea ADSL(IP fisso o dinamico) tramite modem Router F444opportunamente configurato.L’F444 è configurabile tramite browser o tramiteprogramma di configurazione dedicato fornito daBticino a corredo dell’articolo stesso. Per poterconnettere in rete PC o stampanti è necessarioutilizzare in abbinamento al F444 l’hub-switchesterno da guida DIN art. C9455.PC1IP: 192.168.1.36SM:255.255.225.0IP: 192.168.1.1SM:255.255.225.0wwwInternetIP pubblicoF444IP: 192.168.1.35SM:255.255.225.0C9455MHSERVER2 F452V F452PC2IP: 192.168.1.37SM:255.255.225.0Utilizzando solo l’articolo F444è possibile connettere allalinea ADSL il solo WEB Server.Il WEB Server verrà connessodirettamente alla porta LANdell’articolo F444.PC4IP: 192.168.1.39SM:255.255.225.0PC3IP: 192.168.1.38SM:255.255.225.026 MY HOME - CONTROLLO
Modem Router ADSLMH300L’MH300 è un modem RouterADSL Wi-Fi e permette laconnessione dell’impianto alportale MY HOME.Per usufruire del servizio MY HOME WEB è necessarioconnettere i WEB Server ad una linea ADSL (IPfisso o dinamico) tramite modem Router MH300opportunamente configurato.L’MH300 è configurabile tramite browser o tramiteprogramma di configurazione dedicato fornito daBticino a corredo dell’articolo stesso.IP: 192.168.1.35SM:255.255.225.0PC1IP: 192.168.1.36SM:255.255.225.0MHSERVER2 F452V F452LANwwwInternetIP pubblicoMH300IP: 192.168.1.1SM:255.255.225.0PC2IP: 192.168.1.37SM:255.255.225.0Nel caso di utilizzo di PC (fissi o portatili)sprovvisti di funzionalità Wi-Fi utilizzare:- per PC fisso MH302 Adattatore USB/Wi-FiPC3IP: 192.168.1.38SM:255.255.225.0- per PC portatili MH303 AdattatorePCMCIA/Wi-FiCARATTERISTICHE GENERALI 27GUIDA MY HOME CONTROLLO
Modem Router ADSLMH301L’MH301 è un access point Wi-Fi e permette laconnessione Wi-Fi in impianti dove è già installato unmodem Router Bticino.L’MH301 deve essere configurato prima di essereinserito nell’impianto.La configurazione avviene tramite browser.L’MH301 è inoltre utilizzabile come “ripetitore“ percreare reti Wi-Fi in abitazioni a più piani.Per questa applicazione è necessario prevedere unMH301 per ogni piano dell’abitazione.Tutti gli MH301 devono essere cablati con un cavoLAN al modem Router o modem Router Wi-Fiutilizzato per la connessione internet.PC1IP: 192.168.1.36SM:255.255.225.0IP: 192.168.1.2SM:255.255.225.0MHROUTERwwwLANIP: 192.168.1.1SM:255.255.225.0PC3IP: 192.168.1.37SM:255.255.225.0InternetIP pubblicoMH301LANIP: 192.168.1.35SM:255.255.225.0Nel caso di utilizzo di PC (fissi o portatili)sprovvisti di funzionalità Wi-Fi utilizzare:- per PC fisso MH302 Adattatore USB/Wi-FiMHSERVER2 F452V F452- per PC portatili MH303 AdattatorePCMCIA/Wi-Fi28 MY HOME - CONTROLLO
MHGSMIl dispositivo consente di controllare, comandare emonitorare la propria casa tramite telefono cellulare.Tramite SMS o protocollo di navigazione WAP (WirlessApplication Protocol) è possibile:- Accendere o spegnere luci- Azionare gli automatismi come tapparelle, serrande,tende o cancelli- Azionare/disattivare gli elettrodomestici di casa- Gestire la priorità dei carichi per l’ottimizzazionedei consumi, in modo da evitare lo sganciodell’interruttore generale- Attivare scenari domotici- Gestire allarmi provenienti dall’impianto intrusione- Gestire allarmi tecnici come controllo fuga Gas,allagamento o telesoccorso.La comunicazione SMS o WAP è bidirezionale inquanto l’utente può comandare da remoto l’MHGSMe l’impianto avvisa in caso di allarme o comandoeseguito.Sirena antifurtoSali/scenditapparelleMHGSMMHGSMIlluminazionegiardinocomandodi aperturacomando diapertura cancellorisposta diavvenuta aperturaSMS o pagine WAPBUS SCSCARATTERISTICHE GENERALI 29GUIDA MY HOME CONTROLLO
Centrale antifurto con comunicatoree comunicatore telefonicoIl comunicatore telefonico è un dispositivo delsistema di automazione domestica MY HOME,in grado di comporre automaticamente i numeritelefonici precedentemente impostati e di inoltraresulla normale linea telefonica (o GSM nel casodi 3500GSM) uno o più messaggi preregistrati.Permette la comunicazione bidirezionale tra l’utente,l’impianto antifurto e l’impianto automazione.La programmazione e l’utilizzo da remoto sonoprotetti da codice segreto (PSW). La PSW è compostada 5 caratteri numerici ed è personalizzabiledall’utente; se non modificata è 12345. Anchedurante una chiamata d’allarme per inviare i comandiè necessario inserire il codice segreto (PSW). Lacentrale antifurto con comunicatore telefonicointegrato svolge le stesse funzioni del comunicatoretelefonico integrando anche le funzioni antifurto.Le sue funzioni si possono dividere in 4 categorie:GESTIONE ALLARMIIn caso di allarme rilevato dal sistema antifurto,effettua una chiamata ai numeri impostati,specificando il tipo di allarme rilevato;AUTOMAZIONEA seguito di eventi rilevati dal sistema antifurto,determina l’intervento automatico di altri dispositiviinstallati nell’abitazione;ROOM MONITORIn caso di allarme antiintrusione consente l’ascoltoambientale e la comunicazione di messaggi nei localicontrollati dal sistema;Centrale antifurtocon comunicatoreart. 3500, 3500N e3500GSMComunicatoretelefonicoart. N4075COMANDI TELEFONICIE’ possibile comandare i dispositivi installatinell’abitazione utilizzando il telefono fisso o il cellularedigitando dei codici predefiniti oppure attraversoil Servizio MY HOME WEB (con un PC o un palmareconnesso in Internet, un telefono fisso o un telefonocellulare).FUNZIONE PRINCIPALIIl comunicatore telefonico:- consente la comunicazione bidirezionale tra l’utente,l’impianto antifurto e l’impianto automazione;- in caso di particolari eventi quali allarme (esempio:allarme intrusione) o anomalia del sistema, chiamaautomaticamente i numeri telefonici impostati,specificando tramite messaggi preregistrati, il tipodi allarme rilevato;- comanda un componente dell’automazione aseguito di evento rilevato dal sistema antifurto;- può essere chiamato dall’utente e tramite i comandi“Open WEB Net” o comandi semplificati, disporrel’intervento di dispositivi interni all’abitazione;- può essere interrogato localmente o tramitetelefono, per conoscere lo stato di un attuatore delsistema automazione per le funzioni illuminazione eautomatismi;- può essere interrogato tramite telefono, per fornireinformazioni sullo stato dell’impianto antifurto;- consente la continua sorveglianza del sistema,permettendo, ad esempio, la comunicazione dimancanza di energia da oltre 2 ore;- consente di attivare la funzione “room monitor”:la comunicazione di messaggi e l’ascolto di cosaavviare negli ambienti. E’ possibile localmentetramite il comunicatore, o in più ambienticollegando il comunicatore al sistema diffusionesonora di Bticino.Inoltre il dispositivo mette anche a disposizione:- la possibilità di impostare un numero telefonicojolly aggiuntivo, comune per tutti i messaggi, perfavorire la reperibilità;- la registrazione automatica sulla memoria internadegli eventi accaduti e rilevati dal sistema;- la possibilità di connessione con il portale “MYHOME” Bticino. Vengono così messi a disposizione iservizi di MY HOME WEB, come ad esempio l’invio die-mail quando si verifica un allarme.30 MY HOME - CONTROLLO
Rivelatore GASLa posssibilità di gestireanche gli allarmi tecniciè garanzia di maggiorsicurezza domesticaanche in caso diassenze prolungateAutomazioneLuci, tapparelle possonoessere attivatetramite il telefono o essereattivate automaticamentea seguito di eventiImpianto AutomazioneImpianto AntifurtoPortale MY HOMEGli eventi di pericolo sonosegnalati con e-mail, SMSo chiamata vocale. L’utentepuò gestire e controllare ilsistema MY HOME tramitetelefono fi sso, cellulare o PCconnesso in Internet grazieal servizio MY HOME WEB.art. L4600/4L’utente viene chiamatoin caso di:- allarme intrusione- allarme telesoccorso- allarme tecnico(gas-acqua-temperatura)Diffusione sonoraCollegata con il comunicatoreconsente di sfruttare a pieno lafunzione ROOM-MONITORAntifurto filareÈ l’elemento che consentela gestione degli allarmiNOTA: utilizzando la centrale antifurtocon comunicatore telefonico integratonon è necessario utilizzare la centraleantifurto ad incasso art. L4600/4L’utente può chiamare per:- attivare dispositivi- verifi care stato dell’impianto- ascoltare suoni nell’ambiente- diffondere la voce nell’ambienteCARATTERISTICHE GENERALI 31GUIDA MY HOME CONTROLLO
Centrale antifurto con comunicatoree comunicatore telefonicoESEMPI DI UTILIZZODi seguito vengono proposti in forma grafica,6 esempi di impiego della centrale antifurtocon comunicatore telefonico integrato e/oALLARME INTRUSIONEIn seguito ad un allarme intrusione, il comunicatoreprovvede a chiamare i numeri telefonici preimpostatidel comunicatore telefonico. Si ricorda cheogni singolo apparecchio è in grado di fornirecontemporaneamente tutte le prestazioni indicate.ALLARME MANOMISSIONE E ACCENSIONEILLUMINAZIONE GIARDINOIn seguito ad un allarme manomissione, ilcomunicatore provvede a chiamare i numeri telefonicipreimpostati e a comandare l’accensione delle lucigiardino.ComunicatoretelefonicoComunicatoretelefonicoAttuatorea relèSensoreIRInterfacciacontattiIlluminazionegiardinoAllarmiAllarmiTelefono fissoTelefono cellulareINTERROGAZIONE DELLO STATO DELL’IMPIANTOANTIFURTOÈ possibile, chiamando il numero di casa, interrogareil comunicatore per ricevere informazioni sullo statodell’impianto antifurto (es. inserito/disinserito, eventirilevati).Telefono fissoTelefono cellulareALLARME TECNICO (FUGA GAS)Integrando il rilevatore gas nel sistema antifurtotramite un’apposita interfaccia, in caso di fuga di gas,il comunicatore provvederà a chiamare ed informarel’utente.CentraleantifurtoComunicatoretelefonicoComunicatoretelefonicoart. L4600/4RivelatoregasNOTA:Utilizzando la centrale antifurtocon comunicatore telefonicointegrato non occorre installarela centrale antifurto ad incassoart. L4600/4.32 MY HOME - CONTROLLOTelefono fissoComandiTelefono cellulareTelefono fissoAllarmiTelefono cellulare
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO REMOTODELL’IMPIANTO ANTIFURTOL’impianto antifurto può essere inserito o disinseritotramite telefono remoto (es. cellulare, telefono fissonon di casa) o attraversando il servizio MY HOMEWEB (con un PC connesso in Internet, un telefonofisso o cellulare).TelefonofissoCentrale antifurtocon comunicatoreTelefonocellularePortale MY HOMEComandiTelefono fissoTelefono cellularePCPalmareINVIO ALLARME TRAMITE PORTALE MY HOME WEBIn seguito ad un allarme il comunicatore telefonicoinvia una chiamata ai numeri telefonici preimpostatie si connette con il portale MY HOME. Il portaleinvierà una e-mail, un SMS e una chiamata vocale airecapiti programmati:ChiamatavocaleComunicatoretelefonicoe-mailSensoreIRPortale MY HOMEPalmareAllarmiSMSSMSTelefono fissoTelefono cellulareCARATTERISTICHE GENERALI 33GUIDA MY HOME CONTROLLO
