31.07.2015 Views

fac-simile di check-list di supporto preventivo nella redazione di atti ...

fac-simile di check-list di supporto preventivo nella redazione di atti ...

fac-simile di check-list di supporto preventivo nella redazione di atti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

FAC-SIMILE DI CHECK-LIST DI SUPPORTO PREVENTIVO NELLAREDAZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVIPER “AIUTARCI A PENSARE UN ATTO DA SUBITO SEMPLICE”La <strong>list</strong>a <strong>di</strong> <strong>supporto</strong> si articola su 10 domande essenziali che guidano fin dall’iniziochi re<strong>di</strong>ge un atto. Sono sud<strong>di</strong>vise in 4 sezioni in<strong>di</strong>cate con una lettera (A, B, C, D) euna rappresentazione grafica della procedura (sezione E).Direzione Generale: _______________________________________________________________Tipo atto (delibera, decreto): ________________________________________________________Categoria atto (pdl, regolamento, bando, linee guida, ecc): ________________________________Oggetto dell’atto: _________________________________________________________________A. Sezione: ANALISI DELL’ADEMPIMENTO: MATERIA, SOGGETTI E SINTETICITÀ1. Con questo atto si sono sostituiti <strong>atti</strong> precedenti già assunti sulla stessa materia? Se si,quali?2. Quanti e quali Enti prendono parte alle procedure regolate dal presente atto ? Sono stateben valutate le ragioni per cui ognuno <strong>di</strong> essi debba esprimersi ed il modo con cui devefarlo ? E’ possibile ridurne il numero?3. Il testo dell’atto è sintetico e sufficientemente chiaro e completo, sia sul pianocontenutistico sia sul piano linguistico-espositivo?B. Sezione: RIDUZIONE DEI TEMPI4. La procedura così <strong>di</strong>sciplinata è più veloce o più lenta rispetto al termine ultimo stabilitodalle norme che la <strong>di</strong>sciplinavano finora? In entrambi i casi in<strong>di</strong>care i giorni in più o inmeno che occorrono. Se ci vuole più tempo spiegarne il perché.C. Sezione: RIDUZIONE DEI COSTI (INFORMATIVI, FINANZIARI, DI ADEMPIMENTO E DIADEGUAMENTO)5. I destinatari dell’atto possono presentare autocertificazioni in tutti i casi previsti dallalegge? Stati, f<strong>atti</strong> e requisiti personali non autocertificabili possono essere <strong>di</strong>mostrati daldestinatario con <strong>di</strong>chiarazioni firmate utili allo scopo?


6. E’ possibile recuperare le informazioni che servono da altri soggetti pubblici o da banchedati già <strong>di</strong>sponibili senza richiederle ulteriormente al destinatario della procedura ? Se sìquali e con quale modalità?7. I destinatari possono/devono usare forme <strong>di</strong> comunicazione elettronica? Quali? Laprocedura prevede la possibilità <strong>di</strong> compilazione/firma della domanda a curadell’interme<strong>di</strong>ario per conto del beneficiario?8. A: Quanto costa al destinatario effettuare questa procedura? ( es. si devono pagareimposte <strong>di</strong> bollo, <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria,..). Ricostruire il costo complessivo presunto per ildestinatario utilizzando come <strong>supporto</strong> la seguente tabellaVOCE DI COSTOCosti finanziariImposte <strong>di</strong> bolloDiritti <strong>di</strong> segreteriaOneri specifici (es: oneri <strong>di</strong>urbanizzazione, concessioni…)Tariffe….Costi <strong>di</strong> adempimentoOneri amministrativi(documentazione, modu<strong>list</strong>ica versoper la PA)Oneri <strong>di</strong> adeguamento (peradeguarsi agli obblighi <strong>di</strong> contenutoes. cambiare i filtri in conformità a<strong>di</strong>sposizioni in materia ambientale)PA (specificaente)UTENTI (citta<strong>di</strong>nie/o imprese)B: Quanto costa il proce<strong>di</strong>mento ai destinatari in termini <strong>di</strong> adeguamento rispetto allenormative e agli <strong>atti</strong> pregressi? (es. se l’atto mo<strong>di</strong>fica gli standard per le opere strutturali inrelazione alle normative in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro, aggravando gli oneri delle operegià esistenti sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni normative precedenti, a quanto ammontal’adeguamento alle nuove <strong>di</strong>sposizioni?).C: Perché non è possibile ottenere gli stessi risultati con strumenti meno onerosi ?Provare a motivare.9. Quali sono i costi per l’espletamento degli adempimenti connessi alla procedura da partedella Pubblica Amministrazione (es. costi uomo/ora, risorse tecnologiche de<strong>di</strong>cate, costi <strong>di</strong>comunicazione, costi <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> altri soggetti pubblici) ? Quali sono i costi dell’<strong>atti</strong>vità<strong>di</strong> controllo eventualmente prevista dalla procedura?


D. Sezione: PROPORZIONALITÀ DEGLI ADEMPIMENTI RISPETTO AI SOGGETTI PIU’SVANTAGGIATI (AD ES. NEL CASO DELLE IMPRESE, LE MICRO)10. Se il destinatario è un’impresa come si applica il principio della proporzionalità degliadempimenti rispetto alla <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> impresa? I documenti da presentare, i passaggi dafare, le autorizzazioni da chiedere sono uguali per la piccola e la grande impresa? Sonoprevisti mo<strong>di</strong> più semplici per le imprese piccole e piccolissime? In<strong>di</strong>care puntualmente lemisure previste.E. Sezione: ANALISI DI FLUSSO DELLA PROCEDURA(SCHEMA GRAFICO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO PER LA DESCRIZIONE DEL FLUSSODELLA PROCEDURA)INVIO ISTANZA da parte del proponente (citta<strong>di</strong>no/“legale rappresentante”/ Possono essere ancheinterme<strong>di</strong>ari es. commercia<strong>list</strong>a, notaio, ingegnere,architetto, etc ?)Esiste un <strong>fac</strong> <strong>simile</strong> delmodulo della domanda? Se siinserire informazioni perla compilazioneAl proponente viene rilasciatauna ricevuta <strong>di</strong> protocollo?In<strong>di</strong>care la struttura della P.A. CHERICEVE L’ISTANZADETTAGLIARE LA FASEISTRUTTORIACONCLUSIONE DELPROCEDIMENTO (esito emodalità <strong>di</strong> comunicazione alproponente)-----------------------------------Ricevuta la domanda, la competentestruttura della P.A. come procede?(se intervengono /non intervengonoaltri soggetti comeprocede nell’istruttoria : in<strong>di</strong>care tempi e mo<strong>di</strong>.)Quante volte si possono richiedere integrazionidocumentali al proponente? Con quali mo<strong>di</strong> econ quali tempistiche?ESECUZIONE CONTROLLI OVEPREVISTI (chi e come)In<strong>di</strong>care le modalità <strong>di</strong> invio dell’istanza (telematico e/o cartaceo, in tutto o in parte): riportarenel primo riquadro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!