31.07.2015 Views

Manuale utente (1.7 MB) PDF - Regione Lombardia

Manuale utente (1.7 MB) PDF - Regione Lombardia

Manuale utente (1.7 MB) PDF - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.- <strong>Manuale</strong> Utente -SISTEMA UNIFICATO DEI PATROCINI –APPLICAZIONE WEBIndice1 PREMESSA ............................................................................................................................ 21.1 Scopo del documento .................................................................................................................. 21.2 Ambito .......................................................................................................................................... 22 ACCESSO ALL’APPLICAZIONE ........................................................................................... 22.1 Pagina iniziale .............................................................................................................................. 22.2 Registrazione ............................................................................................................................... 32.3 Login ............................................................................................................................................ 42.3.1 Primo accesso ...................................................................................................................................... 52.4 Homepage (Post-Autenticazione) ................................................................................................ 62.5 Recupera Password ..................................................................................................................... 73 FUNZIONALITÀ PRINCIPALI ............................................................................................... 83.1 Nuova richiesta ............................................................................................................................ 83.1.1 Inserimento profilo ................................................................................................................................. 83.1.2 Marchi .................................................................................................................................................. 113.1.3 Inserimento richiesta ............................................................................................................................ 113.1.4 PRESENTAZIONE RICHIESTA – DOCUMENTI DA ALLEGARE RICHIESTI ....................................................... 163.1.5 PRESENTAZIONE RICHIESTA – INVIO DOCUMENTI INTEGRATIVI A RICHIESTA PRESENTATA ........................ 163.2 Visualizza Richieste ................................................................................................................... 173.3 Nuova Rendicontazione ............................................................................................................. 173.4 Visualizza Rendicontazioni ........................................................................................................ 184 ALTRE FUNZIONI ................................................................................................................ 194.1 Cambio Password ...................................................................................................................... 194.2 Modifica dati <strong>utente</strong> .................................................................................................................... 19INDICE DELLE FIGUREFigura 1 - Pagina iniziale ................................................................................................................................... 3Figura 2 - Modulo di registrazione ..................................................................................................................... 4Figura 3 - Homepage post-autenticazione ........................................................................................................ 7Figura 4 - Modulo di inserimento Profilo .......................................................................................................... 10Figura 5 - Indicazione Ente complesso ........................................................................................................... 11Figura 6 - Modulo cambio Password ............................................................................................................... 19Figura 7 - Modulo modifica dati personali........................................................................................................ 201