AttuatoretelefonicoL’attuatore telefonico permette di comandare adistanza, due utilizzatori (es. caldaie, irrigazionegiardino, luce scale, luce giardino, tapparelle ecc.)attraverso la linea telefonica fissa o da cellulare.La programmazione e i comandi a distanza sonoprotetti da PSW. La PSW è un codice numerico di 4cifre personalizzabile dal cliente, se non modificataè 1234. In fase di programmazione è possibileselezionare tre diverse modalità di funzionamento:ILLUMINAZIONEUtilizzabile per attivare/disattivare utilizzatori comeluci scale, luci giardino, caldaie, ecc.AUTOMATISMIUtilizzabile per azionare i motori delle tapparelle(sali/scendi), oppure altri motori elettrici.TERMOREGOLAZIONEPer attivare o disattivare la caldaia in abbinamentoal cronotermostato Bticino art. L4449/N4449 serieLiving, e Light.I comandi d’attivazione, disattivazione, verificae programmazione devono essere inviatiall’attuatore esclusivamente da un telefono conselezione multifrequenza (DTMF); utilizzandotelefoni con selezione decadica (DC) o a discol’attuatore non funziona.I comandi telefonici possono essere inviati nellaversione semplificata, con un numero ridotto dicodici per facilitarne l’utilizzo da parte dell’utente,oppure in versione completa secondo unostandard definito dal protocollo “Open WEB Net”.Inoltre utilizzando i due pulsanti (C1 e C2) postisul frontale è possibile attivare in locale gliutilizzatori.Per comandare più di due utilizzatori è possibileinstallare sulla stessa linea telefonica sinoa quattro attuatori in parallelo sulla linea. Ilfunzionamento degli attuatori è garantito anchese sulla linea telefonica è presente una segreteria.L’attuatore può anche essere installato comeun telefono derivato su un centralino telefonicoPABX Bticino, in questa applicazione gli utilizzatoripossono essere comandati sia dai telefoni internisia da linea telefonica esterna.Nel caso in cui viene a mancare l’alimentazione(230V a.c.) l’attuatore mantiene in memoria tuttele programmazioni, compreso la stato dei relè.illuminazionegiardinoattuatore telefonicocronotermostatoart.L4449/N4449Attuatore telefonico art. F461/2telefono fissotelefono cellulare34 MY HOME - CONTROLLO
ESEMPI DI UTILIZZOVengono di seguito riportato alcuni esempi difunzionamento dell’attuatore telefonico.MODALITÀ AUTOMATISMIComando a distanza del sali/scendi di tapparelle otende motorizzate.telefono fissosali-scenditapparelleattuatore telefonicotelefono cellulareMODALITÀ ILLUMINAZIONEComando a distanza da telefono su retefissa o cellulare o da telefoni internicollegati al centralino PABX.telefoniinternitelefono fissoaccensione caldaiatelefono cellularecentralinotelefonico PABXattuatoretelefonicoirrigazione giardinoCARATTERISTICHE GENERALI 35GUIDA MY HOME CONTROLLO
Software diprogrammazioneBticino ha sviluppato da Software dedicati allaprogrammazione dei Web Server e del moduloMHGSM. A corredo dei WEB Server (art. F452, F452Ve art. MHSERVER) viene fornito un CD contenenteil Software TiServer, mentre a corredo del moduloMHGSM viene fornito un CD contenente il SoftwareTiWeb. I Software sono studiati per ambientiWindows 98B o superiori.TIMHSERVER2Questo programma fornito con l’MHSERVER2permette la programmazione di questi dispositivi ela creazione delle pagine WEB di gestione remotadel sistema MY HOME visualizzate con programmi dinavigazione standard (browser).Il programma permette di programmare:- le funzioni che si desiderano visualizzare e gestirea PC quali videocontrollo, automazione, gestionescenari ecc.- gli indirizzi e-mail per l’invio in automatico dimessaggi legati ad eventi quali antifurto o allarmitecnici- gli indirizzi IP dell’MHSERVER2 e del PC per lacomunicazione all’interno della rete LAN o Internet.Il programma permette inoltre di importare sul PCla programmazione presente nel WEB Server pereffettuarne aggiornamenti a fronte di modificheall’impianto MY HOME.36 MY HOME - CONTROLLO
TISERVERQuesto programma fornito con i WEB Server permette laprogrammazione di questi dispositivi e la creazione dellepagine WEB di gestione remota del sistema MY HOMEvisualizzate con programmi di navigazione standard(browser).Il programma permette di programmare:- le funzioni che si desiderano visualizzare e gestire a PCquali videocontrollo, automazione, gestione scenari ecc.- gli indirizzi e-mail per l’invio in automatico di messaggilegati ad eventi quali antifurto o allarmi tecnici- gli indirizzi IP del WEB Server e del PC per lacomunicazione all’interno della rete LAN o Internet.Il programma permette inoltre di importare sul PC laprogrammazione presente nel WEB Server per effettuarneaggiornamenti a fronte di modifiche all’impianto MY HOME.Esempio di pagina WEB programmata con TiServerTIWEBQuesto programma fornito con il modulo MHGSM permettela programmazione del dispositivo e la creazione dellepagine WAP di gestione remota del sistema MY HOMEvisualizzate con programmi di navigazione WAP.Il programma permette di programmare:- le funzioni che si desidera visualizzare e gestire a tramiteprotocollo wap quali automazione, gestione scenari,illuminazione e elettrodomestici ecc.- i numeri di cellulare per l’invio in automatico di messaggilegati ad eventi quali antifurto o allarmi tecnici- i numeri di cellulare per accedere e comandare l’impiantoIl programma permette inoltre di importare sul PC laprogrammazione presente nell’MHGSM per effettuarneaggiornamenti a fronte di modifiche all’impianto MY HOME.Con il Software TiWEB si programmano le pagine WAP cheverranno visualizzate sul display del telefono celluare GSMCARATTERISTICHE GENERALI 37GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOMEWEBMY HOME WEB è il servizio offerto da Bticino percontrollare la casa a distanza utilizzando un qualsiasimezzo di comunicazione: un computer collegato adInternet o un telefono fisso o cellulare.Tutto ciò è reso possibile grazie al portale MY HOME,con il quale si possono trasmettere i comandi aisistemi MY HOME dell’abitazione e, nel contempo,conoscere in tempo reale quanto avviene nellacasa grazie alla segnalazione di eventi di allarmeo attraverso l’ascolto e la visione dei suoni e delleimmagini provenienti dagli ambienti della casa.Il portale MY HOME offre la possibilità di effettuare ilcontrollo della casa a distanza in maniera semplice ecomoda con due differenti modalità:- via Internet, connettendosi al portale MY HOME edaccedendo ad una apposita area riservata dopo ilsuperamento di una doppia identificazione con logine password personalizzabili.- con un telefono (fisso o cellulare), seguendo leindicazioni di un menu vocale personalizzabile.SMS EMMSPORTALE MY HOMEGSME-MAIL EINTERNETADSLMESSAGGIOE MENÙVOCALELINEATELEFONICA38 MY HOME - CONTROLLO
COSA PUÒ FARE MY HOME WEBCon una semplice telefonata o collegandosi all’areariservata del portale Internet MY HOME, si possonoattivare le seguenti funzioni:Comandi: per gestire l’illuminazione, ilriscaldamento, gli elettrodomestici, l’energia etutte le automazioni presenti nella casa.Scenari: per attivare contemporaneamente, conuna sola azione, più comandi predefiniti, quali peresempio, l’apertura del cancello e la contemporaneaaccensione delle luci del vialetto. E’ possibile attivareuno scenario memorizzato nell’impianto tramitecentralina scenari e scenari domotici WEB. Gli scenaridomotici WEB sono scenari programmati all’internodelle pagine WEB del portale MY HOME.Allarmi: in occasione di un evento di pericolo,la casa contatta i numeri telefonici e gli indirizziprogrammati con una telefonata, un SMS e une-mail con allegato audio/video e si attivaautomaticamente reagendo con le azioni predefinite(per esempio l’accensione automatica di tutte le lucidella casa).Pianificazione: con un solo ordine si puògestire l’irrigazione, la climatizzazione osimulare la presenza dell’utente nella casa. Sipotranno definire le azioni che la casa deve compiereautomaticamente nei giorni, negli orari e per i periodiscelti.Archivi: MY HOME WEB registra tutte le azioni e glieventi che si sono svolti nell’abitazione e li rendedisponibili per la consultazione da parte dell’utente.Immagini: per vedere in tempo reale gli ambientidella casa ripresi dalle telecamere.Segreteria: una chiamata citofonica puòessere notificata all’utente tramite invio dimessaggi SMS o e-mail con allegato audio/video.Le segnalazioni sono consultabili anche entrandonell’area riservata del portale MY HOME.Verifica: è possibile gestire lo stato dellefunzioni di casa per sapere, per esempio, sel’impianto intrusione è inserito, le luci sono acceseecc..I VANTAGGI DI MY HOME WEBMY HOME WEB permette di effettuare il controllodi tutte le funzioni domotiche presenti nella casa inmaniera semplice, personalizzabile e comoda.Semplice perchè non occorre che l’utente ricordicodici particolari per accedere al servizio tramitetelefono o computer.Personalizzabile perchè l’utente può programmare lepianificazioni, gli scenari domotici WEB e il messaggiodi presentazione per la segreteria.Comoda perchè grazie al Portale MY HOME èpossibile utilizzare i servizi con differenti mezzi dicomunicazione quali computer, palmari, telefoni fissie cellulari, indipendentemente dal tipo di dispositivoimpiegato.Dispositivi quali l’attuatore telefonico, la centraleantifurto con comunicatore integrato e ilcomunicatore telefonico espressamente studiati peressere gestiti tramite linea telefonica possono, conMY HOME WEB, essere comandati anche da un PCcollegato ad Internet o con comandi vocali e SMS.Anche l’installatore abilitato al servizio MY HOMEWEB può usufruire dei vantaggi offerti, perché surichiesta del cliente può effettuare modifiche allaprogrammazione e ai parametri dell’impianto oeseguire la diagnostica e la manutenzione da remoto.CARATTERISTICHE GENERALI 39GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOMEWEBVERIFICA DELLE CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTOPer usufruire del servizio MY HOME WEBnell’abitazione:- Deve essere presente almeno una soluzione delsistema MY HOME: Illuminazione, Automazione,Antifurto, videocontrollo e gestione energia,- Deve essere installato uno dei seguenti dispositivi dicontrollo:WEB Server audio/video Art. MHSERVER2WEB Server video Art. F452VWEB Server Art. F452Centrale Antifurto con comunicatore telefonicointegrato Art. 3500/3500NCentrale Antifurto con comunicatore telefonico GSMintegrato Art. 3500GSMComunicatore telefonico Art. 4075NScelto in base alle caratteristiche dell’impianto dacontrollare ed alle funzioni che si vuole svolgere.- Deve essere presente una linea telefonica analogicao un collegamento a banda larga ADSL per ilcollegamento dei dispositivi con il mondo esterno.LA GAMMA DEI SERVIZICome evidenziato nella seguente tabella, in basealla possibilità di controllo remoto offerta da ognidispositivo, è possibile identificare cinque differentitipologia di servizio.Per informazioni inerenti il prezzo dell’offertaconsultare il sito www.myhome-bticino.it ocontattare il numero verde 800.837.035.Per utilizzare il servizio MY HOME WEB con i WEB‰Server è necessario inserire nell’impianto il modem/routerMHROUTER, F444 o MH300.ART. MHSERVER ART. F452V ART. F452 ART. 4075NART. 3500/3500N/3500GSM‰‰‰FUNZIONIComandi * * * *Scenari * * * *Allarmi * * * *Termoregolazione * * * *Pianifi cazione * * * *Archivi * * * *Immagini * *Segreteria *Verifi ca * * * *40 MY HOME - CONTROLLO
