31.07.2015 Views

bollettino ufficiale - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione ...

bollettino ufficiale - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione ...

bollettino ufficiale - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Anno XLI – N. 131 – Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) – Proprietario: Giunta <strong>Regionale</strong> della Lombardia – Sede Direzione eredazione: p.zza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano – Direttore resp.: Marco Pilloni – Informazioni: tel. 02/6765 int. 4041 – 4107 – 5644; e-mail: burl@regione.lombardia.it22Serie Ordinaria - Martedì 31 maggio 2011BOLLETTINO UFFICIALEREPUBBLICA ITALIANASOMMARIOD) ATTI DIRIGENZIALIGiunta <strong>Regionale</strong>PresidenzaDecreto dirigente unità organizzativa 23 maggio 2011 - n. 4623Direzione centrale Programmazione integrata - Prelievo dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e relativi adeguamentialle dotazioni di competenza e di cassa del documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione per l’esercizio2011 - II provvedimento. 2Decreto dirigente struttura 25 maggio 2011 - n. 4730Direzione centrale Programmazione integrata - Intervento regionale a sostegno dei processi di brevettazione a favore delleimprese – di cui alla d.g.r. n. VIII/11229 del 10 febbraio 2010 – Rideterminazione di contributi gia’ concessi a seguito dellarichiesta di variazione della tipologia di intervento da parte di alcuni beneficiari. 3D.G. AgricolturaDecreto dirigente struttura 20 maggio 2011 - n. 4560Programma di sviluppo rurale 2007 - 2013. Misura 323 C - secondo periodo - Riparto integrativo delle risorse finanziarie allecomunita’ montane Valsassina - Valvarrone Val d’Esino e Riviera e Valle Camonica. 4D.G. Industria, artigianato, edilizia e cooperazioneDecreto dirigente unità organizzativa 20 maggio 2011 - n. 4561Manifestazione d’interesse in attuazione della Fase 2 del progetto trend "Tecnologia ed innovazione per il risparmio e l’efficienzaenergetica diffusa" (POR FESR 2007-2013 - Asse 1 - Linea di intervento 1.1.2.1 - Azione C): inserimento delle candidatureammesse nell’elenco di fornitori di servizi per check-up aziendali ed esclusione delle candidature non ammesse (IVprovvedimento attuativo del d.d.u.o. 4290/2010 e 5598/2010). 7Decreto dirigente unità organizzativa 26 maggio 2011 - n. 4797Bando FRIM FESR 2007-2013. Approvazione degli elenchi delle domande ammesse e non ammesse relative alle sottomisure1. "Innovazione di prodotto e di processo" e 2. "Applicazione industriale dei risultati della ricerca" (XVI provvedimento attuativodel d.d.u.o. n.15526/08). 16Decreto dirigente struttura 25 maggio 2011 - n. 4729Approvazione esiti istruttori delle domande presentate ai sensi del bando approvato con decreto n. 7907 del 30 luglio 2009- Fondo regionale per le agevolazioni finanziarie all’artigianato (d.g.r. n. 4549 del 18 aprile 2007): II provvedimento. 19D.G. Ambiente, energia e retiDecreto dirigente unità organizzativa 19 maggio 2011 - n. 4498Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale, ai sensi dell’art. 20 del d. lgs. 152/2006 e s.m.i., del progetto digestione produttiva ATEg35, sito in località "Padergnone - Cascina Cristina" del Comune di Grassobbio (BG) . 29Decreto dirigente unità organizzativa 19 maggio 2011 - n. 4501Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale, ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 152/2006 e s.m.i., della variante alprogetto di gestione produttiva dell’ATEg40, sito in località "Cascina Ronzona" del Comune di Antegnate (BG). 30Decreto dirigente unità organizzativa 25 maggio 2011 - n. 4717Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale, ai sensi dell’art. 20 del d. lgs. 152/2006 e s.m.i., della variante alprogetto di gestione produttiva dell’ATE5, a seguito della collocazione di un impianto semovente per la frantumazione dimateriale inerte sito in località "Spinida" del Comune di Dubino (SO), della ditta Succetti Luciano s.r.l.. 31D.G. CasaDecreto dirigente unità organizzativa 26 maggio 2011 - n. 4798Riapertura dei termini per la presentazione delle domande per l’erogazione dei contributi in relazione alla misura straordinariadi sostegno ai cittadini in affitto ai sensi della d.g.r. n. 1498/2011. 32


– 2 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011D) ATTI DIRIGENZIALIGiunta <strong>Regionale</strong>PresidenzaD.d.u.o. 23 maggio 2011 - n. 4623Direzione centrale Programmazione integrata - Prelievodal fondo di riserva per le spese obbligatorie e relativiadeguamenti alle dotazioni di competenza e di cassa deldocumento tecnico di accompagnamento al bilancio diprevisione per l’esercizio 2011 - II provvedimentoIL DIRIGENTE DELL’UNITA’ ORGANIZZATIVAPROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIAVista la l.r. n. 22 del 22 dicembre 2010, concernente l’approvazionedel bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011 epluriennale 2012-2013;Vista la d.g.r. n. 1155 del 29 dicembre 2010 « Documento tecnicodi accompagnamento al «Bilancio di previsione per l’eserciziofinanziario 2011 e bilancio pluriennale 2012/2013 a legislazionevigente e programmatico» e programmi annuali di attivitàdegli enti ed aziende dipendenti»;Visto l’art. 39, secondo comma, della Legge <strong>Regionale</strong> 31marzo 1978 n. 34 e successive modifiche ed integrazioni, chedisciplina il prelievo dal fondo di riserva delle somme necessarieper l’integrazione degli stanziamenti dei capitoli di spesache hanno carattere obbligatorio, la cui dotazione si è rilevatainsufficiente;Visto l’art. 5 del Regolamento di contabilità della Giunta regionale2 aprile 2001 n. 1 e successive modifiche ed integrazioni;Rilevata la necessità di procedere al rimborso di quanto sostenutodai comuni di Gravedona, Consiglio di Rumo, Germasino, esaldo fattura della ditta Maggioli, per il referendum consultivo difusione dei comuni citati;Verificato che le spese richieste a rimborso dai comuni e lafattura della ditta Maggioli sono risultate congrue e ammissibili.Considerata, per quanto sopra, la necessità di integrare la dotazionefinanziaria di competenza e cassa della:• del capitolo 4.1.0.1.172.360 "Spese per l'espletamento di referendumpopolari"Accertato che il suddetto capitolo è classificato nel bilanciodi previsione per l’esercizio 2011 tra le spese a carattere obbligatorio,come risulta dall’allegato D allo stesso bilancio e, pertanto,può essere integrato tramite il prelievo dall’ U.P.B. 7.4.0.1.272 cap.537 «Fondo di riserva per le spese obbligatorie» che presenta lanecessaria dotazione finanziaria di competenza e di cassa;Vista la legge regionale di contabilità n. 34/78 ed il Regolamentodi contabilità e successive modifiche ed integrazioni;Vista la legge regionale 7 luglio 2008, n. 20 «Testo unico delleleggi regionali in materia di organizzazione e personale» esuccessive modifiche ed i provvedimenti organizzativi della VIIIlegislatura;Per le motivazioni in premessa,DECRETA1. di prelevare complessivamente la somma di € 19.835,17dalla dotazione di competenza e cassa dell’ U.P.B. 7.4.0.1.272cap. 537 «Fondo di riserva per le spese obbligatorie» ai sensidell’art. 39 della l.r. 34/78 e successive modifiche ed integrazionie di integrare per lo stesso importo la dotazione di competenzae di cassa della:• UPB 4.1.0.1.172.360 "Spese per l'espletamento di referendumpopolari"2. di pubblicare copia del presente atto sul Bollettino Ufficialedella <strong>Regione</strong> Lombardia.Il dirigentedi funzione specialisticaManuela Giaretta


Bollettino Ufficiale– 3 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011D.d.s. 25 maggio 2011 - n. 4730Direzione centrale Programmazione integrata - Interventoregionale a sostegno dei processi di brevettazione a favoredelle imprese – di cui alla d.g.r. n. VIII/11229 del 10 febbraio2010 – Rideterminazione di contributi gia’ concessi a seguitodella richiesta di variazione della tipologia di intervento daparte di alcuni beneficiariIL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA UNIVERSITA’ E RICERCAVista la l.r. 2 febbraio 2007 n. 1 «Strumenti di competitività perle imprese e per il territorio della Lombardia», e in particolare:• l’art. 1 che individua «la ricerca e l’innovazione» tra gli obiettivida perseguire per la crescita competitiva del sistema produttivodella Lombardia attraverso il sostegno e la promozione deiprocessi di ricerca, della ricerca applicata, dell’innovazione edel trasferimento tecnologico;• l’art. 2 che elenca gli strumenti attraverso i quali perseguirela realizzazione degli obiettivi descritti dall’art. 1, tra i quali le«agevolazioni» intese come incentivi, contributi, voucher e altreforme di intervento finanziario destinati a promuovere e sostenerela ricerca e l’innovazione;• l’art. 3 comma 1 il quale demanda alla Giunta regionale,anche attraverso le società a partecipazione regionale, l’attuazionedella legge medesima mediante le azioni realizzate congli strumenti da essa previsti;Vista la d.g.r. n. VIII/11229 del 10 febbraio 2010 di approvazionedell’intervento regionale a favore delle imprese che prevedela destinazione di risorse pari a euro 3.000.000,00 per il sostegnodei processi di brevettazione delle micro, piccole e medie impreselombarde, con particolare riferimento all’allegato 1 «Bandoper il sostegno ai processi di brevettazione delle micro, piccole emedie imprese lombarde»;Vista la lettera d’incarico sottoscritta in data 1° marzo 2010 einserita nella raccolta Convenzioni e Contratti al n. 13728/RCCdell’8 marzo 2010, con cui è stata affidata a CESTEC s.p.a. l’attivitàdi assistenza tecnica sul suddetto intervento;Richiamati:• il decreto n. 7119 del 19 luglio 2010 con cui sono stati ammessia contributo: l’intervento della società Somaschini s.p.a. che prevedevail deposito di un brevetto europeo o internazionale per Euro1.710,00; l’intervento della società Trafilerie Brambilla S.p.A. che prevedevail deposito di un brevetto europeo o internazionale perEuro 4.340,00;• il decreto n. 7877 del 5 agosto 2010 con cui è stato ammessoa contributo l’intervento della società Technomax s.r.l. che prevedevail deposito di un brevetto europeo o interraziale per Euro1.344,00;Vista la nota di CESTEC S.p.A in atti regionali prot. n.A1.2011.0049545 del 17 maggio 2011, con cui si comunica chele società Somaschini S.p.A., Trafilerie Brambilla s.p.a e Technomaxs.r.l. hanno segnalato e richiesto, in base all’art. 4.1 del bandosopracitato, alcune variazioni relative alle spese e della tipologiadi intervento indicate nella domanda presentata, ovveropassano dal deposito di un brevetto europeo o internazionale aun brevetto italiano, rendendo perciò necessaria la rideterminazionedei rispettivi contributi concessi e definiti in base all’art. 2.4del bando sopracitato con i decreti sopra menzionati;Ritenuto opportuno, in coerenza con le finalità e gli obiettiviindicati nel bando e tenuto conto delle motivazioni indicate, autorizzaredette variazioni per permettere la realizzazione e il proseguiodelle attività degli interventi ammessi con le modifichesegnalate;Considerata, quindi, la necessità di rideterminare i contributiconcessi alle suddette società, riducendone gli importi così comesegue:• Somaschini s.p.a.: da Euro 1.710,00 a Euro 650,00;• Trafilerie Brambilla s.p.a.: da Euro 4.340,00 a Euro 2.500,00;• Technomax s.r.l.: da Euro 1.344,00 a Euro 1.120,00;Dato atto che l’erogazione del contributo viene effettuata, secondole modalità previste all’art. 3.3 del bando di cui alla d.g.r.n. VIII/11229 del 10 febbraio 2010;Vista la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 e gli adempimenti conseguenti;DECRETA1. di approvare la rideterminazione del contributo concessosul «Bando per il sostegno ai processi di brevettazione delle micro,piccole e medie imprese lombarde» alle società Somaschinis.p.a., Trafilerie Brambilla s.p.a e Technomax s.r.l., riducendonel’importo, così come segue:• Somaschini s.p.a.: da Euro 1.710,00 a Euro 650,00;• Trafilerie Brambilla s.p.a.: da Euro 4.340,00 a Euro 2.500,00;• Technomax s.r.l.: da Euro 1.344,00 a Euro 1.120,00;2. di dare atto che l’erogazione del contributo viene effettuata,secondo le modalità previste all’art. 3.3 del bando di cui allaDGR n. VIII/11229 del 10 febbraio 2010;3. di disporre la pubblicazione del presente provvedimentosul Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong> Lombardia e sul sito www.regione.lombardia.it.Il dirigente della strutturauniversità e ricercaArmando De Crinito


