30.07.2015 Views

LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE IN AMBITO URBANO ... - Salute

LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE IN AMBITO URBANO ... - Salute

LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE IN AMBITO URBANO ... - Salute

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

FIUMI E CITTA’DAL<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> AMBIENTALEAL<strong>LA</strong> RIGENERAZIONE URBANAing. amb. Giancarlo GusmaroliCENTRO ITALIANO PER <strong>LA</strong><strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong>


fiumi cittàLa presenza dell’acqua ha avuto per le città un ruolo importante nel definirne,seppure con ovvie specificità derivanti dai diversi contesti, l’assetto fisico, losviluppo economico e la formazione culturale.città fiumiViceversa, le comunità urbane hanno contribuito nel tempo alla continuatrasformazione dei fiumi, ponendo attenzione ora alle esigenze dellafunzionalità antropica, ora alle opportunità della valorizzazione estetica odella “monumentalizzazione” degli spazi acquei, più raramente ad entrambecontestualmente.fiumi generatori di città (Farinella, 2008)1FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIun rapporto importante ma difficile


lo sviluppo urbano l’intervento antropico ha “progressivamente modellato icaratteri originari” del fiume, “adattandoli alle molteplici esigenze insediativeriguardanti l’installazione di attività lavorative, residenziali e le esigenze dimobilità” (Farinella, 2008)1FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIun rapporto importante ma difficile


RIVER CONT<strong>IN</strong>UUM CONCEPT(Vannote, 1980)?1FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIun rapporto importante ma difficile


Il fiume è diventato uno spazio residuale della pianificazione o, peggio, dellanon-pianificazione urbana, fino anche a diventare esso stesso ambito ditrasformazione con azioni di canalizzazione, tombinamento e sovrainsediamento,superstite solo nella conoscenza di alcuni tecnici, nellamemoria di pochi cittadini e occasionalmente nella toponomastica urbana,mentre ritorna palese solo nell’emergenza idraulica. In particolare le cittàsono tra i principali nodi idraulici che manifestano la fragilità dell’attualeassetto e gestione dei bacini idrografici: veri colli di bottiglia dove tipicamentesi concentra la drammaticità degli episodi alluvionali con danni ingenti.1FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIun rapporto importante ma difficile


1FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIun rapporto importante ma difficile


dagli anni ’70 un nuovo interesse per i corsi d’acqua urbaniIl processo di dismissione delle aree produttive perifluviali (industrie e porti)e la contestuale domanda sociale di nuovi spazi e modalità per il godimentodel tempo libero (aree verdi e servizi per lo sport) hanno concorso e stannoconcorrendo a generare un mercato immobiliare che vede nelle rivierefluviali dei terreni di grande appetibilità.2FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIi segni di una inversione di tendenza


poiché quattro europei su cinque abitano in area urbana (CE, 2006) e la loroqualità di vita dipende direttamente dallo stato dell’ambiente urbano (EEA,2009), le città hanno un ruolo centrale per gli obiettivi europei di svilupposostenibile (CEE, 2006)nelle aree urbane gli aspettiambientali, economici e socialisono maggiormente interconnessie, anche se nelle città siconcentrano numerosi problemi diordine ambientale, esse sonocomunque il motore dell’economia,il centro degli affari e degliinvestimenti (CE, 2006)2FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIi segni di una inversione di tendenza


3WATERFRONT DESIGNSi tratta di una disciplina (o diun approccio multidisciplinare)che oggi richiama la creativitàe la competenza di tecnici e diartisti a livello globale, al finedi recuperare e/o ripensare larelazione tra città e fiumeattorno alla linea dove questi siincontrano.L’approccio proposto mira principalmente arisolvere gli inestetismi edilizi e le disfunzioniurbanistiche dei fronti urbani che si affacciano suifiumi (e più in generale sui corpi idrici, naturali oartificiali), con il frequente risultato che il corsod’acqua resta spettatore del processo dirigenerazione e si limita a specchiare le nuovearchitetture (Giacomozzi, 2007).FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


Nelle esperienze realizzate le componentiformali della composizione architettonica eurbanistica giocano un ruolo chiave, con laconseguenza che il recupero della saluteecologica del fiume non trova necessariamenteun posto prioritario tra gli obiettivi in gioco,diventando facilmente mero fattore dicompletamento (mimetico o evocativo) di unaricostruzione estetica del corso d’acqua inambito urbano.Si può riconoscere nel waterfrontdesign, viceversa, una fortevocazione a risolvereurbanisticamente un marginedegradato o un ambitoinespresso di trasformazione,eventualmente anche con misure dicosmesi o mitigazione ambientale.3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


<strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong>L'insieme integrato e sinergico di azioni e tecniche, di tipo anchemolto diverso (dal giuridico-amministrativo-finanziario allostrutturale), volte a portare un corso d'acqua, con il territorio adesso più strettamente connesso ("sistema fluviale"), in uno statopiù naturale possibile, capace di espletare le sue caratteristichefunzioni ecosistemiche (geomorfologiche, fisico-chimiche ebiologiche) e dotato di maggior valore ambientale, cercando disoddisfare nel contempo anche gli obiettivi socio-economici.3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


l’approccio del waterfront design non può definirsisempre affine a quello della riqualificazione fluviale, inquanto l’obiettivo del miglioramento dello statoecologico tende a non essere centrale o centrato nellerelative iniziative.3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