COME ATTIVARE MY HOME WEBAttivare il servizio MY HOME WEB è semplice eveloce.Per prima cosa si installa e si collauda l’impianto MYHOME scegliendo tra le tradizionali soluzioni in cuiè suddivisa l’offerta MY HOME (comfort, sicurezza,comunicazione, risparmio, controllo). Durantel’installazione è opportuno riportare sull’appositolibretto d’impianto i dati generali dell’impianto e deidispositivi installati: punto luce, punti automazione,centraline scenari, priorità elettrodomestici, allarmi,in questo modo sarà più semplice effettuare laconfigurazione sul portale e si avrà sempre adisposizione la configurazione dell’impianto.Ovunque ci si trovi, dall’ufficio o da casa, collegandosial portale MY HOME (www.myhome-bticino.it)e digitando la propria login e password si accederàalla propria area personale dove si inseriranno i datigenerali dell’impianto, quali indirizzo e proprietariodell’abitazione.Il terzo passo è programmare l’apparato di controlloe, se si tratta di WEB Server, anche il modem/routerMHROUTER, F444 o MH300.Infine è necessario inserire la programmazionedell’impianto MY HOME collegandosi ad Internet edaccedendo alla propria area riservata.Per maggiori informazioni sul servizio consultare lepagine seguenti.1 3MHSERVER2F452VF452F44435003500N3500GSM4075No+MHROUTERMH300oInstallazione e collaudo dell’impianto MY HOMEProgrammazione dell’apparato di controllo e, nel caso diutilizzo dei WEBServer, del modem/router MHROUTER2 4Registrazione dell’impianto sul PortaleProgrammare l’impianto sul PortaleCARATTERISTICHE GENERALI 41GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOMEWEBCENTRALE ANTIFURTO CON COMUNICATOREART. 3500, 3500N, 3500GSM O COMUNICATORETELEFONICO ART. 4075NCon la Centrale Antifurto con comunicatoreart. 3500/N/GSM o con il comunicatore telefonicoart. 4075N il servizio MY HOME WEB è in grado digestire il sistema MY HOME utilizzando una semplicelinea telefonica. Con la funzione allarmi l’utente èsempre informato sugli allarmi verificati ed è avvisatotramite E-mail ed SMS.Può inoltre gestire a distanza le soluzioni di comfort,l’utente, ad esempio, prima di arrivare a casapuò attivare con una sola telefonata dal cellularel’accensione delle luci del vialetto, l’apertura delgarage e la temperatura della casa.TelefonocellulareAutomazioneSMSPORTALE MY HOMEPalmare35003500N3500GSM4075NINTERNETPCIlluminazioneMENÙVOCALE°CAntifurtoRiscaldamentoTelefonocellulareTelefonofisso42 MY HOME - CONTROLLO
WEB SERVER ART. F452L’impiego del WEB Server art. F452 con il servizio MYHOME WEB permette di effettuare il controllo dellesoluzioni MY HOME presenti nella casa utilizzandola flessibilità e la velocità di connessione offertadalle reti a larga banda (ADSL ecc.). Alla possibilitàdi gestire le funzioni Automazione e Antifurtomediante connessione diretta via Internet e pagineWEB di controllo, il servizio MY HOME WEB aggiungela possibilità di gestire il WEB SERVER art. F452mediante comandi telefonici, messaggi SMS o e-mail.E’ così possibile per esempio creare uno scenario cheaccende le luci di case ed attivarlo con una semplicetelefonata ogni volta che l’utente lo desideri.SMSCon la stessa modalità si può attivare il servizioPianificazione per simulare la presenza dell’utente incasa e quindi scoraggiare i tentativi di intrusione; inquesto caso l’impianto MY HOME nella casa provvedeall’attivazione automatica di uno scenario prestabilitoche attiva per esempio, l’accensione delle luci inalcuni ambienti domestici. Naturalmente MY HOMEWEB consente anche di utilizzare tutti i servizi pensatiper aumentare la sicurezza della casa, gestendol’impianto Antifurto ed inviando segnalazioni diallarmi o di eventi di pericolo sotto di forma e-mail oSMS. Per usufruire del servizio MY HOME di WEB conil WEB Server art. F452, deve essere installata nellacasa almeno una soluzione del sistema MY HOME.Per la comunicazione con il mondo esterno deveessere presente il Modem/Router (art. MHROUTER)connesso ad una rete a larga banda.TelefonocellularePORTALE MY HOMEInternetINTERNETwwwPalmarePCF444MENÙVOCALEF452TelefonocellulareTelefonofissoMH300Automazionemodem/routerMHROUTER°CIlluminazione Riscaldamento AntifurtoCARATTERISTICHE GENERALI 43GUIDA MY HOME CONTROLLO
MY HOMEWEBWEB SERVER VIDEO ART. F452VQuesto dispositivo rappresenta l’evoluzionedell’analogo articolo F452, in quanto, oltre allefunzioni Automazione, Antifurto e Gestione Energia,può essere connesso a telecamere e gestire quindila funzione di Videocontrollo. In qualsiasi momentol’utente può accedere alla propria area riservatadel portale MY HOME WEB ed attraverso il servizio“immagini” visualizzare le immagini trasmesse dalletelecamere presenti nell’abitazione. In caso di allarmeantifurto, MY HOME WEB, avvisa l’utente dell’accadutoinviando un e-mail con le immagini riprese dalletelecamere e un SMS ai numeri telefonici e agliindirizzi e-mail programmati. Per usufruire del servizioMY HOME WEB con il WEB Server art F452V deveessere installata nella casa almeno una soluzionedel sistema MY HOME. Per la comunicazione con ilmondo esterno deve essere presente il Modem/Router (art. MHROUTER) connesso ad una rete a largabanda.SMSTelefonocellularePORTALE MY HOMEInternetINTERNETwwwPalmarePCF444MENÙVOCALEF452VTelefonocellulareTelefonofissoMH300Automazionemodem/routerMHROUTER°CIlluminazione Riscaldamento Antifurto Videocontrollo44 MY HOME - CONTROLLO
WEB SERVER AUDIO/VIDEO 2 FILI ART. MHSERVER2Oltre a tutti i servizi offerti dall’impiego dei WEBServer art. F452 e art. F452V con il portale MYHOME questo dispositivo consente di gestire ancheil servizio “segreteria videocitofonica”: l’utentepuò essere avvisato tramite e-mail e SMS ognivolta che qualcuno lascia un messaggio nellasegreteria videocitofonica della propria abitazione.L’utente inoltre è avvisato da MY HOME WEB di ognievento intrusione, può conoscere ciò che avvienenell’abitazione ricevendo un e-mail con il contenutoaudio e video registrato automaticamente dalletelecamere. Per usufruire del servizio MY HOMEWEB con il dispositivo art. MHSERVER, deve essereinstallata nella casa una soluzione del sistema MYHOME. Per la comunicazione con il mondo esternodeve essere presente il Modem/Router (art.MHROUTER) connesso ad una rete a larga banda.SMSTelefonocellularePORTALE MY HOMEInternetINTERNETwwwPalmarePCMENÙVOCALEF444TelefonocellulareTelefonofissoMHSERVER2VideocitofoniaMH300MHROUTERAutomazionemodem/router°CIlluminazione Riscaldamento Antifurto VideocontrolloCARATTERISTICHE GENERALI 45GUIDA MY HOME CONTROLLO
Al Bus videocifotonia 2 fili / MY HOMEAl Bus impianto AntifurtoMY HOMEWEBLinea telefonicaConnettore RJ45porta Ethernet1 21 2 3 47 85 6 7 8ESEMPIO DI COLLEGAMENTO AL PORTALE MYHOME CON LINEA ADSLIl collegamento tramite MY HOME WEB può essereeseguito collegando l’impianto tramite una linea aIP fisso o ad IP dinamico. Per collegarsi al proprioimpianto tramite portale Bticino è necessario usare unmodem/ROUTER Bticino. il modem ROUTER deve essereprogrammato con i dati della linea a cui è connessol’impianto. Collegandosi al sito www.myhome-bticino.it e digitando la doppia login e la doppia password diidentificazione si accederà alla visione ed al controllodell’impianto.L’utilizzo del servizio MY HOME WEB è vantaggioso inquanto l’utente:- può utilizzare un IP dinamico per la connessionedell’impianto. Molti operatori infatti non concedonopiù ad utenti privati linee ad IP fisso, per altro moltopiù costose delle linee con IP dinamico- può definire scenari WEB personalizzati in aggiuntaa quelli già presenti nella centralina scenari- può programmare operazioni pianificate all’internodella propria abitazione- può effettuare un collegamento più sicuro in quantola connessione è protetta da 2 login e 2 password- può utilizzare il servizio MY HOME WEB con diversimezzi di comunicazione: PC connesso in Internet,telefono fisso o telefono cellulare.a bINOUTa bPLT1Protezione lineatelefonicaF444MH300MHROUTERmodem/routerlinea ADSL adIP fisso o dinamicowww InternetMHSERVER2MHSERVER2MY HOME WEBPC remotowwwInternet46 MY HOME - CONTROLLO
<strong>Controllo</strong>punto-puntoIl controllo punto-punto si realizza collegandosidirettamente con i dispositivi tramite linea telefonicaanalogica, PC connesso ad Internet o telefonocellulare (GSM). Il controllo punto-punto è realizzabilecon tutti i dispositivi di controllo a catalogo.ESEMPIO DI COLLEGAMENTO PUNTO-PUNTO CONLINEA ADSLIl collegamento punto-punto si deveobbligatoriamente eseguire dedicando al sistema dicontrollo una linea ADSL ad IP fisso.Le impostazioni variano in base all’operatore scelto eal tipo di collegamento.Per connettersi all’impianto bisognerà digitare nelbrowser l’indirizzo di IP della linea a cui è collegatol’apparato di controllo.Per accedere alla visione e alla gestione dell’impiantobisognerà poi digitare la login e la passwordprogrammate tramite software TiServer.Linea telefonicaAl Bus videocifotonia 2 fili / MY HOMEAl Bus impianto AntifurtoConnettore RJ45porta Ethernet1 21 2 3 45 6 7 87 8MHSERVER2a bINOUTa bPLT1Protezione lineatelefonicaMHSERVER2ADSL IP FISSOwwwPC remotoInternetCARATTERISTICHE GENERALI 47GUIDA MY HOME CONTROLLO
<strong>Controllo</strong>localeIl controllo locale si realizza connettendosi aidispositivi senza passare attraverso la linea telefonicao ADSL. Il controllo locale si esegue con i WEB Serverutilizzando i Software di supervisione e controllo(MHVisual, Visual SCS, Virtual Switch, SCS Action e SCSAction Server) oppure le pagine WEB programmatecon il Software TIMHServer2 o TiServer e richiamatecon un Browser standard. I Software di supervisionee controllo e i Software di programmazioneTIMHServer2 e TiServer sono contenuti nel CD acorredo dei WEB Server stessi.Il Software MHVisual è invece contenuto in un CDd’acquisto (art. MHVISUAL).■ Esempio di controllo locale con utilizzo del Software di supervisione e controllo Virtual SwitchBUS SCSRete LANPC locale PC locale PC localePC localeMHSERVERComando di accensione48 MY HOME - CONTROLLO
Il controllo locale si effettua anche tramite reteWi-Fi. Il collegamento si realizza connettendosi Wi-Fi(senza fili) ai dispositivi senza passare attraverso lalinea telefonica o ADSL.Come per il collegamento LAN l’impianto può esserecontrollato con i diversi Software Bticino o con lepagine WEB programmate nel WEB Server stesso.■ Esempio di controllo locale Wi-Fi con utilizzo del Software MHVISUALBUS SCSTapparelle Videocontrollo AntifurtoPalmarePC locale PC locale PC localePC localeLANMH301 Access Point Wi-FiWi-FiMHSERVER2LuciComandi e segnalazioniCARATTERISTICHE GENERALI 49GUIDA MY HOME CONTROLLO
Software di supervisionee controlloMHVISUALQuesto programma permette, attraverso un’interfacciagrafica facilmente personalizzabile, di comandare econtrollare mediante PC i dispositivi del sistema MYHOME. MHVISUAL permette, infatti, di creare unarappresentazione grafica dell’impianto da controllarenel quale i dispositivi reali sono rappresentaticon l’ausilio d’icone prestabilite e in ogni modopersonalizzabili.Il programma offre la possibilità di controllarein qualsiasi momento lo stato dell’impiantoilluminazione, automazione, antifurto e diimplementare il videocontrollo domestico.L’applicativo è commercializzato con il codice articoloMHVISUAL. Il Software può dialogare con i sistemi MYHOME in due modalità:- tramite interfaccia seriale-SCS L4686 (o USB-SCS3559) connessa alla porta seriale del PC e al BUSdell’impianto;- tramite una scheda di rete Ethernet presente nel PCper l’accesso ad uno o più WEB Server.50 MY HOME - CONTROLLO
MODALITÀ DI COLLEGAMENTO DEL PC LOCALE PERL’UTILIZZO DEL SOFTWARE MHVISUAL■ MODALITÀ DI COLLEGAMENTO SERIALEIl Software permette di comandare un solo impiantocollegandosi al BUS SCS tramite interfaccia L4686 (ointerfaccia USB-SCS art. 3559).E’ possibile comandare l’impianto illuminazione,automazione e sicurezza.IlluminazioneSicurezzaBUS SCS°CPC localeart. L4686TermoregolazioneAutomazione■ MODALITÀ DI COLLEGAMENTO LANIl Software permette di comandare uno o più impiantiMY HOME dallo stesso PC locale tramite l’utilizzo diun HUB e dei dispositivi F452, F452V o MHSERVER2.L’utilizzo dell’F452V o dell’MHSERVER2 permetteinoltre di implementare le funzioni di videocontrollo.VideocontrolloSicurezza°CBUS SCSIlluminazioneAutomazioneTermoregolazioneSicurezzaTermoregolazione°CRete EthernetPC localeReteEthernetHUBReteEthernetF452BUS SCSIlluminazioneAutomazioneCARATTERISTICHE GENERALI 51GUIDA MY HOME CONTROLLO