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.1 PREMESSA1.1 Scopo del documentoScopo del presente documento è illustrare le modalità di accesso e utilizzo dell’applicazione web inerente al“Sistema Unificato dei Patrocini” che consente ai soggetti proponenti di inoltrare le richieste di concessionedi Patronati/Patrocini a <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong>, verificarne lo stato e inserire la relativa consuntivazione.1.2 AmbitoIl Patronato, concesso dal Presidente della <strong>Regione</strong>, e il Patrocinio, concesso dagli Assessori, sono ilmassimo riconoscimento morale con cui la <strong>Regione</strong> esprime la simbolica adesione ad un'iniziativa omanifestazione che non abbia scopo di lucro, in ambito culturale, scientifico, educativo, sportivo, economicosociale e celebrativo.Le iniziative per cui si può richiedere il Patrocinio o l'adesione ai Comitati d'Onore devono essere senza finidi lucro e nei seguenti ambiti: manifestazioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e socialia carattere regionale, nazionale ed internazionale di rilevante importanza, convegni, congressi, iniziative distudio, ricerca e documentazione.I soggetti che possono richiedere la concessione dei Patronati/Patrocini sono: soggetti pubblici (enti locali, singoli e associati, enti pubblici, università pubbliche) soggetti di natura associativa che non perseguano fini di lucro società a scopo di lucro solo per iniziative non profit di eccezionale carattere benefico, sociale, culturalee umanitario soggetti di diritto pubblico e privato che organizzano manifestazioni, esposizioni e mostre agricole,industriali, artigianali, commerciali, turistiche, sportive, anche cooperativisticheIl “Sistema Unificato dei Patrocini” consente di effettuare la domanda di Patrocinio, Patronato e adesione aiComitati d’Onore attraverso una nuova applicazione web così caratterizzata: il soggetto richiedente, una volta terminata la registrazione, può inoltrare la richiesta di Patronato,Patrocinio o adesione al Comitato d’Onore, compilata on-line, accompagnata dalla opportunadocumentazione. terminata la manifestazione a cui è stato concesso uno o più dei suddetti benefici onorifici, il soggettoche ne ha beneficiato deve inviare a <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> una rendicontazione relativa allamanifestazione stessa, seguendo le indicazioni previste nella procedura. l’<strong>utente</strong> può ricercare e visualizzare le richieste di Patrocinio, Patronato o adesione al Comitato d’Onoree le relative rendicontazioni utilizzando appositi filtri presenti nelle pagine web in grado di facilitarel’accesso alle informazioni di interesse.2 ACCESSO ALL’APPLICAZIONEL’applicazione Web del Sistema Unificato dei Patrocini è raggiungibile via browser all’indirizzohttp://www.patrocini.servizirl.it.2.1 Pagina inizialeLa pagina iniziale riporta a sinistra il menu di navigazione composto dalle seguenti voci: Login, per accedere alla schermata di autenticazione (per gli utenti già registrati) Registrazione, per accedere al modulo di registrazione Recupera password, per accedere al modulo di richiesta di una nuova passwordNel corpo centrale della pagina sono riportate tre colonne in cui sono indicate rispettivamente: descrizione generale del servizio “per cosa e da chi” può essere utilizzato il servizio breve sintesi delle modalità di utilizzo2


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Figura 1 - Pagina iniziale2.2 RegistrazioneNel caso non si disponga delle credenziali di accesso è possibile richiederle compilando l’apposito modulopresente nella pagina “Registrazione”.3


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Figura 2 - Modulo di registrazioneI campi obbligatori da compilare, contrassegnati dall’asterisco rosso, sono i seguenti: Username Codice fiscale Domanda e relativa risposta (questi campi saranno utili in caso di necessità di recupero Password) Nome Cognome e-mailVi sono poi alcuni campi opzionali in cui è possibile inserire i propri dati di recapito.Dopo aver compilato il form, è necessario premere il pulsante Registra; nel caso in cui non siano staticompilati tutti i campi obbligatori oppure sia stato inserito un dato formalmente non corretto, l’operazione nonviene eseguita e viene mostrato a video il messaggio indicante la tipologia di errore.Se invece i dati risultano conformi e completi, il sistema li memorizzerà e l’<strong>utente</strong> verrà avvisato con unapposito messaggio “<strong>utente</strong> registrato”. Verrà inviata una e-mail all’indirizzo specificato in fase diregistrazione, contenente la comunicazione della password generata dal sistema, da utilizzare per il primoaccesso.L’<strong>utente</strong> non sarà abilitato al sistema fino a quando non avrà effettuato la prima autenticazione.2.3 LoginNel caso in cui l’<strong>utente</strong> abbia già effettuato la registrazione al servizio e sia quindi in possesso dellecredenziali di accesso, può direttamente accedere alla schermata di autenticazione.4


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.La schermata di autenticazione riporta un modulo costituito dai due campi “Username” e “Password”;per accedere all’applicazione è pertanto necessario compilare questi due campi e premere il pulsante“Login”.Nel caso in cui i campi non siano compilati oppure i dati inseriti non siano corretti, appare il messaggio:“Attenzione: [login] user name o password errati”.Se invece i dati inseriti sono corretti, la procedura di autenticazione ha esito positivo e vienevisualizzata l’homepage del servizio.2.3.1 Primo accessoAl primo accesso dopo la registrazione (vedi paragrafo 2.4), che dovrà essere effettuato utilizzando lapassword ricevuta via e-mail, verrà richiesto all’<strong>utente</strong> di modificare la password. Dopo il cambio password,l’<strong>utente</strong> risulterà abilitato dal sistema.La password dovrà essere cambiata obbligatoriamente ogni 3 mesi, altrimenti dopo 6 mesidall’ultimo utilizzo, l’<strong>utente</strong> verrà disattivato.Le regole per la scelta della password sono le seguenti: deve essere valorizzata5


