Comunicato stampa istituzionale - Fai il pieno di cultura
Comunicato stampa istituzionale - Fai il pieno di cultura
Comunicato stampa istituzionale - Fai il pieno di cultura
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
FAI IL PIENO DI CULTURAQUARTA EDIZIONE, 23-25 SETTEMBRE 2011www.fa<strong>il</strong><strong>pieno</strong><strong>di</strong><strong>cultura</strong>.itMusei, biblioteche, teatri, spettacoli e animazione per bambini.Tre giorni per scoprire i luoghi della <strong>cultura</strong> della Lombar<strong>di</strong>aM<strong>il</strong>ano, 15 settembre 2011 – Tre giorni all’insegna della <strong>cultura</strong>, con mostre, visite guidate, laboratoriteatrali, animazione per bambini e incontri con autori. E ancora: spettacoli <strong>di</strong> musica, teatro, danza eproiezioni cinematografiche. Torna per <strong>il</strong> quarto anno consecutivo <strong>Fai</strong> Il Pieno <strong>di</strong> Cultura, l'iniziativapromossa da Regione Lombar<strong>di</strong>a in collaborazione con le 12 Province lombarde – Bergamo, Brescia,Como, Cremona, Lecco, Lo<strong>di</strong>, Mantova, M<strong>il</strong>ano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese - in programmada venerdì 23 a domenica 25 settembre nei principali luoghi storico-<strong>cultura</strong>li della Lombar<strong>di</strong>a.L’e<strong>di</strong>zione 2011 vede per la prima volta la partecipazione <strong>di</strong> due enti <strong>di</strong> grande prestigio come <strong>il</strong> FondoAmbiente Italiano (FAI) e i Navigli Lombar<strong>di</strong> (per lo sv<strong>il</strong>uppo e la valorizzazione territoriale) e avràluogo in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero per i Beni e leAttività Culturali (MIBAC).“Da quattro anni <strong>Fai</strong> <strong>il</strong> <strong>pieno</strong> <strong>di</strong> <strong>cultura</strong> si conferma una grande occasione <strong>di</strong> valorizzazione della <strong>cultura</strong>nella nostra regione – commenta l’Assessore regionale alla Cultura, Massimo Buscemi – Anche nel 2011la Regione Lombar<strong>di</strong>a offrirà un gran numero <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong> musica, danza, teatro, proiezionicinematografiche su tutto <strong>il</strong> territorio lombardo, che si aggiungeranno alle iniziative proposte dalleIstituzioni locali”.Grazie ad una ricca proposta <strong>di</strong> eventi che coinvolgeranno adulti e bambini, biblioteche, musei, teatri storicie i luoghi della <strong>cultura</strong> si apriranno al pubblico per svelarsi in mo<strong>di</strong> e orari inconsueti, fornendo un’occasionespeciale <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> conoscenza oltre l’or<strong>di</strong>nario.La manifestazione è infatti l’occasione per valorizzare i luoghi della <strong>cultura</strong> in Lombar<strong>di</strong>a, animandoli <strong>di</strong>iniziative particolari e variegate proposte <strong>di</strong> spettacolo: oltre a riservare particolare attenzione ai bambini ealle famiglie, con un fitto calendario <strong>di</strong> appuntamenti in tutte le province e in particolare Bergamo, Brescia,Varese e Monza e Brianza, ampio spazio sarà dato anche al teatro, con centinaia <strong>di</strong> spettacoli esperimentazioni.Solo per citarne alcuni: Lavoro tutto <strong>il</strong> giorno e la sera sono br<strong>il</strong>lo (Elsinor, Arcene-Bg, sabato 24settembre, e Busto Arsizio-Va, venerdì 23 settembre), Potevo essere io (Au<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> Nembro-Bg,domenica 25 settembre), Non senza qualche meraviglia (Planetario <strong>di</strong> Lumezzane-Bs, sabato 24 settembre)con un viaggio tra