Software di supervisionee controlloVISUAL SCSQuesto programma permette, attraverso un’interfacciagrafica facilmente personalizzabile, di comandare econtrollare mediante PC i dispositivi automazione eilluminazione del sistema MY HOME.Visual SCS permette, infatti, di creare unarappresentazione grafica dell’impianto da controllarenel quale i dispositivi reali sono rappresentaticon l’ausilio d’icone prestabilite e in ogni modopersonalizzabili (per esempio: lampada, serrande,ventilatore).Il programma offre anche la possibilità di controllarein qualsiasi momento lo stato (acceso o spento) degliutilizzatori rappresentato dal diverso colore delleicone. L’applicativo, fornito con l’interfaccia art. L4686(3559) e con i WEB Server art. F452, F452V e art.MHSERVER2, può dialogare con i sistemi MY HOME indue modalità:- tramite la menzionata interfaccia connessa allaporta seriale del PC e al BUS dell’impianto;- tramite una scheda di rete Ethernet presente nel PCper l’accesso ad uno o più WEB Server.Esempio di sinottico per controllo singolo ambienteEsempio di sinottico per controllo nell’abitazione52 MY HOME - CONTROLLO
SCS ACTIONIl programma permette di creare con un PC particolaricomandi denominati Scenari (1) e di attivarligiornalmente, settimanalmente o annualmente.SCS Action trova applicazione nel settore del terziarioed in ambienti ove è richiesta l’attivazione concadenza periodica di apparecchiature elettriche.Un esempio di impiego è rappresentato dall’esigenzadi comandare automaticamente l’attivazione didispositivi, macchine utensili, sistemi di riscaldamentoindustriali ecc. in orari prestabiliti diversi da quellidell’attività lavorativa, evitando l’impiego dinumerosi temporizzatori tradizionali. Ogni impiantoda controllare è collegato al PC remoto mediantedispositivo WEB Server connesso alla rete Ethernet.NOTA: (1)Con il termine Scenario s’intende una particolare situazione ambientale definitaad hoc dall’utente e rappresentata,per esempio, dall’attivazione di alcune luci,apparecchiature elettriche, posizioni di serrande ecc. richiesta per svolgere unaparticolare attività o per creare, in ambito domestico, situazioni di comfort.SCS ACTION SERVERQuesto programma permette di fare interagire piùimpianti MY HOME connessi mediante WEB Server suuna rete Ethernet. Un evento o un comando impartitosu un impianto può attivare in altri impianti MY HOMEdegli scenari creati con l’applicativo SCS Action.Per la flessibilità di impiego anche questoprogramma, come SCS Action, trova applicazione nelsettore del terziario ed alberghiero per la gestione adesempio, di più scenari complessi non realizzabili conl’impiego della sola centralina scenari art. N4681 emodulo scenari (art. F420).Gli scenari possono essere attivati ad un orarioprestabilito o a seguito di eventi generati dallo stessoimpianto MY HOME, quali attivazione di sensoriantifurto, allarmi tecnici, dispositivi connessi adinterfacce ecc.Hub EthernetPC localeWEB ServerWEB ServerdoppinodoppinoImpiantoAutomazioneApparecchidi comandoImpiantoAutomazioneApparecchidi comandoCavo SCSCavo SCS230V a.c.230V a.c.AttuatoriAttuatoriVentilazioneSerrandeelettricheIlluminazioneVentilazioneSerrandeelettricheIlluminazioneCARATTERISTICHE GENERALI 53GUIDA MY HOME CONTROLLO
Software di supervisionee controlloVIRTUAL SWITCHIl programma Virtual Switch trova la sua applicazionein ambienti del terziario tipo open-space edin ampi uffici ove i punti di comando a paretedell’illuminazione e dei tendaggi non sono facilmenteraggiungibili dalle postazioni di lavoro distanti.Il programma consente di creare graficamente sulmonitor del PC un’interfaccia utente costituita da unaplacca Bticino Living International con tre interruttorivirtuali che permette al personale di interagire conl’impianto MY HOME senza raggiungere i comandialle pareti. La trasmissione dei comandi dal PCall’impianto da gestire avviene tramite rete Ethernetmediante un dispositivo WEB Server.Postazionedi lavoroPostazione di lavoroReteLANPostazionedi lavoroPostazionedi lavoroWEB ServerComando di accensioneEsempio di una schermatacon placca e comandi virtuali54 MY HOME - CONTROLLO
Dispositividi controlloWEB SERVERMHSERVER2Articolo Descrizione N° moduli DINMHSERVER2 WEB Server di supervisione di impiantiaudio/video 2 fili e sistemi MY HOME monofamiliaritramite pagine WEB su rete LAN, internet olinea telefonica - permette la comunicazionebidirezionale tra utente, impianto antintrusione,impianto elettrico, impianto di termoregolazione eimpianto videocitofonico 2 fili. Implementa inoltrele funzioni di videocontrollo domestico- alimentazione 230V a.c.F452V WEB Server per la supervisione e il 6controllo di impianti video e disistemi SCS tramite pagine WEB- permette la comunicazione bidirezionaletra utente e impianto SCS. Implementale funzioni di videocontrollo domestico.F452 WEB Server per la supervisione e il 6controllo di sistemi SCS tramitepagine WEB- permette la comunicazione bidirezionaletra utente e impianto SCSF452VF452MODEM ROUTER ADSLMHROUTERF444C9544ArticoloMHROUTERF444C9544MH300MH301MH302MH303DescrizioneModem-Router ADSL con Switch 4 porte integrato. Da impiegareper il collegamento dei WEB Server tramite rete LAN. DHCP Serverabilitato. Alimentatore e Software di gestione a corredo.Modem-Router ADSL da guida DIN. Da impiegare per il collegamentodei WEB Server tramite rete LAN. Alimentazione tra 10÷35V d.c.- 6 moduli DIN.HUB-Switch esterno da utilizzare in abbinamento all’art. F444 percreare una rete LAN. Alimentazione tra 10÷35 V d.c. - 6 moduli DIN.Modem-Router ADSL Wi-Fi. Da impiegare per il collegamento deiWEB Server alla linea ADSL. Permette la connessione senza fili alWEB Server e la creazione di una rete LAN Wi-Fi. Alimentatore esoftware di gestione a corredo.Access Point Wi-Fi. Da utilizzare in impianti dove è già installato unmodem Router ADSL per creare una rete LAN Wi-Fi. Impiegato inmodalità “ripetitore“ permette di creare reti Wi-Fi su vari piani diun’abitazione. Alimentatore a corredo.Interfaccia USB/Wi-Fi da utilizzare in PC fissi privi difunzionalità Wi-Fi.Interfaccia PCMCIA/Wi-Fi da utilizzare in PC portatili privi difunzionalità Wi-Fi.MH300MH301MH302MH303CATALOGOGUIDA MY HOME CONTROLLO55
Dispositividi controlloMHGSMArticolo Descrizione N° moduli DINMHGSM Modulo GSM per la supervisione 6e il controllo di sistemi SCS tramiteSMS e WAP.- permette la comunicazione bidirezionaletra utente e impianto SCS.MHGSM35003500N3500GSMCENTRALE ANTIFURTO CON COMUNICATOREArticolo Descrizione3500 Centrale antifurto con comunicatore telefonico integrato.3500N Centrale antifurto con comunicatore telefonico integrato.Predisposta per il collegamento della nuova diffusione sonorastereo Bticino.3500GSM Centrale antifurto con comunicatore telefonico GSM integrato.Predisposta per il collegamento della nuova diffusione sonorastereo Bticino. In assenza di segnale GSM il comunicatore puòessere collegato alla linea telefonica PSTN. Modulo con antennaGSM a corredo.ATTUATORE TELEFONICOArticolo Descrizione N° moduli DINF461/2 attuatore telefonico a 2 relè 3indipendenti con contattoin scambio, alimentazione 230 V a.c.F461/2SOFTWARE DI SUPERVISIONE E CONTROLLOArticoloMHVISUALDescrizioneSoftware di supervisione e controllo per impianti MY HOME.Permette di controllare in modo locale le applicazioni di MY HOME.MHVISUAL56 MY HOME CONTROLLO
MHSERVER 2My Home ServerNORME GENERALI DI INSTALLAZIONEMHSERVER2Il Personal Computer, per poter dialogare con il WEB Server, devenecessariamente essere dotato di scheda di rete Ethernet oppure di un modem.Il collegamento tra il Personal Computer è il WEB Server può essereeffettuato con le seguenti tipologie di connessione:• in rete locale LAN• in Internet con modem/router MHROUTER (IP fisso o dinamico)• in Internet con modem ADSL (IP fisso)• mediante la linea telefonica urbana PSTN• in Internet con modem PSTNCOLLEGAMENTI E LIMITI INSTALLATIVIL’MHSERVER2 deve essere connesso:• alla rete <strong>elettrica</strong> 230V a.c., 50/60 Hz;• al bus antifurto Bticino (morsetto 1-2);• al bus del sistema di videocitofonia 2 fili Bticino (morsetto 7-8);• alla rete di comunicazione Ethernet e/o linea telefonica urbana.• Le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguiteunicamente da personale specializzato.• Utilizzare cacciaviti isolati e non toccare direttamente i morsetti per evitarele scariche elettrostatiche.Rispettare le seguenti avvertenze installative:• Non installare il WEB Server in ambienti umidi (ad esempio lavanderie,piscine, superfici umide) o in vicinanza di sorgenti di calore (radiatori,fornelli, stufe).• Non installare il dispositivo in luoghi eccessivamente polverosi o inpresenza di vapori corrosivi.• Temperatura del locale da +5 a +40 °C, umidità relativa da 20% a 80% noncondensante.COLLEGAMENTO IN RETE LOCALE LANSe il WEB Server è connesso direttamente ad un solo PC, la connessioneavviene utilizzando un cavo UTP incrociato. Se il WEB Server è connessoad uno o più Personal Computer tramite una rete Ethernet locale (LAN), laconnessione avviene mediante un dispositivo concentratore (HUB) e con uncablaggio costituito da un cavo UTP non incrociato.Nel caso di utilizzo di apparecchi Wi-Fi è necessario inserire nell’impianto unAccess Point Wi-Fi (MH301). In tutti i casi per stabilire la comunicazione trail Personal Computer ed il WEB Server è necessario configurare entrambi idispositivi attribuendo un indirizzo IP statico e una Subnet Mask coerenti(appartenenti alla stessa “classe”).Rete LANethernetBUS impiantiMy HomeAccess PointMH301NORME GENERALI DI INSTALLAZIONEGUIDA MY HOME CONTROLLO57
MHSERVER 2My Home ServerMHSERVER 2My Home ServerNORME GENERALI DI INSTALLAZIONEMHSERVER2CONNESSIONE MEDIANTE RETE INTERNET CON MHROUTER (IP FISSO O DINAMICO)In questo caso il WEB Server è connesso alla linea telefonica pubblica con unmodem/router MHROUTER.Per attivare il servizio MY HOME WEB è necessario attivare una connessioneADSL ad IP fisso o dinamico.Linea telefonicawwwRete LANISPInternetethernetBUS impiantoMy HomeModem Router ADSLMHRouterCONNESSIONE MEDIANTE RETE INTERNET CON MODEM ADSL (IP FISSO)In questo caso il WEB Server è connesso alla linea telefonica pubblica con unmodem/router di tipo ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line).Per accedere con il Personal Computer alle funzioni è necessario attivareuna connessione con un qualsiasi ISP (Internet Service Provider) fornitore diservizi Internet e configurare il modem/router ADSL in modo opportuno.Linea telefonicaModem/RouterADSLISPwwwInternetethernetBUS impiantoMy Home58 MY HOME - CONTROLLO
