13.07.2015 Views

6. I problemi di trasporto e distribuzione

6. I problemi di trasporto e distribuzione

6. I problemi di trasporto e distribuzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 2In generale la funzione costo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione è una combinazione<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi elementi.Elemento fondamentale della funzione costo è il costo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzionedei prodotti finiti dagli impianti ai depositi e dai depositi ai clientifinali.Nella sua versione base, il Vehicle Routing Problem (VRP) richiede<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le richieste <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> clienti, utilizzando una flotta<strong>di</strong> veicoli commerciali localizzata in uno o più depositi.29 820 109 17 Domanda11 2528 202 2415 717 1319 285 827 2925 214 237 73 2524 812 29Deposito10 2021 198 2630 136 2814 1313 618 1322 1916 2731 1226 1723 25Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 3Esempi <strong>di</strong> <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> vehicle routingDistribuzione a supermercati.Distribuzione <strong>di</strong> snack e bevande a <strong>di</strong>stributori.Distribuzione <strong>di</strong> prodotti petroliferi.Distribuzione/raccolta posta.Movimentazione <strong>di</strong> merci fra depositi.Movimentazioneautovetture fra concessionari a punti <strong>di</strong> produzionee stoccaggio.Distribuzione prodotti finiti e raccolta materie prime.Raccoltarifiutisoli<strong>di</strong>urbaniesmistamentoversoinceneritori/<strong>di</strong>scariche.Routing <strong>di</strong> “scuola-bus”.Movimentazioni merci all’interno <strong>di</strong> un magazzino.Picking <strong>di</strong> merci da un magazzino automatizzato.....Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 5Vincoli e complicazioni dei <strong>problemi</strong> realiGiorni ed orari <strong>di</strong> visita ai clienti (es.: Lunedì 8.00-13.00 e 14.00-17.00, Martedì 10.00-13.00 e 17.00-18.00).Raccolta e consegne (lo stesso mezzo che effettua le consegne raccoglieanche i vuoti).Distribuzione <strong>di</strong> più prodotti con veicoli scompartati (es.: <strong>di</strong>stribuzione<strong>di</strong> prodotti petroliferi).Incompatibilità veicolo-cliente (es.: attrezzature<strong>di</strong> scarico richieste,strade troppo piccole).Incompatibilità prodotto-veicolo (es.: interazione con i prodotti).Layout <strong>di</strong> carico (es.: combinazione oggetti o pallet che possonoessere caricati in un veicolo).Viaggi che durano più giorni.Veicoli che effettuano più viaggi al giorno.Precedenzenelleconsegne(es.: alclientevalasciatoilrimorchiochesaràripresoprima<strong>di</strong>rientrarealdeposito. Trasportodaclienteacliente).Più depositi inter<strong>di</strong>pendenti (<strong>di</strong>visone netta dei clienti tra i <strong>di</strong>versidepositi o integrazione).Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 6Distribuzione da un deposito : VRP baseIlVRPbaseèilproblemaincuidaundeposito(oimpianto)centraleuna flotta <strong>di</strong> automezzi deve rifornire un insieme <strong>di</strong> clienti. L’obiettivoè quello <strong>di</strong> pianificare un insieme <strong>di</strong> viaggi per gli automezzi al fine <strong>di</strong>sod<strong>di</strong>sfare la domanda <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, minimizzando i costi dei viaggi.Il CapacitatedVRP (CVRP) gli automezzisono tutti uguali e hannouna capacità massima <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> (in peso o in volume).29 820 109 17 Domanda11 2528 202 2415 717 1319 285 827 2925 214 237 73 2524 812 29Deposito10 2021 198 2630 136 2814 1313 618 1322 1916 2731 1226 1723 25Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 7VRP con Time Windows (VRPTW)Il VRPTW è una generalizzazione del VRP in cui il servizio <strong>di</strong> consegnae/o raccolta merce deve essere effettuato all’interno <strong>di</strong> una timewindow (TW) (intervallo <strong>di</strong> tempo) definita da un tempo <strong>di</strong> inizio e untempo <strong>di</strong> fine durante il quale il cliente deve essere servito (es.: dalle 9alle 12).Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 8VRP con Backhauls (VRPB)Il VRPB è una generalizzazione del VRP in cui l’insieme dei clienti èpartizionato in due sottoinsiemi : clienti ai quali deve essere consegnatamerce (delivery) e clienti dai quali deve essere raccolta merce (pickup).Inoltre in ogni viaggio tutte le delivery devono essere effettuate primadelle collection.Esempio: <strong>trasporto</strong> cibo.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 9VRP con consegne e raccolte (VRPDP)Nel VRP con consegne e raccolte (pickup and delivery) l’insiemedei clienti è partizionato in clienti <strong>di</strong> consegna ed in clienti <strong>di</strong> raccolta.A <strong>di</strong>fferenza del VRPB, non vi è alcuna precedenza fra le consegne e leraccolte in un viaggio.Nel Last-In-First-Out VRP posso consegnare le merci raccolte soloin or<strong>di</strong>ne LIFO.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 10Capacitated Arc Routing Problem (CARP)Il CARP è il problema in cui da un deposito (o impianto) centraleuna flotta <strong>di</strong> automezzi deve sod<strong>di</strong>sfare le richieste associate ad un insieme<strong>di</strong> strade del territorio. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> pianificare un insieme<strong>di</strong> viaggi per la flotta degli automezziper sod<strong>di</strong>sfare la domanda associataalle strade, minimizzando i costi dei viaggi (esempio tipico: consegnadel latte).Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 11Perio<strong>di</strong>c Vehicle Routing Problem (PVRP)IlPVRP consistenel pianificare, per undeterminatoperiodo <strong>di</strong> tempo,l’insieme <strong>di</strong> viaggi che una flotta <strong>di</strong> veicoli localizzata ad un depositodeve effettuare in modo da sod<strong>di</strong>sfare il livello <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> ogni cliente,minimizzando il costo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 12Problema <strong>di</strong> routing complessoMeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 132-<strong>di</strong>mensional Loa<strong>di</strong>ng Capacitated Vehicle Routing Problem(2L-CVRP)Nel 2L-CVRP, le domande dei clienti sono espresse da oggetti rettangolaribi<strong>di</strong>mensionali pesati (ad esempio componenti <strong>di</strong> cucine,frigoriferi, ...). L’obiettivo è quello <strong>di</strong> caricare gli oggetti sui pianalidei veicoli e trasportarliaiclienti con spesacomplessiva minima.Una richiesta usuale è quella <strong>di</strong> non dover spostare gli oggetti all’internodei veicoli quando si sta effettuando la consegna al cliente.d =604Vehicle 1 Vehicle 2d =302I 22I I 23I 42 I 44I 4421 I 23I 12d =4532I I 13I 41I 43I 2241I 43I I 42 31I 11I 534 I 53I 21I 52Route 1 3I 52I 31I 51Route 215 I 51Vehicle 3d =355I 63I 11 I 120I 62d =306I 72I613 d =20I18Route 3I 6163I 82 II61 I7162I 82I 817I 72I 71I 81d =308d =257D=100Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 143-<strong>di</strong>mensional Loa<strong>di</strong>ng Capacitated Vehicle Routing Problem(3L-CVRP)Nel 3L-CVRP, le domande dei clienti sono espresse da parallelepipe<strong>di</strong>tri<strong>di</strong>mensionali pesati (scatole, pallet). L’obiettivo è quello <strong>di</strong>caricare gli oggetti e trasportarli con spesa complessiva minima.Vincoli aggiuntivi: stabilità del carico, eventuale fragilità, base deglioggetti supportata, consegne senza spostamenti <strong>di</strong> merce, ....I 31I 32 I 333d = 403I 41 I 42 I 434d = 554I 21I 22I 11d = 3022Vehicle 1 0Vehicle 215I 12d = 251I 51 I 52 I 53d = 455yHI 31I 33I 32I 11WxI22I 21I 12LzMeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 15Multi-Pile Vehicle Routing Problem (MP-VRP)Nel MP-VRP, le domande dei clienti sono pallet <strong>di</strong> una certa altezzae <strong>di</strong>mensioni base prefissate. Questi pallet sono posti su una pila(o più pile), la cui altezza non deve superare l’altezza del veicolo.L’obiettivo è queelo <strong>di</strong> trasportare i pallet ai clienti, con spesa risultanteminima.Esempio: <strong>trasporto</strong> legname.I 2 4 I 3 4 I 4 4I 2 5 I 3 5 I 4 5I 1 445I 1 5I 2 1 I 3 1 I 4 1DI 2 3 I 3 3I 1 11 3I 1 32I 2 2 I 3 2I 1 2I 2 1 I 3 1 I 4 1h (R)Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la ProduzioneI11I21I 3 2HI 2 3 I 3 3I 2 2I 1 3