– 4 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011D.G. AgricolturaD.d.s. 20 maggio 2011 - n. 4560Programma di sviluppo rurale 2007 - 2013. Misura 323 C -secondo periodo - Riparto integrativo delle risorse finanziariealle comunita’ montane Valsassina - Valvarrone Val d’Esino eRiviera e Valle CamonicaIL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA DIMONTAGNA E DELL’UTILIZZO SOSTENIBILE DEI TERRENI AGRICOLIRichiamati:– il Regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre2005, relativo al sostegno allo sviluppo rurale da partedel fondo europeo per lo sviluppo rurale (FEASR);– il Regolamento CE n. 74/2009 del Consiglio, del 19 gennaio2009, che modifica il Regolamento CE 1698/2005;– il Regolamento CE n. 1974/2006 della Commissione, del 15dicembre 2006, recante disposizioni di applicazione del regolamentoCE n.1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo svilupporurale da parte del fondo europeo per lo sviluppo rurale (FEASR);– il Regolamento CE n. 363/2009 del Consiglio, del 4 maggio2009, che modifica il Regolamento CE n. 1974/2006;– il Regolamento CE n. 1975/2006 della Commissione, del 7dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del regolamento(CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguardal’attuazione delle procedure di controllo e della condizionalitàper le misure di sostegno dello sviluppo rurale;– la Decisione della Commissione C(2007)4663 del 16 ottobre2007, che approva il Programma di Sviluppo Rurale della <strong>Regione</strong>Lombardia per il periodo di programmazione 2007-2013modificato ed integrato sulla base delle osservazioni della Commissionestessa;– la Decisione della Commissione C(2007) 10347 del 17 dicembre2009, che approva la revisione del Programma di Svilupporurale della <strong>Regione</strong> Lombardia per il periodo di programmazione2007-2013 e modifica la Decisione della CommissioneC(2007) 4663 del 16 ottobre 2007;Viste le delibere di Giunta regionale:– VIII/3910 del 27 dicembre 2006 di approvazione del «Programmadi Sviluppo Rurale 2007-2013»;– VIII/7947 del 6 agosto 2008 «Programma di Sviluppo Rurale2007 – 2013. Disposizioni attuative quadro delle misure 114, 122,125, 133, 216, 223, 226, 312, 313, 321, 323, 331»;– VIII/8639 del 12 dicembre 2008 «Programma di Sviluppo Rurale2007 – 2013. Modifiche ed integrazioni alle disposizioni attuativequadro delle misure 112, 114, 121, 122, 123, 125, 216, 311,323»;– VIII/9098 del 13 marzo 2009 «Reg. CE 1698/2005 Programmadi Sviluppo Rurale 2007 - 2013. Criteri di riparto delle risorse finanziarierelative alle misure: 114, 122, 125 A, 125 B, 133, 216, 223, 226,312, 313, 321, 323 A, 323 B, 323 C, 331»;Visti i decreti:– 187 del 16 gennaio 2009 della Direzione Generale Agricoltura«Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013 – Approvazionedocumento tecnico procedurale misura 323 «Tutela e riqualificazionedel territorio rurale» Sottomisura B «Recupero, riqualificazionee valorizzazione del patrimonio rurale», e bandi misure 122«Migliore valorizzazione economica delle foreste», 125 «Miglioramentoe sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppoe l’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura» - SottomisuraA «Gestione idrica e salvaguardia idraulica del territorio»,223 «Imboschimento di superfici non agricole», 323 «Tutela e riqualificazionedel patrimonio rurale» - Sottomisura C «Salvaguardiae valorizzazione degli alpeggi»;– 6682 del 1 luglio 2009 della Direzione Generale Agricolturadi approvazione del riparto delle risorse finanziarie del Programmadi Sviluppo Rurale 2007-2013 relativo al primo periodo dellaMisura 323 C;– 10195 del 09 ottobre 2009 di modifica parziale e integrazionedei bandi delle misura 112, 121, 211, 214, 311A, 311B, 311C e323C;– 6181 del 21 giugno 2010 della Direzione Generale SistemiVerdi e Paesaggio di approvazione del riparto delle risorse finanziariedel Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013 relativo alsecondo periodo della Misura 323 C;Vista la legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31, articolo 34,comma 2, lettera e), che conferisce alle Comunità Montane lefunzioni amministrative concernenti «gli interventi per la realizzazione,il ripristino e la manutenzione di infrastrutture al serviziodelle attività agro-silvo-pastorale»;Preso atto che:– il decreto n. 6181 del 21 giugno 2010 della Direzione GeneraleSistemi Verdi e Paesaggio approvava tra l’altro l’elenco dellen. 37 domande istruite positivamente ma non finanziate per unimporto complessivo di € 8.676.679,01, distinte per ciascuna ComunitàMontana della Lombardia;– la Comunità Montana di Valle Camonica con nota n.5827 del 2 maggio 2011, prot. n 5967 del 4 maggio 2011, hacomunicato di avere accertato economie per complessivi €291.555,38, di cui € 229.285,80 quale minore spesa relativa alladomanda n. 200900386951 – secondo periodo - del comunedi Niardo, € 3.188,92 quale minore spesa relativa alla domandan. 200900049232 – primo periodo – del comune di Esine e €59.080,66 quali economie residue del riparto integrativo approvatocon decreto n. 9603 del 30 settembre 2010;– la Comunità Montana di Valle Camonica, con medesimanota, chiede di poter utilizzare le economie di € 291.555,38 peril finanziamento delle domande n. 200900387341 di ERSAF, conimporto lavori autorizzati in variante di € 150.000,00 e un contributodi € 135.000,00 e n. 200900389073 del comune di Edolo,con importo lavori autorizzati in variante di 235.000,00 e uncontributo di € 211.500,00, riportate nell’allegato 3 del decreton. 6681/2010, istruite positivamente ma non finanziate;– la Comunità Montana Valsassina – Valvarrone Val d’Esinoe Riviera con nota n. 2559 del 12 aprile 2011, prot. n. 5447 del20 aprile 2011, ha comunicato di avere accertato economieper complessivi € 211.823,61, di cui € 5.370,91 quale minorespesa relativa alla domanda n. 200900094000 – primo periodo– di Invernizzi Luigi e € 206.452,70 per revoca con determinazionen. 6/14 dell’11 aprile 2011, del contributo della domanda n.200900090303 – primo periodo – del comune di Morterone permancato espletamento delle procedure d’appalto entro il terminestabilito;– la Comunità Montana Valsassina – Valvarrone Val d’Esinoe Riviera, con medesima nota, chiede di poter utilizzare le economiedi € 211.823,61 per il finanziamento delle domande n.200900386391 del comune di Casargo con un contributo di €97.160,40 e n. 200900386415 del comune di Casargo con uncontributo di € 96.151,50, riportate nell’allegato 3 del decreto n.6681/2010, istruite positivamente ma non finanziate;Considerato che le risorse disponibili sulla misura 323C consentonodi finanziare le domande segnalate dalle ComunitàMontane di Valle Camonica e Valsassina – Valvarrone Val d’Esinoe Riviera anche in misura superiore alle economie accertate;Ritenuto di provvedere all’approvazione:– del riparto integrativo alla Comunità Montana Valle Camonica,della somma complessiva di € 346.500,00=, corrispondenteall’importo del contributo spettante a n. 2 beneficiari aventidiritto ai sensi delle disposizioni attuative della Misura 323C;– del riparto integrativo alla Comunità Montana Valsassina –Valvarrone Val d’Esino e Riviera, della somma complessiva di €193.311,90=, corrispondente all’importo del contributo spettantea n. 2 beneficiari aventi diritto ai sensi delle disposizioni attuativedella Misura 323C;– dell’elenco delle n. 4 domande ammesse a finanziamento,come riportato nell’allegato 1 composto di n. 1 pagina, parteintegrante e sostanziale del presente decreto;Visto l’art. 17 della legge regionale n. 20 del 07 luglio 2008,nonché i provvedimenti organizzativi della IX legislatura;Recepite le premesse:DECRETA1. di approvare il riparto integrativo alla Comunità MontanaValle Camonica della somma complessiva di € 346.500,00, corrispondenteall’importo del contributo spettante a n. 2 beneficiariaventi diritto e che hanno presentato domanda nel periodo17 marzo 2009 – 15 dicembre 2009;2. di approvare il riparto integrativo alla Comunità MontanaValsassina – Valvarrone Val d’Esino e Riviera della somma di €193.311,90, corrispondente all’importo del contributo spettantea n. 2 beneficiari aventi diritto e che hanno presentato domandanel periodo 17 marzo 2009 – 15 dicembre 2009;3. di approvare l’elenco delle n. 4 domande finanziate comeindicato nell’allegato 1, composto di n. 1 pagina, parte integrantee sostanziale del presente decreto;4. di demandare all’Organismo Pagatore <strong>Regionale</strong> (OPR) -Funzione autorizzazione pagamenti lo svolgimento delle attività


Bollettino Ufficiale– 5 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011connesse alla gestione delle risorse cofinanziate per l’importocomplessivo di € 539.811,90, ripartito come risultante dall’allegato1, parte integrante e sostanziale del presente decreto, previaacquisizione degli elenchi di liquidazione, redatti dagli OrganismiDelegati «Comunità Montane della Lombardia»;5. di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della<strong>Regione</strong> Lombardia e sul sito internet della <strong>Regione</strong> Lombardia –Direzione Generale Agricoltura;6. di comunicare all’OPR e alle Amministrazioni Provincialidella Lombardia l’avvenuta pubblicazione sul BURL del presentedecreto.——— • ———Il dirigente della strutturaAlberto Lugoboni


– 6 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011ALLEGATO 1Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Misura 323 CRiparto integrativo delle risorse inerente al secondo periodo anno 2009domande presentate dal 17 marzo 2009 al 15 dicembre 2009Numerodomandacodice fiscale PARTITA IVA RAGIONE SOCIALE COMUNE PROVINCIA COMUNITA’ MONTANAIMPORTOAMMESSOCONTRIBUTOAMMISSIBILEPUNTEGGIO200900387341 03609320969 03609320969 ERSAF MILANO MI VALLE CAMONICA 150.000,00 € 135.000,00 54200900389073 00577230980 00577230980 COMUNE DI EDOLO EDOLO BS VALLE CAMONICA 235.000,00 € 211.500,00 49200900386391 00561530130 00561530130 COMUNE DI CASARGO CASARGO LC200900386415 00561530130 00561530130 COMUNE DI CASARGO CASARGO LCVALSASSINA VALVARRONEVAL D’ESINO E RIVIERAVALSASSINA VALVARRONEVAL D’ESINO E RIVIERA107.956,00 € 97.160,40 34106.835,00 € 96.151,50 34€ 539.811,90


Bollettino Ufficiale– 7 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011D.G. Industria, artigianato, edilizia ecooperazioneD.d.u.o. 20 maggio 2011 - n. 4561Manifestazione d’interesse in attuazione della Fase 2 delprogetto trend "Tecnologia ed innovazione per il risparmioe l’efficienza energetica diffusa" (POR FESR 2007-2013 - Asse1 - Linea di intervento 1.1.2.1 - Azione C): inserimento dellecandidature ammesse nell’elenco di fornitori di servizi percheck-up aziendali ed esclusione delle candidature nonammesse (IV provvedimento attuativo del d.d.u.o. 4290/2010e 5598/2010)Visti• i Regolamenti CE:IL DIRIGENTE DELLA U.O. COMPETITIVITÀ‣ n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del5 luglio 2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale erecante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1783/1999 e successivemodifiche;‣ n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 Luglio 2006, recante disposizionigenerali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sulFondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga ilregolamento (CE) n. 1260/1999 e successive modifiche;‣ n. 1828/2006 della Commissione dell’8 dicembre 2006 chestabilisce le modalità di applicazione del Regolamento (CE)n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sulFondo Europeo di Sviluppo <strong>Regionale</strong> (FESR), sul Fondo SocialeEuropeo e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) n.1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alFondo europeo di sviluppo regionale e successive modifiche;le decisioni della Commissione Europea:‣ C [2007] 3329 del 13 luglio 2007 con la quale è stato approvatoil Quadro Strategico Nazionale (QSN) per il periodo 2007-2013, la cui implementazione è costituita dai Programmi OperativiRegionali;‣ C [2007] 3784 del 1° agosto 2007 con la quale è stato approvatoil Programma Operativo <strong>Regionale</strong> della Lombardia2007-2013 (POR Lombardia) Obiettivo «Competitività e successivemodifiche»;• la delibera della Giunta regionale n. 8298 del 29 ottobre2008, avente ad oggetto «Programma Operativo <strong>Regionale</strong>Competitività e Occupazione FESR 2007-2013 – Linee guida diattuazione – Primo provvedimento» con la quale, nell’ambitodell’Asse 1 «Innovazione ed economia della conoscenza», è stataindividuata la linea di intervento 1.1.2.1 « Sostegno alla crescitadella capacità competitiva delle imprese lombarde» ed inparticolare, l’Azione C «Tecnologia ed innovazione per il risparmioe l’efficienza energetica diffusa» finalizzata ad incentivare esostenere interventi volti al risparmio energetico ed alla produzionedi energia tramite il ricorso a fonti energetiche alternativenelle piccole e medie imprese lombarde e s.m.i;• la delibera della Giunta regionale n. VIII/10905 del 23 dicembre2009 avente ad oggetto «Attivazione del progettoTREND – Linea di intervento 1.1.2.1 Azione C – Asse 1 – POR FESR2007-2013»;• la delibera della Giunta regionale n. IX/324 del 28 luglio 2010avente ad oggetto «Programma Operativo <strong>Regionale</strong> Competitivitàe Occupazione FESR 2007-2013. Modifiche linee guida diattuazione»;• il d.d.u.o. n. 4290 del 27 aprile 2010 relativo all’istituzione diun elenco di fornitori di servizi per check up aziendali in attuazionedella fase 2 del progetto Trend «tecnologia ed innovazioneper il risparmio e l’efficienza energetica diffusa» (POR FESR 2007-2013 – Asse 1 – Linea d’intervento 1.1.2.1. – Azione C) integratodal d.d.u.o. 5598 del 27 maggio 2010 che prevede la possibilitàper le imprese di avvalersi di altri soggetti fornitori di servizinell’ambito dell’efficienza energetica rispetto a quelli che hannopresentato candidatura ai sensi del citato decreto n. 4290del 27 aprile 2010;• la lettera di incarico prot. R1.2010.0016094 del 23 dicembre2009 Cestec s.p.a. per il supporto alla realizzazione del progettoTREND;• il d.d.u.o. n. 8084 del 12 agosto 2010 avente ad oggetto«Manifestazione d’interesse in attuazione della fase 2 del progettoTREND 'Tecnologia ed innovazione per il risparmio e l’efficienzaenergetica diffusa' (POR FESR 2007-2013 – Asse 1 – Linea diintervento 1.1.2.1 – Azione C): istituzione dell’elenco di fornitoridi servizi per check-up aziendali (I provvedimento attuativo deld.d.u.o. 4290/2010 e 5598/2010)»;• il d.d.u.o. n. 9135 del 27 settembre 2010 avente ad oggetto«Manifestazione d’interesse in attuazione della fase 2 del progettoTREND 'Tecnologia ed innovazione per il risparmio e l’efficienzaenergetica diffusa' (POR FESR 2007-2013 – Asse 1 – Linea diintervento 1.1.2.1 – Azione C): inserimento candidature nell’elencodi fornitori di servizi per check-up aziendali (II provvedimentoattuativo del d.d.u.o. 4290/2010 e 5598/2010)»;• il d.d.u.o. n. 12410 del 01 dicembre 2010 avente ad oggetto«Manifestazione d'interesse in attuazione della fase 2 del progettoTREND "Tecnologia ed innovazione per il risparmio e l'efficienzaenergetica diffusa" (POR FESR 2007-2013 - Asse 1 - Linea diintervento 1.1.2.1 - Azione C): inserimento delle candidature ammessenell’elenco di fornitori di servizi per check-up aziendali edesclusione delle candidature non ammesse (III provvedimentoattuativo del d.d.u.o. 4290/2010 e 5598/2010);Richiamata la legge regionale n. 1 del 2 febbraio 2007 «Strumentidi competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia»,con la quale la <strong>Regione</strong> Lombardia, in coerenza con gliorientamenti comunitari, intende supportare la crescita competitivadel sistema produttivo, territoriale e sociale lombardo;Considerato• che l’art. 7 del citato decreto 4290 del 27 aprile 2010 e s.m.i.«Istruttoria ed ammissione nell’elenco fornitori di servizi» prevedeche il responsabile del procedimento disponga con decretol’inserimento delle candidature nell’elenco fornitori di servizi el’esclusione delle candidature non ammesse;• che il medesimo articolo dispone che l’elenco verrà periodicamenteaggiornato e pubblicato sul sito www.trend.regione.lombardia.it ed avrà validità fino al 31 dicembre 2011;Preso atto dell’esito dell’istruttoria svolta da Cestec s.p.a. epresentata al responsabile del procedimento in data 13 maggio2011, dove si evidenziano le candidature dei fornitori di servizipervenute alla data del 9 maggio 2011 risultate ammissibili enon ammissibili a seguito della valutazione;Ritenuto di inserire nell’elenco fornitori le candidature ammessepervenute alla data del 9 maggio 2011;Considerato che la Direzione Generale Industria, Artigianato,Edilizia e Cooperazione svolge per il FESR le funzioni di Autoritàdi Gestione del Programma Operativo <strong>Regionale</strong> Competitività2007-2013 – Obiettivo Competitività e Occupazione – FESR;Vista la nota del 11 giugno 2010 prot. n. R1 2010.0008126 conla quale l’Autorità di gestione del POR FESR 2007-2013 comunicaalla dottoressa Cristina Colombo che le è stato affidato l’incaricodi Responsabile dell’Asse 1 «Innovazione ed economia dellaconoscenza» del Programma Operativo <strong>Regionale</strong> Competitività2007-2013 – Obiettivo Competitività e Occupazione – FESR;Vista la l.r. n. 20/2008 «Testo unico delle leggi regionali in materiadi organizzazione e personale» ed i provvedimenti organizzatividella IX legislatura;DECRETA1. di inserire nell’elenco fornitori le candidature ammesse cosìcome indicato nell’allegato 1 e di escludere le candidature nonammesse così come indicato nell’allegato 2, pervenute alla datadel 9 maggio 2011, quale parte integrante e sostanziale delpresente provvedimento;2. di disporre la pubblicazione del presente provvedimentosul Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong> Lombardia, sul sito della<strong>Regione</strong> Lombardia – Direzione Generale Industria, Artigianato,Edilizia e Cooperazione – www.industria.regione.lombardia.it - esul Portale della <strong>Regione</strong> Lombardia – www.regione.lombardia.it - nell’area «Programmazione Comunitaria 2007-2013».La dirigente della u.o. competitivitàCristina Colombo——— • ———