MHSERVER 2My Home ServerMHSERVER 2My Home ServerCONNESSIONE MEDIANTE LINEA TELEFONICAUtilizzando la rete telefonica pubblica ed il modem interno del WEB Server, sipuò stabilire una connessione di tipo Punto-Punto con un Personal Computerremoto dotato di modem.La connessione si effettua dal Personal Computer remoto con la modalità“accesso remoto” di Windows, specificando, in luogo del N° telefonicodell’ ISP (Internet Service Provider), il nunero telefonico al quale risponde ilmodem interno del WEB Server.Linea telefonicadoppinotelefonicoModemBUS impiantoMy HomeCONNESSIONE MEDIANTE RETE INTERNETConnessione mediante rete Internet con modem PSTN (solo per l’invio die-mail tramite modem)Questa modalità utilizza la rete telefonica pubblica ed il modem internopresente nel WEB Server per stabilire una connessione temporanea con il PCremoto per l’invio di un messaggio e-mail a seguito di eventi:• antintrusione• allarmi tecnici• chiamata dal posto esterno videocitofonico.I messaggi vengono inviati ad una casella di posta elettronica gestita da unInternet Service Provider (ISP) i cui parametri di configurazione (indirizzoserver POP, login e password), sono specificati nella sezione “Setup” delprogramma TiWEB.Se il Personal Computer remoto è abilitato alla gestione della postaelettronica via Internet, l’utente sarà avvisato in tempo reale ogni qualvoltanella propria abitazione si verificano gli eventi sopracitati.A questo punto sarà possibile interagire maggiormente con la propriaabitazione, stabilendo la connessione con il WEB Server ed attivando conInternet Explorer la visualizzazione delle immagini inviate da una delletelecamere presenti nell’ambiente.Linea telefonicadoppinotelefonicoISPwwwInternetBUS impiantoMy HomeNORME GENERALI DI INSTALLAZIONE 59GUIDA MY HOME CONTROLLO
NORME GENERALI DI INSTALLAZIONEF452, F452V e MHGSMIl cavo Ethernet deve essere non incrociato (pin to pin) se il WEB Serverviene connesso ad un HUB di tipo 10BASE T. Deve, invece, essere incrociatose il WEB Server viene connesso direttamente (punto-punto) ad un PC. Se ilcavo utilizzato è corretto, il LED verde del dispositivo lampeggia (più o menovelocemente) qualora venga rilevato traffico di rete.Nella prima installazione ed ogni qualvolta si dovrà modificare laprogrammazione del WEB Server o del modulo GSM, è necessario collegarealla porta seriale del PC il cavo-interfaccia (art.335919). Lo stesso cavo deveessere utilizzato nel caso di caricamento (upload) della programmazione giàmemorizzata nel WEB Server, o nel modulo GSM e nel caso di aggiornamentodel firmware.AVVERTENZE• Le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguiteunicamente da personale specializzato.• Utilizzare cacciaviti isolati e non toccare direttamente i morsetti perevitare le scariche elettrostatiche.• Non installare il WEB Server o il modulo GSM in vicinanza di acqua(ad esempio lavanderie, piscine, superfici umide) odi sorgenti di calore (radiatori, fornelli, stufe).• Non installare il dispositivo in luoghi eccessivamente polverosi o inpresenza di vapori corrosivi.• Temperatura del locale da +5 a +40 °C, umidità relativa da 20% a 80% noncondensante.L’installazione del WEB Server richiede il collegamento:- alla rete <strong>elettrica</strong> per mezzo di apposito alimentatore art.346000 (perart. F452V) o art. 392100 (per art. F452);- alla/e telecamera/e del sistema videocontrollo (solo per WEB Serverart. F452V);- al bus del sistema automazione;- alla rete di comunicazione Ethernet 10BASE T.L’installazione del modulo GSM richiede il collegamento:- alla rete <strong>elettrica</strong> per mezzo di apposito alimentatore art. 392100- al BUS del sistema automazione- alla rete GSM tramite inserimento della SIM Card nell’apposita sedeINSTALLAZIONE E OPERAZIONI PRINCIPALI1. Eseguire il cablaggio come indicato di seguito e nella pagina successiva.2. Installare il programma TiServer (per F452 e F452V) o TiWEB (per MHGSM)sul PC che verrà utilizzato per la configurazione. Il PC deve esserecollegato al WEB Server o al modulo GSM tramite porta seriale utilizzandol’articolo 335919 (si veda il manuale d’uso di TiWEB o TiServer).3. Definire l’indirizzo IP statico (fisso) del WEB Server e la Subnet Mask dellarete Ethernet a cui si collegherà il dispositivo (per F452 e F452V).REGOLE INSTALLATIVE F452230Va.c.F452EthernetResetSCS12V392100OK230Va.c.NOF452EthernetResetSCS12VNONOTA:collegare l’alimentatore art. E46ADCNdell’impianto Automazione el’alimentatore art. 392100 del WEB Serverad un interruttore bipolare comune.T230Va.c.Reset392100F452 392100E46ADCNEthernetSCS12VNOBUS AutomazioneF452EthernetResetSCS12V60 MY HOME - CONTROLLO
REGOLE INSTALLATIVE F452V230Va.c.AResetBCDF452VEthernetSCS2 1346000BUS2 1Eseguire il cablagggio in modo ordinatoSe é giá presente un alimentatore che alimenta il BUS SCS, non collegare il WEB SERVER ai morsetti BUS del 346000.ResetABCDNOF452VEthernet SCS 2 1NOTNon accostare al WEB server video dispositivi chepossano generare interferenze elettromagneticheREGOLE INSTALLATIVE MHGSMC IN IN2 112VNon avvicinare il cavodel BUS all’antenna GSM230Va.c.NOTA: collegare l’alimentatoreart. E46ADCN dell’impiantoAutomazione e l’alimentatoreart. 392100 del MHGSM adun’interruttore comuneMHGSMOPENweb net3921001 2 3Eseguire il cablaggio in modo ordinato392100carta SIME46ADCNC IN IN2 112VMHGSMOPEN web netNONon accostare al MHGSMdispositivi che possonogenerare interferenzeelettromagneticheTMHGSMC IN IN2 112VOPENweb net1 2 3carta SIM392100Non accostare al MHGSMgli alimentatori delsistema Antifurto eAutomazioneBUS Automazione1 2 3NOTA: per un corretto funzionamento il dispositivo deveessere installato in una zona dove il segnale GSM del gestoretelefonico prescelto è buono. Per maggiori informazioniriguardanti l’intensità del segnale GSM o l’uso di un’antennaesterna fare riferimento al Manuale d’installazione.ATTENZIONE: le operazioni di collegamento dell’antenna edinserimento e rimozione carta SIM devono essere effettuate adispositivo non alimentato.NORME GENERALI DI INSTALLAZIONE 61GUIDA MY HOME CONTROLLO
NORME GENERALI DI INSTALLAZIONE - Centrale antifurtocon comunicatore e comunicatore telefonicoIl comunicatore telefonico può essere collocato in qualsiasi ambientedell’abitazione, in zona facilmente accessibile in modo da facilitare interventidi modifica delle impostazioni o lettura degli eventi.L’installazione del comunicatore può essere fatta a parete tramite l’appositapiastra di fissaggio.Scatola 503Fissaggio alla piastraAPer estrarre il comunicatore dellapiastra abbassare la linguetta espingere verso l’alto. ALineatelefonicaForofissaggiocavi1OK1 2 34 5 67 8 90Doppino SCS2OK1 2 34 5 67 8 90Oppure incassata in un centralino MULTIBOXDoppino per BUS Bticino (art. L4669S)1Kit di installazionecompleto di corniciLineatelefonica23Scatola daincassoOK1 2 34 5 67 8 9013OK1 2 34 5 67 8 90Dopo aver stabilito il punto esatto in cui il comunicatore dovrà essereinstallato si dovrà procedere alla predisposizione dell’impianto:canalizzazione per il passaggio dei cavi per BUS e segnale telefonico, scatoleda incasso, eventuali finiture se installato in centralini MULTIBOX.Prima di fissarlo, eseguire i collegamenti così come descritto nel capitolocaratterisctiche tecniche - collegamento morsettiere, inserire e collegare labatteria tampone nell’apposito vano posto sul retro e nel caso di installazionein MULTIBOX spostare il ponticello tamper da -/T1 a - /T2.NOTA: informazioni dettagliate inerenti l’installazione in centralini Multibox, sitrovano nei fogli istruzione a corredo dei centralini stessi.62 MY HOME - CONTROLLO
CAVO IMPIEGABILEPer il collegamento del dispositivo deve essere utilizzato il doppinotelefonico twistato inguainato e non schermato oppure il doppino SCS Bticinorosso per sistema antifurto (art. L4669S). Attraverso questo doppino vengonodistribuite le alimentazioni, i segnali di funzionamento e i segnali di allarme.L’interruzione o il sabotaggio dei collegamenti provoca l’immediatoallarme del sistema.Il doppino prodotto da Bticino (art. L4669S) è isolato a 300/500V e puòpertanto essere intubato con i cavi del 230V a.c.Doppino SCSrosso persistema antifurto (art. L4669S)Doppino telefonicoBATTERIA TAMPONECollegare la batteria art. 3507/6 al connettore presente nel vano posto sulretro del comunicatore, dopodiché inserire la batteria nel vano stesso eprocedere poi alla connessione del BUS, questo per evitare che la batteria siscarichi inutilmente.Collegamento batterie tamponeart. 3507/6POSIZIONAMENTO NELL’IMPIANTOIl comunicatore telefonico, deve essere il primo elemento dell’impiantotelefonico interno: deve quindi essere collegato subito a valle dei fusibili diprotezione della linea e dello scaricatore di sovratensione.ComunicatoreTelefonoFaxFusibileScaricatoreOK1 2 34 5 67 8 90Esempio di collegamento del comunicatore telefonico all’interno di un’abitazione.NORME GENERALI DI INSTALLAZIONE 63GUIDA MY HOME CONTROLLO
OPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSNORME GENERALI DI INSTALLAZIONEAttuatore telefonicoIMPIEGOComandi attivazione, disattivazione e verificaI comandi di attivazione, disattivazione e verifica devono essere inviatiall’attuatore esclusivamente da un telefono in modalità multifrequenza(DTMF) connesso alla rete fissa o alla rete mobile (cellulare), mentreutilizzando telefoni in modalità decadica (DC) o a disco l’attuatore nonfunziona.I comandi inviati all’attuatore telefonico possono essere di due tipi:Comandi semplificatiComandi formati da un numero limitato di caratteri da digitare.Comandi completi (Open WEB Net)Comandi formati da un numero consistente di caratteri.Questi comandi appartengono al protocollo di Bticino “Open WEB Net” esono comuni a tutti i prodotti appartenti alla famiglia MY HOME.Per utilizzare l’attuatore il selettore PROG/LINEA (sul frontale) deve essereportato su LINEA e la spia verde deve essere accesa fissa. Da linea esternapossono essere inviati comandi di attivazione, disattivazione e verifica.Utilizzando il comando di verifica è possibile da remoto, verificare lacondizione di funzionamento degli utilizzatori (attivati o disattivati).Se sulla stessa linea telefonica è presente anche la segreteria telefonica, tuttigli attuatori devono essere programmati per rispondere dopo la segreteria;un numero di squilli maggiore di quelli programmati per l’entrata in funzionedella segreteria.Gli attuatori rispondono solo dopo un numero di squilli validi (chiamatada linea telefonica esterna oppure chiamata interna da telefono derivatocollegato al centralino telefonico) consecutivi e uguali a quelli programmati(di base 5), mentre per squilli non validi si intendono quelli prodotti da unachiamata su prenotazione.Comandi semplificati per la teleattivazione da telefonoSono i comandi di attivazione, disattivazione e verifica in versionesemplificata, formati da un limitato numero di caratteri, pensati per facilitarel’utilizzo da parte dell’utente.Questi comandi possono attivare/disattivare o verificare lo stato dei relèdell’attuatore principale e dei secondari e sono validi per tutte le modalità,illuminazione, automatismi e termoregolazione.COMANDI DA LOCALE TRAMITE PULSANTI FRONTALII pulsanti C1 e C2 permettono di comandare (attivare o disattivare) i relè inbase alla modalità e funzione programmata.Il pulsante C1 attiva il relè 1 mentre il pulsante C2 il relè 2.C1230V 0,5A2AC25A cos=0,56AC1C2C1C2F461/2PROGLINEA230V50 mA50 HzPRIaLUb64 MY HOME - CONTROLLO
OPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSESEMPI DI FUNZIONAMENTO E TESTIlluminazione giardino, modalità “illuminazione” e funzionamentoimpulsivo (relè monostabile es. per 2 minuti)Illuminazione giardino, modalità “illuminazione” e funzionamento“accendi - spegni” (relè bistabile)ONONC1C2C1C2230V 0,5A2A5A cos=0,56A230V 0,5A2A5A cos=0,56AC1C2C1C2C1C2C1C2F461/2F461/2PROGLINEAPROGLINEA230V50 mA50 Hz230V50 mA50 HzPRIaLUbPRIaLUbONONC1C2C1C2230V 0,5A2A5A cos=0,56A230V 0,5A2A5A cos=0,56AC1C2C1C2C1C2C1C2F461/2F461/2PROGLINEAPROGLINEA230V50 mA50 Hz230V50 mA50 HzPRIaLUbPRIaLUbDopo 2 minutiOFFOFFC1C2C1C2230V 0,5A2A5A cos=0,56A230V 0,5A2A5A cos=0,56AC1C2C1C2C1C2C1C2F461/2F461/2PROGLINEAPROGLINEA230V50 mA50 Hz230V50 mA50 HzPRIaLUbPRIaLUbNORME GENERALI DI INSTALLAZIONE 65GUIDA MY HOME CONTROLLO