ARM_ Amenity Rehabilitation Model riconosce al fiume prevalentemente le funzioni ingegneristiche mira a recuperare i valori estetici è orientato alle esigenze antropicheERM_ Ecosystem Rehabilitation Model riconosce al fiume prevalentemente le funzioni naturalistiche mira a recuperare le qualità ecologiche è orientato alle esigenze ecosistemiche(Woo, 2009)3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


svantaggi ARM in ambito urbano• soggetto a possibile dissesto in occasione di eventi di piena• richiedere l’uso intensivo di materiali• banalizzare l’ecologia fluvialesvantaggi ERM in ambito urbano• indisponibilità degli spazi utili ad un pieno recupero• regime idrologico alterato dal drenaggio urbano• scarsa qualità delle acque• elevato costo per l’acquisizione delle aree rivieraschesemi – ERM close to nature3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


Cheonggye-cheonSEOUL - COREA3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


Cheonggye-cheonSEOUL - COREA3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


Cheonggye-cheonSEOUL - COREA3FIUMI E CITTA’: IERI E OGGIil waterfront design: paradigmi ed esperienze


DISPOSIZION<strong>IN</strong>ORMATIVECAMBIAMENTI<strong>IN</strong> ATTOCONT<strong>IN</strong>GENZAECONOMICAAdottando un approccio ecosistemico, a integrazione o sostituzione delconcetto di waterfront design già richiamato, si rileva l’opportunità e lafattibilità di un recupero dei fiumi urbani da un punto di vista delmiglioramento ambientale, guardando alla città come organismo in continuatrasformazione e quindi probabilmente ancora capace di plasmarsi, anchesolo parzialmente, alla domanda (sociale e normativa) di natura attorno alcorso d’acqua. In questo senso si tratta di individuare modalità per recuperareun assetto più naturale dei fiumi e di ripensare lo sviluppo della città infunzione di questo.<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


WATERFRONT DESIGNRIVERSIDE(RIVERLONG) RESTORATION<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


STATO ECOLOGICODI RIFERIMENTO10recuperare sempre ove possibile intervenire solo quando necessario <strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


Le fasce lungo i corridoi fluviali spesso costituiscono una delle maggioririserve di naturalità residua in ambito urbano. Si calcola che, per una mediacittà del nord Italia, le aree riparie contribuiscano per il 40% alla disponibilitàdi aree verdi in ambito urbano centrale.Intervenire sulla situazione attuale richiede però visionichiare sulla multifunzionalità dei corsi d’acqua, nuoviapprocci pianificatori e la promozione di modi integrati perprendere le decisioni.In questo senso i fiumi urbani possono diventare occasione di riscatto per lecittà, oggi fortemente caratterizzate da un’espansione spesso pocorazionale, con diffusi fenomeni di sprawl e conseguenti consumi nonsostenibili di suolo e generazione di esternalità negative in campoambientale e socio-economico.<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


verso un nuovo paradigma dellaGOVERNANCE <strong>FLUVIALE</strong>in ambiti fortemente urbanizzati MIGLIORAMENTO AMBIENTALE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE RISCHIO ALLUVIONI<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


verso un nuovo paradigma dellaGOVERNANCE <strong>FLUVIALE</strong>in ambiti fortemente urbanizzatiMIGLIORAMENTO AMBIENTALE<strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> RIGENERAZIONE(qualità fluviale) (qualità urbana)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


verso un nuovo paradigma dellaGOVERNANCE <strong>FLUVIALE</strong>in ambiti fortemente urbanizzatiTRASFORMAZIONI URBANISTICHEWATERFRONT RIVERSIDE(city river) (river city)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


verso un nuovo paradigma dellaGOVERNANCE <strong>FLUVIALE</strong>in ambiti fortemente urbanizzatiRISCHIO ALLUVIONIRESISTENZA RESILIENZA(fail safe) (safe fail)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


SMART tunnel (Malesia)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


Storm Water Tank (Madrid)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


+<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


www.serelarefa.comfonte: Gomes Miguel M., 2012(Università Federale Politecnica di Rio de Janeiro - Brasile)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


PREPARAZIONE PROTEZIONE CIVILE COMUNITA’ D’ACQUAfonte: Gomes Miguel M., 2012(Università Federale Politecnica di Rio de Janeiro - Brasile)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


EX-ANTE<strong>IN</strong>VARIANZAIDRAULICAEX-POSTCOMPENSAZIONEECOLOGICAEX-POST<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