– 8 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011ALLEGATO 1Data invioALLEGATO 1PostacertificataNomeCognomeDocumentazione AllegataSchedafornitoredi servizi C.I. CV Attestato EGEDipendenteAziendaleRagione SocialeESITOVALUTAZIONE25/10/2010 Paolo Paglierani -- Ammissibile27/10/2010 Andrea Reggiori Gigawatt S.r.l. Ammissibile27/10/2010 Guido Facchinetti -- Ammissibile


Bollettino Ufficiale – 9 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011Data invioPostacertificataNomeCognomeDocumentazione AllegataSchedafornitoredi servizi C.I. CV Attestato EGEDipendenteAziendaleRagione SocialeESITOVALUTAZIONE29/10/2010 Alessandro Brizzi -- Ammissibile01/11/2010 Mara Berardi -- Ammissibile10/12/2010 Antonio DallaAssociazioneitaliana di studiodel lavoroAmmissibile


– 10 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011Data invioPostacertificataNomeCognomeDocumentazione AllegataSchedafornitoredi servizi C.I. CV Attestato EGEDipendenteAziendaleRagione SocialeESITOVALUTAZIONE10/12/2010 Irma Cavallotti Certiquality srl Ammissibile10/12/2010 Mauro Roglieri Thetis SPA Ammissibile13/12/2010 Carlo CandelpergherALI AmbienteLavoro ImpresaAmmissibile


Bollettino Ufficiale – 11 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011Data invioPostacertificataNomeCognomeDocumentazione AllegataSchedafornitoredi servizi C.I. CV Attestato EGEDipendenteAziendaleRagione SocialeESITOVALUTAZIONE23/12/2010ClaudioGiuseppeMasoch - Ammissibile17/01/2011 Attilio Gambato - Ammissibile24/01/2011 Andrea Cavagnini - Ammissibile


– 12 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011Data invioPostacertificataNomeCognomeDocumentazione AllegataSchedafornitoredi servizi C.I. CV Attestato EGEDipendenteAziendaleRagione SocialeESITOVALUTAZIONE23/11/2010 Giovanni Stimamiglio - Ammissibile04/02/2011 Eros Tassi - Ammissibile04/02/2011 Pietro Lombardi - Ammissibile


Bollettino Ufficiale – 13 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011Data invioPostacertificataNomeCognomeDocumentazione AllegataSchedafornitoredi servizi C.I. CV Attestato EGEDipendenteAziendaleRagione SocialeESITOVALUTAZIONE04/02/2011 Giovanni Zaina UPA Servizi SRL Ammissibile09/02/2011 Ruggero Bettanin - Ammissibile09/02/2011PaolaAmedeaSavini - Ammissibile


– 14 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011Data invioPostacertificataNomeCognomeDocumentazione AllegataSchedafornitoredi servizi C.I. CV Attestato EGEDipendenteAziendaleRagione SocialeESITOVALUTAZIONE07/04/2011 Roberta Agostinelli - Ammissibile12/04/2011 Italo Moro - Ammissibile09/05/2011 Sergio FrigerioConsultecnicaSASAmmissibile


Bollettino Ufficiale – 17 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011“BANDO FRIM FESR 2007-2013 - SEDICESIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO DEL DECRETO N. 15526/2008DOMANDE AMMESSE”ALLEGATO 1N.Data invioelettronicoIddomanda1 14/02/11 25529916DenominazioneimpresaDIA.PRODIAGNOSTICBIOPROBES SRL2 08/04/11 25840104 NEGRINI SRLLegaleSede“Produttiva(1)”“Sottomisura(2)”“Tipologiaagevolazione(3)”“Punteggio(4)”Programma di investimento“Presentato €(5)”“Ammesso €(6)”“Importoagevolato €(7)”“Quota fondoregionale €(8)”Milano Milano 1 2 71 1.945.150,00 1.684.900,00 1.000.000,00 700.000,00Quistello(Mn)Quistello(Mn)2 1 88 955.000,00 941.000,00 658.700,00 329.350,00TOTALE 2.900.150,00 2.625.900,00 1.658.700,00 1.029.350,00Note1. Sede produttiva oggetto dell’investimento.2. Sottomisura: 1. Innovazione di prodotto e di processo,2. Applicazione industriale dei risultati della ricerca.”3. Tipologia di agevolazione: 1. cofinanziamento a medio termine2. prestito partecipativo.”4. Sottomisura 1: punteggio minimo 16 per il criterio “”Valutazione dell’innovazione”” previsto dal bando FRIM FESR 2007-2013.Sottomisura 2: punteggio minimo 16 per il criterio “”Programma di investimento”” previsto dal bando FRIM FESR 2007-2013.Soglia minima totale: 60 punti.”5. Somma totale dell’investimento indicato dal richiedente nella domanda.6. Importo totale delle spese ritenute ammissibili (corrisponde al 100% dell’investimento considerato ammissibile).7. Quota del programma di investimento ammesso che diventa oggetto dell’agevolazione prevista dal bando FRIM FESR 2007-2013.Per entrambe le Sottomisure, non può superare il 70 % dell’investimento ammesso (art. 9, comma 2 del bando).”8. Per quota fondo regionale si intende l’importo agevolato a carico del fondo regionale:Per entrambe le Sottomisure, corrisponde al 50 % (in caso di finanziamento a medio termine) o al 70% ( in caso di prestito partecipativo) dell’importo agevolato (art. 9, comma 2 del bando).”——— • ———


– 18 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011“BANDO FRIM FESR 2007-2013 - SEDICESIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO DEL DECRETO N. 15526/2008DOMANDE NON AMMESSE”ALLEGATO 2N.Data invioelettronicoIddomanda1 28/03/11 26139364DenominazioneimpresaAIRFOIL INTERNA-TIONAL SRL2 01/04/11 26439542 EQUIPNET SRLLegaleSede"Produttiva(1)""Sottomisura(2)""Tipologiaagevolazione(3)""Punteggio(4)"Milano Arluno (MI) 1 1 40Pontelandolfo(Bn)Milano 1 1 55Motivazione1. Valutazione economico finanziaria negativa (art. 15 comma 5);2. Punteggio complessivo inferiore a 60 punti (art. 15 comma 7)."1. Il progetto prevede solo un'attività di sviluppo incrementale e nonattività di ricerca o sviluppo sperimentale (art. 5 comma 1);2. . Valutazione criterio ""Valutazione dell'innovazione"" inferiore a 16punti (art. 15, comma 6);3. Punteggio complessivo inferiore a 60 punti (art. 15 comma 7)."NOTE1. Sede produttiva oggetto dell'investimento.2. Sottomisura: 1. Innovazione di prodotto e di processo,2. Applicazione industriale dei risultati della ricerca."3. Tipologia di agevolazione: 1. cofinanziamento a medio termine,2. prestito partecipativo."4. Sottomisura 1: punteggio minimo 16 per il criterio ""Valutazione dell'innovazione"" previsto dal bando FRIM FESR.Sottomisura 2: punteggio minimo 16 per il criterio ""Programma di investimento"" previsto dal bando FRIM FESR.Soglia minima totale: 60 punti."


Bollettino Ufficiale– 19 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011D.d.s. 25 maggio 2011 - n. 4729Approvazione esiti istruttori delle domande presentate ai sensidel bando approvato con decreto n. 7907 del 30 luglio 2009 -Fondo regionale per le agevolazioni finanziarie all’artigianato(d.g.r. n. 4549 del 18 aprile 2007): II provvedimentoIL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESERichiamati:• la l.r. n. 1 del 2 febbraio 2007 «Strumenti di competitività perle imprese e per il territorio della Lombardia»;• il regolamento CE n. 1998/2006 della Commissione del 15dicembre 2006 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 deltrattato agli aiuti di importanza minore (de minimis);• la d.g.r. n. 4549 del 18 aprile 2007, di attuazione della l.r.1/2007, e in particolare l’allegato C «Riorganizzazione deglistrumenti per le agevolazioni creditizie e lo sviluppo del sistemadelle garanzie per le imprese artigiane», con il quale si è datoavvio alla riorganizzazione degli strumenti regionali a sostegnodel credito all’Artigianato, mediante la costituzione di un Fondoregionale per le agevolazioni finanziarie all’Artigianato pressoFinlombarda s.p.a., di un Fondo regionale per lo sviluppo dellegaranzie, cogaranzie e controgaranzie all’Artigianato costituitopresso Finlombarda s.p.a. e di un Comitato regionale per il Creditodell’Artigianato;• i decreti n. 7203 del 28 giugno 2007, n. 3854 del 17 aprile2008 e n. 7907 del 30 luglio 2009 con i quali, ai sensi del punto5.1 dell’Allegato C alla sopracitata d.g.r. 4549/2007 sono stateindividuate le linee di intervento dei fondi per il credito e gli interventidi garanzia per il settore artigiano, definendone altresìi criteri;• la lettera di incarico per l’attività di gestione operativa delleMisure A «Microcredito» e B «Investimenti» - a valere sul Fondo regionaleper le agevolazioni finanziarie all’Artigianato di cui allal.r. 1/2007 – sottoscritta in data 14 agosto 2007 (n. 10358/RCC),integrata in data 30 settembre 2009 (n. 13056/RCC) e prorogatain data 30 novembre 2010 (n. 14630/ RCC);• la lettera di incarico per l’attività di gestione operativa dellaMisura C «Sviluppo aziendale» - a valere sul Fondo regionale perle agevolazioni finanziarie all’Artigianato di cui alla l.r. 1/2007 –sottoscritta in data 23 settembre 2008 (n. 11568/RCC), prorogatain data 30 novembre 2010 (n. 14634/RCC);Considerato che la IX legislatura, con il I Provvedimento organizzativo– d.g.r. n. 4 del 29 aprile 2010, ha riunito in un’unicaDirezione Generale le deleghe all’Industria e all’Artigianato e, diconseguenza, ha dato avvio ad un percorso di armonizzazionee razionalizzazione degli strumenti finanziari previsti dal Fondo dirotazione per l’imprenditorialità» (FRIM) e dal Fondo regionaleper le agevolazioni finanziarie all’Artigianato, al fine di una semplificazionee di una ottimizzazione delle risorse a sostegno delleMPMI;Visto il Programma <strong>Regionale</strong> di Sviluppo della IX legislatura,(d.c.r. n. IX/56 del 28 settembre 2010) - Programma Operativo 1«Sostegno all’imprenditorialità, PMI e reti»- Obiettivo Specifico 1.1.«Sostegno allo sviluppo produttivo» – Obiettivo Operativo 1.1.5.«Favorire la crescita dimensionale, la patrimonializzazione, il consolidamentoe gli investimenti delle imprese lombarde»;Preso atto del d.d.s. n. 3130 del 05 aprile 2011 – Allegato A –che, nelle more dell’armonizzazione e revisione del Fondo di rotazioneper l’imprenditorialità (FRIM) e del Fondo regionale perle agevolazioni finanziarie all’Artigianato, di cui al precedenteObiettivo Operativo, al fine di poter istruire le domande presentatea valere sul Bando approvato con ddg n. 7907/2009, haadottato nuove procedure per la valutazione ed approvazionedelle domande presentate dalle imprese a valere sul bando approvatocon decreto n. 7907/09 (art. 4 Misura A, art. 5 Misura B,art. 8 Misura C);Visto il d.d.s. n. 3477 del 15 aprile 2011 – I provvedimento diapprovazione delle domande pervenute ai sensi del d.d.g. n.7907/2009, con il quale sono state ammesse n. 88 domande perun’agevolazione concessa di € 4.166.674,00;Vista la nota di Finlombarda S.p.A. del 13 aprile 2011, pervenutail 13 aprile 2011 prot. R1.2011.0008040, con la quale è statocomunicato il completamento dell’attività istruttoria di n. 205domande di contributo in conto interessi e in conto canoni, avalere sulla Misura B del Fondo regionale per le agevolazioni finanziarieall’Artigianato (d.g.r. n. 4549/07);Recepite le risultanze di tali istruttorie, dal quale risultano i seguentiesiti:• n. 146 domande di contributo regionale in conto interessiammissibili, come da Allegato 1, parte integrante e sostanzialedel presente atto;• n. 58 domande di contributo regionale in conto canoni ammissibili,come da Allegato 2, parte integrante e sostanziale delpresente atto;• n. 1 domanda di contributo regionale in conto canoni nonammissibile, come da Allegato 3, parte integrante e sostanzialedel presente atto;Considerato che il fabbisogno finanziario complessivo per gliinterventi di contribuzione a favore delle n. 204 domande ritenuteammissibili indicate nell’Allegato 1 e nell’Allegato 2, pari acomplessivi € 777.826,19, trova copertura nella dotazione delFondo regionale per le agevolazioni finanziarie all’Artigianatopresso Finlombarda s.p.a.;Ritenuto pertanto di approvare i seguenti documenti:• Elenco delle domande ammesse al contributo regionale inconto interessi (Allegato 1);• Elenco delle domande ammesse al contributo regionale inconto canoni (Allegato 2);• Elenco delle domande non ammesse al contributo regionalein conto canoni (Allegato 3);Dato atto che la concessione dei contributi alle imprese beneficiariedi cui all’Allegato 1 e all’Allegato 2 è subordinata alrispetto della soglia degli aiuti «de minimis», così come stabilitodal Regolamento della Commissione Europea n. 1998/2006sopracitato;Vista la l.r. 34/1978 e successive modifiche e integrazioni, nonchéil regolamento di contabilità e la legge di approvazione delbilancio di previsione dell’anno in corso;Vista la l.r. n. 20/2008 nonché i provvedimenti organizzativi dellaIX legislatura;per le motivazioni espresse in premessa,DECRETA• di approvare, in attuazione del decreto n. 7907 del 30 luglio2009, gli esiti delle istruttorie relative a n. 205 domande di contributoin conto interessi e in conto canoni, come specificato neglielenchi allegati, parti integranti e sostanziali del presente atto:• Elenco delle domande ammesse al contributo regionale inconto interessi (n. 146) - Misura B - Allegato 1;• Elenco delle domande ammesse al contributo regionale inconto canoni (n. 58) - Misura B - Allegato 2;• Elenco delle domande non ammesse al contributo regionalein conto canoni (n. 1) - Misura B - Allegato 3;• di concedere alle imprese indicate nell’Allegato 1 e nell’Allegato2 del presente atto i corrispettivi in esso specificati;• di trasmettere il presente atto al Gestore del Fondo regionaleper le agevolazioni finanziarie all’Artigianato, FinlombardaS.p.A., per gli adempimenti di competenza, ivi compresa la comunicazionealle imprese interessate;• di disporre che il presente atto sia pubblicato sul BollettinoUfficiale della <strong>Regione</strong> Lombardia e sul sito della <strong>Regione</strong> Lombardia– Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione– www.industria.regione.lombardia.it.——— • ———Il dirigenteMarina Gori