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.deve essere di almeno 8 caratterinon deve essere una data di nascitanon deve essere un codice fiscalenon può essere uguale all’identificativo <strong>utente</strong>deve contenere almeno un carattere numericonon può contenere caratteri specialinon può contenere il nome dell’<strong>utente</strong>non può contenere il cognome dell’<strong>utente</strong>non può essere uguale alla vecchia passwordnon può essere uguale a una delle ultime 5 password2.4 Homepage (Post-Autenticazione)Una volta effettuata con successo l’autenticazione, viene visualizzata l’homepage del servizio cosìstrutturata:una barra superiore di colore nero che ospita i seguenti link:o Cambia Password, per accedere al modulo di cambio passwordo Log Out, per uscire dall’applicazioneo Home, per tornare all’homepage del servizioun’ulteriore barra orizzontale, posizionata sotto il logo di <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong>, che riportal’indicazione dell’<strong>utente</strong> autenticato (nome e cognome) e un pulsante “MODIFICA DATI UTENTE”che consente di accedere al modulo di modifica dei dati personaliun menu di sinistra costituito dalle seguenti voci che consentono di accedere alle principalifunzionalità offerte dal servizio:o Nuova Richiestao Visualizza Richiesteo Nuova Rendicontazioneo Visualizza Rendicontazionio Marchio Download manualeUn corpo centrale composto da tre colonne che riportano in sintesi le funzionalità offertedall’applicazione (creazione di una richiesta di Patrocinio/Patronato, inserimento di unarendicontazione, visualizzazione delle richieste e delle rendicontazioni eseguite)Sia la barra superiore che il menu di sinistra restano gli stessi per tutte le pagine dell’applicazione,mentre chiaramente il contenuto del corpo centrale varia in base all’azione scelta.6


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Tutti questi campi sono obbligatori. Dopo aver premuto il pulsante Invia, nel caso in cui i campi non sianostati compilati oppure i dati inseriti non siano corretti, appare un messaggio indicante la tipologia di erroreriscontrato.In caso di esito positivo, sarà invece inviata una e-mail all’indirizzo di posta indicato riportante la nuovapassword da utilizzare per l’accesso.3 FUNZIONALITÀ PRINCIPALI3.1 Nuova richiestaLa pagina di inserimento di una nuova richiesta di patronato/patrocinio è strutturata su due diverseschede “Profilo” e “Richiesta”. La prima consente di inserire tutti i dati identificativi del soggettoproponente (dati anagrafici, natura giuridica, legale rappresentante, ecc.); la seconda è invece inerenteall’effettivo oggetto della richiesta di patronato/patrocinio (tipo richiesta, periodo, descrizione, ecc.).A inizio pagina è presente una barra contenente i pulsanti mediante i quali è possibile eseguire leseguenti azioni:Permette di salvare una Richiesta per poterla aggiornare successivamente.Permette di salvare una Richiesta (per poterla aggiornare successivamente) e uscire dalla mascheraPermette di uscire dalla maschera senza salvare le modifiche apportatePermette di abilitare lo stato di modifica della Richiesta selezionataPermette di creare il pdf della Richiesta e salvarlo sul proprio computerPermette di presentare la Richiesta3.1.1 Inserimento profiloIl modulo di inserimento dei dati del profilo consente sia di inserire “ex-novo” i dati del soggettoproponente, sia di caricare i dati nella maschera nel caso in cui il soggetto abbia già effettuato unarichiesta utilizzando tale applicazione. In questo secondo caso è sufficiente utilizzare la funzione“Cerca soggetto”, digitando il Codice Fiscale relativo al Profilo di una Richiesta inviata in precedenza ecliccare su “Cerca”; se il Codice Fiscale risulta abbinato ad una Richiesta accolta e quindi certificato, i datirelativi ad esso vengono caricati nella maschera.Il modulo è composto dalle seguenti “sezioni”: Dati anagrafici del soggetto proponente Natura giuridica Legale rappresentante Sede legale Referente/Persona da contattareIl modulo di inserimento dei dati del profilo riporta con un asterisco rosso i campi obbligatori dacompilare.L’applicazione esegue in tempo reale il controllo e la validazione di alcuni campi, mostrando appositimessaggi informativi che supportano la fase di compilazione; inoltre, i campi che richiedono valorinumerici sono impostati in modo da impedire l’inserimento di caratteri testuali.Nel caso in cui i campi obbligatori non siano compilati oppure siano inseriti dati non corretti (es.sintassi errata del codice fiscale), il tentativo di salvare il <strong>PDF</strong> del profilo/richiesta non avrà buon esitoe sarà mostrato un apposito messaggio informativo indicante la tipologia di errore.Per il salvataggio della bozza sarà sufficiente inserire il codice fiscale dell’associazione/ente.Qui sotto è riportata la schermata del modulo.8