SCHEMI DI COLLEGAMENTOMHSERVER2SCHEMA 1COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO DI VIDEOCITOFONIA 2 FILI E MY HOMEMHSERVER2 *A = 1PF = 1ONOFFL4565Amplificatoreda incassoImpiantoantifurto3499Terminatoredi lineaMHSERVER 2ONBUS344102N1PONBUS344102N2P1 27 8Connettore RJ45porta Ethernet* il dispositivo deveessere programmatoPosto interno PIVOTPosto interno PIVOTF441OUT1 OUT2 OUT3 OUT4OUTIN346000IlluminazioneAutomazione<strong>Controllo</strong> carichiTermoregolazioneIN1 IN2 IN3 IN4S C SBUS 2 1230Va.c.PE videoBUSP N Z347400InterfacciaCOAX 2 filiBUSP N Z347400InterfacciaCOAX 2 filiSI1OUTF42212V 1V12V 1VI1I2 I3 I4MODINP N T S9BUS PL S+ S-S1P1NZ391637TelecameraTUBEa coloriP2NZ391637TelecameraTUBEa coloriF500Sintonizzatoreradio66 MY HOME - CONTROLLO
SCHEMA 2COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICAAll’impiantoantifurto Bticino2 22All’impianto divideocitofonia 2 filie MY HOMELinea telefonicaConnettore RJ45porta Ethernet1 21 2 3 47 85 6 7 8MHSERVER2a bINOUTa bPLT1Protezione lineatelefonicaMHSERVER2SCHEMA 3COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICA E ALLA CENTRALE ANTIFURTO CON COMUNICATOREART. 3500/3500N/3500GSM O AL COMUNICATORE TELEFONICO ART. 4075NCentrale antifurto con comunicatoretelefonico integrato art. 3500/3500N/3500GSMComunicatore telefonicoart. 4075NabaLU bT1All’impiantoantifurto Bticinoa bINOUTa bPLT12Linea telefonicaProtezione lineatelefonica2Connettore RJ45porta Ethernet1 2 7 8MHSERVER2All’impianto divideocitofonia 2 filie MY HOME1 2 3 45 6 7 82TamperT1T2•+•CS inS outNOTA: impostare il numero degli squillialla risposta superiore al numero deglisquilli impostato per l’MHSERVERMHSERVER2SCHEMI DI COLLEGAMENTO 67GUIDA MY HOME CONTROLLO
SCHEMI DI COLLEGAMENTOF452, F452V e MHGSMSCHEMA 1F452V - CONNESSIONE “IN SERIE” DELLE TELECAMERE*NOC-+*Opzionale qualora si desideri accendere una luce quando la telecamera viene selezionata.**230V~ NOC-+230V~ NOC-+230V~ NOC-+230V~*L/N/NT4499NOC12L/N/NT4499NOC12L/N/NT4499NOC12L/N/NT4499NOC12391612391613391614781039161239161339161478783916123916128 3916133916136 439161439161478Per la lunghezza e sezione del cavo vedere foglio istruzioni a corredo dell’articoloResetA B C DA B C D7 8 7 8 7 8 7 8F452V 346000EthernetSCS 2 1230V~BUS 2 1Per il collegamento di telecamere da interno e da esterno impiegare il moduloconvertitore di segnale art. 337320.1 2 7 841 2 7 8ART.337320337320(coax)V -Convertitore segnale video1 2 3 4COAXTelecamera da interno/esterno+391617391618391619Rete LANBUS SCSSCHEMA 2F452V - CONNESSIONE “A STELLA” DELLE TELECAMEREOpzionale qualora si desideri accendere una luce quando la telecamera viene selezionata.**NOC-+230V~*NOC-+230V~*NOC-+230V~*NOC-+230V~L/N/NT4499L/N/NT4499L/N/NT4499L/N/NT4499NOC12NOC12NOC12NOC12391612391613391614784391612391613391614784391612391613391614784391612391613391614784Distanza massima 150 m. Utilizzare per il cablaggio 7 - 8 un doppino twistato sez. 0,28 mm2 oppure i doppini twistati da0,35 mm2 del cavo art. 336900 e per il cablaggio 1 - 2 un doppino twistato o non di sezione da 0,28 mm2 o superiore.Reset2 1Per il collegamento di telecamere da interno e da esterno impiegare il moduloconvertitore di segnale art. 337320.A B C DA B C D7 8 7 8 7 8 7 8F452V 346000EthernetSCS 2 1230V~BUS 2 11 2 7 843373201 2 7 8ART.337320(coax)V -1 2 3 4Convertitore segnale videoCOAXTelecamera da interno/esterno+391617391618391619Rete LANBUS SCS68 MY HOME - CONTROLLO
SCHEMA 3F452 - COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO MY HOMEF452EthernetResetSCS12V392100NOTA:collegare l’alimentatore art. E46ADCNdell’impianto Automazione e l’alimentatoreart. 392100 ad un interruttore comune.Rete LANImpiantoMy Home230Va.c.Apparecchi di comando2AlimentatoreBUS230Va.c.AttuatoriSCHEMA 4MHGSM - COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO MY HOMEC IN IN2 112VMHGSM OPEN web net2392100NOTA:collegare l’alimentatore art. E46ADCNdell’impianto Automazione e l’alimentatoreart. 392100 ad un interruttore comune.1 2 3230Va.c.ImpiantoMy HomeApparecchi di comandocarta SIMAlimentatoreBUS230Va.c.AttuatoriSCHEMI DI COLLEGAMENTO 69GUIDA MY HOME CONTROLLO
OPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSSCHEMI DI COLLEGAMENTOAttuatore telefonicoSCHEMA 1COLLEGAMENTO DIRETTO ALLA LINEA TELEFONICAmax 230Va.c.6A resistivi2A induttivimax 230Va.c.6A resistivi2A induttiviUutilizzatore 2Uutilizzatore 1C1C2Linea telefonica230V 0,5A2A5A cos=0,56Aa bINC1 C2F461/2PROG LINEA230V 50 Hz50 mAAttuatoretelefonicoart. F461/2OUTa bPRIaLUb230Va.c.50 Hz2Protezionetelefonicaart. PLT1SCHEMA 2COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICA CON ABBINATO IL CRONOTERMOSTATO BTICINO ART. L4449/N4449Attivazionea distanza(remote)Contatto chiusoprogrammamanuale antigeloContatto apertoprogrammaautomatico(ultimo selezionato)Cronotermostato art. L/N4449NA C NCAi carichi dacontrollareLinea telefonica(usare il contatto N.O)C1C2230V 0,5A 5A cos=0,5a b2A 6AINC1 C2AttuatoreF461/2telefonicoOUTart. F461/2PROG LINEAa b230V 50 Hz50 mARemote ext NTCLUPRIa b2 x 1 mm 2 Protezionetelefonica2 art. PLT1230Va.c.50 Hz70 MY HOME - CONTROLLO
OPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKS1.............. 4.............. 7..............2.............. 5.............. 8..............3.............. 6.............. 9..............OPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSSCHEMA 3COLLEGAMENTO AL CENTRALINO TELEFONICO COME TELEFONO DERIVATOE’ possibile collegare l’attuatore telefonico su una linea derivata da un centralino telefonico (PABX), in sostituzione del telefono.Linea telefonica 1230Va.c.50 Hz2Protezionetelefonicaart. PLT1a bINOUTa bPRI C NOab1 2 3 4 5 6a b a b a b a b a b a b aa b a b a b a b a b a b a b a b1 2 3 4 5 6 7 8Centralino335818335828U1a ba bU2U2a ba bU13 4 M P T R3 42Attuatoretelefonicoart. F461/2V˜UC1230V 0,5A2AV˜UC25A cos=0,56ALinea telefonica 22C1C2TelefonoF461/2PROGLINEA230V 50 Hz50 mAa bIN2ab1 2 34 5 6PRIaLUb7 8 90Protezionetelefonicaart. PLT1OUTa b230Va.c.50 HzSCHEMA 4COLLEGAMENTO DIRETTO ALLA LINEA TELEFONICA DI PIÙ ATTUATORISi possono collegare sino ad un massimo di 4 dispositivi sulla stessa chiamata telefonica.Linea telefonicaV˜ V˜ NOTAV˜ V˜I dispositivi devono essere numerati in modoprogressivo in fase di program-mazione,edè molto importante non programmare piùU1 U2 di un dispositivo con lo stesso numero U7 U8“identificativo”.C1C2C1C2a bIN230V 0,5A2A5A cos=0,56AAttuatore n° 1(principale)230V 0,5A2A5A cos=0,56AProtezionetelefonicaart. PLT1OUTa bC1 C2F461/2PROG LINEA230V 50 Hz50 mAAttuatore n° 4(secondario)C1 C2F461/2PROG LINEA230V 50 Hz50 mAPRIaLUbPRIaLUb230Va.c.50 Hz2 2SCHEMI DI COLLEGAMENTO 71GUIDA MY HOME CONTROLLO
PROGRAMMAZIONEMHSERVER2PROGRAMMAZIONE TRAMITE SOFTWARE TIMHSERVER2La programmazione del WEB Server si effettua con un apposito softwaredenominato TIMHSERVER2 le cui procedure di installazione e configurazionesono riportate in dettaglio nel manuale d’uso contenuto nel CD fornito con ildispositivo.I principali parametri che devono essere configurati sono i seguenti:- indirizzo IP: È l’indirizzo per la comunicazione di pacchetti su una reteInternet necessario per identificare il WEB Server. E’ importante che questoindirizzo sia di tipo statico (fisso).Assieme all’indirizzo IP deve essere impostato il parametro “Subnet Mask”tipico di reti che utilizzano il protocollo TCP/IP.- indirizzo e-mail: È l’indirizzo per l’invio di messaggi di posta elettronicadi notifica di eventi intrusione e allarmi ausiliari. Deve essere impostatol’indirizzo IP del Server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) e se necessarioquello del Router di posta.- pagine WEB: Per la gestione ed il comando, per mezzo di bottonipersonalizzabil, dei dispositivi degli impianti Automazione, Antifurto,Gestione Energia e Videocontrollo mediante PC remoto dotato di programmabrowser Internet Explorer 5.5 o simili.- login e password: E’ il nome identificativo (login) ela parola chiave diaccesso (password) per la connessione. Quelle inserite di default in fabbricasono “bticino”, modificabili e personalizzabili a cura dell’utente.Esempio di programmazione degli scenari domotici con Software TIMHSERVER272 MY HOME - CONTROLLO
PROGRAMMAZIONE TRAMITE PAGINE WEBAltre funzioni sono invece programmabili direttamente dalla pagina WEBrichiamata con il PC remoto di controllo, senza richiedere quindi l’impiegodel software TIMHSERVER. L’administrator accedendo alla pagina diconfigurazione può definire: parametri di sistema (ora, data, fuso orario,etc.), parametri per la segreteria videocitofonica (numero di immaginimemorizzate e messaggio di presentazione) e la lingua di visualizzazionedelle pagine WEB.Esempio di pagina di configurazione della segreteria videocitofonicaPROGRAMMAZIONE 73GUIDA MY HOME CONTROLLO
PROGRAMMAZIONEF452 e F452VLa programmazione dei WEB Server (F452 e F452V) si effettua con unapposito software denominato TiServer le cui procedure di installazione econfigurazione sono riportate in dettaglio nel manuale d’uso contenuto nelCD fornito con i dispositivi.I principali parametri che devono essere configurati sono i seguenti:- indirizzo IP: E’ l’indirizzo per la comunicazione di pacchetti su una reteInternet necessario per identificare il WEB Server. E’ importante che questoindirizzo sia di tipo statico (fisso); se non si hanno a disposizione indirizzidi tipo statico (fisso), rivolgersi al proprio amministratore di rete. Assiemeall’indirizzo IP deve essere impostato il parametro “Subnet Mask” tipico direti che utilizzano il protocollo TCP/IP. Anche in questo caso, per l’assegnazione di questo parametro rivolgersi all’amministratore di rete.- login e password: E’ il nome identificativo (login) e la parola chiave diaccesso (password) per la connessione. Quelle inserite di default in fabbricasono “bticino”, modificabili e personalizzabili a cura del l’utente.- indirizzo e-mail: E’ l’indirizzo per l’invio di messaggi di posta elettronicadi notifica di eventi antintrusione e allarmi ausiliari. Deve essere impostatol’indirizzo IP del Server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) e se necessarioquello del Router di posta.- pagine WEB: Per la gestione ed il comando, per mezzo di bottonipersonalizzabili, dei dispositivi degli impianti Illuminazione, Automazione,Antifurto, Gestione Energia e Videocontrollo mediante PC remoto dotato diprogramma browser Internet Explorer 5.5 o simili.Videata del programmaTiServer per la definizionedelle caratteristiche di unatelecamera nella Pagina WEB“Videocontrollo”Videata del programma TiServerin cui viene definito il numerodelle telecamere presentinell’impianto MY HOME74 MY HOME - CONTROLLO
PROGRAMMAZIONEMHROUTERPROGRAMMAZIONE TRAMITE SOFTWARE DEDICATOBticino ha studiato un Software dedicato per la programmazionedell’MHROUTER. Un percorso guidato permette di inserire nell’MHROUTERi dati relativi alla linea ADSL utilizzata per connettere l’impianto. La primavolta che si esegue la configurazione bisognerà inviarla all’indirizzo IPdi fabbrica 10.0.0.2, dopo aver aggiornato il collegamento di rete del PC(per maggiori informazioni sugli indirizzi da inserire consultare il manualea corredo dell’MHROUTER). Insieme alla configurazione, viene cambiatol’indirizzo IP dell’MHROUTER in 192.168.1.1 e lasciato attivo il DHCP sever.Tutti i futuri aggiornamenti verranno eseguti inviando la configurazioneall’indirizzo 192.168.1.1 e impostando la connessione di rete del PC con lamodalità “ottieni automaticamente un indirizzo IP”.Icona SW programmazioneMHROUTERSchermata per lascelta del tipo di IPdella linea ADSLSchermata diriepilogo e inviodella configurazioneall’MHROUTERPROGRAMMAZIONE TRAMITE BROWSEROltre al collegamento tramite software dedicato è possibile connettersiall’MHROUTER tramite browser. Dopo aver aggiornato il collegamento direte del PC (per maggiori informazioni consultare il manuale a corredodell’MHROUTER) connettersi all’indirizzo 10.0.0.2 e modificare singolarmente ivalori contenuti nell’MHROUTER.Questa procedura non configura automaticamente l’MHROUTER per il servizioMY HOME WEB.Pagina di riepilogo dei dati dell’MHROUTERPROGRAMMAZIONE 75GUIDA MY HOME CONTROLLO