Bollettino Ufficiale – 21 –N.PROG.IDDOMANDADATA PROT.28 5682 06/12/2010DENOMINAZIONE IMPRESAPIENNE OFF. ELETTROMECCANICA DI PELLIZZONINATALE CARLOINDIRIZZOVIA CAP COMUNE PROV.Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011PARTITA IVAFINANZIAMENTOAMMISSIBILECONTRIBUTOCONCESSOVIA S. VITALE, 86 20038 SEREGNO MB 02431850961 € 40.000,00 € 1.757,8129 5681 09/12/2010 TALONI GIULIANO VIA ISOLE, 7 23020 PIATEDA SO 00845890144 € 17.500,00 € 998,8230 5564 09/12/2010 GINI CLAUDIO FRAZIONE S. BARNABA, 10 23029 VILLA DI CHIAVENNA SO 00839750148 € 15.000,00 € 941,4731 5689 09/12/2010 ROZZONI S.R.L. VIA MONTE PORA, 8 24040 CASTEL ROZZONE BG 03622350167 € 25.500,00 € 1.214,3332 5671 09/12/2010 NINFEA DI PESENTI ELEONORA MARIA VIA LOCATELLI MILESI, 39 24018 VILLA D’ALME’ BG 02704450168 € 100.000,00 € 10.000,0033 5628 10/12/201034 5583 10/12/201035 5427 10/12/201036 5695 10/12/2010IMPRESA EDLILE FRATELLI RUFFONI SAS DIRUFFONI LIVIO E C.COSTRUZIONI MECCANICHE BARBETTA CESARES.R.L.PASTICCERIA GIOVANNI PINA SNC DILUCIA,ANITA E GIOVANNI PINA & C.AELLE - ARREDARE DI LOTTAROLI ALDO ETADDEO SNCVIA NAZIONALE, 12 23010 GEROLA ALTA SO 00117400143 € 34.000,00 € 1.970,80VIA G. GALILEI, 23 24060 TORRE DE’ ROVERI BG 03541080168 € 100.000,00 € 5.637,89VIA LOCATELLI, 14 24069 TRESCOREBALNEARIOVIA ALIGHIERI DANTE, 14 26838TAVAZZANO CONVILLAVESCOBG 00293210167 € 16.000,00 € 870,87LO 06424440151 € 27.600,00 € 1.035,5937 5680 13/12/2010 CON.RA DI MANFREDINI MARIA LUISA VIA ARTIGIANALE, 46 25025 MANERBIO BS 00289020984 € 18.076,00 € 744,8538 5380 13/12/2010 TONOLI SRL VIA DELL’ARTIGIANATO, 69 25018 MONTICHIARI BS 00820810174 € 111.000,00 € 6.184,7739 5691 13/12/2010 CLIMA CAP SERVICE DI CAPELLI BRUNO VIA BONDO, 2/C 24010 UBIALE CLANEZZO BG 02716100165 € 100.000,00 € 2.192,4640 402 14/12/2010 GHILARDI FABRIZIO VIA MOI, 8 24060 ENTRATICO BG 01826270165 € 30.000,00 € 1.721,5541 4941 14/12/2010 MARINI COSTRUZIONI SRL VIA XXIV MAGGIO, 61 25030 PARATICO BS 02949170985 € 40.000,00 € 2.214,9142 5425 14/12/2010 KING PLAST DI TASSONE SIMONE VIA TOSCANA, 48 26854 CORNEGLIANOLAUDENSELO 02358930184 € 100.000,00 € 10.000,0043 5702 14/12/2010 F.LLI CISLAGHI DI CISLAGHI GIUSEPPE S.N.C. VIA COL DI LANA, 12 20011 CORBETTA MI 07992170154 € 38.000,00 € 1.183,4344 5704 15/12/2010 CUCCHI MARIA LUISAVIA SAN FRANCESCOBALICCO, 924057 MARTINENGO BG 01952730164 € 60.000,00 € 3.114,8345 5647 15/12/2010 F.LLI SPOSETTI SRL VIA MONDADIZZA, 60 23020 GORDONA SO 00110530144 € 100.000,00 € 2.000,0046 5639 15/12/2010 VMC DI VEDA MARIO VIA STELVIO, 38 23030 CHIURO SO 00637850140 € 18.076,00 € 744,8547 403 15/12/2010 JETCO S.R.L. VIA CALVAROLA, 18 24069 TRESCOREBALNEARIO48 5595 16/12/2010PGM COSTRUZIONI MECCANICHE PEDRETTIGIACOMOBG 02475370165 € 40.000,00 € 1.907,45VIA ARTIGIANI, 10 25040 PRESTINE BS 01666710981 € 64.500,00 € 3.701,3449 5593 16/12/2010 GSM S.R.L. VIA MARGHERITI, 4 25030 COCCAGLIO BS 02795450986 € 23.400,00 € 682,6450 5687 16/12/2010 INVERNIZZI STEFANO VIA CULMINE, 38 23814 CREMENO LC 02767170133 € 25.600,00 € 1.130,8151 5579 17/12/2010FALEGNAMERIA ARNABOLDI S.A.S. DI RODOLFOARNABOLDI E C.VIA VITTORIO VENETO, 45 22035 CANZO CO 09046000155 € 30.000,00 € 1.130,2352 5705 17/12/2010 FRASSI MARCO VIA RIS DE LA SAL, 6 25040 ANGOLO TERME BS 03012940981 € 15.000,00 € 853,2353 5646 20/12/2010 FANCHI GIOVANNI VIA SAN MARTINO, 14 23012 CASTIONEANDEVENNO54 5701 21/12/2010PUNTOPOSA S.N.C. DI COTA GIORGIO E DEGOPAOLOVIA TANNO, 12 23020 PRATACAMPORTACCIOSO 00913030144 € 16.000,00 € 1.004,24SO 00792660144 € 15.000,00 € 627,79


– 22 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011N.PROG.IDDOMANDADATA PROT.55 5496 21/12/2010DENOMINAZIONE IMPRESACARROZZERIA PIANTONI DI PIANTONI PARIDE &C. SNCINDIRIZZOVIA CAP COMUNE PROV.56 5721 23/12/2010 BEAUTY FOREVER BY GIUSY VIA IV NOVEMBRE, 21 26841 CASALPUSTERLENGOFRAZ. ZORLESCO57 5714 23/12/2010AUTOSERVIZI AMADEI ANGELO DI AMADEIGIANANTONIO & C. SNCPARTITA IVAFINANZIAMENTOAMMISSIBILECONTRIBUTOCONCESSOVIA FIUME, 21/A 25052 PIANCOGNO BS 00603760984 € 200.000,00 € 10.000,00LO 07095470964 € 25.000,00 € 761,08VIA GUZZANICA,16 24040 STEZZANO BG 02153970161 € 350.000,00 € 10.000,0058 3652 23/12/2010 EMME-BI DI MILANESI B. & C. SNC FRAZIONE CASE NUOVE, 22 26847 MALEO LO 00999680192 € 19.000,00 € 906,0459 5706 23/12/2010 GALLI MARCO VIA J F. KENNEDY, 10 24060 VILLONGO BG 00362610164 € 51.600,00 € 1.036,7360 5723 23/12/2010 T.R.E.G. SRL VIA ALBERIGI, 26 26845 CODOGNO LO 12584580158 € 30.000,00 € 1.035,0261 5722 27/12/2010 GRAZIOLI CARLO VIA MARCONI, 88/A 23010 CAIOLO SO 00822940144 € 66.000,00 € 4.195,0262 5730 27/12/2010 HS DI HOLZER SEGHEZZI CHIARAVIA DELL’ARTIGIANATO,17+I10863 5717 27/12/2010 GARDEN SERVICE DI CERIBELLI MARIO VIA XI FEBBRAIO, 5 2681864 5574 28/12/2010ACCONCIATURE LUIGI DI VANGELISTI LUIGIMAFFEO20010 CORNAREDO MI 10674090153 € 80.000,00 € 4.457,49VILLANOVA DELSILLAROLO 03000040968 € 37.000,00 € 1.133,92VIA XXVIII APRILE, 60/A 25043 BRENO BS 01862670989 € 50.000,00 € 3.138,2565 5732 28/12/2010 BELLI ALESSANDRO VIA GIUSEPPE MAZZINI, 10 24010 SEDRINA BG 03214940169 € 350.000,00 € 10.000,0066 5734 28/12/2010CARROZZERIA VELATESE S.N.C. DI RIPAMONTIGIANNI PRIMO E C.67 5641 29/12/2010 ACQUISTAPACE MICHELE68 5739 30/12/201069 5740 30/12/2010TEKNOINFISSI S.N.C. DI TESTA LEONE E CHIARIGAETANOOFFICINA MECCANICA F.LLI SALVI DI SALVIBENVENUTO E C.VIA VOLTA, 10 20040 USMATE VELATE MB 00872190962 € 200.000,00 € 1.255,30VIA VITTORIO EMANUELE II,1204/C23010 PIANTEDO SO 00838960144 € 17.000,00 € 700,51VIA NENNI, 17 24047 TREVIGLIO BG 01000920163 € 27.000,00 € 1.544,31VIA CORNA, 6 24012 BREMBILLA BG 01241450160 € 157.000,00 € 9.827,1170 5733 30/12/2010 C.M. DI L. BRUSCHI LAVORAZIONE FERRO STRADA LODIGIANA, 13 26867 SOMAGLIA LO 06534200156 € 80.000,00 € 2.923,9071 5725 31/12/2010 BONETTI PIETRO AURELIO VIA POZZAGLIO, 8/A 23030 VALDISOTTO SO 00770030146 € 25.350,00 € 1.314,2672 5001 31/12/2010 GIORGI LUIGI & GRASSI ROBERTO SNC VIA TORRIONE, 24 24062 COSTA VOLPINO BG 01871660161 € 30.000,00 € 845,6173 5486 31/12/2010 M.B. PLAST SAS DI BALDI MASSIMO E C VIA MAESTRI DEL LAVORO, 9 24126 BERGAMO BG 02705160162 € 260.000,00 € 10.000,0074 5742 31/12/2010 PELLEGATTA MATTEOVIA EVANGELISTATORRICELLI, 11/1375 5405 31/12/2010 TIZIANO MOTOR DI STEFFENINI TIZIANO VIA LODI, 18 2007876 5710 07/01/2011IMPRESA EDILE F.LLI COLBRELLI ARTURO & C.SNC23019 TRAONA SO 03264800131 € 15.000,00 € 794,43SAN COLOMBANOAL LAMBROMI 07935450150 € 100.000,00 € 10.000,00VIA SAN MARTINO, 1 25074 IDRO BS 01806660989 € 74.000,00 € 4.715,1877 5319 07/01/2011 FERVARI ANNIBALE MARIO VIA CASALMAGGIORE, 211 26100 CREMONA CR 00317090199 € 130.000,00 € 6.871,9078 5745 10/01/2011 A & M ISOLAMENTI SRL VIA MATTEOTTI, 7 24047 TREVIGLIO BG 03634510162 € 15.000,00 € 781,6779 5751 10/01/2011 SERCIS MARIA GIOVANNA D.I. VIA MEDA, 1 20035 LISSONE MI 03814190967 € 24.000,00 € 964,4780 5752 10/01/2011 LANZAFAME SALVATORE VIA GENOVA, 3 20090 SETTALA MI 03624720961 € 20.000,00 € 1.042,22