teatro, letteratura e astronomia. A Como si porterà in scena lo spettacolo multime<strong>di</strong>aleAlpMusic (V<strong>il</strong>la Gallia, venerdì 23 settembre), Roba minima s’intend! (Biblioteca <strong>di</strong> Novedrate, venerdì23 settembre) e Omaggio a Miriam Makeba (Biblioteca comunale, sabato 24 settembre, e Casalbuttano-Cr, venerdì 23 settembre).Il teatro <strong>di</strong> strada con Albatri e gli attori del TTB animeranno invece vie e piazze principali <strong>di</strong> Crema (Cr),Civate (Lc) (domenica 25 settembre) e Sondrio (venerdì 23 settembre). Si proseguirà con le danze <strong>di</strong>Equinox (Monticello Brianza-Lc, venerdì 23 settembre), Una vita per due mon<strong>di</strong>, un viaggio sulle ormedel Maestro Gian Carlo Menotti proposto dal Teatro Blu a Cassago Brianza (domenica 25 settembre), MolliAddetto Stampa Assessore Massimo Buscemi - Sabrina Loi - Sabina_loi@regione.lombar<strong>di</strong>a.it - M. +39 331 5339130Ufficio Stampa Aqqua Zone Srl - Isabella Lo Giu<strong>di</strong>ce – i.logiu<strong>di</strong>ce@aqquazone.it - T. 02 43 90 230 - M. +39 348 3939692
(Turano Lo<strong>di</strong>giano, venerdì 23 settembre) e Maria (Lo<strong>di</strong>, domenica 25 settembre), mentre nel Mantovanoandrà in scena <strong>il</strong> Don Chisciotte (Teatro comunale, Gonzaga, sabato 24 settembre) e Alda Merini, unsentito tributo al percorso umano ed artistico della poetessa (Castiglione delle Stiviere, venerdì 23settembre). In provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano verrà raccontata La misteriosa scomparsa <strong>di</strong> W (Sesto San Giovanni,Museo Industria Lavoro, sabato 24 settembre) per poi rendere protagonista La musica strumentale conl’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong> Lecco (Abbazia <strong>di</strong> Morimondo, domenica 25 settembre). Da segnalare, tra gli altri,anche Salsicce e vino (Biblioteca comunale, Lissone-Mb, sabato 24 settembre), Garibal<strong>di</strong> en Sic<strong>il</strong>e (Pavia,domenica 25 settembre), Fra… Inten<strong>di</strong>menti d’amore (Mede, sabato 24 settembre) e Novecento (Tirano-So, venerdì 23 settembre).Alcuni dei luoghi che appartengono al patrimonio artistico della Lombar<strong>di</strong>a spalancheranno le porte peraccompagnare i visitatori in un suggestivo percorso artistico-letterario: l’Au<strong>di</strong>torium Giorgio Gaber <strong>di</strong>M<strong>il</strong>ano proporrà Che domenica bestiale (domenica 25 settembre), un pomeriggio <strong>di</strong> cinema, giochi eintrattenimento per le famiglie con l’apertura del comico Max Pisu e <strong>il</strong> suo “Cinogattoquiz”. La grandemusica <strong>di</strong>venterà protagonista sabato 24 settembre al Teatro Dal Verme <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano con <strong>il</strong> concerto Melo<strong>di</strong>edei virtuosi <strong>di</strong> Beirut, tra musica araba e sonorità me<strong>di</strong>terranee. Il Museo Bagatti Valsecchi <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano(venerdì 23 settembre) e la V<strong>il</strong>la Reale <strong>di</strong> Monza (sabato 24 settembre) ospiteranno quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> duo arpa eflauto, Maurizio Saletti e Giovanna Solinas, che proporranno i brani dei più gran<strong>di</strong> Maestri della musicaclassica e contemporanea.Questo programma <strong>di</strong> iniziative, realizzate con la collaborazione <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a, si arricchisce inoltre<strong>di</strong> ulteriori appuntamenti che animeranno altri luoghi m<strong>il</strong>anesi <strong>di</strong> grande suggestione: tra musica e attualitàsarà La colonna