PROGRAMMAZIONEF444PROGRAMMAZIONE TRAMITE SOFTWARE DEDICATOBticino ha studiato un Software dedicato per la programmazione dell’F444.Lanciando il programma F444-V1.exe si accede ad un percorso guidato chepermette di inserire nell’F444 i dati relativi alla linea ADSL utilizzata perconnettere l’impianto.La configurazione va inviata all’indirizzo 192.168.1.1 (indirizzo di default deldispositivo).PROGRAMMAZIONE TRAMITE BROWSEROltre al collegamento tramite software dedicato è possibile connettersiall’F444 tramite browser. Dopo aver aggiornato il collegamento di rete delPC (per maggiori informazioni consultare il manuale a corredo del modemRouter) connettersi all’indirizzo 192.168.1.1 e modificare singolarmente ivalori contenuti nell’F444.76 MY HOME - CONTROLLO
PROGRAMMAZIONEMH300PROGRAMMAZIONE TRAMITE SOFTWARE DEDICATOBticino ha studiato un Software dedicato per la programmazione dell’MH300.Lanciando il programma MH300.exe si accede ad un percorso guidato chepermette di inserire nell’MH300 i dati relativi alla linea ADSL utilizzata perconnettere l’impianto.La configurazione va inviata all’indirizzo 192.168.1.254 (indirizzo di defaultdel dispositivo).PROGRAMMAZIONEMH301PROGRAMMAZIONE TRAMITE BROWSERL’MH301 deve essere configurato tramite browser.Dal proprio browser accedere all’indirizzo 192.168.1.1 per accedere allaprogrammazione. Selezionare Access Point e cliccare su apply.Riavviare il browser e accedere all’indirizzo 192.168.1.2 per programmarel’Access Point.PROGRAMMAZIONE 77GUIDA MY HOME CONTROLLO
PROGRAMMAZIONEMHGSMLa programmazione dell’MHGSM avviene tramite il software TiWEB a corredodell’articolo. Il software permette la personalizzazione delle pagine WAPutilizzate per il controllo e il comando del proprio impianto MY HOME.I principali parametri che devono essere configurati sono:- login e password: E’ il nome identificativo (login) e la parola chiave diaccesso (password) per la connessione. Quelle inserite di default in fabbricasono “bticino”, modificabili e personalizzabili a cura del l’utente.- pagine WAP: Per la gestione ed il comando, per mezzo di menùpersonalizzabili, dei dispositivi degli impianti Illuminazione, Automazione,scenari e controllo elettrodomestici mediante cellulare GSM dotato diprotocollo WAP.- numeri di cellulare: a cui inviare le segnalazioni e da utilizzare come logine password automatica nella gestione tramite SMS.Vengono definiti quali scenaripossono essere attivatiVengono definiti i punti luceda attivare/disattivare78 MY HOME - CONTROLLO
PROGRAMMAZIONE - Centrale antifurtocon comunicatore e comunicatore telefonicoIl campo di applicazione del comunicatore interessa 4 aree:SICUREZZACOMANDIGESTIONEALLARMIAUTOMAZIONIROOMMONITORCOMANDITELEFONICIConsente la chiamata conmessaggio preregistrato, aseguito di un allarme delsistema antifurto.Le chiamate sonosuddivise in 4 canaliad ognuno dei quali sipossono associare finoa 4 numeri telefonici.A seguito di eventi(vedi tabella relativa),tramite Codici OWNsi generano delleautomazioniA seguito di unallarme rilevato,telefonando a casaè possibile l’ascoltoambientale e lacomunicazione dimessaggi4 numeri telefonicibrevi facilmentericordabili, a cuisono associatialtrettanti codiciOWN, per generareautomazioniComanditelefonicidigitandoi codici OWNOWN= OPEN WEB NETOgnuna delle possibilità di intervento sopra descritte si ottiene impostando eprogrammando adeguatamente il dispositivo. Ogni programmazione viene quindisuddivisa in due fasi:1 IMPOSTARE LE FUNZIONI BASE: corrisponde all’inserimento ditutti i dati necessari al corretto funzionamento del comunicatore (adesempio data, ora...)2 PROGRAMMARE GLI INTERVENTI: corrisponde alla programmazionedi tutte le azioni che tramite il comunicatore si vogliono ottenere (adesempio room-monitor, comandi telefonici).1° FASE 2° FASEIMPOSTARE LEFUNZIONI BASEPROGRAMMAREGLI INTERVENTILa programmazione avviene tramite la tastiera presente sotto al display.Tastiera di programmazione e displaysab 01 gen 200010:15okannAnnullamento dellaselezione o cancellazionedei dati immessio preimpostatiConferma dellaselezione visualizzatao inserimento datiPermettono di selezionarele varie opzioni dei menue di spostare il cursorenel display per modificarei dati inseritiMENUCAMBIO N. JOLLYIl simbolo quando visualizzato sulla seconda riga del display, indicache nel menù prescelto sono disponibili altre opzioni selezionabili con itasti e .Dopo qualche secondo, se nessun tasto viene premuto, il comunicatore tornanel modo visualizzazione data ed ora.Per informazioni dettagliate riguardanti la programmazione consultare ilmanuale istruzioni a corredo del comunicatore telefonico.Il comunicatore dispone di una serie di MENU, visualizzabili tramite il displaye selezionabili tramite la tastiera di programmazione, all’interno dei quali idati possono essere selezionati o inseriti.NOTA: La procedura precedentemente descritta è specifica per laprogrammazione del comunicatore telefonico art. N4075. Per laprogrammazione della centrale antifurto con comunicatore telefonicointegrato utilizzare il Software TiSecurity fornito a corredo dell’articolo(art. 3500, 3500N e 3500GSM). Per maggiori informazioni consultare ladocumentazione a corredo della centrale stessa.PROGRAMMAZIONE 79GUIDA MY HOME CONTROLLO
OPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSPROGRAMMAZIONEAttuatore telefonicoPROGRAMMAZIONELa programmazione si effettua mediante un comune telefono inmultifrequenza, connesso alla presa RJ8 dell’attuatore, con apposito cavo,fornito in dotazione.L’attuatore ha la possibilità di essere programmato per funzionare in trediverse modalità:- illuminazione: per attivare o disattivare luci, caldaie, o altro;- automazione: per azionare i motori delle tapparelle (chiusura - apertura), oaltri motori;- termoregolazione: per attivare o disattivare l’impianto di riscaldamento ocondizionamento in abbinamento al cronotermostato Bticino art. L/N4449.Inoltre nelle tre diverse modalità di funzionamento i due relè possonoessere a loro volta programmati per lavorare con la funzione monostabile(temporizzato, il relè si chiude per il tempo programmato, ideale ad esempioper l’accensione temporizzata delle luci scale) oppure bistabile (acceso– spento, il relè ad ogni comando cambia il suo stato e lo mantiene fino adun nuovo comando, si comporta come un interruttore).L’attuatore può anche essere connesso al posto di un telefono interno(derivato) in presenza di un centralino telefonico Bticino PABX (per espandereil numero dei relè teleazionabili); inoltre è possibile collegare in parallelo traloro sulla stessa linea telefonica sino ad un massimo di 4 attuatori, anche inpresenza di una segreteria telefonica.L’attuatore al termine di ogni operazione di programmazione invia, nellacornetta del telefono, un tono di conferma (programmazione corretta) o dierrore (programmazione errata).MODALITÀ ILLUMINAZIONEIn questa modalità i due relè possono essere attivati in modo indipendenteed essere programmati anche con funzioni diverse.Si può attivare un utilizzatore con funzionamento monostabile“impulsivo” con il relè 1 (esempio1: accensione temporizzata luce scale)e con funzionamento bistabile “accendi-spegni” con il relè 2 (esempio:attivazione/disattivazione caldaia).C1230V 0,5A2AC1 C2F461/2C25A cos=0,56APROG LINEA230V50 mA50 HzPRIaLUbMODALITÀ TERMOREGOLAZIONEC1C2Questa modalità permette di abbinare esclusivamente l’attuatore telefonicoal funzionamento del cronotermostato Bticino art. L4449/N4449 delle serieLIVING e LIGHT.Tramite questa modalità è possibile modificare a distanza il funzionamentodel cronotermostato.Se il cronotermostato si trova in una qualsiasi condizione AUTO, MAN,ANTIGELO, PARTY, HOLIDAY e OFF, attivando i seguenti comandi sull’attuatore:- ANTIGELO, il cronotermostato si porterà nella condizione antigelorimanendoci sino al comando di sblocco;- AUTO, il cronotermostato si porterà nella condizione automatico.230V 0,5AC12A230V 0,5AC1 2AC2C1 F461/2C2F461/2230V 50 Hz50 mA5A cos=0,5C2 6A5A cos=0,56APROG LINEAPROG LINEA230VLUPRI 50 Hza b50 mALUPRIa b°CC1C2MODALITÀ AUTOMATISMI230V 0,5AC12A5A cos=0,5C2 6AIn questa modalità i due relè vengono entrambi comandati con lo stessocomando e non possono essere attivati in modo indipendente tra loro.Per cui programmando il relè 1, l’attuatore automaticamente gestirà ancheil relè 2.La modalità automatismi è consigliata per comandare utilizzatori interbloccatitra loro, come il funzionamento di una tapparella (sali/scendi), motori(avanti/indietro), ecc.230V 0,5AC1 C12AC2230V 0,5AC1 F461/2 2AC2C1 F461/2C2230V 50 Hz50 mAF461/2230V PRI 50 Hz50 mA5A cos=0,5C2 6A5A cos=0,56APROG LINEAPROG LINEAaLUPROG LINEA230VLUPRI 50 Hza b50 mAbPRIaLUbC1C2230V 0,5AC12A5A cos=0,5C2 6A230V 0,5AC1 2AC25A cos=0,56AC1 F461/2C280 MY HOME - CONTROLLOF461/2230V 50 Hz50 mAPROG LINEAPROG LINEA230VLUPRI 50 Hza b50 mAPRIaLUb
1 2 3 4ONOFFCARATTERISTICHE TECNICHEMHSERVER2• WEB server di supervisione e controllo di impianti audio/video 2 fili esistemi MY HOME monofamiliari tramite pagine WEB su rete LAN/Internete telefonica.• Configurazione e aggiornamento software con programma TiServer ®• Navigazione attraverso pagine ipertestuali personalizzabili provviste dimenù ad icone e pulsanti di comando• Esecuzione di attivazioni (luci, tapparelle ecc.) con i software BticinoVirtual Switch ® , SCS Action ® , SCS Action Server ® e Visual SCS ®• Servizio di segreteria videocitofonica• Dimensioni: 247 mm (L) - 220 mm (P) - 68 mm (A)• Alimentazione: 230V a.c. / 0,9A Max 50mA su BUS 8 fili• Installazione in centralino serie MULTIBOARD art. F105P/24D.Morsetti 7-8 BUS per collegamento videocitofonico 2 fili o BUS MY HOMEMorsetti 1-2 BUS per collegamento impianto antifurtoDip switch per modalità Web ServerRJ11 per collegamento linea telefonicaRJ 45 per LAN Ethernet 10/100LUETHVista da - A -APer usi futuriMHSERVER2Vista da - B -BConnettore IEC (CEE 22) per alimentazione di rete 230Va.c.Interruttore ON/OFFCARATTERISTICHE TECNICHE 81GUIDA MY HOME CONTROLLO