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 16Vehicle Routing ProblemÈ dato un grafo G = (V,A) , dove il vertice 0 rappresenta il deposito,ed i vertici V ′ = {1,...,n} rappresentano i clienti.Ad ogni cliente i ∈ V ′ è associata una domanda positiva q i .Ad ogni arco (i,j) ∈ A è associato un costo non negativo c ij .M veicoli identici <strong>di</strong> capacità Q sono localizzati al deposito.Costo <strong>di</strong> un viaggio (o route): somma dei costi degli archi checompongono il viaggio.Caratteristiche del problema:1. Ogni veicolo deve effettuare un viaggio (route) partendo con caricominore o al più uguale alla capacità Q.2. Ogni viaggio deve iniziare e terminare al deposito.3. Ogni cliente deve essere visitato una ed una sola volta da un soloveicolo.Obiettivo :Disegnare M route, una per ogni veicolo, in modo tale che tutti i clientisiano visitati e la somma dei costi delle route sia minima.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 17Esempion = 30 - M = 3 - Q = 20029 820 109 17 Domanda11 2528 202 2415 717 1319 285 827 2925 214 237 73 2524 812 29Deposito10 2021 198 2630 136 2814 1313 618 1322 1916 2731 1226 1723 25Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione


<strong>6.</strong> I <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>di</strong>stribuzione 18Algoritmi per il VRPGli algoritmi <strong>di</strong> risoluzione per il VRP vengono sud<strong>di</strong>visi in duegran<strong>di</strong> classi: algoritmi <strong>di</strong> tipo euristico ed algoritmi <strong>di</strong> tipo esatto.Algoritmi Euristici:1. Meto<strong>di</strong> costruttivi;2. Ricerca locale;3. Metaeuristiche.Algoritmi Esatti:1. Meto<strong>di</strong> Branch and Bound;2. Meto<strong>di</strong> Branch and Cut;3. Meto<strong>di</strong> basati sulla formulazione Set Partitioning.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ottimizzazione per la Logistica e la Produzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!