Bollettino Ufficiale – 23 –N.PROG.IDDOMANDADATA PROT.DENOMINAZIONE IMPRESAINDIRIZZOVIA CAP COMUNE PROV.Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011PARTITA IVAFINANZIAMENTOAMMISSIBILECONTRIBUTOCONCESSO81 5481 10/01/2011 BOTTESINI RENATO VIA SAN GIULIO, 55 46019 VIADANA MN 00270670201 € 71.700,00 € 3.750,8582 5726 13/01/2011 R V M DI VITALI FABIANO & C. SNC VIA GRIGNA, 23 22060 CARUGO CO 00903900132 € 90.000,00 € 3.766,7583 5762 13/01/2011 STIL-LEGNO 2000 DI SGRAZZUTTI E CORNA SNC VIA PORTICO, 11 24060 BAGNATICA BG 02745020160 € 350.000,00 € 10.000,0084 5711 13/01/2011AUTONOLEGGIO CASTELLO DEI F.LLI GHIRARDIANGELO, PIERGIUSEPPE E C. SNCVIA CASTELLO, 14 25050 PROVAGLIO D’ISEO BS 01921870174 € 242.000,00 € 4.405,4885 5764 13/01/2011 D.F. LEGNO DI DEVINCENZI FAUSTO SNC VIA GALILEI, 10/A 46029 SUZZARA MN 0138028020 € 50.000,00 € 2.480,1986 5432 13/01/2011 C.A.T.E.T SRLVIA ING. ANGELO PONZETTI,624050 MORENGO BG 03452020161 € 56.660,00 € 1.163,6387 5707 14/01/2011 ISONNI MASSIMO ATTILIO FRAZIONE BARZESTO, 15 24020 SCHILPARIO BG 02571320163 € 100.000,00 € 909,3388 5644 14/01/2011 LEM S.N.C. DI MAFFEZZOLI GIUSEPPE & C. VIA XXV APRILE, 165 46018 SABBIONETA MN 00534380209 € 75.796,00 € 4.117,1689 5765 14/01/2011 AGAZZI FRANCESCO VIA DEGLI ARTIGIANI, 19 24039SOTTO IL MONTEGIOVANNI XXIIIBG 00424800167 € 84.500,00 € 4.102,8290 5769 14/01/2011 IMPRESA EDILE COLOMBO ANDREA S.A.S. VIA FILANDA, 22 23804 MONTE MARENZO LC 00388220162 € 27.000,00 € 1.151,7891 5731 17/01/2011 R.B. COSTRUZIONI SRL VIA NAZIONALE, 22 25040 BERZO DEMO BS 01797560982 € 50.500,00 € 3.217,7992 5763 17/01/2011AUTO COMAR S.N.C. DI MARTIGNONI VITTORIOE C.VIA 4 NOVEMBRE, 124 46024 MOGLIA MN 00533050209 € 18.000,00 € 677,7193 5767 17/01/2011 FRALIZ DI LIZZOLI ANGELO E C. SNC VIA GIABBIO 23834 PREMANA LC 02350650137 € 16.000,00 € 602,4194 5778 19/01/2011 CAVAZZONI ANDREA95 5586 19/01/201196 5738 20/01/2011BARILI FRANCO SNC DI BARILI FABIO , CLAUDIOE CPANSYSTEM DI ILARDO SALVATORE EMASSIMILIANO SNCVIA GIANFRANCO MIGLIO,346030 POMPONESCO MN 02156700359 € 20.800,00 € 1.325,35VIA ENRICO FERMI, 17 26041 CASALMAGGIORE CR 00831770193 € 208.000,00 € 10.000,00VIA DELL’ARTIGIANATO, 212 24040 PAGAZZANO BG 02899200162 € 148.000,00 € 10.000,0097 5779 20/01/2011 LODA ETTORE VIA UNIONE,8 25020 SAN PAOLO BS 03149390985 € 28.000,00 € 1.728,5398 5761 20/01/2011 DITTA GIACOMELLI LUCA VIA MOLINI, 5 23032 BORMIO SO 00720000140 € 22.000,00 € 1.165,1699 5780 20/01/2011 MIGNOTTI GIULIO LUIGI E MARCO SNC VIA GIOVANNI XXIII, 8 26021 ANNICCO CR 01270920190 € 130.000,00 € 10.000,00100 5773 20/01/2011 NEVOSO ANDREA VIA BONAMICI, 28 27058 VOGHERA PV 01698230180 € 16.000,00 € 917,14101 5777 24/01/2011 ZANI F.LLI S.N.C. DI ZANI OSCAR & C. VIA BRESCIA, 62 25020 GAMBARA BS 00556190981 € 90.000,00 € 5.734,68102 5749 24/01/2011FALEGNAMERIA IL TRUCIOLO SNC DI MOLTENIPIERLUIGI E COPES UMBERTOVIA NAZIONALE, 28 23024 MADESIMO SO 00798750147 € 20.000,00 € 1.274,37103 5261 24/01/2011 CHIARI SRL VIA PONTE FABBRO, 100 25033 COLOGNE BS 00583590989 € 248.000,00 € 10.000,00104 5694 24/01/2011 GUIZZETTI DANILO ANTONIO VIA CLISANO, 1/D 24060 SOLTO COLLINA BG 01088710163 € 22.500,00 € 941,32105 5788 25/01/2011FAZZINI GIOSUE’ DI FAZZINI GIANPAOLO EROBERTO S.N.C.VIA RISORGIMENTO, 38 23834 PREMANA LC 02353850130 € 18.000,00 € 741,25106 5774 26/01/2011 LEVI ERMANNO VIA PIETRA, 1/3 23021 CAMPODOLCINO SO 00615840147 € 20.000,00 € 1.274,37107 5795 27/01/2011 MUTTONI GEOM. SANTINO & C. S.N.C. VIA PROVINCIALE, 24 23831 CASARGO LC 02091220133 € 26.000,00 € 1.133,28108 5727 27/01/2011 EDILPONTE DI BACCANELLI BORTOLO E C. S.A.S. VIA NAZIONALE 25044 CAPO DI PONTE BS 00721160984 € 66.000,00 € 2.762,29


– 24 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011N.PROG.IDDOMANDADATA PROT.109 5626 28/01/2011DENOMINAZIONE IMPRESAI.C.I.A.M. S.N.C. DI RUFFONI FRANCESCO E DEROMERI FABIOINDIRIZZOVIA CAP COMUNE PROV.PARTITA IVAFINANZIAMENTOAMMISSIBILECONTRIBUTOCONCESSOVIA VALERIANA, 87 23016 CERCINO SO 00610680142 € 15.000,00 € 955,78110 5729 28/01/2011 DE GIAMBATTISTA FRANCO E F.LLI S.R.L. VIA BOGGIA, 5 23020 GORDONA SO 00057650145 € 146.300,00 € 8.432,59111 5806 31/01/2011 VERGA ERCOLE DI ROBERTO VERGA & C. S.A.S. VIA SUSA, 7 22063 CANTU’ CO 01557850136 € 38.000,00 € 2.421,31112 5793 31/01/2011 VESCAR DI SCARPELLINI & C. SNC VIA DEI GASGNOLI, 207 24059 URGNANO BG 01322090166 € 38.000,00 € 1.448,32113 5809 31/01/2011 VETRERIA RAIMONDIVIA BONCOMPAGNI CARLO,5720139 MILANO MI 01170090193 € 65.000,00 € 3.521,72114 5783 31/01/2011 NASTRIFICIO ARAL SRL VIA C. BRIGNOLI FINAZZI, 52 24060 CHIUDUNO BG 02935420162 € 47.500,00 € 2.513,89115 5719 31/01/2011 DITTA MACCHI LUIGI VIA BEDOGLIO, 4 23010 CIVO SO 00772740148 € 15.000,00 € 955,78116 5805 01/02/2011TERMOIDRAULICA MASSINI DI MASSINI MARCO& C. SASVIA GIUSSANA, 2 26839 ZELO BUON PERSICO LO 07147300961 € 50.000,00 € 1.607,84117 5756 02/02/2011 VETRERIA GHIZZARDI IMERIO VIA RIPE, 13 25069 VILLA CARCINA BS 00210280988 € 18.076,00 € 756,53118 5716 02/02/2011 PAGANI PALLETS DI DI SALVATORE PIERINO VIA DELLE LAME 25018 MONTICHIARI BS 02659280982 € 29.000,00 € 744,38119 5601 02/02/2011CASEIFICIO F.LLI CAVANNA DI LUIGI NATALEFRANCESCO E CFRAZ. CASANOVA DESTRA 27050SANTA MARGHERITADI STAFFORA120 5810 03/02/2011 PEDRANA GIUSEPPE VIA OSTARIA, 20 23030 LIVIGNO SO121 5792 04/02/2011CENTRO PARRUCCHE VENERE DISANGREGORIO DANIELEPV 00171500184 € 88.132,00 € 4.874,67PDRGP-P59L28E621C€ 29.000,00 € 1.847,84VIA FRATELLI CAIROLI, 35 20381 SEREGNO MB 02842260966 € 90.000,00 € 9.119,70122 5720 07/02/2011 MICHELI MAURIZIO VIA LISCIDINI, 23 23031 APRICA SO 00664690146 € 38.500,00 € 2.453,17123 5813 08/02/2011 IN GROS DI RINALDI BENIAMINO E C. S.N.C.VIA ARGINE POSCHIAVINO,10124 5819 08/02/2011 AZZI ERMETE VIA ALFIERI, 11 26036125 5747 08/02/2011 CANCLINI GIULIANOVIA CENTRALE, 61 - FRAZ.PIATTA23037 TIRANO SO 00121690143 € 25.000,00 € 957,34RIVAROLO DEL RE EDUNITICR 00406590190 € 23.200,00 € 961,2423030 VALDISOTTO SO 00611220146 € 28.500,00 € 1.815,98126 5549 08/02/2011 CUSINI DAMIANO VIA PALIPERT, 447 23030 LIVIGNO SO CSNDMN64E-06E621L€ 20.190,00 € 819,74127 5812 08/02/2011 MILANI ELISABETTA VIA BERGOGNONE, 32 26900 LODI LO 07027930960 € 20.000,00 € 1.274,37128 5824 09/02/2011SALINA PUBBLICITA’ SNC DI FERLENGA OSCARE MORIS129 5568 09/02/2011 LATTONERIA DI DRITA ELVIN130 5697 09/02/2011 SOANTO MASSAGE DI DELLE ROSE SONIAVIALE DEGLI ARTIGIANI CM -LOC. PIGNAVIA TORQUATO TASSO, 36 -FRAZ. VICOMOSCANOVIA DELLE FORZE ARMATE,39525015DESENZANO DELGARDABS 01792670984 € 23.600,00 € 1.468,2626041 CASALMAGGIORE CR 01208150191 € 50.000,00 € 5.541,4820147 MILANO MI 06002780960 € 45.000,00 € 2.867,34131 5600 09/02/2011 MO. BI. MOTOR SRL VIA DELL’ARTIGIANATO, 29 25050 NIARDO BS 02938190986 € 50.000,00 € 2.798,53132 5712 10/02/2011LAFRANCONI GIUSEPPE SNC DI LAFRANCONIMAURO E CVIA PER MAGGIANA, 10 23826MANDELLO DELLARIOLC 01562470136 € 20.000,00 € 756,53133 5821 11/02/2011 GIACOMELLA GUIDO VIA PER PIATTA, 30 23032 BORMIO SO 00921990149 € 22.000,00 € 1.401,81


Bollettino Ufficiale – 25 –N.PROG.IDDOMANDADATA PROT.DENOMINAZIONE IMPRESA134 5781 11/02/2011 COLTURI ALBERTO FELICE IMPRESA INDIVIDUALE135 5827 11/02/2011CARROZZERIA NOVA CAR DI LENZI CLAUDIOROBERTOVIA DOSSO DELLABENEDIZIONE, 11/AINDIRIZZOVIA CAP COMUNE PROV.Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011PARTITA IVAFINANZIAMENTOAMMISSIBILECONTRIBUTOCONCESSO23030 VALDISOTTO SO 00654190149 € 25.855,00 € 1.647,45DEZZO DI SCALVE (ACQUE) 24020 AZZONE BG 01848140164 € 160.000,00 € 10.000,00136 5828 14/02/2011 VBM SNC DI BENZONI DELFINO & C VIA MOSCHENI, 14 24020 CERETE BG 0177260165 € 19.000,00 € 1.127,69137 5786 14/02/2011 CEDA SAS DI CERIOLI LORENZO VIALE DELLE INDUSTRIE 26856 SENNA LODIGIANA LO 09507290154 € 26.000,00 € 1.151,78138 5750 15/02/2011 GAMBINI ANGELO VIA EMILIA, 69 27045 CASTEGGIO PV 00012040184 € 55.000,00 € 2.301,91139 5698 16/02/2011 FUSE’ ALESSANDRO DITTA INDIVIDUALE VIA DELL’ARTIGIANATO, 1 20010 CORNAREDO MI 11050310157 € 42.000,00 € 2.616,29140 5835 18/02/2011 ZUCCALLI S.R.L. VIA ERBOSTA, 2 23018 TALAMONA SO 00682530142 € 17.000,00 € 711,50141 5844 18/02/2011142 4263 21/02/2011IMPIANTISTICA E MECCANICA DI ANESA EMORETTI SNCTPM COSTRUZIONI SNC DI TADDEO FRANCO& C.VIA U. FOSCOLO, 90 24024 GANDINO BG 01224250165 € 69.000,00 € 4.391,77VIA DEI MICHELI, 1 23838 VENDROGNO LC 03233980139 € 19.700,00 € 824,50143 5846 22/02/2011 RE.GA. SPORT SRL VIA FRATELLI MONTANI, 23 26846 CORNO GIOVINE LO 06405040152 € 30.000,00 € 1.255,58144 5782 23/02/2011 MOBIL ART DI SECCHI CLAUDIO145 5664 23/02/2011146 4888 25/02/2011LIVRAGHI ORNELLA INSEGNA ESTETICAORNELLAGENESIO CORAZZA S.N.C. DI CORAZZAROBERTO & BARBARAVIA SERTORELLI GIACINTO,6423032 BORMIO SO 00691890149 € 58.000,00 € 3.695,68VIA TRENTO, 25 22015 GRAVEDONA CO 01890020132 € 38.000,00 € 2.421,31VIA STATALE, 110 23013 COSIO VALTELLINO SO 00729950147 € 80.000,00 € 3.970,08——— • ———€ 9.862.341,82 € 459.978,43


