13.07.2015 Views

Critics of 'The Secret' bemoan claims - Lettere e Filosofia

Critics of 'The Secret' bemoan claims - Lettere e Filosofia

Critics of 'The Secret' bemoan claims - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Legga con attenzione il seguente testo e poi risponda alle successive domande:Un'occhiata alla statistica pr<strong>of</strong>essionale di un paese di confessioni miste suole mostrare, con unafrequenza che colpisce, un fenomeno che è stato vivacemente discusso più volte nella stampa eletteratura cattolica, e nei congressi cattolici della Germania: il carattere prevalentementeprotestante sia della proprietà capitalistica e dell'impresa che degli strati superiori e più colti delceto operaio, ma anche e soprattutto del personale delle imprese moderne dotato di una superiorepreparazione tecnica o commerciale. Non solo là dove la diversità di confessione coincide con unadifferenza della nazionalità e quindi del grado dello sviluppo culturale e civile (come nel caso ditedeschi e polacchi nella Germania orientale), ma quasi ovunque lo sviluppo capitalistico,nell'epoca in cui fiorì, ebbe piena possibilità di trasformare i ceti sociali della popolazione e diarticolare le pr<strong>of</strong>essioni secondo i suoi bisogni (e quanto più spesso ciò si verificava con tantomaggiore evidenza), noi constatiamo come le cifre della statistica confessionale esprimano quelfenomeno. È vero che il fatto che la partecipazione dei protestanti al possesso di capitali, alladirezione del lavoro e ai suoi gradi superiori, nelle grandi imprese industriali e commercialimoderne, sia relativamente molto più forte, ossia superiore alla loro percentuale nella popolazionetotale, è dovuto in parte a ragioni storiche, che risalgono a un lontano passato e per cuil'appartenenza a una certa confessione non appare come causa di fenomeni economici, ma, fino aun certo grado, come loro conseguenza.La partecipazione a quelle funzioni economiche presuppone in parte possesso di capitali, in parteun'educazione costosa, e, per lo più, entrambe le cose, ed è oggi legata al possesso di ricchezzeereditarie, o comunque a un certo benessere. Ma proprio una grande quantità delle contrade piùricche del Reich, favorite dalla natura o dalla posizione commerciale ed economicamente piùsviluppate, ma specialmente la maggioranza delle città ricche, nel XVI secolo si erano convertite alprotestantesimo; e le conseguenze di questo fenomeno tornano ancora oggi a vantaggio deiprotestanti, nella lotta economica per l'esistenza. Ma allora insorge la questione storica: qualeragione aveva questa predisposizione particolarmente forte delle regioni economicamente piùsviluppate per una rivoluzione ecclesiastica? E la risposta non è affatto così semplice come sipotrebbe credere a tutta prima. Certamente l'abolizione del tradizionalismo economico appare comeun momento destinato a rafforzare sostanzialmente la tendenza a dubitare anche della tradizionereligiosa, e a ribellarsi contro le autorità tradizionali in genere. Tuttavia, si deve considerare ciò cheoggi spesso si dimentica: come la Riforma infine non significasse tanto l'abolizione del dominiodella Chiesa sulla vita in genere, quanto piuttosto la sostituzione della forma che esso aveva finoallora posseduto con una forma diversa. E precisamente la sostituzione di un dominio estremamentecomodo, che allora era praticamente poco sensibile, che per più aspetti era diventato quasi soltant<strong>of</strong>ormale, con una regolamentazione dell'intero modo di vivere che era infinitamente pesante eveniva presa sul serio, che penetrava nella più ampia misura pensabile in tutte le sfere dell'esistenzadomestica e pubblica.(da Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, trad. it. di A.M. Marietti, Milano1998, pp. 59-61Dalla lettura di questo branoa) si può direttamente dedurre che il ceto operaio più umile è cattolicob) si può direttamente dedurre che il ceto operaio più umile è protestantec) si può direttamente dedurre che il ceto operaio più umile è in egual misura cattolico eprotestanted) non si può dedurre nulla a questo proposito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!