Infame, uno spettacolo sulla giustizia proposto al Museo Casa Manzoni dal Teatro Invito:una fedele trasposizione del testo <strong>di</strong> Manzoni in forma <strong>di</strong> moderno thr<strong>il</strong>ler, con inserti musicali dal vivo(venerdì 23 settembre), mentre alle Colonne <strong>di</strong> San Lorenzo (sabato 24 e domenica 25 settembre) <strong>il</strong> Teatrodelle Moire celebrerà i 150 anni dell’Unità d’Italia, <strong>di</strong>pingendo i colori della ban<strong>di</strong>era italiana su corpi eoggetti del quoti<strong>di</strong>ano.Numerosi saranno anche gli eventi proposti dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) - che organizzerà la sestae<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Sapori e Tra<strong>di</strong>zioni: una domenica in campagna” (Casalzuigno-Va, domenica 25 settembre)e “La domenica in famiglia”, un ricco calendario <strong>di</strong> iniziative per lo svago e <strong>il</strong> relax <strong>di</strong> tutta la famiglia(V<strong>il</strong>la e Collezione Panza, Varese, domenica 25 settembre) - e dai Navigli Lombar<strong>di</strong> che uniranno l’amoreper <strong>il</strong> patrimonio artistico alla bellezza dell’ambiente, offrendo ai citta<strong>di</strong>ni la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> vivere l’emozione<strong>di</strong> un itinerario <strong>cultura</strong>le sui Navigli, navigando tra laghi, sacri monti e siti archeologici, alla scoperta <strong>di</strong>alcuni tesori lombar<strong>di</strong>, tra cui alcuni dei siti UNESCO della nostra regione, come <strong>il</strong> Sacro Monte <strong>di</strong> Varese el’isolino Virginia.Anche per l’e<strong>di</strong>zione 2011 <strong>di</strong> <strong>Fai</strong> <strong>il</strong> Pieno <strong>di</strong> Cultura, i teatri del Circuito Lirico Lombardo - TeatroPonchielli <strong>di</strong> Cremona, Teatro Fraschini <strong>di</strong> Pavia, Teatro Sociale <strong>di</strong> Como e Teatro Grande <strong>di</strong> Brescia -porteranno in scena concerti, proiezioni, incontri, visite guidate e spettacoli gratuiti: da Gli Ottoni sul palcodel Teatro Fraschini <strong>di</strong> Pavia (venerdì 23 settembre) al Rigoletto e <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> scena al Teatro Sociale <strong>di</strong>Como (venerdì 23 settembre), fino ad Assaggi <strong>di</strong> stagione, con le anticipazioni della Stagione 2011/2012 delTeatro Grande <strong>di</strong> Brescia (venerdì 23 settembre) e una interessante Proiezione <strong>di</strong> Romeo e Giulietta inprogramma venerdì 23 settembre al Teatro Ponchielli <strong>di</strong> Cremona.Tutte le informazioni relative all’iniziativa <strong>Fai</strong> <strong>il</strong> Pieno <strong>di</strong> Cultura sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sul sitowww.fa<strong>il</strong><strong>pieno</strong><strong>di</strong><strong>cultura</strong>.it, dove è possib<strong>il</strong>e consultare l’intero programma e l’elenco dei luoghi cheaderiscono alla manifestazione. Dalle pagine “<strong>Fai</strong>l<strong>pieno</strong><strong>di</strong><strong>cultura</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a” <strong>di</strong> Facebook e“<strong>Fai</strong>l<strong>pieno</strong><strong>di</strong><strong>cultura</strong>” <strong>di</strong> Twitter si potranno inoltre seguire gli eventi in tempo reale e ricevere gliaggiornamenti.Addetto Stampa Assessore Massimo Buscemi - Sabrina Loi - Sabina_loi@regione.lombar<strong>di</strong>a.it - M. +39 331 5339130Ufficio Stampa Aqqua Zone Srl - Isabella Lo Giu<strong>di</strong>ce – i.logiu<strong>di</strong>ce@aqquazone.it - T. 02 43 90 230 - M. +39 348 3939692