– 26 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011Elenco delle domande ammesse al contributo regionale in conto canoni (n. 58) - Misura B - d.d.g. n. 7907 del 30 luglio 2009ALLEGATO 2N.PROG.IDDOMANDADATA PROT.DENOMINAZIONE IMPRESAINDIRIZZOVIA CAP COMUNE PROV.PARTITA IVAIMPORTOLEASINGAMMESSOCONTRIBUTOCONCESSO1 5288 06/07/2010 BARBIERI LATTONIERE & C. SNC VIA I° MAGGIO, 7 46040 CASALMORO MN 00236290201 € 120.000,00 € 6.838,742 5397 20/08/2010 DACCO’ & DENTI SNC VIA CAVOUR, 22 26010 MONTODINE CR 00165730193 € 124.499,46 € 5.967,213 4735 22/09/20104 5523 29/09/2010IM.E.S.A. SNC DI FUMAGALLI WALTER ETADDEO ANDREAMAGIC CAPSULE S.N.C. DI CARVANI MAUROEUGENIO E DELLAFIORE ORNELLAVIA PIETRO MARONCELLI, 8 20047 BRUGHERIO MB 02415940960 € 690.000,00 € 10.000,00VIA REPUBBLICA, 86/D 27049 STRADELLA PV 01674570187 € 150.000,00 € 6.116,155 5536 07/10/2010 ARSMETALLO SRL VIA CAVOUR, 33 24030 CARVICO BG 03440720161 € 95.000,00 € 5.005,336 5611 11/11/2010 VETRERIA 2M SRL7 5621 12/11/20108 5622 12/11/2010ABIEFFE S.N.C. DI BRAMBILLA FRANCO EDALBERTOABIEFFE S.N.C. DI BRAMBILLA FRANCO EDALBERTOVIA SELVE 5/5A - ZONA IND.BROGNOLO25050 RODENGO-SAIANOBS 02749780983 € 210.000,00 € 1.526,66VIA COMASINA, 74 20050 VERANO BRIANZA MB 02109330965 € 119.000,00 € 6.599,19VIA COMASINA, 74 20050 VERANO BRIANZA MB 02109330965 € 100.000,00 € 3.400,819 5677 01/12/2010 VI.BI.A. SNC VIA MARCO BIAGI, 6/8 25062 CONCESIO BS 00273870170 € 545.877,91 € 10.000,0010 5678 01/12/2010 MARINO DONATO SRL VIA MONTE SAN PRIMO, 9 22063 CANTÙ CO 03096600139 € 909.202,90 € 10.000,0011 5597 02/12/2010 MAESTRINI NICOLA STRADA OSTIGLIESE, 98/100 46037 RONCOFERRARO MN 01692120205 € 35.000,00 € 1.789,6912 5686 06/12/2010 FALLACARA FRANCESCO VIA MONZESE, 51 22090 SEGRATE MI 10124000158 € 47.000,00 € 2.644,1313 5688 07/12/2010TERMO A SNC DI ARRIGONI GIAMPIETRO EMARCOVIA VERZELLA, 29 24030 PALAZZAGO BG 03630350167 € 19.356,79 € 854,6514 5692 09/12/2010 TECHNORING SRL VIA FOPPE, 28 25030 PARATICO BS 01552280164 € 80.000,00 € 4.141,2215 5693 09/12/2010 IDRO PI DI PIROLA IVANO VIA PRADELLA, 1 24030 CAPRINOBERGAMASCOBG 02586890168 € 16.057,31 € 740,0816 5696 15/12/2010 MOSCATELLI BRUNO SRL VIA DEI CACCIATORI, 37 22063 CANTU’ CO 02090530136 € 85.000,00 € 5.189,0617 5634 20/12/201018 5708 20/12/201019 5699 22/12/2010LAVASECCO PAPILLON DI MARCHETTIGIACOMOCARROZZERIA COLOMBI DI COLOMBIGIOVANNI & C. SNCFRATELLI RECCHIA DI RENZO E BRUNORECCHIA SNCS.S. VARESINA/VIA KENNEDY 21040 VENEGONOINFERIOREVA 03268760133 € 62.991,00 € 3.468,55VIA MASCAGNI 24060 CREDARO BG 02854630163 € 1.121.801,69 € 10.000,00VIA BECCARIA, 6 20035 LISSONE MB 04766790960 € 264.000,00 € 10.000,0020 5718 22/12/2010 AR.CA. MECCANICA SNC VIA GIULIO PASTORE 25040 CORTE FRANCA BS 02425620982 € 40.000,00 € 2.485,2421 5709 23/12/2010 LODA EMILIO VIA SANTA MARIA ELISABETTA, 61 24050 PALOSCO BG 02225440169 € 30.970,00 € 854,6522 5660 27/12/2010 LO.GIS DI LORINO SANTO E C VIA MARMOLADA, 12 20095 CUSANOMILANINO23 5728 28/12/2010 LINEA C. S.A.S. DI FABRIZIO CAIANI & C. VIA CARLO PORTA, 25 20031 CESANOMADERNOMI 09079700150 € 270.000,00 € 10.000,00MB 00825720964 € 15.000,00 € 931,6724 5659 30/12/2010 GEM PLASTIC DI ELLI GIULIANO E C. SNC VIA PERGOLESI, 24 20035 LISSONE MB 06906740151 € 18.200,00 € 1.108,29


Bollettino Ufficiale – 27 –N.PROG.IDDOMANDADATA PROT.DENOMINAZIONE IMPRESAINDIRIZZOVIA CAP COMUNE PROV.Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011PARTITA IVAIMPORTOLEASINGAMMESSOCONTRIBUTOCONCESSO25 5741 30/12/2010 HOME & OFFICE SRL VIA PIETRO VERRI, 6 20020 LAINATE MI 06819390961 € 21.304,66 € 1.025,1026 5744 30/12/201027 5514 31/12/2010IDROINNOVATION SNC DI GALLUZZISALVATORE E DELOGU SIMONEMOBILTRE VENTURELLI GIOVANNI SNC DIVENTURELLI PAOLO E FABIOVIA ARMSTRONG, 5 20037 PADERNODUGNANOVIA DELLE INDUSTRIE, 28 26010 VAIANOCREMASCOMI 06257380961 € 73.850,00 € 6.004,84CR 01041210194 € 24.500,00 € 1.487,3328 5669 04/01/2011 NUOVA LAVANDERIA BETTONI SNC VIA LENTINO, 7/A 24020 CERETE BG 02443720160 € 46.500,00 € 2.777,0529 5661 05/01/2011 CARROZZERIA FAGIOLI SNC VIA MILANO, 111 20014 NERVIANO MI 02939030967 € 1.210.000,00 € 3.066,7930 5753 11/01/2011 LU.MA. SAS DI LEIDI LUCA E RONCELLI MAURO VIA CARDUCCI, 7 2403131 5754 11/01/2011EUROGRAF DI COLLEONI DAVIDE & PANZAATTILIO SNCALMENNO SANSALVATOREVIA UNITA’ D’ITALIA, 5 24033 CALUSCOD’ADDA32 5755 11/01/2011 RV LAVANDERIE DI ROTA ENZO & C. SNC VIA ALFIERI, 2 24042CAPRIATE SANGERVASIOBG 02894100169 € 15.140,69 € 712,72BG 02508610165 € 180.000,00 € 10.000,00BG 02789960164 € 69.000,00 € 4.263,3733 5757 12/01/2011 F.LLI LA ROSA SNC VIA DE GASPERI, 159 21040 UBOLDO VA 00723910121 € 135.000,00 € 8.444,2334 5758 12/01/2011 RECALCATI SERRAMENTI SAS VIA IV NOVEMBRE, 54 20045 BESANA BRIANZA MB 05823630966 € 500.000,00 € 10.000,0035 5772 17/01/2011 CARROZZERIA BORRELLI SILVIO VIA LOMBARDIA, 81 21040 CASTRONNO VA 01772450126 € 450.000,00 € 10.000,0036 5743 17/01/2011CO.MEC COSTRUZIONI MECCANICHE DIMAGNI FABIO FRANCOVIA PORTA, 20 20064 GORGONZOLA MI 10826510157 € 280.000,00 € 10.000,0037 5700 17/01/2011 OFFICINA GRANELLI ERNESTO SRL VIA DEL PETTIROSSO, 4 21059 VIGGIU’ VA 01714490123 € 172.000,00 € 10.000,0038 5748 17/01/2011 M.F. MONTAGGI DI MENDICINO FRANCO VIA GRAMSCI, 15 20069 TREZZANO ROSA MI 02939500969 € 280.000,00 € 10.000,0039 5690 17/01/2011FALEGNAMERIA RESTELLI SNC DI RESTELLIAURELIO & C.VIA MASCAGNI, 15 20010 BAREGGIO MI 05533620968 € 345.000,00 € 10.000,0040 5663 21/01/2011 MCS DI KAJGANIC VIDOMIR VIA XXV APRILE 1945 25040 ARTOGNE BS 02374720981 € 23.029,55 € 855,2041 5770 21/01/2011 EDIL 2002 DI OLOVRAP AMEDEO SILVIO VIA ROMA, 19 20050 CORREZZANA MB 03645930961 € 25.300,00 € 956,6642 5784 26/01/2011 BESTGRIP SRL VIA GRUPPO GROMPLANO, 6 24025 GAZZANICA BG 03091270169 € 113.000,00 € 4.699,2743 5775 26/01/2011 AUTOTRASPORTI COLLEONI GIANFRANCO VIA DON G. ROTA, 7 24030 TERNO D’ISOLA BG 00644720161 € 290.000,00 € 10.000,0044 5808 01/02/2011 PALAMINI BORTOLO VIA POS PALI’, 3 24020 PARRE BG 03569500162 € 21.500,00 € 1.104,4045 5817 09/02/2011 FARDELLI LUIGI SRL VIA DONIZETTI, 38 24020 CERETE BG 03517690164 € 44.000,00 € 2.600,6846 5823 09/02/2011MAGLIFICIO ALBA SAS DI ABATI RENZO PAOLOE RENATOVIALE AMEDEO DUCA D’AOSTA, 26 24040 COMUN NUOVO BG 02739780167 € 41.000,00 € 2.101,3947 5816 09/02/2011 GANDELLINI BENIANIMO SRL VIA DON ANGELO PARACCHINI, 7 25030 BRANDICO BS 03117630982 € 440.000,00 € 10.000,0048 5831 14/02/2011 CIOCCA GIOVANNI FRAZIONE CASENDA 23027 SAMOLACO SO 00412240145 € 79.000,00 € 947,4049 5822 14/02/2011 CIOCCA GIOVANNI FRAZIONE CASENDA 23027 SAMOLACO SO 00412240145 € 30.468,45 € 950,0350 5836 15/02/2011 BENETTI SRL UNIPERSONALE VIA MATTEOTTI, 303 25063 GARDONEVALTROMPIABS 03257550982 € 214.000,00 € 10.000,0051 5837 15/02/2011 PROCESS IMPIANTI SRL VIA GIOVANNI PASCOLI, 1 24066 PEDRENGO BG 02342040165 € 459.000,00 € 10.000,00


– 28 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011N.PROG.IDDOMANDADATA PROT.DENOMINAZIONE IMPRESAINDIRIZZO52 5480 16/02/2011 VILTE LEGNAMI SRL VIA ARTURO TOSCANINI, 3 2006353 5838 16/02/2011GALLI MOTOR SERVICE DI GALLI GIORGIO EC. SNCVIA CAP COMUNE PROV.CERNUSCO SULNAVIGLIOPARTITA IVAIMPORTOLEASINGAMMESSOCONTRIBUTOCONCESSOMI 01522120151 € 290.000,00 € 5.757,68VIA CAVOUR, 40 21051 ARCISATE VA 01555390127 € 500.000,00 € 10.000,0054 5843 17/02/2011 STILL GARDEN DI COSTELLI MARCO VIA BASSE OGLIO, 5 24054 CALCIO BG 03022200160 € 28.000,00 € 1.761,3755 5842 17/02/2011 EMME G. DI GRANATA LUCIANO VIA MALCANTONE, 14 26100 CREMONA CR 00922660196 € 56.500,00 € 2.944,9956 5832 23/02/2011 ELITE FUSION SRL VIA ASNEGA, 1 24060 BOLGARE BG 02392430167 € 220.000,00 € 10.000,0057 5854 23/02/2011 ISOLGES DI CRISTOFARO GIOVANNI VIA COMO, 53/D 22036 ERBA CO 02783000132 € 185.504,00 € 10.000,0058 5796 24/03/2011TICAR SAS DI RUFFATO DAVIDE, RUFFATOCRISTIANO & C.VIA BOCCACCIO, 80 21043 CASTIGLIONEOLONAVA 00028540128 € 113.000,00 € 5.725,94€ 12.144.554,41 € 317.847,76——— • ———Elenco delle domande non ammesse al contributo regionale in conto canoni (n.1) - Misura B - d.d.g. n. 7907 del 30 luglio 2009ALLEGATO 3TIPOLOGIA ID DOMANDA DENOMINAZIONE IMPRESALEASING 358 PANCAFFE’ DI VARVELLO G. ENAVICELLO F. SNCINDIRIZZOVIA CAP COMUNE PROV.PARTITA IVAIMPORTOINVESTIMENTOCONTRIBUTORICHIESTOMOTIVAZIONIVIA C.BATTISTI, 7 27029 VIGEVANO PV 02071020180 € 24.700,00 € 1.077,61 Mancato adempimentodell’art. 5 Allegato 2 deld.d.g. n. 7907 del 30/07/09