CARATTERISTICHE TECNICHEF452 e F452VCARATTERISTICHE TECNICHE F452• WEB server di supervisione e controllo del sistema MY HOME tramite pagineWEB su rete Internet / LAN e portale MY HOME WEB.• Configurazione software con programma TiServer.• Navigazione attraverso pagine ipertestuali personalizzabili provviste dimenù ad icone e bottoni di comando.• Esecuzione di attivazioni (luci e tapparelle ecc.) con software Bticino VirtualSwitch ®• Profilo DIN 6 moduli.• Alimentazione 12Vd.c. con alimentatore art.392100.• Assorbimento sui morsetti SCS (bus): 8 mA• Assorbimento sui morsetti 12 V ~ :- 60 mA (a riposo)- 110 mA (con invio e ricezione comandi da remoto).• Potenza max dissipata: 1,5 WConnettore collegamento a porta serialePC per manutenzione/configurazione(con art. 335919)F452F452EthernetEthernet7AReset OPEN87Tasto resetResetB87web netC87DOPENweb net8SCSSCS12V12VLed rossoLampeggiante =accensione/manutenzioneFisso = normalefunzionamentoResetResetLed verdeAcceso =collegamentoethernet attivoSpento = problemidi collegamentoalla rete ethernetAlimentazione 12V d.c.BUS del sistema MY HOMEda controllareConnettore RJ45 porta Ethernet 10 Base Tper collegamento alla LANResetCARATTERISTICHE TECNICHE F452V• WEB server di supervisione F452 e controllo di impianti video e sistemi SCStramite pagine WEB su rete LANReset• Configurazione Ethernet software con programma SCS 12VTiServer.• Navigazione attraverso pagine ipertestuali personalizzabili provviste dimenù ad icone e bottoni di comando.• Esecuzione di attivazioni (luci e tapparelle ecc.) con software Bticino VirtualSwitch ®• Profilo DIN 6 moduli.• Alimentazione 12V con alimentatore art.346000.• Assorbimento sui morsetti SCS (bus): 8 mA• Assorbimento sui morsetti 1 - 2:- 140 mA Tipici- 210 mA di picco all’accensione delle telecamere(dopo 50 msec secende a 150mA).• Potenza max dissipata: 3,7 WAttenzione:L’immagine visualizzata sul PC é sempre in bianco e nero. Nel caso di utilizzodi telecamere a colori, l’immagine potrebbe risultare leggermente degradata.EthernetF452VF452VEthernet7F452V77AAA888777BBBResetTasto direset8A BC DResetSCS8Reset8777C87D8OPENweb netSCSEthernet 2 1CC8877DOPENweb netDOPENweb net88SCS12V12VLed gialloFisso = normalefunzionamentoBUS SCS del sistemada controllareConnettore collegamento a portaseriale PC per manutenzione/configurazione (con art. 335919)Led verdeAcceso =collegamentoethernet attivoSpento = problemidi collegamentoalla rete ethernetLed rossoLampeggiante =accensione/manutenzioneLed gialloLampeggiante =acquisizione immaginevideo della telecameraselezionataConnettore RJ45 portaEthernet 10 Base T percollegamente alla LANAlimentazione 27 V82 MY HOME - CONTROLLO
CARATTERISTICHE TECNICHEMHGSM e Comunicatore telefonicoCARATTERISTICHE MHGSM• Server GSM di supervisione e controllo di sistemi MY HOME• Configurazione con software TiWEB• <strong>Controllo</strong> e supervisione tramite SMS, WAP e DTMF• Profilo DIN 6 moduli• Alimentazione 12V a.c. con art. 392100• Assorbimento sui morsetti SCS (BUS): 8mA• Assorbimento sui morsetti 12V ~:- in stand-by = max 45 mA- in comunicazione GSM con nessun relè attivo = max 90 mA- in comunicazione GSM con 3 relè attivi = max 120 mA• Potenza massima dissipata: 3WBus SCS del sistema da controllareCENTRALE ANTIFURTO CON COMUNICATORE E COMUNICATORE TELEFONICOConnettore collegamento a portaseriale PC per manutenzioneconfigurazione (con art. 335919) 1 Altoparlante: permette l’ascolto dei messaggi registrati e di diffonderemessaggi vocali nell’ambiente inviati al comunicatore tramite lineatelefonica.Per la diagnosticaC IN IN 12V12 1 mediante LEDconsultare2 Display alfanumerico: visualizza i messaggi che guidano le operazioni diOPENweb netManuale programmazione e gli eventi accaduti.MHGSMInstallazionecontenuto nel 3 Ricevitore CD ad infrarossi IR: utilizzato per ricevere il codice IR di accesso ala corredo comunicatore dal telecomando del sistema antifurto.245ContattiIN1, IN2 *Antenna GSM 900/1800 MHzConnettore MMCXcarta SIMAlimentazione1 2 3Alloggiamento carta SIM* Per attivazione ingressi IN1, IN2chiudere i contattiper un tempo > 2 secondi3carta Antenna SIM GSM 900/1800 MHzConnettore MMCX * Per attivazione ingressi IN1, IN2Contattichiudere i contattiAntenna GSM 900/1800 MHzIN1, IN2 * carta SIMAlimentazioneper un tempo > 2 secondiConnettore MMCX * Per attivazione ingressi IN1, IN2Contatticarta SIMchiudere i contattiIN1, IN2 * Alimentazione * BusPer per SCSattivazione un del tempo sistema > ingressi 2 secondi da controllareIN1, IN2ContattiConnettore chiudere i collegamento contatti a portaIN1, IN2 * Alimentazione Bus seriale per SCS un PC del tempo per sistema manutenzione > 2 secondi da controllareconfigurazione (con art. 335919)Connettore collegamento a portaPer la diagnosticaC IN1Per la diagnosticaC IN1MHGSMMHGSMMHGSMBus SCS del sistema da controllareseriale PC per manutenzioneconfigurazione Connettore collegamento (con art. 335919) a portaIN 12V2seriale PC per manutenzione mediante LEDconfigurazione (con consultare art. 335919)OPENweb netManualeIN 12V2mediante Installazione LEDconsultareOPENweb netC IN IN 12V2 1ManualeOPENweb net1 2 31 2 3Alloggiamento carta SIMAlloggiamento carta SIMAntenna GSM 900/1800 MHzConnettore MMCX1 2 3Alloggiamento carta SIMPer contenuto la diagnostica nel CDmediante a corredo LEDInstallazione consultarecontenuto Manuale nel CDa Installazione corredocontenuto nel CD3 contatti relè: a max corredo 30V AC/DC,max 5A resistivi, max 1A induttivo3 contatti relè: max 30V AC/DC,max Connettore 5A resistivi, antenna max MMCX 1A induttivo3 contatti relè: max 30V AC/DC,max 5A resistivi, max 1A induttivoConnettore antenna MMCXConnettore antenna MMCX4 Tastiera di programmazione: permette di muoversi all’interno dei menùguidati e di confermare o annullare le operazioni eseguite.3 contatti relè: max 30V AC/DC,max 5A resistivi, max 1A induttivo 5 Tastiera decadica: permette l’inserimento manuale di tutte quelleoperazioni di programmazione che richiedano l’utilizzo di numeri e/osimboli.Connettore antenna MMCX6 Microfono: utilizzato per registrare i messaggi e per l’ascolto ambientaleremoto tramite telefono.6CARATTERISTICHE TECNICHE 83GUIDA MY HOME CONTROLLO
CARATTERISTICHE TECNICHE - Centrale antifurtocon comunicatore e comunicatore telefonicoVista retro1 Linea telefonica OUTabaLU bT11232 Linea telefonica IN3 Tamper locale (protegge l’estrazione dalla staffa del comunicatore)4 Linea tamper :(-/T1) protezione taglio fili e tamper locale per estrazione staffa(-/T2) protezione taglio fili senza protezione per estrazione staffa(installazione in scatole Bticino serie MULTIBOX)5 BUS sistema MY HOME6 Connessione al sistema diffusione sonoraTamperT1T2•47 Pulsante di reset5NOTA: Il comunicatore viene fornito con i morsetti (-/T1) della lineatamper circuitati.+•CS inS out67BATTERIA TAMPONEIl comunicatore prima dell’installazione, deve essere dotato della batteriatampone da collocare nell’apposito vano posto sul retro (fig. 1); la suafunzione e quella di permettere anche in mancanza di alimentazione: ilfunzionamento del dispositivo e il mantenimento in memoria dei datiimpostati.Utilizzare la batteria Bticino art. 3507/6, 6V - 0,5 Ah, già dotata dicavetto e connettore per la connessione (fig. 2).NOTA: la batteria art.3507/6 è fornita separatamente.VANOBATTERIAabaLU bT1Dati tecniciAlimentazione:Collegamento alla rete:Assorbimento:da bus: da 18V a 28VBifilare con doppino telefonico20 mAFig. 1Temperatura operativa: 5 ÷ 40 °CSistema di selezione:Rete telefonica:Solo con selezione in multifrequenza DTMFDTMF/IMPULSINumero di messaggi: 6 (4 preregistrati personalizzabili + 2totalmente personalizzabili)Grado di protezione: IP 30Numeri telef. memorizzabili: Numero jolly + 16Fig. 2Numero comandi telefonici: 4 con i comandi semplificati84 MY HOME - CONTROLLO
OPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSCARATTERISTICHE TECNICHEAttuatore telefonicoAlimentazione rete: 230V a.c. ± 10%Frequenza rete: 50 HzPotenza richiesta: 11 VAAssorbimento: 50 mATemperatura operativa: 0÷35°CRete telefonica: analogica (PSTN)Dimensioni: 3 moduli DIN (53x90x65 mm)Peso: 270 grammiCollegamento alla rete telefonica: bifilare con doppino telefonicoCollegamento al PABX: bifilare con doppino telefonicoSistema di selezione: solo con selezione in multifrequenza (DTMF)Numero relé disponibili: 2 relé a comando indipendenti con contatti inscambioContatti relé: portata 230V a.c. 6A resistivi, 2A induttivi sia tra N-NC sia traN-NOVista generale681011C1C1230V 0,5A2Autilizzatore 1F461/2C2PROGutilizzatore 2C25A cos=0,56AOPEN PROTOCOL FOR ELECTRIC NETWORKSLINEA57493Descrizione attuatore1) Morsetti a vite (PRI) alimentazione 230V a.c.2) Morsetti a vite (LU) ingresso linea telefonica3) Selettore PROG/LINEA su posizione:- PROG funzionamento in modo programmazione- LINEA funzionamento in modo normale4) Connettore femmina RJ8 per collegare tramite cavo in dotazionel’attuatore al telefono e attivare la procedura di programmazione5) Morsetti a vite (C2) uscita contatti in scambio del relè 26) Morsetti a vite (C1) uscita contatti in scambio del relè 17) Spia gialla che segnala lo stato del relè (C2) (spia accesa relè attivato)8) Spia gialla che segnala lo stato del relè (C1) (spia accesa relè attivato)9) Pulsante (C2) per attivazione locale del relè 210) Pulsante (C1) per attivazione locale del relè 111) Spia verde che segnala il modo di funzionamento:- Spenta = attuatore guasto o non alimentato correttamente- Accesa fissa = alimentato e funzionamento normale- Accesa intermittente = alimentato e funzionamento in modoprogrammazione230V50 mA50 Hz1PRILUa b2230Va.c.50 HzLineatelefonicaProgrammazioneC1C2230V 0,5A2A5A cos=0,56AC1C21.............. 4.............. 7..............2.............. 5.............. 8..............3.............. 6.............. 9..............F461/2PROG LINEA230V 50 Hz50 mAPRIaLUbPer effettuare la programmazione dell’attuatoretelefonico spostare il selettore (3) su “PROG” e digitarei comandi sul telefono collegato al connettore (4).Il cavetto per effettuare la programmazione vienefornito a corredo.CARATTERISTICHE TECNICHE 85GUIDA MY HOME CONTROLLO
DATIDIMENSIONALIAPPARECCHI SU GUIDA DINAC1403521022368210BArticolo Dimensioni (mm) N° moduliDINA B CF461/2 52,5 90 60 3F452 105 90 60 6F452V 105 90 60 6Articolo Dimensioni (mm) N° moduliDINA B CMHGSM 105 90 60 6F444 105 90 30 6C9455 105 90 30 6CENTRALE ANTIFURTO CON COMUNICATORE E COMUNICATORE TELEFONICO21035210OKOK1 2 34 5 67 8 901 2 34 5 67 8 90N4075/3500/3500N3500GSMMHSERVER286 MY HOME - CONTROLLO
DATI DIMENSIONALIGUIDA MY HOME CONTROLLO87
88 MY HOME - CONTROLLO
GUIDA MY HOME CONTROLLO89
Bticino SpAVia Messina, 3820154 Milano - Italiawww.bticino.itOrganizzazionedi vendita e consulenza tecnicaPiemonte • Valle d’Aosta •LiguriaUFFICIO REGIONALE10098 RIVOLI (TO)c/o PRISMA 88C.so Susa, 242tel. Q 011/9502611fax. 011/9502666LombardiaUFFICIO REGIONALE20154 MILANOVia Messina, 38tel. Q 02/3480600fax. 02/3480610Veneto • Trentino Alto Adige• Friuli Venezia GiuliaUFFICIO REGIONALE35127 CAMIN – PADOVAVia Vigonovese, 50tel. Q 049/8993011fax. 049/8993066Emilia Romagna •Rep. San MarinoUFFICIO REGIONALE40069 ZOLA PREDOSA (BO)Via Nannetti, 5/Atel. Q 051/6189911fax. 051/6189999Marche • Abruzzo • MoliseUFFICIO REGIONALE60019 SENIGALLIA (AN)Via Corvi, 18tel. Q 071/668248fax. 071/668192Toscana • Umbria • LazioUFFICIO REGIONALE50136 FIRENZEVia Aretina, 265/267tel. Q 055/6557219fax. 055/6557221UFFICIO REGIONALE00153 ROMAVia della Piramide Cestia, 1/C – int.7tel. Q 06/5783495fax. 06/5782117Campania • Calabria • Puglia• BasilicataUFFICIO REGIONALE80040 S. MARIA LA BRUNATORRE DEL GRECO (NA)Via dell’Industria, 22tel. Q 081/ 8479500fax. 081/ 8479510UFFICIO REGIONALE70124 BARIVia Generale C.A. Dalla Chiesa, 16/Btel. Q 080/5023636fax. 080/5023594SiciliaUFFICIO REGIONALE95037 SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT)Via Duca degli Abruzzi, 72tel. Q 095/7178883fax. 095/7179242SardegnaUFFICIO REGIONALE09100 CAGLIARIc/o centro Commerciale I MULINIScala F – Piano terra – Int. Galleria 31Via Piero della Francesca -Località Su Planutel. Q 070/541356fax. 070/541146Il presente stampato annulla e sostituisce l’MH04GT sezione “<strong>Controllo</strong>”Bticino S.p.A. si riserva il diritto di variare in qualsiasi momento i contenuti del presente stampato edi comunicare, in qualsiasi forma e modalità, i cambiamenti apportati.Edizione 04/2006