River Skerne (UK)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


supporto alla pianificazione urbana: partecipazione attivaquale processo culturale e decisionale programmazione negoziataquale strumento di condivisione e integrazione delle scelte approcci integrati (comprehensive approaches)combinazione di strategie locali e nazionaliI corsi d’acqua vanno comunque riqualificati inrapporto al paesaggio urbano costruito (anchemodificandolo): si rivitalizza il corso d’acquaper rivitalizzare la città<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>4 un approccio integrato ai corsi d’acqua urbani


MIGLIORAMENTO QUALITA’ CHIMICO-FISICA adozione in edilizia urbana dei principi e delle tecniche della sustainablesanitation; affinamento degli scarichi dei depuratori centralizzati con opportunitrattamenti terziari (preferibilmente sistemi naturali in connessioneecologica con l’ambiente fluviale); bonifica dei siti contaminati (in-situ, on-site o off-site in base allespecifiche dinamiche geomorfologiche che si vogliono riattivare); miglioramento del drenaggio urbano mediante opportuni sistemi ditrattamento (preferibilmente naturali) delle acque di prima pioggia;<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>5 strategie e misure per la riqualificazione


MIGLIORAMENTO QUALITA’ IDROGEOMORFOLOGICA restituzione alla luce di eventuali tratti tombinati (deculverting); demolizione e rimozione di manufatti idraulici obsoleti o non funzionali eriqualificazione geomorfologica degli spazi di risulta; restituzione controllata (p.es. con difese dormienti) di spazi rivieraschialle dinamiche fluviali; realizzazione di aree di laminazione ad esondazione controllata inambito peri-urbano.<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>5 strategie e misure per la riqualificazione


MIGLIORAMENTO QUALITA’ BIOLOGICA realizzazione di passaggi per pesci (ove opportuno e rilevante ai finidella tutela dell’ittiofauna); creazione di habitat ripariali.<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>5 strategie e misure per la riqualificazione


ESEMPIO: sostituzione briglie con rampequalità sedimenti ?gestione vegetazione ?dinamica naturale vs limiti fisici ?… ?<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>5 strategie e misure per la riqualificazione


Come criterio generale si ritiene comunque auspicabilela ricerca del potenziamento della capacità autoorganizzativae auto-rigenerativa del corso d’acqua,individuando in primis le azioni per il miglioramentodelle condizioni idrologiche e geomorfologiche qualepresupposto per favorire la successiva generazionespontanea di habitat, l’incremento della capacitàautodepurativa, il riequilibrio floro-faunistico e laconnettività ecologica.+ FRUIZIONE + SICUREZZA<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>5 strategie e misure per la riqualificazione


BREDA (Germania)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>6 esperienze a confronto


MONACO (Germania)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>6 esperienze a confronto


NIJMEGEN (Olanda)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>6 esperienze a confronto


NIJMEGEN (Olanda)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>6 esperienze a confronto


NIJMEGEN (Olanda)<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>6 esperienze a confronto


<strong>LA</strong> <strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong> <strong>IN</strong> <strong>AMBITO</strong> <strong>URBANO</strong>6 esperienze a confronto


CONCLUSIONIABCDLa RFU non è una questione di nicchia, in un mondo in cuipiù del 50% delle persone vivono in ambito urbano e in cuiuna buona parte dei bacini idrografici risultanopesantemente antropizzati.La RFU non è una cosa che deve riguardare solo l’ambitorurale (sebbene sia qui che può esprimere meglio le suepotenzialità e opportunità), ma è opportuno che riguardi(close-to-nature) anche le sfide urbane.La RFU non riguarda unicamente gli aspetti architettonici ourbanistici, ma integra questi con le questioni di naturaidraulica, ambientale e socio-economica.La RFU non si fa per motivi culturali (decisori, progettisti,cittadini) che danno maggiore peso ad obiettivi diversi daquelli ecologici e/o non riconoscono il valore globaledell’approccio ecosistemico.


Occorre che i principi e l’approcciodella Riqualificazione Fluviale inabito Urbano, per attuarsi, entrino apieno titolo nei processi dipianificazione, interfacciandosi eintegrandosi con aspetti socioeconomicie urbanistici in sensostretto attraverso una misuramulticriteriale di costi e benefici


PER APPROFONDIMENTI(elenco non esaustivo)RISCHIOIDRAULICOwww.ruimtevoorderivier.nlwww.floodresiliencity.euwww.floodprobe.euwww.floodresilience.euwww.floodresiliencegroup.orgTRASFORMAZIONIURBANISTICHEwww.river-cities.netwww.citiesonwater.comwww.greenstructureplanning.euwww.green-link.euwww.ursula.ac.uk<strong>RIQUALIFICAZIONE</strong>AMBIENTALEwww.therrc.co.ukwww.onema.frwww.ecrr.orgwww.urbem.netwww.reuris.gig.euwww.life-liesingbach.atwww.smurf-project.infowww.quercus-project.eu


CENTRO ITALIANO PER <strong>LA</strong><strong>RIQUALIFICAZIONE</strong> <strong>FLUVIALE</strong>www.cirf.orgGiancarlo Gusmarolig.gusmaroli@cirf.orgGRAZIEPER L’ATTENZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!