Bollettino Ufficiale– 29 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011D.G. Ambiente, energia e retiD.d.u.o. 19 maggio 2011 - n. 4498Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale,ai sensi dell’art. 20 del d. lgs. 152/2006 e s.m.i., del progettodi gestione produttiva ATEg35, sito in località "Padergnone -Cascina Cristina" del Comune di Grassobbio (BG)IL DIRIGENTE DELL’UNITA’ ORGANIZZATIVA TUTELA AMBIENTALEOMISSISDECRETA1) di escludere, in relazione alle considerazioni riportate inpremessa, dalla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale,ai sensi dell’art. 20 del d. lgs. 3 aprile 2006, n. 152, e s.m.i.,il progetto di gestione produttiva dell’ATEg35, sito in località«Padergnone - Cascina Cristina» del comune di Grassobbio(BG), presentato dalla ditta dalla ditta Locatelli Geom. Gabrieles.p.a. (C.F. 01909430165) con sede legale in Grumello del Monte(BG) Via Europa n. 23 e dalla ditta Nuova Demi s.p.a. (C.F.82902330163) con sede legale in Comune di Zanica, Via Padergnonen. 33, subordinatamente all’osservanza delle prescrizionidi seguito riportate, che dovranno essere recepite nel provvedimentoautorizzativo all’esercizio della cava, ferma restandol’acquisizione degli ulteriori pareri e autorizzazioni previsti dallenormative in materia di tutela ambientale e territoriale:1. Atmosferaa. Per il contenimento delle emissioni diffuse generate dallacoltivazione e dalla movimentazione del materiale inertedevono essere praticate operazioni programmate di umidificazionee pulizia dei piazzali. La Ditta dovrà attuare talioperazioni di mitigazione dell’inquinamento atmosfericogenerato da polveri diffuse, con particolare attenzione allezone più critiche dell’Ambito, quali quelle prossime ad abitazionio all’uscita dei mezzi.b. Prima del rilascio dell’autorizzazione provinciale all’eserciziodell’attività estrattiva dovrà essere predisposto un pianodi monitoraggio per l’inquinamento atmosferico. I punti, lafrequenza e le modalità di misura dovranno essere concordaticon la Provincia di Bergamo e con l’<strong>Agenzia</strong> <strong>Regionale</strong>per la Protezione dell’Ambiente.2. Acque2.1 Acque superficialia. L’eventuale scarico in corpi idrici superficiali delle acque dilavaggio raccolte e trattate dovrà assicurare il rispetto deivalori limite secondo quanto disposto dal d.lgs n. 152/06 es.m.i..2.2 Acque sotterraneea. Eventuali recipienti fissi e mobili di sostanze potenzialmenteinquinanti, quali ad esempio carburanti, oli e bitumi, devonoessere provvisti di accessori e dispositivi atti a effettuarein condizioni di sicurezza le operazioni di riempimento esvuotamento, rispettando le prescrizioni in termini di prevenzionedegli incendi.b. Qualsiasi sversamento, anche accidentale, deve esserecontenuto e ripreso, per quanto possibile, a secco.3. Rumorea. La Ditta è tenuta a rispettare i limiti di immissione ed emissione,nonché i valori limite differenziali previsti dal Piano diZonizzazione Acustica adottato dai Comuni di Grassobbioe Zanica.b. Entro sei mesi dal rilascio dell’autorizzazione provincialeall’esercizio dell’attività estrattiva, la Ditta dovrà effettuareuna Valutazione di impatto acustico, da realizzarsi nel rispettodelle modalità previste dal D.M. del 16 Marzo 1998, icui risultati dovranno essere trasmessi agli Enti competenti.Tale campagna di misura dovrà consentire di verificare ilrispetto dei limiti di emissione e di immissione sonora. I puntidi rilievo dovranno essere decisi in accordo con ARPA. Qualorala suddetta valutazione evidenziasse il superamentodei limiti imposti dal Piano di Zonizzazione Acustica, la Dittadovrà presentare, entro i successivi tre mesi, un Piano di Risanamentoacustico, redatto in conformità con quanto previstodalla d.g.r. n. 6906/01.4. Suoloa. Le eventuali operazioni di carico, scarico e movimentazionedi sostanze liquide potenzialmente pericolose devonoessere condotte in modo da evitare che tali sostanze possanopermeare nel suolo.b. La ditta deve segnalare tempestivamente agli Enti competentiogni eventuale incidente o altro evento eccezionaleche possa causare inquinamento del suolo.5. Paesaggioa. Durante l’attività estrattiva dovranno essere adottate le opportunemitigazioni dell’impianto estrattivo, con la realizzazionedi mascherature arboree e di opportune modellazionidel terreno lungo le fasce perimetrali dell’ATE.6. Flora e Faunaa. In merito all’adiacenza del PLIS «Parco del Rio Morla e dellerogge», l’attività estrattiva dovrà essere condotta adottandole opportune mitigazioni, da definire in accordo con il Comunedi Grassobbio e la Provincia di Bergamo.7. Rifiutia. I rifiuti prodotti dall’attività estrattiva dovranno essere gestitiin conformità al d.lgs. n. 117/2008.b. Le aree interessate a qualsiasi titolo da rifiuti liquidi, dovrannoessere impermeabilizzate, e realizzate in modo tale dagarantire la salvaguardia delle acque di falda e da facilitarela ripresa di possibili sversamenti; i recipienti fissi e mobilidi rifiuti liquidi devono essere provvisti di accessori e dispositiviatti a effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni diriempimento e svuotamento.8. Viabilitàa. Prima del rilascio dell’autorizzazione provinciale all’eserciziodell’attività estrattiva, la Ditta dovrà definire una soluzioneprogettuale inerente la viabilità nell’ambito estrattivo, daconcordare con il Comune e la Provincia.b. Entro sei mesi dalla notifica dell’autorizzazione provincialeall’esercizio dell’attività estrattiva dovrà essere realizzata lanuova viabilità.c. Entro un anno dal rilascio dell’autorizzazione provincialeall’esercizio dell’attività estrattiva dovrà essere effettuatouno studio del traffico che verifichi l’impatto dell’attività sullaviabilità locale, al fine di attuare eventuali ulteriori azionimitigative. I risultati dello studio dovranno essere presentatialla Provincia di Bergamo e al Comune di Grassobbio.9. Recupero ambientalea. Il recupero ambientale al termine dell’attività dovrà essererealizzato conformemente a quanto previsto dal Piano Cavedella Provincia di Bergamo.b. L’utilizzo di materiali inerti o terre e rocce da scavo per ilritombamento dello scavo dovrà essere realizzato in conformitàa quanto previsto dalle vigenti normative in materia.c. La destinazione finale sarà di tipo agricola.2) di trasmettere il presente decreto: alle ditte Locatelli Geom.Gabriele S.p.A. e alla ditta Nuova Demi s.p.a., alla Provincia diBergamo, e al Comune di Grassobbio (BG);3) di provvedere alla pubblicazione della sola parte dispositivadel presente atto sul Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong>Lombardia;4) di provvedere altresì alla pubblicazione integrale del presenteatto sul sito web www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/;5) di rendere noto che contro il presente provvedimento èammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il TribunaleAmministrativo regionale competente per territorio, entro60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o di piena conoscenza,ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro120 giorni dalla data di avvenuta notificazione, ai sensi del d.p.r.24 novembre 1971 n. 1199.Il dirigente dell’unità organizzativatutela ambientaleAngelo Elefanti


– 30 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011D.d.u.o. 19 maggio 2011 - n. 4501Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale,ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 152/2006 e s.m.i., della varianteal progetto di gestione produttiva dell’ATEg40, sito in località"Cascina Ronzona" del Comune di Antegnate (BG)IL DIRIGENTE DELLA UNITA’ ORGANIZZATIVA TUTELA AMBIENTALEOMISSISDECRETA1) di escludere, in relazione alle considerazioni riportate in premessa,dalla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale, aisensi dell’art. 20 del d. lgs. 3 aprile 2006, n. 152, e s.m.i., la varianteal progetto di gestione produttiva dell’ATEg40, richiesta dalla dittaEnzo Pesenti S.r.l. (C.F. 00982590168), con sede legale in Comunedi Covo, via Gregis, 46, consistente nell’utilizzazione di impianti dilavorazione e selezione di tipo chiuso all’interno dell’ATEg40, sitoin località «Cascina Ronzona» del comune di Antegnate;2) di subordinare l’efficacia del presente provvedimento al rispettodelle prescrizioni di seguito riportate, che dovranno essererecepite nel provvedimento autorizzativo all’esercizio dell’attivitàestrattiva, fermo restando l’acquisizione degli ulteriori parerie autorizzazioni previsti dalle normative in materia di tutela ambientalee territoriale:1.Atmosferaa) Per il contenimento delle emissioni diffuse generate dallacoltivazione, dalla lavorazione e dalla movimentazione delmateriale inerte devono essere praticate:I. operazioni programmate di umidificazione e pulizia deipiazzali;II. azioni di mitigazione delle polveri generate dai mezzi dimovimentazione del materiale, quali la copertura, se tecnicamentefattibile, del materiale trasportato, o interventidi lavaggio e/o nebulizzazione dei mezzi stessi.b) La Ditta dovrà attuare tali operazioni di mitigazione dell’inquinamentoatmosferico generato da polveri diffuse, conparticolare attenzione alle zone più critiche dell’Ambito,quali quelle prossime ad abitazioni o all’uscita dei mezzi.c) Le emissioni in atmosfera generate dagli impianti chiusidovranno rispettare, limitatamente alle sostanze utilizzate oderivanti dal ciclo produttivo, i limiti previsti dall’Allegato Ialla Parte V del d.lgs. 152/06 e s.m.i..d) Entro sei mesi dalla notifica dell’autorizzazione provincialeall’esercizio dell’attività estrattiva dovrà essere predispostoun piano di monitoraggio per l’inquinamento atmosferico. Ipunti, la frequenza e le modalità di misura dovranno essereconcordate con la Provincia di Bergamo e con l’ARPA.2. Acque2.1 Acque superficialia) L’eventuale scarico in corpi idrici superficiali delle acque dilavaggio raccolte e trattate dovrà assicurare il rispetto dei valorilimite secondo quanto disposto dal d.lgs n. 152/06 e s.m.i..2.2 Acque sotterraneea) Prima dell’approvazione del Progetto di gestione produttivadell’ambito, la Ditta dovrà predisporre un integrazioneall’indagine idrogeologica, in modo da definire puntualmentele eventuali interferenze dell’escavazione sulla faldae sul sistema di fontanili presenti a valle dell’ATE.b) Entro sei mesi dal rilascio dell’autorizzazione provincialedovrà essere predisposto un piano di monitoraggio delleacque di falda. Le modalità e la frequenza di svolgimentodelle analisi dovranno essere concordate in sede autorizzativacon la Provincia di Bergamo e con l’ARPA. Le analisi dovrannoessere effettuate sia sui piezometri esistenti che suquelli di nuova realizzazione, salvo diverse indicazioni dellaProvincia o dell’ARPA. I risultati di tali analisi dovranno essereinviate alla Provincia di Bergamo e all’ARPA.c) Eventuali recipienti fissi e mobili di sostanze potenzialmenteinquinanti, quali ad esempio carburanti, oli e bitumi, devonoessere provvisti di accessori e dispositivi atti a effettuarein condizioni di sicurezza le operazioni di riempimento esvuotamento, rispettando le prescrizioni in termini di prevenzionedegli incendi.d) Qualsiasi sversamento, anche accidentale, deve esserecontenuto e ripreso, per quanto possibile, a secco.3. Rumorea) L’Azienda è tenuta a rispettare i limiti di immissione ed emissione,nonché i valori limite differenziali previsti dal Piano diZonizzazione Acustica adottato dal Comune di Antegante.b) Entro sei mesi dal rilascio dell’autorizzazione provincialeall’esercizio dell’attività estrattiva, la Ditta dovrà effettuareuna Valutazione di impatto acustico, da realizzarsi nel rispettodelle modalità previste dal D.M. del 16 Marzo 1998, icui risultati dovranno essere trasmessi agli Enti competenti.Tale campagna di misura dovrà consentire di verificare ilrispetto dei limiti di emissione e di immissione sonora. I puntidi rilievo dovranno essere decisi in accordo con ARPA. Qualorala suddetta valutazione evidenziasse il superamentodei limiti imposti dal Piano di Zonizzazione Acustica, la Dittadovrà presentare, entro i successivi tre mesi, un Piano di Risanamentoacustico, redatto in conformità con quanto previstodalla d.g.r. n. 6906/01.4. Suoloa) Le eventuali operazioni di carico, scarico e movimentazionedi sostanze liquide potenzialmente pericolose devonoessere condotte in modo da evitare che tali sostanze possanopermeare nel suolo.b) La ditta deve segnalare tempestivamente agli Enti competentiogni eventuale incidente o altro evento eccezionaleche possa causare inquinamento del suolo.5.Sicurezzaa) Al fine di garantire la stabilità dei fronti scavo durante e altermine della coltivazione, i calcoli di stabilità allegati alprogetto dovranno essere integrati in conformità a quantoprevisto dal DM 14 gennaio 2008, e secondo le indicazionidella Normativa Tecnica del Piano cave.6) Paesaggioa) Durante l’attività estrattiva dovranno essere adottate le opportunemitigazioni dell’impianto estrattivo con la realizzazionedi mascherature arboree e di opportune modellazionidel terreno.7. Flora e Faunaa) In merito alla Rete Ecologica <strong>Regionale</strong>, vista la parzialepresenza di elementi di primo livello nella fascia a suddell’ATE, si demanda alla Provincia di Bergamo di valutarela necessità di predisporre uno studio per verificare l’eventualeinterferenza del progetto in esame, preventivamenteal rilascio dell’autorizzazione, impartendo in caso di interferenzapositiva le relative prescrizioni di tutela.8. Rifiutia) I rifiuti prodotti dall’attività estrattiva dovranno essere gestitiin conformità al d.lgs. 117/2008.b) Le aree interessate a qualsiasi titolo da rifiuti liquidi, dovrannoessere impermeabilizzate, e realizzate in modo tale dagarantire la salvaguardia delle acque di falda e da facilitarela ripresa di possibili sversamenti; i recipienti fissi e mobilidi rifiuti liquidi devono essere provvisti di accessori e dispositiviatti a effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni diriempimento e svuotamento.9. Viabilitàa) Entro sei mesi dal rilascio dell’autorizzazione provincialeall’esercizio dell’attività estrattiva, la Ditta in accordo con ilComune e la Provincia, dovrà definire e realizzare il tracciatodella nuova viabilità, in grado di sostenere adeguatamenteil transito dei mezzi di cava.b) Entro un anno dalla notifica dell’autorizzazione provincialeall’esercizio dell’attività estrattiva dovrà essere realizzatouno studio del traffico che verifichi l’impatto dell’attivitàsulla viabilità locale, al fine di attuare eventuali azioni mitigative.I risultati dello studio dovranno essere presentati allaProvincia di Bergamo e al Comune di Antegnate.10. Recupero ambientalea) Il recupero ambientale al termine dell’attività dovrà essererealizzato conformemente a quanto previsto dal Piano Cavedella provincia di Bergamo, tenendo conto anche delleindicazioni individuate per l’attuazione della RER (Rete Ecologica<strong>Regionale</strong>).b) La destinazione finale sarà di tipo insediativo e naturalistico(laghetto attrezzato per il tempo libero o attività agrituristichecon creazione di oasi naturalistiche).3) di dare atto che il presente decreto sostituisce il proprio precedentedecreto n. 11027/2010 ;4) di trasmettere il presente decreto: alla ditta Enzo PesentiS.r.l., alla Provincia di Bergamo, e al Comune di Antegnate (BG);