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.9


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Figura 4 - Modulo di inserimento ProfiloAlcune indicazioni utili alla compilazione: le voci di selezione dei campi Natura Giuridica sono mutuamente esclusive i campi Livello attività e Carica Rivestita dal legale rappresentante sono selezionabili da un set divalori preimpostati il campo Finalità del soggetto consente la selezione di più valoriSelezionando la casella ‘Indica se l’ente è complesso’, tra i pannelli ‘Profilo’ e ‘Richiesta’ compariràun nuovo pannello con descrizione ‘Sotto Profilo’.10


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Figura 5 - Indicazione Ente complessoLa maschera di inserimento dati per il Sottoprofilo è identica a quella del Profilo appena descritta.3.1.2 MarchiE’ stata implementata una nuova funzionalità che permette alle associazioni di scaricare i marchidirettamente dal sito web (solo per la Presidenza).3.1.3 Inserimento richiestaIl modulo di inserimento dei dati della richiesta di Patronato/Patrocinio/adesione al Comitato d’Onore,consente di inserire tutti i dati necessari a descrivere l’iniziativa da patrocinare e indicare le eventualirichieste legate al Patrocinio (comitato d’onore, medaglie, ecc.).Il modulo di inserimento dei dati della richiesta riporta con un asterisco rosso i campi obbligatori dacompilare. L’applicazione esegue in tempo reale il controllo e la validazione di alcuni campi, mostrandoappositi messaggi informativi che supportano la fase di compilazione.Nel caso in cui i campi obbligatori non siano compilati oppure siano inseriti dati non corretti, il tentativodi salvare la richiesta non avrà buon esito e verrà mostrato un apposito messaggio informativoindicante la tipologia di errore.La struttura del form non è fissa, in quanto alcune sezioni sono visualizzate/abilitate o meno in basealle selezioni effettuate durante la compilazione. Inoltre alcuni campi sono compilati in automatico inbase ai valori immessi in altri campi.Qui di seguito è mostrata la schermata del modulo di Richiesta, il quale è composto da tre sezioni: Dati della Richiesta11


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Iniziative di comunicazione previsteAttività del soggetto proponente12


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.13


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Vediamo le principali caratteristiche del form e i relativi suggerimenti per la corretta compilazione:Selezionando la Materia, verranno compilati in automatico i campi (non modificabili) ‘Direzione’ e‘Referente della pratica’14


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Nel caso si selezioni la Tipologia richiesta ‘Patrocinio/Patronato e Comitato d’Onore’ o ‘SoloComitato d’Onore’, comparirà un altro pannello COMITATO D’ONORE in cui l’<strong>utente</strong> dovràobbligatoriamente inserire almeno un nominativo (l’unico campo obbligatorio è Ente).Se si seleziona la voce ‘Altro (specificare)’, viene abilitato il campo sottostante ‘Specificare’ chedeve essere compilato obbligatoriamente.SE SI TRATTA DI INIZIATIVA NON PROFIT DA CUI DERIVANO UTILI, SARÀ OBBLIGATORIO COMPILARE IL SEGUENTEFORMSe si seleziona ‘Partecipazione di altri enti’ = Si, comparirà un altro pannello: ‘Altri enti’ che dovràobbligatoriamente contenere almeno un Ente partecipante. (da eliminare successivamente)15


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.All’interno della sezione “INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE PREVISTE”, Nel caso si selezioni unao più delle caselle di scelta opzionale, si abiliteranno i campi (obbligatori) corrispondenti ad ognunadi esse.3.1.4 PRESENTAZIONE RICHIESTA – DOCUMENTI DA ALLEGARE RICHIESTIIn base alla tipologia dell’iniziativa vengono richiesti dei documenti da allegareQui di seguito il caso di una ricercaMessaggio di avvertimento nel caso venga inviata una Richiesta non firmata digitalmenteIl sistema permette di inviare una richiesta non firmata digitalmente ma ricorda all’<strong>utente</strong> di inviarla cartaceaonde evitare che la richiesta non venga accettata3.1.5 PRESENTAZIONE RICHIESTA – INVIO DOCUMENTI INTEGRATIVI A RICHIESTA PRESENTATA16


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.3.2 Visualizza Richieste3.3 Nuova RendicontazioneLa pagina dedicata alla rendicontazione è molto simile a quella utilizzata per compilare la Richiesta epresenta i campi con i dati inseriti quando quest’ultima è stata creata.Tutti i campi sono modificabili.Le differenze sono nelle descrizioni dei campi, ad esempio anzichè ‘Provenienza presunta delpubblico’, comparirà ‘Provenienza del pubblico”.L’unico dato aggiunto alla maschera è la richiesta di specificare l’eventuale produzione,successivamente allo svolgimento della manifestazione, di una Rassegna Stampa:17


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.3.4 Visualizza Rendicontazioni18


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.4 ALTRE FUNZIONI4.1 Cambio PasswordOgni <strong>utente</strong> registrato al Sistema Unificato dei Patrocini ha la possibilità di modificare la propria password diaccesso (si ricorda che deve essere obbligatoriamente cambiata ogni 3 mesi), utilizzando l’apposito moduloraggiungibile dal link “CA<strong>MB</strong>IO PASSWORD” incluso nella barra superiore presente in tutte le paginedell’applicazione.Figura 6 - Modulo cambio PasswordTutti i campi del modulo (Vecchia Password, Nuova Password e Ripeti Nuova Password) sono obbligatori.Si ricorda che le regole per la scelta della nuova password sono le seguenti: deve essere valorizzata deve essere di almeno 8 caratteri non deve essere una data di nascita non deve essere un codice fiscale non può essere uguale all’identificativo <strong>utente</strong> deve contenere almeno un carattere numerico non può contenere caratteri speciali non può contenere il nome dell’<strong>utente</strong> non può contenere il cognome dell’<strong>utente</strong> non può essere uguale alla vecchia password non può essere uguale a una delle ultime 5 password4.2 Modifica dati <strong>utente</strong>Ogni <strong>utente</strong> registrato al Sistema Unificato dei Patrocini ha la possibilità di modificare i propri dati personali,utilizzando l’apposito modulo raggiungibile dal link “MODIFICA DATI UTENTE” incluso nella barra superiorepresente in tutte le pagine dell’applicazione.19


<strong>Lombardia</strong> Informatica S.p.A.Figura 7 - Modulo modifica dati personaliAlcuni campi del modulo (Username, Codice Fiscale, Nome, Cognome, Indirizzo e-mail, domanda erisposta) sono obbligatori e sono contraddistinti dall’asterisco rosso.Premendo il pulsante Modifica si salvano i nuovi dati immessi; nel caso non siano stati compilati icampi obbligatori oppure i dati inseriti non siano corretti, apparirà un messaggio indicante la tipologiadi errore riscontrato.Premendo invece il pulsante Annulla non sarà eseguita alcuna modifica ai dati precedentementeimmessi.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!