Bollettino Ufficiale– 31 –Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 20115) di provvedere alla pubblicazione della sola parte dispositivadel presente atto sul Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong>Lombardia;6) di provvedere altresì alla pubblicazione integrale del presenteatto sul sito web www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/;7) di rendere noto che contro il presente provvedimento è ammessaproposizione di ricorso giurisdizionale avanti il TribunaleAmministrativo regionale competente per territorio, entro 60 giornidalla data di avvenuta notificazione o di piena conoscenza,ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giornidalla data di avvenuta notificazione, ai sensi del d.p.r. 24 novembre1971 n. 1199.Il dirigente dell’unità organizzativatutela ambientaleAngelo ElefantiD.d.u.o. 25 maggio 2011 - n. 4717Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA regionale,ai sensi dell’art. 20 del d. lgs. 152/2006 e s.m.i., della varianteal progetto di gestione produttiva dell’ATE5, a seguito dellacollocazione di un impianto semovente per la frantumazionedi materiale inerte sito in località "Spinida" del Comune diDubino (SO), della ditta Succetti Luciano s.r.l.IL DIRIGENTE DELL’UNITA’ OGANIZZATIVA TUTELA AMBIENTALEOMISSISDECRETA1) di escludere, in relazione alle considerazioni riportate inpremessa, dalla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale,ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, e s.m.i., la varianteal progetto di gestione produttiva dell’ATE5, richiesta dalladitta Succetti Luciano S.r.l. (C.F.0007390144), con sede legale inChiavenna (SO) Via Rezia, 30, consistente nella collocazione diun impianto semovente a mascelle per la frantumazione all’internodell’ATE5, sito in località «Spinida» del comune di Dubino, ilcui progetto di gestione produttiva è già stato approvato dallaProvincia di Sondrio con d.g.p. n. 181 del 28 giugno 2010;2) di confermare le prescrizioni disposte nel proprio precedentedecreto d.d.u.o. n. 12090 del 17 novembre 2009;3) di prendere atto del Piano di monitoraggio ambientale approvatoda ARPA dipartimento di Sondrio con nota prot. n. 83345del 11 giugno 2010;4) di subordinare l’efficacia del presente provvedimento alrispetto delle prescrizioni di seguito riportate, che dovranno essererecepite nel provvedimento autorizzativo all’esercizio dell’attivitàestrattiva, fermo restando l’acquisizione degli ulteriori parerie autorizzazioni previsti dalle normative in materia di tutela ambientalee territoriale:1. Flora e Faunaa) In merito al S.I.C. IT2040042 «Pian di Spagna e Lago diMezzola», posto in vicinanza dell’area, si demanda allaProvincia di Sondrio la verifica presso l’Ente gestore delSIC (Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola),dell’eventuale necessità di integrare la valutazionegià espletata e conclusa con decreto n. 457 del 14 aprile2010, preventivamente al rilascio dell’autorizzazioneall’attività estrattiva.2. Paesaggioa) Dovranno essere realizzate, adeguate misure di mitigazionedell’impatto visivo.3. Rifiutia) I rifiuti prodotti dall’attività estrattiva dovranno essere gestitiin conformità al d.lgs. 117/2008.5) di trasmettere il presente decreto: alla ditta Succetti LucianoS.r.l., alla Provincia di Sondrio e al Comune di Dubino (SO);6) di provvedere alla pubblicazione della sola parte dispositivadel presente atto sul Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong>Lombardia;7) di provvedere altresì alla pubblicazione integrale del presenteatto sul sito web www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/;8) di rendere noto che contro il presente provvedimento èammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il TribunaleAmministrativo regionale competente per territorio, entro60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o di piena conoscenza,ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro120 giorni dalla data di avvenuta notificazione, ai sensi del d.p.r.24 novembre 1971 n. 1199.Il dirigente dell’unità organizzativatutela ambientaleAngelo Elefanti


– 32 – Bollettino UfficialeSerie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011D.G. CasaD.d.u.o. 26 maggio 2011 - n. 4798Riapertura dei termini per la presentazione delle domandeper l’erogazione dei contributi in relazione alla misurastraordinaria di sostegno ai cittadini in affitto ai sensi dellad.g.r. n. 1498/2011IL DIRIGENTE DELLA UNITA’ ORGANIZZATIVAAZIONI SOCIALI PER LA CASA ED EDILIZIA UNIVERSITARIAVista la deliberazione 7 agosto 2009 n. VIII/10130 «Disposizioniin merito all’adozione di una misura straordinaria ad integrazionedel Fondo Sostegno Affitto a favore dei cittadini in locazionecolpiti dalla perdita del posto di lavoro (art. 11, l. n. 431/1998; l.r.n. 2/2000)»;Vista la deliberazione 16 dicembre 2009 n. VIII/10837 «Riaperturadei termini del bando approvato con la d.g.r. 7 agosto 2009n.10130, concernente l’adozione di una misura straordinariaad integrazione del Fondo Sostegno Affitto di cui all’art.11 l. n.431/1998 ed alla l.r. 2/ 2000 per il sostegno ai cittadini in locazionecolpiti dalla perdita del posto di lavoro»;Visto il decreto n. 9248 del 17 settembre 2009, con il quale èstato emanato il bando e sono stati fissati gli adempimenti attuatividella citata d.G.r. n. 10130/2009;Vista la deliberazione 15 dicembre 2010 n. IX/994 «Modificheed integrazione alle dd.g.r. nn. 10130/2009 e 10837/2009, relativeall’adozione di misure straordinarie avalere sul fondo sostegno affitto (l.r. n. 33/2008)»;Vista la deliberazione 30 marzo 2011 n. IX/1498 «Aggiornamentodelle modalità per l’erogazione dei contributi, in relazionealla misura straordinaria di sostegno ai cittadini in affitto (l.r.n. 33/2008)» con la quale sono stati sospesi i termini di presentazionedelle domande al fine di attivare misure di semplificazionedell’attività istruttoria;Considerato che alla data dell’11 aprile 2011, ultimo giornoutile per la presentazione delle domande prima della sospensionedel bando, sono pervenute circa n.5.500 domande, tali danon esaurire le risorse disponibili;Preso atto che le risorse attualmente disponibili ammontanoa circa 6,5mln;Considerato che la citata d.g.r. 1498/2011 prevede che la raccoltadelle domande, tramite apposito software informatico, siaaffidata ai Caaf o ad altri soggetti senza fini di lucro, in quantosoggetti in grado di garantire ai cittadini il servizio istruttorio informa celere e con costi contenuti;Preso atto che sono state stipulate, in base allo schema contenutonell’Allegato A della d.g.r 1498/2011, le apposite convenzionicon i Caaf, che assumono qualifica di «incaricato di pubblicoservizio» per ogni conseguente effetto di legge, con l’obbligodi svolgere i servizi elencati in convenzione con le modalità eprescrizioni previste;Vista la lettera d’incarico del 3 maggio 2011 sottoscritta tra la<strong>Regione</strong> e Finlombarda spa per la gestione del Fondo istituito aisensi della l.r. n. 33/2008;Richiamate integralmente tutte le altre disposizioni e determinazionipreviste nella d.g.r 1498/2011 parti integranti e sostanzialidel presente provvedimento;Ritenuto conseguentemente di riaprire il bando conformementealla disciplina e indicazioni previste nella richiamatadeliberazione della Giunta regionale n.1498 del 30 marzo2011, consentendo la presentazione delle domande a partiredal 7 giugno 2011 fino all’esaurimento delle risorse messe adisposizione;Visto il fac-simile di domanda allegato al presento atto;Vista la legge regionale 31 marzo 1978 n. 34 e s.m.i., nonché ilregolamento di contabilità e la Legge <strong>Regionale</strong> di approvazionedel Bilancio di previsione dell’anno in corso;Vista la Legge <strong>Regionale</strong> 7 luglio 2008 n. 20 e s.m.i,, nonché iprovvedimenti organizzativi della IX legislatura ed in particolarela d.g.r. del 26 maggio 2010, n. 48 con la quale, tra l’altro, è statoaffidato al Dott. Arch. Stefano Antonini l’incarico di Dirigentedell’Unità Organizzativa Azioni Sociali per la casa ed edilizia universitariadella Direzione Generale Casa;DECRETA1. Di riaprire, conformemente alla d.g.r. 30 marzo 2011 n.IX/1498, il bando per l’accesso ai contributi previsti dalle d.g.r. 7agosto 2009 n. VIII/10130 e 15 dicembre 2010 n. IX/994.2. Di consentire la presentazione delle domande a partire dal7 giugno 2011 fino ad esaurimento delle risorse.3. Di disporre la pubblicazione del presente provvedimentonel Bollettino Ufficiale della <strong>Regione</strong> Lombardia e sul sito www.casa.regione.lombardia.it.——— • ———Il dirigente della u.o.Stefano Antonini


Bollettino Ufficiale– 33 –CONTRIBUTO STRAORDINARIO AFFITTO– DOMANDA DI CONTRIBUTO -Serie Ordinaria n. 22 - Martedì 31 maggio 2011Io sottoscritta/o _____________________________, nata/o a__________________, il______________, residente a_____________________,prov.____________, via______________, cap.______________, tel. ____________________________C.F. del titolare del contratto di locazione n.------------------------------------------------------------------C.F. del delegato dal titolare n.------------------------------------------------------------------in qualità di: (in alternativa)• titolare del contratto di locazione• componente del nucleo familiare, delegato dal titolare del contratto di locazione in forza dell’atto di delega qui allegatoCHIEDO La concessione del contributo straordinario previsto dalle d.g.r. n. VIII/10130/2009, n. VIII/10837/2009 a favore dei cittadini inlocazione colpiti dalla perdita del posto di lavoro La concessione del contributo straordinario previsto dalle d.g.r. n. IX/994/2010, n. IX/1498/2011 a favore dei cittadini in locazionecolpiti da provvedimento esecutivo di rilascio (sfratto) per morositàA tal fine, pienamente consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazione falsa di cui all’art. 76 del d.p.r. del 28dicembre 2000 n. 445 ed avendo preso visione di tutti i requisiti necessari per accedere al contributodichiaro sotto la mia responsabilità, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 - «dichiarazioni sostitutive di certificazioni » - del DPR n.445/2000(BARRARE E COMPLETARE ESCLUSIVAMENTE LE VOCI CHE INTERESSANO)• Che io o altro componente sono stato/ è stato licenziato il…………………, e sono/ ed è ancora disoccupato al momento dellapresentazione della domanda• Che io o altro componente sono stato/ è stato posto in mobilità il………………. e sono/ ed è ancora in mobilità al momento dellapresentazione della domandaDi essere titolare di un contratto di locazione stipulato ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n.431, regolarmente registratoDi essere beneficiaria/o di un contratto di locazione stipulato ai sensi delle disposizioni vigenti in <strong>Regione</strong> Lombardia in materia diedilizia residenziale pubblica, che non rientra nei contratti di locazione a canone sopportabile di cui all’art. 3 della l.r. 27/2007 e nellalocazione temporanea studenti•Di essere sottoposta/o a procedura esecutiva di rilascio (sfratto) per morosità dal…………..• Che il canone annuo rilevato dal contratto di locazione è pari a €…………..• Di aver subito una riduzione del reddito familiare pari o superiore al canone di locazione rilevata dalla comparazione delle ultimedue dichiarazione fiscali o modelli equivalenti• Che l’ISEE del mio nucleo familiare per l’anno ……. è pari a €……….• Che l’ISEE-fsa del mio nucleo familiare per l’anno……è pari a €….……• Che il numero dei componenti il nucleo familiare residente è pari a……….• Che il nucleo familiare, residente nell’alloggio sito nel Comune di………………, è composto da (indicare cognome, nome, data dinascita, codice fiscale, cittadinanza, tipologia di lavoro, stato di licenziato o stato di mobilità di ogni componente che risiede nell’alloggiooggetto di contributo. Riportare anche il tipo di legame che intercorre con il dichiarante: coniuge, figlio, fratello, genitore, ecc., osemplicemente convivente se non sussistono rapporti di parentela o di tipo coniugale):----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------• Che eventuali comunicazioni dovranno essere inviate al seguente indirizzo _______,__________,___________ e che la/il sottoscritta/opuò essere contattata/o ai seguentinumeri telefonici __________________o all’indirizzo e-mail ___________________________• Che l’importo del contributo dovrà essere versato presso la banca ___________, n.codice IBAN____________________________, intestatoal titolare del contratto ______________, oppure tramite assegno circolare intestato al titolare del contratto ________________________• Che gli estremi per le comunicazioni ed il versamento, in caso di variazioni, saranno tempestivamente comunicati a Finlombardas.p.a.,via Oldofredi, 23 cap 20124, Milano, che esonero fin d’ora da eventuali conseguenze derivanti da comunicazioni pervenute intempi non utili per registrare le variazioni di che trattasi• Che la presente dichiarazione è stata redatta con l’assistenza e nella forma predisposta dal Caaf ___________________ (denominazionee indirizzo)Dichiaro inoltre sotto la mia piena responsabilità, consapevole che può essere erogato un solo contributo per nucleo familiare,che nessun altro componente il nucleo familiare di mia appartenenza ha richiesto il presente contributo.ALLEGO alla presente copia del mio documento di identità e la seguente documentazione:(barrare solo le voci che corrispondono all’effettiva documentazione presentata)1. Provvedimento di licenziamento rilasciato dal datore di lavoro 2. Provvedimento di messa in mobilità rilasciato dal datore di lavoro 3.DSU attestante il possesso di un ISEE non superiore a € 35.0004. Dichiarazione ISEE –fsa attestante il possesso di un ISEE-fsa non superiore a € 25.000 5. Copia Sentenza/Ordinanza esecutiva di rilascio immobile 6. Copia permesso di soggiorno/Carta di soggiorno 7. Certificato storico di residenza in Italia 8. Copia dell’atto di delega rilasciato da……….. Luogo e data _____________________________________Firma ___________________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!